Anno XXXVII Numero 1 / 2020 Monte San Pietro / Notizie del Bimestrale di notizie del Comune di Monte San Pietro

ABITARE PERIODICO COMUNALE Monte San Pietro

VOLONTARI CIVICI DURANTE CULTURA: NUOVI BANDI MESSA IN SICUREZZA L’EMERGENZA COVID-19 E OPPORTUNITÀ E PIANO STRADE Verso i gruppi di protezione civile Per una proposta ampia e inclusiva Le opere concluse e in realizzazione

Comune di Monte San Pietro editoriale

LA FORZA DELLA COMUNITÀ all’altezza delle speranze di chi ha avuto fiducia in noi. Con questo spirito è stato realizzato il rilancio del Da febbraio ci siamo trovati a fronteggiare quello che è stato definito come l’evento più drammatico dal progetto turistico “Cuore Colli Bolognesi” (foto contest, cartellone Crinali, webinar in-formativi, Piccola Cas- secondo dopoguerra: una pandemia mondiale generata da un virus invisibile ed altamente contagioso – il sia, promozione social); il cartellone culturale e turistico “Monte San Pietro Estate”; l’attività dei Centri Estivi SARS Covid-19 – che in Italia ha contagiato oltre 300.000 persone e causato oltre 35.000 vittime, con l’E- e lo 0-3 a luglio; la ripartenza a settembre delle attività sportive e del nido, scuole dell’infanzia, primaria e milia-Romagna 2° per positivi e 3° per decessi. A Monte San Pietro 60 persone positive e 9 che purtroppo secondaria con i servizi correlati (scuolabus, mensa, pre e post scuola, pedibus e accoglienza); la partenza hanno perso la vita, finora senza focolai, nemmeno nelle residenze per anziani. Non si tratta però di numeri, del Distretto Biologico. Ovviamente pesano sull’azione amministrativa sia i mesi di lockdown, con le attività ma di nostri/e concittadini/e che hanno vissuto un’esperienza drammatica nella paura e nello smarrimento dei settori concentrate sull’imminente e la prevalenza del lavoro in smart working, sia le fasi successive che generale. Un evento così grave ha colto impreparati tutti gli attori nazionali ed internazionali, che hanno stiamo vivendo, in cui le priorità derivano in gran parte dall’esterno perché nessun servizio può più essere approntato risposte urgenti, poi migliorate man mano che il nemico veniva conosciuto ed affrontato con i reso come prima e va ripensato, riorganizzato, ridefinito, rifinanziato. A questo si aggiunge il blocco dei dispositivi, le procedure e le cure più efficaci. Dopo 8 mesi dall’inizio di questo mandato, quando le com- concorsi e della capacità assunzionale, che ha fatto precipitare il già esiguo numero di dipendenti comu- petenze e le informazioni mie e degli assessori/e stavano prendendo forma nell’azione amministrativa, con nali. Un problema nel problema su cui contiamo di fare passi avanti entro l’anno, perché le risorse umane il coinvolgimento di tante persone e realtà (Consigli di Frazione, associazioni, percorsi partecipati, ecc), vi è ed economiche sono indispensabili per costruire le opportunità che vogliamo per chi vive e lavora a Monte stata una brusca interruzione dell’ordinario e siamo entrati in una fase straordinaria, nuova e drammatica. San Pietro. Perchè la preoccupazione per il futuro incerto che ci attende in termini occupazionali, sociali ed DPCM – Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e Ordinanze Regionali che uscivano la sera tardi economici, può essere affrontata e vinta solo assieme, se ognuno saprà mettere in campo le energie migliori con validità la mattina successiva, annunciate in un modo e poi modificate, alle volte accavallati tra loro, con per il Bene Comune. Linee Guida e Protocolli di Sicurezza usciti anche ad attività iniziate, con coperture economiche inesistenti o sottostimate. Non lo scrivo per fare polemica, perché capisco le difficoltà di chi si è trovato a gestire una si- MONICA CINTI tuazione inedita in rapida e continua evoluzione, che coinvolge molteplici competenze e risente di pressioni Sindaca continue. Lo scrivo affinché si capisca in che condizioni abbiamo operato tutti, cercando di fare del nostro meglio per il bene della comunità. Sono lieta dello scambio costante tra noi Sindaci e del lavoro di tutti/e coloro che hanno fatto squadra dentro e fuori l’Amministrazione per dare risposte e trovare soluzioni: as- Leggi a pagina 16 l’articolo sui lavori pubblici sessori/e, responsabili e dipendenti comunali, associazioni, servizi socio-assistenziali, AUSL, medici, attività commerciali, protezione civile e forze dell’ordine, personale scolastico e non e tutta la cittadinanza attiva. Da questa sinergia sono nate tante iniziative solidali e di supporto: Conto Corrente Solidale, due distribuzioni di MONICA CINTI Sindaca mascherine a domicilio, Buoni Spesa, consegne a domicilio da parte di cartolerie per esigenze scolastiche, letture e attività online della biblioteca con postazioni per studenti, supporto telefonico psicologico e peda- gogico gratuito, servizi di assistenza domiciliare, riprogettazione dei servizi infanzia da remoto, celebrazione FACCIAMO IL PUNTO SU CASE BONAZZI innovativa delle Feste Civili, mappatura esercizi con consegna a domicilio, nuove modalità servizio al pubbli- co degli uffici, ecc. Il 15 giugno abbiamo organizzato un primo incontro per informare sullo stato delle cose inerenti il comparto Ho cercato fin da subito, assieme alla Giunta, di dare risposte a tutte le vostre domande e di tenervi costan- urbanistico denominato “Case Bonazzi”, tracciando un quadro conoscitivo dal primo progetto, passando temente aggiornati/e con i quotidiani comunicati in diretta Facebook, in cui cercavo di informare e inco- per il fallimento della proprietà che stava costruendo raggiare, testimoniando anche donazioni e gesti positivi, di cui vi ringrazio ancora uno a uno. Nonostante le e chiarendo chi è titolato a fare cosa, anche alla luce mille difficoltà e la mole impressionante di lavoro, non siamo voluti/e rimanere schiacciati solo sulla gestione della recente escussione della fideiussione, che era emergenziale e sul quotidiano, ma ci siamo adoperati/e per delineare progetti e politiche per un futuro stata stipulata a garanzia delle parti pubbliche: piazza, parcheggi e aree verdi antistanti il fabbricato fermo da anni. Era un impegno che ci eravamo presi e che ab- biamo voluto onorare, nonostante le prescrizioni per l’emergenza da coronavirus ci abbiano fatto optare per l’iniziativa online per avere la più ampia partecipazione. La trasmissione è avvenuta in diretta sul canale Youtube ABITARE Monte San Pietro dell’Amministrazione Comunale (chi non avesse assi- Pubblicazione bimestrale in distribuzione gratuita. Autorizzazione del Tribunale di n.4594 del 17/11/1977 stito può recuperarla) e durante l’evento ho risposto a DIREZIONE E REDAZIONE: Municipio di Monte San Pietro Piazza della Pace n.2 - Tel. 051/6764411 tutte le domande poste con la chat di Youtube o inviate DIRETTORE EDITORIALE: Monica Cinti tramite WhatsApp. Si è presa questa decisione perché DIRETTORE RESPONSABILE e COORDINAMENTO REDAZIONALE: Emanuela Rivetta un evento in presenza avrebbe consentito una parteci- mail: [email protected] PROGETTO GRAFICO ED EDITORIALE: Be Open di Open Group coop. Sociale pazione molto limitata e solo su prenotazione. Il nostro FOTOCOMPOSIZIONE E STAMPA: Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni Soc. Coop. intento invece è favorire l’informazione, la trasparenza

