ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE V. FARDELLA C.F. 93072120814 C.M. TPIS029005 AOO_FARDELLA_001 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0005862/E del 30/05/2020 11:54:37IV.13 - Esami - Esami di Stato

Esame di Stato a.s. 2019/2020

Documento del

Consiglio di Classe

CLASSE 5a sez. B

Indirizzo Classico

INDICE

DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1

ELENCO DEGLI ALUNNI 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA 5

 Obiettivi formativi dell’indirizzo classico  Finalità educative generali  Obiettivi formativi  Obiettivi cognitivi e operativi  Obiettivi disciplinari specifici  Contenuti disciplinari  Metodi  Strumenti didattici e spazi  Strumenti di verifica  Criteri di valutazione  Risultati raggiunti

PERCORSI/COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI 12 QUADRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI (Relazioni e Programmi) 13 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina pp. 14 - 22 pp. 23 - 37 Lingua e cultura greca Storia pp. 38 - 51 pp. 52 - 54 Filosofia Lingua e cultura inglese pp. 55 - 58 pp. 59 - 65 Matematica Fisica pp. 66 - 69 pp. 70 - 73 Scienze naturali Storia dell'arte pp. 74 - 77 pp. 78 - 95 Scienze motorie e sportive Religione cattolica (o attività alternativa) pp. 96 - 99 pp. 100 -101

ALLEGATI 102  RELAZIONE INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ SVOLTE IN RIFERIMENTO 103 ALLA METODOLOGIA C.L.I.L.  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 104 (PCTO, ex ASL e attività di orientamento in uscita)  PERCORSI E PROGETTI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” 105  ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 107  MODELLO DELL’ELABORATO di cui all’art.17, comma a dell’O. M. n. 10 del 16/05/2020 108

GRIGLIE DI VALUTAZIONE: si veda il P.T.O.F. e le relazioni delle singole discipline FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 109

1 Il presente Documento del Consiglio di Classe fa riferimento:

- alle Indicazioni Nazionali per il Liceo Classico;

- al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale e di quello dello specifico indirizzo; - alle linee di intervento stabilite, nel quadro della programmazione didattico-educativa, in sede di Collegio dei Docenti, con l'approvazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa per gli AA.SS. 2019/2020 - 2021/2022, a cui si rimanda anche per l’organizzazione didattica e la struttura del curricolo, con integrazioni/modifiche, progetti didattici e offerta formativa per l’anno 2019/2020 (riunione del 28/10/2019), a cui si aggiungono la griglia di valutazione sulla DaD e i parametri di riferimento per l’attribuzione del credito scolastico approvati dal Collegio dei docenti nella riunione del 19/05/2020; - alle linee-guida per la programmazione didattica indicate dai Dipartimenti nella riunione del 04/09/2019;

- alla programmazione delle attività didattiche e agli obiettivi comuni fissati dal Consiglio di Classe (nella riunione del 25/09/2018);

- alle specifiche programmazioni didattiche disciplinari.

Elenco dei docenti componenti il Consiglio di Classe

Antonella Andolina Lingua e letteratura italiana

Massimo Bruno Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Carmelo Castelli Storia Filosofia Maria Tobia Lingua e cultura inglese

Alberto Ruggirello Matematica Fisica Giuseppa Bruno Scienze naturali

Milena Strazzera Storia dell’arte

Baldassare Benenati Scienze motorie e sportive

Carmela Cuomo Religione cattolica

2 Elenco degli alunni della classe

1 Bellomo Sofia 14 Mazzeo Vincenzo Maria

2 Cannamela Giorgio 15 Morarescu Marta

3 Cannamela Silvia 16 Mura Elena

4 Cascio Liliana 17 Pellegrino Elisa

5 Cusenza Roberto 18 Piazza Claudia

6 D'Aquila Giulia 19 Plaia Virginia

7 Fiorito Francesco 20 Reina Giorgia

8 Fischetti Elena Sofia 21 Reina Michela

09 Genovese Gaia 22 Spaccaforno Salvatore

10 La Commare Alessia 23 Tartamella Mario

11 Livolsi Maria Chiara 24 Torrente Francesco

12 Marrone Ignazio 25 Valenza Gianluca

13 Martinico Elena 26 Vultaggio Laura Jana Teresa

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Questo documento vuole essere un bilancio del percorso di studi del triennio liceale attraverso l’analisi dei risultati effettivamente raggiunti dalla classe in relazione al Profilo educativo culturale e professionale dello studente e alle Indicazioni nazionali del Liceo classico, alle finalità educative generali, agli obiettivi didattici, ai contenuti disciplinari e pluridisciplinari, ai metodi, agli stessi strumenti di verifica e ai criteri di valutazione concordati. La quinta classe liceale del corso B, costituita da 26 alunni (m. 9 e f. 17), ha mantenuto quasi costante, nel corso del triennio, il proprio assetto numerico. Non è stato possibile assicurare alla classe la continuità didattica per l’intero triennio liceale, in quanto, per alcuni insegnamenti (Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura greca, Storia dell’ arte, Scienze motorie e sportive), nel terzo anno sono subentrati dei nuovi docenti; tuttavia il Consiglio di classe ha saputo instaurare sempre un clima di collaborazione, che ha consentito di adottare criteri di uniformità nello svolgimento dell’azione didattico-educativa, al fine di renderla incisiva ed efficace; di conseguenza si sono confermate le linee-guida della programmazione del Consiglio di classe, nel quadro di una prospettiva unitaria e coerente rispetto agli obiettivi comuni da raggiungere. Gli alunni hanno partecipato alla vita scolastica con impegno, rivelandosi disponibili ad accogliere suggerimenti, stimoli culturali e indicazioni di metodo, e hanno maturato progressivamente motivazioni e interessi, differenziandosi ovviamente tra di loro per quantità e qualità nello studio, per attitudini, capacità, competenze; il gruppo delle eccellenze ha acquisito una piena padronanza metodologica nelle varie discipline, segnalandosi per capacità critiche e analitico-sintetiche; in generale si può dire che tutti i discenti si sono impegnati ad affinare le loro modalità di approccio alle diverse materie di studio, riuscendo spesso a pervenire a una adeguata interiorizzazione delle tematiche affrontate. Nel corso del triennio gli allievi hanno tutti partecipato alle attività extracurricolari, extrascolastiche e parascolastiche, e in particolare di PCTO e di Orientamento, che esporremo in dettaglio. Da segnalare inoltre, nel corso del presente anno scolastico, la partecipazione di alcuni alunni alla preparazione e alla realizzazione degli spettacoli e delle varie performances organizzate dalla scuola nel quadro della manifestazione “Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 - VII edizione”. Si fa inoltre presente che, a causa del diffondersi della pandemia dovuta al COVID 19, è stato annullato il viaggio d’istruzione a Praga proposto e programmato dalla scuola. Positivamente disposti verso i saperi e il mondo che li circonda, i discenti si sono mostrati in diversi casi anche attenti alle problematiche sociali e di attualità, oltre che al loro immediato futuro, indirizzandosi con responsabilità e consapevolezza alla scelta dei percorsi universitari. Il profitto scolastico è stato corrispondente all’impegno profuso nello studio, alle propensioni individuali e ai fattori attitudinali; un gruppo che, come si è già accennato, si è interessato non solo ai vari contenuti, ma anche alle strutture portanti delle discipline, vale a dire al loro statuto epistemologico, ha raggiunto

4 un profitto decisamente alto. Altri, anch’essi diligenti, accostandosi allo studio con modalità in parte anche critiche, in parte prevalentemente acquisitive, hanno conseguito un profitto medio o medio- alto; un gruppo minoritario ha evidenziato alcune difficoltà nell’elaborazione dei contenuti, sia per una certa discontinuità nell’impegno, sia per una relativa inadeguatezza del metodo di studio; tuttavia si può dire che nella parte finale dell’anno scolastico anche quest’ultimo gruppo si è chiaramente attestato su un livello di sufficienza; e questo non solo grazie a un accresciuto impegno dei discenti stessi, ma anche al paziente lavoro di risistemazione dei contenuti essenziali svolto dai docenti, sempre pronti a fornire tutte le indicazioni necessarie per migliorarne le performances. In conclusione ciascuno, in base alle proprie capacità, ha fatto registrare miglioramenti, talora notevoli, talora comunque non trascurabili, sul piano della crescita culturale, relazionale e umana. Dal punto di vista del comportamento la classe si è mostrata sempre rispettosa delle regole e aperta alla collaborazione e al dialogo educativo. Alcuni allievi, in particolare gli studenti più brillanti, si sono distinti per una spiccata attitudine al confronto critico con gli insegnanti, costituendo spesso un significativo punto di riferimento per il resto della classe.

**** Quanto fin qui riportato sulla base delle attività svolte e dei dati rilevati nel corso del triennio, in situazioni di normale svolgimento della prassi didattica in presenza, deve tuttavia essere integrato dall’analisi e dalla valutazione delle attività che, a partire dal DPCM del 4/3/2020, le istituzioni scolastiche hanno dovuto condurre a distanza, da remoto, tramite supporti forniti da piattaforme dedicate, nella situazione di grave emergenza determinata dalla pandemia da Covid. I docenti, in tale imprevista circostanza, si sono impegnati a proseguire e portare a compimento il percorso di insegnamento-apprendimento avviato, rimodulando in itinere la propria programmazione, cercando di sollecitare e coinvolgere il più possibile gli alunni, anche con consegne che stimolassero i loro interessi e mettessero in evidenza le loro personali capacità critiche e di ricerca, così da motivare tutti e valorizzare le eccellenze. Gli strumenti adoperati (videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso delle varie funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App didattiche) hanno utilmente concorso al perseguimento di tali obiettivi. Nonostante le difficoltà incontrate, specie di natura tecnica (strumentazione non sempre adeguata, difficoltà di collegamento attraverso la rete etc.), gli alunni hanno sempre positivamente partecipato alle attività proposte e interagito in modo adeguato, secondo il livello di conoscenze, abilità/capacità e competenze raggiunto da ognuno di essi già nella prima parte dell’anno scolastico, con risultati dunque sostanzialmente coerenti con il quadro complessivo che si era delineato nella fase della didattica in presenza.

5 Obiettivi formativi dell’Indirizzo Classico (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

- conoscenza dei principi fondanti della Costituzione repubblicana, in merito soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino; - conoscenza della lingua italiana, della sua grammatica e dei suoi usi, anche in relazione con le lingue classiche e con la/e lingua/e straniera/e studiata/e; - conoscenza dei testi rappresentativi della letteratura italiana, inseriti nel quadro più ampio della cultura europea; - conoscenza delle lingue classiche nelle loro fondamentali strutture linguistiche (fonetico- prosodiche, morfosintattiche, lessicali, semantiche, stilistico-retoriche) e degli strumenti operativi per l’analisi e l’interpretazione dei testi greci e latini, anche al fine di una più piena e consapevole padronanza della lingua italiana;

- conoscenza dei testi fondamentali della letteratura greca e latina e delle loro implicazioni stori- che, culturali e linguistiche (in particolare la forte presenza del latino e del greco nel linguaggio intellettuale e dei modelli greci e latini nella cultura letteraria italiana ed europea);

- conoscenza dei principali avvenimenti storici (soprattutto di quelli della storia contemporanea), sotto il profilo politico, economico, socio-culturale; - conoscenza dei diversi orientamenti della ricerca filosofica e delle scienze umane;

- conoscenza delle opere d’arte nella loro dimensione storico-culturale;

- conoscenza della specificità del linguaggio matematico nei suoi aspetti fondamentali, anche in relazione alla sua presenza in altri ambiti scientifici; - conoscenza dei principi e dei concetti chiave delle discipline scientifiche, con particolare riguardo ai nuclei teorici fondanti; - conoscenza di una o più lingue straniere;

- conoscenza del metodo sperimentale e delle tecniche di preparazione ed esecuzione delle esperienze di laboratorio; - capacità di utilizzazione di metodi e procedure scientifiche e degli strumenti logici e operativi della matematica; - capacità di utilizzare il linguaggio matematico e le scienze sperimentali anche come strumenti di comprensione e descrizione del mondo reale; - capacità di riflessione teorico-sistematica sulla lingua italiana, su quelle classiche e sulla/e lingua/e straniera/e moderna/e; - capacità di riflessione critica sulla letteratura italiana e su quella straniera, cogliendone rapporti, analogie e differenze;

6 - capacità di analisi, contestualizzazione e interpretazione di testi di diverso tipo, letterari e non, nelle lingue classiche, in lingua italiana e, anche se meno estesamente, nella/e lingua/e straniera/ e studiata/e;

- capacità di utilizzare strumenti concettuali e linguistici di varia natura per l’analisi della realtà e della cultura contemporanea e per l’interazione col mondo circostante; - capacità di cogliere gli elementi caratterizzanti e significativi dell’opera d’arte;

- capacità di leggere e interpretare i fondamentali aspetti giuridici, istituzionali e valoriali del vivere sociale, anche in una dimensione comparativa sovranazionale; - capacità di orientarsi e di assumere una propria autonoma posizione sulle grandi questioni del mondo contemporaneo, in particolare su quelle che sono oggetto dell'attuale dibattito nel campo delle scienze umane;

- competenza nell’uso della lingua (anche straniera), sia dal punto di vista della comprensione che da quello della produzione; - competenza nella traduzione scritta e orale in italiano di testi latini e greci e in lingua straniera (letterari e non); - competenza nell’elaborazione di testi che comportino una riflessione approfondita, anche di tipo filosofico (commenti, brevi saggi, dissertazioni etc.); - competenza nella produzione di testi scritti di diverso tipo, rispondenti a diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche registri formali e linguaggi specifici;

- competenza nel costruire procedure di risoluzione di problemi, utilizzando gli opportuni strumenti, anche informatici; - competenza nel progettare, effettuare, descrivere e documentare esperimenti scientifici, con consapevolezza delle tecniche impiegate e dei risultati prevedibili

7

Finalità educative generali (concordate dal Consiglio di Classe sulla base del Piano dell'Offerta Formativa)

- far acquisire agli alunni esperienze culturali, relazionali e sociali che concorrano in modo significativo e permanente alla loro formazione umana e civile; - promuovere l’elaborazione di autonome scelte esistenziali e professionali, come risultato di un’attività di orientamento, esercitata dalla scuola, che faccia emergere inclinazioni e attitudini e ne renda consapevoli;

- guidare alla costruzione di efficaci criteri di analisi della realtà e all’acquisizione di capacità di giudizio critico e di valutazione autonoma e consapevole; - attivare e far sviluppare processi cognitivi e relazionali come preparazione alla vita sociale e lavorativa; - favorire l’acquisizione, con il concorso di tutte le discipline, dell’insieme dei sistemi concettuali ed espressivi come strumenti di interpretazione di sé e della realtà, nel quadro di una visione unitaria del sapere.

Obiettivi formativi

- sintesi dei saperi in una prospettiva che coniughi la comprensione della realtà presente con la memoria storica, le scienze matematiche e naturali con quelle linguistico-letterarie e storico- filosofiche;

- capacità di un approccio insieme storico e logico-analitico alla realtà culturale, nel quadro di un superamento della divisione tra sapere umanistico e sapere scientifico;

- capacità di una utilizzazione operativa delle conoscenze e delle competenze acquisite, anche in ambiti diversi da quelli di provenienza (un saper fare che sia valido al di là dei contenuti appresi).

In termini più specifici:

- consolidamento della consapevolezza del valore delle regole;

- rafforzamento e affinamento di un corretto metodo di apprendimento;

- acquisizione, consolidamento e ampliamento di conoscenze, competenze e capacità linguistico- espressive, elaborative, logiche, critiche e argomentative; - potenziamento di capacità di valutazione storico-critica;

- consolidamento delle attitudini ad affrontare problemi e prospettare soluzioni; - piena acquisizione di mature capacità di autovalutazione e di orientamento, propedeutiche in particolare a una scelta responsabile degli studi universitari.

8 Obiettivi cognitivi e operativi (concordati dal Consiglio di Classe come punti di riferimento per la delineazione degli obiettivi disciplinari specifici)

- acquisizione dei contenuti delle discipline nella loro valenza scientifica, come forme cioè di conoscenza della realtà e organizzazione del sapere; - acquisizione di competenze nell’ambito dei linguaggi e delle metodologie delle diverse discipline; - sviluppo di capacità di esposizione, concettualizzazione, argomentazione, valutazione storico- critica, operatività a vari livelli, esegesi di testi, risoluzione di problemi, preparazione e realizzazione di esperimenti.

Le attività didattiche programmate si sono svolte regolarmente, e i risultati conseguiti si possono considerare soddisfacenti, sia in relazione alla situazione di partenza che alle finalità didattiche e agli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità (operative, logiche e critiche). Tutti i docenti concordano nel ritenere che siano stati raggiunti gli obiettivi programmati e che, al termine degli studi, gli alunni complessivamente abbiano acquisito gli strumenti cognitivi indispensabili per operazioni di elaborazione concettuale, esposizione, argomentazione, discussione e soluzione dei problemi.

La classe ha appreso:

- le tecniche di scrittura: regole di articolazione del testo, argomentazione, coerenza logica per ogni tipologia di scrittura prevista dagli esami di Stato; - i metodi di acquisizione dell’informazione e di riflessione analitico-sintetica su contenuti di storia e di letteratura (italiana, latina, greca e inglese), di filosofia e storia dell’arte nonché su temi inerenti alle discipline scientifiche;

- le strutture morfo-sintattiche delle lingue classiche necessarie alla lettura, all’analisi, alla comprensione e traduzione di testi in lingua originale; - le tecniche di osservazione, identificazione e misurazione dei fenomeni naturali attraverso un metodo sperimentale inteso come interrogazione ragionata di essi.

Ogni docente ha poi contribuito alla formazione della coscienza civica degli alunni, trattando la tematica della legalità con considerazioni e sollecitazioni di riflessioni e valutazioni su episodi tratti dalla vita quotidiana.

Obiettivi disciplinari specifici

Si vedano le sezioni del presente Documento relative alle singole discipline.

9 Contenuti disciplinari

Si vedano le sezioni del presente Documento relative alle singole discipline e ai programmi svolti.

Metodi

- lezione frontale

- lezione interattiva (con sintetica presentazione dell’argomento da parte dell’insegnante)

- problem solving

- esercitazioni guidate

Ogni nucleo tematico è stato introdotto secondo un iter consistente nell’informare gli alunni dell’importanza dell’argomento da affrontare, del percorso da seguire, delle conoscenze già possedute da richiamare, degli obiettivi cognitivi e/o operativi da raggiungere, delle prestazioni richieste alla fine come verifica del raggiungimento degli obiettivi (esplicitando cioè le modalità della verifica e gli stessi criteri di valutazione).

Strumenti didattici e spazi

- libri di testo e/o materiali alternativi e appunti forniti dai docenti (si vedano i programmi relativi alle singole discipline) - testi in lingua originale e/o in traduzione italiana

- audiovisivi (film, documentari, ecc.)

- computer (con proiettore/LIM)

- materiali vari proposti dal docente agli alunni a illustrazione degli argomenti trattati o per approfondimenti (mappe concettuali, schemi descrittivi, saggi, articoli, indicazioni bibliografiche etc.)

- carte geografiche

- vocabolari

- Palestra (limitatamente al secondo biennio)

- Laboratorio di Scienze (limitatamente al secondo biennio)

Strumenti di verifica

- partecipazione attiva con interventi o risposte a domande e richieste di chiarimenti sia da parte dell’insegnante che, su sua sollecitazione, dei compagni - interrogazione in forma di dialogo/colloquio (con esposizione sintetica da parte degli alunni e loro riflessioni sollecitate e guidate dall’insegnante) - esercitazioni in classe e a casa

- prove strutturate e/o semi-strutturate

10 - prove scritte di vario tipo (si vedano le sezioni del presente Documento relative alle singole discipline), con particolare riguardo a quelle previste dall’Esame di Stato.

Criteri di valutazione

La valutazione è stata indirizzata a commisurare i risultati effettivamente raggiunti agli obiettivi fissati e quindi ha tenuto conto non solo della quantità e della qualità delle conoscenze acquisite, ma soprattutto a) delle competenze maturate nei vari linguaggi e metodi delle discipline, b) delle capacità di concettualizzazione, problematizzazione, operatività, analisi critica, sintesi, argomentazione, valutazione. Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla griglia di valutazione del profitto elaborata dal Collegio dei Docenti e inserita nel P.T.O.F. dell'Istituto; per gli ultimi 3 mesi si è provveduto a integrarli con i criteri di valutazione per la DaD elaborati dai Dipartimenti nelle riunioni del 29-30 aprile, approvati dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 maggio 2020, e pubblicati sul sito della scuola. Si vedano anche le griglie di valutazione allegate alle relazioni delle singole discipline. Per la valutazione del comportamento si rimanda alla tabella di valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento, riportata nel P.T.O.F. Per le attività didattiche integrative, di recupero e di sostegno, realizzate in favore degli alunni che avevano riportato insufficienze allo scrutinio intermedio o comunque in difficoltà, si vedano le sezioni del presente Documento relative alle singole discipline.

Risultati

Quest’ultima parte del documento, da leggersi in riferimento alla programmazione iniziale (cioè nel quadro del contratto formativo proposto e approvato dal Consiglio di Classe in tutte le sue componenti e qui illustrato nei punti precedenti), ne vuole essere, alla fine del triennio, un bilancio, una verifica e una validazione, attraverso l’analisi dei risultati effettivamente raggiunti in rapporto alle finalità formative generali, agli obiettivi didattici, ai contenuti disciplinari, ai metodi, agli stessi strumenti di verifica e ai criteri di valutazione concordati e adottati (per i risultati complessivi nelle singole discipline, si vedano le specifiche relazioni). Il Consiglio, nonostante i tempi a disposizione per lo svolgimento delle attività didattiche siano stati, per cause diverse, inferiori a quelli preventivati, in particolare per la sospensione dell’attività didattica in presenza in seguito al D.P.C.M. del 04/03/2020, ha potuto tuttavia assicurare, grazie all’impegno e alla stretta collaborazione tra i docenti, un’azione didattico-educativa omogenea e coerente, che ha guidato gli allievi in tutto il corso del triennio nella loro crescita umana, civile e culturale, puntando a far loro acquisire competenze rispondenti alle esigenze della società attuale e del mondo contemporaneo.

11 La classe, da parte sua, ha dato sempre prova di saper trarre profitto da questa azione, fornendo risposte positive e pienamente adeguate agli interventi degli insegnanti, e rivelando notevole disponibilità ad accogliere suggerimenti, stimoli culturali e indicazioni metodologiche, anche nell’ultima fase dell’anno scolastico, incentrata sulla DaD, in una situazione ovviamente imprevedibile all’inizio dell’anno, ma a cui i discenti hanno reagito molto bene, ognuno naturalmente con la propria personalità e lo stile che abitualmente ne ha caratterizzato la partecipazione alle attività scolastiche. I docenti, pertanto, sono riusciti a operare efficacemente, realizzando (e, quando necessario, rimodulando) percorsi didattici che hanno confermato le linee-guida della programmazione. Infatti, nel corso delle attività di DaD, si è progressivamente ovviato all’iniziale inevitabile rallentamento del processo di insegnamento/apprendimento, dovuto alla sospensione dell’attività didattica in presenza, e si è mantenuta nei suoi aspetti fondamentali una prospettiva unitaria e interdisciplinare coerente rispetto alle mete comuni prefissate, il cui raggiungimento, nonostante la fase di rodaggio e di adattamento alla pratica didattica a distanza, è stato possibile registrare sulla base di elementi evidenti e concreti. La necessaria selezione dei contenuti, operata sulla base dei criteri stabiliti nelle varie fasi di programmazione (Collegio dei Docenti, Dipartimenti, Consiglio di Classe), non ha nel complesso ostacolato il raggiungimento degli obiettivi specifici delle varie discipline, nonché di quelli comuni. La classe, opportunamente sollecitata e guidata, ha maturato progressivamente motivazioni e interessi e ha migliorato le capacità di controllo del proprio lavoro e di applicazione nelle attività di studio, anche, come si è detto, nella fase dell’attività scolastica condotta da remoto. Le attività programmate si sono dunque svolte regolarmente nelle loro linee essenziali e hanno permesso di raggiungere risultati complessivi che possono essere considerati pienamente rispondenti alle finalità cui si è ispirata la programmazione didattico-educativa fin dall’inizio del triennio liceale. Nella riunione che ha elaborato il presente documento i docenti hanno potuto quindi registrare la conferma della validità e dell’efficacia dell’azione coordinata di formazione e istruzione, rilevando che la classe, pur nella diversità delle potenzialità personali, degli stili cognitivi, degli habitus comportamentali, e in rapporto a conoscenze, abilità/capacità e competenze che hanno comunque evidenziato livelli di rendimento differenziati, ha raggiunto un livello di profitto complessivamente alto, con alcune punte di eccellenza (secondo i Criteri di valutazione sopra riportati). Per una trattazione più analitica degli aspetti legati alla valutazione dei risultati, e in particolare per quanto riguarda l’impatto della DaD sulla didattica e sul profitto degli allievi, si rimanda alle relazioni finali delle singole discipline.

