ALL’INTERNO: Il saluto del Sindaco - Il pensiero del Vice Sindaco - A proposito di bilancio - Finanze e tributi - Fognatura e acquedotto comunale - Opere pubbliche in programma - Nubifragio del 27 aprile - Lavori di ma- nutenzione ed asfaltatura strade - Novità per Tarsu-Tares-Trise - Il valore positivo delle regole - La questione rifiuti - La bonifica del sito inquinato ex stabilimento Olas - Bonifica del sito inquinato ex stabilimento Olivetti - Razionalizzazione dei consumi energetici - Raccolta rifiuti ingombranti - Coscritti alladiesi - Consiglio Comunale dei ragazzi - Onoreficienza - La protezione civile comunale ha una nuova sede - Ispettori ambientali comunali - Servizio infermieristico ambulatoriale - Notizie sportive - Giro d’Itali a - Rally storico - La cultura di Agliè - Un libro sotto l’albero - Il ruolo sociale della biblioteca pubblica - Calici di stelle - L’opinione dei gruppi consiliari..... di Agliè 2

Il saluto del Sindaco Carissimi alladiesi, il notiziario vuole essere il riassunto di un anno di attività dell’Amministrazione comunale. Il bollettino reca sul frontespizio il numero quattro, dopo il numero zero dato alla sua prima uscita nel 2009, quindi è alla sua quinta edizione. Questa è un’edizione “un po’ speciale”, perché essendo trascorsi cinque anni, il Consiglio Comunale è in scadenza di mandato, le nuove elezioni si terranno nella prossima primavera. Dal 2009 a oggi il nostro modo di vivere è radicalmente cambiato, purtroppo, per molti di noi in peggio. C’era meno tecnologia diffusa (non esistevano gli IPad) ma vi erano più certezze, che sono quei valori che ci aiutano a vivere serenamente e a costruire il futuro. Illustrerò l’attività dell’Amministrazione Comunale che, essendo in scadenza, riguarderà l’intero quinquennio. Ho riletto il programma con il quale mi ero candidata a Sindaco nel 2009. Alcune cose sono state fatte, altre sono rimaste da attuare: una per tutte il restauro della Cappella di Sant’Anna. Per essa, come per altre priorità a suo tempo individuate, gli ostacoli finanziari e/o burocratici sono, a legislazione vigente, insuperabili. Si è voluto garantire i servizi/funzioni fondamentali ai cittadini, limitando al minimo indispensabile gli aumenti della fiscalità locale (ICI-IMU-TARES), che la forte riduzione dei trasferimenti statali imponevano. Con gli “avanzi di amministrazione” e gli oneri di urbanizzazione, cioè con fondi propri, si è intervenuti sulle diverse criticità segnalateci. Ne permangono ancora d’irrisolte, tuttavia sono ben presenti e si cercherà di intervenire compatibilmente con le risorse spendibili. Si sono asfaltate alcune strade, non prima di aver adeguato i sottoservizi (acquedotto e fognatura). Molta attenzione è stata dedicata al nostro cimitero, la cui storica infelice ubicazione ne rende difficile la manutenzione e la gestione. Sono state eseguite molte esumazioni di salme nel campo comune, per le quali erano scaduti i termini delle concessione. Sono state acqui - site gratuitamente quattro tombe di famiglia. Tre di queste sono già state riconcesse, mentre per la quarta è in corso il bando di assegna - zione. Si è così garantita una sufficiente disponibilità di spazi per tumulazioni, considerate le difficoltà tecniche e finanziarie di un nuovo ampliamento del cimitero. Un particolare ringraziamento va alla famiglia CATTANEO-BARDESONO, che ha donato al Comune un appezza - mento di terreno confinante con l’area cimiteriale e utilizzabile per ampliamenti della stessa. Rimane il “problema dei problemi” la raccolta rifiuti, o meglio l’inosservanza da parte di troppi del suo regolamento. Ricordo che gli interventi straordinari della Società Canavesana Servizi, per rimediare a comportamenti incivili, hanno dei costi aggiuntivi, pagati da tutti gli abitanti. L’attività degli ispettori ambientali, spero, possa servire da deterrente, in aggiunta ai molti interventi di sensibilizzazione al problema. Nonostante il continuo susseguirsi di Decreti Legge e Leggi per migliorare ed economizzare la gestione degli Enti Locali, le cui norme durano a volte meno di un mese (TARES, SERVICE TAX, TASI) creando non poche difficoltà agli Uffici Comunali, i bilanci del Comune hanno continuato a chiudersi con degli avanzi, a volte di poche decine di migliaia di euro altre di molte. In passato questi fondi servivano per apportare migliorie alle infrastrutture del paese (es. ampliare una strada). Oggi non è più ammesso (Patto di Stabilità), per cui il Comune dispone di un “tesoretto” crescente, frutto di una responsabile gestione ma, al momento, inutilizzabi - le. Spero che nei prossimi mesi queste disposizioni siano modificate, e si possa tornare a investire i “nostri risparmi” per le esigenze del paese. Si è dovuto ricollocare la BIBLIOTECA COMUNALE con l’annesso CENTRO SOCIALE, in quanto il contratto di affitto è scaduto nel 2012. Le nuove disposizioni (d.l. Salva Italia) in materia, ne consentivano il rinnovo solamente se il proprietario dell’immobile concede un significativo sconto ( 15%) sul previgente canone. Condizione difficilmente accettabile per qualsiasi locatore. Grazie alla sensibilità e dispo - nibilità della famiglia Bollero, che ha concesso i locali in uso gratuito, biblioteca e Centro Sociale sono stati ricollocati nel condominio di Viale Rimembranza. Nei settori del Turismo e della Cultura, per tradizione i più penalizzati quando si devono tagliare le spese, sono state realizzate molte ini - ziative di successo. Tra queste è doveroso citare “Calici di Stelle”. Per i due consiglieri comunali che gestiscono queste importanti deleghe per il nostro territorio, ma senza risorse adeguate, si può dire “che mai nessuno ha realizzato tanto con così poche disponibilità”. A loro un grazie speciale! Dopo quasi dieci anni dalla fiction televisiva di “Elisa di Rivombrosa”, Agliè è tornata a essere scelta per l’ambientazione di alcune scene di nuovi film e fiction. Anche questo è di aiuto all’economia locale, qualche disagio è purtroppo inevitabile. Per lo sport si può dire che Agliè è ormai sinonimo di grande ciclismo. Dopo la presentazione del Giro d’Italia Femminile e la partenza della tappa Agliè - del 2011, quest’anno è transitato sulle strade alladiesi anche quello maschile che ha fatto vedere in mondovi - sione le bellezze del nostro territorio con l’ormai famosa BICICLETTA UMANA, realizzata dai ragazzi delle nostre scuole. Il prosssimo 24 mag - gio, da Piazza Castello, partirà la 14 a tappa Agliè - Oropa del Giro d’Italia 2014, dedicata all’indimenticabile Marco Pantani, nel decennale della sua prematura scomparsa. Si stima che il Giro sia visto da circa UN MILIARDO di persone nel mondo. PER PROMUOVERE IL NOSTRO TERRITORIO, NON SI POTEVA FARE DI PIU’! Un grazie anche alle realtà sportive locali, che senza alcun contributo pubblico e, tra crescenti difficoltà organizzative, garantiscono l’attività sportiva dilettantistica e amatoriale. Gli eventi sportivi e culturali citati sono stati cercati e voluti per far conoscere Agliè a un pubblico più vasto e incentivarlo a visitare il Paese. E’ l’unica soluzione possibile per cercare di colmare il vuoto lasciato dalla fine dell’era “Olivettiana” e dalla deindustrializzazione che ne è conseguita. Desidero ricordare che la nostra concittadina Carla PRELLE è stata insignita dal Capo dello Stato dell’onorificenza di CAVALIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. L’onorificenza Le è stata assegnata per l’impegno a favore del prossimo, che da anni profonde nelle diverse asso - ciazioni alladiesi in cui milita. Voglio ringraziare la PRO LOCO, I VOLONTARI AUSILIARI ALLADIESI, LA PROTEZIONE CIVILE, TUTTE LE ASSOCIAZIONI, IL GRUPPO ANZIA - NI, LA PARROCCHIA, e TUTTI COLORO CHE SI SONO RESI DISPONIBILI A COLLABORARE CON L’AMMINISTRAZIONE in questi anni! Il bilan - cio sociale è stato positivo. Sono stati rispettati i parametri di trasparenza, rigore e onestà da parte di tutti i componenti dell’Amministrazione. Il SERVIZIO INFERMIERISTICO è stato confermato e il servizio del PRELIEVO di SANGUE è stato incentivato presso la Casa di Riposo Tappero. L’AUTO COMUNALE corre tutto il giorno per visite ed esami. Le risorse sono state utilizzate per i bisogni della popo - lazione. È stato un quinquennio difficile dal lato economico e normativo, ricco di rapporti umani! AUGURO A TUTTI UN SERENO NATALE ED UN FELICE 2014! IL VOSTRO SINDACO Edi Gianotti

Notizie dal comune di... n. 10/2013 reg. trib. di Torino n. 79 del 8-10-208 - Edizioni Servizi Editoriali - tel. 011.935.8543 [email protected] - Direttore Responsabile: Carlo Cantamessa - Stampa: Morra Artigrafiche - Impaginazione Miozzo Ornella 3 Comune di Agliè

