PAG. 10 / sport luned) 10 aprile 1967 / F Unit a

Dominano i belgi ma si impone un olandese nella volata a died Parigi-Roubaix: delusione per gli italiani Vince In volata ha strappato 5" a Hagmann Due vittorie su tre a piloti italiani sul circuito di Cervia Janssen A Una passeggiata per MotUi nel gruppetto di testa • Gimon­ i Quattro Cantoni di ritirato • Zande^a alVospedale ZURIGO, 9 aprila per la sospetta frattura di un polso Franco Bitossi ha vinto Agostini e Pasolini oggi il Giro dei Quattro Cantoni di 230 km., la clas­ SERVIZIO mente al comando acceleran­ do in progressioneed e sen. sica gara ciclistica su stra­ Hailwood non si e impegnato ne nelle 500 ne nelle 250 - La gara piu appassionante e risultata ROUBAIX, 9 aprile tato alia disperata negli 'iitimi da di primavera della Sviz- L'olandese Jan Janssen ha trecento metri zera. quella delle 125 con un Iungo duello fra Anscheidt e Ivy, vinto per mezza macchtna dai primo vinto in volata la 65 a edizio Rene Colussi Bitossi ha fatto registra- ne della Parigi-Roubaix: av re il tempo di 5 ore 53 mi- di. Al decimo giro. Ivy assu II cielo si rischiara un pochi Agostini doppta tutti o qua­ sunto il comando di un ploto- Ordine d'arrivo della Parigi- DALL'INVIATO Roubaix di km. 263: nuti e 50 secondi alia me­ me il comando con un centi- no Tutto fila hscio nei si si Si lei mano Grassetti. Pa ne di 10 uomini che coman- CERVIA, 9 apr.le naio di metri su Anscheidt decars e il tedesco Aueiba dava la corsa con 2'59" di 1. JANSSEN (Olanda) in ore dia oraria di km. 39,001; se­ gam e Parlotti E anche il La domenica motouclislica Piu staccato Walter Villa cher < in testa dai secondo gi bravissimo Bergamonti e co­ vantaggio sui piu immediati 7.(W31" alia media di km. condo si e piazzato lo sviz- di Cervia si e conclusa con 3ii,II24; 2. Van Looy (Belgio) Anscheidt nprende Ivy e l roi ha nettamente la meglio stretto ad una breve sosta. inseguitori, il corridore del zero Robert Hagmann, ter­ un bilancio tavorevole asli due fanno scintille. E l Villa su Sihau/u e Butschei Paesi Bassi lo ha tenuto per s.t.; 3. Altig (Germania); 4. zo l'italiano Giuseppe Gras- italiani che hiumo vinto due Inutile aggiungere che Agosti­ Vanderberghe (Belgio); r> (dotati di mezzi meccanici m- La ter/a prova e per la ni vince con larghissimo mar tutto 1'ultimo rhilometro re- si. Rare su tre ton Ciiacomo A- ferion) devono contentarsi del sistendo brillantemente alia Sels (Belgio); 7. Planckaert ^ostini IMV 5(M)» e Ken/o Pa­ classe 500 Entrant) in scena gine su Pasolini, l'uiuco dei (Belgio); 7. Poulidor (Fran- ORDINE D'ARRIVO terzo e quarto posto. Ma chi l pez/i grossi Hailwood par non doppiati Terzo. dopo una progressione di ed solini (Benelh 250) Nelle pic- vince fra Anscheidt e Ivy? al disperato .scatto finale di cia); H. Merckx (Belgio); 9. Do 1. FRANCO BITOSSI (it.) cole cihndrate (classe 12,1) s'e te in ultunit tila, il comando bella rimonta, e Bergamonti, Cabooter (Belgio); 10. Motta II tedesco e 1'inglese proce- e subito di Agostini che nel quarto Findlay, quinto Gal­ Rick Van Looy the si e clas- in 5 ore 53'50", alia media unposto il tedesco Anscheidt dono pressoche appaiati, poi .siflcato al secondo