REGIONE DEL - PROVINCIA DI

COMUNE DI SANDRIGO

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI IN VIA ASTICO, 1 A SANDRIGO (VI)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMMITTENTE: SIG S.P.A. via Marosticana, 380 –

Vicenza, 08 ottobre 2012

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

INDICE

1. PREMESSE ...... 3

2. CONTESTO GEOLOGICO – STRATIGRAFICO ...... 5 2.1. PROFILO GEOLOGICO ...... 5 2.2. MODELLO GEOLOGICO LOCALE ...... 6 2.3. SEQUENZA STRATIGRAFICA SITO – SPECIFICA ...... 7 2.4. PERMEABILITÀ DEI TERRENI ...... 8 2.5. ASSETTO GEOMORFOLOGICO ...... 9 3. RETE IDROGRAFICA LOCALE...... 10

4. CONTESTO IDROGEOLOGICO ...... 11 4.1. GENERALITA’ ...... 11 4.2. CAMPO DI FLUSSO ...... 12 4.3. REGIME DI FALDA ...... 13 4.4. POZZI AZIENDALI ...... 15 4.5. ASSETTO CHIMICO DELLA FALDA ...... 15 4.6. POTENZIALI SORGENTI DI INQUINAMENTO DELLA FALDA ...... 16 4.7. VULNERABILITA’ INTRINSECA DELLA FALDA ...... 17 4.8. UNTI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO ...... 18

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

ALLEGATI FUORI TESTO

ALLEGATO 01 SCHEDE STRATIGRAFICHE D’ARCHIVIO

ALLEGATO 02 ANDAMENTO DEI DEFLUSSI SOTTERRANEI – RILIEVI DEL 17 AGOSTO 2010

ALLEGATO 03 ANALISI CHIMICA ACQUA SOTTERRANEA – COPIA del RAPPORTO DI PROVA

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 2 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

1. PREMESSE

Il presente documento intende riferire sul merito degli aspetti geologici e idrogeologici che caratterizzano il settore di pianura nei pressi di via Astico, nel comune di Sandrigo, dove è attivo un impianto di lavorazione dei materiali di cava e di confezionamento di conglomerati bituminosi della società S.I.G. SpA (Figura 1).

Le indagini hanno riguardato la raccolta e l’elaborazione di tutti gli elementi tecnici disponibili, al fine di formulare un quadro conoscitivo esauriente e omogeneo del materasso alluvionale di alta pianura, costituito da materiali generalmente sciolti permeabili (i.e. ghiaie e sabbie), dove trova sede un acquifero ad elevata conducibilità idraulica.

Figura 1 – Panoramica dell’impianto di lavorazione della ditta S.I.G. a Sandrigo

L’estratto di ortofoto in Figura 2 evidenzia che l’area in questione è contraddistinta da:

 presenza di attività estrattive (a nord dell’impianto) con coltivazione sia sopra falda e che sotto falda,

 immediatamente a sud, si colloca la zona industriale di Sandrigo,

 nel margine orientale, si riconoscono colture di tipo seminativo e non mancano appezzamenti adibiti ad altre colture orticole oppure a vigneto-frutteto,

 l’urbanizzazione di tipo residenziale appare complessivamente modesta e comunque concentrata presso i centri abitati di e Sandrigo, ed in misura minore lungo le principali arterie di comunicazione stradale.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 3 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Figura 2 – Estratto di foto aerea del sito in esame 

0 250 500

scala grafica (m)

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 4 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

2. CONTESTO GEOLOGICO – STRATIGRAFICO

2.1. PROFILO GEOLOGICO

Dal punto di vista geologico, l’area in esame si inserisce nell'unità geografica della pianura veneta, che si sviluppa su un'ampia fascia di territorio situato ai piedi dei rilievi prealpini e caratterizzato, dal punto di vista idrografico, dalla presenza di una serie di corsi d'acqua ad andamento sub-parallelo che, usciti dalle valli montane, lo attraversano in direzione approssimativamente N – S, fino a riversarsi nel Mare Adriatico.

A questi corsi d'acqua (T. Astico - F. Bacchiglione, F. Brenta,) si deve la deposizione di imponenti quantità di materiali sciolti di origine fluviale e fluvioglaciale che, accumulatisi in forti spessori, hanno dato origine al sottosuolo dell'alta pianura, contribuendo inoltre all'esistenza di differenti strutture idrogeologiche presenti nella media e nella bassa pianura.

Gli elementi strutturali che rivestono una fondamentale importanza nell'analisi dei caratteri idrogeologici e stratigrafici del materasso quaternario della pianura veneta sono le conoidi alluvionali ghiaiose. Si tratta di estese strutture a ventaglio depositate dai fiumi in tempi diversi, quando il loro regime era differente da quello attuale e caratterizzato da portate molto più elevate, conseguenti allo scioglimento dei ghiacciai.

Lungo il tratto pedemontano della pianura, le successive conoidi di un fiume si sono non solo sovrapposte tra loro ma anche compenetrate lateralmente con quelle degli altri fiumi, cosicché ne risulta un sottosuolo interamente ghiaioso per tutto lo spessore del materasso alluvionale. La larghezza di questa fascia pedemontana a materasso indifferenziato varia da 5 a oltre 20 km a partire dal piede dei rilievi montuosi prealpini.

Le conoidi ghiaiose si sono spinte verso sud per distanze variabili, in dipendenza dei differenti caratteri idraulici di ciascun fiume. Esse hanno inoltre raggiunto distanze diverse, in funzione del regime che caratterizzava il corso d'acqua in quel momento: spesso quelle più antiche, e quindi più profonde, hanno invaso aree più lontane. Il materasso alluvionale presenta spessori variabili in relazione all’andamento del substrato.

Dalla coltre alluvionale indifferenziata della fascia pedemontana si dipartono verso sud i lembi più avanzati delle conoidi. Questi, attraverso varie digitazioni, originano più a valle un materasso non più uniformemente ghiaioso ma costituito da alternanze di orizzonti ghiaiosi e limoso-argillosi di origine marina o dovuti ad episodi di sedimentazione lacustre o palustre.

In definitiva, scendendo verso meridione dalla zona indifferenziata, in cui si osservano accumuli di materiali sciolti a pezzatura grossolana fino ad alcune centinaia di metri di profondità, lo spessore complessivo delle ghiaie diminuisce progressivamente, fino a che tali livelli giungono ad esaurirsi entro i materiali fini. È questa la conformazione del sottosuolo della media pianura veneta che si estende lungo una fascia di ampiezza variabile dai 5 ai 10 km a valle della linea dei fontanili.

Segue infine un'ultima fascia che si spinge fino alla costa adriatica con larghezza di 10-20 km. In quest’ultimo settore il sottosuolo appare formato in prevalenza da orizzonti limoso-argillosi alternati a livelli sabbiosi generalmente fini. I letti ghiaiosi delle grandi conoidi alluvionali sono ormai molto rari, di spessore piuttosto limitato e quasi sempre localizzati ad elevate profondità.

Il sito in oggetto, dal punto di vista generale, si colloca entro la fascia di Alta Pianura, ubicandosi circa 3 – 4 km a nord del limite settentrionale della fascia di transizione tra il sistema freatico indifferenziato e quello multifalde in pressione (fascia delle risorgive).

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 5 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

2.2. MODELLO GEOLOGICO LOCALE

La distribuzione dei materiali ghiaiosi nel sottosuolo della zona in esame è legata alle vicende deposizionali che hanno segnato l'evoluzione quaternaria del sistema idrografico locale compreso tra il F. Brenta e il T. Astico: essa viene illustrata dall’estratto della carta delle isopache percentuali delle ghiaie fino alla profondità di 30 m (Figura 3), che mostra come l’area indagata si collochi presso le isopache percentuali delle ghiaie del 100%.

In ordine alla rappresentazione della situazione locale, in Figura 4 si riporta un profilo stratigrafico tratto dalla pubblicazione “Carta regionale delle acque” (Regione del Veneto, 1984), tracciato con andamento O – E passante per il territorio di Sandrigo.

Si osserva, come già descritto precedentemente, che nel settore di interesse esiste un unico sistema alluvionale costituito da materiali a granulometria prevalentemente grossolana; localmente, a profondità di qualche decina di metri da p.c., compaiono alcuni livelli argillosi di spessore modesto.

Figura 3 – Estratto di carta delle isopache percentuali delle ghiaie fino alla profondità di 30 metri

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 6 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Figura 4 – Sezione geologica stratigrafica

2.3. SEQUENZA STRATIGRAFICA SITO – SPECIFICA

Per l’approfondimento del quadro stratigrafico di dettaglio, ci si è avvalsi delle informazioni deducibili da alcune schede stratigrafiche di archivio, le cui posizioni sono mostrate in Figura 5.

Figura 5 – Collocazione delle schede consultate

I dati, inseriti in forma schematica in ALLEGATO 01, evidenziano la presenza di un potente livello di ghiaie e sabbie di composizione prevalentemente calcarea (elementi arrotondati e sub-arrotondati), con spessore variabile da punto a punto, e comunque generalmente non inferiore ai 50 metri da piano campagna.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 7 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Alcuni dei log stratigrafici a maggior dettaglio mostrano comunque la presenza, entro i primi 50 m da p.c., di alcuni orizzonti argillosi, di spessore talora anche metrico, ubicati a differenti profondità e giustificabili con la vicinanza del sito alla fascia di transizione tra alta e bassa pianura.

