NOTIZIARIO S.I.M. Pubblicazione quadrimestrale della Società Italiana di Malacologia - c/o Acquario Civico, Viale Gadio 2 - 20121 Milano ISSN 1121-161X

Anno 23 - n. 1-4 (gennaio-aprile 2005) Supplemento del Bollettino Malacologico vol. 41 n. 1-4 Direttore responsabile: Paolo Crovato ([email protected]) Redattore Capo: Enzo Campani Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 151 del 26 marzo 1983 Coordinamento di produzione: Prismi srl, Napoli Impaginazione: Grafica Elettronica srl, Napoli - Stampa: Arti Grafiche Solimene srl, Casoria (Na) Napoli 30 giugno 2005 Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 23 - n. 1-4 (gennaio-aprile 2005)

Vita sociale Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

3 Necrologi 26 La famiglia Thyasiridae Dall, 1901 nel Mediterraneo 4 Verbale della riunione del Consiglio Direttivo (Prato 6 novembre 2004) 34 La famiglia Philinidae Gray, 1850 5 Bilanci S.I.M. nel Mediterraneo - Addendum 7 S.I.M. Sezione Piemonte 93a Circolare Congresso Società Europee 35 Segnalazioni bibliografiche di Malacologia 20 Tesi di Laurea 37 Eventi

21 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 40 Pubblicazioni ricevute

Curiosità Varie

22 Le strane cozze del signor Van Aken 46 Associazione “Verde Realtà” 23 I soci chiedono 47 Privacy-Elenco dei Soci 49 Quote Sociali 2005 Contributi

24 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi, Giancarlo Fuzzi & Luigi Giunchi, Turisti… Indopacifici a Riccione

in copertina: Cymatium parthenopeum (von Salis, 1793) Pozzuoli (Na) - foto Guido Villani ’

Vita sociale Necrologio: Richard A.Van Belle 9 giugno 1926 - 23 febbraio 2005

Richard A. Van Belle è deceduto lo scorso febbraio, do- Necrologi po un lungo periodo di malattia causato dal diabete. Le sue ricerche sui Polyplacophora sono state di gran- de importanza per lo studio di questa classe di mollu- schi, e la sua collezione (materiali, pubblicazioni e cor- rispondenza) è stata trasferita all’Istituto Belga di Scienze Naturali, dove è attualmente in fase di sistema- zione a cura del Dr. J.L. Van Goethem e di Miss Rose Sablon. Non ho conosciuto Richard personalmente, ma per oltre 20 anni siamo stati in corrispondenza, e ci siamo scam- biati informazioni e materiali. È stato per me un vero maestro, sempre estremamente disponibile, e molto ma- teriale della mia collezione è stato da lui verificato o de- terminato. La sua prima pubblicazione sui poliplacofori risale al 1968, e fino al 1999 ha prodotto una cinquantina di la- vori, molti dei quali in collaborazione con Piet Kaas, de- scrivendo oltre 40 nuove specie. Alcuni di questi lavori sono stati (e sono tuttora) di grande importanza, in par- ticolare il “Catalogue of Living Chitons” del 1980 (rivi- sto nel 1998) ed i 5 volumi pubblicati della monumenta- le “Monograph of Living Chitons”.

Bruno Dell’Angelo

Con dispiacere abbiamo appreso che il dr. Jürgen Clasen, nostro socio sin dal 1983, si è spento l’8 febbraio in Siegburg, Germania. Ci ha dato il triste annuncio la moglie signora Caecilia cui esprimiamo le più sentite condo- glianze.

In Lleida (Spagna) è morto Julio Vallory March (7 maggio 1922 - † 6 marzo 2005), nostro socio dal 1988. Addolorati dalla triste notizia appresa dalla moglie Amélia e dai figli Juli e Xavier ci sentiamo affettuosamente vici- ni alla famiglia nel ricordo del loro caro.

3 ’

Vita sociale Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo (Prato 6 novembre 2004)

Vita sociale Vita Il giorno 6 novembre, alle ore 15,50 si tiene, presso i locali Taviani esprime perplessità per il cambiamento e pro- dell’Hotel Datini sito al Viale Marconi, 80 Prato, la riunione pone di pubblicare il Notiziario sulla BBS. del Consiglio Direttivo della S.I.M. con il seguente O.D.G.: Chiarelli si dichiara d’accordo per il cambiamento. Dopo approfondita discussione si decide di dare adito al 1. Bollettino Malacologico. cambiamento, riservandosi il giudizio definitivo dopo la 2. Notiziario S.I.M. pubblicazione e si accoglie la proposta di Taviani di pub- 3. Deposito stampati della S.I.M. in Milano. blicarlo contemporaneamente anche sul sito Web; cosa 4. Prossimo Congresso della S.I.M. che verrà fatta già con l’ultimo Notiziario già pubblicato. 5. Varie ed eventuali. Taviani propone di riprendere l’idea già portata avanti Sono presenti i consiglieri: Buzzurro, Campani, Chiarelli, nel passato di fare indicizzare la rivista. Crovato, Dell’Angelo, Di Bella, Forli, La Perna, Tisselli; Visto il raggiungimento quasi ottenuto degli obiettivi sono assenti Cretella, Duraccio, Martucci; presenziano al- che il consiglio si è imposto all’inizio del suo mandato, la riunione i soci: Albano, Piccioli, Sabelli, Schiaparelli, si ritiene che si possa procedere in tal senso. Ovvia- Taviani, Trono. Essendo presente la maggioranza dei mente prima sarà necessario attendere di dare una ca- Consiglieri alle ore 16 si dà inizio alla seduta. denza regolare e puntuale alla rivista. Presiede Dell’Angelo, funge da segretario Crovato. Il socio Piccioli propone come sede della prossima Dopo lettura si approva il verbale della precedente ri- Assemblea Ordinaria dei Soci Lecce o Galatina promet- unione di Consiglio. tendo con l’aiuto di persone del posto condizioni partico- Al primo punto dell’ordine del giorno si parla del Bol- larmente convenienti per l’alloggio ed il vitto. L’as- lettino Malacologico, si discute dei tempi di pubblica- semblea dà mandato al sig. Piccioli di esplorare questa zione degli articoli che già sono diventati accettabili. possibilità in modo che si possa al più presto decidere e Crovato interviene dicendo che la nuova veste grafica dare comunicazione ai soci. Per i locali del magazzino di ha incontrato un notevole favore e che si sta intervenen- Milano per i quali il proprietario ci ha chiesto la rescissione do per cercare di migliorare ancora di più la cura dei te- del contratto si è deciso di liberarli dalle pubblicazioni an- sti ponendo particolare attenzione all’uniformità degli cora in deposito invitando chiunque dei soci fosse interes- articoli nell’ambito dell’intero fascicolo. sato a prelevare, gratuitamente e franco magazzino, le pub- Schiaparelli fa presente che c’è ancora da risolvere il pro- blicazioni di suo gradimento, ovviamente fatto eccezione blema delle traduzioni italiano-inglese che non può addos- per quelle di cui si ritiene possa esserci ancora una possibi- sarsi interamente. È necessario individuare una o più per- lità di vendita. Crovato fa presente che l’organizzazione sone. Vi sono anche difficoltà di interpretazione del testo, del IV Congresso Internazionale delle Società Europee scegliendo i passi opportuni per evitare errate deduzioni. sta andando avanti, è stata stampata una prima circolare Chiarelli afferma di ritenere che la società debba farsi che verrà pubblicata nel numero 5-8 del Notiziario già in carico in qualche modo di aiutare gli autori che non ri- distribuzione, e fin d’ora si sta notando un notevole inte- escono a preparare un testo corretto dal punto di vista resse da parte di malacologi italiani e stranieri. scientifico. Bisognerebbe individuare qualcuno che pos- Nelle varie ed eventuali Forli fa presente che sarebbe neces- sa essere di sostegno. A proposito degli scostamenti ec- sario formalizzare in qualche modo la sua disponibilità ad cessivi degli autori dalle norme fissate per la pubblica- utilizzare come magazzino del materiale S.I.M. un capanno- zione, viene chiesto di rendere più cogenti tali norme. ne di sua proprietà; l’Assemblea propone di demandare ta- Schiaparelli rende noto che azzerati gli ultimi ritardi le problema al tesoriere Duraccio assente dalla riunione per che si erano accumulati, si riuscirà a dare all’autore il gravi motivi di famiglia. La Perna propone di dare come numero del fascicolo in cui verrà inserito il lavoro. gadget in occasione del congresso un cd con la riproduzio- Crovato propone una nuova forma grafica per il Noti- ne delle due opere di Philippi più importanti, egli stesso se ziario e di inviarlo unitamente al Bollettino a causa del- ne addosserebbe l’onere della scannerizzazione. Crovato l’eccessiva lievitazione dei costi postali. Il Notiziario po- verificherà la fattibilità della proposta di La Perna dal punto trebbe essere stampato in A4 come il Bollettino utilizzan- di vista delle autorizzazioni necessarie da parte della SIAE. do carta e qualità di stampa analoga, ciò soprattutto per Alle ore 18,45 viene tolta la seduta. migliorare la qualità delle immagini molto carente fino ad oggi. Propone di fare una prova con l’ultimo numero del Il Presidente Il Segretario 4 2004, da confermare se vi saranno riscontri positivi. Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato Bilanci 5

’ sociale Vita totale 31.490,90 al 31/12/2004 Biblioteca Sociale di proprietàStigliature e banchedanaro 516,00 0,51 30.973,77 € € 23.547,57 36.759,18 35.703,18 36.759,18 totale totale totale a pareggio totale al 1/1/2004 Biblioteca Sociale di proprietàStigliature e banchedenaro 516,00 0,51 44.185,38 Stato patrimoniale Quote Sociali PubblicazioniVendita attivi su conti correnti Interessi Incassi vendita PIN 313,04 1.278,53 21.950,00 6,00 nota di commento n. 1 Entrate Bilancio 2004 Bilanci accantonamentiutilizzo fondi precedenti Uscite 13.211,61 Società Italiana di Malacologia: Italiana Società Spese editorialiSpese postali e cancelleriaFitto locali MilanoSpese e Bolli su conti correntiSito WEBSpese variefitto casella postale 1.148,19 612,10 32.364,78 1.018,62 nota di commento n. 3 nota di commento n. 2 nota di commento n. 4 39,00 318,08 202,41 regolamento SIM/SEMregolamento 1.056,00 nota di commento n. 5 € 19.000,00 totale Uscite Spese editorialiSito WEBCancelleriaVarieFitto locali Milano 16.000,00 1.000,00 500,00 500,00 1.000,00 Nota 3: Milano Fitto locali tutti gli 1.018,62 comprende di Euro La cifra esposta all’immobile da noi condotto. Segnaliamo oneri relativi Ceschina Sanitaria la proprietaria ai Signori Soci che SpA locazione ha inviato la comunicazione di cessata ci 30/6/2005. con decorrenza Nota 4: Spese postali e cancelleria 615,00 ri- anche la somma di Euro La voce comprende dalle Poste Italiane. chiesti quale cauzione Nota 5: Saldo SIM/SEM alla compensazione Nel corso del 2004 si è provveduto delle quote associative che ha evi- degli incassi reciproci 1.056 alla da- debito di Euro denziato un saldo a nostro ta del 31/12/2004. € 1.125,53 19.000,00 32.364,78 totale Costo iniziale anni precedentiVendite 2004Vendite Rimanenza di magazzino 300,09 1.431,62 6,00 Ditta EVOLVER tipografieAltre Totale 22.355,96 10.008,82 Entrate Bilancio preventivo 2005 Bilancio preventivo Incassi per quote Socialivendita pubblicazioni 18.000,00 1.000,00 Nota 1: PIN Bilancino Note di commento al Bilancio della Società Italiana della Società Bilancio al di commento Note 2004 di Malacologia Nota 2: Spese editoriali così ripartita La somma spesa è Vi segnaliamo che nel corso dell’anno 2004 è cessato il segnaliamo Vi Evolver. rapporto di collaborazione con la ditta

Vita sociale 6 ’

Vita sociale S.I.M. Sezione Piemonte

Giovanni Repetto, Presidente della Sezione Piemonte Nella successiva riunione tenuta in Gennaio 2005 so- S.I.M. Sezione Piemonte della SIM ci comunica quanto segue: no state svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali. Nella riunione tenutasi nel Dicembre 2004 è stato stabi- lito il calendario degli incontri della Sezione per l’anno Sono risultati eletti: 2005, nonché redatto un foglio di “Lavori”. Giovanni Repetto (Presidente) Quest’ultimo consiste in un foglio informativo che ripor- Franco Orlando (Vicepresidente) ta i lavori malacologici che trattano del territorio pie- Luca Lacroce (Segretario) montese o che sono svolti da ricercatori che abitano in Lorenzo Mariano Gallo (Direttore Scientifico) Piemonte o che fanno capo ad istituti piemontesi. Esso viene aggiornato una volta l’anno ed inviato, tramite e- Riportiamo qui sul Notiziario sia il predetto Calendario mail, a tutti gli aderenti ed i simpatizzanti della Sezione. delle riunioni che il foglio dei “Lavori”.

S.I.M. Sezione Piemonte Verbale 11/12/04

Lavori in corso

Titolo/Argomento Autori Status Collezione di confronto di conchiglie mediterranee S.I.M. Sezione Consistenza attuale: per il museo “Federico Eusebio” di Alba Piemonte 148 specie In corso di implementazione 152 campioni 774 pezzi Io la vedo così. Analisi di una specie Orlando Franco Realizzate otto schede Malacofauna pliocenica di Volpedo (AL) del Museo civico Guioli Simona Quaderni del Museo di Sc. Nat. Di Voghera (PV) di Voghera, serie 3, 2003, 41-48 La “fauna nana” (Brachiopoda e ) di San Colombano Guioli Simona Atti Soc. it. Sci. Nat. al Lambro (Lombardia - Italia NO): revisione e nuova & Brambilla Giuseppe Museo civ. Stor. Nat. interpretazione della Collezione Patrini Milano, 144 (II): 197- 209, Dicembre 2003 La malacofauna delle argille plioceniche di Montà d’Alba Repetto Giovanni Bollett. Malacologico, (CN) & Lacroce Luca 2004, 39 [2003], (9-12): 191-202 Validità specifica di Trigonostoma parvotriangula Sacco, 1894 Lacroce Luca Bollett. Malacologico, & Repetto Giovanni 2004, 40 (1-4): 15-24 La collezione di fossili conservata presso il Comune Provera Angela Rivista Piemontese di Candelo (Biella, Italia NW): revisione e classificazione di Storia Naturale, 2004, 25: 119:148 Catalogo illustrato delle conchiglie marine del Mediterraneo Arduino Guido, Stampa prevista Nuova edizione riveduta ed aggiornata Orlando Franco a febbraio 2005 & Repetto Giovanni Catalogo dei molluschi fossili di Valle Andona del Museo Gallo Lorenzo Mariano In preparazione di Voghera & Guioli Simona

Aggiornamento: 11 dicembre 2004 7 Programma attività 2005 4 e 5 giugno Gita marina a Cap Ferrat nella rada di Villefranche. Or- Società Italiana di Malacologia - Sezione Piemonte ganizzazione pasti e pernottamento (per chi intende Sede presso il Museo Civico “Federico Eusebio” di Alba fermarsi anche la domenica) a cura dei singoli soci.

25 giugno Definito nel corso della riunione del 11/12/2004 tenuta- Riunione in sede (Valutazione gita marina). si in sede (a cura di Bianco I. & Repetto G.) 24 settembre 29 gennaio Riunione in sede (Valutazione escursioni individuali estive Riunione in sede (Elezioni per le cariche della Sezione). e visione materiale raccolto). Vita sociale Vita

19 marzo 29 ottobre Gita paleontologica con sopralluogo ad un sito del Torto- Riunione in sede. niano, pranzo in locale tipico, visita al Museo di Scienze Naturali di Stazzano. Il programma dettagliato verrà tra- 10 dicembre smesso ai soci, tramite internet, entro il 5 marzo. Riunione in sede (Stesura programma attività 2006).

2 aprile N.B.: la partecipazione alle gite è aperta a familiari, Riunione in sede (Valutazione gita paleontologica). amici e persone appartenenti ad altri gruppi naturalisti- ci che, in ogni caso, dovranno attenersi alle poche e 7 maggio semplici regole logistico-organizzative che caratterizza- Riunione in sede. no queste nostre attività.

8 a 3 Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 9

E NAT NZ UR IE A C L I S ” E L

L 2

E 9

D

9

I 1

, journal of the Società official E

Circular S

C

U Topics

E

M

N rd

T

E

R 3 L O

A M E S U Via Mezzocannone, 8 - I-80100 Napoli Via “Centro Musei delle Scienze Naturali” Musei delle “Centro Molluscan Systematics Molecular Systematics and Phylogeography of Molluscs and Development Molluscan Reproduction Biodiversity and Conservation Molluscan Ecology, and Exploitation Aquaculture Molluscan Molluscan Paleontology Open session Organized by Organized Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Several poster sections will be organized. will be published on at Congress The works presented Bollettino Malacologico Italiana di wi- Malacologia. The manuscripts delivered will be pu- thin October 14, after having been refereed, The Proceedings. blished with priority on the Congress issues of other works will be included in the ordinary Bollettino Malacologico. Communications should fit within the following confe- Communications should fit within the topics: rence Organizzato da / Organizzato 10-14 ottobre 2005 - Napoli (Italia) October 10-14 2005 - Naples (Italy) , rivista ufficiale della Società , rivista ufficiale Temi Congrès de la Société Française de Malacologie, S.F.M. Congrès de la Société Française A.F.C. de Conchyliologie, Congrès de l’Association Française 3ª circolare e ere 2°Andaluza Asociación Malacológica de la Congreso 3° do Instituto Português de Malacologia Congresso 1° N.M.V. van de Nederlandse Malacologische Vereniging, Congres 8° della Società Italiana di Malacologia, S.I.M. Congresso 1 16° de la Sociedad Española de Malacología, S.E.M. Congreso 14 IV Congresso Internazionale delle Società Malacologiche Europee Malacologiche delle Società Internazionale IV Congresso IV International Congress of the European Malacological Societies European Malacological of the Congress IV International Società Italiana di MalacologiaSocietà Italiana Museale Museo Zoologico, Centro Casella Postale n. 436 - I-80100 Napoli Casella Postale n. 436 Acquacoltura e sfruttamento dei molluschi Acquacoltura e sfruttamento Paleontologia dei molluschi Sezione aperta Sistematica molecolare e filogeografia dei molluschi Sistematica molecolare e sviluppo dei molluschi Riproduzione Ecologia, biodiversità e conservazione dei molluschi Sistematica dei molluschi I lavori presentati al Congresso saranno pubblicati sul al Congresso I lavori presentati Bollettino Malacologico il 14 ot- Italiana di Malacologia. I lavori depositati entro dopo il 2005, completi di testo definitivo e figure, tobre Atti sugli di rito saranno stampati con priorità referaggio quelli inviati successivamente saranno in- del Congresso, del Bollettino Malacologico. seriti nei fascicoli ordinari Sono previste diverse sezioni di Posters. Sono previste Le comunicazioni saranno distribuite nelle seguenti se- Le comunicazioni saranno distribuite zioni: Informazioni generali General information

Il congresso si svolgerà dal 10 al 14 ottobre 2005 presso i The Congress will take place in October 10-14, 2005 in locali del Centro Museale “Centro Musei delle Scienze the Centro Museale “Centro Musei delle Scienze Na- Naturali” dell’Università di Napoli Federico II, Via turali” of the University of Naples “Federico II”, via Mezzocannone, 8, con inizio alle ore 8,30 del 10 ottobre. Mezzocannone 8, starting at 8.30 a.m. La sede del Congresso è situata nel Centro Storico della The Congress Hall is in the Old Town Centre, a few città di Napoli, in prossimità di numerosi ed importanti steps from the most important monuments. monumenti. You can reach Naples by: plane + bus and/or taxi, È possibile giungere a Napoli in: aereo + bus e/o taxi, International Capodichino Airport; train, Napoli aeroporto di Capodichino; in treno, stazione di Napoli Centrale Station; car, motorways A1, A3 and A7, exit Vita sociale Vita Centrale; auto, autostrade A1, A3 e A7, uscita Napoli Napoli Centro. Centro.

