PREFETTURA DI

II° VERSAMENTO

1901-1973

INVENTARIO-SOMMARIO DELLE SEGUENTI SERIE:

• Opere Pie • Consorzi Stradali • Usi civici • Ente Maremma e Riforma Fondiaria • Asili Infantili • Varie • Miscellanea

a cura di SARA CARNEVALI

1

INTRODUZIONE STORICA

I due versamenti dell’Archivio della Prefettura di Grosseto effettuati in due periodi diversi e molto distanti tra loro (il primo nel 19701 il secondo nel 1997) hanno contribuito a costituire un archivio contemporaneo ricco ed eterogeneo e molto importante per la ricostruzione della storia locale della Provincia di Grosseto. Nel complesso la sua cronologia è ascrivibile in un arco temporale che a partire dalla seconda metà del XIX secolo arriva sino agli anni Settanta del Novecento. La parte del fondo prefettizio esaminata in questo lavoro è quella relativa al secondo versamento fatto all’Archivio di Stato e riguardante l’attività più recente di tale pubblica amministrazione compresa tra il 1901 ed il 1973. In questi anni il Prefetto era il rappresentante del Governo centrale nella provincia incaricato dell’applicazione capillare delle leggi emanate dallo Stato sul territorio di competenza. Già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, però, inizia un processo di progressiva autonomia ed emancipazione degli Enti locali dal Governo centrale, processo che si radicalizza sul territorio togliendo potere decisionale alla Prefettura in favore delle Autorità periferiche (Sindaci e Consigli Comunali). In particolare, quest’opera di progressivo decentramento del potere vede passare il controllo degli Enti, delle Amministrazioni e delle Opere Pie in mano alle Provincie ed ai Comuni: saranno infatti i rappresentanti degli interessi locali a gestire le finanze delle diverse realtà istituzionali, comprese le stesse Opere Pie. In questo passaggio “il Prefetto conserva le funzioni di organo dello Stato con competenza generale a livello provinciale”2. Durante gli anni Venti del Novecento, si assiste, invece, ad un cambio di rotta, inizialmente sottoponendo l’autorità del prefetto ad un sempre più rigido controllo da parte delle squadre d’azione fasciste e, gradualmente, con l’affermarsi della dittatura, sarà la stessa Prefettura ad essere trasformata a sua volta in un organismo controllore. Questo particolare aspetto si evince in modo evidente anche dalla lettura di molti documenti. Bisogna ricordare però, come in quegli anni l’economia agricola della zona registrò un’enorme impulso dalla nascita e dallo sviluppo dell’Ente Maremma e della Riforma Fondiaria. La promulgazione del Decreto Reale del 3 Marzo 1934 sancì ufficialmente il consolidamento e l’estensione dei poteri dei prefetti. Con la fine del Regime e la nascita della Repubblica nel 1947 l’Istituto prefettizio mantenne solo inizialmente le sue esclusive prerogative di organismo di controllo ma progressivamente queste ultime vennero limitate fortemente in favore di una maggiore autonomia degli Enti locali. Un quadro completo delle serie archivistiche che testimoniano competenze ed attività è dato dall’inventario analitico in formato cartaceo del primo versamento della Prefettura redatto nel 2002. Tale strumento risulta utile anche per un possibile parziale confronto con il secondo versamento di cui viene elaborato il presente documento di consultazione.

1 Petroni V., Bueti S. (a cura di), Archivio di Stato di Grosseto in: Guida Generale agli Archivi di Stato p. 386. 2 ADAMANTI B., (a cura di), Inventario del Fondo Regia Prefettura, Archivio di Stato di Grosseto, 1999-2000 2

INTRODUZIONE ARCHIVISTICA

Il secondo versamento dell’archivio della Prefettura di Grosseto avvenuto nel 1997 riguardante gli anni 1900-1978 è composto da oltre 2000 unità tra registri e buste, quest’ultime create in loco in maniera contingente ed improvvisata per far fronte immediatamente al deplorevole stato in cui la documentazione versava al momento del suo ingresso nell’Istituto. Così come riferito dal Direttore dell’Archivio di Stato, dott.ssa Maddalena Corti all’epoca testimone dei fatti, accanto alle varie tipologie dei Registri (Protocolli, Libri mastri, Registri contabili, Protocolli degli annunci legali ) e poco altro materiale rilegato (Bilanci di previsione e Conti consuntivi dei Comuni e della Provincia, Bollettini della Prefettura etc.) era accatastata sul pavimento; una consistente quantità di carte sciolte, fascicoli smembrati, documenti in pessimo stato di conservazione e difficilmente riconducibili ad una qualsiasi serie. Sempre secondo le testimonianze di allora, nelle complicate operazioni di raccolta ed identificazione del materiale, sprovvisto di titolario o di qualsiasi altro strumento di classificazione, si cercò volta per volta di accorparlo all’interno delle varie buste, assegnando ove possibile, una posizione provvisoria. Contemporaneamente, dalla lettura delle carte, appariva evidente l’importanza degli argomenti trattati ai fini della ricostruzione del tessuto socio- economico, sanitario, educativo ed assistenziale locale di quel periodo. Purtroppo le lacune documentarie, lo stato di disordine e l’urgenza di salvaguardare l’insieme di quei documenti riversi sul pavimento e di collocarli in modo adeguato sulle scaffalature, non permisero di svolgere con la dovuta organicità e precisione le operazioni di condizionamento del materiale stesso all’interno dei raccoglitori. Fu realizzata, comunque, una schedatura provvisoria che offrì la possibilità di venire a conoscenza delle potenzialità di tale fondo archivistico, ma non ne rese possibile la consultabilità. Risultava necessario, dunque, a questo punto, secondo la responsabile dell’Archivio di Stato, creare uno strumento di ricerca sia pure sommario che ne permettesse la divulgazione almeno parziale, dei contenuti, il prelievo da parte del personale e l’accesso agli utenti, così come già avvenuto per il primo versamento della Prefettura (uno degli archivi più richiesti dall’utenza).

3

METODOLOGIA UTILIZZATA PER IL LAVORO

Il primo approccio con il fondo Prefettura ha reso evidente alla scrivente curatrice le difficoltà che avrebbe incontrato nel consultare e schedare in modo analitico una tale mole di materiale. Pertanto è stata subito operata la scelta, non solo di realizzare uno strumento sommario ma anche parziale, al fine di conciliare il periodo temporale previsto per legge per la scrivente Volontaria autorizzata a svolgere il proprio progetto nell’Archivio di Stato di Grosseto ed il lavoro effettivo da svolgere. Le scelte metodologiche successive sono state conseguentemente condizionate dal tempo a disposizione e dalla complessità del fondo, tanto che nella prima fase si è provveduto ad individuare preliminarmente, sulla scorta delle schede cartacee precedentemente redatte e citate, le serie ritenute più importanti e più omogenee per la storia di Grosseto e del territorio provinciale, trascurando per il momento per opportunità i protocolli, le serie contabili, i bilanci dei comuni e dell’ECA ed altre classificazioni prettamente economico-amministrative. La costituzione di due serie generiche quali: Varie e Miscellanea, è stata ad ogni modo necessaria per far fronte alla varietà di argomenti storici eterogenei di grande interesse, ma documentati in modo scarso e frammentario oppure raccolti in un’unica busta (vd. Italia Nostra, Fabbrica Paoletti, Miniera di , Campagna antimalarica, Relazioni, materiale a stampa etc.) E’ stata operata, infine, la scelta metodologica di utilizzare il sistema della numerazione a serie aperte per non impedire la possibilità di implementare tali numerazioni nel caso in cui il lavoro in futuro proseguisse e venisse portato a termine. I Comuni della Provincia, sono stati indicati, infine, in ordine alfabetico all’interno delle buste, ma per quanto riguarda le singole materie trattate dagli stessi Comuni, non sempre è stato possibile rispettare un puntuale ordine cronologico.

