LA SICILIA MARTEDÌ 24 APRILE 2012 44. PROVINCIA Calatino

in breve . Materiali destinati a recupero, trasformazione e riciclo: finanziato il progetto di Kalat Ambiente

CALTAGIRONE Oggi i Giochi sportivi studenteschi Oltre 900mila euro per il centro raccolta Si svolgeranno oggi, dalle 8,30, all’Agesilao Greco, le gare di atletica E’ stato finanziato con la somma di 907 mila con il contributo della Consulta per l’am- locali dell’ex mercato ortofrutticolo di con- leggera (velocità, fondo, salto in alto e in euro, dalla Regione siciliana, nell’ambito del biente». trada Molona, dal di Caltagirone lungo, lancio del vortex e del peso), dei Por Sicilia 2007/2013, il progetto esecutivo «All’ingresso - continua l’assessore Di Ste- d’intesa con Kalat Ambiente Giochi sportivi studenteschi, cui del Comune di Caltagirone - presentato da fano - ci saranno un custode, una pesa e un Pertanto i cittadini di Caltagirone conferi- partecipano gli alunni delle scuole Kalat Ambiente alla fine del 2009 - per il bilico, che permetteranno di pesare le di- scono gratuitamente - nel Centro comunale elementari (quarte e quinte classi) e Centro comunale di raccolta (Ccr) di materia- verse tipologie di rifiuti differenziati, con la di raccolta - rifiuti ingombranti (in larga par- medie inferiori e i giovani dell’Aias e li destinati al recupero, alla trasformazione e conseguenza che, attraverso l’installazione di te poltrone, mobili, materassi e reti per letti) dell’associazione «Sportivamente». La al riciclo (ad eccezione della frazione organi- un software, sarà possibile calcolare il van- e Raee (apparecchiature elettriche ed elettro- manifestazione fa parte del progetto del ca da scarti alimentari), da realizzare nell’a- taggio economico da riconoscere ai cittadini niche di piccole, medie e grandi dimensioni, Comune «Sport a scuola». rea di 3500 metri quadrati compresa tra le virtuosi che conferiscono correttamente i ri- tostapane, televisori, frigoriferi, ferri da stiro vie Duca di Camastra e Monsignor Mario fiuti». e altro ancora). CALTAGIRONE Sturzo, per il quale, a marzo del 2010, il Con- «Abbiamo dovuto fare i conti con i ritardi Il servizio si aggiunge a quello del ritiro a siglio comunale aveva dato il via libera all’u- della Regione - aggiunge Di Stefano -, ma domicilio con prenotazione tramite il nu- Oggi visita di una delegazione russa nanimità. nel frattempo ci siamo, comunque, dati da fa- mero verde. Oggi, alle 12.30, una delegazione di «Si tratta - sottolinea l’assessore comuna- re, per esempio attivando il centro tempora- «La prossima realizzazione del Centro co- funzionari della Federazione russa sarà le alle Politiche ambientali, Vincenzo Di Ste- neo per Raee e ingombranti in località Molo- munale di raccolta - afferma il sindaco di in visita nel centro storico e nei fano - di un’area comunale che si trova ai na». Caltagirone, Francesco Pignataro - rafforza laboratori e negozi ceramici. Quindi, margini del centro abitato, ma facilmente Il Centro comunale di raccolta provvisorio l’impostazione da noi data per un sistema in- sarà ricevuta, in Municipio, dal sindaco raggiungibile, scelta dopo un’ampia condivi- dei rifiuti ingombranti e dei Raee (si tratta dei tegrato che, in prospettiva, prevede anche l’e- Francesco Pignataro. sione e concertazione già nel 2005, con il rifiuti di apparecchiature elettriche ed elet- stensione del porta a porta, oggi nel centro concorso di associazioni e cittadini e, prima troniche), destinato alle utenze domestiche, storico e anche in diverse aree periferiche, al- CALTAGIRONE L’AREA DOVE SORGERÀ IL NUOVO CENTRO RACCOLTA dell’approvazione del Consiglio comunale, è stato attivato il 15 dicembre del 2010, nei l’intera città". Giovedì «Liolà» al teatro Sant’Anna Giovedì, alle 20.30, al cine-teatro Sant’Anna, l’associazione «Nuovo Teatro CALTAGIRONE CALTAGIRONE Annas» presenterà «Liolà», per la regia di Nino Samperi. La