Anno 62* N. 80 Quotidiano • DOMENICA 14 APRILE 1985 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 - Arretrati L. 2.000

LIRE 1000 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Natta ricorda quelle grandi battaglie e il patrimonio unitario che resta vivo In un ristorante presso una base Usa LA RESISTENZA 40 UNNI DOPO Massacro Il discorso del segretario del Pei alla manifestazione di Milano - Migliaia in piazza Duomo - Il contributo decisivo dei comunisti alla lotta di liberazione - «Non occorre attendere il 2000 perché la democrazia italiana sia compiuta» in Spagna MILANO — In uno splendi­ giovani di oggi con le ban­ difficile come quello attuale, l'impegno unitario antifasci­ fidanzata nel giorno della do pomeriggio di sole per le diere della Fgci. Una breve in un paesaggio critico per il sta». Il legame stretto tra sua condanna a morte la sua vie del centro di Milano è sfi­ sosta davanti alla lapide che nostro Paese e per l'Europa quella lotta e quella di oggi è voglia di vivere e la sua vo­ 1945-1985 18 morti lato, come quarantanni fa, sulle mura della Loggia dei come quello che oggi vivia­ stato visivamente marcato lontà di libertà. Questa stes­ un grande corteo. Anche Mercanti ricorda l caduti mo, noi sentiamo che è ne­ sul palco dai discorsi di Arri­ sa voglia che spinge oggi i questa volta i manifestanti della Liberazione, poi il cor­ cessario, è giusto richiamare go Boldrini, 11 leggendario giovani a lottare contro la Domenica prossima erano diretti a piazza del teo ha invaso piazza del Duo­ la Repubblica ai suoi princi­ «Bulow. della Resistenza, ed guerra ed a battersi contro la mo. Il filo che lega quei tre­ pi.. il giovane segretario della droga, la mafia, il terrori­ Duomo, ma ieri era il corteo mendi e luminosi anni e le un inserto dell'Unità che ha aperto la manifesta­ battaglie di oggi è stato al Lo aveva ricordato nel sa­ Fgci Pietro Folena. smo, la mancanza di demo­ zione con la quale il Pel ha centro dei discorsi. Lo ha luto della città il vicesindaco - «Bulow» ha chiuso ricor­ crazia. «Per questo — ha an­ voluto ricordare, nella capi­ detto tra gli applausi della Elio Quercioli, sottolineando dando un giovane comuni­ nunciato Folena — chiamia­ Gli avvenimenti che cambiarono l'Italia sono ormai tale della Resistenza, il 40° folla Alessandro Natta. •Pro­ il valore dell'impegno politi­ sta condannato a morte che mo tutti i giovani a parteci­ nei libri di storia. Ma il dibattito e anche le polemi­ anniversario delia Libera­ prio perché quella lotta ha co e civile. «Milano — ha det­ scriveva «quando il nemico è pare ad una grande manife­ zione. In testa i dirigenti del segnato un discrimine stori­ to Quercioli — ha capito ed disfatto, siate fra le prime fi­ stazione il 27 aprile a San Be­ che continuano. C'ò un'attualità, dunque, che «l'U­ attentato Partito e dietro, con le ban­ co ed ha posto i fondamenti inteso la lezione della storia, le del costruttori della nuova nedetto Val di Sambro». nità» intende cogliere affrontando punto per punto diere dell'Anpi, tanti parti­ nuovi dell'unità della nazio­ e cioè che non basta dirsi de­ vita». Le vittime sarebbero tutte spagnole - Ottan­ giani che già 40 anni fa ave­ ne, ha dato vita alle idee-gui­ mocratici per salvaguardare E Folena ha cominciato a Giorgio Oldrini i temi di fondo in discussione ancora oggi. vano percorso queste stesse da della società e della de­ la democrazia e la libertà se parlare ricordando la lettera tadue i feriti - Rivendicazioni dell'Età (rite­ vie, erano confluiti in questa mocrazia italiana, noi sen­ contemporaneamente non ci del giovane comunista tori­ IL DISCORSO DI NATTA nuta non credibile) e della Jihad islamica stessa piazza del Duomo. E i tiamo che in un momento si mobilita ancora oggi nel­ nese Bruno che scriveva alla A PAG. 2 Diffusione straordinaria a 1000 lire Era già stato annunciato il ritrovamento dei cadaveri Trapani, giallo ilil la strage Uccisi 2 testimoni o killer? Una telefonata anonima aveva avvertito: «Cercateli in un'auto» - «Li abbiamo trovati» - Poi il colpo di scena: la vettura è stata rintracciata ma era vuota - Si cercano comunque due scomparsi - Depistaggio? Fuga?

Dalla nostra redazione Antonino Valenti». Le ricerche partono subito, e qui s'innesta un clamoroso PALERMO — La mafia ha già fatto sparire con la «lupara bianca» due killer giallo. Il questore di Trapani, Mario Gonzales, annuncia il ritrovamento di o testimoni della strage di Pizzolungo? 11,43 di ieri. Trilla il «diretto» del due cadaveri. Aggiunge, diramando notizie anche tramite le agenzie, partico­ commissariato di Alcamo: «Mi chiamo così e cosi — dice una voce — cercate lari raccapriccianti: i due sarebbero stati trovati «incaprettati», tipica esecu­ una «127» di colore scuro in contrada Balata, alle falde del monte Inici, fra zione di stampò e avvertimento mafiosi. Uno dei due è amico di Gioacchino Castellammare e Calatafimi. Troverete i cadaveri di Michele Mercadante ed Calabro, il carrozziere arrestato per l'attentato al giudice Palermo. SI allac­ MADRID - Squadre di soccorso tra le macerie del ristorante completamente distrutto dalla violenta esplosione ciano quindi le ipotesi più in­ quietanti. Ma ecco il colpo di scena, verso le 18.1 cadaveri Nostro servìzio si trova a circa 10 chilometri non esistono, non sono stati MADRID — Diciotto morti, di distanza. Polizia, guardia ritrovati. Si sono trovati in­ 82 feriti — di cui sei in gravi civile, pompieri, protezione Esce dal carcere di Vercelli vece la 127 intestata alla mo­ Migliaia in piazza condizioni — è il bilancio civile, subito accorsi hanno glie del Valenti è un camion provvisorio del gravissimo cominciato le operazioni di Fiat 642 appartenente ai attentato dinamitardo (forse soccorso, mentre veniva in­ senza scorta» ma non torna più Mercadante. I due mezzi so­ terrotto il traffico automobi­ no abbandonati nei pressi per sostenere attribuibile alla «guerra san­ listico. Per alcune ore è re­ dei poderi dei due contadini; ta islamica») che nella tarda gnata una notevole incertez­ dei loro proprietari non c'è serata di venerdì notte ha in­ za sul numero delle vittime, traccia. Si tratta dunque, la piattaforma Cgil vestito il ristorante El De­ poi le autorità hanno distri­ Mesina, sesta probabilmente, di un caso di scanso, situato al chilometro buito un comunicato ufficia­ «lupara bianca», che porta 14 della nazionale Madrid con sé comunque le gravi in­ Migliaia di persone in piazza a Bologna, Venezia, Napoli, le: 18 morti, 82 feriti. Pescara, Genova, Torino, Catania, Palermo, Ancona. Ieri la Barcellona. Gli effetti dell'e­ - In un primo momento si quietudini della prima «ver­ splosione hanno completa­ sione». Ma potrebbe essere Cgil, tutta la Cgil, ha chiamato i lavoratori alla mobilitazio­ era pensato a un'esplosione fuga: questa stato un «depistaggio» per ne a sostegno della piattaforma sul fisco, sull'occupazione e mente distrutto i tre piani di gas. Ma tale eventualità ì coprire la fuga dei killer di per la riforma del salario. Proposte che puntano ad aprire il del ristorante, in cui si trova­ stata successivamente scar­ Pizzolungo. Il capo di gabi­ negoziato per superare le ragioni che hanno portato al refe­ vano 300 clienti molti dei tata in quanto sono state ri­ netto del questore ha succes­ quali erano impiegati nella trovate intatte bombole di sivamente chiarito come è rendum. Da segnalare, intanto una proposta di Gino Giu­ base ispano-americana di propano. Ha preso cosi corpo volta aveva nato l'equivoco. «Via radio ci gni, che dovrebbe servire da antidoto alla consultazione Torre Jon de Ardoz (una del­ è giunta da un nostro elicot­ popolare. La minaccia di Craxi di strangolare il confronto le quattro basi Usa in Spa­ Gian Antonio Orighi tero una comunicazione, di­ trova nuovi adepti: i liberali si dicono favorevoli ad un in­ gna e la più grande pista di sturbata, che ci informava tervento «legislativo urgente». A PAG. 3 atterraggio dell'Europa) che (Segue in penultima) che "erano stati trovati". In il «permesso» effetti la frase era: "E stata trovata" e si riferiva alla Fiat 127 e non, invece, ai due L'ergastolano aveva fatto finta di dover cadaveri». • - Quanto alla indicazione A Loreto le minoranze integraliste rinunciano alla battaglia visitare l'anziana madre in fin di vita Graziano Mesina in tribunale secondo la quale le due vitti­ me non presentavano ferite da arma da fuoco e sarebbe­ Dal nostro corrispondente Azzurro per scontare le dure talia, si diceva a Orgosolo, ro state uccise con il metodo VERCELLI — Il plurierga- pene a più ergastoli, inflitti­ Evadere: suo paese natale (l'ergastola­ dell'incaprettamento, è stato stolano e «detenuto modello» gli per gli efferati crimini no ha appena compiuto, nei irecisato che questi partico- La Chiesa difende il Graziano Mesina dall'altra commessi con la sua banda scommessa giorni scorsi, l 43 anni) che fari erano stati forniti dalla notte non è più né «modello» in Sardegna, attorno agli an­ Graziano poteva scappare persona che aveva telefona­ né tanto meno detenuto, ma ni Sessanta, durante i quali quando voleva e che non to. Senza precedenti Michele si conquistò la sua triste fa­ o guadagno? avrebbe esitato a farlo se si Mercadante, di 34 anni. So­ è di nuovo un evaso. E, per la spettato mafioso invece, verità, neppure di evasione o ma. E proprio da Porto Az­ trattava dì dare prova di «ba­ ('«Osservatore» rincara la dose lenila*. Insomma, le sue fu­ quindi proposto per la sorve­ di fuga rocambolesca si può zurro nella giornata di gio­ ROMA — Fuga? Rapimen­ glianza speciale, Antonio Va­ parlare, dato che Mesina dal vedì è stato trasferito mo­ to? La prima ipotesi è la più ghe in varie circostanze av­ lenti, di 39. Proprio ieri la po­ n card. Ballestrero: «La Chiesa in sede politica non dà deleghe in bianco a nessuno» carcere è uscito legalmente, mentaneamente al super­ probabile. Certo, quando si venivano, sempre, per una lizia gli aveva ritirato la pa­ senza scorta e con tanto di carcere di Vercelli, per poter paria di *Grazianeddu*, l'ex specie di scommessa tra il tente. E lui — secondo infor­ permessi timbrati, per di più fruire di un permesso straor­ «re del Supramonte», tutto è detenuto e le strutture carce­ mazioni di questura — l'a­ Dal nostro inviato presentarsi come disciplina­ Nell'interno ottenuti probabilmente con dinario di dodici ore. II per- possibile. Non bisogna però rarle. Altri, più prosaica- mico di Gioacchino Calabro. LORETO — La linea del dia­ ti interpreti, aveva detto che una autentica beffa che ha il dimenticare che Mesina, con Entrambi agricoltori, Mer­ logo, come metodo per rea­ tutti i movimenti e le asso­ sapore di uno scandalo. Marco Reis quella di oggi, è alia sesta fu­ Wladìmiro Settimelli cadante e Valenti erano usci­ lizzare momenti e punti ri­ ciazioni devono camminare Mesina, infatti, era rin­ ga. Negli anni 60, quando era ti all'alba di ieri mattina di­ conciliativi di incontro sui in comunione con la chiesa chiuso nel carcere di Porto (Segue in penultima) il latitante più ricercato d'I- (Segue in penultima) retti nei loro poderi dove contenuti con le altre forze locale e con il vescovo. Elezioni: liste regionali Pei probabilmente non sono mai del paese per il bene di tutti, Ma questo non significa giunti. Continua a grandeg­ è uscita vincente dalla gran­ che siano superate le tensio­ Ambiente e questione morale giare l'ombra sinistra della de assemblea della Chiesa ni originate dall'intervento Ambiente e questione morale: due temi al centro della cam­ strage a Pizzolungo. Calabro italiana che ha concluso ieri del papa: tanto più che pro­ pagna elettorale del Pei. Articoli di Gavino Angius e Fabio Identificati e ricercati i due che hanno dato fuoco alle ragazze infatti — come si ricorderà i suoi lavori al palasport di prio ieri, analizzando il con­ Mussi, interviste al prof. Paolo Barile e al segretario comuni­ — è In carcere per un'ordine Loreto. Questa linea dovrà vegno, r«Osservatore roma­ sta di Venezia, Cesare De Piccoli. Le Uste del Pei peri consigli di cattura firmato contro di essere, ora, tradotta in un no* ha riproposto — ancor lui da Sebastiano Fatane, regionali. ALLE PAGO. 7. • E 9 Calabro avrebbe avuto il documento operativo che in più esplicitamente — 1 •ri­ ruolo di «basista» nell'orga­ modo più meditato recepisca chiami* di Wojtyla alla Chie­ Rapporti fra Usa e Urss, nizzazione dell'agguato. Nel­ i tanti e stimolanti contribu­ sa italiana, invitata addirit­ Roma, la violenza nelle borgate la sua officina avrebbero ti emersi dal lavoro di 26 tura «a tornare nel cenacolo bilancio di una settimana trovato ospitalità le tre auto commissioni dei 5 ambiti, i per ritrovare se stessa*. cui presidenti hanno riferito «È una Chiesa diversa, più A una settimana dall'annuncio di Gorbaclov di una morato­ Sono stati identificati i due uomini che venerdì mattina, (il numero è definito ormai ria nella installazione dei missili nucleari, si precisano i temi a Roma, hanno dato fuoco a due giovanissime tossicodi­ di UGO VETERE sulla base di parecchie testi­ ieri in assemblea. Sono stati matura e soprattutto più co­ monianze) utilizzate quei proprio questi a mettere in sciente di essere forza di ri­ di un vasto dibatUto internazionale. Il dialogo fra Est e Ovest pendenti. Si chiamano Gerardo Melucci e Vincenzo Gizzl. è ancora difficile, ma più aperta A PAG. 10 La polizia è arrivata ad individuarli grazie alla testimo­ martedì; mattina. Mentre la evidenza le «molte assonan­ conciliazione quella che esce nianza di Paola Carlini, la giovane ustionata meno grave­ La 'giustizia privata* sadi­ meno Ignorabili, ma come a Fiat Uno fu rinvenuta a ze* emerse dalle commissio­ dal convegno*, ha affermato camente celebrata a Roma realtà connaturate all'attua­ quattro chilometri da Pizzo- ni come un denominatore invece a Loreto il presidente I problemi dellMJnità» mente. Finora seno riusciti a sfuggire all'arresto. Loredana lungo, ieri, fino a tarda sera, comune, al di là delle diffe­ della Cei, cardinale Anasta­ Nimls è ancora in prognosi riservata in una stanza asettica in vicolo del Torrione, ri­ le situazione urbana, un pro­ chiama i rari •giustizieri del­ blema drammatico ebe non non si escludeva che la «127» renze, circa la volontà di di­ sio Ballestrero, in un discor­ A che punto siamo dell'ospedale S. Eugenio. Metà del suo corpo, il volto, le di contrada Balata fosse una venire come Chiesa «fermen­ so conclusivo appassionato braccia, il torace e la schiena, sono devastati da ustioni di la notte* o 'l'amico silenzio­ si può né accantonare né di quelle che ancora la poli­ Bilancio del primo trimestre 1965 in un articolo di Armando so». Le cronache del giornali sperare possa esaere risolto to per il rinnovamento mora­ rivolto a sdrammatizzare Sarti e una proposta lanciata da Elio Quercioli: che ogni primo, secondo e terzo grado. Prima di pronunciarsi sulla zia sta cercando. le e politico della società civi­ tutte le tensioni che si erano sua sorte i medici aspettano 11 risultato delle analisi. paiono riecheggiare quelle, automaticamente da un ge­ candidato comunista alle elezioni del 12 maggio si abboni nerico progresso- La «127» era a poca «ttstan le senza confondersi con es­ accumulate dopo l'interven­ all'.Unltà». APAO.li recenti, dalla metropolitana za da unente di proprietà di Gerardo Melucci e Vincenzo Gizzl, i due «giustizieri», abi­ di New York. Ma non credo Mal torse resprrsttone sa*. E di fronte a questo to del papa. «Vedete — ha tavano con le loro famiglie accanto alla baracca delle due •emaiffiMxtooe» è stata più Valenti. Nell'ovile gii investl- orientamento, assai largo continuato — metà dei dele­ sia giusto richiamarsi a que­ gatori hanno trovato Oto- Sudafrica: ancora tre morti giovani, al Torrione, un borghetto soffocato tra i palazzoni ste affinità, quanto piuttosto appropriata che In quésto tra 1 duemila delegati, le mi­ gati avevano detto che vole­ del Prenestlno. Sono due venditori ambulanti, hanno una caso: quel grumo di barac­ noranze integraliste come vano lasciare il convegno do- guardare alla specificità del­ «Comunione e Liberazione» Un'imponente manifestazione casa in muratura, due automobili e sono considerati I «rie» la situazione romana. E che è il residuo marginale di chi» del borghetto. uno sterminato borghetto (Segue in penultima) hanno rinunciato alla loro Alctste Semini la Sudafrica la polizia ha ucciso altri tre neri mentre si sta­ guardare al problema delle battaglia. Anche perché lo vano preparando i funerali di 29 vittime della repressione a •sacche* non come ad acci­ di cui amano Ultenhage, pattugliata dalle forze dell'ordine, dove sono con­ NOTIZIE E SERVIZI A PAO. 17 denti Insuperabili o tanto (Segue in penultima) ALTRE HOTT»! A PAG. • (Segue in penultima) venute decine di migliala di persone. APAO.11 DOMENICA l'Unità OGGI 14 APRILE 1985 D discorso di Natta alla grande manifestazione del Pei a Milano MILANO — Quaranta anni anno si disse che la via da fa questi di aprile — ha detto seguire per mutare gli asset­ Alessandro Natta nel suo di­ ti Istituzionali e gli squilibri scorso a Milano — furono 1 politici, era quella dei fatti, giorni, grandi e certi, della come quel decreto che rom­ vittoria contro il fascismo e peva un sistema di relazioni 11 nazismo in Italia e in Eu­ e di regole. E c'è un filo che ropa; furono l giorni, esal­ collega quell'atto alla serie di tanti e conclusivi, della guer­ La Resistenza forzature che hanno teso a ra partigiana, del grande ridurre le prerogative e I moto nazionale e popolare di compiti del Parlamento, del riscatto e di liberazione della sistema delle autonomie, nostra patria; furono 1 giorni della magistratura per fare delle grandi speranze e degli emergere e dare preminenza impegni comuni: di pace per Hill al potere dell'esecutivo, nella le nazioni d'Europa e per 11 presunzione che così si sa­ mondo; di giustizia e di pro­ 40 anni rebbe potuto decidere più ra­ gresso per I popoli; e di una pidamente e governare con nuova Italia. Noi oggi — ha più sicurezza. E invece così si Enr aggiunto tra l'altro il segre­ scivola verso quelle soluzioni tario del Pel — %'ogliamo ri­ centrallstiche, autoritarie cordare un evento da cui ha che rischiano di determinare preso avvio una fase della Quella polìtica e quei contrasti e crisi Istituzionali, storia dell'Europa e dell'Ita­ per diminuire 11 consenso, lia, che sentiamo ancora per rendere più faticosa ogni aperta, viva, operante, e non scelta. consegnata solo alla memo­ Noi \ogliamo che la demo­ ria, all'indagine degli studio­ valori valgono ancora crazia italiana viva e si irro­ si, ai riti celebrativi, come un bustisca. Vogliamo un Par­ episodio remoto e ormai con­ lamento moderno, forte, ef­ cluso. ficiente: una sola Camera, la Noi riflettiamo con l'ani­ metà degli attuali parlamen­ mo di chi è stato e resta pro­ tari che si occupi delle gran­ L'Italia ne ha bisogno di questioni di indirizzo e di fondamente convinto della necessità e della giustezza di controllo politico, delle quella lotta e del suo valore, Un evento dal quale ha preso avvio una fase della storia che è ancora aperta - Il grandi leggi. con l'animo di chi non ha Vogliamo un governo che mal pensato, e non pensa og­ patrimonio unitario, la carica ideale e morale, la grande spinta al rinnovamento sia autorevole perché fonda­ gi. che le promesse di allora to non su logiche pregiudi­ sono state deluse; che la rivo­ ziali di ripartizioni contrat­ luzione antifascista è stata ni, anche se diverse, delle di De Mita. Ma noi, di questa italiana, le pregiudiziali e le di fermezza, per senso di do­ tate dei ministeri, come si tradita. forze e dei partiti antifasci­ democrazia, siamo stati gli preclusioni anticomuniste, 11 vere verso la Repubblica, per trattasse di feudi, ma su in­ Non abbiamo questi com­ sti, e quelle, più immediate e artefici primi! Siamo stati gli sistema, per più di trentan­ senso di responsabilità nei tese programmatiche serie, plessi, perché sulla traccia di spontanee, della rivolta con­ artefici primi nella costru­ ni, imperniato sulla centrali­ confronti dei lavoratori e del su scelte di uomini capaci e quella lotta, e In coerenza ai tro le umiliazioni, le prepo­ zione della Repubblica e di tà della De e sulla cooptazio­ popolo Italiano. Questo im­ corretti. suol ideali e al suol program­ tenze, la politica rovinosa del una Costituzione in cui sono ne, In termini di subalterni­ pegno lo ribadiamo. E non Vogliamo un sistema delle mi, abbiamo continuato ad fascismo. Si composero, que­ affermati non solo i princìpi tà, degli alleati, hanno pesa­ replico a insinuazioni e pole­ autonomie — dalle regioni ai agire e a combattere, e sen­ ste spinte diverse, attraverso e l valori della democrazia to e pesano oggi, in modo più miche, indegne e sbagliate, comuni — finalmente nella tiamo d'essere stati protago­ un processo travagliato, in politica, ma un programma acuto e negativo, nella vita che non ci toccano. pienezza del compiti e dei po­ nisti del faticoso, difficile, un'intesa e in un disegno po­ di democrazia sostanziale, del nostro Paese. Mi preme dire che le criti­ teri costituzionali. Vogliamo ma indubitabile sviluppo litico di grande respiro. economica e sociale. Lo sia­ Sì, è vero: il confronto e la che che noi abbiamo rivolto un . sindacato autonomo, economico, sociale e civile È sotto questo profilo che mo stati con tutta l'opera ri­ lotta sociale e politica non e rivolgiamo al governo han­ unito, democratico, forte del del nostro Paese. a me preme oggi rivendicare volta a fare delle classi popo­ sono usciti mai dal quadro no un solo scopo: quello di consenso e della forza del la­ Non considerammo allora la parte e il merito del comu­ lari Il fondamento della na­ costituzionale, nemmeno sollecitare un'opera più coe­ voratori. Vogliamo una ma­ quella vittoria, quell'insur­ nisti italiani. Nessuno, lo zione e dello Stato, compien­ nelle fasi di più grave con­ rente, decisa, a un impegno gistratura che non sia accu­ rezione dell'aprile '45 come sappiamo, osa mettere in di­ do, finalmente quella salda­ trapposizione, nemmeno unitario di tutti per venire a sata di protagonismo ogni un fatto risolutivo. E non scussione il contributo enor­ tura tra popolo e nazione che quando si potè pensare di capo delle troppe stragi im­ volta che chiama in causa consideriamo oggi le conqui­ me che abbiamo dato alla non era riuscito a realizzare mettere fuori gioco ed anzi punite, dei troppi assassini! eruppi e uomini politici. Vo­ ste di quella lotta, come una Resistenza. Siamo stati nel 11 risorgimento; lo siamo sta­ fuori legge ii Pei. politici della mafia; per pre­ gliamo del servizi che, senza piccola cosa. Al contrario, ventennio gli oppositori più ti con l'impulso dato — as­ È vero: quella cristallizza­ venire Il terrorismo, per li­ Interferenze straniere, senza proprio perché quella lotta Intransigenti e combattivi. sieme ai cattolici, ai sociali­ zione del potere governativo quidare centrali e mandanti. residui di deviazioni, siano ha segnato un discrimine Siamo stati in campo nella sti — alla costituzione dei non ha impedito la crescita e Vogliamo che il nostro davvero orientati e Impe­ storico, ed ha posto i fonda­ la trasformazione della no­ gnati nella difesa della sicu­ difesa della libertà della Spa­ moderni partiti politici, che Paese sia liberato da questa rezza. menti nuovi dell'unità della gna. Siamo stati gli organiz­ furono tutti, in larga misura, stra società, dell'economia, minaccia; da questi cancri nazione, ha dato vita alle zatori, nel marzo del '43, de­ dei partiti nuovi, anche per del costume civile, della cul­ vergognosi delle P2; dal Ecco, i tentativi di edulco­ idee-guida della società e gli scioperi che a Milano, a l'esempio nostro, del «partito tura, ma ha reso più faticoso, trafficanti di droga e di armi; rare l'immagine del fasci­ della democrazia Italiana, Torino, a Genova scossero nuovo» di Togliatti, come travagliato e contraddittorio dai corrompimenti e dagli smo, di appiattire il signifi­ noi sentiamo che in un mo­ dalle fondamenta il regime. grande, aperta formazione questo processo, e ne ha du­ scandali. Vogliamo che 11 cato della Resistenza, sono mento difficile come quello Siamo stati i primi a chia­ di massa, di lavoratori e di ramente elevato i costi socia­ confronto e la lotta politica manifestazione di una cam­ attuale, che è necessario, è mare, a Roma, 1*8 settembre, popolo, e con l'impulso dato li e umani. E guai oggi a non si svolgano In modo aperto, pagna rivolta a colpire la giusto richiamare la Repub­ alla costruzione di un nuovo rendersi corno che quella civile. speranza e la fiducia nel blica al suoi principi. soldati e cittadini al combat­ strozzatura, quel blocco del­ timento. Voglio ricordare l tessuto democratico dai sin­ la democrazia è stato all'ori­ cambiamento, a chiudere la Non ci meravigliamo dei nomi di Concetto Marchesi, dacati, dalle organizzazioni gine di un processo di defor­ gente nell'orizzonte angusto tentativi oggi rivolti ad offu­ di Longo, di Secchia, di del giovani, delle donne. Lo mazioni, di guasti, di feno­ • I programmi • dell'interesse personale, a scare il valore della lotta di Amendola. Voglio ricordare siamo stati ancora nei mo­ meni degenerativi, nel siste­ È insorto un contrasto se­ farla piegare all'arroganza liberazione. Perché sappia­ il contributo di tutti, i co­ menti difficili ed aspri, fa­ ma politico e nella vita della rio, acuto sulla politica eco­ del potere. Di fronte a queste mo che il contrasto sul pas­ mandanti e 1 combattenti, i cendo della Costituzione Io nostra nazione. Di qui è in­ nomica, sulle regole che deb­ tendenze restauratrici, al fe­ sato è un elemento della bat­ caduti e 1 vivi. scudo e l'arma della nostra sorta la questione morale. bono presiedere alle relazio­ nomeni di imbarbarimento taglia politica e dello scontro azione, rivendicandone il ri­ ni tra le parti sociali, alla della vita civile e politica, va­ tra conservazione e progres­ spetto e l'attuazione quando Ora di fronte alla realtà le il richiamo alla lezione La svolta ancora allarmante degli af­ contrattazione delle retribu­ della Resistenza. so. Sia chiaro: riteniamo Im­ per altri era divenuta una farismi, del malcostume, zioni e del lavoro. Noi rite­ portante l'indagine e la ri­ «trappola». niamo, e i fatti ci danno ra­ Ci siamo riuniti qui a Mi­ Ma soprattutto noi riven­ delle corruttele, e di fronte lano per dire forte queste co­ flessione storica per appro­ dichiamo il contributo poli­ Siete preoccupati per la alle insidie e alle minacce gione, che quel decreto sia fondire 11 giudizio sul fasci­ stato una misura ingiusta, se. Qui, nella citta che fu tico del Pel. Quella visione, forza del Pei? Vi assilla che che l'insorgenza eversiva del cuore e cervello delia lotta di smo e superare gli schemati­ quella linea dell'unità nazio­ in un momento di tensione e terrorismo continua a far sbagliata; che abbia inferto smi (Togliatti già negli anni nale, antifascista, democra­ dì prove rilevanti possa pro­ gravare sulla convivenza ci­ una ferita all'autonomia e al Liberazione, nella città dove 30 si pose e affrontò questo tica, che fu determinante per gredire e affermarsi, di fron­ vile, di fronte alla dimensio­ potere contrattuale del sin­ il 29 aprile del '45, mentre problema di conoscenza). ravvicinamento, ii confron­ te al risultati deludenti, ne­ ne e all'acutezza dei proble­ dacato. Si vuol rimediare? ancora si combatteva, San­ Non possiamo però dimenti­ Bene, ma se un accordo posi­ dro Pettini tenne il primo co­ to e l'alleanza delle grandi gativi dì queste coalizioni mi economici e sociali e di mizio - dell'Italia insorta. care. Non possiamo consen­ componenti storiche, ideali e pentapartltiche, una politica quelli internazionali, come è tivo non sarà possibile, allo­ tire che si offuschi la verità. possibile — noi chiediamo a ra senza tante drammatizza­ Nell'Inviare al Presidente e politiche, della democrazia di alternativa democratica? al compagno Pertini, inter- E cioè questa: che li fascismo ' italiana. Badate che non vi è una ri­ uomini che hanno le più alte zioni, ci si rimetta al giudizio è statoun'lnsorgenza reazio­ responsabilità di governo e e alle decisioni dei cittadini rete e garante incompara- naria, violenta, distruttiva, Rivendichiamo quella sposta più debole, meschina Eile dell'unità nazionale e e grave di questi tentativi di di partito — subordinare ad italiani. contro le conquiste, le aspi­ strategia, e l'opera eccezio­ un calcolo politico ed eletto­ delle libertà democratiche, il razioni, le forze del movi­ nale, decisiva di Palmiro To­ rialzare barriere e pregiudi­ rale gli interessi generali del­ Noi non abbiamo rivendi­ nostro omaggio e saluto af­ mento socialista e popolare. gliatti. Il colpo d'ala della ziali politiche e ideologiche, la nazione? Come è possibile cato un diritto di veto per fettuoso, noi rinnoviamo la E che dietro le false immagi­ svolta del marzo '44 che, ac­ di riproporre i luoghi comu­ rialzare steccati assurdi, rie­ l'opposizione, non abbiamo fedeltà nostra alla Repubbli­ ni dell'ordine e della pace so­ cantonando la pregiudiziale ni dell'anticomunismo, vile e vocare il 1948, e peggio, az­ proposto una qualche forma ca e ai valori dell'antifasci­ ciale. della stabilità politica. antimonarchica, consentì di fazioso, tornando magari a zardarsi ad imputare ad una di democrazìa consociativa. smo. Di questi valori ha biso­ 11 fascismo fece scempio e unire tutte le forze, dal Nord dire che l'antifascismo è sta­ lotta, e sia pur dura, contro il Quando affermiamo che bi­ gno l'Italia e ha bisogno deserto delle libertà civili e al Sud, per liberare l'Italia. to per noi un alibi, che quel decreto di taglio della scala sogna ricondurre la Repub­ l'Europa. L'Europa, come 11 politiche, dei sindacati, dei Rivendichiamo l'afferma­ contributo immenso, anche mobile e al ricorso ad uno blica ai suoi principi, voglia­ mondo, ha nella pace la ne­ partiti e del Parlamento. zione. netta e limpida, della di sangue versato sui campi strumento costituzionale e mo dire altro. Vogliamo dire cessità suprema. Quaranta funzione nazionale della di battaglia, mirava ad altro democratico come il referen­ che non c'è da attendere il anni fa il lampo atomico di In questi quaranta anni si classe operaia. Qui, badate, è e non alla libertà e all'indi­ dum la colpa di una ripresa duemila per considerare la agosto, sul Giappone, con­ è cercato più volte di usare, il titolo più aito del nostro pendenza dell'Italia! terroristica, di un assassinio democrazìa italiana nella cluse una guerra inumana e »iù o meno copertamente, partito: aver portato il movi­ orrendo come quello del pro­ sua pienezza costituzionale, atroce. E segnò per la prima f'eredità e gli eredi del fasci­ mento operaio alia testa di fessor Tarantelli? che non vi possono essere volta la possibilità e il rischio smo come un contrappeso, una guerra nazionale. E Questi 40 anni Attenti!, lo diciamo con un dubbi o riserve sul fatto che di distruggere l'esistenza un'arma rivolta contro il quando, tanti anni dopo, To­ Noi slamo ben consapevoli monito fermo e responsabi­ il partito comunista ha tutti stessa dell'uomo. Da allora il movimento operaio e la sini­ gliatti affermerà: «La via da della strada che abbiamo le; Io diciamo rinnovando i titoli, politici e morali, per mondo non si è fermato. stra. Un calcolo miope, che seguire era solo quella», non compiuto in questi quaran­ l'impegno nostro, che esigia­ governare l'Italia. Vogliamo Grandi rivoluzioni naziona­ ha dato frutti amari, talvolta ci volle dare una lezione di tanni. Non saremmo dive­ mo sia anche l'impegno di dire che non si può continua­ li, sociali e tecnologiche lo drammatici, per le insidie e realismo e di saggezza, con­ nuti la grande forza riforma­ tutte le forze democratiche, re a governare per stato di hanno cambiato profonda­ gli attentati che ciò ha com­ tro le tentazioni delle scor­ trice e progressista che sia­ alia fedeltà e al rispetto rigo­ necessità; che deve esserci mente e fatto avanzare. Ma portato al processo demo­ ciatoie insurrezionistiche. mo oggi in Italia e in Europa, roso del patto unitario, dei coerenza tra programmi e la gara atomica sovrasta su cratico. Non si tratta oggi di No, volle affermare che quel­ se non avessimo avuto l'in­ principi e dei valori della Co­ schieramenti, contro ogni tutto. L'impegno per la pace intimare ostracismi, ma la la scelta della Repubblica telligenza e la capacità di stituzione repubblicana. In sorta di operazioni trasfor­ è più che mai urgente. Ogni lezione' della Storia non può democratica e di una via ita­ promuovere il cambiamen­ questo nostro richiamo al mistiche come quelle che si giorno diventa più chiaro essere offuscata, e non sono liana di avanzata democrati­ to, dì operare rotture, di ri­ patrimonio della Resistenza, sono consumate a Torino, a che il dilemma stringente a tollerabili atteggiamenti che ca e socialista, attraverso un cercare vie e soluzioni nuove alle idee costituenti della Re­ Firenze e a Napoli. Vogliamo cui si trova di fronte l'uma­ suonino offesa ai sentimenti processo di riforme econo­ nella lotta democratica e so­ pubblica e del regime demo­ dire che una politica ri for­ nità è tra un regime di coesi­ di intere popolazioni — come miche, sociali, politiche, era cialista. Ma questa crescita cratico, resta operante per matrice. progressista, esige stenza pacifica e la prospet­ è accaduto con Marzabotto la strada giusta. La scelta va­ sarebbe stata impensabile se noi una visione unitaria del­ un'alleanza di forze riforma­ tiva della catastrofe nuclea­ — o che possano far pensare lida che scaturiva da tutta non fossero stati autentici e lo sviluppo della nazione, trici e progressiste, come noi re. Il 2 giugno uscirà il libro edito da l'Unità che in una qualche forma il l'esperienza storica del no­ saldi i dati costitutivi, l'ispi­ 2uella esigenza della ricerca proponiamo — nelle elezioni Noi vogliamo richiamare fascismo può rientrare nel stro movimento, dalla rifles­ razione politica del nostro i convergenze, di intese, di del 12 maggio — per 11 gover­ le speranze e gli impegni di nel primo anniversario della morte gioco politico. sione teorica e dall'azione partito nella Resistenza. impegni comuni — al di là no delle regioni, dei comuni, pace della Resistenza italia­ Chi ricorda che cos'era l'I­ politica dei comunisti italia­ A coloro che si impanca­ degli schieramenti di mag­ delle province con le giunte na ed europea. E chiedere al­ di Enrico Berlinguer talia nel settembre del '43, ni. no, e spesso con titoli dubbi. gioranza e di opposizione — democratiche di sinistra, co­ le grandi potenze: negoziate quel quadro sconvolgente di Ora, sentite, qualche tem­ ad arbitri di democrazia, di­ quando in gioco sono i beni me noi proponiamo per l'in­ con onesta, rinunciate alla sconfitta, di divisioni, di sfa­ po fa il segretario della De è ciamo che farebbero meglio supremi della pace e dell'In­ tero Paese con la politica di corsa alla militarizzazione Duecentosettantadue pagine, Lire 10.000, scio civile e di crollo morale a riflettere al danno che vie­ dipendenza. della libertà e tornato a dire che da una della democrazia. alternativa democratica. dello spazio, associate l'Eu­ delle istituzioni, può misura­ parte ci starebbero tutti loro ne da ogni riproposizione di Sia chiaro: noi sollecitia­ ropa (e l'Europa chiede di es­ con un'eccezionale raccolta di fotografìe mai pubblicate re quanto ardua sia stata — i IiberaldemocraUci — e quella democrazia zoppa che Noi questo impeg no l'ab­ mo e ci battiamo per una sere partecipe) alle trattative a colori e in bianco e nero, documenti inediti, l'impresa di avviare il moto dall'altra noi, che saremmo le forze antifasciste, nel fuo­ biamo assolto in pieno, negli svolta politica, ma siamo di Ginevra, riconoscete il di­ del riscatto e della rinascita, fuori, se non comprendo ma­ co della Resistenza, avevano anni di piombo, senza esita­ ben persuasi che occorre una ritto dei popoli alla libertà in articoli di scrittori e giornalisti, interviste, racconti, la saldatura in un obiettivo le, dall'area e dal sistema de­ solennemente escluso dalle zioni, senza calcoli di conve­ riforma dello Stato, un rin­ ogni parte del mondo — dal comune della guerra parti­ prospettive del paese. nienza. Ci siamo battuti, su La vita, le battaglie politiche, mocratico. Poi è venuto il co­ una linea di intransigenza e novamento delle istituzioni. Nicaragua all'Afghanistan giana e della guerra dei nuo­ ro di quelli che vanno al di là Il blocco della democrazia Nel febbraio dello scorso —, aprite la prospettiva del le idee di un protagonista della nostra storia. vo esercito, del corpo italia­ superamento dei blocchi mi­ Testimonianze di compagni, amici, no di liberazione. Come è litari e della cooperazione stato possibile un approdo economica. avversari, di uomini di stato italiani e stranieri, unitario, dopo una lacerazio­ Nei giorni scorsi. Il segre­ ne così sanguinosa, e un ap­ tario generale del Partito co­ di personalità della politica e della cultura. prodo che è stato ben saldo, Targhe per le organizzazioni del Pei munista dell'Unione sovieti­ se ha retto alla prova, in qua­ ca, Mikail Gorbaciov. ha an­ rantanni, di tante vicende e nunciato la decisione unila­ Tutto il partito si organizzi per il successo dell'iniziativa. contrasti e di profonde tra­ rf, terale di sospendere per sei Sono in distribuzione le cedole per la prevendita. sformazioni? in occasione del 40° della Resiste mesi le installazioni missilì­ Se questo accadde è per­ stiche nel teatro europeo. Una tempestiva prenotazione è essenziale ché la Resistenza italiana Abbiamo considerato al­ per permettere al giornale di realizzare questa eccezionale (che pure nasceva nelle con­ Dopo la manifestazione in piazza del Duomo Ieri a Milano. stenza; Alessandro Natta alla Federazione di Genova per il tamente positiva tale deci­ dizioni più diffìcili, perché per il 40* della Resistenza, alia Villa Palestra sono state con­ contributo all'insurrezione; Gianni Cervetti alla sezione sione: un atto di saggezza, di operazione editoriale con la massima economicità. nasceva nel territorio di uno segnate targhe ricordo alle organizzazioni del Partito che si Amilcar Cabrai dell'Italsider di Genova dove era iscritto realismo, di buona volontà. dei paesi aggressori, e dun­ sono distinte nella lotta antifascista o nelle battaglie politi­ Guido Rossa; Gina Borelllnl alle sezioni di Marzabotto, città martire; Aldo Tortorella alla Federazione del Pel per la lotta Ci auguriamo e sollecitiamo que senza nessun riferimen­ che e civili di questi anni. Mario Lizzeo ha consegnato una che dall'altra parte, e dun­ to nello Stato) riuscì a diven­ di Liberazione; Antonello Trombadori alla Federazione di Tutte le federazioni debbono comunicarci i loro obiettivi targa alla sezione del Pei di Bassano del Grappa in memoria Napoli per le «4 giornate*; Piero Fassino alla Federazione di que anche dal nostro Paese, tare non solo una forte e uni­ di una strage nazista; Luigi Corbani alla Federazione di Bo­ Palermo per la lotta contro la marta; Paolo Bufalinl alla si risponda con misure ana­ al più presto telefonando ai nostri Uffici Diffusione taria guerriglia di formazio­ logna per le stragi fasciste di questi anni; Roberto Vatteronl Federazione di Roma in ricordo delle Fosse Ardeatine; Carla loghe di congelamento. ni partigiane, ma una guerra alla sezione di Boves, città martire; Roberto Vitali alla Fede­ Capponi alla sezione di Stazzema in ricordo della strage nazi­ Per noi comunisti questo è e Propaganda di Milano (02/64401) e Roma (06/4950351) nazionale. Riuscì ad anima­ razione di Brescia per la strage di piazza della Loggia; Pietro sta; Ugo Pecchioli alla Federazione di Torino per i contributo un impegno preminente, ma re un grande movimento e a Polena alla sezione di Comiso per la lotta per la pace; Remo alla Liberazione; Elio Querelo!! alle donne comuniste per la siamo certi che è condiviso, rendere protagoniste le clas­ Scapplnl alla Federazione di Firenze per il contributo all'in­ loro partecipazione alla Resistenza: Mario Venanzi ai comu­ che animerà l'azione, più che Obiettivo un milione di copie si popolari. È perché le tante surrezione; Armando Cossutta al Comitato regionale del nisti che hanno combattuto nella Resistenza europea; Gian mai. di grandi masse di cit­ ragioni e spinte della lotta si Friuli Venezia Giulia per la Resistenza; Arrigo Boldnni al Carlo Pajetta alla Fgci per le lotte per la pace e la democrazia tadini, di giovani, di ragazze saldarono. E perché si com­ Comitato regionale dell'Emilia Romagna per la lotta di Resi- contro il terrorismo e la mafia. di ogni corrente, di ogni fede, posero tra loro le motivazio- dì ogni condizione.