Nel corso di approfondimenti geologici, geotecnici e idrogeologici connessi con la richiesta di approfondimento delle cave di ghiaia “Mirabella” e “Astico”, avanzata dalle ditte S.I.G. e Girardini nel 1999, furono prelevati dai sondaggi n. 2 e n. 3 (103_165B) dei campioni di terreno rimaneggiati (complessivamente n.15 campioni) ed indisturbati (n.2) utilizzati in laboratorio per la caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni.

Si riportano in Figura 6 le curve granulometriche dei campioni di ghiaia e sabbia prelevati entro i primi 20 – 25 metri da p.c., nella porzione satura del deposito ghiaioso superficiale1 (cfr Tabella 1 a seguire per le profondità di campionamento):

Tabella 1 – Caratteristiche di prelievo dei campioni di interesse Sondaggio 103_165B – n. 2 Sondaggio 103_165B – n. 3

(q.ta p.c. = 68.65 m s.l.m.) (q.ta p.c. = 66.80 m s.l.m.)

ID campione 2/1 2/4 3/2 3/5

Profondità 7.5 – 7.7 24.3 – 24.6 10.0 – 10.3 21.0 – 21.3 (m da p.c.)

Figura 6 – Analisi granulometriche 100 2/1 90 2/4 80 3/2 70 3/5 60 50 40 passante % passante 30 20 10 0 100.000 10.000 1.000 0.100 diametro mm 0.010 0.001

ghiaia sabbia limo argilla

I fusi granulometrici dei campioni analizzati risultano del tutto simili tra loro, cadendo quasi completamente entro l’intervallo delle ghiaie e delle sabbie.

2.4. PERMEABILITÀ DEI TERRENI

I depositi alluvionali del sottosuolo dell’area di interesse sono costituiti prevalentemente da ghiaia e sabbia.

1 la falda ha una soggiacenza di circa 15 metri da p.c.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 8 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Il materiale ghiaioso-sabbioso è caratterizzato da una permeabilità elevata, cui corrisponde un buon drenaggio, come è possibile osservare dalla Tabella 2 sul campo di variabilità della permeabilità delle rocce sciolte sotto riportato.

Tabella 2 – Valori di conducibilità idraulica dei sistemi naturali in funzione della litologia e della granulometria (fonte Castany, 1985)

2.5. ASSETTO GEOMORFOLOGICO

Per quel che riguarda l’assetto geomorfologico generale, l’area in studio è interessata da terreni appartenenti all’unità dei depositi mobili degli alvei fluviali attuali (colore azzurro) in stretta adiacenza ai depositi fluvioglaciali e alluvionali antichi e recenti delle vallate alpine e prealpine (colore giallo chiaro), depositati dal fiume Astico (Figura 7).

Figura 7 – Estratto di carta geomorfologica 

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 9 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

3. RETE IDROGRAFICA LOCALE

Per quanto attiene l’assetto idrografico sito – specifico, l’elemento di maggiore rilevanza è il corso del Torrente Astico, che scorre a meno di 200 m in direzione ovest dal sito in esame, caratterizzato da un alveo di piena ampio circa 180-200 m che per buona parte dell’anno appare privo di deflussi superficiali.

Localmente, la zona circostante l’area di interesse è caratterizzata da alcuni fossi e rogge, in buona parte non tubati, che costituiscono il reticolo di drenaggio delle acque di pioggia e fanno parte della rete del servizio irriguo consortile stagionale.

Come messo in evidenza in Figura 8, lungo il limite nord di proprietà con direzione OSO – ENE scorre la Roggia Brugnola, che poco più avanti riceve le acque provenienti dalla Roggia Seriola Breganze.

Figura 8 – Reticolo idrografico su scala locale 

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 10 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

4. CONTESTO IDROGEOLOGICO

4.1. GENERALITA’

La situazione idrogeologica del sottosuolo è evidentemente condizionata dalle caratteristiche granulometriche e strutturali del materasso alluvionale, e soprattutto dalla differente distribuzione dei materiali ad elevata permeabilità.

Lungo la fascia settentrionale, dove il sottosuolo è interamente ghiaioso, esiste un'unica e potente falda idrica a carattere freatico. Essa è sostenuta dal substrato roccioso ed oscilla liberamente all'interno dell'acquifero indifferenziato a grande permeabilità, in relazione alle fasi di piena e di magra del proprio regime. Al piede dei rilievi la falda si trova tra i 40 e i 60 m di profondità.

Procedendo verso sud la superficie freatica si avvicina progressivamente al piano campagna, fino a venire a giorno nei punti topograficamente più depressi, lungo una fascia praticamente continua, a sviluppo circa est-ovest e di ampiezza massima intorno a 10 km (fascia dei fontanili o delle risorgive).

La portata media annua dei fontanili, nella fascia compresa tra il fiume Astico e il fiume Brenta, è stata stimata, nel periodo 1975 – 76, intorno ai 7 m3/s. Dal fitto sistema di risorgive hanno inizio numerosi e tipici corsi d’acqua che caratterizzano il settore di media pianura.

A partire dalle risorgive, le condizioni idrogeologiche cambiano in conseguenza della differenziazione del materasso alluvionale ghiaioso. Il sottosuolo infatti è qui strutturato in fitte alternanze di livelli ghiaiosi e di letti limoso-argillosi, che determinano l'esistenza di un complesso idrogeologico multifalde ad acquiferi sovrapposti. Tale sistema multistrato contiene falde idriche in pressione, alloggiate entro gli orizzonti a granulometria grossolana e confinate al tetto e al letto tra livelli praticamente impermeabili, formati appunto da limi e argille.

Nella fascia meridionale infine la pianura risulta progressivamente meno ricca di riserve idriche sotterranee, mancando ormai nel sottosuolo acquiferi ad elevata permeabilità di spessore apprezzabile.

Con riferimento al modello stratigrafico generale precedentemente descritto, il sito in esame dal punto di vista idrogeologico insiste nel settore di alta pianura: la situazione idrostrutturale tipica di queste zone si configura generalmente con l’esistenza di una potente falda di tipo freatico superficiale, alloggiata entro i livelli ghiaiosi ad elevata permeabilità, che costituiscono il materasso alluvionale indifferenziato.

L'alimentazione delle falde è garantita nelle aree di ricarica soprattutto da 3 fattori: - la dispersione in alveo dei corsi d'acqua nel tratto in cui attraversano l'alta pianura (falda di subalveo dell’Astico), - l'infiltrazione diretta degli afflussi meteorici che si verifica nella medesima fascia - e l'infiltrazione delle acque irrigue.

Tutti gli apporti citati concorrono, nell'area dell'alta pianura, alla ricarica dell'acquifero freatico, il quale provvede a rifornire il sistema multifalde con cui è strutturalmente connesso. Per quanto attiene alle aree di bassa pianura si sottolinea che i corsi d’acqua, in genere arginati artificialmente, incidono terreni per lo più limoso-argillosi per cui la loro influenza sull’alimentazione diretta delle falde è praticamente trascurabile.

Relativamente alla struttura idrogeologica generale, riportata secondo una sezione schematica in Figura 9, il sito in argomento si colloca entro il settore di alta pianura, localizzandosi immediatamente a nord del limite superiore della fascia dei fontanili.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 11 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Figura 9 – Schema strutturale di riferimento della pianura veneta

4.2. CAMPO DI FLUSSO

Ad approfondimento della tematica idrogeologica, si riportano in Figura 10 alcuni estratti cartografici tratti da bibliografia che descrivono la morfologia dei deflussi sotterranei del territorio circostante i siti in studio. Le cartografie permettono di trarre le seguenti considerazioni:

- il F. Astico scorre a circa 200 m di distanza dal sito con direzione di scorrimento NNO - SSE;

- il corso d’acqua in questo tratto del proprio corso si trova nelle condizioni di alimentazione dell’acquifero latistante;

- la morfologia delle isofreatiche sta appunto a significare che presso il settore indagato i rapporti idraulici fiume-falda sono di stretta dipendenza, con drenaggio continuo operato dalla falda a spese del corso d’acqua;

- la direzione dei deflussi sotterranei si sviluppa complessivamente da NNO verso S SE;

- la superficie di falda assume gradienti variabili dell’ordine dello 0.150.25 %;

- tutti i fattori dell’alimentazione (dispersione fluviale, precipitazioni efficaci, pratiche irrigue etc.) esplicano la loro azione di ricarica quasi esclusivamente presso il settore di materasso ghiaioso indifferenziato e da monte contribuiscono quindi alla formazione dei deflussi sotterranei del sistema multifalde;

- presso il sito della cava la superficie di falda assume una quota media assoluta di 65-66 m rispetto al livello del medio mare.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 12 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Figura 10 – Estratto di carte idrogeologiche. A sinistra: estratto da “Carta idrogeologica dell'alta pianura veneta - Rilievi freatimetrici: novembre 1975” tratto da Dal Prà. (C.N.R. e MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (1983) A destra: estratto da “Isofreatiche (2004)” tratto da “Bacino del Bacchiglione: studi e ricerche idrologiche finalizzati alla messa a punto di modelli matematici per la tutela e la gestione delle risorse idriche sotterranee” di Rinaldo A., Altissimo L., Marani M., Passadore G., Sartori M.