Le lingue ufficiali del Congresso saranno l’Italiano, il The official languages of the Congress are Italian, Francese, l’Inglese, lo Spagnolo e il Portoghese; i rias- French, English, Spanish and Portuguese. Abstracts sunti potranno essere redatti in una di queste lingue. may be written in one of these languages.

Sistemazione Accomodation

Si segnalano i nominativi degli alberghi presso cui esi- We recommend the following hotels, that have an ste una convenzione in occasione del Congresso. Tutti agreement with us for the Congress. coloro che abbiano necessità di una sistemazione alber- Those who want to book a room in the mentioned ho- ghiera per i giorni in cui si svolgerà il Congresso posso- tels can directly call the hotels referring to the Malaco- no contattare direttamente gli alberghi sottoelencati e logical Congress organized by S.I.M. and by the Univer- provvedere alla propria prenotazione citando il Con- sity of Naples Federico II. gresso di Malacologia organizzato dalla S.I.M. e dal- All the selected hotels are not far from the Congress l’Università di Napoli Federico II. centre, except for B & B Pulcinella and Totò, which are Tutti gli alberghi selezionati si trovano a poca distanza located next to the Botanical Garden about 30 minutes dalla sede di svolgimento del Congresso, tranne i Bed & on foot from the Congress Centre, that can also be rea- Breakfast Pulcinella e Totò ubicati nelle immediate adia- ched by Bus number 201. Even the Majestic hotel, situa- cenze dell’Orto Botanico e distanti entrambi 30 minuti ted in the most fashionable shopping area, can be rea- di cammino a piedi dal Congresso o collegati mediante ched on foot or by bus number C25. l’autobus 201; anche il Majestic, situato nella zona dello shopping più elegante della città, è raggiungibile nello stesso tempo o con l’autobus C 25. Le camere sono con bagno ed i prezzi sono comprensivi The rooms all have the bathroom and the prices include della prima colazione. the breakfast.

Doppia riferim. n. HOTEL Singola uso Doppia Tripla garage mappa stanze singola 1 Jolly Napoli Hotel **** € 105,00 € 125,00 222 garage Via Medina, 70 convenz. Tel. +39.081.4105111 www.jollyhotels.com [email protected] 2 Hotel Majestic **** € 130,00 € 155,00 € 175,00 112 garage Largo Vasto a Chiaia, 68 convenz. Tel. +39.081.416500 www.hotelmajestic.it [email protected] 3 Hotel Mediterraneo **** € 130,00 € 160,00 223 garage Via Ponte di Tappia, 25 convenz. Tel. +39.081.7970001 www.mediterraneonapoli.com [email protected] 10 3a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 11 20 € garage convenz. convenz. convenz. n. stanze 160,00 223 garage 150,00 27 garage 130,00 19 garage 165,00 131 garage € € € € 130,00 130,00 singola Doppia € € 115,00 105,00 100,00 € € € -hotels.it HOTEL Singola uso Doppia Tripla chini.it chini.it hotels.com e.napoliangioino@accor .costantinopoli104.it .oriente.thi.it .palazzotur .accor cur Napoli Centro - Via Depretis, 123 Depretis, - Via Napoli Centro Tel. +39.081.5529500 Tel. Fax +39.081.5529509 www Via Medina, 21/22 Via +39.081.5510606 Tel. www Via Costantinopoli, 104 Via www Via Diaz, 44 Via +39.081.5512133 Tel. www +39.081.5571033 Tel. info@palazzotur [email protected] [email protected] mer 4 Mercure Angioino **** Hotel 7 Costantinopoli 104 *** Hotel 6 **** Hotel Palazzo Turchini 5 Oriente **** Hotel mappa riferim. Doppia riferim. n. HOTEL Singola uso Doppia Tripla garage mappa stanze singola 8 Hotel Executive *** € 98,00 € 130,00 19 garage Via del Cerriglio, 10 Tel. +39.081.5520611 www.sea-hotel.com [email protected] 9 Hotel Mercure Angioino *** € 95,00 € 105,00 € 123,00 88 garage Napoli Garibaldi - Via Ricciardi, 33 convenz.

Vita sociale Vita Tel. +39.081.6908111 - Fax +39.081.5635906 www.mercurehotels.com 10 Hotel Neapolis *** € 80,00 € 120,00 88 garage Via Francesco del Giudice, 13 Tel. +39.081.4420815 www.hotelneapolis.com [email protected] 11 Hotel Europeo* € 45,00 € 52,00 € 70,00 17 Via Mezzocannone, 109 Tel. +39.081.5517254 www.sea-hotel.com [email protected] 12 Bed & Breakfast Pulcinella € 55,00 € 70/80,00 € 90,00 3 garage Via Foria, 216 convenz. Tel. +39.081.450071 www.bedandbreakfastnapoli.net [email protected] 12 Bed & Breakfast Totò € 45,00 € 66,00 € 90,00 4 garage Via De Curtis, 1/B convenz. Tel. +39.081.450071 www.bedandbreakfastnapoli.net [email protected]

Escursioni Excursions

Durante il Congresso, sono previste per gli accompagna- Visits to the most important monuments in Naples and tori gite e visite a monumenti della città e dei dintorni. the surroundings will be organized for accompanying Alcuni dei soci S.I.M. di Napoli appartenenti alla Sezio- persons. ne Campano-Pugliese, unitamente all’Associazioni Su- Some Neapolitan SIM members of the section Campa- bacquei di Napoli saranno disponibili ad accompagnare nia-Apulia, together with the Neapolitan Diving Asso- le persone interessate in immersioni nelle acque del ciations will be available for guided dives in the Bay of Golfo di Napoli. Naples. Il giorno mercoledì 12 si terrà lo svolgimento di una On Wednesday 12 October one session will be held in sessione presso il “Centro Cerio di Capri”. I partecipan- the “Centro Cerio” in Capri. Participants will have free ti avranno la possibilità di visitare l’isola. Il giorno 14 time to visit the nicest sites of the island. A trip still to ottobre si svolgerà una gita da definire. be defined is also planned on Friday 14 October.

Conchiliologia Conchology

È prevista una sezione speciale, curata da Sergio A special section devoted to conchologists will be orga- Duraccio, che prevede: identificazione di specie dubbie, nized by Sergio Duraccio: identification of uncertain scambi, esposizione di esemplari rari, ecc. species, exchanges, exhibitions of rare specimens, etc.

Quota di iscrizione Registration fee

La quota di partecipazione, che include gli atti del Congres- The registration fee, including proceedings and coffee 12 so ed i coffee break è di € 75,00 (€ 30,00 per gli studenti) se breaks, is € 75.00 (€ 30,00 for students) if paid before 3a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 13 . P.O. Box n. 436 I-80133 Box P.O. , 50,00 for students) after for students) 50,00 € or on our giropost account n. giropost or on our VISA, MASTERCARD, EURO- VISA, MASTERCARD, [email protected] Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Sanpaolo Banco di 120.00 ( 120.00 € PROVISIONAL PROGRAM (Europe and Japan only). and Japan (Europe , with no additional expenses, sending details of , with no additional ). Please, specify the reason for payment. reason ). Please, specify the 30.06.05. fee. have to pay any persons don’t Accompanying as follows: SIM Secretary will be made to the Payments 1) to payable Postal Money Order International By di Malacologia Società Italiana NAPOLI Succursale 83 NAPOLI 28231207 2) card: By credit CARD by letter to Paolo Crovato dr. to the Secretary your card to n. 0039. 081.5514063, by FAX of Society, the address or by e-mail: paolo.cr 30.06.05 and 30.06.05 IBAN: IT12 L010 1003 4860 0002 7000 412; BIC: NAP- IBAN: IT12 L010 1003 Monday 10 ottobre 2005 Monday 10 ottobre 08,30-10,00 Registration and poster displaying 10,00-10,30 Opening Session 10,30-11,30 Opening Conference 11,30-12,00 break Coffee 12,00-13,30 Oral presentations 13,30-15,30 Lunch break 15,30-17,00 Oral presentations 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00 Oral contributions 2005 11 ottobre Tuesday 09,30-11,00 Oral presentations 11,00-11,30 break Coffee 11,30-12,30 Invited Conference 12,30-13,30 Poster Session 13,30-15,30 Lunch break 15,30-17,00 Oral presentations 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,30 Poster Session 20,30 2005 12 ottobre Wednesday 08,35 dinner Congress 09,2010,00-11,30 Invited Conference 11,30-13,00 per Capri Partenza dal Molo Beverello Oral presentations 13,00-14,00 Arrival to Capri Marina Grande Lunch break 14,00-18,00 to Capri Visit 18,25 2005 Thursday 13 ottobre 09,30-11,00 to Napoli Departure Oral presentations 11,00-11,30 break Coffee 11,30-12,30 Invited Conference 12,30-13,30 Poster Session 13,30-15,30 Lunch break 3) to Bank transfer Filiale di Napoli 86, Savoia, 214 F/G Amedeo di Corso ( BITNN 120,00 € Filiale di Napoli CARTA VISA, SI’, coordinate bancarie: , specificando la causale ) senza aggravio di spese, ) senza aggravio di [email protected] . PROGRAMMA PROVVISORIO Sanpaolo-Banco di Napoli S.p.A. Sanpaolo-Banco di 50,00 per gli studenti) se avverrà successivamente. studenti) se avverrà 50,00 per gli € Giovedì 13 ottobre 2005 Giovedì 13 ottobre 09,30-11,00 Contributi orali 11,00-11,30 break Coffee 11,30-12,30 su invito Conferenza 12,30-13,30 Sessione Posters 13,30-15,30 Intervallo ( nessuna quota. versare non devono Gli accompagnatori della alla Segreteria verranno effettuati I versamenti le seguenti modalità. S.I.M. con 1) intestato alla postale n. 28231207 sul c/c Pagamento n. Casella Postale di Malacologia, Società Italiana 436 83 I-80133 NAPOLI Succursale del pagamento. 2) ( carta di credito Pagamento tramite MASTER CARD, EURO CARD Paolo Cro- al Segretario carta Vostra inviando i dati della al n. sopra riportato, per FAX vato, per lettera all’indirizzo paolo.cr 081.5514063, o per e-mail: 2005 12 ottobre Mercoledì 08,3509,2010,00-11,30 su invito Conferenza 11,30-13,00 per Capri Partenza dal Molo Beverello Contributi orali 13,00-14,00 Arrivo a Capri Marina Grande Intervallo 14,00-18,00 libero Tempo 18,25 Partenza per Napoli Martedì 11 ottobre 2005 Martedì 11 ottobre 09,30-11,00 Contributi orali 11,00-11,30 break Coffee 11,30-12,30 su invito Conferenza 12,30-13,30 Sessione Posters 13,30-15,30 Intervallo 15,30-17,00 Contributi orali 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,30 Sessione Posters 20,30 Cena sociale 3) bancario dell’Associazione corrente Bonifico sul conto presso 2005 Lunedì 10 ottobre 08,30-10,00 dei posters Registrazione e affissione 10,00-10,30 Apertura di Sessione 10,30-11,30 di apertura Conferenza 11,30-12,00 break Coffee 12,00-13,30 Contributi orali 13,30-15,30 Intervallo 15,30-17,00 Contributi orali 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00 Contributi orali 86,Amedeo di Savoia, 214 F/G Corso CAB 03486, con- CHECK DIGIT 12, CIN L, ABI 01010, to 000027000412 il versamento verrà effettuato entro il 30.06.05 e di 30.06.05 il entro effettuato verrà il versamento 15,30-17,00 Chiusura del Congresso 15,30-17,00 Closure Conference 17,00-17,30 Coffee break 17,00-17,30 Coffee break 17,30-19,00 Sessione plenaria delle Società Malacolo- 17,30-19,00 Plenary Sessions of Malacological Socie- giche per la discussione sul prossimo V ties for discussion and choice of the next Congresso Malacologico Europeo 5th European Malacological Congress 19,00-20,00 Smontaggio dei posters 19,00-20,00 Poster removing

Venerdì 14 ottobre 2005 Venerdì 14 ottobre 2005 Escursione da definire. Excursion.

Vita sociale Vita RIASSUNTI ABSTRACTS

La data di scadenza per la presentazione dei riassunti è il Abstracts must be submitted not later than 30 July, 30 luglio 2005; essi non devono essere più lunghi di una 2005. They should be not longer than one page and pagina e devono essere inviati con il seguente formato: written with the following format: Titolo: Maiuscolo e neretto. Carattere: Times New Ro- Title: In capitals and bold. Font: Times New Roman. man, Dimensione 14 pt. Size: 14 pt. Autori e indirizzi: Carattere: Times New Roman, Di- Authors and addresses: Font: Times New Roman. Size: mensione 12 pt. 12 pt. Testo: Carattere: Times New Roman, Dimensione 12 pt, Text: Font: Times New Roman. Size: 12 pt. Space 1.5. interlinea 1,5. Esempio: Example:

Marine molluscs from Cyprus: Marine molluscs from Cyprus: new data and checklist new data and checklist

Bilal Öztürk1, Giovanni Buzzurro2 & Avni Benli3 Bilal Öztürk1, Giovanni Buzzurro2 & Avni Benli3

1 Indirizzo ……… e-mail: 1 Address ……… e-mail: 2 Indirizzo ……… e-mail: 2 Address ……… e-mail: 3 Indirizzo ……… e-mail: 3 Address ……… e-mail:

Questo studio è stato condotto lungo le coste della Questo studio è stato condotto lungo le coste della parte Nord dell’isola di Cipro tra il 10 e il 19 Maggio parte Nord dell’isola di Cipro tra il 10 e il 19 Maggio del 1997 e il 12 e il 21 Luglio del 1998. Sono stati rac- del 1997 e il 12 e il 21 Luglio del 1998. Sono stati rac- colti campioni …………………. colti campioni………………….

I riassunti devono essere inviati elettronicamente come Abstracts must be submitted electronically as e-mail at- allegati e-mail (un riassunto per e-mail) a: tachments (only one abstract per e-mail) to: [email protected] o per posta con un dischet- [email protected], or by regular mail on 3,5” to da 3,5” unitamente ad una copia stampata al seguen- HD floppy toghether with a printed copy to the follow- te indirizzo: ing address:

Società Italiana di Malacologia Società Italiana di Malacologia Casella Postale n. 436 Casella Postale n. 436 I-80133 NAPOLI Succursale 83 I-80100 NAPOLI - ITALY

Invio dei manoscritti e processo di revisione Manuscript submission and the review process

I manoscritti vanno inviati in triplice copia (un origina- Manuscripts should be submitted in triplicate (the ori- le e due copie di buona qualità) a: ginal and two copies of good quality) to:

Società Italiana di Malacologia Società Italiana di Malacologia Casella Postale n. 436 Casella Postale n. 436 I-80133 NAPOLI Succursale 83 I-80100 NAPOLI - ITALY

Ogni manoscritto deve essere accompagnato da una let- A cover letter should accompany each manuscript and 14 tera di accompagnamento con l’esplicita dichiarazione include a statement that the data therein described have 3a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 15 . the diagnostic e.g : with Abstract, Riassunto, Resumen or Abstract, Riassunto, : with : the text should be presented in clear, short in clear, : the text should be presented : with title of the article, full name(s) of the Resumé according to the language used by the Authors to the language used by the Resumé according detailed and Abstract, more An Extended in the article. to a reader to drive the containing any useful reference of the article ( quick comprehension not been published before, that they are not under con- not under are that they before, published not been else and that the for publication anywhere sideration An all co-authors. by has been approved publication the manuscript (or can be sent with abstract electronic stages of the the initial to facilitate in order by e-mail) process. review A outside Italy) (preferably reviewers list of potential and e-mail, may be included, addresses with relative is under the judgement of the althought their choice editors. acknowled- will be immediately The manuscript receipt author and the manuscript ged to the corresponding by at in a timely manner, revieved, will be normally assist the Co-Editors and The referees least two referees. to obtain comments in their effort the Editor-in-Chief acceptance of manuscripts. The re- and suggestion for will be notified as soon as two refe- viewers comments deci- have checked the manuscript and an editorial ree sion has been reached. and acceptance will be noted on the The dates of receipt All the material title page of the published contribution. (including fi- that accompany an accepted manuscript the S.I.M. of property and photograps) remains gures and will not sent back to the authors. for authors Recommended format and instructions white quality, Manuscripts must be submitted on good at least 3 cm mar- UNI-A4 sheets, double spaced, with with consecutively, All pages must be numbered gins. in separate pages; and legends placed tables, figures position in the text should be indica- their approximate but the final composition is decided ted in the margin by the Redaction. as follows: The articles should be organised page Title of (comprehensive address Author(s), correspondence (up to ten). if available), and Key Words e-mail address, Second page characters of a species), must follow the Abstract. characters of a species), must follow the tables and bibliographic citations to figures, References to be avoided. The extended abstract must are however, be written in English or Italian. Pages Text Mate- sentences and possibly arranged in Introduction, rial and Methods, Results, Discussion, Conclusions, and Figures Tables, Acknowledgements, References, footnotes if possi- Avoid Legends (in separate pages). notes will be indicated by a number ble. If necessary, in the text, and placed at the bot- between parentheses . I commenti dei revisori verranno . I commenti dei revisori : con l’Abstract (in inglese), Riassunto : il testo deve essere composto da frasi : il testo deve essere : contenente il titolo dell’articolo, il no- che i dati trattati non sono stati pubblicati precedente- pubblicati stati non sono dati trattati che i per la pub- in considerazione non sono presi mente, che pubblicazione loro rivista e che la altra presso blicazione Un abstract in for- da tutti i coautori. è stata approvata posta elet- inviato (anche via essere può mato elettronico al fine di poter manoscritto cartaceo, insieme al tronica) di revisione. le fasi iniziali del processo velocizzare stra- (preferibilmente referees Una lista dei potenziali di indirizzo (completo di indirizzo nieri) con relativo insieme al mano- fornita può essere posta elettronica), tuttavia giudi- rimane questi referees scritto; la scelta di editori. zio insindacabile degli verrà immediatamente co- La ricezione del manoscritto inviato ad ed il manoscritto verrà municata all’Autore assisto- I referees la revisione. per almeno due referees di Scientifico nel processo Direttore no i Co-editori e il commenti al fine di ottenere valutazione dei manoscritti il testo prima del- e suggerimenti in grado di migliorare pubblicazione sul la sua eventuale accettazione e Bollettino Malacologico su fogli bianchi presentati I manoscritti dovranno essere interlinea doppia, UNI-A4 di buona qualità, scritti con le pagi- ai lati. Tutte ed almeno 3 centimetri di margine numerate consecutivamente. ne dovranno essere stampate su essere e didascalie dovranno figure Tabelle, nel testo posizione approssimativa fogli separati; la loro dello stesso, ma la com- indicata a margine deve essere posizione finale spetta alla Redazione. come segue: organizzati I manoscritti dovranno essere Prima pagina la l’indirizzo cui inviare me(i) per esteso dell’Autore(i), di indirizzo di posta elet- corrispondenza (comprensivo chiave (fino ad un se disponibile), le parole tronica, massimo di dieci). Seconda pagina (in italiano), Resumen (in spagnolo) o Resumé (in fran- cese) a seconda della lingua utilizzata dall’Autore(i) nell’articolo. Un riassunto esteso, più dettagliato e con- ad il lettore tenente ogni utile riferimento per guidare dell’articolo (ad es. i caratteri una rapida comprensione il riassunto clas- diagnostici di una specie), deve seguire tavole sico. In questa sezione ogni riferimento a figure, evitato. Il riassun- o citazioni bibliografiche deve essere scritto in inglese od in italiano. to esteso deve essere Pagine di testo possibilmente suddiviso in Introduzione, e brevi, chiare Materiali e Metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni, Fi- Ringraziamenti, Riferimenti Bibliografici, Tabelle, Formato consigliato ed istruzioni per gli autori Formato consigliato ed istruzioni per comunicati all’Autore non appena il manoscritto sia sta- comunicati all’Autore ed una decisione editoriale da due referees to corretto di accettazione raggiunta. La data di ricezione e quella prima pagina del manoscritto verranno riportate sulla il materiale Tutto della versione finale del contributo. e foto- (figure che accompagna un manoscritto accettato S.I.M. e pertanto della grafie incluse) rimane proprietà all’Autore. non verrà restituito Complete (1-4): 50-64. 6 , (number): first and (not ALL(not CAPS) for cita- ., 1872)”. All and only the All and only ., 1872)”. Volume Wiley, New York, 355 pp. York, New Wiley, et al : Phylogenetics: the theory and practice of Small Caps T.A., 1880. Conchiglie della zona degli abis- T.A., and initials of all authors, year. and initials of all authors, year. and initials of all authors, year. Full title. and initials of all authors, year. : use and initials of all authors (of the chapter), year. : (no abbreviations), (no abbreviations), E.O., 1980. . Publisher, place of issue, number of pages. . Publisher, .: Bullettino della Società malacologica italiana tom of the relevant page. All abbreviations must be ex- must All abbreviations page. of the relevant tom of genus all the names a legend. Only and plained in (or underlined). rank must be italicised and species its au- be accompained by name will Each scientific it is men- the first time year of publication, thorship and pro- be numbered must All figures the text. tioned in cited in and must be Arabic numerals, with gressively pages, must be submitted in separate the text. Figures title of the Author(s) and the of the each with the name be clear and drawn with Line drawings should paper. Indian ink on high-quality white pa- thin lines in black film, and be at least the fi- or plastic tracing paper, per, should be grouped the figures nal size. When possible will operate the final enlarge- in plates: the Redaction to the to fit the iconography in order ment/reduction in the plate must be labelled Pictures composed paper. case letters (Es. Fig. 1a, New Roman lower with Times (letters and numbers) 1b, etc.). Labelling on the figures to have a final height of 2.5-3 must be planned in order with a sufficiently mm. Photographs should be clear, with a glossy fi- sharp contrast, printed on white paper should not be nish, no less than the final size, and photographs combined or more Two mounted on card. illustrations in a plate should be similar in tone. Colour to the paper. scientifically relevant accepted only if are is allo- by copyright protected of figures Reproduction that a written permission by the holder wed provided the manuscript. of the copyright is furnished along with advised in the first instance to send drafts Authors are (in original size) with the manuscript. In the of figures must be figures final version of an acceped manuscript, a minimum reso- sent exclusively in TIFF format (with or on a CD-rom. lution of 300 dpi) on a Zip 100 diskette of the following Citation in the text must follow one “…Mon- (1869) reported…”, examples: “…Monterosato & Bush “…Verrill (1869, 1884) reported…”, terosato 1867b)”, “as (1900) described…”, “De Folin (1867a, (De Folin, 1867a, 1867b; Monte- literature known from & Bush, 1900)”, “…du Golfe 1869, 1884; Verrill rosato, de Gascogne (Fischer alphabetically works cited in the text must be reported in the references. and chronologically References the following to according tions in the References, examples: Articles Surnames Journal last page numbers. E.g.: Monterosato si. Books: Surnames Title E.g Wiley phylogenetic Systematics. Chapters in books Surnames ., 6 , (fa- et al Volume , Maiuscoletto : utilizzare il : utilizzare T.A., 1880. Conchiglie della zona de- T.A., Nome della rivista per esteso Bullettino della Società malacologica italiana ed iniziale del nome di tutti gli autori, anno. ed iniziale del nome di tutti gli autori, anno. : : Monterosato