.L^« ''«t*»* •«U* ~T to

tt -i ~**V«*h| 4JL ^ili^^aà^^^l "-v --• • w^.%£«£^-j^a^3ti&af6 >ft^^ '•*•'** t*4o*.-_•J*< t» i., t: DOMENICA 14 APRILE 1985 l'Unità OGGI 3 Decisione dei ministri Cee riuniti a Palermo L'Ecu è moneta europea e intanto si apre la trattativa sul dollaro La nuova valuta sarà usata anche dalle banche centrali - Le riserve di tedeschi e inglesi sul futuro del Sistema monetario europeo - Commenti di Goria e Delors alle posizioni Usa

Dal nostro inviato verso il Fondo monetario e, quindi, una distribuzione più PALERMO — 1 ministri della Comunità europea riuniti a equa dei mezzi di pagamento. Hanno fatto salire i tassi d'in­ Il sindacato rilancia la mobilitazione sui temi economici e sociali Villa Igea per discutere l'uso più largo delI'Ecu, moneta col­ teresse. lettiva della Cee, hanno visto improvvisamente allargarsi Oggi lo stesso Delors ha dichiarato di aspettarsi una «di­ l'orizzonte del colloquio dopo che il titolare del Tesoro Usa scussione proficua» soltanto ai primi di maggio, quando si James Baker ha accolto la richiesta di una conferenza mone­ riunirà a Bonn, in Germania, il nuovo «vertice a sette» (Usa, taria. Jacques Delors, presidente della Commissione esecuti­ Giapone, Germania, Francia, Italia, Inghilterra, Canada). va della Cee, si è augurato che Washington accetti ora di Ma il Comitato del Fondo monetario è convocato a Washin­ abbinare una trattativa sul sistema monetario a quella sugli gton per il 17 aprile ed attorno a questa data si riuniranno le scambi commerciali. • - altre istituzioni internazionali: Banca Mondiale, Comitato Il ministro del Tesoro italiano Giovanni Goria trova «un pqr lo sviluppo, «gruppo dei 24» che rappresenta i paesi in via Occupazione, fisco, salario di sviluppo. Sembra si dia per scontato che queste riunioni po' confusa* la formulazione usata da Baker: la conferenza sarà su invito di un paese o preparata da un gruppo di paesi? siano destinate ad un nulla di fatto, a causa dei «veti» statuni­ ROMA — Traltatìve ferme, Cgil, che certo guarda al e chi vi parteciperà? Tuttavia Baker sembra sia stato chiaro tensi. Un modo di procedere che non può che far crescere un negoziato che Lucchini •contingente», alla necessità nel proporre la esclusione dei paesi in via di sviluppo per irritazione e sfiducia negli altri paesi e nelle Istituzioni inter­ ha bloccato sul nascere e che di evitare la consultazione evitare, In partenza, di dover discutere ì progetti di riforma nazionali che dovrebbero essere lo strumento di una gestione certo non faranno partire le elettorale sul recupero dei del sistema monetario da essi proposti. Quello che cerca la più equilibrata del mercato mondiale. solite promesse di De Miche- Migliaia di persone quattro punti, ma che «guar­ Comunità europea è una maggiore stabilità dei cambi valu­ • Del resto, il tentativo di condizionare il mercato da posizio­ hs. E quindi sarà referen­ da anche al dopo 9 giugno» tari ma questo può voler dire tante cose: fornire un paraca­ ni di forza si è ripetuto qui sull'Ecu. Gli Inglesi restano muti dum. Ma prima ci sarà la — come ha sottolineato Gia­ dute al dollaro per metterlo al riparo da brusche cadute, circa l'ingresso definitivo della sterlina nel Sistema moneta­ consultazione amministrati­ cinto Milttello a Mestre, da­ oppure modificare spazi e meccanismi che ciascun paese, o rio europeo. Vogliono le mani libere per una forte svalutazio­ va, e dopo l'elezione del Capo vanti a migliaia di lavoratori gruppi di pasi, occupa nel mercato mondiale. ne se il prezzo del loro petrolio cala (e viceversa). I tedeschi veneti — ai problemi che co­ non hanno ancora dato piena libertà al loro residenti di sot­ dello Stato. E tutte queste in piazza con la Cgil La discussione impostata qui sul Sistema monetario euro­ toscrivere prestiti in Ecu, fare assegni e carte di credito in scadenze potrebbero essere munque il sindacato si tro­ peo e l'Ecu affronta, sia pure nell'ambito di un gruppo di verà di fronte dopo il voto. Ecu, convinti che il marco possa essere ancora la valuta utilizzate — per usare le pa­ dodici paesi, le stesse questioni: 1) come realizzare la «verità» finanziaria dominante in Europa. Sono stati quindi varati role di Trentin, ieri nel comi­ Una piattaforma, ancora, del cambio fra le monete, in modo che alcune non siano solo accomodamenti: 1) le banche centrali potranno usare zio di Bologna — per impor­ «capace di parlare, non solo sopravvalutate rispetto ad altre, visto che lasciando liberi i l'Ecu per interventi di stabilizzazione dei mercati; 2) l'inte­ re una sorta «di tregua sin­ alle forze organizzate stori­ cambi si hanno forti oscillazioni dovute a movimenti di capi­ resse pagato sull'Eco aumenta; 3) le banche centrali di paesi dacale». Sei mesi di tregua, «rompono la tregua» camente dal sindacato — tale speculativi; 2) come distribuire meglio la liquidità, ossia non membri della Comunità possono tenere Ecu nelle riser­ alla fine dei quali ci sarà solo stavolta è Sergio Garavini, la quantità di moneta a disposizione, in un mondo che non ve. Per fare di più bisogna che sorgano le condizioni affinché un vincitore, la Confindu- Forti manifestazioni a Genova, Bologna, Torino, neo segretario Fiom nel suo conosce frontiere monetarie e il denaro è abbondante soltan­ tedeschi e inglesi — come oggi gli statunitensi — si trovino stria. comizio di Genova — ma a to per i più forti. Gli Stati Uniti hanno approfittato della loro costretti a trattare. Ecco perché la Cgil, tutta tutte le categorie interessate forza, nei due anni passati, per rastrellare 150 miliardi di la Cgil, anche in assenza di Napoli, Venezia, Pescara, Catania e Palermo - Una al superamento della crisi». dollari dal «resto del mondo», lasciando all'asciutto i paesi in r. s. un'intesa unitaria con le al­ E una testimonianza di ciò via di sviluppo. Hanno bloccato la creazione di moneta attra­ tre organizzazioni, ha scelto proposta di Gino Giugni per evitare il referendum s'è avuta ieri a Pescara. Nel­ la strada della mobilitazio­ la città abruzzese la manife­ ne. In uno scontro sociale co­ stazione è stata decisamente sì aspro — sui decimali, sulla gente. Soprattutto Trentin raia e per mettere in guardia parlando a piazza dei Marti­ diversa dalle altre: qui han­ ha detto: «È grave constatare dal pericolo di un ritorno ri, a Napoli: «Vogliono espro­ no partecipato tantissimi - La Conferenza dell'Ocse a una settimana: ciò è visto di riforma del fiscal-drag, sul Parigi si è chiusa con un Gli Usa cambiano marcia buongrado da tutti. Federai modello di relazioni indu­ che di fronte ad una vertenza dell'eversione: alcuni tenta­ priarci del nostro potere con­ giovani disoccupati, è stata aperta da mesi col padronato tivi strumentali, poco intelli­ trattuale». Un discorso che caratterizzata dalla presen­ compromesso:gli Stati Uniti Reserve compresa, ma è an­ striali, sulla possibilità o me­ accettano l'idea di una con­ cora troppo poco. I tedeschi no di aggredire le cause che e col governo, il sindacato sia genti — ha detto — di acco­ interessa particolarmente i za, dagli slogan delle «leghe» incapace di produrre una stare il referendum alle Bri­ lavoratori del Mezzogiorno, i dei senza lavoro. Un'iniziati­ ferenza per la stabilità mo­ sono ancora preoccupati dal hanno portato al referen­ gate Rosse aiutano-di fatto netaria e la Comunità euro­ flusso di capitali che da dum — la più grande confe­ mobilitazione ~ adeguata. diecimila che hanno riempi­ va conclusa da Ottaviano Davvero i nostri dissensi sul­ la ripresa della violenza per­ to ieri il centro di Napoli. «Le Del Turco e che «è servita a pea non nega la possibilità di Cercasi nuove Francoforte vola verso Wall derazione ha creduto oppor­ ché.! assegnano a quesOVas- proposte della Cgil per, la ri-. legare, le proposte generali avviare un nuovo round di Street Ciò non li rende di— tuno far «pesare» l'opinione, la scala mobile sono più im­ portanti della necessità di sassini la possibilità di-mei- forma contrattuale — ha ng- della Cgil. con le richieste trattative commerciali per sponlblll ad allentare la loro la volontà dei lavoratori. deresjjl quadro politieoclPro- , giunto • ancora- - Donatella immediate, con le propóste ridurre le tariffe e ampliare politica monetarla e a fare ' Migliaia e migliaia di per­ opporci ad una politica ini­ gU,scambi. Potrebbe essere una politica di bilancio qua?». prio l'obbiettivo aSutaSjifra- Tùrtura — puntano a garan­ da realizzare subito, ora, per' sone hanno riempito le piaz­ noi terroristi». ••• una svolta nell'atteggiamen­ «locomotive» espansiva, condizione fon-'- tire una indicizzazione signi­ una regione falcidiata da 60 ze in otto regioni, nella se­ Le stesse preoccupazioni ficativa della scala mobile. mila disoccupati». to di entrambi che prelude (lamentale perché avvenga conda «fase» di quella mobili­ anche nella grande manife­ È stata una giornata di ri­ ad una nuova fase dell'eco­ quello scambio di locomoti­ flessione, dunque, sui temi indispensabile per evitare tazione che era iniziata un stazione di Torino. L'appun­ una rincorsa selvaggia ri­ Pescara, ma non solo. An­ nomia mondiale. In realtà, ve che molti auspicano. La mese fa con i grandi appun­ tamento era stato fissato al della democrazia e collegato che altrove la piattaforma non c'è ancora nulla di con­ Gran Bretagna non appare a questo sul problema dei vendicativa, tra settori, tra dello sviluppo tamenti di Milano. Firenze. •Nuovo Valentino», il più luoghi di lavoro, tra aeree di­ della Cgil s'è arricchita di al­ creto, nessuna data precisa Intenzionata a spostare di Roma (e che avrebbe dovuto grande teatro del capoluogo rapporti tra i sindacati. An­ tri contenuti. Per esempio a né per l'uno né per l'altro ap­ molto 1 propri obiettivi di tonio Pizzinato. della segre­ verse del paese. Una rincorsa puntamento (gli americani Il fatto è che gli Stati Uniti il debito estero tende a di­ crescita monetaria e reale. svolgersi alla fine di marzo. piemontese. E li si sono tro­ che darebbe un duro colpo Catania, à Palermo: qui la ma era stata rinviata per fa­ teria Cgil, sempre a Torino, lotta per il salario, per il la­ insistevano perchè il nego­ stanno sperimentando sulla ventare il doppio del valore Francia e Italia hanno 1 mi­ vati tanti, tantissimi operai s'è chiesto «se è possibile ri­ all'occupazione, in modo ziato sui commerci comin­ loro pelle l'effetto boome­ di tutte le esportazioni ame­ nori margini di manovra. vorire la risposta unitaria della Fiat, della Michelln, di particolare nelle realtà dove voro s'è unita alla battaglia spondere ad un'offensiva co­ contro la mafia. »' ...--: ^ • ciasse dal 1986, gli europei rang del caro-dollaro. Il pre­ ricane, che è generalmente Cosi. 1 governi europei all'assassinio di Tarantelli). tutte le altre fabbriche che me quella scatenata dalla la disoccupazione è più alta, volevano che le due cose si sidente della Federai Reser­ considerato un livello perico­ chiedono che sia l'ammini­ E ovunque sono state inizia­ da anni riempiono le crona­ Confindustria solo con co­ come nel Sud». Ecco così, con un enorme muovessero di pari passo. ve, Volcker, ha avvertito che loso e una fonte di instabili­ strazione americana a fare il tive «con spirito unitario», che sindacali. Ha parlato an­ municati e interviste, senza dibattito di massa, la Cgil perché senza moneta stabile troppi segnali negativi si in­ tà. passo fondamentale. La bu­ anche se organizzate solo Dunque la giornata di ieri che un magistrato, il giudice ricorrere alla mobilitazione non è servita solo a «denun­ cerca di «forzare l'impasse», non è possibile neppure mi­ trecciano. C'è la crisi degli Dunque, ' ti biennio del fera del dollaro ha lasciato dalla Cgil. Così a Bologna, istruttore Maurizio Lauti. della gente*. ciare», ma anche a «propor- di aprire la strada al nego­ gliorare gli scambi delle agricoltori, rovinati dagli al­ boom si avvia alla fine. Vol­ troppi sconquassi nel vec­ dove almeno 25 mila persone Poche parole le sue, per ri­ Un'offensiva, quella gui­ re», a rimettere al centro del­ ziato. Un negoziato che ap­ merci). Se ne discuterà di ti tassi di interesse e dalla ri­ cker (e con lui una parte del­ chio continente (e anche nel da tutta l'Emilia si sono date cordare quanto abbia pesato data da Lucchini, che ha ob­ lo scontro la piattaforma pare sempre più improbabile nuovo al vertice dei sette duzione dei prezzi dei pro­ l'establishment politico ed nuovo, in America Latina o, appuntamento a Piazza nella sconfitta del terrori­ biettivi chiarissimi. Li ha ri­ della Cgil. Una piattaforma anche se ogni giorno non grandi che si apre il 2 mag­ dotti e della terra, che sta. economico) vorrebbe che a come abbiamo visto, negli Maggiore. Qui, proprio nel smo la ferma risposta ope­ cordati Donatella Turtura, che appartiene a tutta la mancano le idee nuove: ieri gio a Bonn. Se di svolta, dun­ trascinando le banche locali, questo punto Giappone ed stessi tstates*) perché si pos­ •cuore» del centro storico bo­ Gino Giugni ha proposto un que, non si può ancora parla­ tra le quali si moltiplicano l Europa prendessero nelle lo­ sa pensare che il testimone lognese. è arrivato il corteo, «salario minimo garantito», re, tuttavia è vero che stanno fallimenti. Ci sono le diffi­ ro mani il testimone ameri­ della crescita passi di mano partito dal Palasport E ad indicizzato al 100% al costo maturando in queste setti­ coltà delle miniere, dell'ac­ cano e diventassero le loco­ così automaticamente. Dun­ accogliere i lavoratori, i gio­ della vita, che sostituisca mane cambiamenti di non ciaio non competitivo rispet­ motive della crescita: In que­ que, occorre che la riduzione vani e tantissimi pensionati l'attuale scala mobile e to­ poco conto. to a quello europeo, delle im­ sto modo gli Stati Uniti po­ del deficit federale negli Sta­ — sono stati proprio gli -an­ glierebbe senso alla richiesta Il primo, fondamentale, prese manifatturiere (a co­ trebbero pensare a sistemare ti Uniti sia consistente, che il ziani» con i loro slogan e i lo­ Deficit commerciale italiano: di reintegro dei quattro pun­ viene dagli Usa. Il Diparti' minciare dall'automobile, i loro conti, senza brusche dollaro venga fatto scivolare ro cartelli a caratterizzare la ti. mento del commercio ha re­ per nnire nell'elettronica, inversioni della loro politica in giù senza scosse e senza giornata di lotta — sul palco Assai singolare è invece so noto che a marzo l'indice pur ancora forte), spiazzate economica e senza provoca­ sussulti speculativi fino a c'erano i dirigenti della Cgil, in due mesi 6 mila miliardi una sortita del ministro de­ delle vendite al dettaglio è dalla concorrenza giappone­ re con questo una recessione perdere almeno il 30%, che il gli interni Scalfaro, che par­ diminuito dell'1,9%, la più se. C'è un deficit commercia­ mondiale. - . negoziato sulla stabilità mo­ di tutta la Cgil. C'era il segre­ le pauroso provocato in gran netaria sia una cosa seria e tario regionale, il socialista lando a Piacenza sul terrori­ forte caduta mensile dal I giapponesi hanno dato ROMA — Continua ad andare male l'inter­ le esportazioni sono state equivalenti a smo, ad un certo punto ha 1978. È un segnale di inver­ parte dal super-dollaro. C'è un segnale di disponibilità, lanci un nuovo segnale a tut­ Cazzola e il segretario confe­ scambio commerciale con l'estero. Dopo i ri­ 11.298 miliardi con un incremento del 20,9%. sione di tendenza del ciclo un disavanzo pubblico che to il mondo (gli americani, in derale. Bruno Trentin. Han­ detto: «Spero vivamente che annunciando una parziale sultati fortemente negativi di gennaio, anche La relativa ripresa delle esportazioni ha im­ il tema del referendum ven­ economico? Troppo presto mantiene ancora elevati 1 apertura del loro mercato in­ realtà, parlano di fare degli no usato lo stesso linguag­ i dati relativi al mese di febbraio rivelano un pedito che l'ammontare del deficit fosse in ga superato anche per i ri­ per dirlo, ma gli esperti e gli tassi, attirando capitali dal­ terno e l'intenzione di ridur­ aggiustamenti tecnici e ri­ gio: per denunciare l'arro­ pesante deficit II divario tra importazioni e febbraio ancora più pesante, anche se nella flessi che potrebbe avere uomini d'affari si sono l'estero, ma questo fenome­ re le tariffe e le barriere pro­ fiutano l'idea di una rifor­ ganza della Confindustria e esportazioni di merci è stato infatti di 3.157 sequenza degli ultimi dodici mesi risulta in sull'ordine pubblico». Da preoccupati. Da tempo la no, che a ve va facilita to la po­ tezionistiche. Non più solo ma). In questi anni le cose l'-inerzia» di questo governo. miliardi (nel febbraio dell'84 il disavanzo era ogni caso secondo solo a quello fatto regi­ parte sua il socialdemocrati­ congiuntura americana dà litica economica di Reagan, esportazioni, dunque, ma sono andate alla rovescia — Messi da parte i toni trionfa­ stato di 1.393 miliardi). Nei primi due mesi strare nel novembre deH'84. co Longo ha invitato Craxi a segni di indebolimento. Ciò si sta trasformando anch'es­ anche Importazioni soprat­ come ha più volte detto Ro­ listici. «lo spirito d'organiz- dell'anno il deficit commerciale italiano ha Al risultato negativo di febbraio ha contri­ promuovere un «vertice» sul era previsto, ma forse la di­ so in un potenziate pericolo tutto dagli Usa e in minor bert Triffin — nel senso chef 7azione» — anche se ancora così raggiunto quota 5.867 miliardi. Nel 1*84 buito l'incremento di importazioni in settori referendum in quanto scesa sta assumendo una ra­ perché gli Usa da paese cre­ quota dall'Europa — ha det­ più deboli hanno finanziato ieri qualche dirigente della era stato di 2.409 miliardi. nei quali l'Italia è tradizionalmente deficita­ pidità inaspettata. L'ammi­ ditore si è trasformato In po­ to Nakasone — attribuendo 11 più forte e il commercio ha «avrebbe ripercussioni posi­ chi anni nel paese più inde­ Cisl ha accusato la Cgil di vo­ Febbraio ha fatto registrare un forte in­ ria: quello energetico e dell'alimentazione tive sull'andamento com­ nistrazione Reagan prevede­ a questa scelta un valore servito la moneta anziché il ler «piantare le proprie ban­ cremento delle importazioni ma anche una (4.225 miliardi e 1.811 rispettivamente). Ne­ va per quest'anno una cre­ bitato del mondo. Certo, non strategico. contrario. È questo li mo­ plessivo della campagna esiste davvero un problema mento di rimettere il mondo dierine» con queste manife­ certa, anche se più contenuta, ripresa delle gativi anche altri settori, quello dei mezzi di elettorale». scita media del 4%, ma alla Intanto, il dollaro, sotto stazioni —, gli oratori hanno esportazioni soprattutto nel tradizionalmen­ trasporto e dei prodotti meccanici. La cresci­ luce degli ultimi dati, le pre­ di solvibilità per la più gran­ l'impulso delle negative no­ sul suoi piedi. voluto porre problemi diffi­ te forte settore del tessile abbigliamento. Se ta delle esportazioni ha riguardato come si è Stefano Bocconetti visioni tendono a dimezzar­ de potenza militare ed eco­ tizie sulla congiuntura inter­ cili a questa piazza piena di le importazioni sono infatti ammontate a detto il settore tessile, ma anche quello dei NELLA FOTO: il corteo di ieri si: non più del 2,1%. nomica del pianeta, tuttavia na, è al ribasso almeno da Stefano Cifigotoni 14.455 miliardi con un incremento del 34.7%, prodotti chimici e delle materie plastiche. a Palermo

ROMA — In crisi il condono Salta il condono edilizio. Il Pei per un decreto arretrate. Almeno dieci milioni l'Italgas che sta portando il gas ni, stanno bloccando le instal­ edilizio Sta saltando la legge di immobili da accatastare. in alcune zone del Sud. «Quan­ lazioni di nuove linee telefoni­ che stabilisce norme in materia Proprio era — ha detto il sotto­ do metanizziamo una città — che; la Sipsi sta avvicinando di controllo dell attività urba­ segretario alle Finanze Borto- ha detto l'amministratore dele­ alla paralisi. Occorre sbloccare nistica ed edilizia, sanzioni e lani — che si sta provvedendo gato della società Pietro Cellet- la situazione. recupero a sanatoria delle ope­ all'aggiornamento del catasto? ti — consentiamo a decine di Ma accanto a queste misure re abusile. Un provxedimento. Per gli uffici l'arrivo in massa migliaia di utenti di allacciarsi davvero urgenti ci sono tutti gli seppure iniquo, confuso e pa­ di milioni di pratiche comporta alla rete in poche ore. Ma senza altri problemi; i sindaci esposti sticciato. che riguarda la lega­ Restano fuorilegge l'aggiornamento di tutte le pla­ i certificati richiesti dalla legge a condanna giudiziaria per non lizzazione di montagne di ce­ nimetrie e questo solo per regi­ non possiamo procedere agli al­ aver proceduto contro cittadini mento. per oltre dieci milioni di strare lo spostamento eli un tra­ lacciamenti*. Anche per questi ai quali viene invece concessa interventi non autorizzati. Già mezzo o la realizzazione di un casi — che stanno generando la sanatoria degli abusi; la terra la prima scadenza, il 16 aprile bagno. di nessuno che si è creata dal­ prossimo, che avrebbe dovuto danni economici incalcolabili, l'ottobre '83 nella quale esisto­ legalizzare i «piccoli abusi» Non basta. Le nuove norme il governo tace. no centinaia di migliaia di al­ (spostamento di un tramezzo, i piccoli allusivi? sul condono per le numerose Che cosa ne pensa il Pei? Co­ loggi i quali, paradossalmente, abbattimento di un muro. implicazioni burocratiche per sì risponde il responsabile del non saranno né sanati, né con­ apertura o chiusura di una fine­ la fornitura di servizi stanno settore casa sen. Lucio Liberti­ fiscati, danno luogo ad una si­ stra. costruzione di un bagno) è Martedì scade il termine per la sanatoria - Il prov­ provocando il caos. Già sono ni. tuazione giuridica assurda; il risultata impraticabile, non stati bloccati tutti gli allaccia­ Il nodo più urgente riguarda disordine nel quale sono state consentendo a sette milioni e menti telefonici, dell'acqua, la denuncia dei piccoli abusi. costrette a operare le Regioni, mezzo di cittadini di mettersi vedimento riguarda oltre sette milioni di interventi della luce, del gas. Gli esclusi Una data troppo ravvicinata, già in via di scioglimento, dan­ in regola. E questo grande eser­ da tali servizi sono proprietari e anche perché la maggioranza, do vita ad una normativa di sa­ cito di abusivi leggeri resterà (tramezzi spostati, aperture di finestre, ecc.) inquilini che non siano in grado dopo il voto del Senato ed in natoria spesso monca, sbrigati­ fuori legge se il governo non in­ di dimostrare di essere in rego­ odio alle modifiche che l'inizia­ va, inadatta a risolvere il pro­ terviene, come avrebbe dovuto la con la legge o che non esibi­ tiva del Pei aveva comunque blema. In questo quadro si col­ già fare, con un decreto di pro­ dal tribunale. Un'operazione sono stati completamente libe­ bella allegata alla legge l'im­ scano la domanda per la sana­ introdotto nella legge, ha tra­ locano i problemi che riguarda­ roga dei termini. che richiede tempo. Il tribunale ralizzati. non occorrendo più né porto va da 100.000 a 430.000 toria. Sono, infatti, previste scinato il problema per mesi no varchi aperti alla specula­ di Milano ha fatto sapere che è autorizzazione né concessione e lire. forti sanzioni — l'arresto fino a prima di giungere al volo delia zione futura con le norme erra­ Per poter sanare l'illecito, il due anni e multe Tino a 100 mi­ Camera. Ora il governo ha il te sulle destinazioni d'uso e l'i­ cittadino ha avuto appena in condizione di autenticarne risultano completamente gra­ Ma i guasti della legge non non più di cinque al giorno. tuiti. Invece non c'è chiarezza lioni — a carico del funzionario dovere di emanare un decreto niquità sociale persistenti in trenta giorni per rivolgersi ad sono finiti. Un'altra scadenza dell'azienda erogatrice dei ser­ molte partì della Kgge. Su que­ un tecnico abilitato, geometra. Trema giorni concessi dalla sulla gratuità della sanatoria che non potrà essere rispettata di proroga, che ripari ai suoi er­ legge sono davvero pochi. del piccolo abuso. Non sì riesce vizi. cui sia imputabile la stipu­ rori. sto — conclude Libertini — as­ architetto o ingegnere, per at­ è quella dell'accatastamento sumeremo iniziative parlamen­ testare le opere abusive com­ Questo procedimento è as­ a capire se si deve o no pacare delle opere abusive entro 90 la dei contratti di allacciamen­ Un secondo problema sul l'oblazione. Non ne fa riferi­ giorni. Gli uffici tecnici erariali to. I risultati sono stati imme­ quale è urgente il chiarimento tari. piute. La dichiarazione, prima surdo. se si tiene conto che i diati: la Sin ha soppeso l'allac­ di essere consegnata al sindaco. piccoli interventi abusivi per mento l'art. 48 che ne stabilisce sotio sovraccarichi di lavoro. riguarda le norme di prevenzio­ Claudio Notaci dovrebbe essere autenticata cui si chiede la sanatoria oggi il condono, ma secondo la ta­ Hanno dieci anni di pratiche ciamento dei telefoni. In crisi ne che. per le loro complicano-

; •••>*&&#$ h

m v * •> J*.-«J^ -, .* * r%\. w t £& *&* *."**±ì*i*."*fj±'•*&*•*• "^ - nSirti <*. ~,^v-i- y V '»*.*< tàj£ K r v~^\&'£&&&&&&&. *ÀJZi&4iteÌl xjk-^-V^**^*** '^^^'^^^tL^^^^à^^J^J a&bÀ&C^ v;v DOMENICA l'Unità - DIBATTITI 14 APRILE 1985