Comune di Monte San Pietro – Protocollo n. 3701/2020 – Protocollo del 26/02/2020 Comune di Monte San Pietro Chiuso in redazione nel settembre 2020 e la partecipazione.

2 3 ALICE REINA MAURO BATTISTINI MONICA CINTI Assessora alla Partecipazione Consigliere delegato all’Innovazione Digitale Sindaca – Lavori pubblici e Patrimonio e alle Politiche giovanili COMINCIA LA CURA DI FIBRA COLOMBARA AL CENTRO – SI CONTINUA

Mai come di questi tempi si è sentita la necessità di connettività, di cui il nostro L’emergenza legata al Covid-19 ci ha costretto a sospendere a primavera le attività in presenza, che nel pri- territorio soffre come tutti i territori non densamente abitati e quindi a basso in- mo incontro avevano raccolto tanti partecipanti di diverse età e molti spunti interessanti. Ma non ci siamo teresse di mercato. Per questo siamo lieti di aver l’interesse di un operatore che arrese e grazie all’apporto delle facilitatrici del percorso abbiamo messo in campo modalità innovative e ha deciso di investire sul nostro territorio, accelerando i tempi grazie al lavoro creative per proseguire nell’ascolto e nel coinvolgimento necessari a realizzare la riqualificazione parteci- ben sincronizzato tra Amministratori, uffici comunali e Città Metropolitana, per pata dell’area del Centro Sportivo della Colombara: questionari online, pillole video, interviste nella frazione, permettere nel bel mezzo di agosto di rilasciare celermente tutti i permessi. Ver- riunioni all’aperto della Cabina di regia e del Comitato di garanzia (con numeri ristretti). Rimane infatti immu- ranno dotate di fibra ottica ultra veloce (200Mbs) tutta la frazione di Calderino, tata la volontà di questa Amministrazione Comunale di restituire alla Ponterivabella, la Via Landa fino al Loghetto, la Via S.Lorenzo fino a S.Martino. La collettività uno spazio di aggregazione e un’opportunità per svolgere soluzione adottata dall’operatore [al quale cittadini, attività e imprese possono attività fisica all’aria aperta anche attraverso alcune sperimentazioni rivolgersi per stipulare contratti] è di tipo FTTC [fibra al cabinet]. di usi temporanei e la costruzione partecipata di un nuovo bando per Siamo felici di questo grande passo in avanti per la fruizione digitale della citta- la riqualificazione e gestione degli spazi. Vi invitiamo a partecipare al dinanza e delle attività. Si tratta però di un primo risultato perché restano tante percorso Colombara al Centro, un processo partecipativo che coin- altre zone del territorio da coprire. L’estensione della fibra su tutto il territorio volge i cittadini del Comune e in particolare i residenti di Monte San comunale - che ha molte zone a perdita di mercato- fa parte degli investimenti Giovanni/Colombara/S.Chierlo/Badia/Oca/Mongiorgio, con attenzio- sulle infrastrutture strategiche e prevede finanziamenti nazionali implementati ne a tutte le generazioni. “Contiamo su di voi perché solamente insie- con fondi regionali: il cosiddetto piano BUL (banda ultra larga) che sta subendo me si può fare!”. importanti ritardi. Stiamo lavorando con UNCEM (che riunisce i comuni monta- ni) e con l’Assessorato Regionale alla Montagna per ridurre i tempi. Rimangono ferme la nostra determinazione e volontà di proseguire nei rapporti con tutti gli operatori intenzionati a migliorare la connessione finché il risultato non sarà soddisfacente per tutta la nostra comunità.

