1 Scheda Val Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Scenario aggregativo

Val Mara

Situazione attuale 5 comuni Val Mara

1

2  Scheda 2

3 5  Scheda 3

4

Comuni Spazio funzionale

1 retroterra

2 Bissone periurbano periurbano 3 periurbano 4 5 Rovio periurbano

Indicatori d’insieme

Demografia Territorio Occupazione Finanze Popolazione Variazione Superficie Addetti totali Risorse fiscali Ris. fiscali pc MP medio residente dal 2000 in ettari 2015 pro-capite 2014 post CL ponderato 2016 TI = +14% 2014 ante CL TI = 4’011 TI = 80 4’864 +19% 2’151 1’266 3’436 3’571 81

2 Scheda Val Mara Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Dati statistici

Val Mara

Dati socio-economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione Popolazione 2016 Variazione dal 2000 Superficie Posti di lavoro 2015 (TI +14%) (in ettari) Arogno 1’004 +5% 850 242 Bissone 905 +17% 185 190 Maroggia 664 +16% 100 283 Melano 1’457 +33% 463 463 Rovio 834 +18% 553 88 Val Mara 4’864 +19% 2’151 1’266

Dati finanziari

) 2014

4’011

=

capite capite 2014 (TI = 4'011)

- -

100) 2018

- contributo di

=

Contributo di 2017 livellamento versato Contributo di 2017 livellamento ricevuto ndice di forza finanziaria I 2017 (TI Moltiplicatore politico 2017 (TI = 80) Risorse pro Ante contributo di livellamento Risorse pro Post livellamento (TI IFF MP RF-ante RF-post CL pagante CL beneficiario Arogno 71 95 2’074 2’818 715’230 Bissone 127 69 5’434 5’067 346’020 Maroggia 111 85 3’975 3’990 7’281 Melano 82 85 3’163 3’290 127’007 Rovio 84 80 3’008 3’035 19’012 Val Mara 81 3’436 3’571 507’948

Aggregazioni Istanza di aggregazione tra i comuni di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio e costituzione della relativa commissione di studio nel marzo 2018, estesa in seguito (agosto 2018) a Bissone a seguito di sua istanza

3 Scheda Val Mara Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Territorio – Economia - Istituzioni

Val Mara

Territorio Elementi di forza Aspetti critici Patrimonio, Qualità e varietà del paesaggio: aree lacustri, Infrastrutture di trasporto (autostrada, ferrovia, cultura e identità pedemontane, boschive; zone inventariate di cantonale) invasive del territorio nel comparto al insediamenti d’importanza nazionale (inventario piano. ISOS: Arogno, Rovio e Melano); paesaggi, siti e monumenti naturali di pregio e valenza nazionale (inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti nazionali); riva lago Maroggia-Melano (scheda P7 PD); zona di protezione del paesaggio e parco naturale da Bissone a Mendrisio (Parco del , scheda P5 PD).

Posizionamento, Prossimità allo svincolo autostradale; posizione Saturazione sempre più frequente del traffico infrastrutture e geografica strategica, in vicinanza dei due autostradale e regionale a sud di . mobilità agglomerati sottocenerini.

Insediamenti e Attrattiva e vocazione residenziale; prossimità al Emissioni atmosferiche e foniche delle infrastrutture vivibilità lago nel comparto al piano; tranquillità e favorevole di trasporto. esposizione del comparto collinare.

Demografia e Dinamica demografica di crescita. Affievolimento del sentimento di appartenenza risorse umane dovuto alla crescita e alla mobilità della popolazione.

Opportunità Rischi Patrimonio, Area ex Tannini; multifunzionalità delle rive e Concorrenza d’uso del territorio e tutela del cultura e identità lungolago; misure di piano direttore. patrimonio esistente.

Posizionamento, Misure legate alla mobilità nell’ambito dei Pericoli naturali (smottamenti); interruzione dei infrastrutture e programmi d’agglomerato. collegamenti. mobilità

Insediamenti e Valorizzazione aree residenziali; coordinamento dei Pressioni insediative nelle zone a lago. vivibilità piani regolatori.

