CARTELLA STAMPA CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI 2009 (Lodz-Wroclaw-Bydgoszcz-Katowice, Polonia, dal 25 settembre al 4 ottobre) A cura dell’Ufficio Stampa Fipav

LA FORMULA Le sedici squadre ammesse alla fase finale sono state suddivise in quattro pool da quattro Dopo la prima fase le prime tre di ogni raggruppamento si qualificano per la seconda e vengono inserite in pool da sei E (1A 2A 3A 1C 2C 3C) ed F (1B 2B 3B 1D 2D 3D), portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Dopo altre tre giornate di gioco si stilerà una classifica della pool in base alla quale le prime due accedono alle semifinali per i posti dal 1 al 4. Gli accoppiamenti di semifinale verranno stabiliti da un sorteggio, ossia la prima di una pool potrebbe incontrare nuovamente la seconda del suo girone in semifinale. Domenica 4 ottobre si giocheranno le finali per il 1-2 posto e per il 3-4 posto.

IL CALENDARIO Prima fase: 25-26-27 settembre 2009 28 settembre 2009 riposo Seconda fase: 29-30 settembre – 1 ottobre 2009 2 ottobre 2009 riposo 3 ottobre 2009: semifinali 4 ottobre 2009: finali

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA FASE Pool A (Lodz): 25 settembre ore 17.30 Olanda-Croazia, ore 20 Spania-Polonia; 26 settembre ore 17.30 Polonia-Croazia, ore 20 Spagna-Olanda; 27 settembre ore 17 Polonia-Olanda, ore 20 Croazia- Spagna. Pool B (Wroclaw): 25 settembre ore 15 Turchia-Francia, ore 17.30 Italia-Germania; 26 settembre ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Germania-Francia; 27 settembre ore 15 Francia-Italia, ore 17.30 Germania-Turchia Pool C (Bydgoszcz); 25 settembre ore 17.30 Belgio-Bielorussia, ore 20 Bulgaria-Russia; 26 settembre ore 17.30 Bulgaria-Belgio, ore 20 Russia-Bielorussia; 27 settembre Bielorussia-Bulgaria, ore 20 Russia-Belgio. Pool D (Katowice) 25 settembre ore 15 Azerbaijan-Serbia, ore 17.30 Slovacchia-Rep.Ceca; 26 settembre ore 15 Slovacchia-Azerbaijan, ore 17.30 Rep.Ceca-Serbia; 27 settembre ore 15 Serbia- Slovacchia, ore 17.30 Rep.Ceca- Azerbaijan.

LA TELEVISIONE Sarà la Rai a trasmettere le immagini delle gare delle azzurre in Polonia. La programmazione prevede la diretta su Raisport Più delle partite della pool iniziale e dirette sui canali terrestri (Raidue o Raitre) dei match dell’Italia dalla seconda fase in poi.

IL TECNICO DELLA NAZIONALE ITALIANA è nato a Modena il 29 agosto 1964. E’ stato nominato tecnico della nazionale femminile italiana il 21 settembre 2006. Lunga e piena di successi la sua carriera da allenatore. Ha iniziato negli anni 80 con la squadra maschile di Modena, come vice di Julio Velasco. Tra gli uomini ha allenato ad Agrigento (serie a2), Modena e Spoleto in serie A1. Poi si è trasferito a Matera, dove in tre stagioni ha vinto due titoli di campione d’Italia ed una Coppa dei Campioni; per un campionato ha guidato la squadra di Roma. Dal 1997 siede sulla panchina di Perugia con la quale ha vinto altri due titoli di Campione d’Italia ed una Champions League. Il suo palmares complessivo è: 4 titoli di Campione d’Italia, 5 Coppe Italia, 2 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe Cev e 1 Supercoppa Europea. Ha esordito sulla panchina azzurra a Varna il 26 settembre 2006 (Italia-Turchia 2-3). Sin qui la sua avventura in nazionale è stata davvero positiva: quarto posto nei Mondiali 2006, terzo posto nel World Grand Prix 2007, trionfo negli Europei 2007, subito replicato (con record di 21 vittorie consecutive) nella World Cup 2007. Nel 2008 terzo nel World Grand Prix e quinto posto ai Giochi Olimpici di Pechino. Quest’anno alla guida delle azzurre ha vinto i Giochi del Mediteranneo e guadagnato la qualificazione al prossimo Campionato del Mondo.

