POR SARDEGNA 2000-2006

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO

FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO

Novembre 2006

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

INDICE

1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 3

2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO...... 6

3. PARTENARIATO DI PROGETTO...... 8 3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto...... 8 3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto ...... 12

4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 18 4.1. Analisi di contesto ...... 18 4.2. Analisi SWOT...... 29

5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO...... 32 5.1. Costruzione dell’albero dei problemi...... 32 5.2. Costruzione dell’albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari.36 5.3. Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati” ...... 43

6. STRATEGIA E OPERAZIONI DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 44 6.1. Definizione della strategia ...... 44 6.2. Definizione delle operazioni ...... 49 6.3. Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità...... 61 6.4. Analisi della sostenibilità ambientale ...... 6.5. Definizione degli indicatori ...... 70

7. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO...... 73 7.1. Iter procedurale e cronoprogrammi di attuazione delle operazioni...... 73 7.2. Efficienza amministrativa del contesto territoriale di riferimento per l’attuazione dell’operazione...... 83 7.3. Accordi di cooperazione per l’attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo ...... 87

8. QUADRO FINANZIARIO DEL PROGETTO INTEGRATO...... 88

25/ 2

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO

A. Titolo del Progetto Integrato

“Trenino Verde”

B. Classificazione del Progetto Integrato

Tipologia del Progetto Integrato

Progetto Integrato di Sviluppo Regionale

X Progetto Integrato di Sviluppo Territoriale

Tema / Settore di Riferimento del Progetto Integrato

Tipologia di Barrare la (Fare riferimento agli Allegati dell’Avviso Pubblico) Partenariato Casella di di Progetto Interesse Industria, Artigianato e Servizi Regionale  Filiere e Produzioni Agroalimentari. Regionale  Pesca, Acquacoltura e Aree Umide. Regionale  Rete Ecologica Regionale. Regionale  Parchi e Compendi Forestali Regionali. Regionale  Itinerari di Sardegna (Itinerari Turistici) Regionale  Inclusione, Sociale Regionale  Sicurezza e Legalità. Regionale  Industria, Artigianato e Servizi Territoriale  Filiere e Produzioni Agroalimentari. Territoriale  Sviluppo delle Aree Rurali e Montane. Territoriale  Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale e Territoriale  Culturale. Aree Urbane e Reti di Comuni. Territoriale 

Provincia/e di Riferimento del Progetto Integrato

(Barrare la/e Provincia/e solo per i Partenariati di Progetto Territoriali)

Cagliari  Carbonia Iglesias  Medio Campidano  Oristano   Ogliastra  Olbia Tempio  Sassari 

25/ 3

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

C. Partenariato di Progetto

Tipologia e Numero di Soggetti del Partenariato di Progetto

(Articolo 10, Comma 2 dell’Avviso Pubblico) Numero Ente Locale (Comune, Comunità Montana, Provincia) 13 Enti Locali in Forma Associata (Associazioni, Unioni e Consorzi di Enti Locali) Impresa 79 Imprese in Forma Associata (Consorzi, Società Consortili, Associazioni Temporanee di 1 Impresa, etc.) Università, Centro di Ricerca Pubblico, Centro di Ricerca Privato, Parco Scientifico Associazione di Categoria e/o Datoriali 2 Organizzazione Sindacale Associazione Ambientalista 1 Associazione Culturale Organizzazione del Terzo Settore (No – Profit) 1 Costituendi Partenariati di Progetto (ai sensi dell’articolo 10, comma 2 dell’Avviso

Pubblico) Altro FDS STL GAL ENTE FORESTE 4

Composizione del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Organismo Posta Elettronica Provincia Murgia Francesco Pasquale [email protected] dell’Ogliastra Ferrovie della Boccone Alessandro [email protected] Sardegna Bonamici Carmela Comune Tortolì [email protected] Rappresentante Campetella Cristiana [email protected] Privati Congiu Salvatore Comune [email protected]

Data di Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa (Allegato al Progetto Integrato)

Data 12 dicembre 2006 Luogo sede della Provincia dell’Ogliastra

25/ 4

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

D. Approvazione del Progetto Integrato

Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Partenariato di Progetto

Data 16/12/2006 Luogo Lanusei sede della Provincia dell’Ogliastra

Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Tavolo di Partenariato Regionale/Provinciale

Data Luogo

E. Presentazione del Progetto Integrato

Firma dei Componenti del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Firma Murgia Francesco Pasquale

Boccone Alessandro

Bonamici Carmela

Campetella Cristiana

Congiu Salvatore

25/ 5

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO A seguito delle fasi di analisi e di ascolto del territorio realizzate dal Laboratorio territoriale Ogliastra è stata proposta l’integrazione e l’articolazione dell’offerta turistica provinciale mediante la definizione, fra gli altri, di un prodotto turistico d’area costruito intorno ad una delle maggiori peculiarità territoriali: il “Trenino Verde”. Nel corso degli anni quest’ultimo ha rappresentato – rispetto alla Provincia Ogliastra e non solo - l’ambasciatore territoriale per eccellenza consentendo, in particolare ai Comuni dell’entroterra, di dare visibilità esterna a siti ambientali e storico-culturali rilevanti ma sconosciuti nel mercato delle vacanze. La consapevolezza circa la forte valenza promozionale, comunicativa e di traino del Trenino verde, ha indotto amministratori locali e operatori turistici - chiamati a partecipare fattivamente al nuovo percorso di progettazione integrata promosso dalla Regione Sardegna- ad investire sul potenziamento dell’indotto Trenino verde e sull’implementazione degli interventi infrastrutturali ed immateriali volti alla costruzione di un prodotto turistico territoriale completo e competitivo. Sulla falsariga delle direttive impartite dalla R.A.S. in materia di progettazione integrata e dietro la regia e il coordinamento della Provincia dell’Ogliastra si è così avviato un percorso progettuale finalizzato alla creazione di un vero e proprio sistema di offerta turistica mediante la valorizzazione e la messa in rete di tutte le risorse ( risorse ambientali e naturalistiche, storia, cultura e tradizioni, patrimonio architettonico pubblico e privato, risorse umane e produttive, tratte e immobili ferroviari, sistema della ricettività, Istituzioni locali e Ferrovie della Sardegna) che gravitano intorno al percorso Trenino Verde. La fase di analisi dello stato attuale del contesto di intervento – propedeutica all’individuazione della strategia, obiettivi ed azioni progettuali - ha messo in luce i punti di forza e di debolezza dello stesso. Fra i punti di forza: presenza di eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche, forti potenzialità turistiche dell’area in rapporto alla crescita della domanda di vacanze a contenuto ambientale e culturale, vicinanza delle tratte ferroviarie alle peculiarità ambientali e naturalistiche del territorio, caratterizzazione culturale ed identitaria del trenino verde, condivisione – a livello locale – delle potenzialità turistiche e promozionali del trenino verde. Fra i punti di debolezza: sottodimensionamento dell’offerta ricettiva complessiva rispetto alle potenzialità di sviluppo dei flussi turistici, bassa quota di mercato turistico dell’Area rispetto all’intera Regione, presenza di tratte ferroviarie dismesse, mancanza di collegamenti fra alcune risorse e il percorso del treno, dotazioni ferroviarie inadeguate rispetto alla domanda crescente. La comparazione dei punti di forza/debolezza con le prospettive di sviluppo turistico dell’Area ha consentito di declinare l’obiettivo generale - costruire il sistema di offerta turistica “Trenino Verde”- in obiettivi specifici e operativi. Potenziamento del sistema infrastrutturale e di trasporto ferroviario mediante l’adeguamento delle stazioni e dei mezzi ferroviari. Potenziamento del sistema infrastrutturale della mobilità e del sistema di trasporto alternativo mediante l’adeguamento delle infrastrutture viarie e il potenziamento dei servizi di mobilità. Potenziamento e adeguamento del sistema della ricettività alternativa . Potenziamento e adeguamento dell’offerta di servizi turistici ( ristorazione, guida, intrattenimento e promozione). Strutturazione di un sistema di informazione e promozione del territorio mediante la definizione di un piano di comunicazione e promozione in linea con la programmazione provinciale e regionale. Adeguamento delle competenze degli operatori attraverso adeguato piano di formazione in linea con la programmazione provinciale e regionale. Rispetto agli obiettivi individuati si sono ipotizzate le seguenti tipologie di azioni infrastrutturali ed immateriali. Valorizzazione degli attrattori individuati attraverso interventi materiali e immateriali. -Potenziamento del sistema di offerta ricettiva e dei servizi turistici mediante l’adeguamento di quelli esistenti a maggiori livelli qualitativi e, la realizzazione di strutture ricettive alternative e la loro messa in rete. -Definizione di accordi commerciali fra operatori al fine di creare concrete sinergie fra le diverse risorse produttive coinvolte dal progetto “Trenino verde”. -Coinvolgimento delle Ferrovie della Sardegna per l’ammodernamento del treno e realizzazione di interventi pubblici e privati di recupero delle stazioni. -Realizzazione di collegamenti fra i principali punti di sosta del treno e le attrazioni del territorio non

25/ 6

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA raggiungibili a piedi. -Studio e realizzazione, coordinato della Provincia di un piano di comunicazione/promozione per il sistema “Trenino Verde”. L’interlocuzione fra Amministrazioni locali, Laboratorio territoriale, Ferrovie della Sardegna e operatori privati interessati ha consentito sulla base del quadro generale sinteticamente esposto di individuare le singole iniziative progettuali – pubbliche e private – di metterle in relazione - nel rispetto della strategia generale “ costruire il sistema di offerta turistica “Trenino Verde” – e di definire una proposta concreta di progetto integrato che verrà dettagliatamente definita nelle diverse sezioni del presente formulario. E’ in questa fase utile a comprendere l’importanza del Progetto Integrato definire il percorso del Trenino Verde, evidenziando, quindi, lo storico legame tra il territorio ogliastrino nel suo complesso (dal mare alla montagna), e questo strumento di fruizione, conoscenza e promozione delle sue risorse ambientali, storiche, culturali e identitarie. Il Progetto permetterà di integrare, in un viaggio diviso in più tappe, tematismi diversi che possono essere schematizzati come segue. -Tortolì: Mare e Città. Il tragitto, partendo dal porto di Arbatax, attraversa il borgo dei pescatori e si immette nella cittadina, uno dei due centri maggiori dell’Ogliastra. -Villagrande: paesaggio Agricolo. Gli scenari cambiano radicalmente passando per la piana di Tricarai, che rappresenta la prima sosta del percorso. In questa sosta il visitatore può iniziare a prendere contatto con la realtà agricola Ogliastrina. -Arzana: Borgo contadino e Archeologia. La sosta a Sella Elecci permette, restando ancora immersi in uno scena rio agricolo, di poter percorrere un notevole itinerario archeologico, conducendo alla visita di nuraghi con lo sfondo del mare. -Elini e : Cultura e ruralità. Nel Comune di Elini prende forma il rapporto fra treno, ambiente e popolazione. Qui il visitatore potrà conoscere il parco ferroviario e il centro di ricerca sulle tematiche ambientali. Il tracciato attraversa il centro abitato e conduce ad Ilbono, passando a monte del paese. Il Mare, dominante ambientale finora presente nel percorso del treno, si allontana gradualmente favorendo il passaggio tra la costa e l’interno della provincia. -Da Lanusei a Gairo passando per Parco Carmine e la vallata di Siccaderba: la Montagna. Il mare, finora presente nella visuale e nei paesaggi che si osservano lungo il percorso, scompare per lasciar spazio al Gennargentu. D’ora in poi la Montagna sarà la principale dominante ambientale. Il corridoio che da Parco Carmine immette al Lago Alto Flumendosa conduce il visitatore ai piedi del Gennargentu. -: la Cultura. Il percorso turistico abbandona le rotaie per inseguire la storia lungo il vecchio percorso ferroviario che da Gairo Scalo conduce alla Stazione dell’Arte di Maria Lai, museo e modello di diffusione di arte e cultura in Ogliastra. Da a Seui: l’Entroterra e i Tacchi d’Ogliastra. Il paesaggio che il turista può apprezzare e ammirare diventa quello del bosco, dei Tacchi e delle vie montane. In questo tratto il visitatore può scoprire siti altrimenti irraggiungibili e che sarebbe comunque impossibile cogliere dalla lontana strada asfaltata.

25/ 7

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

3. PARTENARIATO DI PROGETTO

3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto

Tabella 1 - Elenco degli Enti Pubblici che partecipano al Partenariato di Progetto

Ente Pubblico Titolo Operazione Proposta Codice Operazione Provincia Ogliastra Azione di Sensibilizzazione Informazione e O77 Promozione Comune di Arzana Sistema di accoglienza casa Cantoniera e bungalow A370/1 Comune di Arzana Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana A370/3 Comune di Arzana Realizzazione piccolo maneggio A370/5 Comune di Arzana Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci O77/1 Comune di Elini Riqualificazione parco ferroviario per accoglienza, O77/2 studio e lab.

Comune di Gairo Completamento e valorizzazione turistica grotta A523/1 Taquisara del geotritone sardo Comune di Gairo Completamento viabilità di collegamento abitato A523/11 Taquisara grotta manna Comune di Ilbono Completamento di un edificio storico nel centro O77/22 storico “Sa domu e is Ducus” Comune di Ilbono Completamento di un ostello della gioventù O77/24 Comune di Lanusei Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per O77/3 l’ampliamento e qualificazione della fruizione turistica del percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo

Comune di Seui Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera O77/4 casa del sorvegliante Comune di Seui Infrastrutturazione area pubblica casello ferroviario O77/9 cento località genna e acca

Comune di Tortolì Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta O77/10 Tortolì Arbatax Comune di Tortolì Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione O77/11 ambientale della mobilità urbana nel viale Arbatax Comune di Ulassai Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e O77/13 tecnologia, le voci nel vento Comune di Ulassai Centro faunistico attrezzato di Girisaire O77/14 Comune di Ulassai Completamento struttura ricettiva della casa O77/15 colonica di Santa Barbara Comune di Ulassai Ampliamento della struttura museale La stazione O77/16 dell’arte Comune di Ulassai Completamento struttura ricettiva O77/17 Comune di Ulassai Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri O77/18 Comune di Ussassai Realizzazione percorso naturalistico “Irzioni-Ische’e O77/19 cresia”

25/ 8

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Villagrande Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto O77/20 Ristoro, Esposizione e Promozione Comune di Villagrande Mostra itinerante O77/21 Ferrovie Della Sardegna Ripristino di una locomotiva a vapore e conversione O77 di due locomotive da vapore a gasolio Comune di Comune di

25/ 9

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 2 - Elenco delle Imprese che partecipano al Partenariato di Progetto.

Imprese Titolo Operazione Proposta Codice Operazione Stefania Demurtas B&B Gairo A1018 Giovanni Deplano Alloggio Ruralea Ussassai A341 Antonina Maria Moi B&B a Ussassi A342 Maria Assunta Mura B&B a Ussassai A354 Stefano Pisano Gestione siti naturalistici sportivi e A361 culturali a Arzana Viviana Stochino Nuovo albergo a Lanusei A449 Nino Monni Albergo diffuso ad Arzana A451 Società Coop Lequarci Completamento struttura ricettiva a A453 Ulassai Lobina Raimondo Punto Ristoro a Seui A465 Prontus Quad Prontus Ricettività extralberghiera A539 L’Asfodelo di Mura Assunta Ristorazione a Gairo A541 L’Asfodelo di Mura Assunta Ricezione a Gairo A542 Gisella Fois B&B a Elini A549 Luisanna Rosas Sioni B&B a Elini A550 Maria Mulas B&B a Elini A551 Ditta Nieddu Marina Punto ristoro a Villagrande A606 Socchino Antonio Ristrutturazione casa tipica a Ilbono A625 S’eremigu Gestione casa del sorvegliante A634 Il Rifugio d’Ogliastra di Miceli Antonello e C. Ampliamento Albergo a Jerzu A639 Elena Mulas B&B a Elini A641 Fabrizio Deiana B&B ad Arzana A647 Meloni Salvatore B&B a Seui A670 Fratelli Boi CAV a Seui A671 Ditta Anedda Ignazio B&B a Seui A674 Piergiorgio Scudu B&B a Villagrande A683 Elisa snc B&B a Seui A686 Marzia Cesare Marincola Albergo Diffuso a Seui A687 Cristiana Campetella Albergo Residenziale A693 Gigliola Nonne B&B a Elini A694 Sonia Murino B&B a Elini A695 Maria Francesca Usai B&B a Elini A696 Villaggio Saraceno srl Ampliamento villaggio turistico A698 Laura Lai B&B a Ulassai A702 Parco Hotel Gennargentu A705 Anna Maria Aresu Punto ristoro a Seui A706 Marianna Balzano Albergo diffuso a Arzana A713 Giuseppe Usai B&B a Elini A726 Lai Costruzioni SNC di Lai Armando Punto Ristoro Miniparco A727 Simonetta Usai B&B a Elini A739 Egidia Demurtas B&B a Elini A740 Adalgisa Stocchino B&B a Elini A743 Anna Rita Fois B&B a Elini A745 Annalisa Demuru B&B a Elini A748 Mauro Pili B&B a Elini A750 Arturo Deiana B&B a Elini A756 Sabrina Ortu B&B a Elini A760

25/ 10

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Guglielmo Desiderio B&B a Elini A762 Roberto Deiana B&B a Elini A763 Anna Rosa Loi B&B a Elini A767 Giuliana Demuru B&B a Elini A769 Pasqualina Giulia Usai B&B a Elini A779 Soc. Coop Archeologia Struttura ricettiva A783 Giovanni Usai B&B a Elini A784 Manuela Rita Ibba B&B a Elini A786 Middai sas servizi turistici gestione A800 Marco Laconi B&B a Ussasai A801 Internet Caffè ristorazione A809 Middai sas Servizi Turistici B&B a Seui A814 Alessandra Arzu B&B a Elini A825 Patrizia Usai B&B a Elini A826 Anna Virginia Deiana B&B a Elini A827 Su Marmuri Bullicciu ristorazione A830 Fondazione Stazione dell’Arte Gestione museo Stazione dell’arte A831 Soc. F.lli BOI ristorazione A832 Pino Deiana B&B a Elini A843 Rosa Demurtas Albergo diffuso A847 Orazio loi B&B A850 Soc. Coop. Tessile Su Marmuri Ristrutturazione laboratorio artigiano A883 Giorgio Andrea Amedeo Diana B&B a Seui A907 Italo Melis BeB a Arzana A910 Arena Restauro e gestione di casello A915 ferroviario Sandra Boi B&B a Seui A931 Luciana Boi B&B a Seui A940 Luisella Lobina Albergo diffuso A972 Severino Piras B&B Arzana L209 Soc. Coop. Su Bullicciu Acquisto treno gommato O1013 Arbatax spa Ammodernamento villaggio Telis Cala O148 Moresca e centro di talassoterapia Jana SRL Borgo artigiani O149 Soc. Svil. turistico Montarbu di Claudio Sulis Punto ristoro, maneggio ed escursioni O85 Ditta Melis Stefania B&B Gairo O987 Montegranatico srl* Albergo diffuso a Sadali Treno con vista** Ristrutturazione e gestione Caselli ferroviari.

**La costituenda associazione temporanea d’impresa “Treno con vista” partecipa al prepartenariato “ TRENINO VERDE” della Provincia Ogliastra, corrispondente al protocollo O77, costituitosi in data 19 giugno, e presenta la scheda B del formulario 8 dei soggetti proponenti. Il comitato è impossibilitato a fare la valutazione in quanto non ha presentato il formulario 4, il proponente è fortemente interessato a fare parte del partenariato di progetto..

*La società Montegranatico SRL partecipa al prepartenariato con la scheda B, aderisce al partenariato flumendosa.

25/ 11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 3 - Elenco degli Altri Soggetti che partecipano al Partenariato di Progetto.

Altri Soggetti Titolo Operazione Proposta Codice Operazione GAL STL Associazione Parco Geominerario Associazione Italia Nostra Confindustria CNA Apisarda Confartigianato

3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto

Il Progetto Integrato “Trenino Verde” è partecipato da Enti Pubblici (Provincia, Comuni, FDS); e imprese private. Le operazioni pubbliche sono destinate prevalentemente a rendere fruibile il territorio, gli interventi pubblici caratterizzanti possono essere così sintetizzati:

Interventi di recupero strutturale delle stazioni ferroviarie, ai fini della fruibilità turistico ricettiva; Riqualificazione della mobilità urbana (Tortolì); Riqualificazione parco ferroviario ai fini turistico-culturale (Elini); Ampliamento Stazione dell’Arte (Ulassai); Messa a sistema di attrattori ambientali (Seui, Ussassai, Gairo, Arzana –sistema lago, Villagrande, Ulassai): Gli interventi dei privati sono per lo più orientati alla realizzazione, completamento di strutture ricettive destinate alla ospitalità ed alla ristorazione.Vi sono inoltre azioni proposte da privati, con una buona articolazione territoriale, tendenti a garantire i servizi turistici secondo una logica di rete..

