Comune Di Mercatello Sul Metauro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Mercatello Sul Metauro COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino STRUTTURE RICETTIVE EXTRA ALBERGHIERE COUNTRY-HOUSES TIPO DI ATTIVITA’ E COGNOME E NOME DEL TITOLARE UBICAZ. TELEFONO AZIENDA TONTINI EZIO E LUIGI Fosso Porcari Country-house Le Querce del Metauro Tel. 0722/89541 [email protected] SEDANI UBALDO Castello della Country-house La Casa nel Borgo Pieve Tel. 0722/89153 [email protected] APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO COGNOME E NOME DEL TITOLARE UBICAZ. TIPO DI ATTIVITA’ E AZIENDA TELEFONO PIANELLI MARCO Loc. Metola Appartamento ammobiliato Calbertone per uso turistico [email protected] BENEDETTI VERONICA Loc. Ca’ Appartamento ammobiliato Ca’ Franceschino, The Green House Franceschin per uso turistico [email protected] o Cell. 320/9507755 GUERRA GIUSEPPE Via Molino Appartamento ammobiliato [email protected] Metauro, 3 per uso turistico Tel. 0722/89933 BRANDINELLI GIUSEPPE Via Santa Appartamento ammobiliato [email protected] Veronica per uso turistico Giuliani, 6 010/314889 FUCILI DOMENICO MARIA Loc. Appartamento ammobiliato [email protected] Castello per uso turistico della Pieve 336/428821 AGRITURISMI COGNOME E NOME DEL TITOLARE UBICAZ. TIPO DI ATTIVITA’ E AZIENDA TELEFONO BENEDETTI GRAZIELLA Loc. Cal Bianchino Agriturismo Le voci del Silenzio Tel. 0722/89328 [email protected] BRUNELLA CARLA Loc. Caselle di Agriturismo Le Caselle Metola Tel. 0722/818362 GUERRA MASSIMO Loc. Bruciata Agriturismo La grotta dei Folletti Tel. 0722/89120 [email protected] Cell. 349/7591123 BALDUCCI MARCO Loc. Montioni Agriturismo I Montioni Cell. 347/9405401 [email protected] BUCCIONI AURORA Loc. Ca’ dei Giuli Agriturismo Agriturismo dei Giuli Cell. 347/9194562 [email protected] DONATI CLAUDIA Loc. Ca’ Barone Agriturismo Agriturismo Il Casale Del Barone Tel. 0722/89328 Cell. 333/8439992 STEENBERGEN ALBERT Loc. Betania n. 34 Agriturismo Agriturismo Ca’ Betania Cell. 389/2144278 [email protected] DONATI GIANCARLO Corso Bencivenni, Agriturismo Agriturismo Palazzo Donati 29 Cell. 339/4016247 [email protected] NOBERINI BERNARDO Castello della Pieve Agriturismo Castello della Pieve Cell. 328/7299159 [email protected] B & B COGNOME E NOME DEL TITOLARE UBICAZ. TIPO DI ATTIVITA’ E AZIENDA TELEFONO ANDREONI ANGELO Via Soccorso n.2 B & B Il Soccorso Tel. 0722/800061 [email protected] BALDUCCI MAURIZIO Via Don Luigi B & B Casa Balducci Sturzo, 7 Cell. 347/8349535 [email protected] DINI CARLO Voc. Santa Lucia B&B [email protected] 0722/818294 BRICCA DAVIDE Loc. Camasso, 43/B B&B [email protected] 371/1230621 RIGI LUPERTI MARIA ADELAIDE Via del Seminario n. 2 B&B Casa Dindi 349/2688049 [email protected] 340/2709772 LAZZARI CLAUDIA Loc. Valbuona n. 19 B&B Valbuona B&B 2 329/9347719 [email protected] MIRAGOLI PIETRO EUGENIO MARIO Loc. Valbuona n. 19A B&B Valbuona B&B 328/7220897 [email protected] ELENCO RISTORANTI COGNOME E NOME DEL TITOLARE UBICAZ. TIPO DI ATTIVITA’ E AZIENDA TELEFONO SPINA MARIA GRAZIA Via Mercato Ristorante La Taverna del Cacciatore Sud n.4 Tel. 0722/89668 [email protected] SACCHI UMBERTO Corso Ristorante con cucina tipica Locanda dei Sacchi Bencivenni, 6 locale [email protected] Affittacamere Cell. 339/6544794 ELENCO AFFITTACAMERE SACCHI UMBERTO Corso Affittacamere Locanda dai Sacchi Bencivenni, 6 Cell. 339/6544794 [email protected] ELENCO ESERCIZI PUBBLICI SPINA MARIA GRAZIA Via Mercato Bar La Taverna del Cacciatore Sud n.4 Tel. 0722/89668 [email protected] ROSSI GIACOMO Corso Bar Bar Pieve d’Ico snc Bencivenni,20 Tel. 0722/814025 GUERRA FRANCO Corso Bar Caffè Rinaldi Bencivenni,19 Tel. 0722/800050 CIRCOLO ACLI Via del Acli Via del Seminario Seminario Tel. 0722/816013 C.C. Snc Di Cardellini Luca E Cucchiarini Roberto Corso Bar Giardino Il Chiosco SNC Bencivenni, Tel. 334/924 3890 48 Alimentari Bartolucci Federico Piazza Garibaldi n.1 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Beltutti