posto. II (Italia) tutti con il tempo del oraria di km. 39,001; 2. Ro­ (Suzuki i al termine di un bril- secondo giro e gia nettamen­ ium. vincitore): 11. Karstens (Olan- (sedicesimo giro) Ivy si av- te primo su Pasolini. mentre L'ultimo « iecttal » spetta ai belga si e visto sfuggire per bert Hagmann (Svi.) a 5"; lante « match » con l'mRlese vantaggia leggerniente. Penul- mezza ruota la quarta vittorm da) 7.11'30"; 12. Malckonbeeck Ivy (Yamahai. ma qui le no- Hailwood e passato dalla no piloti della classe 250. Do (Belgio); 13. Grain (Franoia); 3. Giuseppe Grassi (It.) a timo giro- Ivy e ancora pri­ na alia quint a posizione. II viebbe essere la coisa piu in­ nella classica Irancese. stre speran/e erano scar.se, mo, ma neH'ultimo carosello 14. Bockland (Belgio); 15. 59"; 4. Jean Baptiste Claes per non dire nulle vantaggio di Agostini sale ra- teressante, piu coinbattuta. Primo degli italiani si b Anscheidt recupera. Assistia- pidamente 19" nel terzo gi dassificato Gianni Motta che Sweert (Belgio); 16. Mertens (Bel.); 5. Peter Glemser Un bilancio tavorevole, diee- Purtioppo, il tempo peggiora. (Belgio); 17. Van Schit (Bel- (Germ. Occ.); 6. Junker- mo cosi ad un arnvo in vo­ ro, 22" nel quarto. 2(i" nel Piove. L'avvio e tavorevole a ha chiuso il gruppo dei primi vamo, eppero sia Agostini che lata. Ui conclusione e verti- quinto. E dopo Pasolini. ve- ed e cosl giunto decimo. Per gio) 7.14'22"; 19. Durante (Ita­ mann (Germ. Occ); 7. Pasolini non haunt) trovato Walter Villa, ma nel secondo lia) 7.14'36"; 2. Wolfohohl niente emozionante: 1 due si diamo Bergamonti. Grassetti trovare un altro italiano biso­ Pfenninger (Svi.); 8. Balli- sulla Ioro strada vahdi con- presentano alia pari sul ret- giro va in testa Pasolini. Chie- (Germania); 20. Coppens (Bel­ e Hailwood dono aiuto ai meccanici la gna poi risalire fino al dician- , ni (It.); 9. Stefanoni (It.); tendenti. Da un Hailwood e tilineo, ai duecento metri il gio); 33. Prezlosi 7.20 25"; 40. da un Read, tanto pel fare Agostini non ha nvali? Pa­ Benelh di Grassetti e le Ya­ novesimo posto che 6 stato ZURIGO — Franco Bitoiti taglia viltorioio il traguardo della « Quat­ risultato riniane incerto, poi eonquistato da Durante. Per Poggiali 7.21*23"; 42. Balma. 10. Chiarini (It.); 11. ex ae­ qualche nome, ci aspettava- re di si. Al decimo passag- maha di Read e Ivy. Al quin­ mion s.t.; 47. Fezzardi (st.l. quo: Ugo Colombo (It.). tro Cantoni ». Anscheidt piega a sinistra e 1 colori italiani non e stata in mo piestazioni supenon, pa­ sfreccia vittonoso per mezza gio, Pasolini (sempre secon­ to passaggio, Pasolini prece­ elfetti una grande giornata: ri ai loro mezzi e alia loro macchina. do) e in ntardo di oltre mez­ de Walter Villa. Hailwood e Gimondi, tormentato da una classe, invece Agostini ha com­ zo minuto. Piu staccati notia- Francesco Villa. Seguono Ber­ fastidiosa bronchite, si e ri­ piuto una vera e propria pas­ Un finale magnitico appas­ mo Bergamonti. Grassetti, Pa- gamonti. Campanelli, Findlay tirato nella fase finale e Zan- seggiata, e Pasolini — dopo sionante. Walter Villa e ter/o gani, Parlotti e Hailwood Que­ e Milani. Una curva tradisce degii, vincitore del