VIAGGIO DI GRUPP

dal 16 al 20 agosto 2021 TUSCIA paesaggi etruschi

BUS DA BOTTICINO E BRESCIA ISCRIZIONI ENTRO IL 03/07/2021

quota individuale di partecipazione: Min 25 persone € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE Tour con bus GT Sistemazione in Hotel 3 stelle a in camere doppie standard Vitto dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno con 1/4 di vino e 1/2 acqua minerale Visite guidate come da programma Ingressi: Villa Lante – : Museo Nazionale e Necropoli – Parco dei Mostri – – Cattedrale di Sovana – Sinagoga di Pitigliano Accompagnatore agenzia durante tutto il tour Assicurazione medica gruppi Radioguide

LA QUOTA NON COMPRENDE Supplemento camera singola (in numero limitato) Euro 130,00 Assicurazione annullamento viaggio Euro 39,00 per persona Pranzo del 1° giorno Tassa di soggiorno da pagare in loco Euro 4,00 per persona Mance Tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”

OrOgargnaiznziazziaoznioen Tee Tcencicnaic EaR RIDoInOc aHllOi LVIiDaAggYi SdAi SO –r oAvuiat.g Pgrio SvRinLc -i aFloen Nd°o 4 V0a2c0a n– zPeo lFiezzliac iA –s Iss.c Ar.l lnia. n19z1 121/223062706.20 dal 16 al 20 agosto 2021 TUSCIA: paesaggi etruschi Bagnaia – Tarquinia – – Caprarola – Bagnoregio - Pitigliano

PROGRAMMA

1°GIORNO: 16 agosto – BOTTICINO - BRESCIA - BAGNAIA - BOLSENA Di buon mattino partenza per Bagnaia. Pranzo libero lungo in percorso. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Villa Lante per ammirare uno dei più bei giardini all’italiana: quattro ettari di aiuole geometriche e un grande parco con fontane e giochi d’acqua . Partenza per Bolsena: cena e pernottamento. 2° GIORNO: 17 agosto – BOLSENA - TARQUINIA - TUSCANIA Prima colazione. Al mattino partenza per Tarquinia, bella cittadina medievale e uno dei centri più importanti dell’antica civiltà etrusca. Visita del centro cittadino e del Museo Nazionale che custodisce preziosi reperti di epoca etrusca tra cui l’altorilievo in terracotta dei due cavalli alati, proveniente da un antico tempio etrusco e divenuti emblema della città. Visita della Necropoli dei Monterozzi: con oltre 2.000 tombe dipinte con colori intensi e vivaci rappresenta il più ampio nucleo di arte etrusca esistente. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Tuscania, uno dei borghi medievali più suggestivi della Tuscia. Visita con guida della Chiesa romanica di Santa Maria Maggiore con passeggiata nel pittoresco centro cittadino. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 3° GIORNO: 18 agosto – PITIGLIANO - SOVANA - SORANO Prima colazione. Partiamo per la visita guidata di Pitigliano, detta la “Piccola Gerusalemme”. Visitare Pitigliano, città di straordinaria bellezza, posta in posizione singolare e arroccata sullo sperone tufaceo a picco sulla rupe, è come sfogliare le pagine di una fiaba, in cui le case-torri si confondono con la roccia sottostante e viceversa e dove ogni epoca ha lasciato un segno: etrusca, romana e medievale. Qui ogni popolo ha scavato il tufo conferendo al borgo di Pitigliano un aspetto del tutto particolare e affascinante: sotto l’abitato si nasconde una città, sotto le case si annidano cunicoli, pozzi, tombe, cantine e colombari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata dei borghi medioevali di Sovana e Sorano. Rientro in hotel per la Cena. 4° GIORNO: 19 agosto – BOLSENA - CAPRAROLA - Prima colazione. Al mattino trasferimento a Caprarola per la visita di Palazzo Farnese, vero e proprio gioiello tardo-rinascimentale, progettata dall’architetto Antonio da Sangallo per il cardinale Alessandro Farnese, divenuto poi Papa con il nome di Paolo III. All’interno gli ambienti sono decorati in modo sfarzoso con affreschi celebrativi della famiglia Farnese o a tema mitologico. Il palazzo è circondato da due giardini e da un parco secolare. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Bomarzo per la visita del misterioso “Parco dei Mostri”, il primo grande giardino manierista, costruito a partire dal 1547 per volere di Vicino Orsini signore di Bomarzo. Nel parco si ammirano statue di draghi, orsi, sirene, ercoli e figure mitologiche, pensati per suscitare meraviglia e stupore nel visitatore. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 5° GIORNO: 20 agosto – BOLSENZA - BAGNOREGIO - BRESCIA - BOTTICINO Prima colazione. Partenza per Civita di Bagnoregio, soprannominata la “Città che muore” per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui poggia l’abitato. La cittadella di origini etrusche e medievali, sospesa in bilico su un pinnacolo di tufo e raggiungibile solo percorrendo uno stretto ponte pedonale, pare essere sospesa nello spazio e nel tempo. Civita di Bagnoregio è annoverata tra i più Bei Borghi d’Italia. Partenza per Orvieto e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata alla località di partenza.

Hotel ai Platani 3 stelle Soggiorneremo nella bella località turistica di Bolsena, hotel semplice ma centrale con possibilità di passeggiate serali nel piccolo borgo o sul vicino lungolago.

Per informazioni e prenotazioni imnfaot@[email protected] .i t3 3 03 3254 034728166280 Via GM.o Dreotntioz,e 1t9t i– 4 B9o -t t2i4c0in3o3 (CBaSl)usco d'Adda (BG) Organizzazione Tecnica ERIDIO HOLIDAY SAS – Aut. Provinciale N° 4020 – Polizza Ass. Allianz 112367620 Organizzazione Tecnica Oltre l'Equator e - Fondo Vacanze Felici – R.E.A. BG-414573