1823 colpì uno del più venerandi go, per affacciarsi timidamente e •produzione di tutela» è valutabile, monumenti romani, la Basilica di saltuariamente sulla realtà del ter­ In base alle assegnazioni ministe­ San Paolo fuori le mura, destinata ritorio. Dalle Soprintendenze, giu­ riali annue, dal tre al 400 milioni. Beni culturali anch'essa ad esser poi ripristinata stamente collocate In città capo­ Ma è anche vero che una più con- LETTERE nel più tpuro» stile paleocristiano. luogo, non si è mal diramato al­ rua erogazione di fondi non cam- Come oggi a Perugia, anche allora cunché che somigliasse ad una rete f lerebbe di molto la situazione at­ si eseguivano In San Paolo lavori di di servizi In grado di esercitare la tuale se non fosse accompagnata riparazione e, scrive un Illustre sto­ tutela In rapporto all'effettivo tes­ da un adeguamento culturale-or- rico della Basilica, 'quel lavori riu­ suto del nostro patrimonio d'arte e ALL'UNITA' Un incendio scirono infausti, giacché per Incu­ ganlzzatlvo delle Soprintendenze. di storia. ria d'alcuni stagnlnl che non ave­ MI riferisco soprattutto alla cultu­ vano bene estinto ti caldano da loro SI potrà obiettare che ciò ha poco ra dell'Impresa. «Ecco perché noi Italia questa tecnica finanziaria d'avan­ usato per riparare l canali di rame a che fare col caso di Perugia, dove OH obiettivi qui più volte sottoli­ guardia non esisteva. Solo recentemente è alle gronde si sviluppò l'incendio: gli uffici della Soprintendenza neh neati e cioè: territorialità nell'eser­ abbiamo potuto uscire stata varata la legge che permette anche net e tanti problemi Sarebbe triste se, a conclusione le logge del Canonici sono In conti­ cizio della tutela, efficienza dell'a­ nostro Paese tale forma ed abbiamo quindi dell'Inchiesta tutt'ora In corso, do­ guità del Duomo, e pertanto del­ zione ordinarla, organizzazione in mare aperto» sotto gli occhi l'immenso favore riservatole vessimo accontentarci di spiega­ l'Incendio. Afa sarebbe un'osserva­ programmata delle attività pre­ dagli Italiani. Quindi /... pionieri non aveva­ zioni non molto diverse da quella zione superficiale, perché la man­ ventive e di conservazione, richia­ Cara Unità, no sbagliato; e perciò perché devono essere che accollava ogni responsabilità cata organizzazione territoriale mano naturalmente un altro, fon­ molti commenti apparsi sui giornali a pro- bistrattati? irrisolti aW'Incurla di alcuni stagnlnh: og­ delle Soprintendenze Indizia un'in­ damentale obiettivo, cioè la parte­ posilo del 23' Congresso nazionale delta 10 — e chissà quanti altri sono come me — gi, In epoca Informatica e postin­ completezza, una labilità di Impre­ cipazione, In questo quadro di Indi­ Fgci hanno dipinto i giovani comunisti come ho 74 anni e quindi ho superalo il limite di L'Incendio che, sul finire del me­ neomedlevaltstlcl hanno spesso dustriale. sa che può riflettersi negativamen­ rizzi e di modalità gestionali, delle un aggregato così eterogeneo che difficil­ •produttività:- devo vivere solo con i miei se scorso, ha devastato la tribuna approfittato del danni causati dal te ovunque, non Importa se al cen­ Regioni, del Comuni e degli enti In­ mente potrebbe far riferimento a una radice risparmi (circa novanta milioni), che sono del Duomo di Perugia ha di nuovo fuoco o da un crollo per continuar­ Ciò sia detto, beninteso, senza tro o all'estrema periferia. È questa termedi. L'assetto Istituzionale ideologica comune. In realtà invece i vari tutti bloccati in quel Fondo. E una tragedia; richiamato l'attenzione del pubbli­ ne l'opera In nome di un'estetica voler ferire nessuno con una Ironia precarietà delle Soprln tendenze co­ cen trale e periferico, l'In treccio del­ modi di vedere e interpretare la politica. ri~ sono disperato' co sul problemi della tutela del pa­ che mirava ad eliminare tutto ciò che potrebbe giustamente essere me aziende, come Imprese pubbli­ le competenze e ti quadro delle de­ flessi nei diversi interventi, erano però tutti comm ASCANIO FRATERNALE che era giudicato estraneo alla pu­ considerata Inopportuna all'Indo­ che. una delle principali motivazio­ leghe, Infine l'Inseparabilità e al trimonio artistico dell'Umbria. mani di una sciagura che ci ha col­ ni che rendono necessario e urgen­ tempo stesso lo statuto, radicata­ spinti da un comune bisogno reale di costru­ (Chiavari - Genova) L'allarme e l risentimenti che ne rezza dell'edificio primitivo. Perso­ pito tutti profondamente. zione del socialismo sono seguiti non erano certo Ingiu­ nalmente, non credo che obiettivi te il riassetto del ministero per t Be­ mente e capillarmente territoriale, Il fatto è che dal 1823 ad oggi, fra ni culturali e ambientali e delle sue del patrimonio storico e artistico E vero invece che noi pensiamo a un modo Ricoverato in un ospedale stificati. Il fuoco ha distrutto circa simili costituiscano anche oggi una tante cose che sono per fortuna strutture periferiche. Fare riferi­ sono condizioni di fatto che rendo­ un terzo del coro ligneo rinasci­ tentazione per qualcuno, su qual­ di fare politica — e l'ha detto bene il segre­ cambiate, anche nel nostro com­ mento a precise coordina te geogra • no del tutto Improbabile anche un tario uscente Fumagalli — nel quale ogni deve accedere «dall'esterno» mentale di Giuliano di Mala.no e siasi sedia si trovi. Ma, ad ogni portamento nel confronti delle te­ fiche nella distribuzione del servizi solo passo avanti nella direzione Domenico del Tasso, uno del più buon conto, sarà bene chiedere fin militante porti una ricchezza umana e cultu­ stimonianze storiche, ve n'è una di tutela, programmare la conser­ Indicata In assenza di Indirizzi e di rale derivante da momenti diversi di infor­ al suo ambulatorio... nobili esempi del genere esistenti d'ora che le cose tornino tutte al che non è riuscita ad evolversi In vazione. anche attraverso la pre­ atti coordinati fra Stato, Regioni e In Italia, ha danneggiato l'altare loro posto, per quanto è possibile, mazione. di formazione, di socialità, di lotte. Cara Unità. rapporto alle esigenze attua/i del venzione. dirigere la manutenzione autonomie locali. Nonostante gli di divertimento, di iniziative ecc E qui sta la marmoreo del vanvltelllano Carlo consolidate e pulite, a cominciare patrimonio artistico. Si tratta, in ordinarla: sono q uestl l primari «a t- sforzi compiuti da più parti, slamo da alcuni mesi lano ricoveralo nell'ospe­ Murena, ha annerito gli stucchi e la dall'altare settecentesco, di recente due parole, dell'organizzazione or­ novità, la sfida che lanciamo prima ai tutto a dale Manaldl di Napoli, al reparto Tbc, e ti dovuti» di una Soprintendenza, ancora ben lontani da questo -pat­ noi slessi decorazione pittorica della tribuna, sospettato, a quanto si dice, di non dinarla della tutela. La distribuzio­ In assenza del quali molti di questi to culturale». • poiché stavo diventando quasi cieco mi è sta­ so quale incongruità liturgica. Oc­ ne territoriale degli uffici statali a Siamo cioè consapevoli che un movimento to proposto un intervento chirurgico all'oc­ dlsln volte sovrapposizioni di gusto uffici non sono che aggregazioni di Non si tratta di ricercare fatico­ rococò alla soda architettura goti­ corre anche ricordare subito che partire dagli Inizi del secolo, secon­ personale cui non corrisponde un di aggregazione, per essere tale, deve innan­ chio destro Sono stato dunque operato di l'tarmonlzzazlone; parola ambi­ do una articolazione che si è anda­ samente Intese di quando In quan­ zitutto saper interpretare ì reali bisogni dei cataratta presso ti reparto chirurgia dello ca della chiesa, dovute a Domenico adeguato equivalente produttivo do, magari per una mostra celebra­ Sergardl e a Francesco Appiani. gua che compare purtroppo nel ta sempre più arricchendo, punta­ nel settore della tutela pubblica. giovani, te loro attese, le loro ansie: ma che stesso ospedale. Sembra che sia andata bene. Dunque, alcune ore di fuoco not­ nuovo Concordato, tra le esigenze va certamente anche su questo ri­ tiva o per un progetto speciale. Oc­ certamente ciò non basta: queste spinte biso­ Però per avere un medicinale oftalmico mi sultato. Ma non è andata così. La Dovrebbe ricordarsene lo Stato corre Invece muoversi per arrivare gna anche tradurle in politica. E di qui la turno e. per fortuna, lento hanno, religiose e quelle della tutela e del a strutture, programmi e attività hanno consigliato di comprarlo con i soldi se non annientato, almeno com­ rispetto della storia non significa tutela ordinaria non può essere quando, come è avvenuto per la So­ rifondazione detta nostra Fgci, per cambiare miei perchè la farmacia interna ne era enee esercitata efficacemente da uffici printendenza dell'Umbria, spalan­ consapevolmente Integrati nell'or­ la politica e la società. Ecco perché noi ab­ promesso Il significativo convivere affatto che queste ultime debbano che sono periferici rispetto al cen­ ganizzazione ordinarla della tutela ancora sprovvista. Ed io ho comprato il me­ di tre diverse fasi della vita dell'edi­ essere Intese come secondarle. ca la saracinesca del personale e biamo potuto uscire in mare aperto: perché a dicinale. tro dello Stato ma che continuano continua a stringere 1 cordoni della e in vista di un traguardo che resta differenza di altri possediamo la bussola del ficio, di tre diverse espressioni del Quando un incendio devasta una ad essere centrali rispetto alla geo­ borsa. In tal modo, In un anno di unitario ed è la salvezza del nostro Inoltre per verificare quanta vista avevo gusto, proprio 11, nel sancta sancto- chiesa la memoria corre sponta­ grafia reale del patrimonio ammi­ socialismo. < recuperato dopo l'intervento mi dovevano esercizio In numerose Soprinten­ patrimonio culturale. Oggi più che mai c'è un motivo valido per rum del Duomo perugino. neamente ad analoghi accidenti nistrato. La loro territorialità si è denze Italiane le spese corren ti am­ misurare la gradazione, per poter poi prov­ In passato, 1 fautori del restauri ormai storici, come quello che nel attestato in genere su un capoluo­ Bruno Toscano essere comunisti. Ieri c'era il fascismo. Oggi vedermi degli occhiali adatti. Pur avendo montano a 5-6 miliardi mentre la c'è un potere politico mafioso più insidioso l'ospedale un idoneo servizio di misurazione. da combattere, un sub-partito che sta ren­ ho potuto usufruirne solo accedendo e pa­ dendo vana ogni consultazione elettorale. gando come esterno presso l'ambulatorio Una democrazia incompiuta, dunque. Un po­ annesso all'ospedale. Ed io ho pagato. tere a cui non sta certamente a cuore il no­ hai capito come siamo ridotti? stro futuro. ma che anzi lo insidia. Ecco per­ Sono un lavoratore edile con pensione al INCHIESTA / Riforma elettorale, un detonatore per i socialisti francesichè deve venir fuori il nostro ruoto di giovani minimo per invalidità e con pesanti, antichi comunisti. esiti Tbc e mi tocca assistere al declino delle Nostro servizio suol capi corrente, 1 suol MAURIZIO ALFANO strutture sanitarie pubbliche ed al loro sabo­ PARIGI — Ripensando al gruppi di pressione, le une e (Bisignano - Cosenza) taggio dall'interno, come se non bastassero i 1981 — che non è poi cosi gli altri attenti a non essere colpi mortali che vengono dai privali e dalla lontano come potrebbe sem­ coinvolti nel naufragio e cer­ cecità e latitanza governativa. E tanto mi brare riflettendo sullo stato tuni addirittura tentati di «Pensano di essersi creati addolora che i lavoratori più poveri stiano attuale delle sinistre in accelerare la fine del «timo­ dei meriti elettorali...» perdendo dei benefici conquistati con dure Francia — ci torna sempre Una crisi chiamata niere». Non si è forse parlato lotte net passato alla mente, nella sua enfasi di «pugnalata alla schiena», Caro direttore. E meno male che ci sei tu a portare alta la memorabile, il carducciano di «tentato regicidio», a pro­ ho letto ti 29 marzo la tabella degli au­ bandiera della verità «anno del portenti!. posito delle dimissioni di Ro­ menti delle pensioni Inps e sono rimasto sba­ VITOTORRISI Primo portento: il 10 mag­ card? Mauroy non ha forse lordito: al prima momento ho creduto fosse (Napoli) gio 1981, sconvolgendo tutte accusato Fabius di limitarsi un refuso ma poi mi sono ripreso e ho consta­ le previsioni, Mitterrand è a gestire e ad annacquare tato che sono proprio 10.000 lire al mese. eletto presidente della Re­ quello che altri prima di lui «II servizio è in rovina «mitterrandismo» avevano fatto? E Chevène­ A un pensionato con 345.000 lire mensili, pubblica col 53 per cento dei sprovvisto di altri redditi, spetta un aumento e sulle sue ceneri prospera voti. Secondo portento: un ment, come sempre, non ha ai 330 lire al giorno. • mese e mezzo dopo 11 partito cercato di puntellare 11 presi­ Questa è un'offesa per 1.755.000 cittadini il profitto privato» socialista, con un fiabesco 37 L'autorità dente pur non condividendo­ che da tanto aspettavano un miglioramento per cento, conquista il 60 per ne le scelte? Sulla scena sem­ della loro misera pensione. Quei ministri Caro direttore. cento del seggi alla Camera presidenziale pre meno illuminata e illu­ che. dopo 4 mesi di discussioni, hanno deciso come ogni anno anche questa volta le festi­ grazie agli effetti dilatanti minante del partito sociali­ 10.000 lire al mese, solo con delle facce di vità di Pasqua hanno semiparalizzato il ser­ della legge maggioritaria in non riesce sta francese, cinque, dieci, bronzo potranno ancora presentarsi in pub­ vizio postale. Ma. naturalmente, a Natale è due turni. venti attori si sono messi a blico. Loro che. quando si spostano, spendo­ anche peggio. In quel giorni, senza cono­ più a recitare ciascuno la propria Non solo gli auguri tradizionali arrivano parte. Ma chi èra Cesare? no 100.000 lire a testa solo in una cena. scere Carducci, probabil­ E per gli ex combattenti? Dopo 4 anni che in ritardo (e questo, tutto sommato, sarebbe mente, 1 socialisti non furo­ controllare Chi era Bruto? Chi pugnala­ anche un male sopportabile) ma arriva in va chi? *—<- —- la commissione parlamentare aveva propo­ no meno enfatici di lui: par­ sto 30.000 lire al mese, sono arrivati a 500 ritardo anche la posta più importante; quel­ larono di «stato di grazia», i contrasti A sfogliare 11 vecchio al­ tire al giorno lorde. la di lavoro, le lettere commerciali, le fattu­ sorta di breccia festosa sca­ bum di famiglia socialista Questi ministri pensano di essersi creati re. gli estratti conto bancari ecc. turita dalle urne come dagli tra i dirigenti tutto ridiventa chiaro e al dei meriti elettorali. Ma i pensionati denun­ 11 servizio telegrammi sembra annientato. otri di un Eolo popolare, di tempo stesso allarmante. ciano questa iniquità e questo disprezzo. Diventa sempre più probabile trovare netta •svolta decisiva a sinistra» delPs Tra il congresso rifondatore FRANCESCO GARDENGH! propria casella un invito a recarsi (magari della maggioranza del popo­ di Epinay, nel 1971, e le Assi­ (San Lazzaro di Savena - Bologna) alla parte opposta della città) in qualche uf­ lo francese. E sembrò, in £ il partito se del socialismo, nel 1974, ficio postale per ritirare un 'telegramma ur­ quel momento, che per le Mitterrand era riuscito a gente giacente». Alla faccia dell'urgenza! E contrade dell'Europa, spaz­ ora torna riassorbire le innumerevoli e La cannonata magari il portiere non era in ferie e la suoce­ zate invece da un vento neo- dissanguanti scissioni che ra era sempre rimasta in casa. Cosi non si liberale dopo che i «nuovi fi­ alle lotte durante la guerra d'Algeria del treno blindato capisce se il telegramma lo avevano portato losofi» le avevano ripulite avevano ridotto la Silo di e non avevano trovato nessuno oppure l'ave­ dagli ultimi franchi tiratori di corrente ,^ì%%*~ TxT rà^%f -&* Mollet ad una nebulosa. 11 Cara Unità, . vano messo in -giacenza» e poi mandato un marxisti, tornasse ad aggi­ nuovo Ps era diventato «il avvicinandosi l'anniversario del 25 Aprite. postino a recapitare l'avviso di •giacenza». rarsi il vecchio fantasma del partito pigliatutto», la «mac­ voglio raccontarti un episodio curioso di Non si sa più se ridere o piangere. socialismo. principio del nuovo sistema l'uscita dei comunisti dalla china per conquistare il po­ quei giorni. Intanto, a Milano e in altre grandi città. Un po' meno di quattro di scrutinio. Alle due del coalizione governativa, sem­ tere», una sorta di grossa im­ Cinquecento militari tedeschi che in prece­ imperversano i «pony express», cioè quei ra­ anni dopo nessuno parla più mattino del giorno dopo il bra frantumarsi sul modo di presa elettoralistica che ave­ denza presidiavano i più importanti nodi fer­ gazzi muniti di motorino e radioricevente al dello stato di grazia. L'anno ministro dell'Agricoltura scrutinio per le elezioni legi­ va occupato il posto dei vec­ roviari di Milano, si erano asserragliati nel­ collo che trasportano la posta da un luogo dei portenti è stato ridotto, Rocard obbliga i funzionari slative dei 1986, cioè su un chio partito radicale e della lo stabile dei •Marttnitt» (i ragazzi orfani) all'altro della città in pochissimo tempo. in un polemico articolo del dell'Eliseo a svegliare il pre­ problema che lo stesso Ro­ vecchia Sfio, con dentro ex in via Pitteri a Lambrate; e non intendevano Costano un po' più di un francobollo per primo segretario socialista sidente della Repubblica al card considerava politica­ gollisti di sinistra come De- arrendersi ai partigiani della li6' Brigata lettera, ma pressappoco come una racco­ Jospin, a «un paradosso della quale comunica le proprie mente secondarlo e comun­ lors, ex Psu come Rocard, SAP Garibaldi, composta in prevalenza di mandata espresso. La morale è una sola: do­ storia verificatosi in una si­ dimissioni. Il 5 aprile il pri­ que non determinante. «Se la tanti ex sindacalisti cattolici ferrovieri. Alte intimazioni di resa, rispon­ po 39 anni di governi de (e soci) il servizio di tuazione eccezionale che ha mo segretario socialista Jo­ scelta cadrà sulla proporzio­ come Maire, e poi radicali devano con il fuoco di tutte le toro armi. Stato è in rovina e sulle sue ceneri prospera il creato molte illusioni sulla spin prende le difese della nale — aveva dichiarato mendeslanl, socialisti auto­ Allora alcuni componenti la 116* Brigata profitto privato. nostra forza reale». £ chi non legge proporzionale e ricor­ pubblicamente 11 leader del­ nomisti, convenzionalisti rientrarono nel deposito locomotive a vapo­ GIOVANNA ISOLABELLA ha dimenticato il Mitterrand da a Rocard, che sembra la destra socialista due gior­ mltterrandlani, comunisti in re, ne resero funzionante una e la diressero (Milano) del giorno della sua investi­ avere la memoria corta, In ni prima della decisione del perdizione e molti altri anco­ verso lo scalo di Milano Smistamento, ove tura, figura teatrale e pateti­ quali drammatiche circo­ Consiglio del ministri — non ra con etichette improbabili stazionava uno dei due famosi treni blindati ca nell'immenso atrio del stanze De Gaulle aveva scel­ mi dimetterò. Non ci si di­ ma con l'uguale speranza di tedeschi che Hitler aveva personalmente re­ Sport spietato Pantheon, tre rose In pugno, to la legge maggioritaria per mette per una legge elettora­ un clamoroso rilancio socia­ galato a Mussolini e che erano stati destinati a rendere omaggio ai padri catalizzare attorno a sé le de­ le». Parole sante. Ma allora lista. alta difesa antiaerea di Milano e di Roma. (nel ghetto delle curve) del socialismo francese, ha stre disperse e disperdere le perché si è dimesso? E per­ n tutto ha funzionato fin­ Venne distaccato un vagone blindato dota­ Cara Unità. l'impressione di udire una sinistre incapaci di unirsi. Il ché dopo le sue dimissioni il ché l'autorità di Mitterrand to di cannone antiaereo e il convoglio fu inse­ domenica 31 marzo sono andato con due voce anonima commentare 10 aprile l'ex primo ministro partito socialista è entrato In ha imposto una linea e una rito sul binario di corsa della linea per Vene­ figli di nove e tredici anni a ^vedere» Udine­ spietata la silenziosa pellico­ Mauroy, presentando un suo una di quelle zone di turbo­ disciplina: senza tuttavia zia. arrivando così nelle vicinanze dello sta­ se-Inter allo stadio •Friuli»; l'esperienza è la del ricordi: «Compagni, ci nuovo libro, intitolato «A si­ lenza dalle quali si esce diffi­ riuscire nella realizzazione bile dei •Martiniti-. posto in prossimità del stata incredibile. La riassumo brevemente: eravamo sbagliati. Non ave­ nistra», in polemica con la li­ cilmente intatti? della fusione ideale e politi­ deposito locomotive. dopo un penoso ammassamento davanti ad va vinto Mitterrand, aveva nea centrista del suo succes­ La sola spiegazione plau­ ca. Misero il cannone alzo zero e spararono un'unica entrata per la curva sud, ci trovia­ perso Glscard d'Estalng». sore Fablus, si dichiara con­ sibile è che la riforma eletto­ Di qui il fenomeno centri­ un primo colpo, che spazzò via il campanile mo pigiati in piedi in una delle due zone La storia del partiti politi­ vinto che la sola via sociali­ rale non è stata che il deto­ fugo di questi giorni, quel se* della cappella. I tedeschi si arresero imme­ dello stadio, situate nette curve, previste ap­ ci francesi è piena di «revi- sta al potere passa per un ac­ natore di una crisi latente gni di smembramento che diatamente. positamente per un pubblico da ammucchia­ sions déchlrantes», di lace­ cordo d'unione coi comuni­ già da molto tempo ma fre­ denunciano l'esaurirsi del Il trattamento loro riservato dalla 116' re in piedi. Una vera vergogna, quasi tre ore ranti revisioni. Quella che sti. Il 12 aprile il leader della nata dall'autorità presiden­ potere di attrazione mltter- Brigata fu umano e dignitoso. in piedi in condizioni soffocanti, con i bambi­ sta scuotendo in queste setti­ sinistra socialista Chevène- Michel Rocard e. afte sue spela, Francois Mitteiiamf. sopra. ziale e nascosta dalle servitù randlano che negli ultimi LUIGI MORANDI ni che non riuscivano a vedere, per cui ho mane il partito socialista è ment, pur respingendo a sua Jean-Pierre Chevènement (a sinistra} e Pierre Mauroy del potere. Il giorno in cui, quindici anni aveva saputo (Milano) dovuto fare fatiche e acrobazie, disturbando scaturita apparentemente volta la legge proporzionale dopo tanti rovesci, il ricorso tenere assieme e rendere altri vicini, per far toro assistere a qualche da un problema secondario voluta da Mitterrand, si im­ alla proporzionale diparti­ operanti tante forze dispara­ pezzo della partita. Net nuovo stadio di Udì- rispetto a tutu gli altri: la ri­ pegna ad accettarla in cam­ ti. E dietro a ciascuno c'è una re unito dopo la prima scon­ mentale è parso come un va­ te e spesso inconciliabili. In «Se gli italiani hanno ne., costruito con i soldi pubblici di tutti i forma della legge elettorale, bio di una chiara «preslden- fetta più o meno grossa del fìtta elettorale delle cantona­ no tentativo di evitare l'ine­ fondo la crisi che sta percor­ investito in "Europrogramme» » cittadini, ci sono due ghetti, frutto di una il passaggio da una. Iniqua. TUllzzartone» del regime de­ partito, senza contare 1 par­ li del 1982, dopo la seconda vitabile (qualcuno ha mali­ rendo U partito socialista odiosa distinzione indegna di una repubblica legge maggioritaria a due stinata ad equilibrare le de­ tigiani di Defferre, quelli di sconfitta delle municipali gnamente parlato della francese è probabilmente la è perché il governo...» civile e democratica. turni ad una più giusta an­ bolezze del sistema propor­ Poperen, i rocardiani che del 1983, dopo la terza scon­ •bombola di ossigeno che si crisi di un disegno politico e Sarebbe come se ci fossero treni con vago­ che se imperfetta legge pro­ zionale. non sono d'accordo con Ro­ fitta delle europee del 1984, offre al moribondi») il partito di una grande ambizione Signor direttore. ni di cinque-sei classi, con in più due carri- porzionale dipartimentale a Rocard, Jospin, Mauroy, card e i mltterrandlani che dopo la svolta politica costi­ socialista è tornato ad essere personale chiamati comune­ miliardi di sudati risparmi, frutto di lun­ bestiame per una parte dei viaggiatori. un turno solo. Chevèaement: quattro diri­ non condividono le idee di tuita dalla sostituzione di quello che era prima della mente «mitterrandismo*. ghe e frugati vite di auro lavoro di onesti Che dai dirigenti àelVUdinese siano venu­ Il 3 aprile scorso il Consi­ genti socialisti e quattro po­ Mitterrand. Il partito socia­ Mauroy con Fablus alla te­ clamorosa vittoria di Mitter­ italiani, sono •pietrificati» perchè inesigibili te decisioni di brutale cinismo, nel silenzio glio dei ministri approva il sizioni diverse e contrastan- lista, che è riuscito a rimane­ sta del governo e infine dopo rand, con le sue correnti, 1 Augusto PancaMi per un tempo di imprevedibile durata (co­ dai giornalisti e dei tifosi, è un'osservazione munque molto lungo) per effetto di una legge amara; ma è intollerabile che gli ammini­ (solo in Italia si è creata questa tragedia) eie stratori pubblici abbiano permesso e permet­ con effetto immediato ha proibito Io svolgi­ tano che per uno svago di massa esistano tali mento delle attività del Fondo d'investimenti scandalose disuguaglianze, con aree dove immobiliari •Europrogramme». metterci in ogni partita di rilievo ì responsa­ B0B0 / di Sergio Staino Tengo a sottolineare come quasi tutta la bili di questa vergogna che ho segnalato. stampa italiana abbia abbondantemente evi­ ROBERTO BARRACO denziato rinconcepibile posizione assunta (Bndota - Pordenone) dal ministro Goria in un discorso alla Borsa i*S6tW, MOLOTOV„. M di Milano, con il quale ha precisato che gli stanno a cuore per esempio (orientato quindi Forse la «fiscultura» Q/AMpO 6RAVAH0 A/Ot a salvaguardarli) gli italiani colpiti dalla L'UNITA' SVW tragedia del Banco Ambrosiano (cioè vittime è la cultura fisica SI VA Ir* CtlTA AHWtW'- di una delle più ripugnanti truffe come è la bancarotta fraudolenta) ma che non è tenuto (dopo solo un anno di studio) V €RA cor* a tutelare fa •bestialità' degli italiani, cioè Egregio direttore, quelli che hanno investilo nei Fondo immobi­ mi permetta di pressentarmL Io sono una (MSTAPeS-rCK liare •Europrogramme». ragazza ungherese. Frequento i instituto Chi è. signor ministro del Tesoro, il primo magistrale a Kaposvar. hit occupo della fi- responsabile di queste faccende? Non sono scultura. Parlo un po' il russo e il tedesca. forse I governi che hanno dimenticato l'art. Studio Vitaliano da un anno. 47 della Costituzione (-La Repubblica inco­ Vorrei fare la corrispondlusa con dei gio­ raggia e tutela il risparmio in tutte le sue vani che s'interessano del viaggio, dello formc...»J? sport, dei film e del teatro. Mia madre è Perché infatti degli italiani hanno investi­ casalinga. Mio padre i allora, è lavare in to in •Europrogramme»? Perché il governo teatro Cslky Gergely. italiano, da anni, rinnovava rautorizzazione BIRO ILDIKÒ a questo Fondo d'investimento, in quanto in K apojvir, Kossolh L n. 57, IV, 27,7.400 (Ungheria)

>l* t»*V - 1 -'^atlA.V" ì&Ìfe4e>«}l'"S4-- ìÀtr^iUfét^Jjr- r"-JV A*«Ù DOMENICA 14 APRILE 1985 l'Unità - CRONACHE

f rrrrrr+ Colonna Br piemontese, Due ebrei Discovery r r r* w * * -vm-trr il-» „ *. Uccisero il direttore Giuliano Nana assolto uccisi si guasta r < n del carcere perché non in appello a Torino in Francia il timer «Bui tollerava gli abusi

TORINO — Tredici ergastoli (uno in più di quelli comminati CANNES — Richard Smaclja. WASHINGTON — L'equipag­ » \ - < ? y\ BARI — È stato ucciso dalla 'ndrangheta che non aveva tollera­ dalla Corte d'assise), inasprimento quasi generale delle pene sessantacinquenne originano gio del traghetto spaziale «Di­ to le sue prese di posizione (in particolare trasferimenti di dete­ (290 anni) inflitte in primo grado, assoluzione con formula am­ dell'Algeria e il sessantenne nuti lontano dalla Calabria) per far rispettare il regolamento scover)» ha provveduto al lan­ carcerario. Sarebbe questo il movente dell'omicidio del direttore pia (per non a\er commesso il fatto) per Giuliano Naria che era Louis Ncvret, due uomini che K%: da 33 anni convivevano e da cio di un secondo satellite per del carcere di Cosenza, Sergio Cosmai di 36 anni, compiuto in un invece stato assolto per insufficienza di prove. È questa la sen­ qualche tempo erano venuti a "' n_ Wt- »=-r mém J ~k agguato lo scorso 12 marzo e per il quale sono stati arrestati dai tenza emessa ieri dopo circa sette ore di camera di consiglio le telecomunicazioni ma qual­ stabilirsi a Mougins, sulle al­ cosa sembra essere andato carabinieri del gruppo di Bari tre giovani pregiudicati cosenti­ dalla seconda Corte d'assise d'appello di Torino contro i 48 della ture di Cannes, sono stati ucci­ ni. Si tratta dei fratelli Dario e Nicola Notargiacomo, rispettiva­ colonna torinese delle Brigate rosse responsabili di dieci omici­ si nottetempo nella loro abita­ storto. Un'antenna non si è di­ mente di 25 e 23 anni e di Stefano Bartolomeo, di 20, fermato di, diciassette ferimenti e un centinaio dì attentati ncgl' «anni zione con trenta pugnalate. spiegala e il satellite non ha subito dopo l'assassinio. Tutti e tre sono stati raggiunti da un Alla ricerca dell'assassino le compiuto una manovra rota­ ordine di cattura della Procura della Repubblica di Tra ni per di piombo- torinesi. Conferma della condanna all'ergastolo per indagini si sono in un primo Vincenzo Acella, Lauro Azzolini, Franco fJonisoli, Andrea Coi, toria necessaria a stabilizzar­ *^(" *5£-*»*»v»^ jto* concorso in omicidio volontario. 1 tre arrestati, secondo gli in­ tempo indirizzate verso l'omi­ .**** *" quirenti, farebbero parte del gruppo facente capo al boss della Raffaele Fiore, Silvana Innocenzi, Rocco Micaletto, Mario Mo­ cidio a scopo di rapina o per lo. Poi un nuovo inconvenien­ 'ndrangheta Francesco Perna. Le indagini dei carabinieri han­ retti, Luca Nicolotti, Cristoforo Piancone, Nadia Ponti, Angela vendetta. Ma sono stale scar­ te: i motori che avrebbero do­ no accertato che nel carcere di Cosenza, dove Cosmai era giunto Vai. Il tredicesimo ergastolo è stato inflitto a Carla Maria Orio- tate per mancanza di moven­ vuto accendersi cinque minu­ nel 1982, le trasgressioni del regolamento «erano — ha detto un ti. La terza pista, più preoccu­ schi (assolta per insufficienza di prove in primo grado) per aver ti dopo la fuoriuscita dalla sti* i ' -y uà ufficiale ai giornalisti — all'ordine del giorno». In particolare, avuto un ruoto di ideazione e di fiancheggiamento con i «killer- pante, che viene seguila ora molti detenuti in regime di semiliberta facevano rientro in cella parla di un episodio di razzi­ v a non si sono messi in funzio­ con ritardi considerevoli rispetto all'ora prescritta. Anche i col­ delia «colonna torinese» nell'assassinio (inverno 1978) dei due smo. Un'ipotesi rafforzata an­ ne. Al centro di controllo di poliziotti Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu di guardia sotto loqui fra i reclusi ed i loro avvocati avvenivano spesso senza il che dal fatto che le vittime Houston non si esclude che l'e­ rispetto delle normative. Queste ed altre irregolarità — è stato le mura delle Nuove. «A questo punto si deve ridiscutere tutta la erano omosessuali ed ebrei. detto dagli investigatori — «furono combattute da Cosmai con i storia di mio marito che per anni è stato in carcere a causa di un Quattro omosessuali sono sta­ quipaggio del «Disco* ey- deb­ Bombe contro israeliani e immigrati ti finiti a colpi di pugnale nel­ ba procedere al recupero del poteri del suo mandato, nel pieno rispetto della legge». Furono reato che ora la Corte d'assise e d'appello di Torino ha dichiarato PARIGI — Due attentati di matrice razzisti­ Italiens, devastando l'agenzia e mandando inoltrate numerose richieste di trasferimenti di detenuti in car­ che non ha mai commesso». Così, in una dichiarazioine all'An­ l'arco di meno di un anno nel­ costoso satellite «Svncom» per ceri di tutt'Italia e furono presi altri provvedimenti «per far la zona di Cannes. L'estrema riportarlo a terra. Il lancio del ca ieri a Parigi contro una banca israeliana in frantumi le finestre di numerosi edifici, sa, la moglie di Giuliano Naria, Rosella Simone ha commentato destra, forte del consenso elet­ nel centro della citta e contro l'Ufficio nazio­ compresa la sede del quotidiano «Le Monde». tornare normale la situazione nel penitenziario calabrese». Co­ la sentenza. Naria, ha precisato Rosella Simone, si trova ancora torale ottenuto alle europee «Svncom» sembra essere an­ nale di immigrazione. Un primo ordigno di Mezz'ora dopo esplodeva la bomba collocata smai giunse anche a far rescindere un contratto che prevedeva adesso in precarie condizioni di salute (soffre di anoressia) pres­ dello scorso, ha scatenalo dato storto per un guasto al forniture alimentari al carcere di Cosenza da parte di un'azien­ forte potenza e esploso alle 4,25 davanti alla davanti l'Ufficio per l'immigrazione. da di proprietà della moglie di un detenuto. so il reparlo detenuti dell'ospedale Molinette di Torino». un'ondata razzista. timer automatico. sbanca israeliana Leumi, in Boulevard des NELLA FOTO: la banca Leumi

