LODIGIANI ANNO 15 NUMERO 7 - LUGLIO-AGOSTO 2013 LODIGIANI GRATUITO

L’estate passa. L’estate passa. La qualità resta. La qualità resta.

Via Turati, 33 - Via Turati, 33 - - PV San Martino Siccomario - PV Tel. 0382 559 311 Tel. 0382 559 311 www.lodigiani.it in comune www.lodigiani.it Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , , , Ferrera, , , , Mede, , , , Sartirana, Semiana, Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO Gli orafi perdono il CSO Torre Beretti:

Territorio la Juventus Castelnovetto 3 apre una Mede 4 scuola calcio Alagna Semiana 7 Garlasco 8 Valle 9 Lomello 10 Valeggio 11

Torre Beretti arrivo dell’estate ha portato con sé essere sostenuto con altre forme di pro- Rosasco L’ la fine della quasi ventennale espe- mozione. Sarebbe più giusto dire quel che 12 rienza del Centro servizi orafo di Mede. resta del comparto orafo, perché è rima- barca in Lomellina La società nata nel 1995 presentava una sto solo un numero esiguo delle decine di Sla “Juventus Natio- Ferrera perdita di bilancio pari a 55.688,27 euro. aziende ancora attive negli anni Novanta, nal Academy”. Il cen- 13 tro sportivo “Filippo- L’assemblea straordinaria ne ha approva- che tentano di stare su un mercato sempre Pieve del Cairo ni” di Torre Beretti ha to la messa in liquidazione, ma ora il più globalizzato. Germano Casone, diret- ospitato, giovedì 4 lu- Confienza comparto orafo della bassa Lomellina, tore uscente del CSO, commenta: « Formu- 14 glio, la presentazione braccio destro di quello valenzano, deve la diversa, ma comunque necessaria ». del progetto inaugurato Galliavola nella stagione 2004- Cozzo 2005 dalla Juventus. A 15 In Africa dal 1936 al A Pieve del Cairo sog- settembre partirà la 1970. L’avventurosa giornano almeno due scuola calcio della Sartirana 16 storia del lomellese fantasmi: lo ha scoperto Vecchia Signora dedi- Luigi Sghelfi, classe il Ghost hunters team. cata ai ragazzi dai cin- Candia que ai dodici anni, sud- 18 1915, nel continente Gli “acchiappafanta- nero: dall’Etiopia al smi” hanno operato “in divisi nelle categorie Primi calci, Pulcini ed Kenia fino alla So- diretta”, di fronte a de- Breme Esordienti. 19 malia. cine di persone.

Ristorante Menu per Cerimonie APERTI Pizzeria TUTTO IL MESE € DI AGOSTO APERITIVO DI BENVENUTO PRIMI 25 • Risotto con salsiccia ANTIPASTI e zafferano o ai funghi • Prosciutto crudo • Penne al salmone con ciliegina di mozzarella o cannelloni MATRIMONI • Prosciutto cotto SECONDO Pranzo di COMUNIONI • Salame contadino • Arrosto con patate al forno • Torta salata FERRAGOSTO CRESIME • Cannoli di sfoglia TORTA CERIMONIA RINFRESCHI con wurstel • Caffè, acqua minerale su prenotazione de le Balze • Insalata russa • Vino: Bonarda DOC e Riesling DOC www.bossdelebalze.it e-mail: [email protected] - STRADA STATALE 596 PER MORTARA, 21 - TEL. 0382 86 401 - 0382 86 226 - FAX 0382 86 401 LUGLIO-AGOSTO 2013 LUGLIO-AGOSTO 2013 TERRITORIO Liquidazione per il Centro servizi orafo Perdite per 55.000 euro; al suo posto dovrebbe nascere una struttura più snella

i è chiusa la quasi ven- in questo momento difficile tennale esperienza del con una formula diversa, ma «MI SONO BATTUTO SCentro servizi orafo. comunque necessaria ». L’assemblea straordinaria La nascita di un soggetto CONTRO LA CHIUSURA» riu nitasi venerdì 28 giugno a che operi per la promozione Mede, nella sede di via Ca- del settore degli oggetti pre- oglio che si vour, ha approvato, con una ziosi è auspicata anche dal sappia come il maggioranza pari all’80% sindaco di Mede, Lorenzo «Vmio Comune delle quote, la messa in liqui- Demartini: « Studieremo una ha dichiarato la sua, pur se dazione della società a re- formula per garantire un so- simbolica, disponibilità alla sponsabilità limitata nata nel stegno, visto che la SRL non ricapitalizzazione del CSO 1995 per promuovere il com- era più sostenibile a causa al fine di mantenere viva la parto orafo della Bassa Lo- degli alti costi di gestione ». fiamma. mellina. Hanno votato a fa- La futura struttura avrà anche Certo, l’arida evidenza vore Provincia e Camera di il compito di ricercare forme dei numeri e dei fatti po- commercio, che detenevano di contribuzione e bandi stu- trebbe negare questa op- il 29,69% ciascuno, e il Co- degli alti costi di gestione ». più elevata: abbiamo preso diati per le aziende orafe. portunità; certo, la Provin- mune di Mede (19,93%). La situazione contabile al 31 atto, nostro malgrado, della « Ritengo sbagliato, a fronte cia di e la Camera di Contrari Confederazione na- dicembre 2012 aveva eviden- difficile situazione del settore di difficoltà finanziarie e commercio di Pavia hanno zionale artigiani e Casa Arti- ziato una perdita di bilancio e delle passività accumulate operative non insormontabili, partecipato alla decisione giani (3,06% ciascuno), e pari a 55.688,27 euro: perdita negli ultimi due anni ». aver privato il territorio di un della messa in liquidazione Comune di Sartirana anche nel 2011 (15.827) e Ma ora dalle ceneri del CSO importante strumento di sup- solo con la mente e non con (1,32%). Ora il Comune di piccolissimo utile nel 2010 nascerà una struttura più porto allo sviluppo economi- il cuore. Io invece sono con- Mede pensa a un aiuto diretto (178 euro). Il capitale sociale snella a tutela dell’oreficeria co – aggiunge Casone. – Ora, vinto che con il cuore e la alle aziende orafe. « Sicura- al 31 dicembre 2012 era pari lomellina. Ne è convinto però, si deve lavorare tutti in- mente si potrebbe superare mente non saranno lasciate a 84.374 euro. La Camera di Germano Casone, direttore sieme, a cominciare dalle as- anche questo scoglio, come sole: investiremo le risorse commercio aveva preso atto uscente. Il voto contrario alla sociazioni di categoria, per abbiamo superato ben altri risparmiate a favore del com- di queste cifre emerse nel- ricapitalizzazione lo ha trovare una sigla capace di scogli nel corso di questi 19 parto orafo medese – com- l’ultima assemblea del CSO: « molto amareggiato ». « Sa- incentivare e promuovere le anni. Negare anche questo menta il sindaco Lorenzo De- « Il capitale si è ridotto a po- rebbero bastati 30.000 euro imprese orafe del territorio. sarebbe una grave sconfitta martini. – Studieremo una che centinaia di euro a segui- per continuare a sostenere il Lo stesso sostegno che, va per tutti noi ». formula per garantire un so- to dell’assorbimento delle CSO e le aziende per almeno detto, non è mai mancato in Ernesto Prevedoni Gorone stegno, visto che la SRL non perdite pregresse e con un’e- tre anni – spiega Casone. – tutti questi anni di attività del Sindaco di Sartirana era più sostenibile a causa sposizione bancaria sempre Ora il settore andrà sostenuto CSO ».

CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco () (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304

Queste le novità dell’IMU 2013 Contributo all’Unione sportiva l pagamento dell’imposta è so- per il 2013 le aliquote, invariate, nche quest’anno la giun- di calcio e per le spese varie. Ispeso ed è stato spostato a set- sono pari a 0,835% (di base), Ata ha erogato un contri- Al presidente Matteo Zanardi tembre in attesa di ridefinizione 0,4% (prima casa) e 0,2% (fabbri- buto all’Unione sportiva per lo sono stati concessi 1.500 eu- solo per le seguenti categorie di cati rurali a uso strumentale). svolgimento del campionato ro per l’anno 2013. immobili: abitazione principale e Per il versamento dell’imposta relative pertinenze, esclusi i fab- sul gruppo catastale D si dovran- bricati classificati nelle categorie no utilizzare i nuovi codici tribu- catastali A/1,A/8 e A/9; unità im- to: 3925 Stato, 3930 Comune – mobiliari appartenenti alle coope- Castelnovetto C213. Ancora cozza alla fine di agosto rative edilizie a proprietà indivisa, Dopo l’acconto di giugno, il adibite ad abitazione principale e versamento del saldo dovrà essere ornerà dal 22 al 25 agosto sostenuta da Comune e da US effettuato entro il prossimo 16 dicembre sola- la Sagra della Cozza, giun- Castelnovetto. Dalla cucina relative pertinenze dei soci assegnatari, non- T a ché alloggi regolarmente assegnati dagli IACP mente con il modello F24. Collegandosi al si- ta alla 23 edizione. Al campo usciranno cozze, calamari, o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, to www.comune.castelnovetto.it è possibile sportivo “Gambarana” saran- gamberoni e molto altro. Si comunque denominati, aventi le stesse finalità utilizzare il programma elaborato dal ministe- no posizionati 500 posti a se- mangerà ogni sera, dalle degli IACP; terreni agricoli e fabbricati rurali. ro per il calcolo dell’IMU. Per le categorie so- dere. 19.30, e domenica anche alle Rimane in vigore il regolamento “Determi- spese si rimane in attesa delle determinazioni Come ogni anno in cabina di 12.30, con menu a prezzo fis- nazione delle aliquote e detrazioni per l’impo- che il governo andrà ad assumere entro il 31 regìa ci sarà la Pro loco guida- so (cell. 340 7887 464). Inol- sta municipale propria IMU 2012” e pertanto agosto. ta dal presidente Marco Ferro, tre, musica sotto le stelle. 3 LUGLIO-AGOSTO 2013 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311