12 Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, sulla base dei nodi concettuali relativi agli argomenti trattati nelle diverse discipline, ha delineato e proposto agli studenti i seguenti:

Percorsi/collegamenti di carattere interdisciplinare

TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE CITTADINANZA E COSTITUZIONE (possibili collegamenti) Rapporto uomo-natura Lingua e letteratura italiana, Lingua e Costituzione italiana, art. 9 cultura latina, Lingua e cultura greca, Lingua e cultura inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Storia dell’arte L’imperialismo e la guerra Lingua e letteratura italiana, Lingua e Costituzione italiana, art. cultura latina, Lingua e cultura greca, 11: l’Italia ripudia la guerra Lingua e cultura inglese, Fisica, Storia dell’arte La rappresentazione della Lingua e letteratura italiana, Lingua e realtà nella letteratura e cultura latina, Lingua e cultura greca, nell’arte Lingua e cultura inglese, Storia dell’arte Il culto della bellezza Lingua e letteratura italiana, Lingua Costituzione italiana, art. 9 e cultura inglese, Storia dell’arte La dimensione femminile Lingua e letteratura italiana, Lingua Costituzione italiana, art. 3 e cultura latina, Lingua e cultura greca, Lingua e cultura inglese, Storia dell’arte Il teatro e la teatralizzazione Lingua e letteratura italiana, Lingua della vita e cultura latina, Lingua e cultura greca, Lingua e cultura inglese, Storia dell’arte Pessimismo esistenziale e Lingua e letteratura italiana, Lingua crisi dell’io e cultura latina, Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese, Storia dell’arte Il lavoro e l’alienazione Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura inglese, Storia dell’arte La peste e le epidemie (e altre Lingua e cultura greca, Lingua e L’epidemia di “bufere”): aspetti storici, letteratura italiana, Storia dell’arte, “Coronavirus”: diritto sociali, medici e Matematica, Scienze. all’istruzione e diritto alla rappresentazioni letterarie e salute (Costituzione artistiche italiana, artt. 32, 33, 34) Magnetismo e dorsali Matematica, Fisica, Scienze oceaniche I diversi aspetti della luce Matematica, Fisica, Scienze Storia dell’arte

13

Relazioni e programmi delle singole discipline

14 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. XIMENES” TRAPANI RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020 Prof.ssa Antonella Andolina Classe V sez. B (indirizzo classico) Disciplina: LETTERATURA ITALIANA

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe, rispettosa delle regole e disponibile all’ascolto, si è mostrata nel complesso interessata nel corso della normale attività didattica in aula e ha partecipato e interagito con regolarità nella fase della didattica a distanza (come da DPCM del 04/03/2020). Generalmente puntuali nel rispetto delle consegne, aperti alle sollecitazioni e partecipi per lo più nelle occasioni di dibattito nel periodo di ordinaria attività in presenza, hanno mostrato di possedere un adeguato spirito di adattamento nella fase di distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria. Le attività da remoto in modalità asincrona, infatti, sono state svolte da tutti gli alunni per lo più nel rispetto delle scadenze. Le consegne loro assegnate, in ispecie nella seconda ed ultima fase dell’anno, hanno sollecitato gli alunni a impegnarsi in percorsi di ricerca che, grazie alle risorse offerte TIC, non hanno dato luogo a riprese testuali acritiche da materiali terzi, almeno negli alunni più motivati. Alcuni alunni, nel corso dell’intero anno, si sono distinti particolarmente per un’attiva partecipazione al dialogo educativo, impegno, costanza e ottimi risultati sul piano del profitto, apportando anche contributi personali e critici nella riflessione sui contenuti disciplinari. Tuttavia, tanto nella didattica in aula quanto nei momenti di confronto a distanza, una concreta e costruttiva interazione non ha contraddistinto una piccola parte della classe, pur dotata di sufficienti capacità di recupero e delle necessarie competenze di base. Le attività di recupero (un alunno) e potenziamento, a causa del repentino cambiamento di strumenti e metodologie, dovuto all’emergenza, si sono svolte parallelamente alla normale attività programmata, per quanto rimodulata nei tempi e nelle modalità concessi dalle piattaforme in uso. Nel complesso le strategie in atto hanno tenuto conto delle problematiche del caso, quali difficoltà di connessione, inadeguatezza dei dispositivi a disposizione, condizioni di isolamento, difficoltà di confronti in tempi immediati. Gli studenti - ognuno in maniera diversa, secondo le proprie capacità, l’interesse e l’impegno mostrato - hanno quindi generalmente conseguito un livello di preparazione che consente loro di accedere al colloquio finale del corso di studi. In conclusione si possono distinguere nella classe, le seguenti fasce di livello:

• Alcuni alunni hanno raggiunto un superiore livello di preparazione quanto a competenze, soprattutto sul piano del giudizio critico e dell’elaborazione personale.

15 • Una seconda fascia comprende alunni che hanno mostrato interesse ed impegno regolari ed un atteggiamento per lo più consapevole conseguendo una preparazione nel complesso discreta in tutte le discipline.

• una terza fascia comprende alunni che, avendo mantenuto un ritmo di lavoro non sempre regolare, lasciano intravedere, nella preparazione complessiva, qualche incertezza.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Competenze - Lettura e comprensione di testi letterari in prosa e in versi; - Padronanza delle strategie di analisi, sintesi, argomentazione e rielaborazione; - Padronanza degli strumenti espressivi atti a comunicare in forma corretta e con terminologia adeguata contenuti disciplinari e giudizi critici; - Competenze di operare confronti critici fra opere, autori, correnti, utilizzando opportunamente contributi e metodi d’indagine propri di altri ambiti disciplinari. Conoscenze - Conoscenza chiara e articolata del disegno storico della letteratura italiana dall’Ottocento al Novecento, corredata dalla lettura e analisi di testi o brani significativi; - Conoscenza della evoluzione dei generi letterari, degli stili e del loro rapporto con i diversi contesti esaminati; - Acquisizione di un lessico ampio e articolato, consapevole della semantica e delle specificità dei diversi linguaggi letterari. Abilità - Saper analizzare testi letterari e non, per comprenderne significato e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; - Saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare l’antitesi; - Saper reperire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E STRATEGIE DIDATTICHE  lezione frontale e interattiva, orientata a individuare nuclei disciplinari organici da sviluppare alternando diverse prospettive (storica e diacronica, artistico-culturale, tematica, ecc.), sfruttando le opportunità connesse con l’uso delle risorse tecnologiche in dotazione (LIM) e/o dei nuovi sussidi didattici compresi nei testi in adozione;  lettura e analisi dei testi, intesi come fatto artistico nella propria specificità letteraria, ma anche come prodotto reale e concreto della storia, della politica, della società, ecc.

16  produzione di testi scritti concepiti in funzione di specifiche competenze (comprendere, parafrasare, riassumere, analizzare, commentare, argomentare), assegnando un particolare rilievo all’aspetto della correttezza formale (ortografia, sintassi, lessico, registro).  utilizzazione e/o produzione di materiali di studio, ricerca, approfondimento di tipo multimediale.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (relativamente alla didattica in presenza) Per verificare i risultati del processo didattico e monitorare la qualità degli apprendimenti e l’acquisizione delle nuove competenze, si è fatto ricorso a forme programmate di verifica scritta e orale, adattate alle caratteristiche della classe, espressione del lavoro svolto, adeguate alle conoscenze e alle competenze raggiunte dagli allievi. In particolare per le verifiche scritte, è stato svolto un adeguato numero di esercitazioni ispirate alle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato, o di altro tipo. Tipologia delle verifiche orali  Interrogazione/colloquio;  Dibattito;  Intervento guidato o spontaneo. Tipologia delle verifiche scritte  Analisi del testo poetico e in prosa;  Testo argomentativo;  Testo espositivo-argomentativo;  Relazione  Questionario; prova strutturata/semistrutturata* (*) Tali tipologie di verifiche sono state utilizzate anche a supporto/integrazione delle verifiche orali.

(relativamente alla DAD)

Per le valutazioni a decorrere dall’attivazione della didattica a distanza (DAD), come da DPCM del 04/04/2020, sono stati utilizzati i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti con delibera del 19/05/2020. Sono stati ritenuti oggetto di valutazione competenze, conoscenze e abilità acquisite, così come la partecipazione, l’impegno, la puntualità nelle consegne, lo spirito di adattamento alle nuove modalità di comunicazione, la capacità di far fronte alle disfunzioni delle piattaforme utilizzate. Le verifiche nella fase della DAD sono state condotte da remoto in modalità sincrona e asincrona: nella fattispecie hanno fornito elementi di valutazione gli interventi significativi di volta in volta rilevati nel corso delle videolezioni; sono state altresì revisionati e valutati i lavori scritti e consegnati su piattaforma dedicata. Le consegne delle prove scritte sono state strutturate in modo tale da rendere il più possibile personale e personalizzato lo svolgimento degli argomenti proposti.

17 STRUMENTI DIDATTICI - LIBRI DI TESTO ED ALTRI MATERIALI Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo in calce al programma svolto, materiali multimediali tratti dalla rete. In particolare per la fase della didattica a distanza (DaD): videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso delle varie funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App didattiche

N.B. Per le griglie di valutazione adottate nell’ordinaria attività didattica in presenza si rimanda a quanto stabilito in sede di programmazione di Dipartimento nelle sedute del 03/09/2019 e del 09/09/2019; per le griglie della DaD si fa riferimento a quanto deliberato dal Collegio dei docenti in data 19/05/202

18 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V SEZ. B CLASSICO A.S. 2019/2020

C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella 2 B, 3A, 3 B Loescher editore. Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso.

Storia letteraria e testi:

• Giacomo Leopardi: il filosofo e il poeta, il canto e la nuova sensibilità poetica. Lo Zibaldone, le Canzoni, gli Idilli, le Operette morali, il Ciclo di Aspasia, l’ultimo Leopardi, la Ginestra. Testi  Dallo Zibaldone, “Parole e termini” (pp. 109-111), “La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo”; dalle Canzoni, “Ultimo canto di Saffo”; dai Canti, “L’infinito”, “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La Ginestra” (vv. 1-157); dal Ciclo di Aspasia, “A se stesso”; dalle Operette morali, “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, “Dialogo di Tristano e di un amico”.  L’Italia postunitaria: contesto storico-culturale

• Il “fenomeno” Scapigliatura e la cultura bohémien europea. L’arte della contestazione in Italia: la Scapigliatura. Testi C. Arrighi, Gli artisti e la Scapigliatura (da La Scapigliatura e il 6 febbraio); E. Praga, Preludio.

 L’Italia postunitaria: contesto storico-culturale: il genere romanzo (ripresa della forma- romanzo in Manzoni)  L’età del Positivismo: la nuova cultura letteraria, il Naturalismo francese ed il Verismo italiano. Testi • Giovanni Verga: il “galantuomo”, lo scrittore; la poetica dell’impersonalità; il ciclo dei vinti; le novelle e i romanzi. Testi La Prefazione a Eva; da Vita dei Campi, “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”; da I Malavoglia, Prefazione, Cap. I, Cap. XV (L’addio di ‘Ntoni); dalle Novelle rusticane, “La roba”, “Libertà”; da Mastro-don Gesualdo, “La morte di Gesualdo”.

• Il Decadentismo: contesto storico-sociale e culturale, poetica, temi e miti. La poesia della nuova età moderna. Nascita e sviluppo di un nuovo linguaggio. Il Simbolismo e la lezione francese. L’Estetismo. Il poeta e la società industrializzata. Verso un nuovo linguaggio poetico: onomatopea, sinestesia, fonosimbolismo. Verso un nuovo linguaggio poetico: onomatopea, sinestesia, fonosimbolismo. • Baudelaire: lettura e analisi de “L’albatro” e “Corrispondenze” (dai Fiori del male).

• Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino e del nido familiare; il mondo agreste di un cultore della classicità; il poeta civile dell’emigrazione e dell’impresa coloniale; la poeta delle Myricae dei Canti di Castelvecchio. Testi Da Il fanciullino, passo in antologia; da Myricae, “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Novembre”; dai Poemetti, “Digitale purpurea”; dai Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”, “Nebbia”; dai Poemi conviviali, “Alexandros” (lettura e temi).

19

• Gabriele D’Annunzio: l’esteta, il “superuomo, il tribuno, il vate. I romanzi e la produzione poetica

Testi Da Il piacere, “Il ritratto di Andrea Sperelli” (libro I, cap. II); da L’innocente, Prologo; da Forse che sì forse che no, “Il superuomo e la macchina” (libro I); dalle Laudi, Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”; dal Notturno, passo in antologia.

• Il primo Novecento: la situazione storico-sociale, l’ideologia, le istituzioni culturali e il panorama delle riviste, il rinnovamento delle forme letterarie.

• Italo Svevo. Il letterato “manager”. La cultura della Mittel-Europa e l’Italia. Psicanalisi e letteratura. Le nuove tecniche narrative nel romanzo europeo. La figura ed il ruolo di Joyce. L’inettitudine quale condizione esistenziale. L’evoluzione narrativa da Una vita a La Coscienza di Zeno Testi Da Una vita, “Il gabbiano”; da Senilità, “Il desiderio e il sogno”; da La coscienza di Zeno, “Il fumo” (cap. III), “Lo schiaffo” (cap. IV); “Il finale” (cap. VIII).

. Il saggio su L’Umorismo. La rappresentazione umoristica della realtà nelle novelle e nei romanzi. Maschere Nude e la disintegrazione del teatro tradizionale borghese. La pazzia come maschera. L’incisività del “metateatro”. Da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. L’allegoria surrealista de I Giganti della montagna. Testi Dal saggio L’ umorismo (parte seconda, II, III, V, VI), “Essenza, caratteri e materia dell’umorismo”. da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato…”; “La giara”; “Una giornata”. da Il fu Mattia Pascal, “Prima premessa e seconda premessa” (cap. I e cap. II); ‘La “lanterninosofia”’ (cap. XIII). da Uno, nessuno, centomila, “Non conclude”. da Sei personaggi in cerca d’autore, I segmento-atto (l’ingresso dei sei Personaggi)

• La cultura europea ed italiana tra Riviste ed Avanguardie.

• Le Avanguardie Storiche: l’Espressionismo (cenni). Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti ed il messaggio rivoluzionario dei Manifesti futuristi. Il paroliberismo. La poetica del “frammento”. Testi Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della Letteratura Futurista.

• La poesia del Novecento: novecentisti e antinovecentisti

• Giuseppe Ungaretti Testi da L’allegria, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “I fiumi”; da Il dolore, “Non gridate più”. • Ermetismo (cenni) • Quasimodo Testo da Acque e Terre, “Ed è subito sera”;

• Umberto Saba: un modello di poetica antinovecentista. Testo Da il Canzoniere, “Amai”.

• Eugenio Montale.

20 La lucida coscienza del XX secolo. Testi da Ossi di Seppia, “I limoni”; “Meriggiare pallido e assorto”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”; da Le Occasioni, “La casa dei doganieri”; da La bufera ed altro, “La primavera hitleriana”, “L’anguilla”; da Satura, “Ho sceso dandoti il braccio..”

• Dante Alighieri. Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI, XI, XVII.

Trapani, 30/05/2020

L’insegnante

Antonella Andolina

N.B. I testi di sopra riportati, studiati e analizzati durante l’anno scolastico, potranno essere oggetto del colloquio orale, secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 1 lett. b) dell’O.M. 16/05/2020.

21 Tematiche e testi di riferimento ai percorsi interdisciplinari

TEMATICHE TESTI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI APPARTENENZA Leopardi: la natura rivissuta Leopardi: dai Canti, “L’infinito”, Rapporto uomo-natura dell’idillio e la natura della “A Silvia”, “Canto notturno di un riflessione filosofica pastore errante dell’Asia”, “La Ginestra (vv. 1-157)”; dalle Operette morali, “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

La natura come “foresta di Baudelaire: da I fiori del male, Rapporto uomo-natura simboli” “Corrisponenze”. Pascoli: da Myricae, “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Novembre”; dai Poemetti, “Digitale purpurea”; dai Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”. La fusione panica con la natura D’Annunzio: dalle Laudi, Rapporto uomo-natura come esperienza estetica Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”.

L’uomo alla ricerca dell’empatia Ungaretti: da Allegria, “I fiumi”. Rapporto uomo-natura con la natura Natura – emblema del male di Montale: da Ossi di seppia, “I Rapporto uomo-natura vivere limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Per una resilienza in chiave Montale: da La bufera e altro, Rapporto uomo-natura “ecologista” “L’anguilla”.

Il Futurismo e l’esaltazione della Filippo Tommaso Marinetti: L’imperialismo e la guerra guerra “sola igiene del mondo” Manifesto del Futurismo.

L’esperienza della guerra Ungaretti: da Allegria, “Veglia”. L’imperialismo e la guerra

Il Verismo, la fiumana del Verga: Da Vita dei campi, La rappresentazione della realtà progresso e la condizione dei “Fantasticheria”, “Rosso nella letteratura e nell’arte “vinti” Malpelo”; da Eva, Prefazione; da I Malavoglia, Prefazione, cap. I. Pirandello: le novelle di Pirandello: da Novelle per un La rappresentazione della realtà ambientazione siciliana e anno, “La giara”, “Il treno ha nella letteratura e nell’arte borghese fischiato”.

L’estetismo decadente D’Annunzio: da Il piacere, “Il Il culto della bellezza ritratto di Andrea Sperelli” La figura femminile e le Leopardi: dalle Canzoni, La dimensione femminile conseguenze dell’amore in “Ultimo canto di Saffo”; dai Leopardi Canti, “A Silvia”; dal Ciclo di Aspasia, “A se stesso”. Le figure femminili in D’Annunzio: da Forse che sì La dimensione femminile D’Annunzio forse che no, “Il superuomo e la macchina” (libro I); dalle Laudi, Alcyone, “La pioggia nel pineto”.

22 Svevo: la figura di Angiolina tra Svevo: da Senilità, “Il desiderio e La dimensione femminile sogno e desiderio il sogno” Annetta/Arletta, Clizia e le altre Montale: da Le Occasioni, “La La dimensione femminile in Montale casa dei doganieri”; da La bufera ed altro, “La primavera hitleriana”, “L’anguilla”; da Satura, “Ho sceso dandoti il braccio..”

Teatro, “metateatro” e teatro dei Pirandello: da Sei personaggi in Il teatro e la teatralizzazione della “miti” in Pirandello cerca d’autore, “I segmento-atto” vita (l’ingresso dei sei Personaggi). L’inetto nei romanzi di Svevo Svevo: Da Una vita, “Il Pessimismo esistenziale e crisi gabbiano”; da La coscienza di dell’io Zeno, “Il fumo” (cap. III), “Lo schiaffo” (cap. IV). La forma e la vita Pirandello: da Il fu Mattia Pessimismo esistenziale e crisi Pascal, “Prima premessa e dell’io seconda premessa “(cap. I e cap. II), “La “lanterninosofia” (cap. XIII); da Uno, nessuno, centomila, “Non conclude”. La solitudine esistenziale Ermetismo Pessimismo esistenziale e crisi Quasimodo: da Acque e Terre, dell’io “Ed è subito sera” Il male di vivere Montale: da Ossi di Seppia, Pessimismo esistenziale e crisi “Meriggiare pallido e assorto”; dell’io “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Il ritratto anti-idillico delle masse Verga: da Vita dei Campi, Il lavoro e l’alienazione lavoratrici “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; da I Malavoglia, Prefazione, cap. I; dalle Novelle rusticane, “La roba”; da Mastro- don Gesualdo, “La morte di Gesualdo”.

L’alienazione dei “Travet” Pirandello: da Novelle per un Il lavoro e l’alienazione anno, “Il treno ha fischiato”. La coscienza di Zeno: Svevo: da La coscienza di Zeno, La peste e le epidemie (e altre l’occhialuto uomo responsabile “Il finale” (cap. VIII) “bufere”): aspetti storici, sociali, della deriva della civiltà moderna medici e rappresentazioni letterarie e artistiche Montale: dal male di vivere alla Montale: da La bufera ed altro, La peste e le epidemie (e altre “bufera” che travolge la “La primavera hitleriana”. “bufere”): aspetti storici, sociali, collettività medici e rappresentazioni letterarie e artistiche

23 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. XIMENES” TRAPANI

RELAZIONE FINALE (AL 30/05/2020)

Anno scolastico 2019-2020 Prof. Massimo Bruno

CLASSE V SEZ. B DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA

______

QUADRO A SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ______

Classe formata da n° 26 alunni (iscritti all’inizio dell’a. s. n° 27, di cui uno non ha mai frequentato)

situazione di partenza insufficiente sufficiente discreto/buono ottimo/eccellente (media classe %) strumenti linguistici basilari 10% 30% 40% 20%

quantità e qualità di conoscenze 10% 30% 30% 30%

abilità e capacità (elaborative, 0% 30% 40% 30% logiche, critiche) competenze 10% 30% 30% 30%

attenzione e interesse 0% 30% 40% 30%

______

QUADRO B SITUAZIONE DELLA CLASSE AL 30/05/2020 ______Classe formata da n° 26 alunni - Ha raggiunto gli obiettivi cognitivi e operativi disciplinari* un numero di alunni regolarmente frequentanti pari al 100% della classe (a diversi livelli: 20 % sufficiente, 50 % discreto/buono, 30 % ottimo/eccellente) **

* Si veda, più avanti, il Quadro M (obiettivi disciplinari conseguiti)

** Livello sufficiente > voto 6; livello discreto (soddisfacente) > voto 7; livello buono > voto 8; livello ottimo > voto 9; livello eccellente > voto 10

Per la situazione definitiva a conclusione dell’anno scolastico, si rimanda, ovviamente, allo scrutinio finale e ai giudizi di ammissione

______

24 QUADRO C INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI (RECUPERO) ______

Dopo lo scrutinio del I quadrimestre, per gli alunni che avevano riportato un voto di insufficienza in uno o in entrambi i settori della disciplina (scritto e orale), era stato avviato un itinerario di recupero, nella forma del tutorato (attività di formazione, orientamento, assistenza e controllo del percorso di recupero in tutto il suo svolgimento), previsto per un arco di tempo di circa 4 settimane (a partire dalla seconda metà di febbraio) e articolato in due momenti: a) un’azione didattica svolta dal docente nel corso delle attività curricolari; b) attività di studio autonomo, condotte dall’alunno sulla base delle indicazioni preliminari e sotto la guida del docente. La sospensione delle attività didattiche “in presenza” non ha interrotto il percorso di recupero (anche se, comunque, lo ha rallentato e reso meno agevole); tuttavia, in coerenza con le indicazioni del D. S. e con la necessaria revisione della programmazione iniziale, non sono state effettuate specifiche prove di verifica dell’avvenuto recupero (prove che erano previste per la seconda metà di marzo), che non avrebbero avuto i necessari requisiti dell’attendibilità e della validità. In ogni caso il positivo superamento delle insufficienze registrate in sede di scrutinio del I quadrimestre è stato poi comunque registrato (attraverso strategie di rilevamento “a distanza” di dati significativi rispetto alla specifica natura dell’insufficienza) entro la data del 30 maggio (si veda, sopra, il QUADRO B). ______

QUADRO D STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI ______

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1 - esercitazioni svolte a casa o in classe;

2 - partecipazione attiva al dibattito con interventi pertinenti e risposte significative;

3 - prove strutturate (quesiti a risposta multipla): 1 prova (nel I quadrimestre; non effettuata quella prevista, per il II quadrimestre, entro la prima metà di maggio);

4 - esposizione analitico-sintetica e chiarimenti sollecitati dall'insegnante e dai compagni;

5 - interrogazione in forma di dialogo/colloquio;

6 - prove di traduzione in classe: 2 prove (nel I quadrimestre; non effettuate le due previste, per il II quadrimestre, nei mesi marzo e maggio, né, ovviamente, le eventuali prove suppletive che si sarebbero rese necessarie in caso di assenze degli alunni)

Le due prove di traduzione dal latino, effettuate nel corso del primo quadrimestre, sono state utilizzate anche come preparazione alla prevista nuova forma della seconda prova scritta dell’Esame di Stato: pur svolte inizialmente in aula (limitatamente alla traduzione), sono state poi riprese e rifinite a casa dagli alunni, per essere successivamente di nuovo discusse in classe, sulla base di quesiti (concernenti comprensione/interpretazione, analisi linguistica e stilistica, approfondimento e riflessioni personali) formulati dal docente in coerenza con le possibili tipologie della prova d’Esame (in particolare la tipologia “bidisciplinare”, che avrebbe comportato un confronto con un parallelo testo greco fornito in traduzione). Evidentemente tali occasioni di discussione e approfondimento, oltre alle elaborazioni scritte, hanno comunque fornito al docente utili elementi di valutazione della preparazione complessiva degli alunni.

N. B. Per la prova di ingresso, a differenza dei due anni precedenti (in cui è stata utilizzata una prova di tipo misto, consistente in un brano da tradurre accompagnato da un questionario a risposta

25 multipla), si è preferita la forma del colloquio semistrutturato, con registrazione sistematica da parte del docente delle risposte e di ogni altro elemento utile per la tempestiva individuazione di carenze e/o difficoltà e, più in generale, per la programmazione delle attività didattiche. ______

QUADRO E METODI DI INSEGNAMENTO ______

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1 - lezione frontale espositivo-sintetica 2 - lezione interattiva* 3 - metodo euristico e/o semieuristico 4 - problem solving

* con breve presentazione dell'argomento da parte dell'insegnante

N. B. PER OGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA CLASSE È STATA INFORMATA: a) dell'utilità e importanza (le ragioni della scelta) b) del percorso da compiere c) delle attività da svolgere d) dei prerequisiti necessari e) degli obiettivi da raggiungere f) dei metodi da utilizzare g) della performance che lo studente era chiamato a fornire h) delle prove di verifica previste i) dei criteri di valutazione.

Gli alunni - sono stati costantemente posti in situazione operativa, per l’apprezzamento di abilità/capacità e competenze, oltre che di conoscenze; - sono stati, altresì, abituati a procedere (in tutti i settori della disciplina) individuando problemi e prospettando soluzioni.

METODOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA: confronto costante tra strutture linguistiche della lingua latina, italiana e greca (secondo il metodo glottodidattico della grammatica contrastiva); lettura dei testi volta a coglierne i vari aspetti ai diversi livelli (linguistico, stilistico-formale, storico-letterario, dando spazio a tutti i fattori contestuali ed extratestuali utili all’interpretazione); prospettiva sincronica e diacronica, sia per i fenomeni linguistici sia per quelli letterari.

Per gli specifici metodi di insegnamento utilizzati nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO F STRUMENTI DIDATTICI ______

Per tutta la durata dell’a. s.:

1) libri di testo 2) testi originali degli autori 3) vocabolario

4) materiali di varia natura proposti o appositamente preparati dal docente (in particolare mappe descrittive e schede didattiche per lo studio di autori e opere della storia letteraria)

26 Per gli specifici strumenti didattici utilizzati nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO G VERIFICA E VALUTAZIONE ______

Si è tenuto conto

1) della quantità delle cognizioni apprese; 2) della qualità delle cognizioni apprese; 3) delle abilità e capacità maturate o potenziate in itinere; 4) delle competenze acquisite; e soprattutto

5) della capacità di affrontare problemi e indicarne possibili soluzioni; 6) degli obiettivi comuni fissati dal Consiglio di Classe.

PER L'ATTRIBUZIONE DEI VOTI si è fatto riferimento:

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

- alla Tabella di valutazione stabilita dal Collegio dei Docenti (si veda il P.T.O.F.) - alle linee-guida indicate dal Dipartimento di Discipline letterarie, latino e greco (classe di concorso A013) del Liceo Classico nella riunione del 04/09/2019 - ai criteri e ai parametri valutativi fissati dal Consiglio di Classe nella riunione del 25/09/2019

N.B. I voti delle prove scritte di traduzione sono stati attribuiti sulla base dell’apposita griglia di valutazione allegata alla presente relazione (Allegato 1). Ogni voto rimanda altresì a un breve giudizio di riferimento che ne costituisce la motivazione. Anche il prospetto dei giudizi di riferimento si trova allegato alla presente relazione (Allegato 2). Per i criteri di valutazione delle prove strutturate si veda l’Allegato 3.

Per la verifica e la valutazione nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO H PERCORSO DIDATTICO E SCELTA DEI CONTENUTI

Visti gli obiettivi cognitivi e operativi disciplinari specifici (indicati nella programmazione del Dipartimento di Discipline letterarie, latino e greco, classe di concorso A013) e comuni (formativi e didattici), fissati dal Consiglio di Classe; tenuto conto dei criteri didattico-educativi deliberati dal Collegio dei Docenti; visto il Piano dell’Offerta Formativa: ______

CONTENUTI DISCIPLINARI Studio della lingua (ripresa e approfondimento di questioni di fonetica, morfologia, sintassi, lessico; completamento e sistemazione della sintassi del periodo; elementi di retorica e di stilistica); storia letteraria: completamento dell’età augustea, l’età imperiale, dalla dinastia giulio-claudia agli Antonini; letture in lingua originale: passi da Seneca e da Tacito e ripresa dallo scorso a. s. di alcuni brani di Lucrezio, con gli opportuni collegamenti con la letteratura greca (passi dall’Epistola Meneceo

27 di Epicuro). Per i contenuti in dettaglio, si veda il Programma di LINGUA E CULTURA LATINA (inserito nel presente Documento del Consiglio di Classe; cfr. più avanti). ______

QUADRO I TEMPO SCOLASTICO

Rispetto al numero di ore previste all’inizio dell’a. s. (132), il numero di ore di lezione che sono state effettivamente svolte risultano le seguenti: n. 70 ore fino al 05/03/2020 + n. 24 (= 50% delle 48 previste) dal 06/03/2020. Di conseguenza, il numero di ore di lezione (94) che sono state effettivamente svolte nell’intero anno scolastico è risultato inferiore di circa il 30% rispetto a quanto previsto.

