ANNO XXVIII - N. 6 - 24 ottobre 2017 Luglio-Settembre 2017

Venerdì 3 Novembre - Ore 17.00 Mercoledì 8 Novembre Chiesetta di S. Maria Assunta a Vigardolo Ore 20.45 Inaugurazione della mostra Sala Civica Bressan CENTENARIO STAZIONE Serata musicale DI CAVAZZALE “CANTANDO IN ‘TALIAN” E GRANDE GUERRA 2 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017

MOBILIFICIO ARREDAMENTI

PROGETTAZIONE D’INTERNI

REALIZZAZIONE SU MISURA

PORTE - OSCURI - INFISSI ARREDAMENTI LEGNO - PVC di Costalunga & Franchin s.n.c. LEGNO/ALLUMINIO

VIA CARTIERA, 44 - (VI) - Tel. 0444 594135 Cell. 339 7460939

l recinzioni e cancelli in ferro battuto e grigliato con zincatura a caldo e verniciatura l recupero di recinzioni e cancelli esistenti con smontaggio, sabbiatura, zincatura e verniciatura l carpenteria leggera a disegno

LAVORAZIONE DEL FERRO

l Via Galvani, 25 l 360666 VI l Tel. 0444 658887 l Fax 0444 758665 l E-mail: [email protected]

REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 , Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - [email protected] - Direttore Responsabile: Elena Rancan

Anno XXVIII - n. 6 - 24 Ottobre 2017 Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990. - In copertina e all’interno del giornale, foto di Danilo Pellegrin Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 3 Editoriale “È molto bello credere in quello che si fa. Ma è ancora più straordinario poter fare quello in cui si crede” n questo particolare momento storico ho incontrato tante persone, pensionati, artigiani, casalinghe, impiegati, professionisti, impren- ditori, (ad eccezione dei banchieri), che lamentano uno scontento Itanto profondo. Per cosa? Per le tasse, la sicurezza, l’ambiente, l’immi- grazione, la mancanza di democrazia, le sempre peggiori e tese rela- zioni sociali. Ciò comporta l’insinuarsi di uno stato di incertezza profonda verso il futuro anche più prossimo, soprattutto tra i più giovani, che non riescono a vedere oltre la cortina melmosa dell’attua- le politica del nostro povero Paese. Sempre più persone dichiarano e denunciano che le cose vanno male, molto male, ma soprattutto non si intravede una figura, un movimento che davvero possa cambiare le cose. Questo è lo stato d’animo che aleggia sopra e dentro le teste di quasi tutti gli italiani. Malgrado ciò si continuano a perpetrare le proprie abitudini, il proprio vivere, la visione d’insieme; insomma, pur desiderandolo fortemente, non ci si smuove per timore che quel precario equilibrio possa spezzarsi e peggiorare ancor più il proprio status …una sorta di oblio nel quale ci si trova impantanati. E’ proprio da questo oblio che dobbiamo svegliarci tutti ed al più presto, consapevoli che invece possiamo provare a migliorare e migliorarci partendo da qui, dal territorio che viviamo, in cui lavoriamo e cresciamo i no- stri figli. Credere in quello che si fa e fare quello in cui si crede. Questo è lo spirito giusto per affrontare con convinzione anche le sfide più ardue, tenendosi fortemente per mano nei momenti più duri, coesi come una vera squadra che intende raggiungere i propri traguardi. Quello stesso spirito che sostiene ed ha sostenuto la mia Amministrazione in questo triennio, i cui componen- ti ringrazio di vero cuore per tutto il lavoro svolto, durante il quale non sono certo mancate le difficoltà ed anco- ra ce ne saranno, ma durante il quale abbiamo lavorato sodo con la convinzione di portare a termine il maggior numero di impegni presi all’inizio del mandato nel giugno 2014, che sinteticamente di seguito si espongono:

OPERE GIÀ ESEGUITE PER €. 1.999.500,00 • nuovo Impianto Sportivo • parco dell’Astichello • nuova rotatoria di via Roma • messa in sicurezza sismica del Comune • illuminazione di via Prati, via Bosco • messa in sicurezza stradale con imminente posa laterale di via Firenze di dossi_VelOk- e segnalatori di velicità • messa in sicurezza della scuola materna • nuovo campo da beach volley a Vigardolo • area in sicurezza per lo sgambettamento cani • ampliamento degli impianti di video-sorveglianza OPERE IN CORSO DI PROGETTAZIONE PER €. 1.150.000,00 • nuovo ecocentro intercomunale • ristrutturazione di edificio fronte Villa Bressan-spazi museali ed associativi OPERE GIÀ FINANZIATE E IN CORSO DI PROSSIMA PROGETTAZIONE PER €. 430.000,00 • nuova rotatoria via Chiesa-via Parmesana • nuova ciclopedonale via Vigardoletto

Molto altro è stato e sarà fatto, in ambito urbanistico con l’adozione del PAT di imminente approvazione defi- nitiva, durante il cui periodo si è già cominciato a lavorare anche sul Piano degli Interventi. Il sostegno continuo agli ambiti culturale, sociale e scolastico, verso i quali si è costituita una fantastica fucina di eventi e rappresenta- zioni, oltre ad interventi concreti con gli aiuti verso i nuclei familiari e i singoli in difficoltà. L’offerta di eventi a tutto campo, dal musicale per i più e meno giovani, alla salvaguardia delle tradizioni. Il sostegno alle attività pro- duttive - commerciali e al mondo del lavoro, con la creazione di eventi ad hoc e con politiche di attenzione per favorirne lo sviluppo in collaborazione con le associazioni di categoria. Il sostegno continuo concreto economico e logistico all’incredibile tessuto delle associazioni, ben 44, del nostro bellissimo territorio, tra le quali si è sviluppa- ta una sorprendente sinergia dalla quale nasceranno nuove e sorprendenti idee. Tutto questo si chiama lavoro di squadra, nel quale confluisce l’opera di tutti: amministrazione, cittadini, associazioni, aziende, parrocchie. Questo è il nostro territorio di cui dobbiamo essere orgogliosi e che dobbiamo amare ed impegnarci per salvaguardarlo. Sono certo che chi ha avuto modo (e sono tanti) di avvicinarsi a questa squadra grandiosa, non può che esser- ne stato contagiato e coinvolto, sentendosi davvero parte di qualcosa di unico che si chiama Comunità.

Il Sindaco Claudio Benincà 4 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 APPUNTAMENTI • VENERDÌ 3 NOVEMBRE ore 18 – Chiesetta di S. Maria As- sunta a Vigardolo Inaugurazione Mostra per il cente- nario della Grande Guerra e costru- zione della Stazione Ferroviaria di Cavazzale (locandina a fianco). Or- ganizzazione: Gruppo Storico, Alpi- ni, Bersaglieri e Marinai d’Italia. • MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE ore 20.45 – Sala Civica Bressan Serata “Cantando in ‘talian” • SABATO 18 NOVEMBRE ore 18 – Chiesetta di S. Maria As- sunta a Vigardolo Inaugurazione della personale di pittura di Arianna Sperotto. La mo- stra rimarrà aperta fino a sabato 25 novembre. Organizzazione: Gruppo Arte in collaborazione con Assesso- rato alla Cultura. • SABATO 2 DICEMBRE 2017 ore 18 - Chiesetta di S.Maria As- sunta a Vigardolo Inaugurazione della personale di scultura di Paolo Guizzon. La mo- stra rimarrà aperta fino a domenica 10 dicembre. Organizzazione: Gruppo Arte in collaborazione con Assessorato alla Cultura.

D.C.B. Sole Asfalti s.r.l. EDILIZIA STRADALE E ASFALTI

Via Villa Rossi 52/A 36010 Vigardolo di Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 595860 - Fax 04 44 946038 - E-mail [email protected] Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 5 ECOCENTRO INTERCOMUNALE Al via dopo la convenzione con l’Aeronautica l nuovo ecocentro intercomunale, de- tanti basi militari italiane e Nato. Quest’o- costi. Per gli utenti ci sarà maggior facilità Istinato a servire il nostro comune e pera è molto attesa poiché servirà, in mo- di accesso al servizio visto che, nelle in- quello di Dueville, sarà appaltato entro do razionale ed efficiente un bacino di tenzioni, l’apertura dovrebbe essere no- l’anno e completato nel prossimo. La utenza di circa 25 mila abitanti, permet- stop. Vista la modernità dell’impianto che struttura, fortemente voluta dall’Ammi- tendo di eliminare tre strutture più picco- sarà realizzato, lo stesso si presta anche nistrazione Beninca’, congiuntamente le attualmente ubicate a Passo di Riva come strumento di educazione ambien- con quella del Comune di Dueville, che (Dueville), Cavazzale e Saviabona (Mon- tale, con possibilità di visite guidate rivol- sorgerà nell’area artigianale di Cavazzale ticello Conte Otto). Secondo Roberto Bla- te alle scolaresche. Soddisfazione, per e costerà all’incirca un milione di euro, ha sich, presidente della Soraris, azienda l’ottenuto nulla osta da parte dell’Aero- subito un rallentamento per la necessità pubblica che gestisce la raccolta rifiuti nei nautica, è stata espressa anche dal nostro di acquisire il benestare dell’Aeronautica due comuni interessati, questa operazione Sindaco Claudio Beninca’ che punta ora militare. Nel sito destinato all’ecocentro, permetterà di lavorare con maggior effi- ad una accelerazione dei tempi per passe- infatti, passa l’oleodotto che serve impor- cienza e conseguente abbattimento dei re alla fase operativa.