Cortei funebri: arriva la nuova disciplina I familiari, dopo la funzione religiosa in chiesa, potranno raggiungere il cimitero solo in automobile

ono stati regolamentati l’orario e le modalità Dal 1° giugno al 12 settembre dei funerali e dei cortei funebri, anche al fine PRIMO ORARIO: dalle 9.30 alle 11 (eccetto mer- Sdi ovviare alle cause di criticità del traffico coledì); veicolare. « È stata ravvisata, inoltre, l’esigenza di SECONDO ORARIO: 16.30-17, in ipotesi di più di introdurre disposizioni a tutela della circolazione un funerale, con priorità al primo orario. stradale prevedendo che lo svolgimento dei cortei funebri al di fuori del perimetro del centro cittadino Dal 13 settembre al 31 maggio avvenga esclusivamente con l’ausilio di autoveicoli PRIMO ORARIO: 14.30 (eccetto mercoledì); anche al fine di tutelare l’incolumità pubblica e il re- SECONDO ORARIO: 15 mercoledì (per consentire golare svolgimento della circolazione stradale – la pulizia dell’area mercatale), 9.30-11, (eccet- commenta il sindaco Lorenzo Demartini. – Ho fir- to mercoledì) in ipotesi di più di un funerale, mato la relativa ordinanza dopo aver sentito il pare- con priorità al primo orario. re della giunta e del parroco don Renato Passoni ». Dall’8 luglio i cortei funebri entro il perimetro del Gli orari s’intendono riferiti alla partenza del cor- centro cittadino saranno effettuati a piedi esclusiva- teo funebre dal luogo dove è deposta la salma. L’Uf- mente fino alla chiesa parrocchiale (con partenza ri- ficiale di Stato civile fisserà l’orario di celebrazione spettivamente dall’abitazione del defunto e/o dalla centro cittadino le vie localizzate oltre la circonval- di ciascun funerale, fra quelli sopra indicati, tenen- camera mortuaria ospedaliera e/o casa di riposo e/o lazione interna (viali Martiri della Libertà, Primo do conto, in via prioritaria, delle indicazioni espres- casa funeraria). Nel caso che i cortei, per il numero Maggio e Felice Bialetti) e oltre la strada ferrata se dal parroco. dei partecipanti, fossero di notevole lunghezza si do- Torre Beretti-Pavia. Non saranno effettuati funerali Il percorso del corteo funebre deve di regola se- vrà lasciare il passo ai veicoli destinati ai servizi ur- il sabato pomeriggio, tutte le domeniche e festività guire la via più breve dall’abitazione del defunto e/o genti di assistenza pubblica e di pubblica sicurezza. infrasettimanali, e il martedì pomeriggio successivo dalla camera mortuaria ospedaliera e/o casa funera- I cortei funebri fuori del perimetro del centro citta- alla sagra patronale (quarta domenica d’agosto). Du- ria e, solo nell’ipotesi che si svolga a piedi, potrà es- dino saranno effettuati esclusivamente con l’ausilio rante i giorni feriali, gli orari delle celebrazioni dei sere effettuato anche in deroga a obblighi, divieti o di autovetture. S’intendono fuori del perimetro del funerali sono i seguenti: limitazioni gravanti sulle strade interessate. Le slot machine sul Tg1

efinito il contributo annuale per i locali medesi che non utilizzano La classe 1995 Dle slot machine. Il Comune assegnerà, nell’arco del 2013, 400 eu- ro ciascuno agli eser- cizi commerciali che, in festa dopo il definitivo so- pralluogo della poli- zia locale, dimostre- abato 22 giugno piazza della Re- ranno di non ospitare Spubblica è stata teatro della tradi- macchinette per il zionale festa della leva: riflettori punta- gioco d’azzardo. ti sui diciottenni del 1995. Durante la La notizia è stata serata Irene Frau (nella foto a sinistra) trasmessa dal Tg1 e è stata eletta Miss Coscritta 1995. pubblicata dai princi- pali quotidiani nazio- nali.

La terza età medese gira la boa dei… trent’anni omenica 23 giugno alla Resi- il pranzo offerto dalla RSA sulla via Ddenza sanitario assistenziale si antistante l’ingresso della struttura. è celebrata la 30a edizione della Fe- Nel pomeriggio, nel parco interno, sta della terza età, organizzata dal festa di compleanno per gli ospiti Comune con la Fondazione Istituzio- nati nel mese di giugno e pomerig- ni Riunite. Dopo la celebrazione del- gio danzante. Fra l’altro, i tanti ospi- la messa nella cappella di piazza ti hanno potuto apprezzare le quali- Marconi, alle 12.30 si è consumato tà canore di don Renato. 4 LUGLIO-AGOSTO 2013 Melazzini s’impegna per la riabilitazione dell’ospedale

l sindaco Lorenzo Demartini, con inviterà l’AO di Pavia a seguire tutte le il vicesindaco Bertassi e l’assesso- strade possibili per non perdere un ser- Ire Guardamagna ha incontrato, lo vizio così importante ». scorso 18 giugno, alcuni dipendenti Melazzini ha detto: « Sono io che vi dell’ospedale di Mede preoccupati per ringrazio per l’invito e voglio confer- la scadenza del contratto dell’Azienda marvi che se la Maugeri, come sem- ospedaliera di Pavia con la Fondazio- bra, dovesse rinunciare al bando per la ne Maugeri. L’assessore regionale gestione dei posti di riabilitazione a Mario Melazzini ha dato ampia dispo- Mede, inviterò l’AO di Pavia a farsi ca- nibilità a seguire con attenzione le rico direttamente della gestione. Oc- problematiche relative all’ospedale corre aspettare comunque la metà del San Martino e, in modo particolare, il mese di luglio per capire se altri sog- nuovo bando per la gestione dei 18 po- ospedale di Mede è una realtà sana, lazzini, che ringraziamo per la dispo- getti possano essere interessati alla ge- sti di riabilitazione. Gli stessi sindaci con bravi professionisti, che offre un nibilità, proprio per avere tutte le ga- stione. Qualcuno si sta facendo avanti: di Sartirana e Valle hanno sottolineato ottimo servizio a tutta la cittadinanza ranzie necessarie affinché Mede non vediamo se farà un’offerta. Certamen- l’importanza dell’ospedale per il terri- medese e lomellina. Abbiamo deciso perda i posti di riabilitazione oggi affi- te non verrà meno il mio impegno in torio lomellino. di coinvolgere direttamente Regione dati alla Maugeri. La sua presenza ci Regione a tutela di una realtà così im- Demartini commenta: « Il nostro Lombardia, attraverso l’assessore Me- conforta, certi che Regione Lombardia portante per la vostra comunità ».

La notte del 6 luglio è stata “bianca”

abato 6 luglio è stata ancora Notte ragazzi erano aperti i giochi gonfiabili, il bianca. Il centro storico è stato in- truccabimbi e il bodypainting. In pro- Svaso dagli eventi sotto le stelle a gramma anche le esposizioni di automo- partire dalle 20. La Pro loco era in piaz- bili, le bancarelle di hobbistica e gli za della Repubblica con il suo maxi ga- stand delle associazioni medesi. Non è zebo, le salamelle e altre specialità. Nu- mancata la parte culturale con la mostra merosi i punti musicali: Dollar, De- fotografica dell’associazione Incontro- smond, Mistland, Gli Angeli di Max e Luce, la mostra di pittura di Fiorenzo Renzo Tolomei con la sua musica da bal- Brodi e la mostra dei manifesti degli lo. Previste anche le esibizioni del ballo spettacoli delle stagioni del teatro Beso- country e di ginnastica ritmica. stri. Alle 22.30 in piazza della Repubbli- L’associazione Fucina di San Roc ha ca l’evento clou: la sfilata di moda e le preparato l’allestimento di un accampa- acconciature dell’atelier di Giada Guerri- mento di gitani, mentre per i bambini e i ni e di Pablo.

Stramede con un fine benefico Regina in mostra a Montevarchi a mostra “Allumi- ni pubbliche, archivi e iovedì 21 giugno si è tenuta la or- scossi panificio Perucchini, panificio Lnio. Tra futurismo e fondazioni private, fra Gmai tradizionale “Stramede” orga- Pan di Sole, Forneria Lomellina e su- contemporaneità un se- le quali fanno bella nizzata dalla Consulta comunale del permercati DiPiù e Ins Mercato. colo di scultura italiana mostra di sé otto opere Volontariato. Circa duecento i parteci- A tutti loro e ai partecipanti, com- sul filo della materia”, è della scultrice futurista panti con un leggero calo di presenze preso il sindaco Demartini che ha rice- stata inaugurata l’8 giu- medese Regina Casso- rispetto all’edizione dello scorso anno. vuto il cartellino d’iscrizione n. 1, va gno scorso al museo “Il lo (1894-1974), di pro- È stata come sempre un’occasione per un particolare ringraziamento, oltre Cassero per la scultura prietà del Comune di stare insieme, che ha visto in primo che l’invito all’appuntamento con l’e- italiana dell’Ottocento e Mede e conservate nel- piano, come per le altre edizioni, l’or- dizione 2014. Come per le scorse edi- del Novecento” di Mon- la locale raccolta mu- ganizzazione della Pro loco e degli in- zioni, i fondi raccolti dalle iscrizioni tevarchi. seale “Regina” nelle sostituibili Volontari civici. A sostene- saranno utilizzati per l’acquisto di L’esposizione curata sale del Castello San- re l’iniziativa c’era un gruppo di spon- buoni mensa da utilizzare nel prossimo dal prof. Alfonso Pan- giuliani. La mostra ri- sor locali: dalla cartoleria Orbelli, alla anno scolastico. zetta, direttore scientifi- marrà aperta sino all’8 lavanderia Self Service, fioreria La co della sede espositiva, settembre. Mimosa, Ca’ däl Salàm di Villa Bi- Assessorato ai Servizi sociali consta di sessanta opere Info: www.ilcassero- provenienti da collezio- perlascultura.it. 5 LUGLIO-AGOSTO 2013 Piani di zona: quali le risorse?

proprio vero che i problemi non pianificare la nostra attività. Forse è za, ma non è possibile pensare di man- finiscono mai. Il Comune di più negativa l’incertezza della stessa tenere un livello di prestazioni all’u- ÈMede partecipa ai Piani di zona riduzione di fondi, in quanto in queste tente che sia all’altezza delle effettive che vedono raggruppati ben ventisette condizioni è impossibile alcuna pro- necessità. Comuni lomellini, i quali, in parte con grammazione. fondi propri e in gran parte con fondi Noi siamo come sempre pronti a Guido Bertassi erogati da Regione Lombardia, fanno fronteggiare le situazioni di emergen- assessore ai Servizi sociali fronte a impegni quali i trasporti, le rette presso comunità che accolgono disabili, voucher per assistenza ad an- ziani, borse di inserimento al lavoro e a molte altre necessità che si manife- Ginnastica ritmica sugli scudi a Pesaro stano ormai in modo sempre crescen- te. nnesimo successo della Gin- Ebbene, quest’anno Regione Lom- nastica Sannazzarese, sezione bardia non ha ancora comunicato su Edi Mede, nei campionati ita- quali risorse potremo contare per l’e- dovuto comunicare agli utenti la so- liani di ginnastica ritmica. Alle gare sercizio in corso. Il risultato è stato spensione del servizio. si sono svolte a Pesaro dal 20 al 22 che per i primi quattro mesi dell’anno A oggi ci sono disponibili fondi per giugno la compagine medese ha abbiamo fatto fronte alle uscite utiliz- riattivare alcuni dei servizi essenziali mietuto successi di grandissimo pre- zando i residui della gestione degli an- per un tempo limitato, a novanta gior- stigio. ni precedenti, e dal 1° aprile i Piani di ni: dopodiché questa istituzione non Elissa Cehu, nel torneo di primo zona hanno sospeso i servizi erogati. avrà più ragione di essere in quanto si livello di base, si è classificata pri- I singoli Comuni hanno dovuto troverà nell’impossibilità di operare. ma laureandosi campionessa Italia- fronteggiare questa situazione metten- È vero che i tempi in cui Regione na negli esercizi alla palla e alla fu- do in campo risorse proprie, interve- Lombardia forniva fondi che non ve- ne. Giulia Guala, campionessa re- sto assoluto, con Giulia Coste, Fa- nendo per esempio nel settore dei tra- nivano nemmeno utilizzati interamen- gionale lombarda in carica si è clas- biola Guardino, Letizia Mazza e sporti, come abbiamo fatto noi, con te sono finiti e che l’attuale bilancio si sificata al terzo posto nella fase na- Francesca Padovan. I risultati di l’utilizzo di mezzi del Comune con fonda proprio su quanto non utilizzato zionale e settima Clarissa Baldi, già grande prestigio che da anni la Gin- volontari, ma in altri settori non è pos- negli esercizi precedenti, ma sarebbe a sua volta campionessa italiana. nastica ritmica medese coglie sono sibile procedere allo stesso modo e sufficiente che ci fosse comunicato su Nella competizione a squadra, frutto del grande lavoro delle istrut- molti Comuni hanno semplicemente quali risorse possiamo contare così da Mede si è classificata al quarto po- trici Fiona e Barbara Mancuso.