4

INTRODUZIONE ALLE SERIE

Si ritiene necessario stendere una breve introduzione alle Serie per evidenziarne gli argomenti più interessanti conservati all’interno di ciascuna di esse. Nelle Opere Pie e negli Asili Infantili si sottolinea, ad esempio, un’intensa attività sociale in tutta la Provincia di Grosseto attestata dalla costruzione (quasi in contemporanea nel secondo dopoguerra) di nuovi edifici adibiti ad asili infantili e ricoveri in maniera capillare su tutto il territorio di competenza della Prefettura. Dalle numerose buste prese in esame emerge una costante sorveglianza da parte dello Stato circa la costruzione e messa in attività delle suddette opere di assistenza. Inoltre, non può passare in secondo piano il rinvenimento di due statuti degli enti di assistenza riferibili. Uno Statuto organico riguarda l’Ente Morale Eredità Agricola “Castagnoli” di nato nel 1901 e di cui si conservano gli Atti e la I Edizione dello Statuto della Colonia Agricola “Filippo Castagnoli” approvata dalla G.P.A nel 1916. Un secondo Statuto si riferisce invece all’Ospizio Marino “A. Manzoni” di Porto S. Stefano all’Argentario nato nel 1908 e interessato da continue riforme sino al 1943. Altrettanta attenzione la Prefettura di Grosseto la riversa nel monitoraggio continuo circa la costruzione di Consorzi Stradali, come attesta la serie ad essi riferita che copre un arco di tempo piuttosto vasto: dal 1928 al 1972. In particolare, durante gli anni Sessanta del Novecento, si assiste ad un moltiplicarsi di cantieri, come testimoniato dai numerosi bilanci di previsione attestati all’interno della Serie che, oltrepassando i confini provinciali, arriva ad interessare anche Siena con la nascita della Comunità Montana del Monte Amiata in cui vengono raggruppati più consorzi riferibili a Comuni di entrambe le Province. Al contrario, la Serie Usi Civici riporta i bilanci di previsione, i conti consuntivi ed i verbali di cassa relativi unicamente ai diversi Comuni della Provincia di Grosseto a partire dal 1935 sino al 1959 anno a cui si data anche l’Elenco Nominativo di Utenti di Beni uso civico grossetani. Di questa serie si segnalano, in particolare, le pratiche generali, le circolari, le disposizioni ed i carteggi che restituiscono le modalità di funzionamento dei rapporti intercorrenti tra la Prefettura – espressione del potere centrale- ed i singoli enti pubblici presenti sul territorio maremmano. Della peculiare storia di quest’ultimo si può ricostruire un pezzo molto importante grazie alle preziose carte inventariate nella serie Ente Maremma e Riforma Fondiaria. Si segnala che, la documentazione prefettizia conservata, è compresa in un arco di tempo piuttosto ampio che, dal secondo dopoguerra arriva sino agli anni Settanta del Novecento. Dagli atti riguardanti la riforma agraria e la bonifica si rileva quale straordinaria importanza abbia avuto il fiume Ombrone nella nascita stessa della Maremma. Questa, tra tutte, è la serie che si caratterizza maggiormente per un taglio meno formale dei documenti e riporta molte testimonianze dei contadini e dei coloni. Infine, nella serie Varie, si segnala la presenza dello Statuto e di una nutrita documentazione relativa alla sede grossetana di “Italia Nostra”. Si tratta di un’Associazione Culturale di tutela dei Beni Culturali, del Patrimonio storico, archeologico e del paesaggio attiva a Grosseto negli Anni Sessanta del Novecento di cui non si ha riscontro in nessun altra sede storica o archivistica.

5

SERIE OPERE PIE

Pezzi 16 1901-1973

6

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 Disposizioni dei Comitati Amministrativi 1950-1966

Disposizioni e “Regolamento tipo” 1952-1953

Asili ed Opere Pie di diversi comuni della Provincia 1961-1964

SCANSANO

Ente Morale Eredità Agricola “Castagnoli” Statuto Organico 1901

Banca Popolare Cooperativa di Scansano 1912-1916 Prospetto depositi della Banca Popolare

Bilancio 1916

Atti e 1° Edizione dello Statuto della Colonia Agricola “Filippo 1916 Castagnoli” approvata dalla G.P.A

Riforma dello Statuto e disposizioni 1917

Proposta di trasformazione in “Colonia agricola con convitto per 1922-1945 gli orfani dei contadini morti in guerra”

Relazioni della Commissione visitatrice dei lavori di Miglioria 1935-1943 eseguiti nei Comuni di Scansano e di Magliano in Toscana

Deliberazioni e documentazione relativa al personale 1937-1944

Busta di fascicoli e carte sciolte

2 PORTO S. STEFANO

Ospizio Marino “A. Manzoni” di Porto S. Stefano 1908-1943 Deliberazioni e corrispondenza circa le riforme e variazioni apportate allo Statuto e varie sull’attività dell’Ospizio

Statuto Organico dell’Ospizio Marino “A. Manzoni” di Porto S. 1911 Stefano

Spedale 1911 Bilancio Preventivo

Erigendo Ospedale 1924 Bilancio Preventivo

Legato “Eugenio Bernaroli” 1925 Elenco dei Beni mobili dell’eredità e carteggio

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte 1925-1933 Legato “Vivarelli” Erigendo Ospedale Bilanci Preventivi

7

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Statuto dell’Ospizio Marino “A. Manzoni” di Porto S. Stefano 1929

Trasformazione e nuovo Statuto Ospizio Marino “A. Manzoni” di 1937-1942 Porto S. Stefano Bilanci c.s

Riforma dello Statuto dell’Ospizio Marino “A. Manzoni” di Porto 1941 Santo Stefano

Copia dello Statuto Colonia Marina “A. Manzoni” di Porto S. 1943 Stefano

Bilanci c.s. 1946-1948

Bilanci di Previsione 1968-1973

Legato “Vivarelli” Bilanci Preventivi 1968-1972

Busta di fascicoli e carte sciolte

3

Ospedale Civile (ex Congregazione di Carità) 1926-1941 Deliberazioni ed estratti dai processi verbali delle adunanze

Ospedale “San Giovanni di Dio” 1959-1962 Bilanci di previsione

4 MASSA MARITTIMA

Ospedale Civile “S. Andrea” 1925-1937 Regolamentazioni varie riguardanti il personale

Regolamento organico del personale 1937

Bilanci Preventivi 1947-1953

Pia eredità “Moncini” 1932-1934 Conti Consuntivi

Conti c.s. 1939 - 1958

Ricovero di mendicità “G. Falusi” 1939-1945 Conti consuntivi

Conti c.s. 1952-1963

Approvazioni dei conti finanziari 1940-1950

Associazione di Misericordia di Massa Marittima 1951-1964 Conti consuntivi

8

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Associazione di Misericordia di Prata 1953-1961 Conti consuntivi

Busta di fascicoli e carte sciolte

5 GROSSETO

Congregazione di Carità di Grosseto-Amministrazione del 1931-1940 Ricovero Umberto I Impiego delle rendite annue in ricoveri presso locali orfanotrofi

Ricovero “Umberto I” 1958-1963 Bilanci di Previsione Venerabile Arciconfraternita di Misericordia 1961-1966 Bilanci di Previsione

Orfanotrofio Maschile “G. Garibaldi” 1961-1966 Bilanci di Previsione

Busta di fascicoli e carte sciolte

6 SCANSANO

Ospedale Civile 1949-1955 Bilanci di previsione

Bilanci c.s., conti, storni, prelevamenti, rette di ricovero e tariffe 1950-1953

Ente Morale Eredità Agricola “Castagnoli” 1960-1962 Bilanci di previsione

Bilanci c.s. 1965-1967

Conti consuntivi 1936-1956

Estratto dal Processo Verbale di approvazione dei bilanci 1937-1952 consuntivi

Grosseto 1946-1949 Ospedale della Misericordia Conti consuntivi

Conti c. s. 1950-1964

Orfanotrofio femminile “San Lorenzo” 07-12-1951 Richiesta di finanziamento per lavori di ristrutturazione