MARIACONCETTA IODICE STEFANO ZANARINI Assessora alla Sicurezza Assessore alle Attività sportive PROGETTO DAE “SEGUIAMO IL CUORE” ATTIVITÀ SPORTIVE: SI RIPARTE SOLO INSIEME Il 1° febbraio si è tenuto l’incontro di apertura del progetto “Seguiamo il cuore”. Relatori: il dott. Picoco, Re- L’emergenza sanitaria ha colpito duramente anche il settore sportivo. Mesi di sospensione forzata di tutto lo sponsabile Medico Centrale Operativa 118 Emilia Est, la dott.ssa Franchi Direttore Distretto sanitario e il dott. sport di base hanno fatto mancare uno strumento prezioso per il benessere psicologico e fisico di ragazze e Semeraro Dirigente Medico I Livello U.O.C. di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118, la Sin- ragazzi, che è anche una occasione di socialità e un supporto valido per le famiglie. daca e la sottoscritta, in qualità di Assessora alla Sicurezza. In questi mesi, insieme al tavolo di coordinamento dello Sport che riunisce tutti i Comuni dell’Unione, ab- Sono state fornite indicazioni su come riconoscere e cosa fare in caso di patologie tempo-dipendenti. biamo confermato la volontà di continuare a sostenere il mondo dello sport -in primo luogo le associazioni È stato illustrato l’utilizzo delle tecnologie per allertare immediatamente i soccorritori, riducendo così il tem- sportive e i tanti volontari che le animano- a partire da tariffe ridotte soprattutto per le fasce d’età più giova- po di applicazione della defibrillazione in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Nello specifico, ci si è soffermati ni. Un tassello importante in questo senso sono i voucher per attività sportive messi in campo dalla regione sulla App “DAE RespondER”; restituiti i dati del censimento dei Defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti Emilia-Romagna a sostegno delle spese di iscrizione per l’anno sportivo 2020-2021, grazie al quale verranno sul territorio (sia pubblici che privati), per inserirli nel Registro Regionale Unico, rendendone più efficace la destinate alle famiglie contributi da 150, 200 o 250 € a seconda dell’Isee e del numero dei figli. Conosciamo localizzazione. bene tra quali difficoltà si sono ritrovate le associazioni sportive già a luglio nell’organizzare alcune attività Diversi privati hanno manifestato la volontà di donare alla Comunità alcuni DAE da posizionare all’esterno di sportive, magari all’aperto e non in palestra, tra protocolli nazionali, regionali ed indicazioni locali e tutte le alcune frazioni. Causa Covid-19, la programmazione è slittata, ma ci siamo riattivati, in particolar modo, con difficoltà conseguenti. Come Amministrazione continueremo ad impegnarci perché i maggiori costi per l’at- il posizionamento in aree esterne di DAE già in uso, ma collocati in locali chiusi. Ad oggi il primo risultato: tività sportiva non ricadano sulle associazioni sportive o le famiglie; allo stesso tempo, finché la situazione abbiamo acquisito l’area per spostare esternamente il DAE presente nel Centro Civico di Montepastore, di sanitaria dovuta alla pandemia non sarà completamente risolta, sarà ancora più importante la responsabilità fronte allo stesso in via Valle d’Aosta. Non posso non ringraziare, a nome dell’Amministrazione Comunale, il di tutti e la stretta collaborazione tra Comune, società sportive e famiglie che non è mai venuta a mancare gruppo della Festa della Caldarrosta e tutti i privati che, a vario titolo, stanno contribuendo affinché Monte in questi mesi e che sarà la premessa indispensabile per guardare al futuro e a tutto l’autunno per cogliere le San Pietro sia il più possibile cardio-protetta. Il prossimo appuntamento sarà quello per la formazione della sfide che ci si porranno davanti. cittadinanza, anche all’uso dei DAE.