Lo sport torna a “occupare” la piazza

a qualche anno è ripresa la tradizionale ma- Umberto Dalpedri, presidente del Pool sportivo, nifestazione “Sport in piazza”, voluta dal commenta: « Una bella giornata di sport, una bella DComune di Mede in collaborazione con il manifestazione che si è potuta tenere grazie all’im- Pool sportivo. Lo scopo è presentare e promuovere pegno del Comune, delle tante associazioni e dei le diverse associazioni sportive presenti in città. volontari civici, a cui va tutto il mio ringraziamen- Questo evento coincide con un altro organizzato to». Antonio Vailati, assessore allo Sport: « Lo sport dall’assessorato allo Sport: il conferimento dei pre- è una palestra di vita che permette ai nostri giovani mi “Mede allo sport”. La manifestazione di que- di crescere in ambienti sani e con princìpi sani, con st’anno, che si è tenuta il 6 giugno, ha avuto come ospite d’eccezione il delegato provinciale CONI, Lu- ciano Cremonesi, che insieme al sindaco Demartini e all’assessore allo Sport, Vailati, ha consegnato al- cuni premi voluti dal Comune. Premiati Arianna Re- sta (atleta Junior pallavolo), squadra A tennis (atleta la speranza che le società professionistiche non ro- Senior) e ASD Pro Lomellina Medese (associazione). vinino il lavoro svolto dai tanti che si stanno impe- Il buon svolgimento della manifestazione ha per- gnando su questa piazza. Nonostante il momento di messo di ammirare le esibizioni di Judo Amisani, crisi siamo riusciti, in questi anni, a non ridurre karate club Mede, Ginnastica ritmica sannazzarese l’impegno del Comune verso un settore così delica- sezione di Mede, basket “Amici del Mauri”, boccio- to e importante per i nostri figli. Riconosciamo il va- fila, Pro Lomellina Medese, pallavolo RINS, tennis lore delle tante società medesi che stanno operando club “Il Parco”, società ciclistica Belmont Lomello benissimo sul territorio e faremo di tutto per sup- e, eccezionalmente, i Fio d’la lippa. portare il loro lavoro ».

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano ROBBIO TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno 6 LUGLIO-AGOSTO 2013 ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO a Garlasco per mercato corso Vittorio Veneto 117 • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) via Piave 12 settimanale (martedì) tel. 0382 818 132 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 Più corse in mattinata dalle 8.45 • FARMACIA • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Riccardo Ferrari • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 • Vice sindaco: Giancarlo Sacchi via Roma - tel. 0382 818 100 tel. 0382 818 144 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA • Servizio trasporto persone • SCUOLA ELEMENTARE • EMERGENZE Enelgas - tel. 800 997 733 tel. 0381 697 211 - 691 404

Gara di pesca in memoria del giovane Mirko

andato ad Antonio Ferragamo il gradino più alto Alessandro Zucchetti. « Quest’anno il numero dei Èdel podio del Memorial Mirko Melis, gara di pe- partecipanti si è sensibilmente ridotto, forse a causa sca sportiva alla carpa dedicata al giovane alagnese dell’afa che ha caratterizzato il giorno della gara: tut- scomparso a soli 15 anni nel 2004 in un tragico inci- tavia, possiamo comunque parlare di una manifesta- dente stradale. zione ben riuscita – commenta Tiziano Belluco, re- La competizione, giunta alla decima edizione, si è sponsabile del settore pesca del Nuovo Cormorano. tenuta nella mattina di domenica 7 luglio, dalle 7 al- – Mi sento perciò in dovere di ringraziare la famiglia le 11.30 circa, al laghetto “Il Nuovo Cormorano”: di- Melis, che ci ha aiutato nell’organizzazione del tor- ciassette i partecipanti, che hanno pescato in totale neo e che ha partecipato numerosissima all’appunta- 19 carpe. Secondo classificato Claudio Adami, terzo Da sinistra Adami, Ferragamo, Zucchetti e il presidente del Cormorano Riussi mento ».

Quando la Lomellina ottocentesca aveva l’“Eco” Sacchi è il vice sindaco

irca una cinquantina di persone ha preso parte, nel- ambio della guardia in consiglio comunale: Cla serata di venerdì 5 luglio, alla presentazione del è Giancarlo Sacchi, già assessore nel pre- volume L’Eco della Lomellina. Storia del primo giorna- cedente mandato, il nuovo vice del sinda- le pubblicato a Mortara. Ospitato nella sala consiliare C co Riccardo Ferrari. La nomina fa seguito alla ri- del municipio, l’incontro ha avuto quale relatore il gior- nuncia per motivi personali di Francesco Forche- nalista e scrittore Fabio Rubini, autore del libro, intro- dotto da Stefano Calvi e da Stefano Sedino, entrambi rio, in un primo momento indicato dal primo cit- giornalisti. Oltre a mettere in luce i contenuti della pub- tadino per rivestire la carica in questione. Lo stes- blicazione, focalizzata sul periodo storico compreso tra so Forcherio ha però ricevuto le deleghe al perso- il 1850 e il 1851, la conferenza ha descritto le sorti del- nale e alla sicurezza, mentre Francesco Riussi si la Provincia di Lomellina, divisione amministrativa esi- occuperà di manifestazioni, sport, tempo libero e stita dal 1713 (dopo la guerra di Successione spagnola e ambiente. Nominati anche i capigruppo consiliari: la conseguente annessione della Lomellina al Piemonte) Stefano Sedino per la maggioranza, Andrea Gion- al 1859 (anno del decreto Rattazzi e del nuovo accorpa- cada per l’opposizione. mento al territorio di Pavia, ritornata ai Savoia).

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 () via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli, Fabio Maccarini da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Mario Cigalino sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311 Musica, grigliate e sport con la Ra(i)na

orna la Festa della Ra(i)na, giunta 283.La festa promossa dal Comune Talla 14a edizione e promossa dal prende il nome sia dalla roggia Raina, Gruppo ricreativo in collaborazione che attraversa il territorio comunale, con il Comune. Si parte venerdì 26 lu- sia dalla rana, animale simbolo della glio, al parco giochi comunale di via Lomellina. Vittorio Veneto, con una grigliata di Per informazioni o prenotazioni: carne (ore 19) e, a seguire, con la se- 0384 804 615 o www.comunesemia- rata musicale con il tributo ai Nomadi na.pv.it. degli Originals. Sabato, stessi orari, si replica la grigliata e la musica, questa volta con il liscio del Gruppo 70. In- gresso gratuito. Apre il “Butighìn” La novità di quest’anno sarà la cor- unedì 1° luglio a Semiana ha sa podistica, “Samignana”, in pro- aperto il nuovo negozio di ali- gramma mercoledì 31 luglio. Si tratta mentari. Si tratta del “Butighìn” di un appuntamento, competitivo L di Giuseppe Crivellari, situato in via (UISP) e non competitivo a passo libe- Vittorio Veneto 7. « Diamo il benvenu- ro (FIASP), di sei chilometri organizza- to a questa nuova attività commercia- to con l’Atletica pavese. Ritrovo alle 19 in piazza Ticinese. Info: 335 70 97 le, » dice il sindaco Chiara Carnevale. 7 LUGLIO-AGOSTO 2013 GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via Tromello - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668 La scuola chiude l’anno e festeggia

este conclusive dell’anno scolastico per la scuo- te di polizia locale e la vedova del comandante Fau- Fla primaria “Luigi G. Poma”. Mercoledì 5 giugno sto Manara, recentemente scomparso, che ha credu- si è svolta la quinta edizione del trofeo “Luigi G. Po- to molto nell’educazione stradale a scuola e che fu ma”, gara tra le varie scuole primarie del circolo con uno degli ideatori del Piedibus. staffetta per le classi prime e seconde e corsa cam- pestre per le terze, quarte e quinte. Prima classifica- ta è stata la scuola primaria di Garlasco.

Giovedì 6 giugno alla scuola primaria di Garlasco si è svolta la premiazione dei 170 partecipanti al Pie- dibus 2012-2013. Presenti gli alunni della scuola e i loro insegnanti, il dirigente scolastico, gli ammini- stratori cittadini, gli Osservatori civici, il comandan-

