ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MONTE PASUBIO” Via Dante, 1 – 36036 ()  tel. 0445/660086 –  fax 0445/570090 e-mail: [email protected] [email protected] Sito: www.icmontepasubio.gov.it Cod. Scuola VIIC83600T – Cod. fiscale 83002730246 - Cod.IPA. istsc_viic86300t - C.U.U. I.P.A. UF851O

Atto conclusivo di elaborazione del Collegio nella seduta del 14 gennaio 2016 Adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14 gennaio 2016 Revisione del Collegio Docenti nella seduta del 27 ottobre 2016 Adozione del Consiglio d’Istituto nella seduta del 27 ottobre 2016

1 Prot.8323 del 3/12/2016 Pagina

Premessa pag.3 1 COME NASCE IL PTOF pag.4 1.1 Priorità strategiche pag.5 1.2 Pianificazione dell'elaborazione del PTOF pag.7 2 RISULTATI DEL RAV (Rapporto di Autovalutazione) pag.8 2.1 Dal RAV al PDM (Piano di miglioramento) pag.10 3. PROGETTAZIONE CURRICOLARE, pag.15 EXTRACURRICOLARE,EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA 3.1 Composizione dell'Istituto pag.16 3.2 Scuola primaria pag.17 3.3 Scuola Secondaria di I° pag.18 3.4 Borse di studio pag.19 3.5 Organizzazione dell'Istituto pag.20 3.6 Piano Nazionale Scuola Digitale pag.27 3.7 Rapporti con il territorio pag.29 3.8 Rapporti con altre Istituzioni Scolastiche pag.31 3.9 Rapporti con altre Istituzioni pag.33 3.10 Scelte educative e priorità didattiche pag.35 3.11 Macroaree di progetti e progetti specifici pag.37 3.12 Progetti triennali pag.38 P1. Convivenza civile pag.44 P5. Orientamento e continuità pag.50 P11. Attività sportive pag.53 P13. Uscite didattiche pag.55 P25. Sostegno al lavoro dei docenti pag.58 P26.Interventi e servizi per gli studenti pag.60 P27.Gestione POF pag.64 P28.BES pag.66 4 FABBISOGNO DI PERSONALE pag.68 4.1 Personale docente pag.68 4.2 Personale ATA pag.70 5 PIANO DI AGGIORNAMENTO pag.71 6 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI pag.74

PREMESSA

2 A partire dall’anno scolastico 2015/2016, secondo quanto stabilito dalla legge

n°107 del 13 luglio 2015 (“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e Pagina

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”) le scuole di ogni ordine e grado si sono dotate del “Piano Triennale dell’Offerta Formativa” (PTOF), ampliando e arricchendo il POF, quale strumento fondamentale per la gestione didattica ed organizzativa della Scuola. Esso infatti “è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia”. (legge 107/ 2014, art.1, comma 3)

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e amministrazione definiti dal Dirigente Scolastica, con proprio atto di indirizzo prot. 3777 del 7 settembre 2015; il Piano ha ricevuto il parere favorevole dal Collegio dei Docenti nella seduta del 14/01/2016; il Piano è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14/01/2016; il Piano è stato rivisto dal Collegio Docenti nella seduta del 27 ottobre 2016 ed adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 27 ottobre 2016; il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge e, in particolare, per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato il piano, all’esito della verifica, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot. ……… del ………………………; il piano è pubblicato nel sito della scuola.

1.COME NASCE IL PTOF

3

Pagina

definisce indirizzi per le attività DIRIGENTE della scuola e delle scelte

di gestione e di amministrazione

elabora COLLEGIO programmazione DOCENTI triennale dell’offerta Piano formativa per Triennale il potenziamento

dei saperi e delle CONSIGLIO dell’ Offerta approva competenze delle D’ISTITU TO Formativa studentesse e degli studenti e per

l’apertura della comunità scolastica

al territorio con il pieno coinvolgimento

delle istituzioni e delle realtà locali.

1.1 Priorità strategiche

Il punto di partenza per la stesura del PTOF è stata l’analisi delle risultanze del RAV 4

(rapporto di autovalutazione), che ha permesso di individuare Priorità, Traguardi di Pagina

lungo periodo e Obiettivi di breve periodo, alla luce anche delle Linee guida e delle Indicazioni nazionali per i curricolo. Il presente Piano contiene, dunque, al suo interno le priorità individuate nel RAV,tenendo conto di quelle previste dalla legge 107, in particolare al comma 7. e di ciò che è stato indicato dal Dirigente Scolastio nell'Atto di indirizzo.

Nello specifico, le priorità individuate dall’Istituto Comprensivo “M. Pasubio”, sono:

1) Ambito organizzativo - Sostenere un TEMPO SCUOLA AMPIO E ARTICOLATO (legge 107, comma 7 – lettera n)), a servizio del territorio con:

. Tempo Pieno nella scuola primaria, con servizio di pre e post scuola su richiesta delle famiglie; . prosecuzione dell’esperienza del tempo prolungato nella scuola Secondaria di Primo Grado. - Formare le classi con più variabilità al loro interno, proponendo offerte formative adatte alla scuola e al suo territorio.

- Stretta INTERAZIONE per le attività educative e didattiche con i comuni diTorrebelvicino e e i diversi enti ed agenzie educative del territorio (legge 107, comma 7 –lettera m).

- Favorire la DEMATERIALIZZAZIONE, utilizzandole nuove tecnologie per favorire la comunicazione tra scuola e famiglia; potenziamento dell’uso del sito web e del registro elettronico;

- Aggiornamento dei docenti .

2) Ambito educativo e didattico -Cura speciale nell’ACCOGLIENZA e INCLUSIONE di tutti gli alunni, con particolare attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali (legge 107, comma 7 –lettera l),

p), r)). 5

Pagina

- Attenzione ai diversi aspetti della RELAZIONE EDUCATIVA (legge 107, comma 7 – lettera e) l)) attraverso attività di . educazione alla salute . prevenzione del disagio . prevenzione del bullismo

- EDUCAZIONEALLA RELAZIONALITA’ e MIGLIORAMENTODELLE COMPETENZE SOCIALI degli alunni (legge 107, comma 7 –lettera d))

- METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE(legge 107, comma 7 –lettera h), i))– con particolare riguardo all’apprendimento cooperativo - per lo sviluppo delle diverse intelligenze , con l’impegno rivolto sia al recupero degli alunni in difficoltà sia alla valorizzazione delle eccellenze mediante attività di potenziamento e approfondimento.

- EDUCAZIONE LINGUISTICAcon attenzione specifica all’insegnamento della lingua inglese. (legge 107, comma 7 –lettera a))

- CONTINUITA’ e CURRICOLO VERTICALE (legge 107, comma 7 –lettera b), c), f), g)) : programmazione comune per aree e dipartimenti e collaborazione con le Scuole dell’Infanzia paritarie del territorio e con gli Istituti Superiori.

Le priorità strategiche sono state trasmesse dal Dirigente Scolastico conAtto di Indirizzo del 7 settembre 2015 , prot. n.3777

1.2 Pianificazione dell’elaborazione del PTOF

6 ATTIVITA' RESPONSABILE Inizio Fine

1 Calendarizzazione delle attività Dirigente Scolastico Pagina

2 Definizione delle Commissioni, delle FS, Dirigente 01/09/2015 15/09/2015 degli incarichi Scolastico 3 Acquisizione dei progetti Dirigente 15/09/2015 15/10/2015 Scolastico 4 Approvazione del Documento Collegio Docenti 23/10/2015 5 Valutazione del POF Staff+FS 28/10/2015 6 Approvazione del POF Consiglio di 28/10/2015 Istituto 7 Invio ai plessi Personale 05/11/02015 incaricato 8 Presentazione ai Genitori Docenti 29/10/2015 30/10/2015 9 Pubblicazione del POF Personale 07/11/2015 incaricato 10 PROGRAMMA ANNUALE :Contrattazione Dirigente 04/11/2015 31/12/2015 di Istituto Scolastico 11 PROGRAMMA ANNUALE :schede finanziarie 01/12/2015 31/12/2015 12 PROGRAMMA ANNUALE:acquisizione DSGA 29/12/2015 06/02/2016 del parere dei revisori dei conti 13 PROGRAMMA ANNUALE :delibera del PredidenteCdI 07/02/2016 12/02/2016 Consiglio di Istituto 14 Revisione del POF : definizione Docenti 05/11/2015 30/11/2015 degli obiettivi da raggiungere 15 Revisione del POF :invio di Genitori proposte e progetti 16 Progettazione del PTOF: sintesi delle Staff+FS 01/12/2015 15/12/2015 proposte 17 Revisione del POF :invio di Docenti- 01/09/2016 20/10/2016 proposte e Genitori progetti 18 Progettazione del PTOF: sintesi delle DS+DSGA+Staff 21/10/2016 26/10/2016 proposte 19 Approvazione della revisione del PTOF Collegio Docenti 27/10/2016 20 Approvazione del PTOF Consiglio di 27/10/2016 Istituto 21 Presentazione ai Genitori Dirigente 11/11/2016 Scolastico 22 Pubblicazione del PTOF Personale 30/11/2016 incaricato

2. RISULTATI DEL RAV (Rapporto Di Autovalutazione)

7

Pagina

Il nostro Istituto si pone l'obiettivo di confermare e potenziare una linea didattica/educativa condivisa, che contempli un'idea di Scuola centrata sui bisogni dell'allievo, sulla sua formazione quale futuro cittadino (ed. alla cittadinanza), tenendo in considerazione anche le esigenze formative del Personale della scuola (docente e ATA), delle Famiglie degli allievi, e del territorio in generale. Questo richiede una formazione continua del Personale, percorsi didattici che rispondano agli stili di apprendimento degli alunni, disponibilità di strumentazioni digitali e non, per praticare una didattica innovativa a maggiore garanzia del successo formativo degli alunni

RISULTATI SCOLASTICI

RISULTATI NELLEPROVE STANDARDIZZATE

LE QUATTRO AREE LEGATE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RISULTATI A DISTANZA

ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA’ TRAGUARDI

8 Pagina

Migliorare gli esiti degli alunni Ottenere risultati più omogenei in Risultati a distanza nelle classi al termine di ital. e mat.alla fine della 5^P e nel ciascun ciclo scolastico. voto di ammissione all'Esame e migliorarne gli esiti dello 0,25%

Competenze chiave di Migliorare le competenze Aumentare del 10% , in un cittadinanza sociali degli studenti triennio, il numero di studenti che assumono responsabilità e partecipano attivamente alla vita scolastica.

Gli obiettivi di processo sono funzionali al raggiungimento dei traguardi, e articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità, rappresentando le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento.

9 Pagina

2.1 Dal RAV al PDM (Piano di Miglioramento)

Componenti del Nucleo interno di valutazione e loro ruolo Nome Ruolo

InsegnanteAndrioloChiara. Individuazione e progettazionedegliindicatoricheriguar dano il curricolo in uscita dalla seconda e dalla quinta classe primaria.

InsegnanteMarchioro Maddalena. Sviluppo di compitiautentici per la scuolaprimaria.

Prof.ssa FeliciaPrimavera. Sviluppo di compitiautentici per la scuolasecondaria.

Insegnante Lara Costa. Sviluppo e progettazionecompetenzetrasversali per la ScuolaPrimaria.

Prof.ssa Risi Michela. Funzionestrumentale per il curricolo e le competenze.

Prof.ssa AnnaritaBologna. Coordinamentodellacommissione RAV ; organizzazione e monitoraggiodel PdM. Funzionestrumentale per INVALSI /valutazione e autovalutazionedell'Istituto.

Dirigentescolastico: Dott.ssa Manuela DirigenteScolastico. Scotaccia.

Il piano di miglioramento, elaborato a seguito del RAV nell'a.s.2014-15 , è stato rivisto nell'a.s. 2015-16 e prevede le seguenti azioni che debbono dispiegarsi nel corso del triennio 2016/2019 :

10 Pagina

PIANIFICAZIONE OPERATIVA E MONITORAGGIO DEI PROCESSI

PRIORITA’ 1

AREA DI PROCESSO CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI 1.Formazione dei Docenti sulle Indicazioni Nazionali(a.s. 2014/15) PROCESSO 2.Costruzione di un curricolo di Istituto, attraverso la costituzione ed il lavoro dei Dipartimenti disciplinari (a.s. 2014/15; 2015/16)

3. Revisione e aggiornamento dei curricoli disciplinari, anche in riferimento al nuovo modello nazionale di certificazione delle competenze.