""*•**•»•••*•"••--«••«^•»»—»•-«-««««»•»«--««««««»^-»»»»j-»»»»»>*>>-»M»»»B-*»»-««««««««->>»»««->- • i —..»------»»«•—M»»«»--««««—«—m M _•••••_*. . a , nn->va- ~~—m-^—^*^*m0m—^—~—^~~m^~m-^—^^^m^-*—m-^^.mm^m^^^^^*m^r—^^^^mtm^-«^^^—^^-^~^^^^^^-^^—mm Ora spetta a noi il primato della più alta frequenza di tumori poi monari Ufficiale la ricapitalizzazione E il fumo italiano ti ucciderà Mondadori Sono prodotte nel nostro paese Ecco quanto fanno male apre la porta Residui catramosi, nicotina, monossido di carbonio (Co) e prezzi delle sigarette italiane le sigarette a più alto rischio Tipo sigaretta Catram. (mg.) Nicot. (mg.) Co (mg.) Prezzo a Berlusconi Futura 8 0.5 8 1500 Lido Blu • IO 0.7 10 1400 L'allarme è dell'Istituto «Mario Negri» - Nel tabacco lavorato dal Monopolio di Sta­ Gela doppio filtro 12 0.5 15 1400 Polemiche sul nuovo socio del gruppo MS Blu 12 0.9 13 1400 to un contenuto di residui catramosi molto superiore a quello degli altri paesi Linda plurifiltro 14 1.2 14 1400 Sciopero di 4 ore dei 1500 dipendenti Lido dnppio filtro 17 1.1 17 1400 Zenit triplo filtro 17 1.2 19 1700 MILANO — L'Italia ha con- stro paese: per questo l'Istituto MS - 17 1.3 15 1400 MILANO — Domani il consiglio di amministrazione della uistato due primati poco invi- «Negri» sottolinea il paradosso Super filtro 17 1.3 16 1050 Mondadori, la più grande casa editrice italiana, annuncerà 3mbili: la più elevata frequenza di un Monopolio di Stato che Stop filtro 17 1.3 17 1500 ufficialmente la ricapitalizzazione del gruppo, prevista da di tumori polmonari nell'ambi­ mette in commercio le sigarette Pack filtro 18 1.2 15 1400 tempo per risanare una situazione finanziarla pesante per to dei paesi industrializzati e la più nocive. I,e eccezioni riguar­ N 80 filtro 19 1.0 17 850 l'eccessivo indebitamento (si parla di 400 miliardi di lire) e produzione — condivisa in par­ dano invece una stabilizzazione Nazionali Filtro 19 „ 1.0 16 850 per 11 fallimento dell'iniziativa televisiva di Rete 4. L'«editore te solo dalla Francia — delle negli Stati Uniti, una leggera Esportazioni filtro 19 1.1 16 900 puro», in questo caso rappresentato dai due rami della fami­ sigarette più nocive di tutto flessione in Finlandia e una de­ President doppio filtro 19 1.2 18 1600 glia Mondadori costituita da Leonardo Mondadori e da Ma­ l'Occidente. L'allarme è dell'I­ cisa caduta in Gran Bretagna. Bis filtro 19 1.3 17 1300 rio Formenton, apre così le porte ad altri partner. È sulla stituto di ricerche farmacologi­ Per quali ragioni? Alfa 22 1.4 15 750 scelta del soci che in questi mesi si è scatenata una vera e 24 propria battaglia, che In tempi diversi ha visto contrapposti che «Mario Negri». Nello stesso «Essenzialmente tre — spie­ Esportazione 1.2 15 800 anche i due rami della famiglia. Silvio Berlusconi, il discusso tempo il consueto rapporto an­ ga il prof. Lorenzo Tomatis, di­ •re» delle televisioni private, il cui nome era nelle Uste di Licio nuale del Surgeon general di rettore dell'Iarc —: un minor Sigarette americane — Contenuto medio delle sigarette messe in commercio dal 1979: residui catramosi 8.5 — nicotina 0.7 (dati del Surgeon General). , .,.,'. ,. Gelll, l'ha spuntata su tutte le resistenze ed entra nella Mon­ Washington, e sopratutto un numero di fumatori grazie alle x v v dadori, sia pure con una quota di minoranza del 6 per cento. importante studio dell'Iarc — campagne, intelligenti e serie, Entra con 11 favore di Leonardo Mondadori e forte dei rap­ l'Agenzia dell'Organizzazione di educazione sanitaria; la pro­ porti già stabiliti con il gruppo quando si trattò di «salvare» mondiale della Sanità per la ri­ duzione di sigarette con bassi zione sanitaria partendo dalle 210, derivati dai fertilizzanti a giustificazione che sarebbero Rete 4. Berlusconi anche allora vinse su tutti l concorrenti e, cerca sul cancro, con sede a livelli di residui catramosi, e il scuole (è più facile non iniziare base di fosfati usati per coltiva­ quelle incluse nell'indice del acquistando la televisione dei Mondadori, conquistò una po­ Lione — hanno cancellato gli disinquinamento delle città in­ a fumare che smettere), disin­ re il tabacco. È stato calcolato "costo della vita" (il "paniere" sizione di assoluto monopollo nel campo delle emittenti pri­ ultimi dubbi sulla relazione esi­ glesi dove l'aria è tornata puli­ quinamento delle città e pro­ che 30 sigarette al giorno corri­ della scala mobile, n.d.r.) anzi­ vate (e della pubblicità che a queste è connessa). stente fra neoplasie e fumo. ta». duzione di sigarette con meno spondano a una dose di radia­ ché, come sarebbe più ovvio, Alcuni dati erano già noti. Ecco invece le novità più al­ residui catramosi». zioni pari a quelle assorbite da nell'indice del "costo della Gli altri soci saranno Carlo De Benedetti (16/18 per cento), Secondo il Surgeon general, nei larmanti. «Il nostro studio — Torniamo così al nostro Mo­ una persona che si sottopones- morte"». ' ' • '• la casa editrice Zanichelli, il gruppo Merloni, il gruppo Ven­ paesi industrializzati, se non spiega Tomatis — ha accertato nopolio di Stato. Nel tabacco se.a trecento esami radiografici - Le proposte del «Negri» sono der (con il 6 per cento), Pirelli e Moratti (con un 2 per cento a sono state identificate oltre 3 del torace in un anno. precise: vietare la vendita di si­ testa). Sara costituita una finanziarla a capo di tutte le socie­ verrano adottati provvedimen­ che il fumo di sigaretta (ma tà del gruppo, controllata per 11 51 per cento da Leonardo ti idonei, ogni mille giovani fu­ neppure la pipa può essere del mila componenti. Quella più Residui catramosi, nicotina e garette con più di 12 mg. di re­ sidui catramosi (un valore su­ Mondadori e Mario Formenton. Complessivamente l'opera­ matori abituali uno sarà vitti­ tutto assolta) oltre ad essere re­ nota è la nicotina: aumenta la monossido di carbonio sono zione dovrebbe portare alla Mondadori poco più di 58 miliar­ ma di un omicidio, sei moriran­ sponsabile dell'60-90?c dei tu­ frequenza cardiaca eleva la dunque i principali fattori di ri­ perato da 14 sigarette italiane di di lire. • no in incidenti stradali e 250 mori polmonari, induce neo­ pressione arteriosa e accresce il schio. Ebbene, rispetto a un sti 18). Inserire nei pacchetti un La «pietra dello scandalo», dicevamo, è stata ed è l'entrata saranno uccisi dal fumo di siga­ plasie anche alla vescica, al rischio di angina pectoris. Il contenuto medio di residui ca­ foglietto illustrativo e all'ester­ nel gruppo di Berlusconi. La presenza del «nostro» nel settore retta. Altrettanto inquietanti pancreas e al bacinetto renale. monossido di carbonio, ridu­ tramosi pari a 8,5 milligrammi no, sia per le sigarette italiane delle televisioni private, il suo controllo su una fetta consl- ' le conclusioni dell'Iarc (Inter­ Lo sospettavamo da tempo ma cendo l'ossigenazione del san­ negli Stati Uniti (almeno a par­ che per quelle estere vendute stente della pubblicità a cui si aggiunge oggi la quota nella national Agency for Research prima d'ora non eravano riusci­ gue, può indurre l'insorgenza di tire dal 1979), le sigarette del legalmente, stampigliare l'av­ Mondadori potrebbe prefigurare una situazione di trust con­ on Cancer). In un volume di ti a dimostrarlo con tanta chia­ malattie cardiovascolari. Sem­ Monopolio italiano presentano vertenza che già compare sui traria alla legge per l'editoria, tant'è che il consiglio d'azien­ 500 pagine sono compendiate rezza. Un'altra novità è rappre­ bra inoltre che, alterando le pa­ valori molto più elevati, sino a pacchetti venduti negli Stati da della Mondadori ha già chiesto l'intervento del garante, le ricerche più avanzate che sentata dalla masticazione del reti dei vasi sanguigni, favori­ 17 mg delle MS, ai 19 delle Na­ Uniti: «Il fumo di sigaretta può Sinopoli. Inoltre — ed un comunicato dello stesso consiglio mai siano state fatte sul rap­ tabacco, un'abitudine sempre sca il processo arteriosclerotì- zionali, delle President e delle causare cancro, enfisema, ma­ d'azienda emesso l'altro giorno lo rileva — Berlusconi, con la porto t ra fumo e cancro. Lo stu­ più diffusa tra i giovani sopra­ co. Bis, e ai 22-24 delle Alfa. «Tutto lattie di cuore; è dannoso in sua Finivest è già oberato di debiti e la presenza del suo nome dio potrà essere reso pubblico tutto nei paesi scandinavi, Sve­ Il benzopirene, prodotto du­ ciò è assurdo — osservano Sil­ gravidanza e dà assuefazione». 'nelle liste P2getta un'ombra sulla trasparenza di tutta l'ope­ soltanto fra alcuni mesi; siamo zia in testa, e negli Stati Uniti. rante la combustione, viene vio Garattini, direttore dell'I­ «Oggi — osserva Carlo La Vec­ razione. - - - . . tuttavia in grado di anticiparne In questo caso 1 organo bersa­ scisso in due composti capaci di stituto «Negri». Carlo La Vec­ chia — delle 540 mila morti che Negli ultimi giorni, infine, la situazione a livello sindacale le linee generali partendo dalle glio è il cavo orale. Più contro­ indurre mutazioni nel patrimo­ chia e Gianni Tognoni dello registriamo ogni anno in Italia, è giunta ai limiti della rottura. Il confronto in corso fra azien­ evidenze epidemiologiche nel­ versi gli effetti del «fumo passi­ nio genetico della cellula, stesso Istituto—. Appare addi­ circa 80 mila sono dovute al ta­ da' e consiglio dei delegati su un piano di ristrutturazione l'uomo, dalle ricerche in vitro e vo», respirato involontariamen­ aprendo così la strada alla tra­ rittura paradossale (poiché so­ bacco. Le forze politiche, socia­ preparato dalla vecchia gestione (è già gravoso per i tagli da quelle condotte sugli anima­ te da chi ha accanto a sé fuma­ sformazione cancerosa. Analo­ no in gioco migliaia di morti li e culturali non possono più produttivi e dell'occupazione che prevede) è stato brusca­ li. tori accaniti. Ma non c'è dubbio go ruolo può essere svolto dalle per tumori ogni anno), che le ignorare questa realtà dram­ mente interrotto. L'azienda giudica non legittimati a trattare Le malattie tumorali dei pol­ che qualche effetto vi sia e che i sindacati per aver portato «fuori dell'azienda» le questioni nitrosammine (specie se asso­ sigarette a maggior contenuto matica. Sopratutto non può del gruppo. Nessuna trattativa, quindi, ed è stato subito moni sono in aumento in tutti i a soffrirne di più siano i bambi­ ciate all'alcool), dalle animine di residui catramosi costino in farlo lo Stato». paesi industrializzati, con una ni piccoli. Che cosa possiamo scontro. Domani, in coincidenza con la riunione del consiglio fare? Anzitutto imitare l'In­ Sono 141, fumate in un sol colpo. Ma il signore in questione ha aromatiche e da alcune sostan­ Italia meno delle sigarette più di amministrazione, gli oltre 1.500 lavoratori della Mondado­ punta e poche eccezioni. La ze radioattive come il polonio "leggere"; e ciò con la grottesca Flavio Mìchelini punta riguarda proprio il no­ ghilterra: campagna di educa- il solo gusto del record: infatti è un non-fumatore. ri di Segrate effettueranno quattro ore di sciopero. Il tempo Libertà provvisoria Un comunicato Dietro il misterioso omicidio dell'assessore Pri Renata Fonte LE TEMPE DATURE Icomec, Psi: non Bolzano Verona Trieste Perotti abbiamo Venezia Gli affari ed i segreti di Nardo Milano Torino Dal nostro inviato Certo, le cose sono andate munisti, è molto sensibile al sta, ed emergere. Ed allora nista di Lecce, Sandro Frl- Cuneo proprio cosi. «Ma c'è dell'al­ tema della pace. «Lasciatela anche qui compra a sue spe­ sullo — che qui nel Salentino scarcerato fondi neri Genova NARDO (Lecce) — Un'altra vicenda-simbolo della «nuo­ tro, c'è dell'altro* mormora a fare», confida durante la se la sezione repubblicana. opera un gruppo di pressione Bologna denti stretti il giudice istrut­ campagna elettorale prece­ Ma è un tipo molto semplice: che punta all'edilizia come Firenze va» questione meridionale MILANO — Sono stati scar­ ROMA — Dopo l'archivia­ degli anni Ottanta: ecco que­ tore di Lecce Francesco Po- dente Spagnolo ad un grup­ non fa i comizi, non parla, e mezzo di facile arricchimen­ cerati nella giornata di Ieri zione, sia pure a metà, del Pisa sltano. Ma cosa? Il magistra­ po di amici. «Vedrete che si quando lo fa dice: «Ho venu­ to». E la lobbie, in questa par­ Ancona sta cittadina salentlna a po­ tutti gli ultimi imputati che caso Palermo-Craxi da parte chissimi chilometri da uno to domani pomeriggio inter­ brucerà da sola». E invece to a Nardo per portare la pa­ te di Mezzogiorno, milita erano Finiti a San Vittore per della Commissione inqui­ Perugia rogherà Antonio Spagnolo e contro tutte le previsioni vie­ ce». E perde la sua battaglia tutta o quasi nel partito delle lo scandalo delle tangenti Pescara dei più bei litorali italiani. rente. il Psi ha diramato una ora mangiato dalla specula­ forse, il «puzzler* comincerà ne eletta. Il suo diretto rivale elettorale. •mani pulite*, ossia pel parti­ Icomec. Il giudice istruttore nota che registriamo. «L'am­ L'Aquila Maria Luisa Ponti, in accor­ zione, col suo mistero di a ricomporsi. Finora quel ci rimane molto male. Ha Renata Fonte, forse anche to repubblicano. «È così — ministrazione del Psi in me­ RotnaU. che è emerso è solamente speso fior di milioni per en­ con un po' di presunzione, do con il sostituto procurato­ RomaF. morte, di killer prezzolati, di afferma l'ingegner Panteleo re Francesco Greco, ha con­ rito alla decisione della com­ mandanti e di moventi. Con una mezza verità. trare in Consiglio. comincia una grande batta­ Pagliula — a Nardo ma an­ missione parlamentare per i Campob. glia moralizzatrice. È asses­ cesso infatti la libertà prov­ Bari un ravvicinatissimo bino­ Che i rapporti tra Renata Viene da. Veglie, Antonio che a Gallipoli e a Copertino visoria a Massimo Perotti e procedimenti d'accusa di mio politica-affari a far da Fonte e Antonio Spagnolo Spagnolo. È ricchissimo. Ha sore ai Lavori Pubblici e di dove c'è una Giunta di sini­ Antonio Patrizi, dirigenti proseguire le indagini sulle cornice a quest'altra sporca non fossero dei migliori è co­ guadagnato i soldi traffi­ speculazione per un po' a stra e dove la notte i compa­ delI'Anas; a Giancarlo società Sofinin, Promit e Co- Potenza sa arcinota. Due storie uma­ cando in affari di ogni tipo. È Nardo non si sente più parla­ profin, anche dopo l'archi­ S.M.L. storia. Che merita d'essere gni devono fare la guardia ai TrolelH, presidente dell'Usi e raccontata dall'inizio. ne diversissime, le loro, fin­ amico di Mario Cesari, il me­ re. Ma dura poco. La Giunta lampioni e agli altri monu­ dell'ospedale di legnano, viazione del caso Palermo Reggio C diatore dell'omicidio, il pe­ si ribella e quasi d'imperio la per manifesta infondatezza, Messina C'è una giovane donna, ché un giorno non si incro­ menti comunali altrimenti noncne esponenti del psi Renata Fonte, assassinata ciano tragicamente. Lei sco­ scivendolo che d'inverno si spostano alla Pubblica qualcuno li rompe*. lombardo; ad Antonio Casti- dichiara che sono del tutto Palermo Istruzione. Probabilmente privi di sostanza i sospetti e Catania sull'uscio di casa un anno fa, pre la politica sull'onda idea­ trasforma In «consigliere* glioni e Salvatore Curzo, ri­ ci sono i suoi assassini, Mar­ le dello zio, Pantaleo Ingul- della speculazione. Questi anche qui da fastidio. E una Questo è, per così dire, lo spettivamente geometra e le insinuazioni su presunti Alghero sera, giusto un anno fa, due scenario del delitto Fonte. collegamenti finanziari tra Cagfiari cello My e Giuseppe Duran­ sci, bella figura di meridio­ quaranta chilometri di ma­ ingegnere presso il Genio ci­ nalista e di antifascista, re­ re, adesso, sono deturpati da balordi, Marcello My e Giu­ Adesso si aspetta che Spa­ vile di Milano. Erano stati queste società e il Psi e di te, assicurati da tempo alla giustizia, c'è in carcere il pubblicano storico e avvoca­ migliaia e migliaia di case e seppe Durante, l'aspettano gnolo vuoti il sacco. Intanto arrestati tutu tra il 22 e il 23 conseguenza non esistono sotto casa e aprono il fuoco. marzo, con l'accusa di con­ presunte violazioni della leg­ «mediatore» dell'omicidio, to che negli anni Cinquanta di ville abusive. Il meccani­ la gente a Nardo è sgomenta cussione per aver lucrato su­ ge sul finanziamento pubbli­ costato quaranta milioni, — ricorda l'ingegner Pagliu- smo era molto semplice per •È stato Cesari — diranno al e piange forse più di un anno gli appalti di diverse opere co dei partiti». Lo si afferma SITUAZIONE — PerstsT* *uH* nostra penisola un flusso dì correnti Mario Cesari. E da tre giorni la, consigliere comunale di costruirci sopra. Bastava an­ giudici — a commissionarci fa la povera Renata. Al bar pubbliche costruite dall'im­ in un comunicato che ag­ nord occidente* in seno al quale si muovono veloci perturbazioni che è finito in galera anche il Nardo — non disdegnava di dare da Cesari (ma come lui il delitto*. E Cesari, arresta­ Tre Palme, ieri mattina, presa milanese, per un am­ giunge: «Si smentisce quindi attraversano le nostra penisole de nord-ovest verso sud-e«t. Le per- presunto mandante: Anto­ difendere i comunisti perse­ qui ce ne sono molti in giro) e to, evidentemente comincia qualcuno ricordava che twrbanoni attraversando le nostre regioni mantengono condizioni di guitati. Scopre il fascino del­ farsi dire «dove» cominciare a parlare e fa il nome di Spa­ montare di decine di miliar­ categoricamente qualsiasi verieMrtA piuttosto spiccate. nio Spagnolo, assessore re­ mentre Antonio Spagnolo di. E a molte centinaia di mi­ forma di finanziamento di pubblicano. Sembrerebbe un la vita pubblica e vuol fare a gettare le fondamenta. gnolo come mandante. veniva portato via arrestato IL TEMPO IN IT ALIA — Sufte regioni sctrentrioneli graduale mtensnV qualcosa per porre fine alla D'estate, poi, la Giunta co­ lioni ammonterebbe la cifra ueste società nei confronti caso chiuso con una spiega­ Tutto chiaro quindi? «Ce dal commissariato di Nardo, finita nelle loro tasche. cazione detto nuvotositA accompagnata da preoprtanoni. Durante 1 zione plausibile sia pure del speculazione edilizia della munale sanava tutto. È ov­ dell'altro», ripete il giudice si è alzato un vento gelido, Sel Psi. Comunque l'ammi­ pomeriggio tendenze • mìgioramento a comrnciere del settore occi­ costa. Naturalmente, per vio che in questo quadro i L'altro imputato «eccel­ nistrazione de! partito è tutto grottesca: Spagnolo Positano. Che vuol dire il quello stesso che soffiò furio­ lente» milanese, il socialisti. dentale. Swattata centrale e sulle Sardegna inizialmente cielo sereno •voleva» assolutamente tradizione e vocazione, non milioni giravano come co­ magistrato di Lecce? Che samente durante i funerali pronta a collaborare con la o scarsamente nuvoloso; nel pomeriggio tendenza ad aumento dette riandoli. Spagnolo si sente Antonio Natali, presidente commissione parlamentare nuvolosità. SuUTrelie meridionale inizielmente cielo nuvoloso, nel po­ prendere 11 posto ricoperto può che essere repubblicana. forse II cerchio si allargherà della Fonte. E qualcuno ha della metropolitana milane­ per 1 procedimenti d'accusa meriggio tendenze e rasserenamenti. La temperatura m leggero au­ dalla sua collega di partito E battagliera. Renata. Fa l stretto a Veglie dove ha rega­ ulteriormente? È probabile. commentato: «Pure la terra se, si trova agli arresti domi­ per dimostrare l'assoluta mento per quanto riguarda • valori diurni, i«m*» notevoli variazioni per Renata Fonte in Consiglio comizi In piazza, entra nel lato al Pri la sezione. Vuole •Sono anni che andiamo de­ ha un'anima». ciliari per ragioni di salute trasparenza del bilancio del quanto riguarda i valori notturni. comunale e nella Giunta di comitato di difesa di Porto sbarcare a Nardo, il cui co­ nunciando — dice II segreta­ dai primi di aprile. Psi». SIRIO centro-sinistra di Nardo. Selvaggio promosso dal co­ mune comprende tutta la co­ rio della Federazione comu­ Mauro Montali

*«• JWikl Ci b DOMENICA l'Unità - VITA ITALIANA 14 APRILE 1985 Frotte di bambini portati da tutta la regione «in gita» ad ascoltare il «gran capo» Il «caso La Fnsi accusa gli editori: «Non vogliono trattare sul serio»

Napoli» ROMA — «Un osservatore esterno avrebbe tranquillamente confuso 11 nostro confronto con un'altra qualsiasi trattativa sindacale, come se invece che Informazione le aziende gior­ martedì nalistiche producessero bulloni». Così Sergio Borsi, segreta­ CL vuole solo la scuola privata rio nazionale della Fnsi, ha commentato l'esito della prima fase di trattativa con gli editori, per 11 rinnovo del contratto all'esame di lavoro. «È 11 pegglor confronto che abbiamo avuto con la Fleg negli ultimi 10 anni — ha aggiunto Borsl — la nostra impressione è che gli editori si siano seduti al tavolo con la dell'Euro­ precisa Intenzione di rompere la trattativa». La Fnsi ha giu­ Dopo Modena la marcia punta su Milano e Roma dicato totalmente inaccettabile la controfferta economica degli editori (per un redattore ordinarlo 50 mila lire in più dal Rifiutano la sigla di Comunióne e Liberazione e riconoscono soltanto quella di Associazione genitori - Un rigido decalogo di comportamento parlamento 1° gennaio '85, altre 100 mila diluite In quattro rate sino al luglio '87). È da prevedere, di conseguenza, che il sindacato si NAPOLI — Il «caso Napoli» accinga a proclamare nuovi scioperi. Lunedì e martedì la ' Dal nostro Inviato blu al collo, con su scritto: la rima di «Freedom» alle vestiti da manager. >> commissione contrattuale preparerà un nuovo documento. MODENA — Scusi, mi può «Per la libertà e il diritto allo «bestie di 2la Tobia» che af­ Chiedo a un ragazzo: e tu, all'attenzione del Parlamen­ spiegare perché fate questa studio». Guai se 11 definisci di follano la «vecchia fattoria». ti occupi di politica? «No». to europeo. Martedì prossi­ manifestazione? «Adesso no, Comunione e Liberazione o Il tutto perfettamente ritma­ Ma voterai? «Certo». Per chi? mo l'Assemblea di Strasbur­ è troppo presto, venga In Cattolici popolari; rifiutano to dal battere delle mani. «Per quel candidati della De go, In seduta plenaria, discu­ Querela Vattani all'Unità: piazza a sentire i discorsi e lo ogni sigla, tranne quella del­ Sembrerebbe una scampa­ che appoggiano la nostra terà della «Operazione inte­ saprà». Ma io sono un gior­ l'Associazione genitori che gnata se non ci fosse, lassù battaglia». . ! . • grata Napoli», ovvero di una piena assoluzione del Tribunale nalista, ho fretta, devo anda: ha Indetto la «marcia bianca» sul palco, quel serio e batta­ complessa serie di interventi su Modena. Ufficialmente gliero signore che risponde Per assicurare il successo nel campo delle opere pub­ re a scrivere. «Di che giorna­ chiedono la piena applica­ al nome dell'avvocato Cali­ della manifestazione di ieri, le?» interviene una ragazza. l'avvocato Fornero non ha bliche, del trasporti e delle ROMA — Piena assoluzione per l'Unità, e per 1 compagni Dell'Unità. «E allora non ti zione di una legge regionale sto Fornero. E lui 11 «gran ca­ infrastrutture — per un am­ Wladimlro Settimelli e Giuseppe Mennella decisa, ieri, dalla che (unica In Italia) garanti­ po», è intorno a lui che, un davvero sottovalutato l'a­ montare di circa undicimila devo spiegare niente». Per­ sce alle scuole private finan­ po' spaesati per questo in­ spetto organizzativo. quarta sezione del Tribunale di Roma, nella causa per diffa­ ché? .Perché la tua salsa ziamenti per 11 diritto allo consueto bagno di folla, fan­ < E Infatti 11 successo è assi­ miliardi di lire — destinati a mazione Intentata dal consigliere diplomatico dell'Amba­ l'hai già cucinata, l'articolo studio pari a quelli forniti al­ no ressa 1 dirigenti della De curato. Tutto fila Uscio, ogni porre riparo ad alcuni pro­ sciata italiana a Londra, Umberto Vattani. l'hai già scritto, la gente che le scuole pubbliche. E per ap­ di Modena. Pare che l'avvo­ gruppo ha la sua guida, ogni blemi cronici della capitale ti legge non potrà mai capi­ del Mezzogiorno come 11 con- Vattani, ex capo della segreteria dell'ex presidente del poggiare il progetto di legge cato abbia un carattere terri­ applauso scatta puntuale. Consiglio Arnaldo Forlanl, si era sentito diffamato perché il re». Ma tu chi sei? «Sono Na­ nazionale firmato da Tesinl bile. La sera che nel Consi­ Un'oasi di efficienza e di at­ gestionamento urbano e il dia Bertelli». No, intendevo e De Mita. glio comunale di Modena si tivismo in Una Modena per traffico caotico. suo nome era stato pubblicato in un elenco di alte autorità di che gruppo sei. «Sono Na­ discutevano le delibere di at­ politiche e burocratiche che avevano avuto contatti telefoni­ dia Bertelli, del gruppo Na­ Da ogni pullman scendo­ una volta Impigrita da un L'intervento del Parla­ no frotte di bambini. C'è tuazione della legge regiona­ solleone quasi ferragostano. mento comunitario è il frut­ ci con 11 faccendiere Francesco Pazienza. L'elenco, tra l'altro, dia Bertelli». Insomma, aiu­ le per il diritto allo studio — era un atto ufficiale della Commissione d'inchiesta sulla P2. tami a capire. «Qui non c'è qualche tonaca, qualche la pietra dello scandalo — Alle 18,30 è tutto finito, si to di una iniziativa assunta niente da capire — Intervie­ suora, qualche clergymen. convocò i consiglieri demo­ torna a casa. Ma dopo Mode­ da nove eurodeputati di di­ Vattani aveva sostenuto che le sue venticinque telefonate a ne un signore grande e gros­ Un genitore spiega: «Voglia­ cristiani, considerati troppo na verrà l'ora di Milano, e versi partiti che nel gennaio Pazienza erano state fatte solo per l problemi connessi all'af­ so — o ci si crede o non ci si mo che siano finanziate an­ •morbidi», e disse loro: «O poi di Roma, città già tap­ scorso presentarono una in­ fitto di un appartamento. Il Tribunale ha ritenuto che l'Uni­ crede». Ecco la differenza, che le scuole private. Voglia­ uscite dall'aula, in segno di pezzate di manifesti che in­ terrogazione sull'argomento tà, con l'elenco pubblicato, abbia assolto al diritto di cronaca mo il diritto di educare i no­ (primo firmatario Valenzi, vorrei capire senza crederci. stri figli secondo 1 nostri giungono: «Difendi la libertà e per questo ha decretato l'assoluzione con formula piena. «Impossibile — riprende la >rotesta contro la Giunta, o di educare tuo figlio*, così seguono Ippolito, Trivelli, principi, che nella scuola 112 maggio a Modena ci sa­ Mattina, Romeo, Costanzo, L'Unità era difesa dall'avvocato Fausto Tarsltano. ragazza — tu mi sai dire per pubblica ormai non vengono f come gli annunci a paga* quale scopo vivi?». Il cronista rà un'altra lista cattolica, la mento pubblicati sul «Cor­ Iodlce, De Pasquale, Cervet- più insegnati». Ma qui, a Mo­ mia». Il gruppo de, docile, tl). • ••-- - resta tramortito, balbetta dena, le scuole private otten­ abbandonò l'aula. riere della Sera», sul «Gior­ qualcosa, confessa che così, gono lo stesso trattamento no», sulle «Gazzette» locali. L'«Operazione Integrata» Costanzo: «Non ho costruito su due piedi, non sa rispon­ delle pubbliche. «Non è vero, Altro che collateralismo. fu varata a titolo sperimen­ dere. Nadia Bertelli, camicia Sono lontani i tempi in cui, Fermo un sacerdote e gli comunque non è abbastan­ poco più che bambini, ma chiedo: ma a Loreto tanti ve­ tale nel 1980 dal commissa­ dighe sul fiume Badata» bianca e blue-jeans, un viso za». Ma della scuola pubbli­ riò Cee Antonio Giolitti, dal­ alla Lucia Mondella appena con la tessera del gruppo scovi hanno parlato un lin­ ca, non vi Interessa niente? sportivo «Libertas» in tasca guaggio diverso da questi ra­ la Giunta comunale di sini­ increspato dalle rughe delia «La scuola pubblica svolge stra e dalla Regione Campa­ ROMA — Il costruttore catanese Carmelo Costanzo ha Invia­ grinta e dell'ironia, ha vinto un ruolo di supplenza. Se lo ci portavano di domenica al gazzi. Lei. perché è qui? «Le to una lettera di precisazione a l'Unità a proposito dell'artico­ il suo scontro e riprende a se­ comizi del ministro democri­ cito il documento del vescovi nia. Nella loro interrogazio­ Stato consentisse la vita alle stiano. Qui i collaterali sono emiliani: il pluralismo nella ne i nove eurodeputati han­ lo pubblicato Ieri sulla formalizzazione dell'inchiesta sulla gnare su un foglio di carta i scuole private, della scuola no chiesto ora un formale ri­ strage di Trapani. Costanzo afferma che l'articolo «ha fatto nomi dei pullman che arri­ pubblica si potrebbe anche i candidati democristiani, Chiesa non e per se stesso un vano. I cartelli, scritti a ma­ fare a meno. Anche voi co­ che - accorrono sfoggiando valore assoluto e non può di­ conoscimento dell'interven­ lievitare di dieci volte l'importo dei lavori effettuati all'aero­ no, recitano: «Asilo infantile munisti avete le vostre scuo­ smaglianti sorrisi (fa sempre ventare un traguardo di to, alla luce del nuovo rego­ porto di Pantelleria» e che «nessuna impresa del gruppo Co­ bene, è segno di serenità di comportamento. Valore as­ lamento del Fondo Europeo di Cento»; «Scuola del Sacro le, no? E allora, ognuno pen­ coscenza e fortezza d'animo) stanzo ha realizzato dighe sul fiume Batiata». Cuore di Lugodi Romagna»; sa alla sua». Ma guardi che II soluto è l'unità». Chiaro? La di Sviluppo Regionale. Alla intorno a questa folla di gio­ conferenza stampa promos­ •Scuola 'Beata Vergine* di Pel non ha le sue scuole... vani, con le tessere delle coo­ lunga marcia alla conquista Zola Predosa». Tutto inutile. Il corteo si è dei cattolici, del partito cat­ sa l'altra mattina dal Pei (ol­ perative cielline In tasca. E tre a Valenzi c'era 11 segreta­ messo in movimento. In c'è Beniamino Andreatta, tolico, della chiesa cattolica, Il Partito Sono alcune migliaia, da piazza c'è un gruppo munsi- è appena cominciata. rio regionale Eugenio Doni- tutta la regione, e tutti con cale che alterna Gospel con Una manifestazione di alcuni anni fa. a Roma, di Comunione e capolista a Bologna, accorso se con altri esponenti del un fazzoletto giallo a bordi Liberazione ... con uno stuolo di segretari Antonio Polito partito) sono intervenuti 11 sindaco socialista di Napoli Manifestazioni . ; Carlo D'Amato e imprendi­ .ÒGGI- Angtuf. Cagliari; Barca. Fermo IAP); Chiaromonte. Foggia: L. tori locali, Valenzi ha dovuto Colajanni. Alcamo; Magri. Matera: Minucci. Napoli; Mussi. Campobas­ denunciare le lentezze con so; Napolitano, Livorno; Occhetto, Cosenza; Picchioli. Torino; Querci­ MODENA — La vicenda di me a Mosca? — domanda cui vengono erogati i finan­ ni. Piombino; M. Ventura. Scandicci (FI); Ciofi. Roma (Set. Alberone): Carlo Sabattini, il contadi- ; provocatoriamente il radi­ ziamenti: rispetto ad una O. Giandresco. Lugo (RAI; R. Giannotto, Rivoli (TO); V. Giannotto Ter­ no ecologista di Nonantola cale Mauro Mellini — an­ f«revisione di undicimila mi- ranova (ARI; libertini, Torino (La Falcherà • Mirafiori Sud); Sandiroc- Aspre polemiche a Modena lardi sono stati effettiva­ co. Zurigo; Schettini, Potenza; Trive. Fiorano (MO); Trivelli. Casal internato in manicomio che in Urss si usa la "para­ mente spesi solo undici mi­ Bordino-Vasto; W. Veltroni. Roma (Monteverde Nuovo); Violante, criminale con un assurdo e noia sistemica" per liberar­ Gtarre (CTI. retrivo provvedimento che liardi dal Comune di Napoli, si di persone scomode». A sette dalla Regione Campa­ DOMANI • Sassolino. Siena: Passino. Padova; Pecchtoli, Alessan­ lo dichiara affetto da «para­ parte un comunicato del nia e novantasette dalla di- dria; Tangheri, Modena; Andrianl. Savona; G. Berlinguer, Aprilia; V. noia sistemica» e «social­ per l'ecologista internato •Comitato per la legge 180», Magni, Faenza; V. Giaimotti. Ancona; Perefli. Ancona; Pettinar!. Ros­ sclolta Cassa del Mezzogior­ mente pericoloso*, è ormai sano (CS); A. Sarti. Ferrara; Triva. Pistoia. nessuno ha. affrontato ; il no. D'Amato,,assicurando il diventato un caso naziona­ nocciolo - della'? vicenda: sostegno •• dell'amministra­ le. Proclami di fuoco, com­ Luigi Persico ha scatenato sulla gradinata del Munici­ provvisoria nell'ambito di le'— 'hanno accusato ieri i Convocazioni un putiferio. pio, sit-in, cartelli, scritte e uno dei tanti procedimenti •verdi», nel corso di una quello della drammatica zione all'iniziativa parla­ menti durissimi, roventi ri­ mentare promossa da Valen­ A complicare la vicenda manifesti), si presenterà al­ penali a carico dell'ecologi­ conferenza stampa — che .arretratezza della legisla­ . La Direttorie del Pei A convocata per giovedì 18 aprila alle ore 9.30. chiami ai «gulag» sovietici, le prossime elezioni nelle li­ zi, ha Invece criticato l'atteg­ un'interpellanza parla­ c'è, poi, un aspetto squisita­ sta nonantolano (l'attac- definisce pazzo un uomo zione vigente sulla perizia giamento dèi governo italia­ • • • mente politico: Carlo Sa­ ste «verdi»: capolista al Co­ chinaggio di manifesti con solo perchè ha una fede in­ psichiatrica e sui manico­ ' Il Comitato direttivo dei senatori comunisti è convocato per martedì mentare presentata da mune di Modena, il suo no­ no e della Regione. Il Pel, in 16 aprila alta ore 9. Marco Pannella, un colle­ battini, da dieci anni fusti­ una colla che dovrebbe crollabile nei propri ideali. mi giudiziari, quello della proposito, ha proposto la co­ me figurerà anche in Re­ pretesa di certa psichiatria stituzione di un «ufficio di I senatori comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA ECCEZIO­ gio di psichiatri e uno di av­ gatore di veri o presunti in­ gione nelle circoscrizioni di danneggiare i muri di una Carlo ha solo una specie di NE ALCUNA alla seduta pomeridiana di martedì 16 aprila (ora 16.30) vocati subito approntati da quinatori ed autore di furi­ chiesa). Il «caso» ha solleva­ "fissazione" per l'ecologia, di definire sentenziosa­ coordinamento», compren­ • aPe seduta successive. . Modena e Reggio Emilia e, dente rappresentanti della •verdi» e radicali, una peti­ bonde polemiche e gesti forse, anche nel capoluogo. to nel pretore il dubbio che ed è stato colpito perchè mente la «normalità* o la • • • «anormalità» mentale degli Comunità, Comune, Regio­ zione popolare per «libera­ plateali contro i partiti, le Il ricovero coatto nel ma­ l'agricoltore avesse qualche chiedeva giustizia a un po­ ne e Governo, allo scopo di I deputati comunisti sono tenuti ad esser» presenti SENZA ECCE­ re» Sabattini: l'ordinanza di Amministrazioni locali e la nicomio di Castiglione del­ disturbo psichico: di qui la tere che, anche qui a Mode­ individui.. accelerare i tempi di attua­ ZIONE alla seduta cH mercoledì 17 aprila fin daHe ore 9. internamento firmata cin­ magistratura (scioperi del­ le Stiviere è stato adottato perizia psichiatrica. na, non è diverso dal resto zione del programma per • • • que giorni fa dal pretore come misura di sicurézza «È una perizia demenzia­ dell'Italia». «A Modena co­ C C ITI. L'assemblea dal gruppo dei deputati comunisti è convocata per la fame, lancio di liquami Napoli. martedì 16 alla ora 18.