Planimetria dell’Ecocentro Marangoni Giancarlo PITTORE DECORATORE • Marmorino • Spatolati • Tinteggiature civili e industriali interni ed esterni • Grasselli • Cartongesso Via Carducci, 87 - 36010 Cavazzale (VI) - Tel. 0444 595336 6 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 INAUGURATO IL PARCO ASTICHELLO na delle opere più attese sue poesie, un centinaio del- dal paese, il Parco dell’A- le quali hanno poi composto Ustichello, è stata inaugurata una raccolta di sonetti inti- con una partecipatissima ce- tolata per l’appunto “Asti- rimonia, nella mattinata di chello”. Per la cittadinanza, sabato 15 luglio. L’iter, come ed i visitatori in generale, spesso accade, è stato piutto- questo spazio rappresenta sto lungo a causa delle ormai un contenitore d’arte a cielo consuete problematiche bu- aperto e offre angoli di tran- rocratiche. Se ne era parlato quillità dove passeggiare e già durante l’amministrazio- sostare. Lungo il percorso, ne Zoppelletto, quando il denominato “Zanellando” progetto è stato avviato ma sono stati posizionati dei mai concluso con l’acquisizio- leggii metallici dove si po- ne di due significativi contri- tranno apprezzare alcune buti da parte della Provincia e Il taglio del nastro delle più significative poesie del Comune di Vicenza. appunto dello Zanella. Si po- L’amministrazione ora guidata da Claudio Benincà ha definito il trà usufruire anche del chiosco “Imbarcadero”, attrezzato a do- progetto e cantierizzato l’opera, fino al simbolico taglio del nastro. vere durante la stagione estiva. Il Parco diviene soprattutto punto Il momento è finalmente arrivato e per l’occasione è stato organiz- di accesso, in sicurezza, al villino Zanella dove il poeta ha trascor- zato un appuntamento, favorito da una splendida giornata di sole, so l’ultimo tratto della sua vita. Il Comune, che da alcuni anni lo al quale hanno partecipato molte associazioni del territorio, una gestisce in convenzione con la Diocesi, lo ha fatto divenire un folta cittadinanza e rappresentanti dei Comuni limitrofi e dell’Am- importante polo culturale, utilizzando sia gli spazi interni, che ministrazione Provinciale. Ovviamente presente al gran completo ospitano anche la preziosa biblioteca donata dal parroco di Ca- la giunta oltre a numerosi consiglieri comunali. vazzale, don Franco Corradin, che quelli esterni, perfetti d’estate Dopo il taglio del nastro e la benedizione da parte del parro- per rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. co di Cavazzale, don Franco Corradin, il Sindaco, Claudio Be- La cerimonia d’inaugurazione del Parco dell’Astichello si è nincà, nel suo discorso ha ripercorso l’iter dell’opera, ha ringra- conclusa percorrendo, tutti assieme, l’itinerario, dallo spazio ziato quanti si sono prodigati affinché si arrivasse a questo tra- attrezzato dell’Imbarcadero, fino al ponte sull’Astichello. Lungo guardo ma soprattutto ha sottolineato il simbolico, importante il percorso, alcune soste, durante le quali sono state lette dall’at- legame di quest’opera con il poeta ed uomo di chiesa, Giacomo trice Stefania Carlesso alcune poesie dello Zanella, scelte dal prof. Zanella, attorno alla cui figura da quasi tre lustri sono stati crea- Italo Francesco Baldo che poi ha anche donato ai presenti un ti e sviluppati molteplici eventi culturali che molto hanno dato, libriccino con una particolare selezione di versi di alcuni poeti in termini di immagine, al nostro Comune. da lui studiati e dedicati a Giacomo Zanella. Alla fine, rinfresco Il Parco permette di ripercorrere i suggestivi itinerari già cari predisposto dalla Pro Loco che, come sempre ha offerto prezio- allo Zanella e dai quali l’abate aveva tratto ispirazione per molte so supporto al Comune.

Un po’ di numeri l parco Astichello fino ad ora è costato circa circa 230 mila Ieuro: 50 mila il contributo della Provincia; 30 mila quello del Comune di Vicenza. Le opere compiute comprendono il Ponte dei Carri che attra- versa l’Astichello, realizzato utilizzando le pile dell’antico ponte; illuminazione, percorsi attrezzati, bacheche informati- ve, panchine, gazebo per momenti di relax. Prossimamente verrà installato un sistema di videosorveglian- za che consentirà di monitorare 24 ore su 24 l’intera area. Arrivo sul ponte del Sindaco insieme agli ospiti

Spurgo vasche biologiche p o z z i n e r i e condense grassi . Disotturazioni e lavaggi t u b a z i o n i scarichi fognari. Pulizia e disotturazioni di scarichi lavelli AUTOSPURGHIVICENZA cucine. PRONTO INTERVENTO Videoispezioni e r i c e r c a g u a s t i c o n CELL. 340-0919261 registrazione su cd. Smaltimento rifiuti speciali. Lavaggio piazzali. Via Monte Cengio, 3 – Dueville - VI Svuotamento cantine allagate. Www.autospurghivicenza.it - www.wcservices.it [email protected] - [email protected] Noleggio wc chimici e strutture igieniche.

Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 7 BEACH VOLLEY, CHE PASSIONE! Una nuova struttura a disposizione del paese entirsi in vacanza senza muo- presenti. Sversi da casa! Ecco che il nostro L’inaugurazione ha anche of- Comune si è arricchito di una bel- ferto l’occasione per lo svolgimen- la struttura per esercitare una di- to dei tornei di calcio a 5 e beach sciplina sportiva che sta prenden- volley denominati “12 ore di Vi- do sempre più piede e che darà la gardolo”, organizzati dai giovani possibilità a tanti giovani di dilet- dall’Associazione NOI SI-AMO, tarsi nel gioco del beach volley. della parrocchia di Vigardolo, che In una caldissima domenica di cura anche la gestione delle strut- agosto è stato inaugurato l’impian- ture comunali. to, alla presenza del Sindaco Clau- Evidentemente la giovinezza, dio Benincà, del vice sindaco Da- Sopra, l’inaugurazione oltre che dare spensieratezza, for- miano Ceron, dell’assessore Carla Sotto, i protagonisti della manifestazione nisce anche una buona dose di im- Marcolin e del Presidente di NOI maginazione ai ragazzi, visti i no- Associazione, Arianna Genero. Nel mi molto fantasiosi che hanno suo saluto il Sindaco ha espresso scelto per le loro squadre in occa- grande soddisfazione per la realiz- sione dei tornei. Questi i vincitori zazione dell’impianto, opera cura- del beach volley: 1^ Lunga o cor- ta direttamente dagli operai del ta?, 2^ Cortapallalcolisti Anonimi, Comune coordinati dall’Ufficio 3^ Pastres for President; mentre Tecnico. “Si tratta – ha sottolinea- per il calcio a 5 si sono classificati: to Benincà – di un’ulteriore nuova 1^ Partzan degeando, 2^ Latin struttura che va ad arricchire la già brothers, 3^ Ginjackcointrau. grande offerta sportiva a disposizio- Il campetto di sabbia potrà ne della cittadinanza. Ringrazio di ospitare anche il gioco delle bocce, cuore l’ufficio tecnico, ed in partico- disciplina che non conosce età per lare gli operai del settore manuten- poter giocarvi e che pertanto offre zione, per l’ottimo lavoro svolto”. tro Sportivo di Vigardolo nel cuore l’opportunità di utilizzarlo a tutti colo- Il campo sabbioso del volley è stato della frazione tra le piastre polifunzio- ro che ne facciano richiesta al n. allestito accanto alle strutture del Cen- nali per tennis, basket e calcetto già 331/7082975.

