Echi culturali dalla Valtellina, e Valchiavenna

Objekttyp: Group

Zeitschrift: Quaderni grigionitaliani

Band (Jahr): 66 (1997)

Heft 1

PDF erstellt am: 01.10.2021

Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber.

Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.

Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch

http://www.e-periodica.ch BRUNO CIAPONI LANDI

Echi culturali dalla Valtellina, Bormio e Valchiavenna

II Santuario della Madonna Un importante convegno sulla di finalmente illustrato montagna per i 125 anni della in un libro degno del monumento sezione Valtellinese del Cai Un folto pubblicö ha gremito a Tirano Per il 125° anniversario di fondazione mercoledl 18 dicembre la sala del Credito della Sezione Valtellinese del Club Alpino Valtellinese per la presentazione Italiano si e tenuto a , proprio nel- dello splendido volume sul Santuario Tauditorium intitolato al nome del fondatore edito a cura del Comune conril concorso della sezione stessa conte Luigi Torelli, del Credito Valtellinese, dell'Opera don un importante convegno intitolato "Identitä Guanella, della Provincia, del Consorzio e ruolo delle popolazioni alpine tra BIM, delle Comunitä Montane di Tirano passato-presente-futuro". I lavori si sono e di Bormio in occasione della ricorrenza svolti in due giornate, il 18 e 19 ottobre, del 50° anniversario della proclama- secondo un programma articolato per zione della Madonna di Tirano "patrona sezioni con i seguenti argomenti: "Le Alpi della Valtellina". L'opera e stata presentata ieri: origine e sviluppo dei modelli relazio- dagli autori Francesca Bormetti e nali.", "Le Alpi oggi: modelli e orientamenti Raffaele Casciaro (ambedue allievi della di ricerca.", "Le Alpi domani: professoressa Luisa Giordano dell'Universitä popolazione e territorio in una prospettiva di Pavia che firma Tintroduzione europea". scientifica), con la partecipazione Gli interventi, aperti dal presidente dell'autore della imponente campagna della sezione Enrico Pelucchi e coordinati fotografica Federico Pollini e di padre dal prof. Ivan Fassin, hanno visto impegnato Camillo de Piaz che firma la presentazione. ün nutrito numero di qualificati L'iniziativa editoriale e stata illustra- relatori (Annibale Salsa, Paolo Viazzo, ta dall'assessore alla cultura del Comune Glauco Sanga, Henry Rougier, Karl Ilg, di Tirano Giordano Rossi, da Miro Guglielmo Scaramellini, Paolo Gir, Fiordi per il Credito Valtellinese e dal rispettivamente delle Universitä di Genova, redattore di questa rubrica che Tha co- Torino, Venezia, Lione, Innsbruck, Milano e ordinata quäle direttore del Museo Trieste; Renato Parinetti, soprintendente ai Etnografico Tiranese. beni culturali di Aosta, Giovanni Kezich, II libro, che fe stato realizzato negli direttore del Museo degli Usi e Costumi stabilimenti tipografici della Amilcare delle Genti Trentine, Paolo Torricelli del- Pizzi, figura nel catalogo della Silvana TIRE di Bellinzona, Helmut Moroder vice editoriale che ne cura la distribuzione presidente della CIPRA). nelle librerie. L'intervento conclusivo e toccato al Echi dalla Valtellina, Bormio e Valchu