Orfanotrofio maschile “G. Garibaldi” 1958-1960 Bilanci di previsione

Consorzio per la costruzione del Nuovo Ospedale di Grosseto 1959-1967 Conti consuntivi

9

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Confraternita della Misericordia della “SS.ma Annunziata” 1963-1965 Bilanci di previsione

Confraternita della Misericordia 1967 Istituto Geriatrico “Casa del Buon Incontro“ Bilanci di previsione

Busta di fascicoli e carte sciolte

PITIGLIANO

7 Fondazione “Pavolini” 1939-1953 Conti Consuntivi

Pia Eredità “Allegretti” 1941-1965 Conti Consuntivi

Opera Pia “Cagnacci” 1946-1951 Conti Consuntivi

Conti c.s. 1963-1964

Opera Pia “Don Francesco Rossi” 1957-1958 Variazioni ai bilanci

Bilanci di Previsione 1957-1962

Deliberazioni 1960-1962

Storni di Fondi 1960-1962

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

MONTIERI

8 Venerabile Confraternita di Misericordia 1943-1973 Bilanci di previsione

Massa Marittima Associazione di Misericordia 1959-1973 Bilanci di previsione

Pia eredità “Moncini” 1959-1961 Bilancio di previsione, deliberazioni

Ricovero di Mendicità “G. Falusi” 1959-1960 Bilanci di previsione

Associazione di Misericordia di Prata 1971-1973 Bilanci di previsione

10

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Roccastrada Confraternita della Misericordia di Roccastrada 1948-1951 Conti finanziari, carteggio e delibere

Istituto Geriatrico “Casa del Buon Incontro” 1963-1965 Bilanci di previsione Busta c.s.

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

9 GROSSETO

Ospedale della Misericordia 1946-1964 Conti consuntivi

Verbale di chiusura 1960

Verbale c.s. 1962

Verbale c.s. 1965

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

10

Ospedale “F. Petruccioli” 1949 Verbale di Chiusura

Bilanci di Previsione 1960-1962

Pia Eredità “Allegretti” 1960-1962 Bilanci di Previsione

Pia Eredità “Povoloni” 1960-1962 Bilanci di Previsione

Conti Consuntivi 1954-1965

Fondazione “Cagnacci” 1960-1962 Bilanci di Previsione

Conti Consuntivi 1954-1965

Ricovero Vecchi Inabili “Don Francesco Rossi” 1963-1968 Bilanci di Previsione

Conti Consuntivi 1946-1970 Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

11

Opera Pia “Selvi” 1946-1956 Bilanci Preventivi

11

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Bilanci c.s. 1960-1974

Conti Consuntivi 1940-1963

Opere Pie Riunite 1949-1956 Bilanci c.s.

Bilanci c.s. 1960-1974

Conti Consuntivi 1941-1963

Fondazione “Piccolomini-Sereni” 1947-1953 Bilanci di Previsione

Bilancio c.s. 1955

Bilanci c.s. 1960-1962

Bilanci c.s. 1969-1971

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

12 GROSSETO

Orfanotrofio femminile “San Lorenzo” 1947-1954 Bilanci Preventivi

Conti consuntivi 1945-1959

Orfanotrofio maschile “G. Giuseppe” Bilanci Preventivi 1947-1954

Conti consuntivi 1953-1957

Venerabile Arciconfraternita di Misericordia 1947-1954 Bilanci di previsione

Bilanci c.s. 1958-1960

Bilanci c.s. 1967-1972

Conti consuntivi 1954-1963

Storni di fondi 1959-1960

Ricovero “Umberto I” Bilanci di previsione 1947-1954

Bilanci c.s. 1967-1972

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

12

N. OGGETTO ANNI ORDINE

13 CASTEL DEL PIANO

Pio Ricovero “Vegni” 1961-1972 Bilanci di Previsione

Pia Associazione Misericordia 1961-1972 Bilanci di Previsione

Scansano

Ospedale Civile 1955-1960 Mandati di Pagamento

Relazione Ispettiva 1963

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

14 ROCCASTRADA

Confraternita di Misericordia 1961-1962 Bilanci di previsione Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

15 Verbali di verifica di cassa delle Opere Pie, Ospedali 1961 Infermerie e Farmacie della Provincia

Arcidosso

Verbale di verifica di cassa 1961

Castel del Piano

Ospedale Civile 1961 Verbale di verifica di cassa

Pio Ricovero “Vegni” 1961 Verbale di verifica di cassa Verbali c.s 1967-1968

Orfanotrofio maschile “G Garibaldi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1968

Orfanotrofio Femminile S. Lorenzo 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1968

Ricovero “Umberto I” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s 1967-1968

13

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Ospedale della Misericordia 1961

Verbali c.s. 1967-1969

Consorzio per la costruzione del Nuovo Ospedale 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1969

Manciano

Ospedale Civile “Aldi Mai” 1961 Verbale di verifica di cassa

Massa Marittima

Associazione di Misericordia 1961 Verbale di verifica di cassa

Pia Eredità “Moncini” 1961 Verbale di verifica di cassa

Ricovero “G. Falusi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Associazione di Misericordia di Prata 1961 Verbale di verifica di cassa

Ospedale “S. Andrea” 1961 Verbale di verifica di cassa

Monte Argentario

Legato “Vivarelli” 1961 Verbale verifica cassa

Orbetello 1961 Ospedale “San Giovanni di Dio” Verbale di verifica di cassa

Verbale c.s. 1967

Pitigliano

Opera Pia “Don Francesco Rossi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1968-1969

Ospedale “F. Petruccioli” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1968

14

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Orbetello

Ospedale “San Giovanni di Dio” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1968

Roccastrada

Arciconfraternita della Misericordia 1961 Verbale di verifica di cassa

Scansano

Ospedale Civile 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbali c.s. 1967-1968

Farmacia Ospedale Civile 1961 Verbale di verifica di cassa

“Situazione di cassa” 1967-1968

Sorano

Opera Pia “Selvi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Verbale di verifica di cassa 1961 Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

16 GROSSETO

Consorzio per la costruzione del Nuovo Ospedale di Grosseto 1965-1966 Bilanci di Previsione

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

15

SERIE CONSORZI

PEZZI 4 1928-1972

16

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 ARCIDOSSO-MONTE AMIATA

Consorzio per la gestione dei Beni Silvo Pastorali fra i Comuni di: 1959-1961 Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Santa Fiora, Seggiano Bilanci di Previsione

Consorzio c.s 1964-1965 Bilanci c.s. Consorzio Silvo-pastorale

Arcidosso

Bilancio Preventivo 1966

Manciano

Consorzio Stradale Unito 1964-1965 Bilanci di Previsione

Consorzio di Vigilanza Igienica e di Profilassi 1964-1966 Bilanci di previsione

Massa Marittima

Atti Costitutivi 1928-1958

Consorzio delle Strade Vicinali “Schiantapetto-Aronna-Accesa- 1957-1963 ” Bilanci di previsione

Consorzio della Strada Interpoderale “-Schiantapetto e 1958-1962 Vie laterali” Bilanci di previsione

Consorzio delle Strade Vicinali “Ghirlanda-Schiantapetto e Vie 1965-1966 laterali” Bilanci di previsione

Consorzio Veterinario 1966 Bilancio di previsione

Consorzio di Vigilanza Igienica e di Profilassi 1966 Bilanci di previsione

Monterotondo Marittimo

Consorzio Stradale “Via del Poggio e via di Cugnano” 1966 Bilancio di previsione

17

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Montieri

Consorzio Stradale “Via delle Vigne” 1963 Bilancio di previsione

Orbetello

Consorzio Stradale “Bagnacci” 1963 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Polverosa” 1963 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “San Donato” 1964 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Radicata” Bilancio di previsione 1964