Ad aggiornamento del quadro idrogeologico sopra descritto, è stata effettuata in data 17 agosto 2010 una campagna freatimetrica misurando la soggiacenza della tavola d’acqua presso 25 pozzi distribuiti su una superficie di circa 25 km2 nell’intorno del territorio di Sandrigo.

La ricostruzione dell’andamento dei deflussi sotterranei (inserito in ALLEGATO 02) permette di osservare i principali caratteri della circolazione idrica sotterranea dell’area in esame:

- la morfologia delle isofreatiche appare generalmente uniforme, con la falda freatica degradante in direzione NO – SE caratterizzata da un gradiente idraulico medio pari a 0.18%; la tavola d’acqua assume quota variabile da 68.7 m s.l.m. nella porzione settentrionale del territorio in esame a 58.4 m s.l.m. nel settore meridionale;

- il diffuso trend omogeneo dei deflussi sotterranei appare tuttavia lievemente deformarsi in corrispondenza dell’asse del T. Astico: la ricostruzione freatimetrica evidenzia ancora il carattere disperdente del T. Astico a favore della falda nella zona in sinistra idrografica ove si colloca l’area di studio;

- a nord del bacino estrattivo Astico-Mirabella, presso il quale la falda risulta affiorante, le linee di flusso convergono verso lo specchio freatico, intorno al quale si realizza un locale incremento dei gradienti idraulici; per riequilibrare l’incremento di portata determinato dall’asporto di materiali sotto falda, infatti, nei settori a monte, come pure in quelli a valle della cava, si osserva un aumento dei gradienti idraulici, mentre la falda affiorante presenta una pendenza praticamente nulla.

4.3. REGIME DI FALDA

Relativamente al regime della falda sotterranea, alcune considerazioni si possono trarre dai dati storici relativi alla soggiacenza della tavola d’acqua registrati entro il pozzo Sandrigo, afferente alla pregressa rete del Magistrato alle Acque di Venezia (Annali idrologici).

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 13 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

I dati a diposizione (Figura 11) indicano che la tavola d’acqua si localizza mediamente tra i 61.0 m s.l.m. e i 56.5 m s.l.m., mostrando un’escursione massima di ca. 4.5 metri, il che si traduce con una soggiacenza dal piano campagna (per il pozzo Sandrigo) compresa tra 20 e 25 metri ca.

Figura 11 – Andamento della falda sotterranea presso il “Pozzo Sandrigo “ (Annali Idrogeologici) 62.0

61.0

60.0

59.0

58.0 Quota freatica (m s.l.m.)

57.0

56.0 dic-68 dic-71 dic-74 dic-77 dic-80 dic-83 dic-86 dic-89 dic-92 dic-95 dic-98 dic-01 gen-66

Dati più aggiornati circa la quota di falda nel settore di pianura in esame provengono dal documento redatto da ARPAV titolato “Stato delle acque sotterranee del Veneto – Anno 2010”, nel quale vengono presentati i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto analizzate sia per l’aspetto chimico, individuando i principali indicatori di contaminazione antropica, che sotto il profilo quantitativo (monitoraggio della soggiacenza di falda).

Relativamente al comune di Sandrigo, in Figura 12 si riportano le misure freatimetriche acquisite nel pozzo n. 140 (quota b.p. pari a 89.03 m s.l.m.), ubicato all’incrocio tra via Astico e la S.P. per Breganze. I dati sono stati mediati usando una retta di regressione locare di tipo loess (linea color blu).

Dal diagramma riportato si osserva che la falda, in questo punto, oscilla indicativamente tra 67 m s.l.m. (2001 – 2002) e 75 m s.l.m. (2009 – 2010), con una escursione massima prossima pertanto a 8 metri.

Figura 12 – Diagramma piezometrico della stazione n. 140 a Sandrigo

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 14 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

4.4. POZZI AZIENDALI

Entro l’area dell’impianto di produzione di inerti e di confezionamento di conglomerati bituminosi della ditta SIG sono presenti complessivamente n. 2 pozzi, distribuiti nell’area come mostrato nella planimetria di Figura 13 (fornita dalla Committenza).

Secondo i dati acquisiti, risulta che: - il Pozzo 1 viene utilizzato per il reintegro dell’acqua di lavaggio inerti, - il Pozzo 2 è ad uso domestico, a servizio della casa del custode,

I pozzi risultano denunciati presso il Genio Civile di Vicenza (istanza di concessione preferenziale per uso industriale ed igienico sanitario - prat. 1279/TE).

I quantitativi di acque prelevati dai pozzi non vengono utilizzati per le lavorazioni che interessano l’impianto di recupero dei rifiuti oggetto della presente relazione.

Pozzo 1

Pozzo 2

Figura 13 – Ubicazione pozzi aziendali su planimetria catastale

4.5. ASSETTO CHIMICO DELLA FALDA

Per quanto attiene le problematiche di qualità della falda idrica sotterranea, in data 20 luglio 2010 è stata condotta una campagna di prelievo entro il Pozzo 2 (denominato P17 nella freatimetria aggiornata di ALLEGATO 02 e Pz1 in referto del laboratorio chimico Analytical) posto sottogradiente rispetto al bacino di cava sottofalda Astico – Mirabella.

Il campionamento delle acque dal pozzo è stato realizzato per mezzo di un apparato di sollevamento provvisionale, inserito entro il tubo piezometrico, e costituito principalmente da una pompa collegata ad un canneggio monouso.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 15 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Preliminarmente al campionamento delle acque è stato eseguito uno spurgo della durata indicativa di circa 20 minuti, al fine di permettere il prelievo di un campione che fosse il più rappresentativo2 possibile della composizione chimico-fisica della falda.

Successivamente alla fase di spurgo, si è confezionato il campione riducendo la portata di emungimento in modo da minimizzare il disturbo al sistema acquifero e per non incrementare la mobilizzazione di solidi sospesi.

I risultati analitici relativi a questa campagna di prelievo sono consultabili nel Rapporto di Prova in ALLEGATO 03 redatto dal laboratorio incaricato.

Il quadro idrochimico indica che l’attività estrattiva condotta presso il bacino “Astico” e la produzione di inerti e di confezionamento di conglomerati bituminosi si confermano compatibili con il mantenimento dei parametri ambientali di qualità riconducibili alla normativa vigente.

4.6. POTENZIALI SORGENTI DI INQUINAMENTO DELLA FALDA

Per lo studio degli elementi di impatto ambientale eventualmente presenti nel settore di studio, ci si è avvalsi delle informazioni in possesso dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza, che nell’ambito del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi – Rischio Risorse Idropotabili (2000) ha raccolto informazione di vario genere con lo scopo di definire diversi gradi di rischio cui sono esposte le fonti di approvvigionamento idropotabile.

L’immagine in Figura 14 rappresenta gli strati informativi che interessano il settore limitrofo all’impianto in esame e in particolare trovano posto gli elementi relativi a:

 zone industriali, evidenziate con tratteggio di colore grigio,

 allevamenti zootecnici, visibili da un marcatore color viola,

 reti fognarie, riconoscibili dal tratto color nero,

 stazioni di distribuzione carburanti.

Dalla cartografia riportata si nota che l’elemento di maggiore pressione ambientale riconoscibile entro e nelle vicinanze dell’area in esame è rappresentato sostanzialmente dalla zona industriale (cui appartiene l’impianto in argomento) e delle diverse pratiche zootecniche.

2 eliminando le acque che stazionano all’interno del piezometro e che hanno subito squilibri fisici e chimici rispetto alle acque di falda

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 16 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Figura 14 – Elementi di impatto ambientale nella zona di interesse

Allevamenti zootecnici

Stazioni di distribuzione carburanti

Stazione di sollevamento – rete fognaria

Fognatura principale

Aree industriali

Discariche

1A

2A

2B

4.7. VULNERABILITA’ INTRINSECA DELLA FALDA

Se si considerano le possibilità di accesso dei potenziali inquinanti dalla superficie del piano campagna verso le falde appare evidente come il settore di alta pianura presenti inferiori difese rispetto alla media e bassa pianura dove gli strati argillosi proteggono gli acquiferi profondi da eventuali veicolazioni dirette di contaminanti.

Nell’allegato A alla D.G.R. n. 234 del 10 febbraio 2009 della Regione Veneto, si fa riferimento alla designazione delle zone vulnerabili di alta pianura a seguito dell’applicazione del metodo parametrico SINTACS3.

L’acronimo SINTACS è indicativo dei seguenti parametri elaborati e restituiti su base del sistema informativo regionale:  soggiacenza;  infiltrazione efficace;  non – saturo (effetto di autodepurazione);  tipologia della copertura;  acquifero (caratteristiche idrogeologiche);  conducibilità idraulica dell’acquifero;  superficie topografica (acclività).

Un estratto della “Carta della vulnerabilità intrinseca della falda freatica della Pianura Veneta” scaricata dal sito della Regione - Piano di Tutela delle Acque è riportato in Figura 15.

Dalla cartografia si evince che, in termini generali, il settore in esame ricade entro una fascia a vulnerabilità elevata.

3 Civita M., De Maio M., Farina M., Zavatti A. – Linee – guida per la redazione e l’uso delle Carte della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento. ANPA, Manuali e Linee Guida 4/2001, 100 pp. 1 CD ROM

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 17 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Si ritiene di dover sottolineare, tuttavia, che per affrontare in maniera più dettagliata e rigorosa il problema della potenziale contaminazione delle acque sotterranee sarebbe necessario implementare un adeguato modello di trasposto inserendo i dati di input locali.