4 5 BARBARA FABBRI ALICE REINA GIANLUCA MONTI BARBARA FABBRI Assessora all’Ambiente Assessora alla Cultura Assessore alle Attività produttive Assessora all’Ambiente e Sviluppo sostenibile e Sviluppo sostenibile CULTURA: NUOVI BANDI PROGETTO DEHORS AZIONI CONCRETE DA PARTE VERSO IL DISTRETTO E OPPORTUNITÀ PER LA RIPARTENZA DI TUTTI PER CONTRASTARE BIOLOGICO DELL’APPENNINO POST-LOCKDOWN IL CAMBIAMENTO CLIMATICO BOLOGNESE: VUOI ADERIRE Abbiamo voluto mettere in campo nuovi e di- AL COMITATO PROMOTORE? versificati strumenti per una promozione cultu- Con il DL 16 maggio 2020 è stata A partire da quest’anno scolastico, la scuola dell’infanzia di Amola rale differenziata, ampia ed inclusiva. resa possibile la riapertura al pub- utilizzerà energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico in- Da tempo, in accordo con gli altri comuni dell’Unione, blico di numerosi esercizi di som- stallato nei mesi scorsi sul tetto dell’edificio. Altri interventi di ri- l’Amministrazione sta seguendo il progetto per la costi- Il Bando Cultura 2020 (la cui seconda tranche ministrazione di alimenti e bevande qualificazione energetica sono previsti negli edifici comunali e nei tuzione di un Distretto biologico, percorso di valorizza- si è chiusa il 18 luglio) rivolto alle Associazio- a cui ha fatto seguito una ordinan- prossimi mesi partiranno i lavori di riqualificazione della pubblica zione agricola e turistica dei territori collinari e montani, ni del territorio, nasce proprio dalla volontà di za della Regione Emilia-Romagna illuminazione per migliorare le prestazioni e ridurre le emissioni per incrementare il metodo biologico nelle produzioni creare nuovi strumenti di co-progettazione e contenente protocollo e linee gui- climalteranti. Se diventa sempre più urgente affrontare la questio- alimentari e la sostenibilità ambientale ed economica, programmazione della proposta culturale ed da per la gestione. Per le aree di ne dell’emergenza climatica (il mese di luglio 2020 è stato il terzo promuovendo strategie innovative di marketing. ampliare il sostegno alle realtà associative del somministrazione e per consentire più caldo in assoluto confermando la tendenza al surriscaldamen- Il GAL (Gruppo di Azione Locale) dell’Appennino Bolo- territorio (duramente colpite, come tutto il ter- un maggiore distanziamento dei to terrestre) è nostro compito agire in fretta e accompagnare la gnese, che gestisce risorse assegnate dal Piano di Svi- zo settore, dalle conseguenze della pandemia tavoli sono da privilegiare gli spazi transizione ecologica ed energetica, sempre più urgente. luppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, ha predi- da Covid-19), stimolando la creazione di siner- all’aperto e a tal fine si promuove Grazie a un finanziamento regionale – ottenuto tramite l’Unione sposto percorsi partecipativi sui vari territori, e ha già gie, incontri e creazioni di reti, sia a livello terri- la concessione gratuita da parte dei Comuni – si è attivato in questo mandato un gruppo di lavoro, definito nella Fase 1 lo studio di fattibilità che ha evi- toriale sia sovracomunale. dei Comuni di nuove occupazioni a cui partecipano assessori e tecnici, guidato dall’Agenzia per l’E- denziato i vantaggi economici e di potenziale sviluppo di suolo pubblico, ove possibile in nergia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), per la definizione del Piano rilevando un interesse del mercato, sia per i prodotti Nonostante la novità dello strumento proposto relazione al contesto urbano, sino d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). biologici, sia per quelli a km zero (www.progettodi- e il lockdown dato dalla pandemia, il Bando ha al 31 ottobre 2020. Anche per il nostro Comune, il Piano deve prevedere azioni di mi- strettobio.bolognappennino.it). avuto un’ottima risposta, creando collaborazioni tigazione – tutto ciò che può ridurre i consumi energetici, produr- Al via ora la Fase 2 con la costituzione del Comitato e attraendo nuove realtà culturali sul territorio. Abbiamo risposto immediatamen- re energia da fonti rinnovabili e ridurre le emissioni climalteranti promotore allargato e partecipato rivolto ad aziende Grazie a questa risposta positiva ed al grande te a queste indicazioni predispo- – e di adattamento – tutto ciò che occorre fare per contrastare agricole, attività ricettive, commerciali, artigianali, enti, lavoro dell’Ufficio Cultura, siamo riuscite a cre- nendo sul sito del Comune un ap- gli eventi meteorologici intensi (bombe d’acqua, ondate di calore promotori turistici, GAS, associazioni, cittadine e citta- are il cartellone estivo “Monte San Pietro Estate posito modulo cui hanno aderito ecc.), per aumentare la resilienza del nostro territorio. dini. L’adesione non comporta oneri finanziari e rimar- 2020”: un cartellone di eventi integrati organiz- diverse attività presenti sul nostro Visto il grande impatto che i comparti dell’edilizia residenziale pri- rà aperta fino alla costituzione del Distretto Biologico zato in sinergia tra l’Assessorato alla Cultura e territorio, consentendo la riaper- vata, il comparto produttivo e i trasporti hanno in termini energeti- dell’Appennino Bolognese. quello al Turismo e Promozione del Territorio, tura nel rispetto delle disposizioni ci e di emissioni, questa Amministrazione ha previsto un percorso che ha visto più di 20 eventi in presenza, e 11 in e una maggior possibilità di afflus- di approfondimento delle problematiche, ma anche delle oppor- Per informazioni o per aderire streaming, con oltre 1100 partecipanti. so di clienti in condizioni di sicu- tunità per questi settori. al Comitato promotore scrivere a: rezza, per la sostenibilità econo- [email protected] Abbiamo inoltre pubblicato un Avviso per ma- mica delle attività. INIZIATIVE DI APPROFONDIMENTO nifestazione di interesse rivolto ad operatori • Presentazione del libro “DRAWDOWN. Il piano più completo economici nel campo culturale (conclusosi il per invertire il corso del riscaldamento globale. 25 settembre), sia per potere avere gli strumenti • CAMBIA LA CORRENTE come trovare un fornitore di energia necessari ad una proposta culturale diversifica- pulita. VUOI SPERIMENTARE ta, sia come supporto fattivo ad una categoria di • ECOBONUS 110% riqualificare l’abitazione cedendo il credito. LA COMPOSTIERA ROTANTE? lavoratori e lavoratrici -quelli del comparto cul- turale- in forte difficoltà in seguito alle criticità Per info scrivere a: [email protected] Da ottobre 2020 comincia la sperimentazione di 15 economiche causate dall’emergenza sanitaria. compostiere rotanti per verificarne i tempi di forma- A tutte le realtà associative, agli operatori/trici zione del compost e l’efficacia nel trattamento degli culturali, al personale amministrativo va il mio scarti alimentari che potrebbero causare cattivi odo- personale ringraziamento per la professionali- ri o animali indesiderati. tà e capacità di adattamento dimostrati, per la qualità degli eventi proposti che hanno dato Se sei interessata/o a partecipare gratuitamente alla la possibilità di scoprire e riscoprire Monte San sperimentazione scrivi una mail a: Pietro anche in un’estate diversa come questa. [email protected] 6 7 STEFANO ZANARINI ALICE REINA MARIACONCETTA IODICE Assessore ai Servizi ALICE REINA Assessora alle Pari opportunità e Memoria Assessora alla Sicurezza sociali Assessora alle Politiche giovanili #LACULTURANONSIFERMA: LA BIBLIOTECA VOLONTARI CIVICI DURANTE #APERTAAPORTECHIUSE E LE #DONNEPIONIERE L’EMERGENZA COVID-19: PERCORSI VERSO I GRUPPI DI PROTEZIONE CIVILE GIOVANILI “Nessuno si aspetta l’Inquisizione spagnola”, dicevano i Monty Python, e nessuna/o di noi certo si aspettava l’e- mergenza pandemica che ci ha investito. Ci siamo dunque trovate nella condizione di dover ripensare gli eventi L’emergenza Covid-19 ci ha costretti - come per altre programma- La forza vitale delle giovani gene- già programmati, cominciando dalla Giornata Internazionale della Donna: grazie alla collaborazione del Tavolo zioni - ad un rallentamento anche dell’attività legata alla formazione razioni va alimentata e dobbiamo della Memoria e dell’Impegno Civile abbiamo convertito in video le narrazioni su alcune “Donne Pioniere” di Mon- di un gruppo territoriale di Protezione Civile; abbiamo però avuto fornire loro le opportunità e gli te San Pietro, con il video “Sebben che sono donna”. Questa esperienza ha dato il via ad una serie di appuntamenti l’ennesima prova di essere pronti e di quanto questo sia importante strumenti per poterla esprimere al video pubblicati sulla pagina Facebook della Biblioteca P. Impastato, in cui abbiamo chiesto alle cittadine di rac- e strategico. Nel pieno dell’emergenza, infatti, tantissimi cittadini e meglio. Abbiamo lavorato con forte contarsi con foto che le rappresentassero. Il percorso è durato fino alla fine di aprile, con il video “Una staffetta cittadine si sono resi disponibili a supportare chi fosse impossibili- determinazione per la realizzazio- per il 25 Aprile”, in collaborazione con il TMIC e l’IC di Monte San Pietro. Sempre grazie alla collaborazione dell’IC, tato ad uscire di casa per condizione di salute, di fragilità o perché ne del progetto, grazie anche alla abbiamo proposto settimanalmente “La Biblioteca dei Piccoli” sulla pagina Facebook della biblioteca, rivolta alle privo di una rete di vicinato o parenti vicini. Alla luce delle normative grande professionalità e all’impe- più piccole/i: un modo per mantenere viva la relazione con la cittadinanza anche durante il distanziamento fisico. regionali, a partire da una disponibilità dei singoli, è stato possibile gno del personale coinvolto. Con organizzare un gruppo di volontari per servizi primari, come la spesa questa premessa questo autunno e la consegna di farmaci a domicilio per persone fragili e sole. Un partirà il progetto “PerCorsi” (finan- MONICA CINTI progetto che ha implementato gli interventi socioassistenziali già ziato dalla Regione) che si articola Sindaca – Turismo e Promozione del territorio attivi, concretizzatosi grazie alla collaborazione tra il nostro Comu- in diverse progettualità: ne, Pubblica Assistenza di Casalecchio, Auser, Coop Reno e altri ne- - Il Business model canvas e le gozi del territorio aderenti. I volontari hanno collaborato anche con nuove professionalità: progetti di TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO l’Emporio Solidale “Il Sole” e il gruppo Caritas, in continuità con le pro-working per l’imprenditoria iniziative di solidarietà alimentare già attive e il nuovo progetto “Dia- giovanile Questa estate la richiesta di visitatori e turisti è di muoversi a piedi ed in bicicletta nel verde come reazione mociunamano”. Fondamentali sono stati i volontari, insieme all’im- - Cittadinanza attiva: promozione al periodo del lockdown. Monte San Pietro è meta molto gettonata grazie al lavoro continuo e costante di pegno della Pro Loco, nell’imbustamento di 11.000 mascherine poi della YoungERcard con vari pro- promozione e valorizzazione del progetto turistico Cuore Colli Bolognesi che mette a disposizione 8 sentieri consegnate a domicilio a maggio a tutta la cittadinanza. A riprova di getti di volontariato giovanile ad anello e promuove le attività ristorative, ricettive ed i prodotti locali. L’intento è di creare opportunità per le un senso civico di cui andare davvero fieri, terminata la fase di emer- attività del nostro territorio favorendo redditività ed impiego. Ci siamo adoperati/e per far parte della rassegna genza tutti i volontari – una ventina quelli attivi – hanno confermato Per saperne di più contattate l’Uf- Crinali, il progetto di punta della Destinazione Turistica Metropolitana, con 3 appuntamenti autunnali; abbiamo la propria disponibilità a collaborare anche a progetti futuri. Poichè ficio Politiche Giovanili: lbonfiglio- collaborato a eventi del Pignoletto Wine Festival organizzato dalla Rete Pro Loco di Unione; abbiamo lavorato anche Monte San Pietro necessita di un gruppo di Protezione Civile [email protected] con gli altri Comuni dell’Unione sui temi del turismo e della cultura per arricchire l’offerta territoriale; abbiamo per garantire un livello di risposta adeguato alle situazioni di crisi e di - 0516764465 promosso unitamente eventi culturali e turistici nel cartellone “Monte San Pietro Estate”. Il mese di agosto emergenza, la rinnovata disponibilità di questi volontari è una buona è stato ricco di iniziative di valorizzazione delle attività, delle cantine e del territorio grazie agli appuntamenti base da cui partire. Tutto questo sarà finalmente possibile grazie ad de “Le Notti di San Lorenzo”, la novità di “Calici in Vigna” e “Calice di Stelle”, che nonostante lo svolgimento un percorso di informazione prima e formazione poi, destinato alla secondo le linee guida Covid hanno fatto il tutto esaurito. A marzo 2020 la Rete di Pro loco della nostra Unio- cittadinanza, frutto del confronto con i referenti della Protezione ne si è aggiudicata la gestione del punto di infor- Civile di Unione e con il comandante della Polizia Locale Stefano mazione turistica di Villa Edvige Garagnani, cui fa Bolognesi, con l’intento di avere un gruppo di volontari attivi già per capo anche il nostro Comune, con un capitolato il prossimo inverno. I prossimi step saranno, andamento epidemio- molto sfidante ed innovativo. Fin da subito la Rete logico permettendo, la convenzione con un’associazione qualificata si è rivelata all’altezza del compito riprogettando e l’informazione alla cittadinanza per l’individuazione e formazione le attività a causa delle limitazioni imposte dal co- dei volontari (maggiori informazioni si avranno attraverso i canali di ronavirus: raccolta analisi fabbisogno formativo, comunicazione comunali). Intanto, se siete interessati o conoscete monitoraggio opportunità esterne formative e in- qualcuno che desidera diventare un volontario di Protezione Civile, formative in campo turistico per le attività del ter- provate a visitare il sito dedicato. ritorio, organizzazione di 4 webinar tematici rivolti in primis a chi si interfaccia con i turisti. Partirà ora https://protezionecivile.unionerenolavinosamoggia.bo.it/index. l’individuazione dei futuri punti di accoglienza php/volontariato/18-volontariato/128-cosa-fanno-i-volontari turistica diffusa i cui titolari verranno formati da professionisti nell’ottica del reciproco beneficio, Per maggiori informazioni scrivere a: per le loro attività e per promuovere in modo ap- [email protected] propriato e capillare il nostro splendido territorio. 8 9 STEFANO ZANARINI GIANLUCA MONTI Assessore ai Servizi educativi Assessore alle Attività produttive MARIACONCETTA IODICE Assessora alle Politiche scolastiche CENTRI ESTIVI: UN’OPPORTUNITÀ IMPORTANTE IN UN PERIODO DIFFICILE A SCUOLA DI…LOCKDOWN