gure e didascalie (in pagine separate). Evitare le note se le note Evitare separate). (in pagine e didascalie gure con saranno indicate Le note indispensabili possibile. nel testo e colloca- tra parentesi progressivo un numero le abbre- riferiscono. Tutte alla pagina cui si te in fondo una legenda. Solo spiegate in essere viazioni dovranno in corsi- devono essere e specie di genere e tutti i nomi essere scientifico dovrà Ogni nome vo (o sottolineati). di pubblicazione, la ed anno Autore accompagnato da le figure citato nell’articolo. Tutte prima volta che viene con numeri numerate progressivamente devono essere devono citate nel testo. Le figure arabi e devono essere con il nome su fogli a parte, ognuno presentate essere tratto do- e titolo dell’articolo. I disegni al dell’Autore(i) di inchio- chiari, tracciati con linee sottili vranno essere alta qualità o carta di China su carta bianca di nero stro finali di stam- almeno delle dimensioni lucida ed essere rag- dovranno essere le figure pa. Quando possibile riserva il diritto di in tavole; la Redazione si gruppate gli originali in fase di composizio- o ingrandire ridurre (numeri e/o figure ne dell’articolo. Le indicazioni sulle New Roman in caratteri Times dovranno essere lettere) conto che nella minuscoli (Es. Fig. 1a, 1b, etc.), tenendo versione finale questi caratteri dovranno avere loro dovran- un’altezza di 2,5-3 mm. Le stampe fotografiche nitide, ben contrastate non montate su carton- no essere di dimen- cini ma stampate su carta lucida fotografica, Due o più fo- sioni non inferiori rispetto a quelle finali. toni simili. avere tografie montate in una tavola devono solo se rilevanti Illustrazioni a colori sono accettate illustra- di Riproduzioni scientificamente per il lavoro. accompa- da copyright dovranno essere zioni protette del proprietario gnate da un’autorizzazione scritta del dappri- Autori di inviare copyright. Si raccomanda agli taglia originale) (nella loro ma una bozza delle figure versione finale, ad accetta- con il manoscritto. Nella loro dovranno es- zione avvenuta del manoscritto, le figure inviate esclusivamente in formato TIFF (con una ri- sere disco ad alta ca- soluzione minima di 300 dpi) su di un Le citazioni nel testo pacità Zip 100 o su di un CD-rom. uno dei seguenti esempi: “…Monte- dovranno seguire (1869, 1884) ri- (1869) riportò…”, “…Monterosato rosato “De descrissero…”, & Bush (1900) portò…”, “…Verrill Folin (1867a, 1867b)”, “come noto in letteratura (De & 1869, 1884; Verrill Folin, 1867a, 1867b; Monterosato, Bush, 1900)”, “…du Golfe de Gascogne (Fischer 1872)”. Tutte e solo le opere citate nel testo devono esse- e solo le opere 1872)”. Tutte al termine alfabetico e cronologico elencate in ordine re del lavoro. Riferimenti bibliografici (non il MAIUSCOLO) solo nelle citazioni in Biblio- grafia, nello stile dei seguenti esempi. Articoli Cognome completo. Titolo (1-4): 50-64. Libri Cognome scicolo): prima ed ultima pagina del lavoro. Es.: gli abissi.

Vita sociale 16 3a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 17 Ruffo Spada Publisher, A., F. & Minelli Ghisotti L., Title of the book. of Title Castagnolo SCIENTIFIC COMMITTEE S. (Eds), Check list delle specie della fau- list delle specie S. (Eds), Check D., [email protected] La Posta Bedulli Univ. Napoli - I) Univ. paolo.cr Univ. Napoli Federico II - I) Univ. A.F.C. de Conchyliologie, - NL) Malacologische Vereniging Federico II - I) Malacologia - P) Napoli Federico II - I) Univ. - USA) Univ. Biology - Harvard Leiden - NL) de Malaga - E) Bari - I) - Plouzané - F) Bretagne II - I) Siena - I) Univ. A. DOHRN - Napoli - I) Zool. Federico II) S., & 80-90. 17. Calderini, Bologna: na italiana. that do not conform to the present The manuscripts Ta- for publication. be considered guidelines will not Articles and Recom- both respect xonomic papers must mendation of the President: Museale of Centro Rosaria Ghiara (Director Maria Prof. Vice-President: of S.I.M. - I) Dell’Angelo (President Bruno Dr. Secretaries: (Concillor of S.I.M.) PhD. Massimo Cretella of S.I.M.) - (Secretary Crovato Paolo Dr. G., 1995. Bivalvia, Scaphopoda. In: Bivalvia, Scaphopoda. G., 1995. Prof. Antonio Pietro Ariani (Director of Museo Zoologico - Ariani (Director Antonio Pietro Prof. de l’Association Française Patrice Bail (Président Mr. of Nederlandse A. Bank (President PhD. Ruud Napoli - Univ. Filippo Barattolo (Dip. Sc. della Terra Prof. of Inst. Português de Gonçalo Calado (President Dr. CdL (President Gaetano Ciarcia Prof. Marine - Prod. Biol. S.I.M. - I) (Concillor of PhD. Massimo Cretella & Evolut. Gonzalo Giribet (Dept. of Organismic Prof. (Museum Naturalis - Edmund Gittenberger Prof. Siena - I) Ambientali - Univ. Folco Giusti (Dip. Scienze Prof. - Univ. Gofas (Dep. Biología Serge Prof. of Soc. Belge de Malac.) Roland Houart (President Mr. e Geofisica - Univ. Rafael La Perna (Dip. Geologia Prof. De de la Mer - Univ. Le Pennec (Inst. Européen Prof. Napoli Federico Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Dr. Ambientali - Giuseppe Manganelli (Dip. Scienze Prof. Patti (Lab. Ecologia del Benthos - Staz. PhD. Francesco P. Dr. Nicola Maio (Museo Zoologia - Univ. Napoli Maio (Museo Zoologia - Univ. Nicola Dr. Complete title (of the chapter). In Surnames and initials Surnames In (of the chapter). title Complete (Ed. or Eds), of the Editor(s) (of the chapter). number of pages Place of issue, E.g.: Cogno- : COMITATO SCIENTIFICO COMITATO . Editore, Città di edizione, numero di pa- numero di edizione, Città . Editore, E.O., 1980. Phylogenetics: the theory and Phylogenetics: E.O., 1980. ed iniziale del nome di tutti gli autori (del ca- del nome di tutti ed iniziale ovato@fast webnet.it Wiley ed iniziale Federico II) paolo.cr Univ. Napoli - I) Univ. Univ. Napoli Federico II - I) Univ. di Conchiliologia) Olandese - NL) Federico II - I) Portoghesa - P) Napoli Federico II - I) Univ. USA) Univ.- Evolut.Biology - Harvard Leiden - NL) de Malaga - E) Bari - I) - Plouzané - F) De Bretagne Federico II - I) Siena - I) A. DOHRN - Napoli - I) Zool. Prof. Antonio Pietro Ariani (Direttore Museo Zoologico - Ariani (Direttore Antonio Pietro Prof. Società Francese Sig. Patrice Bail (Presidente Società Malacologica A. Bank (Presidente PhD. Ruud Napoli - Univ. Filippo Barattolo (Dip. Sc. della Terra Prof. Malac. Soc. Dott. Gonçalo Calado (Presidente CdL (Presidente Gaetano Ciarcia Prof. Marine - Biol. Prod. S.I.M. - I) (Consigliere PhD. Massimo Cretella & Gonzalo Giribet (Dept.of Organismic Prof. (Museum Naturalis - Edmund Gittenberger Prof. Siena - I) - Univ. Folco Giusti (Dip. Biologia Evolutiva Prof. Animal - Univ. Gofas (Dep. Biología Serge Prof. Belge de Malac.) Soc. Sig. Roland Houart (Presidente e Geofisica - Univ. Rafael La Perna (Dip. Geologia Prof. de la Mer - Univ. (Inst. Européen Le Pennec Marcel Prof. Napoli Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Evolutiva - Univ. Giuseppe Manganelli (Dip. Biologia Prof. Patti (Lab. Ecologia del Benthos - Staz. PhD. Francesco P. Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Napoli - Univ. Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico Segreteria: S.I.M.) (Consigliere PhD. Massimo Cretella S.I.M.) - (Segretario Dott. Paolo Crovato Presidente: Museale Centro Maria Rosaria Ghiara (Direttrice Prof. Vice-Presidente: S.I.M.) Dell’Angelo (Presidente Dott. Bruno me Titolo completo Titolo gine. Es.: York, New Wiley, phylogenetic Systematics. practice of 355 pp. libri Capitoli di Cognome (del capitolo). In completo pitolo), anno. Titolo .aicon.com/sim ). g .4cisme.or ORGANIZING COMMITTEE Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. [email protected] Napoli Federico II) Univ. Federico II) Federico II) Napoli Federico II) Univ. Federico II) Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Federico II) Napoli “Parthenope” - I) Napoli “Parthenope” A) - Vein Univ. - R) Sc. - St. Petersburg Bologna - I) Federico II - I) - E) Vigo Univ. or the congress web site (www or the congress Prof. Claudio Agnisola (Dip. Scienze Biologiche - Claudio Prof. (Museo di Paleontologia - Andretta Elena Dr. - Assunto (Real Museo Mineralogico Luciano Mr. S.I.M.) - (Segretario Paolo Crovato Dr. (Museo di Paleontologia - Danese Vincenzo Mr. Napoli (Museo Paleontologia - Univ. Mariella del Re Dr. Napoli - Univ. PhD. Roberta De Stasio (Museo Zoologico of S.I.M.) Duraccio (Treasurer Sergio Dr. (Museo di Paleontologia - Roberta Improta Dr. Napoli - Univ. Rosaria Liscio (Amministrazione Dr. Napoli Federico II) Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Dr. Giovanni Migliaccio (Real Museo Mineralogico - Mr. Napoli Federico II) Carmine Minocchi (Univ. Mr. Angela Mormone (Real Museo Mineralogico - Dr. Napoli Carmela Petti (Real Museo Mineralogico - Univ. Dr. Agnese (Member of S.I.M.) Petraccioli Dr. For further information and details please ask the Secre- tary or visit the SIM web site http://www Prof. Elio Robba (Dip. Sc. Della Terra - Univ. Milano 2 - I) Milano - Univ. Terra Sc. Della (Dip. Elio Robba Prof. S.E.M. - E) of (President Rolán Emilio Dr. - Univ. e Oceanografia Meteor. Russo (Ist. F. Giovanni Prof. - I) Bologna di Zoologia - Univ. Sabelli (Museo Bruno Prof. - Plaven (Inst. für Zoologie Salvini von Luitfried Prof. Genova - I) - Univ. Ris. (Dip. Te. Stefano Schiaparelli Dr. Academy of (Zoological Inst. Russian Boris Sirenko Prof. Marina - CNR (ISMAR - Sez. Geol. Taviani Marco Dr. Napoli - Univ. (Dip. Sc. della Terra Francesco Toscano Dr. Animal - (Dep. Ecología y Biología Jesús S. Troncoso Prof. - F) de Roscoff (Station Biologique Frédérique Viard Dr. o del congresso .aicon.com/sim ). g COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO .4cisme.or Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. [email protected] Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Federico II) Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli Federico II) Univ. Napoli “Parthenope” - I) Napoli “Parthenope” A) - Vein Univ. - R) Sc. - S. Pietroburgo Bologna - I) I) Napoli Federico II - - E) Vigo Univ.

Per ulteriori informazioni e maggiori dettagli rivolgersi il sito web o consultare del Congresso alla segreteria della S.I.M. http://www Prof. Claudio Agnisola (Dip. Scienze Biologiche - Claudio Prof. di Paleontologia - (Museo Andretta Dott. Elena Assunto (Real Museo Mineralogico - Sig. Luciano S.I.M.) - (Segretario Dott. Paolo Crovato di Paleontologia - Danese (Museo Sig. Vincenzo - Dott.ssa Mariella del Re (Museo Paleontologia - PhD. Roberta De Stasio (Museo Zoologico of S.I.M.) Duraccio (Treasurer Sergio Dr. (Museo di Paleontologia - Dott. Roberta Improta Napoli - Univ. Dott. Rosaria Liscio (Amministrazione Napoli Federico II) Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Dr. Sig. Giovanni Migliaccio (Real Museo Mineralogico - Napoli Federico II) Sig. Carmine Minocchi (Univ. Angela Mormone (Real Museo Mineralogico - Dott. Dott. Carmela Petti (Real Museo Mineralogico - Agnese (Member of S.I.M.) Dott.ssa Petraccioli Prof. Elio Robba (Dip. Sc. della Terra - Univ. Milano 2 - I) Milano 2 - Univ. Terra Sc. della (Dip. Elio Robba Prof. S.E.M.- E) (Presidente Emilio Rolán Dott. - Univ. e Oceanografia Meteor. Russo (Ist. F. Giovanni Prof. - I) Bologna di Zoologia - Univ. Sabelli (Museo Bruno Prof. - Plaven (Inst. für Zoologie Salvini von Luitfried Prof. - I) Genova Ris. - Univ. (Dip. Te. Dott. Stefano Schiaparelli Academy of (Zoological Inst. Russian Boris Sirenko Prof. (ISMAR - Sez. Geol. Marina - CNR Taviani Dott. Marco - Univ. (Dip. Sc. della Terra Dott. Francesco Toscano Animal - (Dep. Ecología y Biología Jesús S. Troncoso Prof. - F) (Station Biologique de Roscoff Viard Dott.ssa Frédérique

(www

Vita sociale 18 . . Scheda di iscrizione . 19 . : □ or poster : □ : ...... □ □ □ □ : : NO NO NO NO ...... Signature ...... Title of oral contribution/s Title REGISTRATION FORM REGISTRATION :+ Abstracts must be submitted up to 30 July, 2005 30 July, Abstracts must be submitted up to / ...... □ tramite by Firma / FAX □ □ □ □ ...... [email protected] YES YES YES YES I plan to partecipate to congress dinner I plan to partecipate to the excursion paolo.cr SI / SI / SI / SI / Casella Postale n. 436 : I-80100 NAPOLI - ITALY oppure poster oppure Società Italiana di Malacologia □ € ...... Number of accompanying person/s or by e-mail to ...... € ...... : + ...... : SCHEDA DI ISCRIZIONE / ...... : : Accompanying person/s Accompanying person/s Surname Address Telephone First name ...... : ...... Oppure alla seguente e-mail / Oppure Inviare prima del 30 giugno 2005 al seguente indirizzo Inviare Please send this form within 30 June 2005 to the following address I sent the total amount of Segnare se intende partecipare alla escursione / se intende partecipare Segnare Il termine massimo di invio dei riassunti è il 30 luglio 2005 / Il termine massimo di invio dei riassunti Numero degli accompagnatori / Numero Titolo della/e comunicazione/i orale/i della/e comunicazione/i orale/i Titolo E-mail Telefono / Telefono Indirizzo / Cognome / Cognome Nome / Accompagnatore / Accompagnatore Segnare se intende partecipare alla cena sociale / se intende partecipare Segnare Accompagnatore / Accompagnatore Il sottoscritto ha inviato la somma di ...... ’

Vita sociale Tesi di laurea: Università degli Studi di Napoli Federico II Gasteropodi terrestri fossili ed attuali dell’isola di Capri

Vita sociale Vita Autore: Agnese Petraccioli anche perché probabilmente oggetto, in passato, di er- Facoltà: Scienze Naturali rata determinazione. In alcuni casi non è stato possibile Dipartimento: Scienze della Terra risalire con certezza al nome attuale delle specie, essen- Data: 21 ottobre 2004 do state riportate all’epoca con una nomenclatura oggi Relatore: Prof. Filippo Barattolo obsoleta, non si esclude che possa trattarsi comunque di Correlatore: Dott. Nicola Maio specie già citate. Dall’indagine di campo sono risultate Tutors: Massimo Cretella e Paolo Crovato per la ricerca 46 specie viventi sull’isola di Capri che rappresentano il su campo e la classificazione delle specie repertate. 32,4% sul totale delle specie conosciute in Campania (142 specie) e il 7,2% delle specie della fauna italiana Lo scopo principale della tesi di laurea della nostra so- (642 specie). Di queste specie, otto sono risultate nuove cia è stato tracciare un quadro esaustivo delle informa- segnalazioni: Granaria illyrica, Vallonia pulchella, Tando- zioni sui Gasteropodi continentali fossili e attuali dell’i- nia sowerbyi, Limax maximus, Lehmannia sp., Deroceras cfr. sola di Capri. Sono state effettuate indagini faunistiche panormitanum, Deroceras cfr. reticulatum e Cecilioides janii. in diverse aree dell’isola ed appositi scavi in giacimenti Degno di nota è anche il caso di Trochoidea caroni pre- fossiliferi. sente solo in Sicilia centrale e occidentale ed a Capri, Dalla ricerca sono risultate in totale 25 specie di Gaste- dove vive in popolazioni localmente abbondanti. ropodi terrestri fossili presenti sull’Isola di Capri risa- Dal punto di vista tassonomico sono risultate interes- lenti al Pleistocene superiore. Di queste specie, nove so- santi due specie incertae sedis descritte dagli autori per no note solo in letteratura, mentre sei specie sono state l’isola di Capri come nuove specie: Helix Cerioi Bellini, anche rinvenute; mentre otto specie non erano state mai 1900 e Helix Bellinii Monterosato, 1900. In base all’esame segnalate precedentemente (Punctum pygmaeum, Discus di alcuni esemplari conservati presso la collezione del rotundatus, Vitrea cfr. contracta, Cecilioides janii, Rumina Centro Caprense “I. Cerio”, con cartellini originali auto- decollata, cfr. Leucostigma candidescens, Monacha cantiana, grafi, è stato possibile assegnare definitivamente a Mo- Marmorana muralis). Alcune specie, inoltre, sono risulta- nacha cantiana entrambe le presunte nuove specie. te nuove segnalazioni per il sito fossilifero di Grotta Dal confronto tra le specie fossili con quelle attuali è ri- delle Felci (Pomatias elegans, Oxychilus draparnaudi, Mar- sultato che quattro taxa fossili (il 16%) non sono stati morana fuscolabiata), O. draparnaudi è stata rinvenuta per rinvenuti tra quelli attuali: Helicella sp., Daudebardia ru- la prima volta nel giacimento fossilifero di “Vascio o’ fa, Trochoidea elegans e Poiretia dilatata; sono risultate, Funno” e Chilostoma planospira e P. elegans sono state inoltre, alcune specie attuali non ritrovate fossili. In ba- raccolte nel deposito fossilifero di Porciello, non ripor- se ai dati raccolti non è possibile trarre conclusioni sullo tato in letteratura. stato di conservazione dei Gasteropodi terrestri del- In base alle fonti storiche disponibili sono state docu- l’Isola di Capri ma si possono fare alcune considerazioni mentate per Capri 36 specie attuali che non sono state di carattere generale: alcune specie attuali rinvenute a confermate dall’indagine di campo. Molte di queste pe- Capri, comuni nell’Italia continentale, risultano presenti rò risultano fortemente dubbie perché spesso le specie solo in pochi siti dell’isola, probabilmente a causa della in questione sono state confuse con specie viventi in al- crescente antropizzazione con conseguente progressiva tre regioni d’Italia o anche in altre regioni europee, o e irreversibile distruzione degli habitat naturali.