Studio Dentistico Dott. Randon Claudio Dottoressa Pranovi Stefania

Piazza Redentore, 75 - Povolaro di Dueville (VI) telefono: 0444 593314 - [email protected] 8 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 Convegno sulla situazione dell’acqua Un futuro sempre più preoccupante uando, sabato 10 giugno, si è tenuto il Qconvegno “La nostra acqua. Presente e futuro” la situazione era già molto critica con i livelli delle falde che viaggiavano verso i minimi storici. A risolvere la situazione ci sarebbero volute copiose precipitazioni che invece, a quattro mesi di distanza, non sono ancora arrivate. Un grido di allarme quindi quanto mai opportuno quello venuto dal convegno promosso in collaborazione da Acque Vicentine e il nostro Comune con il supporto logistico della Pro Loco. Buona la partecipazione di pubblico ma i pochi am- ministratori presenti (dei tanti invitati da da sx Alessandro Zoppelletto, vice presidente di Acque Vicentine; il Sindaco tutti i Comuni della provincia) dimostrano Claudio Benincà, il dott. Lorenzo Altissimo e il dott. Ugo Pretto come non si stia ancora percependo in tutta la gravità la situazione attuale. Dalle due direttore del Centro Idrico Novoledo, è sta- dio Beninca’ che col saluto ha lasciato poi relazioni sono emersi sostanzialmente un to chiarissimo: servono bacini idrici a nord ad Alessandro Zoppelletto, in qualità di paio di punti fermi molto chiari. Il primo è della fascia delle risorgive, per la raccolta vice presidente di Acque Vicentine e già che la qualità delle nostre acque è soddisfa- delle acque meteoriche che poi saranno rila- vice presidente dell’A.T.O. Bacchiglione, cente anche se non bisogna abbassare la sciate gradualmente in falda anziché avviar- l’inizio del convegno. Zoppelletto, oltre ad guardia. A dimostrarlo, i dati proposti dal si, a volte rovinosamente, verso il mare; aver fatto il punto della situazione su spe- dottor Ugo Pretto, dirigente del servizio Sta- servono altri interventi di ricarica che già cifici interventi ha anche ricordato l’impe- to dell’ambiente di Arpav. Il secondo invece hanno superato positivamente i test speri- gno del nostro Comune per tutto ciò che ha evidenziato la costante diminuzione del- mentali; è necessario invertire la politica riguarda la tutela delle acque sia di super- la portata della falda acquifera sotterranea e urbanistica preservando la permeabilità del- ficie che di falda, nella consapevolezza che i possibili interventi per la sua ricarica. Nel- le grandi aree e bisogna continuare ad agire l’aver avuto in dono dalla natura una gran- la relazione che ha affrontato questo speci- per il contenimento degli sprechi. de ricchezza implica anche un’altrettanto fico aspetto, il dott. Lorenzo Altissimo, già Ad introdurre i lavori il Sindaco Clau- grande responsabilità.

Relax, un solo nome per racchiudere eleganza e prestigio nella moda e nella bellezza. Coniugare questi due mondi non è cosa nuova, ma è la singolarità del nostro salone a rendere il tutto intrigante ed esclusivo. Il know how costruito negli anni di esperienza, costantemente al fianco degli stilisti nella creazione dei look in ogni Fashion Week, rappresentano il “cuore” della professionalità di coloro che ci la- vorano, oggi messa al reale servizio di ogni donna. Nulla in Relax è lasciato al caso. Affidarsi a Relax significa, non solo avere uno staff d’inestimabile competenza, ma anche il know how che serve alla realizzazione dei più svariati look, i più attuali, che Relax ogni stagione crea e rea- lizza in sfilata, che sono poi quelli che le donne vedono pubblica- ti e vogliono per se stesse. Il filo conduttore di questo brand? La bellezza nella moda. Ovviamente. Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 9 Quasi completata la separazione della rete fognaria a Cavazzale Un investimento da 1.800.000 euro. Interventi sulla rete dell’acquedotto e del gas avazzale ha un nuovo sistema ambientale. Prose- metri di nuove condotte Cfognario, più efficiente e più at- guiamo così il piano realizzate serviranno tento all’ambiente. Si stanno conclu- che stiamo portando d’ora in poi circa 2000 dendo i lavori del progetto, forte- avanti per dismettere abitanti delle vie Rossi- mente voluto da Amministrazione passo dopo passo gli ni, Bellini, Verdi, Vival- Comunale e Acque Vicentine, per scarichi fognari diret- di, Puccini, Marco Polo, dotare il paese di una rete fognaria ti nei fiumi e convo- Da Vinci, Colombo, separata per le acque bianche e nere. gliare la fognatura Vespucci, Pigafetta, De L’intervento, che ha visto un inve- nera a depurazione. Gama, D’Annunzio, stimento complessivo pari a 1 milio- Un obiettivo che signi- Magellano, Don Sturzo, ne 800 mila euro, permette in parti- fica più efficienza nel Chiesa, Don Milani, colare di eliminare la presenza dei servizio e più tutela Astichello, Mulino due scarichi diretti nel fiume Asti- del territorio. Con un Alessandro Zoppelletto dell’Abbadia, Monte chello a servizio di circa 2.000 abi- complesso lavoro si- Vice Presidente di Acque Vicentine Cassino, San Benedetto, tanti. Nel contesto dei lavori, durati nergico tra Comune, Monte Cengio, Monte circa due anni, sono state anche po- Acque Vicentine e AIM, si è cercato Summano, Scamozzi e Buratti. tenziate le reti di acquedotto e gas di ridurre e ottimizzare al massimo Gli abitanti di queste vie saranno nell’area. In tutto sono stati posati i tempi realizzativi, per creare meno raggiunti nei prossimi mesi dalla oltre 6 chilometri di condotte. disagi possibili alla circolazione e per comunicazione dell’entrata in fun- Alla fine dei lavori mancano al- garantire il servizio dell’autobus. Rin- zione delle opere realizzate e del cune opere, che saranno realizzate grazio i cittadini della pazienza, nel- conseguente obbligo di allacciarsi nelle prossime settimane e le asfal- la consapevolezza che questo proget- con i propri scarichi alla nuova rete tature di via L. da Vinci e Don Mi- to porta un significativo migliora- nera. lani previste nella prossima prima- mento nella qualità dei nostri corsi Nel contesto dell’intervento sono vera. Nelle vie Mulino dell’Abbadia, d’acqua e in generale all’ambiente state sostituite e potenziate alcune San Benedetto, Monte Cassino, Mon- che ci circonda». linee di acquedotto per ottimizzare te Cengio e Monte Summano, già Scopo principale del progetto è il servizio nell’area, e in particolare interessate dai lavori di separazione stato infatti la separazione delle ac- nell’abitato di Parmesana talvolta della rete fognaria, saranno a breve que reflue che precedentemente ve- soggetto a cali di pressione. Sono eseguiti interventi complementari di nivano convogliate in due condotte state posate nuove condotte per cir- miglioramento della rete di distri- di acque miste direttamente nel fiu- ca 1250 metri lungo le vie Mulino buzione del gas, a cura di AIM, al me Astichello attraverso gli scarichi dell’Abbadia, Da Vinci, San Bene- termine dei quali sarà definitivamen- di via Mulino dell’Abbadia e di via detto, Monte Cassino, Monte Sum- te riqualificato il sedime stradale con Astichello. Si è dunque proceduto mano, Vespucci e Colombo. È stato l’asfaltatura dell’intera carreggiata. alla realizzazione di una nuova rete inoltre realizzato un intervento di «Un intervento infrastrutturale per le acque nere, mentre le condot- manutenzione straordinaria sulla atteso da tempo e necessario, viste le te esistenti saranno destinate alle rete del gas di via Chiesa da parte di rigide normative europee e naziona- sole acque bianche. Il nuovo sistema Servizi a Rete, per uno sviluppo di li in materia - sottolinea il vice pre- di fognatura nera è stato collegato circa un chilomentro nel tratto com- sidente di Acque Vicentine Alessan- alla rete esistente a sud di Cavazzale preso tra l’intersezione con via Par- dro Zoppelletto - Questi lavori han- e da qui al depuratore intercomuna- mesana e l’intersezione con via Roi no, infatti, una significativa valenza le “Città di Vicenza”. I circa 4 chilo- e via Europa. 10 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 COLTURA E CULTURA DELLA VITE NEL Presentato il nuovo libro di Galliano Rosset oltura e cultura della vite nel “CVeneto” la recente opera di Galliano Rosset, presentata giovedì 15 giugno in sala Civica Bressan, va ad aggiungersi alla collana dedicata alle tradizioni e ai cibi della nostra terra. Si colloca come ideale prosecuzione di una grande opera di conservazione della memoria e divulgazione, iniziata cinque anni fa con “I lavori e le stagio- ni nel Veneto di inizio ‘900” e prose- guita con ”Sapienza contadina e cultu- ra del cibo nelle tradizioni venete” e “Macine e mulini nel Vicentino”. Ca- pofila del progetto editoriale è come di consueto la nostra Pro loco, con il pa- da sx l’assessore Michelazzo, il Sindaco Benincà, il presidente Ciambetti, trocinio del Comune e della Biblioteca il prof. Rosset e il presidente Guglielmi Internazionale “La Vigna”, il sostegno dalla tradizione tecnologica dei conta- potatura e la vendemmia, dei recipien- finanziario della Regione Veneto e il dini che fin dall’antichità hanno sapu- ti per la raccolta delle uve e del mosto, contributo di vari sponsor. Galliano to trarre dalla terra la ricchezza dei dei torchi per la spremitura, delle bot- Rosset racconta, con la consueta mae- suoi frutti. ti per l’invecchiamento. Un volume stria, nelle tavole illustrate accompa- L’opera di Galliano Rosset fissa su bello e ricco, da gustare con vero pia- gnate da testi scritti rigorosamente a carta la storia di metodi di coltivazione cere, nel quale lo storico ed artista in- mano, la storia della vite e del vino, della vite e lavorazione delle uve quasi treccia le vicende della vite e del vino, che attraversa secoli e millenni e che dimenticati e la tecnologia che consen- decantate dagli artisti durante i secoli, ha trovato nel Veneto un ambiente tiva di trasformare i grappoli in vino e con quelle delle generazioni di conta- quanto mai favorevole alla coltivazio- grappa, illustrando e spiegando le pro- dini che con fatica, rispetto e passione ne di innumerevoli vitigni, sostenuta cedure di utilizzo degli attrezzi per la hanno fatto crescere la sapienza eno- logica della nostra terra. Presenti alla serata, il Sindaco Be- ninca’ con gli assessori Ceron, Miche- lazzo e Marcolin, il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Ro- berto Ciambetti, il presidente provin- ciale dell’Unpli, Carlotto e il presiden- te della Pro Loco di Monticello Conte Otto Giuseppe Guglielmi, oltre a pre- sidenti di vari Consorzi e Pro Loco. Da sottolineare come sia elevato l’interesse per questo volume, che dopo la presentazione a Cavazzale è già stato presentato ad e verrà presenta- to a Vicenza (Biblioteca Internazionale La Vigna) a e in altri paesi del Vicentino.