RmaCRAPCA Arrivato alla commissione un «dossier» dei magistrati trapanesi sul «caso» Costa TERZA L'Inquirente indagherà su De Michelis MOSTRA MERCATO DI Un nuovo capitolo deirinquietante vicenda - Ancora sconosciuto il contenuto del plico «top-secret» - Il ruolo del faccendiere Favata: affari per miliardi, tangenti, giochi mafiosi culminati nell'uccisione di Giaccio Montalto e nel patteggiamento con il suo successore ANTIQUARIATO

Dalla nostra redazione lati . dalle intercettazioni diventate nell'agosto '84 la voci che venivano alla ri­ lo Palermo, emette comu­ che adesso finalmente non PALERMO — Il lungo all'utenza telefonica di Ca­ causa scatenante dell'arre­ balta proprio grazie a quel­ nicazioni giudiziarie con­ sono più fermi avrebbero viaggio del plico top secret logero Favata. Favata: un sto di Costa, di Favata, di le inetreettazioni. Nasce tro: Enzo Costa, segretario raccontato di un regime è finito sulle scrivanie del­ faccendiere trapanese ben due imprenditori trapane­ all'Inizio di quest'anno la regionale del Psdl, e asses­ più che sospetto di noleggi l'Inquirente. Dopo una inserito, a sentir lui intimo si, Andrea e Salvatore Bul­ seconda tranche dell'in­ sore ai Beni culturali; di aliscafi, piattaforme na­ estenuante altalena di im­ di tanti potenti, se a ragio­ garella, appartenenti alla chiesta sul caso Costa. E Francesco Canino, deputa­ tanti e navi attrezzate per barazzati silenzi, smentite, ne o torto è tutto da vedere, medesima cordata. nasce all'insegna di prov­ to trapanese democristia­ le estrazioni e le ricerche mezze verità, la notizia or­ ma dotato di una rubrica Ma per il gruppetto il vedimenti giudiziari che no; Pino Orlandi, l'ex se­ petrolifere; da parte di al­ mai è ufficiale: i magistrati zeppa di numeri utilissima calvario non era finito: Fa­ investono diversi esponen­ gretario generale della Re­ cune ditte private all'Agip. trapanesi, indagando sulla al suo lavoro di gran me­ vata infatti era proverbiale ti politici siciliani mentre gione già finito coinvolto Molto più che un'ipotesi: è corruzione del giudice Co­ diatore. perché tarscorreva al tele­ torna in carcere Salvatore nello scandalo del Palaz- già finito in carcere, insie­ sta, si sono Imbattuti nel fono gran parte della sua Bulgarella che aveva otte­ zod ei congressi di Paler­ me a Favata e Bulgarella, Questa inchiesta inizia giornata, tanto che in pri­ nome del ministro sociali­ nell'82. Mentre seguiva al­ nuto gli arresti domicilia­ mo. Abitazioni e uffici dei Jano Cappelletto, un alto ma battuta gii investigato­ tre big vennero accurata-. funzionario dell'Agip. sta De Michelis. Andare a cune piste di un consisten­ ri non si resero pienamen­ ri. fondo o sorvolare? Il di­ te traffico di eroina, la te conto di quanti fossero La Procura trapanese, mente perquisite, non si sa lemma da ieri è diventato Squadra mobile di Trapani numerosi gli interccl equi­ dove si è già insediato Car- con quale esito. Quei nastri pubblico. Deciderà Monte­ chiese e ottenne dalla ma­ citorio. gistratura il permesso di Il dossier aveva seguito metter sotto controllo il te­ una trafila complessa: a lefono di Favata, l'impren­ metà marzo la Procura ditore sospettato di com­ trapanese lo aveva inviato merciare in stupefacenti. Discriminati se Reati ministeriali a Palermo, sede della Pro­ L'ascolto non confermò ,i,' JSH**é^> cura generale del distretto, questi interrogativi, ma che aveva provveduto a non fu infruttuoso: il giu­ sono ai seggi? verso la riforma spedirlo al presidente della dice Costa, era sceso a patti Camera Nilde Jotti. La con la mafia; Favata aveva ROMA — «Le società dell'Eni rifiutano di considerare ferie retri­ ROMA — La riforma deUMnqwntnte», il tribunale politico che quale, a sua volta, venerdì avuto una parte di primis­ buite i tre giorni di assenza dei loro dipendenti che hanno adem­ giudica i reati ministeriali, sì avvia al primo dei quattro voti previ­ sera lo ha fatto pervenire simo piano nella corruzio­ piuto a funzioni di rappresentanti di Usta nel giugno 1984.. Lo sti dalla Costituzione (doppia lettura in entrambi i rami del Parla- al presidente della com­ ne del magistrato. Ma in denuncia il senatore della Sinistra indipendente Salvatore Man­ mento). I primi tre dei 14 articoli del testo varato dalla commissio­ TORINO missione Inquirente, Ser­ sincronia con le intercetta* nuzzu. riprendendo la segnalazione contenuta in una lettera a ne hanno superato fl primo esame del Senato. Fi voto finale è 12 - 28 APRILE 1985 - PALAZZO NERVI - ITALLA 61 gio Reggiani. Come mai zionl non accadde nulla. l'Unità. previsto per giovedì prossimo. La discussione più ampia si è accesa affiora U nome di De Mi­ Le ventiquattro bobine •Il diritto a tre giorni di ferie retribuite dei laboratori dipenden­ intorno all'articolo 1. Il testo originario (modificato, anche con chelis? Quali sono — se ci ti che siano rappresentanti di lista è indiscutibile — dice ancora il l'accoglimento di proposte comuniste) prevedeva che i reati com­ (tante ne furono riempite sen. Mannuzzu —. La legge (testo unico approvato con decreto del messi dal presidente del Consiglio e dai ministri (anche non in sono — i possibili reati? La sul banconi d'ascolto della presidente della Repubblica 303.1957. n. 361) lo attribuisce a tutti carica) fossero giudicati dalla magistratura ordinaria, previa deli­ risposta non verrà a tam­ questura) rimasero infatti coloro che vengano "chiamati ad adempiere funzioni presso gii berazione del Senato. Il nuovo articolo 1, invece, lascia impregiu­ Rossori-• L'I .!ot.L'r.i:; buro battente. in un armadio per un anno uffici elettorali ; e non lascia dubbi sul fatto che anche i rappre­ dicato il giudizio della magistratura ordinaria, previa però una Quel che è certo è che si e mezzo (Giorgio Coltura, sentanti di lista svolgano tali funzioni». deliberazione della Camera alla quale l'imputato appartiene. Solo I VETRI FRANCESI ART M iCULAl K ART MECO apre un nuovo capitolo di dirigente della Mobile finì •Stupisce dunque Vaneggiamento delle società dell'Eni Tanto se il Presidente del Consiglio e i ministri non sono membri di più che esso diverge da quello di altre imprese delle Partecipazioni alcuna Camera, fl compito viene affidato al Senato. Cosi come è al (VTAYIAN'l'S M< )NF< »RT questa storia oscura, appa­ in carcere perché accusato statali, come l'Enel e la Sip, determinando sperequazioni insensa­ rentemente solo trapane­ di insabbiamento), fin Senato che spetta deliberare quando si tratti di più soggetti appar­ te. I parlamentari del Pei e della Sinistra indipendente ne hanno tenenti a Camere diverse o nel caso uno di essi non appartenga al se, ma nella quale Invece quando un grande delitto chiesto ragione al governo, con interrogazioni rimaste senza rispo­ Parlamento. Le nonne fondamentali del procedimento parlmaen- avrebbero giocato un ruolo — l'uccisione del giudice sta. Ma da ultimo ti ministro delle Partecipazioni statati, interpel­ tare sono stabilite con legge costituzionale, che dovrà pura indivi­ , 1 rappresentanti di un Montalto, 1124 gennaio *83 lato informalmente, ha consentito sulla sussistenza del diritto alle «K.«.VtZZ.*-/> M- i ferie elettorali dei lavoratori rappresentanti di lista e, per farlo duare, nell'ambito dell'ordine giudiziario, gli organi cui spetta il Pi LilLLAi* itlAZKV.-» nv. \ K.-S1 X1KZ» *-t PTF>«< >»'TT>J IV^.* KM blocco di interessi ben ra- — ne mutò l'originaria de­ riconoscere, si è impegnato a compiere un sollecito intervento giudizio. Anche l'articolo sulla messa in stato d'accusa del Presi­ n PATBVIITV}. num Bri,**'* w>*~i. pvATMa», ^i—« ix r*t>"' mincatl In tutu Italia. Af­ stinazione. Consegnate al presso l'Eni. •Speriamo che ciò: avvenga — conclude Mannuzzu — dente della Repubblica è stato approvato con modifiche, la delibe­ r^T"-! —i, m v KIO< • v*> p M «U > tu n «ai v fari per miliardi, tangenti, giudice Istruttore di Calta­ ed efficacemente. Altrimenti le società dell'Eni, oltre a corrispon­ razione spetta sempre al Parlamento in seduta congiunta, ma la t-r-uli l'i Imprenditori manosi e nisetta, Claudio Locurto dere la retribuzione dei tre giorni di ferie a seguito di sentenze di commissione che deve preparare l'apposita relazione sarà compo­ S^Kjtn r 'r promark condanna, dovranno anche rimborsarea i lavoratori le spese pro­ sta da dieci deputati e dieci senatori e da un presidente designato perfino uomini politici: che indagava sull'uccisio­ tra i membri del Parlamento dai Presidenti delle due Camere. questi gli Ingredienti sve­ ne di Montalto, sarebbero cessuali».

*m& , e -\>» • '4 >'» > : ••^J'*-^i*i,r~à*HèMl;=?^ j£^-j^iì.*i*ì'rfi&.'* ^' ^^ÉMt^i^^Mm^^0^^''^è^^^^^^^ DOMENICA 14 APRILE l'Unità - SPECIALE 7t Questione morale e ambiente due temi al centro della proposta comunista Parte la elettorale

«Con il Pei Chi finanzia perché ha la cultura del «Garanti» in programma» ogni città Parla Paolo Barile, costituzionalista, Proposta comunista per assicurare tra­ candidato a Firenze come indipendente sparenza e pubblicità alle spese elettorali

Dalla nostra redazione pegnato direttamente in una cam­ politico. Pensiamo a due esempi ze e anche per la gestione della co­ della «cultura» dei comunisti. An­ varia ispirazione ideale, di cattoli­ Sin da oggi lo svolgi­ scelte non al partito al qua­ FIRENZE — «Già, me lo dicono pagna elettorale solo nel '53, con­ completamente opposti, 1 fondi sa pubblica. I militanti del Pei non che dall'opposizione il Pel ha sem­ ci, di intellettuali che non hanno mento della campagna le appartengono, e tanto­ tanti amici, con l'aria stupita: che tro la legge truffa, in un piccolo neri dell'Iri da una parte e il legit­ possono trasformarsi in carabi­ pre avuto qualcosa da proporre, né vogliono essere caricati di com­ elettorale, con l suol costi meno agli elettori, ma a coraggio che hai avuto. Gli altri, partito, Unità Popolare, insieme a timo autofinanziamento del Pei nieri, comunque non intendono un programma di governo. Avreb­ petenze amministrative ma pos­ esorbitanti, pone ai partiti, quanti (singoli o gruppi di invece, gli avversari, insinuano Calamandrei e a Jemolo. Poi mi attraverso l'autotassazione del governare se non con chi è al di be potuto fare di più? Certamente. sono offrire le loro idee alla città». al promotori delle liste, al interesse) hanno anonima­ che non ho saputo resistere alla sono a lungo .sentito dentro» l'a­ militanti e con attività di natura sopra di ogni sospetto. E io sono Ma molto ha fatto». — Quelli che sì stupiscono del singoli candidati, un pro­ mente finanziato la Joro tentazione. Ma da che pulpito!*. rea socialista. Me ne sono allonta­ Imprenditoriale. Non ci possono d'accordo. In secondo luogo il — Quanto questo impegno pro­ «coraggio», dice Barile, chiedono blema serio: quello del mo­ campagna elettorale. È In­ nato progressivamente, seguendo essere dubbi da che parte stare». Partito comunista è l'unico parti­ grammatico potrà tradursi in poi: «Ma sei sempre d'accordo al do in cui essi reperiscono I dubbio che qui si pone uno Paolo Barile, costituzionalista e la parabola da De Martino a Cra- — Ma il carattere dì «naturalez­ to che ha deciso di presentarsi agli avvocato, è candidato nelle liste maggiori consensi lo diranno le cento per cento?». fondi per far fronte alle dei punti decisivi della xi. A questo punto l'unica posizio­ za», di ovvietà con cui Paolo Ba­ elettori con una cultura del pro­ urne. Ma potrà serv ire per accor­ «Se lo fossi non resterei indipen­ •spese elettorali. Che è un questione morale: una del­ del Pei a Firenze come Indipen­ ne logica era quella di indipenden­ rile dipinge la sua scelta ha an­ gramma, contro la cultura della dente. La sua fama è solida, in­ ciare le distanze, che alcuni dente, e poi chi si sente sempre e problema di trasparenza e le cause, non solo della de­ te di sinistra. Ho cominciato a vo­ che una ragione antica, nella occupazione del potere, della me­ guardano con preoccupazione, comunque senza riserve? Voglio generazione dei partiti, ma contrastata, all'Università come tare per il Pei e non ne ho mal storia personale dell'uomo. Di diazione, del trasformismo. Pre­ di moralità politica. nel mondo professionale, la sua tra istituzioni e cittadini? però citare un caso personale, I candidati del Pei (tutti, della stessa degenerazione fatto mistero. Tra l'altro ero con­ formazione liberal socialista Ba­ sentarsi con un programma preci­ •Puntare sulla cultura del pro­ quello della mia posizione rispetto esperienza in tema di ammini­ vinto fin da prima dello .strappo» rile si gettò nella clandestinità e so, ampio, dettagliato, ricchissimo anche I candidati indipen­ delle istituzioni. strazione collaudata in varie epo­ gramma è uno del medi per cerca­ al referendum sulla scala mobile. L'amministratore locale che il Pei aveva ormai superato il nelta guerra partigiana. Le feri­ come si è fatto anche a Firenze re di ricondurre al voto quelli che Dico: bene o male che sia stato a denti) si gioveranno del che e occasioni. Lo stupore che la legame con l'esperienza sovieti­ te, la banda Carità, la condanna significa esporsi, assumersi delle contributo che il partito è un elemento decisivo nel­ sua scelta ha suscitato in certi si sono stancati dei partiti come suo tempo deciso di chiederlo oggi la vita delle istituzioni. E ca». a morte, la consegna alle SS tede­ responsabilità. E io sono d'accor­ macchine per l'occupazione del sono per il si. Sarà uno strumento sarà in grado di dar loro, ambienti, come egli stesso raccon­ sche. Paolo Barile i primi contat­ do. A Firenze il Pei ha addirittura sulla base della sottoscri­ noi conosciamo quanto è ta, e il malcelato disappunto di al­ — Ma votare è un conto, accetta­ potere. Lo stupore con cui molti fondamentale per risolvere, anche ti con il Pei li ha avuti allora, in preparato 11 programma per gli intellettuali guardano alla mia se in modo «drammatico», il con­ zione ordinarla (35 miliar­ duro e ingrato II mestiere tri non lo disturbano più che tan­ re una candidatura, sia pure co­ quei giorni, in quelle condizioni. eventuali primi cento giorni di go­ di, dei quali circa due sa­ dell'amministratore, per to. Cerca piuttosto di spiegarci decisione è una spia significativa flitto tra Confindustria e sindaca­ me indipendente, è un altro. Come dimenticare? verno a Palazzo Vecchio, una vera ti, per far spezzare al corpo eletto­ ranno destinati alla propa- chi Io svolge seriamente e con semplicità come è maturata •La ragione fondamentale, qua­ «Parliamo del futuro — taglia scommessa con gli elettori. Que­ di un clima. A Firenze, ad esem­ con onesta: richiede cono­ questa decisione nuova per un uo­ pio, esiste la possibilità di aggre­ rale quella spirale governo-parla­ Snda centrale e uno come si ovvia, di questa scelta di testi­ corto —. In primo luogo, dunque, sto non è un manifesto di occupa­ mento che forse ha violato l'arti­ ido per le federazioni e I scenze, competenze, gran­ mo che non ha mai militato in un monianza è quella delle «mani pu­ «mani pulite» e alleanze con partiti zione del potere, ma un program­ gare intorno al programma dei partito. comunisti, intorno ad un impegno colo 39 della Costituzione». comitati regionali), e dei de spirito di sacrificio. E lite». Sono convinto, come il Pei, e uomini che le hanno, e solo con ma di idee, di gestione, di servizi. contributi volontari di impone anche spese perso­ •E vero, non sono mai stato che la questione morale costitui­ loro. Questo vale sia per le allean­ È un atteggiamento che fa parte di lavoro per precisarlo, comple­ iscritto a un partito. Mi sono im­ sce il vaglio del comportamento tarlo, un'area di indipendenti, di Susanna Crossati compagni ed elettori che nali, dal momento che nes­ vengono raccolti dalle ol­ suno è in grado di soprav­ tre 13.000 sezioni. vivere con i piccoli rimbor­ E i candidati degli altri si che lo Stato concede a partiti? Noi vorremmo che un assessore oaun slnda-. Dalla nostra redazione guito; una tendenza che sottoli­ gli elettori fossero messi in co (lo sa bene li Pel, che VENEZIA — L'eco della vicen­ nea rapporti diretti tra pubbli­ grado di sapere con sicu­ ogni anno spende oltre 7 da non si è ancora spenta: trop­ ci amministratori e imprese rezza da chi ogni lista e miliardi - per consentire po colorita, nuova, e poi in odor economiche mediati da opera­ ogni candidato riceve I sol­ agli amministratori eletti di stelle e strisce; quella festa zioni di sponsorizzazione. Un di per la campagna eletto­ nelle sue liste di mantene­ hollywoodiana con duemila Candidato-affarismo economico re l'impegno a tempo pie­ bel "salto di qualità", dunque, rale. E temiamo che non persone, quella lista di ricchi rispetto al passato, alla "tradi­ sarà così. Lasciamo stare no). E proprio per questo premi in viaggi e telecolor, quei zione". che indica una progres­ cast clamorosi, come quel­ riteniamo che oggi li pro­ graziosi pacchetti di sigarette siva americanizzazione della lo di Venezia (dove due as­ blema della trasparenza offerti con l'immagine del garo­ politica, una forma che in qual­ sessori comunali del Psì economica dell'attività de- fano, con le firme dei quattro che modo salda candidati e in­ i il sono stati letteralmente rii amministratori, o dei candidati socialisti, due dei teressi economici». r to che va stroncato sponsorizzati da due ditte futuri amministratori, sia quali assessori in una Giunta — Ma il comitato che avete fornitrici del Comune), e un tema assai importante, che ha intrattenuto rapporti proposto sarebbe davvero in chiediamoci semplicemen­ e dovrebbe essere uno dei ecomici con le due imprese ci­ grado di «depurare» questo civile; Io stesso comitato po­ genza molto diffusa tra la gen­ elettorale è comunque un mo­ pubblici amministratori, ricor­ te: chi, e per quali ragioni, temi privilegiati in questa tate (nome e indirizzo) sul car- costume? Intervista trebbe quindi stabilire canali te. Ci siamo rivolti alle altre mento importante del rapporto rendo ad elementi di discrezio­ per quali interessi, paga le campagna elettorale. tocino della scatoletta. «Si pub «La proposta è certamente diretti di comunicazione con i forze politiche ed ora attendia­ tra partiti e opinione pubblica. nalità nei confronti di forme di­ ricchissime cene elettorali Chiediamo agli altri partiti fare qualcosa — hanno detto i circoscritta alla osservanza di a Cesare cittadini avvalendosi degli or­ mo i loro pareri; ci auguriamo Introdurre, allora, elementi che spendiose ed esorbitanti di pro­ che già sono Iniziate, le di impegnarsi su questo. comunisti veneziani — per evi­ alcune regole, di alcuni com­ gani di informazione». di poter registrare, entro breve indichino la volontà di un'in­ paganda. Si può fare: ogni par­ raffiche di tspoU televisivi Ne guadagnerebbero tutti: tare il malcostume dilagante portamenti nel corso della De Piccoli, — Qualcuno ha obiettato tempo, una generale disponibi­ versione di tendenza può ren­ tito dovrebbe denunciare le (costosissimi), le moder­ I candidati onesti, ipartiti, nelle campagne elettorali: un campagna elettorale; una volta che forme di controllo di lità all'esperienza». dere credibile nell'opinione forme di finanziamento ed in­ nissime trovate pubblici­ la loro Immagine, la loro i comitato di garanti al di sopra accettata potrebbe obbligare segretario questo tipo hanno il sapore — Ancora un'obiezione: se­ pubblica l'obiettivo finale, dicare le spese nelle varie ini­ tarie che affollano questa capacità di autogovernar­ di ogni sospetto in grado di condo alcuni, una proposta quello di una più complessa e ziative, fornendo un bilancio mettere a nudo gli eccessi, di alla trasparenza le forme di fi­ di iniziative mirate a ledere vigilia delle elezioni? Chi si, le istituzioni eia loro ef­ nanziamento, le modalità di del Pei l'autonomia dei partiti— simile avrebbe due difetti; il laboriosa inversione di tenden­ complessivo delle spese soste­ finanzia quel candidati ficienza democratica. scongiurarne altri, un freno, primo, quello di presumere za. Ad ogni modo, non pensia­ nute della campagna; un'attivi­ non una medicina miracolosa». spesa, evitando propagande di­ .Proprio non è vero almeno di riconoscere una pesante che spendono milioni e mi­ La materia è molto deli­ spendiose che offendono la sen­ se si riconosce la necessità di mo al comitato come ad un in­ tà di vigilanza sull'operato dei lioni per tentare l'elezione, cata e attualmente non ci a Venezia degenerazione dei compor­ truglio poco efficace impiegato partiti, ma non, sia chiaro, con­ — Ma è partita proprio da sibilità dei cittadini». porre un freno alla degenera­ tamenti in seno al mondo e poi presentano invece al sono norme che ne consen­ zione presente nella vita di de­ per scatenare effetti "placebo", tro i partiti, dal momento che fisco del modelli «740» da tano una regolamentazio­ quest'ultima vicenda l'idea — Avete pensato a come po­ Assessori politico italiano (fenomeno lo vorremmo invece efficace ed sarebbero proprio le forze poli­ trebbe funzionare un orga­ terminati partiti e, quindi, di che, evidentemente, riten­ nullatenente? ne. In attesa di un inter­ del comitato? riportare con quegli stessi par­ efficiente, nei limiti dei suoi tiche a decidere di autoregola- •L'episodio ha certamente nismo simile? E chi ci do­ sponsorizzati gono ancora tutto da verifi­ mentarsi. Certo, il comitato Naturalmente nessuno vento legislativo adeguato, vrebbe lavorare? titi alle funzioni che la Costitu­ care), e, in secondo luogo, campi d'azione». nega il diritto a un indu­ noi vorremmo avanzare accelerato la nostra decisione zione loro assegna». non avrebbe poteri legali; un'e­ di proporre la costituzione del «Sarebbero chiamati a far «La vita quello di proporre come ri- — Ma come controllerà, e sperienza concreta potrebbe striale, o a un ricco, o a una proposta a tutti 1 par­ comitato di garanti — risponde parte del comitato personalità — «Puzza di moralismo», so­ . medio ad una situazione con quali strumenti? chiunque altro di stanziare titi impegnati nella cam­ che si ritiene tanto profon­ portare ad una modifica della il segretario della federazione cittadine note e stimate per le pubblica stengono altri— ' * •Dovrebbe godere di una to­ legge sul finanziaménto pubbli­ fondi massicci a vantaggio pagna elettorale perché sia proprie capacità professionali e •Può pensarla così solo chi, damente sconvolta un tale autonomia, al di fuori di possibile comunque un comunista veneziana, Cesare «mezzuccio» tutto sommato co, a rivedere norme che regola­ di questo o quel partito, De Piccoli — anche se l'esigen­ per il loro riconosciuto rigore non è un ricorrendo al cinismo che lo qualunque condizionamento no l'attività dei partiti stessi e questa o quella lista, o can­ controllo. Proponiamo di contraddistingue, riesce a pa­ inefficace, molto di faccia­ partitico, assumendo modelli dare vita In ogni città e Re­ za di assumere l'iniziativa era morale disponibili a contribui­ ta- dell'amministrazione pubblica didato. Però noi chiediamo maturata in seguito ad una se­ re alla moralizzazione della vita supermercato » ragonare la dinamica della vita di operatività che portino il co­ in relazione all'iniziativa priva­ che ciò si sappia. Si sappia gione a comitati di garan­ rie di allarmanti fenomeni ma­ pubblica e a spezzare l'intrec­ pubblica a quella di un super­ •Sicuramente, la questione mitato ad avere rapporti diretti ti, formati da personalità morale e la necessita di mora­ ta. Può essere che il risultato chi paga, a favore di chi. nifestatesi già nelle precedenti cio che, in misura crescente, le­ Controllo mercato in cui il furto, entro con i cittadini grazie a messaggi sia sorprendente; nel senso che Deve essere di dominio di indiscussa dirittura mo­ ga una certa concezione della certi livelli, è tollerato—». lizzare la vita pubblica richie­ chiari, elementari: telefonate al rale e di diverso orienta­ campagne elettorali nel corso dono interventi ben più com­ l'esperienza si possa dimostra­ pubblico. Perché? Perché delle quali alcuni partiti aveva­ politica intesa come pura ge­ dell'opinione — Avete lanciato la propo­ numero telefonico X, scrivete a re come il mondo politico non altrimenti c'è' il rischio, mento politico e ideale, che no fatto uso di larghi mezzi fi­ stione del potere all'affarismo sta qualche giorno fa; che plessi: modifiche istituzionali, questo indirizzo— E dovrebbe esercitino un controllo sul­ risposte avete raccolto fino revisione di una massa di pro­ vagliare in base alla legge sul sia pieno dì ladri e di profitta­ anzi la certezza, che ven­ nanziari per alimentare forme economico che se ne serve. pubblica cedure amministrative, accen­ tori e che invece la radice del gano eletti del candidati le spese elettorali del parti­ esasperate di propaganda dei Queste personalità potrebbero adora? finanziamento pubblico ai par­ ti e dei singoli candidati, o «Secondo noi è positivo che tuazione dei controlli; un inter­ titi i comportamenti delle forze problema stia tutta nella ina­ che poi, una volta in Consi­ singoli candidati. Semmai, in essere autonomamente indica­ vento di tutt'altra portata, in­ deguatezza normativa*. glio regionale, o provincia­ perlomeno degli eletti. questa particolare vicenda ab­ te nel mondo delle professioni e in città si sia aperta una discus­ politiche e dei candidati facen­ sione molto vivace: è un segno somma. Ma si deve pur tuttavia do riferimento anche alle nor­ le o comunale, dovranno biamo notato una tendenza dei mestieri e da organizzazioni riconoscere che la campagna Toni «top rendere conto delle loro Gavino Angtus nuova che potrebbe trovare se­ conosciute per il loro impegno del fatto che si è toccata un'esi­ me che regolano l'attività di Ce verde e verde: e il fasullo ecologismo radicale può anche «inquinare» •Questa è una proposta rossa», mento ellettorale amministrativo del ambientali, per giungere ad un'inter­ tutto centrato sull'espansione del Pnl dal comitato promotore nazionale, trimonio non ancora accumulato. zioni dei cacciatori, non c'è tema invo­ scritta su fondo verde, accompagnata 12 maggio, potrà verificare. ruzione di trattativa con una contro­ (Prodotto nazionale lordo) l'esigenza che si ristrutturò a Firenze, con l'e­ Noi avevamo in particolare posto cato dal responsabili della sezione da un «Pei. Città dove vivere meglio». Certo, i programmi possono restare parte che si è rifiutata di dare le ga­ di una nuova politica di concertazione sclusione di personaggi troppo •carat­ due interrogativi a quanti andavano ambiente (come ragione d'adesione) E un nostro manifesto, che è stato sulla carta. O sono stati preparati con ranzie richieste, e l'indizione di un re­ e regolazione dello sviluppo, di uno terizzati politicamente», come Boato e facendo la scelta elettorale e discute-' sul quale non si sia registrato l'Indi­ abbastanza notato. 1 radicali hanno rigorose e impegnate convenzioni, che ferendum popolare. Referendum po­ sviluppo sobrio, fondato su moderni Langer. Ma, in moltissimi casi, il so­ vano delle nuove liste ecologiste: 1) spensabile, determinante concorso e annunciato un'opera di striscionag- già hanno visto il confronto e il con­ polari sul traffico nei centri storici, valori di socialità e di cooperazione, è stegno delle associazioni ambtentaU- come vi ponete rispetto al massimo consenso politico — parlamentare del gio: «Imbroglioni o daltonici». Vedia­ tributo di tante organizzazioni e per­ sull'esempio di quello di Bologna, si stato l'alloro segretario del Pei, Enri­ ste di più lunga esperienza e tradizio­ inquinamento dell'epoca contempo­ Partito comunista italiano. E si badi, mo. sonalità indipendenti. Di più: un im­ terranno, su iniziativa delle ammini­ co Berlinguer, con la proposta dell'au­ ne, come Italia Nostra e il WWF. E ranea, al pericolo dell'apocalisse sulla non parlo qui di atteggimento «tolle­ Verso la «questione ecologica», 1 co­ pegno, quando in particolare è assun­ strazioni rosse, per esempio a Roma e soprattutto Iva preso il sopravvento in terra, di fronte al problmema degli ar* rante» o «connivente* dinnanzi alle munisti hanno assunto un atteggia­ to da un partito di massa, diventa for­ Milano. sterità. n modo come fu respinto, an­ maggioranze filonucleari o antlam- che da molti di quelli che oggi o da un moltissime regioni e località, l'Ingom­ inamenti atomici? 2) come vi ponete bientalisUche che si sono di volta in mento serio. Serio verso i «verdi», serio za materiale, maturazione culturale, n movimento operalo, in generale, brantissima presenza radicale, tanto di fronte alle responsabilità per 11 de­ verso le nuove culture ambientalisti- idea che scava. non è «ecologista» della prim'ora. Nel­ Iato elogiano la pura compressione , volta realizzate: affermo che senza del salario o dall'altro salmodiano che ci sono Uste capeggiate da Pannel- grado dell «ecosistema Italia», morale, precise e attive scelte della direzione che che si esprimono in Italia e in Eu­ Sono venute in luce anche contrad­ la sua cultura hanno prevalso i valori politico, ambientale, di cui 1 vari par­ ropa. Ha tenuto le distanze dal fonda- dizioni e difficoltà nostre, arretratezze dell'occupazione, del benessere, del contro «lo sviluppo» in quanto tale, la e Tortora (Napoli) o liste che hanno comunista e dei suol gruppi parla­ listi romantici, perché il problema si e ritardi. Anche il non averle nascoste progresso, dell'industrializzazione. grida ancora vendetta. stentato a formarsi per la pretesa di titi portano distinte responsablità, te­ mentari le regioni italiane e l'Italia affronta partendo da qui, dalle società è un gesto serio, per quanto le difficol­ Ma in Italia c'è pure una storia poli­ Allora. Quante e quali «liste verdi* Pannella di avere tutto per sé (Tori­ nendo presente che dal 1947 la De è Intera non sarebbe l'Italia del nuclea­ industrializzate, e dalle crisi di un mo­ tà oggettive, che appartengono alle tica della sinistra che ha qualche si­ avremo, è ancora impossibile dirlo. no). sempre nel governo nazionale e il Pei re civile e militare, dello sfascio am­ dello fondato sullo spreco e sull'uso cose, non si risolvono alla carlona, con gnificato. L'apertura, in anni lontani, Ce però una certa sensazione di ridi­ Il caso è curioso. Un partito, quello mal* bientale e del saccheggio delle intensivo di risorse non rinnovabili. la faciloneria di chi, per esempio sul delle vertenze sugli ambienti di lavo­ mensionamento del fenomeno. Non radicale, che nel manifesti elettorali Sono oomande ancora valide. H se­ risorse».Dunque, la colpa e del Pei. Ma ha colto la sollecitazione principa­ problema energetico, non si batte per ro, e sulla nocivi tà in fabbrica. La bat­ ebbe torto Natta, sul Manifesto, a invita a disertare le urne. Che tenta di gretario radicale, Giovanni Negri, nel­ Su Comiso, Negri parla delle «ma­ le che viene da questi movimenti di questa o quella opzione, ma si limita a taglia contro 1 «sacchi» (Agrigento) e le mettere in guardia contro un certo Invadere il più possibile liste, come la lettera a Chicco Testa in cui declina novre diversive delle grandi marce». fondo: come si coniugano, in modo saltare da una parte all'altra per dir di «mani sulle città», da Napoli in su. La •verde sporco» probabile. Lasciamo quelle verdi, per eccellenza di opposi­ l'invito a partecipare alla manifesta­ Dunque vanno bene l missili (come nuovo, ambiente e sviluppo? Doman­ no a tutto. Abbiamo avuto e abbiamo battaglia contro l'abbandono del Mez­ pure da parte il caso, clamoroso, del zione. E che al candida ad entrare (or- zione promossa per il 20 aprile dalla d'altronde già si evinceva dal docu­ da di non facile risposta, intorno alla discussioni, sulla valutazione com­ zogiorno e delle zone interne, «ecosi­ •neri» di Napoli convertiti, ma che non garucamente, perché non ha fatto Lega ambiente («In nome del popolo mento comune Pr-Psi). Suale lavorano le forze più importanti plessiva del vecchio e nuovo piano stemi» distrutti dal modello industria­ hanno avuto sconfessioni più di tanto. mancare eerto il suo sostegno, fin qui) inquinato»), tra l'altro dice: «Dal voto Non si sa quanto queste opinioni ella sinistra europea, a partire dai energetico nazionale, o sui progetti di le italiano. L'opposizione ad una poli­ sul Pen all'imposizione delle centrali alano condivise dai compagni di Usta, socialdemocratici tedeschi, come ri­ Installazione della centrale nucleare tica della motorizzazione privata for­ Certo però, si sta muovendo verso il nella maggioranza di governo. Nella nucleri (ultima in ordine di tempo e dalle liste stesse. È bene, prima del sulta dai documenti preparatori del di Trino, o di quelle a carbone di Gioia zosa. voto un universo composito che non migliore tradizione òeUltalletta tra­ quella di Trino Vercellese), dalla scel­ 12 maggio, che ci sia una discussione loro prossimo congresso, post-Bad Tauro e Piombino. E forse il metodo e Si potrebbe lungamente continua­ ha gli stessi caratteri dei «grunven» te­ sformistica, crispina, gtoUttiana, su ta di questo modello di sviluppo al sa­ politica reale. Godesberg. le decisioni più felici sono proprio re. Ma un'altra cosa forse non dovreb­ deschi. su fino al nostri giorni. botaggio attivo (In primo luogo nelle Ma, fino a prova contraria, noi con­ Chi avrà la pazienza (ma lo faranno quelle di Piombino, dove la trattativa be essere dimenticata: che 11 primo Spesso gli «ex» (che in dieci anni Hanno niente da obiettare 1 «verdi» regioni «rosse») della legge Merli, dalle tinuiamo a ritenere che «questa sia certamente luogo per luogo gli eletto­ con l'Enel è stata dall'inizio fondata uomo politico europeo che pose — hanno impugnato tutte le bandiere) autentici? Alcuni l'hanno fatto, indi­ mancate scelte sul bilancio dello Stato una proposta rossa». ri) di andarsi a vedere i programmi su un'attenta valutazione, assai com­ proprio all'affacciarsid ella crisi dello sovrastano i «neo». Ce un certo ecces­ cando 11 pericolo di un inquinamento, a favore del riassetto idrogeologico concreti con cui 11 Pel va all'appunta­ plessa, dei dati tecnici, economici, Stato sociale e del modello di sviluppo sivo feeling governativo a cominciare della precoce dilapidazione di un pa­ del territorio alla tutela delle corpora­ Fabio Mo*»i DOMENICA l'Unità - SPECIALE 14 APRILE 1985