manifestazione ha uno scopo benefico: il sostegno al progetto per la sicurezza alimentare nel Bandi per oltre 3,5 milioni Una quindicina di cani villaggio di Misindoi (Tanzania) del Cope. a favore delle piccole imprese ritrovata morta avvelenata In arrivo, nel Calatino, risorse consistenti grazie al menta sul territorio 266.666 euro, 200.000 dei Certi riprovevoli episodi rischiano di far passare in «gente ignobile e vigliacca. Soltanto così - spiega - si Chiuso al transito tratto di Sp 102/II piano di sviluppo locale "Calatino" del Gal Kalat, quali costituiti dalla quota pubblica a fondo per- secondo quanto di buono, in termini di sensibiità e può chiamare chi ha compiuto l’atto ignobile di Ordinanza di chiusura al transito la società consortile presieduta dal vicesindaco duto; il bando che destina 300.000 euro a fondo attivismo, la comunità calatina riesce a manifesta- avvelenare tanti poveri cani chiusi nei propri recin- veicolare e pedonale, in entrambi i sensi di Caltagirone Alessandra Foti. perduto agli enti pubblici per i mercatini degli re a favore degli animali. Una quindicina di cani av- ti, che non davano fastidio a nessuno. Uccidere del- di marcia - da ieri al 23 maggio - di un Sono stati emessi 4 bandi per oltre 3,5 milioni agricoltori già esistenti o di nuova costituzione; velenati in contrada Biffara - San Franceschello. le povere bestie, procurando loro sofferenze atroci, tratto della strada provinciale 102/II, di euro. Sono: il bando che comporta l’utilizzo, del bando della misura 322 "Sviluppo e rinnova- A denunciarlo è una donna che abita nella zona, è terribile, anche pensando al dolore arrecato ai pa- ricadente nella cintura esterna dei nel territorio, di 2.600.000 euro, il 75 per cento mento dei villaggi", che comporta l’utilizzo di che si richiama, nella sua formale segnalazione, droni, specie ai bambini. Non capisco come si pos- Comuni di Castel di Iudica e Paternò, dei quali (1.950.000 euro) contributi a fondo per- 400.000 euro a fondo perduto, per gli enti pubbli- anche alla constatazione fatta dai veterinari dell’A- sa essere così cattivi e senza cuore». per lavori di ripristino della viabilità e duto destinati a piccole imprese dei settori ga- ci, a beneficio di borghi e villaggi. sp (intervenuti sul posto insieme agli agenti della A stigmatizzare e a condannare fermamente l’ac- sistemazione dei tratti franati. Il tratto stronomico, pasticciero e della panetteria per Un incontro di presentazione si svolgerà oggi, polizia municipale) su alcuni degli animali ormai caduto è anche la Lida di Caltagirone (una delle as- interessato dai lavori è quello compreso attività di rafforzamento di aziende esistenti o alle 17, al Villino Milazzo. Interverranno la presi- senza vita. I veterinari, che hanno riscontrato "la sociazioni animaliste impegnate sul territorio cala- tra il 6° e il 10° km. Il percorso creazione ex novo di imprese e, in particolare, fi- dente Alessandra Foti, il responsabile di riferi- presenza di esche con forte odore di insetticida", tino per la tutela degli "amici a quattro zampe") che, alternativo - da e verso Castel di Iudica - nalizzati a trasformare e commercializzare i pro- mento del Nucleo tecnico di supporto al Servizio parlano di "sintomi di avvelenamento acuto", non attraverso il proprio presidente Francesco Di Masi, sarà dirottato sulla Sp 107 attraverso la dotti di questi settori e la lavorazione di legno, IV - Interventi di sviluppo rurale e azioni Leader, lasciando pertanto alcun dubbio sulla causa dei si augura "che quanti si sono resi protagonisti di un Ss 288, tramite segnaletica. carbone di legna e lavori in legna, oltre a lavori Giuseppe Spataro, il responsabile di piano del Gal decessi dei poveri animali, molti dei quali erano pu- gesto così grave e crudele vengano individuati e pu- d’intreccio da panieraio e da stuoiaio; il bando ri- Kalat Michele Germanà e il responsabile dell’ani- re