I volontari di tutte le associazioni alla - Il pensiero diesi sono una ricchezza inestimabile per il paese, l’energia dei giovani deve inte - del Vice Sindaco grarsi con questa ricchezza e darle soste - gno e impulso. Con una stretta di mano i nostri nonni, nel secolo scorso, sanci - Le giovani generazioni assicurano il vano un patto, un accordo, un impegno, una promessa. Quel gesto futuro del paese. Quelle alladiesi, si stan - valeva più di qualsiasi atto scritto e registrato. Parlare oggi di que - no rivelando particolarmente predisposte ste usanze può sembrare anacronistico, essendo diventati compli - al dialogo e alla discussione, con perfetta cati, meno spontanei, i rapporti civili e sociali: le relazioni umane. integrazione, senza pregiudizi, tra i giova - Ad Agliè, gli esempi di come mantenere fede al senso dell’onore, ni locali e i nuovi immigrati. Prova ne è non sono mai mancati. Due alladiesi, di “stampo antico”, che sape - che, per la prima volta, è stata eletta una vano mantenere la “parola data”, ci hanno recentemente lasciato: ragazza rumena a Sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi: l’architetto Franco Paglia e il Presidente della Pro Loco Piero Cola. Alexandra Trajan. I giovani studenti alladiesi partecipando attiva - Due persone speciali. Oltre la valenza professionale, li accomuna - mente all’attività del Consiglio Comunale di Ragazzi, portano idee vano i valori semplici, come il buon senso, la saggezza, la generosi - innovative e proposte intelligenti, utili a migliorare il paese, per il tà, la pacatezza, l’intelligenza e l’umiltà. Il tutto arricchito da grande bene di tutti. determinazione. La loro assenza si sta facendo sentire. Il Castello Ducale, continua ad attirare turisti e visitatori da ogni L’eredità lasciata dall’architetto Paglia e dal geometra Cola deve parte d’Italia e del mondo, complice anche il richiamo mediatico degli essere di proficuo esempio per l’autocontrollo di ognuno di noi, qua - eventi sportivi e cinematografici che hanno, come fulcro, il Castello e lità che spesso viene a mancare. L’autocontrollo è necessario in la sua Piazza. La sinergia tra Castello e Borgo, grazie all’impegno, modo particolare da chi amministra un paese, ma è necessario alla disponibilità e all’entusiasmo della nuova Direttrice del Castello anche dai cittadini che legittimamente vengono a “reclamare” que - Ducale, l’architetto Lisa Accurti, coadiuvata dal Geometra Giuseppe stioni e problemi di ogni tipo. Sentiamo lamentele su ogni cosa, Butera, fa ben sperare per il futuro del paese. anche la più banale. Sicuramente in ogni critica ci sono delle verità, Dove c’è una persona che soffre, c’è un alladiese che lenisce. La ma i lamenti fini a se stessi, devono essere modificati in critiche solidarietà è un elemento sempre presente ad Agliè. Nel mese di costruttive. settembre, una famiglia alladiese, venuta a conoscenza del caso di C’è anche chi si lamenta di “gamba sana”. Assistiamo a giudizi un bambino diversamente abile con difficoltà economiche, ha gene - severi da parte di cittadini nei confronti degli amministratori, per rosamente sovvenzionato buona parte dell’ausilio utile per gli spo - questioni d’inciviltà altrui: l’assenza di senso civico di pochi porta stamenti scolastici. Questi sono gli esempi che danno il senso di inevitabilmente al degrado del paese di tutti. Il fenomeno è oggi cir - appartenenza, “chapeau”. coscritto, grazie anche all’azione encomiabile delle Forze Dobbiamo salvaguardare il più grande capitale che abbiamo a dis - dell’Ordine, del Corpo intercomunale di Polizia Municipale e dagli posizione: la nostra terra, non possiamo più sprecarla, dobbiamo uomini della Protezione Civile, dei Volontari alladiesi e degli ispet - conservarla per le generazioni future. Agliè, grazie ad amministra - tori ambientali. zioni attente, succedutesi negli anni, può essere considerato, ancor oggi, emblema di quel “Verde Canavese”, tanto decantato dallo scrittore, giornalista castellamontese Carlo Trabucco. La tutela del territorio, deve continuare a essere un obiettivo non negoziabile, per il buon futuro del paese e dei suoi abitanti. Tra pochi mesi scadrà il mandato amministrativo, mi scuso se non ho potuto realizzare alcuni progetti che mi ero inizialmente prefissa - to. Ho dovuto moderare le ambizioni alla realtà del bilancio comu - nale, badando a non fare il “passo più lungo della gamba”. Forse non tutto l’impegno da me profuso è stato apprezzato. Errare è umano, perseverare è diabolico, dice il proverbio; dove mi sono accorto di aver fatto degli sbagli, degli errori, ho cercato di correg - gerli e di non ripeterli. In questi anni di amministrazione alladiese ho cercato di portare, nelle deleghe di mia competenza, qualche nuova idea e inediti progetti, senza mai dimenticare di amministrare con il vecchio e sempre valido criterio del “buon padre di famiglia”. Alberto Rostagno Comune di Agliè 4

A PROPOSITO DI BILANCIO - FINANZE E TRIBUTI

Nelle precedenti edi - estinguere in anticipo i mutui del Comune. Il ti ammontavano a euro 1.626.000. Nel 2012 zioni di questo noti - nostro Comune ha una situazione debitoria sono state pari a euro 1.945.000 (+20%) e nel ziario non ero mai ottimale: risultano in vita 34 mutui, con un 2013 saranno di euro 1.865.000 (+15% sem - intervenuto, perché debito residuo complessivo di euro 986.000. pre sul 2006). Si è speso di più, perché è cre - ritenevo che l’esame Il più vecchio risale al 1961 e il più recente al sciuto il costo dei beni e servizi acquistati: dell’andamento degli 2008. In 10 anni il debito sarà azzerato. nello stesso periodo l’inflazione ufficiale aggregati economici Queste somme costituiscono quindi un “teso - (ISTAT) segnala un incremento dei “costo e finanziari, per retto”, destinato ad accrescersi. Quando della vita” del 16,7% che, come tutti sappia - essere attendibile, cambierà, si spera, la normativa vigente, mo, è sempre inferiore a quella reale. Inoltre debba riferirsi a un queste somme potranno nuovamente essere si sono potenziati alcuni servizi (es. illumina - arco temporale non spese per le esigenze della nostra comunità. zione pubblica). breve. Un anno può registrare una spesa Le entrate correnti. Le tasse locali (ICI- Un'ultima notizia , forse la più importante eccezionale oppure un’entrata importante, IMU-TARES-ICU.….) nome e per la nostra Comunità. Con il 31/12/2013 generando una visione errata dell’andamento aumentano. Una cosa però deve essere ben cessa dal servizio (va in pensione) la Sig.ra della gestione. chiara. Sono definite LOCALI, ma sul territo - Marina Trione, che aveva iniziato l’attività Essendo trascorsi quasi cinque anni dal - rio rimane ben poco. Il prelievo è gestito dai nel nostro Comune nell’ormai lontano 1981. l'insediamento del Consiglio Comunale ed Comuni, ma per conto dello Stato. L'IMU ne è Marina è la Responsabile dei Servizi essendone quindi prossimo il suo rinnovo, mi l'esempio più clamoroso. Esse servono a Amministrativi e Contabili, ”la custode dei pare giunto il momento di tracciarne il con - compensare la riduzione dei trasferimenti conti del Comune”. Ha servito con dedizione suntivo finanziario. statali. Questi sono passati da euro 542.000 ed efficienza le Amministrazioni che negli Tradizionalmente Agliè è sempre stata ben del 2009 a euro 33.000 del 2013. In aggiunta anni si sono succedute in Comune. Se esse amministrata e a consuntivo i bilanci hanno sono stati in pratica azzerati (erano ancora hanno sempre chiuso i bilanci con degli avan - sempre registrato degli avanzi. E così è stato euro 30.000 nel 2011) i fondi regionali desti - zi, è anche merito Suo (a ogni richiesta dice anche nella corrente Amministrazione. Si è nati all'assistenza scolastica, che ci permet - inizialmente NO, prima si verificano le com - oscillato da un minimo di euro 51.000 (2010) tevano di contenere le tariffe dei relativi ser - patibilità...). Oltre ai compiti istituzionali a un massimo di euro 233.000 (2012). Le vizi. Ragioni di equità sociale, impongono di svolge, con passione e sacrificio, altre man - stime oggi dicono che anche il 2013 darà un rinviare altre spese meno prioritarie, sin dove sioni a favore della nostra Comunità, come la risultato positivo. Questi risultati lusinghieri possibile (es. manutenzione strade). La cura degli animali abbandonati o dispersi. sono imprevedibili durante la redazione del TARRSU in questi anni ha subito un solo Adesso avrà non il “meritato riposo”, ma più bilancio di previsione, per cui è difficile ridur - incremento (+10% nel 2011) reso necessario tempo per curare i Suoi molti interessi perso - re i costi dei servizi per alleggerire la fiscali - dai maggiori costi che la Società Canavesana nali, utili anche al paese. tà comunale. Le norme della finanza locale, Servizi deve sostenere per compiere il servi - Infine, un grazie alla Sig.ra Paola Zanotto. soprattutto negli ultimi anni, variano troppo. zio. Parte, invece, è colpa dell’inciviltà di Lei però rimane in servizio. È la Responsabile Dal novembre 2011 a oggi sono state 36 le poche persone, che impongono al Comune di del Servizio Tributi, oltre a cercare di “spie - leggi ed i decreti legge che hanno modificato richiedere interventi straordinari che si gare” agli utenti le ragioni degli incrementi la cornice normativa in cui il Comune opera. aggiungono al normale canone e questi ser - della tasse locali e non, è anche la persona Una nuova legge ogni 20 giorni, crea incer - vizi “li paga” tutta la collettività. La TARRSU che ci fornisce i dati indispensabili per cerca - tezza sia negli uffici sia tra i cittadini. Fino al sarà sostituita dalla TARES, che sarà imme - re di verificare quali sono gli aumenti minimi termine dell’ anno quindi mancano dati certi diatamente rimodellata come TARI (?). In ogni applicabili, imposti dalle nuove norme deci - sulle entrate. Gli avanzi di amministrazione, caso cercheremo di definire le tariffe, decise se da altri!! unitamente agli oneri di urbanizzazione, per - da Roma, più basse e compatibili con la sal - Al prossimo Nuovo Consiglio Comunale, mettevano di intervenire sul patrimonio vaguardia dell’equilibrio del bilancio. l'augurio è di poter operare in un quadro nor - comunale, apportandovi migliorie (es. coprire Spese correnti. Sono quelle che da anni lo mativo finalmente chiaro e stabile. un fosso), ovvero sanare criticità. Stato si propone di ridurre. L’ultima iniziativa Ai miei cari concittadini, auspico un 2014 Dal 2012 questo non è più possibile. Le prende il nome di SPENDING REVIEW (revi - che porti speranza e fiducia nel futuro e qual - norme del “PATTO di STABILITÀ” impongono sione della spesa). I Comuni virtuosi, come che certezza per il presente. di tenere sul conto corrente di Tesoreria que - Agliè, la applicano da anni: non hanno atteso Dario Pelissero ste disponibilità, oppure di utilizzarle per un’apposita legge. Nel 2006 le spese corren - (Consigliere delegato al Bilancio) 5 Comune di Agliè