PROVINCIA

COMUNI IMPRESE FDS

ATTRATTORI ARTIGIANATO PARCO MACCHINE AMBIENTALI

ATTRATTORI RICETTIVITA’ CULTURALI RISTORAZIONE

SERVIZI SERVIZI

25/ 12

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 4 Impegni specifici assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto

Priorità Attribuita all’Impegno Soggetto del Partenariato Impegno Specifico Specifico Provincia Ogliastra Azione di Sensibilizzazione Informazione e Promozione Indispensabile Comune di Arzana Sistema di accoglienza casa Cantoniera e bungalow Indispensabile Comune di Arzana Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana Indispensabile Comune di Arzana Realizzazione piccolo maneggio Importante Comune di Arzana Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci Indispensabile Comune di Elini Riqualificazione parco ferroviario per accoglienza, studio e lab. Indispensabile

Comune di Gairo Completamento e valorizzazione turistica grotta Taquisara del Importante geotritone sardo Comune di Gairo Completamento viabilità di collegamento abitato Taquisara Importante grotta manna Comune di Ilbono Completamento di un edificio storico nel centro storico “Sa Importante domu e is Ducus” Comune di Ilbono Completamento di un ostello della gioventù Importante Comune di Lanusei Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per l’ampliamento e qualificazione della fruizione turistica del Indispensabile percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo

Comune di Seui Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera casa del Indispensabile sorvegliante Comune di Seui Infrastrutturazione area pubblica casello ferroviario cento località Indispensabile genna e acca Comune di Tortolì Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta Tortolì Indispensabile Arbatax Comune di Tortolì Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione ambientale della Indispensabile mobilità urbana nel viale Arbatax Comune di Ulassai Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e tecnologia, le Importante voci nel vento Comune di Ulassai Centro faunistico attrezzato di Girisaire Indispensabile Comune di Ulassai Completamento struttura ricettiva della casa colonica di Importante Santa Barbara Comune di Ulassai Ampliamento della struttura museale La stazione dell’arte Indispensabile

25/ 13

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Ulassai Completamento struttura ricettiva Importante Comune di Ulassai Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri Importante Comune di Ussassai Realizzazione percorso naturalistico “Irzioni-Ische’e Importante cresia” Comune di Villagrande Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Ristoro, Indispensabile Esposizione e Promozione Comune di Villagrande Mostra itinerante Importante Ferrovie Della Sardegna Ripristino di una locomotiva a vapore e conversione di due Indispensabile locomotive da vapore a gasolio

25/ 14

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Demurtas B&B Gairo Importante Giovanni Deplano Alloggio Ruralea Ussassai Importante Antonina Maria Moi B&B a Ussassi Importante Maria Assunta Mura B&B a Ussassai Importante Stefano Pisano Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana Viviana Stochino Nuovo albergo a Lanusei Importante Nino Monni Albergo diffuso ad Arzana Importante Società Coop Lequarci Completamento struttura ricettiva a Ulassai Importante Lobina Raimondo Punto Ristoro a Seui Importante Prontus Quad Prontus Ricettività extralberghiera Importante L’Asfodelo di Mura Assunta Ristorazione a Gairo Importante L’Asfodelo di Mura Assunta Ricezione a Gairo Importante Gisella Fois B&B a Elini Importante Luisanna Rosas Sioni B&B a Elini Importante Maria Mulas B&B a Elini Importante Ditta Nieddu Marina Punto ristoro a Villagrande Importante Socchino Antonio Ristrutturazione casa tipica a Ilbono Importante S’eremigu Gestione casa del sorvegliante Importante Il Rifugio d’Ogliastra di Miceli Ampliamento Albergo a Jerzu Antonello e C. Importante Elena Mulas B&B a Elini Importante Fabrizio Deiana B&B ad Arzana Importante Meloni Salvatore B&B a Seui Importante Fratelli Boi CAV a Seui Importante Ditta Anedda Ignazio B&B a Seui Importante Piergiorgio Scudu B&B a Villagrande Importante Elisa snc B&B a Seui Importante Marzia Cesare Marincola Albergo Diffuso a Seui Importante Cristiana Campetella Albergo Residenziale Importante Gigliola Nonne B&B a Elini Importante Sonia Murino B&B a Elini Importante Maria Francesca Usai B&B a Elini Importante Villaggio Saraceno srl Ampliamento villaggio turistico Importante Laura Lai B&B a Ulassai Importante Parco Hotel Gennargentu Importante Anna Maria Aresu Punto ristoro a Seui Importante Marianna Balzano Albergo diffuso a Arzana Importante Giuseppe Usai B&B a Elini Importante Lai Costruzioni SNC di Lai Punto Ristoro Miniparco Armando Importante Simonetta Usai B&B a Elini Importante Egidia Demurtas B&B a Elini Importante

25/ 15

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Adalgisa Stocchino B&B a Elini Importante Anna Rita Fois B&B a Elini Importante Annalisa Demuru B&B a Elini Importante Mauro Pili B&B a Elini Importante Arturo Deiana B&B a Elini Importante Sabrina Ortu B&B a Elini Importante Guglielmo Desiderio B&B a Elini Importante Roberto Deiana B&B a Elini Importante Anna Rosa Loi B&B a Elini Importante Giuliana Demuru B&B a Elini Importante Pasqualina Giulia Usai B&B a Elini Importante Soc. Coop Archeologia Struttura ricettiva Importante Giovanni Usai B&B a Elini Importante Manuela Rita Ibba B&B a Elini Importante Middai sas servizi turistici gestione Importante Marco Laconi B&B a Ussasai Importante Internet Caffè ristorazione Importante Middai sas Servizi Turistici B&B a Seui Importante Alessandra Arzu B&B a Elini Importante Patrizia Usai B&B a Elini Importante Anna Virginia Deiana B&B a Elini Importante Su Marmuri Bullicciu ristorazione Importante Fondazione Stazione dell’Arte Gestione museo Stazione dell’arte Importante Soc. F.lli BOI ristorazione Importante Pino Deiana B&B a Elini Importante Rosa Demurtas Albergo diffuso Importante Orazio loi B&B Importante Soc. Coop. Tessile Su Marmuri Ristrutturazione laboratorio artigiano Importante Giorgio Andrea Amedeo Diana B&B a Seui Importante Italo Melis BeB a Arzana Importante Arena Restauro e gestione di un casello ferroviario Importante Sandra Boi B&B a Seui Importante Luciana Boi B&B a Seui Importante Luisella Lobina Albergo diffuso Importante Severino Piras B&B Arzana Importante Soc. Coop. Su Bullicciu Acquisto treno gommato Importante Arbatax spa Ammodernamento villaggio Telis Cala Moresca e centro di Importante talassoterapia Jana SRL Borgo artigiani Importante Soc. Svil. turistico Montarbu di Punto ristoro, maneggio ed Claudio Sulis escursioni Importante

25/ 16

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Ditta Melis Stefania B&B Gairo Importante

Tabella 5 - Impegni collettivi assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto

Impegno Specifico Priorità Attribuita all’Impegno Specifico Accordo di cooperazione per la gestione del Indispensabile Progetto Integrato denominato Trenino Verde Rete locale di B&B costituita da privati le cui attività sono localizzata nel territorio del comune di Importante Elini Rete locale di servizi al turismo costituita da privati la cui attività è localizzata presso il comune di Importante Seui

25/ 17

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO

4.1. Analisi di contesto

A. Situazione attuale del contesto territoriale / tematico / settoriale del Progetto Integrato di Sviluppo Il percorso da seguire comincia dall’analisi del contesto di riferimento, al fine di individuarne le potenzialità, espresse o latenti, e gli elementi critici con i quali bisogna necessariamente confrontarsi per realizzare, e mantenere vivo nel tempo, un reale processo di sviluppo. Da un’attenta osservazione del territorio, emerge un quadro sufficientemente chiaro dei bisogni avvertiti dalla comunità locale: è questo il punto di partenza per definire quali siano le azioni più efficaci da intraprendere. Il territorio interessato dal Progetto Integrato “ Trenino Verde” è rappresentato da 12 paesi della provincia Ogliastra. La Provincia dell’Ogliastra ha una popolazione di 60.000 abitanti circa, distribuiti su una superficie di 1854 Kmq, situata nella parte centro orientale della Sardegna, è una regione complessa e pittoresca che possiamo dividere idealmente in tre parti: la zona costiera; quella pianeggiante e collinosa; la parte più interna montuosa. L’Ogliastra custodisce un vasto patrimonio culturale ed ambientale; dalla costa fino alle montagne dell’interno, sparsi nell’intero territorio della provincia si contano siti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani e risalenti al III millennio a.c.; a ciò si aggiunge un variegato insieme di tradizioni, usi e costumi ancora radicati nell’identità delle comunità locali e un numero elevato di musei e beni monumentali ancora poco conosciuti. Il territorio di primo riferimento del progetto integrato “ Trenino Verde”, individuato dal Rapporto d’area, è quello che, partendo da Tortolì, collega ben 8 comuni e ne interessa numerosi altri limitrofi, giungendo fino a Seui, in un ottica di messa in rete delle risorse storiche, monumentali culturali, ambientali e sociali del territorio di riferimento dalla costa fino alle montagne dell’interno. Il trenino verde attraversa le diverse realtà del territorio ogliastrino; quella delle comunità costiere, che vivono una fase di espansione legata alle risorse del mare, al turismo marino balneare e alla posizione geografica favorevole e quella delle comunità dell’interno, con attività economiche tradizionali ancora radicate, dalle forti tradizioni e caratterizzate da una marcata identità, frutto della cultura agricola e pastorale. In questo contesto, il trenino verde rappresenta un simbolo identitario e un veicolo che, come nessun altro, consente al visitatore di conoscere e comprendere le diverse sfaccettature dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni del territorio. L’ambito si estende su un territorio la cui superficie complessiva è di 1045,50 kmq. La popolazione totale residente è di 36.735 unità. La densità di popolazione per l’Ogliastra, dati del censimento ISTAT 2001, è pari a 31,27 abitanti/kmq, con un valore inferiore sia a quello medio regionale (65 abitanti/kmq) sia a quello medio della provincia di Nuoro (37 abitanti/kmq). Nell’ambito di riferimento la densità più bassa si registra nei comuni Seui 11, Ulassai 13, Arzana e Ussassai16. Apparentemente in controtendenza, rispetto agl’indici indicati, si pongono i comuni di Ilbono, Lanusei e Tortolì, per i quali è opportuno evidenziare un estensione territoriale decisamente inferiore rispetto alla maggiore estensione degli altri territori dell’ambito. I Comuni più popolosi sono Tortolì e Lanusei, rispettivamente con una popolazione di circa 10.000 e 6.000 abitanti, i comuni più piccoli sono Elini, Ussassai e Osini, rispettivamente con 546, 764 e 947 abitanti. La dinamica della popolazione negli anni 1991, 1996, 1997 e 2001 e le variazioni percentuali per aggregati di periodo, evidenziando quella corrispondente agli anni degli ultimi due censimenti ISTAT, sono riportate nella tabella di seguito riportata:

25/ 18

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 1 – Dinamica della popolazione nel decennio 1991/2001 Sup. territorio 1991 1996 1997 2001 Comuni Kmq

Arzana 162,60 2.933 2.833 2.809 2.583 Elini 10,60 524 545 543 546 Gairo 77,50 1.725 1.828 1.814 1.684 Ilbono 31,20 2.379 2.387 2.384 2.292 Jerzu 102,40 3.569 3.460 3.416 3.361 Lanusei 53,10 6.347 6.267 6.237 5.755 Osini 39,90 1.130 1.062 1.051 947 Seui 148,20 1.801 1.675 1.660 1.587 Tortolì 40,10 9.136 9.657 9.693 9.956 Ulassai 122,40 1.730 1.683 1.677 1.614 Ussassai 47,30 871 814 804 764 Villagrande S. 210,20 3.756 3.747 3.765 3.645 Totale ambito 1.045,50 37.892 37.954 37.850 36.735 Ogliastra 1.854,20 59.908 60.001 59.961 57.980 Sardegna 1.646.771 1.662.955 1.661.429 1.599.511 Fonte – Elaborazione su dati ISTAT e su dati anagrafici L’andamento demografico, per l’Ogliastra, rimane pressoché costantemente positivo fino al 1997, salvo diminuire negli ultimi tre anni, in conformità a quanto si verifica a livello regionale. Se si analizzano i dati dell’ambito di riferimento, salvo qualche eccezione, è confermata la tendenza ad un graduale decremento. Le eccezioni sono rappresentate dal comuni di Tortolì ed Elini. La diminuzione della popolazione dell’ambito in esame, come in tutte le zone interne della Sardegna, è ad un tempo causa e conseguenza di alcune modificazioni strutturali della popolazione stessa. Il primo effetto demografico riconducibile alla diminuzione della popolazione, è la fortissima riduzione della popolazione con meno di 20 anni e il parallelo aumento della popolazione con 65 anni e più. L’analisi dell’indicatore relativo alla vecchiaia della popolazione residente dell’area, evidenzia un discreto peso delle classi di età più avanzate rispetto al totale della popolazione, con ovvie conseguenze sia intermini di spopolamento, sia per ciò che riguarda le ipotesi di sviluppo imprenditoriale dell’area. Se si analizzano i dati disaggregati a livello comunale, l’indicatore mostra valori decisamente più alti nelle aree interne rispetto a quelle costiere, caratterizzate da una forte attrattività del settore turistico e, quindi, da opportunità lavorative e di crescita decisamente differenti. Comuni quali Osini, e Ussassai presentano un indice con valori superiori a 180, mentre altri comuni quali Seui si avvicinano a tale dato. Per contro i comuni costieri fanno registrare valori inferiori all’indice regionale: Tortolì 67, Elini 84 e Lanusei 93, dato che risulta essere maggiormente in linea con i parametri sia della Bassa che dell’Alta Ogliastra. L’indice di dipendenza per il territorio provinciale è pari a 47, dato da cui si evince che il peso delle classi improduttive dell’area è assolutamente in linea con il dato regionale (42). Anche in questo caso alcuni comuni, quali Ussassai (67) ed Osini (66), fanno registrare valori più alti a dimostrazione sia dell’anzianità dei residenti che delle difficoltà di impostare politiche di sviluppo capaci di incidere positivamente sul mercato del lavoro. La crisi della realtà industriale in tutta l’area della Provincia, ha portato inoltre alla ricerca di nuovi indirizzi, più consoni alle potenzialità espresse dal territorio, che hanno favorito la crescita del turismo in tutta l’area . Nel tempo si è sviluppata una discreta capacità ricettiva, che nel complesso però presenta un livello di efficienza basso, soprattutto per effetto della stagionalità delle presenze. La cultura della tutela e della valorizzazione della propria identità culturale, della propria cultura materiale e dell’ambiente, può divenire propulsiva, per l’economia, venendo definite le linee di un progetto

25/ 19

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA strategico capace di individuare gli usi ammissibili, le condizioni innovative di riconversione dei grandi contenitori edilizi e le condizioni di accessibilità per realizzare sinergicamente risorse pubbliche e private, concorrendo ad attuare quel processo di cambiamento che, riproducendo nuovi ruoli funzionali per la parte di costruito “storico”, abbia una valenza economica capace si arrestarne il declino senza distruggerne l’identità. La costruzione del quadro conoscitivo così come si evince dal rapporto d’area ha permesso di conoscere e mettere in evidenza differenti aspetti dell’ambito territoriale in esame, da quelli di natura geografica a quelli legati all’economia del luogo, e che al momento contraddistinguono l’ambito territoriale oggetto del Progetto Integrato. Gli aspetti principali, da considerare strettamente correlati per una corretta programmazione del territorio, che si sono delineati nella stesura di questo quadro sono: 1. l’importanza del patrimonio naturale e culturale; 2. l’importanza del settore turistico per l’economia del luogo. Il settore turistico rappresenta sicuramente una componente di grande rilevanza nello sviluppo socio- economico della zona, così come in quello dell’intera Sardegna. L’auspicabile potenziamento del settore, “quello che dovrebbe permettere il dovuto salto di qualità all’intera isola”, deve tener ben presente che negli ultimi anni i termini della domanda turistica si sono modificati: alla quantità si è oggi sostituita la qualità, al predominio sulla natura è subentrato il rispetto verso l’ambiente, sovrastato oltre ogni ragionevole limite dall’uomo. A fronte di questa accelerata trasformazione dei comportamenti e, di conseguenza, della domanda turistica, sarà necessaria una differenziazione dell’offerta, elevandone il livello qualitativo, integrando le differenti forme di turismo (balneare, montano, archeologico, artistico, naturale, ambientale, enogastronomico) e tutelando e salvaguardando l’equilibrio ambientale e l’integrità delle risorse. L’ambiente oggi è infatti visto come una risorsa non solo da tutelare ma, al contempo, da valorizzare ed utilizzare in maniera corretta per il raggiungimento dei fini economici prefissati. Partendo quindi dalla necessità di creare opportunità di cambiamento nel governo del territorio e delle politiche di sviluppo, sarà necessario determinare quelli che sono i punti deboli e forti del contesto territoriale di riferimento al fine di individuare le problematiche emergenti e le politiche di intervento necessarie per la risoluzione di tali problematiche.

Il sistema del Trenino Verde Per estensione delle linee, le Ferrovie della Sardegna sono, dopo le Ferrovie dello Stato, la più grande azienda ferroviaria d’Italia, con più di 600 km, distribuiti nelle tre Direzioni Esercizio di , e Sassari, coordinate dalla Direzione Generale con sede a Cagliari. Negli ultimi anni accanto al servizio di trasporto tradizionale è emersa una domanda crescente di “viaggi turistici”, soprattutto su quelle tratte che collegano piccoli paesi dell’interno e che stanno avendo la loro rivincita scoprendo una nuova funzione e una propria particolare vocazione turistica. Il Trenino Verde rappresenta un’importante realtà che si sviluppa attraverso diversi territori della regione. Il percorso è suddiviso in diverse tratte, in diverse province. Nella provincia ogliastrina i comuni interessati dalla linea ferroviaria sono: Tortolì,Arzana,Elini, Ilbono, Lanusei, Gairo (dalla quale si diparte una vecchia sede in disuso, tuttora integra, anche se in disuso, verso i centri di Osini,Ulassai e Jerzu) Villagrande, Ussassai e Seui che costituiscono la parte finale della tratta ogliastrina. Entro il Binomio Ferrovia-Territorio, che sottende e segna l’insieme della proposta turistico-culturale, è poi di sicuro interesse la disponibilità dell’ampio Patrimonio Immobiliare di proprietà delle Ferrovie, in grandissima parte non più necessario all’esercizio. In alternativa all’abbandono, si pone oggi l’effettiva possibilità di trasformare questi spazi in elementi significativi dell’offerta turistico-ambientale: punti di ristoro-residenzialità-primo presidio informativo di una politica rivolta a trasformare in una prima, significativa occasione di “micro impresa” anche i modesti caseggiati diffusi lungo l’intera linea.

Individuazione delle problematiche emergenti Il primo dato che risulta evidente dall’analisi del contesto territoriale, è il progressivo spopolamento delle aree più interne, ma anche, complessivamente, dell’intero territorio. Dall’analisi delle interconnessioni fisiche e funzionali di tipo relazionale tra i territori dei Comuni interessati, appare, inoltre, chiaro come l’elemento comune che li unisce sia rappresentato, grazie alla particolarità dell’ambiente analizzato e alla breve distanza che congiunge tutti i centri, dal binomio mare- montagna.

25/ 20

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Se si considera come da sempre la Sardegna sia prevalentemente vista come meta del turismo balneare, appare chiaro che questa interazione sia il punto di partenza per poter offrire all’utente del territorio un insieme di prodotti che abbia alla base proprio la relazione tra mare e montagna e che possa permettere quindi il prolungamento della stagione turistica rispetto al canonico periodo estivo. Il territorio di riferimento, grazie alla notorietà della Regione rispetto ai flussi turistici nazionali ed internazionali e grazie alla presenza di infrastrutture di collegamento con il continente quali porto e aeroporto, possiede una certa potenzialità nei confronti di un programma finalizzato all'accrescimento della competitività del sistema urbano dell’intero territorio attraverso la riqualificazione e il recupero del tessuto insediativo, sopratutto a fini turistici, ed alla salvaguardia e valorizzazione integrata delle risorse ambientali e con l'obiettivo di costituire un riferimento comune a livello di area territoriale. Nonostante il ricco patrimonio storico, archeologico, naturalistico e culturale, nonostante la ricca varietà di produzioni artigianali ed eno-gastronomiche tipiche, i Comuni interessati dal progetto, al momento, non sono inseriti in un sistema di rete capace di invertire l’attuale tendenza allo spopolamento, all’impoverimento in termini di risorse umane e, quindi, all’impoverimento del territorio nel suo complesso.

ANALISI DEL MOVIMENTO TURISTICO IN ITALIA E NELLE ISOLE L’organizzazione mondiale del Turismo (WTO) prevede che per il 2020 che 1500 milioni di persone viaggeranno al di fuori del proprio paese e che aumenteranno di otto volte tanto i viaggi interni. La domanda mondiale di turismo è destinata a crescere e a diversificarsi sia nel medio che nel lungo periodo.Complessivamente nel 2003 le partenze dai 21 principali paesi di origine dei flussi turistici sono cresciuti di circa 1,5%. L’attrazione relativa di ogni paese, calcolata come quota di mercato degli arrivi sulle partenze mondiali, conferma la leadership della Francia con l’11%, segue la Spagna con 8,2%, mentre l’Italia si attesta nel 2002 al quarto posto con una quota pari al 5,4%.Il turismo è un fenomeno estremamente complesso, risultante da dinamiche sociali, culturali ed economiche. Molteplici sono le filiere produttive interessate e non sempre definibili a priori: esse attivano e coinvolgono settori e spesso non riconducibili in modo diretto al turismo, configurando quindi una dimensione trasversale rispetto ad una pluralità di ambiti. L’economia allargata dei viaggi e del turismo incide sul PIL italiano per il 12,1% e genera occupazione per 2.247.000 addetti . Se l’Italia resterà tra i primi paesi la mondo per arrivi e ricavi turistici dipenderà soprattutto dalla generale consapevolezza che le risorse culturali e naturali rappresentano un formidabile valore aggiunto dell’offerta di qualunque prodotto economico ed in particolare di quello turistico. La risorsa qualità ambientale rappresenta un fattore decisivo di localizzazione nella scelta delle destinazioni turistiche. Dati recinti indicano che il “turismo culturale” crescerà considerevolmente nei prossimi anni ( oggi si attesta con un giro d’affari pari al 25,5% del fatturato complessivo dell’industria turistica italiana). Da uno studio del Touring Club Italiano risulta addirittura che la “cultura”, con i suoi indotti, diventerà tra dieci anni il più grande “sistema economico” mondiale. LA SARDEGNA possiede una notevole quantità di risorse culturali e naturali, ma ciò non si traduce ad oggi in una offerta compiuta. Il percorso turistico seguito finora in Sardegna è rimasto troppo legato allo sfruttamento delle risorse costiere, Basti pensare che nelle coste è concentrata la quasi totalità dell’offerta ricettiva alberghiera con il 96% dei posti letto e che il suo tasso di occupazione è molto modesto. La Banca d’Italia definisce modesto l’apporto che il turismo dà al PIL della Sardegna. I pernottamenti sono fortemente circoscritti nel periodo giugno – settembre (88% delle presenze annuali nel 2001). La distribuzione del consumo turistico, strettamente legata all’offerta “sole mare” nel periodo estivo, influenza pesantemente la capacità del settore di produrre reddito ed occupazione costanti nel tempo. L’obiettivo in eludibile verso il quale ci si orienta e quello di una progressiva trasformazione del modello turistico sardo. Per rendere il turismo, in Sardegna, un settore trainante dell’economia occorre superare la forte concentrazione stagionale dell’offerta, immettendo nel mercato nuove destinazioni dotate di capacità attrattive anche nei cosiddetti periodi morti dell’anno.