Figura 15 – Estratto della Carta della vulnerabilità intrinseca della falda freatica della Pianura Veneta (fonte: PTA)

4.8. UNTI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

Si ritiene importante porre infine in evidenza che sulla scorta delle informazioni acquisite, riferite all’effettivo sfruttamento idropotabile nel territorio vicentino, l’acquifero in esame risulta utilizzato per scopi pregiati (uso umano), come illustrato dalla dislocazione dei pozzi acquedottistici nel territorio dell’alto vicentino di Figura 16.

Figura 16 – Ubicazione dei pozzi ad uso acquedottistico nei dintorni dell’area in esame

Il pozzo acquedottistico più vicino risulta essere l’opera di presa denominata Astichello, posto tuttavia in destra idrografica, a ca. 350 m ad ovest dall’impianto SIG, in un settore laterale al sito in senso idrogeologico.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 18 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

E’ ben evidente invece che i pozzi acquedottistici ubicati sottogradiente, che rappresentano di fatto dei punti maggiormente sensibili all’attività di progetto, e identificabili sostanzialmente dai pozzi comunali n. 1 n. 2, si trovano ad almeno 1 km dal sito in esame.

Vicenza, 08.10.2012

Dr. Geol. Silvia Bertoldo Dott. Geol. Enrico Marcato

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 19 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 20 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

committente SIG S.p.A. – Sandrigo (VI) data emiss. 08.10.12

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi in via Astico, 1 a Sandrigo (VI). RELAZIONE IDROGEOLOGICA

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

ANTONELLI R. & DAL PRÀ A. (1980) - Carta dei deflussi freatici dell’alta pianura veneta con note illustrative. Quad. l.R.S.A.- C.N.R. n. 51, Roma. ARPAV (2005) – La Carta dei Suoli in scala 1:250.000 del Veneto: metodologia e applicazioni. ARPAV – Stato delle acque sotterranee del Veneto – Anno 2010. ARPAV (2008) – Le acque sotterranee della pianura Veneta – I risultati del progetto SAMPAS. CIVITA M., DE MAIO M., FARINA M., ZAVATTI A. (2001) – Linee guida per la redazione e l’uso delle Carte della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento. ANPA, Manuali e Linee Guida 4/2001. CUSTODIO E., LLAMAS (2005) – Idrologia sotterranea. Ed. Flaccovio. DAL PRA` A. (1983) – Carta idrogeologica dell'alta pianura veneta. "Grafiche Erredici", Padova. MARCOLONGO B., PRETTO L. (1991) – Rischio potenziale intrinseco di inquinamento degli acquiferi alloggiati nell'Alta Pianura Vicentina. G.N.D.C.I., pubbl. n.407, C.N.R., Padova. MARI G.M. (1984) – Carta regionale delle acque Regione del Veneto. PASSADORE G., MONEGO M., ALTISSIMO L., SOTTANI A., PUTTI M., RINALDO A. (2010) – Modello matematico generale del flusso della risorsa idrica sotterranea del veneto centrale. – Atti XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Palermo, 14-17 settembre 2010. PASSADORE G., MONEGO M., SARTORI M., PUTTI M., ALTISSIMO L., SOTTANI A., RINALDO A. (2007) – Uno strumento per la gestione delle risorse idriche sotterranee: modello matematico generale del flusso nei sistemi acquiferi del veneto centrale. – Approvvigionamento e Distribuzione Idrica: Esperienza, Ricerca ed Innovazione. Ferrara, 28 - 29 Giugno 2007. PROVINCIA DI VICENZA (2001). Programma provinciale di previsione e prevenzione dei rischi. AA.VV. REGIONE DE VENETO – SEGR. REG. TERRITORIO – Dip. ECOLOGIA (1985) – Carta isofreatica (rilievi dicembre 1983). Venezia. REGIONE DEL VENETO (1987) – Carta delle unità geomorfologiche, scala 1:250.000, Venezia. REGIONE DEL VENETO (1990) – Carta geologica del Veneto, scala 1:250.000, Venezia. REGIONE DEL VENETO (1985) – Carta isofreatica (rilievi dicembre 1983), Venezia. REGIONE DEL VENETO (1999) – Modello strutturale degli acquedotti del Veneto. Giunta Regionale del Veneto, Segreteria Regionale all’Ambiente, Direzione Geologia e Ciclo dell’Acqua. REGIONE DEL VENETO, SEGRETERIA PER IL TERRITORIO (1983) – Carta piezometrica e freatimetrica. Rilievi del dicembre 1983. RINALDO A., ALTISSIMO L., MARANI M., PUTTI M., PASSADORE G., SARTORI M., MONEGO M,. DONATO M., SOTTANI A., (2005) – Studi e ricerche idrogeologiche finalizzati alla messa a punto di modelli matematici per la tutela e la gestione delle risorse idriche sotterranee. Prima relazione intermedia. Università degli Studi di Padova, Centro internazionale di Idrologia D. Tonini, Provincia di Vicenza, AATO Bacchiglione. SOTTANI N., PRETTO L., MARCOLONGO B. (1982) – Gli acquiferi nella pianura a nord di Vicenza. A.I.M. Vicenza e C.N.R., AQ/2/18, pp.159, Vicenza-Roma.

STUDIO MARCATO Geologia, Geotecnica, Ambiente, Sicurezza pag. 21 di 21 Viale Ortigara n. 63, 36100 VICENZA - Telefax: +39 0444 323728 - [email protected]

ALLEGATO 01

SCHEDE STRATIGRAFICHE D’ARCHIVIO

Stratigrafia n. 103_092A

Località: Quattro Strade, Sandrigo Q.ta P.R.: 80.00m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: - Data: 1946 Metodo: - Note: Ditta sondatrice: MASSARENTI

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 80.00 80.00

80.00 5.00 80.00 80.00

80.00 10.00 80.00 80.00 80.00 80.00 tratto cieco 80.00 15.00 80.00 0.00

0.00 0.00 20.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 24.0 25.00 0.00 80.00 Ghiaia con ciottoli e sabbia

0.00 0.00 30.00 0.00 80.00 80.00 0.00 0.00 35.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

40.00 0.00 fenestrato tratto 0.00 0.00 80.00

45.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 50.00 80.00 80.00 80.00 53.00 27.00 Argilla gialla 53.0 53.20 26.80 55.00 54.00 26.00 Ghiaia con argilla gialla 55.50 55.50 Argilla gialla sabbiosa 80.00 Ghiaia e argilla compatta 60.00 60.50 19.50 80.00 80.00 80.00 65.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 70.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 75.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 85.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 90.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 95.00 80.00

80.00 80.00 Stratigrafia n. 103_092B

Località: Quattro Strade, Sandrigo Q.ta P.R.: 80.00m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: - Data: 1933 Metodo: - Note: Ditta sondatrice: MASSARENTI

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 80.00 80.00

80.00 5.00 80.00 80.00 AVANPOZZO 80.00 10.00 80.00 80.00 80.00 13.40 66.60 15.00 80.00 0.00

0.00 0.00 20.00 0.00 Ghiaia e sabbia 0.00 0.00 0.00 0.00 25.00 25.00 55.00 80.00

0.00 Ghiaia con strati di sabbia argillosa 0.00 30.00 30.00 50.00 80.00 80.00 0.00 Ghiaia con sabbia 0.00 35.00 35.00 -35.00 0.00 Ghiaia con ciottoli 37.00 -37.00 0.00 0.00 40.00 0.00 0.00 0.00 80.00

45.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 50.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 55.00 80.00 55.50

80.00

60.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 65.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 70.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 75.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 85.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 90.00 80.00 80.00 80.00 80.00 80.00 95.00 80.00

80.00 80.00 Stratigrafia n. 103_092C

Località: Quattro Strade, Sandrigo Q.ta P.R.: 84.00m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: - Data: 1964 Metodo: - Note: Ditta sondatrice: MASSARENTI

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 84.00 84.00

84.00 5.00 Ghiaia 84.00 84.00

9.00 75.00 10.00 10.50 73.50 Ghiaia con strati di argilla 84.00 84.00 Ghiaia 15.00 84.00 16.30 67.70

0.00 0.00 Argilla cinerea sabbiosa con ghiaia 20.00 20.50 63.50 0.00 0.00 Ghiaia, sabbia e argilla gialla 0.00 25.00 24.80 59.20 84.00 Argilla 27.00 57.00 0.00 0.00 Ghiaia con sabbia argillosa 30.00 30.20 53.80 31.00 53.00 Sabbia con ghiaietto, argilla cinerea con torba 84.00 84.00 84.00 35.00 84.00 Argilla cinerea compatta con torba 84.00 84.00 38.00 46.00 84.00 40.00 84.00 84.00 84.00 84.00 84.00 Argilla sabbiosa 45.00 84.00 84.00 84.00 48.20 35.80 84.00 50.00 84.00 Ghiaia ferrugginosa 51.60 32.40 Argilla sabbiosa 53.50 30.50 55.00 54.50 29.50 Ghiaia e sabbia