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

FOGNATURA Stante la particolare urgenza legata allo stato della rete di distribu - E ACQUEDOTTO COMUNALE zione dell’acquedotto nel primo tratto di Via Meleto, caratterizzata da una tubazione di portata insufficiente in rapporto alle utenze collega - A seguito delle emergenze e delle esigenze segnalate negli ultimi te, a seguito dell’interessamento dell’Amministrazione e grazie alla anni dall'Amministrazione Comunale, già nel mese di ottobre 2012, collaborazione con S.M.A.T., è stato possibile stralciare gli interventi sono stati presentati, a cura di S.M.A.T., il “Progetto preliminare per di potenziamento relativi a tale tratto, che sono stati regolarmente potenziamento acquedotto Regione San Grato e Via Meleto con sosti - eseguiti prima dell’estate di quest’anno, ovviando ad un problema che tuzioni urgenti tubazioni in amianto-cemento nel concentrico” e il da diversi anni affliggeva gli abitanti della zona. “Progetto preliminare per collettamento scarichi fognari Regione Nella seconda metà di ottobre, si è finalmente risolto il problema San Grato”. che ha causato, in diverse occasioni, la sospensione della fornitura di In particolare, il collettamento fognario in frazione San Grato, con - acqua potabile nella zona del centro. La causa era da imputare all’in - sentirà di migliorare alcune situazioni di malfunzionamento nella rete stabilità dell'alimentazione elettrica ai pozzi, che spesso, soprattutto esistente, dove i sistemi di sfioramento delle acque bianche risultano in condizioni di maltempo, si manifestava con l'interruzione improvvi - spesso inefficaci con il conseguente rischio di dispersioni di reflui sa del servizio. fognari. Il nuovo tratto di fognatura partirà a sud della Frazione, attra - Ad oggi, in verserà una zona agricola fino alle Cascine Cieck, dove verranno inter - seguito anche cettati i reflui provenienti dagli sfioratori di monte, per poi proseguire all'interessa - fino alla Borgata Luisetta, collegando nel percorso la Borgata Ricchi, mento dei tec - ad oggi non ancora allacciata alla rete fognaria. nici di S.M.A.T. Per quanto riguarda le opere di ammodernamento dell'acquedotto, e SCA Acque, il è prevista una massiccia sostituzione delle tubazioni nelle aree del problema può centro storico, in quanto si è registrata ancora la presenza di condut - considerarsi ture fatiscenti in eternit. risolto, sia tra - I progetti preliminari citati sono stati approvati con Delibera di mite la realiz - Giunta in data 26 ottobre 2012 e ad oggi si è in attesa dell'invio dei zazione di un nuovo impianto di alimentazione elettrica, sia grazie al progetti definitivi ed esecutivi da parte di S.M.A.T., dopo la cui appro - contestuale ammodernamento dell'impianto idraulico, sul quale si è vazione si conta di partire con la realizzazione degli interventi nel più infatti provveduto ad installare un innovativo sistema di telecontrollo. breve tempo possibile. Marco Succio – Valeria Martinetto Comune di Agliè 6

OPERE PUBBLICHE IN PROGRAMMA

Grazie ai finanziamenti regionali ottenuti nel corso dell’anno saranno realizzate alcune piccole opere di miglioramento alla rete idrografica. In particolare è prevista la sistemazione del tratto a monte dell’intubamento del Rio Vignasse (a ovest dello stabilimento ex Olivetti); la sistemazio - ne del Rio Rialto in corrispondenza del ponte di Via Principe Amedeo/Via Meleto ed alcuni consolidamenti in Cascine Ricchi, il tutto per un tota - le di 57.000,00 euro. È inoltre prevista la gestione da parte del Comune di alcuni fondi (per un totale di euro 300.000,00) del Canale di ai fini della sistema - zione delle sponde nel tratto urbano. Tali interventi saranno meglio definiti nelle prossime settimane. Nel mese di ottobre l’Amministrazione ha partecipato a due bandi per l’ottenimento di fondi per la realizzazione di opere pubbliche. Il primo dei due, di competenza regionale, riguarda un progetto di riqualificazione dell’edilizia scolastica, che nello specifico prevedrebbe l’ammodernamento di tutti i servizi igienici delle scuole, oltre che la ristrutturazione dell’ex alloggio dei custodi ai fini di consentirne un utilizzo a scopi didattici. Il secondo, di competenza ministeriale, potreb - be portare invece importanti risorse per un massiccio intervento di sistemazione della viabilità. Tuttavia è importante ribadire che tali interventi saranno realizzabili solo in caso di concessione dei contributi da parte degli enti superiori e che al momento, pur avendo ufficializzato le relative richieste, non si sono ancora ottenute risposte in merito. 7 Comune di Agliè

fragilità della situazione, caratterizza - NUBIFRAGIO DEL 27 APRILE ta dalla presenza di un reticolo di In seguito all’evento alluvionale del smaltimento delle acque meteoriche mese di aprile, l’Amministrazione ha relativo al territorio del nostro ritenuto opportuno approfondire fin Comune particolarmente vulnerabile. da subito le dinamiche del fenomeno, L’Amministrazione Comunale, sep - raccogliendo le testimonianze dei cit - pure la situazione economica non tadini ed effettuando sopralluoghi consenta la programmazione di lavori mirati sul territorio. Tutte le risultanze strutturali importanti, intende perse - sono state oggetto di segnalazione guire la strada della manutenzione presso gli uffici della Regione ordinaria periodica dei fossi comunali Piemonte. intrapresa sin dall’inizio di questo Il disfacimento della pavimentazio - mandato. ne in cubetti della centrale Via Naturalmente, considerato che molti fossi di scolo sono di competen - Michela, la rottura degli asfalti in Via za privata, auspichiamo che Meleto e Via Principe Amedeo, l’allagamento di una parte del pavi - venga posta la dovuta attenzione mento del Salone Alladium sono solo i più evidenti tra i danni causati al problema anche da parte dei dal nubifragio. proprietari dei fondi, garantendo Queste situazioni sono state tutte risolte con urgenza (ad esclusione una pulizia periodica dei fossi del ripristino della pavimentazione del Salone Alladium, per cui occor - stessi. rono tempi tecnici più lunghi, dovuti anche alla necessità di intervento Marco Succio - Valeria delle assicurazioni); tuttavia, riteniamo sia utile una riflessione sulla Martinetto - Armando Scavarda

LAVORI NOVITÀ PER TARSU DI MANUTENZIONE TARES - TRISE ED ASFALTATURA La commissione Bilancio e Finanza della Camera ha approva - STRADE to l’emendamento al D.L. 102/2013, fortemente sostenuto dall’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI), Nel corso dell'anno si che prevede la possibilità di applicare anche nel 2013 la TARSU sono realizzati lavori di e la TIA. Sarà dunque possibile continuare con l’imposta attua - manutenzione ordinaria le, benché TARSU e TIA siano state di fatto abrogate a partire della strade, portati dal 1 gennaio 2013 ai sensi dell’art. 14 del D.L. 201/2011. avanti in modo costante Questa è una possibilità che il Comune di Agliè intende sfrut - e compatibilmente con le tare, evitando il passaggio a risorse economiche dis - TARES e mantenendo invece TARSU. Unico vincolo posto ponibili. dallo Stato ai Comuni è quel - In particolare, come lo dell’applicazione di una accennato nell'articolo dedicato, si è provveduto alla sistemazione dei maggiorazione di 30 centesi - tratti stradali colpiti dall'evento meteorologico dell'aprile scorso. mi al metro quadro, a coper - Inoltre, nel rispetto dei programmi previsti, a seguito dell'ammoder - tura dei servizi indivisibili. namento dell'acquedotto nei tratti non asfaltati di Via Gula e Via Edi Gianotti - Dario Bioletto, si è provveduto all'asfaltatura stradale definitiva. Pelissero - Valeria Martinetto Marco Succio Comune di Agliè 8

IL VALORE POSITIVO DELLE REGOLE LEGALITÀ, DEMOCRAZIA E CITTADINANZA ATTIVA

Legalità, onestà e democrazia sono stati i temi affrontati nel corso del convegno tenutosi al salone Alladium sabato 6 aprile 2013. Tra i relatori il primo è stato l’assessore alla cultura di Francesco Maltese, che ha parlato di una possibile cooperazione tra le isti - tuzioni e la società civile per creare una vera democrazia. Il professore universitario Sandro Di Minco ha trattato l’argomento della legalità in rete, mettendo in guardia i giovani sui pericoli dei social network, mentre l’onorevole Enrico Costa ha parlato della legalità nel sistema della legiferazione parlamentare. L’onorevole Anna Rossomando ha ricordato come sia necessaria per lo sviluppo di un Paese. Giobanni Berardi ha portato la sua diretta esperienza: il padre, Rosario Berardi, è stato ucciso il 10 marzo del 1978 dalle Brigate Rosse. Il poliziotto aveva collaborato a diverse operazioni antiterrorismo, che si erano a Torino durante gli anni di piombo.