recente Gi­ aver lottato un pochino con davanti al fratello Francesco. st'ultimo, e in sella ad una Walter Villa e Hailwood in- ro delle Fiandre, e stato mes- Rugby piuttosto scialbo all'Acquacetosa la Morini e Walter Villa, ha Ha ceduto Lombardi. e il Honda inferiore di cilmdra segue in seconda posizione. so fuori gara da una caduta a A Jim Clark creato il vuoto alle sue spalle. quinto posto tocca a Molloy. ta, l'Honda 350, che per giun- I cronometn segnalano per6 163 chilometrl dalla partenvra Piii di tutti, a ben vedere, Si prosegue con l sidecars. ta lamenta inconvenienti alia 19" di vantaggio per Pasolini. — a Solesmes — ed e stato ha deluso Hailwood che ha una corsa pericolosa, sconsi- frizione, e abbandona al do- Walter Villa (in ripresa) si trasportato all'ospedale di De- abbandonato nella classe 500 gliabile per i circuiti citta- dicesimo giro La corsa delu avvicina ad Hailwood per con- nain dove gli fe stata riscon- la formula 2 e ha poi nmediato un secon­ dini. In partenza un concor- de, poiche nessuno nesce ad lendergh il secondo posto. Ma trata la frattura di un polso. do posto nella 250 in seguito rente (Hornby) va oltre lo ostacolare Agostini, il quale 1'asfalto e bagnato e occorre Tn grado di giocare senza in­ ad una caduta di Walter Vil­ sbarramento della prima citr- fila veloce verso il facile, fa- prudenza Abbandona France­ Tra CUS Roma e Partenope cilis^imo successo. convenient! le sue carte e sta­ la. Cosa aveva. Hailwood? va. ma non succerie mente. sco Villa Aumenta. intanto, to quindi solo Motta tra gli di Barrel lona Non aveva voglia di correre il vantaggio di Pasolini. 40" italiani che potevano aspirare e per di piu disponeva di al tredicesuuo gno K' fatla ad un'alta posizione di classi- BARCELLONA, 9 aprile macchine che in settimana, per il pilota della Benelh'' E" fica, ma il lombardo e stato da Riccione ad opgi, non so­ Jim Chirk al volant c di unH fatta. anche questa gat a non praticamente costretto sempre no state sottoposte alia ne- offre emozioni. sulla difensiva dai belgi e da- battaglia solo alia fine « Lotus » lui vinto ogg! il Gran cessaria revisione. Cio non e gli olandesi ed e arrivato al Premio Autoniobilistico di Biircel fpp/co Le Yamaha di Red e Ivy serio, si capisce, visto che le hanno fatto da coinparse, e traguardo cosi provato da non lonu di formula due. Secondo M e prestazioni dell'inglese vengo- CUS ROMA: Perrini, Setlola, piazzato l'austriaco Joclien Rindt Grassetti e Francesco Villa partecipare neanche alia vo­ Gatto, I.ongairi, Lari, Aqui- no pagate profumatamente lata. su «Repco-Brabham» e terzo il con «gettoni» superiori al non hanno avuto fortuna. Con lani, Mazzocchi, Caligaris, neozelandese Dennis Hulme « Rep- Pasolini indisturbato vincito­ , Ranmond I'etrucci, Romagnoli, Gar- milione. E il Read fuori cor­ co-Brabham ». so dopo le prime battute? E re davanti ad Hailwood. Wal­ Poulidor, e Jan giulo I, Gargiulo II, Boccon- ter Villa e il generoso Berga­ Janssen erano indicati alia vi- II tempo del vincitore sui 60 ei- il Grassetti che al debutto sul­ cclli, U. Silvestri, Gini. Oggi la Beneck n del circuito per una distanza Raeburn da campione monti, cala la tela sul « mee­ la Benelli sbanda un paio di gilia della corsa come i gran- PARTENOPE: Martone, Pinto, di 227.400 chilometri e stato di di favoriti. Gimondi non e sta­ volte e perde immediatamen- ting" motociclistico di Cer­ Cecere, Fiorito, Grandoni, un'ora 35 mmutl 58"7. Clark ha via. Tutte le nvincite sono ri- to purtroppo in grado di re- anche compiuto il giro piii veloce te contatto con i migliori? Un Augeri. Fusco, Bnllesan, quadro sconfortante, come mandate al prosstmo appun- citare 11 ruolo del quale gli si D'Orazio. Russo, De Falco, in 1'34"4 alia media di 145,034 faceva credito a causa del'.e sposa Frinolli kmh II tempo di Rindt e stato di vedete. taniento di Cesenatico. Gelnrmini, Vellecco, Trigna- sue imperfette condizioni di un'ora 36"50"3 e quello di Hulme Neppure Francesco Villa nel «Parioli» di Roma mi, Sihestro. Gino Sala salute. Si e visto raramente di un'ora 37'21"4. ha avuto fortuna a cavallo al comando del gruppo e ARB1TRO: Piazza di Monza. Alia gara erano iscritte 1H auto. della Morini. Il fratello Walter I.K t.U\SSII'IC'IIK (I.XSsK IJ5: 1. Ilmis (irurg An- quando. dopo una caduta che i ma solo sette l'hanno port at a & si e in parte salvato col ter­ ROMA, 9 aprt'e gli altri. compresd f.ulos Pri- ROMA, 9 aprile termine. Con lo stile dei grandi cam mero che tmo a meia deha c'u sili.idt (Suzuki), km. 7U._'UU in ha coinvolto una trentina di zo posto, ma a Grassetti e ai in.V'l. media !IK.I!NI; 2. I\> (la- corridori a 70 chilometri dal­ Derby scialbo, oggi, tra j Precedentemente era stata dispu due Villa bisogna dare tem­ pioni Raeburn. fratellastro del nttura era in lotta con Faber­ niahal iri.»M; A, Wallrr \illa CUS Roma e Partenope al- tata una gara di formula tre vinta po al tempo, bisogna permet- grande Ribot e hglio di Bot­ ge. la partenza, si sono prodotti dai francese Henri Pascarolo al %o 4 Miiiitli.il > ||T>"8: 4. Fraiui-M" gli epLsodi decisivi, non e riu- PAcquacetosa. La partita non tere loro di prendere con- ticelli. ha trionfato nel pre­ Al betting la razza Dormel \ ilia iM(irini) l.('26"K: .">. Molln\ ha detto nulla sotto il profilo , lante di una Matra. in un'orn 2fi'2" (Itiill.uo) 11 ".> I'" I; h. Wiiiidniaii scito ad agganciarsi alle ruote alia media di 131,714 kmh fidenza con le nuove macchi­ mio Panoli (lire 21 milioni, lo-Olgiata era otleita a due - degli uomini del gruppo di te­ tecnico, si e accesa verso la ' ne. I risultati non manche- metri 1600 in pista grande), quinti. mentre tutti gli avver (M/.) l.i'mi !! (.ini piii MIIHI- fine, quando i due « quindici » Pascarolo ha anche reuiMmto il il Miliii^inui di li\ in 2'I7"8. i •-- sta. Gimondi, che e stato tra giro piii veloce in 1'42"1 alia me ranno ne siamo certi. In par- seconda classica romana del­ sari erano a sei La corsa ha ilia 101 XXfi. l'altro handicappato anche da hanno buttato nella battaglia dia di 133.656 kmh ticolare. la giornata di Cervia la stagione ed anteprima del confermato questa valutazio (L\sSL 2VI: 1. Kt-iun I'ast.lini tre cadute (f ortunatamente le residue forze rendendo ap- . ha confermato che un pilota derby. II campione della raz- ne. (lt.ii.lli). km. Xl.iMMI in .ir.tl'K. pena accettabile l'incontro per : Queste le classifiche itu-ilia 'Ji.iiU. >. Ilailwnml (llon- senza conseguenze), e stato : da seguire da virino. da in- za Dormello Olgtata. ancora L'impre.ssione geneiale e cosl costretto ad un Iungo e l'impegno agonistico dei due FORMULA DUE: 1. Jim Clark coraggiare, da aiutare, e il « tondo » e quindi suscettibile che con Raeburn. ant ora a ital :.'IT'*.: :t. Waltrr \ ilia (Mori- duro inseguimento e quando pacchi di mischia. La forma- , «G.B ) 1 35'58"7 su « Lotu.