Il Patto di stabilità Impianto a biogas: procede l’iter blocca la nuova palestra rosegue l’iter burocratico per la Prealizzazione dell’impianto a biogas avori utili, di via San Ze- dell’azienda agricola “La Castagnola”. Lnecessari e no, senza di- Mercoledì 3 luglio in municipio si è te- non differibili. menticare la nuto l’incontro per vagliare il progetto Nel piano delle manutenzione depositato più di un anno e mezzo fa opere pubbli- del cimitero. negli uffici della Provincia di Pavia. La che la priorità Inoltre, per il riunione presieduta dal responsabile sarà data al rispetto del dell’area tecnica comunale, l’architetto completamen- Patto di stabili- Antonio Petullo, ha valutato la confor- to del piano tà, il Comune mità del progetto con le norme relative opera degli enti preposti: ARPA, Provin- si è trovato a strade, di cui all’impatto ambientale e sul territorio a cia-Settore ambiente e Vigili del fuoco. nei prossimi non poter dare giorni inizie- il via o portare ranno gli ultimi cantieri previsti, il ri- a termine interventi già in calenda- facimento del tetto della chiesa par- rio: tra questi sarà interrotta la co- rocchiale, la realizzazione di una sa- struzione della nuova palestra, la cui Il teatro Martinetti vola alto la convegni alla Cittadella del volon- ultimazione dovrebbe avvenire entro tariato e l’ampliamento della scuola il 2014. i è conclusa la stagione primave- Srile 2013 del teatro Martinetti, che era stata presentata venerdì 11 gennaio dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Giuliana Braseschi. Ot- to gli spettacoli, di cui quattro musi- cali di vario genere e quattro di pro- sa, cui se ne sono aggiunti altri quat- tro tra fuori cartellone e appunta- menti patrocinati dai concessionari del teatro. Una stagione soddisfa- cente sotto ogni punto di vista, sia un momento economicamente poco per gli spettacoli in cartellone, in felice, che si possa continuare a “fa- grado di soddisfare un variegato ge- re cultura” a Garlasco con successo nere di pubblico, sia per il riscontro – spiega l’assessore. – Mi auguro delle presenze. « È doveroso un rin- che chi ha decretato il successo di graziamento da parte del Comune questa stagione, insieme a nuovi agli utenti del teatro, garlaschesi e utenti, possa essere presente alla non, che con la loro gradita presenza prossima stagione teatrale, che avrà agli spettacoli consentono, anche in il via in autunno ». 8 LUGLIO-AGOSTO 2013 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara) “L’ora serena” di Scandalitta La biblioteca comunale “Marucchi”, dopo i canti militari di Paolo Ferrari, ospiterà il poeta di Mortara enerdì 26 luglio, alle 21.15, nel- cia, presidente della biblioteca comu- ospite concluderà la serata. Inoltre, rari, giovane insegnante di lettere, ha Vl’ex chiesa di Santa Maria di Ca- nale. – Un amore profondo e sincero “Canti popolari nella Prima guerra proposto l’ascolto di un nutrito reper- stello accoglieremo Calliope con il suo Adriano Scandalitta lo riserva alla sua mondiale” è stato l’incontro-dibattito torio di canti popolari, cui farà seguito inestimabile dono: la poesia. Ancora e nostra diletta Lomellina, che, in sen- promosso dalla biblioteca “Marucchi”. una preziosa nota esplicativa dei testi una volta a Valle Lomellina approda so traslato, assurge a paradigma di Venerdì 21 giugno, alle 21.15 nella sa- per una migliore comprensione degli un poeta che reca nella faretra i dardi “luogo d’affetto”, capace, in ogni tem- la polifunzionale il medese Paolo Fer- aspetti storici e culturali dell’epoca. preziosi delle sue liriche. È Adriano po, di generare spiccate identità cultu- Scandalitta di Mortara, per tredici anni rali e al contempo, farci dono di forza bancario a Valle e più volte insignito e convincimento per oltrepassare gli dell’alloro del vincitore nei concorsi angusti confini territoriali e rapportar- Visita di auto d’epoca e di camper nazionali di poesia. La raccolta dei ci così, senza timore, con esperienze di versi curata da Maria Forni, che la bi- respiro maggiore ». alle visitata dal Circolo ambro- maestri contemporanei Alberto blioteca “Giuseppe Marucchi” propor- Il prof. Gianluca Chiesa, consigliere Vsiano veicoli d’epoca Milano Ghinzani di Valle Lomellina e An- rà in locale climatizzato, porta un tito- della biblioteca, condurrà la serata let- (CAVEM) e da Quadrifoglio Pavese, gelo Bozzola di Trecate. Durante il lo in perfetta simbiosi con lo spirito teraria, contestualizzerà i testi poetici associazione formata da Camper giro CAVEM e Quadrifoglio pavese dell’autore, è l’immagine riflessa della che saranno affidati alle voci recitanti Club Lomellina, Acti Pavia, Arca hanno poi ammirato la chiesa par- sua anima trasfusa in parole: “L’ora di Pinuccia Zanone, Gianpiero Fusani, e Camper Club Cento rocchiale di San Michele Arcange- serena”. « Scandalitta si propone al Irene Cozzi e dell’autore stesso, men- Torri. Le due sigle associative han- lo, la chiesa di San Rocco e i giardi- pubblico di Valle Lomellina con la sua tre il maestro Davide Zardo li accom- no visitato la chiesetta di Santa Ma- ni del castello di proprietà di Pier poesia gentile, ammantata di garbo, pagnerà alla pianola con musiche di ria di Castello, dove si trovano sia Marzia Orlandi. Da ultimo, i soci di vergata in punta di penna, con tratto sottofondo per poi regalarci due inter- gli affreschi della prima metà del CAVEM hanno dato vita a una gara di sottile, ma deciso, che non lascia dub- mezzi musicali di sua composizione. Il Quattrocento sia le sculture dei regolarità con auto d’epoca. bi interpretativi – spiega Marco Fec- dibattito con il nostro graditissimo Via libera al preventivo 2013 l consiglio comunale ha detto di sì al bilancio preventivo e Iad altri punti, ma non a mozioni e interpellanze della mino- ranza Patto per Valle, stralciati dall’ordine del giorno. Vener- dì 5 luglio la maggioranza ha approvato il bilancio previsio- dal 1964 nale 2013 e quello pluriennale 2013-2015 e le delibere allega- te (i valori delle aree fabbricabili ai fini IMU, l’addizionale IR- REALIZZAZIONE ARTIGIANALE SU MISURA PEF 2013, il programma delle opere pubbliche per il triennio 2013-2015 e il programma di consulenze e incarichi). Inoltre, IN LEGNO, LEGNO/ALLUMINIO, PVC, ALLUMINIO DI: i due punti legati alla TARES: il regolamento e il piano finan- ziario con relative tariffe. Poi la sostituzione di un componen- • Infissi te della commissione Biblioteca, in cui Alberto Ghinzani la- Una visita scia il posto ad Anna Albertario, e la convenzione ATEM Gas • Serramenti e persiane per la gestione del gas. Infine, lo stralcio. Roberto Bertassi e nei nostri laboratori Christian Cucculelli, con un fax, avevano chiesto lo stralcio • Portoncini di ingresso vale più della mozione sull’adozione del regolamento consiliare e cin- que fra interpellanze e interrogazioni: situazione debitoria del • Porte in genere di ogni parola Comune verso il Clir, “indice di virtuosità”, vendita di un ter- Porte e portoncini blindati reno nella zona del cimitero, partecipazione a società, enti e • dividendi 2012, e programma della biblioteca comunale. • Zanzariere • Pavimenti in laminato e zoccolini La spesa per i servizi individuali di ogni misura a gestione delle mense comunali comporterà uscite per • Scale in legno massello L40.000 euro ed entrate per 35.000. Lo ha previsto la giun- ta nel verificare la copertura dei servizi a domanda individua- • Tutte le essenze in legno le, che per l’83% sono a carico del Comune. A seguire, per le colonie marine e i soggiorni climatici stagionali il Comune in- • Anche serramenti da 80 a 92 mm casserà quasi quanto spenderà: 21.000 euro le uscite, 20.000 per un maggiore risparmio energetico le entrate. Poi ci sono i locali per riunioni, come la sala poli- funzionale di piazza Corte Granda (9.000 le uscite, 4.000 le entrate), e il peso pubblico (6.000 e 4.000). In totale, il Co- SERRAMENTI CERTIFICATI A NORMA DI LEGGE mune spenderà 76.000 euro incassandone 63.000. « La misu- RECUPERO FISCALE 50% E 55% Preventivi gratuiti ra percentuale dei costi complessivi, pari appunto all’83%, è finanziata da tariffe o contribuzioni e da entrate specificata- mente destinate – commenta il sindaco Pier Roberto Carabel- via A. Da Barbiano, 38/40 - Cassinetta di Lugagnano (MI) li. – È chiaro che, trattandosi di servizi importanti per la citta- dinanza, il Comune interviene a coprire la percentuale rima- Tel. 02 9420 236 - Cell. 347 2376 587 nente del costo di gestione ». [email protected] 9 LUGLIO-AGOSTO 2013 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 L’Africa di Luigi Sghelfi 98 anni e non sentirli affatto, dopo una vita trascorsa fra Etiopia e Somalia

uigi Sghelfi è un distinto signo- che lavorava al ministero degli esteri e re di Lomello che gode di ottima che nel 1975 si era trasferito a Roma, Lsalute, di prestanza fisica e di con un incarico presso l’ambasciata estrema lucidità mentale. Tali qualità, etiope della Santa Sede, concludendo che solitamente non sono tipiche di poi la sua vita in California, a San Die- una persona quasi centenaria, ci indu- go. cono a conoscere meglio il suo percor- Egli non sa quale sia il suo segreto di so di vita e, se possibile, il suo segreto longevità, ma, al di là del corredo ge- di longevità. netico indubbiamente fortunato, una Primo di tre figli (aveva due sorelle: cosa ha caratterizzato e contraddistin- una del 1917 e una del 1920), nasce a gue la sua vita: il movimento, a partire Lomello il mattino del 19 giugno del dalle passeggiate in bicicletta della 1915, alle ore 4, da padre muratore e prima gioventù (mitica quella da Lo- madre contadina, che si adopera anche mello alla costa di ponente: partire nel come sarta. I suoi esordi nella vita la- pomeriggio per trovarsi la mattina in vorativa sono quelli di manovale: poi, piazza a Varazze), alle lunghe passeg- morto il padre, si dà alla professione di cene a base di abbondanti portate di quanto la sua competenza è molto ap- giate a piedi in Africa, alle attuali elettricista industriale. carne di zebù e selvaggina varia. Di prezzata, sia personale (grazie a belle escursioni giornaliere in bicicletta fino La sua è una vita avventurosa, poi- questo periodo Luigi serba ricordi non amicizie nate sul territorio), dal gen- a Galliavola e paesi limitrofi. Il tutto ché il periodo della giovinezza coinci- amari, quasi piacevoli: a testimonianza naio del 1946 al novembre del 1970, accompagnato da una buona rete di re- de con la Seconda guerra mondiale. di quella permanenza conserva ancora quando per motivi legati all’autogo- lazioni sociali caratterizzanti le sue Sotto le armi dal 17 aprile 1936, dopo una coperta regalatagli dall’allora co- verno e alle insurrezioni è costretto a giornate, che vanno dalla chiacchiera- un paio di mesi è già in Etiopia, dove mandante, che lo aveva preso a benvo- tornare in Italia, nella natia Lomello. ta giornaliera in piazza e al bar nonché assiste alla presa di Addis Abeba. Fat- lere. Qui, grazie all’indiscussa professiona- a casa con gli amici, fino alla mangia- to prigioniero dagli inglesi viene tra- Dal Kenia gli inglesi lo spediscono a lità, lavora come supporto per gli elet- ta in compagnia del fine settimana. sferito in Kenia, a 150 miglia a nord di Mogadiscio, in Somalia, dove poi la- tricisti della zona, insegnando loro le Tutto ciò Luigi lo fa con la piena Nairobi, ma è una prigionia “dorata” vorerà, tornando alla professione ori- varie tecniche apprese nel percorso consapevolezza di vivere alla giornata, in quanto gli inglesi si contraddistin- ginaria, nella SNAI fondata dal duca de- professionale a livello industriale e nel con la saggezza di chi ha maturato una guono per la loro umanità. Il tratta- gli Abruzzi, poi nazionalizzata dai so- 1975 consegue la pensione. profonda convinzione che tutto ciò che mento riservato ai prigionieri è esem- mali. La società produce elettricità per Egli racconta con nostalgia “la sua avviene è nello stato naturale delle co- plare essendo previste le passeggiate tutto il territorio circostante, diversifi- Africa”, di cui rimpiange gli spazi se. giornaliere, ma soprattutto non vengo- cando la produzione con quella dello sconfinati e il senso di libertà che gli Un ringraziamento accorato a Sghel- no lesinati gli alimenti. Ancora adesso zucchero da canna e con l’abbozzo di davano, il poter camminare giornate fi in attesa di poterlo onorare per il è vivo in lui il ricordo di colazioni a culture di riso. In Somalia resterà con intere senza trovare mai fine, le amici- conseguimento del prossimo traguar- base di frutta e di marmellate e delle piena soddisfazione sia lavorativa, in zie, in particolare quella con un etiope do: la festa dei suoi 100 anni!