84.00

60.00 84.00 Argilla sabbiosa con torba 84.00 84.00 63.40 20.60 65.00 84.00 84.00 Ghiaia ferrugginosa e argilla gialla 84.00 68.00 16.00 84.00 70.00 84.00 84.00 Argilla scura compatta 84.00 73.20 10.80 75.00 84.00 Conglomerato di ghiaia 76.50 7.50 84.00 84.00 Argilla gialla 80.00 84.00 81.30 2.70 84.00 84.00 85.00 84.00 84.00 84.00 84.00 84.00 90.00 84.00 Ghiaia con strati di conglomerato 84.00 84.00 84.00 84.00 95.00 84.00 96.50 -12.50 98.00 -14.00 Argilla e ghiaia Stratigrafia n. 103_152

Località: via Astico, Sandrigo Q.ta P.R.: 83.00m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: - Data: 1971 Metodo: - Note: Ditta sondatrice: MASSARENTI

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 83.00 Terreno di riporto 2.20 80.80

83.00 5.00 83.00 83.00

83.00 10.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 15.00 83.00 0.00

0.00 0.00 20.00 0.00 0.00 Ciottoli, ghiaia, ghiaietto e poca sabbia 0.00 0.00 0.00 25.00 0.00 83.00

0.00 0.00 30.00 0.00 83.00 83.00 0.00 0.00 35.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 40.00 0.00 0.00 0.00 83.00

45.00 45.00 38.00 83.00 83.00 83.00 83.00 Ciottoloni, ghiaia, ghiaietto e poca sabbia 50.00 83.00 83.00 52.00 31.00 Argilla scura 53.50 29.50 55.00 55.00 28.00 Ghiaia e ghiaietto con argilla 83.00 83.00 Ghiaia, ghiaietto e croste di conglomerato 83.00 59.00 60.00 59.70 23.30 Argilla scura 83.00 83.00 Ghiaia, ghiaietto e poca sabbia 83.00 64.00 19.00 65.00 83.00 Argilla giallognola 65.80 17.20 83.00 Ghiaia compatta con argilla 67.70 15.30 83.00 70.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 75.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 80.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 85.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 90.00 83.00 83.00 83.00 83.00 83.00 95.00 83.00

83.00 83.00 Stratigrafia n. 103_165b - n.2

Località: Sandrigo Q.ta P.R.: 68.65m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: carotiere 101 mm Data: 1998 Metodo: carotaggio continuo Note: Ditta sondatrice: GEOTECHNA S.r.l.

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 68.65 68.65

68.65 5.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 10.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 Ghaia sabbiosa talora debolmente limosa color bruno chiaro 15.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 20.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 25.00 68.65 68.65 27.50 41.15 68.65 28.00 40.65 Argilla bruno chiara 30.00 68.65 68.65 68.65 68.65 Ghiaia sabbioso-limosa color bruno chiaro 68.65 35.00 68.65 36.20 32.45 68.65 68.65 Argilla bruno chiara 68.65 40.00 39.80 28.85 41.00 27.65 Ghiaia in abbondante matrice argilloso-limosa bruno-grigia 68.65 68.65 68.65 45.00 68.65 Argilla 68.65 68.65 68.65 49.20 19.45 50.00 50.00 18.65 Tufo verde scuro. Alterato 68.65 68.65 68.65 68.65 55.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 60.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 65.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 70.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 75.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 80.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 85.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 90.00 68.65 68.65 68.65 68.65 68.65 95.00 68.65 68.65 68.65 68.65 Stratigrafia n. 103_165b - n.3

Località: Sandrigo Q.ta P.R.: 66.80m s.l.m. da CTR Diametro di perforazione: carotiere 101 mm Data: 1998 Metodo: carotaggio continuo Note: Ditta sondatrice: GEOTECHNA S.r.l.

Analisi chimiche

Falda (mg/kg s.s.)

P.C. (m da P.R.) Descrizione stratigrafica Completamento Scala grafica Scala Profondità (m) Profondità s.l.m.) (m Quota Stratigrafia 66.80 66.80

66.80 5.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 10.00 66.80 Ghiaia con sabbia bruno grigia, talora limosa 66.80 66.80 66.80 66.80 15.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 20.00 20.00 46.80 66.80 66.80 66.80 66.80 25.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 30.00 66.80 66.80 Ghiaia sabbiosa debolmente limosa bruno chiaro 66.80 66.80 66.80 35.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 40.00 40.00 26.80 66.80 66.80 Ghiaia medio fina con sabbia e limo bruno chiara 43.00 23.80 66.80 45.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 50.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 55.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 60.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 65.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 70.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 75.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 80.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 85.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 90.00 66.80 66.80 66.80 66.80 66.80 95.00 66.80 66.80 66.80 66.80

ALLEGATO 01

ANDAMENTO DEI DEFLUSSI SOTTERRANEI

RILIEVI DEL 17 AGOSTO 2010

83.6

73.5 R

88.6

74.8

77.93

91.6 81.0 90.8 73.9 72.2

E 98.5 N 91.9 105.0 A I 102.7 LI R 85.0 M 3.4 I 10 101.12 96.3 M A

87.2 86.7 V 97.3 IA 102.9

IMPIANTO 78.1 E 89.6 L 82.4 L E 73.7 98.5 95.5 D 104.2 5 DI DEPURAZ. 93.3 97. G O 94.4 77.78 C A 75.7 74.5 81.0 S ET T E 91.3 76.50 104.6 A C. ROCCO 97.9 C V 104.3 I U 105.4 P02 A 81.0 72.7

97.0 79.6 92.9 92.2 D

100.40 O 90.5 N 76.9 76.0 86.6 76.2

104.0 87.2

98.3 82.8

D 80.1

P01 A

96.3 RAD

103.4 98.4 ST G

74.1

I 3.7 P 90.4 78.96

IN 10 R

A 100.9 R

B 103.5 100.8 97.5 94.0

OM 102.3 L I M

CO .2

100 78.39

91.3 O

95.0 89.0

81.0 ANDAMENTO

103.1

A 92.2

VI

103.6 103.3 96.5 72.8

N 76.3 75.8 V

97.5

I

93.4 89.7 E 83.3 E A

N

101.6 99.72

O 79.9 74.9 V 99.64

94.0 R

93.3 I 77.86

96.5 A

A O

100.30 94.6 78.3

85.2 J

98.7 90.6

100.3

PA M

103.3

A S V DEI

Z 86.6 T 86.5 I 74.1 Z 80.5 C 103.2 A R 91.5 R

2.0 O

10 A

02.5 76.3 1 B L D

93.5 A 88.4

E T 75.1 A

100.8 5 95.9 89.5 75.3 97.

R 78.4 A

1.0 I

10 T 80.9

O S

92.2

102.5 76.65 .

C 83.2

B M A

99.47

A

A 72.3

93.5 T A

R

101.6 E R

I

T 96.6 R

96.9 A O

93.1 I

G N L

78.8

74.2 DEFLUSSI SOTTERRANEI 102.2 85.4 N A 98.5 O

86.9

101.9 AZIENDA AGR. O

M 77.4

94.7 L 89.6

E P04 T D

E

95.7 90.6

.9 O 99

E

G

7.5 9 92.9 85.1 L

90.7

72.3 A L 9 MIRABELLA 95. 74.5 4.0 9 .2 ' 102 A

76.54

91.2 VI L

M 73.3

90.2 I 76.5 6 D 102. I .4 100 C

A IA V A

ALLEVAMENTO

N S

I P03 VILLA FINOZZI E C.CAROLLO 99.13 83.5 77.7 L

.2 101.7 97 N 80.0 95.9 O 97.78 A 93.1 I 72.9

84.8 77.25

103.9 81.4 E

74.6 S 86.0 89.5 75.52 P05

.6 91.6 75.6 100 72.3 93.7 01.1 101.0 1 94.0 94.5 92.2 V E 89.6 IA A EX CAVA 98.1 86.7 78.1 99.6 74.2

S A 84.8 N 75.9

99.9 97.10

.9 94.0 76.4 100 89.8 75.7 RILIEVI DEL 17 AGOSTO 2010 76.33 F FE 76.6 98.50 L 96.0 IC .3 E 98 98.43 91.8 AZIENDA AGR. 98.61 83.8 0 S 97. 94.8 100.8 89.5 88.6

89.0

99.7

101.4 98.59 72.3 76.3 94.4 72.9 71.9 86.1

73.8 93.0 98.45

75.1

LA 5.2 R IO 9 90.6 SCUOLE

SE O

100.8 T 96.3 82.3 LA L T 2.4 DE 9 AZIENDA AGR. A I V O

93.2 T Z 81.0 80.9 O 74.42 Z 92.7 71.2 88.5 83.6

R A

99.3 75.4 L S. VALENTINO R

94.2 84.9 78.4 100.6 A

100.3 E 75.28

P N 75.8 S. FELICE 88.8 76.2 .0 L T 97 95.3

100.0 94.6 E 75.48

93.8 71.6 99.5 72.9

75.69

L 91.3

0 87.0 100.