Motivazioni della differenza tra tempi previsti e tempi effettivi a disposizione per l’attività didattica:

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1) calendario scolastico; 2) uscite didattiche; 3) partecipazione degli alunni a gare, concorsi, conferenze, attività di orientamento, spettacoli, ecc.; 4) assemblee di classe e di istituto; 5) attività di PTCO (“Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, ex “Alternanza Scuola - Lavoro”); 6) attività di sostegno e recupero in orario curricolare (si veda, sopra, il Quadro C).

Per i tempi nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda sotto il QUADRO L

QUADRO L SEZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA “A DISTANZA” (DaD) (dal 06/03/2020 alla fine dell’a. s.) ______

In considerazione del fatto che, a partire dal 06/03/2020, in conseguenza della situazione di emergenza determinata dalla diffusione dell’epidemia di “Coronavirus”, si è resa inevitabile l’interruzione della normale attività didattica “in presenza” e l’adozione della modalità cosiddetta “DaD” (Didattica a distanza”), si sono posti come necessari un ripensamento e una revisione/ integrazione della programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico, in particolare per la parte riguardante le modalità di verifica e i criteri di valutazione (ovvero i “Parametri valutativi” approvati all’inizio dell’a. s. in corso e adottati in sede di scrutinio del I Quadrimestre). A tal fine, in vista dello scrutinio finale, si ritiene opportuno adottare dei parametri valutativi “integrati”, che permettano di valutare sia le attività didattiche in presenza (che si sono protratte per circa due terzi del previsto calendario scolastico) sia quelle a distanza. Pertanto, per quanto riguarda la valutazione delle discipline di competenza (Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca), sono stati adottati i seguenti criteri, in linea con la riformulazione dei parametri valutativi (e della relativa “Griglia”), approvati dal Collegio dei Docenti: a) sono stati confermati gli obiettivi così come formulati nella programmazione disciplinare iniziale (declinati negli indicatori “Conoscenze”, “Competenze”, “Capacità”), in quanto coerenti con le imprescindibili Indicazioni Nazionali per i Licei), mentre, per la parte delle attività condotte nella modalità della DaD, si è ritenuto opportuno apportare alcune modifiche ai relativi descrittori di livello rispetto alla formulazione approvata all’inizio dell’anno

28 b) gli INDICATORI “Partecipazione e impegno” e Metodo di studio” sono stati riconsiderati in modo necessariamente più analitico e conforme alle attività di DaD, attraverso una loro declinazione in SOTTOINDICATORI, secondo la riformulazione e la ridefinizione concordata in sede di Collegio dei Docenti

Modalità adottate per la “Didattica a distanza”:

- aggiornamento puntuale del Registro Elettronico, con consegne precise e dettagliate, sia nella parte “Argomento della lezione di LETTERE LATINE”, sia, quando necessario, in quella “Compiti assegnati di LETTERE LATINE”;

- uso sistematico della sezione del Registro Elettronico denominata “Materiale Didattico”, in cui sono stati inseriti materiali, supporti e strumenti di vario tipo, preventivamente selezionati e controllati (in coerenza con la specificità epistemologica e metodologica della propria disciplina di insegnamento e con le particolari esigenze degli alunni): dettagliate indicazioni di studio (anche sull’uso corretto dei libri testo, non con generici rimandi alle pagine, ma fornendo suggerimenti ragionati con precisi riferimenti a specifiche parti e istruzioni di lavoro), schede didattiche appositamente predisposte dal docente, Power Point (preparati dal docente stesso o, previa attenta valutazione della loro qualità e dell’utilità, prelevati da altra fonte), collegamenti esterni a video e ad altri materiali didattici di verificata attendibilità disponibili in rete, testi antologici integrativi (in trad. it.), brani in lingua originale (con possibilità di verificare la traduzione, nella forma dell’autocorrezione, attraverso buone traduzioni reperibili in rete, anche in forma di videolezione, o fornite dal docente stesso), repertori lessicali;

- frequenti contatti con gli alunni, tramite la Mailing List o il gruppo WhatsApp della classe, per chiarimenti ed esigenze di vario tipo;

- video-lezioni/video-incontri, a scadenza regolare nel corso della settimana (per un monte-ore totale di poco superiore al 50% di quello ordinario, consigliato come limite massimo nella Comunicazione del D. S. n. 471/D del 03/04/2020), attraverso le piattaforme (in particolare “Zoom”) disponibili tramite lo stesso registro Elettronico. Questa nuova modalità di incontro “a distanza” con la classe è stata soprattutto occasione di discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti (non per lunghe “lezioni frontali”), e, soprattutto, ha costituito un funzionale (pur nelle oggettive difficoltà) canale di comunicazione per dare continuità al gruppo classe, ai processi di formazione e istruzione, e alla presenza stessa dell’istituzione scolastica.

Per quanto riguarda la valutazione, tre sono stati gli elementi principali presi in considerazione:

1) gli interventi degli alunni (spontanei o richiesti dal docente) nel corso stesso della discussione dei temi linguistici e letterari trattati nei videoincontri, cioè la pratica di quella che potremmo definire verifica implicita, che avviene cioè nell’ambito stesso della concreta situazione operativa (per quanto “a distanza”); 2) i “prodotti” che agli alunni è stato chiesto di registrare per iscritto fin dall’inizio delle attività di DaD, come una sorta di “diario di bordo”, da loro stessi costruito, che facesse affiorare in progress, in modo il più possibile trasparente e oggettivo (e comunque “osservabile”), lo svolgimento dei processi cognitivi e di apprendimento; 3) in particolare, in termini di “saper essere”, si è chiesto agli alunni di non interrompere, anche in questa del tutto nuova e problematica situazione, il loro impegno intellettuale e il loro rapporto con lo studio e con la scuola, di seguire le indicazioni del docente e di continuare a svolgere le attività scolastiche anche in questa inedita, e per molti versi difficoltosa e problematica, forma di rapporto tra insegnanti e alunni.

29 Si è ritenuto opportuno, anzi assolutamente necessario, non calare in una situazione didattica anomala ed eccezionale le abituali pratiche valutative e le consuete prove di verifica, che, oltretutto, non avrebbero avuto i fondamentali requisiti della validità [validità della rilevazione = coerenza rispetto agli obiettivi (che erano stati programmati in tutt’altre condizioni); una prova di verifica è valida quando consente di verificare proprio ciò che si intende verificare con essa] e dell’attendibilità [l’attendibilità, pertinente alla misurazione, non sarebbe stata garantita dalle condizioni stesse in cui le tradizionali prove scritte si sarebbero svolte “a distanza”, e cioè senza il necessario controllo].

In conclusione, si è praticata una didattica per così dire “gentile”, non invasiva, proprio perché “a distanza”, una didattica “dal volto umano" e rigorosamente “democratica”, rispettosa dei diritti della persona e della sua libertà, nonché rigorosamente ancorata ai principi di eguaglianza e di solidarietà (mettendo cioè tutti gli alunni di fruire adeguatamente dell’inedito canale di comunicazione e adoperandosi per rimuovere ostacoli e difficoltà). Soprattutto si è tenuto conto del fatto che, come nelle normali condizioni della vita scolastica (cioè nella didattica “in presenza”), anche e soprattutto in questa fase di emergenza la scuola non può e non deve essere per i ragazzi l’unica ragione di vita. ______

QUADRO M OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

N. B. Il grado di raggiungimento degli obiettivi è valutato sulla base della Griglia di Valutazione contenuta nel P.T.O.F. della scuola e della “Griglia di valutazione per le attività didattiche a distanza (DaD)”, approvata dal Collegio dei Docenti

CONOSCENZE:

- conoscenza dei fenomeni significativi (autori, opere, generi) della letteratura latina dall’età augustea all’età degli Antonini (negli aspetti storici, culturali e linguistici); - conoscenze linguistiche: potenziamento e perfezionamento di quelle già possedute e acquisizione di nuove, soprattutto a livello sintattico, lessicale e stilistico-retorico

Per una descrizione dettagliata dei contenuti relativi alle conoscenze, si veda il programma contenuto nel relativo Allegato al Documento del Consiglio di Classe

ABILITÀ/CAPACITÀ:

- capacità di astrazione e formalizzazione delle strutture linguistiche (riflessione linguistico-teorica); - comprensione, traduzione e interpretazione-commento di testi latini (capacità traduttive ed esegetiche); - capacità di cogliere nei testi la dimensione storico-culturale complessiva (aspetti linguistici storici, sociali, antropologici); - capacità di formulare personali giudizi storico-letterari ed estetici.

COMPETENZE:

- competenze linguistiche nella varietà delle tipologie testuali: individuazione delle strutture della lingua ai diversi livelli (fonetico, morfo-sintattico, lessicale-semantico, stilistico-retorico), descrizione e spiegazione dei fenomeni linguistici e riconoscimento della loro funzione nella produzione del senso;

30 - competenza nelle tecniche di traduzione, sia sul piano della decodificazione (comprensione del testo) sia su quello della ricodificazione (corretta espressione in lingua italiana); - competenze metodologiche nell’analisi e nell’esegesi dei testi (uso dei fondamentali strumenti della filologia)

TRAPANI 30/05/2020 Prof. Massimo Bruno

31 Allegato 1

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI TRADUZIONE DAL LATINO

INDICATORI PUNTEGGIO ------1 0,75 0,6 0,5 0,25 0,1 riconoscimento corretto con qualche con qualche con alcuni con con lessicale imprecisione errore e/o errori frequenti numerosi e alcune errori gravissimi imprecisioni errori riconoscimento corretto con qualche con qualche con alcuni con con morfosintattico imprecisione errore e/o errori frequenti numerosi e alcune errori gravissimi imprecisioni errori comprensione completa essenziale a volte generica/ parziale/ del tutto assente del significato superficiale superficiale inadeguata degli enunciati- cardine comprensione esauriente essenziale elementare limitata/ del tutto assente del significato superficiale inadeguata complessivo struttura precisa e ordinata con qualche con alcune incoerente totalmente complessiva coerente incongruenza incongruenze in modo confusa e della molto incoerente ricodificazione grave ed in modo esteso gravissimo strutturazione corretta ed semplice/ con qualche con alcuni con del tutto sintattica e efficace complicata, errore e/o errori numerosi e scorretta punteggiatura ma in genere imperfezione molto gravi della traduzione corretta errori scelte lessicali appropriate ed corrette, con elementari improprie in spesso del tutto efficaci qualche diversi casi erronee erronee genericità ortografia molto precisa generalmente in qualche caso con alcuni con molti del tutto corretta poco errori /molto scorretta appropriata e/o gravi errori imprecisa resa delle efficace essenziale a volte trascurabile assente assente connotazioni approssimativa stilistiche e della tipologia testuale originalità delle notevole apprezzabile modesta trascurabile assente assente scelte traduttive In una tabella di questo tipo, con dieci indicatori e con punteggi così determinati, il punteggio totale ottenuto corrisponde automaticamente a un voto espresso in decimi. I numeri con decimale da 0,4 a 0,6 = ½ (es.: 6,4 = 6 ½); da 0,2 a 0,3 = + (es.: 5,25 = 5 +); da 0,7 a 0,8 = voto superiore – (es.: 6,75=7-). Il decimale 0,1 si arrotonda invece all'unità (es. 5,1 = 5) e 0,9 all'unità superiore (es.: 6,9 = 7) Prof. Massimo Bruno

32 Allegato 2

PROSPETTO DEI GIUDIZI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TRADUZIONE DAL LATINO

Voto da 10 a 9 Brano interamente e perfettamente compreso. Traduzione eccellente/ottima

Voto da 9- a 8 Brano compreso nelle sue varie parti. Traduzione da molto buona a buona

Voto da 8- a 7 Brano complessivamente ben compreso e tradotto in modo soddisfacente

Voto da 7- a 6 Brano compreso in modo sufficiente / più che sufficiente. La traduzione ne rende il senso complessivo

Voto da 6- a 5 Brano compreso parzialmente. La traduzione presenta alcuni /diversi errori, sia di natura morfosintattica che lessicale, non raggiungendo la soglia di sufficienza

Voto da 5- a 4 Brano in vari punti frainteso, con errori derivanti da mancato riconoscimento di strutture morfosintattiche e di valori lessicali. Traduzione insufficiente (in misura più o meno grave).

Voto da 4- a 3 Brano non compreso. Traduzione insufficiente (da grave a molto grave) per il mancato riconoscimento nelle varie parti del testo delle strutture morfosintattiche e lessicali

Voto da 3- a 1 Brano assolutamente non compreso. Traduzione insufficiente in modo molto grave e, in parti più o meno estese, neppure effettuata

N.B. Le votazioni diverse nell’ambito di uno stesso giudizio di riferimento scaturiscono dalla necessità di differenziare, sulla base della griglia di valutazione allegata (costruita per indicatori e descrittori, a cui corrispondono punteggi numericamente definiti), traduzioni che, pur sostanzialmente equiparabili, non possono, su un piano strettamente quantitativo, essere considerate equivalenti.

Prof. Massimo Bruno

33 Allegato 3

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA NUMERO DI RISPOSTE ESATTE E VOTO IN DECIMI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE STRUTTURATE A SCELTA MULTIPLA CON 21 QUESITI

NUMERO DI RISPOSTE ESATTE VOTO IN DECIMI

0 0

1 1

2 2

3 2 e 1/2

4 3

5 3 +

6 3 e 1/2

7 4 -

8 4

9 4 +

10 4 e 1/2

11 5 -

12 5

13 5 e 1/2

14 6

15 6 e 1/2

16 7

17 7 e 1/2

18 8

19 8 e 1/2

20 9

21 10 Prof. Massimo Bruno

34 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. XIMENES” TRAPANI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE V SEZ. B

PROF. Massimo Bruno

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

LINGUA

Riepilogo e approfondimento della sintassi dei casi, del verbo e del periodo; in particolare: proposizioni condizionali, concessive, avversative, comparative, comparative ipotetiche, relative. Il periodo ipotetico (dipendente e indipendente). Il discorso indiretto.

STORIA LETTERARIA

L'età augustea: l’elegia (Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio), Ovidio, Livio. Introduzione storico- culturale all'età post-augustea. La letteratura sotto la dinastia Giulio-Claudia: la letteratura "astrologica" (Germanico, Manilio), Fedro e la favola, Seneca il Retore e l’eloquenza, la storiografia "minore" (Pompeo Trogo, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Floro), Seneca, Lucano, Persio. Brevi riferimenti ad altri poeti e prosatori dall’età di Tiberio agli Antonini (e oltre): Celso, Calpurnio Siculo, Columella, Apicio, Pomponio Mela, Frontone, Gellio. Panoramica generale su altri generi letterari in età imperiale (biografia, filologia e grammatica, poetae novelli e Pervigilium Veneris). L'età dei Flavi: classicismo ed erudizione: Plinio il Vecchio, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico, Quintiliano. Marziale e l’epigramma. La letteratura sotto Nerva e Traiano: Giovenale, Tacito, Plinio il Giovane. Da Adriano agli Antonini: Petronio, Apuleio e il romanzo.

BRANI ANTOLOGICI (in traduzione italiana)

I brani antologici sono stati considerati come indispensabile complemento della storia letteraria e utilizzati a illustrazione dei temi e delle opere dei vari autori. I testi cui si fa riferimento sono quelli contenuti in M. Bettini (a cura di), La cultura latina, voll. 2 e 3, Milano 2011 (e successive ristampe), con particolare attenzione a quelle parti indicate e commentate in classe dall’insegnante ovvero sottolineate dagli alunni nel corso del loro studio.

Tibullo: I, 1; III, 13. Properzio: II, 15; IV, 2; IV, 7. Ovidio: Ars amatoria, I, 1-66; II, 99-144; III, 57-100; Remedia amoris, vv. 357-398; Heroides, X; Metamorfosi, III, 402-510; VI, 422-674; VIII, 611-724; Fasti, II, 810-852; V, 419-492; Tristia, I, 3; Epistulae ex Ponto, IV, 2, 15-34. Livio: Praefatio; I, 11, 5-9; I, 56, 4-12; XXXIX, 9-14. Fedro: Fab. I, 1; Ι, 76; III, 7. Seneca: De providentia, 4, 1-6; De ira, II, 1, 1-5; II, 8, 1-3; De otio 5, 8 - 6, 5; 8, 1-4; De brevitate vitae, 1, 1-4; 3, 1-5; 4, 1-5; 14, 1-5; Consolatio ad Helviam matrem, 7, 1-6; 19; Consolatio ad Polibyium, 12, 1-5; Ep. ad Luc. 23; 47; 86, 4-13; Apoloc. 11, 6-13, 1; Oedipus, 291-389; Thyestes 336-403; 885-919; Medea, 56-115; 537-578.

35 Persio: Choliambi; Sat. VI. Lucano: Phars. I, 1-66; II, 380-391; VI, 624-725. Plinio il Vecchio: Nat. Hist. VII, 6-12; XXXVII, 1-4. Marziale: Epigrammi, I, 10; I, 35; V, 34 e 37; XII, 18. Petronio: Satyricon, 1-2; 33; 34, 4-10; 62; 111-112; 132, 9-133, 3. Quintiliano: Inst. I, 2; I, 3, 8-12; I, 3, 14-17; X, 1, 125-131; XII, 1, 1-5. Plinio il Giovane: Epistulae, VI, 16; VII, 27, 5-11; X, 96. Tacito: Agricola 30-32; Germania, 7-8; 9-10; Dialogus de oratoribus 36; Historiae, I, 1; I, 15-16; V, 2-5; Annales I, 1; I, 2-4,1; XV, 38-42. Giovenale: Sat. 1, 1-80; 3, 60-153 e 190-274; 6, 1-20 e 82-132. Apuleio: Apologia, 25-27; Met. II, 28-30; V, 21, 5-23; XI, 3-5.

AUTORI (in lingua originale)

SENECA: Epistulae ad Lucilium 1; 16, 3-5; 74, 10-13; 95, 51-53; de providentia, 1, 5-6; de ira III 36; de otio, 3, 1-5; 4, 1-2; 5, 1-4; de clementia, I, 1, 1-4; de beneficiis VI, 3

TACITO: Tacito, Ann. I, 1; VI, 50; XV, 62-64; XVI, 18-19

PETRONIO: Satyricon, 88, 2-10

LUCREZIO: De rerum natura I, vv. 1-43 e 62-101; II, vv. 1-36: ripresa, approfondimento e integrazione del lavoro svolto nello scorso a. s. (in particolare sul confronto con i seguenti passi delle Epistole di Epicuro: Lettera a Meneceo, 122; 127, 7-128, 12; 131, 8-132, 12)

NODI DOCUMENTI E COLLEGAMENTI CITTADINANZA CONCETTUALI TESTI TEMATICI E (relativi agli argomenti (in lingua latina i passi INTERDISCIPLINARI COSTITUZIONE disciplinari sopra indicati) indicati sopra nella (possibili sezione AUTORI) collegamenti)

Lucrezio e la “rivoluzione” Lucrezio, De rerum Rapporto uomo-natura Costituzione individuale del saggio natura, II, vv. 1-36 italiana, art. 9 Il codice espressivo Tibullo, I, 1; Properzio, La dimensione femminile -Costituzione dell’elegia romana tra IV, 7; Ovidio, Ars nella letteratura e nell’arte italiana, art. 3 soggettività, manuale amatoria, I, 1-66; Fasti, (principio di d’amore, poesia eziologica e II, 812-852, V, 419-492; uguaglianza) dimensione narrativa Heroides, X; Tristia, I, 3 -Costituzione italiana, artt. 29 e 30 (la famiglia e i figli) Il poema epico-didascalico Ovidio, Metamorfosi, III, Rapporto uomo-natura Costituzione di Ovidio: la metamorfosi 402-510 e VI, 422-674 italiana, art. 9 come spiegazione della realtà naturale Il programma storiografico Livio, Ab Urbe condita, di Livio e il rapporto con Praefatio, I, 11, 5-9; I, l’ideologia augustea: 56, 4-12; XXXIX, 9-14 l’epopea del popolo romano e il ritorno agli antichi valori

36 La morale degli umili e la Fedro, Fab. I, 1; Ι, 76; III, Costituzione rassegnazione di fronte al 7 italiana, art. 3 potere (principio di eguaglianza) Vita attiva e vita Seneca, de otio, 3, 1-5; 4, contemplativa: il filosofo tra 1-2; 5, 8 - 6, 5; 8, 1-4; de ricerca interiore e impegno clementia, I, 1, 1-4 politico Il controllo delle passioni, il Seneca, Ep. ad Luc., 1; Pessimismo esistenziale e buon uso del tempo e la vita De ira, II, 1, 1-5; 8, 1-3; crisi dell’io secondo ragione III, 36; De brevitate vitae, 1, 1-4, 3, 1-5; 4, 1- 5; 14, 1-5 Il cosmopolitismo e l’ideale Seneca, Ep. ad Luc., 47; di comunità umana 95, 51-53; Consolatio ad Helviam matrem, 7, 1-6

Il teatro della crudeltà: la Thyestes, 336-403; 885- Teatro e teatralizzazione figura del tiranno nella 919 della vita nella letteratura e tragedia senecana nell’arte Lucano e il rovesciamento Lucano, Bellum civile, I, dell’impianto epico 1-66; II, 380-391; VI, virgiliano 624-725 Il programma poetico di Persio, Choliambi; Satira La rappresentazione della Persio e la polemica contro VI realtà nella letteratura e la poesia contemporanea: la nell’arte satira come genere etico- filosofico e realistico Plinio il Vecchio e la nascita Plinio il Vecchio, Nat. La rappresentazione della dell’Enciclopedia Hist. VII, 6-12; XXXVII, realtà nella letteratura e 1-4. nell’arte Il “realismo” nel Satyricon Petronio, Satyricon, 1-2; La rappresentazione della di Petronio 33; 34, 4-10; 62; 111-112; realtà nella letteratura e 132, 9-133, 3. nell’arte L’Institutio oratoria di Quintiliano, Institutio Quintiliano: la riflessione oratoria, I, 2; I, 3, 8-12; pedagogica, il modello I, 3, 14-17; X, 1, 125- ciceroniano e la formazione 131; XII, 1, 1-5 della classe dirigente imperiale Il dibattito sulle cause della Petronio, Satyricon, 1-2 decadenza dell’eloquenza in Tacito, Dialogus de età imperiale oratoribus 36 L’epigramma di Marziale Marziale, Epigr., I, 10; I, La rappresentazione della tra moduli tradizionali, 35; V, 34 e 37; XII, 18. realtà nella letteratura e caratterizzazione comico- nell’arte satirica e riflessione sulla condizione del poeta cliens Misoginia e xenofobia in Giovenale, Sat. 1, 1-80; 3, La dimensione femminile - Costituzione Giovenale: l’indignatio 60-153 e 190-274; 6, 1-20 nella letteratura e nell’arte italiana, art. 3 come irresistibile Musa e 82-132. (principio di ispiratrice e il passaggio eguaglianza) della satira dal ridiculum al tragico.

37 - Costituzione italiana, artt. 29 e 30 (la famiglia e i figli) Plinio il Giovane: Plinio il G., Epistulae, VI, Costituzione l’epistolario come “genere 16; VII, 27, 5-11; X, 96 italiana, art. 7 letterario”; il carteggio con (rapporti tra Stato e Traiano e la questione dei Chiesa) Cristiani Tacito: il programma Tacito, Annales, I, 1; I, 2 La rappresentazione della storiografico, il pensiero - 4,1; XV, 38-42; realtà nella letteratura e politico e la concezione Historiae, I, 1; I, 15-16 nell’arte della storia Lo “straniero” e il “diverso” Germania, 7-8; 9-10; L’imperialismo e la guerra La Costituzione in Tacito Agricola 30-32; italiana, art. 11: Historiae, V, 2-5 l’Italia ripudia la guerra. Sullo “straniero”, Costituzione italiana, art. 10

TRAPANI 30/05/2020

Per gli alunni Il Docente Prof. Massimo Bruno

38 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. XIMENES” TRAPANI

RELAZIONE FINALE (AL 30/05/2020)

Anno scolastico 2019-2020 Prof. Massimo Bruno

CLASSE V SEZ. B DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA GRECA

______

QUADRO A SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ______

Classe formata da n° 26 alunni (iscritti all’inizio dell’a. s. n° 27, di cui uno non ha mai frequentato)

situazione di partenza insufficiente sufficiente discreto/buono ottimo/eccellente (media classe %) strumenti linguistici basilari 20% 30% 30% 20%

quantità e qualità di conoscenze 10% 30% 30% 30%

abilità e capacità (elaborative, 10% 30% 30% 30% logiche, critiche) competenze 20% 30% 30% 20%

attenzione e interesse 0% 30% 40% 30%

______

QUADRO B SITUAZIONE DELLA CLASSE AL 30/05/2019 ______

Classe formata da n° 26 alunni

- Ha raggiunto gli obiettivi cognitivi e operativi disciplinari* (in qualche caso con alcune residue difficoltà) un numero di alunni regolarmente frequentanti pari al 100% della classe (a diversi livelli: 20 % sufficiente, 50 % discreto/buono, 30 % ottimo/eccellente) **

* Si veda, più avanti, il Quadro M (obiettivi disciplinari conseguiti)

** Livello sufficiente > voto 6; livello discreto (soddisfacente) > voto 7; livello buono > voto 8; livello ottimo > voto 9; livello eccellente > voto 10

Per la situazione definitiva a conclusione dell’anno scolastico, si rimanda, ovviamente, allo scrutinio finale e ai giudizi di ammissione ______

39 QUADRO C INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI (RECUPERO) ______

Dopo lo scrutinio del I quadrimestre, per gli alunni che avevano riportato un voto di insufficienza in uno o in entrambi i settori della disciplina (scritto e orale), era stato avviato un itinerario di recupero, nella forma del tutorato (attività di formazione, orientamento, assistenza e controllo del percorso di recupero in tutto il suo svolgimento), previsto per un arco di tempo di circa 4 settimane (a partire dalla seconda metà di febbraio) e articolato in due momenti: a) un’azione didattica svolta dal docente nel corso delle attività curricolari; b) attività di studio autonomo, condotte dall’alunno sulla base delle indicazioni preliminari e sotto la guida del docente. La sospensione delle attività didattiche “in presenza” non ha interrotto il percorso di recupero (anche se, comunque, lo ha rallentato e reso meno agevole); tuttavia, in coerenza con le indicazioni del D. S. e con la necessaria revisione della programmazione iniziale, non sono state effettuate specifiche prove di verifica dell’avvenuto recupero (prove che erano previste per la seconda metà di marzo), che non avrebbero avuto i necessari requisiti dell’attendibilità e della validità. In ogni caso il positivo superamento delle insufficienze registrate in sede di scrutinio del I quadrimestre è stato poi comunque registrato (attraverso strategie di rilevamento “a distanza” di dati significativi rispetto alla specifica natura dell’insufficienza) entro la data del 30 maggio (si veda, sopra, il QUADRO B). ______

QUADRO D STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI ______

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1 - esercitazioni svolte a casa o in classe;

2 - partecipazione attiva al dibattito con interventi pertinenti e risposte significative;

3 - prove strutturate (quesiti a risposta multipla): 1 prova (nel I quadrimestre; non effettuata quella prevista, per il II quadrimestre, entro la prima metà di maggio);

4 - esposizione analitico-sintetica e chiarimenti sollecitati dall'insegnante e dai compagni;

5 - interrogazione in forma di dialogo/colloquio;

6 - prove di traduzione in classe: 2 prove (nel I quadrimestre; non effettuate le due previste, per il II quadrimestre, nei mesi marzo e maggio, né, ovviamente, le eventuali prove suppletive che si sarebbero rese necessarie in caso di assenze degli alunni)

Le due prove di traduzione dal greco, effettuate nel corso del primo quadrimestre, sono state utilizzate anche come preparazione alla prevista nuova forma della seconda prova scritta dell’Esame di Stato: pur svolte inizialmente in aula (limitatamente alla traduzione), sono state poi riprese e rifinite a casa dagli alunni, per essere successivamente di nuovo discusse in classe, sulla base di quesiti (concernenti comprensione/interpretazione, analisi linguistica e stilistica, approfondimento e riflessioni personali) formulati dal docente in coerenza con le possibili tipologie della prova d’Esame (in particolare la tipologia “bidisciplinare”, che avrebbe comportato un confronto con un parallelo testo latino fornito in traduzione). Evidentemente tali occasioni di discussione e approfondimento, oltre alle elaborazioni scritte, hanno comunque fornito al docente utili elementi di valutazione della preparazione complessiva degli alunni.