4. Percorsi di formazione per docenti sulla valutazione per competenze per giungere alla definizione di criteri di valutazione omogenei e condivisi (a.s. 2016/17)

AZIONI PREVISTE SOGGETTI TERMINE PREVISTO RISULTATI RESPONSABILI DI CONCLUSIONE ATTESI PER DELL’AZIONE CIASCUNA Costruzione Tutti i docenti Triennio 2016-2019 AZIONEDidattica per

curricolo competenze competenze Costruzione di Tutti i docenti Lavoro a cadenza Didattica per compiti autentici annuale competenze

5. Elaborazione di Docenti classi biennio 2014-2016 Comparazione livelli prove strutturate terminali Scuola disciplinari finali per classi Primaria e Secondaria parallele di lingua italiana, matematica e linguaUda straniera Tutti i docenti Triennio 2016-2019 Didattica per competenze UdaCostituzione di un Tiennio 2016-2019 Esiti degli studenti gruppo di Docenti per Docenti individuati Costruzionela valutazione di delle UDA Prove Invalsi Formazione sul Tutti docenti Biennio 2014-2015 Condivisione del curricolo curricolo di Istituto

Formazione sulla Tutti docenti Biennio 2016-2018 Condivisione dei criteri valutazione di valutazione

11 Pagina

PRIORITA’ 1

AREA DI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PROCESSO OBIETTIVI DI 1. Riorganizzazione degli spazi ed orari didattici in periodi dedicati per PROCESSO mobilitare le competenze chiave 2.Partecipazionea gli avvisi PON 2014/20 per migliorare gli ambienti di apprendimento

AZIONI PREVISTE SOGGETTI RESPONSABILI TERMINE RISULTATI DELL’AZIONE PREVISTO DI ATTESI PER CONCLUSIONE CIASCUNA Realizzazione Team primaria Inizio anno MiglioramentoAZIONE degli ambienti didattici Consigli di classe scolastico e esiti laboratoriali sec. (anche in adeguamento in verticale) itinere Acquisto Amministrazione/Istituzione Durante il triennio Favorire l’innovazione strumentazione scolastica in base alla didattica digitale, tecnologica disponibilità inclusione e innovativa finanziaria personalizzazione Partecipazione agli Amministrazione/Istituzione Durante il triennio Favorire avvisi PON scolastica l’innovazione 2014/2020 didattica digitale

Formazione Esperti esterni/ interni Durante il triennio Favorire l’innovazione metodologie didattica digitale, didattiche inclusione e laboratoriali, personalizzazione anche digitali

PRIORITA’ 2 AREA DI PROCESSO ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

OBIETTIVI DI 1. Organizzare spazi e tempi scolastici in modo da sviluppare le competenze PROCESSO sociali degli alunni 2. Individuare modalità di valutazione e di autovalutazione delle competenze sociali degli alunni della Sc.Sec.di I°

AZIONI PREVISTE SOGGETTI TERMINE PREVISTO RISULTATI RESPONSABILI DI CONCLUSIONE ATTESI PER DELL’AZIONE CIASCUNA Organizzazione della Docenti Sc.Sec. di I°- Intero triennio con MiglioramentoAZIONE delle Settimana senza G.Carducci cadenza annuale competenze sociali zaino Torrebelvicino degli alunni

Organizzazione di Docenti Sc.Sec. di I°- Biennio 2015-2017 Miglioramento delle Laboratori G.Pascoli Valli del competenzesociali interdisciplinari Pasubio degli alunni

Elaborare modalità di Docenti Sc.Sec. di I° Biennio 2016-2018 Miglioramento delle valutazione ed T competenzesociali

autovalutazione delle degli alunni competenze sociali

degli alunni della Sc. 12 Sec. di I°

Pagina

PRIORITA’ 1

AREA DI PROCESSO SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

OBIETTIVI DI 1.Costituzione di un gruppo di Docenti tra i diversi gradi per PROCESSO valutare i risultati delle prove Invalsi

2. Formazione del personale scolastico su aspetti organizzativi a supporto delle azioni e delle politiche definite dalla Dirigenza

AZIONI PREVISTE SOGGETTI TERMINE RISULTATI RESPONSABILI PREVISTO DI ATTESI PER DELL’AZIONE CONCLUSIONE CIASCUNA Predisposizione di Funzione progetto annuale MiglioramentoAZIONE degli tabelle di lettura Strumentale esiti degli studenti ed interpretazione dei risultati Invalsi Condivisione dei Funzione progetto annuale Miglioramento Strumentale e degli esiti risultati docenti riuniti in degli studenti apposita commissione Formazione del Esperti esterni Intero triennio con Sviluppo cadenza annuale gestionale e personale ATA, organizzativo docente, DSGA del personale della scuola Formazione PNSD Esperti esterni/ Intero triennio con Miglioramento interni cadenza annuale degli esiti per il personale Competenze della scuola chiave di cittadinanza

PRIORITA’ 1

AREA DI PROCESSO INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

OBIETTIVI DI Diffusione e conoscenza del Curricolo di Istituto PROCESSO

AZIONI PREVISTE SOGGETTI TERMINE PREVISTO RISULTATI RESPONSABILI DI CONCLUSIONE ATTESI PER DELL’AZIONE CIASCUNA Pubblicazione del Figura strumentale a.s.2016-2017 MiglioramentoAZIONE della Curricolo di Istituto comunicazione sul sito dell'Istituto scuola-famiglia

Presentazione alle Dirigente Scolastico a.s.2016-2017 Miglioramento della famiglie del comunicazione tra i Curricolo di Istituto docenti di classe e le

13 famiglie nell’ottica della dematerializzazione

Pagina

PRIORITA’ 2

AREA DI PROCESSO INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

OBIETTIVI DI PROCESSO 1.Implementazione in tutte le classi della Primaria e della Secondaria del Registro Elettronico e apertura di funzioni alle famiglie. 2. Implementazione nei riguardi delle famiglie dell’uso del Registro Elettronico nella secondaria di I grado AZIONI PREVISTE SOGGETTI TERMINE RISULTATI RESPONSABILI PREVISTO DI ATTESI PER DELL’AZIONE CONCLUSIONE CIASCUNA Diffusione e uso del Referente RES a.s.2016-2017 AZIONEMiglioramento della registro elettronico in Docenti Scuola gestione dei tutte le classi nei plessi Primaria Personale documenti didattici della Scuola Primaria Segreteria nell’ottica della dematerializzazione Uso del registro Tutti i docenti a.s.2016-2017 Miglioramento della elettronico nelle comunicazione tra i comunicazioni scuola- docenti di classe e le famiglia per la scuola famiglie nell’ottica primaria e sec. della dematerializzazione Implementazione Personale di Intero triennio Miglioramento rete LAN/WLAN Segreteria dell’accessibilità alla nei plessi Ditte esterne rete (cablaggio Formazione personale Docenti Intero triennio Miglioramento delle interno) docente e Personale di competenze nell’uso amministrativo per segreteria del Registro PNSD elettronico e nella gestione dell’amministrazione

digitale nell’ottica della dematerializzazione

14 Pagina

DIAGRAMMA DI GANTT REALIZZAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

A.S. A.S. A.S. A.S. A.S. A.S. A.S. A.S. 2015- 2015- 2016- 2016-2017 2017 -2018 2017-2018 2018-2019 2018-2019 ATTIVITA’ 2016 2016 2017 IIQ IQ IIQ IQ IIQ IQ II Q IQ Costruzione curricolo Competenze CostruzioneChiave di compiti autentici Elaborazione di prove strutturate finali perCostruzione classi parallele di UDA di lingua italiana , matematicaCostituzione e di lingua un gruppo straniera di Docenti per la valutazione delle Prove Invalsi Formazione sul curricolo Formazione sulla valutazione Realizzazione ambienti didattici laboratoriali Acquisto strumentazione tecnologica innovativa Partecipazione agli avvisi PON 2014/2020 Formazione metodologie didattiche laboratoriali, anche digitali Organizzazione della Settimana senza zaino Organizzazione di Laboratori interdisciplinari Elaborare modalità di valutazione ed autovalutazione delle competenze sociali degli alunni della Sc. Sec. di I° Predisposizione di tabelle di lettura ed interpretazione dei risultati Invalsi Condivisione dei risultati

Formazione del personale , docente, DSGA Formazione PNSD per il personale della Pubblicazionescuola del Curricolo di Istituto sul sito dell'Istituto Presentazione alle famiglie del Curricolo di Istituto Diffusione e uso del registro elettronico in tutte le classi nei plessi della Scuola Primaria Uso del registro elettronico nelle comunicazioni scuola- famiglia per la scuola primaria e secondaria Implementazione rete LAN/WLAN nei plessi (cablaggio interno) Formazione personale amministrativo per PNSD

LEGENDA AZIONE CONCLUSA AZIONE AVVIATA AZIONE DA AVVIARE PREVISIONE DI PROSECUZIONE PREVISIONE DI CONCLUSIONE

3.PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

3.1 COMPOSIZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Comprensivo “Monte Pasubio”è composto da

- tre plessi di scuola primaria . Scuola Primaria “D. Alighieri” di Torrebelvicino, . Scuola primaria “San Giovanni Bosco” di Pievebelvicino . Scuola Primaria “B. Brandellero” di Valli del Pasubio

- Due plessi di Scuola Secondaria . Scuola Secondaria di Primo Grado ”G. Carducci” di Torrebelvicino . Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Pascoli” di Valli del Pasubio

 Scuola Secondaria di I° grado “Giosuè Carducci” Via Dante, 1 – 36036 Torrebelvicino (VI) - CODICE: VIMM83601V

 Scuola Secondaria di I° grado “Giovanni Pascoli” Via Monsignor Bicego, 2– 36030 Valli del Pasubio (VI) - CODICE: VIMM83602X

 Scuola Primaria “Dante Alighieri”– Torrebelvicino Via Dante, 5 - 36036 Torrebelvicino (VI) - CODICE: VIEE836043

 Scuola Primaria “San Giovanni Bosco“ – Pievebelvicino Via Risorgimento, 31 - 36036 Pievebelvicino (VI)CODICE: VIEE836032

 Scuola Primaria “Bruno Brandellero” Via Monsignor Bicego, 4 – 36030 Valli del Pasubio (VI) - CODICE: VIEE836021

16 Pagina

3.2 SCUOLA PRIMARIA

Nei due comuni il Tempo Scuola, già fissato dai Programmi Ministeriali e dalla Riforma della Scuola, è strutturato in modo diverso per esigenze organizzative e di trasporto.

L’orario settimanale delle lezioni è il seguente:

TORREBELVICINO: 27 ore alla settimana il mattino; “Dante Alighieri” L’orario delle classi è il seguente: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

PIEVEBELVICINO: Offerta Formativa a Tempo Pieno 40 ore settimanali dal “S. Giovanni Bosco” lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (40 ore settimanali); Pausa mensa delle 12.25 alle 13.15.

VALLI DEL PASUBIO: Offerta formativa Tempo Normale 27 ore settimanali, dal “Bruno Brandellero” lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle ore 12.55; rientro martedì :13.20-15.50

Offerta formativa a Tempo Pieno40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle ore 15.50

17

Pagina

3.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TORREBELVICINO Offerta formativa a 36 ore settimanali “Giosuè Carducci” Sono previste lezioni su 6 giorni con due rientri. Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 8.05 alle ore 13.05; martedì e giovedì: dalle ore 8.05 alle ore 13.05; pausa mensa dalle ore 13.05 alle ore 13.46. Il pomeriggio dalle ore 13.46 alle ore 15.40.

Offerta formativa a 30 ore su sei giorni settimanali Sono previste lezioni su 6 giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.05 alle ore 13.05.

Le unità orarie sono di 57 minuti; i recuperi dei minuti residui sono contabilizzati per le sorveglianze durante la ricreazione, la sorveglianza della mensa e le supplenze brevi.

Offerta formativa a 30 unità orarie su cinque giorni settimanali Sono previste lezioni su 5 giorni, dal lunedì al venerdì dalla 8.05 alle 14.00.

VALLI DEL Per Tutte le classi: offerta formativa di 36 ore in 6 giorni PASUBIO con due rientri. “Giovanni Pascoli” Lunedì, martedì, giovedì, sabato: mattino dalle ore 7.55 alle ore 12.40; Mercoledì, venerdì: mattino dalle ore 7.55 alle ore 12.45; pausa mensa dalle ore 12.45 alle ore 13.40; pomeriggio dalle ore 13.40 alle 15.40.

Le unità orarie saranno di 55 minuti al mattino e di 60 minuti al pomeriggio; i recuperi dei minuti residui saranno contabilizzati e recuperati per sorveglianze durante la ricreazione, sorveglianza mensa, supplenze brevi e laboratori.

In tutti i plessi viene effettuato il servizio di anticipo dell’entrata a scuola, di mezz'ora circa , su richiesta delle famiglie. Gli alunni sono sorvegliati dal personale ausiliario.

18

Pagina

3.4 BORSE DI STUDIO

Uno dei modi per valorizzare il merito degli alunni è l’assegnazione di borse di studio. Grazie alla disponibilità dei due Comuni di Torrebelvicino e di Valli del Pasubio e di privati, per gli alunni della Scuola Secondaria del nostro Istituto sono assegnate, alla fine dell’anno scolastico, le seguenti borse di studio:

sede di Torrebelvicino

INTITOLAZIONE FONTE INDIRIZZATA A ... Borsa Di Studio“Sergio Lascito Preside alunni meritevoli Cazzola" Cazzola Comune di Torrebelvicino Comune di meriti scolastici Torrebelvicino Comune di Torrebelvicino Comune di meriti scolastici Torrebelvicino Comune di Torrebelvicino Comune di meriti sportivi e scolastici Torrebelvicino Comune di Torrebelvicino Comune di meriti sportivi e scolastici Torrebelvicino "Coriandoli" Vittorio Mincato meriti scolastici

sede di Valli del Pasubio

INTITOLAZIONE FONTE INDIRIZZATA A ... Borsa di Studio Carlo ed ElsieValmorbida alunnidistintisi di classe “Valmorbida” terza Scuola Secondaria di I° Comune di Valli Comune di Valli meriti scolastici Comune di Valli Comune di Valli meriti scolastici Comune di Valli Comune di Valli meriti sportivi Comune di Valli Comune di Valli meriti sportivi AS VALLI AS VALLI meriti sportivi e scolastici ASCOM Valli ASCOM VALLI meriti scolastici Gruppo Alpini ALPINI- Valli del Pasubio meriti umani e scolastici

Le borse di studio sono assegnate tenendo presenti il comportamento, l’impegno e i risultati conseguiti.