presidente nazionale del CAI Roberto de giovane studioso ch€ alTopera del pittore Martin. Nel pomeriggio di sabato i partecipanti sondriese ha dedicato la sua tesi di laurea. interessati hanno potuto prendere Antonio Caimi, nato a Sondrio nel parte all'escursione didattica da Sondrio 1811, studio pittura nelle accademie Carrara alla sotto la guida di Anna Ninat- di Bergamo e di Brera a Milano, dove ti, Ivan Fassin e Mario Testorelli. ebbe per maestri Giuseppe Dotti e Luigi Sabatelli, prefezionandosi poi a Firenze e Roma. Nel 1860 divenne di Una significativa collaborazione a insegnante storia delTarte e segretario delTAccademia editoriale la traduzione italiana di Brera di Milano, dove mori nel 1878. del libro di Martin Bundi Molte sue opere conservate nelle chiese £ stata presentata lo scorso ottobre a valtellinesi sono facilmente visibili, non , nello storico Palazzo Vertemate, cosi i ritratti (fatta eccezione per quelli l'edizione italiana del libro di Martin Bundi conservati nel Museo Valtellinese di Storia ed di eccezionalmente "I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia Arte Sondrio) nel secolo XV e XVI" tradotto dal riuniti in questa mostra e documentati nel tedesco da Gian Primo Falappi e pubblicato, catalogo. a cura di Guido Scaramellini, dal Centro Antonio Caimi fe anche autore di un di studi storici valchiavennaschi. celebre quadro sulla fiera alla Madonna di Tirano che costituisce documento Si tratta di una iniziativa importante per un raro il valore dell'opera tradotta, ma anche di per la storia demo-antropologica e del una significativa testimonianza della costume locali che per la sua importanza fe collaborazione culturale in corso fra la riprodotto nell'ingresso nel Museo Etnografico provincia di Sondrio e il Grigioni che avrä un Tiranese. momento di particolare intensitä Tanno venturo con le manifestazioni in preparazione Dedicato alla "Cultura locale" la celebrazione dei duecento anni per e al "ritorno alle radici" di buon vicinato intercorsi dopo il distacco del 1797. (ma non solo) il n. 22 di "Contract" La bella rivista semestrale della Pezzi- ni di che si caratterizza La mostra di Antonio Caimi s.p.a. per la qualitä dei contenuti e delle immagini a Sondrio oltre che per Teleganza della veste La Provincia di Sondrio e la Regione editoriale, ha orientata quest'anno il suo Lombardia con la collaborazione del primo numero sui temi "alla cultura locale" Comune capoluogo e del Museo Valtellinese e del "ritorno alle radici", senza di Storia ed Arte, hanno promosso dimenticare perö i grandi eventi della storia, uninteressante mostra dal titolo "Antonio Caimi: come la ricorrenza del centenario del- Tarte del ritratto" allestita a Sondrio presso Tinvenzione del cinema e della scoperta la Galleria del Credito Valtellinese in dei raggi X, argomenti su cui scrivono Palazzo Sertoli per tutto lo scorso novembre. rispettivamente il critico cinematografico La mostra ed il relativo catalogo, Gianluigi Rondi, presidente della Biennale pubblicato dalle Edizioni Bolis di Bergamo, di Venezia e il radiologo Franco Cle- sono stati curati da Valerio Della Ferrera, menti, giä primario dell'Ospedale Regio-

86 Echi dalla Valtellina, Bormio e Valchiavenna

nale "Morelli" di . L'ingegner (A. Chauvet, Charpentier, Rathgeber, Gra- Stefano Zazzi interviene invece sull'ospedale zioli, Balbastre, Telemann, Lasceux, Martini, militare allestito a durante la guerra Franck, Carcani, Zachow, Couperin). 1915-18 pubblicando una serie di rare L'edizione fe stata presentata presso la fotografie da lui rintracciate, mentre la civica biblioteca Arcari la sera di sabato 7 Chiara Todesco scrive sul "catafalco" di dicembre dall'organista, dal responsabile Morbegno, un imponente apparato sceno- della casa musicale, dall'assessore alla grafico allestito nella collegiata per le cultura del Comune di Tirano e dal direttore celebrazioni pasquali. Tony Corti, studioso del locale museo. dell'emigrazione valtellinese a Roma interviene sul Pantheon, di cui fe titolare il Raccolti in Cd-Rom inventari prelato chiavennasco Virgilio Levi, mentre gli Ivan Fassin commenta una pagina del diario degli archivi storici della Provincia di Luisotta Monti, figlia del noto peda- di Sondrio gogista torinese Augusto, che fu per alcuni £ stata raccolta in un Cd-Rom tutta la anni insegnante nel liceo di Sondrio. documentazione prodotta nel corso del Seguono articoli di Gloria gli Busi, progetto "Archivi storici della provincia di direttrice della biblioteca di Tirano, sulla Sondrio" realizzato dal Consorzio Archida- Biblioteca della Montagna Lombarda e del ta di Milano in alcuni anni di lavoro. II poeta Giorgio Luzzi su Bertacchi e la disco, leggibile sia su Macintosh sia su musica (che si conclude con Tauspicio di Windows, contiene 35.000 schede una nuova edizione critica dell'opera del (corrispondenti a 8.000 pagine) di inventario poeta chiavennasco). Due le opere recen- degli archivi storici civili di , site in questo primo numero dell'anno: Bormio, , , , "Pittura in alto Lario e in Valtellina" edito , Grosio, , Madonna di Tirano dalla Cariplo e "Sondrio e il suo territorio" (Santuario), Mazzo, Piuro, , Pra- rispettivamente a cura di Giusi Sartoris ta, Rogolo, , , Sondalo, e Fabrizio Caltagirone. Sondrio, Tirano, Val San Giacomo, , oltre all'archivio Visconti Venosta, Un compact di musica organistica a 148 schede di censimento di archivi storici centinaia di di eseguita sull'organo di S. Martino parrocchiali, pagine schede di archivisti- di Tirano bibliografia, glossario co e dizionario delle istituzioni valtellinesi. La casa discografica Eco di Monza ha L'inventario, oltre che in Cd-Rom, e realizzato e messo in distribuzione un compact stato realizzato anche a stampa in 22 volumi disk di musiche natalizie eseguite dal disponibili presso le biblioteche cen- maestro Ennio Cominetti sull'organo della tro-sistema e gli istituti culturali della parrocchiale di San Martino di Tirano, il provincia. celebrato strumento realizzato nel 1852 dai II progetto pluriennale gode del Serassi e da afcuni considerato addirittura finanziamento della "Legge Valtellina" e si ar- il capolavoro della nota casa organaria di ticola in varie fasi, tuttora in corso di Bergamo. attuazione. II disco fe composto da 14 pezzi musicali II riordino degli archivi e Tinventaria- di autori fra il XVII e il XIX secolo zione del materiale costituiscono una pre-