A concludere gli interventi è stato il Procuratore capo Gian Carlo Caselli che ha spiegato la necessità di essere risoluti nella rigenerazione della società per eliminare il malgoverno e la corruzione. Essa vale ogni anno 60 miliardi di euro; secondo il Procuratore il problema di fondo del nostro Paese non è solo la corruzione, ma l’abitudine al malgoverno. La corruzione rapina il futuro di tutti, ma in particolare dei gio - vani: i soldi che vengono evasi potrebbero trasformarsi in case, scuole, ospedali, mezzi pubblici. Al termine è avvenuta la premiazione delle classi vincitrici del concorso, indetto dal Comune di Agliè, Assessorato alla Cultura. La commissione, presieduta dalla prof.ssa Rosanna Tappero ha reso noto le motivazioni che hanno indotto ad assegnare i premi ad alcune classi della scuola elementare di , delle scuole medie di Agliè e delle scuole superiori dell'istituto C. Ubertini. Tavolo dei relatori: al centro il Procuratore Manuela Muzzolini Capo Dr. Gian Carlo Caselli 9 Comune di Agliè

LA QUESTIONE RIFIUTI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E L’ABBANDONO INCONTROLLATO

Nell’anno 2012 è stato por - lavoro degli Ispettori, fiduciosa di ottenere una sempre più ampia tato a termine il corso di collaborazione da parte dei cittadini nel mantenere il decoro e l'i - formazione del corpo volon - giene del territorio comunale. tario degli Ispettori ambien - Nel mese di ottobre, inoltre, l’Amministrazione, in collaborazione tali, voluto dall'amministra - con i tecnici di S.C.S., ha provveduto ad organizzare un incontro con la zione, in collaborazione con popolazione in meri - S.C.S. La Polizia Locale, il to a: “Dubbi sulla rac - tutto finalizzato agli obiettivi primari della conservazione dei luo - colta differenziata dei ghi e della difesa del suolo. Le figure così formate, costituite da 6 rifiuti? SCS e Am- unità, si sono impegnate con costanza nella tutela del territorio e ministratori Comu- dell'ambiente, nelle attività di prevenzione e di vigilanza, fornendo nali rispondono”; si è un importante supporto per una corretta gestione della raccolta cercato di affrontare differenziata. Gli ispettori si occupano di assistere i cittadini in caso la problematica con di problematiche legate al conferimento dei rifiuti, non senza por - vari strumenti, spe - tare avanti anche una funzione di controllo del territorio, con il rando davvero di dovere di accertare e segnalare eventuali gravi inosservanze in poter arrivare al materia ambientale direttamente al Corpo di Polizia Locale. miglioramento della L'amministrazione, da tempo impegnata per risolvere i problemi situazione attuale, soprattutto per quel che riguarda l’abbandono legati al degrado del paesaggio dovuto all'abbandono incontrollato incontrollato di rifiuti a terra. di rifiuti, si è così affidata e intende affidarsi ancora al prezioso Valeria Martinetto

BONIFICA DEL SITO INQUINATO EX STABILIMENTO OLAS

La procedura a carico del Comune di Agliè, che ha operato in via Rischio, in relazione ai parametri di inquinamento rilevati e valuta - sostitutiva in seguito al fallimento della proprietà, può considerar - ti, ha consentito di stabilire l’idoneità del sito per gli usi cui risulta si conclusa. Dopo una prima fase relativa alla Messa in sicurezza di inserito attualmente nel P.R.G.C. (“Insediamenti produttivi esisten - emergenza del sito (svoltasi tra il maggio 2010 e il maggio 2011), ti in aree improprie”), senza dover precedere ad un Progetto ope - l’iter è proseguito con la presentazione dell’Analisi di Rischio, che rativo e ai successivi interventi di bonifica. In particolare, stanti le è stata approvata, con prescrizioni, in sede di Conferenza dei risultanze ottenute, sarà possibile sfruttare il sito in esame per una Servizi in data 9 febbraio 2012. sua ricollocazione nel settore terziario, così come auspicato dal A carico del Comune erano previsti lo smaltimento dei fusti con - P.R.G.C. vigente. L’unico adempimento ancora da espletare è a cari - tenenti rifiuti ferrosi, l’esecuzione di un sondaggio per il prelievo di co di Arpa Piemonte, che la Conferenza dei Servizi aveva incarica - campioni di terreno e le successive analisi, operazioni concluse to per lo svolgimento di operazioni di monitoraggio delle acque nella prima parte dell’anno in corso. In ogni caso, l’Analisi di sotterranee. Valeria Martinetto

LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE L’amministrazione comunale, visti anche i risultati ottenuti per gli anni precedenti, si è adoperata per il prosieguo degli interventi anche per l'anno 2013. L’intenzione è quella di poter garantire il servizio anche per il prossimo anno, in quanto ritenuto dall’amministrazione uno strumento molto efficace, da affiancare, all’occorrenza, ad ulte - riori trattamenti adulticidi, da effettuare in occasione dei princi - pali eventi sociali e culturali. Si ravvisa tuttavia la necessità di un coinvolgimento di un numero maggiore di comuni limitrofi, allo scopo di garantire la massima copertura territoriale, evitando soluzioni a “macchia di leopardo” che andrebbero a minare il raggiungimento dell’o - biettivo di piena efficacia dei trattamenti. Valeria Martinetto Comune di Agliè 10

BONIFICA DEL SITO RAZIONALIZZAZIONE INQUINATO EX DEI CONSUMI ENERGETICI Con l’obiettivo della STABILIMENTO OLIVETTI riqualificazione energe - In data 18 dicembre 2012 si riuniva presso la sede del Comune di tica degli edifici esisten - Agliè la Conferenza dei Servizi (art. 242 D.Lgs. 152/2006) convocata ti, l’Amministrazione per l’esame, da parte degli Enti preposti (in particolare erano pre - Comunale ha provvedu - senti i rappresentanti di: Comune di Agliè, Provincia di Torino e Arpa to, nel mese di marzo Piemonte), della documentazione di Progetto Operativo di Bonifica 2012, alla messa in fun - zione di una caldaia a area ex Olivetti, presentata per conto di Telecom Italia S.p.A. dal condensazione presso soggetto procedente, e cioè da Pirelli & C. Ambiente Site- la sede del Municipio, il Remediation S.p.A. In tale data si procedeva all’iter di approvazione che consente un rispar - del progetto con alcune prescrizioni. In particolare, si è stabilito che mio energetico non al termine delle “attività preliminari”, qualora si dovessero rendere indifferente. È stata inol - necessarie delle varianti, dovranno essere presentati gli aggiorna - tre installata e messa in menti al progetto, che dovrà essere preventivamente ri-approvato funzione, nel mese di dalla Conferenza dei Servizi. Inoltre, al termine di ogni fase proget - settembre 2012, un’altra caldaia a condensazione per l’edificio sco - tuale prevista, dovrà essere inviata a tutti i componenti della lastico. Quest’anno, allo scopo di ottimizzare gli interventi posti in Conferenza dei Servizi una relazione riportante la descrizione delle essere nell’anno 2012, l’Amministrazione ha valutato la possibilità attività eseguite e i risultati ottenuti. di poter partecipare al Bando Energia della Regione Piemonte Resta inteso che, qualora si dovesse verificare il superamento dei “Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici del limiti soglia di rischio per le acque sotterranee, il Comune procede - patrimonio immobiliare degli enti pubblici”. In particolare, l’inten - rà ad adottare opportuni provvedimenti di tutela della salute e della zione era quella di poter usufruire dei contributi messi a disposi - sicurezza dei cittadini, volti ad inibirne o limitarne l’impiego nell’a - zione del Bando per la sostituzione degli infissi nell’edificio comu - rea potenzialmente coinvolta esterna al sito. Al termine dei lavori di nale o nell’edificio scolastico (i contributi erano destinabili ad un bonifica verrà inviata una relazione finale ai componenti della solo edificio). La misura promuoveva, mediante contributi in conto Conferenza; verrà inoltre condotto un monitoraggio della durata di capitale, investimenti destinati alla razionalizzazione dei consumi 12 mesi, al termine del quale verrà presentata una relazione finale energetici nel patrimonio immobiliare esistente ad uso pubblico, di collaudo. Con determinazione del 6 marzo 2013, in seguito all’ap - non residenziale, degli Enti ed era cofinanziata dal Fondo europeo provazione del Progetto operativo, si autorizzava l’esecuzione dei di sviluppo regionale (FESR). Il contributo in conto capitale veniva concesso fino all’80% dei lavori previsti (costi stimati degli interventi 1.000.000 di euro). costi totali ammissibili dell’intervento e non erano previsti massi - Valeria Martinetto mali; inoltre, il 30% del fondo era anticipato, il tutto alla condizio - ne che i lavori venissero realizzati entro 24 mesi dall’ottenimento del fondo. Purtroppo non è stato possibile partecipare al Bando in questione, per motivi legati al rispetto della disciplina del patto di stabilità interno per gli enti locali, che, stante anche la situazione specifica, ha di fatto reso impossibile la partecipazione del Comune al co-finanziamento. L’Amministrazione, impegnata da anni sul fronte del risparmio energetico, continuerà a ricercare e valutare tutti gli eventuali svi - luppi possibili, nella speranza di poter addivenire quanto prima al completamento e all’ottimizzazione degli interventi già realizzati. Proprio in quest’ottica, l’Amministrazione ha ritenuto di dover garantire la piena formazione all’ufficio tecnico, attraverso la par - tecipazione a un ciclo di aggiornamento tecnico organizzato dalla Provincia di Torino sui temi: “Gli schemi di finanziamento pubblico- privato” e “Energy management nel settore pubblico”.