Roccastrada

Consorzio Stradale “Lattaia” 1962 Bilancio di preventivo

Consorzio Stradale “Selvetta” 1963-1965 Bilanci di previsione

Consorzio Stradale “La Pescaia” 1964 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Valdonica Aia di Babbone” 1964 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “ Casetta S.Girolamo” 1965 Bilancio preventivo

Consorzio Stradale “Strada vicinale di -dalla Viola alle 1965 Volpaie” Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Pian del Bichi” 1965 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Valdonica Aia di Babbone” 1966 Bilancio di previsione

Roccalbegna

Consorzio Stradale “Bartarello” 1964-1966 Bilanci di previsione Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

18

N. OGGETTO ANNI ORDINE

2 GROSSETO

Consorzio Stradale “Marrucheto-Pollino” 1963-1965 Conti consuntivi

Massa Marittima

Consorzio Stradale “Vicinali” 1964 Conto Consuntivo dell’Amministrazione

Consorzio di Bonifica Montana del Massetano e Ombrone di Destra 1972 – Valpiana Bilancio di Previsione

Pitigliano

Consorzio di miglioramento fondiario delle strade interpoderali 1952-1960 Bilanci Preventivo

Elezioni delle cariche sociali del Consorzio 1958 Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

3 CAMPAGNATICO

Consorzio Stradale “S. Antonio Pianetti” 1963 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Sticcianese” 1964-1965 Bilanci di previsione

Consorzio Stradale “Granaione” 1965 Bilancio di previsione

Consorzio Stradale “Sabatina” 1966 Bilanci di previsione

Castel del Piano

Consorzio Strada vicinale “Conce-Sodi-Ripolo” 1961-1966 Bilanci di previsione

Consorzio Stradale “” 1964-1966

Bilanci di previsione Castiglione della Pescaia

Consorzio per la manutenzione della strada vicinale di “Pian di 1961-1963 Rocca” Bilanci di previsione

Consorzio Stradale “Poggialberi” 1961-1966 Bilanci di previsione

19

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Consorzio Stradale “S. Gulielmo” 1964-1965 Bilanci di previsione

Elenco consorzi della Comunità Montana “Monte Amiata” 1964-1966 (Abbadia S. Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Sorano, Amministrazione Prov.le di Siena, Amministrazione Prov.le di Grosseto) Bilanci di Previsione

Civitella Paganico

Consorzio Stradale “Aratrice” 1961-1963 Bilanci di previsione

Gavorrano

Consorzio Stradale “Gello” 1961-1966 Bilanci di previsione

Grosseto

Consorzio Stradale “Vallerotana” presso Palazzo Comunale di 1960-1963 Grosseto Bilanci di Previsione

Consorzio Stradale “La Trappola” presso Palazzo Comunale di 1963-1965 Grosseto Bilanci di Previsione

Consorzio Stradale “Quercesecca” presso Palazzo Comunale di 1963-1965 Grosseto Bilanci di Previsione

Consorzio Stradale “San Carlo” presso Palazzo Comunale di 1963-1965 Grosseto Bilanci di Previsione

Consorzio Stradale “Marruccheto-Pollino” presso Palazzo 1963-1965 Comunale di Grosseto Bilanci di Previsione

Consorzio Stradale “Vallemaggiore” presso Palazzo Comunale di 1963 Grosseto Bilancio di Previsione

Bilancio c.s. 1965

20

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Consorzio Stradale “Querciolo” 1964 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale “Strillaie-Principina” 1965 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale di “Ortacci-Poggi Alti” 1966 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale “Poggiale” 1966 Bilancio di previsione

Magliano in Toscana

Consorzio Stradale “Colle di Lupo” 1954-1958 Bilanci di Previsione

Bilancio c.s 1960

Bilancio c.s 1962

Bilancio c.s 1964

Bilancio c.s 1966

Consorzio Stradale “Carlina” 1961-1966 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale “La Capitana” 1960-1965 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale “-Torbara” 1965 Bilancio di Previsione

Consorzio Stradale “S. Andrea” 1965-1966 Bilanci di Previsione

Bilancio c.s. 1969

Roccalbegna

Consorzio Strada vicinale “Fibbianello” di Samproniano 1960-1965 Bilanci di Previsione

Scansano

Consorzio Strada vicinale detta di Buriano (“S.Regolo”) 1958 Bilancio di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta “-” 1960-1964 Bilanci di Previsione

21

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Consorzio Strada vicinale detta di “- Madrechiesa” 1960-1965 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta “Vaccareccia” 1961-1965 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta “Spinello Terzuolo” 1961-1964 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta di “Poggio-Mengone” 1963-1965 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale della “Civitella” 1964-1965 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta di “Dogana Vecchia di Murci” 1965 Consorzio Stradale “Ortacci Poggi Alti di Murci” Bilancio di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta “Murci-Torrente Fiascone” 1965 Bilancio di Previsione

Bilanci di Previsione 1965-1966

Consorzio Strada vicinale detta “Trasubbie-Perazzeta” 1966 Bilancio di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta di “Casa Bardi” 1966 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta del “Calancesco” 1966 Bilanci di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta di “Montepò” 1966 Bilancio di Previsione

Consorzio Strada vicinale detta di Buriano (“S.Regolo”) 1966 Bilancio di Previsione

Scarlino

Consorzio Strada vicinale “Meleta” 1965-1966 Bilanci di Previsione Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

4

Consorzio Stradale “” 1968 Verbale di chiusura Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

22

SERIE USI CIVICI

PEZZI 4 1935-1973

23

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 PRATICA GENERALE-DISPOSIZIONI DI MASSIMA 1935-1960

Beni di Uso Civico della Provincia di Grosseto 1951-1954 Registri dei Bilanci di Previsione e Conti Consuntivi

Conti, bilanci, verbali 1952-1961

Circolari-Amministrazioni Beni di uso civico: 1955 funzionamento, disposizioni di massima e corrispondenza

Pratica Generale-Amministrazioni Beni di uso civico: conti 1955 consuntivi

Verbali di verifica delle casse delle Amministrazioni dei Beni di 1955-1958 Uso Civico di vari comuni e frazioni della Provincia di Grosseto

Beni di uso civico frazionali. Rilevazione dati situazione economico 1958 finanziaria ed amministrazione dei Beni di uso civico di vari comuni e frazioni della Provincia di Grosseto

Elenco Nominativo di Utenti di Beni uso civico della Provincia di 1959 Grosseto

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

2 REGISTRO DEI BILANCI DI PREVISIONE E CONTI CONSUNTIVI DI DIVERSI COMUNI

Disposizioni e circolari per la gestione dei Beni di uso civico della 1951-1965 Provincia di Grosseto

Funzionamento, disposizioni di massima e corrispondenza delle 1955 Amministrazioni dei Beni di uso civico

Elenchi dei Beni di Uso Civico della Provincia di Grosseto 1957-1959

Pratica generale dei Bilanci degli Usi Civici della Provincia di 1955-1956 Grosseto

Funzionamento etc. c.s. 1960

Elenco degli Enti di Uso Civico ed ultimo Conto consuntivo di tutti 1961 i Beni di uso civico

Bilanci di Previsione dei Beni di uso civico di diverse frazioni della 1961 Provincia di Grosseto

Grosseto

Conto consuntivo dei Beni di uso civico di 1945

Deliberazioni ed approvazioni dei conti consuntivi dei Beni di uso 1954-1957 civico di Montepescali

24

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Bilancio c.s. 1971 Busta di fascicoli e carte sciolte