STUDIO DENTISTICO DR. CARLO VIGNATI

VIA FRATELLI VIANELLO MORO 1 - MONTICELLO CONTE OTTO 0444 946212 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 11 13^ EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “GIACOMO ZANELLA” “Pensieri sull’acqua” il tema proposto iparte una nuova edizione del premio L’evento, a cui hanno presenziato an- letterario dedicato a Giacomo Zanella, che il Sindaco Claudio Beninca’ e il vice Rarrivato a quota 13. Eredita dal precedente Damiano Ceron, è sempre più atteso da un record di partecipazioni, circa 250, che moltissimi appassionati di scrittura di tut- l’assessorato alla Cultura punta addirittura ta Italia. Anche quest’anno il tema propo- a superare, confermando la straordinaria sto si lega ai luoghi zanelliani ma, come al continuità e la fama che di anno in anno si solito, lascia ampia libertà creativa ai con- consolida. Da segnalare che nelle ultime correnti. Confermata, ovviamente, la for- due edizioni sono venuti a mancare impor- mula degli anni passati e quindi ancora tanti sostegni economici, in primis quello racconti brevi sul tema “Pensieri sull’ac- della Regione e ciò nonostante il nostro qua”. premio letterario, a differenza di altri, reg- Il regolamento è on-line sul sito inter- ge, grazie all’impegno dell’amministrazione net del nostro Comune (www.comune. comunale e in particolare dell’assessore monticello.vi.it) mentre la Biblioteca co- alla cultura, Maria Luigia Michelazzo (nel- munale è a disposizione per chiarimenti la foto). nei giorni e negli orari di apertura. 12 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 Venezia e le Vie della seta tra passato e presente ala Bressan gremita venerdì 1 set- Alice Casalini e Nicola Imoli con gli tembre in occasione della presen- assessori Ceron, Michelazzo e Marcolin Stazione di EURASIAE. Venezia e le Vie della seta tra passato e presente, quinto volume della collana di studi e ricerche Hodoeporica. Questo volume, corredato da un notevole apparato iconografico, rac- coglie i saggi di Giampiero Bellinge- ri, Giovanni Pedrini, Giovanni De Zorzi, Alice Casalini, Nicola Imoli (docenti e studiosi Università Ca’ Foscari Venezia) e Claudio Zanier (Università di Pisa). Protagonisti del- la serata i due ricercatori più giovani, dalla Casalini mentre Imoli ha pro- Consorzio Pro Loco Astico Brenta, Alice Casalini e Nicola Imoli, in pra- posto un excursus storico riguardan- Francesco Pretto e del curatore della tica al loro debutto davanti al pubbli- te la Mongolia, partendo da alcuni collana di volumi, Giovanni Pedrini. co. Cina, con uno studio sulle pres- secoli prima di Cristo, passando per Il presidente del Consiglio Regio- soché sconosciute grotte del Regno lo splendore dell’epoca di Gengis nale, Roberto Ciambetti, assente per di Kucha è stato il tema sviluppato Khan per arrivare al triste periodo impegni istituzionali, ha trasmesso comunista e alla difficile at- un intervento scritto. La serata si è tualità. I due percorsi sono conclusa con il saluto del vice sinda- stati illustrati da immagini co, Damiano Ceron. Il progetto è dei luoghi raccontati. Una stato sostenuto dalla Regione Vene- serata di alto livello cultura- to, dalla Fondazione Masi di Verona, le, introdotta dall’assessore dalla Banca San Giorgio Quinto Val- alla Cultura, Maria Luigia le Agno ed ha avuto il patrocinio di Michelazzo, con interventi importanti istituzioni quali La Bi- di Giustino Mezzalira, vice blioteca Internazionale La Vigna, presidente della Biblioteca L’Unpli provinciale e i Comuni di Internazionale La Vigna di Monticello Conte Otto e Montecchio Vicenza, del presidente del Precalcino.

etichette adesive a foglio o in bobina adesivi prespaziati GRAFICHE cartellini riviste Wanda libri cataloghi cartoline e inviti volantini pieghevoli via degli Eroi 78, (VI) manifesti Tel. 0444 356356 - Fax 0444 357404 striscioni in PVC vetrofanie info@ grafichewanda.it - www.grafichewanda.it pannelli e fotoquadri

COSMA PLAST SERVICE s.r.l. COSTRUZIONE ASSISTENZA E RIPARAZIONE IMPIANTI GALVANICI MANUALI/AUTOMATICI Via Dell’Industria, 13 - 36010 Cavazzale (VI) Tel. 0444 946894 - Fax 0444 298119 www.cosmaplastsrl.com - [email protected] Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 13 LA PITTURA CHE FIORISCE Mostra dei giovani del Gruppo Arte a sabato 24 giugno a domenica 2 luglio lo spazio espositivo Ddella chiesetta di Santa Maria Assunta, a Vigardolo, ha ospita- to la mostra di pittura dei giovanissimi del Gruppo Arte “G. Golin” a chiusura dell’attività 2016/2017. La rassegna di lavori, presentata dal prof. Galliano Rosset è stata curata da Carla Golin. All’inaugu- razione erano presenti anche il nostro Sindaco, Beninca’, il vice Ce- ron, l’assessore Marcolin e il presidente del Gruppo Arte Rossato. In mostra lavori degli allievi Giulia Mason Malisani, Benedetta Riva, Chiara Tangredi, Marta ed Elisa Bozzuffi, Alessia Gobbato, Giada Speggiorin, Greta Boschin, Francesca Schiavo, Sabina Melison, Lin- da Corà, Valentina Zamunaro, Gioele Ranghiero, Giorgia Ziroldi, Daniele Sassaro, Massimiliano Dal Lago, Giulia Donà, Silvia Rizzi, Eleonora ed Aurora Paisco, Silvia Colla, Francesca Chira, Anna Passarella, Sara e Maria Adele Rosin, Eva Martinello, Aurora Saggin, ENCICLOPEDIA DELLA DONNA PERFETTA Commedia con Stefania Carlesso e Paola Rossi rande successo di pubbli- spettacolo, proposto da Stefa- Gco sabato 26 agosto, al nia Carlesso e Paola Rossi, con parco di Villa Zanella, dove è azioni coreografiche e fisiche andata in scena la commedia di Daniela Rossettini. La com- Enciclopedia della Donna Per- media ha proposto un diver- fetta, nell’ambito della rasse- tente stupidario per aspiranti gna Estate in Villa Zanella, fidanzate, mogli e madri idea- promossa da Comune e Pro li, interpretato con maestria loco di Monticello Conte Ot- dalle due attrici. to. Una serata fresca, dopo Ad introdurre la serata, una giornata torrida, ha favo- l’assessore alla Cultura, Maria rito la partecipazione allo Luigia Michelazzo.