-. u. 2. cremonese Angelo Bergamon- in ."•••.I'fT: I. Krrgainnnti (I'a- Jochen Rindt (Austria i 1 36'50"3 MI di progredire, ha vinto senza corto di preparazione. la Dor ion) "ill I"; 5. Milani ( \rriiiaiilii) sembrava che dovesse ricucire zione romana ha comunque ; (i Rcpco Brabham ». 3 Dennis Hul­ ti. che ha portato la Paton al impegnarsi nell'ottimo tempo mello Olgiata, abbia in -,cude - a un giro: H. 'Mi)llo\ (Ittiltaio) a ha suo vantaggio le file, ha ce- meritato di vincere contro i > ROMA, 9 aprile — me IN Zelandai 1.37 21"4 su terzo e quarto posto nelle di r41", lasciando sperare che, na un altro grande campioiiL mi eini; '. (.allina (l)nrali). (•irn duto di schianto e si e ritira­ napoletani che sono ormai la | Daniela Beneck, la « Repcn Brabham ». 4 Alan Reti classi 500 e 250. Un ragazzo. con il crescere delle distanze, piu \<-lfirr: il M'diiidii lit I'asnlini capace di ripetere le imprese ,,! , to ad una decina di chilometri ombra della bella squadra j migliore nuotatrice lOBl t. Brabham >• a un s,lto. questo Bergamonti. che e al­ potra andare ancora piu forte. di Ribot e Botticelli Sail I '" - " •• ""dia ')7.:K'I. che domino la prima parte ' 5 Jackie Oliver (G B i « Lotus ». ' I.I.\ssK .VK1: I. (•laiiimn \s«sli- d a 1 traguardo. Quanto a italiana di tutti i e le sue prime espenenze fra i Al posto d'onore e finito interessante vederlo alia pro­ del campionato. a due ••l". - Brian Redman (G B t seniores e che promette gran- ni (M.\.» km. !t:i.WK) in 3ll'i%"i. Merckx, Poulidor e Janssen tempi, a soli ven- « Brabham ». due gin. 7 Bruno Misor. della Razza del Soldo va del derby non sono venuti meno all'at- A farsi vivi per primi sono • di cose. mi-ilia lll.^'K): 2. Pasolini (Hriti-I- t'anni e pur e*ten- Fre> (Svizzerat « Brabham » a due che ha preceduto di mezza Questi l risultati prima cor­ Ii) 5ri(i"'t: 3. Ilrrcaiiiiiiili (l'.i tesa, ma e stato indiscutibil- stati i napoletani che guada- '• Si" La giornata gngia. decisa- lunshezza l'altro dormelha- sa. 1 Vienna; 2 Roverma, tun) a un tiro: I. I inillai (Match mente quest'ultimo il miglio- do detentrice di gnando terreno con una sene ; ClasMlka riflla tormtila 3 1 mente autunnale e un cielo ! no, Faberge F.d il fatto che t v 24. p 14-15. a 57 .Se­ li-ss) a mi giro; ">. (..illin.t (l)iujti) re dei tre. E' stato presente di calci in « louche» di Fu­ cinque record na- Henri Pascarolo < Frantiat «•« "Ma minaccioso. hannt) tenuto lon­ e I a mi cirn: I.. (arriillitr'. (Matdi- 1 questi due cavalli si Mano im- conda ror a 1 E-pena. _' in ogni fase decisiva della cor­ sco arrivano vicino all'area • tra » on 1. 