Francesca – Bottega delle idee Corso Bencivenni n.12 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Ferramenta di Buono Alessandro Via Mercato Sud n.2 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – L’Orchidea di Simoncini Sofia Via Mercato Nord n.7 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Oreficeria Berluti di Antoniucci Marisa Corso Bencivenni n.10 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Parrucchieria Maffei Giorgia Corso Bencivenni n.39 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Catolibreria L’Arca di Noè di Guerra Giovanna Corso Bencivenni n.45 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Alimentari Ferri Orietta Corso Bencivenni n.7 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Matteucci Maurizio Zona Praci Lunghe 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Spina Maria Grazia Via Mercato Sud n.4 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Cerpolini Giuseppina Piazza Garibaldi n.3 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Farmacia Silvestrini Mirella Via Martiri d’Ungheria n.11 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Guerra Franco Corso Bencivenni n.19 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Ditta Cecchini Maria Grazia Loc. Romito n.8 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Gioia Sport di Antoniucci Margherita Corso Bencivenni n.1 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Ditta Cappelloni s.n.c. di Cappelloni Massimo Via Nazionale n.2 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Macelleria I.C.A.M. s.r.l. di Pierantoni Tamara Piazza Garibaldi n.8 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Alimentari Bernardini Rina Piazza Garibaldi n.4 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Saponaro Anna Maria “L’ozio creativo di Anna Maria Saponaro” Corso Bencivenni n. 11 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Cardellini srl uninominale Via Soccorso n.1 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – Pizzeria da asporto da Spado di Spadoni Cristian Via Mercato Nord n.5 61040 – MERCATELLO SUL METAURO – .
Recommended publications
  • (Cagli, Pesaro-Urbino, 1940) Cultura Mummificata
    Eliseo Mattiacci (Cagli, Pesaro-Urbino, 1940) Cultura mummificata (Mummified Culture), 1972, is made up of a series of books cast in aluminum, scattered freely on the floor. Like evidence of a remote past, the installation seems to convey the image of a mysteriously abandoned library. However it betrays more than one contradiction: the books are closed and “mute,” the words they should convey cannot be intuited and nor do their covers bear any information. Like a memory no longer accessible, the function of the books in the context of the transmission of knowledge is stopped and enclosed in a time that stands still. Casually overturned on the floor, the books seem like fragments of an unstable construction, an anti-monument that doesn’t celebrate anything except its own precariousness. Themes related to the dissemination of culture and communication are further examined in Alfabeti primari (Primary Alphabets), Planisfero con fusi orari (Planisphere with Cast Hours) and Progetto totale (Total Project) – other works that the artist originally exhibited along with Cultura mummificata at the 1972 Venice Biennale. It is impossible, however, to restrict Mattiacci’s research to one theme or a limited selection of arguments. His long career is characterized by a continuous flow of energy, which significantly began with public actions that encourage the participation of spectators, and within which the temporal dimension helps to heighten the work’s sense of process and its ephemeral nature. In 1967 his sculpture Tubo (Tube) arrived at the exhibition space only after having been transported along the streets of Rome, while in Percorso (Journey), 1969, he used a road roller to smooth out dirt placed on the gallery floor.