19

Pagina

3.5. ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO

Dirigente Scolastico

Prof.Manuela Scotaccia

Ufficio : Via Dante, 1 Torrebelvicino Mail : [email protected] Telefono : 0445-660086 Riceve su appuntamento

Direttore Servizi Generali ed Amministrativi :

Emanuela Sacchetto

Sede di servizio : Via Dante, 1 - 36036 Torrebelvicino tel.: 0445-660086 email : [email protected] Riceve su appuntamento

Staff Lo Staff di Dirigenza dell’Istituto Comprensivo Monte Pasubio è composto dal Dirigente Scolastico, che presiede, dal Primo Collaboratore, che coordina le attività, dal Secondo Collaboratore, che verbalizza le riunioni e dai Responsabili di Plesso delle cinque Scuole che compongono l’Istituto. Lo Staff si riunisce periodicamente secondo un calendario stabilito dal Dirigente Scolastico, sentiti i componenti dell’organismo. Può essere convocato dal Dirigente Scolastico (o dal Primo Collaboratore in sua assenza) anche in sessioni ulteriori rispetto al calendario predeterminato, in base ad esigenze impreviste caratterizzate da urgenza particolare. Alle riunioni di Staff possono essere invitate altre figure, rilevanti per il tema trattato, quali ad esempio una o più Funzioni Strumentali, la DSGA, docenti responsabili di progetti, esperti esterni ed altre.

Compiti:  Condividere informazioni, decisioni e linee di indirizzo per l’Istituto.  Supportare il D.S. nella gestione dell’attività complessiva dell’istituto, sia da un punto divista didattico che organizzativo.  Coordinare le varie unità di funzionamento dell’Istituto: Figure Strumentali, commissioni, referenti etc.  Rappresentare istanze, problemi ed in generale le varie tematiche proposte dai singoli plessi.  Contribuire alla definizione del POF di Istituto.  Concorrere alla definizione dei temi da trattare in Organi Collegiali quali Collegio Docenti e Consiglio di Istituto.

 Supportare il Dirigente Scolastico nella valutazione di progetti ed altre iniziative da

inserire

20 nel POF di istituto anche in corso d’anno e quindi successivamente alla deliberazione

del Consiglio di istituto. Pagina

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

primo collaboratore prof.AlessandraUsilla [email protected] secondo ins.Paola Dellai P collaboratore [email protected]

RESPONSABILI DI SEDE

Scuola Resp.le di Sede Vice Resp.le di Sede SS Giosuè Alessandra Usilla Luisa Minotto Carducci [email protected] [email protected] Torrebelvicino SS Giovanni Vittoria De Giovannini Federico Scortegagna Pascoli [email protected] [email protected] Valli del Pasubio SP Dante Valentina Todesco Monica Garbin Alighieri [email protected] [email protected] Torrebelvicino SPBrunoBrand Barbara Taldo Paola Danzo ellero [email protected] [email protected] Valli del Pasubio SP San G. Dellai Paola Piedimonte M. Grazia Bosco [email protected] [email protected] Pievebelvicino

21

Pagina

INCARICATI DI FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il piano triennali dell'offerta formativa che, contestualmente, ne definisce criteri di attribuzione, numero e destinatari. Le aree attivate nel nostro Istituto sono le seguenti :

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI prof.FlaviaBattistin

ORIENTAMENTO E CONTINUITA' prof.Monica Mercante

CURRICOLO E VALUTAZIONE prof.Michela Risi

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Prof.Annarita Bologna

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Prof.BarbaraColferai

ITC-SITO WEB Ins. Nicola Lotto

COMMISSIONI DI ISTITUTO

Sede Sede Sede Sede Sede Commissione PP PT PV SV ST Orientamento Dal Lago L. Moresco T. Squarzon L. De Giovannini V. Mercante M. Continuità Mitrotti S. Mercante M.

Bes CeraM. Pivesso A. Danzo P. Fedeli E. Battistin F.

Ed. salute Crosato A. Moresco T. Bellotto S. Colferai B. Bologna A.

Informatica Dellai P. Leucci R. Lotto N.-Taldo Bicego L. Tomasi D. B. Burei E. Casarotto F.

Valutazione- Guglielmi M. Todesco V. - Santimaria A. De Bologna A. Invalsi Ferrari S. Ronzoni P. Lotto N. GiovanniniV.Primavera F.

RAV-PDM Costa L. Andriolo C. Marchioro M. Primavera F. Bologna A.

Risi M.

22

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Pagina

Il gruppo di lavoro per l'inclusione è costituito da tutti i docenti di sostegno e dai docenti Referenti per i Bisogni Educativi speciali di ogni plesso; in seduta plenaria si riunisce insieme con due rappresentanti dei genitori .

(GLI) Compiti: - Definisce le linee di indirizzo per l’inclusività di Istituto. - Suggerisce criteri per l’organizzazione scolastica in funzione dell’integrazione; - Monitora le procedure di accoglienza di alunni con BES - Analizza i dati degli alunni con BES per individuare le opportune linee di azione. - Definisce i criteri per l’assegnazione delle risorse di sostegno e degli AEC. - Raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; - Garantisce focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi. - Rileva, monitora e valuta il livello di inclusività della scuola, sul quale riferisce al CD. - Elabora la proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). - Aggiorna (settembre) e monitora il PAI. - Propone attività di formazione al collegio docenti in merito alle problematiche dell’integrazione. - Studia con esperti dell’A.S.L. le procedure più funzionali al raccordo scuola/servizi del territorio, tenuto conto dei protocolli esistenti.

Composizione:  Il Dirigente Scolastico  LaFS dell’AreaBES  Un insegnante per ogni plesso  Un genitore (facente parte del Consiglio di Istituto)  Un operatore dei Servizi sociali e sanitari

23 ALTRI INCARICHI

Pagina

Sedi PP PT PV SV ST Sussidi Moracchiato Moresco T. Mantese M. Burei E. Marchetto L. C. Nioi P. Fedeli E. Tomasi Guglielmi M. D.Bressan C. Referenti Dal Lago (1^ Casa F - Pozzan P. Fedeli E. Battistin F. DSA italiano)- Ronzoni P.- Ruaro R. (2^ Sasso G. Italiano) Consiglio Primavera F. Calgaro R. degli Fedeli E. studenti De Giovannini V. Attività Maroni P. Andriolo C. Di Fiore N. Scortegagna F. Scalzotto A. sportive Biblioteca Ruaro R. Guerra E. Micheletto T. Burei E.- Bressan C. Primavera F.

SICUREZZA

RSPP :Ing.PaoloBertolin Referente per la Sicurezza :Ins. Cristina Moracchiato

Sedi PP PT PV SV ST Referenti Piedimonte M.G. Gonzato D. Di Fiore N. Gasparin T. Calgaro L. Sicurezza Squadre Guglielmi M.- Deppieri V. Squarzon L. Scortegagna F. Calgaro L. Primo socc. Moracchiato C. Moresco T. Taldo B. Scalzotto A. Ferrari S. Gonzato D. Micheletto T. Bortoliero O. Scocco M.- Marsiglio A.

Squadre Cera M. Gonzato D. Squarzon L. Burei E. Scalzotto A. Antincendio Dellai P.- Marsiglio A. Notto N. Bortoliero O. PiedimonteM.G. Di Fiore N. Bologna A. Moracchiato C. Angheben A.

COORDINATORI E SEGRETARI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO 24

SCUOLA SECONDARIA "G.CARDUCCI"-TORREBELVICINO Pagina

Coordinatore Segretario

1^A Alessandra Usilla Dario Tomasi

2^A Annarita Bologna Filippo Casarotto

3^A Monica Mercante Paola Pelloni

1^B Marta Guglielmi Flavia Battistin

2^B Romana Calgaro Liliana Calgaro

3^B Michela Risi Claudio Campisi

1^C M. Cristina Scapin Alessandro Scalzotto

2^C Luisa Minotto Laura Marchetto

3^C Angela Canale Sonia Broccardo

3^D Cristina Bressan Ornelio Ettore Bortoliero

SCU OLA SEC OND ARIA "G.P ASC OLI "- VALL I DEL PAS UBIO

Coordinatore Segretario

1^A Sabina Mitrotti Tiziano Gasparin

2^A Vittoria De Giovannini Saccà Luciano

3^A Emanuela Fedeli Laura Bicego

1^B Felicia Primavera Arianna Brazzale

2^B Emanuele Burei Elisa Mattiello

3^B Barbara Colferai Elisa Basso

25

Pagina

SCUOLA PRIMARIA “S.GIOVANNI BOSCO” – PIEVEBELVICINO

Coordinatore

1^ Dal Lago Lara

2^ Costa Lara

3^ Ruaro Roberta

4^ Piedimonte Maria Grazia

5^A Maroni Paola

5^B Dellai Paola

COORDINA TORISCUO SCUOLA PRIMARIA “D.ALIGHIERI” – TORREBELVICINO LA PRIMARIA Coordinatore

1^ Sasso Giuseppina

2^ Ronzoni Patrizia

3^AB Andriolo Chiara 4^AB Guerra Emanuela

SCUOLA PRIMARIA “B”BRANDELLERO – VALLI DEL PASUBIO

26

Pagina

Coordinatore

1^A Nioi Paola

2^A Di Fiore Nicoletta

4^A PianegondaAntonietta

1^B Bellotto Susy

2^B Maroni Paola

3^B Taldo Barbaro

4^B Pozzan Paola

5^B Squarzon Lucia

3.6 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10- WEB.pdf)

Ogni Scuola ha individuato un an imatore digitale che sia di stimolo propositivo rispetto ai Docenti, agli Alunni ed alle loro famiglie sul tema dell'Innovazione digitale; accanto all'Animatore si è costituito un Tam digitale e dei Docenti di supporto individuati per la formazione specifica.

CASAROTTO FILIPPO Animatore Digitale DE GIOVANNINI VITTORIA Team Innovazione Digitale DELLAI PAOLA Team Innovazione Digitale MINOTTO LUISA Team Innovazione Digitale LOTTO NICOLA Team Innovazione Digitale

Docenti di supporto al TEAM : BICEGO LAURA

BRAZZALE ARIANNA

BUREI EMANUELE

27 COSTA LARA MENEGHINI NICOLA

MICHELETTO TIZIANA Pagina 6

TALDO BARBARA

28 Pagina

LE AZIONI DELLA NOSTRA SCUOLA

A.S. STRUTTURE , SOFTWARE E HARDWARE FORMAZIONE DEL PERSONALE A.S.2015/16 AVVISO PON 1. Completamento della rete Lan- Wlan 1.Tutti i plessi sono collegati in fibra o in ADSL Verifica dei bisogni 2.Ampliamento della banda disponibile da 7 a 20 MB Connessioni Internet degli edifici scolastici ◦ Aggiornamento Docenti: (banda di connessione, LAN, WLAN) per 1.Utilizzare le app (h.6) gestire al meglio le connessioni multiutente 2. La Didattica rovesciata con gli strumenti della scuola ( accessi ai (h.4) clouds, ai contenuti multimediali..)e con gli Formazione dell'Animatore strumenti individuali personali (BYOD). Digitale (h.32) 3.Ogni docente può avere un accesso Corsi dei componenti del personale da poter utilizzare con ogni device Team Digitale (sia scolastico che personale) . 4. Dotazione in ogni aula di un computer/e o LIMe di un accesso ad Internet AVVISO PON 2 Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Software : Protocollo informatico-registro digitale A.S.2016/17 Acquisto di35tablet (IPAD AIR 2 -16/32 GB) AggiornamentoDocenti: + 3 APPLE TV(fondi FESR-PON 2) 1. Fidenia e Google drive Acquisto di 15tablet (IPAD AIR 2 -16/32 GB) (2h.) + 2 APPLE TV(Bilancio) 2.Funzioni dell’Ipad e applicazioni Progettazione Completamento acquisto LIM (2 h.) 3.Unità di apprendimento con uso dell’Ipad in classe (4h.) Attivazione della formazione negli Snodi Formativi territoriali A.S.2017/18 Diffusione di dispositivi nella Scuola Primaria AggiornamentoDocenti Ampliamento del processo di dematerializzazione dei procedimenti amministrativi Segreteria digitale A.S.2018/19 Diffusione di dispositivi nella Scuola Primaria AggiornamentoDocenti Ampliamento del processo di dematerializzazione dei procedimenti amministrativi Segreteria digitale

29 Pagina

3.7 RAPPORTI CON IL TERRITORIO

L'Istitutocomprende gli alunni provenienti dal territorio dei Comuni di Valli del Pasubio e di Torrebelvicino. La collaborazione con le due Amministrazioni è costante e continua positivamente da molti anni.

COMUNE DI TORREBELVICINO

Tra l'Istituto e l'Amministrazione Comunale sono in atto : -Convenzioni per le funzioni miste -Convenzioni per l'utilizzo delle palestre

E' importante la collaborazione con la Biblioteca.

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO Tra l'Istituto e l'Amministrazione Comunale sono in atto : -Convenzioni per la mensa scolastica -Convenzioni per l'utilizzo della palestra E' importante la collaborazione con la Biblioteca.

Sono partner importanti per numerose iniziative :

PRO LOCO TORREBELVICINO La Pro Loco di Torrebelvicino collabora per la realizzazione di "Magie nel Parco", manifestazione che si tiene ogni anno l'ultimo fine settimana di novembre e coinvolge gli alunni della Scuole Primarie e della Scuola secondaria del Comune.