LE AZZURRE PER L’EUROPEO Taimaris Aguero È nata a Sancti Spiritus (CUB) il 5 marzo 1977 Altezza 177 Peso 69 Opposto. Gioca nella Mc Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 80 presenze – esordio: Alassio 18/07/07 (torneo) Italia-Turchia 3-1. Nazionale italiana - 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008 Nazionale Cubana - 1° Coppa del Mondo 1995, 3° Grand Prix 1995, 2° SuperSix 1996, 2° Grand Prix 1996, 1° Olimpiadi 1996, 2° Grand Champions Cup 1997, 3° Grand Prix 1997, 3° Grand Prix 1998, 1° Mondiale 1998, 1° Coppa del Mondo 1999, 1° Grand Prix 2000, 1° Olimpiadi 2000.

Valentina Arrighetti È nata a Genova il 26 gennaio 1985 Altezza 185 Peso 22 Centrali. Gioca nella Foppapedretti Bergamo Nazionale: 54 presenze – esordio: Roma, 3/1/06 (Torneo) Italia-Siram Roma 3-1 1° Universiadi 2009.

Jenny Barazza È nata a Conegliano (TV) il 24 luglio 1981 Altezza 188 Peso 77 Centrale. Gioca nella Asystel Novara. Nazionale: 222 presenze – esordio: Brema (GER) 7/1/99 (Bremen Cup) Italia-Cuba 3-0 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2004, 2° Grand Prix 2005, 3° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008

Lucia Bosetti È nata a Tradate (Va) il 9 luglio 1989 Altezza 186 Peso 70 Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo Nazionale: 39 presenza – esordio: Assago (MI), 4/3/07 (All Star Game) Italia- All Stars 1-3 3° World Grand Prix 2008, 1° Universiadi 2009.

Paola Cardullo E’ nata ad Omegna (No) il 18 marzo 1982. Altezza 162 Peso 56 Libero. Gioca nella Mc Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 242 presenze – esordio: Montreux 16/04/01 (torneo) Italia-Stati Uniti 3-2 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 1° Mondiali 2002, 2° Grand Prix 2004, 2° Europei 2001, 2° Europei 2005, 3° World Grand Prix 2008. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008

Lucia Crisanti E’ nata a Foligno il 16 marzo 1986. Altezza 186 Peso 72 Centrale . Gioca nella Yamamay Busto Arsizio. Nazionale: 47 – esordio: Pesaro 27/11/04 Italia-Resto del Mondo 0-3 1° Universiadi 2009.

Antonella Del Core È nata a Napoli il 5 novembre 1980 Altezza 180 Peso 71 Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 140 presenze – esordio: Brema (GER) 7/1/99 (Bremen Cup) Italia-Cuba 3-0 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2004, 2° Grand Prix 2005, 3° Grand Prix 2006, 3° World Grand Prix 2007. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004.

Eleonora Lo Bianco È nata a Borgomanero (NO) il 22 dicembre 1979 Altezza 172 Peso 70 Alzatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 435 presenze – esordio: Montreux (SUI) 2/6/98 (Torneo) Italia-Brasile 0-3 1° Mondiale 2002, 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2001, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2004, 2° Grand Prix 2005, 3° Grand Prix 2006, 3° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008.

Simona Gioli È nata a Rapallo (GE) il 17 settembre 1977 Altezza 185 Peso 72 Centrale. Gioca nella Dinamo Mosca. Nazionale: 214 presenze - esordio: Arezzo, 30/5/98 (Amichevole) Italia-Cuba 0-3 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2005, 3° World Grand Prix 2007, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Enrica Merlo è nata ad Este (PD) il 28 dicembre 1988 Altezza 170 Peso 50 Libero. Gioca nella Foppapedretti Bergamo Nazionale: 23 presenze – Abu Dhabi (EAU) 22/05/08 (Torneo) Italia-Olanda 2-3 1° Universiadi 2009.

Serena Ortolani È nata a Faenza (RA) il 7 gennaio 1987 Altezza 187 Peso 63 Opposto. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 159 presenze – esordio: Baku (AZE) 17/9/04 (Qualificazione all’Europeo) Italia-Ucraina 3-1: 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2005, 3° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008, 1° Universiadi 2009.

Francesca Piccinini E’ nata a Massa il 10 gennaio 1979 Altezza 181 peso 74 Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo Nazionale: 385 – esordio: Vimercate 10/06/1995 (Amichevole) Italia-Stati Uniti 1-3. 1° Mondiale 2002, 1° World Cup 2007, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2001, 2° Grand Prix 2004, 3° Grand Prix 2006, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008.

Giulia Rondon È nata a Pisa 16 ottobre 1987 Altezza 189 Peso 77 Alzatrice. Gioca nella Rebecchi Lupa Piacenza. Nazionale: 48 presenze – esordio: Santeramo in Colle (BA) 19/11/05 (All Star Game) Italia-Resto del Mondo 3-2 1° Mediterraneo 2009.