design

R ESTAURO

Via Brenta, 12/A - Monticello C. Otto (VI) Lavorazione Tel. 0444 596922 - Fax 0444 298231 ferro - ottone [email protected] - www.fratelliguerra.it rame - acciaio inox 14 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 MUSICA ROCK Grande partecipazione a Kaotika 2017

n pubblico all’altezza delle migliori aspettative ha parecchi anni in centro a Cavazzale, nel giardino di fronte Usancito il successo della diciasettesima edizione del all’ex biblioteca. Dal 2011, con il cambio di organizzatori, Rock Festival Kaotika che ha proposto tre serate di grande l’evento è stato trasferito in via dell’Industria ma, nonostan- musica, attirando un pubblico, soprattutto giovanile, un te fosse un’area isolata e acusticamente idonea, creava pro- po’ da tutto il Vicentino e anche da fuori provincia. blematiche dal punto di vista logistico e normativo. L’appuntamento, svoltosi nell’area degli impianti spor- Dallo scorso anno, al gruppo di ragazzi che organizza tivi di Vigardolo, è iniziato venerdì 21 luglio con alla ribalta KAOTIKA, si sono aggiunti numerosi giovani volontari e “And Then Black”, miglior gruppo vicentino al Vicenza tutti assieme hanno deciso di optare per una linea artistica Rock contest. Nella stessa serata, sul palco anche Hypnothc- che raccogliesse un più ampio pubblico e che non si limi- ticall (modern progressiv metal). L’evento è proseguito tasse ad una nicchia musicale. Conseguente anche la deci- sabato con protagonisti Ballbreaker, AC/DC Italia tribute sione di spostare la manifestazione presso il campo spor- band Full show, per concludersi sabato con I nuovi giovani. tivo di Vigardolo che, anche se in una zona molto centra- Le tre serate di musica live sono state tutte a ingresso gratu- le del paese, risulta essere strategicamente e logisticamen- ito ed hanno proposto un interessante programma di band te molto importante per la presenza di molti servizi che locali. KAOTIKA, nato alla fine degli anni ’90, si è svolto per prima dovevano essere trasportati sul posto o affittati. Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 15 CONCERTI. La Scledum Jazz band a Villa Zanella

plendida serata di musica nello spazio antistante Villa Zanel- ti: cinque sassofoni, quattro tromboni, quattro trombe, chitarra, Sla domenica 16 luglio, con protagonista la Scledum Jazz Band basso, batteria, pianoforte e voci, oltre a presentatrice e fonico. accompagnata dal gruppo di danza Phoe- La Scledum Jazz Band ha proposto un nix, diretto da Erica Xotta. Il Summer Con- repertorio di brani vario e ricco, imprezio- cert, proposto da Comune e Pro Loco, ha sito dalle danze del gruppo Phoenix. A in- ottenuto un grande riscontro di pubblico trodurre la serata l’assessore alla Cultura che di anno in anno dimostra sempre più di Maria Luigia Michelazzo che ha ringraziato apprezzare questi allestimenti estivi che il pubblico e i tanti volontari, coordinati hanno come splendida cornice Villa Zanel- dalla Pro Loco, che hanno prestato la loro la. La Scledum Jazz Band, che già era stata preziosa opera per la riuscita dell’evento. ospite nel nostro paese, è una Big Band Presenti anche vari amministratori tra i d’impostazione classica americana. L’orga- quali il Sindaco Beninca’ e il vice sindaco nico è composto da una ventina di elemen- Ceron. Serata di grande musica e solidarietà con il 32° parallelo usica e solidarietà a braccetto in una serata che ha avuto come pro- Mtagonista la 32° parallelo Nomadi tributo band. L’evento, offerto alla cittadinanza dalla nostra Pro Loco, con il patrocinio del Comune, ha avuto come protagonista una band nata dalla passione di sei amici per la musica dei Nomadi, che ha proposto una selezione del repertorio della mitica band emiliana, partendo dagli albori del lontano passato fino ai successi più recenti. Nella serata di saba- to 29 luglio sono state oltre 500 le persone che hanno risposto all’invi- to e si sono ritrovate al parco Baden Powell per questa straordinaria serata di musica che, abbinata all’invito alla solidarietà, ha permesso di raccogliere quasi 750 euro che sono stati destinati, dalla Pro Loco, ai terremotati del Centro Italia. Un particolare ringraziamento a Danilo Pellegrin, tra i coordinatori della serata. Presenti anche numerosi amministratori tra i quali il nostro Sindaco Claudio Beninca’.

Sai che a Cavazzale c’è una scuola di musica pensata per te?

INFO: Segreteria presso la sede principale da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00 - tel. 0444.320217 [email protected]

iscriviti alla newsletter e seguici su www.pantarheivicenza.com 16 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 ALLA SCOPERTA DEI MULINI SOMMERSI CON DIMENSIONE BLU etti il ponte festivo del 2 giugno. mersi in un posto unico. La prima cosa Metti uno scapestrato gruppo che ci ha colpito è stata la limpidezza Mdi amici subacquei. Metti la voglia di delle sue acque. Scendiamo pochi metri divertirsi assieme. Ed il gioco è fatto. più in basso (il lago infatti ha una pro- Destinazione prescelta: Lago di Capo fondità massima di 7 metri) ed ecco le D’Acqua, in provincia de L’Aquila meraviglie che il fondale custodisce e di (Abruzzo). Il gruppo subacquei della cui avevamo letto e sentito parlare: i locale associazione Dimensione Blu ha due mulini. Il primo mulino sommerso trascorso così un grandioso week end è quello nel peggior stato di conserva- di immersioni, risate in buona compa- zione, ma è possibile ancora ammirare gnia e luoghi da visitare. Il lago di Capo le pale che azionavano le macine. Il se- D’Acqua è situato nei pressi di Cape- condo mulino invece contiene diverse strano, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E’ strutture e ambienti sommersi da visitare, anche se alcune parti alimentato dalla sorgente di Capo D’Acqua che, insieme ad altre (un arco), dopo il terremoto del 6 aprile 2009 hanno subito di- tre sorgenti, dà origine al fiume Tirino. Il lago, un invaso artificia- versi danni. le creato negli anni ’60 per l’irrigazione dei campi, è famoso per le Siamo stati completamente stregati da questo luogo sommerso, sue acque cristalline. L’invaso garantisce, proprio per la sua natu- affascinante e misterioso caratterizzato da alberi, abitazioni e stra- ra di lago sorgivo, un’ottima visibilità ed una flora lacustre che è de. Anche il selciato dei viottoli antichi che un tempo veniva per- tipica degli ambienti sorgivi di quota (siamo a circa 300 m sopra il corso dai contadini con il loro carico di grano è intatto. livello del mare). A ragione, la scenografia unica presente Il lago presenta caratteristiche uniche: in questo lago lo rende un richiamo di inte- visibilità ottima e scenografia unica per la resse per gli appassionati di immersione di presenza di due mulini di epoca medievale tutto il mondo. Le bellezze del luogo non le sommersi. Ma, noi subacquei dobbiamo ve- abbiamo apprezzate solo sul fondale del lago, rificare: finchè non vedi coi tuoi occhi, non ma anche fuori. Dopo l’immersione infatti c’è credi. A prima vista il lago, di dimensioni stato il tempo per la visita al paese medievale piuttosto ridotte, non ci ha colpito partico- di Capestrano e a Rocca Calascio, una delle larmente. Ma appena abbiamo indossato la rocche più elevate in Italia (1460 metri) che maschera e abbiamo messo la testa sott’ac- aveva funzione di avvistamento. qua ci siamo subito resi conto di esserci im- (A cura dell’Associazione Dimensione Blu) Ricordato padre Paolo Dall’Oglio a quattro anni dal rapimento

uattro anni fa il gesuita padre Paolo Dall’Oglio, priore del monastero di Deir Mar Musa, è stato rapito a Raqqa, città siriana divenuta capitale del sedicente stato islamico. In - Qmitanza con il tragico anniversario, venerdì 28 luglio, si è voluto ricordare questo straordinario personaggio, più volte invitato nel Vicentino per conferenze, ed ospite anche nel nostro paese. In sala civica Bressan, presente un pubblico numeroso, proveniente anche da fuori comune, sono stati proiettati alcuni filmati riguardanti sia la situazione in Siria, sconvolta dalla guerra civile, che il monastero di Deir Mar Musa. La serata si è conclusa con la proiezione di una serie di immagini riguardanti una visita effettuata al monastero di Deir Mar Musa prima della guerra civile, da un gruppo di vicentini tra i quali erano presenti anche nostri concittadini. La serata, condotta da Nico Veladiano, nostro ex collabo- ratore e amico di padre Paolo Dall’Oglio, è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura del nostro Comune in collaborazione con la Pro Loco ed il sostegno delle parrocchie. Grande sensibilità è stata dimostrata dalla nostra Amministrazione comunale, con la presenza del vice sindaco, Damiano Ceron e degli assessori Maria Luigia Michelazzo e Carla Marcolin. L’augurio e la speranza di tutti è che questo straordinario personaggio, protagonista a livello mondiale del dialogo interreligioso e tra le civiltà, sia al più presto rilasciato. Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 17 Grande partecipazione alla Festa delle Associazioni