25/ 21

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Incidenza dei flussi turistici dell’anno 2000 Anno 2000 Incidenza % Arrivi Presenze Presenze Totale Arrivi Italiani Totale Arrivi stranieri italiane stranieri presenze Nord - ovest 20% 18% 17% 15% 19% 16% Nord - est 31% 39% 36% 46% 34% 40% Centro 25% 32% 23% 25% 28% 24% Sardegna 3% 1% 4% 2% 2% 3% Sud e isole 24% 11% 24% 14% 19% 20% Italia % 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Italia (v.a.) 41.961.650 33.552.577 180.543.181 134.678.570 75.514.227 315.221.751

CONFRONTO TRA ITALIA - SARDEGNA PER ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE Anno 2000 Arrivi Presenze Totale Italiani Stranieri Italiani Stranieri Arrivi Presenze

Italia 41.961.650 33.552.577 180.543.181 134.678.570 75.514.227 315.221.751

Sardegna 1.258.850 417.280 7.221.727 2.693.571 1.676.130 9.915.298

Arrivi turistici in Italia nel 2000 Arrivi turistici in Sardegna anno 2000

stranieri 25% stranieri 44% italiani 56% Italiani 75%

Presenze Turistiche in Italia nel Presenze turistiche in Sardegna 2000 nel 2000

Stranieri Stranieri 43% 27%

Italiani Italiani 73% 57%

Nella tabella e nei grafici seguenti, i dati relativi al flusso dei turisti, sono analizzati in modo disaggregato per provincia.

25/ 22

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER RESIDENZA DEI CLIENTI , PROVINCIA E SARDEGNA ANNO 2000 (Fonte ISTAT )

PROVINCE ARRIVI PRESENZE TOTALE

ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI ARRIVI PRESENZE

SASSARI 636.705 227.977 3.684.177 1.224.073 864.682 4.908.250

NUORO 170.979 52.037 1.192.221 307.705 223.016 1.499.926

ORISTANO 55.831 16.782 208.965 50.349 72.613 259.314

CAGLIARI 439.482 122.321 2.215.041 593.934 561.803 2.808.975

Sardegna 1.302.997 419.117 7.300.404 2.176.061 1.722.114 9.476.465

Arrivi totali Arrivi nelle quattro provincie

800.000

CAGLIARI 600.000 SASSARI 33% SASSARI 400.000 NUORO ORISTANO 50% ORISTANO 200.000 4% CAGLIARI NUORO 0 13% ITALIANI STRANIERI

Presenze Totali Presenze nelle quattro provincie

4.000.000 CAGLIARI 3.000.000 SASSARI 30% SASSARI 2.000.000 NUORO ORISTANO 51% ORISTANO 3% 1.000.000 CAGLIARI NUORO 0 16% ITALIANI STRANIERI

Gli arrivi nella provincia di Nuoro sono circa il 13% per cento del totale pari a circa 223.875 unità. Nel 2003 gli arrivi via mare e via terra avutasi, nel porto e aeroporto di Arbatax, sono stati rispettivamente, arrivi nave 50.912, arrivi aereo 51.000, per un totale di 101.912 arrivi . Un elemento caratterizzante i flussi turistici testé analizzati, è la forte stagionalità delle presenze, concentrate prevalentemente nei mesi estivi. Tale fattore incide notevolmente sulle decisioni di investimento da parte degli operatori del settore .

25/ 23

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

B. Risorse materiali e immateriali di riferimento per il Progetto Integrato di Sviluppo

In riferimento al PI in oggetto occorre menzionare la vastità del patrimonio ambientale e culturale della Provincia Ogliastra. Infatti, nell’ambito del raggiungimento dell’obbiettivo generale del PI, occorre tenere in considerazione la funzione che tali risorse possono svolgere, se opportunamente valorizzate, nel processo di sviluppo locale. Inoltre, la valorizzazione di monumenti storico-architettonici all’interno dei centri abitati, o in aree contigue che spesso rivestono importanti funzioni di aggregazione sociale per le comunità locali, porta ad un diretto miglioramento della qualità della vita all’interno dei centri abitati. Sono ben note le straordinarie valenze ambientali esistenti nel territorio provinciale dell’Ogliastra nonché la presenza di numerosi vincoli e di aree oggetto di tutela derivanti da diversi strumenti legislativi. L’Ogliastra si rivela ricca di beni archeologici di inestimabile valore, come testimoniano i primi insediamenti in questo territorio, risalenti per lo più al III millennio a.C. e localizzati, in particolare, in prossimità delle sorgenti e dei corsi d’acqua. Inoltre la Provincia dispone di numerosi beni architettonici: fra gli altri, sono compresi gli edifici religiosi, le torri, i musei e gli edifici civili distribuiti nei diversi comuni. In molti comuni fra i beni monumentali e culturali vanno inclusi anche i centri storici, che con la loro caratteristiche strutture architettoniche, rappresentano il collegamento fra passato e presente delle realtà locali. Ed è proprio in funzione di questa importanza che, attraverso la Legge Regionale n° 29 del 1998, è stato istituito un Repertorio Regionale dei centri storici della Sardegna attraverso il quale si è giunti ad individuare i centri che presentano un tessuto urbano consolidato, sostanzialmente invariato e un patrimonio edilizio formato da tipologie caratterizzanti l'insediamento storico per le caratteristiche costruttive, tecnologiche e architettoniche. I centri storici dell’Ogliastra inseriti in tale Repertorio e quindi suscettibili di tutela e valorizzazione dal punto di vista storico, culturale ed ambientale appartengono ai seguenti comuni: Arzana, Barisardo, , Elini, , Ilbono, Jerzu, Lanusei, , , , Seui, , Tortolì, , Ulassai, Ussassai, . L’analisi delle valenze ambientali e culturali del territorio consente di evideniziare alcune peculiarità che, inserite in un contesto di sviluppo sovracomunale, sono suscettibili di innescare processi virtuosi di crescita economica e sociale. L’ambiente oggi deve essere visto non solo come una risorsa da tutelare ma da valorizzare ed utilizzare in maniera sostenibile per il raggiungimento dei fini economici prefissati. La valutazione del grado di infrastrutturazione non viaria è un’operazione complessa per la quale si ricorre ad alcuni indicatori relativi ai servizi disponibili nell’area, analisi assai importante per le finalità del presente progetto integrato. In tutti i comuni sono diffusi i principali servizi alla popolazione, ad esclusione dei servizi sanitari che sono per lo più concentrati nei centri di maggiori dimensioni. La dotazione di infrastrutture sanitarie in Ogliastra appare particolarmente carente e sfavorevole per le popolazioni dei territori più interni e con maggiori difficoltà di accesso ai centri principali. Mentre le farmacie sono presenti in ogni comune, gli ambulatori sono presenti nei comuni di Lanusei, Tortolì, Seui, Lotzorai e Jerzu. Per quanto riguarda il capitale umano e i relativi livelli di istruzione e formazione professionale, si rimanda ai dati precedentemente elencati nella descrizione del contesto. Il Percorso del Trenino Verde permetterà di spostarsi all’interno dell’Ogliastra, dal mare alla montagna, attraversando località di ineguagliabile bellezza, sia dal punto di vista ambientale-paesaggistico, che dal punto di vista Archeologico storico e culturale. Il Progetto permetterà di integrare, in un viaggio diviso in più tappe, tematismi diversi, che creerà un’offerta nel complesso variegata e completa. La presenza del percorso ferroviario, di per sé, rappresenta un attrattore capace di generare importanti flussi turistici. Il progetto, tuttavia, non si limita al potenziamento delle strutture ferroviarie ma, ambiziosamente, si propone di correlare al percorso del treno un sistema di offerta turistica allargato, che comprenda tutti gli elementi che un sistema deve essere in grado di proporre al turista. In questo modo l’intero territorio può diventare “destinazione” ed essere percepito come tale, veicolato dall’immagine forte dell’attrattore principale. Per un’attenta analisi delle risorse di riferimento del progetto si rimanda al rapporto d’area elaborato dal Laboratorio Territoriale Ogliastra, che ha effettuato un’attenta mappatura delle risorse, che evidenzia in modo dettagliato l’intero sistema individuandone le

25/ 24

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

C. Analisi in ottica di genere del Progetto Integrato di Sviluppo

Il principio delle pari opportunità tra donne e uomini trova, all’interno delle politiche dell’Unione Europea, una rilevanza sempre più consistente; a partire dalla Piattaforma globale di azione adottata dalla Quarta Conferenza mondiale sulla donna tenutasi a Pechino nel 1995, per poi proseguire con il Trattato di Amsterdam, con il quale i Paesi membri hanno formalizzato l’impegno e l’attenzione verso le politiche di parità e il mainstreaming di genere. In particolare, i Regolamenti dei Fondi Strutturali per il 2000-2006 rappresentano un punto fondamentale del processo avviato a livello comunitario, perché individuano, nel principio di pari opportunità fra uomini e donne, una delle priorità a cui tutti i Paesi membri devono tendere, nelle fasi di programmazione, attuazione e valutazione delle risorse comunitarie. Ciò significa porre l’attenzione alle possibili ricadute che l’attuazione del programma genera sulle condizioni rispettivamente di donne e uomini in termini di miglioramento delle condizioni di vita; l’assunzione di una “prospettiva di genere” porta, quindi, ad interrogarsi sistematicamente sugli impatti differenziali significativi per i generi. Nel tentativo di realizzare nell’area interessata dagli interventi, uno sviluppo ad alta valenza sociale, si è modulato il complesso delle azioni generali al principio della pari opportunità, infatti ,tale principio sarà garantito attraverso meccanismi di selezione delle professionalità e d’impegno nelle azioni di governance. La questione delle pari opportunità scaturisce dal divario esistente nelle condizioni di lavoro di uomini e donne rispetto a molteplici profili quali occupazione/disoccupazione, carriere, posizioni decisionali, trattamenti salariali. Le donne, infatti, si caratterizzano rispetto agli uomini, oltre che per il minor tasso di partecipazione, per la maggior difficoltà nel trovare occupazione, spesso a fronte di un elevato livello di istruzione e di una spiccata vocazione per attività autonome ed imprenditoriali. Se le suddette considerazioni possono valere in termini generali, senza connotazione spaziale e settoriale, valgono ancora di più in un contesto quale quello del territorio in questione, nel quale i dati statistici mostrano un quadro monocromatico dove il ruolo maschile, in termini di partecipazione al lavoro, è di gran lunga predominante. Lo scenario del lavoro, nell’area presa in esame, è attualmente caratterizzato da un basso tasso di occupazione, da un differenziale marcato e persistente nei tassi di disoccupazione per sesso, anche in relazione all’aspetto salariale, bassa presenza femminile nei livelli più elevati, elevata presenza delle donne nei lavori atipici e nel lavoro sommerso, esclusione dal mercato delle giovani donne, anche con elevato livello di scolarizzazione. Le conseguenze si registrano in termini di mancata ed adeguata qualificazione di una vasta parte delle risorse umane disponibili, e connesso abbassamento del potenziale di crescita del territorio. Con riferimento agli interventi promossi dalle amministrazioni pubbliche, si procederà ad affidare tali strutture in gestione a soggetti privati. I soggetti gestori verranno individuati e selezionati attraverso strumenti di legge (gara pubblica) che attribuiranno premialità alle proposte formulate da imprenditrici o società con forte presenza femminile. Nell’ambito delle proposte private (manifestazioni d’interesse) il progetto integrato si caratterizza per l’elevata partecipazione femminile quantificata in una percentuale che supera il 50% delle proposte. Le proposte relative alla ricettività e all’accoglienza, in modo particolare alla realizzazione di strutture extra-alberghiere (B&B, Punti di Ristoro, Alloggi Rurali, etc…), si caratterizzano per l’elevato numero di presenze femminili. Nella cultura ogliastrina, come nella cultura della Sardegna interna, la donna ha sempre avuto il compito di curare l’accoglienza e l’ospitalità nei confronti “de su strangiu” (lo straniero, l’ospite in genere), e questa mansione si riflette nel tentativo e nell’impegno di attivare forme di ospitalità fortemente ancorate alla cultura e alle tradizioni locali, quali B&B, punti di ristoro, alloggi rurali e simili.

25/ 25

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Ancora più importante, è quindi necessario sottolinearne il ruolo, la partecipazione femminile nelle attività artigianali tradizionali ed artistiche. L’Ogliastra è culla di importanti e rinomate aziende artigiane (, Ulassai i Comuni più rappresentativi) del settore tessile e dell’artigianato artistico, ricordiamo in particolare la Cooperativa Tessile Su Murmuri, cooperativa interamente composta da donne. In queste attività il ruolo e la creatività femminile è fondamentale e insostituibile. Se poi si prendono in considerazione le produzioni agroalimentari tipiche, in questo settore le donne non sono semplicemente partecipi del processo produttivo, ma protagoniste attive e promotrici di un ambito economico rinomato e apprezzato oltre il contesto strettamente regionale, in regime di quasi monopolio.

D. Analisi della sostenibilità ambientale del Progetto Integrato di Sviluppo

Il concetto di sostenibilità ambientale dello sviluppo economico e territoriale proposto è riconducibile alla finalità del miglioramento ambientale non solo come vincolo a non fare o l’obbligo a dover fare, ma come opportunità del poter progredire. L’ambiente oggi deve essere visto non solo come una risorsa da tutelare ma da valorizzare ed utilizzare in maniera sostenibile per il raggiungimento dei fini economici prefissati e il rafforzamento delle realtà economiche esistenti. Da qui la necessità di creare opportunità di cambiamento nel governo del territorio e delle politiche di sviluppo, attraverso la determinazione dei punti deboli e forti del contesto territoriale di riferimento, con la finalità di individuare le problematiche emergenti e le politiche di intervento necessarie alla risoluzione delle problematiche esistenti. La Carta di Aalborg così definisce le linee prioritarie per una politica di sviluppo sostenibile: Le città riconoscono che il capitale di risorse naturali, atmosfera, suolo, acque e foreste, è divenuto il fattore limitante del loro sviluppo economico e che pertanto è necessario investire in questo capitale. Ciò comporta in ordine di priorità: 1. investire nella conservazione del rimanente capitale naturale, ovvero acque di falda, suoli, habitat per le specie rare; 2. favorire la crescita del capitale naturale riducendo l’attuale livello di sfruttamento, in particolare per quanto riguarda le energie non rinnovabili; 3. investire per ridurre la pressione sul capitale di risorse naturali esistenti attraverso un’espansione di quelle destinate ad usi antropici, ad esempio gli spazi verdi per attività ricreative all’interno delle città, in modo da ridurre la pressione sulle foreste naturali; 4. migliorare l’efficienza dell’uso finale dei prodotti, ad esempio utilizzando edifici efficienti dal punto di vista energetico e modalità di trasporto urbano non nocive per l’ambiente. In questo contesto, il processo di definizione dei criteri generali e delle azioni specifiche, che ha portato alla costituzione del partenariato trenino verde, ha permesso l’individuazione di azioni che consentano innanzitutto di perseguire nel medio periodo significativi obiettivi di sostenibilità ambientale, e di porre le basi di tendenze più critiche e rilevanti. Nel rispetto della definizione di paesaggio, come una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia e dalle reciproche interrelazioni, il programma di sviluppo proposto pone le basi delle proprie azioni in un area estesa in un ambito territoriale, che spazia dal mare alla montagna, al di là delle singole eccellenze ambientali. L’ambito di paesaggio di riferimento presenta caratteri morfologici unitari ed autonomi, essendo conformato a cavea attorno alla piana costiera di Tortolì, dai rilievi montani del massiccio del Gennargentu, e dalle conformazioni montuose della Barbagia di Seulo, che realizzano una dorsale ad arco chiusa sul mare, la cui chiusura morfologica è associata alla difficile accessibilità dall’esterno. Il rapporto tra sistema montano e marino si pone in questo ambito in termini particolarmente significativi ed immediati, e nel quale il paesaggio agrario, costituito dalle trame storiche e dai vigneti terrazzati, rappresenta un mosaico di grande significato. La varietà morfologia e geoambientale del contesto di riferimento del piano integrato è notevole. Ciò permette di spaziare dal punto di vista ambientale e culturale tra diversi ambiti contigui e a forte connotazione specifica, lungo un sistema viario di collegamento mare-montagna e lungo il percorso storico ferroviario della linea Mandas-Arbatax. Il territorio in oggetto è contraddistinto dalla presenza di una pluralità di vincoli di tutela paesaggistica, che individuano ambiti che, per le loro singolarità estetiche, ambientali, naturalistiche ed antropiche, caratterizzano in modo peculiare, il volto del paesaggio ogliastrino. (Rilevanza extraregionale) Le numerose valenze ambientali esistenti a tutt’oggi, in Ogliastra ed in particolare lungo la tratta del

25/ 26

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Treno Verde sono tutelate da numerosi vincoli o specifica normativa ambientale, e sono: Il Parco Nazionale del Golfo di e del Gennargentu Siti di Interesse Comunitario - Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Progetto Bioitaly Oasi Permanenti di Protezione Faunistica - LL. RR n° 32/78 e 23/98 (Oasi di Montarbu) Monumenti naturali L.R. 31/89; Parco geominerario. Il piano integrato, nel rispetto dei principi di sostenibilità all’acceso alle risorse ambientali, soddisfa specifici criteri chiave di sostenibilità: - Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione; - Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/ inquinanti; - Conservazione e miglioramento dello stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi; Conservazione e miglioramento della qualità dei suoli e delle risorse idriche; - Conservazione e miglioramento della qualità dell’ambiente locale; - Conservazione e miglioramento della qualità delle risorse storiche e culturali; - Sensibilizzazione alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo ambientale; - Promozione alla partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile. Il coinvolgimento di tutte le istanze economiche ai fini di conseguire uno sviluppo sostenibile è un elemento fondamentale dei principi istituiti a Rio (Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, 1992). La consapevolezza dei problemi e delle opzioni disponibili è d’importanza decisiva: l’informazione, l’istruzione e la formazione in materia di gestione ambientale costituiscono elementi fondamentali del piano generale, nel ruolo della Provincia, e delle azioni specifiche proposte, al fine di uno sviluppo sostenibile.

Il progetto integrato ha previsto e prevede un ampio coinvolgimento nella formulazione e messa in opera delle proposte di sviluppo, di modo che possa emergere un maggiore senso di appartenenza e di condivisione delle responsabilità.

25/ 27

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

E. Progetti in atto correlati con il Progetto Integrato di Sviluppo

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali in funzione di uno sviluppo turistico del territorio, è da diversi anni alla base delle iniziative pubbliche e della pianificazione dello sviluppo locale. Le Amministratori dei Comuni ogliastrini, in modo particolare quelli coinvolti nel partenariato del trenino, hanno attivato diversi progetti che contribuiscono in modo attivo e importante al raggiungimento degli obbiettivi progettuali. Tra queste le più caratterizzanti sono di seguito elencate. Arzana : – “ Itinerari del Gennargentu” Misura 4.5 POR Sardegna : “Recupero della stazione ferroviaria di Arzana presso Parco Carmine” “Realizzazione itinerari turistico Ambientali” -“Rete Ogliastra Supramonte” PIC Interreg Medocc III B Progetto transnazionale. Gal (Gruppo di Azione Locale) Ogliastra consorzio che gestisce i fondi del programma comunitario leader plus per il territorio dell'Ogliastra Il programma degli interventi previsti è contenuto nel Piano di Sviluppo Locale (PSL) che ha l'obiettivo principale di migliorare la qualità della vita economica e sociale rafforzando un senso di identità e di appartenenza all'area fondato sulla qualità della vita e delle produzioni e consolidando la consuetudine alla collaborazione ed al partenariato tra i soggetti che operano nel territorio mediante una mobilitazione sociale indotta grazie all’attuazione degli interventi contenuti nel Piano. Sono soci i 18 Comuni dell’area Leader (Arzana, Baunei, , Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Taluna, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili), la Provincia di Nuoro, l’XI Comunità Montana dell’Ogliastra, organizzazioni professionali e di categoria, consorzi produttori ed altri organismi di carattere collettivo operanti nel territorio ogliastrino. Il campo d’azione del Gal spazia dall’agricoltura all’artigianato, al terziario, al turismo, all’ambito culturale, all’agroindustria e all’ambiente. Sono questi i settori in cui si promuovono le iniziative che il Gal, attraverso l’utilizzo di risorse comunitarie, porta avanti nel rispetto del Piano di Sviluppo Locale e delle azioni in esso contemplate. Altri partenariati in itinere strettamente connessi e complementari : Attrattori ambientali, partenariato riguardante l'intero territorio provinciale; Attrattori culturali, partenariato territoriale relativo all'intero ambito ogliastrino; Itinerari del gennargentu, partenariato interprovinciale Nuoro Ogliastra derivante dal progetto Territori di Sardegna (azioni di sistema); Progetto Parco dei Tacchi Ente Foreste : a Montarbu - Programmazione Triennale Restauro casa della guardiania, loc S.Pietro - Restauro casa dei Carbonai, loc. Annulù - Realizzazione di sala ristoro, loc. Ula

F. Soggetti coinvolti nella definizione e attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo I soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella definizione ed attuazione del Progetto Integrato sono numerosi e distinti in un partenariato che include istituzioni e soggetti privati: I comuni che partecipano al progetto sono: Arzana; Elini; Ilbono; Lanusei; Osini; Seui; Tortolì; Jerzu; Ulassai; Ussassai; Villagrande e Sadali (provincia di Cagliari). Inoltre sono presenti a pieno titolo la Provincia Ogliastra che ne assume il ruolo di coordinamento e supporto di tutti gli altri attori, le Ferrovie della Sardegna, il GAL Ogliastra, il Sistema Turistico Locale Ogliastra. Tra i partners privati si distinguono diverse categorie di soggetti operanti nei settori della ricettività, della ristorazione, dei servizi al turismo, del mondo dell’associazionismo, artigiani.