Due borse di studio dalla Giovannini-Magenta Vendita di immobili

oel Ottoboni e Davide Spa- per incamerare risorse Jrapan hanno vinto la borsa di studio del valore di 500 eu- re palazzine messe in vendita per impinguare le casse ro riservata alle classi terze Tcomunali. Dall’operazione la giunta spera di incassare della scuola media inferiore una cifra attorno al mezzo milione di euro. Il Piano delle “Magnaghi”. Sabato 8 giugno, alienazioni e valorizzazioni immobiliari è passato al vaglio nella palestra scolastica, Gian- dell’esecutivo guidato dal sindaco Giuseppe Piovera, che franco e Tina Magenta, ideato- ha inserito una palazzina di via Circonvallazione, un edifi- ri del premio e responsabili cio fra le vie Carducci e Gallerina, e la struttura di via XX dell’associazione culturale “La settembre. I primi due sono di proprietà comunale, ma da- Biblioteca Giovannini-Magen- ti in gestione all’ALER. ta”, con sede in via Castrovec- « Agli acquirenti sarà applicato uno sconto di circa il chio, hanno coordinato la ceri- 40%: il prezzo al metro quadrato dovrebbe così aggirarsi monia di premiazione. Ap- intorno ai 1.000 euro – spiegano dall’ufficio tecnico del plausi anche per Maria Nobili Comune. – In ogni caso, gli edifici di via Circonvallazione di Lomello e Lucia Velaj di per il GAL Lomellina, Renata comuseo del paesaggio lomel- e di via Carducci sono in cima alla lista delle alienazioni, San Giorgio, classificatesi ter- Crotti per la Fondazione “Co- lino, le ex alunne della media che sarà valida per il prossimo triennio: fra l’altro, abbia- za e quarta. lor your life”, l’assessore alla Vittoria Pallestrini ed Elisa mo già ricevuto qualche manifestazione d’interesse all’ac- Presenti la preside Giovanna Cultura Massimo Granata, Gnan, e il giornalista Davide quisto ». La palazzina di via Circonvallazione è costituita da Vitale, Giorgio Guardamagna Umberto De Agostino per l’E- Zardo. tre alloggi e da tre box auto, quella di via Carducci da cin- que alloggi e quella di via XX Settembre da nove alloggi. 10 LUGLIO-AGOSTO 2013

I diciottenni salutano a bordo del trattore Il CRED in gita a Cervinia a sera di sabato 6 luglio, come da tradizione cora sconosciuto ai loro occhi. Lnell’ex Allea, si è tenuta la Festa della leva L’orchestra di Romina e Niky ha allietato la consuetudine consolidata che le associazioni lo- 1995. I ragazzi sono stati impegnati nei prepa- serata. Le musiche sono state molto varie: dai Èmellesi offrano la loro disponibilità affinché i rativi sin dall’inizio dell’anno. L’organizzazio- balli di gruppo alle canzoni degli anni Sessanta partecipanti al centro estivo diurno possano matura- ne è stata supportata da tante persone gentili, e Settanta, dalle canzoni da discoteca al ballo li- re esperienze sportive diversificate. Dopo aver toc- che si sono offerte di aiutare i coscritti senza re- scio. Una delle ragazze della leva si è esibita cato con mano vari discipline quali pallavolo, mar- tribuzione in cambio: ciò sottolinea il fatto che cantando due canzoni. Una delle caratteristiche cia, tiro con l’arco, ciclismo e varie passeggiate nel- per piccoli paesi come Lomello è importante te- della leva lomellese è l’entrata nel luogo della la campagna lomellina, venerdì 5 luglio i ragazzi nere vive le tradizioni. Indispensabile è stato il festa: quest’anno i coscritti hanno dato libero hanno visto da vicino i 4.478 metri del monte Cervi- patrocinio del Comune, della Pro loco e della sfogo alla fantasia entrando con il trattore del no. La gita è stata organizzata dall’associazione società ciclistica Belmont, oltre all’aiuto econo- padre di una delle ragazze addobbato con il tri- “Correre è salute”, presieduta da Pippo Gemelli, con mico di tutti gli sponsor. È stata dura per ragaz- colore, ma quello che conta è che i coscritti e i l’ausilio degli assistenti Betty, Daniele e Marzia. zi appena o quasi maggiorenni prendersi re- presenti si sono molto divertiti. Grazie a tutti. A Cervinia la comitiva si è cimentata in un’impe- sponsabilità tipiche del mondo degli adulti, an- Camilla Brusati gnativa, ma piacevole passeggiata fino a raggiunge- re il lago Goillet, a una quota di 2.516 metri. Di cer- to è stato emozionante osservare dal vivo le mar- motte, con il loro caratteristico fischio, e toccare con mano la neve quando a Lomello si scoppiava per la grande afa. Alla sera si è tornati un poco stanchi, ma felici per lo splendido spettacolo offerto dalla natura e per un pizzico di abbronzatura regalata dal sole dell’alta montagna.

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668

Celebrati i patroni Pietro e Paolo La comunità ha festeggiato anche il 40° di sacerdozio di don Valdonio n uccesso delle mani- lontari che hanno contri- e Paolo, con Comune e Pro Galasso, affiancata da Mi- Sfestazioni dei santi buito alla realizzazione de- loco, ha organizzato una chele Cuzzoni. A seguire, patroni Pietro e Paolo, or- gli eventi, » dice il sindaco serata di musica sacra, let- in castello è stato offerto ganizzate da Comune, Pro Fabrizio Crepaldi. ture e riflessioni in chiesa un rinfresco, con musica e loco e Parrocchia. « Rin- In ambito religioso, sa- parrocchiale. I canti sono sorprese a cura del “Rom- grazio il presidente della bato 29 giugno, alle 19, la stati eseguiti dal coro gui- piscatole”, ed è stata alle- Pro loco, il parroco e i vo- parrocchia dei santi Pietro dato dalla maestra Irene stita la mostra di pittura di Vincenzo Bison. Ricavato devoluto alle opere di ma- n Mercoledì 24 luglio il Comune organiz- nutenzione della chiesa. Il Comune comunica che… zerà un incontro pubblico per spiegare Domenica 30 giugno, ai cittadini la TARES, la cui prima sca- inoltre, è stato celebrato il n L’Unione dei Comuni ha approvato la denza è fissata al 10 agosto. 40° anniversario del sacer- realizzazione di quindici loculi e la ram- dozio di don Piergiorgio pa di accesso al cimitero per i disabili. n Eseguito il rifacimento della segnaleti- Valdonio, cui il sindaco ha I progetti sono firmati dall’architetto ca orizzontale per un importo pari a consegnato una pergamena Francesco Dondi. 461 euro. a nome di tutti i parroc- chiani.

11 LUGLIO-AGOSTO 2013 TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178

La Juventus apre la scuola calcio “lomellina” Il progetto è stato illustrato al centro sportivo da due dirigenti bianconeri: presenti i calciatori in erba e i loro genitori barca in Lomellina la “Ju- Sventus National Aca- demy”. Il centro sportivo “Fi- lipponi” ha ospitato, giovedì 4 luglio, la presentazione del progetto inaugurato nella sta- gione 2004-2005 dalla Juven- tus a fianco delle società dilet- tantistiche con l’obiettivo di promuovere una corretta orga- nizzazione e gestione delle scuole calcio in Italia. Presenti, per la Juventus, Marco Isnardi, dirigente della scuola calcio, e Andrea Vacca- dell’US Fulvius di Valenza, cui la portata di tanti ragazzi di- personale e tecnica. La tutela Inoltre, al “Filipponi” pro- rono, responsabile delle affi- l’ASD “La Tur” di Torre Beret- rettamente nella loro società dei minori è una priorità per la segue il centro ludico-sporti- liazioni, affiancati dal sindaco ti è affiliata. A settembre par- di appartenenza – hanno spie- Juventus: le società affiliate vo, che ogni anno batte il re- Marco Broveglio e dal vice tirà la scuola calcio dedicata gato Isnardi e Vaccarono – devono osservare un rigido re- cord di iscritti: nel 2012 erano sindaco Fabio Lambri. Di ai ragazzi dai cinque ai dodici L’US Fulvius è una delle no- golamento interno di compor- 141 i bambini partecipanti. fronte ai numerosi bambini e anni, suddivisi nelle categorie vanta società dilettantistiche tamento ». Per informazioni Quest’anno durerà otto setti- ai loro genitori provenienti da Primi calci, Pulcini ed Esor- italiane che ospita il modello rivolgersi a Stefano Torti e a mane invece di sette e si con- tutta la Lomellina sud-ovest dienti. « Juventus vuole porta- studiato per coinvolgere i gio- Raimondo Marras, dirigenti cluderà venerdì 2 agosto con c’erano anche due dirigenti re colori e metodi vincenti al- vani in un processo di crescita “La Tur”. una grande festa.

Il nuovo PGT è stato approvato Immobili in cambio di opere pubbliche pprovato in via definitiva dal consiglio comunale il ue aste pubbliche per la vendita di beni im- che ospita il parco-giochi, all’angolo fra le pro- APiano di governo del territorio. A vent’anni dal- Dmobili comunali vanno deserte e ora il Co- vinciali per Mede e per Sartirana (già in vendita al l’approvazione del Piano regolatore generale, il Comu- mune studia una nuova formula. Le imprese in- prezzo di 98.200 euro), di un appartamento man- ne ha un nuovo strumento urbanistico, che mette in gio- tenzionate a svolgere alcuni lavori ritenuti neces- sardato, con box, di via Frascarolo (64.200 euro) co aree a destinazione residenziale con una distribuzio- sari, come la sistemazione strade e delle aree ver- e di una cappella funebre di famiglia situata nel cimitero di Torre Beretti (9.900 euro). « Il Comu- ne diversa rispetto al PRG precedente e con una distribu- di, e la manutenzione straordinaria di proprietà zione più uniforme sul territorio comunale, su cui, tra comunali, saranno invitate a una gara inedita. ne otterrà così il duplice scopo di vendere una l’altro, insistono diversi vincoli paesaggistici e ambien- Spiega il vice sindaco Fabio Lambri: « Chi vorrà proprietà non più necessaria per gli scopi istitu- tali. Il voto è arrivato dopo il recepimento delle indica- eseguire le opere, in via di quantificazione in que- zionali e, allo stesso tempo, di vedere realizzati lavori importanti per la comunità – aggiunge zioni di ASL e Provincia di Pavia, e delle osservazioni di sti giorni da parte dell’ufficio tecnico, sarà ricom- un privato. Voto favorevole della maggioranza, mino- pensato con la cessione dei beni comunali già in- Lambri. – In ogni caso, i soldi che avremmo rica- ranza astenuta. seriti nel piano delle alienazioni ». Si tratta, nel vato in caso di vendita degli immobili sarebbero dettaglio, dell’area di circa 3.000 metri quadrati andati a finanziare quelle opere pubbliche ».

ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Divertirsi con i giochi di una volta ino al 26 luglio i bambini si diverti- di fine giugno con genitori: « Gentili me con loro (e perché no, insieme con te all’aria aperta ». Gli iscritti sono di- Franno con i giochi del passato nel genitori, è arrivata finalmente l’estate e voi) come giocavano i nonni, mamma ciotto, un buon numero per una picco- centro estivo promosso dalla “Fonda- con essa la voglia di stare all’aperto, di e papà, quando per giocare ci si trova- la realtà come quella di Rosasco. Que- zione Asilo Ferraris”. “C’era una volta guardarsi intorno e di giocare, giocare va in cortile o per strada e bastavano sta edizione ospiterà anche i bambini il gioco” è il titolo dell’edizione 2013: e ancora giocare! Il gioco per i nostri una palla, un gessetto o un pezzo di le- che hanno frequentato il primo anno di titolo che lascia ampio spazio alla di- bambini è una cosa davvero importan- gno e tanta, tanta fantasia. Faremo scuola primaria. Inoltre, per le prime mensione narrativa, alla raccolta di te- te perché divertente, ma anche fonte di quindi giochi a squadre, di gruppo, due settimane l’insegnante Coro segui- stimonianze, al racconto dei nonni. esperienza di quel mondo ancora in canzoncine mimate e filastrocche, gio- rà i nuovi iscritti, che inizieranno la Così è stato presentato all’incontro parte sconosciuto. Riscopriremo insie- chi con l’acqua, sensoriali e passeggia- scuola a settembre. 12 LUGLIO-AGOSTO 2013 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: • UFFICIO POSTALE • Elementare tel. 0382 997 244 piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala corso della Repubblica, 90 via dei Mille, 3 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani tel. 0382 998 035 tel. 0382 998 965 848 881 818 Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; tel. 0382 995 619 • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 • Protezione civile • Materna via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 • Sindaco: Giovanni Fassina piazza Bartellini, 18 via dei Mille, 5 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Vicesindaco: Roberto Scalabrin tel. 335 534 04 04 tel. 0382 998 018 • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 L’area dell’ex mulino è in vendita Il Comune ha frazionato il terreno di via Cavour in sei lotti edificabili

a riseria a lottizzazione residenziale. Questo il Dpercorso dell’area di via Cavour che il consiglio comunale vuole trasformare in sei lotti edificabili. Il Rinasce la commissione sull’ospizio via libera è avvenuto nella seduta di lunedì 1° luglio, l consiglio comunale ha reintrodotto la commis- quando il sindaco Giovanni Fassina ha relazionato la Isione per la Residenza sanitario-assistenziale. proposta. Marco Ferrari è intervenuto dai banchi del- L’organismo collegiale era stato abolito dopo il la minoranza: « Vorremmo sapere se la stesura del trasferimento dei servizi sociali e assistenziali dal bando per l’alienazione sarà condivisa con noi ». Do- Comune all’Azienda speciale multiservizi (ASM), po la risposta positiva del sindaco, voto unanime per poi Azienda multiservizi Ferrera (AMF). Ora l’as- l’area che ha una superficie complessiva di 3.915 semblea, dopo aver confermato le commissioni metri quadrati e che era stata acquistata alla fine del produttiva di proprietà di Franco Aschei, con la mo- Biblioteca comunale, edilizia e di sorveglianza 2011. Il Comune aveva rilevato l’ex mulino di via glie Laura Panigadi, Giampiero Aschei e Vincenzina ambientale, ha ricostituito la commissione di con- Cavour al costo di 260.000 euro per ricavarne un’a- Aschei era abbandonata da tempo ed è stata abbattu- trollo sul Centro assistenziale per anziani di piaz- rea edificabile e una strada di collegamento fra le vie ta nei mesi scorsi: era un pezzo di storia del paese, za Giordano Bruno. Di Vittorio e Cavour (nella foto). La storica struttura con le sue ruote azionate dalla roggia Regina.