n successo decisamente lusin- ca’ ha salutato ed introdotto la gior- tale sono stati coinvolti oltre 300 ghiero per la Festa delle Asso- nata, spiegando quanto sia conda- aderenti ai gruppi sportivi e nel com- Uciazioni che si è tenuta lo scorso 18 mentale per l’intera comunità soste- plesso si stima siano stati ben oltre giugno in Piazza Trieste a Cavazzale, nere e coedere il più possibile le as- duemila i visitatori che, a partire dal- voluta dall’Amministrazione Comu- sociazioni ed i gruppi che volontaria- le 9,30 e fino alle 23, si sono recati in nale e dalla Pro Loco in collaborazio- mente offrono le loro energie e co- Piazza Trieste per assistere ai vari ne con il Gruppo Arte guidato dal noscenze a tutti. Protagonisti sono eventi ed esibizioni. Grande e meri- suo intraprendente presidente Mas- stati i componenti di 43 gruppi del tata soddisfazione quindi per il Co- similiano Rossato. Dopo aver sfilato variegato mondo del volontariato, mune, la Pro Loco e i responsabili dal piazzale del Comune sino a Piaz- dello sport, dell’arte, della cultura delle associazioni che hanno orga- za Trieste, il Sindaco Claudio Benin- che operano nel nostro paese. In to- nizzato l’evento.

SHOWROOM Povolaro di Dueville Via Marosticana, 169 (VI) www.zetaportefinestre.it Tel. 0444 350454 - [email protected]

PELLET • TRONCHETTI • LEGNAME - di Scudella Michele PELLET ABETE BIANCO PELLET ABETE BIANCO PELLET FAGGIO - ABETE KG. 10 - €2,80 IVATO KG. 15 - DA €4,40 IVATO KG. 15 - DA €3,80 IVATO PREZZO PER VENDITA ESCLUSIVAMENTE A BANCALE - TRASPORTO DA DEFINIRSI Via S. Anna, 81 BANCALE LEGNA NAZIONALE IN RETE CONSEGNATO A PARTIRE DA € 145,00 CAD. Dueville (VI) BANCALE LEGNA CONSEGNATO A PARTIRE DA € 160,00 CAD. Tel./Fax 0444 592898 OFFERTA VALIDA TUTTO OTTOBRE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE [email protected] 18 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 PIZZA E PESCE IN PIAZZA on il patrocinio del nostro Comune, rappresenta- Cto dal Sindaco Claudio Beninca’, dagli assessori e vari consiglieri, la Pro Loco ha riproposto anche quest’anno, sabato 8 e domenica 9 luglio, l’ormai tra- dizionale appuntamento con la Pizza in piazza Trieste. Lo scorso anno, al consueto menù era stata aggiunta la possibilità di degustare anche il pesce. Visto l’elevato gradimento, anche in questa occasione è stata ripropo- sta la presenza di un banco gastronomico con pesce ed altre specialità. Soddisfatto dell’esito della manifestazione il presi- dente della Pro Loco, Giuseppe Guglielmi: “E’ un ap- puntamento che dimostra di riuscire ad attrarre molte persone, anche da fuori paese. Nelle due serate abbiamo avuto oltre 1000 presenze e mi sembra proprio che tutti siano rimasti soddisfatti. Un grazie ai miei collaboratori e a quanti hanno lavorato affinché tutto andasse per il meglio”. Sabato c’è stata l’esibizione del gruppo musica- le “Nereo & friends” mentre domenica il cartellone ha proposto uno spettacolo musicale di intrattenimento. Molto gradita anche la presenza di un gonfiabile per bambini. Artefici di questo appuntamento gastronomi- co estivo sotto le stelle sono stati il Ristorante Pizzeria “Da Rizzi”, la pizzeria Margherita “da Mimmo”, la Piz- zeria d’asporto “Pomo d’Oro”, la Pizzeria d’asporto “Fortunato”, la Pizzeria d’asporto “Cuore di Pizza” e la Gastronomia rosticceria friggitoria “Ben cotto”, Determinante, come in altre occasioni, il generoso lavoro di varie decine di volontari che sono stati ricam- biati dal grande apprezzamento manifestato da coloro che hanno partecipato all’iniziativa.

ATTREZZATURE MECCANICHE ED ORAFE ASSISTENZA OLEODINAMICA E PNEUMATICA AUTOMAZIONI INDUSTRIALI

Via del Progresso, 25 - Monticello C. Otto (VI) di VISENTIN GIOVANNI Tel. e Fax: 0444 945766 - Cell. 337469794 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 19 ll Dono. Un’opera di Maggioni per dire grazie ai donatori

a storia ha avuto inizio circa un an- Maggioni ha realizzato un bozzetto Il bozzetto no fa quando il Sindaco Claudio e da questo ha iniziato a realizzare la L dell’opera Beninca’ ha manifestato ad Alessandro statua, alta 2 metri e 40 centimetri. Ac- Maggioni, noto artista del nostro pae- cantonata l’ipotesi di realizzare l’opera se, l’intenzione di ringraziare simboli- in bronzo, dato il costo elevato (circa 25 camente l’impegno che il mondo asso- mila euro), Maggioni ha optato per la ciativo locale dona al nostro territorio, ceramica refrattaria, rivestita di rame, con una statua da collocare sulla nuo- del costo stimato di circa 6000 euro. va rotonda di fronte al Comune, quale “Per me questa soluzione – dice simbolo di accoglienza. Maggioni - ha comportato un gravoso “Col Sindaco abbiamo pensato a lavoro aggiuntivo, per lo svuotamento, il una donna che offre un cuore - spiega sezionamento e la cottura con la conse- Maggioni – immaginando di farla na- guente ricomposizione dell’opera. Ho scere da un cono di terra. Come sappia- deciso di fare omaggio del mio lavoro ai mo, la terra è già un dono. Quando cittadini del nostro comune che hanno cade una goccia d’acqua subito nasce la dimostrato e dimostrano sempre grande maggior senso all’iniziativa. Per il mo- vita, un dono. E poi la donna è un dono generosità. E’ anche il coronamento del mento una signora del paese ha offerto continuo, a partire dalla sua maternità, mio impegno di 37 anni nell’Aido”. 2.500 euro. Si conta sulla ormai acqui- dalla sua sensualità, infatti l’ho creata A questo punto si tratta di recupe- sita generosità dei nostri concittadini con un vestito molto aderente che met- rare la somma mancante. Nella logica per arrivare alla copertura di quei te in risalto le sue forme del corpo; e il del dono, i soldi dovrebbero arrivare 6.000 euro necessari per ricoprire in cuore che offre come simbolo d’amore, dai cittadini, senza ricorrere a inter- rame la statua. La Pro Loco farà da senza tante domande”. venti pubblici o esterni. Ciò darebbe referente per eventuali donazioni. CAVAZZALE. Gli Alpini riordinano I VENT’ANNI DEL il Monumento ai Caduti GRUPPO LONGOBARDA