N. B. Per la prova di ingresso, a differenza dei due anni precedenti (in cui è stata utilizzata una prova di tipo misto, consistente in un brano da tradurre accompagnato da un questionario a risposta

40 multipla), si è preferita la forma del colloquio semistrutturato, con registrazione sistematica da parte del docente delle risposte e di ogni altro elemento utile per la tempestiva individuazione di carenze e/o difficoltà e, più in generale, per la programmazione delle attività didattiche. ______

QUADRO E METODI DI INSEGNAMENTO ______

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1 - lezione frontale espositivo-sintetica 2 - lezione interattiva* 3 - metodo euristico e/o semieuristico 4 - problem solving

* con breve presentazione dell'argomento da parte dell'insegnante

N. B. PER OGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA CLASSE È STATA INFORMATA:

a) dell'utilità e importanza (le ragioni della scelta) b) del percorso da compiere c) delle attività da svolgere d) dei prerequisiti necessari e) degli obiettivi da raggiungere f) dei metodi da utilizzare g) della performance che lo studente era chiamato a fornire h) delle prove di verifica previste i) dei criteri di valutazione.

Gli alunni - sono stati costantemente posti in situazione operativa, per l’apprezzamento di abilità/capacità e competenze, oltre che di conoscenze; - sono stati, altresì, abituati a procedere (in tutti i settori della disciplina) individuando problemi e prospettando soluzioni.

METODOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA: confronto costante tra strutture linguistiche della lingua greca, latina e italiana (secondo il metodo glottodidattico della grammatica contrastiva); lettura dei testi volta a coglierne i vari aspetti ai diversi livelli (linguistico, stilistico-formale, storico-letterario, dando spazio a tutti i fattori contestuali ed extratestuali utili all’interpretazione); prospettiva sincronica e diacronica, sia per i fenomeni linguistici sia per quelli letterari.

Per gli specifici metodi di insegnamento utilizzati nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO F STRUMENTI DIDATTICI ______

Per tutta la durata dell’a. s.:

1) libri di testo 2) testi originali degli autori 3) vocabolario

4) materiali di varia natura proposti o appositamente preparati dal docente (in particolare mappe descrittive e schede didattiche per lo studio di autori e opere della storia letteraria)

41 Per gli specifici strumenti didattici utilizzati nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO G VERIFICA E VALUTAZIONE ______

Si è tenuto conto

1) della quantità delle cognizioni apprese; 2) della qualità delle cognizioni apprese; 3) delle abilità e capacità maturate o potenziate in itinere; 4) delle competenze acquisite; e soprattutto

5) della capacità di affrontare problemi e indicarne possibili soluzioni; 6) degli obiettivi comuni fissati dal Consiglio di Classe.

PER L'ATTRIBUZIONE DEI VOTI si è fatto riferimento:

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

- alla Tabella di valutazione stabilita dal Collegio dei Docenti (si veda il P.T.O.F.) - alle linee-guida indicate dal Dipartimento di Discipline letterarie, latino e greco (classe di concorso A013) del Liceo Classico nella riunione del 04/09/2019 - ai criteri e ai parametri valutativi fissati dal Consiglio di Classe nella riunione del 25/09/2019

N.B. I voti delle prove scritte di traduzione sono stati attribuiti sulla base dell’apposita griglia di valutazione allegata alla presente relazione (Allegato 1). Ogni voto rimanda altresì a un breve giudizio di riferimento che ne costituisce la motivazione. Anche il prospetto dei giudizi di riferimento si trova allegato alla presente relazione (Allegato 2). Per i criteri di valutazione delle prove strutturate si veda l’Allegato 3.

Per la verifica e la valutazione nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda più avanti il QUADRO L ______

QUADRO H PERCORSO DIDATTICO E SCELTA DEI CONTENUTI

Visti gli obiettivi cognitivi e operativi disciplinari specifici (indicati nella programmazione del Dipartimento di Discipline letterarie, latino e greco, classe di concorso A013) e comuni (formativi e didattici), fissati dal Consiglio di Classe; tenuto conto dei criteri didattico-educativi deliberati dal Collegio dei Docenti; visto il Piano dell’Offerta Formativa: ______

CONTENUTI DISCIPLINARI Studio della lingua (ripresa e approfondimento di questioni di fonetica, morfologia, sintassi, lessico; completamento e sistemazione della sintassi del periodo; elementi di retorica e di stilistica); storia letteraria: completamento dell’età classica (la storiografia di Tucidide, l’oratoria), l’età ellenistica, alcuni aspetti e autori dell’età ellenistico-romana; letture in lingua originale: passi dal Fedro, dalla Repubblica e dalla Lettera VII di Platone, dalla Poetica di Aristotele, dall’Epistola a Meneceo di Epicuro, dall’Antigone di Sofocle. Per i contenuti in dettaglio, si veda il Programma di LINGUA E CULTURA GRECA (inserito nel presente Documento del Consiglio di Classe; cfr. più avanti).

42 ______

QUADRO I TEMPO SCOLASTICO

Rispetto al numero di ore previste all’inizio dell’a. s. (102), il numero di ore di lezione che sono state effettivamente svolte risultano le seguenti: n. 68 ore fino al 05/03/2020 + n. 18 (= 50% delle 36 previste) dal 06/03/2020. Di conseguenza, il numero complessivo di ore di lezione (86) che sono state effettivamente svolte nell’intero anno scolastico è risultato inferiore di circa il 20% rispetto a quanto previsto.

Motivazioni della differenza tra tempi previsti e tempi effettivi a disposizione per l’attività didattica:

Per il I quadrimestre e, per il II, fino alla data del 04/03/2020:

1) calendario scolastico; 2) uscite didattiche; 3) partecipazione degli alunni a gare, concorsi, conferenze, attività di orientamento, spettacoli, ecc.; 4) assemblee di classe e di istituto; 5) attività di PTCO (“Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, ex “Alternanza Scuola - Lavoro”); 6) attività di sostegno e recupero in orario curricolare (si veda, sopra, il Quadro C).

Per i tempi nella fase della DaD (Didattica a distanza), si veda sotto il QUADRO L

QUADRO L SEZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA “A DISTANZA” (DaD) (dal 06/03/2020 alla fine dell’a. s.) ______

In considerazione del fatto che, a partire dal 06/03/2020, in conseguenza della situazione di emergenza determinata dalla diffusione dell’epidemia di “Coronavirus”, si è resa inevitabile l’interruzione della normale attività didattica “in presenza” e l’adozione della modalità cosiddetta “DaD” (Didattica a distanza”), si sono posti come necessari un ripensamento e una revisione/ integrazione della programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico, in particolare per la parte riguardante le modalità di verifica e i criteri di valutazione (ovvero i “Parametri valutativi” approvati all’inizio dell’a. s. in corso e adottati in sede di scrutinio del I Quadrimestre). A tal fine, in vista dello scrutinio finale, si ritiene opportuno adottare dei parametri valutativi “integrati”, che permettano di valutare sia le attività didattiche in presenza (che si sono protratte per circa due terzi del previsto calendario scolastico) sia quelle a distanza. Pertanto, per quanto riguarda la valutazione delle discipline di competenza (Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca), sono stati adottati i seguenti criteri, in linea con la riformulazione dei parametri valutativi (e della relativa “Griglia”), approvati dal Collegio dei Docenti: a) sono stati confermati gli obiettivi così come formulati nella programmazione disciplinare iniziale (declinati negli indicatori “Conoscenze”, “Competenze”, “Capacità”), in quanto coerenti con le imprescindibili Indicazioni Nazionali per i Licei), mentre, per la parte delle attività condotte nella modalità della DaD, si è ritenuto opportuno apportare alcune modifiche ai relativi descrittori di livello rispetto alla formulazione approvata all’inizio dell’anno b) gli INDICATORI “Partecipazione e impegno” e Metodo di studio” sono stati riconsiderati in modo necessariamente più analitico e conforme alle attività di DaD, attraverso una loro declinazione in SOTTOINDICATORI, secondo la riformulazione e la ridefinizione concordata in sede di Collegio dei Docenti

43 Modalità adottate per la “Didattica a distanza”:

- aggiornamento puntuale del Registro Elettronico, con consegne precise e dettagliate, sia nella parte “Argomento della lezione di LETTERE GRECHE”, sia, quando necessario, in quella “Compiti assegnati di LETTERE GRECHE”;

- uso sistematico della sezione del Registro Elettronico denominata “Materiale Didattico”, in cui sono stati inseriti materiali, supporti e strumenti di vario tipo, preventivamente selezionati e controllati (in coerenza con la specificità epistemologica e metodologica della propria disciplina di insegnamento e con le particolari esigenze degli alunni): dettagliate indicazioni di studio (anche sull’uso corretto dei libri testo, non con generici rimandi alle pagine, ma fornendo suggerimenti ragionati con precisi riferimenti a specifiche parti e istruzioni di lavoro), schede didattiche appositamente predisposte dal docente, Power Point (preparati dal docente stesso o, previa attenta valutazione della loro qualità e dell’utilità, prelevati da altra fonte), collegamenti esterni a video e ad altri materiali didattici di verificata attendibilità disponibili in rete, testi antologici integrativi (in trad. it.), brani in lingua originale (con possibilità di verificare la traduzione, nella forma dell’autocorrezione, attraverso buone traduzioni reperibili in rete, anche in forma di videolezione, o fornite dal docente stesso), repertori lessicali;

- frequenti contatti con gli alunni, tramite la Mailing List o il gruppo WhatsApp della classe, per chiarimenti ed esigenze di vario tipo;

- video-lezioni/video-incontri, a scadenza regolare nel corso della settimana (per un monte-ore totale di poco superiore al 50% di quello ordinario, consigliato come limite massimo nella Comunicazione del D. S. n. 471/D del 03/04/2020), attraverso le piattaforme (in particolare “Zoom”) disponibili tramite lo stesso registro Elettronico. Questa nuova modalità di incontro “a distanza” con la classe è stata soprattutto occasione di discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti (non per lunghe “lezioni frontali”), e, soprattutto, ha costituito un funzionale (pur nelle oggettive difficoltà) canale di comunicazione per dare continuità al gruppo classe, ai processi di formazione e istruzione, e alla presenza stessa dell’istituzione scolastica.

Per quanto riguarda la valutazione, tre sono stati gli elementi principali presi in considerazione:

1) gli interventi degli alunni (spontanei o richiesti dal docente) nel corso stesso della discussione dei temi linguistici e letterari trattati nei videoincontri, cioè la pratica di quella che potremmo definire verifica implicita, che avviene cioè nell’ambito stesso della concreta situazione operativa (per quanto “a distanza”); 2) i “prodotti” che agli alunni è stato chiesto di registrare per iscritto fin dall’inizio delle attività di DaD, come una sorta di “diario di bordo”, da loro stessi costruito, che facesse affiorare in progress, in modo il più possibile trasparente e oggettivo (e comunque “osservabile”), lo svolgimento dei processi cognitivi e di apprendimento; 3) in particolare, in termini di “saper essere”, si è chiesto agli alunni di non interrompere, anche in questa del tutto nuova e problematica situazione, il loro impegno intellettuale e il loro rapporto con lo studio e con la scuola, di seguire le indicazioni del docente e di continuare a svolgere le attività scolastiche anche in questa inedita, e per molti versi difficoltosa e problematica, forma di rapporto tra insegnanti e alunni.

Si è ritenuto opportuno, anzi assolutamente necessario, non calare in una situazione didattica anomala ed eccezionale le abituali pratiche valutative e le consuete prove di verifica, che, oltretutto, non avrebbero avuto i fondamentali requisiti della validità [validità della rilevazione = coerenza rispetto agli obiettivi (che erano stati programmati in tutt’altre condizioni); una prova di verifica è valida quando consente di verificare proprio ciò che si intende verificare con essa] e dell’attendibilità [l’attendibilità, pertinente alla misurazione, non sarebbe stata garantita dalle condizioni stesse in cui le tradizionali prove scritte si sarebbero svolte “a distanza”, e cioè senza il necessario controllo].

44 In conclusione, si è praticata una didattica per così dire “gentile”, non invasiva, proprio perché “a distanza”, una didattica “dal volto umano" e rigorosamente “democratica”, rispettosa dei diritti della persona e della sua libertà, nonché rigorosamente ancorata ai principi di eguaglianza e di solidarietà (mettendo cioè tutti gli alunni di fruire adeguatamente dell’inedito canale di comunicazione e adoperandosi per rimuovere ostacoli e difficoltà). Soprattutto si è tenuto conto del fatto che, come nelle normali condizioni della vita scolastica (cioè nella didattica “in presenza”), anche e soprattutto in questa fase di emergenza la scuola non può e non deve essere per i ragazzi l’unica ragione di vita. ______

QUADRO M OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

N. B. Il grado di raggiungimento degli obiettivi è valutato sulla base della Griglia di Valutazione contenuta nel P.T.O.F. della scuola e della “Griglia di valutazione per le attività didattiche a distanza (DaD)”, approvata dal Collegio dei Docenti

CONOSCENZE:

- conoscenza di fenomeni significativi (autori, opere, generi) della letteratura greca dall’età classica all’età ellenistica e, in parte, imperiale (negli aspetti storici, culturali e linguistici) - conoscenze linguistiche: potenziamento e perfezionamento di quelle già possedute e acquisizione di nuove, soprattutto a livello sintattico, lessicale e stilistico-retorico

Per una descrizione dettagliata dei contenuti relativi alle conoscenze, si veda il programma contenuto nel relativo Allegato al Documento del Consiglio di Classe

ABILITÀ/CAPACITÀ:

- capacità di astrazione e formalizzazione delle strutture linguistiche (riflessione linguistico- teorica); - comprensione, traduzione e interpretazione-commento di testi greci (capacità traduttive ed esegetiche); - capacità di cogliere nei testi la dimensione storico-culturale complessiva (aspetti linguistici, storici, sociali, antropologici); - capacità di formulare personali giudizi storico-letterari ed estetici.

COMPETENZE:

- competenze linguistiche nella varietà delle tipologie testuali: individuazione delle strutture della lingua ai diversi livelli (fonetico, morfo-sintattico, lessicale-semantico, stilistico- retorico), descrizione e spiegazione dei fenomeni linguistici e riconoscimento della loro funzione nella produzione del senso; - competenza nelle tecniche di traduzione, sia sul piano della decodificazione (comprensione del testo) sia su quello della ricodificazione (corretta espressione in lingua italiana); - competenze metodologiche nell’analisi e nell’esegesi dei testi (uso dei fondamentali strumenti della filologia)

TRAPANI 30/05/2020 Prof. Massimo Bruno

45 Allegato 1

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI TRADUZIONE DAL GRECO

INDICATORI PUNTEGGIO ------1 0,75 0,6 0,5 0,25 0,1 riconoscimento corretto con qualche con qualche con alcuni con con lessicale imprecisione errore e/o errori frequenti numerosi e alcune errori gravissimi imprecisioni errori riconoscimento corretto con qualche con qualche con alcuni con con morfosintattico imprecisione errore e/o errori frequenti numerosi e alcune errori gravissimi imprecisioni errori comprensione completa essenziale a volte generica/ parziale/ del tutto assente del significato superficiale superficiale inadeguata degli enunciati- cardine comprensione esauriente essenziale elementare limitata/ del tutto assente del significato superficiale inadeguata complessivo struttura precisa e ordinata con qualche con alcune incoerente totalmente complessiva coerente incongruenza incongruenze in modo confusa e della molto incoerente ricodificazione grave ed in modo esteso gravissimo strutturazione corretta ed semplice/ con qualche con alcuni con del tutto sintattica e efficace complicata, errore e/o errori numerosi e scorretta punteggiatura ma in genere imperfezione molto gravi della traduzione corretta errori scelte lessicali appropriate ed corrette, con elementari improprie in spesso del tutto efficaci qualche diversi casi erronee erronee genericità ortografia molto precisa generalmente in qualche caso con alcuni con molti del tutto corretta poco errori /molto scorretta appropriata e/o gravi errori imprecisa resa delle efficace essenziale a volte trascurabile assente assente connotazioni approssimativa stilistiche e della tipologia testuale originalità delle notevole apprezzabile modesta trascurabile assente assente scelte traduttive In una tabella di questo tipo, con dieci indicatori e con punteggi così determinati, il punteggio totale ottenuto corrisponde automaticamente a un voto espresso in decimi. I numeri con decimale da 0,4 a 0,6 = ½ (es.: 6,4 = 6 ½); da 0,2 a 0,3 = + (es.: 5,25 = 5 +); da 0,7 a 0,8 = voto superiore – (es.: 6,75=7-). Il decimale 0,1 si arrotonda invece all'unità (es. 5,1 = 5) e 0,9 all'unità superiore (es.: 6,9 = 7) Prof. Massimo Bruno

46 Allegato 2

PROSPETTO DEI GIUDIZI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI TRADUZIONE DAL GRECO

Voto da 10 a 9 Brano interamente e perfettamente compreso. Traduzione eccellente/ottima

Voto da 9- a 8 Brano compreso nelle sue varie parti. Traduzione da molto buona a buona

Voto da 8- a 7 Brano complessivamente ben compreso e tradotto in modo soddisfacente

Voto da 7- a 6 Brano compreso in modo sufficiente / più che sufficiente. La traduzione ne rende il senso complessivo

Voto da 6- a 5 Brano compreso parzialmente. La traduzione presenta alcuni /diversi errori, sia di natura morfosintattica che lessicale, non raggiungendo la soglia di sufficienza

Voto da 5- a 4 Brano in vari punti frainteso, con errori derivanti da mancato riconoscimento di strutture morfosintattiche e di valori lessicali. Traduzione insufficiente (in misura più o meno grave).

Voto da 4- a 3 Brano non compreso. Traduzione insufficiente (da grave a molto grave) per il mancato riconoscimento nelle varie parti del testo delle strutture morfosintattiche e lessicali

Voto da 3- a 1 Brano assolutamente non compreso. Traduzione insufficiente in modo molto grave e, in parti più o meno estese, neppure effettuata

N.B. Le votazioni diverse nell’ambito di uno stesso giudizio di riferimento scaturiscono dalla necessità di differenziare, sulla base della griglia di valutazione allegata (costruita per indicatori e descrittori, a cui corrispondono punteggi numericamente definiti), traduzioni che, pur sostanzialmente equiparabili, non possono, su un piano strettamente quantitativo, essere considerate equivalenti.

Prof. Massimo Bruno

47 Allegato 3

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA NUMERO DI RISPOSTE ESATTE E VOTO IN DECIMI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE STRUTTURATE A SCELTA MULTIPLA CON 21 QUESITI

NUMERO DI RISPOSTE ESATTE VOTO IN DECIMI

0 0

1 1

2 2

3 2 e 1/2

4 3

5 3 +

6 3 e 1/2

7 4 -

8 4

9 4 +

10 4 e 1/2

11 5 -

12 5

13 5 e 1/2

14 6

15 6 e 1/2

16 7

17 7 e 1/2

18 8

19 8 e 1/2

20 9

21 10

Prof. Massimo Bruno

48 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. XIMENES” TRAPANI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA SVOLTO NELLA CLASSE V SEZ. B

PROF. Massimo Bruno

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

LINGUA

Riepilogo sistematico degli argomenti di fonetica, morfologia e sintassi del verbo e del periodo trattati negli anni precedenti; in particolare sono stati approfonditi i seguenti temi linguistici: l’uso del participio e dell’infinito, le proposizioni finali, causali, consecutive, temporali, relative, il periodo ipotetico indipendente e dipendente, le proposizioni concessive, comparative, comparative ipotetiche, relative, il discorso indiretto.

STORIA LETTERARIA

La storiografia: Tucidide (con alcuni riferimenti retrospettivi a Erodoto e prospettivi a Senofonte). L’eloquenza: origini, caratteri, strutture, occasioni; i tre generi dell’eloquenza in Lisia, Isocrate e Demostene. Brevi riferimenti agli altri oratori del canone (in particolare: Eschine, Iperide, Licurgo). La trasformazione del genere comico dalla Commedia Antica verso la Commedia Nuova: la “Commedia di mezzo”. L’età ellenistica: il quadro storico (dalla formazione dei regni ellenistici alla conquista romana), i caratteri e i centri della nuova cultura. La letteratura ellenistica: le forme, i temi, i nuovi orientamenti, i modelli, la lingua, le polemiche. Le poetiche e i generi letterari: Callimaco e Apollonio Rodio. L’elegia ellenistica (e i suoi rapporti con l’elegia romana): Filita, Ermesianatte, Fanocle, Alessandro Etolo. Poesia ed erudizione: l’esempio di Arato e Licofrone. La Commedia Nuova: Menandro (con qualche accenno a Difilo e Filemone). Gli Idilli di Teocrito. L’epigramma e la sua tradizione (le antologie). Polibio: la storiografia “pragmatica” e universale”. L’età ellenistico-romana: il “romanzo” greco: la questione dell’origine e del genere, motivi, caratteri, strutture, tipologia; la Seconda Sofistica (caratteri generali e brevi riferimenti ai maggiori esponenti); gli intellettuali greci di fronte all’impero di Roma: Plutarco e Luciano.

BRANI ANTOLOGICI (in traduzione italiana)

I brani antologici sono stati considerati come indispensabile complemento della storia letteraria e utilizzati a illustrazione dei temi e delle opere dei vari autori. I testi cui si fa riferimento sono quelli contenuti in M. Casertano - G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, voll. 2 e 3, Palermo 2003 (e successive ristampe), con particolare attenzione a quei passi indicati e commentati in classe dall’insegnante (ovvero sottolineati dagli alunni nel corso del loro studio).

Tucidide: I 1; 2; 4-6; 9-10; 20-22; 72, 2; 73; 75-77; II, 34; 36-41; 43-46; 47-53; 65; V 84, 2-114; 116, 3-4; VI, 27-32; VII 74-75; 78-87. Aristotele, Retorica, 1358 a 36-1358 b 28 (i tre generi di eloquenza). Lisia: Contro Eratostene, 4-30; Per l’invalido, 4-14; 19; Per l’uccisione di Eratostene 1-29; 37-42; 47-50. Isocrate: Contro i sofisti 1-22; Panegirico 26-50; 100-107; Areopagitico, 21-35; 43-49; Filippo, 30-

49 33; 73-78; 154; Antidosis 261-271; Panatenaico, 7-14; 48-55; 119-125. Demostene: Sulle simmorie, 1-5; 25-26; Sull’ordinamento dello stato, 1-5; 14-17; Filippica I 1-28; III 28-39; Olintiaca II 3-20; Olintiaca III 10-11; 19-22; Filippica III, 3-27; Sulla corona; 188-196; 208. Eschine, Sulla corrotta ambasceria, 34-39; Contro Ctesifonte, 243-250. Menandro: Dyscolos vv. 1-188, 640-772; 797-812; Aspis vv. 1-148, 250-283. Callimaco: Aitia, Prologo vv.1-38, II, fr. 43 Pf., vv. 42-83, III fr. 75 Pf., vv. 1-49, IV fr. 110 Pf., vv. 1-78; Giambi, IV fr. 194 Pf., vv. 22-92; Ecale fr. 260 Pf., vv.1-15; Inno ad Apollo, vv.100-107; Inno ad Artemide vv- 1-86; Per i lavacri di Pallade, vv. 70-142; Epigrammi, II, XXV, XXVIII, XXXI, XXXV, XLIII, LI. Apollonio Rodio: Argonautiche I vv. 1-22; 460-495; 861-911; 1207-1272; II 549-637; III, 146-155; 275-298; 464-470; 616-664; 744-769; 802-824; 948-1024; 1063-1132; IV, 445-481. Teocrito: Idilli II, V, vv. 66-150, VI, vv. 34-38, VII, XI, XIII, XV. Filita: Paignia, fr.10 Powell. Ermesianatte: Leonzio fr. 7 Powell, vv. 21-56. Fanocle: Gli Amori o i Belli fr. 1 Powell. Alessandro Etolo: Apollo fr. 3 Powell. Anite: Epigrammi A. P. VII 190, 649, 724, IX 313. Nosside: Epigrammi A. P. V 170, VII 718 e 414. Asclepiade: Epigrammi A. P. V 158, 210, 169, 189, XII 46, 50, 135. Posidippo: Epigrammi A. P. V 186. Alceo di Messene: A.P. IX 519, XVI 5. Leonida: Epigrammi A. P. VI 302, VII 472, 506, 736, 715. Meleagro: Epigrammi A. P. V 8, 144, 147, 155, 174, 151, 152, VII 417, 476. Filodemo: Epigrammi A. P. XI 44. Polibio: I, 1-4; 35; III, 6-7; VI, 2-5; 7-10; 9, 10-14; 10 passim; 11-14; 43-44; 56 e 57; XII, 25b-25e. Plutarco: Vita di Alessandro, I, 1; Vita di Teseo, 1; Vita di Alcibiade, 22-23, 6; Vita di Cesare, 63-66; Vita di Cicerone, 47-49; Il tramonto degli oracoli, 16-17. Luciano: Dialoghi degli dèi: “Ermete e Maia”; Dialoghi dei morti: “Caronte e Menippo”, “Menippo ed Ermete”; Storia vera, II, 20; Nigrino, 15-16 e 19-22.