87 Echi dalla Valtellina, Bormio e Valchiavenna

messa indispensabile anche per la revisione scientifica della dottoressa Raffaella critica della storiografia inerente i Poggiani Keller, della Soprintendenza archeologica rapporti fra Grigioni e Valtellina che si intende per la Lombardia. avviare con le iniziative di studio in il nel programma per prossimo anno quadro Tirano festeggia i cento anni delle cerimonie i duecento anni di per della "Casa di buon vicinato seguiti al distacco delle riposo" nostre valli dai Grigioni. Si concluderanno nel 1997 i festeggiamenti per i cento anni della Casa di riposo di Tirano awiati sabato 12 ottobre Archeologia preistorica: scorso con la cerimonia di apertura incentrata novitä Parco delle per il sulla presentazione del programma delle incisioni rupestri di Grosio manifestazioni predisposto da un apposito comitato. Le manifestazioni stesse si svol- A un anno dalla scomparsa del prof. nelTarco di durante Davide Pace, Tarcheologo scopritore e geranno un anno, il quäle ricorrerä anche il centenario dell'arrivo studioso della preistoria di Grosio, il locale a Tirano delle Suore salesiane Figlie Consorzio per il parco delle incisioni di Maria Ausiliatrice, e si concluderanno rupestri presieduto dal cav. Carlo Rodolfi, con l'inaugurazione del nuovo padiglione ha raggiunto importante obiettivo un in costruzione. ottenendo i finanziamenti e le autorizzazioni Per informare i cittadini e necessari la realizzazione dell'edificio promuovere per la loro partecipazione fe stato realizzato e che ospiterä direzione, segreteria, biblioteca, distribuito a tutte le famiglie un foglio sale di proiezioni e di documentazione, numero unico a stampa in cui, oltre al Tarchivio e l'abitazione del custode. I programma, figurano notizie di vario lavori Bortolo Franzini progettati dall'ing. interesse sulla vita dell'istituzione insieme a dall'arch. Pier Carlo Stefanelli e sono giä testimonianze di amministratori e operatori. stati appaltati e inizieranno nella prossima II foglio riporta anche alcune anticipa- primavera. zioni che figureranno nel libro di Carla II Consorzio ha inoltre promosso un Moretta Soltoggio sulla presenza delle Suore corso di addestramento alla didattica dei presso la Casa di Riposo ed altre che beni culturali del parco, riservato a compariranno in un volume sulla storia insegnanti e operatori culturali, che si svolgerä della casa che sarä stampato a ricordo del da febbraio a giugno 1997 con la direzione centenario.

88