Marco Succio Valeria Martinetto 11 Comune di Agliè ecologia, crisi e solidarietà Raccolta rifiuti ingombranti

AGLIÈ – Si è svolta sabato 9 e domenica 10 marzo 2013 la rac - colta dei rifiuti ingombranti. I container messi a disposizione dalla società SCS non sono bastati a contenere tutti i rifiuti portati dai cittadini alladiesi. Dopo aver riempito i contenitori, l’enorme quantitativo di rifiuti voluminosi, sono stati accatastati a fianco dei container stessi. La raccolta, organizzata dal Comune di Agliè, si è svolta con la collaborazione della polizia municipale, dei cantonieri comunali, degli ausiliari alladiesi e degli ispettori ambientali. La raccolta dei materiali ingombranti è stata preceduta dalla perlustrazione di tutto il territorio comunale, da parte degli ausi - liari comunali e dagli ispettori ecologici volontari, per raccogliere i materiali depositati impropriamente. A differenza degli anni pre - cedenti, a fronte di un aumento consistente di materiali ingom - branti depositati nel luogo di accumulo, i volontari hanno raccol - to una quantità inferiore di rifiuti dispersi nel territorio. L’opportunità, data ai cittadini di Agliè, di poter depositare e smal - I container sono stati riempiti. Gli ausiliari alladiesi Aldo Vincenti, tire, senza costi, i rifiuti voluminosi, ha iniziato a dare i suoi frutti, Francesco Ielapi, Filippo Vacirca, l’ispettore della Polizia Municipale riducendo l’abbandono degli stessi. Se il maggior rispetto per Giancarlo Capirone e il tecnico manutentore Antonio Falvo, al termine l’ambiente da parte dei cittadini alladiesi è motivo di soddisfazio - dei lavori ! ne, la preoccupazione oggi viene nel vedere quante persone, giun - te da ogni parte del Canavese, si sono precipitate, durante i due riali ingombranti non più utilizzati, ma ancora non completamen - giorni di raccolta, nel sito di deposito, per rovistare tra i rifiuti, alla te distrutti, può ritornare a essere una forma di sostentamento ricerca di qual cosa di utile da prendere e riutilizzare. Negli anni per cittadini in difficoltà. Le “scene” viste in questi due giorni oltre scorsi il fenomeno era limitato. Quest’anno sono state tantissime a far riflettere, a spronare stili di vita diversi, inducono a pensare le persone che hanno sfruttato la raccolta degli ingombranti per alla possibilità di istituire un centro di raccolta permanente di tutti recuperare cose abbandonate, ma non ancora completamente i materiali che sono scartati da alcuni, ma possono ancora essere distrutte. «Segno evidente che la crisi si sta facendo seria anche utili ad altri. In questo modo, oltre a una buona azione dal punto nel nostro territorio. Una volta erano i raccoglitori di materiale di vista ambientale, si potrebbe così fare anche una buona azione ferroso o gli “stracciaroli” che di quest’attività ne facevano una di solidarietà. fonte di reddito, attività oggi quasi scomparsa. Recuperare i mate - Alberto Rostagno Comune di Agliè 12

COSCRITTI alladiesi 1995 IN FESTA I giovani alladiesi, che nel corso dell’anno 2013 hanno raggiunto la maggiore età, si sono ritro - vati domenica sei gennaio, giorno dell’Epifania, in Municipio, dove sono stati ricevuti dagli ammi - nistratori comunali. A loro è stato consegnato un attestato personalizzato e una copia della Costituzione italiana. Un’iniziativa che ha visto protagonisti i 21 ragazzi/e alladiesi, nati nel 1995, entrati, a tutti gli effetti, a far parte della vita attiva della società. Al termine della Messa, dopo l’aperitivo offerto a tutti i presenti in piazza Castello, i coscritti, con parenti e amici, si sono trasferiti al salone Alladium per il pranzo conviviale. I coscritti alladiesi nati nel 1995: Anselmo Giulia - Bertoglio Puin Stefania – Chiaffredo Futura,Giulia - Coello Elena Maria - Dematteis Giulia - Ferreri Davide - Ferreri Sara - Gallo Marchiando Simone - Giovannini Luca - Gorgone Enrico - Leschiera Emma - Mamprin Lorenzo - Leonardo - Popa Laura Adriana - Sacerdoni Giovanni - Simonato Carlotta - Solive Federica - Spanò Federica Jessica - Troja Alex - Valenzuela Andrea Roche - Zana Carlotta. Il 4° SINDACO del Consiglio Comunale dei ragazzi di Agliè Martedì 12 Marzo 2013 , presso il Salone Alladium di Agliè, è stato eletto, tra i tredici componenti del consiglio comunale dei ragazzi di Agliè, il nuovo sindaco. Per la prima volta è stata eletta una ragazza. A conferma della mul - tietnicità del consiglio, così come della nostra società, è stata eletta: TRAJAN ALEXANDRA, di nazionalità rumena, residente ad Agliè da alcuni anni. Da quest’anno, il Sindaco e i giovani amministratori, hanno avuto a disposizione una piccola somma in denaro "vero" (circa 100 euro), da utilizzare per piccoli investimenti che dovranno essere discussi, deliberati e successiva - mente rendicontati. Al termine del mandato i ragazzi dovranno stilare il bilancio conclusivo con il raggiungimento del pareggio amministrativo. Gli altri consiglieri del CCR eletti sono: FALETTO ALESSANDRO - RUSSO FRANCESCO - FOCA LEAL MANUEL - MERCURIALI LUCA - COELLO FRANCESCA - SACERDONI PAOLO - ZAGANELLI NICOLA - IMPALÀ FELIPE (BRESCIANI LUCA) - BINANDO FRANCESCA - BRAGHETTE CHRISTIAN - GATTI STEFANO - ZOPPO ALBERTO. Alberto Rostagno Passaggio di consegne tra Matteo De Paoli (Sindaco uscente) e Alexandra CCR seduta del 24 ottobre 2013 Trojan

ONOREFICIENZA di meno. È presidente del Gruppo Anziani alladiesi, è organizzatrice di gite turistiche, soggiorni marini e convegni dedicati al gruppo. È presidente del Carla Prelle è stata insignita, con documento Gruppo AVULLS di Agliè, dedicando tempo al servizio degli ammalati rico - ufficiale di conferimento da parte del Presidente verati nelle Case di Riposo alladiesi. È Volontaria comunale alladiese, sem - della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, del pre presente a tutte le manifestazioni. È membro fondatore del Gruppo di titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana . Protezione Civile alladiese. È responsabile del servizio volontario di tra - Carla Prelle, nata a l’11/11/1928, ha sporto ammalati presso centri diagnostici e ospedalieri. Personalmente sempre vissuto ad fino all'età di 70 anni. E esegue tra i 4-5 servizi a settimana. Dopo aver frequentato il corso e aver stata funzionaria, in qualità di Capo Ufficio superato l’esame finale, è stata inserita tra i sei Ispettori Ambientali comu - Ragioneria dell’INAIL di Ivrea, durante l'attività nali, di recente istituzione. Collabora, con la Polizia Municipale, e con gli lavorativa. Si è trasferita ad Agliè nel 1998. altri ispettori al controllo e alla salvaguardia dell’ambiente comunale. Ad Agliè ha iniziato una seconda giovinezza, rimet - Carla Prelle Il ri conoscimento, dato a Carla Prelle dal Presidente della Repubblica, è il tendosi subito in gioco, dedicandosi all'attività di giusto ringraziamento conferito a una donna che ha dedicato tutta la vita, in “versione” volontariato a 360°. Protezione con amore e passione, al servizio del prossimo, al servizio dei più sfortu - Ha compiuto nel mese di novembre 85 anni, ma la nati. Civile sua attività è incontenibile, come se ne avesse 50 Alberto Rostagno 13 Comune di Agliè

LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE HA UNA NUOVA SEDE Grande festa per il Gruppo Comunale di Protezione Civile. Sabato 13 luglio è stata ufficial - mente inaugurata la nuova sede di piazza Poggionetto. È opera dell’impegno, del lavoro personale e della generosità dei volontari, cui si è aggiunto il con - tributo della fondazione CRT. La vecchia palestra comunale, senza costi aggiuntivi per il comune, è oggi tra - sformata in una moderna ed efficiente base operativa per le attività del gruppo comunale di Protezione Civile. Dopo la benedizione del Parroco, Don Melino Quirico, il taglio del nastro è stato congiuntamente eseguito dagli amministratori comunali, provinciali e regionali. Il locale sarà a disposizione oltre che del nucleo della Protezione Civile, anche del Gruppo degli Ausiliari Comunali alladiesi e degli ispettori ambientali. La locandina dell’evento