20 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 21 15,00 16,00 22,00 26,00 26,00 85,00 € € € € € € ) Vita sociale Vita

’ Atlantic , Revision of the Northeast .aicon.com/sim [email protected] Lavori SIM 21-24 (ciascuno) Alcuni fascicoli dei Lavori SIM sono esauriti Alcuni fascicoli dei Bouchet & Waren Abyssal: Bathyal and – Turridae – escluding Turridae Neogastropoda – Aclididae, Eulimidae, Epitoniidae – Mesogastropoda – I 4 volumi Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e Il contenuto delle annate del Bollettino S.I.M. su Internet, dei Lavori SIM è consultabile nel sito http://www Si prega di inviare le richieste a: di inviare Si prega Mugellese 66D - 59100 Prato - Via Dell’Angelo Bruno (e-mail: br Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, op- Il materiale richiesto verrà spedito pagato in anticipo con carta di cre- potrà essere pure spese postali al dito. La spedizione sarà gravata delle costo. 2,50 5,00 12,00 15,00 15,00 18,00 15,00 30,00 10,00 20,00 10,00 500,00 € € € € € € € € € € € € 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) annate 1968/1975 e disponibili in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) (ciascuno) ai nuovi soci) (ciascuno) n. 5-8, anno ’02 supplemento (ciascuno) (in fotocopia i fascicoli esauriti) Distintivo S.I.M. in ottone smaltato Distintivo S.I.M. in Elenco delle pubblicazioni S.I.M. delle pubblicazioni Elenco disponibili – Bollettino Malacologico – annate 1993 e 1995 (ciascuna) – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – annate 1971 e 1978(un fascicolo esaurito, – fascicoli singoli annate 1965/1996 – annate 1997/2001 (ciascuna) (sconto 40% – fascicoli singoli annate 1997/2001 – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 – collezione completa 1965/2001 Lavori SIM ’

Curiosità Le strane cozze del signor Van Aken Maurizio Forli

Curiosità Da sempre le conchiglie esercitano su di noi un indiscu- futuro, anche dopo la propria scomparsa terrena, “eter- tibile fascino. Da scarti di pasto sono diventate oggetto nizzato” in qualche modo, la simbologia conchiliare si principale dell’attenzione ed hanno assunto significati carica ancor di più di concetti legati al dualismo vita – simbolici che, pur variabili nel tempo, rimandano quasi morte. sempre a concetti di bellezza e rinascita, o di morte e È in questo contesto che pongo due raffigurazioni di vanità della vita. mitili insolitamente caricate di significati. Nelle rappresentazioni artistiche ed in particolare in Già appare poco comune la rappresentazione dei mitili quelle delle arti figurative, le conchiglie, elementi d’ac- in quanto di solito si raffigurano conchiglie di Pecten o qua, simboleggiano purezza e maternità e come tali so- di gasteropodi “esuberanti” quali murici e tritoni. no state raffigurate in numerosi quadri anche celebri, Anche in questo il signor Jeroen (o Joen) Van Aken si di- basti pensare alla Nascita di Venere del Botticelli. stingue dai suoi contemporanei. In altre rappresentazioni è l’organo sessuale femminile Questo signore belga, meglio conosciuto come ad essere mascherato e celato dietro l’immagine di una Hieronymus Bosch, vissuto più o meno dal 1453 al conchiglia. Questo tipo di rappresentazioni possono es- 1516, ha rappresentato in almeno due delle sue pitture sere considerate “gioiose”, rimandando appunto a con- più famose, il trittico del Giardino delle Delizie, ora a cetti di purezza, bellezza, piacere, e sono in contraddi- Madrid, e il Trittico del Giudizio Finale, di Bruges, due zione con l’altro modo di figurazione delle conchiglie, mitili a valve socchiuse con significati apparentemente “macabro”, che le vuole solo gusci vuoti, resti cadaveri- oscuri. ci simili a teschi, che ricordano all’uomo la vacuità e va- Poi, perché proprio due mitili? nità della vita, priva del conforto della Fede. Lo spunto per questo articoletto e queste riflessioni na- Un modo senz’altro più attuale e moderno di interpre- scono dalla mia recente lettura del fascicolo dedicato a tazione delle conchiglie è quello di un oggetto naturale Bosch, nella collana “I classici dell’arte” edita dal grup- più o meno bello, e come tale recepito, quasi che non po Rizzoli – Corriere della Sera, nel 2004. fosse parte di un essere vivente ma un oggetto naturale Nella prefazione tratta da uno scritto di Dino Buzzati, si in sé. arriva alla conclusione che Bosch, pur con un modo vi- Diciamo che a secondo dei punti di vista una conchiglia sionario personalissimo, non abbia rappresentato altro è un oggetto naturale, spesso bello, che può simboleg- che ciò che lo circondava. giare concetti legati alla maternità, alla nascita, alla bel- Concordo con questo basandomi sulle raffigurazioni lezza della vita, o lo scheletro, con tutta la sgradevolez- naturalistiche dei pesci, degli insetti, degli anfibi, degli za legata a questa definizione, di un essere di cui ormai uccelli, mescolati talvolta tra loro in modo assurdo, non c’è più traccia e ricordo. dando origine a mostri più o meno fantastici, ma che al- Questi concetti più o meno latenti si possono rintraccia- l’epoca non dovevano essere troppo discosti dai prepa- re nel modo di raffigurare le conchiglie ma anche nel rati anatomici “mostruosi” quali il basilisco (fig. 1), otte- modo di collezionarle ed in ultima analisi di possederle. nuto appunto dall’unione di più parti di animali. Se poi aggiungiamo il fatto che con l’uso attuale della Poiché i mitili, che sono oltremodo comuni sulle coste determinazione scientifica ognuno di noi può legare il della Manica e sono tuttora molto usati come prelibatez- proprio nome ad una conchiglia, come autore di una ze gastronomiche, non erano sconosciuti a Bosch, niente nuova specie o come persona a cui è stata dedicata una di più semplice conchiglia mai descritta prima, e per questo ricordato in che usarne la con- chiglia come alco- va nel trittico del Giardino delle De- lizie (fig. 2). La conchiglia del mitilo, di color ne- ro/marrone scuro esternamente e madreperlacea in- Fig. 2 - Trittico del Giardino delle De- 22 Fig. 1 - Basilisco. ternamente, con lizie. Pala Centrale, particolare. un mollusco che cotto ed sessuale ed alimenta- aperto è di color rosso re spesso si compen- arancio non può non cari- diano e completano a carsi di significati erotici. È vicenda. Il massimo in questa veste che secondo della lussuria. me viene raffigurato in en- In conclusione una Fig. 4 - Coltello per ostriche. trambi i dipinti. Però men- ricetta a base di coz- tre nel trittico del Giardino ze tratta dall’“Enciclopedia della Cucina – Il Pesce” delle Delizie la conchiglia Edizioni Vallardi, 1997. funge da riparo sicuro de- gli amanti, protetti e nasco-

Cozze Francillon Le strane cozze del signor Van Aken sti dal guscio e per questo luogo di delizie, nel trittico Ingredienti: 40 grosse cozze – 1 litro di vino bianco sec- del Giudizio Finale di co – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 costa di sedano – 2 Fig. 3 - Trittico del Giudizio Bruges, la conchiglia figura foglie di alloro – una dose di maionese fatta con due uo- Finale. Pala Centrale, parti- come luogo di tormento va – 1 cucchiaino di senape – 4 patate lesse – 1 cucchiai- colare. per il peccato commesso no di prezzemolo tritato – olio – aceto – sale – pepe. (fig. 3). La posizione della conchiglia non è più orizzon- Mettete in una casseruola le cozze, lavate e spazzolate, tale, come una culla, un letto, un’alcova, ma è verticale, insieme a vino, cipolla, aglio, sedano a pezzetti e alloro; con le valve dilatate da un coltello, simile a quello usato salate, pepate, fate prendere il bollore e lasciate bollire 8 ancor oggi per aprire le ostriche (fig. 4), che violenta la minuti. Togliete le cozze, lavate i molluschi, filtrate il li- conchiglia con la sua penetrazione e nel contempo pu- quido di cottura e fatelo ridurre su fuoco vivo fino a cir- nisce un uomo coricato e costretto ventralmente sulla ca 1 decilitro. Mescolate insieme alla maionese la sena- lama, tormentato da un demone. Insomma estasi e tor- pe e il liquido di cottura raffreddato. Legate le cozze mento, colpa e punizione. con la maionese, disponetele su un piatto di portata e E se non fosse una raffigurazione erotica? Magari si era circondatele con fette di patate che avrete lasciato mace- mangiato un po’ troppe cozze e dopo le delizie del pa- rare per 10 – 15 minuti in una vinaigrette di olio, aceto, lato aveva provato i tormenti del corpo? Probabile. sale e pepe. Cospargete di prezzemolo tritato e servite. Le cozze se non sono pulite e depurate danno facilmen- Questa è la ricetta per il trittico delle delizie, per quella te problemi intestinali e sicuramente nel 1500 l’igiene del Giudizio Finale (Cozze alla Bosch) sostituite le pata- non era delle migliori, pur essendo il signor Van Aken te con bruschette di pane casalingo arrostito e strofinate piuttosto ben agiato economicamente, e quindi vissuto con aglio, aggiungete peperoncino ed un filo di olio in una abitazione più pulita della media, la supposizio- d’oliva extra vergine. ne può avere qualche fondamento. Quindi non più esta- Accompagnare il tutto con abbondanti libagioni di vino si e tormento, colpa e punizione erotica solo sessuale bianco fresco. ma anche alimentare. In fin dei conti la soddisfazione Buone visioni a tutti.

I SOCI CHIEDONO

Il nostro Webmaster P.G. Albano ci scrive:

“Cerco Psammobiidae mediterranee, offro in cambio conchiglie prevalentemente mediterranee. Paolo G. Albano, via Montebello, 7, 40121 Bologna E-mail: [email protected]” 23 ’

Notiziario S.I.M. 23 (1-4) pp. 24-25 genn.-apr. 2005 giugno 2005 Contributi Turisti… Indopacifici a Riccione Morena Tisselli*, Piero Bazzocchi**, Giancarlo Fuzzi*** & Luigi Giunchi*

Contributi Key Words: Nord Adriatic Sea, Riccione, Pyramidella terebelloi- Pyramidella dolabrata (Linné, 1758) (Figg. 1-2) des, Pupa sp., Dentalium octangulatum, Indopacific Rinvenuto da Bazzocchi (aprile 2004) un solo esemplare Riassunto: Viene segnalato il ritrovamento di tre specie di 13 mm di altezza, ma privo di apice. Indopacifiche nella spiaggia di Riccione. Il ritrovamento viene Questa specie è attualmente distribuita dal sud est della considerato come chiaro apporto antropico e le specie segna- Florida, lungo le coste dell’Africa e in tutto l’oceano late non vengono considerate come facenti parte della fauna Indiano e il Pacifico Occidentale. mediterranea. Facilmente identificabile per le tre pliche columellari e la particolare colorazione con fasce marroni larghe o Discussione: La Riviera Romagnola è visitata ogni anno da strette in posizioni particolari. migliaia di turisti che attirati dalle numerose attrezzature bal- La specie è stata determinata per confronto con un neari e dalle rinomate città, ricche di tesori artistici, discoteche esemplare proveniente da Durban Bay, Natal, delle di- e locali notturni, raggiungono queste spiagge per passare in- mensioni di 14 mm. dimenticabili vacanze. Kay (1979) discute la nomenclatura delle specie similari P. Proprio su queste spiagge e precisamente in quella di Riccione terebelloides (A. Adams, 1854) e P. terebellum (Moeller, 1774) abbiamo rinvenuto anche delle conchiglie “turiste”. Dal pre- e ritiene queste ultime non distinguibili da P. dolabrata. lievo di vari campioni di detrito eseguiti nell’arco di tre anni (2002-2004) e in stagioni diverse ma nella stessa spiaggia, so- no state isolate alcune specie che altro non si possono conside- Dentalium octangulatum Donovan, 1804 (Figg. 3-4) rare se non turiste. Ogni autore, dopo l’esame del sedimento prelevato ha trovato Rinvenuto da Fuzzi (12/10/2003) un solo esemplare di appunto un turista malacologico e precisamente: 23 mm di altezza.

Fig. 2

Fig. 1 Fig. 4 Fig. 3 Fig. 5

24 * Via Novara, 19 – I-48020 San Zaccaria (RA) ** Via Ricasoli, 15 – I-47900 Rimini RN *** Viale Cosenza, 1 – I-47838 Riccione RN Questa specie è attualmente distribuita dalle Filippine siano arrivate fino alle nostre spiagge non è stato faci- al Giappone. le, perché siamo di fronte ad un nuovo mezzo di intro- Facilmente identificabile per le otto coste equidistanti e duzione di specie indopacifiche. La spiaggia di Ric- longitudinali che percorrono l’intera lunghezza della cione, come gran parte delle spiagge italiane, è fre- conchiglia. quentata da pescatori, che usano come esche dei vermi Determinata per confronto diretto con un esemplare acquistati nei negozi specializzati. Questi vermi sono proveniente dalle Filippine e a seguito della descrizione contenuti in scatoline di cartone, insieme ad un po’ di riportata da Springsteen & Leobrera (1986). sabbia, che serve a mantenere l’umidità. A fine pesca il contenuto della scatolina, spesso insieme alla scatolina Pupa sp. (Fig. 5) stessa, viene disperso in spiaggia. Queste esche sono importate da Taiwan e dintorni, come conferma l’area Un esemplare, nella collezione Giunchi-Tisselli (rinve- di distribuzione delle specie rinvenute. Specie esotiche Fuzzi, L. Giunchi, Turisti… Indopacifici a Riccione P. Tisselli, Bazzocchi, G. M. nuto in aprile 2004), misura 6 mm ed ha sull’ultimo giro possono pertanto essere rinvenute ovunque ci siano una scultura formata da circa 20 solchi spirali ben mar- pescatori, in detriti di spiaggia o bassa profondità e cati. Il labbro columellare presenta due pliche molto ro- non sono da considerarsi come facenti parte della fau- buste ed un dente posto adapicalmente a queste, il tutto na Mediterranea. posto nella metà abapicale dell’apertura. Le specie mediterranee della famiglia presentano solo una scultura simile ma profilo nettamente diverso, nes- Ringraziamenti suna specie è confrontabile. Si ringraziano Alberto Villari per il suggerimento riso- Anche se l’esemplare è di piccole dimensioni le pliche lutore, Pasquale Micali & Cristina Mazziotti per la rilet- columellari sono tipiche del genere Pupa. Questo genere tura della presente nota. è presente solo nelle aree Indopacifiche. Nonostante l’attenta ricerca bibliografica non siamo ri- usciti a determinare a livello specifico l’esemplare rin- Bibliografia venuto. Springsteen F.J.& Leobrera F.M., 1986. Shells of the Philippi- nes. Kyoto Printing Co. Inc. Manila, Philippines, 380 pp. Conclusione Kay A. E., 1979. Hawaiian Marine Shells. Reef and shore fauna of Hawaii. Section 4: Mollusca. Bernice P. Bishop Museum Spe- La provenienza delle specie qui segnalate è fuori di cial Publication 64 (4). Fisher Printing Co., Inc. Honolulu, dubbio extra-mediterranea. Capire come queste specie Hawaii 653 pp.

25 ’

Notiziario S.I.M. 23 (1-4) pp. 26-33 genn.-apr. 2005 giugno 2005 Documenti Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Continuiamo la pubblicazione dei Documenti del mero compare una nota relativa alla famiglia Thyasi- Gruppo Malacologico Livornese (GML). In questo nu- ridae Dall, 1901.

Caratteristiche morfologiche della conchiglia di Thyasira

umbone margine della lunula orecchietta

solco submarginale

seno submarginale

margine solco anteriore posteriore area posteriore seno posteriore

margine ventrale

Da Oliver & Killen, 2002 modificata

umbone legamento orecchietta solco submarginale

prima piega posteriore lunula

solco posteriore

seconda piega posteriore

26 Da Oliver & Killen, 2002 modificata La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 nel Mediterraneo Thyasira (Thyasira) biplicata (Philippi, 1836) Thyasira (Thyasira) obsoleta (Verrill & Bush, 1898) Abbiamo scelto le specie riportate per il Mediterraneo Thyasira (Thyasira) planata (Jeffreys, 1882) da Chiarelli, 1999 raggruppandole nell’unico genere Thyasira (Thyasira) succisa (Jeffreys, 1876) Thyasira Leach, 1817 ed eventualmente attribuendo loro Thyasira (Parathyasira) granulosa (Monterosato, 1874 ex un sottogenere sulla base dei più recenti lavori sulla fa- Jeffreys ms.) miglia (Payne & Allen, 1991, Oliver & Killen, 2002). Thyasira (Parathyasira) subovata (Jeffreys, 1881) Per quanto riguarda Axinulus cycladius (Wood S., 1848: Thyasira oblonga (Monterosato, 1878) Kellia), in accordo con quanto indicato in CLEMaM, la Thyasira perplicata Salas, 1996 specie è probabilmente stata confusa con Kelliopsis jozi- Thyasira striata (Sturany, 1896) nae van Aartsen & Carrozza, 1997 e pertanto non sarà Thyasira (Leptaxinus) exintermedia Gaglini, 1992 qui riportata. Thyasira (Leptaxinus) incrassata (Jeffreys, 1876) Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Thyasira (Axinulus) alleni Carozza, 1981 Subclassis Heterodonta Neumayr, 1884 Thyasira (Axinulus) croulinenesis (Jeffreys, 1847) Ordo Venerida Adams H. & A., 1857 Thyasira (Axinulus) dilatata Gaglini, 1992 Superfamilia Lucinoidea Fleming, 1828 Thyasira (Axinulus) eumyaria (Sars M., 1870) Familia Thyasiridae Dall, 1901 Thyasira (Mendicula) ferruginosa (Forbes, 1844)

Thyasira (Thyasira) biplicata (Philippi, 1836) = flexuosa Auct. non (Montagu, 1803)

Tra le specie mediterranee è quella che raggiunge le maggiori dimensioni (anche 12 mm. di diametro). Forma rigonfia, subrotondeggiante, inequilaterale, mar- gine ventrale arcuato, con due pieghe posteriori, l’infe- riore molto ampia. Si distingue agevolmente dalle altre specie mediterranee. T. granulosa raggiunge le stesse di- mensioni ma, oltre ad avere una scultura granulosa ha anche un profilo diverso con umbone più sporgente e una piega posteriore poco accentuata. È la specie medi- terranea più comune della famiglia. Immagine da Giribet & Penas, 1997, modificata.