microchippati. niti». guardante l’azione C della misura 312, che movi- mazione territoriale, Claudio Petta. La donna definisce gli autori (o l’autore) del gesto M.M. Lettera pastorale del vescovo Peri nu.me.) Organizzata dall’Associazione italiana maestri cattolici e dall’Unione CALTAGIRONE. GRAMMICHELE cattolica italiana insegnanti medi, si La struttura in totale abbandono: mancano anche i servizi igienici svolgerà oggi, nel salone dell’Istituto «San Vincenzo de’ Paoli», alle 16, la Interventi per 100mila euro conferenza, sulla presentazione della lettera pastorale del vescovo Calogero Cani randagi all’autostazione in piazza Giovanni XXIII Peri, relativa all’indizione della prossima visita pastorale alle comunità A Caltagirone l’autostazione comunale di Altri utenti, nella fattispecie donne, han- Nuovo e più accattivante look per piazza Giovanni XXIII e ecclesiali e alla «Peregrinatio Mariae» piazza della Repubblica che da qualche no ancora lamentato l’assenza dei servizi ingresso sud della città. Sono in corso i lavori di che riguarderà Grammichele dal 12 al anno non offre più servizi, versa anche in igienici. Il problema di fondo è che la zona riqualificazione di piazza Giovanni XXIII, grazie allo 15 maggio. Relazionerà il vicario del un totale stato di abbandono e incuria. Ep- è relegata a un complesso di disfunzioni, stanziamento di 100mila euro, erogato dal ministero vescovo, mons. Umberto Pedi. pure gli utenti del trasporto pubblico, mol- per le quali bisognerebbe adottare provve- dell’Economia e Finanze. Espletata la gara d’appalto - con ti dei quali studenti e lavoratori pendolari, dimenti. l’aggiudicazione dei lavori alla «Sud costruzioni di CASTEL DI IUDICA lamentano le varie situazioni di disagio «Nelle ore serali - hanno segnalato altri » - la piazza, posta all’ingresso lato Caltagirone, alle quali vanno giornalmente incontro. A utenti - l’area è scarsamente illuminata. Il presenterà un aspetto più decoroso in quanto verrà Sagra del pecorino a Franchetto partire dalla presenza di alcuni branchi di perimetro interno è spesso inopinatamen- collocata una fontana con diversi gradoni, con giochi s.a.) Prenderà il via oggi, alle 17, nella cani randagi, fino a giungere alla totale as- te occupato da autovetture private che vi d’acqua e luci e con l’apposizione di un puttino che, frazione Franchetto, la 17ª edizione senza dei servizi igienici, alla pavimenta- stazionano». Alla futura amministrazione prima, sovrastava la fontana di piazza Dante. Verranno della sagra del pecorino pepato zione della sede stradale ampiamente dis- comunale spetterà sicuramente il compi- collocate, inoltre, strutture ludiche per i bambini e un siciliano. In programma degustazioni e sestata, alla presenza di rifiuti e altro anco- to di adottare provvedimenti in questa di- chiosco per la mescita di bevande (da parte di un privato). uno spettacolo musicale. ra che rende la vita difficile a quanti frui- rezione. Ciò al fine di migliorare la qualità I lavori interesseranno pure la traversa interna della Ss 124, LE FARMACIE DI TURNO scono di questo servizio. del servizio, a cominciare, magari, dall’a- in prossimità della detta piazza, con la creazione di una DALLE 13 ALLE 16,30 Difficoltà e disagi anche per i conducen- «Mentre m’incamminavo per prende- pertura di una sala d’aspetto che, allo sta- rotatoria, cosa oltremodo utile per la circolazione stradale, CASTEL DI IUDICA (Giumarra): via ti dei bus di linea, a loro volta costretti a re la corriera per Catania - dice Filippo L’autostazione to attuale, non c’è. in quanto il tratto segna la confluenza di diverse arterie. La Montenegro, 22; GRAMMICHELE: evitare i dissesti della sede stradale e, per Fiumefreddo, lavoratore pendolare - mi comunale ormai Dal Municipio di Caltagirone hanno ri- rotatoria comporterà, altresì, l’allargamento della strada piazza Dante, 13; MILITELLO: via P. quanto riguarda i servizi igienici, si