25/ 28

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

4.2. Analisi SWOT

Tabella 6 - Rappresentazione sintetica della SWOT

Punti di Forza Punti di Debolezza Ambito A Ambito A A.1. Posizionamento delle tratte favorevole dal A.1. Presenza di tratte dimesse oggetto di punto di vista paesaggistico; potenziali visite; A.2. Forte caratterizzazione culturale e identitaria A.2. Collegamenti mancanti fra alcune risorse e il del mezzo di trasporto; percorso del treno; A.3. Forte condivisione a livello locale delle A.3. Dotazioni ferroviarie inadeguate alla potenzialità della ferrovia quale strumento di domanda; promozione territoriale; A.4. Assenza di un sistema integrato di offerta A.4. Vicinanza delle risorse mare-montagna, con turistica che armonizzi ospitalità, attrazioni, ampia possibilità di creare degli opportuni trasporti, e che permetta la piena fruibilità percorsi integrati fra le due risorse; dell’area da parte dei visitatori; A.5. Importanza del patrimonio storico, artistico, A.5. Eccessiva congestione delle attività e archeologico, naturalistico e culturale; dell’offerta turistica sulla linea di costa A.6. Importanza delle produzioni artigianali tipiche; relativamente al periodo estivo; A.7. Presenza di una forte cultura A.6. Sottodimensionamento dell’offerta ricettiva enogastronomica, anche se ancora non complessiva rispetto alle potenzialità di pienamente valorizzata; sviluppo dei flussi turistici; A.8. forte domanda di turismo alternativo A.7. Sistema dell’accoglienza ancora in stadio A.9. il trenino rappresenta il collegamento tra mare e embrionale ad eccezione di alcune realtà montagna situate nel territorio costiero; Ambito B A.8. Carenza di strategie di razionalizzazione B.1. Presenza di infrastrutture portuali ed nell’utilizzo delle risorse esistenti; aeroportuali per il collegamento con il A.9. Basso grado di attrazione del turismo continente; straniero B.2. Presenza di infrastrutture portuali a Ambito B caratterizzazione turistica; B.1. Carenza delle infrastrutture, non solo viarie B.3. ricco patrimonio ambientale e culturale di collegamento tra i centri appartenenti al B.4. presenza di infrastruttura ferroviaria percorso del Trenino verde; utilizzabile B.2. Carenza delle infrastrutture di relazione, Ambito C come quelle riguardanti le aggregazioni C.1. gli alti tassi di scolarità delle donne correlati a sociali e culturali; bassi livelli di abbandono; B.3. scarsa valorizzazione del patrimonio C.2. forte imprenditorialita’ femminile nel settore ambientale e culturale turistico Ambito C Ambito D C.1. vincoli che ostacolano l’accesso al mercato D.1. notevole varietà morfologica e del lavoro, quali mancanza di strutture di geoambientale; assistenza per l’infanzia e gli anziani e D.2. presenza di ambiti paesaggistici tutelati da carenza di servizi alla persona in generale, specifiche norme nonché mancanza di servizi di Ambito E orientamento, formazione ed informazione E.1. attenzione delle amministrazione alla valorizzazione delle risorse ambientali e rivolti alle donne, ecc .; culturali attraverso la realizzazione di C.2. mancata corrispondenza tra posizioni interventi strutturali specifici lavorative e buone performance scolastiche Ambito F delle donne; F.1. Ottimo livello di partecipazione di soggetti C.3. vincoli che ostacolano l’autoimpiego pubblici e privati femminile, quali ad esempio, la difficoltà di

25/ 29

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

accesso al credito e la mancanza di sostegno alla creazione di imprese femminili. Ambito D D.1. spopolamento delle zone interne ed abbandono di vaste aree di territorio D.2. tutela percepita come vincolo non condiviso in certi casi dal territorio di riferimento Ambito E E.1. disorganicità e frammentarietà delle politiche di valorizzazione da parte degli operatori pubblici e privati Ambito F F.1. Precarietà dell’accordo partenariale

25/ 30

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Opportunità Rischi Ambito A A.1. L’impatto delle attività di valorizzazione delle attrattive culturali, storiche ed ambientale, sulla sensibilizzazione di una utenza turistica più qualificata può perdere molta forza, qualora non sia rinforzata con Ambito A interventi volti a migliorare la qualità A.1. Presenza di una crescente domanda complessiva dei centri urbani, dei servizi sensibile alle tematiche ambientali; culturali e sociali; A.2. Notorietà rispetto ai flussi turistici nazionali A.2. La scarsa formazione e cultura degli ed internazionali operatori turistici alla logica del servizio A.3. può costituire elemento corrosivo nei confronti del Progetto Integrato, Ambito B riducendone sostanzialmente l’impatto in B.1. connessione integrata tra treno-ambiente- termini di attivazione di sviluppo sostenibile cultura del turismo; B.2. valorizzazione di aree altrimenti A.3. L’eccessiva congestione delle attività e irraggiungibili dell’offerta turistica sulla linea di costa Ambito C relativamente al periodo estivo e la scarsa C.1. le opportunità di lavoro create dallo efficienza delle strutture ricettive possono sviluppo dell’economia sociale e della contribuire all’abbattimento del livello valorizzazione delle risorse naturali e dell’offerta turistica, nonostante l’elevato culturali ; Ambito D valore del patrimonio ambientale e D.1. cambiamento nel governo del territorio e paesaggistico delle politiche di sviluppo sostenibile D.2. investire nella conservazione del Ambito B rimanente capitale naturale − Non cogliere l’opportunità di sviluppo che Ambito E deriverebbe dalla messa a sistema delle risorse E.1. soddisfare la domanda in crescita con un materiali e immateriali pacchetto turistico integrato Ambito C Ambito F C.1. Impossibilità ad accedere a determinati settori F.1. Trarre vantaggio dall’azione di per discriminazioni di genere coordinamento e supporto della nuova provincia che gli derivano dalle Ambito D competenza attribuitegli D.1. Dissesto idrogeologico − Ambito E E.1. Incapacità degli operatori di mettere a sistema l’offerta del territorio Ambito F F.1. Non superare una diffidenza latente che paralizza i rapporti interistuzionali e dei privati

25/ 31

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO

5.1. Costruzione dell’albero dei problemi

Tabella 7 - Descrizione dell’albero dei problemi

Problema Generale Problemi di Livello 1 Problemi di Livello 2

Le stazioni ferroviarie sono sotto utilizzate L’infrastruttura ferroviaria è sotto Parte dei binari è obsoleta utilizzata rispetto alla domanda. Il treno sosta in poche stazioni Il servizio di mobilità territoriale non è collegato al percorso ferroviario

Il parco mezzi non è sufficiente Le locomotrici sono poche quali- quantitativamente a soddisfare la domanda Le carrozze sono obsolete

I percorsi di collegamento fra stazioni del trenino verde e centri storici non esistono I centri storici dei comuni non sono Alcune valenze culturali ed accoglienti ambientali non sono raggiungibili e Il percorso del trenino fruibili I percorsi turistici fra le stazioni verde non è messo a ferroviarie ed i siti culturali ed ambientali sistema non sono integrati ( mancano sistemi di offerta integrata di trasporto )

Il marketing non è organizzato Sono carenti i pacchetti di offerta turistica La promozione non è strutturata integrata ( anche vendibili via Internet ) L’artigianato artistico non è collegato ai flussi turistici Gli imprenditori turistici non offrono pacchetti integrati I posti letto e la ristorazione tipica non L’offerta al turista non è organizzata sono adeguati quali/quantitativamente Gli operatori turistici non posseggono adeguate competenze professionali

25/ 32

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A. Descrizione dei singoli problemi (max 5 righe per problema).

Problema Generale Il Trenino verde rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo della provincia Ogliastra, permettendo la scoperta del territorio attraverso un percorso suggestivo (dal mare Tortolì- alla montagna Seui- Ussassai-Sadali). Attualmente il Treno non svolge questa funzione, e non rappresenta un attrattore turistico all’altezza delle sue potenzialità, in quanto non riesce a mettere in rete una serie di risorse e offerte presenti nel territorio come una galassia di proposte spesso sottodimensionate e inadeguate. Problema 1 Prima causa della mancata creazione di un sistema turismo-mobilità attorno al Trenino verde è lo stesso basso, e ormai poco frequente, utilizzo della ferrovia e del Sistema Ferroviario nel suo complesso . Per “Sistema ferroviario” si intende non soltanto l’infrastruttura “ferrovia”, ma l’intero servizio di trasporto (rivolto ai turisti e ai cittadini) che , se rappresentava fino a pochi anni fa il principale collegamento tra mare e montagna, oggi rappresenta solo una rara eccellenza attivata in modo sempre meno frequente.

Il sistema ferroviario risulta sotto utilizzato, rispetto alla domanda, a causa di serie di problemi, strutturali, funzionali e gestionali che lo presentano agli utenti come inutilizzabile o estremamente poco utilizzato. Questi sono: Problema 1.1 Le stazioni ferroviarie sono sottoutilizzate a causa di difficoltà strutturali dovute al degrado e all'ai danneggiamenti subiti, in alcuni casi, e dalla mancanza d’interesse ad attivare più stazioni in relazione alla tratta attuale. Ne consegue una situazione di fatiscenza e degrado ambientale in diversi casi, e un mancato interesse su stabili storici in buono stato di conservazione che potrebbero essere riutilizzati a fini turistici. Problema 1.2 I binari a scartamento ridotto sono, allo stato attuale, utilizzati e utilizzabili, tranne in qualche punto dove emergenze ambientali impongono un celere intervento. Permane comunque una situazione di danneggiamento legato alla vetustà degli impianti. Occorre invece intervenire nelle tratte per le quali si intende attivare un servizio più frequente, e per le quali l’attuale infrastruttura è inadeguata, o assente. Problema 1.3 Allo stato attuale il treno non rappresenta per l’Ogliastra un mezzo di trasporto per le persone o per le merci. Il trenino verde è attivato solo per brevi periodi, con un conseguente abbandono della tratta per il resto dell’anno. Ciò che si intende sottolineare è la complementarità, turistico-di servizio, che potrebbe assumere il treno in alcune tratte. Una fra tutte la tratta urbana Arbatax Tortolì, dove il treno risolverebbe i problemi di congestione del traffico cittadino, collegando il porto e l’aeroporto al percorso montano del trenino verde (turismo). Ancora, il collegamento con Seui, che nei mesi invernali è impossibile, causa neve e ghiaccio, può avvenire solo per mezzo della ferrovia. Problema 1.4 Il Percorso ferroviario non è collegato né fisicamente né funzionalmente al sistema di trasporto ogliastrino. È necessario, affinché il trenino possa porsi come strumento di promozione e conoscenza del territorio, garantire i collegamenti e l’accessibilità al servizio, di trasporto collettivo e turistico, mettendolo in relazione diretta con i principali mezzi di trasporto, sia interni alle cittadine, sia interprovinciali. Importante è riuscire ad attivare un collegamento efficace con i principali punti di arrivo dei flussi turistici: Porto e Aeroporto

Problema 2 Il parco mezzi attualmente a disposizione delle Ferrovie della Sardegna è insufficiente sia a soddisfare la domanda turistica legata al Trenino Verde, sia in relazione allo sviluppo e conseguente aumento dei flussi turistici, che si intende raggiungere con il presente Progetto Integrato. Problema 2.1 Le carrozze passeggeri sono obsolete e necessitano in alcuni casi di interventi di ammodernamento e adeguamento funzionale. In tal modo si potrà creare un sistema integrato di trasporto moderno e comodo con la possibilità di accogliere e accompagnare un numero più consistente di turisti, e garantire condizioni di viaggio più comode e sicure.

25/ 33

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Problema 2.2 La carenza di locomotrici è stata motivo della diminuzione di movimenti del trenino anche nella stagione ultima trascorsa. Per garantire una continuità nel servizio e la conseguente possibilità di fruizione del territorio a un numero maggiore di turisti e visitatori, ma consentire anche una riscoperta del treno come mezzo economico ed ecologico per gli spostamenti interni e interprovinciali . Problema 3 Questo problema si riferisce alla scarsa valorizzazione delle risorse ambientali e culturali per le quali il trenino rappresenta lo strumento di conoscenza e valorizzazione per eccellenza. Se si intende realizzare un pacchetto turistico che basandosi sul treno possa far conoscere e visitare il territorio e promuovere le risorse culturali e naturalistiche ogliastrine, il primo problema che si affronta e l’inaccessibilità di alcuni siti e la bassa conoscenza e valorizzazione degli stessi. Problema 3.1 La mancata valorizzazione e conoscenza dei siti e delle risorse ambientali, è in molti casi dovuta alle difficoltà di raggiungerli/le. Anche il percorso del treno, inteso come strumento di promozione e valorizzazione del territorio, è spesso difficilmente collegato con questi siti, che restano sconosciuti o difficilmente raggiungibili dai visitatori. Problema 3.2 I centri storici dei comuni ogliastrini rappresentano un importante attrattore turistico, oltre naturalmente al patrimonio storico e identitario che racchiudono e custodiscono. Problema fondamentale è la mancata valorizzazione di queste risorse, spesso sconosciute o poco visitate. La mancata valorizzazione delle risorse è legata anche al fatto che i centri storici non sono collegati all’offerta turistica ne, in quasi tutti i casi, al percorso della strada ferrata. Problema 4 Promozione non strutturata è un problema fondamentale che definisce la difficoltà del territorio di promuovere le sue bellezze e la sua ospitalità. La mancata strutturazione è indicativa della disaggregazione delle iniziative di promozione, poche e isolate, che non avendo una regia comune territoriale, finivano per non produrre effetti significativi . Problema 4.1 L’informazione, intesa come capacità di raccontare il territorio e le sue potenzialità sia all’esterno, sia all’interno dell’ambito territoriale, è chiaramente insufficiente. Il deficit informativo è legato alla appena espressa carenza di iniziative, e alla mancata interrelazione delle stesse che, quando attivate, non seguono una linea, dei destinatari e degli obbiettivi comuni. Problema 4.2 Stesso problema è legato alle azioni e campagne di marketing. Il limite è la frammentarietà delle azioni, spesso legate alle singole aziende, al singolo comune o al singolo prodotto, e, eccetto sporadiche iniziative del Gal Ogliastra, non sono costituite da azioni comuni e condivise da tutto il territorio. Manca quindi una regia e un’organizzazione del Marketing. Problema 4.3 L’artigianato tipico è raramente valorizzato e inserito nel mercato turistico. Non c’è legame e collegamento tra i produttori (artigiani) e i turisti che visitano l’Ogliastra, ed hanno rare occasioni per acquistare prodotti artigianali, o osservare le metodologie di produzione tradizionali, anch’esse parti del bagaglio culturale e storico della comunità. Problema 5 L’offerta al turista non è organizzata. Il territorio può sicuramente presentare diverse tipologie di offerta, singole e spesso isolate, incapaci però di competere nel mercato turistico. La causa è la mancata organizzazione dell’offerta territoriale che si presenta frammentaria e disaggregata. Il trenino può rappresentare il perno attorno al quale costruire l’unitarietà dei progetti di sviluppo turistico e un pacchetto in grado di raccoglier tutte le sfumature del turismo ogliastrino . Problema 5.1 La più volte ripetuta frammentazione dell’offerta dei diversi centri e dei diversi operatori del territorio è alla base de, problema indicato. L’individualismo porta gli operatori a costruire la propria offerta sulle tipicità o eccellenze proprie, non attuando forme collaborative che permettano di affinare e migliorare l’offerta al turista aumentando l’attrattività dell’area. Problema 5.2 Il sistema dell’accoglienza non è strutturato in modo adeguato, sono dislocati in modo disomogeneo nel

25/ 34

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA territorio. La ristorazione tipica è organizzata male e poco attenta alle tipicità locali. Problema 5.3 In un mercato turistico globalizzato, la ricerca dell’identità e della storia locale, la riscoperta delle risorse naturalistiche non è sufficiente a garantire flussi turistici e soddisfare le richieste di un turismo sempre più esigente. Occorre affiancare competenze professionali adeguate che in tanti casi gli operatori ogliastrino non posseggono.

25/ 35

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

5.2. Costruzione dell’albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari

Tabella 8 - Descrizione della matrice progettuale

Obiettivo Operazioni Obiettivo Specifico Obiettivo Operativo Generale A370/3 Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana. O77/1 Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci.

Stazioni ferroviarie O77/2 Riqualificazione parco utilizzate ferroviario per accoglienza,

o delle potenzialità potenzialità delle o studio e laboratori.

O77/4 Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera casa del sorvegliante.

O77/10 Adeguamento strada Binari ammodernati ferrata Tortolì Arbatax

O77/9 - Infrastrutturazione area pubblica casello Il treno sosta in diverse ferroviario 100, località genna stazioni e acca. A915 Ristrutturazione casello ferroviario O77/10 Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta Tortolì Arbatax. Il servizio di mobilità

territoriale è collegato al O77/11 Interventi di sicurezza percorso ferroviario stradale e riqualificazione ambientale della mobilità L’infrastruttura ferroviaria è utilizzata al massimalferroviaria èutilizzata L’infrastruttura urbana nel viale Arbatax Locomotrici sufficienti O77/fds Acquisto locomotiva Il percorso sistemapercorso del verde a trenino Il è messo IL parco mezzi è O77/fds Ripristino di una sufficiente a Carrozze moderne ed locomotiva a vapore e soddisfare la efficienti conversione di due locomotive domanda da vapore a gasolio A523/11 - Completamento viabilità di collegamento I percorsi di collegamento Le valenze culturali abitato Taquisara grotta fra stazioni del trenino ed ambientali sono manna. verde e (abitato esistono)

fruibili e attrattori O1013 Acquisto trenino raggiungibili gommato.

25/ 36

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Centri storici dei comuni O77/22 Completamento di un accoglienti edificio nel centro storico: “Sa domu e is Ducus”

. I percorsi turistici fra A370/1 Sistema di stazioni ferroviarie ed i siti accoglienza casa Cantoniera culturali ed ambientali e bungalow.

raggiungibili integrati ( esistono sistemi A370/5 Realizzazione piccolo di offerta integrata ) maneggio. A523/1 Completamento e valorizzazione turistica grotta Taquisara del geotritone sardo. O77/13 - Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e tecnologia, le voci nel vento. O77/14 Centro faunistico attrezzato di Girisaire. O77/18 Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri. O77/19 Realizzazione percorso naturalistico “Irzioni- Ische’e cresia”. O77/20 Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Ristoro, Esposizione e Promozione. O77/16 Ampliamento della Le valenze culturali ed ambientali sono fruibili ed Levalenze eambientali culturali struttura museale “La stazione dell’arte” O77/21 Mostra itinerante su rotaia A727 Punto Ristoro Miniparco

O77 Azione di Sensibilizzazione del Ilsistemapercorso verdeè messo a trenino Marketing organizzato

Informazione e Promozione

O77/3 Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per Sono sufficienti i pacchetti l’ampliamento e qualificazione di offerta turistica della fruizione turistica del percorso ferroviario del

integrata ( anche vendibili via Internet ) trenino verde. Stazione e museo.

O149 Jana borgo degli artigiani. L’artigianato artistico e A883 Rinnovo e La Promozione La èstrutturata conosciuto e collegato ai riqualificazione laboratorio flussi turistici artigianato artistico

25/ 37

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A361 Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana. Gli imprenditori turistici A831 Gestione museo offrono pacchetti integrati Stazione dell’arte.

O77/24 Completamento di un ostello della gioventù. O77/15 Completamento struttura ricettiva della casa colonica di Santa Barbara. O77/17 Completamento struttura ricettiva. B&B: A118; A342;A354; A549;

A 550; A551; A641; A647; A670; A674; A683; A686; A694;A695; A696;A702; A726; A739; A740; A743;A745; A748; A750; A756; A760; A762; A763; A767; A769;A779; A784;

fferta al turista turista al fferta A786; A 801;A814; A825;

O Posti letto e ristorazione A826; A827; A843; A850; tipica adeguati A907; A910; A931; A940; L209; O987. Albergo diffuso : A451; A687; A713; A847; A972 . Alloggio rurale: A341; A625. Albergo: A449; A453; A639; A693; A539 A542; A698; A705; A783; O148 . Gestione punto di ristoro : A800; A606; A465; A706; O85; A634. Ristorazione : A541; A809; A830; A832. L’offerta al A671 CAV. turista è organizzata Gli operatori turistici A831 formazione Arte e quali/quantitati posseggono adeguate Turismo vamente competenze professionali

Il percorso del sistema percorso verdeè messo a trenino Il

25/ 38

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A. Descrizione dei singoli obiettivi (max 5 righe per problema).

Obiettivo Generale L’obiettivo generale del PI è la realizzazione di un sistema integrato di offerta che consenta la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale dell’ Ogliastra attraverso l’utilizzo del trenino verde e delle stazioni ferroviarie come luogo (mezzo) di promozione e conoscenza. Il trenino potrebbe svolgere, dunque, una funzione di cerniera tra le diverse risorse naturalistiche e culturali presenti nel territorio e contemporaneamente garantire il ripristino della storica, e fondamentale, funzione del trenino, primo strumento di trasporto e collegamento tra mare e montagna, e tra l’Ogliastra e il resto dell’Isola. Obiettivo Specifico 1 L’infrastruttura ferroviaria è utilizzata al massimo delle potenzialità Perché l’obbiettivo generale possa essere raggiunto occorre garantire la realizzazione di una serie di obbiettivi specifici legati al primo in un rapporto di causa ed effetto. Il primo obbiettivo specifico è rappresentato dal riutilizzo e dalla valorizzazione del sistema ferroviario nel suo complesso. In primo luogo la ferrovia, intesa come infrastruttura e servizio, deve essere pronta ad accogliere l’offerta, fisicamente e funzionalmente. Obiettivo Operativo 1.1 Stazioni ferroviarie utilizzate La rivalutazione e la valorizzazione degli edifici ferroviari, in particolar modo le stazioni e i caselli punti di sosta e intersezioni del tracciato del trenino, è legata ad una loro nuova destinazione, ulteriore alla classica funzione di fermata ferroviaria, di strutture di accoglienza e ricettive che permettano di creare una diretta relazione del sistema ferroviario con il territorio, rappresentando il punto privilegiato per accedere agli itinerari turistici costruiti intorno alle risorse ambientali e culturali. Operazioni A370/3 Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana. O77/1 Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci. O77/2Riqualificazione parco ferroviario per accoglienza, studio e laboratori. O77/4 Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera casa del sorvegliante .