3 CINIGIANO

Richiesta mutuo ed elenco dei debiti degli Usi Civici del 1947

Storno fondi e delibere 1949-1950

Busta di fascicoli e carte sciolte

4 PRATICA GENERALE DEGLI USI CIVICI DELLA PROVINCIA

Carteggi, bilanci, verbali 1951-1961

Campagnatico

Bilanci di previsione dell’Amministrazione de Beni di uso civico di 1962-1967

Verbale di verifica cassa dei Ben di Uso Civico di Montorsaio 1967

Batignano

Bilanci di previsione dell’Amministrazione dei Beni di uso civico 1962-1967

Cinigiano

Bilanci di previsione dell’Amministrazione de Beni di uso civico 1962-1967

Bilanci di previsione dell’Amministrazione dei Beni di uso civico 1962-1967 di Sasso d’Ombrone

Deliberazioni ed approvazioni 1959-1964

Montieri

Bilancio di previsione dell’Amministrazione dei Beni di uso civico 1952 di

Roccalbegna

Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario dei Beni di uso civico 1968 di di Fazio

Semproniano

Bilancio di previsione dell’Amministrazione dei Beni di uso civico 1962-1967 di

25

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Bilanci c.s. 1968-1969

Verbale di chiusura dei Beni di uso civico di Cellena 1968

1968

Bilanci di previsione di 1962-1967

Busta c.s.

Orbetello

Comitato di gestione delle Peschiere Comunali 1967 Verifica di cassa

Busta di fascicoli e carte sciolte

26

SERIE

ENTE MAREMMA E RIFORMA FONDIARIA

PEZZI 7 1947-1971

27

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 CONSORZIO BONIFICA GROSSETANA

Associazione degli agricoltori 1947-1948 Carteggio con la Prefettura, controversie

Riforma Agraria 1951-1952 Carteggio e segnalazioni alle Autorità civili e militari ed articoli di giornale

Ente Maremma

Segnalazioni dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato - 1955-1960 Ente Maremma

Ribolla: istituzione ufficio ad uso dei capi-reparto della zona 1958

Abbandono poderi di alcuni assegnatari e situazione dei lavori in 1958-1959 corso nei comuni della Provincia e impiego presunto della mano d’opera

Busta di fascicoli e carte sciolte

2 RIFORMA AGRARIA E BONIFICA

Riforma Agraria e fondiaria 1949-1951 Articoli di giornali, varie

Busta di fascicoli, materiale a stampa e carte sciolte 1950-1951

3 RIFORMA FONDIARIA

Corrispondenza, fotografie, delibere circa i terreni alle cooperative 1951-1952 ed operazioni di bonifica Carteggio relativo al disboscamento ed abbattimento delle piante 1953 in terreni espropriati o scorporati

Ente Maremma 1953-1954 Carteggio circa le attività dell’Ufficio Provinciale di Colonizzazione e di diverse sezioni in territorio grossetano della Legione Territoriale dei Carabinieri di Livorno

Ente Maremma

Delibere, corrispondenza, articoli di giornale 1954-1959

Ente Maremma 1962 Situazione dei lavori di trasformazione fondiaria e di Bonifica

Busta di fascicoli, materiale a stampa e carte sciolte

28

N. OGGETTO ANNI ORDINE

4 BONIFICA STRADALE E MIGLIORAMENTO FONDIARIO CENSIMENTO DEI CONSORZI

5 CONSORZIO DI BONIFICA GROSSETANA

Registri dei Bilanci di Previsione 1958-1969

Consorzio di Bonifica Osa- 1962-1971 Bilanci di previsione

Consorzio di Bonifica Grossetana 1963 Registro del conto Consuntivo

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

6 MINISTERO DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE - CORPO FORESTALE DELLO STATO

Ispettorato Dipartimentale di Grosseto 1967 Proposta di classifica del Comprensorio di Bonifica Montana dell’”Massetano ed Ombrone di destra”: Relazione e coreografia generale

Proposta di classifica del Comprensorio di Bonifica Montana 1967 dell’”Ombrone di sinistra”: Relazione e coreografia generale

Proposta di classifica dell’ampliamento del Comprensorio di 1967 Bonifica Montana dell’”Albegna”: Relazione e coreografia generale

Busta di fascicoli e carte sciolte

7 MASSA MARITTIMA Ente Maremma

Situazione lavori trasformazione fondiaria e della Bonifica eseguiti 1960 nei Comuni della Provincia

Consorzio idraulico del Fosso Sata 1968 Verbale di chiusura

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte.

29

SERIE ASILI INFANTILI

Pezzi 13 1951-1970

30

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1

Asilo Infantile “F.G. Cuniberti” di 1943-1952 Bilanci di Previsione

Bilanci c.s. 1956-1961

Bilanci c.s. 1968-1973

Variazioni ai bilanci di previsione 1959-1962

Asilo Infantile “V. Ricasoli” di 1946-1954 Bilanci c.s.

Bilanci c.s. 1959-1961

Bilanci c.s. 1968-1973

Conti Consuntivi 1906-1908

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

2 PITIGLIANO

Asilo “Giardino d’Infanzia” 1960-1962 Bilanci di Previsione

Conti Consuntivi 1940-1950

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

3 PRATICA GENERALE

Carteggio, relazioni, verbali delle assemblee 1949-1956

Elenco di 32 Asili Infantili fondati e gestiti dal Vescovo in tutta la 1949 Provincia di Grosseto completi di informazioni varie sui singoli enti

Disposizioni e Corrispondenza col Ministro 1951-1956

Verbali adunanze e Comitato Amministrativo 1952-1956

Finanziamenti e c/c Banca Nazionale del Lavoro 1952-1957

Roccalbegna

Comitato Pro Costruendo Asilo Infantile di , registro di 1952-1958 contabilità Perizia di sistemazione dell’edificio, computo metrico e progetto,

stato di avanzamento dei lavori, stato finale dei lavori, registro e

sommario della contabilità libretto delle misure e carteggio

31

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Roccastrada

Mensa Vescovile di Grosseto: lavori di completamento dell’Asilo 1952-1958 Infantile e Scuola di Lavoro di , Progetto di Massima, preventivo di spesa per il completamento dell’edificio, registro

contabilità Impresa “Petrilli e Mulinacci” (libretto delle misure con

figure ed annotazioni registro contabilità costruzione edificio in economia fotografie in bianco e nero dell’edificio in costruzione), Progetto di Asilo Infantile: capitolato speciale d’appalto, disegni del progetto, relazione, analisi prezzi, computo metrico, elenco prezzi unitari

Busta di fascicoli e carte sciolte

Massa Marittima

Asilo Infantile di Prata 1949-1958 Conti consuntivi

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

4 Arcidosso

Asilo Infantile “Franco Tiberi Venturucci” di 1951 Carteggio e preventivo del progetto

Castel del Piano

5 Mensa Vescovile di Montalcino. Progetto di Asilo Infantile per 1952 Capitolato speciale d’Appalto Disegni del Progetto, relazione, analisi prezzi, computo metrico, elenco prezzi unitari, impianti speciali

Castiglione della Pescaia

Asilo Infantile di Buriano 1952 Richiesta di costruzione

Cinigiano

Asilo infantile di Sasso d’Ombrone 1952 Richiesta di finanziamento e verbale della commissione tecnico- didattico-sanitaria per la scelta dell’area di costruzione

Asilo Infantile di 1952 Progetto, preventivo del progetto

Asilo Infantile di Monte Nero 1953 Progetto, preventivo del progetto

32

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Civitella Paganico

Progetto di massima per la costruzione di un edificio “Scuola 1952 preelementare” e “Asilo Infantile” di Pari Relazione, disegni, computo metrico e capitolato speciale di appalto

Grosseto

Asilo infantile presso l’Istituto di Santa Elisabetta 1952 Progetto di costruzione e richiesta di sussidio al Prefetto