Manuela Secolo È nata a Treviso il 22 febbraio 1977 Altezza 180 Peso 70 Schiacciatrice. Gioca nella Mc Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 126 presenze – esordio: Den Bosch (NED) 10/8/01 (Amichevole) Italia-Olanda 3-1 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 1° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004, Pechino 2008.

IL 2009 DELL’ITALIA

2/6 Amichevole: Italia - Francia 3-1 10/6 Amichevole: Italia - Croazia 3-0 10/6 Torneo: Italia - Cuba 2-3 11/6 Torneo: Italia - Olanda 3-2 12/6 Torneo: Italia - Giappone 3-0 13/6 Torneo: Italia - Cina 3-0 14/6 Torneo: Italia - Brasille 0-3 16/6 Torneo: Italia - Polonia 3-1 17/6 Torneo: Italia - Giappone 3-1 18/6 Torneo: Italia - Cina 0-3 19/6 Torneo: Italia - Polonia 1-3 20/6 Torneo: Italia - Cina 0-3 28/6 G.Mediterraneo: Italia - Algeria 3-0 29/6 G.Mediterraneo: Italia - Francia 3-0 30/6 G.Mediterraneo: Italia - Croazia 3-0 2/7 G.Mediterraneo: Italia - Grecia 3-1 4/7 G.Mediterraneo: Italia - Turchia 3-2 3/7 Universiadi: Italia - Brasile 3-1* 4/7 Universiadi: Italia - Gran Bretagna 3-0* 5/7 Universiadi: Italia - Serbia 3-2 * 7/7 Universiadi: Italia - Taipei 3-1* 8/7 Universiadi: Italia - Russia 3-0* 10/7 Universiadi: Italia - Serbia 3-2* 12/7 Edison Cup: Italia - Croazia 3-0 17/7 Qual.Mondiali: Italia - Bielorussia 0-3 18/7 Qual.Mondiali: Italia - Rep.Ceca 3-0 19/7 Qual.Mondiali: Italia - Bulgaria 3-2 4/9 Amichevole: Italia - Serbia 3-0 5/9 Amichevole: Italia - Serbia 2-3 7/9 Amichevole: Italia - Serbia 3-1 9/9 Amichevole: Italia-Serbia 1-3 11/9 Torneo: Italia - Belgio 3-0 12/9 Torneo: Italia - Polonia 3-1 13/9 Torneo: Italia – Serbia 3-0

* Alle Universiadi ha partecipato la Nazionale Universitaria allenata da Lorenzo Micelli.

I PRECEDENTI DELL’ITALIA CON LE AVVERSARIE DELL’EUROPEO Azerbaijan 5 vinte–2 perse; Belgio 22 vinte–2 perse; Bielorussia 4 vinte; Bulgaria 17 vinte-20 perse; Croazia 12 vinte-11 perse; Francia 35 vinte–12 perse ; Germania 30 vinte – 17 perse ; Olanda 43 vinte-46 perse; Polonia 25 vinte-31 perse; Rep.Ceca 28 viinte-3 perse; Russia 13 vinte-37 perse; Serbia 9 vinte-2 perse; Slovacchia 2 vinte; Spagna 8 vinte; Turchia 28 vinte-5 perse.

L’ALBO D’ORO DEGLI EUROPEI DONNE 1949 Praga -U.R.S.S. 1950 Sofia - U.R.S.S. 1951 Parigi - U.R.S.S. (Italia 6.) 1955 Bucarest - Cecoslovacchia 1958 Praga - U.R.S.S. 1963 Costanza - U.R.S.S. 1967 Smirne - U.R.S.S. (Italia 11.) 1971 Reggio Emilia - U.R.S.S. (Italia 8.) 1975 Belgrado - U.R.S.S. (Italia 9.) 1977 Tampere - U.R.S.S. (Italia 11.) 1979 Lione - U.R.S.S. 1981 Sofia – Bulgaria (Italia 8.) 1983 Rostock - Germania Est (Italia 7.) 1985 Arnhem - U.R.S.S. (Italia 5.) 1987 Gand - Germania Est (Italia 6.) 1989 Stoccarda - U.R.S.S. (Italia 3.) 1991 Roma - U.R.S.S. (Italia 4.) 1993 Brno – Russia (Italia 4.) 1995 Arnhem – Olanda (Italia 6.) 1997 Brno – Russia (Italia 5.) 1999 Roma – Russia (Italia 3.) 2001 Varna – Russia (Italia 2.) 2003 Ankara – Polonia (Italia 6.) 2005 Zagabria – Polonia (Italia 2.) 2007 Lussemburgo – Italia 1