da sinistra: Alessandro Zoppelletto, Gino Antonio Costa, Angelo Brazzale, il vicesindaco Damiano Ceron, Claudio Trevisan ’amministrazione Comunale assieme al Gruppo Alpini di Monti- Lcello Conte Otto ringrazia gli alpini Gino Antonio Costa e Claudio o scorso 10 giugno il gruppo Sportivo della Trevisan per la collaborazione nel riordinare il monumento ai caduti LLongobarda ha festeggiato i 20 anni di atti- di Cavazzale. Dopo la pulizia e il riordino dei nomi sulle lapidi e sull’o- vità con un incontro conviviate tenutosi presso belisco del monumento si è voluto completare l’opera aggiustando e il ristorante Ai Gelosi. Alla Società gli auguri pulendo i portalampada posti ai lati del monumento con l’inserimento dell’Amministrazione e della Comunità. di una fiamma in vetro di color rosso. 20 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 BASEBALL Sofia Porro ed Emma Facchin in azzurro Il baseball e softball praticati sul atleti chiamati a formare do a Ostrava, nella Re- campetto di Vigardolo hanno fatto re- le varie rappresentative pubblica Ceca la nostra gistrare in questa stagione dei risultati del Veneto per partecipa- Sofia Porro di Cavazzale straordinari: nei campionati regionali re al Torneo delle Regioni. partecipava al campiona- di categoria c’è stata la vittoria della Nel baseball: Michel Gon- to europeo under 16 di squadra “ragazze” nel softball; il pas- zato e Federico Polo (Lit- softball conquistando il saggio ai playoff nazionali per le squa- tle League); Christian terzo gradino del podio: dre under 12 e under 18 nel baseball; Bauit e Giacomo Padilla medaglia di bronzo! Le la seconda posizione dell’under 15. Il (Senior League). Nel soft- movimento del “batti e corri” nostra- ball: Claudia Amato, Em- altre due investiture in az- no, dopo alcuni anni di intenso lavoro, ma Facchin, Giulia Perro- zurro con la squadra sta dando delle grosse soddisfazioni ne, Aliuna Schorn, Fran- “ 2” sono state non solo come quantità (4 squadre cesca Venzo e Giorgia quelle di Claudia Amato giovanili agoniste più il gruppo pro- Zenari (Ragazze); Nilde Emma Facchin ed Emma Facchin mozionale 6-11 anni e amatoriale over Bortolan, Valeria Muna- (quest’ultima di Cavazza- 18) ma anche come qualità. Il riscon- retto e Sofia Porro (Cadette). Ulteriori le) che hanno partecipato alla 6^ edi- tro appare evidente quan- e ancora più grandi soddi- zione del torneo internazionale “Mas- do vengono chiamati no- sfazioni sono arrivate simo Romeo Youth Trophy” disputato stri atleti a rappresentare il nell’ambito delle naziona- a Collecchio nel parmense qualche Veneto e l’Italia nelle varie li italiane giovanili con la giorno prima di ferragosto. Dopo l’e- manifestazioni anche con- convocazione a vestire la state l’attività esterna prosegue sul tinentali. La società del Vi- casacca azzurra di ben 4 campo di Vigardolo per tutto settem- cenza Bsc che opera nel atleti. Con la nazionale bre e dal mese successivo si passerà in nostro comune grazie ai under 12 Michel Gonzato, tecnici Renato Gramola, che dal 10 al 15 luglio ha palestra. In questo periodo e fino a Giuseppe Nuvole, Renato partecipato al campionato dicembre si può usufruire di un mese Polo, Giovanni Porro, Va- europeo a Utrecht in di prove gratuite. L’invito è rivolto a lentina Pozzi, coordinati Olanda vincendo il titolo ragazzine e ragazzini da 6 a 12 anni. Per info 340.340.6309 Renato. dal Direttore Tecnico Car- Sofia Porro continentale: medaglia los Padilla, ha visto ben 13 d’oro! Nello stesso perio- a cura di Vicenza Bsc-Asd Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 21 Bocce. Il trofeo rimane in casa nche per quest’anno il trofeo ri- to la vittoria di Giuseppina Sella su seppe Viale. Vittoria di Pietro Giac- mane esposto all’ingresso del Marisa Crespi, seguita dalla vittoria con su Carlo Magrin, per il torneo Anostro Municipio, grazie allo strepi- maschile di Gianfranco Sella su Feli- maschile, mentre per il torneo a cop- toso risultato del Gruppo Bocce di ce Marangoni. Per il torneo a coppie, pie Giuseppe Viale e Gianfranco Sel- Monticello Conte Otto, che nel mese si sono affermati Silvio De Tomasi e la hanno battuto Giuseppe Garrone di agosto, sul bocciodromo di Quin- Giuseppe Garrone su Andrea Censi e Silvio de Tomasi. to Vicentino, si aggiudica, per il e Giuseppe Viale. Alla fine di luglio Tutte le serate di gioco si sono quarto anno consecutivo, la tradizio- e durante agosto, le vittorie al fem- svolte all’impianto sportivo di nale gara triangolare a coppie forma- minile sono state quelle di Giuliana Quinto Vicentino, gestito dalla Pro ta da due giocatrici femminili e quat- Campagnolo su Elva Forzati, mentre Loco del posto, che con grande im- tro giocatori maschili. per il torneo Lui&Lei Giuliana Forte pegno e professionalità si è messa a Il Gruppo Monticellese si ricon- e Pietro Giaccon hanno avuto la me- disposizione di tutti i giocatori e ferma vincitore dell’emozionante glio su Giuliana Campagnolo e Giu- ospiti tifosi. sfida contro il Gruppo Sempreverdi di Vicenza e la società di Quinto Vi- centino. Tanta precisione e abilità per la formazione femminile compo- sta dall’assessore Maria Luigia Mi- chelazzo, Adanisa Grotto, Franca Zanet, Roberta Sambugaro, Emanue- la Bertoluzzo, Elva Forzati, Giuliana Campagnolo, Valentina Viale. Per la formazione maschile si sono visti in campo Andrea Censi, Giancarlo Ma- rangoni, Danilo Castegnaro, Salvato- re Sacco, Mirco Bressan, Giannino Traforetti, Marco Sambugaro, Mar- cello Castegnaro, Felice Marangoni, Giuseppe Viale e Andrea Nicolin, abilissimi giocatori. Durante giugno i tornei, alla set- I protagonisti del torneo assieme all’ass. Maria Luigia Michelazzo e al Sindaco tima edizione, hanno registrato subi- di Quinto Vic. Renzo Segato 22 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 VOLLEY: Diego Poletto nuovo direttore tecnico l Presidente Anna Lussi ché fosse lui a coprire que- col settore giovanile è sempre molto stimo- Ied il Direttore Sportivo sto fondamentale ruolo lante e rispecchia appieno la funzione so- Gianni Munari hanno uffi- coordinativo. Solo da qual- ciale presente nello Statuto della nostra cialmente comunicato che che anno la società ha ini- società che proprio per questo fine è sup- Diego Poletto (nella foto), ziato a lavorare qualitati- portata dalle Amministrazioni Comunali da un decennio coordina- vamente nel settore giova- di Monticello Conte Otto e Dueville, comu- tore del settore maschile e nile, inserendo tecnici sti- ni in cui operiamo. Il nostro progetto pri- Direttore tecnico del Vol- mati e conosciuti a livello mario resta da un lato consolidare i grandi ley Bassano, ha accettato la provinciale e regionale, numeri che già abbiamo nel settore giova- proposta dell’ACS Volley che, uniti alla riorganizza- nile femminile, per arrivare ad avere tra Monticello-Povolaro di ricoprire il du- zione iniziata dalla Carboniero, hanno già qualche anno una serie regionale costituita plice ruolo di Direttore Tecnico del set- iniziato a portare i primi importanti risul- da nostre atlete, e dall’altro proseguire nel tore maschile e femminile. Esperto co- tati; la scelta di Poletto è stata fatta nel se- reclutamento di atleti per incrementare il noscitore del settore giovanile, subentre- gno della continuità e del miglioramento.” settore giovanile maschile. Per questo se- rà ad Elena Carboniero per il femminile “Tutta la società – dice la Presidente condo scopo le aree di intervento sono tre: e a Lucio Santimaria per il maschile, Lussi - accoglie con grande soddisfazione ottenere la promozione in serie B della pri- entrambi impossibilitati a continuare l’arrivo di un tecnico preparato come Po- ma squadra, abilmente guidata da Mauri- l’ottimo lavoro intrapreso per impegni letto. Sono sicura che con le sue doti tecni- zio Baraldo, che faccia da richiamo e da famigliari e lavorativi, ma riconfermati che ma anche umane saprà ben coordinare stimolo per i giovani, promuovere sempre nello staff tecnico del Povolaro. il grande lavoro dello staff tecnico, chiama- di più la pallavolo tramite nostri tecnici “Dalla prima telefonata di fine maggio to ad allenare le nostre ragazze e i nostri qualificati negli Istituti scolastici del nostro in cui Diego ci annunciava la fine del suo ragazzi non solo a buoni risultati sportivi, territorio e di quelli limitrofi ed infine pro- rapporto col Bassano – dice il Direttore ma anche ai sani principi che lo sport di seguire ed estendere la collaborazione con Sportivo Munari - ci siamo attivati affin- squadra può e deve trasmettere. Lavorare le società vicine”. BASKET AL FEMMINILE AL PALASPORT n insolito evento sportivo si è tenuto mercoledì 9 agosto al palasport di via Re- Uvoloni ed ha avuto come protagoniste l’Indiana University, squadra di basket americano Women Division one e una rappresentativa veneta denominata Venetian Pink team. Ad organizzare l’appuntamen- to il Basketball Tournaments & Tours in Europe, in collaborazione con la società Monticello Basket e il patrocinio del nostro Comune. E’ stata una serata molto partecipata e calorosa. Tra i presenti, il nostro sindaco Benincà e il suo vice, Ceron. Spettacolo decisamente buono, per una amichevole. Al termine della bella partita, il vice sin- daco ha portato il saluto della nostra Am- ministrazione Comunale ed ha consegnato due libri sul nostro territorio alla squadra statunitense. Un ringraziamento a Nicola Fasolo del basket di Monticello e all’organizzatore Le squadre protagoniste La rappresentativa veneta della serata, Stefano Tonello. ONORANZE FUNEBRI F.LLI SOSO Il rispetto, il decoro e l’assistenza sono un Vostro diritto Offrirveli è un nostro dovere Delegati di zona per la Società di Cremazione Vicentina