2fi ^t-concli e 2 III alia tano la folia dfile granch oc lr»s| j mi giro: '.. (^impaiit-lli zionali ha decito pegnati alio '-pasimo per la Fontaniva, t v 51. p 20 17, sa, ha rintuzzato un paio di di meta dei romani Poi al t di lasciare lo sport media di 131.714 kmh 2 Michael eaMoni. e tuttavia po^siamo (Matrhlr%s) a line *in. (•iro piu Knight IGBI « Brabham r. m 02 i-onquista della piazza d'ono­ a 56 Terza cor-a l Beilaro \rliit<- il i|iiarto ili \gostini in scatti di Merckx e nella fase 13', Perrini manda un cal- t agonistico per spo- calcolare the circa 20(KM) per finale ha corso con consuma- cio piazzato ad incocciare il 21 3. 3 Mc Daghorn iG B > « Lo sone abbiano spginto le quat­ re. fa nsaltare amora piu la sa. 2 Clairefontatne. 3 Azar, •0»"!l. nit ilia III.2.IK. ; sare, domani, Ro­ tus ». 01 01 48 9. 4 Pe'er Westhuri impresa di Raeburn che li t v CO. p 20 I?!, a 2d> s||)LC.\RS: |. f.i-org liirrliarlu-r ta abilita ed ha dimostrato palo verticale e per poco i • iG B ) « Brapham r. 01 r>2 04 5. 5 tro corse Noi. siamo entrati (It.M.W.I ihilomrlri :>K..10 « Brabhrimi 2 Ussi. t v Ki. p 12-14. a _'.. primi iH"%. mnlia iiX.ISi: 1. Schau- condizioni di freschezza che approfittando di un passag- pion* europeo di 01 D2 20 1 fi John Cardwell iG B » punto. nuandn ^I sono Iancia tre lunghezze v mezzo ultuial- /» (ii.M.u.) ;t;nr:i; 3. ituuchrr gli hanno permesso di sosic- gio azzardato di Bollesan nel- ; corsa ad ostacoli. « Lotus » a un giro. 7 Derek Bell ti I concorrenti della classe mer.te. e potevano essere Quinta corsa 1 Kubilai. 2 (B.M.U.) .I70r.1: 4. Uoltliirt (B. molte di piu Al quarto posto Savarntno. 3 Mati--oiie. 3 Tir nere un lunghissimo sprint. la sua area dei «22 ». Al 17' NELLA FOTO: Da­ • G B i « Brabham > a un giro. 8 125 Vediamo Attacca An M.W.) .i;\-.r .1; 5. (astclla (B.M. Malcolm Smith Brabham*. o finito Ancarano. che ha pitz iparita' t \ !14 p 3') W.) a un tiro; 6. Ilai Tor (HMW| Delia corsa di Jacques An- e Martone che porta in van­ niela Beneck e il ^cheidt spguito da Ivx c i taggio la sua squadra piaz- ! a un giro. ;• Gilbert Salles iFran due Villa, e alle spalle dei rorv> al di sopra delle a^-pet- lfil«23 a 34!) Se-ta r-or^a a un ciro. 7. I um-inan (It M W.I quetil ci si deve occupare sol- fidanzato Roberto dai IIOIIKI a un »ini. 10 Ber I HUt \ lllli. t" .lilt -»LI«wlt \ 1 Raeburn 2 Mi^.ir. 3 Fa a un cirn (.iro piu irlorr- il t< r zando un calcio da po=izione narri Bauer <.S\iz7era> » Brabn( nmpar«! tanto per la gloria conquista'a Frinolli. j quattro lottano Lombar beriif. t \ 13. |) 12 15 1* a "^7 /•> ili "M liaii/u in --'I . mnlia negli anni passati da questo cent rale a un giro ' Mollov. Woodman e Gio\aanarn - i per ia dureZ7a della iotta tutli •W i70 corridore: alia partenza, scni- l>a partita, dopo questa mar- ! tando il cielo imbronciato il catura. M smorza e per lungo normanno aveva detto che ste- tempo viene addormentita nuto conto delle condizioni at- dai due pacchetti 1 quali non mosferiche non credo di poter ne^cono a far gioco. Biso- andare molto lontano » e. pun- gna attendere il 47' per tualmente al 26' chilometro di registrare il pan dei romani Basket: I'Aramis di Biella retrocede in compaania delio SoSiiren Brau gara ha sterzato verso I bordi grazie ad una meta di sfon- della strada e si