Triangolare in memoria dei giovani di Ferrera Premiati i poeti del “Nipoti” n triangolare di calcio per ricordare i l poeta romano Carlo Ugiovani di Ferrera scomparsi prema- ICaruso ha vinto il 17° turamente, molti dei quali in incidenti concorso nazionale di stradali. Il campo sportivo di strada Cor- poesia “Ottavio Nipoti”. radina ha ospitato, sabato 15 giugno, il Con lui sul podio Liliana memorial fra ASD Real Ferrera, Pievese e Murru di Cagliari e Anna , squadre che militano nel Anzellotti di Lanciano. A campionato amatoriale CSI. Prima delle palazzo Strada, sabato 22 partite il parroco, don Montini, ha porta- giugno, è stato premiato to il saluto e ha benedetto i giocatori del- anche lo studente liceale le tre squadre lomelline. Poi sono scesi in Gianluca Papa, vincitore campo i calciatori di , scomparsi prima del tempo è stato un del concorso promosso Pieve del Cairo e Scaldasole. Tre partite onore: siamo pronti a ripetere l’iniziativa dalla Fondazione “Color giocate nel ricordo di ragazzi e ragazze anche l’anno prossimo ». La squadra di your life. Giovani talenti che hanno perso la vita ancora nel fiore calcio amatoriale ha calcato il terreno di crescono” di Loano. degli anni. Per la cronaca, ha prevalso la gioco di Ferrera: ciò che farà anche nel compagine locale, ma il risultato finale prossimo campionato CSI. « Dopo una era davvero ininfluente. Al termine degli stagione in cui siamo stati ospitati a Scal- Rogazioni e santo patrono scontri si sono svolte le premiazioni a cu- dasole, a settembre giocheremo fra le re giorni di Rogazioni mattuti- ritrovo al cimitero, di fronte al tor- ra di Real Ferrera, rappresentato dal pre- mura di casa grazie a un accordo con il Tne, le preghiere di benedizione rente Erbognone. I fedeli hanno sidente Gianluca Milanesi, e del Comu- Comune e con il CS Ferrera, » spiega il al paese, alla campagna e alle ac- celebrato la natività di Giovanni ne, presente con l’assessore allo Sport, presidente Milanesi. E da segnalare che que. Lunedì 17 giugno, alle 6, il Battista, santo patrono. Lunedì 24 Alberto Tabaro. sabato 9 novembre il Real Ferrera orga- parroco don Lorenzo Montini ha giugno, alle 20.30, la messa solen- « Ringraziamo i dirigenti e i giocatori di nizzerà una serata danzante alla sala poli- benedetto il paese. Il giorno dopo ne è stata celebrata da monsignor Pieve del Cairo e di Scaldasole per aver funzionale, con cui raccogliere fondi da è stata la volta della campagna, Giorgio Piccolini, cerimoniere ve- aderito al nostro invito – commenta Mi- destinare alle attività agonistiche della con ritrovo all’inizio di via Vigne, scovile, dal parroco don Montini e lanesi. – Ricordare i nostri compaesani stagione. la strada per la cascina Miseria. In- da don Massimo Fusari, provicario fine, benedizione alle acque con foraneo.

Stabilimento: VIGEVANO - PV C.E.V. Zona Artigianale P.I.P. - via Perugino, 9 tel. 0381 403 83 2 linee urbane COSTRUZIONI fax 0381 344 098 ESTINTORI notturno: 0381 930 844 VIGEVANESE www.cev-estintori.it e-mail:[email protected] ● CONSULENZA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E PIANI DI EMERGENZA ● ESTINTORI DI OGNI TIPO CON MANUTENZIONE E RICARICA DI QUALSIASI MARCA E TIPO ● SEGNALETICA AZIENDALE E STRADALE Augura ● NUOVI E RINNOVI CERTIFICATI DI PREVENZIONE INCENDI ● ABITI E CALZATURE DA LAVORO Buone ● ARMADI ANTINCENDIO E IGNIFUGHI PER SUPPORTI MAGNETICI, CARTACEI E BLINDATI Vacanze ASSISTENZA CLIENTI CON SERVIZIO IN TUTTA ITALIA La C.E.V. dà le migliori garanzie, assicura convenienza qualità e costante assistenza 13 LUGLIO-AGOSTO 2013 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Angela Stringa (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Giuseppe Nicolò tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127 Fantasmi aleggiano in castello Grande interesse per la serata con gli “acchiappafantasmi” del Ghost hunters team

ello scalone del castello Beccaria alberga una Npresenza femminile, mentre nella zona del pozzo è stato “fotografato” il volto di un bambino Le poesie di Felice grazie a una sofisticata termocamera. È il bilancio dell’attività svolta domenica 7 luglio dal Ghost hunters team, gli “acchiappafantasmi” collaborato- e la musica dei nipoti ri del programma “Mistero” di Italia 1. La sala dei elice Martinotti ricevimenti era stracolma di persone di ogni età, Fsarà ricordato con venute ad ascoltare le indagini svolte a maggio da l’evento “Musica e Mirko Barbaglia, fondatore del Ght, ma soprattut- poesia. Itinerario poe- to per assistere in diretta alla “cattura” di un fanta- tico fra la Lomellina e sma. I ragazzi, dopo la presentazione di Barbaglia, l’Est”. La serata, in Omero Pesenti e Gianpaolo Saccomano, autori del stello. In particolare, un rilevatore di campi elettro- programma a palazzo “Manuale del cacciatore di fantasmi”, e l’ingresso magnetici a bassa frequenza K2 ha avvertito la pre- Amisani sabato 13 lu- dei figuranti in abiti rinascimentali preparati da senza di una donna. Alla domanda del “cacciatore glio, alle 21, è stata Mariangela Chiesa, sono partiti alla ricerca di di fantasmi” «Sei una femmina?», le spie del rile- organizzata dal Co- eventuali fenomeni paranormali. Il pubblico ha vatore hanno raggiunto il picco, cioè risposta affer- mune e dalla bibliote- partecipato in diretta alle operazioni attraverso una mativa. In un’altra zona del castello un secondo ca “Ponte” con il pa- serie di videocamere agli infrarossi sparse per il ca- “acchiappafantasmi” ha fermato con la termoca- trocinio della Pro lo- mera il volto di un bambino: il colore viola indica- co. Saranno lette le li- va la temperatura più bassa rispetto all’ambiente riche del poeta di Sartirana, morto nei mesi scorsi circostante, fra il giallo acceso e il rosso. all’età di 83 anni dopo una lunga malattia, mentre L’ingegner Silvia Pandiani è appassionata di storia la parte musicale sarà affidata ai nipoti che forma- locale: « In effetti, le leggende parlano di bambini no il Trio Martinotti, con sede a Urbino. uccisi e gettati nel pozzo. Più vicino a noi, gli ex Colonna portante di via Monte Rosa, zona peri- partigiani Antonio De Filippi, nome di battaglia ferica che guarda verso il Po, Martinotti amava ri- “Non ti scordar di me”, e il fratello Enrico “Pietro” cordare il legame dei Fo con Sartirana. « Dario mi hanno confermato che alcune sale del castello fu- ha fatto i complimenti: le mie poesie in dialetto gli rono utilizzate dalle Ss come luoghi di tortura ». piacciono – diceva spesso. – E non dimentichiamo La serata era patrocinata da Comune, associazione che sua madre, Pina Rota, è sepolta nel nostro ci- “Aldo Pecora”, biblioteca comunale “Ponte”, Pro mitero ». loco e associazione Noi.

CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO - c.so V. Emanuele, 24 • BIBLIOTECA • Media “Boschi” • FARMACIA • Guardia di Finanza (Mortara) tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 c.so V. Emanuele, 24 - tel. 0384 64 032 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 98 746 e-mail: [email protected] Orari: gio. 21.00 - 22.00 • PRO LOCO • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Robbio) sito: www.comune.confienza.pv.it • SCUOLE piazza Cavour, 5/b • Ambulatorio tel. 0384 670 304 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 13.30, • Istituto Comprensivo • SEZIONE AVIS dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 6838 979 • Servizio Acquedotto: merc. anche 15.00-18.00; sab. 8.00-12.30 Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 Arcalgas (Robbio) - tel. 0384 672 308 • Sindaco: Michele Zanotti Fragonara piazza Repubblica, 7 - tel. 0384 64 014 [email protected] • Guardia medica - tel. 848 881 818 • Servizio Gas: • Assessori: Francesco Della Torre (vice • Elementare • UFFICIO POSTALE • Carabinieri Italcogim Energie SPA sindaco), Andrea Quirico via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 - tel. 0384 64 046 via Garibaldi (Robbio) - tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

Cantanti in erba alla festa di San Lorenzo

ono iniziate le prove per se- che si susseguiranno sul palco gli ospiti a sorpresa contribui- Slezionare i partecipanti al con lo scopo di far passare una ranno ad allietare la serata. Al baby festival di San Lorenzo, piacevole serata al pubblico. termine vi sarà un piacevole rassegna di grande tradizione a All’inizio di luglio erano spettacolo di fuochi d’artificio. Confienza. Sabato 10 agosto, al- quindici i cantanti iscritti alla Il sindaco e l’amministrazione le 21, al campo sportivo orato- gara sotto le stelle, con brani che comunale aspettano i cittadini di riale protagonisti saranno i bam- spaziano dagli anni Sessanta ai Confienza a questo evento asso- bini dai sei ai quattordici anni, giorni nostri: come al solito, poi, lutamente da non perdere. 14 LUGLIO-AGOSTO 2013 GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected]

Tutte le scadenze della TARES Il consiglio comunale ha approvato il bilancio e le relative scadenze di pagamento

ella seduta del 22 giugno quanto dovuto, applicando al- malizzato), tenuto conto delle Nil consiglio comunale ha le superfici occupate le tariffe tariffe definitive stabilite con approvato il bilancio di previ- vigenti al 31 dicembre 2012 ai apposita delibera, dal quale sione per l’esercizio finanzia- fini TARSU oltre il tributo pro- saranno scomputati i paga- rio 2013, la relazione previ- vinciale; 31 ottobre seconda menti delle rate in acconto. sionale e programmatica e il rata “acconto”, con importo Alla scadenza del 31 dicem- bilancio pluriennale 2013- relativo al secondo quadrime- bre, in aggiunta all’importo 2015. Il bilancio 2013 pareg- stre di quanto dovuto, appli- complessivo del tributo, il gia a 325.464 euro. cando alle superfici occupate contribuente sarà tenuto al Confermate l’aliquota del- le tariffe vigenti al 31 dicem- versamento, in unica soluzio- l’addizionale comunale IRPEF bre 2012 ai fini TARSU oltre il ne, della maggiorazione stan- e dell’IMU. Inoltre, queste le tributo provinciale; 31 dicem- dard pari a 0,30 euro per me- scadenze della TARES per il bre terza rata “saldo/congua- tro quadrato a favore dello 2013: 31 agosto prima rata glio” calcolata sulla base del- Stato, utilizzando apposito “acconto”, con importo relati- l’importo annuo dovuto a tito- bollettino di conto corrente vo al primo quadrimestre di lo di TARES 2013 (metodo nor- postale.