Obiettivo Operativo 1.2 Binari ammodernati Il tracciato ferroviario in alcune sue parti soffre di difetti strutturali connessi in particolare ad un utilizzo più intenso dell’infrastruttura stessa, in altri alla vetustà degli impianti. Obiettivo del progetto integrato è l’ammodernamento dei binari nelle parti del tracciato che necessitano d’intervento, in modo da creare un’infrastruttura adeguata al funzionamento del sistema di trasporto. Operazioni O77/10 Adeguamento strada ferrata Tortolì Arbatax

Obiettivo Operativo 1.3 Il treno sosta in diverse stazioni Nella riscoperta della tradizionale funzione del trenino, si propone l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto. In particolare il servizio di mobilità, complementare e omogenea alla funzione turistica, diventa necessario per agevolare il collegamento interno alla città di Tortolì tra il porto di Arbatax e il centro abitato, collegamento a rischio di congestione in particolare nel periodo estivo. La funzione di servizio di trasporto sarà assolta dal treno anche in relazione ai collegamenti tra i centri urbani, cosi come tradizionalmente succedeva. Operazioni O77/9Infrastrutturazione area pubblica casello ferroviario 100, località genna e acca. Inoltre tutti li interventi di ripristino delle stazioni ferroviarie possono essere ricomprese in quest’obiettivo Obiettivo Operativo 1.4 Il servizio di mobilità territoriale è collegato al percorso ferroviario Per raggiungere l’obbiettivo specifico della piena funzionalità del sistema ferroviario, occorre mettere in collegamento ed integrare i servizi di trasporto cittadini al percorso ferroviario. Il raggiungimento di quest’obbiettivo garantirà la duplice conseguenza, da un lato di facilitare l’accesso all’offerta turistica (ambientale, storica, culturale….) di ciascuna cittadina, dall’altro rendere il sistema più funzionale ed efficiente. Operazioni O77/10 Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta Tortolì Arbatax.

25/ 39

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

O77/11 Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione ambientale della mobilità urbana nel viale Arbatax

Obiettivo Specifico 2 Accanto all’ammodernamento dell’infrastruttura e al miglioramento del servizio, altro obbiettivo specifico alla realizzazione del quale è vincolato il realizzarsi dell’obbiettivo generale, è l’ammodernamento e adeguamento del parco mezzi. L’aumento di carrozze e locomotive è necessario se si vuole creare un offerta turistica e di trasporto adeguata ad una domanda, già oggi superiore all’offerta di corse, che necessariamente aumenterà con l’affinarsi dell’offerta. Obiettivo Operativo 2.1 Locomotrici sufficienti Perché si possa accogliere un numero di visitatori maggiore e in linea con la crescente domanda, occorre migliorare il servizio di trasporto. Per far ciò occorre che il parco mezzi sia appunto sufficiente e il risultato si ottiene con l’acquisto, la conversione o l’adeguamento delle locomotive. Operazioni O77fds Acquisto locomotiva

Obiettivo Operativo 2.2 Carrozze moderne ed efficienti L’accoglienza di visitatori, la loro comodità nel percorrere l’affascinante viaggio immersi egli spettacolari scenari offerti lungo il tragitto del trenino. Il miglioramento delle condizioni di trasporto passa per un aumento della dotazione di carrozze, o l’ammodernamento delle carrozze esistenti. Il miglioramento avviene non solo tramite interventi fisici, ma anche per mezzo di iniziative di culturali o ricreative connesse al trasporto e quindi da realizzare durante il viaggio. Operazioni O77/fds Ripristino di una locomotiva a vapore e conversione di due locomotive da vapore a gasolio

Obiettivo Specifico 3 Il terzo obiettivo specifico fondamentale all’interno del percorso di realizzazione di un sistema di “offerta del territorio” è la valorizzazione dei siti e delle risorse ambientali e culturali ogliastrine, in particolar modo quelle che gravitano attorno al percorso ferroviario. Il trenino reso operativo e funzionale grazie agli obbiettivi precedentemente raggiunti, permette di raggiungere e visitare i le valenze ambientali e di conoscere l’immenso patrimonio di tradizioni e cultura che i Comuni d’Ogliastra possono offrire.

Obiettivo Operativo 3.1 I percorsi di collegamento fra stazioni del trenino verde e attrattori esistono Perché il treno possa svolgere al meglio la funzione di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali a cui è preposto dall’obbiettivo generale del presente progetto, occorre creare le condizioni, materiali e immateriali per il raggiungimento dei siti di enorme interesse . Operazioni A523/11Completamento viabilità di collegamento abitato Taquisara grotta manna. O1013 Acquisto trenino gommato. Obiettivo Operativo 3.2 Centri storici dei comuni accoglienti Uno dei più importanti attrattori culturali è sicuramente la presenza di centri storici di enorme interesse nei comuni ogliastrini. Perché questi possano far parte della rete trenino e costituire punti di attrazione da visitare occorre intervenire al loro interno con riqualificazioni e valorizzazioni. Operazioni O77/22 Completamento di un edificio nel centro storico: “Sa domu e is Ducus” A523/10 Recupero di parte del vecchio borgo di Gairo.

Obiettivo Operativo 3.3 I percorsi turistici fra stazioni ferroviarie ed i siti culturali ed ambientali integrati ( esistono sistemi di offerta integrata ) Perché il treno possa svolgere al meglio la funzione di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali a cui è preposto dall’obbiettivo generale del presente progetto, occorre creare le condizioni, materiali e immateriali per il raggiungimento dei siti di enorme interesse . Occorre creare altresì dei percorsi integrati che sappiano coniugare al viaggio le possibilità di fruire di offerte ambientali e culturali.

Operazioni

25/ 40

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A370/1 Sistema di accoglienza casa Cantoniera e bungalow. A370/5 Realizzazione piccolo maneggio. A523/1Completamento e valorizzazione turistica grotta Taquisara del geotritone sardo. O77/13Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e tecnologia, le voci nel vento. O77/14 Centro faunistico attrezzato di Girisaire. O77/18 Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri. O77/19 Realizzazione percorso naturalistico “Irzioni-Ische’e cresia”. O77/20 Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Ristoro, Esposizione e Promozione. O77/16 Ampliamento della struttura museale “La stazione dell’arte” O77/21 Mostra itinerante su rotaia A727 Punto Ristoro Miniparco I percorsi turistici fra stazioni ferroviarie ed i siti culturali ed ambientali integrati ( esistono sistemi di offerta integrata )

Obiettivo Specifico 4 Affinché il sistema turistico integrato Trenino Verde possa operare occorre una efficace azione di promozione e commercializzazione. Le analisi svolte dai Laboratori territoriali hanno sottolineato una forte disaggregazione nelle azioni di promozione, tra l’altro sporadiche, attivate nel territorio. Il progetto si propone di realizzare una promozione unitaria per l’intero percorso e informare e divulgare l’intero sistema turistico nella sua complessità e omogeneità, sotto la regia dell’Amministrazione Provinciale.

Obiettivo Operativo 4.1 Marketing organizzato Il Marketing è uno strumento di organizzazione e promozione dell’offerta indispensabile. Le strategie di marketing devono essere elaborate in modo comune e indirizzate verso un unico obiettivo. Un’offerta turistica in rete, ossia un pacchetto integrato di diverse tipologie destinate a terfet differenti deve necessariamente utilizzare una strategia comune, ed un’unica immagine. Operazioni O77 Azione di Sensibilizzazione Informazione e Promozione

Obiettivo Operativo 4.2 Sono sufficienti i pacchetti di offerta turistica integrata ( anche vendibili via Internet) I pacchetti di offerta devono essere capaci di attrarre un maggior numero di turisti di target diversi. Devono essere correlati e interdipendenti e alternativi, in modo tale da raggiungere più destinatari possibili. In relazione con le azioni di promozione si permetterà di vendere i pacchetti d’offerta.. Operazioni O77/3 Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per l’ampliamento e qualificazione della fruizione turistica del percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo. A361Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana.

Obiettivo Operativo 4.3 L’artigianato artistico e conosciuto e collegato ai flussi turistici Una delle maggiori peculiarità della Provincia è rappresentato dalle produzioni dell’artigianato tipico. Le competenze e conoscenze degli artigiani sono tramandate di generazione in generazione ed ogli utensile o suppellettile, o lavorazione in genere, rappresenta una forma d’arte di enorme pregio. Occorre inserire tale qualità nella rete turistica, captando i flussi e indirizzarli in luoghi in cui osservare prodotti e processi produttivi, uno e l’altro figli di una storia e tradizione consolidata. Operazioni O149 Jana borgo degli artigiani. A883 Rinnovo e riqualificazione laboratorio artigianato artistico

Obiettivo Specifico 5 Il territorio deve essere in grado di proporre accanto alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, un’offerta di servizi turistici valida e professionale e inserire i produttori locali all’interno del circuito trenino verde. L’organizzazione dell’offerta nel suo complesso, come declinata di seguito negli obiettivi operativi, è alla base e quindi fondamentale nella realizzazione dell’obbiettivo generale, in quanto parte necessaria all’interno del sistema turistico trenino verde.

25/ 41

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Obiettivo Operativo 5.1 Gli imprenditori turistici offrono pacchetti integrati Dal punto di vista degli operatori turistici occorre che sappiano cogliere le tendenze del mercato turistico e le potenzialità del contesto in cui operano. Dovranno quindi saper proporre ai turisti vacanze integrate, varie e differenziate, cercando di sfruttare il territorio durante l’arco dell’anno, in quasi ogni stagione. Devono essere in grado di vendere il territorio. E ciò che vogliono raggiungere in conformità all’obbiettivo operativo Operazioni A361Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana. A831Gestione museo Stazione dell’arte. Obiettivo Operativo 5.2 Posti letto e ristorazione tipica adeguati Se alla crescita della domanda consegue una cresita e miglioramento dell’offerta, il territorio deve organizzarsi ad accogliere un maggior flusso turistico in tempo utile. Occorre dunque contemporaneamente alla crescita dei servizi e all’elaborazione della rete trenino migliorare l’offerta ricettive e la ristorazione con particolare attenzione nei riguardi della ricettività extralberghiera e della ristorazione tipica. Essendo il trenino un prodotto turistico di nicchia deve collegarsi all’enogastronomia e all’accoglienza tipica delle comunità locali. Operazioni O77/24 Completamento di un ostello della gioventù. O77/15 Completamento struttura ricettiva della casa colonica di Santa Barbara. O77/17 Completamento struttura ricettiva. B&B: A118; A342;A354; A549; A 550; A551; A641; A647; A670; A674; A683; A686; A694;A695; A696;A702; A739; A740; A743;A745; A748; A750; A756; A760; A762; A763; A767; A769;A779; A784; A786; A 801;A814; A825; A826; A827; A843; A850; A907; A910; A931; A940; L209; O987. Albergo diffuso : A451; A687; A713; A847; A972. Alloggio rurale: A341; A625. Albergo: A449; A453; A639; A693; A698; A705; A783; O148. Gestione punto di ristoro : A800; A606; A465; A706; O85; A634. Ristorazione : A541; A809; A830; A832. A671 CAV.

Obiettivo Operativo 5.3 Gli operatori turistici posseggono adeguate competenze professionali La formazione è necessaria per la realizzazione di un sistema turistico all’altezza della sfida che si vuole iniziare. Le competenze professionali degli operatori andranno adeguate in base alla crescita e alla differenziazione dei flussi turistici. La conoscenza dei luoghi e la capacità di raccontarli innanzitutto, unita alla conoscenza dell’ospite, di ciò che vuole e desidera. Operazioni A831 formazione Arte e Turismo Inoltre le operazioni di privati proposte a valere sui PIA hanno al loro interno in molti casi dei pacchetti formativi per imprenditori e dipendenti.

25/ 42

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

5.3. Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati”

Tabella 9 - Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati”

Obiettivi Specifici Obiettivi Specifici

(Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati) (Albero degli Obiettivi)

Il percorso del trenino verde è messo a sistema

Il servizio di mobilità territoriale è collegato al percorso ferroviario IL parco mezzi è sufficiente a soddisfare la domanda Le valenze culturali ed ambientali sono fruibili e L’obiettivo generale del PI è la valorizzazione del raggiungibili patrimonio culturale ed ambientale dell’ Ogliastra La Promozione è strutturata attraverso l’utilizzo del trenino verde e delle stazioni L’offerta al turista è organizzata quali/ ferroviarie come luogo (mezzo) di promozione e quantitativamente conoscenza. Il trenino potrebbe svolgere, dunque, una I percorsi di collegamento fra stazioni del trenino funzione di cerniera tra le diverse risorse naturalistiche e verde e (abitato esistono) attrattori culturali presenti nel territorio e una nuova funzione di Centri storici dei comuni accoglienti mobilità. I percorsi turistici fra stazioni ferroviarie ed i siti

culturali ed ambientali integrati ( esistono sistemi di offerta integrata ) Marketing organizzato Sono sufficienti i pacchetti di offerta turistica integrata ( anche vendibili via Internet ) L’artigianato artistico e conosciuto e collegato ai flussi turistici L’infrastruttura ferroviaria è utilizzata al massimo delle potenzialità Sistemazione e adeguamento delle stazioni Stazioni ferroviarie utilizzate Il treno sosta in diverse stazioni Locomotrici sufficienti Aumento e miglioramento delle carrozze, e aumento delle corse Carrozze moderne ed efficienti Gli operatori turistici posseggono adeguate Formazione del personale competenze professionali

25/ 43

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6. STRATEGIA E OPERAZIONI DEL PROGETTO INTEGRATO

6.1. Definizione della strategia

Obiettivo Specifico N° 1-2 – L’infrastruttura ferroviaria è utilizzata al massimo delle potenzialità e il parco mezzi e sufficiente a soddisfare la domanda

Punto di Forza N° 1 – Presenza di infrastruttura ferroviaria utilizzabile

Descrizione (max 5 righe) L’operazione prevede la riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria (tratti ferrati, strutture cantoniere, messa in sicurezza) finalizzata al ripristino delle condizioni d’uso del vettore e di alcune strutture di accoglienza per scopo turistico.

Strategia di Valorizzazione (max 10 righe) La strategia di valorizzazione del circuito turistico Trenino Verde, passa per il ripristino funzionale di una parte del tratto ferrato (posizionato in area di Tortolì quale porta di accesso e hub del circuito, vista l’alta affluenza turistica e la sua capacità di traghettare nel sistema l’intero volume di visitatori estivi), il riammodernamento del vettore per consentire una percorrenza agevole del circuito, la rifunzionalizzazione di alcune cantoniere posizionate in punti strategici (belvedere, spazi attrezzati, punti di interesse naturalistico: sistema archeologico, aree SIC, stazione dell’arte), la costruzione di un panorama di eventi di animazione e di attrattività legati alla cultura, le tradizioni, gli usi i costumi del contesto interessato.

Operazioni: A370/3 Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana; O77/1 Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci; O77/2 Riqualificazione parco ferroviario per accoglienza, studio e laboratori; O77/4 Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera casa del sorvegliante; O77/10 Adeguamento strada ferrata Tortolì Arbatax; O77/10 Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta Tortolì Arbatax; O77/11 Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione ambientale della mobilità urbana nel viale Arbatax;

Opportunità N° 2 – connessione integrata tra treno-ambiente-cultura

Descrizione (max 5 righe) La rifunzionalizzazione del vettore in un’ottica turistica, quale risorsa capace di movimentare il sistema consente di rendere fruibile e fattivamente valorizzabile l’intero sistema ambientale e culturale del contesto. Un circuito di valorizzazione autoalimentato che consente di costruire continui feedback orientati alla crescita dell’intero circuito promosso.

25/ 44

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Strategia di Valorizzazione (max 10 righe) La strategia di valorizzazione del circuito turistico Trenino Verde, passa per il ripristino funzionale di una parte del tratto ferrato (posizionato in area di Tortolì quale porta di accesso e hub del circuito, vista l’alta affluenza turistica e la sua capacità di traghettare nel sistema l’intero volume di visitatori estivi), il riammodernamento del vettore per consentire una percorrenza agevole del circuito, la rifunzionalizzazione di alcune cantoniere posizionate in punti strategici (belvedere, spazi attrezzati, punti di interesse naturalistico: sistema archeologico, aree SIC, stazione dell’arte), la costruzione di un panorama di eventi di animazione e di attrattività legati alla cultura, le tradizioni, gli usi i costumi del contesto interessato.

Operazioni (titolo) A370/3 Restauro stazione ferroviaria in agro di Arzana; O77/1 Creazione servizi al turismo cantoniera sella elecci; O77/2 Riqualificazione parco ferroviario per accoglienza, studio e laboratori; O77/4 Ristrutturazione edificio denominato Cantoniera casa del sorvegliante; O77/10 Adeguamento strada ferrata Tortolì Arbatax; O77/10 Riqualificazione della mobilità ferroviaria nella tratta Tortolì Arbatax; O77/11 Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione ambientale della mobilità urbana nel viale Arbatax; O77/fds Acquisto locomotiva; O77/fds Ripristino di una locomotiva a vapore e conversione di due locomotive da vapore a gasolio

Obiettivo Specifico N° 3 – Le valenze culturali e ambientali sono fruibili e raggiungibili

Punto di Forza N° 1 – Ricco patrimonio ambientale e culturale Descrizione (max 5 righe) L’esistenza di un panorama indiscusso di emergenze culturali e naturalistiche, riconosciuto internazionalmente è il punto attorno al quale risulta possibile costruire il circuito turistico Trenino Verde. Una costruzione che passa necessariamente attraverso la complessiva e organica integrazione tra elementi attrattivi di carattere storico, culturale, ambientale e la reale raggiungibilità e fruibilità .

Strategia di Valorizzazione (max 10 righe) La strategia di valorizzazione prevede che attorno a tutti gli elementi attrattivi (culturali, ambientali, storici) prossimi o immediatamente prossimi alla tratta ferroviaria, venga costruito di un sistema di servizi capace di dare ristoro, accrescere l’interesse, aumentare l’informazione, sviluppare opportunità di visita e accompagnamento (anche con appositi vettori caratteristici). In tal modo si ritiene realmente possibile costruire un sistema di attrattatori che fruibile determini il successo dell’intero circuito promosso.

Operazioni (titolo) A523/11Completamento viabilità di collegamento abitato Taquisara grotta manna. O1013 Acquisto trenino gommato, O77/22 Completamento di un edificio nel centro storico: “Sa domu e is Ducus”: A370/1 Sistema di accoglienza casa Cantoniera e bungalow.; A370/5 Realizzazione piccolo maneggio; A523/1Completamento e valorizzazione turistica grotta Taquisara del geotritone sardo; O77/13Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e tecnologia, le voci nel vento.O77/14 Centro faunistico attrezzato di Girisaire.O77/18 Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri.O77/19 Realizzazione percorso

25/ 45

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA naturalistico “Irzioni-Ische’e cresia”.O77/20 Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Ristoro, Esposizione e Promozione.O77/16 Ampliamento della struttura museale “La stazione dell’arte” O77/21 Mostra itinerante su rotaia A727 Punto Ristoro Miniparco

Opportunità N° 1 – Soddisfare una crescente domanda turistica sensibile: alle tematiche ambientali, alle emergenze storiche,culturali e gastronomiche dell’entroterra locale

Descrizione (max 5 righe) Obiettivo del sistema promosso dal trenino è valorizzare il circuito ambientali, delle emergenze storiche,culturali e gastronomiche dell’entroterra locale in chiave turistica, dando fattiva risposta alla crescente domanda di servizi e beni relazionali, necessari oggi per un qualificato e maturo prodotto turistico.

Strategia di Valorizzazione (max 10 righe) La strategia di valorizzazione prevede che attorno a tutti gli elementi attrattivi (culturali, ambientali, storici) prossimi o immediatamente prossimi alla tratta ferroviaria, venga costruito di un sistema di servizi capace di dare ristoro, accrescere l’interesse, aumentare l’informazione, sviluppare opportunità di visita e accompagnamento (anche con appositi vettori caratteristici). In tal modo si ritiene realmente possibile costruire un sistema di attrattatori che fruibile determini il successo dell’intero circuito promosso.

Operazioni (titolo) A523/11Completamento viabilità di collegamento abitato Taquisara grotta manna. O1013 Acquisto trenino gommato, O77/22 Completamento di un edificio nel centro storico: “Sa domu e is Ducus”: A370/1 Sistema di accoglienza casa Cantoniera e bungalow.; A370/5 Realizzazione piccolo maneggio; A523/1Completamento e valorizzazione turistica grotta Taquisara del geotritone sardo; O77/13Ulassai SNT: un viaggio tra storia, natura e tecnologia, le voci nel vento.O77/14 Centro faunistico attrezzato di Girisaire.O77/18 Valorizzazione turistica della Grotta su marmuri.O77/19 Realizzazione percorso naturalistico “Irzioni-Ische’e cresia”.O77/20 Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Ristoro, Esposizione e Promozione.O77/16 Ampliamento della struttura museale “La stazione dell’arte” O77/21 Mostra itinerante su rotaia A727 Punto Ristoro Miniparco

Obiettivo Specifico N° 4 – Titolo La Promozione è strutturata Punto di Forza Forte condivisione a livello locale delle potenzialità della ferrovia quale strumento di promozione territoriale.

Descrizione Il trenino è riconosciuto a livello locale come l’unico strumento capace di promuovere in modo comune e unitario l’intero territorio. Il trenino è inoltre riconosciuto oltre l’ambito locale o regionale come offerta identificativa dell’ogliastra, soltanto il mare e le spiagge ogliastrine lo precedono nell’immaginario dei turisti. Si comprende quindi come il territorio possa essere promosso in modo più efficace tramite la creazione di un sistema d’offerta che ruota intorno al trenino verde.

25/ 46

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Strategia di Valorizzazione Investire in modo univoco sul trenino come mezzo di promozione del territorio oltre che di conoscenza e fruizione. Evitare la parcellizzazione e la disgregazione delle azioni di marketing e di promozione. Inserire all’interno della strategia di promozione l’offerta dell’artigianato tipico. Operazioni O77 Azione di Sensibilizzazione Informazione e Promozione O77/3 Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per l’ampliamento e qualificazione della fruizione turistica del percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo.A361Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana.O149 Jana borgo degli artigiani.A883 Rinnovo e riqualificazione laboratorio artigianato artistico

Opportunità N. Notorietà rispetto ai flussi turistici nazionali e internazionali Descrizione (max 5 righe) La promozione del circuito Trenino verde rappresenta un potenziale veicolo pubblicitario del territorio paragonabile alle più grandi campagne promozionali di aziende consolidate. Lo sfruttamento dell’immagine a costo zero derivante dalla bellezza dei panorami visitati dal vettore e dall’imponente massa turistica veicolata al suo interno, costituisce un sistema di promozione ineguagliabile per efficacia e efficienza del sistema di comunicazione.