PRO LOCO VALLI DEL PASUBIO La Pro Loco di Valli del Pasubio propone annualmente concorsi, iniziative, premi per

gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Valli del Pasubio

30

Pagina

AS VALLI L'Associazione Sportiva collabora nella realizzazione del progetto "Sport oltre lo Sport" e partecipa alle attività di aggiornamento organizzate dall'Istituto.

GRUPPO ALPINI VALLI-ENNA-TORREBELVICINO La collaborazione con il Gruppo Alpini è costante : guide preziose alle memorie della Grande Guerra, hanno dotato all'Istituto una Borsa di studio per gli alunni meritevoli.

ACCADEMIA MUSICALE Gli alunni dell'Istituto partecipano alle lezioni dei professori dell'Accademia Musicale che ha posto una delle sue sedi presso la Scuola Secondaria di Valli del Pasubio.

FONDAZIONE TRE NOVEMBRE

La Fondazione ha promosso numerose iniziative per gli alunni dell'Istituto in occasione del Centenario ancora in corso, della Grande Guerra.

31

Pagina

3.8 RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L'Istituto fa parte dell'AMBITO 6 ED è IN RETE con gli altri Istituti che appartengono all'Ambito:

La rete dell'Ambito, costituitasi nell'ottobre del 2016 è una rete territoriale delle Istituzioni Scolastiche il cui scopo è attivare sinergie comuni per :

 L'AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI  L'ORIENTAMENTO  L'INCLUSIONE come previsto dalla legge 107/2015

In particolare, l'Istituto aderisce a CTI - Centro territoriale per l'inclusione la cui sede è presso l'Istituto

Comprensivo di

32 Pagina

SEDICO (SERVIZIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO) la cui sede è presso il LiceoCorradinidi

Gli Istituti compresi nella Rete sono :

Ambito 6 Vicenza Nord Ovest IC VIIC85200Q IC "P.MAROCCO" ARSIERO VIA ROMA 33 ; ; ; ; VELO D'ASTICO IC VIIC80900D IC "REZZARA" CARRE' CARRE' VIA MONTE PAU' 1 ; ZANE' IC VIIC847008 IC COGOLLO " DON CARLO FRIGO " VIA COLOMBARA,5 IC VIIC86000P IC "RONCALLI" DUEVILLE VIA ROSSI 38 IC VIIC83200E IC "G. GALILEI" ISOLA VICENTINA VIA ALDO MORO, 65 IC VIIC82500B IC "NODARI" LUGO DI VICENZA VIA MATTEOTTI,26 ; IC VIIC80800N IC "CISCATO" MALO MALO VIA MARANO,53 IC VIIC85400B IC MARANO VICENTINO P.ZZA SILVA 68 IC VIIC827003 IC PIOVENE ROCCHETTE- FOGAZZARO PIOVENE-ROCCHETTE VIALE MATTEOTTI, N. 8 IC VIIC85900E IC "G.ZANELLA" SANDRIGO VIA ALDO MORO, 53 IC VIIC835002 IC "G.B.CIPANI" SANTORSO VIA DEL GRUMO 8 IC VIIC83800D IC SARCEDO "T. VECELLIO" SARCEDO VIA TIZIANO VECELLIO, 28 IC VIIC842005 IC 1 "DON A. BATTISTELLA" SCHIO VIA VERCELLI, 1 IC VIIC855007 I.C. "A. FUSINATO" SCHIO SCHIO VIA VECELLIO, 22 IC VIIC843001 I.C. 3 "IL TESSITORE" SCHIO VIA DEI BOLDU' 32 IC VIIC88300B IC THIENE THIENE PIAZZA SCALCERLE 8 IC VIIC83600T IC "M. PASUBIO" TORREBELVICINO TORREBELVICINO VIA DANTE,1 VALLI DEL PASUBIO IC VIIC81100D IC "GOLDONI" VILLAVERLA VIA GIOVANNI XXIII,9 IIS VIIS00900N IS "MARTINI" SCHIO SCHIO VIA PIETRO MARASCHIN 9 IPSIA VIRI03000N IPS "G. B. GARBIN" SCHIO VIA TITO LIVIO, 7 THIENE ITCG VITD030008 ITCG "L. E V. PASINI" SCHIO VIA TITO LIVIO, 1 ITCG VITD02000N ITCG AULO CECCATO THIENE VIA VANZETTI,14 ITI VITF03000E ITI "SILVIO DE PRETTO" SCHIO VIA XXIX APRILE,40 ITI VITF06000A ITT "G. CHILESOTTI" THIENE VIA DEI TIGLI,10 LC VIPC05000E LC "GIACOMO ZANELLA" SCHIO PIAZZA SUMMANO LC VIPC02000P LC "F. CORRADINI" THIENE VIA MILANO 1 LS VIPS040003 LS "NICOLO' TRON" SCHIO VIA LUZIO

33

Pagina

3.9 RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI

UNIVERSITA' DI VERONA

L'Istituto ha in atto una Convenzione con l'Università di Padova ed ospita sia gli studenti di Scienze della Formazione Primaria sia i laureati che devono effettuare il tirocinio durante il TFA .

UNIVERSITA' DI PADOVA

L'Istituto ha in atto una Convenzione con l'Università di Padova ed ospita sia gli studenti di Scienze della Formazione Primaria sia i laureati che devono effettuare il tirocinio durante il TFA .

ASL 4 L'Istituto collabora in numerose iniziative con l'ASL 4 .Tra queste le più significative sono

-il PROGETTO "SPORT OLTRE LO SPORT" nella Scuola Primaria di Valli del Pasubio, dove l'attività sportiva è inserita all'interno delle ore curricolari del Tempo Pieno ;

- il PROGETTO "CHI BEN COMINCIA", relativo al monitoraggio precoce dei disturbi speicifici di apprendimento negli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Primaria .

ISTITUTO COMPRENSIVO ARCO (TN)

L'Istituto Comprensivo di Arco (Tn) sta conducendo un laboratorio di ricerca-azione per quanto riguarda i risultati Invalsi in ambito matematico ; la collaborazione, cominciata nell'a.s. 2015/16 prevede lo scambio di materiali con i nostri Docenti che stanno svolgendo la medesima ricerca in ambito linguistico 34

Pagina

SicuRETE

L'Istituto aderisce a SicuRete Vicenza : una rete per la Promozione della cultura della sicurezza nel mondo della scuola, nata dalla persistenza del fenomeno degli infortuni sul lavoro. Essa si prefigge lo scopo di promuovere pratiche di prevenzione. La Rete di Vicenza è nata nel 2007 e ha come scuola capofila l'Istituto Tecnico Industriale "Rossi" di Vicenza con il coivolgimento di 15 Istituti Industriali / Professionali per L'Industria e l'Artigianato, 72 scuole della provincia ed alcuni Enti come lo SPISAL, l'INAIL, l'USP, ecc... La Rete si propone di: - promuovere attività di assistenza generale verso le scuole; - realizzare corsi di formazione per Responsabili e addetti al servizio; - realizzazione di corsi di formazione per addetti antincendio; - realizzazione di corsi di formazione per addetti al primo soccorso; - realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento sulla normativa.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARTINI”- SCHIO

L’Istituto ha in atto una Convenzione per la realizzazione di progetti Formativi di Alternanza Scuola Lavoro.

35

Pagina

3.10 SCELTE EDUCATIVE E PRIORITA' DIDATTICHE

RISPETTO ASCOLTO

IL PROGETTO EDUCATIVO

CONFRONTO COLLABORAZIONE

Nel quadro soprastante è rappresentato il progettoeducativocondiviso dai Docenti , dal Personale ATA e dai Genitori dell'Istituto ed è fondato su alcuni fondamentali principi educativi a cui si ispira l'azione didattica :

RISPETTO disè e degli altri, apprezzando la diversità di ciascuno. L'Istituto concepisce la diversità come una ricchezza, una fonte di stimoli, un'opportunità per la crescita umana e culturale di ciascuno

ASCOLTO L'ascolto è inteso come attenzione per l'altro, sia esso alunno o Docente, bambino o adulto ; tutti abbiamo il dovere e dobbiamo prendere l'impegno ad ascoltarci reciprocamente cogliendo l'altro che ci è davanti come portatore di principi, idee, convinzioni diverse dalle nostre ma importanti e degne di rispetto

CONFRONTO La scuola è il luogo della critica, intesa come capacità di confrontare le proprie idee ed i propri saperi con quelli degli altri, allo scopo di ampliare la sfera delle proprie ed altrui conoscenze, attrverso l'acquisizione di un sapere "altro" perchè prima del confronto con l'altro, esso non ci apparteneva

COLLABORAZIONE La scuola è il luogo nel quale la crescita personale di ognuno si

fonde e consiste nella crescita degli altri; la collaborazione, il lavorare con, il "faticare" (labor) insieme è il principio

36 dell'apprendimento cooperativo , dell'apprendre insieme.

Pagina

Questi principi si traducono in azioni concrete, in progetti, in saperi ed in attività :

RISPETTO: attività di accoglienza, ASCOLTO: cittadinanza e Progetto Scuola Costituzione, Aperta, Consiglio educazione alla degli Studenti legalità, educazione ambientale

….in concreto

CONFRONTO: metodologie COLLABORAZIONE: didattiche che apprendimento cooperativo e stimolano la lavori di gruppo, assunzione discussione e il incarichi all’interno della classe, confronto, Consiglio semplici incarichi di tutoraggio dei compagni in difficoltà o con degli Studenti disabilità, Consiglio degli Studenti

A questi principi si ispirail nostro progetto didattico :

OSSERVARE PENSARE

IL PROGETTO DIDATTICO

SPERIMENTARE SCEGLIERE

APPRENDERE

37

Pagina

OSSERVARE Educare all'osservazione della realtà ; educare ad uno sguardo "critico", capace di riflettere ed interrogarsi PENSARE Ogni alunno deve essere educato a pensare; pensare sè stessi significa comprendere le proprie capacità ed i propri limiti, educarsi alla coscienza di sè per porsi in relazioni con gli altri SPERIMENTARE La scuola non è più il luogo della trasmissione di un sapere stanco e libresco, ma il laboratorio dove il sapere viene creato insieme sperimentando le possibilità, indagando la realtà SCEGLIERE Al termine della Scuola dell'obbligo , gli alunni sono chiamati a scegliere per la prima volta il loro percorso ; scegliere significa anche individuare l'ipotesi corretta

3.11 MACROAREE DI PROGETTI E PROGETTI SPECIFICI

In base alle priorità strategiche, il nostro Istituto Comprensivo ha individuato 7macroaree di progetto, all’interno delle quali sono stati individuati dei sottoambiti di azione in cui vengono sviluppate attività specifiche, secondo quanto descritto nella tabella che segue.

AMBITO DENOMINZIONE N. DENOMINAZIONE AMBITO PROGETTO SOTTOAMBITO

EDUCAZIONE AMBIENTALE -EDUCAZIONE ALLA SALUTE- P01 1 CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA- ED.ALLA LEGALITA'-SOLIDARIETA'

CONTINUITA'VERTICALE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I°- P05 2 ORIENTAMENTO E CONTINUITA' ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SUPERIORE

P11 3 ATTIVITA' SPORTIVE DI PLESSO E DI ISTITUTO

AGGIORNAMENTO -PROGETTAZIONE DIDATTICA - SOSTEGNOALLAVORO DEI P25 4 AUTOVALUTAZIONE DOCENTI

INTERVENTI E SERVIZI PER GLI P26 5 STUDENTI ACCOGLIENZA, DISAGIO, AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ICT-WEB-SICUREZZA-COLLABORAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI P27 6 GESTIONE POF E GLI ENTI

P28 7 BES INCLUSIONE

38

3.12 PROGETTI TRIENNALI Pagina

1.1Denominazione progetto A01 – FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE

1.2Responsabile progetto Direttore S.G.A.

1.3Obiettivi Consentire un adeguato funzionamento amministrativo generale in relazione al POF, mediante la realizzazione delle seguenti attività:

Ufficio didattica  contatto con il pubblico;  espletamentopratiche (iscrizioni in modalità sia cartacea che on-line, esami, modulistica alunni, registri in modalità cartacea che on-line, convocazioni OO.CC, RSU, scioperi, assemblee sindacali);  organizzazione appuntamenti e incontri del DS;  collaborazione con i referenti attività didattiche e progetti;  controllo pagamenti mensa, sport, contributi volontari, assicurazioni;  monitoraggi Ufficio acquisti  contatto con il pubblico, docenti, fornitori;  predisposizioneacquisti di materiale didattico ed amministrativo  tenutaregistri inventari e facile consumo  verbali di collaudo, discarico, passaggio consegne  controllo fatture  segnalazione guasti e richiesta interventi di sistemazione  gestione bandi di gara Ufficio personale  contatto con il pubblico, docenti, utenti, insegnanti  stipulacontratti, decreti ferie, sicurezza, trasferimenti, cessazione servizio, assenze, supplenze;  comunicazioni e gestione corsi di aggiornamento:  pagamenti,  contabilitàdelle attività scolastiche  lettura e studio delle normative  tenuta del protocollo  amministrazione di rete  predisposizione visite fiscali  controllo privacy Coordinamento dei servizi  custodia dei locali  pulizia  mensa (pagamenti-prenotazioni)  supportoall'attività amministrativa  supporto delle attività della scuola  apertura e chiusura plessi scolastici

DESTINATARI: Docenti, non docenti, studenti, famiglie, collaboratori esterni, territorio, utenza tutta METODOLOGIA:- divisione equilibrata dei compiti

- formazione e aggiornamento costanti on-site - verifica intermedia e finale dei risultati ottenuti

39 1.4Durata

Intero Anno Pagina

1.5Risorse umane  Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi  Personale di segreteria: N.3 Assistenti Amministrativi TI a tempo pieno N.1 Assistenti Amministrativi TD a tempo pieno fino al 30/06 - Collaboratori scolastici: N. 11 Collaboratori scolastici TI a tempo pieno N.1 Collaboratori scolastici TI per n. 18 ore N.1 Collaboratori scolastici TI per n. 30 ore N.1 Collaboratori scolastici TD per n. 24 ore

1.6Beni e servizi Risorse  Uffici di segreteria Dotazioni  1 PC Server on line (in linea con Pasubio Tecnologia)  6 PC collegati in rete ad internet  calcolatrici  1fotocopiatore multifunzione e stampante di rete, fax  4 stampanti Materiale di consumo  cancelleria  carta e stampati  riviste e testi amministrativi  materiale di pulizia  materiale igienico sanitario per tutto l’istituto  materiale per la sicurezza  dominio, sito internet  tutoraggio software  vestiario personale collaboratore

Le spese sono sostenute con i Fondi “finalizzati e vincolati” del Ministero, della Regione, del Comune, ecc..

