Episodio di Chiesa parrocchiale, Vigliano Biellese, 31.08.1944

Compilatore: Enrico Pagano

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Chiesa parrocchiale Vigliano Biellese Vercelli (ora ) Piemonte

Data iniziale: 31 agosto 1944 Data finale: 31 agosto 1944

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 9 9 9

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3 5

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

1

Elenco delle vittime decedute Cerini Carlo Angelo, di Antonio, nato a Castellanza (Va) il 15.11.1924, ivi residente, fonditore; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 24.08.1944, indefinito (compare su siti neofascisti negli elenchi dei caduti della Rsi) Colombo Sifredo, di Celestino e Francesca Perazzone, nato a (Bi) il 17.05.1898, residente a (Bi), frazione Zanga, muratore, proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 15.08.1944, civile Fenini Giuseppe, nato a Lodi il 01.05.1901, residente a (Bi), contadino; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 15.08.1944, civile Gavasso Tullio, “Ido”, nato a Valdagno (Vi) il 07.07. 1910, residente a (Bi), V divisione Garibaldi “Maffei”, 2^ brigata “Ermanno Angiono Pensiero”, partigiano Guglielmati Dario, “Nasio”, di Matteo e Maddalena Corno, nato a Biella il 18.10.1923, residente a , sellaio; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 15.08.1944; XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”, partigiano Maroino Edio, “Pipa”, di Firmino e Odilia Motto, nato a (Bi) il 21.03.1927, residente a (Bi), contadino; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 15.08.1944; V divisione Garibaldi “Maffei”, 75^ brigata “Giuseppe Boggiani Alpino”, partigiano Mosca Severo, di Giovanni e Maria Frascati, nato a (Bi) il 14.10.1893, ivi residente, decoratore; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 21.08.1944; civile Piraino Franco, “Lince”, di Salvatore e Caterina Triolo, nato a Campofiorito (Pa) il 11.07.1917, ivi residente, contadino; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 26.08.1944 (nel registro del carcere risulta uscito il 09.09.1944); XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”, partigiano Zamuner Aurelio, di Vittorio e Teresa Pinerol, nato a Roncade, frazione Biancade (Tv) il 25.04.1927, residente a Vigliano Biellese (Bi), carrettiere; proveniente dal carcere di Biella dove era stato rinchiuso dal 17.08.1944; XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”, partigiano

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 18 agosto, verso le 18, un contingente di nazifascisti raggiunse il centro del paese di Vigliano, fece uscire gli operai dal Lanificio Cerruti e Perolo e li fece schierare davanti alla fabbrica, obbligandoli ad assistere all’impiccagione del partigiano Guido Freguglia. Nei giorni successivi i partigiani prelevarono tre persone filofasciste; i comandi nazifascisti risposero il 31 agosto 1944 con la fucilazione di nove persone, tradotte da Biella e arrestate (soltanto per uno di loro, il Gavasso, non c’è riscontro nel registro carcerario) dalle SS nei giorni precedenti, messe in fila a ridosso del muro della chiesa parrocchiale. Uno di essi, il Colombo, dopo essere stato fucilato riuscì a trascinarsi, benché ferito, fino a , a due km di distanza, e secondo una testimonianza orale fu arrestato e fucilato successivamente a Biella, secondo altre fu portato all’ospedale di Biella e successivamente arrestato e fucilato; la salma fu tumulata nel cimitero di Biella e trasferita nel dopoguerra al cimitero di Vergnasco.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto imprecisato

ITALIANI

Ruolo e reparto imprecisato

Nomi:

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo sulla via Milano, di fronte al Municipio a Vigliano Biellese

A ricordo delle vittime del piombo nazifascista la popolazione di Vigliano Biellese 31-8-1944

CARLO CERINI NATO A CASTELLANZA 15.11.1924 SIFREDO COLOMBO NATO A SALUSSOLA 17.5.1898 GIUSEPPE FENINI NATO A LODI 1.5.1901 TULLIO GAVASSO NATO A VALDAGNO 7.7.1918 DARIO GUGLIELMATI NATO A BIELLA 18.10.1923 EDIO MAROINO NATO A MOTTALCIATA 21.3.1927 SEVERO MOSCA NATO A OCCHIEPPO SUP. 14.10.1893 FRANCESCO PIRAINO NATO A CAMPOFIORITO 11.7.1917 AURELIO ZAMMUNER NATO A RONCADE 13.5.1927

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Aldo Sola - Carlo Banfo, Il pregio della libertà. Antifascismo e Resistenza a Vigliano, Vigliano Biellese, Gariazzo, 1999 Claudio Dellavalle, Operai, industriali e partito comunista nel Biellese 1940/1945, Milano, Feltrinelli, 1978 Anello Poma – Gianni Perona, La Resistenza nel Biellese, Parma, Guanda, 1972; Biella, Giovannacci, 1978

Fonti archivistiche: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, banca dati del partigianato piemontese Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, banca dati del carcere di Biella Piazzo

Sitografia e multimedia: https://picasaweb.google.com/gualaluciano/BIELLESERIBELLE#5313143104813978018

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Database sulle stragi naziste e fasciste in Piemonte, Università di Torino