ELENCO AUSILIARI COMUNALI ALLADIESI BECCARI Massimo MAZZA Serafino (Coordinatore) BERARDO Aldo MERCURIALI Stefano BERTETTO Claudia MICHELA Andrea (Pioniere) BIANCHI Silvano MICHELA Claudio BOLLA Ilario MICHELA Luca BO Alessandro MUZZOLINI Mario BRACCHIGLIONE Guido PRELLE Carla CHICHIERCHIA Michele RAINERI Luca COPERTINI Mario ROSTAGNO Alberto CROPANESE Ivo SCLAVO Enzo DEZZUTTI Nadia SUCCIO Marco GUABELLO Mauro TOMEGEA Mihai GIULIETTI Luigi TOMAINO Fabrizio IELAPI Francesco V A C I R C A F i l i p p o MARCONI Roberta V E Z Z E T TI Massimo MASCARELLO Sergio VIANO Luca MASCARELLO J.C. (Pioniere) VINCENTI Aldo (Coordinatore)

ELENCO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE di AGLIÈ MICHELA Claudio MICHELA Luca BECCARI Massimo GUABELLO Mauro COPERTINI Mario IELAPI Francesco PRELLE Carla VEZZETTI Massimo MAZZA Serafino VAGINA Daniele BRACCHIGLIONE Guido CHICHIERCHIA Michele CROPANESE Ivo MARCONI Roberta BERTETTI Claudia BOLLA Ilario VINCENTI Aldo TOMAINO Fabrizio GALLINATTI Marcella VIANO Luca MASCARELLO Sergio BERARDO Aldo Responsabile dell’amministrazione comunale ROSTAGNO ALBERTO Coordinatore del Gruppo di Protezione Civile Comunale MICHELA CLAUDIO Comune di Agliè 14

ISPETTORI AMBIENTALI COMUNALI

Gli ispettori ambientali collaborano con la polizia munici - pale, con l’amministrazione comunale e con la Società canavesana servizi per la corretta informazione sulla rac - colta differenziata e il regolare deposito.

Copertini Mario Marconi Roberta Mazza Serafino Prelle Carla Vagina Daniele Vincenti Aldo 15 Comune di Agliè

PRESSO LA CASA DI RIPOSO TAPPERO Servizio infermieristico ambulatoriale DI AGLIÈ

L’attività del centro infermieristico A.S.L. TO 4 CASA di RIPOSO continua senza soste, grazie alla COMUNE Azienda Sanitaria convenzione tra l’amministrazione Locale di Ciriè, TAPPERO DI AGLIÈ Agliè comunale, l’ASL TO4 e la Casa di e Ivrea Riposo Tappero. La disponibilità Il Comune di Agliè, in collaborazione con l’ASL TO4 della direttrice della Casa di Riposo (distretto 6) e la Casa di Riposto Tappero, ha attivato Silvia Siciliano, delle infermiere professionali che vi operano un Centro PRELIEVO del sangue e di tutta la direzione della struttura alladiese, produce un riservato gratuitamente ai cittadini alladiesi, situato servizio ad altissimo gradimento da parte di tutta la popola - presso la casa di Riposto Tappero zione afferente. Alberto Rostagno I prelievi vengono eseguiti ogni Lunedì (escluso festivi)

Nuovo servizio: dalle ore 7,15 alle ore 8,15 esecuzione prelievi dalle ore 9 alle 10 ritiro prescrizioni mediche per prelievi e prenotazioni sanitarie in Municipio consegna referti precedenti, previo pagamento ticket

L’amministrazione comunale di Agliè ha aderito alla propo - Pagamento Ticket: al momento del prelievo verrà sta, formulata dall’ASL TO4, d’implementazione territoriale consegnato il modulo con l’importo per il pagamento. del servizio di prenotazione visite specialistiche ed esami, Potrà essere effettuato presso l’ufficio postale di Agliè con sportello presso i Comuni. L’iniziativa proposta dalla direzione dell’Asl TO4, rientra tra I prelievi periodici per il controllo della COAGULAZIONE gli obiettivi dell’amministrazione alladiese di fornire utili ser - (TAO) , nei pazienti in terapia con “coumadin o sintrom”, vizi ai cittadini, evitando spostamenti dal proprio Comune per verranno eseguiti solo se la data prevista coincide con un prenotazioni sanitarie o altri servizi che possono essere svolti lunedì. I ritiri dei referti avverrà secondo le modalità in uso, nel Comune stesso. a cura del paziente L’attenzione dell’amministrazione è rivolta in modo parti - INFORMAZIONI: presso la casa di Riposo Tappero colare a quei cittadini appartenenti alle fasce più deboli della (Infermiera delegata) presso il Comune di Agliè popolazione, come anziani, disabili, ammalati cronici o con (Vice Sindaco dr. A. Rostagno) malattie neoplastiche. A essi e a coloro che sempre più si rivolgono agli uffici comunali per richiedere aiuto socio-assi - Le norme pratiche rivolte a chi intende sottoporsi al prelievo stenziale, questo servizio proposto dall’ASL TO4, cui il sangue presso l’ambulatorio alladiese. Comune di Agliè ha aderito, potrà essere d’ausilio per un minore disagio. La proposta avanzata dall’ASL TO4, nel momento in cui potrà andare a regime, dopo corso di preparazione, organiz - zato direttamente dall’ente sanitario stesso, sarà gestito, nel - l’ambito del Comune, da personale volontario, a cui verrà rilasciata idonea autorizzazione e qualifica dal distretto sani - tario.

SERVIZIO TRASPORTO GRATUITO

Questo servizio, da quando è stato attivato (anno 2009) è sempre molto utilizzato dai cittadini che hanno difficoltà nel recarsi presso le strutture socio assistenziali con mezzi propri. L’autovettura, messa a disposizione dal Comune e guidata dai volontari, è al servizio di chi ne ha bisogno, in particolar modo delle fasce più fragili della popolazione. Comune di Agliè 16

Bicicletta umana

NOTIZIE SPORTIVE Grande successo locale, nazionale e internazionale ha riscosso l’esibizione degli alunni e delle insegnanti della scuola primaria di Agliè, durante il passaggio della 16° Tappa del 96° Giro Ciclistico d’Italia. L’idea, nata da una rivisitazione in chiave italiana, di un’iniziativa francese ese - guita con mezzi agricoli, è stata realizzata grazie alla colla - borazione di Vladimir Chiuminatto, di Piero Rolando Perino, della fiduciaria della scuola elementare alladiese, maestra Antonella Masiero, del dirigente scolastico Dr.Livio Goletto, di tutte le insegnanti, dei collaboratori scolastici e natural - mente dei 108 bambini appartenenti alla scuola primaria di Agliè. La bicicletta umana è stata ripresa dalla RAI e trasmessa in 160 paesi del mondo. Per tutta la comunità alladiese, vede - re le immagini del paese di Agliè, della sua scuola, dei suoi bambini, dell’intraprendenza dei suoi insegnanti, del bel Ultime prove verde Canavese in mondovisione, è stata una soddisfazione enorme. Promozione del territorio a 360°.

diretta RAI

TROFEO DI KARATE Sabato 1 Giugno l’assessorato allo Sport del Comune di Agliè, in PER BAMBINI collaborazione con l’associazione sportiva al Salone Alladium “REM-BU-KAN – KARATE – DO ” di Rivarolo C.se, ha organizzato un trofeo di karate per bam - bini denominato: “ 4° TROFEO IVAN REALE di KUMITE ”. Le categorie in gara sono state, maschili e fem - minili, dagli 8 ai 17 anni. La gara si è svolta con il sistema del girone all’italiana. È stata la prima volta che il salone Alladium ha ospitato al suo interno una manifestazione agonistica sportiva di Karate. Federico Dematteis, atleta alladiese 17 Comune di Agliè

GIRO D’ITALIA dal 2013 al 2014

Il 21 maggio scorso, il passaggio della 16° tappa del Giro d’Italia: Valloire - Ivrea a Agliè, ha suscitato grande entu - siasmo in tutto il paese, richiamando ai bordi delle strade alladiesi tantissimi appassionati e tifosi. Il traguardo volan - te, posto in via Circonvallazione, è stato ripreso dalle tele - camere mobili della RAI, permettendo di essere visto in tutto il mondo, insieme alla bravura degli alunni della scuola primaria, esibitesi nella “Bicicletta Umana”. La Carovana pubblicitaria del Giro, con Radio 101, ha fatto tappa nel nostro comune un’ora prima del passaggio della corsa, facendo divertire gli spettatori presenti. 21 maggio 2013 – la carovana pubblicitaria del Giro ad Agliè AGLIÈ sempre protagonista

Nel 2014 il Giro d’Italia non lascia il Canavese, anzi raddoppia. La par - tenza da Agliè di una tappa del Giro d’Italia, promessa per il 2013, poi cancellata dall’organizzazione all’ultimo minuto, è stata confermata per il 2014. Dopo l’arrivo di tappa a Rivarolo di venerdì 23 maggio, il gior - no successivo, sabato 24, la corsa rosa ripartirà da Agliè. La partenza ufficiosa sarà data in Piazza Castello alle ore 12,35, i corridori transite - ranno per il centro storico del paese in direzione dove, all’altezza dell’azienda ILTAR, sarà dato il via ufficiale con direzione BAIRO - TORRE - - IVREA - - SERRA D’IVREA - BIEL - MONTE - BIELLA - SANTUARIO D’ OROPA. Per il Canavese in gene - rale e per Agliè in particolare, sarà una giornata indimenticabile e irri - petibile, occasione unica per il nostro paese. Lo sport del pedale, sarà il pretesto, per visitare e ammirare le bellezze storiche, artistiche e ambien - tali che il nostro territorio offre. Il ciclismo, sport itinerante è impareggiabile nel valorizzare le risorse del territorio.