Demografia e Riserve edificabili. Pendolarismo in uscita; suburbanizzazione e calo risorse umane della coesione sociale.

4 Scheda Val Mara Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Economia Elementi di forza Aspetti critici Struttura Vocazione produttiva piuttosto limitata; rapporto Congestione stradale e conseguenze economica e fra posti di lavoro e abitanti decisamente sotto la sull’accessibilità. occupazione media cantonale.

Turismo Lago-montagna; lidi di Melano, Maroggia e Bissone Traffico. (quest’ultimo con piscine); porto regionale di Melano; campeggi; Monte Generoso; escursioni; storia (emigrazione artistica di architetti e artigiani) collegata alle presenze monumentali e di insediamenti.

Opportunità Rischi Struttura Posizionamento intermedio tra le aree produttive Frammentazione delle iniziative. economica e e commerciali del Pian Scairolo e di San Martino. occupazione

Turismo Valorizzazione del notevole patrimonio culturale- Turismo di giornata. architettonico e naturalistico; rilancio turistico Monte Generoso.

Istituzioni Elementi di forza Aspetti critici Servizi, finanze Servizi soddisfacenti; stratificazione fiscale piuttosto Vi sono state situazioni istituzionali problematiche e collaborazione favorevole. e relative conseguenze anche sull’operatività e/o l’organizzazione amministrativa

Opportunità Rischi Servizi, finanze I tratti della possibile nuova organizzazione sono già Margini esigui. e collaborazione stati indicati nel pre-studio aggregativo.

5 Scheda Val Mara Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Il dei comuni di domani

Val Mara

Obiettivo Nel contesto di un riordino complessivo dell’organizzazione comunale nel Cantone, l’area della Val Mara si incunea tra i due agglomerati di Lugano e Mendrisio. Con l’aggregazione questo cantonale comprensorio, in parte orientato verso sud e in parte verso nord, potrà affinare e promuovere le proprie peculiarità, posizionandosi e attivandosi verso il Luganese e/o il Mendrisiotto. Valutazione Territorio Il comparto ha un’evidente coerenza geografica, interrotta semmai nel caso di Bissone, che costituisce da un lato uno dei tasselli della Val Mara e dall’altro una delle sponde del ponte-diga, il quale, per certi versi, può essere letto come un elemento d’unione fra Melide e Bissone (elemento di lettura paesaggistica). Tuttavia, l’analisi delle interrelazioni esistenti indica una prevalenza dell’orientamento di Bissone verso l’area del Basso Ceresio, che costituisce un territorio già ben integrato.

Economia Il comprensorio può profilarsi con una funzione strategica di snodo tra le due aree urbane e produttivo-commerciali del Luganese e Mendrisiotto. Alcune unicità ne valgono un potenziale unificatore per attività legate alla fruizione turistica: binomio di pregio lago-montagna e un particolare patrimonio naturale, insediativo e monumentale.

Istituzioni Il consolidamento istituzionale della Val Mara in un unico comune costituisce un’aggregazione d’opportunità tra cinque realtà che presentano numerosi elementi di integrazione. L’unione del comprensorio consente di assumere il ruolo di interlocutore tra le due aree urbane degli agglomerati di Lugano e di Mendrisio.

6 Scheda Val Mara Piano cantonale delle aggregazioni scheda 26

Documentazione

BDO, Studio di scenari aggregativi di Arogno, Bissone, Maroggia, Melano e Rovio, 2011 Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM), Piano regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (PTM) (scheda PD M5) Dipartimento del territorio, Concetto di organizzazione territoriale del Mendrisiotto e Basso Ceresio (COTAM), (scheda PD R5) Piano direttore cantonale, Carta di base 5 Piano direttore cantonale, schede P1, P2 e P7 Piano d’utilizzazione cantonale Monte Generoso (PUC-MG) Ufficio federale della cultura, Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale Scheda 3737 Arogno Scheda 3995 Melano Scheda 4103 Rovio Ufficio federale dell’ambiente, Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP), Scheda 1803 Monte Generoso