Appena le normative statali e regionali hanno fornito le indicazioni ”Posso stare a casa oggi?” Chi avrebbe mai immaginato necessarie, grazie alla disponibilità e all’impegno del gestore in- che a dirlo ai più piccoli saremmo stati proprio noi adulti, dividuato tramite bando, la ASD Polisportiva Monte San Pietro, è quando non è stato il suono della campanella a segnalare stato possibile realizzare anche quest’anno i centri estivi comunali la fine delle lezioni, ma il testo di vari DPCM. Non erano sul territorio di Monte San Pietro. mancati, già prima, momenti critici che abbiamo affron- L’attività si è svolta su diversi plessi (Tignano per la fascia 3-6, Cen- tato positivamente insieme alla Scuola: dopo tre lettere tro Sportivo di Ponterivabella per i ragazzi della scuola primaria) a firma mia e della Sindaca, il Ministero dell’Istruzione ha nonostante i tanti problemi organizzativi e i maggiori costi gestio- confermato che, anche per quest’anno, la scuola dell’in- nali dovuti ai protocolli - giustamente - da applicare per garantire fanzia a San Martino funzionerà regolarmente, così come la sicurezza di bambini ed operatori. potremo accogliere tutte le richieste di un’altra sezione Un’opportunità importante anche per le famiglie del nostro ter- 2.0 della Scuola Secondaria di I grado. È stata accolta, ritorio in un periodo difficile, specie per coloro che non hanno inoltre, la nostra richiesta di avere un Dirigente Scolastico avuto la possibilità di andare via e/o hanno dovuto continuare a titolare e non reggente, per dedicarsi a tempo pieno alle lavorare dopo il lockdown. sfide attuali e future. Nonostante la chiusura fisica dei plessi scolastici, le attività didattiche sono proseguite, con una modalità diversa: la Didattica a Distanza (DaD), che ha messo alla prova i più GIANLUCA MONTI STEFANO ZANARINI piccoli, ma anche i più grandi. Con la Scuola, da subito ab- Assessore al Bilancio Assessore ai Servizi sociali biamo attivato un’efficace collaborazione per permettere MAPPATURA DELLE a tutti, attraverso supporti tecnologici, di poter seguire le EMERGENZA SOCIALE E EMERGENZA SANITARIA - ATTIVITÀ COMMERCIALI lezioni a distanza. È stata prontamente colta dalle cartole- CON CONSEGNE A DOMICILIO rie del territorio la richiesta di consegna a domicilio di ma- BUONI SPESA E CONTO CORRENTE SOLIDALE teriale didattico e fotocopie…Insomma, ognuno ha fatto la L’emergenza Covid-19 ha costretto tutti/e noi propria parte. L’emergenza Covid-19 ha comportato per alcune famiglie gravi difficoltà economiche, con problemi anche a rivedere i nostri comportamenti ed in parti- È stato un onore per noi accogliere alunni/e negli spazi nella gestione quotidiana dell’acquisto dei beni di prima necessità; l’ordinanza di Protezione Civile del 29 colare le nostre abitudini di acquisto, limitan- della sala multimediale della biblioteca comunale, dove, marzo ha destinato ai singoli Comuni fondi per il sostegno alimentare dei nuclei familiari in maggiore diffi- do gli spostamenti all’interno del territorio co- attraverso l’uso di postazioni fisse adeguatamente orga- coltà: 57.000 € a Monte San Pietro. munale e creando di conseguenza una nuova nizzate dal punto di vista digitale, hanno potuto dedicarsi In meno di tre settimane sono state raccolte 180 domande, per lo più di famiglie numerose, cui sono stati richiesta di servizi e reperibilità di prodotti. ad uno studio esclusivo e, in alcuni casi, svolgere diretta- erogati buoni per un valore di 32.000 € – spendibili dai beneficiari nei negozi alimentari e farmacie del ter- Le attività commerciali (alimentari, gastrono- mente l’esame di Stato a distanza. ritorio aderenti all’iniziativa, che ringraziamo per il forte spirito di collaborazione – mentre la restante parte mia, ristorazione, gelaterie, cartolerie, ecc.) Durante il periodo di lockdown, in particolar modo dal 26 verrà gestita da ASC INSIEME attraverso lo sportello sociale (0516764451). Una quota di 5.700 € è stata desti- presenti sul nostro territorio hanno reagito giugno, data del DM n. 39, che ha reso attuativo il Pia- nata a progetti di solidarietà alimentare che continueranno nei prossimi mesi, perché le difficoltà economi- con grande tempestività organizzando la pos- no scuola 2020/21, abbiamo lavorato veramente tanto che purtroppo non sono certamente terminate. Nello stesso tempo si è attivato un conto corrente comunale sibilità di una consegna a domicilio. a stretto contatto con l’Istituto Comprensivo (IC), di cui per donazioni a cui hanno aderito associazioni, privati Come Amministrazione abbiamo cercato di abbiamo apprezzato lo sforzo e l’impegno nonostante le cittadini e amministratori per rimanere vicini a coloro affiancarci alle esigenze della cittadinanza di- tante e oggettive difficoltà. Di sicuro sarà un anno scola- che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza e vulgando attraverso i canali dell’Amministra- stico diverso, ma con la comprensione e la collaborazione non rimanere indifferenti. zione le informazioni sui servizi offerti dalle di tutta la comunità educante ce la faremo, ricordiamoci L’importo raccolto che ammonta alla data di fine attività commerciali creando una mappatura che abbiamo un obiettivo unico: ridare la serenità ai no- agosto a 6.810 € serve a sostenere l’acquisto di beni ed un elenco accessibile dal sito comunale di stri/e alunni/e, studenti/studentesse, affinché possano im- alimentari e di prima necessità. Ringraziamo tutti/e tutti gli esercizi aderenti riportando prodotti, parare ed apprendere in sicurezza materiale ed emotiva. coloro che hanno contribuito a sostenere i nostri con- servizi offerti e località. Un ringraziamento anche agli uffici comunali preposti, per cittadini e concittadine più bisognosi, nello spirito del- Ringraziamo le attività per la partecipazione l’impegno e la dedizione mostrati nella riorganizzazione la collaborazione che si è particolarmente manifestato all’iniziativa e la cittadinanza per lo spirito di dei servizi di trasporto scolastico, mensa, pre-post scuola, ed evidenziato in questo periodo così complesso. collaborazione. pedibus e accoglienza. Buon anno scolastico a tutti/e! 10 11 gruppi consigliari gruppi consigliari