    [Show full text]
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia Di Pesaro E Urbino D.U.P
    COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019-2021 1 INDICE GENERALE PREMESSA PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONEE SOCIO CONOMICA DELL’ENTE 1.1 - Risultanze della Popolazione 1.2 - Risultanze del Territorio 1.3 - Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 2.1 - Servizi gestiti in economia, anche tramite appalto 2.2 - Servizi gestiti in concessione a privati 2.3 - Servizi gestiti tramite delega di funzioni o gestioni associate 2.4 - Servizi gestiti tramite enti o società partecipate 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 3.1 - Situazione di cassa dell’Ente 3.2 - Livello di indebitamento 3.3 - Debiti fuori bilancio riconosciuti 3.4 - Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui 3.5 - Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A) – ENTRATE: A.1 - Tributi e tariffe dei servizi A.2 - Reperimento ed impiego risorse straordinarie ed in conto capitale A.3 - Ricorso all’indebitamento ed analisi della relativa sostenibilità B) – SPESE: B.1 - Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali B.2 - Programmazione triennale del fabbisogno di personale B.3 - Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi B.4 - Programmazione
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME Provincia Di Pesaro E Urbino
    COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME Provincia di Pesaro e Urbino ORDINANZA N. 25/2020 Prot. 3524 OGGETTO: MISURE IN MATERIA DI CONTENIMENTO E del 02/11/2020 GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID–19 IL SINDACO PREMESSO Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020 n.6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e, in particolare, l’art. 3; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2020, recante “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2020; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 febbraio 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2020; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 5, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
    [Show full text]
  • B&B Monte Grimano Terme
    Pro loco di Monte Grimano Terme Comune di Monte Grimano Terme Assessorato alle politiche turistiche Monte Grimano Terme BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 3 2 4 6 l l u u / g g l Domenica 4 luglio dalle ore 17.00 l 2 i Sabato 26 giugno ore 17.30 i o o 7 Ca’ Manente: alla scoperta dei borghi di Monte Grimano Terme g Largo della Repubblica (piazzale del Turismo) giochi, merenda sul prato i u g Riapertura dell'Ufficio Turistico Consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i n presentazione carta dei sentieri di Monte Grimano Terme o corsi dell’Università Popolare di Monte Grimano Terme degustazione dei prodotti del Montefeltro a cura del Circolo AUSER “Il Sorbo” Domenica 27 giugno Monte San Paolo - Festa dei Santi Pietro e Paolo ore 15.30 concerto della Banda Monte Grimano Valle del Conca ore 16.00 Santa messa e processione con la benedizione dei campi bancarelle e rinfresco per tutti Sabato 3 luglio dalle ore 19.00 Montelicciano - Serata Spagnola al parco pubblico
    [Show full text]
  • DISCOVERING LE MARCHE REGION Detailed Itinerary
    DISCOVERING LE MARCHE REGION Departure: 16 June - 23 June 2021 (8 days/7 nights) The tour provides an excellent opportunity to experience the life in Italy’s best kept secret tourist destination: Le Marche Region, nestled between the Apennines and the Adriatic Sea. This tour leads you to fascinating hill towns vibrant with daily life surrounded by beautiful countryside. You will leisurely wander through cobbled streets and magnificent town piazze. The relaxed itinerary will allow time to enjoy the life on the Adriatic. The tour starts in Rome. There will be a relaxed walking tour of some of the main sites of Rome followed by an introductory dinner. Then it is off to the City of Pesaro in Le Marche Region, your home for the next 7 nights. From this base, guided day trips are organised to historical towns such as Urbino, Gradara and San Leo. One of the highlights will be a day in the Medieval town of Urbania for a unique cooking demonstration followed by a degustation lunch in an award winning osteria. You will have the possibility to experience the excellent hospitality of this beautiful Region which rivals its neighbours with its abundance of traditional local food and wine. You will enjoy leisurely lunches and special dinners in traditional restaurants and trattorie. This tour gives you the opportunity to enjoy the summer season when the entire Region is alive with music, markets and life. Detailed Itinerary Day 1 Rome (D) Your tour leaders will meet you at the hotel in the centre of Rome at 4.00pm.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Pesaro È in Moto 10 Itinerari Tra L'adriatico
    Comune di Pesaro Assessorato allo sviluppo economico e turismo 10 itinerari tra l’Adriatico, gli Appennini e le colline Pesaro è in moto marchigiane. PESARO E LA MOTOCICLETTA Officine Benelli Il motore è nell’anima di Pesaro, il motore nella sua realizzato moto da competizione salite ai vertici delle forma più libera, quella più giocosa e in sintonia con classifiche mondiali, come le famose Morbidelli e le l’ambiente, quella più adatta a muoversi sulle belle imbattibili MotoBi, ma anche le Molaroni, Piovaticci, strade che dal mare Adriatico, attraversando spettacola- Mancini, Righini, Sanvenero, MBA, Grassetti, Iprem ed ri colline, arrivano all’Appennino tra Marche, Romagna altre ancora. C’è poi la straordinaria concentrazione di Umbria e Toscana. campioni, tanti che non si possono neppure citare tutti: Pesaro è una città della motocicletta. Lo è da quasi Valentino Rossi per primo, ma anche i giovani Alex 100 anni se si considera che nel 1911 nasce qui un Baldolini e Simone Giorgi Grotskyj - che corrono con marchio di assoluta importanza nella storia del motoci- successo sulle piste di oggi - e quelli che hanno vinto clismo: la Benelli, ancora oggi attiva, la casa motocicli- sulle piste del passato come Eugenio Lazzarini, 3 volte stica che già negli anni ’20 consacra campione d’Italia campione del mondo, Paolo Campanelli 5 volte campio- Tonino, uno dei suoi fondatori, e fa conoscere la propria ne d’Italia, il mitico Tonino Benelli, 4 volte campione produzione in tutt’Europa. italiano, Graziano Rossi, vice campione del mondo e La motocicletta a Pesaro è dunque passione, lavoro, numerosi vincitori di campionati come Dorino Serafini, sport, storia, cultura, ma è anche il mezzo che esprime Augusto e Paolo Baronciani, Silvio Grassetti, e diversi bene il carattere di questa città, pronta a mettersi in altri ancora.