Strategia di Valorizzazione (max 10 righe) La strategia di valorizzazione del sistema di comunicazione, passa per l’organizzazione puntuale degli elementi attrattivi, della funzionalità dei sistemi vettoriali, e del complesso sistema di comunicazione che attorno agli stessi verrà realizzata. Ovvero per la qualità dell’offerta del prodotto turistico ad esso connessa. Operazioni (titolo) O77 Azione di Sensibilizzazione Informazione e Promozione O77/3 Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per l’ampliamento e qualificazione della fruizione turistica del percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo.A361Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana.O149 Jana borgo degli artigiani.A883 Rinnovo e riqualificazione laboratorio artigianato artistico

Punto di Forza: Vicinanza della risorsa mare montagna

Descrizione La valorizzazione del patrimonio mare e montagna passa attraverso il ripristino di tutte le condizioni di ospitalità e valorizzazione dei servizi di ricettività diffusa Strategia di Valorizzazione La Strategia di valorizzazione passa attraverso la promozione di un pacchetto turistico integrato dove attorno agli attrattori prettamente territoriali, si realizzano le azioni di formazione, certificazione e marketing. Operazioni A361 Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana. A831 Gestione museo Stazione dell’arte O77/24 Completamento di un ostello della gioventù. O77/15 Completamento struttura ricettiva della casa colonica di Santa Barbara. O77/17 Completamento struttura ricettiva. B&B:

25/ 47

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A118; A342;A354; A549; A 550; A551; A641; A647; A670; A674; A683; A686; A694;A695; A696;A702; A726; A739; A740; A743;A745; A748; A750; A756; A760; A762; A763; A767; A769;A779; A784; A786; A 801;A814; A825; A826; A827; A843; A850; A907; A910; A931; A940; L209; O987. Albergo diffuso :A451; A687; A713; A847; A972 .Alloggio rurale: A341; A625. Albergo:A449; A453; A639; A693; A539 A542; A698; A705; A783; O148 .Gestione punto di ristoro : 800; A606; A465; A706; O85; A634.Ristorazione : A541; A809; A830; A832.A671 CAV. A831 formazione Arte e Turismo

Opportunità N. Notorietà rispetto ai flussi turistici nazionali e internazionali Descrizione (max 5 righe) La valorizzazione del circuito turistico e la sua certificazione quali-quantitativa è funzionale alla definitiva promozione sul piano nazionale e internazionale del circuito Tursitsico trenino verde. Strategia di Valorizzazione La Strategia di valorizzazione passa attraverso la promozione di un pacchetto turistico integrato dove attorno agli attrattori prettamente territoriali, si realizzano le azioni di formazione, certificazione e marketing. Operazioni A361 Gestione siti naturalistici sportivi e culturali a Arzana. A831 Gestione museo Stazione dell’arte O77/24 Completamento di un ostello della gioventù. O77/15 Completamento struttura ricettiva della casa colonica di Santa Barbara. O77/17 Completamento struttura ricettiva. B&B: A118; A342;A354; A549; A 550; A551; A641; A647; A670; A674; A683; A686; A694;A695; A696;A702; A726; A739; A740; A743;A745; A748; A750; A756; A760; A762; A763; A767; A769;A779; A784; A786; A 801;A814; A825; A826; A827; A843; A850; A907; A910; A931; A940; L209; O987. Albergo diffuso :A451; A687; A713; A847; A972 .Alloggio rurale: A341; A625. Albergo:A449; A453; A639; A693; A539 A542; A698; A705; A783; O148 .Gestione punto di ristoro : 800; A606; A465; A706; O85; A634.Ristorazione : A541; A809; A830; A832.A671 CAV. A831 formazione Arte e Turismo

25/ 48

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.2. Definizione delle operazioni

Tabella 10 Analisi, verifica e classificazione delle operazioni interne ed esterne al Progetto Integrato di Sviluppo.

Obiettivo Classificazione Anagrafica Operazione Operativo Operazione Rilevanza Codice Soggetto Puntuale / Operazione N. Titolo Titolo Operazion Tipologia Proponente Sistema e Proposta Stazioni Comune Restauro stazione Opera 1.1.1 ferroviarie A370/3 Sistema Indispensabile di Arzana ferroviaria Pubblica utilizzate Stazioni Servizi al turismo Comune Opera 1.1.1 ferroviarie cantoniera sella O77/1 Sistema Indispensabile di Arzana Pubblica utilizzate elecci Stazioni Comune Riqualificazione Opera 1.1.1 ferroviarie O77/2 Sistema Indispensabile di Elini Parco Ferroviario Pubblica utilizzate Stazioni Ristrutturazione Comune Opera 1.1.1 ferroviarie cantoniera casa del O77/4 Sistema Indispensabile di Seui Pubblica utilizzate custode Binari Adeguamento Comune Opera 1.1.2 ammodernat strada ferrata O77/10 Sistema Indispensabile di Tortolì Pubblica i Tortolì Arbatax Infrastrutturazione Il treno sosta area pubblica Comune Opera 1.1.3 in diverse casello ferroviario O77/9 Sistema Indispensabile di Seui Pubblica stazioni 100, località Genna e’Acca Erogazione di Il treno sosta Società Ristrutturazione Finanziamen 1.1.3 in diverse A915 Sistema Indispensabile Arena cantoniera ti e servizi a stazioni singoli destinatari Il servizio di Riqualificazione mobilità della mobilità territoriale è Comune Opera 1.1.4 ferroviaria della O77/10 Sistema Indispensabile collegato al di Tortolì Pubblica tratta Tortolì percorso Arbatax ferroviario Il servizio di Interventi di mobilità sicurezza stradale e territoriale è Comune riqualificazione Opera 1.1.4 O77/11 Sistema Indispensabile collegato al di Tortolì ambientale della Pubblica percorso mobilità urbana nel ferroviario viale Arbatax Locomotrici Acquisto Opera 1.2.1 FDS O77/fds Sistema Indispensabile sufficienti locomotiva Pubblica

25/ 49

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Carrozze Conversione di due Opera 1.2.2 moderne ed FDS O77/fds Sistema Indispensabile locomotive Pubblica efficienti Esistenza del percorso Completamento di viabilità di Comune Opera 1.3.1 collegament collegamento A523/11 Sistema Rilevante di Gairo Pubblica o tra trenino abitato Taquisara verde ed grotta Manna attrattori Esistenza Erogazione del percorso di di Soc. Acquisto trenino Finanziamen 1.3.1 collegament Coop. Su O1013 Sistema Rilevante gommato ti e servizi a o tra trenino Bullicciu singoli verde ed destinatari attrattori Centri Completamento di storici dei Comune un edificio nel Opera 1.3.2 O77/22 Sistema Rilevante comuni di Ilbono centro storico: Sa Pubblica accoglienti domu de is Duccus I percorsi turistici tra stazioni e Sistema di siti culturali Comune accoglienza casa Opera 1.3.3 A370/1 Sistema Indispensabile ed di Arzana cantoniera e Pubblica ambientali bungalow sono integrati I percorsi turistici tra stazioni e siti culturali Comune Realizzazione di Opera 1.3.3 A370/5 Sistema Rilevante ed di Arzana piccolo maneggio Pubblica ambientali sono integrati I percorsi turistici tra Completamento e stazioni e valorizzazione siti culturali Comune Opera 1.3.3 turistica grotta A523/1 Sistema Rilevante ed di Gairo Pubblica Taquisara del ambientali Geotritone sardo sono integrati I percorsi turistici tra Erogazione Lai stazioni e di Costruzio siti culturali Punto Ristoro Finanziamen 1.3.3 ni SNC di A727 Sistema Rilevante ed Miniparco ti e servizi a Lai ambientali singoli Armando sono destinatari integrati I percorsi Comune Ulassai SNT: un Opera 1.3.3 O77/13 Sistema Rilevante turistici tra di Ulassai viaggio tra storia, Pubblica

25/ 50

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

stazioni e natura e tecnologia, siti culturali le voci nel vento ed ambientali sono integrati I percorsi turistici tra stazioni e Centro faunistico siti culturali Comune Opera 1.3.3 atttrezzato di O77/14 Sistema Indispensabile ed di Ulassai Pubblica Girisaire ambientali sono integrati I percorsi turistici tra Ampliamento e stazioni e Ristrutturazione siti culturali Comune Opera 1.3.3 della struttura O77/16 Sistema Indispensabile ed di Ulassai Pubblica museale “Stazione ambientali dell’Arte” sono integrati I percorsi turistici tra stazioni e siti culturali Comune Valorizzazioneturis Opera 1.3.3 O77/18 Sistema Indispensabile ed di Ulassai tica Pubblica ambientali sono integrati I percorsi turistici tra Realizzazione stazioni e Comune percorso siti culturali Opera 1.3.3 di naturalistico O77/19 Sistema Rilevante ed Pubblica Ussassai “Irzioni -Ische’e ambientali cresia” sono integrati I percorsi turistici tra Recupero di stazioni e strutture lungo le Comune siti culturali vie di del trenino – Opera 1.3.3 di O77/20 Sistema Indispensabile ed Punto di Ristoro, Pubblica Villagrande ambientali Esposizione e sono Promozione integrati I percorsi turistici tra stazioni e Comune siti culturali Mostra itinerante Opera 1.3.3 di O77/21 Sistema Rilevante ed su rotaia Pubblica Villagrande ambientali sono integrati 1.4.1 Marketing Provincia Azione di O77 Sistema Opera Indispensabile

25/ 51

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Organizzato Ogliastra sensibilizzazione Pubblica Informazione e Promozione

I pacchetti di Recupero ai fini offerta turistici di strutture turistica esistenti, per integrata l’ampliamento e Comune Opera 1.4.2 sono qualificazione della O77/3 Sistema Indispensabile di Arzana Pubblica sufficienti e fruizione turistica vendibili del percorso del anche on trenino verde: line stazione e museo L’artigianato Erogazione artistico e di conosciuto e Finanziamen 1.4.3 Jana SRL O149 Puntuale Rilevante collegato ai ti e servizi a flussi singoli turistici destinatari L’artigianato Erogazione artistico e Sooc. Rinnovo e di conosciuto e Coop. riorganizzazione Finanziamen 1.4.3 A883 Sistema Rilevante collegato ai Tessile Su dell’attività ti e servizi a flussi Marmuri artigianale singoli turistici destinatari Gli Erogazione imprenditori Gestione siti di turistici Stefano naturalistici Finanziamen 1.5.1 A361 Sistema rilevante offrono Pisano sportivi e culturali ti e servizi a pacchetti a Arzana singoli integrati destinatari Gli Erogazione imprenditori di Fondazione Gestione attività turistici Finanziamen 1.5.1 “Stazione museo “stazione A831 puntuale Indispensabile offrono ti e servizi a dell’arte” dell’arte” pacchetti singoli integrati destinatari Posti letto e Completamento di ristorazione Comune Opera 1.5.2 un ostello della O77/24 Sistema rilevante tipica di Ilbono Pubblica gioventù adeguati Posti letto e Completamento ristorazione Comune struttura ricettiva Opera 1.5.2 O77/15 Sistema rilevante tipica di Ulassai della casa colonica Pubblica adeguati di Santa Barbara Completamento di Posti letto e una struttura ristorazione Comune Opera 1.5.2 ricettiva nei pressi O77/17 Sistema Rilevante tipica di Ulassai Pubblica della Piazza adeguati barigau Erogazione Posti letto e di ristorazione Stefania 1.5.2 B&B A1018 puntuale Finanziamen Rilevante tipica Demurtas ti e servizi a adeguati singoli

25/ 52

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Antonia Finanziamen 1.5.2 B&B A342 puntuale importante tipica Maria Moi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Maria ristorazione Finanziamen 1.5.2 Assunta B&B A354 puntuale importante tipica ti e servizi a Mura adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Gisella Finanziamen 1.5.2 B&B A549 sistema rilevante tipica Fois ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Luisella ristorazione Finanziamen 1.5.2 Rosas B&B A550 sistema rilevante tipica ti e servizi a Sioni adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Maria Finanziamen 1.5.2 B&B A551 sistema rilevante tipica Mulas ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Elena Finanziamen 1.5.2 B&B A641 sistema Rilevante tipica Mulas ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Fabrizio Finanziamen 1.5.2 B&B A647 sistema Rilevante tipica Deiana ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Meloni Finanziamen 1.5.2 B&B A670 sistema Rilevante tipica Salvatore ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Anedda Finanziamen 1.5.2 B&B A674 sistema Rilevante tipica Ignazio ti e servizi a adeguati singoli destinatari Posti letto e Pier Erogazione 1.5.2 B&B A683 puntuale importante ristorazione Giorgio di

25/ 53

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

tipica Scudu Finanziamen adeguati ti e servizi a singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Finanziamen 1.5.2 Elisa SNC B&B A686 sistema Rilevante tipica ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Gigliola Finanziamen 1.5.2 B&B A694 sistema Rilevante tipica Nonne ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Sonia Finanziamen 1.5.2 B&B A695 sistema Rilevante tipica Murino ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Maria ristorazione Finanziamen 1.5.2 Francesca B&B A696 sistema Rilevante tipica ti e servizi a Usai adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Finanziamen 1.5.2 Laura Lai B&B A702 sistema Rilevante tipica ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Giuseppe Finanziamen 1.5.2 B&B A726 sistema Rilevante tipica Usai ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Simonetta Finanziamen 1.5.2 B&B A739 sistema Rilevante tipica Usai ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Egidia Finanziamen 1.5.2 B&B A740 sistema Rilevante tipica Demurtas ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogaz di Posti letto e Finanz. e ristorazione Adalgisa 1.5.2 B&B A743 sistema servizi a Rilevante tipica Stocchino singoli adeguati destinatari

25/ 54

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Erogazione Posti letto e di ristorazione Anna Rita Finanziamen 1.5.2 B&B A745 sistema Rilevante tipica Fois ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Annalisa Finanziamen 1.5.2 B&B A748 sistema Rilevante tipica Demuru ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Finanziamen 1.5.2 Mauro Pili B&B A750 sistema Rilevante tipica ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Arturo Finanziamen 1.5.2 B&B A756 sistema Rilevante tipica Deiana ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Sabrina Finanziamen 1.5.2 B&B A760 sistema Rilevante tipica Ortu ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Guglielmo Finanziamen 1.5.2 B&B A762 sistema Rilevante tipica Desiderio ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Roberto Finanziamen 1.5.2 B&B A763 sistema Rilevante tipica Deiana ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Anna Finanziamen 1.5.2 B&B A767 sistema Rilevante tipica Rosa Loi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Giuliana Finanziamen 1.5.2 B&B A769 sistema Rilevante tipica Demuro ti e servizi a adeguati singoli destinatari Posti letto e Erogazione Pasqualina 1.5.2 ristorazione B&B A779 sistema di Rilevante Giulia Usai tipica Finanziamen

25/ 55

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

adeguati ti e servizi a singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Giovanni Finanziamen 1.5.2 B&B A784 sistema rilevante tipica Usai ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Manuela Finanziamen 1.5.2 B&B A786 sistema rilevante tipica Rita Ibba ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Marco Finanziamen 1.5.2 B&B A801 puntuale importante tipica Laconi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Middai ristorazione Finanziamen 1.5.2 sas Servizi B&B A814 sistema Rilevante tipica ti e servizi a Turistici adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Alessandra Finanziamen 1.5.2 B&B A825 sistema Rilevante tipica Arzu ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Patrizia Finanziamen 1.5.2 B&B A826 sistema Rilevante tipica Usai ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Anna ristorazione Finanziamen 1.5.2 Virginia B&B A827 sistema Rilevante tipica ti e servizi a Deiana adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Pino Finanziamen 1.5.2 B&B A843 sistema Rilevante tipica Deiana ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Orazio Finanziamen 1.5.2 B&B A850 puntuale importante tipica Loi ti e servizi a adeguati singoli destinatari

25/ 56

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Erogazione Posti letto e Giorgio di ristorazione Andrea Finanziamen 1.5.2 B&B A907 sistema rilevante tipica Amedeo ti e servizi a adeguati Diana singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Italo Finanziamen 1.5.2 B&B A910 puntuale importante tipica Melis ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Sandra Finanziamen 1.5.2 B&B A931 sistema Rilevante tipica Boi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Luciana Finanziamen 1.5.2 B&B A940 sistema Rilevante tipica Boi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Severino Finanziamen 1.5.2 B&B L209 puntuale importante tipica Piras ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Melis Finanziamen 1.5.2 B&B O987 puntuale importante tipica Stefania ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Nino Finanziamen 1.5.2 Albergo diffuso A451 puntuale importante tipica Monni ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Marzia ristorazione Finanziamen 1.5.2 Cesare Albergo diffuso A687 sistema Rilevante tipica ti e servizi a Marincola adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Marianna Finanziamen 1.5.2 Albergo diffuso A713 puntuale importante tipica Balzano ti e servizi a adeguati singoli destinatari Posti letto e Erogazione Rosa 1.5.2 ristorazione Albergo diffuso A847 puntuale di importante Demurtas tipica Finanziamen

25/ 57

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

adeguati ti e servizi a singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Luisella Finanziamen 1.5.2 Albergo diffuso A972 sistema Rilevante tipica Lobina ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Giovanni Finanziamen 1.5.2 Alloggio rurale A341 puntuale importante tipica Deplano ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Stocchino Finanziamen 1.5.2 Alloggio rurale A625 puntuale importante tipica Antonio ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione di Posti letto e Finanziamen ristorazione Viviana 1.5.2 Albergo A449 puntuale ti e servizi a importante tipica Stocchino singoli adeguati destinatari

Erogazione di Posti letto e Società Finanziamen ristorazione 1.5.2 cooperativa Albergo A453 sistema ti e servizi a rilevante tipica Lequarci singoli adeguati destinatari

Erogazione di Posti letto e Prontus Finanziamen ristorazione 1.5.2 Quad Albergo A539 puntuale ti e servizi a Importante tipica Prontus singoli adeguati destinatari

Erogazione Posti letto e di L’Asfodelo ristorazione Finanziamen 1.5.2 di Mura Albergo A542 puntuale Importante tipica ti e servizi a Assunta adeguati singoli destinatari Erogazione Il rifugio Posti letto e di d’Ogliastra ristorazione Finanziamen 1.5.2 di Muceli Albergo A639 puntuale Importante tipica ti e servizi a Antonello adeguati singoli & C. destinatari Posti letto e Erogazione Cristiana 1.5.2 ristorazione Albergo A693 sistema di rilevante Campetella tipica Finanziamen

25/ 58

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

adeguati ti e servizi a singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Villaggio Finanziamen 1.5.2 Albergo A698 sistema rilevante tipica Saraceno ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Parco Hotel ristorazione Finanziamen 1.5.2 Gennargent Albergo A705 puntuale importante tipica ti e servizi a u adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Sooc. Coop ristorazione Finanziamen 1.5.2 Archeologi Albergo A783 puntuale importante tipica ti e servizi a a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Arbatax Finanziamen 1.5.2 Albergo O148 puntuale Importante tipica SPA ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Lobina Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 A465 sistema Rilevante tipica Raimondo ristoro ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Nieddu Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 A606 puntuale importante tipica Marina ristoro ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 S’eremigu A634 sistema Rilevante tipica ristoro ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Anna ristorazione Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 Maria A706 sistema Rilevante tipica ristoro ti e servizi a Aresu adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di Middai ristorazione Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 sas Servizi A800 sistema Rilevante tipica ristoro ti e servizi a Turistici adeguati singoli destinatari

25/ 59

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Erogazione Posti letto e Sooc. di ristorazione Sviluppo Gestione punto di Finanziamen 1.5.2 O85 puntuale Importante tipica turistico ristoro ti e servizi a adeguati montarbu singoli destinatari Erogazione Posti letto e di L’Asfodel ristorazione Finanziamen 1.5.2 o di Mura Ristorazione A541 puntuale Importante tipica ti e servizi a Assunta adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Internet Finanziamen 1.5.2 Ristorazione A809 puntuale Importante tipica cafè sas ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e Su di ristorazione murmuri Finanziamen 1.5.2 Ristorazione A830 puntuale Importante tipica su ti e servizi a adeguati Bullicciu singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Società Finanziamen 1.5.2 Ristorazione A832 sistema Rilevante tipica f.lli Boi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Erogazione Posti letto e di ristorazione Società Finanziamen 1.5.2 CAV A671 sistema Rilevante tipica f.lli Boi ti e servizi a adeguati singoli destinatari Gli operatori Erogazione turistici di Fondazione posseggono Formazione arte e Finanziamen 1.5.3 Stazione A831 sistema Rilevante adeguate turismo ti e servizi a dell’Arte competenze singoli professionali destinatari

25/ 60

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.3. Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità

Tabella 11 Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità Partecipazione Codice Accesso al Mercato Situazione alla Creazione di Contesto di Vita Operazione del Lavoro Occupazionale Attività Socio- Economiche O77 A370/1 2 2 2 2 A370/3 2 2 2 2 A370/5 2 2 2 2 O77/1 2 2 2 2 O77/2 2 2 2 2 A523/1 2 2 2 2 A523/11 2 2 2 2 O77/22 2 2 2 2 O77/24 2 2 2 2 O77/3 2 2 2 2 O77/4 2 2 2 2 O77/9 2 2 2 2 O77/10 2 2 2 2 O77/11 2 2 2 2 O77/13 2 2 2 2 O77/14 2 2 2 2 O77/15 2 2 2 2 O77/16 2 2 2 2 O77/17 2 2 2 2 O77/18 2 2 2 2 O77/19 2 2 2 2 O77/20 2 2 2 2 O77/21 2 2 2 2 O77/FDS A1018 2 3 3 3 A341 1 2 1 A342 2 3 3 3 A354 2 3 1 3 A361 1 2 1 A449 2 3 3 3 A451 1 2 1 A453 1 2 1 A465 1 2 1 A539 1 2 1 A541 2 3 3 3 A542 2 3 3 3 A549 2 3 3 3 A550 2 3 3 3

25/ 61

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Partecipazione Codice Accesso al Mercato Situazione alla Creazione di Contesto di Vita Operazione del Lavoro Occupazionale Attività Socio- Economiche A551 2 3 3 3 A606 2 3 3 3 A625 1 2 1 A634 1 2 1 A639 1 2 1 A641 2 3 3 3 A647 1 2 1 A670 1 2 1 A671 1 2 1 A674 1 2 1 A683 1 2 1 A686 2 3 3 3 A687 2 3 3 3 A693 2 3 3 3 A694 2 3 3 3 A695 2 3 3 3 A696 2 3 3 3 A698 1 2 1 A702 2 3 3 3 A705 1 2 1 A706 2 3 3 3 A713 2 3 3 3 A726 1 2 1 A727 1 2 1 A739 2 3 3 3 A740 2 3 3 3 A743 2 3 3 3 A745 2 3 3 3 A748 2 3 3 3 A750 1 2 1 A756 1 2 1 A760 2 3 3 3 A762 1 2 1 A763 1 2 1 A767 2 3 3 3 A769 2 3 3 3 A779 2 3 3 3 A783 1 1 1 A784 1 2 1 A786 2 3 3 3 A800 2 3 3 3 A801 1 2 1 A809 1 1 1 A814 2 3 3 3 A825 2 3 3 3 A826 2 3 3 3 A827 2 3 3 3

25/ 62

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Partecipazione Codice Accesso al Mercato Situazione alla Creazione di Contesto di Vita Operazione del Lavoro Occupazionale Attività Socio- Economiche A830 1 2 1 A831 2 3 3 3 A832 1 2 1 A843 1 2 1 A847 2 3 3 3 A850 2 2 1 A883 2 3 3 3 A907 1 2 1 A910 1 2 1 A915 1 2 1 A931 2 3 3 3 A940 2 3 3 3 A972 2 3 3 3 L209 1 2 1 O1013 1 2 1 O148 1 2 1 O149 1 2 1 O85 1 2 1 O987 3 3 3 3

Note (max 2 pagine)

25/ 63

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.4. Analisi della sostenibilità ambientale

Tabella 12 - Valutazione dell’impatto delle operazioni a diretta finalità ambientale.