ritrova- sono improvvisamente ritrovato davan- da tempo non sposto che «nell’ottica della riorganizzazio- utilizzando un relitto dell’Anas ceduto al Comune. «Con Carrera, 2; : piazza Buglio, 23; no a volte costretti a fermare il mezzo alla ti due cani randagi di grossa stazza che, offre più servizi: ne dei servizi, il recupero dell’autostazione quest’altro finanziamento - chiarisce il sindaco Giuseppe MIRABELLA I.: via Garibaldi, 11; ricerca di locali pubblici prima di lasciare il hanno dapprima ringhiato e, subito do- adesso c’è anche è inserito in un programma di valorizza- Compagnone - continua l’opera di valorizzazione delle : via Umberto; : centro abitato. Sul fronte delle istituzioni po, tentato di azzannarmi. Mi sono dovu- il problema dei zione» e che «i tentativi mossi, per favori- nostre piazze che, adesso, presentano un aspetto più piazza Umberto, 7; : via comunali è sempre emerso l’impegno a to arrampicare in un muro, per farli desi- cani randagi re la fruizione dei locali, hanno dato esito decoroso e consono a una città che punta sul turismo per Principe di Piemonte, 29; : eliminare questi disservizi, ma servirebbe stere. Spesso ho sollevato il caso, ma il negativo». farne volàno dell’economia locale». piazza Umberto, 8. un piano organico di interventi. problema resta». GIANFRANCO POLIZZI NUCCIO MERLINI

omnibus

Scordia: nozze di diamante dei coniugi Ragusa Caltagirone, arte e cultura A Caltagirone premiati gli alunni vincitori del progetto contro alcol e droga nel bosco di Santo Pietro

Due giornate fra arte e natura - per valorizza- re il «polmone verde» calatino - si sono vissu- te nel bosco di Santo Pietro nell’ambito della «settimana della cultura». Su iniziativa del Fondo siciliano per la natura (presidente il docente Rosario Mascara), del Museo naturalistico di Santo Pietro e dell’Am- ministrazione comunale, in collaborazione con la galleria fotografica «Luigi Ghirri», il borgo di Santo Pietro e il suo bosco hanno ospitato un’e- stemporanea di pittura (diciotto partecipanti da diverse province siciliane, ma anche gruppi di alunni di elementari e medie inferiori della «Vittorino da Feltre» e della «Piero Gobetti»), il Maria La Micela, 78 anni e Salvatore Ragusa, 81, sposati da 60 anni hanno fe- trekking nel bosco, la visita guidata al Museo Nell’aula magna del plesso Fisicara dell’istituto com- Il primo premio di 300 euro è stato vinto ex aequo da steggiato con parenti e amici le nozze di diamante. Hanno rinnovato la promes- naturalistico, l’inaugurazione (alla presenza prensivo "Giorgio Arcoleo", di Caltagirone premiazione Francesco Sammartino e Paolo Gerbino della III E sa di quel lontano 20 aprile del 1952, accanto ai 4 figli, Rosetta, Graziella, Fran- del vicesindaco Alessandra Foti) di una mostra degli alunni delle scuole medie inferiori che hanno dell’"Arcoleo", da Andrea Cavalieri (III E del "Vittorino da cesco e Mario (questi ultimi residenti in Germania) i generi, le nuore, gli 8 ni- fotografica (che, visitabile all’interno del Museo partecipato al progetto del Rotary Club "Vivi la vita Feltre") e da Antonino Bruno, della II A del "Narbone". poti e i 2 pronipoti. «Il segreto del nostro matrimonio - ha affermato Salvato- naturalistico per una settimana ancora, ai pri- semplicemente con gioia". Il club service, presieduto da Menzioni speciali per Mirko Saimbene, Alba Leone, re Ragusa - è nel dialogo e nella comprensione reciproca». Commossa la signo- mi di maggio sarà trasferita a Palazzo Reburdo- Bruno Rampulla, ha per la terza volta proposto questa Agnese Vespo, Leonardo Messineo, Giulia Calabrini ra Maria: «Sono felice di avere tagliato questo traguardo accanto ai nostri figli». ne) e la premiazione dei partecipanti all’e- campagna d’informazione e sensibilizzazione sugli ef- (Vittorino); Giovanni Di Stefano e Doriana Cannizzo LORENZO GUGLIARA stemporanea. fetti nocivi del consumo di alcol e droga. (Narbone).