MOVIMENTO 5 STELLE MONTE SAN PIETRO GRUPPO MONTE SAN PIETRO SIAMO NOI “PIUTTOSTO CHE UNA GUERRA, LA DIFFERENZA TRA L’ESSERCI E L’APPARIRE è meglio una grande crisi per stravolgere un po’ il mondo, per metterlo un pò sulla strada giusta, per far capire che non è più la borsa che deve governare”. Mario Rigoni Stern Lo sappiamo, fare politica all’interno di un piccolo Comune come il nostro non è facile, non è facile fare po- litica in generale. La politica è qualcosa di nobile, estremamente complicata e bella allo stesso tempo. L’emergenza mondiale Covid-19 ha rivoluzionato le nostre vite, mettendo in evidenza le criticità della nostra Società: strutture sanitarie da rivedere, lavoro agile e carenza di connettività in banda larga e ultra larga del Dopo le elezioni la nostra lista civica aveva due possibilità, ritenere conclusa la nostra esperienza come un nostro territorio, crisi economica e del lavoro. Durante questo periodo di lockdown abbiamo anche risco- qualsiasi comitato elettorale, qualche provocatore sulle pagine di Facebook se lo augurava, oppure provare perto l’azzurro intenso dei cieli, le acque trasparenti del Lavino e nuove frontiere ed opportunità grazie alla a proporre all’amministrazione l’inclusione di quelle parti del nostro programma, scritto in mesi di campagna tecnologia digitale (i consigli comunali e le commissioni li svolgiamo ancora in videoconferenza). elettorale insieme ai cittadini, che non erano state considerate dalla lista di maggioranza.