Obiettivi ambientali Codice Operazione A B C D E

O77 A370/1 A370/3 A370/5 O77/1 O77/2 A523/1 X X X A523/10 A523/11 O77/22 O77/24 O77/3 O77/4 O77/9 O77/10 O77/11 O77/13 O77/14 X X X X O77/15 O77/16 O77/17 O77/18 X X X X O77/19 X X X X O77/20 O77/21 O77 A1018 A341 A342 A354 A361 X X X X A449 A451 A453 A465 A539 A541 A542 A549 A550

25/ 64

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A551 A606 A625 A634 A639 A641 A647 A670 A671 A674 A683 A686 A687 A693 A694 A695 A696 A698 A702 A705 A706 A713 A726 A727 X X X X A739 A740 A743 A745 A748 A750 A756 A760 A762 A763 A767 A769 A779 A783 A784 A786 A800 A801 A809 A814 A825 A826 A827 A830 A831 A832

25/ 65

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A843 A847 A850 A883 A907 A910 A915 A931 A940 A972 L209 O1013 O148 O149 O85 O987

Note (max 2 pagine).

Tabella 13 Valutazione dell’impatto delle operazioni ad esclusiva finalità di sviluppo economico o sociale

Obiettivi ambientali Codice Operazione A B C D E F

O77 A370/1 X X X A370/3 X X X A370/5 X X X O77/1 X X X O77/2 X X X A523/1 A523/10 X A523/11 X X O77/22 X X O77/24 X X O77/3 X X X O77/4 X X X

25/ 66

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Obiettivi ambientali Codice Operazione A B C D E F

O77/9 X X X O77/10 X O77/11 X X X O77/13 X X X O77/14 O77/15 X X X O77/16 X O77/17 X X X O77/18 O77/19 O77/20 X X X O77/21 X X O77 X X X X X O77 X X A1018 X X A341 X X A342 X X A354 X X A361 A449 X A451 X A453 X A465 X X A539 X X A541 X A542 X X A549 X X A550 X X A551 X X A606 X A625 X A634 X X X X A639 X A641 X X A647 X X A670 X X A671 X X A674 X X A683 X X A686 X X A687 X X A693 X X A694 X X A695 X X A696 X X A698 X

25/ 67

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Obiettivi ambientali Codice Operazione A B C D E F

A702 X X A705 X X A706 X X A713 X X A726 X X A727 A739 X X A740 X X A743 X X A745 X X A748 X X A750 X X A756 X X A760 X X A762 X X A763 X X A767 X X A769 X X A779 X X A783 X X A784 X X A786 X X A800 X X X X A801 X X A809 X A814 X X A825 X X A826 X X A827 X X A830 X A831 X X A832 X A843 X X A847 X A850 X A883 A907 X X A910 X X A915 X X X A931 X X A940 X X A972 X X L209 X X O1013 X X X X O148 X O149 X

25/ 68

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Obiettivi ambientali Codice Operazione A B C D E F

O85 X X X O987 X X

note A partire dall’obbiettivo generale del PI, si comprende quanto la finalità di sviluppo economico perseguita mediante la messa a sistema del percorso del Trenino Verde, all’interno di un’offerta turistica integrata mare montagna, ambiente e cultura, sia strettamente connessa alla valorizzazione e tutela dell’ambiente e del paesaggio, risorsa fondamentale e primo punto di forza del PI. La sostenibilità ambientale deve essere analizzata sotto due aspetti: - il rapporto complessivo del PI con l’ambiente; - il ruolo che svolge ciascuna operazione proposta in relazione all’ambiente in cui intende operare. Nella sostenibilità generale del PI, l’idea del Trenino Verde funge da filo conduttore a carattere culturale, storico e ambientale, e da strumento di conoscenza e promozione delle risorse del territorio. Il percorso ferroviario penetra l’Ogliastra, dal mare alla montagna, lungo un percorso storicamente inserito nel paesaggio, attraversando bellezze paesaggistiche difficilmente raggiungibili, dando la possibilià al visitatore di osservarle da un punto privilegiato. Il treno, la strada ferrata, le opere d’arte, i caselli e le stazioni, rappresentano l’aspetto omogeneo e costante all’interno di ambiti paesaggistici molto diversi tra loro. Le operazioni di sistema proposte attorno al percorso, quelle legate alle infrastrutture ferroviarie, prevedendo un adeguamento e una rifunzionalizzazione delle stesse, connessa alla necessità di promuovere un nuovo turismo naturalistico, contribuiranno direttamente a mitigare il degrado dovuto all’abbandono delle strutture ferroviarie, e verranno progettate seguendo ferrei criteri di riduzione dell’impatto ambientale. Le azioni di sistema Trenino verde hanno funzione fondamentale di presidio e di tutela del territorio. Infatti, in territori come il Gennargentu, la Barbagia di Seulo o le campagne interne dell’Ogliastra, la presenza di centri abitati e di attività economiche radicate consente di monitorare lo stato della natura, in modo più frequente e costante, e favorisce la riduzione dei fenomeni di rischio degrado ambientale ed idrogeologico, provocati dall’abbandono del territorio. Il sistema trenino verde, da mezzo di conoscenza e valorizzazione del territorio interno, ridiventa in alcune proposte progettuali mezzo di trasporto in aree dove la concentrazione antropica e le trasformazioni urbanistiche sono in costante aumento. L’analisi della sostenibilità ambientale delle singole azioni è fatta, in modo sintetico, accorpando gli interventi per tipologia. In premessa occorre sottolineare come tutti gli interventi e le operazioni proposte, essendo inseriti in una rete volta alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, svolgeranno una funzione di informazione, rivolta ai visitatori, sulle peculiarità ambientali del territorio. Le attività produttive realizzate, o che si prevede di realizzare, dovranno prevedere la stipula di protocolli d’azione e disciplinari per un corretto utilizzo del territorio. L’ufficio comune (ex art. 30 d.lgs. 267/2000) costituito nell’ambito del progetto provvederà a coinvolgere gli operatori e creare dei percorsi di utilizzo virtuoso del territorio.

25/ 69

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.5. Definizione degli indicatori

Tabella 14 Indicatori oggettivamente verificabili

Obiettivo Indicatori di Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Target Note Generale Realizzazione Numero stazioni ripristinate/numero 1.1 Le stazioni stazioni totali 50%- ferroviarie sono utilizzate presenti nel 70% percorso in oggetto Km tratta 1.2 Binari ripristinata/Km 80%- 1. L’infrastruttura ammodernati tratta da 100% ferroviaria è ripristinare utilizzata al massimo Numero di fermate delle potenzialità 1.3 Il treno sosta in 10%- realizzate/km di diverse stazioni 15% tratta Numero di corse Il percorso 1.4 Il servizio di del trenino verde del trenino mobilità territoriale è /Numero di corse verde è 20%-30% collegato al percorso giornaliere alti messo a ferroviario mezzi di trasporto sistema previste Numero di utenti 2.1 Locomotrici del trenino/numero 90%-

sufficienti di posti potenziali 100% disponibili Numero di 2. Il parco mezzi è feedback positivi sufficiente a sulla qualità del soddisfare la 2.2 Carrozze servizio/totale domanda 80%- moderne ed feedback sulla 90% efficienti qualità del servizio (da acquisire tramite questionari nelle strutture) 3.1 I percorsi di Numero di utenti 3. Le valenze collegamento fra delle tratte in culturali ed stazioni del trenino collegamento/ 40%-50% ambientali sono verde e abitato numero di utenti fruibili e esistono del trenino verde

25/ 70

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA raggiungibili Numero di punti 3.2 Centri storici dei informazione/num 50%-70% comuni accoglienti ero di centri visitabili 3.3 Esistono percorsi turistici fra stazioni Numero di ferroviarie ed i siti visitatori alle culturali ed attrazioni/numero 70%-90% ambientali integrati di utenti del (esistono sistemi di trenino verde offerta integrata ) Numero di azioni di promozione del sistema “trenino 4.1 Marketing verde”/numero di 30%-40% organizzato azioni di promozione turistica in generale Numero di 4.2 Sono sufficienti pacchetti di offerta 4. La Promozione è i pacchetti di offerta turistica strutturata turistica integrata promossi/numero 100% (anche vendibili via di pacchetti di Internet ) offerta turistica disponibili Numero di 4.3 L’artigianato visitatori dei artistico è conosciuto laboratori 80%-

e collegato ai flussi artigiani/numero 100% turistici di utenti del trenino verde Numero di pacchetti turistici 5.1 Gli imprenditori offerti sul 5. Offerta al turista turistici offrono 10% mercato/numero di pacchetti integrati imprese turistiche coinvolte Alta stagione: 5.2 Posti letto e Tasso di 80%-90% ristorazione tipica occupazione delle Bassa adeguati strutture stagione: 30%-50%

25/ 71

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Numero di feedback positivi 5.3 Gli operatori sulla qualità del turistici posseggono servizio/totale adeguate feedback sulla 80%-90% competenze qualità del servizio professionali (da acquisire tramite questionari nelle strutture)

25/ 72

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

7. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO

7.1. Iter procedurale e cronoprogrammi di attuazione delle operazioni

Tabella 15 Stato della progettazione delle operazioni.

Codice Tipologia di Operazione Stato della Progettazione Note Operazione

O77 Azione promozionale Idea progettuale A370/1 Opere pubbliche Progetto preliminare A370/3 Opere pubbliche Progetto preliminare A370/5 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/1 Opere pubbliche Idea progettuale O77/2 Opere pubbliche Progetto preliminare A523/1 Opere pubbliche Idea progettuale A523/10 Opere pubbliche Idea progettuale A523/11 Opere pubbliche Idea progettuale O77/22 Opere pubbliche O77/24 Opere pubbliche Progetto definitivo O77/3 Opere pubbliche Idea progettuale O77/4 Opere pubbliche Idea progettuale O77/9 Opere pubbliche Idea progettuale O77/10 Opere pubbliche O77/11 Opere pubbliche O77/13 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/14 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/15 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/16 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/17 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/18 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/19 Opere pubbliche Progetto preliminare O77/20 Opere pubbliche Studio di fattibilità O77/21 Opere pubbliche Idea progettuale O77 Idea progettuale A1018 Progettazione Richiesta di titolo Erogazione di finanz. esecutiva (in fase abilitativo effettuata autorizzativa) A341 Erogazione di finanz. Idea progettuale A342 Erogazione di finanz. Idea progettuale A354 Erogazione di finanz. Idea progettuale A361 Erogazione di finanz. A449 Progettazione Erogazione di finanz. esecutiva A451 Erogazione di finanz. Idea progettuale A453 Progettazione Richiesta di titolo Erogazione di finanz. esecutiva (in fase abilitativo effettuata

25/ 73

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

autorizzativa) A465 Erogazione di finanz. Idea progettuale A539 Erogazione di finanz. Idea progettuale A541 Erogazione di finanz. Idea progettuale A542 Erogazione di finanz. Idea progettuale A549 A550 A551 A606 Erogazione di finanz. Idea progettuale A625 Erogazione di finanz. A634 A639 Erogazione di finanz. Idea progettuale A641 A647 Erogazione di finanz. Idea progettuale A670 Erogazione di finanz. Idea progettuale A671 Erogazione di finanz. Idea progettuale A674 Erogazione di finanz. Idea progettuale A683 Erogazione di finanz. Idea progettuale A686 Erogazione di finanz. Idea progettuale A687 Erogazione di finanz. Idea progettuale A693 Erogazione di finanz. Idea progettuale A694 Erogazione di finanz. Idea progettuale A695 Erogazione di finanz. Idea progettuale A696 A698 Delibera CC parere favorevole all’azione Erogazione di finanz. Idea progettuale proposta ottenuta il 01/12/2003 A702 Erogazione di finanz. Idea progettuale A705 Erogazione di finanz. Idea progettuale A706 Erogazione di finanz. Idea progettuale A713 Erogazione di finanz. Idea progettuale A726 A727 Erogazione di finanz. Idea progettuale A739 A740 A743 A745 Erogazione di finanz. Idea progettuale A748 Erogazione di finanz. Idea progettuale A750 Erogazione di finanz. Idea progettuale A756 Erogazione di finanz. Idea progettuale A760 Erogazione di finanz. Idea progettuale A762 A763 Erogazione di finanz. Idea progettuale A767 A769 A779 A783 Erogazione di finanz. Idea progettuale A784 A786 Erogazione di finanz. Idea progettuale A800 Erogazione di finanz. Idea progettuale A801 Erogazione di finanz. Idea progettuale

25/ 74

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A809 Concessione Erogazione di finanz. Progetto esecutivo rilasciata in data 09- 2005 A814 Erogazione di finanz Idea progettuale A825 A826 A827 A830 Progetto esecutivo (in Erogazione di finanz. fase autorizzativa) A831 A832 Erogazione di finanz Idea progettuale A843 A847 Erogazione di finanz Idea progettuale A850 A883 A907 Erogazione di finanz Idea progettuale A910 Erogazione di finanz Idea progettuale A915 A931 Erogazione di finanz Idea progettuale A940 Erogazione di finanz Idea progettuale A972 Erogazione di finanz Idea progettuale L209 Erogazione di finanz Idea progettuale O1013 Erogazione di finanz O148 Erogazione di finanz Idea progettuale O149 Erogazione di finanz Idea progettuale O85 Progettazione Erogazione di finanz esecutiva in fase di autorizzazione O987

25/ 75

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 16 Stato dell’iter procedurale degli adempimenti preliminari per la realizzazione delle operazioni.

Codice Soggetto Data di Conclusione Adempimento Stato Adempimento Operazione Responsabile Prevista

O77 A370/1

Affidamento incarico Comune di Arezana 15.02.07 Nullaosta genio civile Genio civile 13.08.07 Nullaosta UTP UTP Nullaosta Sopr. Soprintendenza

A370/3

Affidamento incarico Comune di Arezana 15.02.07 Nullaosta genio civile Genio civile 13.08.07 Nullaosta UTP UTP Nullaosta Sopr. Soprintendenza

A370/5

Affidamento incarico Comune di Arezana 15.02.07 Nullaosta genio civile Genio civile 20.05.07

Nullaosta UTP UTP Nullaosta Sopr. Soprintendenza

O77/1

Affidamento incarico Comune di Arezana 15.02.07 Nullaosta genio civile Genio civile 20.05.07 Nullaosta UTP UTP Nullaosta Sopr. Soprintendenza

O77/2 Ferrovie della Sardegna USTIF

Tutela del Paesaggio Sovrintendenza A523/1 Istruttoria UTC 02/2007 A523/10 Affidamento incarico Comune di Arezana 15.02.07 Nullaosta genio civile Genio civile 20.05.07 Nullaosta Sopr. Soprintendenza A523/11 Tutela del Paesaggio Uff. tutela Paesag. 02.2007 Parere vincolo idrog. Ispettorato forest. 03.2007 Istruttoria UTC UTC O77/22 O77/24 Autorizzazionei ottenute O77/3 Delibera consiliare Commissione edilizia Da avviare Gara d’appalto O77/4

25/ 76

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

O77/9 Parere uff. Tutela Paesag Uff. Tutela Paesag. 02.2007 Parere vincolo idrog. Ispett. Forestale 02.2007 Istruttoria UTC UTC 03.2007 O77/10 O77/11 O77/13 O77/14 O77/15 O77/16 O77/17 O77/18 O77/19 Istruttoria UTC UTC In corso Nullaosta ASL ASL Espletato

Nullaosta UTP UTP Espletato Nullaosta ASS. Amb. Ass.Reg.Amb. espletato O77/20 O77/21 Approvazione prog.esec. FdS Iter da avviare O77 A1009 A1018 Autorizzazione edilizia Comune Iter avviato 60 gg A341 Concessione edilizia Comune Iter da avviare 60/90 gg A342 A354 A361 A449 Rilasciata in Autorizzazione edilizia Comune Rilasciata 04.2006 A451 Autorizzazione edilizia Comune Iter da avviare 30 gg A453 A465 concessione Comune Iter da avviare A539 A541 concessione Comune Iter da avviare 30 gg A542 Delibera Consiglio comunale per concessione Comune Iter da avviare 30 gg terreno concessione comune Iter da avviare 60 gg A549 A550 A551 A606 Autorizzazioni al Iter da avviare commercio Concessione edilizia Iter da avviare 60 gg A625 A634 A639 Sospensione usi civici Concessione edilizia Iter da avviare 90 gg Licenza RAS per l’attività A641 A647 DIA comune Iter da avviare 2/3 mesi A670 DIA comune Iter da avviare 40 gg A671 concessione comune Iter da avviare 90 gg A674 DIA comune Iter da avviare 45 gg Autoriz. comunale comune Iter da avviare 30 gg all’esercizio di B&B A683 autorizzazione comune Iter da avviare 30 gg A686 DIA comune Iter da avviare 40 gg

25/ 77

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A687 concessione comune Iter da avviare 90 gg A693 DIA comune Iter da avviare 40 gg Nullaosta comunale comune Iter da avviare 30 gg all’esercizio A694 DIA comune Iter da avviare 40 gg A695 DIA comune Iter da avviare 40 gg A696 A698 comune Iter da avviare A702 Autoriz. Esercizio B&B comune Iter da avviare 30 gg A705 Concessione edilizia comune Iter avviato A706 DIA comune Iter da avviare 40 gg A713 Concessione edilizia comune Iter da avviare A726 A727 Concessione edilizia comune Iter da avviare 90 gg A739 A740 A743 A745 DIA comune Iter da avviare 40 gg A748 DIA comune Iter da avviare 40 gg A750 DIA comune Iter da avviare 40 gg A756 DIA comune Iter da avviare 40 gg A760 DIA comune Iter da avviare 40 gg A762 A763 DIA comune Iter da avviare 40 gg A767 A769 A779 A783 autorizzazione comune Iter avviato 90 gg A784 A786 DIA comune Iter da avviare 40 gg A800 A801 DIA comune Iter da avviare 40 gg A809 concessione rilasciata A814 DIA comune Iter da avviare 40 gg A825 A826 A827 A830 concessione comune Iter avviato A831 A832 concessione comune Iter da avviare 90 gg A843 A847 concessione comune Iter da avviare 90 gg A850 A883 A907 DIA comune Iter da avviare 40 gg A910 DIA comune Iter da avviare 60 gg A915 A931 concessione comune Iter da avviare 60 gg A940 concessione comune Iter da avviare 60 gg A972 concessione comune Iter da avviare 90 gg L209 DIA comune Iter da avviare 40 gg O1013 Immatricolaz. Iter da avviare Min.Trasporti O148 O149 concessione comune Iter da avviare 60/90 gg

25/ 78

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

O85 concessione comune Iter avviato 60/90 gg O987

25/ 79

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 17 Cronoprogramma procedurale delle fasi per la realizzazione delle operazioni.