Accessori per il piano di via Soliggia Il cancello del cimitero sarà rimesso a nuovo a giunta ha affidato alla ditta “GL pprovata l’applicazione dell’a- Lavorazioni in ferro” di Rossi Si- vanzo di amministrazione di L A mone, con sede alla frazione Gallia di 35.000 euro, che andrà a finanziare Pieve del Cairo, i lavori di sistema- la costruzione di accessori nel piano zione del cancello laterale del cimite- di lottizzazione di via Soliggia se- ro comunale. Richieste la fornitura e condo lo studio di fattibilità redatto la posa in opera di nuovo cancelletto dall’architetto Giuseppe Farinello. interno pedonale e di una sostituzione Gli accessori sono costituiti da due del tubolare inferiore per un corretto servizi igienici, uno dei quali per Gli obiettivi sono di rendere le scorrimento delle ruote. Inoltre, sarà disabili, uno spogliatoio e un locale nuove aree pubbliche fruibili dalla applicata una nuova serratura a segui- per il ricovero delle attrezzature ne- cittadinanza soprattutto nei mo- to del furto della fontanella collocata cessarie alla manutenzione delle menti di aggregazione e durante le all’interno dell’area cimiteriale. aree. manifestazioni sportive.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini tel. 0384 74 611 dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento • UFFICIO POSTALE Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: via Roma 18 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: sabato 11.00 - 12.00 tel. 0384 74 429 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980 La porchetta diventa ancora sagra

a Pro loco, con il Co- stinco di maiale, lingua con Lmune, sarà impegnata bagnetto, salam d’la duja, per la tradizionale Sagra spiedini, salamella, coppa Arrivederci, don Carlo della porchetta dal 30 ago- alla piastra, formaggi, po- sto al 1° settembre. Tre se- lenta, patatine e torte). E ex parroco don Carlo Donisotti è rate di cucina tradizionale poi la trippa, ma solo vener- L’ ritornato nella sua missione in con musica e ballo (Cerri dì. Mozambico, dopo un breve soggiorno band, Katia e Giorgio, e Inoltre, dal 5 all’8 luglio in Lomellina. La comunità cozzese è Marco la voce di Radio Ze- si è svolta la Festa d’estate, molto legata a don Carlo, che fu ordi- ta) e ristorante al coperto quattro serate di cucina tipi- nato sacerdote nel 1979 e fu parroco (porchetta, risotto, ravioli ca e intrattenimento con di Cozzo dal 1985 al 1998. d’asino, stufato d’asino, grandi orchestre. 15 LUGLIO-AGOSTO 2013 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Federica Albarello via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222

In festa per la Madonna del Carmelo Fra gli eventi spiccano il concerto in memoria del duca di Savoia Aosta e la sfilata notturna n luglio Sartirana festeggia grigliate miste (19.30) e gran sta con la straordinaria parte- Iil santo patrono, la Madonna ballo offerto dal Comune con cipazione dell’orchestra d’ar- del Carmelo. Si parte martedì l’orchestra spettacolo “Orchi- chi dei Pomeriggi musicali 16 con la celebrazione della dea” (ingresso libero, 21.30). (21.15); in caso di maltempo il Madonna del Carmelo: nella Domenica 21, alle 9, da piazza concerto si terrà nella chiesa chiesa della SS. Trinità si esibi- Ludovico da Breme (castello) parrocchiale di Santa Maria rà il coro “Padre Francesco partirà la prima Corsa campe- Assunta. Lunedì 22 al Giardi- Pianzola” (nella foto). Venerdì stre del Carmelo. Alle 10, nel- netto estivo apertura del bar 19, alle 21, al Giardinetto esti- la chiesa di Santa Maria As- (20) e, in piazza Ludovico da vo di via Roma cena di apertu- sunta sarà celebrata la messa Breme, “Notte sotto le stelle”, ra organizzata dai pescatori a solenne in onore della Madon- sfilata di moda con elezione base di grigliate miste (19.30) na del Carmelo animata dalla della “Più bella dell’estate” e via ai divertimenti con le corale “Beato Francesco Pian- (21.15). Si chiude martedì 23 animazioni musicali di Ema- zola”. Alle 20 apertura del bar con l’apertura del bar del nuela e Gianni (21.30). Sabato del Giardinetto di via Roma Giardinetto estivo (20) e con 20, al Giardinetto estivo cena (20) e, in piazza Ludovico da la serata di animazione musi- organizzata dai pescatori di Breme, 13° concerto in me- cale a cura dell’AUSER Sartira- Sartirana a base di pesce di moria del duca Amedeo d’Ao- na solidale (21.30).

Prodotti tipici esposti in Pila L’estate arriva… in strada omenica 16 giugno, alla Pila del Dcastello, ha avuto luogo il primo er festeggiare l’arri- mercato dei prodotti tipici promosso Pvo dell’estate, saba- dal GAL Lomellina. Interventi di Iginio to 21 giugno, durante Furlan, Ernesto Prevedoni Gorone, “Not(t)e in strada” c’era Francesco Berzero, Giorgio Guarda- solo l’imbarazzo della magna e Luca Sormani, rispettiva- scelta. Applausi per i mente presidente e direttore del GAL gruppi rock “Broken fin- Lomellina. L’evento ha voluto anche ger” e “The originals”, le sottolineare l’importanza del rapporto bancarelle del Gruppo fra i produttori locali e i Gruppi di ac- carnevale e dell’associa- quisto solidale (Gas), gruppi di perso- zione “Una rana per ne che si mettono d’accordo per fare drid arrivata in Italia per via della sua Chernobyl”, e la sfilata la spesa direttamente dal produttore. A passione per l’architettura bioclimati- degli abiti del negozio questo proposito è intervenuta Ma- ca e oggi referente del GAS di Cusago. “Roberta” di Valle. Negli riangeles Esposito, architetto di Ma- Fabiana Bruscoli antichi magazzini del castello c’era “Birre in Pila”. Complice un tempo idea- le, entrambe le iniziative hanno riscosso un lusinghiero successo. (f. b.)

No al patto per i piccoli Comuni La reliquia torna “a casa” l sindaco di Sartirana incassa na reliquia del beato Padre Pianzola è tornata nella sua chiesa. Iun primo successo sul fronte UMartedì 4 giugno, in serata, si è svolta la celebrazione ufficiale della battaglia contro il patto di animata dalla corale “Padre Pianzola” alla presenza dei sindaci e dei stabilità, introdotto anche per i sacerdoti del vicariato di Mede. Sartirana ha così reso omaggio al suo Comuni al di sopra dei 1.000 abi- illustre cittadino tanti. « L’ANCI s’impegna a fare che tanto ha la- pressioni sul governo attraverso vorato tra i pove- l’approvazione di un ordine del ri e che ha valo- giorno già presentato alla Came- rizzato “il cari- ra dei deputati, finalizzato all’e- sma pastorale sclusione di questo vincolo, » di- della donna” fon- ce Prevedoni Gorone. Nella lette- dando l’ordine ra, ANCI sottolinea l’insostenibili- delle Suore mis- tà del patto per i piccoli Comuni sionarie dell’Im- e la sua ingestibilità tecnica se macolata Regina applicato a bilanci di entità ridot- Pacis. (r. g.) ta. (r. g.) 16 LUGLIO-AGOSTO 2013 Alla Conca verde si ride con la danza del ventre

uccesso della 29a Sa- Sgra della conca verde. Tanti gli appuntamenti al Asilo infantile, addio Giardinetto estivo, fra cui la parodia della danza del I bambini dell’asilo infantile “Alfonso Arborio” si ventre proposta dal “Grup- Isono esibiti, venerdì 21 giugno, in una favola po di danze orientali”. I musical dal sapore ecologista con una protagoni- proventi della serata sa- sta speciale: Serena la sirena. Lo spettacolo, coor - ranno devoluti in benefi- dinato dalle maestre Caro- cenza agli istituti geriatrici, lina e Patrizia, è ter- all’asilo “Alfonso Arborio minato con il saluto Gattinara” e alla Croce ros- ai “remigini”, che a sa italiana, meno un avan- settembre frequen- zo che farà da fondo per teranno la prima l’edizione 2014, quella del classe della scuola pri- trentennale. (f. b.) maria. (r. g.)

Da Chernobyl a Sartirana e a Breme Il “Moro” va a Milano e a Sannazzaro lya e Anastasia, dal 3 giugno al 2 lu- Iglio, sono state ospiti dei volontari l milanese Fabiano di “Una rana per Chernobyl”. Le bim- IBraccini ha vinto la be sono state accolte alla scuola ma- sezione Poesia in lingua terna di Breme. « Siamo molto soddi- a tema “Una terra fatta sfatti dell’organizzazione che ha mes- d’acqua” del concorso di so in campo il Comune di Breme, an- poesia “Francesco Mo- che se non nascondo la delusione mia, ro”. La giunta presieduta delle insegnanti e delle famiglie dei da Paola Camussoni ha bimbi che frequentano la scuola ma- poi decretato gli altri terna di Sartirana per non aver avuto il classificati: Mario Cor- permesso di ospitare Ilya e Anastasia betta di Novate Milanese, Augusta Potestà di Sant’Agata Militello (Me), Vi- nella loro struttura – riferisce il presi- tantonio Boccia di Terzigno (Na), Ermano Saino di Mortara, Anna Perrucca dente Antonella Garlanda. – Ringrazio di Motta de’ Conti (Vc), Domenico Ruggiero di Trani (Bt), Fabrizio Bergoli comunque il comitato direttivo dell’a- di Cornate d’Adda (Mb), Lucia Ingegneri di Monza e Antonio Ciervo di Tren- silo di Sartirana, Carolina e Patrizia to. Il premio Suor Maria Giorgetti è stato assegnato a Mariateresa Biasion per la disponibilità e il senso di re- Martinelli di Orbassano (To). La sezione Narrativa è stata vinta da Paola Tri- sponsabilità che li ha contraddistinti ». podi di Sannazzaro de’ Burgondi, mentre il premio Peppino Miglietta è sta- Raffaella Garzia to assegnato al pavese Alberto Arecchi. La premiazione si svolgerà sabato 31 agosto, alle 17, alla biblioteca civi- ca di via Castello.