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL D.S.G.A

40 1.1Denominazione progetto

Pagina

A02 – FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE

1.2 Responsabile progetto Dirigente Scolastico

1.3Obiettivi  Reperimento e utilizzazione delle risorse e degli strumenti utili a porre in atto dematerializzazione, trasparenza, comunicazioni con tutta l’utenza sia interna che esterna;  Reperimento e utilizzazione delle risorse e degli strumenti utili alla realizzazione delle attività didattiche;  Reperimento e utilizzazione delle risorse e degli strumenti utili alla valutazione degli alunni;  Documentazione e pubblicizzazione delle attività formative anche derivanti da reti di scuole  Sostegno alle diverse attività e/o progetti DESTINATARI: Docenti, non docenti, studenti, famiglie, collaboratori esterni, territorio, utenza tutta

1.4 Durata Intero Anno

1.5 Risorse umane  Collaboratori del DS  Responsabili di plesso  Figure Strumentali  Docenti  Utenza  Educatoridelle Cooperative di Servizi  Servizi socio-sanitari: Distretto sanitario 4, Neuropsichiatria infantile, Enti Locali  Personale di segreteria  Collaboratori scolastici

1.6Beni e servizi Dotazioni  Aule  Laboratori: informatico, multimediale, artistico, musicale, scientifico, tecnico-scientifico, ecc..  Sale insegnanti, biblioteche, aule computer,aule dedicate, aule per percorsi individualizzati, mense, palestre, spazi verdi Materiali  Beni di consumo (cancelleria, carta, fotocopie)  Dotazioni multimediali e informatiche  Sussidi didattici  Riviste, testi scolastici, dotazioni multimediali e informatiche  Libri disciplinari e di didattica generale e disciplinare  Materiale specifico per i laboratori  Piccoli attrezzi per palestre  Strumenti musicali Le spese sono sostenute con i Fondi “finalizzati e vincolati” del Ministero, della Regione, del Comune, con il contributo volontario dei genitori e del personale per ampliamento offerta formativa

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

41 Pagina

1.1Denominazione progetto A03 - SPESE DEL PERSONALE

1.2Responsabile progetto Dirigente Scolastico

1.3Obiettivi  Liquidazione tramite modalità cartacea e/o tramite sistema SICOGE del MEF  Stipendi e oneri riflessi al personale, docente e ATA, assunto con contratto a tempo determinato tramite sistema SPT del MEF  Compensi relativi all’offerta formativa, previsti dai contratti di lavoro  Progetti  Ore eccedenti per la sostituzione di personale assente  Funzioni miste ai collaboratori scolastici

DESTINATARI: personale docente e non docente a tempo indeterminato e determinato

1.4Durata Intero Anno

1.5Risorse umane Personale di segreteria

1.6Beni e servizi  Uffici di segreteria  Dotazioni informatiche della segreteria  Materiali cartacei

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

42 Pagina

1.1Denominazione progetto A04 – SPESE DI INVESTIMENTO

1.2Responsabile progetto Dirigente Scolastico

1.3Obiettivi  Implementazione dotazioni informatiche e di connessione internet  Implementazione attrezzature specifiche

1.4Durata Intero Anno

1.5Risorse umane Personale docente e di segreteria

DESTINATARI: Segreteria, docenti e alunni dei vari plessi

1.6Beni e servizi

Laboratori informatici Integrazione e/o sostituzione di postazioni multimediali per i laboratori delle varie scuole dell’istituto Integrazione delle Lim nei plessi

Aule speciali e/o multimediali Integrazione e/o sostituzione di postazioni multimediali per le aule delle varie scuole dell’istituto

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DSGA

43

Pagina

1.1Denominazione progetto P 14- PROGETTO MENSA SCOLASTICA

1.2 Responsabile del progetto Insegnante:DSGA

1.3 Obiettivi  Offrire servizi di ristorazione scolastica agli alunni che frequentano plessi a tempo pieno e/o tempo normale con rientro pomeridiano  Gratuità dei costi del personale impegnato in operazioni di sorveglianza

DESTINATARI  Alunni  Personale interno

1.4 Durata Intero anno

1.5 Risorse umane Risorse umane interne  Docente referente  Docenti impegnati in attività di sorveglianza  Personale ATA che segue il servizio

Risorse umane esterne Fornitori della Ristorazione (Comune di Marano-Scuola Materna -Valli del Pasubio) in convenzione diretta con l’Ente Locale

1.6 Beni e Servizi Risorse strutturali n. 3 aule mensa (Pievebelvicino, Torrebelvicino,Valli del Pasubio)

Materiale di consumo Fotocopie, materiale di facile consumo.

Servizi Personale docente e non docente.

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DSGA

44

Pagina

EDUCAZIONE AMBIENTALE -EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA P01 1 SALUTE- EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA- CIVILE ED.ALLA LEGALITA'-SOLIDARIETA'

1.1Denominazione progetto P01 - CONVIVENZA CIVILE

1.2 Articolazione del progetto

EDUCAZIONE AMBIENTALE -EDUCAZIONE ALLA SALUTE- EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA- ED.ALLA LEGALITA'-SOLIDARIETA'

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 1 GENITORI 2016/17 IC TORRE CIVILE ALLA SALUTE

PROGETTO GENITORI - CONVIVENZA EDUCAZIONE SP TORRE + SP PIEVE + P01 1 PROGETTO CIVILE ALLA SALUTE SP VALLI AFFETTIVITA'

PROGETTO GENITORI - CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 2a SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE ALL'AFFETTIVITA' E SESSUALITA

PROGETTO GENITORI - CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 2b SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE ALL'AFFETTIVITA' E SESSUALITA

PROGETTO GENITORI - CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 2c SP TORRE CIVILE ALLA SALUTE ALL'AFFETTIVITA' E SESSUALITA

PROGETTO GENITORI -

CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 2d SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE ALL'AFFETTIVITA' E

45 SESSUALITA Pagina

PROGETTO GENITORI - CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 2e SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE ALL'AFFETTIVITA' E SESSUALITA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 3a SALUTE CORRETTA SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE ALIMENTAZIONE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 3b SALUTE CORRETTA SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE ALIMENTAZIONE

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 4a AVIS SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 4b AVIS SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 4c AVIS SP TORRE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 4d AVIS SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 4e AVIS SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE

SARCEDO - CA' DOTTA CONVIVENZA EDUCAZIONE "LA VIA DEL FUMO" IN P01 5a SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE COLLABORAZIONE CON ULSS

SARCEDO - CA' DOTTA CONVIVENZA EDUCAZIONE "LA VIA DEL FUMO" IN P01 5a SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE COLLABORAZIONE CON ULSS

SARCEDO - CA' DOTTA CONVIVENZA EDUCAZIONE "LA VIA DEL FUMO" IN P01 5b SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE COLLABORAZIONE CON ULSS

SARCEDO - CA' DOTTA "ATTIVITA' MOTORIA" IN CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 6a COLLABORAZIONE CON SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE ULSS - LABORATORI DI PSICOMOTRICITA'

SARCEDO - CA' DOTTA "ATTIVITA' MOTORIA" IN CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 6b COLLABORAZIONE CON SS I° VALLI

46 CIVILE ALLA SALUTE ULSS - LABORATORI DI

PSICOMOTRICITA' Pagina

PREVENZIONE ALL'USO CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 7a DI SOSTANZE SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE PSICOATTIVE E ALCOOL

PREVENZIONE ALL'USO CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 7b DI SOSTANZE SS I° TORRE CIVILE ALLA SALUTE PSICOATTIVE E ALCOOL

PREVENZIONE ALL'USO CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 7c DI SOSTANZE SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE PSICOATTIVE E ALCOOL

PREVENZIONE ALL'USO CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 7d DI SOSTANZE SS I° VALLI CIVILE ALLA SALUTE PSICOATTIVE E ALCOOL EDUCAZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE - P01 8a SP TORRE CIVILE ALLA SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO

EDUCAZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE - P01 8b SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO

EDUCAZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE - P01 8c SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO

EDUCAZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE - P01 8d SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO

EDUCAZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE - P01 8e SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 9a ACQUA ORO BLU SP TORRE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 9b ACQUA ORO BLU SP TORRE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 9c ACQUA ORO BLU SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 9d ACQUA ORO BLU SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 9e ACQUA ORO BLU SP VALLI

CIVILE ALLA SALUTE 47 CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 10a SICUREZZA STRADALE SP TORRE

CIVILE ALLA SALUTE Pagina

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 10b SICUREZZA STRADALE SP PIEVE CIVILE ALLA SALUTE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 10c SICUREZZA STRADALE SP VALLI CIVILE ALLA SALUTE EDUCAZIONE CONVIVENZA CONSIGLIO DEGLI P01 11 ALLA SS TORRE CIVILE STUDENTI LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA CONSIGLIO COMUNALE P01 12 ALLA SS I° VALLI CIVILE DEI RAGAZZI LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 13a ALLA BULLATI DI MENO SS I° TORRE CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 13b ALLA BULLATI DI MENO SS I° VALLI CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 13c ALLA BULLATI DI MENO SS I° VALLI CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 14a ALLA LEGALITA' E BULLISMO SS I° TORRE CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 14b ALLA LEGALITA' E BULLISMO SS I° TORRE CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 14c ALLA LEGALITA' E BULLISMO SS I° VALLI CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 14d ALLA LEGALITA' E BULLISMO SS I° VALLI CIVILE LEGALITA' EDUCAZIONE ALLA EDUCAZIONE CONVIVENZA COSTITUZIONE - P01 15a ALLA SS I° TORRE CIVILE GIOVANI E LEGALITA' COSTITUZIONE EDUCAZIONE ALLA EDUCAZIONE CONVIVENZA COSTITUZIONE - P01 15b ALLA SS I° VALLI CIVILE GIOVANI E LEGALITA' COSTITUZIONE CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 16a PIEDIBUS SP TORRE CIVILE AMBIENTALE

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 16b PIEDIBUS SP PIEVE CIVILE AMBIENTALE

CONVIVENZA EDUCAZIONE L'AMBIENTE INTORNO A P01 17a SP PIEVE CIVILE AMBIENTALE NOI

L'AMBIENTE INTORNO A CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 17b NOI - USCITA DIDATTICA SP PIEVE CIVILE AMBIENTALE

A MONDONOVO

CONVIVENZA EDUCAZIONE P01 18 LA VIA DELL'ACQUA SP PIEVE

48 CIVILE AMBIENTALE Pagina

CONVIVENZA EDUCAZIONE A COME ACQUA - LA VIA P01 19a SP VALLI CIVILE AMBIENTALE DELL'ACQUA

CONVIVENZA EDUCAZIONE A COME ACQUA - LA VIA P01 19b SP VALLI CIVILE AMBIENTALE DELL'ACQUA

CONVIVENZA EDUCAZIONE EDUCAZIONE P01 20 SS I° VALLI CIVILE AMBIENTALE AMBIENTALE

CONVIVENZA EDUCAZIONE PROGETTO AMBIENTE P01 21a SS I° VALLI CIVILE AMBIENTALE AVA

CONVIVENZA EDUCAZIONE PROGETTO AMBIENTE P01 21b SS I° VALLI CIVILE AMBIENTALE AVA ADOTTA UN EDUCAZIONE RICERCATORE - CONVIVENZA P01 22a ALLA INIZIATIVA RACCOLTA SS I° TORRE CIVILE SOLIDARIETA' FOCNID PER ANDREA CASOLIN ADOTTA UN EDUCAZIONE RICERCATORE - CONVIVENZA P01 22b ALLA INIZIATIVA RACCOLTA SS I° TORRE CIVILE SOLIDARIETA' FOCNID PER ANDREA CASOLIN EDUCAZIONE AZIONI DI SOLIDARIETA' CONVIVENZA P01 23 ALLA VOUCHER EDUCATIVI SS I° TORRE CIVILE SOLIDARIETA' SCUOLE 2016 EDUCAZIONE CONVIVENZA NATALE IL TEMPO P01 24a ALLA SP VALLI CIVILE INFINITO SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA NATALE IL TEMPO P01 24b ALLA SS I° VALLI CIVILE INFINITO SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 25 ALLA MONDIGOLADA SP TORRE CIVILE SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 26a ALLA MAGIE NEL PARCO SP TORRE CIVILE SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 26b ALLA MAGIE NEL PARCO SP PIEVE CIVILE SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 27a ALLA DISABILITA' E SPORT SS I° VALLI CIVILE SOLIDARIETA' EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 27b ALLA DISABILITA' E SPORT SS I° VALLI CIVILE SOLIDARIETA'

EDUCAZIONE CONVIVENZA P01 27c ALLA DISABILITA' E SPORT SS I° VALLI CIVILE 49 SOLIDARIETA'

Pagina

1.3 Responsabile del progetto Insegnante:prof.COLFERAI BARBARA

1.4 Obiettivi  Riconoscere e valorizzare le diversità in un’ottica interculturale  Favorire un clima di accoglienza e di rispetto reciproco  Attivare prassieducative nei confronti degli alunni  Incentivare la partecipazione attiva  Educare alla salute, al ben-essere Educare al rispetto dell'ambiente ed attivare negli alunni attegiamenti di rispetto nei confronti della natura

DESTINATARI  Alunni  Alunni migranti neo giunti nella scuola  Alunni migranti già inseriti nella scuola  Genitori degli alunni migranti  Docenti e non docenti di tutte le sedi scolastiche

METODOLOGIE DIDATTICHE Collaborazione, cooperazione

1.5 Durata Intero anno

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Figura Strumentale  Docenti referenti  Docenti impegnati in attività aggiuntive di insegnamento della Lingua 2 (italiano)  Docenti della Commissione Convivenza civile

Risorse umane esterne Consulenti esterni. ,USL, Assistenti sociali, Onlus presenti sul territorio, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco Mediatori culturali Docenti ed esperti del territorio.