e ritirato. damento <;esmata dai piii gio- Jan Janssen ha cosi lscntto vane dei Gargiulo Perrini sul libro d'oro della Pangi- manca la trasformazione. Roubaix il secondo nome olan­ Al hi' dopo un ennesimo dese: prima di lui aveva vinto tentattvo di Gatto in colla- I milanesi di nuoro campioni f Italia Cassera-Aramis 67-51 Fargos-Petrarca 10-69 questa ccrsa nel borazione con Sedola l'arbi- 1964. Lo stesso Janssen. cam- tro assegna alia Roma un pione del mondo del 1964, si calcio piazzato che Aquilani era classificato terzo a Rou- mette tra i pah portando la baix quattro anni or sono. sua squadra in vantaggio. I Da Chant illy hanno preso napoletani si butt an o avanti Sofferto successo del Simm Si e salvato chi II pericolo e finito il via 162 corridori. Per ses- per risalire lo svantaggio ma santa chilometri circa si e denunciano una condizione fi- marciato a discreta andatura. »ica pmttoMo lacunosa Poi ma senza che si verificassero a pochi nunuti dalla fine La- episodi importanti. poi. dopo n e placcato a pochi passi sulla solida Oransoda (76-74) ha sbagliato meno a 7" dai termine qualche scatto a \iioto di Zi- dalla meta La mischia chiu- lioli, si sono mossi Braspen- •»a da Piazza \iene vinta dai mnk, Scahepers, Benet e Bou romani la pilla arriva a Ro- SIMMENTIIAL: lellini 12. \ ia- peraltro una spiegazione ha su sei CASSKRX: Or-i: Orlandi M. f i >'i" r:n'i' t..l- II I \ltf.\*>: Mini IX. ( hint o .>. t»- ; b.aii «iiieri partuano su ton che a Iungo hanno costi macnoh che entra in meta nrllo 31. Pieri 10. ^lasini II. avuto nell'operato del diret- L"Oran>*)da. dai canto suo, Bergon7iini 7: Granucxi »•: Ti^ ..' ito. < i mtir.Cjiit ; llarom ini i. \ii(lrrn 11. It«-r- Ditu (ti «ran camera Ma il frt^xsi »: C^onfic-oni Bruni 3: a:-' ']'• I r>-)lf.»j:.« -i n.;rro I nardini l.V Poz/illi t. Mar- .i»n> \rtn*ags;!o veniva poco Unto i'avanguardia distaccata »fondando la fragile difesa Riminurci 2. Gnocchi. C'.hu- tori di gara. e dopo la pe- si e dimostrata squadra so 1 E' stato comunque poco do­ della Partenope bnn 7. Ongaro. Binda. I.nn- -ante sconfitta di Varese. l'u lida col proprio doppio pivot. \ndrrw 10: Nardacna S: \n- .-. tr > lriZ llrr-t '.*- u: • 'jran | fM ci 2. (•••aiilini II. Nanni «terni di valore. tra cui gelini 11. ot Vci'--<.. f'.ii^'.rvi ri> I | r Nalalmi iicm rnlr.tti :*-rma «• tenace volonta dei nella rrcione delle miniere. a Blcocate a Parma sul pa- OR\>S<>DA: Burgee 22. \a- riculum. altnmenti degnissi- si s»ino disnnti Friseno. or ARVM1S: Nishtincal.- 3: (a ri::h'-i-. < i.* :> r" ci ur. .-» r ! l>KUt\H( \ Mo.- 33. Timii. .nornesi Alia fine del primo staenrtti I: (>.u.i -. Pi7/i- •ii :..ii • ) r.a 'T>:>.r.ti'•'..•.*•» o- r- "•mpo la Faraa*- aveva sia circa 70 chilometri daH'arrivo. re^gio <(V0i le Fiamme i)ro Irntini. Rovati. Barlucchi 14. mo dei campioni d'ltalia giKrliosissimo. e Barlucchi an 1 lo li. lormrnti I. Tunzi: I. che la gara na a\mto la sua M>no state ra<:ciunte m cima Rrcalcati 12. Sarti 5. Or Si- I^i chiave per spiegare le che vf questi ha for^e avu rhrmi 1: Katlori: (hi \~r. < rt '..ri' ' oi -jiit«-f.mrl!i I. I'lTiiiii 13 Irs- anr.ullato !fi svantaceio e al srolta A questo punto e'e alia rlassifica