Codice Selezione Progettazione Realizzazione Collaudo Operazione Soggetto Attuatore

O77 A370/1 15.03.07-15.09.07 15.09.07-15.01.08 15.01.08-15.02.08 15.02.08 A370/3 15.03.07-15.09.07 15.09.07-15.01.08 15.01.08-15.02.08 15.02.08 A370/5 01.03.07-15.06.07 15.06.07-15.07.07 15.07.07-15.10.07 30.10.07 O77/1 01.03.07-15.06.07 15.06.07-15.07.07 15.07.07-15.10.07 30.10.07 O77/2 01.03.07-01.05.07 01.05.07-01.06.07 01.08.07-01.06-08 01.07.08 A523/1 01.03.07-01.06.07 01.06.07-01.07.07 01.07.07-01.11.07 01.12.07 A523/10 01.03.07-30.06.07 30.06.07-15.07.07 15.07.07-30.10.07 30.12.07 A523/11 01.03.07-30.04.07 30.04.07-30.05.07 01.07.07-30.11.07 30.12.07 O77/22 01.03.07-01.04.07 01.04.07-30.04.07 30.04.07-01.10.07 30.11.07 O77/24 01.03.07-01.04.07 01.04.07-30.04.07 30.04.07-01.10.07 30.11.07 O77/3 01.03.07-01.05.07 01.05.07-30.06.07 30.06.07-01.03.08 01.04.08 O77/4 01.03.07-15.06.07 15.06.07-15.07.07 15.07.07-15.12.07 01.01.08 O77/9 01.03.07-15.06.07 15.06.07-15.07.07 15.07.07-15.11.07 30.12.07 O77/10 01.03.07-30.07.07 30.07.07-01.10.07 01.10.07-01.12.08 01.02.09 O77/11 01.03.07-30.07.07 30.07.07-01.10.07 01.10.07-01.12.08 30.02.09 O77/13 01.03.07-30.06.07 30.06.07-30.10.07 30.10.07-01.05.08 30.06.08 O77/14 01.03.07-01.05.07 01.05.07-30.06.07 30.06.07-01.05.08 30.06.08 O77/15 01.03.07-30.04.07 30.04.07-01.09.07 01.09.07-30.06.08 30.07.08 O77/16 01.03.07-30.06.07 30.06.07-01.11.07 01.11.07-30.10.09 30.12.09 O77/17 01.03.07-30.04.07 30.04.07-30.08.07 30.08.07-30.10.08 30.12.08 O77/18 01.03.07-30.04.07 30.04.07-30.08.07 30.08.07-30.11.08 30.12.08 O77/19 01.03.07-30.05.07 30.05.07-30.12.07 01.01.08-30.06.08 30.08.08 O77/20 01.03.07-01.05.07 01.05.07-30.08.07 30.08.07-30.12.08 15.02.09 O77/21 01.03.07-01.05.07 01.05.07-30.08.07 30.08.07-30.10.08 30.12.08 O77 A1018 6 mesi A341 24 mesi A342 24 mesi A354 24 mesi A361 5 mesi A449 12 mesi A451 12 mesi A453 12 mesi A465 6 mesi A539 12 mesi A541 6 mesi A542 18 mesi A549 6 mesi A550 6 mesi A551 6 mesi A606 7 mesi A625 24 mesi A634 A639 12 mesi A641 6 mesi

25/ 80

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A647 8 mesi A670 4 mesi A671 6 mesi

A674 3 mesi A683 12 mesi A686 4 mesi A687 8 mesi A693 7 mesi A694 6 mesi A695 6 mesi A696 6 mesi A698 24 mesi A702 6 mesi A705 7 mesi A706 4 mesi A713 12 mesi A726 6 mesi A727 12 mesi A739 6 mesi A740 6 mesi A743 6 mesi A745 6 mesi A748 6 mesi A750 6 mesi A756 6 mesi A760 6 mesi A762 6 mesi A763 6 mesi A767 6 mesi A769 6 mesi A779 6 mesi A783 6 mesi A784 6 mesi A786 6 mesi A800 A801 3 mesi A809 7 mesi A814 4 mesi A825 6 mesi A826 6 mesi A827 6 mesi A830 5 mesi A831 36 mesi A832 6 mesi A843 6 mesi A847 7 mesi

25/ 81

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Codice Selezione Progettazione Realizzazione Collaudo Operazione Soggetto Attuatore

A850 24 mesi A883 7 mesi A907 4 mesi A910 12 mesi A915 12 mesi A931 5 mesi A940 5 mesi A972 12 mesi L209 6 mesi O1013 5 mesi O148 24 mesi O149 18 mesi O85 20 mesi O987 12 mesi

25/ 82

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

7.2. Efficienza amministrativa del contesto territoriale di riferimento per l’attuazione dell’operazione.

Descrizione delle funzioni e dei servizi degli Enti Locali a scala intercomunale attivati e funzionanti e/o in corso di attivazione (unici es. sportelli per le imprese, uffici comuni, etc).

Nell’area di intervento del PI, le amministrazioni locali non sono nuove ad esperienze di gestione comune dei servizi. Le esperienze attivate sul territorio in termini di gestione comune di servizi risultano essere abbastanza interessanti: si tratta dell’attivazione di due Sportelli Unici che, in funzione della tempistica differente di progettazione e attuazione, hanno un differente grado di funzionalità. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive nasce dall'esigenza di semplificare, razionalizzandole, le procedure dell'Amministrazione Pubblica che vengono richieste ad un aspirante imprenditore o ad una impresa per realizzare o avviare un nuovo impianto produttivo o per ampliarne uno esistente. Il SUAP ha il compito di coordinare tutte le fasi istruttorie che conducono alla realizzazione della iniziativa imprenditoriale. Lo sportello valuta tutti gli aspetti della pratica, inclusi quelli urbanistici, sanitari, di tutela dell'ambiente e della sicurezza. L'autorizzazione rilasciata è unica e riassuntiva dei molteplici atti autorizzatori, nulla osta e pareri richiesti per l'avvio dell'impianto produttivo. In questo modo il Comune diventa l'unico referente dei privati e degli altri Enti cointeressati nel procedimento. Caratteristiche e obiettivi del servizio: 1. si tratta di un sistema per semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività produttive e accelerare i tempi di rilascio delle autorizzazioni. 2. si rivolge agli imprenditori che abbiano o intendano avviare una attività produttiva nel territorio provinciale: lo Sportello Unico diviene unico interlocutore per lo smaltimento delle pratiche e l’avvio delle procedure. 3. L'imprenditore che intende avviare una pratica si rivolge allo Sportello Unico per le Attività Produttive, che assiste il richiedente nella fase di predisposizione e di successiva presentazione dell'istanza, verificando la completezza della domanda. 4. Lo Sportello invia immediatamente la documentazione necessaria a tutti gli uffici comunali e agli enti esterni coinvolti nel procedimento, affinché provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza. 5. Lo Sportello segue l'intero iter della pratica, comunicando tempestivamente all'interessato lo stato di avanzamento della medesima e verificando il rispetto dei tempi fissati dalla normativa, in modo da pervenire al rilascio del provvedimento unico entro i termini di legge. SUAP (Sportello Unico Per le Attività Produttive) Ogliastra 1

Capofila: Tortolì Comuni partecipanti: Tortolì - Villagrande - Baunei - - Triei - Lotzorai - Girasole - Urzulei - Loceri - Barisardo - Ilbono Note: Suap associato in via di istituzione con Comune capofila con Suap singolo costituito. SUAP Ogliastra 2 Capofila: Lanusei Comuni partecipanti: Lanusei, Arzana, Cardedu, Elini, Gairo Note: Suap associato in via di istituzione con Comune capofila con Suap singolo costituito.

25/ 83

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SUAP Ogliastra 3 Capofila: Jerzu Comuni partecipanti: Jerzu - Osini - Ulassai – Perdasdefogu SUAP Ogliastra 4 Capofila: Seui Comuni partecipanti: Seui - Ussassai SUAP Ogliastra 5 Sportello singolo: Comune di Tertenia Note: Suap singolo in via di istituzione. Obiettivi: snellire il processo burocratico di richiesta autorizzazioni, semplificando i rapporti tra la Pubblica Amministrazione e il mondo produttivo, gestendo l’intero procedimento per la realizzazione di un impianto produttivo di beni o servizio.

Pon Sicurezza:

Il progetto pilota “L.A.S.E. Ogliastra (Legalità in Ogliastra attraverso l’aggregazione e lo sviluppo economico”), si configura come un’innovativa strategia per arginare l’illegalità. La strategia consiste nella creazione di strutture socializzanti e nel sostegno allo sviluppo economico. Il Consorzio presenta una proposta progettuale articolata in tre azioni: • adeguamento, ristrutturazione di locali da adibire ad attività aggreganti; • acquisto di attrezzature e arredi, incluse le dotazioni informatiche; incentivi per il finanziamento di micro–iniziative imprenditoriali. Il consorzio di comuni è costituito dalle seguenti Amministrazioni ogliastrine:

• Arzana • Gairo • Lanusei • Talana • Tertenia • Tortolì • Urzulei • Villagrande

25/ 84

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Descrizione delle esperienze di servizi alle comunità locali a scala intercomunale attivati e funzionanti e/o in corso di attivazione.

Gal (Gruppo di Azione Locale) Ogliastra consorzio che gestisce i fondi del programma comunitario leader plus per il territorio dell'Ogliastra

Il programma degli interventi previsti è contenuto nel Piano di Sviluppo Locale (PSL) che ha l'obiettivo principale di migliorare la qualità della vita economica e sociale rafforzando un senso di identità e di appartenenza all'area fondato sulla qualità della vita e delle produzioni e consolidando la consuetudine alla collaborazione ed al partenariato tra i soggetti che operano nel territorio mediante una mobilitazione sociale indotta grazie all’attuazione degli interventi contenuti nel Piano. Sono soci i 18 Comuni dell’area Leader (Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Taluna, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili), la Provincia di Nuoro, l’XI Comunità Montana dell’Ogliastra, organizzazioni professionali e di categoria, consorzi produttori ed altri organismi di carattere collettivo operanti nel territorio ogliastrino. Il campo d’azione del Gal spazia dall’agricoltura all’artigianato, al terziario, al turismo, all’ambito culturale, all’agroindustria e all’ambiente. Sono questi i settori in cui si promuovono le iniziative che il Gal, attraverso l’utilizzo di risorse comunitarie, porta avanti nel rispetto del Piano di Sviluppo Locale e delle azioni in esso contemplate.

Tipologie di intervento:

1. Miglioramento e valorizzazione del sistema produttivo locale 2. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali 3. Miglioramento della qualità della vita 4. Rafforzamento della competitività sociale, territoriale e di sviluppo delle reti relazionali

Provincia Ogliastra sportello Europa ( centro di prima informazione ed orientamento sulle opportunità comunitarie, per la diffusione della cultura e delle politiche europee; attività di animazione nel territorio: organizzazione di incontri, seminari di approfondimento, conferenze ed iniziative didattiche e formative nelle scuole). Provincia Ogliastra Piano di Sviluppo Socio-Economico Obiettivi: Valorizzazione Beni ambientali e culturali, ottimizzazione sistemi di comunicazione, reti stradali e trasporti, Valorizzazione delle produzioni tipiche

25/ 85

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Descrizione delle esperienze di programmazione territoriale innovative attivate e funzionanti e/o in corso di attivazione (es. Agenda 21).

S.T.L Sistema Turistico Locale della Provincia di Ogliastra (composto da 26 soggetti pubblici partecipanti e 22 soggetti privati) Per la diffusione su tutto il territorio di un Turismo condiviso e sostenibile orientato alla conservazione dei patrimoni locali (ambiente, cultura, tradizioni ed imprenditorialità) ed allo sviluppo economico diretto ed indiretto, sollecitando in forma sinergica la ripresa del primario tradizionale (Agricoltura, Pastorizia, Artigianato etc..), delle attività del secondario già esistenti nella Provincia e quelle altre che possono essere indotte dallo sviluppo Turistico. Obiettivi: sviluppo e avvio di politiche di promozione del turismo territoriale sviluppo di politiche sociali ed atti istituzionali in linea con gli indirizzi generali di politica del Turismo formulati dalla Amministrazione del Sistema Turistico Locale Ogni singolo comune o ente (pubblico e privato partecipante) si fa caricodi valorizzare ed enfatizzare ogni potenziale peculiarità ancora non espressa o poco conosciuta per rafforzare la realizzazione di un sistema ogliastrino diffuso, che sia volano di nuova economia e anche espressione di una cultura creativa che faccia soprattutto delle zone ancora deboli zone capaci di esprimere iniziative in grado di competere sul mercato non soltanto in forma sinergica con le altre ma anche autonomamente. La componente privata del Sistema Turistico Locale è rappresentata dalle Associazioni di Categoria che coordinano i loro aderenti per l’organizzazione di manifestazioni e progetti di valorizzazione e sviluppo economico e turistico del territorio. La presenza di soggetti privati è finalizzata all’ideazione, adozione, condivisione e divulgazione di buone prassi finalizzate alla qualificazione dell’offerta turistica e dei relativi prodotti turistici direttamente collegati ad essa.

Agenda 21 .

Organizzazione del gruppo di lavoro (modalità organizzative, ruolo e funzioni del gruppo di lavoro) Il gruppo di lavoro verrà costruito attraverso la costituzione dell’ufficio Agenda 21 all’interno dell’Ente Provincia, che rappresenterà la piattaforma logistica di coordinamento dell’intero progetto (2 addetti). L’ufficio verrà affiancato da personale e soggetti esterni in azione di assistenza tecnica per la conduzione dei gruppi di lavoro e l’assistenza nell’elaborazione di piani, attività esterne, costruzione di scenari, workshop gopp, trascrizione delle linee strategiche di piano. Il gruppo di lavoro verrà coadiuvato da personale interno e collaboratori già in servizio presso la costituenda amministrazione, per integrare le attività di coordinamento dell’ente con il sistema istituzionale pubblico e il fattivo coinvolgimento delle altre amministrazioni. Un ufficio segreteria quale sportello per le attività di segreteria. Il coordinamento al responsabile di servizio quale referente dell’ente.

25/ 86

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

7.3. Accordi di cooperazione per l’attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo

Accordo di Cooperazione N°1 ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO INTEGRATO DENOMINATO TRENINO VERDE

Oggetto dell’accordo sottoscritto: GESTIONE PARTENARIATO TRENINO VERDE

Soggetti sottoscrittori dell’accordo.

Presidente Piero carta

Francesco Pasquale Murgia

Carmela Bonamici

Salvatore Congiu

Cristiana Campetella

Data di sottoscrizione dell’accordo. 20/12/2006

Accordo di Cooperazione N° 2 – Rete locale di servizi al turismo costituita da privati la cui attività è localizzata presso il Comune di Seui – Seui 15.12.2006

Accordo di Cooperazione N° 3 – Rete locale di B&B costituita da privati le cui attività sono localizzate nel territorio di Elini – Elini 15-06-2006

25/ 87

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

8. QUADRO FINANZIARIO DEL PROGETTO INTEGRATO

Tabella 18 - Quadro Finanziario.

Codice Contributo Tipologia Titolo Operazione Costo Totale Operaz. richiesto A370/1 Sistema di accoglienza casa Opere pubbliche Cantoniera e bungalow 709.000,00 709.000,00 A370/3 Restauro stazione ferroviaria Opere pubbliche in agro di Arzana 433.445,00 433.445,00 A370/5 Realizzazione piccolo Opere pubbliche maneggio 196.325,00 196.325,00 O77/1 Opere pubbliche Creazione servizi al turismo 381.041,75 381.041,75 cantoniera sella elecci O77/2 Riqualificazione parco Opere pubbliche ferroviario per accoglienza, 2.064.980,00 2.064.980,00 studio e lab. A523/1 Completamento e Opere pubbliche valorizzazione turistica grotta Taquisara del geotritone sardo 260.000,00 260.000,00 A523/1 Completamento viabilità di 1 Opere pubbliche collegamento abitato Taquisara grotta manna 350.000,00 350.000,00 O77/22 Completamento di un edificio Opere pubbliche storico nel centro storico “Sa 472.500,00 472.500,00 domu e is Ducus” O77/24 Completamento di un ostello Opere pubbliche della gioventù 576.000,00 576.000,00 O77/3 Recupero ai fini turistici di strutture esistenti, per l’ampliamento e qualificazione Opere pubbliche della fruizione turistica del percorso ferroviario del trenino verde. Stazione e museo 891.000,00 891.000,00 O77/4 Ristrutturazione edificio Opere pubbliche denominato Cantoniera casa del sorvegliante 379.000,00 379.000,00 O77/9 Infrastrutturazione area Opere pubbliche pubblica casello ferroviario cento località genna e acca 405.000,00 405.000,00 O77/10 Riqualificazione della mobilità Opere pubbliche ferroviaria nella tratta Tortolì Arbatax 5.000.000,00 5.000.000,00 O77/11 Interventi di sicurezza stradale e riqualificazione ambientale Opere pubbliche della mobilità urbana nel viale Arbatax 2.400.000,00 2.400.000,00 Ulassai SNT: un viaggio tra Opere pubbliche O77/13 storia, natura e tecnologia, le 478.000,00 478.000,00

25/ 88

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

voci nel vento Centro faunistico attrezzato di Opere pubbliche O77/14 Girisaire 650.000,00 650.000,00 Completamento struttura Opere pubbliche ricettiva della casa colonica di O77/15 Santa Barbara 150.000,00 150.000,00 Ampliamento della struttura Opere pubbliche O77/16 museale La stazione dell’arte 4.034.400,00 4.034.400,00 Completamento struttura Opere pubbliche O77/17 ricettiva 500.000,00 500.000,00 Valorizzazione turistica della Opere pubbliche O77/18 Grotta su marmuri 797.000,00 797.000,00 Realizzazione percorso Opere pubbliche naturalistico “Irzioni-Ische’e O77/19 cresia” 729.396,10 729.396,10 Recupero di strutture lungo le vie del trenino – Punto Opere pubbliche Ristoro, Esposizione e O77/20 Promozione 611.537,37 611.537,37

O77/21 Opere pubbliche Mostra itinerante 200.000,00 200.000,00 Ripristino di una locomotiva a vapore e conversione di due locomotive da vapore a 3.500.000,00 3.500.000,00 O77 gasolio Azione di Sensibilizzazione 200.000,00 200.000,00

O77 Informazione e Promozione Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A1018 destinatari B&B Gairo 47.066,40 23.533,20 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A341 destinatari Alloggio Ruralea Ussassai 1.000.000,00 500.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A342 destinatari B&B a Ussassi 66.000,00 33.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A354 destinatari B&B a Ussassai 66.000,00 33.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Gestione siti naturalistici A361 destinatari sportivi e culturali a Arzana 115.000,00 57.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A449 destinatari Nuovo albergo a Lanusei 533.000,00 266.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A451 destinatari Albergo diffuso ad Arzana 113.800,00 56.900,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Completamento struttura A453 destinatari ricettiva a Ulassai 223.500,00 111.750,00 A465 Erogaz. di finanziamenti Punto Ristoro a Seui 170.500,00 85.250,00

25/ 89

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

e servizi a singoli destinatari Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A539 destinatari Ricettività extralberghiera 236.800,00 118.400,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A541 destinatari Ristorazione a Gairo 306.790,00 153.395,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A542 destinatari Ricezione a Gairo 1.758.057,00 879.028,50 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A549 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A550 destinatari B&B a Elini 15.000,00 7.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A551 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A606 destinatari Punto ristoro a Villagrande 61.300,00 30.650,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A625 destinatari Alloggio Rurale 240.000,00 120.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Gestione casa del A634 destinatari sorvegliante 0 0,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli 123.000,00 A639 destinatari Ampliamento Albergo a Jerzu 246.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A641 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A647 destinatari B&B ad Arzana 112.500,00 56.250,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A670 destinatari B&B a Seui 29.250,00 14.625,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A671 destinatari CAV a Seui 244.000,00 122.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A674 destinatari B&B a Seui 28.650,00 14.325,00

25/ 90

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A683 destinatari B&B a Villagrande 92.000,00 46.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A686 destinatari B&B a Seui 24.850,00 12.425,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A687 destinatari Albergo Diffuso a Seui 185.150,00 92.575,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A693 destinatari Albergo Residenziale 134.500,00 67.250,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A694 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A695 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A696 destinatari B&B a Elini 45.000,00 22.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A698 destinatari Ampliamento villaggio turistico 2.999.000,00 1.499.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A702 destinatari B&B a Ulassai 112.300,00 56.150,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Servizi complementari alla A705 destinatari ricezione 635.000,00 317.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A706 destinatari Punto ristoro a Seui 50.400,00 25.200,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A713 destinatari Albergo diffuso a Arzana 423.400,00 211.700,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A726 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A727 destinatari Punto Ristoro Miniparco 200.790,00 100.395,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A739 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti A740 e servizi a singoli B&B a Elini 30.000,00 15.000,00

25/ 91

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

destinatari Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A743 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A745 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A748 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A750 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A756 destinatari B&B a Elini 70.000,00 35.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A760 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A762 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A763 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A767 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A769 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A779 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A783 destinatari Struttura ricettiva 94.736,84 47.368,42 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A784 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A786 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Gestione casa del A800 destinatari sorvegliante 0,00 0,00 A801 Erogaz. di finanziamenti B&B a Ussasai 21.350,00 10.675,00

25/ 92

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

e servizi a singoli destinatari Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A809 destinatari ristorazione 124.000,00 62.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A814 destinatari B&B a Seui 37.200,00 18.600,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A825 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A826 destinatari B&B a Elini 45.000,00 22.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A827 destinatari B&B a Elini 30.000,00 15.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A830 destinatari ristorazione 238.000,00 119.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Gestione museo Stazione A831 destinatari dell’arte 900.000,00 450.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A832 destinatari ristorazione 216.750,00 108.375,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A843 destinatari B&B a Elini 49.000,00 24.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A847 destinatari Albergo diffuso 142.356,00 71.178,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A850 destinatari Laboratorio artigiano – B&B 207.000,00 103.500,00 Erogaz. di finanziamenti Soc. Coop. Tessile Su e servizi a singoli Marmuri a r.l. 162.200,00 81.100,00 A883 destinatari Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A907 destinatari B&B a Seui 25.850,00 12.925,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A910 destinatari BeB a Arzana 115.000,00 57.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A915 destinatari Punto ristoro in cantoniera 220.000,00 110.000,00

25/ 93

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A931 destinatari B&B a Seui 64.895,00 32.447,50 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A940 destinatari B&B a Seui 70.500,00 35.250,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli A972 destinatari Albergo diffuso 240.000,00 120.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli L209 destinatari B&B Arzana 64.000,00 32.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli O1013 destinatari Acquisto treno gommato 202.056,00 101.028,00 Erogaz. di finanziamenti Ammodernamento villaggio e servizi a singoli Telis Cala Moresca e Centro O148 destinatari di Talassoterapia(*) 16.000.000,00 3.000.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli O149 destinatari Jana – Borgo artigiani (*) 17.000.000,00 3.000.000,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli Punto ristoro, maneggio ed O85 destinatari escursioni 1.825.000,00 912.500,00 Erogaz. di finanziamenti e servizi a singoli O987 destinatari Rivettività extralberghiera 120.000,00 60.000,00

76.008.122,46 40.688.373,84 Totali

I soggetti aderenti si impegnano a presentare i propri progetti sui rispettiva bandi e POR di settore fermo restando la possibilità che ciascuno possa individuare opportunità di finanziamento più consone alle singole proposta progettuale.

(*) si specifica che i progetti indicati sono stati portati dai proponenti all’attenzione della giunta regionale per valutare la possibilità che gli stessi usufruiscano di specifiche linee di finanziamento.

25/ 94