1.7 Beni e Servizi Risorse strutturali Aule di ogni sede scolastica

Materiale di consumo Testi, schede, videocassette, CD Rom, fotocopie, materiale di facile consumo.

Servizi Personale docente e non docente, educatori esperti,

1.8 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di

ciascun anno.

50 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof.BARBARA COLFERAI

Pagina

CONTINUITA'VERTICALE INFANZIA PRIMARIA ORIENTAMENTO E P05 2 SECONDARIA DI I°-ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA CONTINUITA' SUPERIORE

1.1Denominazione progetto P05 -ORIENTAMENTO E CONTINUITA'

1.2 Articolazione del progetto

CONTINUITA'VERTICALE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I°-ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SUPERIORE

ORIENTAMENTO E ORIENTAMENTO P05 1a ORIENTAMENTO SS TORRE CONTINUITA' STAGECL. 2

ORIENTAMENTO E ORIENTAMENTO P05 1b ORIENTAMENTO SS VALLI CONTINUITA' STAGECL. 2

ORIENTAMENTO E P05 2a CONTINUITA' CONTINUITA' PRIMARIA SP TORRE CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E P05 2b CONTINUITA' CONTINUITA' PRIMARIA SP PIEVE CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E P05 2c CONTINUITA' CONTINUITA' PRIMARIA SP VALLI CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E SP TORRE + SP PIEVE P05 2d CONTINUITA' CONTINUITA' PRIMARIA CONTINUITA' + SP VALLI

ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO P05 3a CONTINUITA' SP TORRE CONTINUITA' CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO P05 3b CONTINUITA' SP PIEVE CONTINUITA' CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO P05 3c CONTINUITA' SP VALLI CONTINUITA' CONTINUITA'

ORIENTAMENTO E ORIENTAMENTO P05 4a ORIENTAMENTO SS TORRE

CONTINUITA' SUPERIORI

ORIENTAMENTO E ORIENTAMENTO P05 4b ORIENTAMENTO SS VALLI 51 CONTINUITA' SUPERIORI

Pagina

1.3 Responsabile del progetto Insegnante:prof.MONICA MERCANTE

1.4 Obiettivi  Attivare la continuità degli alunni dalla Scuola dell'Infanzia all'ingresso nella Scuola Secondaria di II°  Proporre correttamente il Consiglio Orientativo DESTINATARI  Alunni  Genitori  Docenti e non docenti di tutte le sedi scolastiche

METODOLOGIE DIDATTICHE Collaborazione, cooperazione

1.5 Durata 2016 2017

Azione Mesi 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 1 2 Stage presso le istituzioni del secondo ciclo 1.1 p r r m d (transizioni primo - secondo ciclo) Laboratori orientanti presso m le istituzioni del secondo 1.2 ciclo p r r d (transizioni primo - secondo ciclo) d I Genitori per un orientamento attivo 1.3 p r r m d (Incontri e attività con le famiglie)

Portfolio delle competenze, p passaporto per il futuro 1.4 r r m d (strumenti per l’auto- r orientamento) d Laboratori orientanti per m diverse abilità (attività di 1.5 p r r orientamento per d situazioni di svantaggio) Attività proposte da Assindustria e 1.6 p r m Confartigianato (convegno e lezione teatrale) Per una rete nella qualità: comunicare, condividere, 1.7 m c c c m v cooperare (coordinamento e monitoraggio nella rete)

p Preparazione dell’intervento

c coordinamento

d documentazione Legenda

r realizzazione

m monitoraggio - verifica 52

v Valutazione finale Pagina

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Figura Strumentale  Docenti referenti  Docenti impegnati in attività aggiuntive  Docenti della Commissione Orinetamento e Continuità

Risorse umane esterne Consulenti esterni. , Docenti ed esperti delle diverse Associazioni che collaborano al progetto

1.7 Beni e Servizi Risorse strutturali Aule di ogni sede scolastica

Materiale di consumo Testi, schede, videocassette, CD Rom, fotocopie, materiale di facile consumo.

Servizi Personale docente e non docente, educatori esperti,

1.8 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO PROF.MONICA MERCANTE

53

Pagina

P11 3 ATTIVITA' SPORTIVE DI PLESSO E DI ISTITUTO

1.1Denominazione progetto P11 - ATTIVITA' SPORTIVE

1.2 Articolazione del progetto

ATTIVITA' P11 1a GIOCO SPORT SP TORRE SPORTIVE ATTIVITA' P11 1b GIOCO SPORT SP PIEVE SPORTIVE F.DO ATTIVITA' P11 2 REGIONE GIOCO ANCH'IO - BASKIN SS TORRE SPORTIVE CSS F.DO ATTIVITA' CORRIAMO INSIEME - SS VALLI + P11 3 REGIONE CSS SPORTIVE CORSA CAMPESTRE SP VALLI CSS ATTIVITA' P11 4 ATTIVITA' SPORTIVE SP PIEVE SPORTIVE ATTIVITA' P11 5 SPORTIVIAMOCI SP PIEVE SPORTIVE F.DO ATTIVITA' USCITA DIDATTICA A SAN P11 6 REGIONE CSS SS VALLI SPORTIVE CARLO CSS ATTIVITA' P11 7 SPORT... OLTRE LO SPORT SP VALLI SPORTIVE F.DO ATTIVITA' P11 8 REGIONE MOTORIAMENTE SS TORRE SPORTIVE CSS F.DO ATTIVITA' P11 9 REGIONE MINIBASKET SS TORRE SPORTIVE CSS F.DO MOVIMENTO E MUSICA ATTIVITA' SS TORRE + P11 10a REGIONE CSS PER EVENTI - OLIMPIADI SPORTIVE SS VALLI CSS DANZA

F.DO MOVIMENTO E MUSICA ATTIVITA' SS TORRE + P11 10b REGIONE CSS PER EVENTI - OLIMPIADI SPORTIVE SS VALLI CSS DANZA A VICENZA F.DO CORSA CAMPESTRE ATTIVITA' SS TORRE + P11 11 REGIONE CSS INTERISTITUTO A MARANO SPORTIVE SS VALLI CSS VICENTINO F.DO ATTIVITA' CORSA CAMPESTRE SS TORRE + P11 12 REGIONE CSS SPORTIVE PROVINCIALE A VICENZA SS VALLI CSS

F.DO ATTIVITA' PALLAVOLO FEMMINILE SS TORRE + P11 13 REGIONE CSS SPORTIVE PROVINCIALE A VICENZA SS VALLI

CSS

54 Pagina

F.DO ARRAMPICATA SPORTIVA ATTIVITA' SS TORRE + P11 14 REGIONE CSS PROVINCIALE A SPORTIVE SS VALLI CSS

F.DO SP TORRE + ATTIVITA' SPORT DI P11 15 REGIONE SPORT DI CLASSE SP PIEVE + SPORTIVE CLASSE PIU' SPORT SP VALLI

1.3 Responsabile del progetto Insegnanti: prof.Sonia Broccardo, Prof. Alessandro Scalzotto, prof. FedericoScortegagna

1.4 Obiettivi  Promuovere lo sviluppo psicomotorio  Sviluppare le capacità di cooperare con gli altri al fine di un risultato comune  Avviare gli alunni alle varie attività sportive  Aiutare a conoscere ed utilizzare spazi attrezzati del territori.  Includere nell'attività sportiva alunni normo dotati e disabili  DESTINATARI Alunni delle scuole dell’Istituto Alunni disabili di altri Istituti

METODOLOGIE DIDATTICHE: Didatticacollaborativa anche con il supporto di docenti GIEFS-Concordia Schio-

1.5 Durata Da ottobre a giugno

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Docenti di scienze motorie della scuola secondaria

Risorse umane esterne  Docente diplomata ISEF per attività Scuole Primarie  Docenti di Educazione fisica  Associazioni sportive per la Scuola Secondaria  Istruttori esperti esterni per coordinamento e svolgimento attività  Istruttori specializzati nella pratica sportiva per gli alunni disabili  Mezzi e volontari per il trasporto disabili

1.7 Beni e Servizi Risorse strutturali Palestre delle scuole,strutture sportive gestite dalle società coinvolte.

Materiale di consumo  Materiale sportivo delle palestre delle varie scuole  Fotocopie per avvisi e locandine

Servizi  Personale di segreteria  Ditta di Trasporto "Bristol"

1.8 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno. 55 PER I RESPONSABILI DEI PROGETTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pagina

1.1Denominazione progetto P13 – USCITE DIDATTICHE

1.2 Articolazione del progetto

PLESSO DOCENTI ALUNNI CLASSE DESTINAZIONE ACC. N. N. SP 11+2 120 1^-2^-3^- GARDALAND - SEA LIFE AQUARIUM PIEVEBELVICINO 4^-5^ SP 4 45 1^A+2^A SARMEDE (TV) - MOSTRA D'ILLUSTRAZIONE TORREBELVICINO PER L'INFANZIA SP 4 42 5^A+5^B SARMEDE (TV) - MOSTRA D'ILLUSTRAZIONE TORREBELVICINO PER L'INFANZIA SP 4 32 3^A+3^B SARMEDE (TV) - MOSTRA D'ILLUSTRAZIONE TORREBELVICINO PER L'INFANZIA SP 4 32 4^A+4^B SARMEDE (TV) - MOSTRA D'ILLUSTRAZIONE TORREBELVICINO PER L'INFANZIA SP 2 21 2^ SARCEDO - CA' DOTTA IN COLLABORAZION PIEVEBELVICINO E CON ULS "CORRETTA ALIMENTAZIONE" SS I° VALLI DEL 3+1 30 3^A/B SARCEDO - CA' DOTTA "LA VIA DEL FUMO" PASUBIO IN COLLABORAZIONE CON ULSS SS I° 2 24 3^D SARCEDO - CA' DOTTA "LA VIA DEL FUMO" TORREBELVICINO IN COLLABORAZIONE CON ULSS SS I° 4 64 3^A/B/C SARCEDO - CA' DOTTA "LA VIA DEL FUMO" TORREBELVICINO IN COLLABORAZIONE CON ULSS SP VALLI DEL 2 30 2^A/B SARCEDO - CA' DOTTA IN COLLABORAZIONE PASUBIO CON ULS "CORRETTA ALIMENTAZIONE" SS I° 4+2 55 2^A/B/C SAN GIMIGNANO - SIENA - ASSISI – TORREBELVICINO ACQUARIO DI CATTOLICA SS I° VALLI DEL 3+1 39 1^A/B SARCEDO - CA' DOTTA "ATTIVITA' MOTORIA" PASUBIO IN COLLABORAZIONE CON ULSS SS I° 4 63 1^A/B/C SARCEDO - CA' DOTTA "ATTIVITA' MOTORIA" TORREBELVICINO IN COLLABORAZIONE CON ULSS SP 2 19 4^ SCHIO - LIBRERIA BORTOLOSO PIEVEBELVICINO SP 8 75 3^-4^-5^ SCHIO - TEATRO ASTRA PER SPETTACOLO PIEVEBELVICINO FONDAZ. TEATRO CIVICO SP 4 45 1^-2^ SCHIO - TEATRO ASTRA PER SPETTACOLO PIEVEBELVICINO FONDAZ. TEATRO CIVICO SP 2 26 3^ SANTORSO - MUSEO ARCHEOLOGICO PIEVEBELVICINO SP 2 21 2^ TORREBELVICINO - LATTERIA PIEVEBELVICINO SP 2 21 2^ SANTORSO - APICOLTURA GROTTO PIEVEBELVICINO SP 2 30 5^A+5^B TORREBELVICINO - CONTRA' MONDONOVO PIEVEBELVICINO SP 2 30 5^A+5^B ORIENTAMENTO C/O SS I° TORRE PIEVEBELVICINO SP 2 30 5^A+5^B TORREBELVICINO - SEDE MUNICIPALE PIEVEBELVICINO SP 2 30 5^A+5^B TORREBELVICINO - CASA DI CAMPAGNA 56 PIEVEBELVICINO FAMIGLIA TRENTIN