Asilo infantile “Santa Teresa” di 1952 Richiesta di sussidio

Asilo infantile di Montepescali Scalo 1952 Richiesta di costruzione

Asilo Infantile di Seggiano 1952 Carteggio

Asilo infantile ”Sacro Cuore” di 1954 Preventivo e progetto dei lavori di completamento

Follonica

Asilo infantile 1953 Domanda di contributo, carteggio

Isola del Giglio

Ente Asili di Maremma. Asilo infantile in Campese 04-02-1952 Contributo concesso e pagamenti effettuati

Massa Marittima

Orfanotrofio femminile “Santa Chiara” 1952 Richiesta contributo finanziario e preventivo del progetto per la costruzione di un asilo nido

Monte Argentario

Asilo Infantile “F.G. Cuniberti” di Porto Santo Stefano 1951 Richiesta finanziamento, carteggio

Asilo Infantile di via Ricasoli (o “Asilo Ricasoli”) di Porto Ercole 1952 Progetto, richiesta e preventivo per le riparazioni interne ed esterne all’asilo

33

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Montieri

Mensa Vescovile di Volterra Asilo Infantile di 1952 Perizia

Orbetello Scalo

Asilo Infantile 1951 Istanza debito

Asilo Infantile “Sacro Cuore” di 1951-1952 Pianta del fabbricato, elenco spese, prospetto, carteggio

Pitigliano

Asilo Infantile “S. Martino sul Fiora” 04-02-1952 Determinazioni del comitato amministrativo

Ribolla

Asilo Infantile “Santa Barbara” 1952 Richiesta sussidio

Roccastrada

Asilo infantile di 1951

Richiesta finanziamento 1952 Carteggio, preventivo del progetto, planimetria

Asilo infantile di 1953 Richiesta finanziamento

Scansano

Asilo Infantile “E. Toti” di Montorgiali 1951-1952 Carteggio, progetto, sovvenzione, istanza per sussidio

Asilo Infantile di Scansano 1952 Relazione tecnica, preventivo del progetto, carteggio e determinazioni del comitato amministrativo

Sorano

Progetto di sopraelevazione dell’asilo infantile “Opera Pia 1952 Piccolomini” Relazione illustrativa, verbale della commissione, analisi dei prezzi, computo metrico e stima dei valori, Registro del Capitolato Speciale tipo per appalti di Lavori edilizi del Ministero dei Lavori Pubblici

34

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Vetulonia

Progetto di costruzione di un asilo infantile 1956 Progetto, disegni e relazione

Busta di fascicoli e carte sciolte

6 CASTEL DEL PIANO

Asilo Infantile di Montegiovi 1952-1957 Libretto delle misure, Registro di contabilità e Sommario del Registro di contabilità. Stato dei lavori, carteggio, contributi concessi e pagamenti effettuati

Castiglione della Pescaia

Asilo Infantile di Buriano 1954-1956 Stato dei lavori e contributi concessi Mensa Vescovile di Grosseto. Progetto di Asilo Infantile Capitolato speciale d’Appalto Disegni del Progetto, relazione, analisi prezzi, computo metrico, elenco prezzi unitari, impianti speciali

Gavorrano

Asilo Infantile di 1952-1953 Stato dei lavori, carteggio, contributi concessi e pagamenti effettuati

Grosseto

Asilo Infantile “San Giuseppe ”di Grosseto 1952-1957 Stato dei lavori e contributi concessi Mensa Vescovile di Grosseto. Progetto di Asilo Infantile Capitolato speciale d’Appalto Disegni del Progetto, relazione, analisi prezzi, computo metrico, elenco prezzi unitari, impianti speciali

Asilo Infantile di 1953-1957 Stato dei lavori e contributi concessi Mensa Vescovile di Grosseto. Progetto di Asilo Infantile Calcolo del fabbisogno di manodopera e materiali, Progetto, relazione, libretto delle misure e computo metrico, Registro e sommario di contabilità

Magliano in Toscana

Asilo Infantile 1952-1954 Carteggio, stato dei lavori e contributi concessi

35

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Massa Marittima

Asilo Infantile “La Pesta” 1952-1954 Carteggio, stato dei lavori e contributi concessi

Paganico

Mensa Arcivescovile di Siena. Progetto di Asilo Infantile per 1952-1956 Capitolato speciale d’Appalto Disegni del Progetto, relazione, analisi prezzi, computo metrico, elenco prezzi unitari, impianti speciali. Carteggio, contributi concessi e pagamenti effettuati

Roccastrada

Asilo Infantile di Piloni 1953-1954 Stato dei lavori e contributi concessi Busta di fascicoli

7 SANTA FIORA

Istituto S. Cuore delle Suore Stimmate – Asilo ed orfanotrofio 1953 femminile Richiesta e sovvenzione concessione finanziaria-domanda di sussidio Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

8 MASSA MARITTIMA

Asilo Infantile “Angiola Sili” di Prata 1956-1961 Bilanci di previsione, delibere

Monte Argentario

Asilo Infantile di via Ricasoli (o “Asilo Ricasoli”) di Porto Ercole. 1952 Progetto, richiesta e preventivo per le riparazioni interne ed esterne all’asilo

Verbali di chiusura dell’esercizio 1970

Busta fascicoli e carte sciolte

9 GROSSETO

Asilo Infantile “Vittorio Emanuele II” 1967-1972 Bilanci di Previsione

Conti consuntivi 1956-1963

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

36

N. OGGETTO ANNI ORDINE

10 GAVORRANO

Asilo infantile “Guido Praga- Ottavio Stefanelli” 1961 Verbale verifica cassa

Cinigiano

Asilo Infantile “Giuseppe e Iader Bruchi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Grosseto

Asilo infantile “Vittorio Emanuele” 1961 Verbale di verifica di cassa

Massa Marittima

Asilo Infantile “Falusi” 1961 Verbale di verifica di cassa

Asilo Infantile “A. Sili” di Prata 1961 Verbale di verifica di cassa

Monte Argentario Porto Ercole

Asilo Infantile “Ricasoli” 1961, 1970 Verbali di verifica di cassa

Pitigliano

Asilo Giardino d’infanzia 1961 Verbale di verifica di cassa

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

11 GROSSETO

Asilo Infantile Vittorio Emanuele II 1961-1966 Bilanci di Previsione

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

12 PITIGLIANO

Asilo Giardino d’Infanzia 1963-1968 Bilanci di Previsione

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

37

N. OGGETTO ANNI ORDINE

13 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Asilo Infantile “Vittorio Emanuele III” 1967-1972 Bilanci di previsione

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

38

SERIE VARIE

Pezzi 19 1933-1972

39

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 GROSSETO-MARINA DI S. ROCCO

Provvedimenti per lo sviluppo della zona 1933-1934

Ente Provinciale del Turismo 1954-1960 Carteggi con il Ministero del Turismo ed altri Enti e Associazioni

Rinnovo del Consiglio e carteggio 1957-1961

Convegno “Situazione Turistica della Costa Maremmana” 1958

A.R.C.I. 1958 Carteggi Questura e Prefettura

Ricostituzione del Consiglio di Amministrazione 1961 Carteggio

Busta di fascicoli e carte sciolte

2 GAVORRANO

Costruzione edificio per la Scuola di Avviamento al Lavoro 1935-1938 Carteggio ed Estratti dal Protocollo delle deliberazioni del Podestà

Estratti dal Protocollo delle deliberazioni del Podestà, carteggio, 1935-1939 Contatto d’Appalto, carte circa la costruzione dell’edificio

Istituzione di una Colonia elioterapica diurna 1937-1941 Contratto di appalto, carteggio, deliberazioni ed Estratti dal Protocollo delle deliberazioni del Podestà

Contratto di compravendita del Cinema-Teatro di Gavorrano 17/06/1938

Carteggio relativo alla costruzione edificio del Cinema-Teatro di 1938-1942 Gavorrano

Case Operaie di Gavorrano Bagno 1942-1944 Nomina dei lavori di costruzione delle case operaie di Gavorrano Bagno Separazione della frazione di Scarlino dal Comune di Gavorrano