Thyasira (Thyasira) obsoleta (Verrill & Bush, 1898) = T. croulinensis Auct. non Jeffreys, 1847

Forma obliquamente subovata, inequilaterale, espansa anteriormente e troncata dal lato posteriore. Raggiunge i 4 mm. di diametro. Somiglia a T. croulinen- sis che però ha un contorno più rotondeggiante mentre T. succisa ha una forma più allungata e una più marcata troncatura posteriore. Segnalata da Salas, 1996 come Thyasira sp. per il Mare di Alboran. Immagine da Giribet & Penas, 1997, modificata.

27 ”. be assumed that this species, which was not figured, is no figured, was not which this species, that be assumed long valid dalla fauna sia da escludere che questo taxon Riteniamo ritrovamenti. fino a nuovi del Mediterraneo che ha un contorno (Monterosato, 1874 (Monterosato, (Jeffreys, 1881) (Jeffreys, (Jeffreys, 1882) (Jeffreys, (Jeffreys, 1876) (Jeffreys, T. obsoleta T. Seguenza G., 1876 , generalmente meno allungato. , generalmente meno succisa

Axinulus orbiculatus As there was only one valve and fragments of another, it can of another, valve and fragments was only one As there Bivalve di piccole dimensioni, lunghezza massima 2 mm. equivalve, inequilaterale, liscia, moderatamente leggermente angolato, posteriore inflata, con margine e ventralmente appiattito, anteriormente arrotondato è rilevato. Una piega antero-dorsale il margine mentre molto debole corrisponde alla angolatura posteriore. segnalata per il Specie assai rara, è stata recentemente di Capraia (400 m) da Cecalupo & Giusti, 1989. mare et al., 2004 per da Di Geronimo Segnalata recentemente meridionale. i fondi del Tirreno 1989, modificata. A. & Giusti F., Immagine da Cecalupo Thyasira (Parathyasira) subovata Caratteristica di questa specie, che raggiunge i 10 mm. Caratteristica di questa specie, che raggiunge del ge- unica granulare, è la microscultura di diametro, equilaterale, ovata, più al- Equivalve, ha un profilo nere. posteriormente sen- con umbone sporgente, ta che larga ma liscia o debolmente solcata. za pieghe prominenti pro- circalitorale La si rinviene raramente in detriti del et al., da Di Geronimo fondo. Segnalata recentemente meridionale. 2004 per i fondi del Tirreno Immagini da Gaglini, 1991, modificate. Thyasira (Parathyasira) granulosa simile a 3 mm. di lunghezza. Dimensioni medie dell’Arcipelago ma mai comune nel circalitorale Diffusa Toscano. Immagine da Oliver & Killen, 2002, modificata. ms.) ex Jeffreys = Forma obliquamente ovata, inequilaterale, anteriormen- Forma obliquamente po- ventrale curvo e margine te espansa, con margine da due costoli- La lunula è delimitata troncato. steriore nella ne rilevate, assenti Thyasira (Thyasira) succisa Thyasira (Thyasira) Warèn (1980) dichiara di non aver trovato il materiale il aver trovato dichiara di non (1980) Warèn così: si pronuncia Allen (in litt.) specie. tipo di questa “ Thyasira (Thyasira) planata planata (Thyasira) Thyasira

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 28 Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 29 Cryptodon (Verril & (Verril dalla quale si di- dalla quale T. subovata T. assegnato da C. Salas al T. (Mendicala) pygmaea T. Salas, 1996 (Monterosato, 1878) (Monterosato, .) ammette che questa specie potrebbe esse- specie potrebbe .) ammette che questa nomen novum Verril, 1885, del quale riportiamo l’iconografia ori- 1885, del quale riportiamo l’iconografia Verril, in litt ginale ed una sommaria traduzione della descrizione: ginale ed una sommaria traduzione della spessa per il “Conchiglia non piccola, inflata e alquanto umboni alti e lievemen- con di forma triangolare genere, è quasi anteriore dorsale te curvi in avanti. Il margine della lunula, dritto, un po’ concavo, al contrario dell’area dorsale posteriore Il margine piuttosto ampia e depressa. dalle ampie pliche del margi- irregolare è concavo, reso e angolato e lobato in corri- ne; il ventrale è arrotondato spondenza delle forti pliche. Posteriormente ce ne sono due molto ampie e rialzate, nettamente angolate, con una solco tra esse ed un profondo assai profonda depressione della conchiglia; la secon- tra la più interna ed il margine da e più ampia piega è separata da una costola mediana da una più ampia depressione. e arrotondata larga Questa costola mediana è ben distinta e un po’ angolata una grande lunula, Anteriormente si trova ventralmente. lunga, quasi liscia, concava, limitata da due piccole e di- al- concorrono che stinte costole posteriori vicine tra loro La superficie è coperta da no- l’angolo ventrale anteriore. che diventano lamellose at- tevoli linee di accrescimento della cerniera è spesso die- traverso le pliche. Il margine gli umboni, per assottigliarsi dopo la fossetta che tro mm circa.” ospita il ligamento. Dimensioni 11 citata nel Abbiamo qui riportato questa specie perché ma non ci risultano sue segnalazioni catalogo Chiarelli, citate in Mediterranee; le due stazioni di ritrovamento Salas, 1996 sono entrambe situate nel Golfo Ibero- esse- riteniamo che questa specie dovrebbe Marocchino; esclusa dalla sitematica mediterranea. re A.E., Bush K.J., 1898, modificata. Immagine da Verrill Bush, 1898). comunemente nei detriti del circali- La si rinviene non torale toscano. 1991, modificate. Immagini da Gaglini, plicatus Thyasira perplicata Questo è il re conspecifica con conspecifica re Specie a volte confusa con Specie a volte anche per la pre- diverso, che per il profilo stingue oltre e (ant. sui margini una fine denticolazione senza di 2 lunga al massimo Conchiglia fragile, post.) dorsali. margine di forma ovata, inequilaterale, mm., equivalve, il margi- non solcato, inclinato che forma con posteriore an- ventrale e subacuto. Margini ne ventrale un angolo umbone promi- dorsalmente con arrotondati, teriore anteriormente. nente e sporgente Allen ( Thyasira oblonga oblonga Thyasira , opi- , che risie- T. alleni T. Gaglini, 1992 T. eumyaria T. (Jeffreys, 1876) (Jeffreys, (Sturany, 1896) (Sturany, Monterosato, 1880

intermedius Conchiglia piccola (lungh. 1,5 mm.), obliquamente sub- ovata, con scultura costituita da fini linee concentriche antero-dor- ventrale. Margine sul margine più marcate sale quasi orizzontale prima dell’umbone; il margine dorsale inizialmente discende ripidamente, poi postero ventrale. La cerniera pos- come il margine si arrotonda siede placche molto ispessite. In posizione anteriore una placca longi- dorsale della valva destra è presente che prima dell’umbone ha un ri- tudinale arrotondata la gonfiamento ventrale; in posizione dorsale posteriore allungata, dove un inca- una sporgenza valva presenta della valva sini- vo riceve la corrispondente sporgenza dente laterale es- stra, che è meno definita di un vero esterno della conchiglia. La sendo formata dal margine cerniera della valva sinistra è rigonfia ventralmente da ambo le parti della zona centrale. Le foto a lato sono ri- Allen quello che 1984 e raffigurano da Carrozza, prese giovanile della specie in un esemplare ritiene essere questione. Osserviamo però che la cerniera risulta ben e descritta in Payne & diversa da quella raffigurata Thyasira (Leptaxinus) incrassata nione che non condividiamo. Immagini da Gaglini, 1991, modificate. Thyasira (Leptaxinus) exintermedia Thyasira (Leptaxinus) Questa specie è stata descritta sulla base di esemplari sulla base di è stata descritta Questa specie al del “Pola” (1890-1894) la spedizione raccolti durante A a -2420 m. Alessandria d’Egitto di largo cono- nostra l’ico- segnalata. Riportiamo è stata mai più scenza non 1896. di Sturany, dal lavoro nografia originale = la descri- alle foto del lectotipo, anche Riportiamo, oltre (1992): “Conchiglia ovale-ton- zione fatta dalla Gaglini bianco-vi- lucida, quasi trasparente, deggiante, leggera, muscola- impronte sporgenti, umboni arrotondati, trea; strie di accre- ri poco evidenti, superficie con finissime letteratura relativa scimento.” Esiste una discussione in questa specie e tra alle differenze impressioni principalmente nelle più marcate derebbero descrizione di que- muscolari in quest’ultima (si veda la aggirano sui due sta specie). Le dimensioni medie si millimetri. di Secondo CLEMaM è sinonimo dubbio Thyasira striata Thyasira

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 30 Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 31 sinonimo T. alleni T. (Jeffreys, 1847) (Jeffreys, ., 2004 per i fondi del et al Carozza, 1981 Carozza, Sars M., 1864 Monterosato ms. descritto in Gaglini, Monterosato , cosa che a nostro avviso non è corretta , cosa che a nostro anche negli esemplari giovanili. Le dimen- T. obsoleta T. L. intermedius Axinulus pusillus sioni sono approssimativamente di due mm. Segnalata sioni sono approssimativamente da Di Geronimo recentemente = con umbone La forma della conchiglia è rotondeggiante presen- dorsale anteriore posto centralmente. Il margine dall’umbone e tratto orizzontale a partire ta un breve sino al margine quindi si sviluppa quasi circolarmente è caratterizzato da due posteriore ventrale. Il margine lievi ondulazioni laddove i due debolissimi solchi pri- & Allen lo raggiungono. Secondo mario e submarginale Payne queste caratteristiche distinguono questa specie da meridionale. Tirreno & Di Geronimo, Immagine da Caldara, D’Alessandro 1981, modificata. Thyasira (Axinulus) croulinenesis Axinus apiculatus Allen & identico a questa specie. 1992 va considerato Payne, 1991 e CLEMaM considerano Thyasira (Axinulus) alleni Thyasira (Axinulus) di ri- in quanto la prima ha una forma subquadrangolare della seconda. Lieve- spetto a quella rotondeggiante dorsale dritto e poste- mente inequivalve, con margine lievemente ondulato. riore modificata. 1981, F., Immagine da Carozza Allen, 1991, in disegni che riportiamo a lato sotto le pre- sotto le a lato riportiamo disegni che 1991, in Allen, di que- foto recenti trovare siamo riusciti a cedenti. Non sta specie. (Sars M., 1870) Gaglini, 1992 Gaglini,

Il contorno della conchiglia si presenta subtriangolare Il contorno della conchiglia si presenta nella parte ventrale è ro- mentre nella parte superiore, è posto quasi centralmente e i tondeggiante. L’umbone sono qua- e postero-dorsale antero-dorsale due margini Internamente alla si dritti e rapidamente discendenti. a partire margini conchiglia e parallelamente a questi mu- due spesse impressioni dall’umbone sono presenti interna, bianche, scolari in rilievo rispetto alla superficie muscolari so- con solchi concentrici. Queste impressioni anche dall’esterno. Le di- no visibili per trasparenza mensioni medie si aggirano intorno ai 2 mm. È stata segnalata per il Mar Mediterraneo da Jeffreys 1974 in da Di Geronimo, nel 1881, e, più recentemente sedimenti batiali dello Jonio. Immagine da Oliver & Killen, 2002, modificata. Thyasira (Axinulus) eumyaria Anche per questa specie, oltre alle foto dell’olotipo (3,6 alle foto questa specie, oltre Anche per Gaglini la diagnosi della riportiamo mm. di lunghezza), bianca, trasversalmente, oblunga (1992): “Conchiglia di accrescimento; con strie concentriche quasi lucida, al con un dente cerniera ben sporgente; umbone roseo dente allungato, a a destra largo sporgente, ben centro, dentelli sul bordo.” sinistra tre dalle assai facilmente distinguibile Specie con profilo ci risul- a Palermo (– 210 mt.), non congeneri. Ritrovata successivi. tano ritrovamenti 1991, modificate. Immagini da Gaglini, Thyasira (Axinulus) dilatata dilatata (Axinulus) Thyasira

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 32 Thyasira (Mendicula) ferruginosa (Forbes, 1844)

Conchiglia inequilaterale, variabile nel contorno, tipica- mente ovata e angolata posteriormente, tanto alta quan- to lunga (circa 2 mm., raggiunge anche i 4 mm. negli esemplari atlantici). Moderatamente inflata con la su- perficie ricoperta di uno strato ferruginoso che ne na- sconde la fine scultura di linee concentriche. Margine postero-dorsale lungo e discendente che forma un an- golo arrotondato con il margine ventrale che si presen- ta, con il margine anteriore, di forma semicircolare. Umbone sporgente e proiettato anteriormente. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese La specie ha una notevole distribuzione batimetrica, ed è relativamente comune in detriti circalitorali. Immagine da Cecalupo A. & Giusti F., 1989, modificata.

Bibliografia Jeffreys J.G., 1881. On the mollusca procured during the Lightning and Porcupine expeditions, 1868-70, part 3. Proc. Carrozza F., 1981. Thyasira alleni n. sp. Bollettino Malacol., 17: Zool. Soc. London, 693-724. 223-228. Oliver P. G. & Killen I. J., 2002. The Thyasiridae (Mollusca: Carrozza F., 1984. Microdoride di malacologia mediterranea, Bivalvia) of the British continental shelf and North-Sea oil contributo sesto. Bollettino Malacol. 20: 219-226. fields. An identification manual. Studies I Marine biodiver- Caldara M., D’Alessandro A. & Di Geronimo I., 1981. sity and Systematics from the National Museum of Wales. Paleocomunità circalitorali del Pleistocene di Gallipoli BIOMOR Reports, 3: 73 pp. (Lecce), Bollettino Malacol., 17: 125-164. Payne C.M. & Allen J. A., 1991 The morphology of deep-sea Cecalupo A. & Giusti F., 1989 Rinvenimenti malacologici a Thyasiridae (Mollusca, Bivalvia) from the Atlantic Ocean. Sud-Ovest dell’Isola di Capraia (Li), parte II Bollettino Phil. Tran. R. Soc. Lond B, 334: 481-562. Malacol., 25: 97-109. Salas C., 1996. Marine Bivalves from off the Southern Iberian CLEMaM. www.somali.asso.fr/clemam. Peninsula collected by the Balgim and Fauna I expeditions. Di Geronimo I., 1974 Molluschi bentonici in sedimenti recenti Haliotis 25: 33-100. batiali e abissali dello Jonio. Conchiglie, 10: 133-172. Sturany R., 1896. Zoologische Ergebnisse VII. Mollusken I Di Geronimo I., Rosso A., La Perna R., & Sanfilippo R., (Prosobranchier und Opisthobranchier; Scaphopoden; La- 2001. Deep-sea (250-1,550 m) Benthic Thanatocoenoses from the mellibranchier) gesammelt von S.M. Schiff “Pola” 1890- Southern Tyrrhenian Sea EM. Faranda, L. Guglielmo, G. 1894. Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaf- Spezie (eds) Mediterranean Ecosystems: structures and pro- ten, Mathematische Naturwissenschaftlischen Classe 63: 1-36, cesses, Sprinter, Verlag Italia 2001. p. l.1-2. Gaglini A., 1991. Terze spigolature… Monterosatiane Argo- Verril A. E., 1885. Mollusca of the New England Coast. Trans. nauta 7: 125-180. Connecticut Acad. Arts Sci., 6: 437. Giribet G. & Penas A., 1997. Fauna malacologica del litoral Verril A. E., Bush K. J., 1898. Proc. U.S. Nat. Mus., 20: 786. del Garraf (NE de la Peninsula Iberica) Iberus: 15 (1), 41-93.

33 ’

Notiziario S.I.M. 23 (1-4) p. 34 genn.-apr. 2005 giugno 2005 Documenti Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese La famiglia Philinidae Gray, 1850 nel Mediterraneo - Addendum

Addendum

Nella Nota “La Famiglia Philinidae Gray, 1850 nel Mediterraneo” è stata omessa una specie di Philine rite- nuta erroneamente a distribuzione esclusivamente Atlantica, segnalata invece anche per il Mediterraneo.

Philine condensa Van der Linden, 1995

Specie descritta su materiale della spedizione Cancap dalle Canarie ed in seguito citata per il Mediterraneo (Palermo) in Tringali, 2001 su materiale ex collezione Monterosato; riportata anche per le acque di Malta da Cachia, Mifsud & Sammut, 2004. Fa parte del gruppo con scultura a “catenella”. Somiglia a P. punctata quanto ad aspetto generale, ma ne differi- sce per la spira meno elevata, maggiormente inflata e superiormente più piatta. La scultura, a lato, è intermedia tra quella di P. punctata e quella di P. iris. La foto della conchiglia è presa da Tringali, 2001, men- tre quella della scultura da Van der Linden, 1995.

Bibliografia with the description of a new philinid species Boll. Malacol. 37: 207-222. Tringali L.P., 2001. Marine malacological records (Gastropo- van der Linden J., 1995. Philinidae dredged by the CANCAP da, Prosobranchia, , and expeditions (, Opisthobranchia) Basteria 59: 65- Pulmonata) from Torres de Alcalá, Mediterranean Morocco, 83.