AUTORI (in lingua originale)

SOFOCLE, Antigone, vv. 162-210 e 441-509

PLATONE, Fedro, 274 c-275 b, Repubblica, III 415 a-415 c, Lettera VII, 324 b-325 a

ARISTOTELE, Poetica, 1449 b 21-1450 a 23, 1451 a 36-1451 b 11

EPICURO, Epistola a Meneceo, 122; 127, 7-128, 12; 131, 8-132, 12

POLIBIO, Storie, VI, 4, 2-12, VI, 11, 11-13 e VI, 48, 2-5

NODI DOCUMENTI E COLLEGAMENTI CITTADINANZA CONCETTUALI TESTI TEMATICI E (relativi agli argomenti (in lingua greca i passi INTERDISCIPLINARI COSTITUZIONE disciplinari sopra indicati) indicati sopra nella (possibili sezione AUTORI) collegamenti)

Il programma e il metodo Tucidide, Storie, I 1 e storiografico tucidideo 20-22

50 La peste di Atene e lo Tucidide, Storie, II 47- La peste e le epidemie (e L’epidemia di sconvolgimento della vita 53 altre "bufere"): aspetti “Coronavirus”: sociale storici, sociali, medici e diritto rappresentazioni all’istruzione e letterarie. diritto alla salute (Costituzione italiana, artt. 32, 33, 34) L’imperialismo e la guerra Tucidide, Storie, V, 84, L’imperialismo e la La Costituzione nelle Storie di Tucidide 2-114 e 116, 3-4 guerra italiana, art. 11: l’Italia ripudia la guerra L’eloquenza nel processo Lisia, Contro Costituzione attico: accusa e difesa Eratostene, 4-17 italiana, Titolo IV, artt. 101-113 L’eloquenza come modello Isocrate, Contro i formativo e come sofisti, 1-22, Sullo espressione del pensiero scambio dei beni, 261- politico 271, Panegirico, 43-50 L’oratoria e l’attività Demostene, Filippica I, politica: i discorsi pubblici 1-28, Olintiaca III, 10- nella prassi assembleare 11 Le ragioni di Creonte e Sofocle, Antigone, vv. La dimensione femminile - La Costituzione quelle di Antigone: Stato e 162-210 e 441-509 nella letteratura e italiana e la forma famiglia, diritto naturale e nell’arte di governo dello diritto positivo Stato: l’ordinamento della Repubblica - Costituzione italiana, art. 3 (principio di eguaglianza) - Costituzione italiana, artt. 29 e 30 (la famiglia e i figli) Oralità e scrittura nella Platone, Fedro, 274 c- comunicazione filosofica 275 b Critica delle costituzioni Platone, Repubblica, III La Costituzione “reali” e progetto di un 415 a-415 c; Lettera italiana e la forma nuovo modello di stato VII, 324 b-325 a di governo dello Stato: l’ordinamento della Repubblica La riflessione aristotelica Poetica, 1449 b 21- Teatro e teatralizzazione sulla tragedia: definizione, 1450 a 23; 1451 a 36- della vita nella letteratura struttura ed elementi 1451 b 11 e nell’arte costitutivi, la catarsi, la giustificazione teoretica Il discorso retorico: generi, Aristotele, Retorica, destinatari, scopi e tempi 1358 a 36-1358 b 28 La filosofia come ricerca Epicuro, Epistola a Pessimismo esistenziale e della tranquillità dell’animo Meneceo, 122; 127, 7- crisi dell’io e liberazione dalle paure 128, 12; 131, 8-132, 12

51 L’evoluzione del genere Menandro, Dyscolos vv. Teatro e teatralizzazione comico e la Commedia 1-188, 640-772, 797- della vita nella letteratura Nuova: dalla dimensione 812, Aspis vv. 1-148, e nell’arte pubblica a quella privata 250-283. Fondazione di un genere Teocrito, Idillio VII La rappresentazione della letterario: la nascita della realtà nella letteratura e poesia “bucolica” nell’arte Rapporto uomo-natura Costituzione italiana, art. 9 L’elegia ellenistica tra Callimaco, Aitia, III fr. tematica erotica ed eziologia 75 Pf., vv. 1-49, IV fr. 110 Pf., vv. 1-78; Ermesianatte, Leonzio fr. 7 Powell, vv. 21-56; Fanocle, Gli Amori o i Belli fr. 1 Powell; Alessandro Etolo, Apollo fr. 3 Powell. Le nuove forme della Filita: Paignia, fr.10 comunicazione letteraria in Powell; Callimaco, età ellenistica: poetiche e Aitia, Prologo vv.1-38, polemiche fr. 398 Pf., epigr. XII 43, fr. 465 Pf., fr. 612 Pf., Inno ad Apollo, vv. 100-107, Giambo XIII (argumentum) La “riforma” del genere Apollonio Rodio, La dimensione femminile - Costituzione epico: antieroismo ed eros Argonautiche, III, 616- nella letteratura e italiana, art. 3 nelle Argonautiche di 664; 744-769; 802-824; nell’arte (principio di Apollonio Rodio 948-1024; 1063-1132 eguaglianza) - Costituzione italiana, artt. 29 e 30 (la famiglia e i figli) Polibio: il programma I, 1-4; 35; III, 6-7; VI, La Costituzione storiografico e la riflessione 2-5; 7-10; 9, 10-14; 10 italiana e la forma politico-costituzionale passim; 11-14; 43-44; di governo dello 56 e 57; XII, 25b-25e. Stato: Inoltre VI, 4, 2-12, VI, l’ordinamento della 11, 11-13 e VI, 48, 2-5 Repubblica Plutarco: la specificità del Plutarco, Vita di genere biografico rispetto Alessandro, I, 1 alla storiografia Luciano e la critica della Luciano, Nigrino, 15-16 L’imperialismo e la vita e della società romana e 19-22 guerra del suo tempo

TRAPANI 30/05/2020 Il Docente

Per gli alunni Prof. Massimo Bruno

52 Relazione finale

MATERIA: STORIA

DOCENTE: prof. Castelli Carmelo a.s. 2019-2020

OBIETTIVI CONSEGUITI:

alla fine del percorso i discenti

 sono in grado di stabilire un confronto critico tra le diverse interpretazioni storiche e storiografiche

 sanno adeguatamente focalizzare le interrelazioni fra i vari ambiti della ricerca storica (politica, economia, cultura etc.)

 sono in grado di adottare la prospettiva della “lunga durata” nello studio dei fatti storici

 hanno, secondo i differenti livelli attitudinali, del tutto, o parzialmente, maturato la capacità di utilizzare lo studio della storia ai fini di una visione interdisciplinare del sapere.

 hanno sviluppato la capacità di analizzare la realtà contemporanea in una prospettiva diacronica, di fondamentale importanza ai fini di una piena comprensione del presente.

METODI DI INSEGNAMENTO

 lezione frontale espositivo-sintetica;  lezione interattiva;  metodo euristico e/o semieuristico;  problem solving.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

 libro di testo: G. De Luna M. Meriggi Il Segno della storia vol. III  testi originali degli autori  siti internet liberamente scelti o consigliati dal docente  fotocopie eventualmente distribuite dal docente  audiovisivi

STRUMENTI DI VERIFICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE L’insegnante, durante il presente anno scolastico, per un'esigenza di maggiore obiettività nella vautazione, e anche per economizzare il tempo a disposizione, ha fatto ricorso prevalentemente a test e prove strutturate e semistrutturate. Non è mancato il momento dell’interrogazione tradizionale, con un set di domande puntuali poste all’alunno; si è cercato però di andare oltre la richiesta di una semplice esposizione analitico-sintetica dei contenuti, puntando a evidenziare, per ciascun discente, il formarsi di un punto di vista autonomo e consapevole. Singoli aspetti della materia trattata hanno costituito gli spunti per instaurare un clima di discussione e di ricerca comune. La verifica, oltre a rilevare la quantità delle nozioni apprese, ha mirato a far emergere la capacità argomentativa e di analisi concettuale del discente, e negli elementi migliori anche la capacità di problematizzar e lo

53 spirito critico. Proprio a tal fine si è ritenuto doversi valorizzare tutto quello che di pertinente e significativo fosse venuto fuori dagli studenti durante le lezioni. La valutazione, ovviamente legata agli obiettivi comuni fissati dal consiglio di classe e dal Collegio dei docenti, e modificata/integrata dalla griglia di valutazione per la DaD approvata dal Collegio dei docenti del 19/05/2020, è stata comunque calibrata sul singolo alunno, tenendo conto del livello di partenza, della presenza o meno di fattori attitudinali, della specificità nell’approccio allo studio, dell’aspetto psichico ed emotivo, e del suo “frame”culturale e intellettuale. L’interruzione della didattica in presenza, in seguito al D.P.C.M. del 04/03/2020, e l’adozione della didattica a distanza, non hanno nel complesso stravolto il quadro fin qui descritto; lo stile dell’insegnamento è rimasto quasi immutato e, dopo un primo momento di rodaggio, che ha sicuramente portato a un rallentamento della didattica, l’uso della tecnologia (zoom, posta elettronica, whatsapp) ha potuto surrogare utilmente la lezione in presenza. Una lieve riduzione nella frequenza è stata infatti compensata da una maggiore intensità durante gli incontri, con una capacità di interazione non distante da quella abituale, soprattutto tra il docente e la classe, un po’ meno nel confronto fra gli studenti stessi. La programmazione fatta a inizio d’anno ha subito dei tagli, ma è stata rispettata nelle linee fondamentali. Di fronte alla nuova situazione venutasi a creare gli studenti hanno reagito positivamente, e ciascuno ha partecipato alla DAD secondo il livello di qualità e di intensità che aveva già mostrato nella didattica in presenza.

IL DOCENTE Carmelo Castelli

54 Programma di Storia Cl. V B a. s. 2019-2020

1. La crisi italiana di fine Ottocento e l’Italia giolittiana.

2. Imperialismo occidentale tra Otto e Novecento

3. La Grande Guerra: vicende militari e ruolo dell’Italia

4. La pace di Versailles e il difficile dopoguerra.

5. La crisi del “29” e il “New deal”

6. La crisi dello stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo.

7. Il regime fascista: caratteristiche fondamentali.

8. La crisi della repubblica di Weimar, l’ascesa di Hitler e il regime nazista.

9. La Rivoluzione d’Ottobre e il successivo affermarsi dello stalinismo.

10. Cause fondamentali, sviluppi e conclusioni della II Guerra Mondiale.

Il Professore

Carmelo Castelli

55 RELAZIONE FINALE

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: prof. Castelli Carmelo a.s. 2019-2020

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

alla fine del percorso i discenti

 Sono in grado di enucleare i concetti e le dinamiche concettuali che innervano sistemi di pensiero considerati

 Sono in grado di mettere in luce e analizzare le differenti risposte che le filosofie di volta in volta prese in esame hanno dato ad una stessa problematica teoretica e concettuale

 hanno sviluppato le conoscenze, le competenze e le abilità per interpretare il costituirsi delle principali categorie filosofiche come il risultato di un processo di astrazione e generalizzazione delle modalità fondamentali dell’esperienza umana (religione, arte, scienza, economia etc.)

 hanno maturato, secondo i diversi livelli attitudinali, del tutto o parzialmente, capacità logico- astrattive e critiche, individuando nello studio della filosofia “la forma privilegiata del controllo del discorso”, tesa inoltre a “individuare e analizzare i problemi significativi della realtà contemporanea” (Brocca).

METODI DI INSEGNAMENTO:

 lezione frontale espositivo-sintetica  lezione interattiva  metodo euristico e/o semieuristico  problem solving.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

1. libro di testo: Abbagnano-Fornero "Ideale e il reale" vol. III 2. testi originali degli autori 3. siti internet liberamente scelti o consigliati dal docente 4. fotocopie distribuite dal docente 5. audiovisivi

STRUMENTI DI VERIFICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE Durante tutto il presente anno scolastico si è fatto ricorso, per una maggiore obiettività nella valutazione, ma anche per economizzare il tempo a disposizione, a un uso frequente di test e di prove semistrutturate. La tradizionale verifica orale è stata utilizzata, con il superamento della semplice esposizione analitico-sintetica da parte del discente, per stimolare il confronto di idee, e un approccio più critico e dialettico. Anche durante la classica lezione tradizionale, frontale, sono emersi spunti per

56 un vero e proprio dibattito, con il coinvolgimento dei soggetti dotati di maggiore spirito critico e capacità logico-argomentative; ma questo senza escludere i compagni di solito meno inclini a proporsi, i quali hanno comunque manifestato interesse e apprezzamento. Si può affermare che l'obiettivo di stimolare negli studenti la formazione di un punto di vista autonomo e consapevole è stato di sicuro implementato. La verifica, oltre a rilevare la quantità delle nozioni apprese, ha inteso misurare la capacità di argomentazione, di problematizzazione e, nei casi migliori, di rielaborazione personale degli argomenti trattati. A tal fine si è provveduto a valorizzare tutto quello che di pertinente fosse venuto fuori dagli studenti durante le lezioni. Si precisa inoltre che nel valutare si è tenuto conto degli obiettivi comuni fissati dal consiglio di classe, della griglia di valutazione del profitto fissata dal Collegio dei docenti a inizio d’anno ma integrata/modificata da quella relativa alla DaD approvata dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 maggio 2020, e pubblicata sul sito della scuola. Inoltre, è stata presa in considerazione tutta la personalità dell’alunno, soppesandone sia la componente psichica e caratteriale, sia l’attitudine all’impegno mentale e allo studio. L’interruzione della didattica in presenza, in seguito al D.P.C.M. del 04/03/202, e l’adozione della didattica a distanza, non hanno mutato più di tanto il quadro fin qui descritto; le linee fondamentali dell’attività del docente sono rimaste quasi invariate e, dopo un primo momento di rodaggio, che ha sicuramente rallentato la didattica, l’uso della tecnologia (zoom, posta elettronica, whatsapp) ha potuto surrogare positivamente la lezione in presenza. È vero che c’è stata una relativa riduzione della frequenza, ma compensata da una maggiore intensità durante gli incontri, con un’interazione abbastanza simile a quella abituale, soprattutto nel rapporto con il docente, meno in verità nel confronto dei discenti fra di loro. La programmazione fatta a inizio d’anno ha subito dei tagli, ma è stata rispettata nei suoi nuclei essenziali. Di fronte alla nuova situazione venutasi a creare gli studenti hanno reagito positivamente, e ciascuno ha partecipato alla DAD secondo la qualità e intensità che aveva già mostrato nella didattica in presenza.

IL DOCENTE Carmelo Castelli TRAPANI li 28-05-2019

57 PROGRAMMA FILOSOFIA CLASSE V B Anno scolastico 2019-20

Hegel: Dialettica e sistema; la “Fenomenologia”, la Logica, la Filosofia della natura, la Filosofia del diritto: lo Stato e la Filosofia della storia. Lo Spirito Assoluto: Arte, Religione, Filosofia. Comte e il positivismo sociale: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; statica sociale e dinamica sociale; politica positiva e Religione dell’Umanità. Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la religione come alienazione; l’umanesimo materialistico. Marx e i “Manoscritti economico-filosofici del ‘44”: l’alienazione; la concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; critica dell’ideologia; il “Capitale”: critica dell’economia politica. Socialismo, dittatura del proletariato e comunismo. Kierkegaard: lo stadio estetico e il “Don Giovanni” di Mozart; lo stadio etico, la fede e l’elogio di Abramo; la possibilità e l’angoscia; la malattia mortale e la disperazione; il singolo e Dio; l’istante e la storia: l’eterno nel tempo. Schopenhauer: il “Mondo come volontà e rappresentazione”: spazio, tempo, causalità e la metafisica della Volontà; la vita fra “dolore” e “noia”; le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione, ascesi. Nietzsche: “apollineo e dionisiaco”; il nichilismo e la morte di Dio; il “filosofare a colpi di martello”; la genealogia della morale: signori e servi; la Volontà di potenza; l’Eterno Ritorno e il Superuomo.

Trapani li 28-05-2020

L’insegnante Carmelo Castelli

58 Tramite una selezione dei contenuti trattati in Storia e Filosofia sono stati individuati i seguenti nodi concettuali che afferiscono ai collegamenti interdisciplinari disciplinari fissati dal Consiglio di classe

NODI COLLEGAMENTI AUTORI E TEMATICHE STORICHE CONCETTUALI TEMATICI RELATIVI AI INTERDISCIPLINARI CONTENUTI ESPOSTI NEI PROGRAMMI Quando una guerra si L’Imperialismo e la Hegel e l’inevitabilità della guerra nella “Filosofia del può definire legittima? guerra diritto”, la II Guerra mondiale come “guerra civile E’ possibile una guerra europea”. Teorie marxiste sull’Imperialismo, la “Grande morale? Guerra” come guerra imperialista Solitudine dell’individuo Pessimismo esistenziale e Kierkegaard: l’angoscia. Schopenhauer, il dolore della frammentazione del crisi dell’io “Volontà di vivere” soggetto Il discorso filosofico Il teatro e la Hegel: “L’Antigone” e la crisi dello “Spirito immediato” mostra, tramite teatralizzazione della vita greco. “personaggi concettuali” e tragedia Nietzsche: “Nascita della tragedia”, apollineo e dionisiaco. tratti dal dramma antico, la criticità del suo percorso Lotta rivoluzionaria Il lavoro e l’alienazione Marx: manoscritti economico-filosofici del “44”. contro l’espropriazione Conquiste sindacali negli U.S.A. negli anni ”30”, e il e lo sfruttamento o “New Deal” ricerca del miglioramento tramite il riformismo e la contrattazione?

IL DOCENTE Carmelo Castelli

59 INGLESE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Docente: Prof. ssa Maria Tobia Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, PERFORMER HERITAGE. BLU, From the Origins to the Present Age. Ed. Zanichelli, Vol. Unico.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

L’insegnamento della disciplina ha avuto come obiettivo l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità linguistico-comunicative inerenti alla lingua inglese e al suo universo culturale e letterario; tale acquisizione è stata, inoltre, finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Riguardo alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE  Conoscenza delle strutture linguistiche, del lessico specifico e degli strumenti espressivi e argomentativi adeguata a gestire l’interazione comunicativa in varie situazioni.  Conoscenza del contesto storico, sociale e letterario dei periodi studiati.  Conoscenza di autori scelti tra i più rappresentativi della letteratura inglese dal romanticismo al XX secolo e dei relativi testi letterari.  Conoscenza dei tratti distintivi dei vari generi letterari.  Conoscenza dei principali strumenti necessari a eseguire l’analisi testuale. COMPETENZE  Competenza nell’utilizzo delle strutture linguistiche e del lessico adeguata a comprendere messaggi orali e testi scritti.  Competenza nell’uso delle strutture linguistiche e del lessico adeguata a produrre testi scritti e messaggi orali, rispondere a quesiti, esporre autonomamente e interagire in discussioni e colloqui.  Competenza nel ricercare le informazioni specifiche in un testo, individuandone le caratteristiche principali.  Competenza nel saper distinguere i vari generi letterari e nel saper eseguire l’analisi testuale di un testo in prosa, poetico e/o teatrale.

CAPACITÀ (elaborative, logiche, critiche, relazionali)

 Risolvere problemi e portare a termine compiti.  Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia in paesi in cui si parla la lingua inglese.  Capacità di rielaborare sinteticamente e criticamente i contenuti e di operare collegamenti tra vari testi dello stesso autore, oppure con testi di altri scrittori e/o poeti della stessa epoca o di periodi differenti, sia all’interno della stessa disciplina sia con altre materie affini.  Capacità di cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari.

60  Capacità di contestualizzare i brani letterari cogliendo la prospettiva in cui il testo si colloca e il rapporto autore-epoca.  Capacità di rielaborare in modo personale gli argomenti trattati (letterari e non) e di formulare giudizi e valutazioni motivati.  Capacità di attualizzare i temi letterari anche in chiave di cittadinanza attiva e di percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale.  CONTENUTI (Vedi programma dettagliato).

VALUTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE E/O PERCORSO FORMATIVO

La classe, formata da n. 26 alunni (17 femmine e 9 maschi), mi è stata assegnata all’inizio del terzo anno scolastico. Nel complesso, nel corso di questi anni, gli allievi hanno seguito con attenzione i percorsi e i moduli proposti e hanno raggiunto un livello di preparazione medio-alto. Quasi tutti gli allievi si sono dimostrai corretti e collaborativi, hanno risposto attivamente agli stimoli e hanno saputo instaurare un rapporto docente-alunni positivo. Alcuni allievi, particolarmente impegnati nello studio della disciplina, hanno evidenziato grande interesse ai temi proposti e sono pervenuti ad alti traguardi formativi. Le conoscenze delle linee generali della letteratura e dei singoli autori sono state generalmente appropriate, pur rimanendo diverse riguardo al maggiore o minore impegno nello studio. Dal 6 marzo 2020, a causa della pandemia dovuta al Coronavirus, ha avuto inizio la Didattica a distanza (DAD) . Dopo un primo momento di smarrimento, il dialogo educativo è continuato in modo regolare superando le difficoltà emerse inizialmente. Gli alunni hanno manifestato grande maturità e spirito di adattamento e, sotto il profilo della partecipazione attiva, dell’interesse e del profitto scolastico, il quadro precedente alla chiusura della scuola è stato in generale confermato cosi come i vari livelli di apprendimento. Nella valutazione finale delle competenze sono stati considerati i seguenti elementi: grado di completezza delle conoscenze, competenze acquisite, capacità di rielaborazione, uso corretto della micro-lingua, partecipazione e interesse al dialogo educativo, assiduità e impegno dimostrati, sia nel periodo antecedente sia successivo al 5 marzo 2020. La valutazione ha tenuto anche conto del progresso compiuto da ogni singolo alunno nelle situazioni di apprendimento riguardo ai livelli di partenza e dopo il 5 marzo sono stati valutati, inoltre, aspetti quali disponibilità e attitudine alla collaborazione con i docenti e compagni, resilienza, tenacità ed empatia. Gli esiti complessivi dell’azione didattica possono essere considerati in larga parte rispondenti agli obiettivi cui si è ispirata la programmazione: quasi tutti gli alunni, a vari livelli e ciascuno secondo le proprie capacità e attitudini, hanno conseguito risultati positivi sul piano della crescita culturale, relazionale e umana. Riguardo ai suddetti esiti, a conclusione dell’anno scolastico, si possono individuare i seguenti gruppi di alunni: Primo gruppo: alunni eccellenti, consapevoli, autonomi nell’impegno e nello studio, in possesso di un metodo di lavoro organico e razionale, che hanno acquisito conoscenze e competenze sicure sostenute da articolate abilità ricettive, produttive e di rielaborazione; Secondo gruppo: alunni affidabili e autonomi, in possesso di conoscenze articolate, competenze buone e/o ottime e un metodo di lavoro ordinato, che hanno evidenziato applicazione nello studio regolare e costante; Terzo gruppo: alunni che, pur manifestando qualche incertezza a livello comunicativo, si sono impegnati nello studio riuscendo ad acquisire un discreto grado di preparazione; Quarto gruppo: alunni che, nonostante le difficoltà allo scritto e le mediocri abilità comunicative, si sono impegnati nello studio raggiungendo esiti complessivamente quasi sufficienti e/o completamente sufficienti.

METODO D’INSEGNAMENTO Lo studio della letteratura è stato affrontato in modo cronologico e diacronico per generi, preceduto da una sintetica presentazione storico-culturale del periodo. La lettura dei testi è stata in un primo

61 tempo estensiva, per una comprensione globale, e in seguito intensiva e analitica. Nella fase finale del processo d’apprendimento della produzione letteraria esaminata, si è richiesto agli allievi di compiere collegamenti e di esprimere, possibilmente, una valutazione critica. Per favorire l’acquisizione delle conoscenze si è cercato di progettare lezioni attive volte a facilitare lo sviluppo e il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, riflessione, rielaborazione e sintesi. Per quanto riguarda le attività scritte, nell’arco degli ultimi due anni scolastici e in riferimento alla letteratura, gli studenti hanno prodotto trattazioni brevi, commentaries, risposte a quesiti a scelta multipla e a risposta singola riguardanti gli argomenti trattati. Le Unità didattiche sono state proposte in sequenze organiche e, quando opportuno, sono stati operati collegamenti interdisciplinari e di attualizzazione dei messaggi. L’attività didattica è stata centrata sull’allievo che è stato informato e reso consapevole degli obiettivi da raggiungere e stimolato a esprimersi correttamente e funzionalmente. Dopo il 6 marzo, il metodo d’insegnamento è stato adattato alle nuove circostanze determinate dalla pandemia del Coronavirus. In particolare, la lezione frontale è stata talvolta sostituita dalla “Flipped classroom”, più consona alla didattica a distanza.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO In aggiunta al libro di testo, sono stati utilizzati i seguenti strumenti: lavagna, LIM, computer, fotocopie e materiale multimediale. Per la DAD, oltre al registro elettronico, sono state adoperate varie piattaforme, sia per l’invio di materiale didattico sia per le video- lezioni, e social media quale Whatsapp per tenere sempre vivo il contatto con gli allievi.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE/ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI SIGNIFICATIVE Durante il quarto anno di studi, un’alunna ha partecipato alla Sessione Regionale del Parlamento Europeo (Regional Session of European Youth Parliament of Caltanissetta); due allieve hanno aderito all’evento “Futura Marsala” (Simulazione in lingua inglese di lavori negoziali di una Commissione delle Nazioni Unite sul tema delle città sostenibili. Un’altra alunna ha preso parte ad un progetto che l’ha vista protagonista, assieme a studenti provenienti da high schools di tutto il mondo, dell’evento di simulazione ONU “Change the World Model United Nations”, tenutosi a New York, presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite. Queste alunne, oltre all’ampliamento delle competenze della lingua inglese, hanno così avuto modo di approfondire nozioni relative al Parlamento Europeo e all’Organizzazione delle Nazioni Unite, sia dal punto di vista storico che strutturale; importanti tematiche dell’agenda politica; regole di procedura e meccanismi di funzionamento delle varie commissioni; tecniche di public speaking; negoziazione e stesura di documenti formali (Resolutions). Nel corso del terzo e quarto anno, inoltre, una buona percentuale di alunni ha partecipato a diversi stage linguistico-lavorativi svolti nel Regno Unito (rispettivamente a Londra, Cambridge, Oxford) e a Malta; diversi alunni, invece, durante i periodi di pausa estiva, hanno frequentato corsi di lingua (organizzati sia dal nostro istituto che da enti esterni) volti all’ acquisizione delle certificazioni Cambridge Pet B1Preliminary, First B2 e C1 Advanced. Infine, un’allieva ha seguito un programma di studi all’estero e precisamente in Cina, nella città di Jiamusi; l’esperienza, di altissimo livello formativo, l’ha impegnata per l’intero quarto anno di studi e le ha dato modo di potenziare la lingua inglese attraverso i contatti quotidiani con gli altri allievi di varie nazionalità inseriti nello stesso programma e, ovviamente, di apprendere il cinese.

OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI

In generale, i discenti hanno sviluppato una maggiore consapevolezza della propria crescita umana e culturale e consolidato la conoscenza dei propri diritti e doveri; hanno, inoltre, migliorato il metodo di studio, le competenze e le capacità espressive, le abilità operative di base, la capacità di studio autonomo e la capacità di auto-valutazione, le capacità di uso dei linguaggi specifici, di ricerca delle fonti d’informazione. Gli alunni sono stati avviati a usare l’inglese nelle loro reali e quotidiane esperienze di vita, consolidando l’acquisizione delle Competenze chiave stabilite nella Raccomandazione 2006/962/EC del Parlamento europeo. In particolare, i discenti hanno potenziato le seguenti Competenze chiave: 1) Comunicazione in lingua straniera; 2) Competenze digitali; 3)

62 Competenze sociali e civiche; 4) Senso di iniziativa e imprenditorialità; 5) Consapevolezza e espressione culturale. L’azione didattica è stata altresì volta ad acquisire le seguenti Competenze chiave di cittadinanza, come da D. M. n. 139/2007:1) Imparare ad imparare; 2) Progettare; 3) Comunicare, collaborare e partecipare; 4) Agire in modo autonomo e responsabile; 5) Risolvere problemi; 6) Individuare collegamenti e relazioni; 8) Acquisire ed interpretare l’informazione.

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le ore annuali di lezione effettivamente svolte sono state n. 88 su n. 99 previste (Tre ore settimanali). Durante la DAD il tempo scolastico è stato organizzato nel seguente modo: una video-lezione di 40 m/ 1 ora circa la settimana, mentre per la restante parte la comunicazione docente-alunni è avvenuta tramite il registro elettronico, la chat del gruppo classe su Whatsapp e le piattaforme Impari e Collabora.

VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Le verifiche, effettuate in itinere e a conclusione dei vari moduli, sono state orali e scritte, sistematiche, continue, di tipo sia formativo sia sommativo; per le valutazioni è stata utilizzata la scheda tassonomica di valutazione proposta dal Dipartimento di lingua straniera e approvata dal Collegio dei Docenti e sono stati presi in considerazione i seguenti parametri valutativi:  Efficacia comunicativa: per la produzione scritta elementi per la valutazione, sono stati la pertinenza del messaggio, la chiarezza ed efficacia, l’organizzazione del discorso, la correttezza morfo-sintattica e l’ortografica, la ricchezza di contenuto; per la produzione orale sono stati presi in considerazione oltre alla quantità e qualità delle conoscenze, anche indicatori quali le competenze linguistiche, le capacità critiche, la scioltezza, la pronuncia, la gamma di utilizzo del materiale linguistico, la rapidità di esecuzione.  Capacità di comprensione orale e scritta.  Capacità d’interazione. Per le valutazioni a decorrere dal 6 marzo, sono stati utilizzati i criteri per la DAD stabiliti dal Collegio dei docenti e, in generale, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, sono stati valutati elementi quali partecipazione, disponibilità, collaborazione con i docenti e compagni, costanza nello svolgimento delle attività, resilienza, tenacia, empatia e pazienza. Le verifiche in quest’ultimo periodo sono state principalmente orali; in genere, le tradizionali interrogazioni sono state sostituite da brevi ma significativi interventi gestiti dagli stessi alunni.

63 Programma di Inglese- Classe VB Classico A.s. 2019/2020

Docente: Prof. ssa Maria Tobia

Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, PERFORMER HERITAGE. BLU, From the Origins to the Present Age. Ed. Zanichelli, Vol. Unico.

1° MODULO The Romantic Age

Historical, social and cultural context Britain and America; The Industrial Revolution; The French Revolution, Riots and Reforms; A new sensibility: Towards subjective poetry, A new concept of nature , The sublime; The Gothic novel; Gothic to Modern Gothic; Romantic poetry.

Authors and works Edmund Burke Text: Extract from the essay A Philosophical Enquiry into the Origins of Our Ideas of the Sublime and Beautiful.

William Blake-works and general features; Blake’s interest in social problems; Style. Text: “London”.

William Wordsworth- Life and works; The Manifesto of English Romanticism; The relationship between man and nature; The importance of the senses and memory; Recollection in tranquillity; The poet’s task and his style. Texts:“ Daffodils”

Samuel Taylor Coleridge-Life and works; The Rime of the Ancient Mariner: Plot and setting, Atmosphere and characters; The importance of nature; The Rime and traditional ballads; Interpretations; Imagination and Fancy. Text: “The Killing of the Albatross”.

G. G. Byron-Life and works; The Byronic hero; Byron’s individualism; Byron’s style. Text:"Apostrophe to the ocean".

Mary Shelley- Life and works; The double; Frankenstein, or the Modern Prometheus: Plot, The origin of the novel, The influence of science, Literary influences, Narrative structure, Themes. Text: “The creation of the monster”.

2° MODULO The Victorian Age

Historical, social and cultural context Queen Victoria’s reign: Queen Victoria, An Age of reforms, Workhouses, Chartism; The Victorian compromise; Victorian thinkers: Bentham’s Utilitarianism; The Victorian Novel; The realistic novel; Aestheticism and Decadence.

Authors and works Charles Dickens- Life and works; Characters; A didactic aim; Style and reputation; Dickens’s narrative; Hard times: Plot, Setting, Structure, Characters. Text: “Mr Grandgrind”.

Oscar Wilde - Life and works; The rebel and the dandy; Art for Art’s Sake;

64 The Picture of Dorian Gray: Plot and setting, Characters , Narrative technique, Allegorical meaning. Text: “The painter’s studio”.

3° MODULO The Modern Age

Social and cultural context Edwardian England; The Suffragettes; Britain at war; The Age of Anxiety: The crisis of certainties, Freud’s influence, A new concept of time; : The advent of Modernism, Main features of Modernism, Towards a cosmopolitan literature; Modern Poetry: The War Poets; The Modern novel: The origins of the English novel, The new role of the novelist, Experimenting with new narrative techniques, A different use of time, The stream of consciousness technique; The Interior Monologue: Subjective consciousness, Main features of the interior monologue, Types of interior monologue.

Authors and works The War Poets: Rupert Brooke- Life and works; Wilfred Owen -Life and works; Poems. Texts: “The Soldier”, “ Dulce et decorum est”.

James Joyce- Life and works (Trieste, Zurich, Paris, Zurich); Ordinary Dublin; A subjective perception of time; The rebellion against the Church; Style; Dubliners: Structure and setting, Characters, and , The use of epiphany, Style, Paralysis. Texts: “ Eveline”.

George Orwell- Early life; First-hand experiences; An influential voice of the 20th century and works; Social themes; Nineteen Eighty-four: Plot, Historical background, Setting, Characters, Themes, A dystopian novel. Texts: “Big Brother is watching you”.

4° MODULO The Present Age Contemporary drama: The of the Absurd; Cultural insight:.

Samuel Beckett- Life and works; : Plot, Setting, A symmetrical structure, Characters, Themes, Style, The meaninglessness of time. Text: “Waiting”.

Approfondimenti: dal 30 maggio 2020 al termine delle lezioni saranno svolte attività di approfondimento sui testi.

65 NODI CONCETTUALI

Nodi concettuali Autori Opere Collegamenti tematici disciplinari pluridisciplinari 1)Man and Nature 1) W.Wordsworth 1)Poems in two 1)Rapporto uomo- natura 2) S.T. Coleridge volumes 3) M. Shelley 2)The Rime of the Ancient Mariner 3) Frankenstein, or the Modern Prometheus

2)Literature and 1) William Blake 1)Songs of Experience 1)La rappresentazione della Society 2) Ch. Dickens 2)Hard Times realtà nella letteratura e 3) G. Orwell 3)1984 nell’arte 3)Ethics and 1) Mary Shelley 1) Frankenstein, or 1)La rappresentazione della Literature the Modern realtà nella letteratura e Prometheus nell’arte 4)Women in the 1) Mary Shelley 1) Frankenstein, or 1) La rappresentazione della English world the Modern realtà nella letteratura e Prometheus nell’arte

2)La dimensione femminile

5)The Sublime, 1) E. Burke 1) A Philosophical 1)Il culto della bellezza Beauty and Art 2) O. Wilde Enquiry into the origins of Our Ideas of the Sublime 2) The Picture of Dorian Gray 6)The War 1) Rupert Brooke 1) 1914 and Other 1)L’imperialismo e la guerra 2) Wilfred Owen Poems 2) Poems

7) Totalitarism 1) G. Orwell 1) 1984 1)L’imperialismo e la guerra 2) La rappresentazione della realtà nella letteratura e nell’arte 8) The crisis of 1) J. Joyce 1) Dubliners 1)Pessimismo esistenziale e Modern Man 2) S. Beckett 2) Waiting for Godot crisi dell’io 2)Il teatro e la teatralizzazione della vita

66

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: prof. Alberto Ruggirello

Libri di testo adottati: è stato utilizzato il testo MATEMATICA.AZZURRO 5 degli autori Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella – Zanichelli - si è inoltre provveduto a predisporre appunti originali inerenti i temi trattati che, sotto forma digitale, sono stati distribuiti agli allievi attraverso la piattaforma digitale Scuolabook Network e la piattaforma per la DaD Microsoft Office365 - Teams.

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

 conoscere le funzioni e loro proprietà;  riconoscere il concetto di intervallo, intorno, di limite finito ed infinito di una funzione;  conoscere i principali teoremi sui limiti;  saper effettuare semplici operazioni sui limiti;  riconoscere le forme indeterminate;  conoscere gli infinitesimi e gli infiniti;  conoscere il concetto di continuità;  conoscere i punti di discontinuità di una funzione;  riconoscere gli asintoti;  conoscere il concetto di derivata di una funzione;  conoscere le derivate fondamentali;  ricercare i punti di massimo, minimo e i flessi.  saper effettuare lo studio di funzione relativamente a funzioni polinomiali o razionali fratte.

NODI CONCETTUALI: Nello sviluppo dei temi disciplinari si è fatto riferimento ai seguenti nodi concettuali  Concetto di funzione e proprietà delle funzioni  Limiti di funzioni ed asintoti  Continuità e derivabilità  Derivabilità e punti singolari

METODI DI INSEGNAMENTO:  Si sono utilizzati i metodi della lezione frontale e della lezione partecipata alternando ai momenti di trasmissione del sapere momenti operativi in cui gli allievi hanno verificato le proprie competenze attraverso lo sviluppo di esercizi guidati di difficoltà crescente; talvolta si è rallentato il ritmo di lavoro per consentire all'intera classe di sviluppare le competenze utili per seguire il prosieguo del corso; in seguito all’emergenza Covid19, si è quindi proseguito con attività di didattica a distanza del tipo asincrono e sincrono.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:  Si è utilizzata la piattaforma didattica digitale Scuolabook Network essenzialmente quale strumento per distribuire gli appunti digitali predisposti; quando possibile si è utilizzata la L.I.M. ed il software di geometria dinamica e C.A.S. Geogebra per cogliere dinamicamente le relazioni esistenti fra gli oggetti matematici in studio e, particolarmente, la loro rappresentazione grafica; con le ovvie difficoltà di adattamento, talvolta di collegamento e/o tecnologiche, si è cercato, per quanto possibile in una situazione di emergenza, di continuare con la metodologia di studio attraverso attività asincrone che hanno fatto particolare affidamento sul libro di testo e sugli appunti di matematica condivisi, integrati da brevi videolezioni reperite in rete e, talvolta, da interventi originali. I momenti sincroni in

67 videoconferenza sono essenzialmente stati riservati a fornire chiarimenti e spiegazioni postume di concetti studiati autonomamente attraverso i testi o le videolezioni. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:  Non sono state svolte particolari attività di approfondimento. Rispetto a quanto indicato nella programmazione di inizio anno, non si è avuto modo di trattare il tema degli integrali.

68 Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico Vincenzo Fardella Liceo Classico Leonardo Ximenes TRAPANI ****** PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2019/20

DOCENTE: prof. Alberto Ruggirello CLASSE V B indirizzo - Liceo Classico MATERIA: Matematica

Le Funzioni Le derivate  intervalli, intorni, punti di La derivata di una funzione accumulazione  definizione e suo significato geometrico  definizione di funzione  la derivata in fisica (velocità ed  proprietà delle funzioni: iniettive, accelerazione istantanee) suriettive, biettive  la funzione derivata  funzione inversa  le derivate fondamentali  funzione crescente e decrescente  teoremi sulle derivate  funzione periodica  punti angolosi, derivabilità e continuità;  funzione pari, dispari derivata sinistra e destra  funzione composta  i teoremi del calcolo differenziale (Rolle,  principali funzioni trascendenti Lagrange, Cauchy, De l'Hospital)  funzioni crescenti e decrescenti e I limiti derivata prima Limiti di funzioni  studio del segno della derivata prima  limite finito per una funzione in un punto  punti di massimo e minimo assoluti, punti  limite destro e sinistro estremanti, punti stazionari  limite infinito per una funzione in un  derivata seconda e concavità punto  i punti di flesso a tangente obliqua  limite finito per x tendente a ±∞  studio di funzione  limite ±∞ per x tendente a ±∞  differenziale di una funzione  asintoti verticali e orizzontali  teoremi sui limiti Il calcolo dei limiti  operazioni con i limiti  le forme indeterminate e la loro risoluzione  i limiti notevoli  gli infinitesimi e gli infiniti Continuità delle funzioni  funzioni continue in un punto ed in un intervallo  punti di discontinuità  teoremi sulle funzioni continue  la ricerca degli asintoti orizzontali, verticali, obliqui  grafico (probabile) di funzione

69 Trapani, 30 maggio 2020

Il docente prof. Alberto Ruggirello

...... …

In corsivo la parti di lavoro sviluppate in DaD.

70 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATERIA: FISICA DOCENTE: prof. Alberto Ruggirello Libri di testo adottati: è stato utilizzato il testo TRAIETTORIE DELLA FISICA 3, di Ugo Amaldi – Zanichelli. OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità):  riconoscere le differenti modalità di elettrizzazione;  distinguere fra conduttori ed isolanti;  conoscere ed applicare la legge di Coulomb;  conoscere il concetto di campo elettrico;  conoscere le proprietà delle linee di forza del campo elettrico;  conoscere i concetti di energia elettrica e differenza di potenziale;  conoscere il condensatore piano;  conoscere il concetto di flusso del campo elettrico e saper applicare il teorema di Gauss a semplici situazioni;  conoscere il concetto di intensità di corrente elettrica;  applicare le leggi di Ohm a semplici circuiti elettrici;  risolvere semplici circuiti elettrici tramiti le leggi di Kirchhoff, conoscere le leggi del passaggio di corrente elettrica nei liquidi e nei gas;  conoscere l'esperienza di Oersted;  conoscere la legge di Ampère;  conoscere la definizione di vettore induzione magnetica;  calcolare l'intensità del campo magnetico in semplici situazioni;  conoscere l'espressione della legge di Faraday e Lorentz per le forze agenti su cariche e correnti elettriche;  conoscere il principio di funzionamento del motore elettrico;  conoscere la legge di Faraday-Neumann-Lenz;  conoscere il principio di funzionamento del trasformatore, della dinamo e dell'alternatore;  conoscere le onde elettromagnetiche e distinguere lo spettro elettromagnetico;  conoscere le equazioni di Maxwell.

NODI CONCETTUALI:  Interazione a distanza e campo di forze  Induzione elettromagnetica  Capacità, resistenza, induttanza  Le onde elettromagnetiche

METODI DI INSEGNAMENTO:  Si sono utilizzati i metodi della lezione frontale e della lezione partecipata alternando ai momenti di trasmissione del sapere momenti operativi in cui gli allievi hanno verificato le proprie competenze attraverso lo sviluppo di esercizi guidati di difficoltà crescente; talvolta si è rallentato il ritmo di lavoro per consentire all'intera classe di sviluppare le competenze utili per seguire il prosieguo del corso. Si è utilizzata una metodologia induttiva che, partendo da situazioni reali, porta all’acquisizione dei principi e dei concetti essenziali; si è privilegiato il partire dall’esperienza di laboratorio, soltanto raccontata poiché non è stato possibile avvalersi del laboratorio di fisica, per ricavare da questa la legge fisica e l’applicazione della stessa a semplici situazioni; in seguito all’emergenza Covid19, si è quindi proseguito con attività di didattica a distanza del tipo asincrono e sincrono tramite l’utilizzo della piattaforma Microsoft Office365 - Teams.

71 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:  Si è utilizzata la L.I.M., facendo ricorso a contributi animati forniti a corredo della versione digitale del sussidio didattico e, talvolta, a filmati rintracciabili in rete; si è fatto ricorso, oltre che al sussidio didattico, a qualche appunto originale integrativo. Con i filmati reperibili in rete si è in particolare, pur senza effettuare uno studio organico e metodico, fornito agli allievi cenni fisico-storici su settori della fisica che si sono sviluppati a partire dal primo novecento ed hanno riguardato relatività ristretta e generale, fisica quantistica, argomenti che usualmente si stenta ad inserire nell’ordinario sviluppo delle lezioni, maggiormente nella situazione emergenziale conseguente al diffondersi della pandemia di covid19, situazione che ha reso problematico anche riuscire a completare quietamente lo studio dell’elettromagnetismo.

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO:  Non sono state svolte particolari attività di approfondimento. Rispetto a quanto indicato nella programmazione di inizio anno, non si è avuto modo di trattare il tema relativo a relatività e cenni di fisica moderna, se non nella misura indicata al paragrafo precedente; in tale modalità si è esaminato in particolare il percorso di Enrico Fermi ed il suo contributo al “progetto Manhattan” attraverso la visione di filmati documentari che i ragazzi hanno seguito autonomamente.

72 Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico Vincenzo Fardella Liceo Classico Leonardo Ximenes TRAPANI ****** PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2019/20

DOCENTE: prof. Alberto Ruggirello CLASSE V B indirizzo - Liceo Classico MATERIA: Fisica  Le equazioni di Maxwell ed il campo Elettrostatica elettromagnetico  I fenomeni di elettrizzazione  Le onde elettromagnetiche e lo spettro  La legge di Coulomb ed il campo elettromagnetico elettrico  Il potenziale elettrico  La capacità di un conduttore ed il condensatore

La corrente elettrica continua  L'intensità di corrente elettrica  Generatori di tensione e circuiti elettrici  La legge di Ohm  Le leggi di Kirchhoff  f.e.m. e generatori reali di tensione  La corrente elettrica nei metalli e semiconduttori  La corrente elettrica nei liquidi e nei gas I fenomeni magnetici  Forze magnetiche e campo magnetico  Forze fra magneti e correnti, forze fra correnti  L'intensità del campo magnetico  Il principio di funzionamento del motore elettrico  La forza di Lorentz  Il flusso del campo magnetico e la circuitazione del vettore B  Proprietà magnetiche dei materiali

L'induzione elettromagnetica  L'induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz  Induttanza e mutua induzione  Il principio di funzionamento dell'alternatore  La corrente trifase  Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche  Il campo elettrico indotto

73 Trapani, 30 maggio 2020

Il docente prof. Alberto Ruggirello

......

74 RELAZIONE FINALE

CLASSE V sez. B– Anno Scolastico 2019/20

MATERIA: Scienze.

DOCENTE: G. Bruno

TESTO: BIOCHIMICA (Valitutti, Taddei – IL CARBONIO, METABOLISMO, BIOTECNOLOGIE)

L’ attività didattica, svolta nella classe V B durante l’anno il corrente anno scolastico è stata piuttosto soddisfacente nel corso del I quadrimestre sia per l’acquisizione delle conoscenze, sia per le competenze e le capacità maturate. A seguito dell’emergenza sanitaria, regolamentata da diversi DPCM a partire dal 4/03/20 abbiamo dovuto adeguarci alla DAD che, per ovvi motivi, ha modificato profondamente sia la programmazione didattica sia la modalità utilizzata per le verifiche . Per tenere sempre attivo il dialogo didattico con gli alunni, abbiamo usato la piattaforma Zoom per le videolezioni e caricato sul RE, nella sezione “materiale didattico”, schemi, Powerpoint e videofilmati, che potessero supportare gli alunni. Dopo le prime settimane di smarrimento, però, gli alunni avendo frequentato regolarmente le lezioni online e avendo nel contempo effettuato un adeguato studio domestico, hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari fissati in sede di programmazione e riassumibili come coerenza di pensiero, correttezza espositiva, consapevolezza. I livelli raggiunti sono alquanto diversificati poiché strettamente legati alle capacità personali, all’interesse mostrato ed all’impegno profuso per cui, mentre alcuni hanno raggiunto risultati appena sufficienti, altri si sono distinti per la padronanza degli argomenti e per il lessico utilizzato per esprimerli. Nonostante le numerose criticità della DAD, l’interesse degli alunni è stato sempre encomiabile. Per quanto concerne la valutazione, si è fatto riferimento alla griglia di valutazione già approvata dal Collegio dei Docenti.

Trapani 23/05/20 La Docente Giuseppa Bruno

75 PROGRAMMA

MATERIA: SCIENZE CLASSE V SEZ. A

INSEGNANTE: G. BRUNO

LIBRO DI TESTO: IL CARBONIO, METABOLISMO, BIOTECNOLOGIE chimica organica biochimica e Biotecnologie ( Valitutti , Taddei )

Casa Editrice: ZANICHELLI

CHIMICA ORGANICA: una visione d'insieme I composti organici L'ibridazione del carbonio sp³, sp², sp L’isomeria di struttura L’isomeria ottica e la stereoisomeria Enantiomeri e chiralità CHIMICA ORGANICA: gli idrocarburi Caratteristiche degli idrocarburi La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Le reazioni di alogenazione degli alcani e la reazione di combustione I cicloalcani: proprietà chimiche e fisiche Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini La nomenclatura degli idrocarburi insaturi L’isomeria di posizione, di catena e geometrica degli alcheni Reazione di addizione degli alcheni e degli alchini (idrogenazione, addizione elettrofila e polimerizzazione) Gli idrocarburi aromatici: il benzene e i derivati sostituiti CHIMICA ORGANICA: I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI Gli alogenuri alchilici: caratteristiche chimiche e reazioni ( sostituzione nucleofila SN2 ed SN1; reazione di eliminazione)

I GRUPPI FUNZIONALI E LE BASI DELLA BIOCHIMICA

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

76 Alcoli, fenoli ed eteri La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri. La reazione di rottura del legame O-H; la reazione di rottura del legame C-O; la reazione di ossidazione: Ossidazione di alcool primario e secondario. Fermentazione alcolica. I polioli I fenoli: proprietà fisiche e chimiche Aldeidi e chetoni: formula molecolare e nomenclatura. Reazioni tipiche del gruppo carbonilico: Sintesi delle aldeidi e dei chetoni; reazione di addizione nucleofila; Gli acidi carbossilici Proprietà chimiche degli acidi carbossilici Sintesi degli acidi carbossilici Reazioni degli acidi carbossilici (rottura del legame O-H e sostituzione nucleofila) Rottora del legame C-O e formazione di esteri e ammidi I derivati degli acidi carbossilici: gli esteri e le ammidi Reazione di sintesi Nomenclatura degli esteri Reazioni degli esteri Nomenclatura sintesi e reazioni delle ammidi Gli idrossoacidi I chetoacidi Gli acidi bicarbossilici Le ammine Nomenclatura e classificazione Proprietà fisiche e chimiche I polimeri Sintesi per addizione o per condensazione

BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE I carboidrati: struttura, composizione chimica e caratteristiche biologiche. Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi. Forma lineare e forma ciclica dei carboidrati. La chiralità di Fischer Anomeri del glucosio. Le proiezioni Haworth. La reazione di ossidazione dei monosaccaridi. Disaccaridi di importanza biologica (lattosio, maltosio, saccarosio)

77 Polisaccaridi di importanza biologica (amido, glicogeno, cellulosa) I lipidi: composizione, struttura e funzione biologica. Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Le vitamine liposolubili (A, D, E, K). La saponificazione e l’idrogenazione. Gli amminoacidi e le proteine. La chiralità degli amminoacidi e la loro classificazione Proprietà fisiche e chimiche degli amminoacidi. La struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) e la loro attività biologica. Denaturazione delle proteine I nucleotidi e gli acidi nucleici Struttura, sintesi e classificazione degli acidi nucleici. BIOCHIMICA: L'ENERGIA E GLI ENZIMI Reazioni esoergoniche ed endoergoniche La molecola dell'ATP I meccanismi della catalisi enzimatica Cofattori e coenzimi (NAD e FAD) BIOCHIMICA: IL METABOLISMO ENERGETICO Il metabolismo del glucosio: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa La sintesi del glicogeno e le gluconeogenesi Il metabolismo dei lipidi LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA: Reazioni della fase luminosa. Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri

Trapani 23/05/2020

La Docente Giuseppa Bruno

78 STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof.ssa Strazzera Milena

Anno Scolastico 2019- 2020

PROFILO DELLA CLASSE e OBIETTIVI CONSEGUITI La classe mi è stata affidata nel corrente anno scolastico. Nonostante questo abbia comportato per gli allievi un cambiamento di metodo, la maggior parte si è subito mostrata disponibile al dialogo educativo manifestando curiosità e interesse. Tutti hanno raggiunto, con livelli diversificati, gli obiettivi fissati nella programmazione: solo pochi hanno conseguito esiti sufficienti, un gruppo si è attestato su un livello medio, molti si sono distinti per il continuo impegno e l’adeguato metodo di studio, hanno animato l’attività didattica con i loro interventi, partecipando attivamente e dimostrando non soltanto di aver raggiunto i risultati legati all'apprendimento dei contenuti e delle competenze disciplinari ma anche di avere compiuto un efficace percorso di maturazione culturale e critica, giungendo a profitti variabili tra il buono e l’ottimo.