E 96.55 2.1 9 93.0 85.3 96.57 D 71.5

80.7

G

97.7 76.22 69.9 83.0 SCUOLE 83.1

99.7 A A

S 01.7 .1 91.1 1 D 95 79.9 74.9 100.0 T 98.1 92.7 A

I C R 94.4 6 2.6 9 7 T 98.7 O 93.2 74.53 99.2 78.5 S 96.7 72.5 72.6

6 A 65 77.3

74.5 92.8 6 87.7

95.99 95.61 N P08 .8 98.8 99 MARAGNOLE

84.5 70.6 95.26 87.9 80.0 90.9 84.7

.5 73.3 92 99.7 77.8

8 9 . 7 86.0 C. MENDO 93.4 96.6 89.8 91.4 S 74.22 C

T

R 99.0 A

D 87.5 93.3 98.9 94.2 94.3 A 90.1 75.5 IA 89.7 95.58 V 87.1 69.5 P06 95.6

72.01

94.4 72.0 99.7 76.8 A 74.51 99.1

95.55 91.8 82.6 E 97.9 76.9

80.7 N 78.3

5 DEL 73.34 92. 70.5 97.6 85.0

92.6 90.8 79.5 73.97

99.6 95.24 94.3 89.5 R 87.7 75.0

68.7 1 98.7 96.0 98. 70.4

O

V

I 98.5 64.8 A 89.0 A S 73.0

89.2 73.84 0 70.0 93.8 VEGRA 90. C 82.4 71.4 A 91.8

P

92.5 I IMPIANTO 89.2 V 97.8 .0 T 93.5 92 E 74.9 I 79.3 75.8 A 86.5 G DEPURAZIONE L 86.2 R .2 97 93.7 L 73.2 69.2 O 98.3

98.0 90.3 87.6 71.58 C

H 98.5 69.6 I 77.2 Z 81.8 70.3 Z 84.0 69.1 A AZIENDA AGR. 73.68 94.29 U 79.1 72.32 98.3 88.3 96.6 L

U

N 4

75.7 6

G 88.6

A 91.3 88.2 90.1

90.1

94.3 91.6 91.8 MAGLIO 91.0 86.2 92.4 CAPITELLO

3.7 M 9 73.4

L A 96.9 96.8 R 88.4 82.6 A 68.4 79.5 A G 91.9 84.6 N VI 86.1 A 91.4 87.4 O 9 75.2 70.3 97.4 94. L 90.3 96.2 2 E 68.

A 69.5 95.2 71.6 2.0 P 9 92.4 O VIA 93.35 P09

DELL Z A

Z PIA O E 78.1 NTA LUNG 64.8 AV 81.2 A .3 C 75.23 74.34 96.7 89 E L 88.7 87.6 78.5 L 76.4 96.5 E 73.51 D P 92.0

C 93.9 S CANTIERE 87.5 83.8 A 98.8 A AD 90.8 90.3 69.6 R 86.0

96.0 96.3 ST 90.4 CONTRA' S 82.3 92.29

88.8 9 90.8 86.9 74.5 ASCARIA 68.5 88. 86.7 A 96.0 96.8 77.2 86.9 68.3 86.9 64.8 92.42 89.7 O

70.8 76.6

A 90.0

75.7 78.8 68.1 92.93

87.8 90.6 87.3 81.2 G 95.2 90.8 SEGHERIA 73.16 82.4

86.8 73.8 92.97 88.4 T VI 95.4 83.4 A T 69.00 95.0 70.40 85.8 86.9 N 74.03 A SCARI 74.4 85.6 A 95.7 93.1 A 73.4 94.7 92.3 73.19 G 66.9 87.6 A N VI 93.01 76.9 89.7 .0 68.8 K 16 90 U 95.1 .7 91 90.0 L U 71.23

A 70.04

T 3 94. 86.2

85.7

N 0 92. S. FRANCESCO 70.3

80.9 A 76.3 C

I R

P L

76.5 89.2

87.3 90.0 .5 .1 6 3 90

92.4 68.7 75.4

.5 87 66.6 94.4

74.9

94.4

.4 93 I 85.8

E 81.6 6.5 8 85.7 72.46

94.6 .9 76.7 94 A 82.8

N A

72.6 91.6 83.8

A

0 85.5 93. 76.8 73.2 .6 N 94

M

74.6

67.2 E 89.4 69.10

80.4 E O

.6 V 88 69.37

94.9 88.9 82.8 92.77 R

I A

A

93.9 6.9 8

S

O . P 93.6 70.75

. 68.0

.4 93

77.2

D .0 89 69.1 8 96.

E M

74.9

L

L 94.2 90.0 P11

3 A N I

85.5

85.3 76.3 6 A

8.0 8

T .6 90

T

P

.3 S 88 R

6.6 8 E 2

88.

71.8

92.00

O A 96.0

R

83.5

68.4

D G A

73.9

8 C B 82. L

93.5

M A

65.8 .7

69 O

O 94.1

65.84 63.5

1.8 9

N

93.8

68.0

T

72.8

E

8

G 87.

A

N

.5

86 P12

.7 79.7

87

.5

89

84.5 I 80.2

1.1 9

1 94.

76.9

5 86. L

3.0 9 A

77.5

V

.7 92

I .4

92 2.6 7

I 6.1 A 8

C. ZOLIN 70.0

V 74.2 65.5

C A 83.6

I L

I

A 8.4 8 A

E .4 R I

92 V

N

R 81.6 V 72.9

.9 90 A

75.3

T 69.06 G

0 o

2. 9

91.9 E

g Z

I

7.0

8 O

.0 B 93

g

R

R 90.77 87.1

92.0

i

U

a M

S CA' MARZANA

O 7.2

8

T 71.6

G 70.2 I R

68.20

N A

O

64.8

P10 I

87.1 R

.6

77

.1

92

R

7

92.

84.3 I

E

N

T

80.0 E

E E 63.0 87.4

A

77.4 76.9

84.0

8.9

8 A O 79.3 I

73.2 H

S

C 64.9

O

1.5 C

9

68.1

T

E

82.2

5.8

5 Z 8

T

90.8 87.1

I N

.2

95 94.1

C O

M

B

O .

A 2

92.

T 1.9 80.8 I 72.1

9

V

79.5 S

R

70.0

74.8

.5 77.8 87

A

P

68.6 I

87.5 0.8 9 V

87.8

6

4 68.37

83.0

86.4 89.09 64.5

O

86.0

T

68.1

R R

86.6

E

86.3 B

91.4 I

.

91.89 S 75.3 71.3

B 75.9 67.46

A 6 65.71 I

r V

89.91 u 86.4

PREARA I

84.3 g

88.7 A

90.3 n

89.36 o

90.7 82.1

l 84.3 CAVE DI GHIAIA

90.2 a 86.2

E

1.1

9 79.7

91.5 AZIENDA AGR.

69.9

83.6

90.3

90.30 87.4 75.4

92 . 2

84.6 T 82.8 80.5 91.6 64.6 74.1 84.5 C

65.8 88.2 73.6 70.0 89.9 91.0 8 7.8 73.9 91.63 68.0 63.9

83.3 N 82.4 84.8

89.98 90.1 90.2 68.3 91.17 84.5 85.33 86.6 67.3 .1 84.4 91.51 97 VILLAGGIO 89.9 78.6 80.1 ARREDAMENTI 67.4 88.1 66.87 73.8 PAPA LUCIANI P1675.4 83.1 71.8 64.1 .1 90.3 87 83.7 E 89.39 84.8 78.1 4.1 80.0 78.6 64.18 8 87.3 69.0 82.0 63. 74.7 84.3 83.7 CONTRA' 89.2 82.3 Sorgenti 81.8 2 88.96 90.21 80.4 88.6 TUGURIO .9 87.3 6 65.9 89 83.5 65.7

67.3 81.4 75.6 72.8 71.5 85.22 CAVE 84.4 69.6 90.1 71.9 .5 P15 64.6 87 75.9 91.31 P13 104.0 78.0

82.6 66.73 64.0 88.4 .4 88.48 82 66.9 1.3 8 79.9 79.3 78.7 68.1

67.6

63.6 81.3 74.5 71.3 9.1 85.0 88.56 8 81.4 3.8 76.2 91.19 86.4 8 79.8 77.3 70 91.35 .9 90.7 C A 83.6 67.3 90.33 90.1 N 92.6 A 91.39 E 6 75.6 76.9 M 80.8 A 81.3 75.9 90.00 78.1 O 86.7 V 67.5 90.38 79.1 I 81.3 R .0 A 81 72 .1 88.09 87.0 64.2

A S. ROCCO

4 89. 82.1 66.2

88.4 I

82.6 D

83.8 73.5

89.76

87.4 8 8 . 1 85.3 70.9 64.3 96.1 86.5

82.6 80.7 78.7 66.38 70.1

88.36 63.5 R

101.07 76.6 66.3 M 90.5 80.4 7 9 . 7 75.5 71.2 S.ROCCO A I 92.7 7 83.5 9.8 64.1 89.03 79.9 V E 88.7 I L 88.22 N 66.3 85.6 N O I E

Z 80.2 87.6 86.6 M 87.59 87.8 81.7 Z 67.4 88.9 80.7 69.9 R 80.1 75.7 A

E A 89.0 M

M 64.5

64.8

T

66.71

88.10 107.40 O

PALUGARA 76.9 75.2 A

POZZO 88.53 102.7 M I O 73.1 63.5

R N N C

R

82.3 GEOTERMICO E I T A

61.2

E

7 66.33

9.2

76.4

AGIP 61.7 T 74.4 68.6

103.7

87.2

63.2

P14

80.5 Z

103.25 79.7 79.9 70

.8

87.7 82.2

87.6

I 77

80.6 .4

O

LL 79.5 O 66.25

TE 78.4

N

O

90.45 M

112.0 74.7 63.0

87.25 91.57 CAVA DI G H I A I A I

117.9

67.2

S 61.8 81.3 79.5

latitudine (m) 88.87

B

78.8

84.1 IA AZIENDA

V T

106.2

71.7 81.9

CAVA DI Z

R 73.1

88.7 C AVICOLA 87.3 69.5

o

S GHI E A AIA

g 75 I .3

115.87

N

g

72.6 92. V 6

i 81.3 G 87.6 a 66.11 64.0

S T 82.6 63.1 87.2

I O

A

PEZZO 82.2

89.0 A

86.88 R

92.3

66.3

67.5 I 86.6

A T 78.9 119.7

124.7 78 .1 76.3

80.6 V IA P 68.9

85.52 80.0 78.5

CC. TU VASCA A G 73.0 UR IO 74.8 65.6

81.0

85.0

70.4 63.4

R 78.9

79.5 N P 102.0 o 119.04 ACQ. TO g 61.4 N

o I g 86.7

91.3 v E i a 75. 93.29 6 S

e

A i

M A 65.85 S

62.5

T

N

R 71.2 C

78.