Nel nostro piccolo abbiamo pubblicato su Facebook un lungo elenco di esercenti del nostro territorio e Per fare tutto questo esistono degli strumenti politico amministrativi, non bastano i gazebo. Noi questi “stru- limitrofi disponibili a portare la spesa a domicilio, alcuni organizzati addirittura con un sito web creando op- menti” li abbiamo utilizzati: abbiamo chiesto la modifica delle linee di mandato, cioè l’inserimento all’interno portunità e alleviando il carico dell’unico supermercato sul territorio, oggetto di file interminabili. Durante del programma della maggioranza alcuni nuovi punti, lo abbiamo fatto nei tempi richiesti dal regolamento il lockdown tutti abbiamo cercato di dare un contributo utile alla nostra collettività per cercare di superare comunale, trovandoci la domenica e lavorando anche di notte. Abbiamo richiesto le modifiche del Dup “Do- l’emergenza nel modo migliore. cumento unico di programmazione” (strumento per la guida strategica e operativa dell’amministrazione) e in entrambi i casi abbiamo ottenuto alcune modifiche. Precedentemente all’emergenza coronavirus avevamo presentato una mozione per rendere applicabili i Pro- getti Utili alla Collettività (PUC) ai percettori di Reddito di Cittadinanza che, a fine novembre 2019, erano 48 Poi ci sono le decine di interpellanze, tutte frutto di richieste di cittadini che hanno considerato la nostra lista nel nostro Comune e che oggi, purtroppo saranno aumentati. Mozione che abbiamo ritenuto di ritirare vista un’utile interfaccia politica con l’amministrazione. l’emergenza, la temporanea inattuabilità e l’ulteriore aggravio per l’amministrazione comunale: la ripresen- teremo appena possibile. Dopo un decennio questa amministrazione porta a casa oltre 700.000 euro di fideiussione bancaria legata alla “faccenda” di Piazza Bonazzi, era una delle nostre battaglie in campagna elettorale e siamo convinti che Grazie alla segnalazione di un cittadino abbiamo messo in evidenza il nostro lavoro, e soprattutto le nostre ricerche, abbiano contribuito alla risoluzione che questa ammini- deterioramenti del cemento armato del ponte di via San Chierlo per strazione ha ottenuto. Pensiamo che si faccia così, che mesi di campagna elettorale siano indispensabili per una eventuale più approfondita ispezione da parte dell’amministra- comprendere le problematiche del territorio, che una squadra di persone residenti possano ottenere molto zione comunale. collaborando con chi amministra quando le proposte ci convincono, oppure scontrandoci in modo costrut- tivo quando non lo fanno. Contro l’abbandono di guanti e mascherine monouso abbiamo pro- mosso una proposta che si è trasformata in un gruppo di lavoro con Occorre il buon senso, le scorciatoie ideologiche alla fine non pagano, questa è la differenza tra l’Ass.re Barbara Fabbri e tutte le forze politiche. L’Ass.re ha poi orga- l’esserci e l’apparire. nizzato una iniziativa di divulgazione sul corretto uso e smaltimento, a cui ho partecipato e che ringrazio, ponendo l’attenzione ai DPI Simone Gambarini riutilizzabili per contenerne l’inquinamento.

12 13 gruppi consigliari gruppi consigliari

COMUNITÀ È FUTURO LA LEGA MONTE SAN PIETRO COSA FARAI DA GRANDE? RIFLESSIONI SU SCUOLA, BUON RITORNO A SCUOLA GIOVANI E FUTURO La Lega Monte San Pietro, sempre attenta ai nostri ragazzi e in particolar modo ai più piccoli, è lieta di dare il “Cosa farai da grande?”. Domanda apparentemente semplice che viene posta fin dai primi anni dell’infanzia miglior augurio di buon ritorno a scuola.Il lockdown ha causato importanti conseguenze nella popolazione e durante una adolescenza sempre più lunga che richiede immaginazione, determinazione e capacità di vi- infantile: a loro abbiamo chiesto il prezzo più alto privandoli della possibilità di vedere gli amici. sione per scegliere la direzione nella quale andare. Ma hanno anche una grande capacità di adattarsi agli eventi e la riapertura delle scuole, seppure con tutte le La scuola dovrebbe essere il luogo in cui realizzare ciò che desideriamo per il nostro futuro: vogliamo un futu- raccomandazioni possibili, sarà un ritorno verso la normalità. ro più verde, più attento alle scelte di sostenibilità ambientale? Una scuola che educhi alla responsabilità i cittadini di domani? Un futuro di cittadinanza attiva, di volontariato e una scuola che insegni anche valori Parliamo della nostra scuola materna dell’Amola, che nel precedente articolo avevamo messo sotto accusa come la condivisione e l’altruismo? Vogliamo un territorio resiliente, capace di rispondere positivamente per avere in dotazione giochi non idonei a quella struttura. I lavori sono in esecuzione, così come ci avevano alle sfide future ma anche all’innovazione tecnologica? Una scuola che non lasci indietro nessuno, che aiuti rassicurati dopo la nostra interpellanza, compreso il controsoffitto con isolamento acustico e siamo in attesa chi è in difficoltà e che riesca ad includere tutti e tutte contrastando abbandono e dispersione scolastica? dei nuovi giochi con le dovute protezioni e tappeti anticaduta, previsti dalla norma, i cui fondi sono già stati destinati. In questi mesi abbiamo avuto conferma della necessità della digitalizzazione del territorio e degli istitu- ti, ma l’emergenza ha dimostrato che questa azione è necessaria insieme ad una stretta collaborazione tra Sembrava inizialmente, che i nostri bambini che frequentano il pre e il post -asilo delle varie sezioni, venissero scuola, famiglia ed istituzioni. Per questo è una ottima notizia il fatto che da settembre il nostro IC avrà un riuniti in una ulteriore classe di “congiunti” dove dovrebbero ancora una volta lasciare i compagni di prima e Dirigente Scolastico titolare a tempo pieno, un risultato raggiunto anche grazie all’impegno della Sindaca la “dada” alla quale sono già affezionati. e dell’Assessora alla Scuola nei confronti dell’Ufficio Scolastico Regionale. Mentre scriviamo l’articolo, non abbiamo ancora la direttiva che verrà seguita nel nostro territorio, ma siamo La scuola e l’educazione rappresentano uno strumento chiave per la crescita individuale e collettiva, certi che rimarranno nelle sezioni già assegnate e la nostra Amministrazione Comunale, attraverso assun- ruolo che si è evidenziato durante questi mesi di pandemia lungo i quali è stata strutturata una risposta come zioni di educatori a supporto, potrà così dare una vera continuazione al percorso precedentemente iniziato la didattica a distanza che ha richiesto uno sforzo inimmaginabile – in primis per insegnanti e famiglie – per e i nostri bambini saranno comunque in sicurezza, senza ulteriori allontanamenti e distacchi già da troppo le tante difficoltà da superare, rendendo necessario innovare programmi, luoghi e modalità adattandoli all’e- tempo subiti. mergenza ma anche ad un presente ed un futuro in continuo cambiamento. Seguiremo con attenzione le procedure anche delle altre scuole del nostro territorio, dandovene notizia sulla Per fare tutto questo serve la collaborazione tra istituzioni, famiglie e servizi, occorrono strumenti ed nostra pagina Facebook. infrastrutture (digitali e non) e voglia di cambiamento. Bentornati ragazzi... la scuola rende liberi. Il nostro Istituto Comprensivo si distingue non solo per la qualità della didattica ma anche per aver avvia- to progetti innovativi quali la Scuola senza zaino, la Scuola 2.0 in sinergia con l’Amministrazione e la web-radio, solo per citare alcuni esempi; purtroppo la chiusura forzata ha lasciato incompiuti diversi percorsi avviati lo scorso anno scolastico, come quello di Educazione Civica che vedeva coinvolte alcune classi della scuola primaria di Calderino per far conoscere loro il Comune e i servizi comunali, le persone che ci lavorano e i ruoli, istituzionali e non, che ne fanno parte. Questo bellissimo progetto, purtroppo interrotto, avrebbe previsto la visita di altre classi nel corso del 2020 per sfociare, durante questo anno scolastico, nella creazio- ne del Consiglio Comunale dei Ragazzi, progetto proposto dall’Amministrazione per promuovere insieme alla scuola l’educazione civica, civile ed attiva delle nuove generazioni.