CONOSCENZE Gli allievi conoscono: - i contesti storico-culturali di riferimento - le correnti artistiche, lo stile e la poetica degli artisti studiati, le caratteristiche iconografiche e iconologiche delle opere trattate

COMPETENZE E CAPACITA’ Gli allievi sanno: 1. utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo, adeguandolo all’ambito comunicativo artistico 1a. utilizzare la terminologia specifica del linguaggio artistico 1b. riconoscere le caratteristiche (iconografiche ed iconologiche) distintive di movimenti artistici e di artisti rappresentativi di un’epoca 1c. leggere e analizzare un’opera d’arte, anche in situazioni di fruizione museale, cogliendone gli aspetti specifici relativi all’iconografia e all’iconologia utilizzando un linguaggio appropriato

2. fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione 2b. guardare e osservare con consapevolezza un’immagine individuando gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), la tecnica e lo stile dell’artista per comprenderne il significato, il messaggio, la funzione 2d. riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per individuarne e comprenderne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa 2f. riconoscere e apprezzare beni del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali 2g. riconoscere che l’opera d’arte può essere indagata sia come documento culturale e quindi fonte per ricavare informazioni storiche e culturali, sia da un punto di vista espressivo e comunicativo 2i. riconoscere l’importanza della valorizzazione e della difesa del patrimonio artistico culturale e ambientale, competenza fondamentale per la costruzione di un’identità culturale basata sulla cittadinanza attiva ai fini della salvaguardia, della tutela e della conservazione del patrimonio culturale

3. orientarsi nel quadro generale della produzione artistica

79 3b. riconoscere il periodo storico e culturale in cui è stata prodotta un’opera d’arte, individuandone i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e all’evoluzione sociale, della scienza e della tecnologia 3c. collocare un artista o un’opera d’arte in un contesto storico e culturale, individuandone i dati relativi (autore, titolo, ubicazione) e le tecniche di realizzazione (materiali, dimensioni), identificandone genere e stile 3a. individuare e distinguere i caratteri e gli stili artistici rapportandoli alle epoche di produzione e agli autori 3d. individuare nell’opera d’arte aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (letterario, filosofico, scientifico, religioso), propri del periodo in cui è stata prodotta

4.comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 4a. comprendere e riconoscere le relazioni esistenti tra l’opera d’arte e il contesto storico-culturale in cui è stata prodotta 4b. operare confronti (sincronici o diacronici) tra movimenti artistici, artisti o opere, enucleando analogie, differenze, interdipendenze 4c. leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene

L’attività svolta ha fatto cogliere: - quanto sia importante il valore comunicativo ed espressivo che un’opera di qualunque periodo possa avere, - quanto sia importante, per comprendere il valore di un’opera d’arte, calarla pienamente nel contesto di produzione, ma al contempo, quanto il messaggio di un’opera d’arte possa a volte assumere un valore universale e atemporale

CONTENUTI Dopo alcune lezioni propedeutiche alla lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte, sono state seguite le vicende dell’evoluzione della produzione artistica analizzando movimenti, artisti e opere dal Rinascimento Maturo fino ad alcuni esempi di Arte Contemporanea adottando un criterio cronologico, e procedendo con: . l’individuazione di autori la cui opera riassume le tendenze culturali di un particolare periodo storico; . l’individuazione di opere significative all’interno del percorso artistico di singoli autori; . l’individuazione di opere dalla cui lettura è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio di un’epoca; . l’individuazione di tematiche (nodi concettuali) collegabili ai movimenti artistici, agli artisti o alle singole opere; . la riflessione su tematiche del presente indagando le opere in una dimensione concettuale.

Data l’ampiezza dell’arco temporale, è stata effettuata una selezione delle opere e degli artisti, preferendo puntare più sulla qualità che sulla quantità.

METODO DI INSEGNAMENTO

DIDATTICA IN PRESENZA FINO AL 4 MARZO 2020 . Lezione frontale di presentazione e spiegazione degli argomenti . Lezioni interattive con discussione libera o guidata . Controlli e indicazioni in itinere

80 . Lettura guidata di opere d’arte . Verifiche formative in itinere . Verifiche sommative finali La lezione frontale è stata sempre alternata alle lezioni interattive (guidate o libere), volte a stimolare il continuo intervento degli allievi e a far sì che essi fossero parte attiva della lezione, e fossero stimolati a trovare la soluzione dei problemi proposti. Si è provveduto di continuo alla schematizzazione dei concetti e/o all’approfondimento.

DIDATTICA A DISTANZA DAL 5 MARZO 2020 . Lezione di presentazione e spiegazione degli argomenti . Lezioni interattive con discussione libera o guidata . Controlli e indicazioni in itinere . Lettura guidata di opere d’arte . Verifiche formative in itinere . Verifiche sommative finali L’attività di insegnamento/apprendimento/verifica è stata svolta in modalià on-line, attraverso l’utilizzo di piattaforma e videoconferenza (secondo le giornate e l’orario di servizio e comunque concordate con gli allievi) e sono state adattate ai tempi nettamente ridotti del periodo di Didattica a Distanza. Anche con la DaD, le attività svolte sono state condotte alternando la presentazione e la spiegazione dei contenuti a momenti di confronto con gli allievi (discussioni guidate o libere).

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

DIDATTICA IN PRESENZA FINO AL 4 MARZO 2020 . Libro di testo Itinerario nell’arte – Dal Gotico Internazionale all’età barocca – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 2 – Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli . Libro di testo Itinerario nell’arte – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 3 – Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli . Lavagna Interattiva Multimediale . Documenti e materiali di varia natura (sunti, mappe, power-point, immagini) inviati agli allievi tramite posta elettronica

DIDATTICA A DISTANZA DAL 5 MARZO 2020 . REGISTRO ELETTRONICO - Compilazione, secondo le giornate e l’orario di servizio, della sezione del Registro Elettronico nella parte relativa agli Argomenti della lezione e ai Compiti assegnati - Inserimento sulla sezione Materiale Didattico di documenti e materiali di varia natura (sunti, mappe, power-point, immagini, video, collegamenti ipertestuali) che sono stati forniti agli alunni . PIATTAFORMA - Attraverso l’utilizzo della piattaforma è stato possibile interagire costantemente con gli allievi, mantenendo vivo il gruppo classe . WHATSAPP - E’ stato creato un gruppo classe che si è rivelato utile per comunicare in tempo reale con gli allievi poco prima delle video-connessioni e nel corso delle settimane per informazioni da fornire agli allievi o richieste di chiarimento da parte degli stessi . POSTAELETTRONICA - La casella di Posta Elettronica è stata utilizzata per l’invio delle consegne da parte degli allievi

81 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Per la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi sono state utilizzate sia prove scritte sia orali. Tra le prove scritte: . prove semistrutturate (domande a risposta aperta) e strutturate (test a scelta multipla); . schede di lettura di opere d’arte comprensive di riflessioni personali degli allievi. Fra le prove orali: . colloqui e discussioni, interventi e riflessioni personali.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla tabella contenente i parametri valutativi approvati dal Collegio dei Docenti e riportata sul P.T.O.F. 2019-2020, alle linee-guida e alla griglia di valutazione indicata dal Dipartimento, ai criteri fissati dal Consiglio di Classe e alla griglia di valutazione per le attività didattiche a distanza (DaD) predisposta, sentiti i Dipartimenti Disciplinari, per integrare la precedente e consentire omogeneità alla valutazione degli alunni considerando i periodi di didattica tradizionale e la quasi totalità del secondo quadrimestre nella modalità DaD.

Per la valutazione delle verifiche scritte/orali si è tenuto conto dei seguenti parametri: . conoscenza e comprensione dell’argomento proposto; . pertinenza e completezza della risposta; . coerenza ed efficacia delle argomentazioni; . conoscenza della terminologia specifica ed uso corretto della stessa; . capacità di contestualizzazione storico-culturale; . capacità di applicazione ed elaborazione; . capacità di analisi e di sintesi; . capacità di confronto e collegamento; . interesse, partecipazione e impegno dimostrato dal singolo discente durante le attività svolte in presenza / in videoconferenza; . impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne; . progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza; . crescita culturale, progressione di apprendimento e di autonomia critica.

I criteri di valutazione sono stati esplicitati alla classe, affinché il singolo alunno si rendesse conto della logica del processo valutativo imparando anche ad autovalutarsi.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Milena Strazzera

82 STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Prof.ssa Strazzera Milena

Anno Scolastico 2019- 2020

LA LETTURA DELLE OPERE D’ARTE - Iconografia e iconologia. Soggetto, forma, contenuto. Lettura iconografica e iconologica: data, collocazione (originaria e attuale), autore, tecniche e materiali.

IL RINASCIMENTO MATURO - LEONARDO DA VINCI, artista-scienziato. Il disegno come strumento di conoscenza della realtà. L’assenza della linea di contorno, lo sfumato, la luce crepuscolare, il chiaroscuro, la prospettiva aerea-cromatica, la resa psicologica dei personaggi, l’unità tra uomo e natura. Annunciazione, Vergine delle rocce, Il cenacolo, La Gioconda. NODI CONCETTUALI: LA NATURA – ARTE E FEDE – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTA’ E IMMAGINE) – LA RESA DELLE EMOZIONI (I MOTI DELL’ANIMO) – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – LA FIGURA FEMMINILE - MICHELANGELO BUONARROTI. La formazione e le caratteristiche stilistiche. Il non-finito e il pessimismo. Linea di contorno netta, luce e gamma cromatica intensa, chiaroscuro e vigore plastico, forme scultoree e consistenti, energia, tensione ed espressione drammatica, il contrapposto e il movimento a spirale. Pietà di San Pietro, David, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni (Schiavo ribelle e Schiavo morente), Giudizio Universale, Pietà Rondanini. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA RESA DELLE EMOZIONI - IL BELLO COME ARMONIA - RAFFAELLO SANZIO. Caratteristiche stilistiche: compostezza, equilibrio classico, perfezione, grazia e naturalezza; riferimento alle pose articolate di Michelangelo e alla naturalezza delle opere di Leonardo. Sposalizio della Vergine (confronto con l’omonima opera di Perugino), Madonna del Prato, Trasfigurazione. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA RESA DELLE EMOZIONI – IL BELLO COME ARMONIA

IL SEICENTO E L’ETA’ BAROCCA - Il contesto storico e culturale. Caratteristiche della pittura, scultura e architettura, e confronto tra Rinascimento e Barocco. Emozioni, stupore, passione, unità delle arti, movimento, audacia degli scorci prospettici, realismo e contrasti chiaroscurali, teatralità. Le accademie e le regole accademiche. Quadri da cavalletto, collezionismo e mercato dell’arte. Nuovi generi artistici: scena di genere e natura morta. - Pittura classicista. Accademia degli Incamminati (o dei Desiderosi o del Naturale) della famiglia bolognese di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Il disegno e lo studio del vivo. ANNIBALE CARRACCI. Il mangiafagioli, esempio di scena di genere. Il contadino, protagonista dell’opera dell’autore bolognese e Zanni, personaggio della Commedia dell’Arte. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITA’ NELL’ARTE) – LA VISIONE DEGLI UMILI - LA RESA DELLE EMOZIONI - Pittura naturalista. MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO. Canestra di frutta, esempio di natura morta. Le tele della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: Vocazione di San Matteo e il valore simbolico della luce. Morte della Vergine e la teatralità drammatica che anima ogni tela dell’artista lombardo.

83 NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITA’ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – LA LUCE (VALORE SIMBOLICO) - GIAN LORENZO BERNINI. Il trionfo del barocco e la teatralità. I busti-ritratto scultorei. La scultura a tutto tondo come forma aperta. Il tema della metamorfosi in Apollo e Dafne, esempio di ricerca, formale e perfezione tecnica. Estasi di Santa Teresa: superamento del confine tra realtà e finzione, teatralità e coinvolgimento emotivo. Colonnato di piazza San Pietro: il valore simbolico e l’applicazione della prospettiva rallentata. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITA’ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – LA LUCE (VALORE SIMBOLICO) – IL MITO – IL MOVIMENTO

OPERE DEL MUSEO REGIONALE CONTE AGOSTINO PEPOLI DI TRAPANI

- Lo Scalone magnifico in marmi mischi policromi. NODI CONCETTUALI: ARTE E TERRITORIO - ABRAHAM BRUEGEL e ANDREA MALINCONICO. Allegoria della terra. I quattro elementi aristotelici e il simbolismo. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO - GIOVANNI MATERA, specialista nell’uso del legno scolpito associato alla tela intrisa di colla, una tecnica impiegata nella realizzazione di figure da presepe. Strage degli innocenti: gruppi scultorei dalla composizione articolata e complessa, caratterizzati da varietà emotiva e, teatralità. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITA’ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – ARTE E TERRITORIO – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE - FRÀ MATTEO BAVERA. Il corallo. Maestranze: pescatori e corallari. Tecniche di lavorazione: retro incastro, cucitura e assemblaggio con ceralacca. Crocifisso: caratteristiche stilistiche e partecipazione emotiva dell’osservatore secondo i dettami della Controriforma. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO

VERSO IL SECOLO DEI LUMI – IL SETTECENTO - Il VEDUTISMO tra arte e tecnica. Il Grand Tour, i souvenir dell’antichità e la nascita di un nuovo genere pittorico: il Vedutismo. La camera ottica. Le “macchiette”. - ANTONIO CANALETTO. Il disegno e la veduta esatta. Campo dei Santi Giovanni e Paolo: olio su tela e corrispondenti schizzi preparatori. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE)

OPERE DEL MUSEO REGIONALE CONTE AGOSTINO PEPOLI DI TRAPANI

- LEONARDO COCCORANTE. La veduta ideale o di fantasia o capriccio. Veduta ideata con rovine. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) - ARTE E TERRITORIO - La veduta urbana. Trapani in uno sciupato disegno a penna: originale di AUTORE IGNOTO, copia ad inchiostro di ANTONINO E FRANCESCO TUMMARELLO. Valore documentario utile alla ricostruzione della configurazione architettonica di Trapani agli inizi del Settecento grazie all’osservazione diretta e puntuale della città reale. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE- ARTE E TERRITORIO - AUTORE IGNOTO. Natività di Maria, esempio di rappresentazione in miniatura del sacro evento. Tecniche che richiamano i modi della tradizione presepiale napoletana con l’utilizzo di legno scolpito e dipinto, gesso, lamè, seta e cotone.

84 NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - ARTE E TERRITORIO - GIACOMO SERPOTTA. Bozzetto del Monumento equestre di Carlo II: equilibrio tra intento celebrativo e fedeltà al vero, spontaneità e naturalezza. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO

IL NEOCLASSICISMO - Neoclassicismo e Illuminismo. Johann Joachim Winckelmann. Il bello ideale e il principio di “nobile semplicità e quieta grandezza”. - Ideale estetico neoclassico. ANTONIO CANOVA. La tecnica scultorea e il procedimento di realizzazione delle sue opere: disegno, bozzetto in creta, calco in gesso, opera finita in marmo. Ideazione e attività creativa. Amore e Psiche che si abbracciano. La scultura come forma aperta. Lo schema geometrico-compositivo. NODI CONCETTUALI: IL BELLO COME ARMONIA - IL MITO - Ideale etico neoclassico e il mito dell’eroe. L’arte come “exemplum virtutis”. JACQUES-LOUIS DAVID. Il giuramento degli Orazi. Il giuramento come espressione di lealtà politica. Esaltazione di virtù morali e civili e semplicità strutturale. Contrapposizione tra coraggio e abbandono al dolore, tra fermezza eroica e dignitosa sofferenza. La morte di Marat, la “santificazione laica” di un rivoluzionario. NODI CONCETTUALI: LA LUCE – ARTE E IMPEGNO CIVILE – LA FIGURA FEMMINILE – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO - FRANCISCO GOYA e le inquietudini preromantiche. La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio, un dipinto contro la guerra, riproduzione non idealizzata di un evento contemporaneo, rinuncia a qualsiasi mitizzazione o eroismo, espressione di sensibilità già romantica. Confronto tra la rappresentazione del protagonista del dipinto e la figura dell’eroe neoclassico. L’impotenza della fede. NODI CONCETTUALI: L’ARTE CONTRO GLI ORRORI DELLA GUERRA – ARTE E FEDE

IL ROMANTICISMO - Caratteristiche fondamentali. Rifiuto del principio del bello ideale neoclassico, dell’accademismo, del livellamento degli uomini e della spersonalizzazione dell’individuo; esaltazione della creatività e della libertà d’espressione; partecipazione degli artisti alla lotta per la libertà e il mito dell’artista- genio. La diffusione delle accademie, le prime esposizioni d’arte e la nascita della critica d’arte. - Il Romanticismo in Francia. THÉODORE GÉRICAULT e l’osservazione della contemporaneità: La zattera della Medusa. I ritratti di alienati e l'occhio oggettivo del pittore: Alienata con monomania dell'invidia. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA DI CRONACA CONTEMPORANEA – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE – IL VIAGGIO – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE EUGÈNE DELACROIX: La Libertà che guida il popolo, il primo quadro politico della pittura moderna, celebrazione degli ideali rivoluzionari. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTA’ E IMMAGINE) – LA LUCE – LA FIGURA FEMMINILE - Romanticismo e natura. Le poetiche del pittoresco e del sublime. La Scuola di Barbizon e l'en plein air. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) - Il Romanticismo in Inghilterra. JOHN CONSTABLE e il pittoresco. Il colore locale, lo studio dal vero e l’en plein air: Studi di nuvole, registrazione quasi scientifica del fenomeno naturale. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE

85 (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE – IL TEMPO (L’ATTIMO FUGGENTE). - Il Romanticismo in Germania. CASPAR DAVID FRIEDRICH, il sublime e la natura manifestazione del divino: Viandante sul mare di nebbia. Tensione romantica tra finitezza umana e infinita grandezza della natura. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – ARTE E FEDE (SPIRITUALITA’ E PAESAGGIO) – IL VIAGGIO - Il Romanticismo storico in Italia. FRANCESCO HAYEZ, il pittore degli ideali risorgimentali. Il bacio e l’universalità del messaggio che esalta l’amore individuale e quello per la patria. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE

IL REALISMO - Ragioni storiche, economiche e filosofiche che hanno favorito la nascita del movimento. Definizione di realismo e caratteristiche fondamentali. Visione di opere di Jean-François Millet e Honoré Daumier (cenni). - GUSTAVE COURBET, la poetica del vero, i soggetti di contenuto sociale e tratti dalla realtà contemporanea. La posizione di Courbet rispetto alla scuola e alla formazione accademica. Il Padiglione del Realismo. L’ “arte viva” di Courbet: Lo spaccapietre e la verità della fatica fisica e della durezza del lavoro. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE – IL LAVORO - LA VISIONE DEGLI UMILI

L’IMPRESSIONISMO - La rivoluzione impressionista dell’attimo fuggente. Il Caffè Guerbois. Il Salon. La prima mostra degli Impressionisti. La nascita del movimento, origine del termine “impressionismo” e suo significato. L’influenza delle stampe giapponesi e della fotografia. L'inquadratura da taglio fotografico. Il rapporto tra luce e colore. Il colore locale e la giustapposizione di colori puri. L’en plein air. La rappresentazione dell’acqua. La resa del movimento. La velocità esecutiva. Il principio dei contrasti simultanei di Michel Eugène Chevreul. - CLAUDE MONET. Impressione, sole nascente. La pittura in serie. I soggetti ricorrenti e la resa dell’istantaneità. Cattedrale di Rouen. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE – IL TEMPO (L’ATTIMO FUGGENTE) - ÉDOUARD MANET. Colazione sull’erba e il Salon des Refusés. Il bar delle Folies Bergère: lo specchio e i temi dell’alienazione moderna e della solitudine. L’integrazione dello spazio del dipinto e quello dello spettatore. NODI CONCETTUALI: DISAGIO E CIVILTA’ – LA SOLITUDINE – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTA’ E IMMAGINE) – LA FIGURA FEMMINILE - EDGAR DEGAS, un impressionista anomalo. La lezione di danza: il movimento e lo specchio. L’assenzio: il tema della solitudine e dell’incomunicabilità. NODI CONCETTUALI: DISAGIO E SOLITUDINE – IL MOVIMENTO

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE - Il Postimpressionismo: origine e significato del termine. - Il Pointillisme o Divisionismo o Neoimpressionismo o Impressionismo Scientifico. GEORGES SEURAT: Domenica pomeriggio all'Isola della Grande Jatte. Lettura e confronto con i dipinti impressionisti. Il principio della ricomposizione retinica. La sezione aurea e lo schema geometrico-compositivo. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE (LEGAME TRA ARTE E SCIENZA) – IL TEMPO (ATMOSFERA

86 SOSPESA) - L’arte simbolista, sintetista, cloisonniste e sincretista di PAUL GAUGUIN. Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, i grandi quesiti della storia dell’umanità e un’allegoria delle età della vita. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE (SPIRITUALITA’) – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (VALORE SIMBOLICO) – IL VIAGGIO (COME RICERCA DELLA PACE INTERIORE) - VINCENT VAN GOGH, precursore dell’Espressionismo. I mangiatori di patate, pittura realistico- sociale drammatica e segno di una profonda tragicità interiore. Notte stellata, specchio dell’animo inquieto del pittore olandese. Campo di grano con volo di corvi, testamento artistico e spirituale dell’artista. NODI CONCETTUALI: LA VISIONE DEGLI UMILI - LA NATURA – REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – MALESSERE INTERIORE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITA’) - PAUL CÉZANNE. “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. La riduzione delle forme naturali a un insieme di solidi geometrici, resi plasticamente attraverso il colore. I giocatori di carte (versione del Museo d’Orsay). La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves (tela conservata al Museum of Art di Filadelfia). NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) - La Secessione di Berlino del 1898. EDVARD MUNCH, precursore dell’Espressionismo. Il grido, espressione del disagio esistenziale e del tema della solitudine. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITA’) – DISAGIO E SOLITUDINE – LA MASCHERA

LE AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO - Espressionismo tedesco. DIE BRÜCKE. origine del termine e caratteristiche stilistiche. ERNST LUDVIG KIRCHNER. Due donne per strada: rivalutazione in funzione espressiva dell’arte primitiva, traduzione in pittura dell’inquietudine contemporanea, dell’angoscia esistenziale e del tema della solitudine. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITA’) – MALESSERE INTERIORE - DISAGIO E SOLITUDINE – LA MASCHERA – LA FIGURA FEMMINILE - Espressionismo francese. I FAUVES. origine del termine e caratteristiche stilistiche. HENRI MATISSE: La danza e il prorompere inarrestabile dello slancio vitale. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE – IL MOVIMENTO

CUBISMO - Paul Cézanne e arte africana come presupposti per la nascita del cubismo, arte della mente e non degli occhi. Cubismo: origine del termine. La quarta dimensione: il tempo. La simultaneità delle vedute. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO - Cubismo e influsso di Paul Cézanne. PABLO PICASSO: Fabbrica, esempio di paesaggio cubista. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO - Cubismo e scultura rituale africana. PABLO PICASSO: Les demoiselles d'Avignon, l’opera che inaugura il linguaggio cubista. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA MASCHERA – IL TEMPO – LA FIGURA FEMMINILE - Cubismo analitico. PABLO PICASSO: Ritratto di Ambroise Vollard, fedeltà al soggetto e nuovo linguaggio artistico.

87 NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL RITRATTO - Cubismo sintetico. Il papiers collés e il collage. PABLO PICASSO: Natura morta con sedia impagliata. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO

- PABLO PICASSO. Guernica, atto d’accusa contro la guerra e la dittatura. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – L’ARTE CONTRO GLI ORRORI DELLA GUERRA

FUTURISMO - Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. I manifesti e la poetica futurista. Soggetti ricorrenti e stile. La simultaneità di vedute. Le linee-forza. - UMBERTO BOCCIONI. La città che sale, uno scenario in movimento, sintesi tra dinamismo e istantaneità della visione. Stati d’animo-Quelli che restano, esempio della concezione della pittura come espressione di sensazioni; il tema del viaggio e del distacco. Forme uniche della continuità nello spazio, esempio della fusione tra la forma e l’ambiente, secondo i principi della simultaneità, della sintesi tra visione ottica e visione mentale, scomposizione ed espansione delle forme nello spazio circostante. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE – IL MOVIMENTO – IL LAVORO – LA RESA DELLE EMOZIONI – IL VIAGGIO - GIACOMO BALLA e l’interesse per la fotografia e la cinematografia. Dinamismo di un cane al guinzaglio e la resa del dinamismo. NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – IL MOVIMENTO

“IL RITRATTO NEL NOVECENTO” Opere esposte al Museo Regionale Conte Agostino Pepoli di Trapani in occasione di una mostra esposta dal 09 Agosto 2019 al 10 Novembre 2019:

- BUSTO DI PIETRO SPECIALE in gesso secolo XIX (ante 1891) (da Domenico Gagini), Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo - BUSTO DI GENTILDONNA in gesso secolo XX (ante 1901) (da Francesco Laurana), Museo Regionale Archeologico "Antonino Salinas", Palermo - GIACOMO BALLA (1871-1958) – Ritratto di Nunzio Nasi, 1902, Olio su tela, Museo Regionale Conte Agostino Pepoli, Trapani - UMBERTO BOCCIONI (1883-1916) – Ritratto della madre, 1907, Olio su carta, trasferita su tela, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - MARIO SIRONI (1885-1961) – Testa futurista, 1913, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - AMEDEO MODIGLIANI (1884-1920) – Ritratto di Beatrice Hastings, 1915, Olio su cartone, riportato su tavola, Museo del Novecento, Milano - GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978) – Autunno, 1935, Olio su cartone, applicato su tela, Museo del Novecento, Milano - ANTONIO DONGHI (1897-1962) – Margherita, 1936, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - CORRADO CAGLI (Ancona 1910-Roma 1976) – La signora Sachs, 1940, Olio su tavola, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - (Roma 1899-Roma 1975) – Autoritratto, 1940, Olio su tela, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - PABLO PICASSO (1881-1973) – Fumeur – Homme Assise, 1967, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - ARTURO MARTINI (1889-1947) Busto di ragazzo, 1921, Bronzo, Museo del Novecento, Milano - MARINO MARINI (1901-1980) Ritratto di Paola Ojetti, 1927, Bronzo, Museo del Novecento, Milano

88 - GIACOMO MANZÙ (1908-1991) Testa di donna (Anna), 1936, Bronzo, Museo del Novecento, Milano

NODI CONCETTUALI: REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE – LA FIGURA FEMMINILE

“I QUADRI SENZA PERSONAGGI, LE OPERE D'ARTE SI SVUOTANO” Analisi e approfondimento di opere studiate in relazione alle opere contemporanee di JOSÉ MANUEL BALLESTER (“Spazi nascosti”), BENCE HAJDU (“Dipinti abbandonati”), SOPHIE MATISSE (“Be back in 5 Minutes”):

- Il cenacolo di LEONARDO DA VINCI. Confronto con le opere di JOSÉ MANUEL BALLESTER e di BENCE HAJDU - Il giuramento degli Orazi di JACQUES-LOUIS DAVID. Confronto con l’opera di BENCE HAJDU - 3 maggio 1808 di FRANCISCO GOYA. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER - La zattera della Medusa di THÉODORE GÉRICAULT. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER - L’assenzio di EDGAR DEGAS. Confronto con l’opera di SOPHIE MATISSE - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di PAUL GAUGUIN. Confronto con l’opera di SOPHIE MATISSE - Guernica di PABLO PICASSO. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER

NODI CONCETTUALI: LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE – IL TEMPO

ARTE CONTEMPORANEA

- RACCONTO EVANGELICO E RIFLESSIONI SUI MIGRANTI Confronto diacronico tra la “Pietà di San Pietro” di MICHELANGELO e le due opere di FABIO VIALE “Pietà senza Cristo” e “Lucky Hei”. - GRAFFITI WRITING: l’arte della strada. - Muro di Berlino ed EAST SIDE GALLERY. DIMITRJI VRUBEL’: The Mortal Kiss. BIRGIT KINDER: Test the Rest. - KEITH HARING e l’arte per tutti. Il graffito sul Muro di Berlino: la “catena di figure umane” (caratteristiche stilistiche e messaggio). Tuttomondo: caratteristiche stilistiche dell’autore e lettura iconologica. - KEITH HARING e l’Aids: Ignorance = Fear, Stop Aids. - L’arte ai tempi del Coronavirus. TVBOY: Mobile World Virus, L'amore ai tempi del Co…vid- 19.

NODI CONCETTUALI: ARTE E IMPEGNO SOCIALE – LA GUERRA – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE ______

89 In relazione ai contenuti trattati in Storia dell’Arte sono stati individuati i seguenti nodi concettuali che afferiscono ai collegamenti interdisciplinari fissati dal Consiglio di Classe, con eventuali collegamenti a Cittadinanza e Costituzione.