Bolzano Vicentino - Via 2 Giugno, 18 - Tel. 0444 350074 Uffici operativi - - Via Chiodo 10/2 - Tel. 0444 350550 NUOVA SEDE - Povolaro - Piazza Redentore, 34 - Tel. 0444 591382 Monticello Conte Otto Luglio-Settembre 2017 23

L’IMPORTANZA DEL “RIUSO” PER RISPARMIARE E INQUINARE MENO

A partire dal 1 ottobre 2017 sarà possibile conferire in ecocentro og- getti e beni in buono stato potenzialmente riutilizzabili. Riusare non significa riciclare, bensì usare nuovamente un oggetto o un materiale, per il proprio scopo originale o scopi simili, senza alterarne in maniera significativa la forma fisica. Il riuso è preferibile al riciclo in quanto, generalmente, comporta un risparmio di energia e di risorse naturali. Riusare significa allungare la vita utile degli oggetti, usare nuovamen- te una sostanza, un prodotto o un materiale prima che diventi rifiuto. Nella gerarchia europea delle opzioni di gestione dei rifiuti, la preven- zione, che comprende il riutilizzo, ha la priorità su tutte le altre opzioni. Essa è seguita dalla preparazione al riutilizzo, la quale, a sua volta, ricopre una posizione privilegiata rispetto al riciclaggio ed alle altre for- me di recupero. Lo smaltimento, infine, si colloca all’ultima posizione. Il riutilizzo di beni e di rifiuti - in questo ultimo caso a valle della preparazione - è un tema centrale delle politiche comunitarie in ma- teria di rifiuti e della strategia europea per una gestione efficiente delle risorse naturali. Questo nuovo servizio è promosso da Soraris con l’amministrazione comunale, svolto dalla Cooperativa Insieme in collabo- razione con il Consorzio Prisma, che si pone come servizio migliorativo dando la possibilità di recepire presso l’ecocentro comunale i rifiuti potenzialmente riutilizzabili. Sarà presente un contenitore simile a quelli utilizzati per la raccolta stradale degli indumenti usati. Verrà raccolto materiale non voluminoso (oggettistica, casalinghi, libri, ecc.) in apposite ceste le quali saranno successivamente svuotate dall’operatore nel contenitore più grande attraverso il sistema a basculante. I rifiuti ver- ranno avviati al Centro di Riuso di Grisignano (regolarmente autorizzato) dove subiranno operazioni di controllo, pulizia e ri- parazione in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento. Esempi di preparazione al riutilizzo comprendono la riparazione di biciclette, di mobili, di apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui i proprietari si sono disfatti. Si ricordano i servizi aggiuntivi attivi per il territori di Monticello Conte Otto: • Verde itinerante, con le strutture depositate in orari prestabiliti e presenziati da personale specializzato. Questo ha consentito di ridurre notevolmente la quantità di materiale conferito e ne ha migliorato in modo sensibile la qualità. I container sono disponibili il sabato in via Bosco (Monticello Conte Otto) dalle 12.00 alle 18.00, in via Del Progresso (Ca- vazzale) dalle 09.00 alle 15.00 e presso l’incrocio tra Via San Floriano e Via Cavour (Vigardolo) dalle 10.00 alle 16.00. • Servizio di raccolta verde/ramaglie convenzionato su chiamata in cui gli utenti, previa il pagamento di un corrispettivo chiaro e conveniente, potranno farsi ritirare direttamente al proprio domicilio i rifiuti derivanti dalla potatura e manutenzio- ne dei giardini per maggiori dettagli sul servizio basta accedere all’apposita sezione nel sito internet www.soraris.it. Per accedere al servizio è sufficiente chiamare il numero 346/5887334. • Servizio convenzionato di raccolta per guaina catramata, cartongesso ed eternit; è possibile fare ritirare queste tipologie di rifiuti presso il proprio domicilio ad un prezzo certo. Per accedere al servizio è sufficiente chiamare il numero 0444/593898. • Servizio di sportello oltre al lunedì dalle 10.00 alle 12.30 e mercoledì dalle 16.00 alle 18.00, è possibile accedere anche il primo e l’ultimo sabato di ogni mese, dalle 09.00 alle 11.00, questo resterà attivo anche per tutto il 2017. • Raccolta beni riutilizzabili, a partire dal 1 ottobre sarà possibile conferire in ecocentro oggetti e beni in buone condizioni che verranno recuperati e re-immessi nel mercato. Per informazioni relativamente a questi servizi, si possono contattare gli uffici Soraris al numero 0444/658667 interno 3, op- pure ci si può collegare al sito internet www.soraris.it. Ricordiamo inoltre che l’erogazione dei sacchetti per la plastica e lattine sono in vendita presso: Alimentari Loison in Via Roma, Frutta e verdura Cavagliere in via Roi, Cartolibreria De Antoni Via Roi e Edicola Pagnotta in Piazzale Italia. I sacchi sono acquistabili al prezzo di 1.80 euro a rotolo: questo consente di imputare puntualmente il costo in base al consumo, mentre in precedenza il costo dei sacchetti era ricompreso sulle tariffe e suddiviso tra gli utenti indipendentemente da quanti sacchi gli utenti utilizzassero. Nel caso si dovessero riscontrare anomalie sui sacchetti (es. rotture delle cuciture) l’utente potrà rivol- gersi al punto vendita e restituendo il rotolo acquistato ne riceverà uno in sostituzione. Indichiamo di seguito i riferimenti Soraris utili nel caso di dubbi o segnalazioni. Sito www.soraris.it Mail [email protected], per informazioni di carattere generale [email protected], per informazioni in merito ai rifiuti e alla tipologia di materiali da conferire [email protected], per informazioni in merito al servizio - [email protected], per le informazioni inerenti alle bollette tel. 0444/658667 – seguire l’indicazione della voce guida - fax 0444/759889 24 MonticelloHo risolto Conte il mio Otto Luglio-Settembre 2017 Centro Sordità problema di udito. Perchè non Elettrosonor provi anche tu? Ti invita a provare la Tua soluzione uditiva su misura

PERCHÈ PROVARE? L'ESPERIENZA DI MARIO F. La prova a casa per 30 giorni ci permette di valutare quanto gli Mi chiamo Mario, ho 68 anni e quando gli apparecchi acustici aiutano il nostro udito in tutte le situazioni della altri mi parlavano non riuscivo più a ca- vita quotidiana. pire bene alcune parole. Facevo fatica a seguire il senso dei discorsi e avevo l’im- COME FUNZIONA LA PROVA? pressione che tutti si mangiassero le pa- Una volta identificata la perdita uditiva, l’Audioprotesista ci role o parlassero a bassa voce. Non volevo accompagna nella scelta dell’apparecchio acustico adatto, valutando ammettere di avere un problema di udito, la tecnologia appropriata, l’età e lo stile di vita. Il mese di prova è perché in fin dei conti avevo sempre sen- articolato in incontri settimanali nei quali gli apparecchi vengono tito benissimo! Poi un amico mi ha parla- to del Centro Sordità Elettrosonor. Dopo personalizzati in base alle nostre esigenze e regolati gradualmente un accurato controllo dell’udito abbiamo fino ad ottenere l’ascolto ottimale. La prova è gratuita e non vincola valutato insieme come affrontare il mio all’acquisto. Allo scadere della quarta settimana di prova potremo problema e ho potuto provare la soluzio- quindi decidere consapevolmente se tenere i nostri apparecchi ne uditiva adatta a me gratuitamente e acustici o se preferiamo restituirli. per trenta giorni. Non mi rendevo conto di quanto ne avessi bisogno! Finalmente PERCHÈ SCEGLIERE CENTRO SORDITÀ ELETTROSONOR? sono tornato a sentire bene e non mi ac- Elettrosonor si occupa dal 1974 del benessere uditivo con passione corgo nemmeno di avere addosso i miei apparecchi acustici. Consiglio a tutti di e competenza. L’equipe, specializzata in ipoacusia (perdita di udito) provarci: solo così e acufene (ronzio all’orecchio), è composta da Dottori in Tecniche si possono accan- Audioprotesiche, in Logopedia e in Ingegneria Biomedica. La tonare le proprie collaborazione tra queste figure permette di seguire il paziente paure e pregiudizi costantemente ed efficacemente fornendo soluzioni uditive e capire di persona personalizzate e la garanzia di un’assistenza duratura ed efficiente la differenza con

nel tempo. un mondo senza suoni.

CHIAMA E PRENOTA UN CHECK-UP DELL’UDITO GRATUITO ( INFO E PRENOTAZIONI PROVA GRATUITA 30 GIORNI DEGLI APPARECCHI ACUSTICI 0444 239484

VICENZA Strada Cà Balbi, 320 Tel. 0444 911244 Dal Lunedì al Venerdì 09:00-12:30 / 15:00-19:00 www.elettrosonor.it

Vicenza - (VI) - (VI) - (VI) - (VI) - (VI) - Abano Terme (PD)