    [Show full text]
  • Monte Carbone Villa Ugolini 200.9 230.8 240.0 186.9 Montegaudio 175.2 Fosso Giardino 313.9 204.9 247.3
    COMUNE P I A N O DI 190.5 MONTECICCARDO R E G O L A T O R E MORELLI 194.7 MONTE CAMORELLI BONE PROVINCIA DI PESARO E URBINO G E N E R A L E 190 198.9 200.5 200 193.1 PROGETTISTA INCARICATO INDAGINE BOTANICO - VEGETAZIONALE Dott. Ing. STEFANO BARBARESI Dott. Agronomo ETTORE FRANCA 206.8 Via Del Monaco, 3 Via Bassano del Grappa, 90 198.9 210 61100 PESARO (PU) 61100 PESARO (PU) 195.3 190.7 216.4 INDAGINE GEOLOGICA ELABORAZIONE GRAFICA 213.2 Dott. Geologo VINCENZO MARIANI Disegnatore SIMONE RIDOLFI E Via Cavour, 19 Via J. F. Kennedy, 96 218.8 61020 Sant'Angelo in Lizzola (PU) 61100 PESARO (PU) 203.0 220 222.8 INDAGINE STORICO - CULTURALE UFFICIO TECNICO COMUNALE 190.6 Dott. Ing. STEFANO BARBARESI Geom. GABRIELE GIORGI 187.2 Via Del Monaco, 3 Via Roma 33 61100 PESARO (PU) 61024 Monteciccardo (PU) 216.9 231.8 230.8 230 232.4 188.2 234.4 Lucaione 230.7 200.5 Villa Betti 219.3 179.5 218.4 Monteciccardo 221.2 240.8 Monte Carbone Villa Ugolini 200.9 230.8 240.0 186.9 Montegaudio 175.2 Fosso Giardino 313.9 204.9 247.3 187.0 266.1 234.8 253.1 174.9 213.3 242.8 226.6 261.2 238.5 257.5 193.1 236.8 OGGETTO ELABORATO 230 180.7 264.7 231.5 306.5 DIGITALIZZAZIONE DEL VIGENTE P.R.G. COMUNALE 200.7 180 266.8 AZZONAMENTO MONTE CARBONE 240 254.9 6.5 184.7 190 210.3 226.6 171.6 192.8 255.1 C.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Falleri Settimio
    UFFICIO TECNICO ASSOCIATO “ M AS S A T R AB AR I A” dei comuni di Borgo Pace – Mercatello sul Metauro – Sant’Angelo in Vado SETTORE URBANISTICA Pratica Edilizia n. 2012/2237/S PERMESSO IN SANATORIA N. 2016/12/S DEL 26/08/2016 PERMESSO IN SANATORIA PER AVVENUTA ESECUZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA O DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA (artt.36-37 D.P.R. 06/06/2001, n.380 e s.m.i) Il Responsabile del Settore Urbanistica VISTA la domanda presentata il 24/10/2012, assunta al protocollo al n. 2012/4245, avanzata da: FALLERI SETTIMIO nato a CITTA' DI CASTELLO (PG) il 10/07/1961 residente in VIA APECCHIESE - 61048 SANT'ANGELO IN VADO (PU), codice fiscale FLLSTM61L10C745A (in qualità di PROPRIETARIO) tendente ad ottenere, come da progetto redatto da: GENTILI ARCH. GIORGIO nato a BORGO PACE (PU) il 15/06/1955, codice fiscale GNTGRG55H15B026A, con studio in – 61048 SANT’ANGELO IN VADO (PU) – Via Mercuri, 11, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino al n. 128; il Permesso in Sanatoria per l’avvenuta esecuzione, in questo Comune, dei seguenti lavori: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' RELATIVO AL FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN VIA APECCHIESE, 3; sull'immobile distinto al Catasto Fabbricati al foglio 48 – particella n. 831 – sub 2-3-4-5, ubicato in VIA APECCHIESE, 3; ACCERTATO che la Ditta Richiedente ha titolo, ai sensi di Legge, ad ottenere il richiesto Permesso in Sanatoria; VISTI gli atti istruttori con particolare riferimento a quelli dell'Ufficio Tecnico Comunale; VISTE le vigenti disposizioni di Legge ed i regolamenti in materia di urbanistica, edilizia, igiene, polizia urbana, sicurezza del lavoro, tutela della circolazione; VISTA la Legge 17 agosto 1942 n.
    [Show full text]