NODI COLLEGAMENTI MOVIMENTI ARTISTICI CITTADINANZA CONCETTUALI TEMATICI ARTISTI E RELATIVI AI INTER- OPERE COSTITUZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI inclusi nel programma svolto (possibili ESPOSTI NEL collegamenti in PROGRAMMA riferimento ad DI STORIA alcuni articoli DELL’ARTE della Costituzione)

La natura Rapporto uomo- - Leonardo da Vinci La Art. 9 natura Gioconda - Leonardo Coccorante Veduta ideata con rovine - Romanticismo. Pittoresco e sublime - Scuola di Barbizon - John Constable Studi di nuvole - Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia - Vincent Van Gogh Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi L’arte contro gli L’imperialismo e la - Francisco Goya Le Artt. 9, 11 orrori della guerra guerra fucilazioni del 3 maggio 1808 La dimensione sulla montagna del Principe concettuale Pio dell’arte - Pablo Picasso Guernica - Muro di Berlino ed East Side Gallery. Dimitrji Vrubel’ The Mortal Kiss. Birgit Kinder Test the Rest La La rappresentazione Il nodo concettuale è stato Art. 9 rappresentazione della realtà nella sviluppato seguendo vari della realtà letteratura e nell’arte filoni:

- La rappresentazione naturalistica - Arte come imitazione della realtà  La produzione artistica dal Rinascimento Maturo al Romanticismo (con riferimento al programma svolto) Il Romanticismo rifiutò il concetto dell’arte come

90 imitazione introducendo quello dell’arte come creatività, libertà d’ispirazione e di espressione. L’impressionismo diede una svolta decisiva alla libertà creativa dell’artista.

- La rappresentazione antinaturalistica - Arte come interpretazione della realtà  Postimpressionismo - Seurat, Cézanne, Van Gogh, Gauguin – Avanguardie storiche – Cubismo (Picasso), Futurismo (Boccioni, Balla) (con riferimento al programma svolto)

Inoltre, si è analizzato l’INTRECCIO TRA REALTÀ E FINZIONE. In molte opere degli artisti indicati, si mette in atto la relazione tra lo spazio reale e quello dipinto: - attraverso delle figure cerniera (Leonardo, Raffaello, A.Carracci, Bernini, Delacroix, Friedrich, Manet, Degas, Balla, Boccioni, De Chirico, F.Pirandello); - attraverso l’inquadratura da taglio fotografico (A.Carracci, Canaletto, Manet, Degas, Balla, Boccioni, Cagli, F.Pirandello); - mettendo in atto la prosecuzione dello spazio reale all’interno del dipinto (Leonardo) (con riferimento al programma svolto)

Il nodo concettuale suscita due possibili domande: - La realtà è rappresentabile attraverso l’immagine? - L’immagine è la rappresentazione della realtà? Il bello Il culto della - Michelangelo Buonarroti Art. 9 come armonia bellezza Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo Doni)

91 - Raffaello Sanzio Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato - Antonio Canova Amore e Psiche che si abbracciano La figura La dimensione - Leonardo da Vinci La Art. 3, 9 femminile femminile Gioconda - Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi - Eugène Delacroix La Libertà che guida il popolo - Édouard Manet Colazione sull’erba, Il bar delle Folies Bergère - Ernst Ludvig Kirchner Due donne per strada - Pablo Picasso Les demoiselles d'Avignon - Busto di gentildonna in gesso secolo XX (ante 1901) (da Francesco Laurana) - Umberto Boccioni Ritratto della madre - Amedeo Modigliani Ritratto di Beatrice Hastings - Giorgio De Chirico Autunno - Antonio Donghi Margherita, 1936 - Corrado Cagli La signora Sachs - Marino Marini Ritratto di Paola Ojetti - Giacomo Manzù Testa di donna (Anna) Arte e teatro Il teatro e la La teatralità nell’arte: Art. 9 La teatralità teatralizzazione della - Annibale Carracci Il nell’arte vita mangiafagioli - Caravaggio Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa - Giovanni Matera Strage degli innocenti

Il tema della Maschera: - Edvard Munch Il grido - Ernst Ludvig Kirchner Due donne per strada - Pablo Picasso Les demoiselles d'Avignon

92 Malessere interiore Pessimismo - Édouard Manet Il bar delle Art. 9 e angoscia esistenziale e crisi Folies Bergère esistenziale dell’io - Edgar Degas L’assenzio Disagio e - Vincent Van Gogh Notte solitudine stellata, Campo di grano con volo di corvi - Edvard Munch Il grido - Ernst Ludvig Kirchner Due donne per strada Il lavoro Il lavoro e - Gustave Courbet Lo Artt. 1, 4, 9 l’alienazione spaccapietre - Umberto Boccioni La città che sale L’arte ai tempi del La peste e le - Le opere analizzate Artt. 9, 32 Coronavirus epidemie (e altre nell’ambito dell’attività dal Arte e impegno “bufere”): aspetti titolo: “I quadri senza sociale storici, sociali, personaggi, le opere d'arte si La dimensione medici e svuotano” (per i dettagli si concettuale rappresentazioni rimanda al programma) dell’arte letterarie e artistiche - Keith Haring: Ignorance = Fear, Stop Aids - TvBoy: Mobile World Virus, L'amore ai tempi del Co…vid- 19 La luce nelle opere I diversi aspetti della - Leonardo da Vinci Gioconda Art. 9 d’arte luce  La prospettiva aerea e Il rapporto tra luce cromatica e colore - Caravaggio Vocazione di San Il valore simbolico Matteo, Morte della Vergine della luce  Il valore simbolico della luce - Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa  Il valore simbolico della luce - La veduta esatta. Antonio Canaletto Campo dei Santi Giovanni e Paolo - La veduta ideata. Leonardo Coccorante Veduta ideata con rovine - Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat - Théodore Géricault La zattera della Medusa - Scuola di Barbizon - John Constable Studi di nuvole - Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia - Francesco Hayez Il bacio

93 - Gustave Courbet Lo spaccapietre - Impressionismo - Claude Monet Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen - Georges Seurat Domenica pomeriggio all'Isola della Grande Jatte

ULTERIORI MOVIMENTI ARTISTICI CITTADINANZA NODI CONCETTUALI ARTISTI E RELATIVI AI CONTENUTI OPERE COSTITUZIONE ESPOSTI NEL PROGRAMMA inclusi nel programma svolto DI STORIA DELL’ARTE Arte e fede - Leonardo da Vinci Annunciazione, Art. 9 Vergine delle rocce, Il cenacolo - Michelangelo Buonarroti Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni, Giudizio Universale, Pietà Rondanini - Raffaello Sanzio Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato, Trasfigurazione - Caravaggio Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa - Giovanni Matera Strage degli innocenti - Frà Matteo Bavera Crocifisso - Autore ignoto Natività di Maria - Francisco Goya Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio - Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia - Paul Gauguin Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Il viaggio - Théodore Géricault La zattera della Art. 9 Medusa - Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia - Paul Gauguin e il viaggio come ricerca della pace interiore - Umberto Boccioni Stati d’animo- Quelli che restano Il tempo L’attimo fuggente  John Constable Art. 9 Studi di nuvole L’attimo fuggente  Impressionismo

94 L’attimo fuggente  Claude Monet Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen Atmosfera sospesa  Georges Seurat Domenica pomeriggio all'Isola della Grande Jatte La quarta dimensione cubista  il tempo in relazione alla costruzione del dipinto ma anche alla sua lettura

Le opere analizzate nell’ambito dell’attività dal titolo: “I quadri senza personaggi, le opere d'arte si svuotano” (per i dettagli si rimanda al programma) Il mito - Gian Lorenzo Bernini Apollo e Art. 9 Dafne - Antonio Canova Amore e Psiche che si abbracciano La resa delle emozioni - Leonardo da Vinci Il cenacolo (I Art. 9 moti dell’animo) - Michelangelo Buonarroti Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni, Giudizio Universale - Raffaello Sanzio Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato, Trasfigurazione - Annibale Carracci Il mangiafagioli - Caravaggio Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa - Giovanni Matera Strage degli innocenti - Romanticismo (con riferimento a artisti e opere indicati nel programma) - Vincent Van Gogh Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi - Edvard Munch Il grido - Espressionismo francese e tedesco (con riferimento a artisti e opere indicati nel programma) - Umberto Boccioni Stati d’animo- Quelli che restano Il movimento - Gian Lorenzo Bernini Apollo e Art. 9 Dafne - Impressionismo - Claude Monet Impressione, sole nascente - Edgar Degas La lezione di danza - Henri Matisse La danza - Futurismo

95 - Umberto Boccioni La città che sale, Stati d’animo-Quelli che restano - Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Arte e impegno civile - Jacques-Louis David: Il giuramento Art. 9 degli Orazi, La morte di Marat  L’Esaltazione di virtù morali e civili - Fabio Viale Lucky Hei  Immigrazione - Graffiti Writing Arte e storia Cronaca contemporanea alla Art. 9 Arte e cronaca realizzazione dell’opera  Théodore Géricault La zattera della Medusa Storia contemporanea alla realizzazione dell’opera  Eugène Delacroix La Libertà che guida il popolo Storia contemporanea alla realizzazione dell’opera  Francesco Hayez Il bacio Storia contemporanea alla realizzazione dell’opera  Gustave Courbet Lo spaccapietre Arte e territorio Le opere del Museo Regionale “Conte Art. 9 Agostino Pepoli” di Trapani, oggetto di studio in occasione di una visita didattica Il ritratto Le opere esposte al Museo Regionale Art. 9 “Conte Agostino Pepoli” di Trapani dal 09 Agosto 2019 al 10 Novembre 2019 in occasione di una mostra dal titolo “Il Ritratto nel Novecento” (per i dettagli si rimanda al programma)

- Pablo Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard La dimensione - Giovanni Matera: Strage degli Art. 9 concettuale dell’arte innocenti - Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat - Théodore Géricault: La zattera della Medusa - Keith Haring: Tuttomondo

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Milena Strazzera Per gli alunni

96 LICEO SCIENTIFICO “V.FARDELLA”- LICEO CLASSICO” L. XIMENES” Via Garibaldi N° 83 TRAPANI DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE CLASSE: V° B Classico DOCENTE: BENENATI BALDASSARE

RELAZIONE INDIVIDUALE La programmazione è stata organizzata dopo un’analisi della situazione iniziale della classe, la quale ha permesso di stabilire

un piano di proposte motorie finalizzate e rispondenti ai bisogni

e alle esigenze individuali e del gruppo. La partecipazione e

l'impegno alle attività scolastiche ed extrascolastiche sono stati

buone. La risposta alle sollecitazioni didattico – educative e gli obiettivi raggiunti sono da considerarsi nel complesso soddisfacenti.

COMPETENZE ACQUISITE Riconoscere i cambiamenti e adattamenti fisiologici degli apparati: scheletrico, muscolare e cardio-respiratorio, indotti dalla pratica sportiva. Sviluppo di attività motorie complesse, lo sport come momento di crescita psico-fisica. Saper utilizzare metodi di allenamento appropriati in base allo sport di riferimento. Teoria e pratica delle discipline dell’atletica leggera, sport individuali, sport di squadra; Acquisizione del ritmo di ciascun movimento e dell’importanza della comunicazione non verbale sia nello sport che nella vita. Acquisizione di un sano agonismo che si fondi sulla collaborazione, sul rispetto delle regole, etica sportiva e fair- . Mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti della propria salute, avendo consapevolezza degli effetti delle sostanze nocive. Prevenzione e primo soccorso degli infortuni dovuti alla pratica sportiva.

Esecuzione di esercizi fisici (in forma individuale, a coppie, a METODOLOGIE DIDATTICHE gruppi, anche in forma di giochi sportivi) a carico naturale o con piccoli attrezzi per lo sviluppo delle capacità motorie. Preparazione di testi inerenti gli argomenti trattati a lezione. Partecipazione volontaria alle dimostrazioni sportive scolastiche organizzate dalla scuola. Metodo globale e analitico per migliorare le capacità e abilità motorie e per migliorare la condizione fisica rispetto al livello di partenza; Spiegazione tecnica e scientifica durante l’attività per rendere

agli allievi autonomia operativa e consapevoli del movimento, per abituarli a conoscere il proprio corpo riconoscendo le possibilità e rispettando i limiti.

Uso vari strumenti informatici e applicativi quali piattaforme digitali.

97 VERIFICHE Le verifiche per la valutazione delle capacità condizionali e coordinative e la valutazione dell’apprendimento tecnico delle

discipline proposte sono state fatte in itinere al lavoro svolto e basate su attenta osservazione degli alunni da parte dell’insegnante, con verifiche su contenuti teorici.

CONTENUTI Dalla ginnastica alle scienze motorie e sportive in Italia: dalla preistoria ad oggi. L’apparato locomotore Gli effetti del movimento sull'apparato scheletrico, apparato articolare e il sistema muscolare. La postura e i principali paramorfismi e dismorfismi. Il sistema muscolare: struttura delle fibre del muscolo scheletrico, proprietà muscolare. Principali traumi a carico dell’apparato locomotore. Fonti energetiche del muscolo, azioni muscolari e dolore tardivo post allenamento. L'apparato cardiocircolatorio e respiratorio ed effetti del movimento su di essi. I circuiti del controllo motorio: attivazione neuromuscolare, movimento volontario, involontario e riflesso. Le qualità motorie: coordinazione, equilibrio, forza, resistenza e velocità e mobilizzazione. L'allenamento sportivo: i principi dell'allenamento, la periodizzazione dell'allenamento e le fasi di una seduta di

allenamento. Come allenare la velocità, la resistenza e la forza.

Esercizi a corpo libero.

Conoscenza delle regole, fondamentali e arbitraggio dei

seguenti giochi sportivi di squadra: Il Tennis, la pallavolo, la

pallacanestro e il Bowling.

Etica sportiva, rispetto delle regole e fair-play. Sport individuale: corsa veloce, corsa di resistenza, il salto in alto, il salto in lungo. Sport e salute: Art. 36 della costituzione il concetto di salute, Danni e controindicazioni del fumo, alcol e droghe. Il doping.

COLLEGAMENTI CON CITTADINANZA a) Rappresentare atteggiamenti, stati d’animo, emozioni. E COSTITUZIONE Collaborare e partecipare a) Interagire in un gruppo e in una squadra. b) Comprendere i diversi punti di vista e le diverse strategie. c) Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri e nel rispetto degli avversari. d) Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità. Individuare collegamenti e relazioni a) Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplina

98 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno Scolastico 2019-2020

Classe : V B Classico Prof. Benenati Baldassare

CONTENUTI:

A) TEORICI

Le Capacità Condizionali:

-- Forza -- Forza Massimale -- Forza Veloce -- Forza resistente -- Resistenza -- Resistenza Generale -- Resistenza Speciale -- Velocità -- Rapidità -- Velocità -- Mobilizzazione -- Test di articolarità

Le Capacità Coordinative:

-- Coordinazione -- Equilibrio -- Destrezza Traumatologia --Tipologia di Traumi -- Contrattura -- Stiramento -- Fratture

Paramorfismi e Dismorfismi -- Scoliosi -- Ginocchio Valgo -- Scapole Alate L’Apparato Scheletrico --Classificazione delle Ossa L’Apparato Muscolare --Contrazione --Actina e Miosina --Fibre Rosse --Fibre Bianche

99 B) PRATICI

Test d’Ingresso con prove di:

--Test Elevazione --Test Mobilità --Test di Forza

Trekking urbano

Attività Palestra: Sedute di Bowling

Lezione di Tennis:

--I fondamentali nel Tennis --Servizio --Diritto

N.B. Dal 05 Marzo 2020 l’Attività Pratica è stata Sospesa a causa del COVID-19.

TRAPANI, li 24/05/2020

FIRMA DEL DOCENTE Baldassare Benenati

100 Materia: Religione

Docente: Prof.ssa Cuomo Carmela

Libri di testo adottati: C.Cassinotti, G. Marinoni, Sulla tua Parola, volume unico + quaderno operativo, Marietti Scuola

Obiettivi conseguiti in termini di competenze, conoscenze, abilità

 Conoscenza in un contesto di pluralismo culturale complesso degli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità in riferimento alla dignità della persona e alla giustizia sociale  Capacità di riconoscere la sacralità e la dignità della persona umana e gli attentati contro la vita  Capacità di riconoscere le nuove sfide indicate dalla bioetica riguardanti soprattutto l’inizio della vita umana  Capacità di lettura critica delle problematiche relative al problema ecologico, all’immigrazione, alla “cultura dello scarto”  Capacità di valutare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla globalizzazione, al dialogo interreligioso e alle relative problematiche

Obiettivi programmati e non conseguiti: Nessuno Contenuti La persona umana tra libertà e valori • La persona umana tra libertà e valori  Relazione umana, dialogo e rispetto dell’altro • Le scelte e i valori • Formazione della coscienza e norme morali

L’etica della vita • La crisi attuale dell’etica. Bioetica laica e bioetica cristiana a confronto • Prendersi cura della vita: la fecondità, lo statuto dell’embrione • Aborto, fecondazione assistita, maternità surrogata • Il valore della vita. L’eutanasia

La Chiesa nel mondo contemporaneo • Concilio Ecumenico Vaticano II nella vita della Chiesa • La dottrina sociale della Chiesa e gli attuali problemi sociali • L’impegno della chiesa per la difesa del creato • Politica, legalità e giustizia sociale • Diritti umani, dignità della donna, cultura dello “scarto”

Metodi di insegnamento Lezione frontale con l’uso di tecnologie informatiche, lezione partecipata; conversazione guidata sugli spunti di attualità connessi agli argomenti studiati, cineforum.

101 Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, Bibbia, documenti, materiale reperibile on line, materiale audiovisivo.

Obiettivi Trasversali

 Educazione all’autocontrollo, alla socializzazione, al senso di responsabilità  Acquisizione di una mentalità culturalmente aperta, duttile, consapevole della realtà contemporanea  Acquisizione di metodi e tecniche di apprendimento  Capacità di affrontare situazioni problematiche

Tempi del percorso formativo Fino al 4 marzo fino si sono svolte nella classe: n° 15 ore annuali di lezione. Dal 5 marzo, DaD, come da orario scolastico.

Valutazione La valutazione orale ha tenuto conto dell’interesse per gli argomenti trattati, la partecipazione attiva, la conoscenza dell’argomento, la capacità critica e la rielaborazione personale e dal 5 marzo la partecipazione attiva alle video lezioni e alle attività suggerite nel periodo di DaD.

Le verifiche orali sono state frequenti e hanno consentito il costante controllo dell’itinerario insegnamento- apprendimento

Trapani, 21 maggio 2020 La docente Carmela Cuomo

102

ALLEGATI

103 RELAZIONE INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ SVOLTE IN RIFERIMENTO ALLA METODOLOGIA C.L.I.L.

Il Consiglio di classe della V B, non avendo al proprio interno docenti in possesso di certificazioni relative a competenze sulla lingua straniera, (ad es. il B1 in Inglese) fa presente che nessuna attività è stata svolta in riferimento alla metodologia C.L.I.L.

104 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex ASL e attività di orientamento in uscita) svolte dalla classe nel triennio

 Corso di giornalismo  Percorso di “Cittadinanza e Costituzione” svolto in classe con la prof.ssa Grillo  Settore giuridico  Settore sanitario ASP e alla “Cittadella della salute”  Settore medico-farmaceutico  Progetto sanitario “Sant’Antonio”  “First for tourism” (durante il corso per la preparazione all’esame “First”)  Stage linguistico a Malta  Stage linguistico-lavorativo ad Oxford  Stage a New York: partecipazione all’evento di simulazione “Change the World Model United Nations” nel quartier generale dell’ONU  Corso di preparazione “First English Cambridge + tourist helper”  Progetto PON, “Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero”: “Studente e cittadino europeo: tra competenze linguistiche e lavoro”, Londra 11/07/2919-31/07/2019  Partecipazione a Marsala all’evento Futura (simulazione in lingua inglese di lavori negoziali di una Commissione delle Nazioni Unite sul tema delle città sostenibili)  Partecipazione a “Regional Session of European Youth Parliament of Caltanissetta”  Partecipazione alla “Notte bianca dei licei”  Partecipazione all’”Open day” annuale del Liceo L. Ximenes  Corso di formazione in materia di sicurezza sul lavoro (4 ore)  Corso a scuola per “Nuova ECDL”  Partecipazione a “Teatro delle radici”  Laboratorio SIAE sulla dance  Per quanto riguarda l’orientamento vero e proprio la classe ha partecipato ad incontri con la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, con la Guardia di Finanza e con l’Esercito, e a UniPaOrienta e a OrientaSicília presso il padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo - via Sadat 13 - Palermo

105 Progetto di Cittadinanza e Costituzione

a.s. 2019/20

Titolo: “Educare alla cittadinanza attraverso lo studio della Carta costituzionale” Durata:12 ore Docente: prof.ssa Francesca Grillo

Il progetto, destinato a tutti gli studenti delle classi quinte del Liceo scientifico e del Liceo Classico, è stato svolto dalla prof.ssa Francesca Grillo, docente di scienze giuridico-economiche. La prima parte del progetto, per un totale di cinque ore per ciascuna classe, è stata svolta durante il primo quadrimestre in codocenza con gli insegnanti di tutte le discipline; la seconda parte del progetto, è stata svolta in codocenza per sei ore, e dopo la sospensione delle attività didattiche in seguito all’emergenza coronavirus (DPCM del 04-03-2020 e seguenti), con l’ausilio della didattica a distanza (video-lezioni registrate sugli argomenti trattati).

Obiettivi:

 Conoscenza del significato di “Costituzione” e capacità di inquadrare storicamente la nascita della Costituzione della Repubblica;  Consapevolezza che i diritti inviolabili dell’uomo, i principi di democrazia, solidarietà, uguaglianza e pluralismo sono le fondamenta del nostro Stato ;  Conoscenza della funzione del Parlamento, del ruolo svolto dal Capo dello Stato, dei compiti attribuiti al Governo e alle altre istituzioni della nostra Repubblica per partecipare al dibattito politico con senso critico senza dimenticare l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea;  Promozione della cittadinanza attiva, critica e consapevole nei confronti delle questioni che riguardano la società nel suo insieme.

Competenze:

 Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione.  Sapere ascoltare attivamente, argomentare, fondare, saper esporre e motivare le proprie idee.

106 Argomenti trattati in codocenza con l’insegnante della disciplina curriculare:

 Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana;  Struttura e caratteri della Costituzione;  I Principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12 Cost.): il principio democratico, il principio personalista, il principio di uguaglianza, il principio lavorista, la tutela delle minoranze linguistiche, il principio culturale e ambientalista, il principio pacifista;  I rapporti civili (artt. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21 Cost.): la libertà personale, libertà di corrispondenza e di comunicazione, libertà di circolazione e di soggiorno, libertà di riunione e di associazione, la libertà religiosa, la libertà di manifestazione del pensiero;  I rapporti etico sociali (artt. 29, 32, 33 Cost.): la famiglia, la tutela della salute, l’istruzione;  La partecipazione alla vita economica (artt. 35, 37, 40 Cost.): la tutela dei lavoratori, la tutela delle donne lavoratrici e dei minori, il diritto di sciopero;  I rapporti politici (artt. 48 Cost.): il diritto di voto;  Il Parlamento e la formazione delle leggi: la funzione legislativa, la forma di governo parlamentare, il sistema bicamerale, elettorato attivo e passivo, l’iter legis;  Il Presidente della Repubblica: requisiti, elezione, durata in carica, supplenza, le funzioni del Presidente della Repubblica;  Il Governo: la composizione e la formazione del Governo, il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento, la crisi di Governo.

Prof.ssa Francesca Grillo

107 Attività culturali e di ampliamento dell’offerta formativa svolte nel triennio e nel corso dell’anno 2019/2020

Nel corso del triennio i discenti hanno partecipato alle seguenti attività:

• Olimpiadi di Italiano, di Matematica, di Inglese • Certamen hodiernae latinitatis • Partecipazione al Corso di preparazione di Lingua e Letteratura Latina “Tecnica didascalica e retorica della persuasione in Lucrezio”, presso la Scuola Superiore di Catania, previa selezione. • Partecipazione al concorso per la borsa di studio in memoria del professore Giuseppe D’Aleo

Per l’anno scolastico 2019-20 i discenti (o tutti o in parte) hanno partecipato ai seguenti incontri di carattere spiccatamente culturale:

• Corso di aggiornamento/formazione in servizio per docenti e alunni: “Il tragico e il comico dagli antichi a noi: forme, funzioni e significati degli spettacoli teatrali nell’Atene classica” (relatore Prof. Massimo Bruno) • Convegno: Testimonianza cristiana nella vita del giudice Rosario Livatino" • Incontro con la scrittrice Dacia Maraini: presentazione del libro "Corpo felice” • Visione dell’opera lirica "Il matrimonio segreto" di D. Cimarosa presso il teatro A. Pardo del Conservatorio di Trapani

108 MODELLO DELL’ELABORATO* (1800-2000 parole, per un massimo di 5 fogli di 35 righe, in Verdana, corpo 11, interlinea 1.5)

1) Titolo (ed eventuale sottotitolo), come assegnato a ciascun candidato su indicazione del docente delle discipline di indirizzo

2) Introduzione: importanza dell’argomento e, se lo si ritiene utile, quadro generale dei punti in cui si articola il lavoro

3) Presentazione dell’argomento (a carattere espositivo-informativo, finalizzata a dimostrare la conoscenza, nei suoi vari aspetti, dell’argomento assegnato): illustrazione della questione che si affronta, con richiami, se lo si ritiene opportuno, alle posizioni espresse dagli studiosi

4) Enunciazione della propria tesi (ciò che ci si propone di dimostrare in merito all’argomento assegnato)

5) Argomentazione finalizzata alla dimostrazione (gli enunciati devono essere formulati in modo chiaro e convincente), da sviluppare e convalidare con esempi e con citazioni di testi (o anche riferendone sinteticamente il contenuto)

6) Presentazione (all’interno dell’argomentazione e a questa finalizzata), di due testi, uno greco e uno latino, in lingua originale, costituito ognuno di 80-100 parole, di cui fornire una propria traduzione e da analizzare e commentare brevemente sul piano lessicale e tematico (mettendo in evidenza i termini-chiave in rapporto alla propria tesi)

7) Conclusione (che riprende e convalida l’enunciazione della tesi)

* di cui all' art. 17, comma a dell'O. M. n. 10 del 16/05/2020. N. B. A ciascun alunno, candidato all’esame, è assegnato uno specifico argomento. I vari temi sono stati comunque scelti e indicati in stretto rapporto con quei “nodi concettuali”, caratterizzanti le discipline di indirizzo, riportati nei relativi Programmi di “Lingua e cultura latina” e “Lingua e cultura greca”. Si sottolinea inoltre che tutti gli argomenti sono stati formulati in modo tale da coinvolgere entrambe le discipline classiche.

109 FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

De Vincenzi Filippo (Dirigente scolastico) Andolina Antonella

Bruno Massimo

Castelli Carmelo

Tobia Maria

Ruggirello Alberto

Bruno Giuseppa

Strazzera Milena

Benenati Baldassare

Cuomo Carmela

Trapani, 30 Maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Filippo De Vincenzi Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

110