IL PERCORSO DELLA 14° TAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2014: AGLIÈ - OROPA

Altimetria della 14° Tappa del Giro d’Italia 2014: Agliè – Oropa

29 ottobre 2013 1° sopralluogo tecnico di RCS S port/Gazzetta dello Sport ad Agliè Comune di Agliè 18

RALLY STORICO

MEMORIAL CONRERO 2013 Il 19-20 aprile, il territorio del Comune di Agliè è stato nuovamente pro - tagonista dell’edizione 2013 del Rally Storico Memorial Conrero. Per la terza volta il Comune di Agliè è stato scelto come location prin - cipale del rally, con sede di partenze, arrivi, di una prova speciale e di tutte le componenti organizzative che gravitano attorno alla manifesta - zione. L’evento è stato come sempre un successo: per due giorni si è assistito a una manifestazione internazionale per le strade del paese, anche se l’edizione di quest’anno si è svolta sotto un’incessante pioggia che non ha consentito una massiccia partecipazione di pubblico come gli anni precedenti. Come sempre l’orgoglio maggiore è l’aver organizzato una splendida manifestazione senza spendere nemmeno un euro di soldi pubblici, gra - zie all’aiuto di sponsor privati e all’impiego di risorse umane volontarie e non, in particolare della Protezione Civile e degli Ausiliari Comunali che con Polizia Municipale e Carabinieri si sono impegnati per la riu - scita della manifestazione in totale sicurezza e con il minimo disagio possibile. Marco Succio

Beati gli ultimi… se, ….ad accoglierli, sono i volontari di Protezione Civile alladiesi… La supermaratona Torino – San Vincent anche quest’anno ha onorato il paese di Agliè, tran- sitando nel centro storico. I volontari della protezione civile, oltre al servizio logistico lungo il percorso, hanno prestato assisten - za ai concorrenti in Piazza Castello.

Nella fotografia è ripresa l’ultima concorrente (di nazionalità argentina) in transito ad Agliè (sono partiti da Torino 180 atleti), “rifocillata” dai volontari di Protezione Civile alladiese. Alberto Rostagno 19 Comune di Agliè

LA CULTURA AD AGLIÈ PREMIO LETTERARIO Il MELETO di GUIDO GOZZANO. 3° Edizione 2013 Per il terzo anno consecutivo è stato realizzato il delle mie radici ”. Premio letterario “Il Meleto di Guido Gozzano,” 3. Paola Armati di Milano con la poesia “ Troppo voluto dall’associazione “Gli Amici di Guido facile ” Premio speciale della giuria: Gozzano”, con il patrocinio del Comune e della Bruno Magrini (1943-2003) per il volume pro-loco di Agliè. “Stendardi e cimeli ”, Seneca Edizioni. Il pubblico è intervenuto numeroso e nella splendida L'evento è stato arricchito dallo spettacolo teatrale cornice del Meleto sono stati premiati, con la loro produ - “Un pessimista senza tristezza” con gli attori Mario zione poetica, autori provenienti da varie regioni italiane. Brusa e Elena Canone, I quali hanno allietato il pubblico Questa edizione del premio ha assunto una connotazione inter - con testi di Gozzano. Lo spettacolo è terminato con la proie - nazionale in quanto sono state menzionate liriche provenienti zione di un filmato del 1912, realizzato dallo stesso Gozzano da autori francesi e statunitensi. , sullo schiudersi delle crisalidi. La classifica e i risultati sono stati i seguenti: In concomitanza con il Premio letterario, le associazioni Poesia edita: “Immagine e Poesia e Il Salotto Letterario di Torino” hanno 1. Franco Casadei di Cesena con il volume “ Il bianco delle organizzato una mostra pittorica, nella splendida cornice di vele ”, Raffaelli Editore Santa Marta, ispirata alla poesia “La più bella” di G.Gozzano. 2. Paola Novaria di Torino con il volume “ Per Carmina quaero ”, Un ringraziamento particolare e sincero è rivolto alla famiglia Genesi Editrice Conrieri e ai custodi, i signori Sottile, che con grande dispo - 3. Paolo Pagnotta di Avellino con il volume “ La strada da sce - nibilità contribuiscono a tener viva la memoria del nostro gliere ”, Aletti Editore poeta, aprendo sempre con entusiasmo le porte della casa - Poesia inedita: museo il Meleto agli Alladiesi e a tutti coloro che amano il 1. Fabio Sicari di Bergamo con la poesia “ Spettatore ad ore ”. nostro grande poeta Guido. 2. Anna Campora di con la poesia “ La città Manuela Muzzolini

UN LIBRO SOTTO L'ALBERO denominato Monte della bastita, da una fortifica - Tale volume è un prezioso contributo alla cono - zione a presidio del colle. scenza della storia di uno dei monumenti più amati Nel 1640 il luogo torinese costituì un punto strate - dai torinesi e dai turisti che visitano Torino. La figu - gico della resistenza del ducato sabaudo, allora ra di Filippo d’Agliè è di grande fascino e di enor - lacerato da guerre civili, al preteso dominio della me importanza nella storia del Piemonte del XVII Francia di Luigi XIII e del Richelieu; sul Monte, con secolo. Il 21 ottobre 2013 presso il convento al Monte dei l'inganno, vi fu un sanguinoso eccidio. Mario Turetta, Direttore Regionale per I Beni Cappuccini di Torino è stato presentato il libro “Il Filippo San Martino (1604-1667) fu il principale Culturali e Paesaggistici del Piemonte, nella prefa - Monte dei Cappuccini e Filippo di Agliè", di Luca ministro della prima Madama Reale Maria Cristina zione sottolinea l'importanza di quest'opera nella Pier Giorgio Isella e del suo gruppo di lavoro, edito di Francia. Il conte d'Agliè fu una significativa per - valorizzazione del territorio e del patrimonio regio - da NUOVA PRHOMOS. sonalità del Seicento italiano e si contrappose con nale e ricorda come: “il turismo culturale sia un Due sono i protagonisti dell’opera, un luogo e un la tenace opera diplomatica, al progetto francese. veicolo di grande valore dell'economia e dell'indot - personaggio, tra loro legati in modo indissolubile. Legato per più motivi al Monte, Filippo qui volle to locale, e sia nostro dovere continuare a lavora - Il Monte dei Cappuccini, luogo dalla storia mille - umile occulta sepoltura. Sulla scomparsa del suo re per contribuire alla crescita e per dare speranza naria, simbolo della città di Torino, è conosciuto sepolcro nacquero interpretazioni diverse, talora al nostro territorio e al nostro paese nei prossimi con questo nome dal 1583, quando in esso si sta - fantasiose. Nel 1989, in modo imprevisto e fortu - anni”. bilirono i frati. Negli altri 450 anni precedenti era nato, i resti del conte vennero ritrovati. Manuela Muzzolini Comune di Agliè 20

IL RUOLO SOCIALE DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA

La biblioteca di Agliè ha oggi una nuova sede, grazie alla disponibilità e sensibilità di un alladiese, Paolo Bollero, che ha messo a disposizione della comunità alcuni suoi locali, siti in Viale della Rimembranza, vicino alle scuo - le e di alcune signore di buona volontà che hanno dedicato molte ore per ren - dere dignitosa e accogliente la nuova sede. Il cambio di localizzazione ha permesso di effettuare un’azione di riorga - nizzazione e di ampliamento della biblioteca comunale, con la revisione dei testi presenti e la possibilità di avere a disposizione, da parte della rete di biblioteche Rivarolo - Ivrea, volumi più recenti. Questa biblioteca ha già una sua storia che risale agli anni 1980 circa; la prima sede era situata in Piazza Setificio e comprendeva libri che proveniva - no dall’Olivetti, dono dell’ultimo direttore all’Amministrazione comunale. La sede è stata successivamente spostata in via Cesare Battisti, nel Centro Sociale. La biblioteca è stata arricchita da libri provenienti da donazioni, i quali erano catalogati e inseriti nel circuito del Sistema Bibliotecario di Ivrea. Ogni anno l’Amministrazione comunale destinava una somma di denaro per l’ac - quisto di nuovi testi. Ad oggi essa conta circa 6600 volumi; una parte di essi, dopo essere stati ripuliti e classificati, sono stati inviati alle scuole ele - mentari e medie. Occorre ricordare che nel corso del XX secolo graduale e costante è stato l’affermarsi dell’idea della biblioteca pubblica intesa come istituto della democrazia. La sua identità si è plasmata all’interno di un sistema di valori condivisi e garantiti formalmente sia dalla Dichiarazione uni - versale dei diritti umani del 1948 sia dalle Carte costituzionali delle democrazie occidentali, compresa la nostra Costituzione che all’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. La Biblioteca deve essere pensata anche strutturalmente come contenitore di informazioni per l’erogazione di servizi culturali e riconosciuta e vissuta sempre più come istituto della comunità e per la comunità. Per questo motivo ci auspichiamo che la cittadinanza viva questo luogo come la “casa di tutti gli Alladiesi”. Si accetteranno con piacere testi in dono, per arricchirla e soprattutto, che le persone, giovani e adulti,prendano la buona abitudine di frequentarla con regolarità. Appena possibile sarà resa nota la data dell’inaugurazione ufficiale e l’orario di apertura, concomitante alle esigenze dell’utenza e alla disponibilità dei gruppo di volontari. Un grazie doveroso a tutte le persone che nel tempo se ne sono occupate, in particolare a: Rodolfo Scarabosio, Michele Gedda, Giuseppe Timpanaro, i compianti Mariuccia Michela e Luigi Appino, e le attuali volontarie Simona, Margherita, Manuela, Piera, Sabrina, Maria Pia, Luisa, Rosi, Loredana, Anna B., Anna Z. Manuela Muzzolini - Simona Appino Mistero al Castello Ducale di Agliè