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 17 LUGLIO-AGOSTO 2013 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659

La scuola dell’infanzia saluta con una festa

omenica 23 giugno, alle 17, nei loca- differenza che recano danno all’uomo co- Dli di via Vittorio Emanuele II si è svol- sì come all’ambiente » e « Il mondo è un ta la festa di fine anno dei bambini della bel posto e per esso vale la pena di lotta- scuola dell’infanzia. Diversi gli spunti: la re ». Hanno recitato, cantato e ballato. I recita “Verde erba e blu di cielo”, la pre- bambini più grandi, dopo essere stati pre- miazione dei bambini di cinque anni, la miati, hanno salutato la loro scuola perché merenda e l’inaugurazione della mostra. a settembre inizieranno una nuova avven- I bambini hanno detto: « In questo anno tura: la prima elementare. La scuola del- noi bambini abbiamo riflettuto sull’inqui- l’infanzia ha terminato le lezioni il 28 giu- namento, ma anche sul non rispetto e l’in- gno.

Simone veste la maglia del Casale Centro estivo fino al 26 luglio mune ha stanziato un iccoli campioni crescono. Il candiese in corso di svolgi- mento “I Pirati di Tar- contributo di 3.000 euro. Simone Pellegrini, 18 anni, ha esordi- È P taTown”, il centro estivo « Il clima di Estate to nella squadra del Casale Calcio. Dome- promosso dalla parroc- Ragazzi sarà sereno e ri- nica 12 maggio il giovane calciatore ha chia con il supporto del spettoso del tempo esti- giocato da titolare nella gara con la Pro Comune. La gestione sa- vo “rallentato”, in cui è Patria. E venerdì 28 giugno è stato pre- rà affidata alla coopera- mantenuto un giusto miato dallo Juventus Club di Candia, pre- tiva Creativ. I bambini si equilibrio tra gioco libe- sieduto da Alessandro Pelizza, in occasio- ritroveranno fino al 26 ro e proposte di gioco- ne della Festa dello sport. Oltre al calcia- luglio, dal lunedì al ve- laboratorio, » spiega tore nerostellato, momenti di gloria anche nerdì, all’oratorio “San l’assessore Stefano To- per i giovani candiesi che si stanno distin- Giovanni Bosco”. Il Co- netti. guendo nelle varie discipline sportive.

Che cosa è successo a giugno a Candia ue gli appuntamenti della bi- donna e, insieme, il mistero stori- Due gli appuntamenti estivi di Dblioteca “Pietro Maggi” nel- co delle spoglie di Ludovico Sfor- “Candiamo”. Domenica 30 giu- l’aula consiliare “Sala Narciso za detto il Moro, mecenate di gno, in occasione della Festa del- Cassino” di piazza San Carlo. Sul Leonardo che ne ritrasse, forse, lo sport, si è svolta la Caccia al te- fronte orientale, fra il 1941 e il l’amante Cecilia Gallerani nel ce- soro, con ricchi premi per grandi e 1942, c’era anche Carlo Comello, leberrimo dipinto “Dama con l’er- piccini. Il secondo appuntamento che ha raccolto in un diario la sua mellino”. è la gita a Gardaland, in agenda campagna di Russia. Il libro di Tre giorni di Festa dello sport domenica 28 luglio. Partenza da memorie dell’artigliere di Castel- (foto a destra) al centro sportivo piazza San Carlo alle 7.30; dal Una giornata al “pronto soccorso” novetto è stato presentato giovedì “Maregatti” a cura dell’ASD Can- parco dei divertimenti si ripartirà 13 giugno dall’assessore alla Cul- dia, con la Pro loco e l’associazio- dopo lo spettacolo serale. Infor- l gruppo amatoriale “Magatlòn” presenterà “in tura Giuseppe Castelli e dall’ar- ne di promozione sociale “Can- mazioni e prenotazioni entro il 16 Icasa” l’ultima commedia dialettale dal titolo chivista Emilia Mangiarotti. Ve- diamo”. Dal 28 al 30 giugno si so- luglio, con pagamento al momen- “La vita la pàsä dal’Us…ll”. L’ultima fatica degli nerdì 21 giugno Castelli ha inter- no svolte diverse esibizioni spor- to dell’iscrizione, ai negozi “Ali- attori guidati dal presidente-attore Massimo Sa- vistato Giuse Iannello, autrice del tive, mentre il ristorante ha sfor- mentari Tania” di Tania Mantoan, vio sarà messa in scena sabato 20 luglio, alle 21, romanzo “Il mistero dell’ermelli- nato piatti lomellini. In pista si è “La Fioraia” di Zulejka Tarantola all’ex asilo di via Sant’Antonio. Organizza la Pro no”. Si tratta di un’opera d’esor- ballato con dj Erik, Elisa e gli e “Morasco Mobili” di Giorgio loco. dio che ripercorre la vita di una Amici delle note e dj Lino. Morasco. 18 LUGLIO-AGOSTO 2013 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311

Barnaba festeggiato da Tettamanzi Il santo patrono al centro di una giornata che rimarrà negli annali della comunità artedì 11 giugno la parrocchia di MBreme ha vissuto una giornata di festa che sarà ricordata nella storia della comunità. La festa patronale di San Barnaba è stata presieduta dal car- dinal Dionigi Tettamanzi, amministra- tore apostolico della diocesi di Vigeva- no. Alle 10.30, accolto dal suono fe- stoso delle campane, il cardinale è sta- to ricevuto dal parroco don Cesare Sil- va, dal sindaco Francesco Berzero, e dai suoi colleghi dei comuni limitrofi. Numerose le autorità presenti: il mare- sciallo dei carabinieri di Sartirana, con due carabinieri in alta uniforme, l’arci- duca Martino d’Asburgo Lorena, l’av- mosso dell’imponente partecipazione no successivo: alle 10.30 i sacerdoti vocato Giuseppe Visconti e i conti dei fedeli a questo momento di fede originari di Breme o che hanno svolto Borromeo, discendenti di San Carlo, davvero corale cardinale – ha detto – qui il loro ministero hanno concelebra- predecessore di Tettamanzi alla guida Mi complimento per gli splendidi re- to la messa in suffragio dei fedeli de- dell’arcivescovado di Milano, residen- stauri della chiesa e per l’accoglienza funti. ti a Valle. La presenza della banda mu- calorosa, e anticipo la mia presenza a sicale di ha accompa- un’altra occasione di festa fra di voi ». gnato la processione. I bambini dell’a- Dopo un pranzo conviviale in orato- silo hanno recitato una poesia al cardi- rio, nel pomeriggio il cardinale ha in- Turismo e camperisti nale offrendogli un dono floreale. contrato i ragazzi del GREST, che si La messa pontificale si è celebrata svolge in oratorio e che coinvolge an- ncora turismo a gonfie vele. nella millenaria collegiata di Santa che le parrocchie di Valle e Sartirana, ANei primi sei mesi dell’anno Maria Assunta, accompagnata dalla patrono e il prezioso reliquiario che il gruppo “Una rana per Chernobyl” di sono più di 3.000 i visitatori che corale parrocchiale con l’accompagna- contiene alcuni sacri frammenti di San Sartirana, i cui bimbi ospitati sono sta- hanno ammirato le bellezze stori- mento all’organo di Enrico Fossati, Barnaba. Le strade erano addobbate da ti accolti nell’asilo di Breme, e infine i co-architettoniche di Breme. E da che ha eseguito canti polifonici e gre- festoni e da numerose composizioni genitori e i bambini dell’asilo stesso. Il oggi sono attesi anche i camperi- goriani. All’offertorio sono stati porta- floreali, tanto che il cardinale l’ha de- cardinale, nel chiostro dell’abbazia, si sti. « Abbiamo inaugurato il punto ti all’altare dei doni per il cardinale, tra finita “una città giardino”. Al rientro in è intrattenuto cordialmente risponden- sosta di piazza della Fiera, in cui i cui le famose cipolle rosse di Breme. chiesa vi è stata l’omelia del cardinale do alle domande dei bambini. Al ter- camper potranno sostare per un Al termine per le vie del paese si è e il bacio della reliquia da parte del po- mine, si è recato in visita agli ospiti massimo di quarantotto ore, » snodata la solenne processione, in cui polo, che lui stesso ha voluto presenta- della casa di riposo “Don Ferrandi”. I spiega il sindaco Berzero. è stata portata l’imponente statua del re ai fedeli. « Sono sorpreso e com- festeggiamenti si sono conclusi il gior-

Breme capitale della cipolla rossa e dell’anguilla a in comune igliaia di persone alla 31 Sagra della cipolla rossa, anno 15 n. 7 - luglio-agosto 2013 Mpromossa dalla Polisportiva bremese con il patrocinio Periodico mensile di inchieste e servizi del Comune. L’area feste di piazza della Fiera è stata presa Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 d’assalto, per dieci giorni consecutivi, dagli amanti della tra- QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE dizionale “dolcissima”. A corredo, nella sala polifunzionale Direzione, redazione di via Po si potuto visitare la mostra di pittura “Breme, gli ed editing copyright angoli caratteristici, le sue cascine e la sua gente” di Dan Clematis Barbieri (foto sotto). « Un’edizione da incorniciare, malgra- viale dei Mille n. 13/b - Vigevano tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 e-mail [email protected]

Direttore responsabile: Umberto De Agostino Redazione: Simona Villa Grafica: Angela Merolli Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 e-mail: [email protected] Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Elia Moscardini do il ritardo di maturazione delle cipolle che ci ha costretto Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova a ridurre i giorni di vendita, » commentano il sindaco Fran- Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano cesco Berzero e Antonio Ronchi, presidente della Polisporti- va. E, dopo la cipolla rossa, Breme è diventata anche la ca- Pubblicità: costo per modulo (44x30 mm): a pitale dell’anguilla e della trota. La 12 edizione della sagra commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, finan- ziari, legali, sentenze, occasionali e propagan- curata dalla Pro loco con il patrocinio del Comune ha fatto da € 25 + IVA; pagina intera 50 moduli; posi- centro. zioni di rigore + 25% 19 LUGLIO-AGOSTO 2013

BRICOLAGE • DECORAZIONE • FERRAMENTA • LEGNO • ELETTRICO • IDRAULICA • EDILIZIA • GIARDINAGGIO

m o .c o c i r

b

o

d

n

o

m

.

w

w w

APERTOAPERTO TUTTETUTTE LELE DOMENICHEDOMENICHE

ACQUISTA 1 LATTA DI VIVA L’ESTATE!ANTIMUFFA RISANANTE VIVA L’ESTATE!SMALTO CLASSICO DA 14 L cod. 240245D3000XX 0,750 lt IN OMAGGIO 1 CONFEZIONE DI FINO AL 28 LUGLIO 2013 € SOLUZIONE RISANANTE 8,90 E IGIENIZZANTE TASSANI DA 1 L CARRELLO ACCIAIO BLINKY cod. 59711/10 struttura acciaio, sponde rete, 4 ruote in acciaio € di cui 2 sterzanti, 89,90 con timone, € capacità carico 150 kg 39,90

KIT TROPEA 450 cod. 0745K 445 x 310 cm, altezza 115 cm, filtro a cartuccia € 349

scaletta

LETTINO MARE CON TETTUCCIO BARBECUE BLINKY cod. MT8528 WOODY-48 alluminio, tubo 43 x 42 e tessuto cod. 78790/40 textilene 750 g, 67 x 39 x 184 piano di cottura 48,3 x 29 cm, telaio di sostegno a 4 gambe, piani di OMBRELLONE Ø 3 M € lavoro in legno, 72,00 griglia cromata cod. LV2001 bianco - cod. LV2002 verde palo laterale alluminio 48 mm, con 8 stecche in 5 posizioni, acciaio, leva metallo, copertura poliestere 180 g con ruote con balze e airvent € 59,90 € 42,90

MEDE via 1° Maggio, 22 SILVANO D’ORBA via Ovada, 54 GARLASCO via Tromello, 41 PAVIA via Vigentina, 25 TORTONA S.P. per Viguzzolo, 2 CASALE MONF. strada per Valenza, 4C/B città commerciale 20