Giovanni CECCARELLI (indipendente, insegnante, presidente D Savona circolo «J.Maritain» di Rimini) VENETO Giuseppe CHICCHI (assessore regionale all'ambiente, insegnan­ Armando MAGLIOTTO (partigiano, capogruppo regionale) te) Luca BECCE (direzione nazionale della Fgci, capogruppo consiglio Angelo MINI (della Ccc del Pei. responsabile commissione agraria comunale Albisola Superiore) regionale) Gianna BENEDETTI (pres. provinciale Confcoltivatori) D Belluno Loretta ZAGHINI (insegnante) Franco DELFINO (segretario zona Valbormida. capogruppo co­ mune di Carcare) ' ' Angelo TANZARELLA (consigliere, insegnante) Luigi ROLLA (operaio «Piaggio» Finale Ligure) Rita MONDOLO (indipendente, avvocato) D Ferrara Osvaldo ROSATI (pensionato, già segretario Camera del Lavoro Giuseppe PISON (ingegnere, assessore comune di Ponte nelle di Savona) Alpi) Alessandro ZAGATTI (del Ce del Pei. responsabile regionale Carlo TRIVELLONI (indipendente, consigliere comunale di Savo­ dipartimento problemi Stato o Autonomie locali) na. vice presidente Anpi. membro Cd sindacato ligure dirigenti Giuseppe CORTICELLI (assessore regionale alla cultura, inse­ aziende industriali) D Padova gnante) • Luciano GALLINARO (consigliere regionale, funzionario) Radames COSTA (assessore regionale industria e artigianato) Luisa DE BIASIO CALIMANI (consigliere regionale, architetto) Paolo FEDELI (segretario regionale Fgci) Cesare LUCIANI (vice sindaco di Comacchio) D Imperia Ennio RONCHITELLI (indipendente, avvocato) Lorenzo TRUCCHI (segretario generale Cgil di Imperia) Marina BASTIANELLO (studente universitario) Anna CASTELLANO (responsabile provinciale femminile e setto­ Antonio GIACOBBI (insegnante) D Ravenna re scuola e cultura, consigliere comunale di Imperia) Renata SERAFIN (operaia) Rocco BERARDINUCCI (presidente consorzio cooperative flori­ Danillo RIELLO (dirigente Confcoltivatori) Davide VISANI (responsabile dipartimento economia e lavoro) cole, consigliere comunale di Sanremo) Fabrizio BARETTA (ferroviere, sindaco Anguillara) Veniero LOMBARDI (capogruppo Pei comune di Faenza) PIEMONTE Felice DE LUCIS (indipendente, consigliere comunale a S. Barto­ Annalisa RIZZO (assessore comune di Solesino) Domenico RANDI (sindaco di Lugo) lomeo) Angelo FERRO (insegnante) Mario SALVAGIANI (operatore teatrale) Luigi IVALDI (consigliere comunale di Sanremo) Luigi CREMONINI (assistente primario dell'ospedale di Este) Elsa SIGNORINO (assessore provinciale) • Torino D La Spezia D Rovigo Luigi RIVALTA (architetto, vicepresidente della Giunta) Valentino LODO (consigliere regionale) Marco BOSIO (segretario regionale del Pei) Sandro BERTAGNA (sindaco di La Spezia) TOSCANA Gino SPINELLO (responsabile zona Adria) Mercedes BREFFO (indipendente, docente universitario, ecolo­ Attilio CASAVECCHIA (segretario della zona Riviera - Val di Mario PINOTTI (operaio) go) Vara) Rinaldo BONTEMPI (capogruppo regionale) Luigi PELLEGRINO (operaio cantiere navale Muggiano. del diret­ Donato ADDUCI (insegnante, sindaco di Robassomero) tivo provinciale Fiom) D Treviso J » • Arezzo Giorgio AIRAUDO (segretario provinciale della Fgci) Stefania SILVANO (medico delle FS. assessore ai servizi sociali Bruno BENIGNI (assessore regionale) Adriano ANDRUETTO (insegnante, consigliere provinciale, indi­ del comune di Santo Stefano) Giuliano VARNIER (capogruppo regionale) pendente) Anna Maria VASSALLE RANIERI (indipendente, dirigente del Menotti GALEOTTI (assessore regionale) Paolo CESCA (sindacalista) Maria Grazia MAMMUCCINI (pres. Coop. S.C.A.V.S. Terranova Vincenzo BAIARDI (artigiano metalmeccanico, dirigente Cna) movimento pacifista di La Spezia) Ugo BUGGIN (sindaco dì Mogliano) Luigi BARISIONE (tecnico Olivetti, consigliere regionale) Bracciolini) Ennio BIANCO (imprenditore) Giuseppe MARTINI (insegnante, assessore provinciale) Oscar BERTETTO (medico oncologo, sindaco di Brandizzo) Ivana FRANCESCOTTO (operaia. disoccupata) Alessandro BUFFA (operaio Teksid) Giorgio DURIGON (perito agrario, disoccupato) Germano CALLIGARO (della segreterìa regionale del Pei) Isidoro ROSOLEN (impiegato) D Grosseto Sergio CHIANPAVINO (responsabile economia e lavoro della Donata GAI (medico) Federazione del Pei) LOMBARDIA Radames MIGOTTO (preside dell'lts di Treviso, indipendente) Mauro GINANNESCHI (vice-presidente della Provincia) Giuseppe CHIEZZI (ingegnere, consigliere comunale) Antonio GAIO (operaio) Gabriella CERCHIAI (presidente provinciale lacp) Vittorio DE MARTINO (operaio Bertone) Andrea VELLUTINI (indipendente, presidente del Parco dell'Uc­ Aldo DEMI (pensionato) celline) Paola FERRERÒ (impiegata Fiat Iveco) D Bergamo • Venezia M. Teresa FENOGLIO (insegnante) Carlo FOPPA (dirigente cooperativa abitazione) Roberto VITALI (segretario regionale del Pei. del Ce) Gianni PELLICANI (segretario regionale, membro della Direzione • Firenze Francesco GOIA (responsabile della commissione agraria della Giuliano ASPERTI (consigliare regionale, dirigente d'azienda) del Pei) Claudio ARMATI (segretario provinciale Arci, insegnante) Federazione del Pei) Renato MORANDINA (consigliere regionale) Gianfranco BARTOLINI (presidente della Regione) Sergio GRITTI (direttore didattico) Epifanio GUARCELLO (operaio Fiat in cassa integrazione) Laura BIASIBETTI (consigliere regionale) Giulio QUERCINI (segretario regionale) Agostino AGOSTINELLI (federazione di Bergamo) Athos Nazzareno GUASSO (consigliere regionale) Wladimiro DORIGO (consigliere regionale, indipendente) Mauro BAUDO (consiglio di fabbrica della Manetti & Roberts) Angelo GANDOLFI (impiegato) Willer MANFREDINI (operaio Fiat Mirafiori) Eduardo SALZANO (assessore comune di Venezia) Sergio BENEDETTI (imprenditore, membro Api Toscana) Elide LONGA (dirigente Inps) Luciano MANZI (sindaco di Collegno) Luigi BASSO (insegnante) Lamberto BENNATI (presidente dell'Anmic) Mario MUSSI (operaio) Maria Laura MARCHIARA (insegnante, vicepresidente del Con­ Giovanni BENZONI (indipendente, assessore comune di Venezia. Riccardo BICCHI (vice-presidente dell'Assoc.ne Intercomunale siglio regionale) docente) di Firenze) Corrado MONTEFALCHESt (operaio Fiat, consigliere regionale Mauro BOSCOLO (funzionario di zona Chioggia. impiegato) ' Romano BORETTI (assessore al comune di Prato) del Pdup. indipendente) Wilma CAPPELLO (responsabile femminile Venezia) Anni BUCCIARELLI RAGAZZINI (consigliere comunale di Firen­ Antonio MONTICELLI (giornalista) • Brescia Vittorio CHIESURA (operaio) ze) Laura PASERO (medico di Usi) Giuliano ZAMPIROLLI (operaio) Piero BORGHINI (del Ce. giornalista) Silvano CALUGI (sindaco del comune di Empoli) ' Antonio PIZZOCARO (impiegato Lancia) Alessandro TRAVAGNIN (tecnico portuale) Franco CAMARLINGHI (consigliere comunale di Firenze, presi­ Giuseppe REBURDO (consigliere regionale, indipendente) Adelio TERRAROLI (capogruppo al consiglio regionale) Manuela VESPA (consigliere regionale) dente del Teatro Regionale Toscano) M. Grazia SARTORO (insegnante, assessore provinciale) Turiddu CAMPAINI (presidente dell'Unicoop) Riccardo VERCELLI (operaio Fiat Rivalta) Renato BELTRAMI (coltivatore diretto) Luciano BERGOLI (operaio Innse) • Verona Goffredo LANDINI LOHENGRIN (sindaco del comune di Prato) Graziella LEPRI MALNATI (operaia del Calzaturificio Rangoni) Luigi FRUSCA (sindaco di Castenedolo - dirigente Enel) Giorgio BRAGAJA (consigliere regionale) Pietro PAOLUCCI (pensionato) Marco MAYER (assessore regionale) D Alessandria Ottavio CONTOLINI (vicepresidente regionale Acli. indipenden­ Antonella PIERI (studente universitaria) Elena PIOVANI (insegnante) te) Enzo RACO (segretario federazione di Brescia - insegnante) Alessandro RIGHI (presidente dell'Associazione Olivicola Tosca­ Antonio Enrico MORANDO (della segreteria regionale del Pei. Giorgio GABANIZZA (funzionario) na) membro della Ccc) Paolo ANDREOLI (sindaco di Nogara) Roberto TERONI (assessore regionale) Mario BRUCIAMACCHIE (assessore regionale) Ernesto BANTERLE (vicesindaco di S. Pietro in C.) Silvana DAMERI (membro del Ce del Pei) • Cremona Sergio VENTURINI (responsabile comm. sanità, dip. Usi) Giuseppe FERRARI (presidente Confcoltivatori di Alessandria! Daniela NOVATI (impiegata Mondadori) Pietro GALLO (insegnante, assessore provinciale) Evelino ABENI (consigliere regionale) Annamaria BEGHINI (pensionata) D Livorno Giovanna Maria SACCHI in Marescotti (pensionata) Agostino ALLONI (segreteria di Crema) Wladimiro MANNI (commerciante) Gabriele TOSI (dirigente Confcoltivatori) AD NANNIPIERI (sindaco del comune di Livorno) Carlo STASSANO (insegnante, indipendente) Luigi BOLOGNA (insegnate di Legnago) Sergio MANETTI (consigliere regionale) Maria Angela ARNAVAS CATENI (assessore alla Sanità del • Asti comune dì Livorno) • Vicenza Elvio DIVERSI (analista, sindaco del comune di Rio Marina nell'el- Mario AMERIO (della segreteria regionale della Cgil) • Como ba) — • - •' • i ~ ' ' ' ; " ' Graziella BOAT (assessore alla cultura al Comune) 'Giuseppe PUPILLO (della segreterìa regionale) Gianfranco PIANIGIANI (impiegato, responsabile dell'Ufficio Af­ Bruno FERRARIS (consigliere regionale) Pio GALLI (ex segretario nazionale Fiom) . Emilio RUSSO (consigliere regionale) Giovanni COLPO (assicuratore, presidente Cfc) fari Economici del comune di Rosignano Vittorio ADDIS (consigliere comune di Lecco - ingegnere) Rosario DRAGO (preside di scuola media super.) Fausta CLERICI (consigliere comune di Como - insegnante) Carla GRASSELLI (medico, indipendente) • Cuneo Domenico GIUSTO (docente universitario) Pietro FURLAN (ecologo, indipendente) D Lucca Roberto LARIA (indipendente - vice-sindaco Cantù - ingegnere) Vittorino OLIVAN (operaio) Luigi RIVALTA (architetto, vicepresidente della Giunta) Carmela ZAMBELLI GALBUSERA (insegnante) Giuliano MENATO (critico d'arte, indipendente) Marco MARCUCCI (capogruppo regionale) Primo FERRO (consigliere regionale) • Daniele PARLATO (coltivatore diretto, indipend.) Patrizio PETRUCCI (presidente nazionale delle Pubbliche Assi­ Franco GIOIETTI (grafico, indipendente) Gianni ROLANDO (tecnico) stenze) Piero ARESE (bancario, consigliere comunale di Cuneo) Franca SELLA (operaia) Maura CAVALLARO MORABITO (insegnante, consigliere al Luciana MONGE (impiegata) D Mantova comune di Pietrasanta) Franco OCCELLI (insegnante segretario di sezione) Paolo PIERI (commerciante, capogruppo al comune di Barga) Enrico DE ANGELI (consigliere regionale) Valerio SEMPREVIVO (operaio, membro del Ce del Pei) Silvana SCIORTINO MACCHI (capogruppo al comune di Lucca) Carlo TAVERNARI (segreteria di Mantova) Marisa BONFATTI PAINI (indipendente - architetto comune di EMILIA ROMAGNA D Biella Mantova) D Massa Carrara Ezio ACOTTO (veterinario, consigliere regionale) Emilio Luciano PUCCIARELU (segretario della Federazione) Pino ALFREDO (impiegato, presidente di Usi) D Pavia D Bologna Anna ANDRIANI VITTORIO (indipentente. assessore a! comune Grazia PRINACERAI (impiegata, consigliere comunale di Biella) di Massa) Alberto SEMERARO (consigliere regionale) Lanfranco TURCI (presidente giunta regionale, del Ce) Mara CAVALLI GUASTALU (insegnante) Cesare BOZZANO (funzionario Lomellina) Paolo AMABILE (segretario Fgci provinciale) Gianna RIVA (sindaco di Sannazzaro) Fetida BOTTINO (docente universitario) • Vercelli Alida STRINGA (assessore a Voghera • insegnante) Paola BOTTONI (responsabile commissione femminile regionale) Elio VELTRI (consigliere regionale - indipendente) Carlo CASTELLI (segreteria federazione Pei Bologna) DPisa Gilberto VALERI (consigliere regionale) Federico CASTELLUCCI (assessore comune di Bologna) Ubaldo GIANOTTI (segretario di sezione) Cristina DE FRANCESCO (presidente associazione Fabrizio FRANCESCANI (docente universitario, consigliere co­ Emilia-Romagna cooperative culturali) munale di Pisa) D Sondrio Giorgio FRABBONI (dirigente cooperativa Cir di Imola) Grazia GIMMELU (segretaria provinciale Cgil) D Novara Alceo GATTA (docente universitario) Alberto MASONI (segretario de»'Arci per il Valdamo inferiore) Natale CONTINI (consigliere regionale) Mino NELLI (presidente dell'Usi dell'Atta Val di Cecina) Luciano BETTINI (medico, direttore consiglio antitubercolare. Laura RENZONI GOVERNATORI (indipendente, docente Gianpiero AVONDO (consigliere regionale) Rossano SIGNORINI (operaio Piaggio) fondatore Lega ambiente) universitario, consigliere reginale) Marco BOSIO (segretario regionale Pei) Gherardo NESTI (sindaco di Porretta Terme, libero professioni­ Laura CARA (operaia in cassa integrazione) sta) • Gianpiero MIGLIO (geologo, responsabile della commissione Luciano VANDELU (indipendente, docente universitario) D Pistoia __ ambiente della Federazione di Novara) • Varese Vannino CHITt (sindaco del comune di Pistoia) Elga MONTAGNA (funzionario Pei Varese) D Modena Giuliano BENEFORTI (assessore regionale} • Verbania Liberto LOSA (consigliere regionale) Lorella DINI QUIRICONI (operaia) Adriano ALBINATl (presidente Lega ambiente, insegnante) Luciano GUERZONI (direzione nazionale Pei e segretario regiona­ Valerio SICHI (impiegato) Guido BOTTINELU (assessore Vergiate, operaio Stai Marchetti) Guido BIAZZI (consigliere regionale) le. consigliere regionale) Bernardino BUSTI (operatore cooperazione) Alberto BUZIO (capogruppo al Comune di Omegna) Germano BULGARELU (assessore regionale programmazione a Renzo MALNATI (tecnico Mazzucchelli) Ivana RONCHI (consigliere comunale dì Verbania) bilancio) -; D Siena Cesare SOGNI (insegnante) Renato COCCHI (responsabile commissione regionale sanità. consigliera provinciale) Emo BONIFAZI (assessore regionale) Mario DEL MONTE (sindaco di Modena) Maria Teresa FÉ TOTARO (impiegata, assessore all'Urbanistica D Milano Roberto FANFANI (indipendente, preside facoltà economia e al comune di Chianciano) commercio Università di Modena) Piero PTI (presidente delta Associazione Intercomunale deBa Val LIGURIA Roberto VITALI (segretario regionale del Pei. del Ce) Isa FERRAGUTI (consigliere regionale) d'Elsa) Vittorio KORACH (assessore trasporti Milano, ingegnere) Giuseppe GAVIOLI (capogruppo Pei al consìglio regionale) Francesco SERAFINI (consigliere regionale) Pio GALLI (ex segretario nazionale Fiom) Bruno AMBROSI («dipendente, giornalista, presidente associa­ D Genova zione regionale Lotta epilessia) D Parma Savana BELLI (stilista di moda) Roberto SPECIALE (del Ce. segretario regionale, consigliere co­ Daniela 8ENELU (consigliere regionale) Renato ALBERT** (assessore ragionala affari generali e perso­ MARCHE munale di Genova) Fabio BINELLI (segretario provinciale Fgci) nale) Marisa BACIGALUPO (consigliere provinciale. (fingente coop Ermanno BJGHIANI (pensionato) Luciano ALLEGRI (preside scuola medo. consigliere comunale a Ardesia in Fontanabuona) Piaro BORGHINI (del Ce. giornalista) Borgotaro) Luigi 8ATTILANA (operaio Cnr di Riva Trigoso. consigSare regio­ Elio BOSIO (sindaco Cintseao Balsamo, architetto) Gianni CUGINI (vicesindaco di Parma) nale) Nadia CAROLFI (segreteria provinciale Fga) Gianni GIORDANI (assessore provinciale aTagricortura) D Pesaro-Urbino Loredana BEVEGNI (dirigente sindacato Ftft) Giuliano CELrN (tecnico Franco Tosi di Legnano) Daniela MAZZA (segreteria federazione Pei Parma) MerceOo STEFANINI (segretario regionale) Marco BRIASCO (consigliere circoscrizione di Vaeesturla. del Giovanni COMINELU (consigliere regionale, insegnante) Umberto BERNARDINI (docente universitario, presidente consiglio di amministrazione dei'Università) Natale CONTINI (consigliere regionale, operaio a Sondrio) Comunità montana detrarrò e medio Metauro) Claudio BUSCAGLIA (architetto) Rodolfo GEPPERT (sindaco di Trucanano. (fingente d'azienda) D Reggio Emilia Giiifunni BORGHESI (insegnante, presidente Comunità mon­ Renato CANESSA (pres. Consorzio artigiano Catea di S. Mar­ Federico GIAMBELU (sindaco di Lacchìarela. pensionato) tana vai Marecchia) gherita L.) Mario GRASSO (dirigente d'azienda) Riccarda MCOUNI (assessore regionale ai servizi sodai) Loredana CECCARELU (mecfico) Renzo CAVALLI (insenante dell'Iti Giorgi) Gianna GROSSI (impiegata di Lodi) Moria BONACM (-wootogo) Franco COSTANZI (assessore al comune di Fano) Paolo CH1MERI (artigiano, indipendente) Empiano LOTTAROU (segretario federazione di Lodi) Alessandro CARRI (responsabile regionale propaganda ed infor­ Menano PANOOLFI (indipendente, ricercatore università di Ur­ Michele COZZA (ingegnere Ansaldo Impianti) Maria LUCINI (operaia Alfa Romeo) mazione) bino) Maria Grazia DANIELE (presidente dena XII Usi. con sigiare pro­ Susanna MANTOVANI (docente di pedagogia) Paolo FERRARI (operaio LentSnì-Massey Ferguson di Fabbrico) Walter PETRUCCI (pensionato date Ferrovie dato stato) vinciale) Federica MONFAROMI (medKo) Franco PEDROfM (presidente azienda rnunicipatzzata gas- Arma Maria TARSI (operaia fabbrica Ronco) Roberto DI ROS (presidente dena XII Usi) Franco MUGGIANO (operaio Magneti Marefli) di Reggio Emilia) Marineaa TOPI (insegnante, consigfiere regionale) Giuliano GALLANTI (consiglio di amministrazione teatro comu­ Alfredo NOVARINI (consigliere comunale Mtfano. tecnico Itaftel) nale dell'opera) Antonio OLIVA (indipendente, presidente olimpiadi del'Alto Mi­ Amicare VENTURI (presidente Associazione emigrati marchi­ giani in Belgio) Chiara LORIA BARONE (drettrice Didattica del circolo di Terral- lanese) D Piacenza ba. del coordinamento regionale del personale direttivo scolastico) Flavio ORLANDO (sindaco di Opera) impiegato) Pier Luigi BERSAM (assessore regionale ai problemi de) lavoro) Giunto LUZZATTO (docente universitario, indipendente, promo­ Paola PEDRAZZI (assessore S.Giufiano Milanese, impiegata) Adriana BERTONI (insegnante, sindaco di Fìorenzuoia) tore dal 1981 della Lega dei socialisti) • Ancona Carla PERASSO (avvocato) Rino CURTONI (indipendente, preside scuola medw. esponente Franco MAGGI (operaio Italsider) Maria Vittoria PULCINI (impiegata) Movimento Solidarietà Terzo MortòV> e per te Pace di *~ Savio MANTOVANI (docente universitario. < Gabriella PAGANO (medico, vice sindaco di Pieve Ligure) Aldo REDAELLI (consigliere comunale Monza, architetto) Consigeo regionale) Aldo PONASSI (docente universitario, consigliere regionale) Alfonso SANGIOVANN1 (consigliere regionale, operaio Alfa Ro­ •) Massimo PACI (Sospendente, docente unrversitario. preside del­ Bruno PRIVIZZINI (assessore a Genova) meo) la facoltà di economia e commercio di Ancona) Carlo Virgilio SCATILAZZl (impiegato Amt) Luciano SEGRE (docente universitario) D Forlì (Riminì) Luana ANGELO»* (insegnante, consigfiere regionale) Michele SETTE (della segreterìa regionale, consigliere regionale) Gianna SENESI (consigliere regionale, impiegata Atm) Albero ASTOLFI (segretario della federazione di Ancona) Luciano SOSSAI (portuale Culmv. presidenza nazionale comitato Fabio SERENI (indipendente, consigliere regionale, otoiatra) Giorgio CEREDt (assessore regionale aTagricoltura) Oteeo BIONDI (impiegato cartiere Fabriano) Italia Viet Nam) Franco TORRI (sindacalista) Giorgio ALESSI (assessore regionale al turismo) Giuseppina CATALANO (morfeo oncologo, indpendente) Aldo VALERIO RICCIO (comandante della Brigata Zeujsco. divi­ Sergio VALM AGGI (segreteria zona nord Pei. capogruppo Sesto Giovanni BISSOMJ (sindaco di Cesenatico, architetto) Cosette OOMENrCOM (operaia della Farfoa) sione Coduri. medagha d'argento della Resistenza) S. Giovanni) Mano CASTELLUCCI (operaio Becchi-Zanussi) Nazareno GARBUGLIA (segretario del comitato zona Pei di Jesi) DOMENICA 14 APRILF, r - SPECIALE

Lina TESSOLON (dirigente della coop. «Crems») • Latina • Caserta Rocco VIGLIOGLIA (sindaco di Rionero) ; Pietro VITELLI (dipend. Intendenza Finanza, capogruppo Comu­ Giuseppe VENDITTO (segretario federazione Caserta) ne) Carlo Augusto BROCCOLI (commerciante, concessionario Fiat) • Matera Antonio CESARALE (preside) Carlo COMES (segretario reg.le Confesercenti) Renato CIA VAGLIA (operaio, segretario Fiom) Nicola DE SIMONE (assicuratore) Rocco COLLARINO (capogruppo alla Regione) Mario RENZI (vice sind. di Priverno) Renato FERRARO (ingegnere. Centro ricerche Italtel) Filippo BUBBICO (architetto) - Arcangelo ROTUNNO (ex sindaco Fondi) e, Achille NATALIZIO (cons. regionale) Giuseppe DE ROSA (capogruppo alla Provincia) Maria PAGANO (insegnante) Andrea D'ORONZIO (tecnico dell'Anic) Domenico ROSATO (insegnante) Angelo Raffaele LOTITO (sindaco di Irsina. presidente del Con­ • Rieti sorzio comuni non montani) D Napoli Giuseppe MASTRONARDI (tecnico dell'Anic) Andrea FERRONI (funzionario) Angela NIGRO (ex dirigente sindacale) Leonardo SACCO (giornalista, indipendente) Mario PERILLI (consigliere comunale Fara Sabina) Eugenio DONISE (del Ce, segretario regionale del Pei) Nicola SURIANO (della Presidenza della Confcoltivatori) Vittorio SILVESTRINI (fisico, docente universitario. Unione Angelo TATARANNO (professore, vice-sindaco di Bernalda) scienziati per il disarmo) Eduardo VITTORIA (urbanista, indipendente) D Viterbo Federico ALBANO LEONI (docente universitario, indipendente) Domenico AMBROSIO (operaio della Mecfond, consigliere re­ Oreste MASSOLO (cons. regionale) gionale) Sandro BRUZICHES (sindaco Caprarola) Costantino BOFFA (cons. comunale di Benevento) Angelo CENTINI (militare) CALABRIA Carlo LATINI (insegnante, consigliere regionale uscente) Giuseppe CASTALDO (medico, presidente Usi n. 27. Acerra) Giovanni PAGGI (presidente dei marchigiani emigrati in Svizzera) Salvatore CARBONE (operaio Alfa Romeo Avio. segretario zona Velia PAPA (operatrice culturale) Nolana-Vesuviano del Pei) Sergio ZAMPINI (disoccupato, del Coordinamento comitati per Igino COCCHI (segretario regionale del Sindacato pensionati Cgil) • Catanzaro la pace) Angela CORTESE (presidente del Comitato insegnanti abilitati. ABRUZZO Carime, indipendente) Franco POLITANO (segretario regionale del Pei) Giuseppe D'ALO (cons. regionale) Quirino LEDDA (vice presidente consiglio regionale) D Ascoli-Piceno Nicola DE RUGGIERO (ingegnere, tecnico della Selenia) Rodolfo CUDA (sindaco di Pianopoli) Alfonso DI MAIO (cons. regionale) Simona DALLA CHIESA (indipendente, insegnante) Francesco MAROZZI (avvocato, consigliere regionale) D L'Aquila Natale ENERGICO (ferroviere, segretario sezione S. Maria La Francesco DANIELE (professore) Rodolfo DINI (segretario della federazione di Fermo) Bruna) Mario DE GRAZIA (avvocato) Luigi BORACCINI (sindaco di Rotella, coltivatore diretto) Franco CICERONE (consigliere regionale) Alfonso FANIELLA (ematologo, primario Ospedale Pausilipon) Franco DE LUCA (ingegnere, consigliere regionale) Renata BRANCADORI (dipendente Italgel. consigliere comunale Angelo GENOVESE (biologo, del movimento ambientalista) Francesco GENTILE ( professore) S.Benedetto) Antonio LANZI (avvocato, vice pretore onorario) Bruno DI BARTOLO (sindaco di Raiano) Luigi IMMEDIATO (operaio dell'Ansaldo, segretario della sezione Francesco IAQUISTA (sindaco di Rocca B.) Carlo CONCETTI (vice-sindaco di Fermo, insegnante) Giuseppe EVANGELISTA (capogruppo comune di Sulmona) «Luzzatti» Giuseppe LETO (bancario) ' Federico COSTANTINI (operaio calzaturificio Oelilak) Mario BASILE (sindaco Castel del Monte) Raffaele LANGELLA (consigliere comunale Napoli) Maria Teresa LIGOTTI (consigliere regionale) Vincenzo MANCINI (ingegnere, vice-sindaco di Spinetoli) Lia CHERUBINI (insegnante materne) Rosita MARCHESE (dipendente della Rai) Norberto NATALI (segretario regionale Fgci) Carmela MATTEI (operatrice sociale presso Comunità per handi­ Nicola COSTRINI (sindaco di Pescasseroli) Arturo MARZANO (cons. comunale a Pozzuoli, coordinatore Giuseppe PIROSO (ingegnere, sindaco di S. Andrea) cappati e tossicodipendenti di Capo D'arco) Nazzareno FIDANZA (assessore Comunità montana Valle del cittadino del Pei) Giuseppe PITARO (medico, sindaco di Torre R.) Andrea SCOROLLI (sindaco Monte Vidon Corrado) Ferdinando MORRA (cons. regionale, della segreteria regionale Ubaldo SCHIFINO (professore, presidente Usi Crotone) Gino TROLI (indipendente, contrattista università di Ancona Giovenco) • • Stefania PEZZOPANE (studentessa, Fgci regionale) del Pei) ....••--•-, .•"...,. Cesidio TARICONE (consigliere provinciale, segretario C.B.F.) Tullio PIRONTI (editore) Enrica POZZI PAOLINI (indipendente, cons. regionale, direttrice • Cosenza • Macerata Museo nazionale Napoli, sovrintendente ai Beni archeologici) Enrico PUGLIESE (indipendente, docente di Sociologia, di «Sini­ Mario OLIVERIO (consigliere regionale) Stelvio ANTONINI (consigliere regionale) • Chieti Luigi BEVACQUA (impiegato) Alessandra BROCCOLO (assistente sociale, consigliere regiona­ stra '80») Paolo RIZZO (dell'Associazione studenti napoletani contro la ca­ Giuseppe CIACCIO (preside Istituto Magistrale Cosenza) le) Emidio BAFILE (consigliere regionale) - '• morra) Giuseppe CRISTOFARO (indipendente, insegnante) Nicola COMI (sindaco di Tolentino) Sante CIANCI (impiegato S.I.V.) Antonio SAGGIOMO (operaio, segretario sezione Itatsider) Alfredo EISEMBERG (dirigente dipartimento sistemi Università Sauro GRIMALDI (piccolo imprenditore) Giampiero DI FEDERICO (indipendente, guida alpina) Mario SANTANGELO (indipendente, primario del II Policlinico) della Calabria) • Pietro MARCOLINI (consulente economico, consigliere regiona­ Giovanna IZZO CAMPANELLA (insegnante) Antonio SCIPPA (consigliere comunale Napoli) Mario FRANCHINO (architetto) le) Luciano LA PENNA (avvocato) • Amalia SIGNORELLI (indipendente, docente universitaria) Vittorio FRANCO (avvocato, sindaco di Firmo) Aureliano PANCOTTO (operaio calzaturiero) Antonio MANZI (pres. coop. di consumo) Monica TAVERNINI (cons. regionale, della segreteria regionale Nadia GAMPILONGO (del Comitato per il lavoro) Reginaldo POLSONETTI (medico) Arnaldo MARIOT.TI (consigliere regionale) del Pei) Italo GARRAFA (sindacalista) Vera SANTARELLI (insegnante, assessore alla cultura comune Mario MARTINELLI (sindaco Torricella P.) . Stefano VECCHIO (del Coordinamento nazionale operatori con­ Renato GUZZARDI (indipendente, dirigente del centro calcolo di Camerino) Teresa MARTORELLA CANIGLIA (insegnante) tro le tossicodipendenze) dell'Università della Calabria) Antonio NERVEGNA (dirigente d'azienda) Teresa VITALE (insegnante, cons. comunale a Giugliano) Pietro MIRAGLIA (sindaco di Sangineto) Silvana PELUSI SALVATORE (avvocato) Antonio ZITAROSA (docente universitario) Ugo RIZZUTI (preside di liceo a Castrovillarì) Angelo STANISCIA (sindaco Atessa) , Pina SILVESTRI (insegnante) UMBRIA Luigi TARSITANO (direttore didattico, consigliere regionale) • Pescara D Reggio Calabria Bruno VISERTA (capogruppo comune di Pescara) PUGLIE D Perugia Vincenzo BROCCO (presidente Confcoltivatori) Antonino SBRIZZI (professore, della segreteria del Pei di Reggio) Giovanna MANCINI (consigliere regionale, docente universitario) Augusto DI MARCO (indipendente, magistrato) Germano MARRI (medico, presidente giunta regionale) Maurizio ACERBO (Fgci) Mimmo BOVA (consigliere regionale) Giampaolo BARTOLINI (consigliere regionale) Luigi AMBROSINI (insegnante) ' • Lecce Antonio ESILIATO (operaio) Cinzia BONACCI (consiglio nazionale Fgci) Alba FLORIDIA in LANGARA (professoressa) Paolo CIAMPA (ex sindaco Popoli, medico) \ .-.." Loris FORTUNATO (consigliere regionale) Mariano BORGOGNONI (insegnante, presidente Ulss Assisi) Giuliano D'ONOFRIO (operaio) Francesco IARIA (funzionario Inps) Francesca CONTI CANDORI (docente universitario) Antonio AVVANTAGGIATO (sindaco di Melpignano) Giovanni LA RUFFA (vice sindaco di Polistena) Enrico GUERRA (funzionario provincia Pescara) Cosimo CAPUTO (capogruppo al comune di Nardo) Leopoldo CORINTI (sindaco di Spoleto) Antonella MAIONE (assessore Scafa) • ^ t • Francesco PELLEGRINO (istruttore alle Fs) Fausto GENTILI (insegnante) - Giovanni COLETTA (segretario zona Pei di Casarano) Antonio SANTISI (professore, segretario della sezione Pei di Francesco GHIRELLI (presidente Esaù) Cosimo CORCIULO (insegnante, consigliere comunale a Galli­ Catona) Marisa GIONTELLA (insegnante, assessore comune Todi) poli) Antonio Giovanni SCORDINO (professore di filosofia) Rino GOBBI (operaio, presidente coop. Cuoreverde) D Teramo Camillo MACRi (cooperatore, dirigente Lega Cooperative) Angelina SURACI (direttrice didattica a Prestinicola) Jolanda MALFAGIA (indipendente, pensionata, dell'università Giuseppe RENIS (capogruppo Pei comune Copertino) della Terza età) Antonio FRANCHI (consigliere regionale) Fernanda RIZZO (dirigente Lega Cooperative) Francesco MANDARINI (impiegato, assessore regionale) Ennio CHIAVETTA (sindaco Bellante) Marcello STRAZZERI (docente universitario, cons. provincia­ Paolo MENICHETTI (medico, assessore regionale) Sandro DE SANTIS (sindaco Martinsicuro) le) ...... Pierluigi MINGARELLI (insegnante, consigliere regionale) ' / Maria Pia DI NICOLA (assessore comune di Roseto)' '^Gianni TURRISI (professore) . < . , Venanzio NOCCHI (insegnante, assessore regionale) .... Gaetano DI SAVERIO (consiglière comunale Teramo) Sanìo PANFILI (ingegnere, sindaco di Gubbio) Giuliano GIULIANI (consigliere-comunale Airi) . ~ Enzo RONCA (tecnico della «Tatry») Angelo IANNI (sindaco S. Omero) • Taranto Onello RONDELLI (impiegato, vice-sindaco Gualdo Tadino) Sandro MELARANGELO (pittore) Zenone IAFRATE (segreteria regionale Cgil) Antonio SERENI (artigiano) Bruno PETRARCA (consigliere regionale) • ; Isabella MASSAFRA (insegnante, del Ce) Marina SERENI (studentessa, del Comitato umbro per la Pace) Nico INDELLICATI (ex assessore comune di Taranto) Mario TIBERI (disoccupato) Antonio CECERE (ingegnere Italsider) Bruno TOSCANO (indipendente, ordinario di storia della critica Cosimo LANZO (psichiatra) d'arte-Università di Roma) Vincenzo PICCOLI (coltivatore diretto) / MOLISE Ciro TRANI (dirigente Lega disoccupati di Grottaglie) D Terni • Brindisi Claudio CARNIERI (segretario regionale) D Campobasso Vincenzo ACCIACCA (segretario federazione di Terni) Francesco SAPONARO (professore) Rita BONTEMPI (insegnante) Norberto LOMBARDI (segretario regionale Pei) Benito PICCIGALLO (professore, cons. regionale) Guido GUIDI (assessore regionale) Odorico PAOLONE (capo gruppo cons. regionale) Cosimo DAMONE (professore) Mario LA TEGOLA (segretario Cdl di Terni) Margherita ACHISO (farmacista) Cosimo FAGGIANO (tecnico La Petite) Mirella PIOLI (assessore comune di Marni) Enrico BAGNOLI (indipendente, vicepresidente Arci-pesca) Giuseppe ROMANO (capogruppo comune di S. Pietro Vernoti- Fausto PROSPERINJ (segretario comprensorio Orvieto) Cloridano BELLOCCHIO (assessore'alfa cultura a Guglionesi) co) Sandro ROMILDO (segretario Arci Amelia) Umberto CERIO (professore) Domenico DI NISA (geologo) Giovanni DI STASI (sindaco di Casacalende) D Foggia Angelo DI TORO (professore, del movimento della pace) Maria Giuseppina FUSCO (consigliere comunale Campobasso) Angelo ROSSI (capogruppo regionale) Nicolo MACORETTA (macchinista delle FS) Antonio BATTISTA (vice presidente Ordine dei medici) > ' LAZIO Michele MANCINI (professore) Antonio DEL PIEDE (medico, Cerignola) Augusto MASSA (capogruppo al comune di Campobasso) Anna DEL PRIORE (responsabile femminile provinciale) Virginia MAURIZIO (indipendente, professoressa) Antonio DI DONATO (cons. comunale di Pietra Montecorvino) Antono MONTEFALCONE (segretario zona della Cgil) Nicola DI RODI (vice presidente Comunità montana del Garga­ D Roma Stefano MUSACCHIO (operaio alla Fiat) no) Luigi OCCHIONERO (dirigente della Confcoltivatori) Mario FANTASIA (insegnante, segretario del Pei di S. Severo) Rinaldo SCHEDA (Comitato Direttivo Cgil nazionale) Luca PALOMBO (geometra) Michele FERRI (professore) Giorgio TECCE (indipendente, preside facoltà Scienze) Michele PIZZICOLI (operaio, della segreteria provinciale) Mario QUATTRUCCI (capogruppo Regione) Carlo SVERDIGLIOZZI (operaio, cons. comunale a Boiano) Angiolo MARRONI (avvocato, vice-pres. Provincia) Rosario TAMBURRO (segretario regionale della Fgci) Pasqualina NAPOLETANO (insegnante, consigliere regionale) Nicola VALENTINI (sindaco di Mafalda) Luigi CANCRINI (medico, consigliere regionale) Vincenzo ZEFFIRO (artigiano, sindaco di S. Croce di Magjiano) • Bari Matteo AMATI (dirigente coop. agricole, cons. regionale) Massimo D'ALEMA (segretario regionale) Marcello BENEVENTANO (docente universitario, resp. reg. ri­ Nicola OCCHIOLINO (indipendente, ex vice presidente nazio­ cerca scientifica) D Isernia nale delle Adi) Vincenzo BIGIARETTI (presidente Uisp Roma) Francesco D'AMBRA (operaio a Barletta) Giancarlo BOZZETTO (ragioniere, cons. regionale) Giovanni DI PILLA (segretario federazione Isernia) Carlo DI PINTO (presidente Cooperativa Nuova Agricoltura di Lidia BRISCA in MENAPÀCE (indipendente, consigliere comu­ Fiorenzo ANNIBALLE (impiegato) Notcattaro) nale) Francesco BASILE (presidente dell'Arci regionale) Francesco FANIZZA (studente) Lucio BUFFA (assessore comunale) Domenico CARBOSINO (pres. Comunità montana di Angone) Vincenzo FICHERA (del coordinamento comunale di Gravina) Maria Rosa CERRACCHIO in VITALE (coord. genitori democra­ Marcello CUZZONE (capo gruppo comune di Venafro Tommaso FIORE (primario ospedaliero, direttore centro riani­ tici Roma) Angelo FOSCO (ex sindaco di Pizzone) mazione Policlinico di Bari) Anna Rosa CAVALLO (consigliere regionale) Liborio LA PORTA (veterinario) Francesco GIORDANO (segreteria nazionale Fgci) Arcangelo COMPARELLI (preside liceo tPlauto») Fiora LUZZATTO (consigliere provinciale) Silvia GODELLI (psicologa, docente universitaria) Mario CORDELLA (operaio Acotral) Riccardo USO (geometra, Andria) Guerrino CORRADI (operaio Litton I.E.S.. cons. regionale) Nicola MANSUETO (segretario della Camera del lavoro di Bari) Romeo D'ALESSIO (operaio edile, sindaco Lanuvio) Giuseppe NARDULLI (fisico, docente universitario) Paolo FEDERICI (artigiano, pres. reg. CNA) Gerardo PALMIERI (funzionario di banca) Carlo GUELFI (responsabile ufficio studi Senato) CAMPANIA Fabio PERINEI (docente scuola media, sindaco dì Altamura) Domenico LEARDI (tecnico Alitalo) Corrado SAMARELU (tecnico) Claudio LUCENTINI (direttore generale ACR) Alba SASSO (docente scuola media superiore, dirigente Cidi) Guglielmo LULLI (biologo) Mauro SIMONE (cons. regionale, architetto) Guido MAGRINI (funzionario Filas) Pasquale TOMEI (tecnico della Pignone Sud) Gino MELIS (operaio poligrafico) D Salerno Mauro ZACCHEO (presidente provinciale Confcoltivatori) Rossella MENICHELLI (insegnante, cons. com. CoDeferro) Isaia SALES (cons. regionale) Massimo MEZZETTI (studente, resp. Lega Lavoro FGCR) Piero BONALFEA (dirigente Postelegrafi) Giuliano NATALINl (pres. Unione Borgate, cons. regionale) Giuseppe CILENTO (professore, consigliere a Val della Lucania) Stefano PALADINI (sindaco Fiano) Giuseppe D'AURIA (operaio FS, consigliere a Pisciano) Pietro PIACENTINI (impiegato, ex sindaco Arsoli) Francesco FASOLINO (preside magistrale di Nocera) BASILICATA Michele PIZZUTI (psicologo USL RM 19) Michele FIGLIUOLO (sindaco di Valva) Ada POLIZZANO ROVERO (insegnante) Michele GUADAGNO (vice direttore Banco Napoli) Carlo ROSA (vigile del fuoco) Achille MUGHINI (segreterìa federazione Salerno) Francesco ROSE (pensionato, pres. USL RM 15) Fiorella NOSCHESE (dipendente Face Sud) D Potenza Ada SCALCHI (assessore provinciale) Antonio ODDATI (segretario reg.te Psichiatrìa Democratica) Michele SERPICO (ferroviere) Giuseppe VITIELLO (consigliere a Scafati) Rocco CURCIO (parlamentare) Francesco SPERANZA (economista, cons. comunale) Raffaele BOCCIA (geometra, consigliere comunale a Lauria. In.) Maria STEFANI (presidente servizi ass. scc. Lazio) Francesco BRUNO (ingegnere) Giovanni TOFANETTI (dirigente superiore Enpas) D Avellino Donato CARRETTA (presidente coop. agricola. «Unità Contadi­ Vittoria TOLA (dip. Beni Culturali) na» di Lavello) Anna TOSTI (insegnante, vice sind. Velletri) Lucio FIERRO (capogruppo regionale) Giuseppe CON/TELLO (preside scuola media a Lagopesole) Carlo TURCO (dirìgente lasm) Roberto ZlCCARDI (medico, vice direttore Ospedale civile di Filippo GA2ZANEO (assessore comunale a Senise) Giuseppe VANZI (cons. regionale) Avellino) Canto LA GALA (docente universitario) Augusto VIGNA TAGLIANTI (docente universitario, resp. reg. Rosetta D'AMELIO (insegnante, segretaria sezione di Uoni) Antonio LERRA (professore) Ambiente) Gaetano BEVERE (architetto. Ariano Irpino) Mario LETTIERI (vice-presidente del consiglio regionale) Nicola IASI (caposervizio Usi n. 4 Avellino) Michela LO GUERCIO (insegnante) Maurizio MAURIELLO (preside, capogruppo al comune di Melfi) D Frosinone Antonio MECCA (presidente Unione Ciechi) Mario MELUCCI (professore, cons. comunale a Muro Lucano) Danilo COLLEPARDI (presidente Cic) D Benevento Franco NACCI (indipendente, ispettore scolastico rnterreg.) Giuseppe ALVETI (sindaco Padano) Anna Maria RITIELLO (consigliere regionale) Fausta CAPOBIANCO (cons. com. Isola Uri) Costantino BOFFA (consigliere comunale di Benevento) Enzo ROMEO (impiegato, cons. comunale a Grumetto Nova) Francesco DE ANGELIS (segret. prov. Fgci) Cosimo MIRAGLIA (medico Ospedale Fatebenefratefli di Bene­ vento) Donato SCAVONE (segretario della Fgci, cons. comunale a Tito) Luciano GATTI (operaio Fiat) Pietro SIMONETTI (segretario regionale delta Cgil) Gioacchino GIANMARIA (insegnante, indipendente) Cosimo BONANNO (medico Ospedale civile dì Benevento) DOMENICA 10 r - DAL MONDO 14 APRILE 1985 A una settimana dalla moratoria annunciata da Mosca, si precisano i temi di un vasto dibattito internazionale Fra Est e Ovest di li arduo