34 Segnalazioni bibliografiche 35 Sette- , che ha Oxychilus mortille- Atti Museo Civico di e Fusinus alternatus , anatomicamente affine Belgrandia stochi (Gastropoda: Pulmonata). (Gastropoda: : 89-218. . Sono stati rinvenuti per la 50 Tandonia , dalmate, che probabilmente rap- dalmate, che probabilmente Segnalazioni Zoospeum ed alla conferma come bona species Aegopinella nitens . Con l’indagine anatomica è stato pos-

’ basato sulla valutazione della morfolo- Tandonia W., 2003. I molluschi ipogei del Carso 2003. I molluschi W., Zoospeum Zoospeum trebicianum . È stata scoperta una ca, è confrontabile soltanto con ca, è confrontabile passi, 1985. Molluschi continentali De Mattia Giulia. Italia) (Gastropoda: (Friuli-Venezia Triestino Basommatophora, Stylommatophora; Prosobranchia, tassonomia, Bivalvia: Pterioida). Check-list delle specie, sistematica, ecologia e biogeografia. Storia Naturale di Trieste Le conoscenze sulla malacofauna ipogea del Carso Le conoscenze sulla malacofauna non hanno ancora raggiunto un livello accetta- Triestino estensive e bile, sono necessarie campagne di raccolta svolte secondo moderni criteri tassonomici e revisioni ancora sistematicamente biogeografici di alcuni gruppi come problematici, Viene fornito un riassunto sullo stato delle conoscenze Viene in bibliografia ed faunistiche e sistematiche apparse raccolte. Sono una check-list topografica delle specie specie e/ gruppi date osservazioni tassonomiche sulle (morfolo- di specie critici, integrando caratteri “classici” ecologiche, gia del nicchio) con indagini anatomiche, aggiornato sul- fornito un quadro biogeografiche. Viene ipogeo e sono verificate le la malacofauna del Timavo specie non con- segnalazioni bibliografiche storiche per Sono state campionate 56 cavità fermate recentemente. rinvenendo 55 specie, 9 delle quali ad ecologia esclusi- segnalato il primo rinveni- vamente sotterranea. Viene mento di esemplari viventi di reso possibile, tramite l’indagine anatomica dell’appa- possibile, reso inquadramento generico. un corretto rato riproduttore, del ge- È stato condotto il primo tentativo di revisione nere gia anatomica e la variabilità del nicchio. I risultati han- no condotto al rigetto della dicotomia sottospecifica di Zoospeum spelaeum per ti di al gruppo una n. sp. per la scienza. Lo studio e l’interpre- presenta ipo- tazione dei dati faunistici raccolti lungo il percorso hanno permesso di effettuare geo del fiume Timavo delle ed il percorso la provenienza considerazioni circa sue acque. prima volta in territorio italiano esemplari viventi di tetensi Acroloxus sibile confermare per la prima volta la presenza in per la prima volta la presenza sibile confermare di Carso Triestino Gray, : A new (Defrance, Diodora (4): 319-341. n. sp., sulla base 13 ., Fusinus rolani : 1-3. Diodora italica 11 D., 2004. Marine Fauna of , Nat. Croat n. sp., reperita vivente in due n. sp., reperita P., 2005. P., Triton P., 2004. Notes and comments on P., n. sp., che al momento sembra es- Zavodnik Zavodnik (Monterosato, 1880), specie valida ma (Monterosato, Ovalis Ovalis Russo Diodora demartiniorum : 1-9. B. & 10 fossili e con tutte quelle viventi nel Mar Fusinus rolani , G. & G. & Triton D. producta Diodora Buzzurro Buzzurro the Mljet National Park (Adriatic Sea, Croatia). 4. Sea, Croatia). the Mljet National Park (Adriatic Mollusca: Polyplacophora. raccolte nel Sono descritte 10 specie di Poliplacofori Nazionale dell’isola di Mileto dal 1995 al 2000, in Parco ogni specie ven- 36 stazioni (sulle 63 campionate). Per l’habitat, il range gono indicate la principale sinonimia, e la distribuzione generale, con particola- di profondità all’Adriatico. riguardo re the Mediterranean species of the genus Dell’Angelo Dell’Angelo Molluschi marini Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste Continuiamo la segnalazione mediterra- che trattino di molluschi italiane e straniere molluschi acquadulcicoli o di nei, di molluschi terrestri, segnalazione viene ag- Ad ogni italiana. fossili dell’area Autori, del riassunto riportato dagli giunta una sintesi criti- che non viene fatta alcuna valutazione ricordando del contenuto degli ca e che pertanto la responsabilità Autori. articoli rimane degli Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni Mediterraneo, soprattutto con Buzzurro 1821. descritta Viene statistiche dei dei caratteri conchigliari e delle analisi con diverse specie parametri concometrici e confrontata di 1820), morfologicamente la più vicina alla nuova specie. Diodora demartiniorum geograficamente confinata alle coste nord-africane sere e al bacino orientale del Mediterraneo, è stata raccolta nel golfo di Strimonikòs e vivente a Djerba (Tunisia), nelle isole di Limnos e Samotracia (Grecia). in della nuova specie sono già presenti Raffigurazioni ta- attribuite ad un altro letteratura, ma erroneamente xon, di cui, qui, designiamo il lectotipo, cu- ben differente, (ZMR, Roma), stodito nella collezione Monterosato illustra- descrizione e le relative dandone una breve zioni. località della Grecia, fino ad una profondità massima di fino ad una profondità località della Grecia, m 36. La nuova specie, per le caratteristiche morfologi- che della conchiglia e per la sua distribuzione geografi- Si descrive Mediterranean species. n. sp. Alzoniella braccoensis Alzoniella Alpi Graie a NO di Torino e di Torino Graie a NO Alpi e Levanto. Pur tra Sestri levante Ligure Dell’Appennino rientrano caratteri anatomici i loro essendo crenobionti, le specie stigobionti che contraddistinguono fra quelli Si auspicano et al., 2000). Alzoniella (Bodon del genere la limitatezza data interventi di protezione adeguati specie. delle due distributivo dell’areale , n. sp. Delle S., 2004 Due nuovi idrobiidi Due nuovi S., 2004 Alzoniella delmastroi Alzoniella Atti della Società Italiana di Scienze Società Italiana Atti della Cianfanelli Cianfanelli M. & M. &

(2): 367-392.

145 del Pie- specie endemiche due nuove Sono descritte Liguria: monte e della crenobionti del Piemonte e della Liguria (Gastropoda: del Piemonte e della crenobionti Hydrobiidae). Milano di Storia Naturale in del Museo Civico Naturali e Bodon Bodon

Segnalazioni bibliografiche 36 Mostre e Borse 2005 37 Monterosato, Eventi Alvania algeriana ’ 1877. Foto di Manrico Coppini. A.G. Editrice s.r.l., Via Principe Tommaso, 14 Principe Tommaso, Via A.G. Editrice s.r.l., - fax 011.6690249 - tel. 011.6508440 10125 Torino e-mail: [email protected] Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie Mostra Mercato Euromineralexpo Mostra Mercato a a 7-8-9 ottobre 2005 - Torino - Italia 2005 - Torino 7-8-9 ottobre 34 2005 - Roma - Italia 3-4 dicembre 27 Centro Lingotto Fiere, 5° Fiere, Lingotto Centro Nizza, 294 - Via Padiglione, 10126 Torino Info: Hotel Ergife, Roma Hotel Ergife, Mirabilia 59100 PRATO via Grocco, 16 via Grocco, Forli Maurizio Cel 335 5412145 Tel 0574 650.747 Tel Fax 0574 650.927 E-mail: info@ dodoline.it Mostra mercato scambio Mostra mercato Tesori sommersi - Le conchiglie - Tesori MOSTRA MERCATO-SCAMBIO MIRABILIA 2005 A PRATO MOSTRA MERCATO-SCAMBIO Exposition - Bourse InternationaleExposition - Bourse Mineraux, tel. 0039.0523.804266, e-mail: [email protected] Michel Rioual - 2 rue des Vergers F 68490 des Vergers Michel Rioual - 2 rue Ottmarsheim - e-mail: [email protected] Mineral Concepts Sàrl - BP Illzach 8 - F - 68311 Cedex - e-mail: [email protected] Bourse Internationale et Fossiles de Coquillages eme eme Si porta a conoscenza dei Soci che la prossima manifestazione: Si porta a conoscenza dei Soci che la prossima 25 settembre 2005 (domenica) Castell’Arquato - Italia 2005 (domenica) Castell’Arquato 25 settembre “G. Cortesi” di “Pliocenica 2005” - Museo geologico Castell’Arquato dal Museo in collaborazione con il Comu- Organizzata del Piacenzia- Riserva geologica ne di Castell’Arquato, Piacentino, Soc. Mineralogico Palentologico no, Gruppo Piacentina di Scienze Naturali Info: 23-26 giugno 2005 - Saint-Marie aux Mines - Alsazia 23-26 giugno 2005 - Francia 42 Mostre e Borse 2005 e Borse Mostre si terrà a Prato nei locali dell’Hotel Datini nei giorni 5-6 Novembre prossimi. Per prossimi. si terrà a Prato nei locali dell’Hotel Datini nei giorni 5-6 Novembre ed informazioni contattare: prenotazioni noto in seguito. dettagliato verrà reso Il programma Organizzata da: Secrétariat de l’A.F.C. Région Est da: Secrétariat de l’A.F.C. Organizzata de la Priscine Salle Polyvalente d’Ottmarsheim, rue Info: Fossiles, Gemmes da: Mineral Concepts con la collaborazione Organizzata delle associazioni locali. Info: 2005 Ottmarsheim - Francia 17-18 settembre 26 ’

Eventi Concorso

Eventi Anche per l’Anno 2005 l’Associazione Marginalia di 6° La giuria esaminerà solo le copie anonime. Prato propone il 7° Le opere non verranno restituite. VI Concorso Letterario 8° Ogni autore deve inviare un breve curriculum di “LE CONCHIGLIE ED IL MARE” solo 10 righe. 9° Al primo classificato di ogni sezione sarà ricono- in allegato troverete il bando di concorso. Per tutte le al- sciuto un premio in denaro di 150,00 Euro (Cento- tre informazioni potete chiamare dalle ore 9 alle ore cinquanta) più una targa ricordo, la pubblicazione 12,30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì allo 0574/571289 e la cena in occasione della premiazione. Per altri oppure inviare una email a: [email protected] (5) cinque segnalati sarà riconosciuta una targa ri- cordo e la cena in occasione della premiazione, più CONCORSO Letterario la pubblicazione. Le opere, vincitrici e segnalate, “LE CONCHIGLIE E IL MARE”, sulla base di contenuto, forma, stile, proprietà di VI EDIZIONE NAZIONALE 2005 linguaggio, scelta lessicale e capacità espressiva del mondo immaginario (ad insindacabile giudizio Concorso di poesia e narrativa organizzato dall’Asso- della giuria) verranno raccolte in un’antologia che ciazione Culturale Marginalia di Prato abbinato alla sarà distribuita il giorno della premiazione. mostra scambio di conchiglie rare MIRABILIA 10° La premiazione sarà effettuata nel corso di una se- BANDO DI CONCORSO rata, in occasione della Mostra Mercato “Mirabilia Tesori Sommersi: Le Conchiglie” che si terrà a 1° Possono partecipare al Concorso autori di tutta Prato nei giorni 5-6 Novembre 2005 durante la Italia. quale verranno pubblicamente lette alcune opere TUTTI I SOCI POSSONO PARTECIPARE GRA- premiate. A tutti i partecipanti verrà data comuni- TUITAMENTE A TUTTI I CONCORSI LETTERA- cazione dell’esito del concorso entro la fine di set- RI INDETTI DA MARGINALIA tembre 2005. La quota di partecipazione è di Euro 10,50 da in- 11° L’Autore partecipando al concorso cede i diritti re- viare allegata all’opera in concorso tramite c/c po- lativi all’opera limitatamente alla mostra ed alla stale N. 12021580 intestato ad Associazione Cultu- pubblicazione del volume di cui al punto 9. rale Marginalia, Via F.lli da Maiano, 16 59100 Prato. 12° Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 2° Le opere, edite o inedite, dovranno avere per sog- giugno 2005 al seguente indirizzo: getto poesie o racconti. Concorso “LE CONCHIGLIE E IL MARE” 2 SEZIONI possibili: Associazione Culturale Marginalia Casella Postale 1) SEZIONE Tema libero 327 59100 PRATO. Farà fede il timbro postale. 2) SEZIONE Tema le conchiglie ed il mare. 13° Per informazioni Segreteria del Concorso:Ass. cul- 3° Ogni autore può partecipare al concorso con un turale Marginalia massimo di 2 (due) opere. Tel-Fax 0574 571289. 4° Ogni opera non deve essere superiore a due cartel- Orario: 9.30 - 13 E-mail: [email protected] le dattiloscritte, pena l’esclusione dal concorso, re- 14° La partecipazione al Concorso implica la piena ed datte in modo leggibile in 5 copie. (Una cartella è incondizionata accettazione, da parte dei concor- una pagina di 1.800 battute, per un totale di 3.600 renti, di tutte le clausole del bando. La partecipa- battute ad opera). zione comporta per il vincitore ed i segnalati la di- Su una sola di esse dovrà essere scritto nome, co- vulgazione del loro nome, cognome e premio vinto gnome, indirizzo, telefono, e-mail e firma dell’au- su qualsiasi pubblicazione; per tutti i partecipanti tore che attesti la paternità dell’opera così come implica il rilascio dell’autorizzazione a raccogliere specificato al punto 11. in un volume (punto 9) le fiabe premiate e segnala- 38 5° Le opere dovranno essere spedite in unico plico. te pur conservando i relativi autori la proprietà let- teraria e senza che ciò comporti alcun compenso sono custoditi dati ed informazioni che riguardano i per gli autori. partecipanti e per le quali garantiamo la nostra assoluta riservatezza: i suddetti dati saranno usati esclusivamen- Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per te per promuovere ed informare gli interessati sulle atti- eventuali smarrimenti o disguidi di qualsiasi genere vità della nostra organizzazione. Qualora che un parte- che dovessero verificarsi durante l’inoltro dei lavori alla cipante volesse che queste vengano cancellati dai nostri segreteria del concorso. archivi con la conseguente impossibilità di poter essere Con riferimento alla Legge 675/96 sulla tutela dei dati informata sulle nostre attività, dovrà inviarci tale richie- personali, rendiamo noto che, presso il nostro archivio sta tramite lettera datata e firmata in calce. Concorso

39 ’