88.4 0

O

A 1 S

0

0 80.9

VIL

LA 74.4

121.38

7

88.7 61.9 7.

1

V 119.26

68.0

70.0 R

O

U

O CITA 80.1

L 85.8 79.8 G

85.7 a

98.5 86.5

L 106.5 A n 62.8 o

i A S l E 63.2 E

s 92.0 o

e D s

73.4

66.6 T s

85.9 i 64.2

62.0 b

A 78.5 e 7 8.4 I

7 M 7.0

h 3 A 122.8 V

C I 80.0 A

86.3 85.4 61.5 TRATTORIA 72.2 V 65.5 G 112.5 CIMITERO

GUADO

90.7

80.1

86.7

66 .0

85.79 75.0

61.7 79.6

U LOVARA

7 73.8

4.6

77.6

G

77.6 79.8

I

82.6 CAVA D

79.8 114.0

6

C

80.6

A

IAIA

GH

84.9 78.1 I 65.89 88.9 70.9

73.1

97.7 R

1

V 123.26

69.2

62.7

0

0 0 103.7

65.70

76. 72.5 64.8

2 62.6

61.5

78.7

a 62.1

99.1

r

72.5 ORIA 75

C.D .8

d

61.6

63.5

76.2

77.7

n

85.7

5

a

F E O

2

VIA

A

s

1

125.0

84.3

s

103.7

107.4

a

67.3 66.0

C 84.0

82.0

88.6 78.1 78.0

84.7

U 75 .5

7 3.2

81.0

78.4

P17 73.0

Z

113.1 85.7

1 A

V

I I 74.

A 77.5 6

a l V o

n

g 78.8 69.2 A

u r e B

75 .6 65.39

80.1 N

66.1 m 76.4

a

85.4 86.7 63.3

113.7 B O i 6

u 82.9 S i

g . S 79.9 72.4

SI

69.3 S F 85.2 Z

g T O A

86.8

61.0

o 83.7

M

76.4

R o 130.37 77.1 i

77.6 78.0 63.1

CONVEN 93.5 61.8

A TO 80.4

72.9 R

93.2

83.7

66.02

86.0 65.2

83.2 74.2

1

133.41

127.4 O 2 7

74.4 T 4.3 77.6

5 76.7

114.4 72

.8

83.9

89.3

137.2

75

81.1 .1 70.3

70.8

72.1 68.9 61.2

65.34

S

M

o

83.4

77.8

132.98 S

IG Sorgenti

76.3

l

i

83.2

n

114.2

7

82.9 81.4 6.4

a

IMPIANTI 78.9 71

.8

78.8 60.7

67.3

T

72.4 71.7

V

I

134.39 PROLO

A

L 80.3

80.4

E

FALEGNAMERIA

CONVENTINO R 7 60.1

5.

8

o

85.5

134.8 87.3 A

g

I

72.8

1 65.29 06.0

86.4 g P

76.3 V A

i 76.6 S

77.0

U

a

S

126.4 B

70.0

82.3

I I

O

. 73.0

V

P

84.2

94.2 76.8

.

82.9

I

A

83.7

80.4

75

.1

102.7 74 64.1

.5

101.6

65.3

70.5

A 71.1

82.8

70.2

81.9

79.9

78.7

75.7

116.0

65.

3

133.12

60.5

85.2

83.2

140.1

119.21

70.9

75.6 FUNGAIA

60.5

7

76.6 3.9

66.5

P18

P19

126.1

72.3

C 64.1

a

i

O RA

A

IG

g 80.3 T 60.5

85.9 R

ROCCOLO 72.2 O

N

75.0 .

M g

76.6

109.0 81.5 65.07

V

o 78.0 A

90.5 VI

64.34

82.6

ROCCOLO

127.0 E

R

67.8 63.3

N

150.2

62.6

T

80.7

I SCUOLE 7

N 2.7

72.2

75.2 O 71.6

85.6 TORRE 120.20 66.6 MAGLIFICIO

82.4 69.8

IMP. AVICOLI

82.2 73.8 60.4 ERE)

(RUD

64.8

79.4

SERRAGLIA

ZOOTECNICI

O

78.8

V

I A 80.9 T

113.33 59.7 81.0

88. 8 9 6 . 9

80.2 74.2

143.0

137.4 81.7

81.8 65.5

S 64.0

70 .6 147.3

75.5

70.8

60.3

70 .8

77.2

83.0 B 74. 5 63.2

CIMITERO MILITARE I r 0

V 111.6 u 57.7

a 0 A I g 60.6 A INGLESE I G.M. 1

L n 81.8 66.8

o L 78.6 MONTE 70.5 73.9 l

75.6 a E 80.3 79.4 69.1 V 70.2

P I S CASE AGOSTA o BASTIA 83.3 105.7 A

v A

e 160.5 74.6 i C A 73.2 67.2 80.1 C 72.9

N 0 76.9 60.6 5 H 81.8 VASCA ACC. 1 I 71.8 5 NNA Z MADO 2 81.2 Z 139.1 70.0 .TO 1 A IERO ACQ 74.3

DEL TORN S L

64.62 86.1 U 70.8 63.01 131.8 114.6 .

138.1 80.0 N S

G 73.0

159.8 88.2 78.9 78.2 A 81.4 102.25 75.0 60.4 81.4 71.0 T 72.7 59.9

161.3 70.5 6 9 . 8 65.6 79.8 S T .

S 67.8

O

142.7 I S 69.6 79.5 R 76.9 T

102.84 82.0 73.1 R O

80.7 I

E

2

76.4 7 79.9 100.63 3.1

N 131.2

63.4 81.8 74.0

T

E 80.5 148.4

S. SISTO S 81.9 77.9

144.7 133.0 69.0 L O 83.2 T R C T

83.2 A I 92.8 74.4 V 6

117.2 V E 90.3 69.1 A 64.81

68.8 ' N 71.3 A A I

E A 78.7 V

L 65.93 79.3 66.5 L 7 N 80.9 1.8 70. 2 C 68.8 E 73.6 79.5 H 80.3 59.5 70.8 59.7 61.4 59.8 72.2 A

70 70.7 89.0 .6 62.6 65.8

A V

123.5 72.3 N 71.3

76.1 70.3 ALL.TO

79.9 O 63.4 CERAMICHE 149.7 P20 E I I A C S I C SUINI 132.4 93.37 84.5 77.0 U A V E

67.1 .M 78.8 A M 80.8 76.4 69.0 76.0

79.8 R

133.4 71 69.0 72.8 .2

78.6

VI 79.6 ALE

78.6 64.5 146.7 L A 91.94 I 68.5 V 70.1 59.6

129.4 125.4 74.8

72.0

81.0 DI M SCA RICA 7 ON 65.07 0.4 T 80.87 E 68.4

111.5 59.0

60.5

COMUNALE VI K 15 72. 64.8 76.3 3 67.1

81.77 A 84.09 GRA 64.44 66.1 P P A

86.2 69.5 71.4

P22 6 58.3 9. 75.1 6 A 57.5 131.5 L 69.8 66.01

74.2

C 65.10 I 64.44 a 78.1 i 82.3 L

111.4 g B

g B

77.3 62.3 o U 133.8

97.1 P

R 76.3

E

75.9 MONTECCHIO 79.1 R 79.1

A I 67.5 78.7 71.4 67.0

108.8

C V

O A

67.8 P

I T 6

75.2 7 69.4 9.1 E 0.8 81.7 124.5

O L 59.3 CIN PRECAL L O

74.6 77.1

70.5 66.4

95.3 124.0 A

125.7 58.6

L 57.8 8

N . 2 4

S. S. 77.0 N 73.6

I L 62.88 80.1 68.5 64.90

D 63.9

R E

98.1 A 73.8 76.5

F 73.5

79.7 D N

A 76.8 Z 7 2.4 67.7

78.7

A T

77.5 L 61.62 PONTE DE

79.0 5 O 62.4

V 2

95.4 61.5 1 .