Edificio scolastico della frazione di Scarlino. Estratti dal Protocollo 1942-1943 delle deliberazioni del Podestà circa il progetto ed i finanziamenti

Progetto di Bilancio del Comune di Gavorrano con distacco dalla s.i.d. frazione di Scarlino

Progetto Bilancio di Scarlino 1942-1943

40

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Cessione terreni per l’acquedotto di Scarlino e computo 1942-1943 estimativo dei lavori da eseguirsi

Busta di fascicoli e carte sciolte

3 COMMISSIONE PROVINCIALE DELLE IMPOSTE DIRETTE

Registro per i verbali delle adunanze e le annotazioni del 1938 dispositivo delle deliberazioni-Sezione prima

Registro protocollo generale per annotazione degli elenchi dei 1940 reclami e di tutta la corrispondenza

Grosseto

Amministrazione delle Ferrovie dello Stato - Sezione di Firenze 1955 Permesso di uso del piazzale esterno la Stazione Ferroviaria di Grosseto

Lavori e provviste occorrenti per la sistemazione di Piazzale 1956 Marconi Deliberazioni

Busta di fascicoli e carte sciolte

4 ACQUEDOTTO DEL FIORA

Consorzio per l’Acquedotto del Fiora 1938-1940 Cassa depositi e prestiti-Elenco principale

Completamento dei servizi di acquedotto e fognatura nelle vie: 1952-1956 Fiume, Pola, Trento, Gorizia, Mazzini, Buozzi e Aurelia Nord Capitolato Speziale di Appalto, disegni, sezioni e planimetrie, carteggio

Capitolato Speziale di Appalto, disegni, sezioni e planimetrie, 1952-1956 carteggio

Sistemazione stradale acquedotto e fognature delle vie: Fucini, 1953-1956 Bolzano, Merano, Pola, Martiri d’Istria Capitolato Speziale di Appalto, disegni, sezioni e planimetrie, carteggio

Costruzione fognatura e acquedotto; sistemazione vie: Po e 1954-1956 Capitolato Speziale di Appalto,disegni, sezioni e planimetrie, carteggio

Lavori di sistemazione e costruzione acquedotto e fognature delle 1954-1955 vie: Porto Loretano, Ansedonia e Latina Capitolato Speziale di Appalto, disegni, sezioni e planimetrie, carteggio

41

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Riepiloghi mensili sullo stato di avanzamento dei lavori di 1959-1961 costruzione dell’Acquedotto

Comitato di gestione delle Peschiere Comunali 1967-1969 Bilanci di previsione

Verifica di cassa 1967-1969

Busta di fascicoli e carte sciolte

5 CAMPAGNATICO Istituto Autonomo per le case popolari Prospetto della popolazione residente nei comuni della provincia di Grosseto alla data del 31/12/1957 (cartoline ISTAT)

Costruzione di 6 abitazioni per i lavoratori agricoli dipendenti 1964 Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, progetti, capitolato speciale d’appalto

Castiglione della Pescaia

Progetto dell’Istituto Autonomo case popolari della Provincia di 1963 Grosseto per la costruzione di n°8 alloggi Località: Ponti di Badia

Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, 1963 progetti, capitolato speciale d’appalto

Progetto c.s. 1963 Località: capoluogo

Progetto c.s. 1964 Costruzione di 4 abitazioni per i lavoratori agricoli in località “Paduline” Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, progetti, capitolato speciale d’appalto

Cinigiano

Istituto Autonomo per le case popolari 1963 Costruzione di 4 abitazioni per i lavoratori agricoli dipendenti in località “Sasso d’Ombrone” Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, progetti, capitolato speciale d’appalto

Massa Marittima

Istituto Autonomo per le case popolari 1963 Costruzione di 12 abitazioni per i lavoratori agricoli in località “Botrona di Valpiana” Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, progetti, capitolato speciale d’appalto

42

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Scarlino

Istituto Autonomo per le case popolari 1963 Costruzione di 4 abitazioni per i lavoratori agricoli in località “Scalo” Relazione tecnica, computo metrico, analisi dei costi, piante, progetti, capitolato speciale d’appalto

6 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Organizzazione Nazionale Angiolo Paoletti- Industria Tessile

Progetto, relazione tecnica, carta topografica del sito, piante del 1968 I e II piano, foto del modello in scala dell’edificio e carte alla Prefettura relative alla costruzione del nuovo complesso industriale manifatturiero “A. Paolettti”

7 ASSISTENZA POST-BELLICA

Ministero dell’Africa Italiana 1945-1947 Ufficio Assistenza e Danni di Guerra

Mastro-Esercizio 1946-1947 Registro Assistenza Post-bellica

Ministero per l’Assistenza Post-bellica 1946-1951 Servizio profughi

Alto Commissariato Alimentazione 1948-1954 Personale SEPRAL, cassa conguaglio farina e pasta, situazione alimentare, andamento prezzi, varie

Follonica

Gestione Beni ebraici confiscati 1942-1950 Liquidazione dei Beni sequestrati agli ebrei ed ex nemici

Rendiconti spese 1944-1953

Ordini di accreditamento emessi a favore della Prefettura 1944

Ente di gestione e liquidazione immobiliare 1946 Circolare n°222 Gestione beni ebraici confiscati o sequestrati

Campo per gli sfollati 1954-1955 Corrispondenza, varie

Busta di fascicoli e carte sciolte

43

N. OGGETTO ANNI ORDINE

8 TERRE INCOLTE AI CONTADINI

Spese della Commissione 1946-1950

Carteggio, mappe, ricorsi ed atti giudiziari del Tribunale Civile di 1949-1951 Grosseto in merito alle concessioni di terreni incolti

Commissione provinciale per l’assegnazione delle terre incolte 1950-1952 Assegnazione delle terre incolte a Cooperative Agricole o Privati

Commissione Tecnica Provinciale per equo-canone dei fondi 1950-1955 rustici Disposizioni e rendiconti

Spese funzionamento delle Sezioni Agrarie specializzate 1952-1953

Commissione terre incolte 1952-1953

Busta di carte sciolte

9 CINIGIANO

Ricorso della Ditta Fratelli Fallani alla Prefettura per il pagamento 1949-1950 del diritto speciale ad valorem sulla legna da ardere Documentazione varia

Busta di fascicoli e carte sciolte

10 MINIERE DI RIBOLLA

Corrispondenza tra il Prefetto di Grosseto e le Forze di Polizia circa 1952-1954 le agitazioni dei lavoratori delle Miniere del Gruppo Montecatini

Vertenza della Ditta Magrini, appaltatrice dei lavori 1953-1956

Deliberazioni e contributi alle famiglie dei minatori dei comuni 4 maggio 1954 grossetani in relazione al disastro

Manifesto della Società Montecatini 1954

Busta di fascicoli e carte sciolte

11 GAVORRANO

Costituzione in comune autonomo di 1952 Carteggio

Manciano

Costituzione in comune autonomo di 1961-1963 Delibere, votazioni, carteggio, mappe della Carta d’Italia

44

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Istanza per l’appropriazione della frazione di al 1963-1964 Comune di Manciano Delibere, votazioni, carteggio, mappe della Carta d’Italia

Busta di fascicoli e carte sciolte

12 CAMPAGNA ANTIMALARICA

Bilancio 1955

Rendiconto 1955

Conto finanziario esercizio 1955-1956 Conti Consuntivi

Busta di fascicoli e carte sciolte

13 ELEZIONI

Verbale delle operazioni elettorali per l’elezione del Consiglio 1960 Provinciale del comune di Montieri

Verbale c.s. del Comune di Roccastrada 1960

Verbale c.s. del Comune di Massa Marittima 1960

Verbale c.s del Comune di Seggiano 1960

Verbale dell’Ufficio Centrale 1964

Verbali delle operazioni elettorali per l’elezione del Consiglio 1964 comunale di Gavorrano 21 registri di Sezione