SP 2 19 4^ VALLI DEL PASUBIO - LA VIA DELL'ACQUA - Pagina

PIEVEBELVICINO SEGHERIA ALLA VENEZIANA - STABILIMENTO NORDA SP 2 24 1^ TORREBELVICINO - BIBLIOTECA CIVICA PIEVEBELVICINO SP 2 26 3^ - ZOO CAPPELLER PIEVEBELVICINO SP 4 42 5^A/B PADOVA TORREBELVICINO SP 8 110 3^-4^-5^ SCHIO - TEATRO ASTRA PER SPETTACOLO TORREBELVICINO FONDAZ. TEATRO CIVICO SP 4 45 1^-2^ SCHIO - TEATRO ASTRA PER SPETTACOLO TORREBELVICINO FONDAZ. TEATRO CIVICO SP 2 21 2^ SARCEDO - CA' DOTTA IN COLLABORAZION TORREBELVICINO E CON ULS "CORRETTA ALIMENTAZIONE" SP 4 32 3^A+3^B SANTORSO - MUSEO ARCHEOLOGICO TORREBELVICINO SP 4 32 3^A+3^B SCHIO - BIBLIOTECA CIVICA DI SCHIO TORREBELVICINO SS I° 4 63 1^A/B/C PADOVA - CAPPELLA SCROVEGNI + ORTO TORREBELVICINO BOTANICO SS I° 6+2 88 3^A/B/C/D (RAFTING) + FORTE TORREBELVICINO PRIMOLANO SS I° 5+2 88 3^A/B/C/D SCHIO - ORIENTAMENTO SCOLASTICO C/O TORREBELVICINO ISTITUTI SUPERIORI VARI SS I° 4+2 55 2^A/B/C SCHIO - ORIENTAMENTO SCOLASTICO C/O TORREBELVICINO ISTITUTI SUPERIORI VARI SS I° 2 16 GRUPPI MARANO VICENTINO - ATTIVITA' SPORTIVE TORREBELVICINO CORSA CAMPESTRE INTERISTITUTI SS I° 2 16 GRUPPI VICENZA - ATTIVITA' SPORTIVE CORSA TORREBELVICINO CAMPESTRE INTERISTITUTI SS I° 1 16 GRUPPI VALDAGNO - ATTIVITA' SPORTIVE TORREBELVICINO ARRAMPICATA INTERISTITUTI SS I° 2 30 GRUPPI VICENZA - ATTIVITA' SPORTIVE OLIMPIADI TORREBELVICINO DANZA INTERISTITUTI SS I° VALLI DEL 3 27 2^A/B TORREBELVICINO - TRASFERIMENTO A/R PASUBIO VALLI-TORRE C/O TEATRO ARCOBALENO PER SPETTACOLO STORIA DEL ROCK SS I° VALLI DEL 4 30 3^A/B TORREBELVICINO - TRASFERIMENTO A/R PASUBIO VALLI-TORRE C/O TEATRO ARCOBALENO PER SPETTACOLO STORIA DEL ROCK SS I° VALLI DEL 3+1 30 3^A/B SCHIO - ORIENTAMENTO SCOLASTICO C/O PASUBIO ISTITUTI SUPERIORI VARI SS I° VALLI DEL 3+2 27 2^A/B SCHIO - ORIENTAMENTO SCOLASTICO C/O PASUBIO ISTITUTI SUPERIORI VARI SS I° VALLI DEL 3+1 39 1^A+B TRENTO MUSE O ROVERETO CASTELLO PASUBIO BUONCONSIGLIO E MART SP VALLI DEL 4 71 3^B-4^A- VALLI DEL PASUBIO - OSSARIO DEL PASUBIO 4^B-5^B PASUBIO SP VALLI DEL 4 71 3^B-4^A- VALLI S.ANTONIO CONTRA' BARIOLA - PASUBIO 4^B-5^B MUSEO DELLA GUERRA SP VALLI DEL 3 27 3^B SCHIO - LIBRERIA BORTOLOSO PASUBIO SP VALLI DEL 2 12 4^A SCHIO - LIBRERIA BORTOLOSO

PASUBIO SP VALLI DEL 2 13 4^B SCHIO - LIBRERIA BORTOLOSO

57 PASUBIO SP VALLI DEL 137 1-2-3-4- DELTA DEL PO oppure VENEZIA

PASUBIO 5/A+4B Pagina

1.3 Responsabile del progetto Insegnante: Docenti delle classi coinvolte

1.4 Obiettivi  Approfondire e integrare argomenti trattati  Far conoscere realtà culturali e naturali vicine e distanti  Far vivere momenti comunitari fuori dall’ambiente scolastico  Favorire l’orientamento  Favorire la socializzazione

DESTINATARI: tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo

1.5 Durata Da ottobre 2016 a giugno 2017 in orario curricolare ed extracurricolare

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Docenti organizzatori e accompagnatori  Personale di segreteria

Risorse umane esterne Esperti , operatori turistici, guide, autotrasportatori

1.7 Beni e Servizi Risorse strutturali Beni culturali e risorse naturali presenti nel territorio oggetto di visita didattica

Materiale di consumo fotocopie per avvisi, foto e materiale di documentazione.

Servizi  Ditte di Trasporto “Ambrosini” (vincitrici d’appalto)  Trasporto comunale  Trasporti mezzi pubblici

1.8 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

58 Pagina

SOSTEGNOALL AGGIORNAMENTO -PROGETTAZIONE P25 4 AVORO DEI DIDATTICA - AUTOVALUTAZIONE DOCENTI

1.1Denominazione progetto

P 25 -SOSTEGNOAL LAVORO DEI DOCENTI

1.2 Articolazione del progetto

AGGIORNAMENTO -PROGETTAZIONE DIDATTICA - AUTOVALUTAZIONE

SOSTEGNO AL VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE P25 1 LAVORO DEI QUALITA' DAL RAV AL IC TORRE RAV DOCENTI PDM

SOSTEGNO AL PROGETTAZIONE CURRICOLI E P25 2 LAVORO DEI IC TORRE DIDATTICA COMPETENZE DOCENTI

SOSTEGNO AL PROGETTAZIONE P25 3 LAVORO DEI LONGEVITY IC TORRE DIDATTICA DOCENTI

SOSTEGNO AL COMPETENZE DIGITALI P25 4 LAVORO DEI AGGIORNAMENTIO IC TORRE A SCUOLA DOCENTI

SOSTEGNO AL DIDATTICA DELLA P25 5 LAVORO DEI AGGIORNAMENTIO IC TORRE LETTURA DOCENTI

SOSTEGNO AL COOPERATIVE P25 6 LAVORO DEI AGGIORNAMENTIO IC TORRE LEARNING DOCENTI

1.3 Responsabile progetto

Dirigente Scolastico

1.4 Obiettivi  Favorire l’accrescimento delle competenze attraverso lo scambio professionale  Favorire l'approfondimento delle conoscenze disciplinari e metodologiche  Promuovere momenti di confronto e di riflessione critica  Sviluppare la dimensione collaborativa  Costituire una comunità di pratiche 9 5 DESTINATARI: tutti i docenti e non docenti dell’Istituto Comprensivo

METODOLOGIA: incontri seminariali, gruppi di lavoro, e-learning, open-learning Pagina

1.5 Durata Da settembre a giugno

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Dirigente scolastico  Docenti con specifiche competenze

Risorse umane esterne  Esperti di disciplina,  Associazioni disciplinari (A.I.M.C)  CTSS  SicurVeneto (rete per la sicurezza)

1.7 Beni e Servizi  Risorse strutturali : aule e laboratori della Scuola  Risorse strumentali: LIM, PC e proiettori.  Materiale di consumo: testi, riviste, fotocopie, carta e materiale vario.  Servizi: Personale di segreteria, collaboratori scolastici

1.8 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

60

Pagina

INTERVENTI E P26 5 SERVIZI PER ACCOGLIENZA, DISAGIO, GLI STUDENTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

1.1Denominazione progetto

INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI

1.2 Articolazione del progetto

ACCOGLIENZA, DISAGIO, AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, LETTORATO LINGUA P26 1a SERVIZI PER SS TORRE AMPLIAMENTO INGLESE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, LETTORATO LINGUA P26 1b SERVIZI PER SS VALLI AMPLIAMENTO INGLESE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E LETTORATO LINGUA DISAGIO, P26 1c SERVIZI PER INGLESE - DO YOU SP VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI SPEAK ENGLISH? OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E WORK SHOP IN DISAGIO, P26 2a SERVIZI PER LINGUA INGLESE - SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI TEATRO DIDATTICO OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E WORK SHOP IN DISAGIO, P26 2b SERVIZI PER LINGUA INGLESE - SS VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI TEATRO DIDATTICO OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E EDU CHANGE - DO DISAGIO, P26 3a SERVIZI PER YOU SPEAK SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI ENGLISH? OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E EDU CHANGE - DO DISAGIO, P26 3b SERVIZI PER YOU SPEAK SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI ENGLISH? OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E EDU CHANGE - DO DISAGIO, P26 3c SERVIZI PER YOU SPEAK SP TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI ENGLISH? OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E EDU CHANGE - DO DISAGIO, P26 3d SERVIZI PER YOU SPEAK SP PIEVE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI ENGLISH? OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E EDU CHANGE - DO DISAGIO, P26 3e SERVIZI PER YOU SPEAK SP VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI ENGLISH?

61 OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI E ACCOGLIENZA, ENGLISH TEACHING P26 4 SP TORRE

SERVIZI PER DISAGIO, THEATRE Pagina

GLI STUDENTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, LETTORATO LINGUA P26 5a SERVIZI PER SS TORRE AMPLIAMENTO FRANCESE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, LETTORATO LINGUA P26 5b SERVIZI PER SS VALLI AMPLIAMENTO FRANCESE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, RECUPERO P26 6 SERVIZI PER SP PIEVE AMPLIAMENTO LINGUISTICO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E CONCORSO BIBLICO: DISAGIO, P26 7a SERVIZI PER DALLA CETRA AL SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI RAP OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E CONCORSO BIBLICO: DISAGIO, P26 7b SERVIZI PER DALLA CETRA AL SS VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI RAP OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 8 SERVIZI PER LETTURA SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, IL MIO LIBRO P26 9 SERVIZI PER SP TORRE AMPLIAMENTO PREFERITO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 10 SERVIZI PER I FILI DELLE STORIE SP TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, UNA BIBLIOTECA PER P26 11 SERVIZI PER SP PIEVE AMPLIAMENTO TUTTI GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E TEATRO ASTRA DISAGIO, P26 12 SERVIZI PER SCHIO PER VISIONE SP TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI SPETTACOLI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, EMOTICON - IL PAESE P26 13a SERVIZI PER SP TORRE AMPLIAMENTO DELLE MIE EMOZIONI GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, EMOTICON - IL PAESE P26 13b SERVIZI PER SP TORRE AMPLIAMENTO DELLE MIE EMOZIONI GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, EMOTICON - IL PAESE P26 13c SERVIZI PER SP PIEVE AMPLIAMENTO DELLE MIE EMOZIONI GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA

ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 14 SERVIZI PER GIOCA TEATRO SP VALLI

62 AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA

P26 15a INTERVENTI E ACCOGLIENZA, LA STORIA DEL ROCK SS TORRE Pagina

SERVIZI PER DISAGIO, 2 E 3 GLI STUDENTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, LA STORIA DEL ROCK P26 15b SERVIZI PER SS VALLI AMPLIAMENTO 2 E 3 GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 16 SERVIZI PER MUSICA PER SS VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 17 SERVIZI PER CANTANDO IN CORO SP TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 18 SERVIZI PER NATALE SP PIEVE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E LABORATORIO DISAGIO, P26 19 SERVIZI PER MUSICALE: MUSICA E SP VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI FIABA OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, SS TORRE + INTERVENTI E DISAGIO, SS VALLI + P26 20 SERVIZI PER GIOCHI MATEMATICI AMPLIAMENTO CL.5 SP GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA VALLI ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 21a SERVIZI PER INCIDI E STAMPA SS TORRE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 21b SERVIZI PER INCIDI E STAMPA SS VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 22 SERVIZI PER ARGILLA INSIEME SP PIEVE AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, ACCOGLIENZA: UNA P26 23 SERVIZI PER SP VALLI AMPLIAMENTO SCUOLA A COLORI GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 24 SERVIZI PER ACCOGLIENZA CL. 1^ SS VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, AUSTRALIA P26 25a SERVIZI PER SS TORRE AMPLIAMENTO PLURIDSCIPLINARE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, AUSTRALIA P26 25b SERVIZI PER SS VALLI AMPLIAMENTO PLURIDSCIPLINARE GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E

63 DISAGIO, P26 26 SERVIZI PER LA GRANDE GUERRA SP VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI

OFFERTA FORMATIVA Pagina

ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, P26 27 SERVIZI PER PASUBIO IN GUERRA SP VALLI AMPLIAMENTO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ACCOGLIENZA, INTERVENTI E DISAGIO, SETTIMANA SENZA P26 28 SERVIZI PER SS TORRE AMPLIAMENTO ZAINO GLI STUDENTI OFFERTA FORMATIVA

1.3 Responsabile del progetto Insegnanti referenti e coordinatori dei progetti

1.4 Obiettivi OBIETTIVI:  Approfondire tematichecurricolari  Soddisfare le esigenze e le aspirazioni dei ragazzi  Sostenere gli alunni in difficoltà scolastica  Potenziare i momenti di didattica laboratoriale  Potenziare l'azione di orientamento  Integrare le conoscenze e favorire il superamento della parcellizzazione del sapere  Ampliamento dell'offerta formativa

DESTINATARI: tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo

METODOLOGIA: Didattica laboratoriale, cooperative learning, peereducation, lezioni partecipate

1.5 Durata Da settembre a giugno

1.6 Risorse umane Risorse umane interne  Docenti  Collaboratori scolastici  Psicologo scolastico  Personale di segreteria

Risorse umane esterne  Esperti  Musicisti  Psicologi  Operatori socio-sanitari

1.7 Beni e Servizi Risorse strutturali Aule e ambienti scolastici ed extascolastici Risorse strumentali Dotazioni informatiche, TV, testi, materiali informativi Materiale di consumo Fotocopie, materiale di facile consumo

1.8 Budget

Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

64 Per i docenti referenti dei progetti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pagina

ICT-WEB-SICUREZZA- GESTIONE POF P27 6 COLLABORAZIONE CON LE

AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI

1.1Denominazione progetto

GESTIONE POF

1.2 Articolazione del progetto

ICT-WEB-SICUREZZA-COLLABORAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI

ICT-COLLABORAZIONE CON GESTIONE 10.8.1.A2-FESRPON-VE-2015-29 IC P27 LE AMMINISTRAZIONI E GLI 1 POF SISTEMAZIONE RETE WI-FI TORRE ENTI

ICT-COLLABORAZIONE CON GESTIONE 10.8.1.A3-FESRPON-VE-2015-237 IC LE AMMINISTRAZIONI E GLI P27 2 POF APPRENDERE DIGITALE TORRE ENTI

ICT-WEB-COLLABORAZIONE GESTIONE IC CON LE AMMINISTRAZIONI E SITO WEB ISTITUTO P27 3 POF TORRE GLI ENTI

ICT-COLLABORAZIONE CON GESTIONE IC 4a LE AMMINISTRAZIONI E GLI SICUREZZA P27 POF TORRE ENTI

ICT-COLLABORAZIONE CON SICUREZZA CORSO DI PRIMO GESTIONE IC P27 4b LE AMMINISTRAZIONI E GLI SOCCORSO (RICHIAMO POF TORRE ENTI TRIENNNALE PER ADDETTI P.S.)