ma più aperto Ronald Reagan Mikhail Gorbaclov Margaret Thatcher Li Xiannian

È passato appena un mese da quando Gorbaclov ha assun­ sono rivelate tutt'altro che felici e si è quindi assistito a qual­ mente colta. Per quanto ci concerne più direttamente, si può ra dello Stato e del partito. Non si tratta soltanto di un gene­ to la massima carica nel partito comunista sovietico. Il nuo* che ripensamento. Certo, quello di Gorbaclov è stato soltanto invece osservare come questo sforzo di apertura della diplo­ rico ringiovanimento, pur riconosciuto necessario da tempo. vo dirigente dell'Urss ha sinora trovato sulla stampa e, in un gesto: nessuno, nemmeno lui, pretende che si tratti dì una Gorbaciov, mazia sovietica In diverse direzioni offra ad altri paesi, pur­ Uno degli stimoli a cui il cittadino sovietico è sempre stato soluzione, per cui occorrono Invece corposi accordi nei nego­ ché essi siano capaci di dar prova di una certa Intraprenden­ più sensibile è l'Indicazione che anche I capi possono essere genere, nel circoli Internazionali un'accoglienza piena di effettivamente chiamati a pagare per quello che fanno o col­ considerazione. Ultimi di una serie, l deputati americani che ziati In corso. Ma è stato un gesto che va chiaramente nel za, nuove occasioni di dialogo che possono essere sfruttata anche senza mettere In causa le proprie tradizionali alleanze. pevolmente non fanno: non vi è forse questione che abbia per lo hanno incontrato si sono detti seriamente Impressionati senso delle attese di un'opinione pubblica mondiale, allar­ di nuovo lui un ugual peso morale nella formulazione del giudizio che dalla sua personalità. Il loro presidente O'NellI, vecchia volpe mata o addirittura angosciata dal continuo aggravarsi della Se la politica estera è ovviamente ciò che Interessa di più egli si fa circa II modo come è governato. politica, ha aggiunto di essere rimasto 'tremendamente col­ corsa agli armamenti. Ha toccato quindi corde sensibili. Non l'opinione mondiale, non si può Infine ignorare che, soprat­ sarebbe niente affatto male se anche dall'altra parte venisse­ tutto per un grande paese come l'Urss, sono t problemi di Lo stile conta dunque, se non altro come necessaria pre­ pito' dalla «sua abilità, 1 suoi talenti, la sua franchezza, la sua non c'è messa del resto. Ora, Il resto è naturalmente II più difficile. I mente aperta: ro gesti analoghi (c'è da sperare che l'apprezzabile auspicio politica interna quelli che condizionano in misura decisiva II problemi da affrontare sono sempre quelli, già segnalati da Non sembrano frasi di circostanza. Tutti piuttosto hanno del presidente del Consiglio Italiano In questo senso non re­ grado di dinamismo del proprio sviluppo. Anche In questo anni. Le cifre sull'andamento dell'economia nel primo trime­ avvertito, più o meno chiaramente, che con la scelta di Gor­ sti, come in troppi altri casi, una frase senza seguito). Tra soltanto caso il mese trascorso ci ha offerto non tanto l'Indicazione di stre del 1985 denotano un affievolirsi della modesta ripresa baclov si è prodotto a Mosca un fatto nuovo, di cui occorre l'altro, anche per II successo di un eventuale 'vertice fra soluzioni nuove, quanto diversi segnali di uno stile di direzio­ che si era registrata dopo l'originale Impulso di Andropov. ancora valutare attentamente la portata. Se tutto si fosse Reagan e Gorbaclov manifestazioni di buona volontà delle ne che si vuole rinnovato. Vero o inventato che sia, l'aneddo­ Oggi lo si riconosce con molta schlet tezza. È anche questo un fermato, come oggi si dice, a una questione di Immagine, non due parti sono Indispensabili. to secondo cui Gorbaciov avrebbe telefonato al direttore di dato positivo. Ma non è ancora una soluzione. Molto resta varrebbe neppure la pena di tentare un bilancio di questo Riconosciuta dunque l'Importanza decisiva del rapporti l'immagine uno del grandi giornali di Mosca per dirgli che, se proprio dunque da fare e non soltanto nell'economia. Tutti I mecca­ primo mese. Nelle parole e nelle informazioni provenienti da sovietlco-americanl, vi è stata però nei discorsi di Gorbaclov doveva ricorrere alle citazioni, scegllesse quelle delle opere di nismi politici, sociali, culturali, oltre che economici, esigono anche una marcata volontà di sottolineare che quel rapporti Lenin, piuttosto che frasi tratte dai suol discorsi, ha già fatto una nuova vitalità per una maggiore efficienza della società Mosca siècolto tuttavia qualcosa di più sostanziale. Il segre­ il giro del mondo. La consegna è dunque: meno ritratti, meno tario generale sembra essersi preoccupato di porre subito II non esauriscono negli interessi, né la possibilità di Iniziativa del leader sovietica nel suo Insieme, anche In campo produttivo. Sono cerimonie ufficiali, meno liturgia Insomma, e più spirito pra­ questi i problemi su cui ogni governo di Mosca è destinato a suo go\erno all'insegna di un maggiore dinamismo, sia In della diplomazia sovietica. Anche ih questa Insistenza si nota tico, più franchezza, più discussione del problemi reali. Era politica interna che in politica estera. Cerchiamo di vedere una sfumatura nuova. Il primo interlocutore cui viene natu­ passare II suo vero esame. Per ora essi non sono stati risolti. stato questo lo stile di Andropov, nel pochi mesi In cui gover­ Ma attendersi che lo fossero In un solo mese sarebbe stata bre\emenle come questa intenzione si è sinora manifestata. rale pensare è.la Cina, cui pure Gorbaclov ha riservato alcuni nò realmente. Oggi sembra di nuovo In onore. La cosa non è gesti distensivi, che sono stati, del resto, apprezzati a Pechino un'ingenuità. Neanche basta a risolverli il solo Gorbaciov. Innanzitutto, in politica estera. L'iniziativa più Importante senza importanza in un paese che ha troppo spesso conosciu­ Forze prò fonde vanno messe in movimento. Le ultime Inizia­ è stata hi moratoria unilaterale, proclamata da Mosca, per nel loro giusto valore. È presto per dire quali saranno l risul­ to un gran flusso di retorica senza efficacia, tive, prese con la recente conferenza di Mosca, sembrano l'installazione dei missili a medio raggio, accompagnata dal­ tati: la nuova serie (la sesta) di negoziati tra le due parti è Così come non è senza Importanza, agli occhi del pubblico Indicare che II nuovo vertice sovietico ne è consapevole. la disponibilità per un incontro diretto con Reagan. Le rea­ appena cominciata a Mosca. Ma è anche lecito sperare che sovietico, il rinnovamento del personale dirigente che sem­ zioni dei governi occidentali sono state contraddittorie e im­ una nuova pagina nelle relazioni fra I due paesi possa aprirsi: bra essere ripreso di buona lena al diversi livelli della struttu­ barazzate: le prime risposte, aprioristicamente negative, si I prossimi sviluppi ci diranno se l'occasione verrà effettiva- Giuseppe Boffa

Unione Sovietica Uniti manifestassero atteg­ sui futuro della trattativa. Stati Uniti aveva dell'Urss. Qualcosa po­ giamenti concilianti, qual­ Inoltre Mosca ha concentra­ trebbe cambiare,- su questo to il tiro polemico solo ed terreno, se il segretario del che risultato potrebbe essere Pcus, sulla scia di ciò che ha ottenuto fin dalle prime bat­ esclusivamente su Washin­ rodotto il suo viaggio in Gran tute del negoziato, nono­ gton. Sugli orientamenti de­ grctagna alla fine del 19B4, stante l'ostacolo «stellare». gli europei nemmeno una potesse proiettare sull'opinio­ Ma — e qui emerge la so­ parola. La Tass, di solito così ne pubblica americana una Con l'annuncio stanza dell'attuale incertez­ attenta a rilevare incrinatu­ L'iniziativa ora è immagine diversa dagli ste­ za di prospettive che pare re­ re nel campo occidentale, reotipi dei suoi tre predeces­ non ha dedicato nemmeno sori. gnare In casa americana, co­ una riga alla posizione as­ Ma in attesa di soppesare le perta a malapena da uno sunta da Craxl. E non certo Ipotesi riguardanti il futuro strato rigido di mai sopite per disattenzione! Più vero­ sarà utile valutare ciò che è di Pasqua molti ambizioni al dominio globa­ similmente perché non si di Mosca, si sono accaduto nella settimana suc­ le, senza condizionamenti — vuole offrire 11 destro ad ac­ cessiva all'intervista di Pa­ Washington non sembra di­ cuse di strumentalità, pro­ squa. sporre di una strategìa di ri­ 1) Il gruppo dirigente ame­ prio mentre Gorbaclov ha ricano ha deciso di sottoporre cambio rispetto a quelli» di detto apertamente, nella sua a revisione tutta la sua politi­ giochi sono cambiati una corsa sfrenata alla supe­ intervista alla «Pravda». che ribaltati i moli ca verso l'Urss. Una rassegna riorità. Ogni oscillazione in Mosca non si farà tentare, dei problemi si svolgerà nelle tal senso potrebbe infatti sotto la sua leadership, ad prossime due settimane, in vi­ L'intervista del segretario del Pcus ha rilanciato il tema dei compromettere i finanzia­ una lettura della situazione Ironia della stampa sui tentennamenti del presidente dopo la sta dell'incontro che il segre­ missili a medio raggio - Cautela di Mosca nelle polemiche menti del plani di riarmo. E mondiale esclusivamente decisione del Cremlino di bloccare l'installazione degli Ss-20 tario di Stato George Shultz cosi la Casa Bianca si è af­ «attraverso 11 prisma del rap­ avrà a Vienna il 14 maggio porti americano-sovietici». con il collega sovietico Andrei frettata a qualificare di «pro­ Gromiko. In questa occasione pagandistica* la mossa so­ Dal nostro corrispondente La stampa americana si è spinge con disprezzo la deci­ Dal nostro corrispondente di Unione Sovietica e Stati pre più chiaramente che Wa­ Anche dopo il brusco in­ i capi delle due diplomazie Uniti. Un festival d'indiscre­ shington ha cambiato le car­ vietica, sollevando perplessi­ NEW YORK — Può un'inter­ impadronita del nuovo perso­ sione di congelare senza con­ tracceranno la cornice del MOSCA — SI è conclusa una contro Gromiko-Van Den naggio, come sempre accada tropartite la corsa sovietica settimana dominata dagli zioni si era riversato dal cor­ te in tavola rispetto al mo­ tà e critiche perfino nel pre­ Bruck, mentre 11 ministro vista del segretario del Pcus possibile incontro tra Reagan ridoi della Casa Bianca fino mento in cui Gromiko e sidente del consiglio Bettino rovesciare il gioco delle parti quando si profila qualche col­ agli euromissili? e Gorbaciov. echi dell'iniziativa pasquale degli Esteri olandese ha fat­ tra le due superpotenze? Sem­ po di scena e qualche nuovo Questo nuovo atteggiamen­ di Gorbaciov sulla morato­ a Pasqua. È bastato che l'in­ Shultz concordarono l'avvio Craxi. to di tutto per offrire un bi­ protagonista capaci di rende­ 2) Ma ci sarà un vero e pro­ del nuovo negoziato. Di fatto bra proprio di si. Da quando, il to dei media americani nei prio vertice, con una agenda ria missilistica. Echi non an­ tervista di Gorbaclov rive­ lancio nullo del suo viaggio a giorno di Pasqua, Michail re più interessante la routine confronti del nuovo leader so­ cora spenti ma che, soprat­ lasse che il leader sovietico Kampelman e compagni ri­ E qui si nota un altro ele­ dei notiziari e dei commenti definita e due larghe delega­ mento interessante dell'at­ Mosca, la Tass ha smorzato i Gorbaciov ha annunciato il vietico non è affatto di impor­ zioni ai due lati del tavolo? tutto, hanno messo in luce era pronto a incontrarsi con fiutano di mettere in discus­ toni e ha esaltato la coopera­ blocco unilaterale della in­ Il titolo di «grande comunica­ tanza secondaria quando si Oppure, in occasione delle ce­ una situazione piuttosto- Reagan (resta da definire, sione il programma di «dife­ teggiamento sovietico. In zione bilaterale, ben sapendo stallazione dei missili SS 20 tore* usato da anni per esalta­ tratta di valutare i possibili rimonie per il 40* anniversa­ nuova, inedita, densa di im­ per Mosca, essenzialmente il sa strategica» e, in buona so­ pratica le reazioni al netto che i 48 Cruise finiranno almeno fino a novembre e ha re la capacità dimostrate da sviluppi delle relazioni tra le rio della fondazione dell'Onu, plicazioni più vaste. La mos­ luogo) perché da Washin­ stanza, tolgono in questo diniego americano sono sta­ probabilmente installati sul segnalato la propria disponi­ Reagan nel mettersi in sinto­ due superpotenze. Finora in­ Reagan e Gorbaciov avranno sa di Gorbaciov ha infatti gton cominciassero a filtrare modo una gamba al delicato te contenute entro limiti mo­ bilità ad incontrarsi con Ro­ nia con l'opinione pubblica è fatti Ronald Reagan si è gio­ territorio olandese. E. nello stato immediatamente attri­ un semplice incontro a New cambiato molte delle abitua­ riserve, dubbi, distinguo. treppiede su cui si regge il desti. Gorbaciov ha espresso stesso giorno in cui Gorba­ nald Reagan Io scenario delle vato di un largo consenso nel­ York, alla fine dell'ottobre? relazioni Usa-Urss è mutato. buito a Gorbaciov. E qualche la sua politica verso l'Urss e li coordinate di giudizio. E Ma non è solo questione negoziato. — incontrando O'NeiU — ciov s'intratteneva, con pa­ columnist e arrivato al sarca­ L'interrogativo nasce dalla di­ ha avuto, come primo effet­ Gli Stati Uniti, che erano al­ nella spinta a portare al mas­ sputa filologica in cui si è im­ d'Immagine e di show. La La proposta di Gorbaciov •delusione» e ha soltanto sti­ role concilianti e distensive, l'offensiva nella schermaglia smo verso il presidente. Con. simo livello gli armamenti E to, quello di gettare non poco moratoria unilaterale sovie­ ha rilanciato l'attenzione gmatizzato «l'eccessiva pre­ con la delegazione del parla­ quale logica — ha scritto pegnata l'amministrazione sconcerto tra i «maestri dello diplomatica, sono passati sul­ anche chi era preoccupato del Reagan per giustificare le tica cade nel pieno d'un di­ sulla questione dei missili di cipitazione» con cui Reagan mentari americani, giunge­ la difensiva. E viceversa. Lars-Frik Nelson sul giornale peggioramento della tensione oscillazioni manifestate sulla spettacolo* che hanno pro­ battito interatlantlco in cui media gittata, proprio men­ aveva respinto la proposta di va l'annuncio del prossimo Reagan, che aveva fatto il pri­ più letto a New York, fl «Daily Internazionale provocato dal questione del vertice. Allo sta­ dotto, negli ultimi anni, al­ gli stati Uniti sono stati co­ tre gli americani si aspetta­ moratoria. Certo, non sono incontro a Vienna tra Gro­ mo passo verso il vertice con News» — la Casa Bianca, anzi reaganismo finiva per accet­ to delle cose si pub azzardare cune delle rinomate sceneg­ stretti a riconoscere l'esi­ vano un'offensiva propa­ mancate le accuse, anche miko e Shultz. L'offensiva il suo interlocutore con la let­ Reagan in persona, dopo l'uc­ tare le premesse o fé implica­ la previsione che a ottobre i giature offertici poi dalla Ca­ distensiva di Gorbaciov con­ tera affidata a Bush in occa­ cisione del maggiore Nlchol- zioni delia linea perseguita stenza di un «pluralismo di gandistica sulle «star wars» dure, rivolte all'amministra­ son da parte di una sentinella due grandi si vedranno, nel sa Bianca in più o meno ele­ posizioni» in merito alle e, al di là del contenuto con­ zione di Washington, e gli in­ tinua dunque, nonostante sione dei funerali di Cernenko, dalla Casa Bianca grazie all'i­ Palazzo di vetro o magari an­ ganti confezioni. tutto. ora appare titubante. Sul fron­ sovietica reagisce dichiaran­ dea estremamente positiva che alla Casa Bianca. Un vero •guerre stellari» e alla, stessa creto (evidentemente disten­ terrogativi sulla affidabilità te opposto è Gorbaciov a in­ dosi «ancora più ansioso» di in­ che aveva del presidente e al­ Valga per tutti l'esempio strategia negoziale america­ sivo di per sé), sembra voler americana del negoziato. Ma contrare Gorbaciov, e poi re­ e proprio vertice potrebbe del «vertice» tra i due leaders Giulietto Chiesa calzare, senza troppi se o ma. l'idea totalmente negativa che - aversi successivamente, se na a Ginevra. Appare sem­ dire che, in caso gli Stati non sono apparse minacce nelle trattative in corso a Gi­ nevra si raggiungesse qualche risultato positivo sulla via de] disarmo. 3) È questo il punto più spi­ Gran Bretagna versario allo scopo di mantene­ dal Labour Party con molta Cina noso nelle relazioni Usa-Urss re la disciplina. L'effetto delle incisività. a causa delle pervicacia con dichiarazioni di Reagan è quel­ «Si, Denis Healey ha detto la quale Reagan si ostina a di­ lo di riesumarei l vecchio mito che la proposta Gorbaciov può fendere il suo piano per le della contrapposizione rinfoco­ costituire l'avvio di una discus­ guerre stellari (la Sdì), cioè lo lando tutte le perplessità e sione fruttuosa. Rifiutarla si­ scudo protettivo che sposte­ paure. Il problema, per l'Euro­ gnifica anche respingere ogni rebbe nello spazio la corsa al pa, è come sottrarsi a questo processo di transizione verso Pechino disponibile riarma I sovietici sono netta­ Per i laburisti gioco paralizzante. La cosa è un rallentamento della corsa al mente ostili a questa escala­ grave perché se si permette alla riarmo. Questa è una opinione tion e molti scienziati e tecni­ moratoria di Gorbaciov di pas­ ampiamente diffusa presso tut­ ci militari statunitensi muo­ sare senza una risposta medita­ ti i partiti socialisti europei. Al­ vono due obiezioni fondamen­ ta, senza una riflessione re­ la base di questo riconoscimen­ tali: il piano non garantisce la l'Occidente non deve sponsabile, rischiamo di assi­ to c'è la coscienza di una oppor­ a una conferenza per protezione assoluta aratro i stere alla ripresa della corsa al tunità che non bisogna perdere: missili e dunque è uno spreca riarmo nel teatro europeo, un quella di scoprire e mettere alla Il piano liquida la strategia circolo vizioso al quale è diffìci­ prova la possibilità di un nuovo della deterrenzafche per le sottrarsi. Ecco perché molti corso nella politica dell'Urss. di quanto basata sul terrore re­ uomini politici europei di cen­ spezzare cioè la spirale artifi­ ciproco ha evitato finora uno perdere l'occasione tro e di sinistra si sono espressi, ciosa di un confronto fra le su­ il disarmo nucleare scontro devastante tra le su­ quasi all'unisono, per tenere perpotenze». perpotenze) e può spingere ad aperta la porta del dialogo, per — Ci tono problemi che azioni preventive chi temesse Intervista a Ken Coats, presidente della Fondazione Bertrand sostenere i genuini interessi vanno al di là delta pura sfe­ Un negoziato con Usa, Urss, Gran Bretagna, Francia - Con­ di restare disarmato dinanzi a dell'Europa di fronte al perico­ ra strategico-militare, un'arma assoluta. Russell - È la gravità della crisi che divide Usa ed Europa lo di una ulteriore chiusura nel •Sì, la crisi economica nella dizione è che Mosca e Washington compiano .passi avanti 4) Non è di buon auspicio la confronto fra le superpotenze quale sempre più ci dibattiamo diffidenza e l'ostilità mostrate che tende a sminuire il peso e le con l'aggravante della politica dagli americani dinnanzi a Dal nostro corrispondente barazzo alla Casa Bianca. L'an­ rivela però quale sia la vera mi­ aspettative dei propri alleati monetaria americana sta ero­ Dal nostro corrispondente na al era detta disposta a trattare insieme una decisione unilaterale di LONDRA — Respingere senza no scorso, il periodico "Foreign sura delle divisioni all'interno minori sia ad Est come ad dendo quello stesso sistema de­ PECHINO — Se Usa e Urss a Ginevra con­ ad altri di disanno nucleare solo se prima 1 relativo disarmo, nel momen­ controproposte la moratoria Affaire" aveva pubblicato due della Nato a causa della politi­ Ovest». mocratico alla cui difesa siamo cludono qualcosa, la Cina è pronta a parte­ due grandi, cioè Washington e Mosca, to in cui si è ripreso il negozia­ annunciata da Gorbaciov ri­ articoli: uno di Nitze e l'altro ca monetaria americana, il de­ tutti impegnati. Con più di cipare ad una più ampia conferenza inter­ avessero ridotto del SO per cento i propri to ginevrina Ed è sintomatico schia di essere una occasione del capo della Commissione per ficit di bilancio, i tassi di inte­ — Reagan ha detto sul «Ti­ venti milioni di disoccupati sia­ nazionale per il disarmo nucleare. Lo af­ armamenti nucleari. Ora la sola condizio­ il Umore, affiorato a Washin­ mancata per frenare la corsa al il controllo degli armamenti. resse. la pressione verso il pro­ mes- che gli Usa escludono mo costretti a tenere in esilio ferma il presidente della Repubblica popo­ ne è che «prendano l'iniziativa*, cioè che a gton, di una eventuale apertu­ riarmo. Se l'Occidente rinuncia Entrambi avvertivano che era tezionismo. Quel che divide qualunque iniziativa unila­ dalla società civile una colossa­ lare Li Xiannian, In risposta ad una lettera Ginevra raggiungano un minimo di accor­ ra alfUrss di qualche alleato a reagire in modo costruttivo, il diffìcile aspettarsi risultati ap­ realmente la Nato è la gravità terale dì disarmo in risposta le aliquota della cittadinanza del gruppo pacifista argentino do. europeo dell'America. Sullo pericolo è che la trattativa si prezzabili dal negoziato se non stessa di una crisi che trova si­ a Gorbaciov. pregiudicando l'avvenire delle dell'-appello dei 100 per la sopravvivenza». Il rilancio di questa proposta viene nel sfondo si intrawede la vec trascini mentre prosegue la di­ fosse stato accompagnato da gnificativi fattori nella strate­ «Questo, secondo me, costi­ giovani generazioni e mettendo La Cina ci sta a sedere ad un tavolo di momento In cui Pechino ribadisce. In tutu chla idea reaganiana che al slocazione delle nuove armi. misure di disarmo in quello che tuisce una sfida diretta agli i modi, che un accordo a Ginevra va «inco­ negoziato con rUrss per disar­ gia economica degli Usa: impe­ Stati europei che dovrebbero a repentaglio le istituzioni de­ negoziato con tutte le altre potenze nuclea­ Non bisogna perdere di vista essi chiamavano "unilaterali. disce la ripresai n Europa. E su mocratiche costruite e svilup­ ri (Usa, Urss, Gran Bretagna, Francia, ma raggiato* e reso possibile dalla «pressione* mare si possa arrivare riar­ che l'obiettivo è quello di arri­ smo reciproco". E esattamente questo quadro di accresciute dire esplicitamente agli ameri­ mando, per trattare da posi- cani: se non volete rispondere pate in questo dopoguerra. la formulazione non si limita al «cinque» di Tutti su Mosca e su Washington. L'appel­ «doni di forza. Questa idea ha vare ad una riduzione effettiva quel che ha fatto Gorbaciov. difficoltà si innesta il finanzia­ Senza una alternativa, senza nucleari: si parla di «conferenza Interna­ lo è in particolare alla «pressione* e al ruolo degli armamenti. Questa è la Risulta quindi tanto più in­ sullo stesso piano, avete pero il messo in moto la seconda mento americano dei program­ una diversa prospettiva econo­ zionale ampiamente rappresentativa»), per che può essere svolto dagli alleati degli guerra fredda. Ma gli eventi di posizione chiaramente espressa comprensibile giustificare ora mi di riarmo: le "guerre stella­ dovere di dichiarare con propo­ mica. gli attuali indirizzi spin­ Stati Uniti in Europa occidentale e nel Pa­ dai laburisti contro il frettoloso la denuncia istantanea che, ste specifiche e concrete quale discutere passi effettivi che conducano al­ questa settimana hanno dimo­ ri" e gli Mi. Ecco cosa divide possa essere una vera azione gono verso forme accentuate di la completa proibizione ed eliminazione di cifico meridionale (Autralia e Nuova Ze­ strato, per lo meno, quanto sia e sterile rifiuto del premier sull'esempio di Washington, ne l'Europa». autoritarismo, militarismo, ar­ landa), cosi come alla pressione che può Thatcher. Chiedo a Ken Coa- è stata fatta dal nostro gover­ negoziale rivolta a conquistare tutte le armi nucleari. Alla sola condizione diffìcile riproporla ora che tes. laburista, presidente della — Il richiamo all'unita del­ il disarmo. La riunione dell'In- retramento produttivo e deca­ che Stati Uniti ed Unione Sovietica «pren­ essere svolta dall'Europa orientale. Ren­ Reagan ha di franta tra leader no». la Nato consiglia la cautela dimento sociale. I problemi so­ dendosi disponibile ad una conferenza sovietico dinamico, capace di Fondazione per la Pace «Ber­ — Reagan ripete, nell'inter­ «I governi europei, tende a ternazionale Socialista, a Ma­ no urgenti. Mai l'obiettivo del­ dano l'iniziativa nel disarmo nucleare*. trand Russell», di definire il drid, ha colto questa esigenza La proposta non è del tutto nuova. Vi multilaterale, la Cina sottolinea che Gine­ parlare con efficacia all'Oeci vista al -Times» di venerdì, imporre il silenzio. la pace è stato tanto stretta­ vra non è solo affare di Usa e Urss e, al senso della iniziativa sovietica. l'idea di una manovra so­ in vìa preliminare. E tempo ora aveva accennato, circa un anno fa, nel cor­ dente a pronto non soltanto a «L'offerta di Gorbaciov è uni­ •Sì, è parte di una complessa di avanzare idee e suggerimenti mente collegato con quello del­ tempo stesso, dice che è disposta a fare la reagir* velocemente ma an­ vietica per dividere gli al­ manovra che potenzialmente è la ripresa produttiva.. so di una visita In Giappone, l'esponente che a prendere l'iniziativa. laterale, non chiede niente in leati Nata validi, di insistere per contri­ più di punta della segreteria del Partito propria parte. cambio ed è forse per questo rivolta a ridurre ancor più la buire alla ricerca delle vie nego­ che ha già creato un certo im­ •Il resto dell'intervista, spe­ voce dell'Europa occidentale. comunista cinese, Hu QUI- Ma ora assume Siegmund Gtnzberg Aniello Coppola cialmente la parte economica, Si invoca la minaccia dell'av­ ziali più idonee». Antonio Bronda tutto il crisma dell'ufficialità. Slnora la Ci­ — Questo t stato affermato

C-ic >-.". A f.'«*»i.r»,. .»SHÌ_Ì .". • i "u • '„. DOMENICA 14 APRILE 1985 l'Unità - DAL MONDO 11