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

14 GAVORRANO

Bilanci di previsione 1961-1966

Consorzio Vigilanza Igienico Profilassi 1966 Storno dei fondi

Busta di fascicoli e carte sciolte

15 BENI PATRIMONIALI DEI COMUNI E DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Richiesta del Ministero dell’Interno di effettuare una Ricognizione 1962-1965 straordinaria dei Beni Patrimoniali dei Comuni e dell’Amministrazione Provinciale Delibere dei Comuni

45

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Elenchi dei beni mobili ed immobili indisponibili alla data del 15 16-11-1963 ottobre 1963 Inventario dei beni mobili del Comune di Follonica

Inventario dei beni mobili ed immobili di uso pubblico del Comune 1963 di Magliano in Toscana

Inventario, elenco dei debiti, oneri ed altre passività, del Comune 1963 di Sorano

Inventario c.s. del Comune di Massa Marittima 1965

Inventario c.s. del Comune di Seggiano 1965

Busta di fascicoli e carte sciolte

16 ASSOCIAZIONE NAZIONALE “ITALIA NOSTRA” - SEZIONE DI GROSSETO

Registro Entrate e Uscite 1963

Spese effettuate e documenti relativi 1963

Carteggio ed Atti riguardanti la Tutela dei BB del Patrimonio 1963-1964 storico, archeologico e del paesaggio. Riserve di caccia e costituzione dell’Associazione “Pro Cassia”-Strada Statale n°2 e Strade annesse

Amministrazione 1963-1964 Ricevute, Conto Corrente Postale, Iscrizione alla Consulta di Circoli Culturali

Stampa 1963-1964 Comunicati, ritagli di giornale, pubblicazioni, bollettini, conferenze e convegni

Parco dell’Uccellina e Mostra fotografica della Maremma 1963-1965 Grossetana Carteggio

Fatture e Ricevute 1963-1965

Campagna Soci e Tesseramento 1963-1965

Corrispondenza e rapporti con altre Associazioni 1963-1965

Carte varie relative alla Sezione di Grosseto 1963-1965

46

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Protocolli per corrispondenza (registri) 1963-1965

Varie dei Soci ordinari 1963-1966

Registro Entrate e Uscite 1964-1966

Conto Corrente Postale 1965 Operazioni sul ccp n°22/12791

Amministrazione 1966 Fatture, ricevute, bilanci di previsione e consuntivi, conto corrente postale e relative ricevute, Campagna soci e tesseramento

Tutela e stampa 1966 Tutela dei Monumenti e del Paesaggio, Statuto, Bollettino sociale

Registro per corrispondenza 1966

Registro delle entrate ed uscite 1966

Riunioni del consiglio direttivo, convocazione assemblea dei soci 1966

Parchi mostre, riunioni culturali e convegni 1966 Parco Nazionale dell’Uccellina

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

17 ELEZIONI

Verbali delle operazioni elettorali per l’elezione del Consiglio 1964 comunale di Pitigliano Verbale dell’Adunanza dei Presidenti delle Sezioni

Estratto del verbale delle operazioni elettorali del Comune di 28-4-1968 Cinigiano per le elezioni della Camera dei Deputati-Collegio di Siena–Arezzo-Grosseto

Estratto del verbale delle operazioni elettorali del Comune di 19-05-1968 Monterotondo Marittimo per le elezioni della Camera dei Deputati -Collegio di Siena-Arezzo-Grosseto

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

47

N. OGGETTO ANNI ORDINE

18 CONSORZIO PROVINCIALE PER LA PROFILASSI ANTIRABBICA E PER LA DIFESA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI

Bilancio di Previsione 1966

19 GROSSETO

Azienda Speciale per la Farmacia Comunale 1968-1972 Conti Consuntivi

Busta di registri, fascicoli e carte sciolte

48

SERIE MISCELLANEA

PEZZI 4 1948-1970

49

N. OGGETTO ANNI ORDINE

1 ORDINE PUBBLICO PREFETTURA

Relazioni circa la cattura Banditi Russo e Cucchiera 1948

Relazioni e rapporti alla Prefettura per gli scioperi generali in 1948-1949 seguito all’attentato all’On. Togliatti

Encomio alla Polizia per la scoperta dei colpevoli 1949

Disposizioni di massima sulla Libertà di Lavoro e Sindacale 1949

Relazioni e rapporti alla Prefettura circa l’agitazione contro il 1949 Patto Atlantico 1949 Sciopero personale degli Enti Locali

Relazioni e rapporti alla Prefettura circa le manifestazioni a 1951 seguito della Visita in Italia del Generale Eisenhower

Divieto di esposizione di bandiere e drappi 1953

Relazioni e rapporti circa lo sciopero generale 11/12/1953

Disciplina delle divise ed uniformi da parte delle associazioni ed 1955 organizzazioni

Lavori di trebbiatura grano 1955

Verbali e comunicazioni sui viaggi del Presidente della Repubblica, 1955 del Governo e Personalità estere

Roccastrada

Relazioni e rapporti alla Prefettura circa la rapina e l’omicidio a 1948 “Pian dè Volpi”

Busta di fascicoli e carte sciolte

2 RELAZIONI DELLA PREFETTURA E DI ALTRI ENTI

Relazioni mensili dei Prefetti sulla situazione politico-economica 1955-1956 della Provincia di Grosseto al Ministero degli Interni

Genio civile 1962 Relazioni sulla situazione economica della Provincia al Ministero dei Lavori Pubblici

50

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Questura 1970 Relazioni sulla situazione politico-economica della Provincia al Prefetto di Grosseto

Corpo delle Miniere Distretto di Grosseto 1970 Relazione sulla situazione politico-economica delle Miniere della Provincia alla Prefettura

Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura Aprile-Luglio Relazione quadrimestrale sulla produzione delle attività primarie 1970 della Provincia alla Prefettura di Grosseto

Ente Provinciale per il Turismo 1970 Relazione Statistica sulla ricettività e sul movimento turistico alberghiero ed extra periodo primaverile-estivo alla Prefettura

Ufficio del Lavoro e della Massima Occupazione 1970 Relazione periodica sull’andamento della disoccupazione alla Prefettura

Ispettorato Provinciale dell’Alimentazione 1970 Notizie sulla situazione economica e sociale della Provincia

Ministero della Sanità – Ufficio del Veterinario Provinciale 1970 Profilassi delle epizoozie Relazione sulla situazione sanitaria

Busta di fascicoli e carte sciolte

3 RELAZIONI DELLA PREFETTURA E DI ALTRI ENTI

Anas 1960 Relazione lavori pubblici

Ufficio Medico Provinciale 1960 Relazione sanitaria

Associazione degli industriali 1960 Situazione economica della provincia

Elenchi delle opere pubbliche a carico dello Stato o sovvenzionate 1960 dallo Stato in corso di esecuzione

Miniere 1960 Andamento industria mineraria

51

N. OGGETTO ANNI ORDINE

Ispettorato del Lavoro 1960 Rapporto situazione economica e del Mercato del lavoro

Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura 1960 Relazioni sull’attività agricola della Provincia

Legione Territoriale dei Carabinieri di Livorno-Gruppo di 1960 Grosseto Relazione sulla situazione politico-economica

Ente provinciale per il Turismo 1960 Situazione Attività turistica

Consorzio Bonifica Osa-Albegna e Grossetana Opere in corso di 1960 esecuzione

Genio Civile 1960 Situazione economica della Provincia

Relazioni mensili alla Prefettura da parte di differenti Enti della 1960 Provincia

Busta di fascicoli e carte sciolte

4 MATERIALE A STAMPA DEL MINISTERO DELL’INTERNO SULLA STORIA DEI CORPI DI POLIZIA NEL TERRITORIO ITALIANO

Busta di materiale a stampa

52