SICUREZZA CORSO DI PRIMO ICT-WEB-COLLABORAZIONE GESTIONE SOCCORSO (RICHIAMO IC P27 4c CON LE AMMINISTRAZIONI E POF TRIENNNALE PER ATA ADDETTI TORRE GLI ENTI P.S.) ICT-COLLABORAZIONE CON GESTIONE IC P27 LE AMMINISTRAZIONI E GLI CERIMONIE CIVILI 5 POF TORRE ENTI

1.3 Responsabile del progetto Dirigente Scolastico

1.3 Obiettivi

65 OBIETTIVI:  Implementazione dotazioni informatiche e di connessione internet

 Rispettare la normativa della 626 e successive modifiche Pagina

 Collaborare con le Amministrazioni Comunali

DESTINATARI: tutto il personale dell’Istituto Comprensivo tutti gli alunni

METODOLOGIA: Didattica laboratoriale, lezioni partecipate

1.4 Durata Da settembre a giugno

1.5 Risorse umane Risorse umane interne  Docenti  Collaboratori scolastici  Personale di segreteria  Studenti  Alunni

Risorse umane esterne  Esperti 

1.6 Beni e Servizi Risorse strutturali Aule e ambienti scolastici ed extascolastici

Risorse strumentali Dotazioni informatiche, TV, testi, materiali informativi

Materiale di consumo Fotocopie, materiale di facile consumo

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno. Per i docenti referenti dei progetti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

66

Pagina

P28 7 BES INCLUSIONE

1.1Denominazione progetto

BES

1.2 Articolazione del progetto

INCLUSIONE

SOSTEGNO IC P28 1 BES INCLUSIONE DSA - GLIHO TORRE

SP TORRE + CHI BEN SP P28 COMINCIA AREA 2 BES INCLUSIONE PIEVE + MATEMATICA SP VALLI SP TORRE + CHI BEN SP P28 COMINCIA AREA 3 BES INCLUSIONE PIEVE + LINGUISTICA SP VALLI

SOSTEGNO SS P28 ALUNNI IN 4 BES INCLUSIONE TORRE DIFFICOLTA'

AREE A RISCHIO PER IC P28 5 BES INCLUSIONE INSEGNAMENTO TORRE L2 ART. 9

BENVENUTO IN IC P28 6 BES INCLUSIONE CLASSE TORRE

INCLUSIONE RIDUZIONE IC P28 7 BES INCLUSIONE ABBANDONI TORRE ART. 7

SS P28 ACQUATICITA' 8 BES INCLUSIONE TORRE

67

Pagina

1.3 Responsabile del progetto Prof.FLAVIA BATTISTIN

1.3 Obiettivi OBIETTIVI:  Porre l'attenzione sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali  Attivare iniziative per il sostegno deli alunni con Bes  Curare l'aggiornamento dei Docenti sulle tematioche dei Bisogni Educativi Speciali  Collaborare con le FAMIGLIE DEGLI ALUNNI CON bes

DESTINATARI: tutti gli alunni Bes Tutti i docenti

METODOLOGIA: Didattica laboratoriale, lezioni partecipate

1.4 Durata Da settembre a giugno

1.5 Risorse umane Risorse umane interne  Docenti  Studenti  Alunni

Risorse umane esterne  Esperti

1.6 Beni e Servizi Risorse strutturali Aule e ambienti scolastici ed extascolastici

Risorse strumentali Dotazioni informatiche, TV, testi, materiali informativi

Materiale di consumo Fotocopie, materiale di facile consumo

1.7 Budget Importo desumibile dalle Schede finanziarie del Programma annuale di competenza di ciascun anno.

ILRESPONSABILE DEL PROGETTO PROF. FLAVIA BATTISTIN

68 Pagina

4.FABBISOGNO DI PERSONALE

4.1 Personale Docente

a. posti comuni e di sostegno

SCUOLA PRIMARIA Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….) Posto Posto di comune sostegno Scuola a.s. 2016-17: 35 2 Pieve : 4TP(8DOCENTI)+ primaria n. 2TN +4h Valli : 5TP(10 DOCENTI)+4 TN (4) Torre: 9 TN (11 docenti) Inglese :43 ore suddivise nei tre plessi Religione : 2 docenti a.s. 2017-18: 35 2 Pieve : 5TP(10 DOCENTI) n. Valli : 5TP(10 DOCENTI)+4 TN (4) Torre: 9 TN (11 docenti) a.s. 2018-19: 34 2 Pieve : 5TP(10 DOCENTI) n. Valli : 5TP(10 DOCENTI)+ 3TN (4) Torre: 8 TN (9 docenti)

69 Pagina

b. posti Scuola Secondaria di I°

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G.CARDUCCI"-TORREBELVICINO Classe di a.s. a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il concorso/soste 2016- piano delle classi previste e gno 17 le loro caratteristiche A043 108h 90 h =5 90h=5 a.s. 2016/17 :10 classi (1 a (Lettere) (5catte TP;10 30 h) ; dre+14 tenendo conto del h) decremento demografico, A059 63=3+9 54 h= 3 54= 3 le classi si dovrebbero (Matematica) h assestare a 9 nell'a.s. 17/18 A 345 30= 27 h= 1+9h 27 h= 1+9h e 18/19. (Inglese) 1+12 h

A245 18 =1 18 =1 catt. 18 =1 catt. (Francese) catt. A028 18 =1 18 =1 catt 18 =1 catt (Arte) catt A030 18 =1 18 =1 catt 18 =1 catt (Musica) catt A033 18 =1 18 =1 catt 18 =1 catt (Tecn.) catt A030 18 =1 18 =1 catt 18 =1 catt (Educazione catt Motoria)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G.PASCOLI"-VALLI DEL PASUBIO

Classe di a.s. 2016-17 a.s. 2017- a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il concorso/sost 18 piano delle classi previste e egno le loro caratteristiche A043 90 75h 75 a.s. 2016/17 :6 classi ( a TP; (Lettere) (6 cattedre) (5 (5 cattedre) tenendo conto del cattedre) decremento demografico, A059 54 h 45 h 45 h le classi si dovrebbero (Matematica) (3 cattedre) (2 ( 2 catt.+9h) assestare a 5nell'a.s. 17/18 catt.+9h) e 18/19. A 345 18 15 h 15 h

Inglese ( 1cattedra) A245 12 h 10h 10h (Francese) A546 (Tedesco) A028 (arte) 12 h 10h 10h A030(Musica) 12 h 10h 10h A033 (Tecn.) 12 h 10h 10h A030 12 h 10h 10h (Ed.Motoria)

70 c. Posti per il potenziamento

Pagina

Tipologia (es. posto n. Motivazione (con riferimento alle priorità comune primaria, classe di docenti strategiche al capo I e alla progettazione del concorso scuola capo III) secondaria, sostegno…)* Posto comune 3 A043 (LETTERE) 1 1. Sostenere un TEMPO SCUOLA AMPIO E A032 (Musica) 1 ARTICOLATO(PRIORITA' STRATEGICA) 2-Attenzione ai diversi aspetti della RELAZIONE EDUCATIVA (legge 107, comma 7 – lettera e) l)) attraverso attività di . educazione alla salute . prevenzione del disagio . prevenzione del bullismo A345 (inglese) 1 EDUCAZIONE LINGUISTICAcon attenzione specifica all’insegnamento della lingua inglese. (legge 107, comma 7 –lettera a))

4.2 PERSONALE ATA

Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

Tipologia n. Assistente amministrativo 4

Collaboratore scolastico 13

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori) DSGA 1

5. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE

71 Pagina

Si fa riferimento anche a quanto indicatoalle sezioni “Il piano di formazione del personale” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015.

Nel corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative, che saranno specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico:

A.S. 2015/16

Attività formativa Personale Priorità strategica Unita' coinvolto correlata formativa Favorire la DIDATTICA ICT DOCENTI SS DEMATERIALIZZAZION E, utilizzandole nuove tecnologie per favorire la comunicazione tra ORE 8 scuola e famiglia; potenziamento dell’uso del sito web e del registro elettronico;utilizzo di device digitali nella didattica

Didattica rovesciata : corso di aggiornamento -CONTINUITA’ e CURRICOLO VERTICALE (legge 107, comma 7 – lettera b), c), f), g)) : programmazione comune per aree e dipartimenti e collaborazione con le Scuole dell’Infanzia ORE 8 paritarie del territorio e PROGETTAZIONE con gli Istituti DIDATTICA- DOCENTI Superiori.(PRIORITA' COMPETENZE STRATEGICA) -Costruzione di compiti autentici per ogni disciplina per l’accertamento delle competenze di base (lingua italiana, straniera, matematica) e trasversali (PIANO DI MIGLIORAMENTO) COOPERATIVE DOCENTI SP - EDUCAZIONEALLA ORE 8 LEARNING RELAZIONALITA’ e MIGLIORAMENTODELLE COMPETENZE SOCIALI 72 degli alunni (legge 107, comma 7 –lettera d))-

Pagina (PRIORITA' STRATEGICA)

Migliorare le competenze sociali e trasversali degli studenti in conformità alle otto competenze-chiave europee(PIANO DI MIGLIORAMENTO) BES – DOCENTI Formazione sui INCLUSIONE comportamenti oppositivi ORE 4 (priorità strategica : -" Attenzione ai diversi aspetti della RELAZIONE EDUCATIVA")

SICUREZZA DOCENTI-ATA -Aggiornamento corso ORE 4 BLSD; ORE 4 -primo soccorso (TUTTO IL ORE 4 PERSONALE); antincendio (squadre)

A.S. 2016/17 Attività formativa Personale Priorità strategica correlata Unita' coinvolto formativa Favorire la DIDATTICA ICT DOCENTI DEMATERIALIZZAZIONE, utilizzandole nuove tecnologie per favorire la comunicazione tra scuola ORE8 e famiglia; potenziamento dell’uso del sito web e del registro elettronico;utilizzo di device digitali nella didattica

Didattica rovesciata : corso di aggiornamento Destinatari : -Docenti Scuola Secondaria -Docenti interessati Scuola Primaria - CURRICOLO VERTICALE (legge 107, comma 7 – lettera b), c), f), g)) : programmazione comune PROGETTAZIONE per aree e dipartimenti e DIDATTICA- DOCENTI collaborazione con le

COMPETENZE Scuole dell’Infanzia paritarie del territorio e con ORE8 73 gli Istituti

Superiori.(PRIORITA' Pagina

STRATEGICA) -Costruzione di compiti autentici per ogni disciplina per l’accertamento delle competenze di base (lingua italiana, straniera, matematica) e trasversali (PIANO DI MIGLIORAMENTO) RUBRICHE DI VALUTAZIONE Costruzione di rubriche di valutazione nei dipartimenti trasversali SICUREZZA DOCENTI-ATA Richiamo ORE 2+2 dell'aggiornamento -Tutto il personale

Richiamo del I° soccorso - Squadre addette

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.

6. FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

74 Si fa riferimento a quanto indicatoalle sezioni “Le attrezzature e le infrastrutture materiali” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del

11.12.2015 Pagina

Infrastruttura/ Motivazione, in riferimento alle Fonti di finanziamento attrezzatura priorità strategiche del capo I e alla progettazione del capo III LIM Dotazioni tecnologiche per la Fondi scolastici fornitura di ambienti digitali - Gestione Pof:Apprendere digitale Dotazioni tecnologiche per la PON 2014/2020 Acquisto di Tablet fornitura di ambienti digitali - Gestione Pof:Apprendere digitale Acquisto di Dotazioni tecnologiche per la PON 2014/2020 software fornitura di ambienti digitali - Gestione Pof:Apprendere digitale

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.

75 Pagina