Siamo certi che si troverà il modo di proseguire nella realizzazione di questi progetti innovativi grazie alla strettissima collaborazione tra Amministrazione Comunale e Istituto Comprensivo e questo sarà il motore della nostra crescita per utilizzare al meglio il momento attuale costruendo il futuro della nostra comunità per formare giovani capaci.

#insiemesipuòfare

14 15 MONICA CINTI Sindaca – Lavori pubblici

LAVORI PUBBLICI: MESSA IN SICUREZZA E PIANO STRADE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO PENDICI IN LOCALITÀ CALDERINO A maggio sono iniziati i lavori di consolidamento di alcune porzioni calanchive prospicienti il centro abitato di Calderino, il cui termine è previsto a ottobre. L’area, particolarmente ampia e fragile dal punto di vista idraulico e idrogeologico, è stata interessata nel recente passato da colate di acqua e fango che hanno coinvolto alcune abitazioni. Il progetto prevede il riutilizzo del terreno in loco e limita l’apporto di materiale esterno per ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’obiettivo è un consolidamento risolutivo e di lunga durata. La partenza dei lavori è stata pre- ceduta da un incontro organizzato dall’Amministrazione a novembre 2019 per spiegare agli abitanti e alle attività commerciali a valle dell’area di intervento come sarebbe stato effettuato e raccogliere indicazioni. Il progetto, predisposto alla fine dello scorso mandato, è seguito dall’Ufficio Montagna dell’Unione Reno La- vino Samoggia e realizzato dalla Bonifica Renana. Il costo è di 500.000 € finanziati al 100% con fondi CIPE e nessun costo a carico del Comune. PIANO STRADE Comune: A luglio sono stati realizzate asfaltature per 65.000 € su progetto dell’Amministra- zione, finanziate al 80% con fondi regionali del bando montagna che ci siamo aggiudicati per le annualità 2020-2021. Con i 90.000 € di contributi nazionali a fondo perduto eseguiremo entro fine anno interventi per la mobilità sostenibile: prevalentemente marciapiedi e percorsi ciclo-pedonali. Città Metropolitana: L’ex-provincia ha provveduto ad asfaltare ampi tratti di Via Landa e con materiale fono- assorbente l’area urbana di Calderino, impegnandosi per Montepastore entro l’anno. RINATO IL PONTE Bailey ciclo-pedonale che collega e Monte San Pietro Questo ponte sul Samoggia, realizzato nel 1958 in quel di Tintoria con la tecnologia rapida dei ponti di guerra, non era transitabile da tempo, a causa delle pessime condizioni. Si è trattato di un intervento di manutenzione straordinaria della Bonifica Renana, conclusosi a marzo dopo 2 mesi di lavoro, consistente nella sistemazione strutturale delle componenti in cemento del ponte, la stabilizzazione dell’alveo circostan- te, il risanamento conservativo dello scheletro metallico e la realizzazione di un nuovo impalcato in legno per la fruizione pedonale dell’attraversamento. Il costo complessivo di 180.000 € è stato finanziato per 70.000 € dalla Bonifica Renana e la quota restante dall’Unione dei Comuni e dal Comune di Valsamoggia. VIA KENNEDY A luglio si è concluso un importante intervento di siste- mazione idrogeologica lungo la Via Kennedy, strada di collegamento alla Borra, consistenti nella messa in sicurezza attraverso: consolidamento stradale, relativa asfaltatura e realizzazione di guard rail. I lavori rientra- vano nel Piano Annuale Operativo (PAO) dell’Unione dei Comuni, legge regionale per la montagna 2/2004, per cui i 90.000 € dei costi sono stati sostenuti per 16.000 € dal nostro Comune, per 39.000 € dall’Unione dei Comuni e 35.000 € a carico del Consorzio della Bonifica Renana.

Vuoi ricevere notizie ed aggiornamenti dal tuo comune su WhatsApp? Salva il numero 3387243472 nella rubrica del tuo cellulare ed invia un messaggio WhatsApp a questo numero con scritto: ATTIVA NEWS. Memorizzare il numero in rubrica è fondamentale Il notiziario comunale è in distribuzione per il funzionamento del servizio. presso luoghi pubblici ed esercizi commer- Si comunica che il sistema è informativo del Comune, non si risponderà ciali di Monte San Pietro. Consulta l’elenco in a messaggi ricevuti tramite questo strumento. continuo aggiornamento sul sito all’indirizzo: Servizio gratuito, soggetto a libera sottoscrizione dei cittadini, con l’invio del messaggio il titolare dell’u- https://www.comune.montesanpietro.bo.it/in- tenza telefonica autorizza il Comune di Monte San Pietro a trasmettere, tramite l’applicazione WhatsApp, dex.php/comunicazione/notiziario-comunale informazioni relative al territorio. Per cancellarsi occorre inviare un messaggio “DISATTIVA NEWS”.