A

125.9 A 70.8 60.0 I

V 59.3

95.9

A 67.8 112.4 I V 65.57

60.4 75.1

BASSANA 78.2 64.26 Presa

80.4 78.2

65.8 80.38 K 14 SCUOLE

122.7

a

81.94 d r 77.5 75.0 a

92.8 69.5

v 80.9 75.8 SANDRIGO a 74.2 E ZONA L 78.5 74.0 59.2 V L 58.9 0 111.7 I 6 A 6 A 7.5 85.7 I 76.3 I 101.1 78.91 SERBATOIO 70.7 6 64.65 63.68 N 72.7 8.5 O V 65.1 C 72.5 78.0 R L A 76.5 M A LEGNAMI PIEZOMETRICO . SCUOLE 61.6 G 59.6 P 79.3 73.8 70.1 65.5 62.99 a

n 62.0 i 108.1 A ARTIGIANALE C I A VEGRE V 77.7 58.9 71.4 P 65.2 106.1 77.9 V IT E s 91.7 64.9 e I L 74.6 A L T O 0 0 76.9

1 69.9 5 117.9 66.4 64.84 58.5 A 88.7 85.65 I 73.8 ZONA 67.9 65.1 e t V 85.2 n

73.3 63.63 e G r 76.4 80.9 58.7 r 96.5 73.1 . o 75.5 INDUSTRIALE T 71.2 57.8 56.9 S. PIETRO 74.9 58.1 V e 58.7 78.0 I COLONIA 68.1 67.9 m A 77.23 77.1 76.4 73.9 u 61.9 71.4 i G 64.4 ERGOTERAPICA 110.8 64.6 F 88.8 63.9 CINEMA A 56.3 67.3

L 59.8 94.8 70.1 77.1 I L 71.0 101.9 77.0 76.1 70.4 73.5 E 64.9 89.0 61.68 I

88.5 76.4 76.2 73.7 68.6 76.2 75.0 76.1 82.9 62.91 64.1

63.79

72.2 75.8 57.7 57.9 77.0 82.9 58.2 68.8 67.6 64.5

115.9 61.98 C A 57.6 77.69 73.3 S CASA DI 78.9 T D 71.2 76.9 I 72.0 68 C .4 58.4 E 76.9 CURA 61.4 C IENDA O 72.0 58.6 AZ BETONRAPID 66.9 I 76.42 75.87 76.3 76.6 73.5 62.9 M 61 55.9 AGRICOLA 63.4 Sorgente 7 A 75.3 75.2 67.9 86.1 69. 5 TALE 77.9 3 63.6 O SPERIMEN 72.6 A E TAN S . G 63.08

MONT. PRECALC. IA 57.4 V 56.5 5 75.8 70.9 75.6 82.2 91.8 67.5 77.5 72.9 63.4 58.4

74.2

85.3 76.1 75.4 61.7 57.9

74.9 72.5 64.3 74.1 VILLINO CERATO 57.9

61.5

74.8 76.4 69 75.35 P23 .9 74.5 75.6 77.8 68.3

R CROMADOR 62.4 57.1 o 74.0 67.8 g g 74.74 U ia 61.31 74.8 L 5 75.4 60.86 VILLA SESSO SCHIAVO 75.8 7 74.82 75.53 58.1 58.1 O

L (MDLXX) A 74.1 72.1 67.3 L 57.3 74.5 VILLA E 61.1 75.37 71.8 72.3 66.4 62.2

H 71.1 59.9 74.07 65.3 BUCCHIA 72.7 66.8 61.2 57.3

C I P B 73.86 57.7 T 68.5 74.9 SEGHERIA S 69. R 71.2 6 61.3 73.7 74.6

A i 73.3 MAROCCHINO 72.9 o 57.6

CAPODISOTTO 75.22 61.5

74.7 60.53 59.55 73.8 74.5

68.5 64.0

ZONA 58.3 QUATTRO

72.20 72.1 OSPEDALE

72.1 72.80 70.8 tichello As 75.02 76.9 74.61 A T O

C E R ARTIGIANALE 73.9 74.3 VI A 6 66.1 VENTI EU 7.7 58.1 R 74.42 71.3 57.7 60.5 OPA 70.5 A 56.4 I

E 61.2

74.1 57.3 N 74.4 57.2 V 64.4 60.3 57.1

74.1 NTO V

IMPIA i IA

73.5 e

73.34 74.67 v 73.7 59.7

56.9 o 71.1 58.95

DEPURAZIONE

67.7

71.2 69.

IA S 8

V

71.4 T

V 66. EN R 6

EZ 73.4

IA 74.69 63.4

A 74.6 57.2

73.7 71.5

D 71.8

72.3 65.3

70.3 73.5 A

71.6

73.6

66.9

57.5

70.9 8

73.2 70.4 64.7 59.82

N 4

72.8 2

72.6 72.3 .

73.94

73.3 N

71.8 57.2

73.2 68.5 67.3

57.2

67.6

U 67.1 60.8 57.1 N 70.2 72.90

ITA 58.2 56.8 CA' BENINCA' 73.1 61.4 58.40 M.ROSSO 71.4 68.0 73.1 60.5 71.9 71.0 CONSORZIO PROV. 69.7 C. CORA' 73.5 70.1 73.38 NE 70.5 56.9 ANTIGRANDI 75.6 72.5 . 62.8 71.3 70.3 S T . 71.5 71.4 72.4 72.7 72.7 S 56.5 74.3 72.9 59.7

81.6 69.5 59.8 70.1 58.7 57.2

70.3

P 69.1 R 68.3 70.6 56.3 56 63.6 O 66.6 73.02

72.2 V I 64.2 71.3 O N 65.0 LI 65. 56.8 G C 5 61.4 6 1 . 0 chia IVO 56.1

ontec T 72.3 57.85 56.7 Roggia M N I E A 68.1

B

L

VIA

E

72.1 72.4 59.23

AZIENDA

68.9 67 69.9 .8 70.6

70.4 58.41

6 60.0

8.6 VITIVINICOLA 57.0

72.6

69.1 72.5

I 68.9 63.5

72.2

72.9 54.9

E

72.2

L

56.0 69.6

69.1

O 59.7

A

70.3 L O C A N D 71.9 I 68.3

N V 72.56

71.9 A S 69.5 V

59.4

I L 67.2 A

A 70. A

3 G

57.0 71.9 72.0 62.4

Rog

gia CASEIFICIO G

A

64

I .9

V

V

P25 N 63.7 I a

i

A K 13 O 67.2 O h 69.8

71.7 66.3 L T

c

T 70.1 c 55.1

E e 70.1 55.9

t 71.2 59.39

60.5 68.8 66. 59.5 R F n 71.7 6

iu

m

72.1 E 56.5 68.1 o e 68.9

B

M

72.0

L

68.9 a V

67 ROCCOLO 71.7 .3 59.6 A r

69.0 5 9.4

71.4 e

M 55.7

71.1 67.6 MOBILIFICIO

n

o r 69.4 VI A

70.7 n 6 62.2 4. 3 o

6 t 71.1 5.4

e

70.9 C

c 69.1 67.0 E

70.8 c

56.1 h FRAT U TE

64.1

i 56.2 a R 66.0 70.1

68.0 T 74.1 O 70.5 72.7

e 67.9 70.5 69.5 69.0 s 60.8 P 65.0 68.9 59.04 i n 62.0 70.5 o A a

t 64. 3

r 67.1 56.8

67.9

59.3 58.4

o 70.9

71.4 ALLEVAMENTO

A P R I 66.9

57.7 io

64.0 64.6 V 56.0 A M 70.7 70.5 a i 57.2 70.3 61.0 L

A g

L 71.51 68.9 g R 66.2 E a

o 67.2 V 6 i 5. 6 58.3 O 70.4 D P24 I 62.9 58.8 g A R 55.9 g 55.7 C o 62.5 56.3 C 59.5 66.4 60.1 70.2 64.8 R

H 68.3 O 62.8 70.6

I 56.3 54.3 N 67.1 58.8 a 69.4 i O

g 69.8 58.4 70.0

g 70.0 57.86 67.8 o 63.0 69.8 66.6

R 70.3 A 70.4 71.1 63.6 67.9 G 62.3 D 68.2 69.6 70.0 67.3 62.2 . A 67.0 57.12 R 55.8 63.4 69.9 T GRATTA 64.2 F S LATTERIA 54.7 O

R 6 6 63.1 7.8 5.6 55.3 69.2 67.7 54.7 N CAVALLO 72.2 66.9 I 58.2 76.5 69.9 69.8 67.8 58.8 55.7

64.2 55.8 65.2 69.4 57.84 61.2 70.71 59.4 68.7 71.2

G 60.4

CAVA 70.0 66.0

AU 68.8 T

68.6 OS 66.1 69.4 62.2

TRA IN CAVA IN

DA V 55.3

65.3

70.29 60.5 I A

DISUSO 69.34

67.6 DISUSO 67.1 70.5 68.6 69.4 59.7

70.08 66.0

69.72 66.7 62.4 D 67.0

EL 69.0

65.7 LA 69.0 55.4

V I

A

6 7 .7

68.2 70.35 58.40

57.93 57.5

64.7 E 66.0 64.3

U R

63.2 57.7 O

61.0 73.1

69.5 P

6 A 1.4

A

V 69.3

A A 68.9 62.2

LD M 68.2 63.7 61 N A .4 55.9

ST O 58.12 C 55.9

IC O

N O

R 64.8 R

A 68.3 66.1 BO . 66

61.7 .5 57.7

57.9

S 67.3 65.5 L

E L 59.0 64.0 60.5 56.3 55.8 69.6

A

I 69.6 64.5

65.9 A 69.0 60.9

I 70.8

V

IMPIANTO DI 62.1 58.9

PESCA V

longitudine (m) 5058500 50595001699000 5060500 1700000 5061500 1701000 5062500 1702000 1703000

ALLEGATO 02

ANALISI CHIMICA ACQUA SOTTERRANEA

COPIA del RAPPORTO DI PROVA