Nel 1905 Delleani fissa sulla tela la fondazione della FIAT avvenu - ta sei anni prima, il 1°luglio 1899, presso Palazzo , ignaro che l’azienda avrebbe avuto un peso significativo non solo nello svi - luppo di Torino, ma nella storia del Novecento. I personaggi ritratti nella tela sono: l’avvocato Goria Gatti, Luigi Scarfotti e Luigi Damerino, uomini d’affari, il banchiere Michele Ceriana Mayneri, I nobili Biscaretti, Alfonso Ferrero di Ventiniglia e Giovanni Agnelli, proprietario di terriero di , di origine borghese. Delleani crea la grande tela che esalta sin dalla dedica il ruolo del “conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, ideatore e propugnatore primo della prima Fabbrica Italiana di automobili”. Sappiamo poco della storia del quadro, rimasto in Palazzo Bricherasio sino alla morte dela contessa Sofia, nel 1950, e di come Lorenzo Delleani, “I fondatori della F.I.A.T. Emanuele Cacherano di sia pervenuta al Centro Storico FIAT, dove è conservato oggi. Bricherasio è raffigurato al centro del dipinto, con la giacca chiara e la cra - vatta azzurra. Sembra però probabile che si tratti di un omaggio della sorella Sofia a Emanuele che scompare a soli 35 anni in circostanze ancora oggi misteriose. Il conte Emanuele Bricherasio infatti venne trovato morto il 3 ottobre 1904, durante il suo soggiorno al Castello di Agliè, ospite del duca Tommaso di Savoia-Genova e della moglie Isabella di Baviera. La sua morte improvvisa non è mai stata del tutto chiarita e, data l’austerità del luogo della sua morte, non vi fu alcuna indagine delle autorità. Alcuni storici riprendono ipotesi di natura popolare che si diffusero dopo la morte di Bricherasio, attribuendola a un suicidio d’onore, più o meno volontario, a causa d’una presunta relazione con una nobildonna d’alto rango di casa Savoia. Ma, più probabilmente, la vera causa della sua morte fu legata a motivi mai del tutto svelati. Malgrado la notorietà del personaggio e le pagine intere che il quotidiano La Stampa gli dedicava in vita, la sua morte venne comunicata soltanto con un brevissimo necrologio sul quotidiano torinese e la salma tumulata nella cappella di famiglia, a breve distanza dal Palazzo Bricherasio di Fubine, dopo una breve cerimonia strettamente privata. Persino il consiglio d’amministrazione della F.I.A.T., riunitosi all’indomani della sua morte il 4 ottobre 1904, commemorò il defunto fondatore e vice - presidente definendolo semplicemente “amministratore zelante”: un omaggio stranamente sommesso e riduttivo per l’importanza del personaggio, anche considerata l’usuale enfasi retorica tipica dell’epoca. L’unico possibile depositario dei segreti di Bricherasio fu il capitano Caprilli ma morirà anch’egli tre anni dopo in circostanze altrettanto oscure, lascian - do il compito agli eredi di bruciare il baule della sua corrispondenza e di essere sepolto quanto più vicino possibile all’amico Emanuele. Sofia di Bricherasio, colpita da questo drammatico lutto, può avere chiesto a Lorenzo Delleani, al quale era legata da salda amicizia e anche dal comu - ne interesse per la pittura, di creare un quadro che tenesse vivo il ricordo del fratello nel suo ruolo di propugnatore dell’industria automobilistica in Italia. Manuela Muzzolini 21 Comune di Agliè

CALICI DI STELLE 2013

La sera del 3 Agosto scorso si è tenuta la terza edizione di “Calici di Stelle”. Ancora una volta i Giardini del Castello Ducale di Agliè sono stati la perfetta cornice di un incontro ideale fra Arte, Cultura ed Eccellenze del nostro terri - torio. E ancora una volta il successo di pubblico ha dimostrato l’efficacia di questa formula che interpreta ”alla maniera alladiese” una manifestazione promossa a livello nazionale dall’Associazione Città del Vino, a cui il nostro Comune aderisce da tempo. Alla serata sono inter - venute più di 450 persone che hanno apprezzato i vini proposti dalle nostre Cantine ( La Cantina Sociale di , le Aziende Cieck, Massoglia e Silva), ma anche dall’Azienda Saria di Neive che ha deciso di portare e di proporre ad Agliè i suoi prodot - ti, a riprova della forza di attrazione che un’iniziativa come questa può avere. Vino protagonista quindi, ma non solo. Gli ospiti hanno potuto muoversi attraverso un vero e proprio percorso di sensazioni e di emozioni: torcetti e gelati al passito per i più golosi, lo spettacolo-concerto proposto da Art&Lirica che ha avuto come sog - getto Giuseppe Verdi, nell’occasione del bicentenario della sua nascita, la magia del “menù di poesie” lette a lume di candela da Mario Brusa ed il fascino delle stelle osservate attraverso gli strumenti messi a disposizione dai nostri amici astrofili che anche quest’anno ci hanno guidato con la loro passione e com - petenza. Davvero una notte magica. La soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa è stata grande anche per il clima di fattiva collaborazione costruito con tutte le persone e gli enti che hanno collaborato alla non semplice organizzazione e promozione dell’evento. Primo fra tutti la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte (e per questo un ringraziamento personale va al geom. Giuseppe Butera), l’Azienda di Promozione Turistica di Torino e Provincia, la nostra Proloco ed i Volontari Alladiesi che hanno dato un contributo decisivo all’organizzazione della serata. Un sentito ringraziamento quindi e un cordiale saluto a tutti, con l’augurio di ritrovarci presto per nuovi brindisi sotto le stelle! Danilo Gallinati Comune di Agliè 22

L’OPINIONE DEI GRUPPI CONSILIARI

Cari concittadini alladiesi, si avvicina l’ultimo Natale di questa legislatura amministrativa e, come ogni anno, ci è gradita l’occasione per porgervi un saluto, per rivolgere uno sguardo retrospettivo agli anni trascorsi e per esprimere qualche auspicio pensando con un po’ di ottimismo al futuro del nostro paese. In q uesti ultimi anni, assieme ai tanti devastanti effetti della crisi economica, si è sviluppato un crescente e diffuso senso di sfidu - cia nei confronti della politica, alimentato anche dai troppi episodi di malcostume e di sperpero del denaro pubblico che si sono imposti alla ribalta della cronaca. Purtroppo, la tendenza alla generalizzazione, che ha il solo fine di confondere le responsabi - lità, accomuna nel discredito sia i soggetti e gli enti inutili o dannosi, sia quelli virtuosi e veramente dediti al bene comune. A fare le spese di questa situazione sono molto spesso i Comuni e il loro amministratori, che costituiscono il terminale della “filie - ra” politica più vicino al cittadino e alle sue frustrazioni. Questo senso di sfiducia può generare due conseguenze nefaste: da un lato molte persone, sentendosi abbandonate, si chiudono nell’indifferenza e rinunciano a qualsiasi forma di partecipazione, dal - l’altro c’è chi si propone come “salvatore della patria” facendo leva sul malcontento e spacciando illusioni. Sono cose che acca - dono a tutti i livelli, purtroppo anche nelle realtà comunali, ma che ci auguriamo davvero che non debbano mai verificarsi ad Agliè. Come abbiamo più volte ribadito, in questa legislatura, i nostri gruppi di minoranza consigliare hanno interpretato il loro ruolo in chiave esclusivamente costruttiva, talora anche esercitando il diritto-dovere di criti - ca, ma sempre con rispetto per i colleghi amministratori di maggioranza, e soprattutto con grande senso di responsabilità nei confronti dei cittadini alladiesi, che non avrebbero certo meritano di sorbirsi inutili battibecchi politici, oltre a quelli cui già devono assistere sul pal - coscenico nazionale. Riteniamo che questo atteggiamento abbia contribuito a garantire un generale clima di civiltà e di concordia che, pur nella diversità di opinioni e valutazioni, ha limitato il confronto all’ambito dei problemi concreti, senza trascendere in questioni di prin - cipio fini a se stesse, con le conseguenti velenose e insanabili contrapposizioni. Ciò che auguriamo di cuore al nostro amato paese, e quindi a tutti noi e voi, cari concitta - dini, in vista del prossimo anno e dell’imminente rinnovo amministrativo, è proprio che possa permanere innanzitutto questa privilegiata condizione di rispetto reciproco, tra quan - ti intenderanno assumersi l’oneroso compito di amministrare il Comune. Ovviamente auspi - chiamo pure che aumentino le risorse disponibili per le tante esigenze della nostra comuni - tà, ma siamo convinti che, solo attraverso il confronto pacato e leale è possibile decidere e mettere in atto le opere, i servizi, le iniziative di cui il paese ha bisogno. Buon Natale e felice anno nuovo a tutti! I Gruppi consiliari “Sentirsi Alladiesi”, “Nuova Agliè” e “Trasparenza, onestà e lavoro”. PROLOCO DI AGLIÈ

La prematura scomparsa dell’indimenticato Presidente Piero Cola ha lasciato un vuoto profondo in tutti gli alladiesi e nella “sua famiglia”: la Proloco. L’onore di subentrare al Presidente Cola è andato ad ARMANDO CELLI - NI che avrà al suo fianco, in qualità di Vice Presidente, GIANCARLO TORCHIO, riconfermato anche responsabile degli eventi. Segretaria è stata riconfermata ELISA FALVO. LORIS ZUFFELLATO è il responsabile dell’Ufficio Turistico. 23 Comune di Agliè

L’amministrazione comunale ringranzia gli inserzionisti per aver contribuito alla realizzazione di questa rivista e insieme porge a tutti i migliori auguri di Buone Feste!