Pubblicazioni Pubblicazioni ricevute

Pubblicazioni ricevute Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- Verdcourt B. An early collection of Gabbiella rosea Man- blicazioni (a cura di Paolo Crovato): dahl-Barth, 1968 (Gastropoda, Caenogastropoda, Bithy- N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. niidae) 91 Gittenberger E. & Hausdorf B. The Orculella species of the American conchologist Vol. 32 n. 4, December 2004 Quarterly South Aegean island arc, a neglected radiation (Gastropoda, journal of the Conchologists of America, Inc. Pulmonata, Orculidae) 93 (Tutti gli articoli sono in inglese) Örstan A. & Yildirim Z. Borlumastus gewn. Nov. (Gastro- Stimpson P.G. Volutes Without a Name II 3 poda, Pulmonata, Enidae), a new land snail genus from Geiger D.L. Made for SEM: The Fashinating World of Turkey 125 Scissurellids 4 Bruggen A.C. van Notes on the status of Gulella caryatis var. Vander Ven K. The Beach Gypsies: An Exploring Adventure diabensis Connolly, 1939 (Gastropoda, Pulmonata, Strepta- to Cat Island, Bahamas 8 xidae), a land snail from Namibia 131 Sunderland K. & L. Centerfold: Florida Fossils 18 Orlin Z. Distribution of Marine Molluscs along the Tempera- Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Japan te and Cold Water Regions of the Southern Ocean and Vol. 35, n. 3, 30 october 2004 Adjoining Zones 21 (Tutti gli articoli sono in giapponese con breve riassunto in inglese) Cram D. Notadusta eugeniae Paratypes Found 30 Ohara K. & Otani Y Sinistral land snail specimens in the McLain C.R. The Gold-footed Snail 32 Kuroda Collection 69 Ueshima R. et al. Eobania vermiculata, a land snail newly in- American conchologist Vol. 33 n. 1, March 2005 Quarterly troduced into Japan 71 journal of the Conchologists of America, Inc. Majima R. Class Rostroconchia, an extinct molluscan group (Tutti gli articoli sono in inglese) connecting scaphopoda and bivalves 75 Heiman E.L. About Cypraea tigris schilderiana Cate, 1961 4 Nishimura K. Records of Cellana mazatlandica (Sowerby, Cordy B. The Critters inside 7 1839) from Kita-Io-jima, Ogasawara Islands 79 Sunderland K. & L. Florida Fossils – 2 16 Nagamoto S. et al. Distribution of potamidids in western Goldberg J.-L. Robertson R. New Jersey Epitonium conti- area of Hiroshima Prefecture, Japan 81 nued 19 Kosuge T. & Kiso K. Cowries found in gut contents of the Coltro J. Brazilian Volutidae 20 Pacific yellowtail emperor Lethrinus atkinsoni Captured off Williams P. Nesting Clam: A field observation 26 the Yaeyama Islands, Okinawa Prefecture, Japan 86 Orlin Z. Some notes on the Evolution of Mollusks 30 Minato H. Aegista (s.s.) sp. aff. hakusanensis collected in the northern part of Akita Prefecture, Japan 90 Atti della società italiana di scienze naturali e del museo ci- Otani Y. & Ohara K. Nishinomiya Shell Museum 94 vico di storia naturale in Milano Vol 145 – 2004 Fasc. 2, Milano dicembre 2004 Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Japan Bodon M. & Cianfanelli S. Due nuovi idrobiidi crenobionti Vol. 35, n. 4, 30 January 2005 del Piemonte e della Liguria (Gastropoda: Hydrobiidae) 367 Ishida S. et al. A record of an unidetified slug (Gastropoda: Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- Rathousiidae) from Kikaijima island, Kagoshima Prefecture, gico. Japan 108 Omi Y. A dark-bluish color variety of Mauritia arabica (Lin- Basteria Giornale scientifico della Soc. Malacologica Olan- naeus, 1758)(Gastropoda: Cypraeidae) collected from Ha- dese-Vol. 68, n. 4-6, Leiden, 29 XII 2004 chijo Island, Japan 110 Tutti gli articoli sono in inglese, tranne quelli dove indicato diversa- Okamoto M. The last record of locally extinct populations of mente three Cerithidea species (Gastropoda: Potamididae) in the Aartsen J.J. van Diplodonta bogii spec. nov. a new species estuary of the Obitsu River, Chiba prefecture, Japan 114 from the Red Sea, living along the Mediteranean coast of Kosuge T. A new record of Epitonium ulu Pilsbry (Gastropo- Israel (Bivalvia, Diplodontidae) 73 da: Epitoniidae) associated with a fungiid coral from Yona- Janssen A. & Moerdijk P Revision of Pliocene representati- guni Island, Ryukyu Islands, south-western Japan 119 ves of Cyclocardia (Bivalvia, Carditidae) from the North Okutani T. & Fujikura K. Distribution of the deep-sea whelk Sea Basin 77 Bayerius arnoldi (Gastropoda: Buccinidae) 121 Gittenberger E. A surprise in the Pyrenees, another Renea-li- Ekawa K. & Sakashita Y. Observations of Bulla ampulla (Ga- ke Acicula species (Gastropoda, Caenogastropoda, Acicu- stropoda: Bullidae) from Kagoshima Prefecture, Japan 125 lidae) 86 Suzuki A. A new record of Cliopsis krohnii (Gastropoda: Cadée G.C. & Soes D.M. Corbicula fluminea (Müller, 1774) Gymnosomata: ) on the coast of Utoro, Hokkai- 40 (Bivalvia, Corbiculidae) eaten by oystercatchers 87 do, in the sea of Okhotsk 130 Tada A. Various editions of Shintaro Hirase’s “An illustrated Rolán E. The genus Calyptraea (Gastropoda: Caenogastro- handbook of shells in natural colors” 132 poda, Calyptraeidae) in the East Atlantic (in inglese) 51 Nishiwaki S. Internet search methods for malacological and conchological articles 138 Malakológiai tájékoztato Published by the Natural Scince Okutani T. Reminiscenses of post Japanese malacologists and Section of MÁTRA MUSEUM vol 22 Malacological News- collectors (I) 141 letter, Gyöngyös, 2004 Fu…köh L. & Krolopp E. Quaternary Malacological Biblio- Geologica Romana Periodico del Dipartimento di Scienze graphy of Hungary (1883-2002) 5 della Terra – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Újvári G.A. Malacological fauna of the outcrop from Brick- Terza Serie, vol. XXXVII, 2003-2004 yard of Villánykövesd (in ungherese)39 Pallini G. et al. Late Toarcian-Late Aalenian ammonites as- Bába K. New data to the mollusk fauna of the Little Car- semblage Mt. Magaggiaro (Western Sicily, Italy) (in inglese) 1 pathians (in ungherese)61 Il volume contiene ancora diversi lavori di nessun interesse Domokos T. Contribution to the Knowledge of the Malaco- Pubblicazioni ricevute malacologico. fauna of Ábrahámhegy (XM 98 – Veszprém County) (in un- gherese)65 Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. Domokos T. & Lennert J. Contribution to the knowledge of 43 (5-6), february 2005 (in inglese) Terrestrial Gastropod Fauna of the Forest Situated in the De Prins R. Deterioration of shell collections – Causes, conse- Vicinity of Tarhos (Békés County, Hungary) /ES 18, 28/ in quence and treatment 1-75 Special consideration of the Occurrence of Higromia kovac- si I. (Faunistical Part) (in ungherese)73 Haliotis – Societé Français de Malacologie – Vol. 33 2003 (2004) Domokos T. et al. Malacological and Microclimatological (in francese tranne quelli dove indicato diversamente) Examination of a Dried Out Martlake at the Sarkad-Remete Monteiro J. et al. In vitro synthesis of organic matrix in pri- Forest (Békés County, Hungary) and the Cirumnstances of mary culture cells from the outher mantle epithelium of the Occurrence of Higromia kovacsi (in ungherese)87 Anodonta cygnea (Unionidae) 3 Juhász P. et al. Data to the knowledge of the mollusc fauna li- Otchoumou K, N’Da et al. Inventaire de végétaux sauvages ving in the Hungarian segment of the River Tisza (Mol- covsommés par l’escargot géant africain Archachatina ven- lusca: Gastropoda, Bivalvia) (in inglese) 97 tricosa (Gould, 1850): préférences alimentaires 15 Varga A. Regenerating Molluscan Fauna of the Lower Part of Banaoui A. et al. Utilisation d’un marqueur du stress général, River Hernád (in ungherese) 131 Stress on stress, chez les Bivalves Perna perna (Linné, 1758) Horsák M. et al. Greenhouse gastropods of the Czech Repu- et Mytilus galloprovincialis (Lamarck, 1819) pour l’évalua- blic: current stage of research (in inglese) 141 tion de l’état de santé de la baie d’Agadir (Sud du Maroc) 23 Sólymos P. et al. Data on the land snail fauna of the Fruska Kenworthy S.T. & Madsen H. Behavioural responses to a su- Gora Mountain (Serbia) with some biogeographical re- gar and some amino acids by two planorbid Snail species: marks (in inglese) 149 Bionphalaria glabrata (Say, 1818), an intermediate host for Schistosoma mansoni and Helisoma duryi (Wetherby, 1879) Malakologische abhandlungen Band 20 (2002), Heft 2, 25 (in inglese) 33 März 2002 - Staatliches Museum für Tierkunde – Dresden Kenworthy S.T. & Madsen H. Behavioural responses of the Tutti gli articoli sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversa- snails Bionphalaria glabrata (Say, 1818), and Helisoma dur- mente yi (Wetherby, 1879) to attractans and molluscicides in a bait Schütt H. Eine neue Clausilie der türkischen Gattung Stru- pellet (in inglese) 41 mosa O. Boettger, 1877 (Gastropoda: Stylommatophora: Clausiliidae) 213 Keppel bay tidings publ. by KEPPEL BAY SHELL CLUB Inc. Mazan-Mamczarz K. et al. Unterschiede der Radula in der QUEENSLAND – AUSTRALIA vol. 43 n. 4 Gattung Melanopsis im Jordan-Tal, Israel (Gastropoda: Ce- January 2005 (in inglese) rithioidea: Melanopsidae) (in inglese) 219 Boyle J. & Thorn D. Another Trip to Heaven Garbar A.V. & Korniushin A.V. Karyotypen von zwei euro- Singleton J. A Cone from Diammond Island päischen Arten der Gattung Lymnaea mit Umstrittenem ta- Fagan C. My 2005 Shell Trip xonomischen Status (Gastropoda: Pulmonata: Lymnaeidae) (in inglese) 235 Iberus Vol. 22 (2) Revista de la Sociedad Española de Malaco- Reise H. et al. Ein sinistrales Individuum der terrestrischen logía – Oviedo, diciembre 2004 Nacktschnecke Arion lusitanicus (Gastropoda: Pulmonata: (Tutti gli articoli sono in spagnolo, tranne quelli dove indicato di- Arionidae) (in inglese) 247 versamente) Kunz F. & Kobel-Lamparski A. Phänologie und Popula- Nagel K-O. Observations on the reproductive period of the tionsstruktur der Landlungenschnecke Zebrina detrita (Ga- freshwater mussel Potomida littoralis (Unionidae) (in in- stropoda: Stylommatophora: Enidae) 253 glese) 1 Schniebs K. Die Typen und Typoide der Molluskensamm- Martínez-Ortí et al. La malacofauna de la Sierra de Alcaraz lung der Staatlichen Naturhistorischen Sammlungen Dres- (Albacete, España) 9 den, Museum fü Tierkunde (I). Die Typen der von Anton Pérez-Quintero J.C. et al. Los moluscos de las aguas conti- (1838) Beschriebenen rezenten Mollusken: 6. Muricidae, nentales de la provincia de Huelca (SO España) 19 Ampullariidae, Pomatiasidae, Bulimulidae 263 Àvila C. et al. Fatty acids of Antarctic gastropods: distribu- Sverlova N. Einschleppung und Polymorphismus der Ce- tion and comparison with Mediterranean species (in inglese) paea-Arten am Beispiel von Lwow in der Westukraine (Ga- 33 stropoda: Pulmonata: Helicidae) 267 Dell’Angelo B. et al. Why are beached Acanthochitona fasci- Alexandrowicz S.W. Eine historische Mollusken-Thanato- cularis (Linnaeus, 1767) (Mollusca: Polyplacophora) from zönose vom Garda-See (Lago di Garda, Norditalien (in in- Italy missing their dorsal girdle elements? (in inglese) 45 glese) 275 41 Pilate D. & Greke Ch. Die Mollusken des Slitere-National- Lewin I. & Cebula J. New localities of Stagnicola turricula parks und angrenzender Gebiete (Nordwest-Lettland) 283 (Held, 1836) in Poland (Gastropoda: Pulmonata: Lymnaei- Rudzite M. & Jungbluth J.H. Die Sammlungen zur Mollus- dae) (in inglese)69 kenfauna Lettlands und die Beiträge von Curt Krausp, Haldemann R. Menetus dilatatus (Gould, 1841) in Ems-Sei- Hans-Jürgen Leep un Hans Schlech zur Erforschung der let- ten-Kanal (Niedersachsen, Landkreis Emsland) (Gastropo- tischen Molluskenfauna 295 da: Basommatophora: Planorbidae) 75 Bößneck U. Lebendnachweise von Microcondylaea bonellii Szarowska M. et al. Genetic structure of isolated selfers: Chon- (A Férussac, 1827) und Pisidium tenuilineatum Stelfox, drina clienta (Westerlund, 1888) (Gastropoda: Stylommato- 1918 aus Istrien (Kroatien) (Bivalvia: Unionidae et Sphae- phora) in Kraków-Czestochowaµ Upland (in inglese)79 riidae) 313 Baade H. Die Verbreitung von Limacus flavus (Linnaeus, Greke Ch. & Kalnins M. Zur Kenntnis der Gattung Pisidium 1758) in Ostdeutschland (Gastropoda: Stylommatophora: C. Pfeiffer in Lettland (Bivalvia: Sphaeriidae) 319 Limacidae) 91 Pubblicazioni ricevute Müller Th.J. Wiederfund von Bithynia leachii (Sheppard, Pfenninger M. et al. Taxonomic recognition approach by 1823) in Sachsen (Gastropoda: Prosobranchia: Bithyniidae) morphometrical and molecular genetic methods of Concho- 325 logically similar Helicellinae species (Helicoidea: Gastro- Baade H. Deroceras rodnae Grossu et Lupu, 1965 im Leina- poda) (in inglese) 123 wald bei Altenburg (Ostthüringen) (Gastropoda: Stylom- Oschmann M. Erstfund von Monacha cartusiana (O.F. Mül- matophora: Agriolimacidae) 333 ler, 1774) in Freistaat Sachsen (Gastropoda: Stylommato- Lill K. Vier synanthrope Nacktschneckenarten im industriell phora: Hygromidae) 131 geprägten nördlichen Stadtgebiet von Magdenburgzwei Bojat N.C. et al. Histological Characterization of sperm stora- Erstnachweise für Sachsen-Anhalt (Gastropoda: Stylomma- ge organs in Arianta arbustorum and Bradybaena fruticum tophora: Agriolimacidae et Milacidae) 341 (Pulmonata: Stylommatophora) (in inglese) 137 Lill K. Monacha cantiana (Montagu, 1803) in Magdenburg - Sverlova N. Zum Vorkommen zusätzlicher Bänder in den na- Erstnachweis für Sachsen-Anhalt (Gastropoda: Stylomma- türlichen und eingeschleppten Populationen von Bänders- tophora: Hygromiidae) 345 chnecken Cepaea (Gastropoda: Pulmonata: Helicidae) 145 Menzel-Harloff H. Vertigo alpestris Alder, 1838 lebend in Bößneck U. Die Flussperlmuschel Margaritifera margaritife- Mecklenburg-Vorpommern (Gastropoda: Stylommatopho- ra (Linnaeus, 1758) in Thüringen – eine Reminiszenz (Bi- ra: Vertiginidae) 347 valvia: Margaritiferidae) 147 Baer O. Die Vorkommen von Unio pictorum (L.) in der Elbe bei Dresden (Bivalvia: Unionidae) 357 Malakologische abhandlungen Band 22 (2004), 15 06 2004 - Herdam V. †. Die Mollusken des Sandgrubengeländes bei Staatliches Museum für Tierkunde – Dresden Niederlehme, Kreis Königs Wusterhausen 367 Tutti gli articoli sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversamente Hackenberg E. Zum Gedenken an den Berliner Malakologen Zettler M.L. & Richard D. Süßwassermollusken auf Korsi- Volker Herdam (02.07.1941 – 04.08.200) 371 ca. KommertierteAufsammlungen vom Sommer 2003 mit ausführlichen Bemerkungen zu Theodoxus fluviatilis 3 Malakologische abhandlungen Band 21 (2003), 14 November Glóer P. Zur Identität von Bithynia troschelii (Paasch, 1842 2003 - Staatliches Museum für Tierkunde - Dresden (Gastropoda: Bithyniidae) 17 Tutti gli articoli sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversa- Sturm R. Freshwater Molluscs (Gastropoda et Bivalvia) in mente Selected Mountain Lakes of the Hohe Tauern, Austria: A frank Ch. László Pintér (06.03.1942-18.05.2002) 3 Contribution to the faunistic Mapping of the Eastern Alps jungbluth J. H. et al. Carl Natermann* 02. Mai 1854 - † 18. (in inglese)23 Januar 1916 (Tabakhändler und Conchyliologe in Hanno- Schachinger D. & Patzner R.A. Kartierung von Wassermol- versh Münden zu Beginn des 20. Jahrhunderts) – Versuch lusken im Bundesland Salzburg, Österreich-Stand 2003 37 einer Annäherung 11 Schachinger D. & Patzner R.A. Charakteristiche Wasser- Schwabe E. Taxonomic notes on chitons. 3. Notes on the ge- molluskenarten in verschiedenen Biotoptypen des Bundes- nus Callochiton Gray, 1847 (Mollusca: Polyplacophora: Cal- land Salzburg, Österreich 49 lochitonidae) from the Indian ocean (in inglese)19Müller R. & Meier-Brook C. Seltene Molluskengesells- Zettler M.L. & Richard D. Kurze Bemerkungen über chaften im Litoral brandenburgischer Kleinseen 57 Süßwassermollusken Siziliens unter besonderer Berücksi- Łukasik P. Aphally in the land snail Chondrina clienta (Ga- chtigung von Theodoxus meridionalis (Philippi, 1836) 29 stropoda: Chondrinidae) from Krakó-Czestochowaµ Upland, Schniebs K. Die Typen und Typoide der Molluskensamm- Poland (in inglese)67 lung der Staatlichen Naturhistorischen Sammlungen Dres- Szarowska M. et al. Genetic structure of rock-living gastropods: den, Museum fü Tierkunde (I). Die Typen der von Anton history vs present-day distribution and biology (in inglese)77 (1838) beschriebenen rezenten Mollusken: 7. Helicidae, Co- Jueg U. Die Verbreitung und Ökologie von Vertigo moulinsia- stellaridae, Tellinidae, Corbiculidae, Veneridae, Corbulidae, na (Dupuy, 1849) in Meckelenburg-Vorpommern (Gastropo- Petricolidae, Pholadidae 39 da: Stylommatophora: Vertiginidae) 87 Strzelec M. & Michalik-Kucharz A. The Gastropod fauna Schütt H. Die Gattung Lijudmilena Schileyko, 1984 mit Be- of an unstablished dam reservoir in Southern Poland (in in- schreibung einer neuen Art (Gastropoda: Pulmonata: Buli- glese)43minoidea) 125 Sturm R. Species diversity and abundance of freshwater mol- Sverlova N. Landschnecken-Farbpolymorphismus aus physi- luscs (Gastropoda et Bivalvia) in selected mountain lakes of kalischen Gründen (Gastropoda: Pulmonata: Stylommato- the Central Alps in Austria (in inglese)49phora) 131 Sturm R. Aquatic molluscs (Gastropoda et Bivalvia) in a marsh lake of Upper Austria: How does agricultural and Mémoires de l’Institut Océanographique Paul Ricard touristic use of the lake and its environment affect local spe- Premier Séminaire International sur la Grande Nacre de Mé- 42 cies diversity and abundance? (in inglese)59diterranée: Pinna nobilis 10-12 octobre 2002 Mitteilungen der deutschen malakozoologischen gesell- 1970, and photo study brief review of the Tropical Ameri- schaft Heft 71/72, Frankfurt am Main 2004 can Haliotis 194 (tutti gli articoli sono in tedesco) Casement A.R. Shelling Surprises in New Zealand 200 Kobialka H. & Schlepphorst R. Beiträge zur Molluskenfau- Owen B. “The Buzz” on Abalones 211 na des Weserberglandes: 9. Vertigo geyeri Lindholm, 1925 lebend in Niedersachsen (Gastropoda: Vertiginidae) 1 Of sea and shore Vol. 26, No. 4, 28 February 2005 - Tom Rice Gustav D. et al. Hygromia cinctella (Draparnaud, 1801) mit Editor - Port Gamble Washington scalaridem Gehäuse (Pulmonata, Hygromiidae) 15 (tutti i lavori sono in inglese) Schnell B. et al. Der Dunkle Kielschnegel Milax gagates Matthys J. Shelling on Bahia de Kino 221 (Draparnaud, 1801) über 40 Jahre im Freiland in Deutsch- Owen B. A Photo Study of the Eastern Pacific Hybrid Aba- land 19 lones (Genus Haliotis). Part 6 Haliotis rufescens Swainson Rüetschi J. Charpentieria thomasiana studeri – Lokalende- x H. sorenseni Bartsch, 1940 232 mit? (Pulmonata: Clausiliidae) 23 Dardano M. Is it a new Species? (Spondylidae) 236 Pubblicazioni ricevute Jungbluth J. H. Besondere Erhung für Frau Dr. Hildergard Recently Described Shelled Marine Mollusks 241 Zeissler – Gratulation zum 90. Geburtstag 27 Goodwin D.R. Opihi Shells of Hawai’i 244 Jungbluth J. H. Herrn Dr. Horst Janus – Gratulation zum 80. Owen B. & Dinucci D. A brief history and photo study of the Geburtstag 29 world’s six largest Haliotis shells, with notes on possible Groh K. & Jungbluth J H. Dr. jur. Dieter Röckel, dem Co- factors causing gigantism 247 niden-Forscher zum 80. Geburtstag 31 Franke S. & Velázquez A.F. New records of land snails from Jungbluth J.H. Herrn Professor Dr. Herbert Ant – Gratulation the locality of “El Yayal” Holquin, Cuba 259 zum 80. Geburtstag 51 Velázquez A.F. & Franke S. The Asian Freshwater Clam, Jungbluth J.H. Dr. Günter Schmid – Gratulation zum 70. Ge- Corbicula fluminea O.F. Müller, 1774 (Bivalvia: Corbiculi- burtstag 53 dae), First Record in Holquin Province, Cuba 263 Owen B. The “Buzz” on Abalones – A trio of gems from South Novapex – Trimestriel de la Société Belge de Malacologie – Africa! 264 Vol. 6 (1-2) 2005 10 Mars Owen B. The culture of a “Four Species” Haliotis Hybrid in a Articles originaux (tutti gli articoli sono in inglese) Marine Shellfish Hatchery 269 Vilvens C. New records and new species of Calliostoma and Krommenhoek W. Remarkable Beaches 278 Bathyfautor (Gastropoda: Calliostomatidae) from the Vanuatu, Fiji and Tonga 1 Papéis Avulsos de Zoologia - Museu de Zoologia da Univer- Wakefield A. & McCleery T. Three new species of Cytiscus sidade de São Paulo Vol. 44(1, 2, 3, 4, 5, 6), 2004 Stimpson, 1865 (Gastropoda: Cystiscidae) from the Tuamo- I fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. tu Archipelago 19 Rolán E. Some radulae and opercula from West African Phuket marine biological center research Bulletin no. 65, Nassariidae (Mollusca: Neogastropoda) 31 2004, Phuket Oktober 2004 Houart R. Description of a new species of Favartia (Ga- (in inglese) stropoda: Muricidae: Muricopsinae) from Brazil 41 Vongpanich V. & Matsukuma A. Family Noetiidae in Thai- Vie de la Société (tutti gli articoli sono in francese) land 31 Delongueville C. & Scaillet R. Inventaire malacologique Il volume contiene ancora lavori di nessun interesse mala- de débris coralligènes prélevés au Cape Corse 3 cologico Vilvens C. L’excursion d’automme de la S.B.M. dans la région de Custinne et de Celles 12 Schriften zur malakozoologie aus dem Haus der Natur - Vilvens C. La famille des Architectonicidae Gray J.E., 1840 16 Cismar Heft 21, 30.12.2004 Masson J. & R. La famille des Harpidae 19 Riedel A. et al. Eine neue Vitrea - Art aus Anatolien (Gastro- Duchamps R. Les Neritoidea d’Afrique 23 poda, Zonitidae) (in tedesco)1 Houart R. Le genre Bolinus Push, 1837 25 Grego J. & Szekeres M. New taxa of clausiliids (Gastropoda: Delongueville C. & Scaillet R Le Genre Neptunea Röding, Pulmonata: Clausiliidae) from northern Peru (in inglese)5 1798 en Europe 30 Wiese V. Zur aktuellen Bestandssituation von Vertigo moulin- siana (Dupuy, 1849) in Schleswig-Holstein (in tedesco)12 Of sea and shore Vol. 26, No. 3, 20 October 2004 - Tom Rice Bößneck U. Ein isolierter Vorposten der Südlinchen Zylin- Editor - Port Gamble Washington derwindelschnecke, Truncatellina callicratis (Scacchi, 1833), (tutti i lavori sono in inglese) am Kyffhäuser in Thüringen (Gastropoda: Stylommatopho- Sutanto O. & Patamakanthin S. Description of a new Cym- ra: Vertiginidae) (in tedesco)13 biola species from small Islands in the Java Sea, Indonesia Lill K. Macrogastra rolphii, Clausilia cruciata und Bulgari- 148 ca cana am Gnadtberg im Innerstebergland - Lebendnach- Owen B. A photo Study of the Eastern Pacific Hybrid Aba- weise der in Niedersachsen seit Jahrzehnten verschollenen lones (Genus Haliotis). Part 5 Haliotis corrugata Wood, Arten (Gastropoda: Clausiliidae) (in tedesco)15 1828 x H. sorenseni Bartsch, 1940 154 Hemmen J. Further corrections to R. Tucker Abbott “Com- Almasi E.S. Chile “A long petal of sea…“ 158 pendium of Landshells [1989] (in inglese)19 Owen B. The Haliotis brazieri Angas, 1869, complex of ea- Massier W. Descriptions of new Marginellidae species from stern Australia: a review and photo study of a contentious South Africa (Gastropoda: Marginellidae) (in inglese)21 group of taxa 167 Lorenz F. & morrison H. The genus Lilliconus G. Raybaudi Shells from fim do mundo 175 Massilia (Gastropoda: Conidae) in the Western Pacific, with Recently Described Shelled Marine Mollusks 183 the description of Lilliconus wallacei sp. nov. (in inglese)29 Mollusks on Postage Stamps 191 Massier W. Descriptions of new subspecies of Bistolida stolida Owen B. Proposed reclassification of Haliotis roberti McLean, (Linnaeus, 1758) (Gastropoda: Cypraeidae (in inglese)3543 Wiese V. 25 Jahre “Haus der Natur - Cismar” Malakologisches Ardila N.E. The genus Armina (Gastropoda: Nudibranchia: und Museales aus dem Kleinen Dorf in die groß Welt (in te- Armidae) in the southern Caribbean, with the description desco)39of a new species 131 García F:J. & Troncoso J.S. A new species of the genus Ane- Soosiana – Hungarian Malacological Journal – Vol. XXV, 32. 2004 tarca Gosliner, 1991 (Gastropoda: Opistobranchia: Facelini- Gulyás S. & Sümegi P. Some aspects of Prehistoric shellfis- dae) from the western Atlantic Ocean 139 hing from the early Neolithic (KÖRÖS) site of Tiszapüspö- Zalvide P.C. et al. Two new species of Leptochiton Gray, 1847 ki, Hungary: Methods and findings (in inglese ed ungherese) (Polyplacophora) from the Iberian Peninsula (eastern Atlan- 5-60 tic coast) 144 Duerr R. Cirsotrema (Gastropoda: Ptenoglossa: Epitoniidae) Steenstrupia Vol. 28(2) 2004 Zoological Museum University in the Miocene Chipola Formation of northwestern Florida of Copenaghen 152 Pubblicazioni ricevute Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- Vermeij G.J. & Herbert G.S. A new species of Stramonita cologico. (Gastropoda: Muricidae) from the Late Pliocene of Florida 157 Thalassia salentina Stazione di Biologia Marina di Porto Ce- Simone L.R.L. & Zelaya D.G. A new Orbitestella (Gastro- sareo – Dip. Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali – poda: Heterobranchia: Orbitestellidae) from Tierra del Fue- Università degli Studi di Lecce – n. 27-2004 go, Argentina 160 Miglietta A.M. Centenario della nascita di Pietro Parenzan 3 Ituarte C. Shaeriidae (Bivalvia) from Peruvian Amazon flood- Guidetti P. Population dynamic of the seagrass Posidonia plains with description of Pisidium iquito new species. 167 oceanica for evaluating meadow health status a study case using recostruction techniques (in inglese) 33 Triton n. 11 March 2005 Journal of the Israel Malacological Il volume contiene ancora diversi lavori di nessun interesse Society - Jerusalem - ISRAELE malacologico. (Tutti gli articoli sono in inglese) Buzzurro G. & Ovalis P., 2005. Fusinus rolani: A new Medi- Thalassia salentina Stazione di Biologia Marina di Porto terranean species 1 Cesareo – Dip. Scienze e tecnologie biologiche ed ambienta- Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated li – Università degli Studi di Lecce – n. 28-2005 list: Chamidae 4 El-Shabrawy G.M. & El-Sayed T.R. Long-term changes and Mienis H.K. An overlooked record of Callista Florida from community structure of macrobenthic Artropoda and Mol- Port Said, Egypt (Bivalvia, Veneridae) 5 lusca in Bardawil Lagoon 17 Mienis H.K. Bankivia fasciata in the Gulf of Aqaba? 6 Ferreri D. et al. Molluschi terrestri della provincia di Lecce 31 Heiman E.L. About Blasicrura rashleighana pseudoteres 7 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- Heiman E.L. New conchological information on Blasiclura gico. teres-Like shells of the Hawaiian waters 11 Heiman E.L. & Yerenburg V. Variability of Erosaria spurca The festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. from the Mediterranean coast of Israel 15 XXXVII, February 10, 2005 n. 2 (in inglese) Heiman E.L. Notadusta punctata forma beriini 17 Albi Y. Coralliochama orcutti White, 1885 (Plagioptychidae), Schütt H & Șeșen R. Levantina spiriplana in Turkey (Mollu- a rudist bivalve 13 sca: Helicidae: Helicinae) 21 Mienis H.K. Shells of Haitia acuta with a zebrine color pat- The festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. tern 24 XXXVII, March 10, 2005 n. 3 (in inglese) Mienis H.K. Blister pearl formation in Achatina albopicta 25 Konenberg G.C. & Lee H.G. Strombus granulatus Swainson, Örstan A. Shell repair in Pomatias elegans (Caenogastro- 1822 (Gastropoda: Strombidae), a very variable specie in- poda: Pomatiasidae) 26 cluding a note on homonymy with Strombus granulatus Mienis H.K. Shells from the emergency excavation in the Röding, 1798 (Gastropoda: Cerithiidae) 31 Begin-quarter of Ramla, Israel 28 Trego K. A record size for Megastraea turbanica (Dall, 1910) Mienis H.K. & Hadas G. Archaeomalacological finds in the (Gastropoda: Turbinidae) 36 vicinity of ’En Gedi 4. Molluscs in an oven dating to the 1st century CE 31 The festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Singer B.S. Shelling on Saint Marie Island, Madagascar 32 XXXVII, April 14, 2005 n. 4 (in inglese) Coan E.V. & Valentich-Scott P. Tellina inaequistriata Dono- Venus Journal of the Malacological Society of Japan Suppl. van, 1802: a double neotype designation to stabilize nomen- n. 3, October 2004, Tokyo clature 39 Callomon P& Petit R.E. Tadashige Habe’s “Coloured Illu- Hertz J. A trip to a local San Diego Beach 44 strations of the Shells of Japan (II)” and “Shells of the We- stern Pacific in Color vol. 2”: Comparison of printings and The festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. treatments of included taxa (in inglese) 1 XXXVII, May 12, 2005 n. 5 (in inglese) Skoglund C. Anachis pachyderma Carpenter, 1857, a valid Pa- Xenophora N. 109 janvier-février-mars 2005 - Bulletin de namic Province species (Columbellidae: Gastropoda) 49 l’Association Français de Conchyliologie Groves L.T. Jean McCreery Cate (1917-2001) a biographical (tutti i lavori sono in francese) sketch and malacological publication 53 Spondylus sp., Trigonostoma thystlon Petit & Harasewitch, 1987, Conopleura striata Hinds, 1884, Erosaria limacina in- The nautilus Vol. 118, n. 4, December 21, 2004 Sanibel, Flo- terstincta Lamarck, 1810, Lambis crocata (Link, 1807), Vo- rida, USA lutoconus bednalli Petit & Harasewitch, 1987 2 44 (Tutti gli articoli sono in inglese) Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles (partie 34) - Superfamille: Conoidea (7ème partie) Famille: renz, 2002) and a description of Esontropia francescoi form Turridae (4ème partie) - Sous-famille: Mitromorphinae - Gen- mainland 33 res: Mitromorpha, ecc. Sous-famille: Clathurellinae - Gen- res: Clathurella, ecc. - Sous-famille: Mangeliinae - Genres: Zoologische mededelingen 76: 17-24 December 2002 Natio- Mangelia, ecc. 5 nal Museum of Natural History LEIDEN Touitou D. (Traduction Robin A.) Aide à l’identification des (tutti i lavori sono in inglese) cônes du complexe de Conus lividus 8 Opresko D.M. Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Antho- Lauranceau N. Origines et variations de la forme et de pig- zoa). Part II. Schizopathidae 411 mentation des Prosobranches – Reproduction et Taxonomie Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- 12 gico. Goutal F. (Traduction Robin A.) Cypraeidae des Petits An- tilles 20 Zoologische mededelingen 77: 1-14 August 2003 National Robin A. Panglao 2004 – Une expédition scientifique dirigée Museum of Natural History LEIDEN Pubblicazioni ricevute par le MNHN 32 (tutti i lavori sono in inglese) Gratecap D. – Photo Gounon A., Robin A., Wimart-Rous- Achituv Y. & Hoeksema B.W. Cantellius cardenae spec. nov. seau-Escale au Senegal (Faune du Senegal) 39 (Cirripedia: Pyrgomatinae) from Acropora (Isopora) brueg- Dandrimont (Traduction Valtat S. & Eichorst T.) À l’Île Mau- gemanni (Brook, 1893) (Anthozoa: Acroporidae), a case of rice, les «Coquilles Ravauder» noircissent: pourquoi? 48 host specificity in a generalist genus 1 Bois P. Chicoreus (Triplex) palmarosae Lamarck, 1822 – Com- Ditlev H. New Scleractinian corals (Cnidaria Anthozoa) from paraison entre les formes des Philippines et du Sri Lanka Sabah, North Borneo, with notes on the and eco- 54 logy of the species and descriptions of one new genus and Encart: 1 feuillets de Mitridae. nine new species 193 Hartog J.C. den & Ocaña O. A new endemic Actinia species Xenophora N. 110 april-mai-juin 2005 - Bulletin de l’Asso- (Actinaria: Actiniidae) from the central Macaronesian Ar- ciation Français de Conchyliologie chipelagos 229 (tutti i lavori sono in francese) Roeleveld M.A.C., Gould J. & Gleadal I.G. Types of Recent Trésors de nos tiroirs - foto di: Babelomurex cariniferus (G.B. Cephalopoda in the National Museum of Natural History, Sowerby, 1834), Columna columna (Müller, 1774), Lambis Leiden 253 crocata pilsbryi Lamarck, 1810, Buccinum undatum sene- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- stre Linnaeus, 1758, Cantharidus gilberti (Montrouzier in gico. Fischer, 1878), Cantharidus picturatus (A. Adams, 1891), Turbo canaliculatus Hermann, 1781 2 Zoologische mededelingen 78: 1-16 August 2004 National Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles Museum of Natural History LEIDEN (partie 35) - Superfamille: Conoidea (8ème partie) Famille: (tutti i lavori sono in inglese) Turridae (5ème partie) - Sous-famille: Daphnellinae ou Ra- Opresko D.M. Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Antho- phitominae - Genres: Daphnella, ecc. Sous-famille: That- zoa). Part IV Establishment of a new family, Aphanipa- cheriinae - Genres: Thatcheria 5 thidae 209 Coquillages du Sénégal (suite Xenophora n. 109) 9 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- Robin A. & Jaux G. Conchyliologues celebres: William John gico. Swainson (1789-1855) 11 Pacaud J.-M. & Loubry P. Gisortia (s.s.) gisortiana (Passy, Zoologische mededelingen 78: 18-28 December 2004 Natio- 1859) (anche traduzione in inglese)14nal Museum of Natural History LEIDEN Duboc J.-P. & Pineau S. Escale aux Îles Barren (anche traduzio- (tutti i lavori sono in inglese) ne in inglese)20Mead A.R. Comparative reproductive anatomy in the South Lhaumet G. & Martin J.-C. Oliva bulbosa forme polluensis African giant land snails (Gastropoda: Pulmonata: Achati- 25 nidae) 417 Lauranceau N. Coquilllages et genetique 29 Robson E.A. Cnidogenesis in the jewel anemone Corynactis Variations de forme et de pigmentation chez Hexaplex cicho- californica (Carlgren, 1936) and C. viridis (Allman, 1846) reus 31 Anthozoa: Corallimorpharia) 461 Watt R.(Translation Robin A. & Merlin J.C.) Forms of Criba- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- ria comma (Perry, 1811) and of Esontropia francescoi (Lo- gico.