daH'Aquila che monr 5. Frigerio 14. D'Aqui- mcertezze odierne va ncerca- to in mano la pal'.a di un Pol/ot fi; Taraiitinn II: M.i- I: r rt - ' '.n > •. r«' 'nrr»-i,*'i oi I •••i lh. Bonrtto. Airntto r Da- ."inizio della npresa coman stata una caduta generate di ha battuto la IJIZIO per 23 3 la 1. ta in Masini e Chubin Sem possibile ^ucces*!..! ~'* I "•']"* » punteegio corridori (una trentinai e mo A due giornate dai termine. ARRITRI: C.inrgi r Iz/o ili plicemente disastroso il pn anche delle cervellotiche de XHIUTKI (icoria. ill Milano tocichsti (a nportare 1 mag- quindi. il campionato di rug- Roma. mo. lento, sfasato. pnvo di cisioni arbitrah. 17ia sciupata chi. dr.i i •'.''-• B» r_'-i'.z»'.; h^i la II Petrarca si ntaceva \i\<> MIT-*I"> n.T'Cfbifi pur ri'iri ni r l>i Majo. ili Trii-str. giori danni sono stati il fran­ b> e ancora tutto da giocare MILANO. 9 aci e stacco e del tutto improdut- Con Masini. Vianello. Chu Tin lib* ri 14 va 22 >C >. f la par'tta em davvero in cese Aimar e I'inglese Simp­ 18 su 3ei a ^ettantaquat- tivo ai nmbalzi e. \n genere. bin. Pieri e Ielhni, il Sim T ferta smo alia fine, fin quan son) e quando tutti si sono germente fa»onti nspetto ai frastornato e surclassato da menthal aveva condoito con que faih «-1 S" Polzot 10" rontro II uri,->-n Ari_ <-iir.t ha Fars:a>« 11 ^u .fli - <3 MI do a 7 secondi dalla chiusura tro un risultato che parla -< mveiT i'o » .'!(uni pamen *• Hi p t i Petrarr.t IT su 311 - rimessi m piedi quattordici « celenni » per il succe.s«o fi­ chiaro da se Quarantuno pa Burgess, autore di una splen- ntmo ridotto sino a qualche Macorattt 13' Bersonzoni. 14' Marcacci. siglava il cesto del uomini si erano portati de- nale Nel derby milanese la Brum. 17' Andrew. 19" Gra merita Li ^titlicer.za Iv riff: : lirnls 34; va contare su un pa'o di lun- dreo sono stati 1 miglion scarto supenore al previsto Ormta. OrartMxla. Noalrx S: C»n- ni. avrebbero mantenuto in­ chiaro. net to. *eppure ecces- per il prossimo campionato suo definitivo cedimento e 23: Parma 22: Milano 18: GBC chi. non ha saputo lottare nei confronti dell' Ignis, la d>. RaUniCM 2A; rrtrarrs. CJUMTS. certo il risultato sino agli at- sivo. L'amencano Allen buono in conseguentemente il suo riti- c Pftrarca 17; ROYIRO 16; U- neppure sotto i nmbalzi. con Sembrava che il Petrarca fase difensiva e stato sfasa grande antagonista, ha finito Tanras lit; \rami^ 18. Splngrn timi finali, malgrado il buon ro proprio mentre davanti ^orno H; I-izio 13: Viro Bo­ Bran IS. La Cassera. dimque, ha bat­ tro un'antagonista piuttosto .. potesse facilmente arnvare al to e talvolta assente in fase logna 11. Parma, Rorigo. GBC dunflue per scivolar \ia sen­ ntorno di Vianello. tuto i biellest per 67 a 51. al bassotta traguardo della vittona Do­ stava verificandosi la selezio- za vero calore. dopo la par- II Simmctithal ha »into il cam­ offensiva. ne definitiva. r Bologna una partita in pionato. Aramta r Splncrn Rran termine di un match brutti- po un preambolo fatto di ef­ ziale delusione di Madrid, che rctrocrdoB*, Alberto Vignola no e che I due arbitri hanno f. V. fusion! sin troppo sdolcina- Janssen si e portato dccisa- mrno. Carlo Bonatti