45 ’

Varie Associazione “Verde Realtà”

Varie Il Presidente Bruno Dell’Angelo ha ricevuto e ci ha tra- Gli autori confidano nei nostri soci per la segnalazione smesso la notizia dell’avvenuta costituzione in Roma di inesattezze e per dati ulteriori; annunciano inoltre la dell’Associazione di Volontariato denominata “Verde loro intenzione di realizzare una versione del catalogo Realtà” con fini naturalistici. organizzata per province geografiche e una in formato Questa associazione nasce per volontà di insegnanti ed documento per Word. ex-alunni di una scuola media statale di Roma presso la Senza entrare in valutazioni inerenti le finalità di un quale nel 1981 fu creato, su iniziativa del corpo inse- progetto così vasto, mi sento in dovere di fare alcune gnante e dei genitori degli allievi, il “Museo Francesco osservazioni. Settepassi”. Tale iniziativa ricevette l’incoraggiamento Anzitutto la realizzazione in HTML costringe l’utente del Consiglio Direttivo della SIM allora in carica e si che voglia inserire o modificare dati a ricorrere ad un protrasse per circa venti anni. programma editor di ipertesti, deve cioè editare la pagi- Non rassegnandosi alla scomparsa del Museo e del- na di lavoro, inserire i dati, salvare e quindi visualizza- l’ambito culturale connesso, gli ex-alunni con i genitori re. Non si può certo dire che questa sia un’interfaccia e gli insegnanti hanno deciso appunto di dar vita alla “user friendly”, specialmente in vista di utenti molto Associazione “Verde Realtà” giovani o bambini, per i quali sarebbe opportuno avere Finalità, statuto, contenuti culturali, progetti ed attività la possibilità di immediato accesso ai dati all’atto della possono essere consultati visitando il sito dell’Associa- loro visualizzazione. zione all’indirizzo www.verderealta.it. Ci saremmo attesi che questo fosse possibile nella ver- Nel comunicarci queste notizie, l’Associazione ci ha an- sione per Word del catalogo, ma quel che abbiamo po- che segnalato la realizzazione di un catalogo detto tuto vedere è altra cosa: la versione Word è semplice- “World Wide Malacological Catalog”, scaricabile in mo- mente la check-list dei molluschi di tutto il mondo, do totalmente gratuito dal sito stesso. completa di sinonimie (ovviamente ancora largamente Tale catalogo è stato scritto in linguaggio HTML ed è incompleta), senza possibilità “built-in” di inserimento quindi visualizzabile tramite un browser di ipertesti. di immagini, dati geografici e dimensioni. La sua struttura consiste in una pagina HTML per ogni Infine osservo che è ben noto quanto sia rischioso “in- famiglia di molluschi di tutti i mari del globo, contenen- gessare” qualunque tipo di Database ad una Sistema- te una tabella di quattro colonne e tante righe quante tica precostituita, senza fornire adeguati strumenti atti a sono le specie di questa famiglia. La prima colonna è gestirne le modifiche, che sono state e saranno profonde destinata alle immagini delle specie, la seconda al nome e continue nel tempo, pena la veloce decadenza della con eventuale sinonimia, la terza alle dimensioni in fruibilità del prodotto in tempi rapidi. mm, la quarta infine per le indicazioni geografiche. Sottolineando che queste osservazioni sono volte a sti- I nominativi delle famiglie inserite sono presi dal lavoro molare in positivo gli autori del catalogo, faccio loro i di Millard, messo a disposizione dei nostri soci da alcu- miei complimenti per la ingente mole di lavoro svolto ni anni sul sito della SIM; i nomi specifici, per un totale ed i miei auguri per una proficua sua continuazione. di 45000, provengono da fonti varie per dichiarazione degli autori e sono stati preinseriti assieme ad alcune (poche) sinonimie; anche le località geografiche (almeno Il Redattore quelle che ho controllato) sono preinserite. Enzo Campani

46 Privacy - Elenco dei Soci 47 - ...... n. Varie ovato@fastweb Società Italiana di Malacologia ......

’ S.I.M...... Prov...... oppure scaricarli dal sito della S.I.M. ed inviarli, una dal sito della S.I.M. ed inviarli, scaricarli oppure e-mail a: paolo.cr volta compilati, per ...... net.it ri- hanno già inviato il modello non devono che Coloro modifi- che non intendano apportare mandarlo, a meno che a quanto già segnalato. Distinti saluti ...... Firma nego il consenso nego il consenso nego il consenso CAP □ □ □ ...... Casella Postale n. 436 Fax 80133 NAPOLI Succursale 83 Società Italiana di Malacologia ...... do il consenso do il consenso do il consenso □ □ □ ...... Dichiara di aver letto l’informativa di cui alla Legge n. 675 del 31/10/1996 e autorizza la Società Italiana di Dichiara di aver letto l’informativa di cui alla Legge n. 675 del 31/10/1996 Malacologia a: dati personali quali indirizzo, telefono, E-mail ecc. esclusivamente per la gestione della i propri e trattare Utilizzare Società stessa Telefono E-mail Comune di Il sottoscritto Domiciliato in (Via/Piazza) Tutti coloro che vogliono essere inseriti negli elenchi inseriti negli essere che vogliono coloro Tutti di sono pregati che verranno pubblicati prossimamente riportati qui di seguito ed inviarli i modelli compilare per posta all’indirizzo sopra riportato alla Segreteria nel Notiziario Vol. 22, n. 5-8 del 2004 è stato pubblicato 22, n. nel Notiziario Vol. includendovi i nominativi dei l’elenco dei Soci S.I.M. hanno risposto al questionario sulla soli soci italiani che Legge 675/96. Gentile Socio, Privacy - Elenco dei Soci - Elenco Privacy Diffondere, sia con mezzi cartacei che informatici, i propri dati personali, per favorire i contatti personali, lo scam- dati personali, per favorire sia con mezzi cartacei che informatici, i propri Diffondere, bio di notizie e di materiale, sia fra i Soci che all’esterno Comunicare i propri dati personali a terzi per l’invio di materiale pubblicitario i propri Comunicare data Atlantic Fresh water Fresh water : Atlantica / : □ Scientific study : Bibliographic : : / Dulciacquicola / Dulciacquicola / Worldwide □ □ : : No Bibliografico / Mondiale / No / □ Studio scientifico / Studio scientifico / □ □ □ QUESTIONNAIRE Fossil fauna Mediterranean Recent fauna Geographical areas Interested in exchange You are interested in You : / : / Terrestrial Terrestrial : / : / : / Yes Terrestre / Terrestre / Terrestre Sì / Mediterranea / European □ □ □ □ Fauna fossile Fauna attuale Malacological Collecting This questionnaire is not compulsory. The answers will be included in the next will be included The answers is not compulsory. This questionnaire Aree geografiche Interessato a Cataloghi e alla Pubblicità Temi di interesse Temi QUESTIONARIO / Europea / Europea Interessato a scambi □ Interested in receiveing catalogues and advertising . Malacologico / Italian Collezionismo / Marine Marine □ □ Italiana / Marina / Marina / □ □ □

Premesso che il presente questionario è facoltativo, si informano i soci che le risposte pervenute saranno inserite nei saranno inserite che le risposte pervenute si informano i soci è facoltativo, questionario il presente che Premesso soci S.I.M. / elenchi dei prossimi list of S.I.M members’

Varie 48 Quonte sociali 2005 49 70,00 60,00 25,00 50,00 20,00 60,00 50,00 40,00 € € € € € € € € Varie 2,00 per la N.M.V. nel 2,00 per la N.M.V. ) € VISA, MASTERCARD, Filiale Napoli 86, Corso 3,00 must be added. . Please specify motiva- 18,00) 18,00) . Pro-forma invoices on re- . Pro-forma ) ) € € € . IBAN: IT12 L010 1003 4860 ( Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries ’ Italy and UE countries Abroad Abroad Abroad Abroad Remittance instructions , with no additional expenses, sending details , with no additional expenses, sending 3,00 per la S.E.M. e di [email protected] Europe and Japan only Europe € ( 30,00 (per soci giovani 30,00 (per soci giovani 40,00 55,00 Estero / Estero Italia e paesi UE / / Estero / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero ) ) € € € € Payment should be sent through International Postal Money International Payment should be sent through n. Box P.O. Order payable to Società Italiana di Malacologia, account n. giropost 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 or on our 28231207 quest, please address to Secretary. quest, please address card: It is possible to pay by credit EUROCARD by letter to ad- Crovato dr Paolo of your card to the Secretary or by e- to n. +39 +81.5514063, by FAX of Society, dress mail: paolo.cr tion of payment. For Bank charges tion of payment. For Bank charges 0002 7000 412; BIC: NAPBITNN Please take notice that the only bank account is the following: Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Amedeo di Savoia, 214 F/G .aicon.com/sim under 25 under 25 ( ( /www 2,00 per la S.I.M., di / , quarterly, and Notiziario S.I.M. vol. 23, quarterly and , quarterly, ) € http: Carta Sì, Visa, SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. Filiale di Napoli 86, coordinate bancarie: Junior members Junior members [email protected] ISSN:0394-7149 ( , senza aggravio di spese, invian- Supporter members Supporter members . Vi raccomandiamo di specificare il raccomandiamo di specificare . Vi Individual members Individual members Institutions Institutions Istruzioni per il pagamento Bollettino Malacologico vol. 41 Bollettino Malacologico Enti, Istituti / Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci sostenitori / / Soci ordinari Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti / Soci sostenitori / / Soci ordinari S.I.M. (Bollettino Malacologico + Notiziario S.I.M.) Corso Amedeo di Savoia, 214 F/G Corso CHECK DIGIT 12, CIN L, ABI 01010, CAB 03486, con- to 000027000412 motivo dei versamenti. simile con la Soc. Olandese di con la Soc. Spagnola di Malacologia ne abbiamo definito un altro all’accordo Oltre di noi le seguenti quote: presso il 28 febbraio 2005, potranno pagare Malacologia, per cui i nostri soci, entro + Noticiario) S.E.M. (Iberus (Basteria + Spirula) N.M.V. Marina + Spirula) (Basteria + Vita N.M.V. di uno sconto di quindi a fruire Si verrebbe Il conto corrente bancario dell’Associazione è presso Il conto corrente Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Master Card, Euro Card Paolo Crovato, carta al Segretario do i dati della Vostra al n. per FAX per lettera all’indirizzo sotto riportato, 081.5514063, o per e-mail: paolo.cr Effettuare il pagamento sul c/c postale n. 28231207 inte- il pagamento Effettuare Casella Postale n. stato alla Società Italiana di Malacologia, la causa- 436 I-80133 NAPOLI Succursale 83, specificando ordi- fattura inviare le del pagamento. Nel caso si richieda IVAalla Segreteria. codice fiscale o P. nativo con estremi tramite carta di credito: È possibile pagare ( 2005 dues Quote sociali 2005 Quote L’unico indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria e Tesoreria è: e Tesoreria per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria indirizzo da utilizzare L’unico is the following: and Treasurer for mailing to Secretary The only address caso di abbonamento combinato.