PERO Il voto per presidente della Repubblica e Parlamento in un clima di grande tensione Otto milioni e mezzo alle urne l'Unità A che punto siamo minato da povertà È necessario, superato il to. Tutti saranno natural­ Sinistra Indipendente del Se­ primo trimestre della gestio­ mente lettori ma diventare nato. Solo il 10 per cento della popolazione ha un reddito «occidentale» - Il modello economico imposto dai militari e i disastri del ne 1985, fare ancora 11 punto abbonati significa in termini A questo proposito va rile­ sulla situazione complessiva di sostegno economico un vato che del 15 miliardi di liberismo di Belaunde Terry - La crescita della sinistra unita un dato positivo - Il fenomeno tremendo di «Sendero luminoso» dell'Editrice .l'Unità». aiuto decisivo per la vita del nuovo capitale sociale, il Non vorremmo infatti che nostro giornale. 55% dovrà essere versato si affievolisse l'eccezionale Da ciò la proposta, avan­ dalla Direzione. Il 20% del Che I sondaggi assegnino LIMA — Otto milioni e mezzo di permiani vanno oggi alle urne è il candidato dell'Apra, Alfonso Barrantes, sindaco di Lima, la repressione indiscrimina­ capitale sociale complessivo per eleggere il presidente della Repubblica e i nuovi membri del ta, 'all'argentina; con desa­ impegno di solidarietà e di zata dal Comitato esecutivo ad 'Action Popular; 11 parti­ quello della -Isquicrda unita». In un insolita messaggio alla dell'Editrice «l'Unità., di in­ dovrà essere versato dalla to del presidente Belaunde Parlamento. 1 principali schieramenti politici sono: l'Apra, al­ nazione il capo delle forze armate, generale Praell, ha detto che parecidos e fosse comuni, aiuto che, in una misura sen­ leanza popolare rivoluzionaria americana, di ispirazione social­ •tutte le precauzioni necessarie sono state prese per garantire ai za precedenti, si manifestò vitare tutti i nostri compagni Cooperativa Soci che ne ha Tcrry, soltanto II 5 per cento scatenata dal governo e dalle versato solo 1. delle preferenze elettorali a democratica, alla quale sondaggi e previsioni danno il 10 per votanti ordine e sicurezza». Nella zona di Ayacucho, dove più Forze Armate contro la nella seconda metà del 1984, candidati a fare un abbona­ fronte del 45 per cento del cento dei suffragi; la «hi-, Isquicrda unita, che raggruppa i forte e la guerriglia di «Sendero luminoso», ci sono state nuove guerriglia di 'Sendero Lumi­ dopo le decisioni assunte in mento, a seconda della loro Le Federazioni del partito, voti raccolti nelle elezioni del partiti della sinistra, che potrebbe ottenere a sua volta il 40 per violenze. Gli uomini di «Sendero» hanno amputato le mani a noso; che ha finito per met­ luglio dalla V Commissione possibilità, scegliendo fra 1 e di questo è importante te­ cento dei voti; la -Ap», azione popolare, il partito dell'attuale quindici contadini come «invito» e' dimostrazione che non si tere in discussione la stessa vari sistemi di tariffe previ­ nere conto, dovranno versa­ 1980. la dice lunga sull'impo­ presidente, Hclaunde Tcrry, al potere dal 1980, quando ottenne del Comitato centrale, deci­ polarità dell'attuale governo deve votare. 130 mila tra militari e poliziotti presidiano le 40 legittimità democratica del sioni indirizzate ad affronta­ ste. Abbonarsi allMJnità» re Il 35% dell'intero capitale, Il 45 per cento dei voti, per la quale non si prevede un'afferma» mila sezioni elettorali. Venerdì un attivista delIVApra» e stato rappresenterebbe, ritenia­ iwruvlano. E non poteva es­ zione di più del 5 per cento; il -Ppc», partito popolar cristiano, di ucciso nella capitale durante una rissa per l'affissione di mani­ governo. re radicalmente e nel più cioè 3.750 milioni. sere diversamente, tenuto destra, al quale i sondaggi attribuiscono un 10 per cento. festi. Particolari misure di sorveglianza sono state adottate per In queste condizioni dì breve tempo possibile la gra­ mo, un atto politico, che di Se tutti questi versamenti conto della catastrofe econo­ liclaundc Tcrry non può per legge ricandidarsi, Alan Garcia le centrali elettriche e i trasporti. estrema povertà, forti ten­ vissima situazione economi­ certo interpreterebbe anche verranno effettuati in tempi mica di cui soffre 11 paese e sioni sociali, terrorismo e re­ ca e finanziaria del giornale, la volontà delle migliaia di brevi, saremo finalmente in delle sue drammatiche ri­ pressione, un presidente ci­ né vorrei che si pensasse che elettori che sono impegnati grado di diminuire gli inte­ percussioni sul tessuto so­ a quello della poverissima rivato al potere proprio te, però, le contraddizioni del automobili di lusso e profu­ vile, per la prima volta In tali difficoltà siano state in cosi generosamente nell'ope­ ressi passivi che pesano gra­ ciale. Due su tre del sei mi­ Bolivia, ultima nella gra­ quando dal Nord Industria­ modello economico dei gene­ mi acquistati all'estero, quarant'annl, dovrà conse­ ra di risanamento. Credo in vemente sul nostro bilancio, lioni di abitanti di Lima, la gran parte superate, poiché duatoria sudamericana). lizzato scendeva l'ondata re­ rali portavano alla paralisi mentre l'Industria locale ha gnare nel mese di luglio il non è ancora cosi. ogni caso che se per 1 candi­ comportando un onere di capitale, sopravvivono nelle L'inflazione ha raggiunto, cessiva, che, mentre rialzava degli investimenti e, dopo finito per sgretolarsi sotto i potere ad un altro civile. Il dati questo è un invito soste­ circa 70 lire su ogni copia di strade di questa 'Calcutta così come nell'anno prece­ I tassi di interesse, schiaccia­ l'allontanamento «manu mi­ colpi delle Importazioni a vincitore delle elezioni di do­ nuto e Indicato da più strut­ giornale venduta. sudamericana' grazie alle dente, il 120 per cento, men­ litare- di Vclasco Alvarado, basso prezzo. menica (o del ballottaggio di ture di partito e da singoli va le quotazioni internazio­ Fra gli obiettivi di risana­ attività Informali dell'eco­ tre l'intero sistema economi­ nali delle materie prime (ra­ nel 1975, a un vertiginoso in­ La conclusione di questo giugno). A questi spetta dun­ Gli scioperi e le compagni, per gli eletti do­ nomia sommersa, fatta di co si è 'dollarlzzato' al punto me e zinco) che 11 Perù espor­ debitamento-estero e a una tuffo nel passato non poteva que Il compito di ripristinare vrebbe diventare un atto che mento va ricordato che per venditori ambulanti e co­ che oltre metà del denaro ta. Inoltre, l'eredità della resa incondizionata alle pre­ che essere la svalutazione e il carattere democratico del­ vendite del giornale riteniamo doveroso. la gestione dell'anno 1985,11 munque Incapace di sfamare circolante è In moneta degli scrizioni del 'Fmi'. l'austerità più severa. La lo Stato peruviano e quello di nostro impegno è quello di I più emarginati, gli Indlos Stati Uniti. 'Revolution Peruana; l'e­ fermare 11 fenomeno 'sende- Purtroppo il primo trime­ dimezzare il disavanzo ac­ sperienza nazionalista e ri­ Così, Il moderato governo reazione dei settori popolari, stre si è chiuso con un risul­ delle Ande ora approdati In l figli della 'Revolution; si è r/sfa» che, lungi dall'essere certato nello scorso anno: città. Il debito estero supera 113 formista guidata dal militari civile succeduto alla 'Revo­ tato negativo sul piano delle I risultati miliardi di dollari, che in ter­ tra II 1968 e II 1980, non era lution' sì trovò ad avere di tradotta allora in un'ondata emarginato, si sviluppa nella obiettivo per ottenere il qua­ di scioperi e dimostrazioni di Sierra povera del Perù e che vendite. La stagione dei rin­ le dovremo assolutamente Il 62 per cen to del perù vla- mini di Interessi da pagare certo esaltante. Da un lato è fronte a sé un paese con 10 novi contrattuali (il contrat­ ottenuti alle banche rappresenta ben miliardi di dollari dì debiti e piazza. Ma ha portato anche nella sua ottusità ideologica incrementare sia la vendita nl è denutrito, la classe me­ vero che la riforma agraria, chiama la democrazia 'creti­ to del tipografi è già stato dia è in via di estinzione e il 75 per cento delle esporta­ le nazionalizzazioni e la >co- una società profondamente alla vittoria a Lima, nelle Certo, alcuni importanti del giornale che il numero soltanto II 10 per cento della zioni del paese. Dal giugno cambiata. Riportare l'orolo­ elezioni amministrative del nismo parlamentare; Ma il chiuso, quello dei giornalisti risultati sono stati ottenuti. degli abbonamenti. munldad industria!' aveva­ 1983, della Sinistra Unita — nuovo presidente dovrà esse­ è nel pieno di una vertenza popolazione, costituita da scorso, perciò, il governo non no rivoluzionato la struttura gio della storia al 1963 — Tra questi risultati positivi rispetta più le scadenze nel quando Belaunde arrivò alla un fronte che raccoglie co­ re altresì capace di disinne­ dura ed ancora radicalizza- va rilevato che i costi del bianchi di orìgine europea, sociale, eliminando la tradi­ munisti, velasquisti, maoisti scare quella bomba a tempo Sono molti dispone di un reddito 'occi­ pagamenti, nella speranza di zionale e arcaica oligarchia, presidenza per la prima vol­ ta) ha provocato slnora — e giornale nel 1985, rispetto dentale'. Nel 1984 l'econo­ un nuovo accordo con ti ta — sembrava improponibi­ e trotkisti — sotto la guida che è l'economìa peruviana, siamo alla metà del percorso all'anno scorso, sono dimi­ Fondo Monetario Interna­ attivando una mobilitazione le. Eppure, l'anziano archi­ del piccolo e carismatico sin­ prima che i suol effetti siano gli obiettivi mia è cresciuta soltanto del sociale e politica prima sco­ daco della capitale, Alfonso — un pesante danno. Gli nuiti. Infatti per ogni copia 3,5 per cento, dopo una cadu­ zionale. tetto ci ha provato, varando l'imbarbarimento più asso­ scioperi sinora attuati ci di giornale dovremo spende­ Ci rendiamo infine conto Non tutte le responsabilità nosciuta, il cui effetto è oggi un cocktail di misure liberi­ Barrantes. L'intero progetto luto della lotta sociale e poli­ ta dell'I per cento nel 1983, la crescita della sindacallz- belaundlsta ne usciva dura­ hanno fatto ridurre le vendi­ re 704 lire anziché le 775 lire che enumerare questi nostri che equivale a un'ulteriore di questo drammatico qua­ ste. Tra queste, l'apertura tica nel paese. dro vanno però addebitale in zazione e del peso elettorale dell'economia è costata cen­ mente scosso. E ad aggrava­ te di circa 2.100.000 copie, per spese nel 1984 mentre per il impegni di lavoro, in termini diminuzione del prodotto della sinistra. Parallelamen­ re il suo Isolamento e venuta Franco Castiglioni un mancato incasso attorno costo delia sola stampa sia- semplicemente di obiettivi, procaplte (dì poco superiore blocco a Belaunde. Egli è ar­ tinaia di milioni di dollari in Brevi SUDAFRICA Ancora scontri a Sidone BEIRUT — Trentadue ferimenti nella notte, tre morti e quindici feriti ieri, sono stati provocati dagli scontri sulle colline ad est di Sidone, nel Ubano meridio­ «Ogni nale Ai combattimenti hanno partecipato miliziani cristiani, reparti musulma­ ni dell'esercito e palestinesi dei campi profughi. Inoltre 15 persone sono Folla immensa ai funerali morte nel villaggio di Sohmer. attaccato dagli israeliani. Arafat critica Mubarak candidato IL CÀIRO — Intervistato dal settimanale egiziano «Ottobre». Arafat si è detto contrario alla proposta di Mubarak di un dialogo tra Usa e una delegazione di 29 vittime della polizia congiunta giordano-palestinese, ribadendo che solo una conferenza interna­ zionale può portare a soluzione la questione palestinese. Una manifestazione senza precedenti a Uitenhage, teatro della strage del 21 mar­ Sacerdote italiano sarà amnistiato in Brasile diventi BRASILIA — Il sacerdote italiano Vito MiracapiHo. espulso nel 19B1 dal zo - Prima delle esequie le forze dell'ordine hanno ucciso altri tre neri Brasile per essersi rifiutato di celebrare una messa commemorativa voluta dal regime militare, sarà probabilmente amnistiato e potrà Meritare nel paese. Il PORT ELISABETH — Al­ dopo quando, in un altro «in­ cine di troupes televisive da ranza privata dei più ele­ nuovo governo intende amnistiare tutti gb stranieri espulsi per motivi politici. abbonato» l'alba di ieri erano già 40.000 cidente», un poliziotto nero tutto il mondo. Gli organiz­ mentari diritti civili e politi­ Ramiz Alia nuovo leader albanese e a Uitenhage la gente ha ha ucciso un uomo, anche lui zatori delle esequie stimava­ ci». Ma l'importanza dei fu­ Quercioli lancia la proposta continuato ad arrivare fino nero, mentre con altri «di­ no che i partecipanti, conve­ nerali di ieri ha una valenza TIRANA — Ramiz Alia è stato eletto ieri primi segretario del Partito albanese al pomeriggio. Alle 10 (ora mostranti» lanciava contro nuti a Uitenhage da tutto 11 in più: mentre molti ghetti del lavoro, in sostituzione di Enver Hoxha morto martedì scorso. Alia è stato come capolista a Milano - Una locale e italiana) sono co­ casa sua bottiglie Molotov. Sudafrica, nel pomeriggio neri sono in rivolta, mentre eletto dal plenum del Ce del Pia minciati i funerali di 29 vitti­ Episodi slmili a Kwazakele avrebbero raggiunto la cifra il governo bianco arresta Presto l'assemblea popolare afghana lettera dei candidati comunisti fortunatamente non hanno record di 70.000: quanto ba­ leader politici e impedisce al­ me della repressine polizie­ ISLAMABAD — Il governo afghano intende convocare la «Lova Jurga» (As­ sca, tra le quali le 19 lasciate prodotto vittime. Nell'opera­ sta per farne la manifesta­ le organizzazioni anti-apar- semblea Popolare), per la prima volta da oltre ventanni, al fine di sollecitare L'Unita raccogliendo indicazioni e suggeri­ partecipiamo a una campagna elettorale i cui sul terreno proprio a Uiten­ zione di repulisti la polizia zione più imponente di tutta theld di tenere raduni e as­ appoggi alla lotta che conduce contro i guerriglieri menti di federazioni di Partito ed anche di sin­ costi sono sostenuti non da noi individualmen­ hage dalle sparatorie delle ha arrestato un'ottantina di •a storia del paese. Un segna­ semblee pubbliche, mentre goli compagni e candidati avanza la proposta te, ma dall'insieme del partito. È anche questa forze dell'ordine il 21 marzo persone. le inequivocabile per il regi­ ancora non passa giorno Terrorismo in Punjab: quattro morti di estendere, a tutti i compagni candidati, nelle una delle differenze tra noi e i candidati degli scorso. Quando alle 10 sono co­ me di Botha e un messaggio senza che si contino due o altrettanto chiaro: «Ormai la più morti, decine di migliaia NUOVA DELHI — La solenne celebrazione di «Baisakhi» (la festa delle messi) liste elettorali, l'abbonamento al giornale sce­ altri partiti molti dei quali sono in questi giorni La polizia aveva comin­ minciati 1 funerali nello sta­ nel Punjab. in India, è stata turbata da una incursione terroristica che è gliendo le forme di abbonamenti ritenute più impegnati » reperire i mezzi, decine e in molti dio di Kwanobulhe, la situa­ violenza della repressione di persone non si lasciano in­ costata la vita a quattro persone. Sei uomini armati e con il volto mascherato ciato ad organizzare «un cor­ idonee per ognuno. casi centinaia di milioni, per sostenere onerose done sanitario adeguato» fin zione era «tesa ma calma». A non basta a far tacere lo timorire e. senza che sia sta­ hanno sparato sulla folla nella piazza principale di un villaggio vicino ad riprendere la cerimonia de­ scontento di una maggio- ta lanciata nessuna mobili­ Amr-tsar. Questa adesione politica oltre che identifi­ campagne individuali. E sappiamo che cosa ciò da venerdì mattina schie­ spesso significhi, come spesso da ciò derivino rando sulla strada che da tazione politica, danno vita carsi con Io sforzo compiuto da migliaia di com­ ad una manifestazione di pagni che da anni con la diffusione e la sotto­ inquinamenti e condizionamenti che sono par­ Langa porta allo stadio di te delle molte e complesse cause della questione Kwanobuhle dove si sareb­ protesta senza precedenti. scrizione per l'Unità, sostengono il giornale, bero svolti i funerali, mezzi Ai funerali avevano pro­ consentirebbe di diventare anche aderenti alla morale. Anche pensando a questo, per noi che blindati, autocarri e centi­ ZIMBABWE messo di partecipare il ve­ SALVAD0B cooperativa soci dell'Unita. abbiamo l'onore di essere candidati del Pei sen­ naia di agenti e militari del­ scovo Desmon Tutu, premio za altro onere che non sia quello dell'impegno Questa sottoscrizione dell'abbonamento al politico la sottoscrizione dell'abbonamento al­ l'esercito. La motivazione Nobel per la pace e il reve­ giornale costituirebbe un ulteriore invito per ufficiale di questo assedio è rendo Àllan Boesak, segreta­ l'Unita, il giornale che sostiene tanta parte del quella classica: «Dobbiamo rio generale delle Chiese ri­ tanti altri compagni che hanno funzioni di ri­ peso della nostra campagna elettorale, diventa proteggere le aree residen­ formate. Tutu soprattutto lievo nelle organizzazioni sociali economiche e un atto attraverso il quale esprimiamo con mo­ ziali bianche» e altrettanto Bar attaccato, 7 morti aveva preannunciato un di­ Niente incontro il 21 culturali. Non giungeremo ai centomila abbo­ destissimo ma significativo sacrificio personale classica è la giustificazione scorso contro «la violenza dei namenti se ci mancheranno queste adesioni. la nostra partecipazione allo sforzo finanziario che le forze dell'ordine han­ HARARE — Quattro uomini armati hanno fatto irruzione ieri in neri sui neri». Come insegna SAN SALVADOR — Non va bene a Duarte la data del 21 aprile Il compagno Elio Quercioli, vicesindaco di collettivo del Partito comunista italiano, dei no fornito dopo che, nella un bar di Inyathi, nella provincia del Matabeleland, sparando infatti la cronaca di questi proposta dal Pronte per un incontro, il terzo, tra governo e guerri­ Milano e capolista del Pei per le elezioni comu­ suoi iscritti ed elettori. notte di venerdi, gli agenti all'impazzata sui 40 avventori del locale. Dopo questo vero e pro­ giorni la gente si sta sca­ glia salvadoregna. La proposta gli era stata fatta avere da monsi­ nali, ha avanzato la proposta che tutti i candi­ •Nella qualità di capolista — aggiunge Quer­ hanno ucciso altri due gio­ prio attacco, i quattro sono riusciti a dileguarsi lasciando nel locale gliando contro «1 neri inte­ gnor Rivera y Damas, già altre volte offertosi come mediatore. Il dati nelle liste del Pei alle elezioni amministra­ cioli — mi considero impegnato a raccogliere vani neri a Uitenhage. Cosi, sette morti e sette feriti. grati nel sistema dei bian­ presidente rieletto del Salvador l'ha respinta ieri. Nel ricevere l'ex ambasciatrice degli Stati Uniti all'Orni, Jeanne Kirkpatrick, tive, Comuni, Province. Regioni, circoscrizioni, gli abbonamenti dei candidati al Consiglio co­ la polizia sarebbe intervenu­ La polizia ha genericamente definito «dissidenti» gli autori della chi»: poliziotti, funzionari munale di Milano: ta aprendo il fuoco contro carneficina sulla cui reale identità non si sa nulla, anche perché nel amministrativi locali, consi­ Duarte ha detto che quel giorno coincide con la terza giornata di si abbonino all'Unita. Come candidati del Pei una folla di 600 persone che corso dell'azione non hanno aperto bocca. Il Matabeleland del derati «collaborazionisti» del una campagna di vaccinazione dei bambini che richiede la sua •tentava di assalire» le abita­ resto da mesi è in preda a forti tensioni: roccaforte di uno dei regime. Un altro segnale che presenza. Più probabilmente, come lo stesso Rivera v Damas ave­ zioni di un poliziotto nero e principali oppositori del regime, Joshua Nkoroo della Zapu. non si vanno pericolosamente va anticipato all'.Unità., a spingere Duarte ad attendere è la situa­ di un interprete giudiziario. più di trenta giorni fa è stato «stretto d'assedio» dalle truppe assottigliando i margini di zione ancora non perfettamente chiara del risultato elettorale. La Il terzo morto della notte governative del presidente Mugabe che la settimana scorsa na contrattazione «pacifica» tra De dovrebbe aver ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi ma la al miliardo. Questa situazio­ mo scesi da lire 258 dell'anno non sottolinea appieno il di venerdì è arrivato poco deciso di prorogare Io stato d'emergenza nel paese. bianchi e neri in Sudafrica. destra ha contestato il risultato. ne sta diventando insosteni­ scorso alle 195 lire previste gravoso onere che ricade sul­ bile sia per evidenti ragioni per quest'anno. le spalle delle sezioni, delle politiche e anche per 1 riflessi federazioni. economici. Il disavanzo I compagni ed i simpatiz­ Nuovi scioperi, tra l'altro zanti certamente si doman­ BFT Solo la Csu di Strauss continua a propugnare l'assenso immediato al programma di Reagan preannunciati dal giornali­ Inoltre le perdite accumu­ deranno se in un momento sti con un altro pacchetto di late nel passato sono dimi­ così politicamente impor­ astensioni dal lavoro eleva­ nuite alla fine del 1984 da 35 tante (che coincide con le tissimo (otto giornate), spe­ a 29 miliardi, il che è meno di elezioni amministrative e cie in questa fase elettorale. quanto sarebbe stato neces­ con l'appuntamento referen­ aggraverebbero per «l'Unità» sario ma è purtuttavia un dario) non si rischia di accu­ Contrasti nel governo sulle «guerre stellari» il danno politico in modo buon passo. Occorre comun­ mulare troppi impegni. Inaccettabile, colpendo ed que ridurre il disavanzo al­ Qualcuno si chiederà se annullando numerose ini­ meno di altri 15 miliardi: con tanti obiettivi non si cor­ La fretta di Weinberger avrebbe fatto saltare un tentativo Usa di coinvolgere singolarmente i paesi europei e il Giappone ziative elettorali oltre che cinque attraverso Iniziative re il rischio di distrarre forze minare gli obiettivi diffusio­ editoriali, e dieci miliardi alla battaglia politica Ceri tramite la sottoscrizione Dai nostro inviato formati. Ci si stava già preparando alla ma­ là di questo sicuramente i francesi non si un'opposizione aperta alle prospettive di pia­ nali assunti per il 1985. Per sera 1 compagni della Bassa sopperire parzialmente al straordinaria di quest'anno. Mantovana, San Benedetto BONN — La precipitazione del segretario di teriale stesura della dichiarazione. Poi, pare spingerebbero, e forse, a questo punto, nep­ ni di «guerre stellari» sottolineandone la peri­ che è appena iniziata e per la Stato Usa alla Difesa Weinberger, le divisio­ che sia saltato tutto. pure i britannici e i tedeschi (sull'atteggia­ colosità con o senza la partecipazione euro­ danno diffusionale già subi­ Po. Suzzara in una affollata to è necessario potenziare gli quale abbiamo raccolto, nei riunione, non erano di que­ ni in seno all'amministrazione Reagan e i Perché? Un motivo sarebbe stata la preci­ mento degli italiani nessuno fa previsioni). pea (la Spd e probabilmente anche ambienti primi quindici giorni, quat­ dubbi crescenti tra gli europei avrebbero fat­ pitazione con cui Weinberger, formulando 11 La circostanza, c'è da dire, qui viene consi­ delia Cdu e delia Fdp) e chi invece li accetta abbon?jnenti che crescono sta opinione). sul piano dei principi. E, in questo secondo ma ancora troppo lentamen­ trocento milioni. to cadere un Insidioso disegno di Washin­ suo famoso «invito» nella lettera distribuita derata con un certo sollievo. Malgrado i ten­ È giunto il momento, ve ne Infatti fare prenotare e gton volto a spingere ad una decisione il con- al colleghi Nato a Lussemburgo, e poi ad Au­ tennamenti, le oscillazioni e un precipitoso sì campo, tra chi non rifiuta l'ipotesi di una te: siamo infatti ancora a vendere il libro di Berlin­ collaborazione bilaterale con gli Usa (per 73.000. contro i 100.000 che è l'urgente necessità, di tra­ trastatissimo dibattito sulle «guerre stellari». stralia, Israele e Giappone, ha fissato 11 ter­ iniziale che il cancelliere Kohl ha cercato poi durre operativamente l'ap­ guer, diffondere «l'Unità». Secondo ambienti diplomatici tedesco-fede­ mine di 60 giorni per una risposta. Ciò non di rimangiarsi come ha potuto, una volta ca­ esempio il ministro della Difesa Wórner e dobbiamo raggiungere. cercare adesioni agli abbo­ solo ha assunto il carattere di un ultimatum duta l'illusione che la «compartecipazione» al l'ala dura della Cdu) e chi sostiene in ogni pello della Direzione avvian­ namenti, curare la sottoscri­ rali, gli americani avrebbero chiesto agli al­ caso la necessità di un atteggiamento comu­ do la sottoscrizione In tutto leati europei di sottoscrivere, in occasione Irritando gli interlocutori, ma ha scatenato, programma Sdì trascinasse con sé miracolo­ zione straordinaria per «l'U­ se conseguenze nel trasferimento di tecnolo­ ne degli europei. Allo stato attuale delle sue Una proposta il partito. Incominciando nità» (oltre a quella ordinaria dell'ormai imminente vertice dei paesi indu­ sotto l'urgenza di dover comunque prendere piroette politiche, Kohl sembrerebbe collo* presto, per raggiungere e, se strializzati di Bonn (2-4 maggio), un docu­ posizioni precise e assumere impegni, con­ gia al di qua dell'Atlantico, le opinioni sulle ed elettorale), sottoscrivere 11 trasti molto aspri tra gli europei e nel seno «guerre stellari» si sono alquanto raffreddate. carsi tra questi ultimi. per nuovi abbonati possibile, superare l'obietti­ capitale sociale — e domani mento comune di appoggio al programma Ma che prospettive ci sono per una presa di vo prefissato. fare soci della cooperativa — Sdì. Una vera e propria dichiarazione politi­ degli stessi governi più «morbidi» verso il Come se non bastasse, Washington, nel gior­ È necessario a questo ri­ programma Usa. Una mossa avventata che a ni scorsi, ha fatto sapere al tedeschi che In­ posizione comune degli europei? Certamente guardo intensificare altre sono tutte azioni operative ca di Intenti alla quale sarebbe stato associa­ Weinberger sarebbe ora rimproverata in mo­ tende addirittura inasprire il sistema di veti gli americani vogliono evitare che essa si de­ politiche Intrecciate ed in­ to anche il Giappone. iniziative anche straordina­ Nuovi capitali do molto aspro dal dipartimento di Stato e sull'export di «tecnologia sensibile» made in termini, fino ad arrivare, come ha fatto qual­ rie. Non riusciremo a centra­ scindibili dalla lotta eletto­ L'assenso europeo alle «guerre stellari» sa­ dalla Casa Bianca. L'uno e l'altra avevano in Usa. che giorno fa il sottosegretario di Stato per le re l'obiettivo di centomila La ricapitalizzazione della rale, e cioè da quell'impegno rebbe dovuto venire non già nel quadro di mente un altro progetto: chiedere agli euro­ Tra i partiti della coalizione di governo, questioni europee Richard Burt, ad ammoni­ abbonati senza rivolgere un Editrice — cioè l'accumulo che ora deve diventare quoti­ pei un'adesione altrettanto significativa sul solo la Csu di Strauss continua a propugnare re i sette governi della Ueo (Francia, Rft, di nuovi e permanenti capi­ diano alla mobilitazione, al una decisione comunque assunta, preceden­ Gran Bretagna, Italia, Belgio. Olanda e Lus­ appello a tutti i compagni temente, nella sede collegiale atlantica, come piano politico, ma più vaga sul piano degli l'assenso immediato. Il ministro degli Esteri candidati nelle Uste comuni­ tali (da non utilizzare per la contatto e al rapporto con i Impegni concreti e soprattutto del tempi. Genscher appare critico al limite del rifiuto, semburgo) a non assumere orientamenti ste. Abbiamo 121.000 candi­ copertura delle perdite di ge­ cittadini, che punti a esten­ fu per gli euromissili. Sarebbe stato richiesto concordati nella prossima riunione dell'or­ dere ed ampliare 11 più possi­ su basi bilaterali, proprio per evitare una di­ A questo punto, secondo il giudizio degli e significativamente pone l'accento sulla ne­ ganizzazione. in programma a Bonn il 22 e 23 dati per i consigli comunali, stione) — avviata all'inizio ambienti diplomatici tedeschi, forse il tema cessità di una stretta collaborazione con i 2637 per i consigli provinciali dell'anno, ha avuto un incre­ bile l'adesione di ampi strati scussione In seno alla Nato, sede che Wa­ aprile. I contrasti e la confusione che regna­ sociali e di vaste forze politi­ shington, in merito alle decisioni da prende­ •guerre stellari» resterà comunque tra quelli francesi anche in campo spaziale. Nella pru­ no all'interno dei vari governi europei, per e 720 per 1 consigli regionali. mento non molto rilevante, dominanti al vertice di Bonn, sarà ben diffi­ denza di cui fanno mostra gli esperti Cdu di Un totale di più di 124000 tra anche se vanno sottolineati che alla nostra battaglia, ai re sulla Sdì. considera evidentemente «supe­ altro, fanno fortemente dubitare che, anche nostri programmi, alle no­ rata». Il Giappone, sempre secondo quanto si cile che si giunga ad un accordo su un docu­ questioni strategiche della frazione parla­ se verrà ignorato questo singolare veto ame­ candidati comunisti ed indi­ alcuni esempi significativi, mento di appoggio al programma Sdì che mentare affiora un aperto scetticismo sulla pendenti. Di questi candidati come l cento milioni versati stre proposte di rinnova­ dice a Bonn, aveva dato già il proprio assenso ricano, si possa giungere comunque a qual­ mento. vada al di là di una generica, e politicamente validità, oltre che sulla realizzabilità, del pia­ che risultato. più che presumibile è certo da Bologna ed I cinquanta e i governi del paesi europei che partecipe­ non impegnativa, presa d'atto delle ricerche ni Sdi. Il contrasto, che non è comunque me­ statisticamente che solo uno inviatici dal senatore Ossici­ ranno al vertice (Gran Bretagna, Repubblica autonomamente intraprese dagli Usa. Più in no duro, si manifesta ora tra chi esprime Paolo Soldini su cinque risulterà abbona- ni a nome del gruppo della federale, Francia e Italia) ne erano stati in­ Armando Sarti DOMENICA 12 r - ECONOMIA E LAVORO 14 APRILE 1985 La Borsa Sondaggio-sorpresa a Torino Sono gli Agnelli «Niente scambi tra i «gran fuochisti» orario e salario» del mini-l i La consultazione in ventuno aziende promossa dalla Fim-Cisl Il titolo Fiat torna a quota 3000: in 3 mesi si è rivalutato del Per più occupazione contrattare ritmi e carichi di lavoro 37% - Attesa per il bilancio e i ventilati accordi internazionali

Dalla nostra redazione riposo retribuito ogni tanti anni). È cambiato MILANO — Settimana di Bor­ QUOTAZIONE DEI TITOLI FRA I PIO SCAMBIATI sa corta per la festività di San­ TORINO — Ridurre gli orari di lavoro servi­ l'orientamento rispetto ad un analogo son­ daggio di qualche anno fa, nel quale prevale­ t'Angelo, e non molto ricca di Titolo Venerdì Venerdì Variazioni rebbe a difendere l'occupazione? È vero che scambi per l'assenza prolunga­ 5/4 12/4 in lire basterebbe lavorare meno per lavorare tutti? va la richiesta di ferie più lunghe. ta di alcuni operatori tempora­ «Se si vuole introdurre la settimana di 35 Il tema, come è noto, divide profondamente i neamente emigrati sulla Costa Generali 41.990 41.600 - 390 sindacati italiani. Ma 1 lavoratori, cosa ne ore — recitava un'altra domanda — bisogna Azzurra, ma che ha segnato re­ limitare le altre rivendicazioni. A cosa sei di­ cuperi, soprattutto da parte di Mediobanca 79.350 81.370 + 2.020 pensano? È stata proprio la Fim-Cisl. che Banco Roma 14.200 14.010 - 190 della rivendicazione di 35 ore settimanali ha sposto a rinunciare?». In testa (36%) -sono i quei titoli guida che nel recente periodo avevano lasciato sul Montedison 1.504 1.523 + 19 fatto la sua «bandiera», a promuovere un'in- lavoratori che rispondono con un secco: «A Snia BPO 2.699 niente». Per loro, la riduzione d'orario non terreno gran parte delle ampie 2.700 + 91 dagine-camplone nelle fabbriche torinesi. Ed migliorie conseguite a inizio Rinascente 645.25 664 + 18,75 I risultati riservano non poche sorprese, per può essere oggetto di uno scambio politico d'anno. Per tre sedute consecu­ Pirelli S.p.A. 2.148 2.220 + 72 la Cisl (al cui dirigenti va dato atto di aver con altre conquiste. Vengono poi quelli che tive ci sono stati rialzi che han­ Italmobiliare 66.900 66.200 - 700 pubblicizzato anche le risposte meno favore­ rinuncerebbero ad un orano fisso (23%), ad TORINO: catena robot Fiat Mirafiorì no riparata in parte la lunga se­ Fiat 2.835 2.959 + 124 voli alla loro linea) come per gli altri sindaca­ una parte degli aumenti salariali contrattua­ quenza di ribassi delie scorse Olivetti 6.180 6.215 + 35 ti. li (19%), a miglioramenti sul premio o a svol­ settimane (anche se nell'ultima Ras 63.590 63.000 - 590 gere sempre la stessa mansione (16%), ad al­ seduta di venerdì i prezzi sono Il sondaggio è state eseguito da un istituto cuni sabati liberi (11%). In coda col 7% — ed di nuovo caduti per una serie di Le quotazioni riguardano solo valori ordinari di Milano con questionari distribuiti a G04 è un dato bruciante per la Cisl — sono coloro smobilizzi). lavoratori di 21 aziende. che rinuncerebbero ad una parte della con­ Ha guidato la ripresa ancora Ammesso che si riesca a conquistare le 35 tingenza. Sciopero Fisafs fallito una volta il titolo della Fiat, se­ performances conquistando ore settimanali — era una delle domande si­ guito dalla pleiade dei valori di premi e mercoledì i riporti, sen­ Le risposte sul «che fare» per conquistare le nuovamente quota tremila (e za variazione pare nei tassi di gnificative — come tradurre ciò in un effetti­ Agnelli, dai quale in Borsa si per perderla poi venerdì). Fiat interesse. Si è trattato di un ci­ vo aumento del posti di lavoro? Il 42-43% 35 ore sono una spia dell'attuale debolezza aspettano Brandi novità dalla è il titolo che in tre mesi (dal 2 clo brillante, segnato dal labo­ degli intervistati ritengono necessario redi­ del sindacato. Infatti il 33% pensa ad una I treni ovunque regolari riunione del Consiglio diammi- gennaio al 30 marzo) aveva se­ rioso lavoro di smaltimento del stribuire l carichi di lavoro, intervenire su maxi-vertenza dì tutti i lavoratori ed il 32% nistrazione che si terrà nelle gnato un aumento del 37 per «troppo comprato» durante i confida in una legge di Iniziativa popolare, prossime settimane per l'esame mesi precedenti. Venditori, per ritmi e straordinari, oppure introdurre orari ROMA — È terminata ieri di sciopero data dalla Fisafs pero era in corso ieri veniva­ del bilancio, l'attribuzione del cento, il doppio dell'aumento a •part-time» accanto a quelli normali. Solo il mentre solo il 15 ed il 12% nutre fiducia nelle segnato dal listino che ha avuto ragioni di realizzo o di sistema­ vertenze contrattuali o aziendali. sera alle 21 la «tre giorni» di non è stata seguita che da un no informazioni dello stesso dividendo, e probabilmente per zione delle posizioni, anche 19 e 11 17% rispettivamente pensano che ba­ tenore. riferire sui contatti a livello in­ un incremento del 19 per cento operatori esteri e alcuni fondi L'ultima domanda del questionario Fim- siopero dei macchinisti delle numero molto esiguo di circa, surclassando anche un ti­ sti aumentare i turni di lavoro nell'arco della macchinisti. Secondo le cifre Se lo sciopero della Fisafs ternazionale a proposito della comuni mobiliari italiani, oltre giornata o distribuirli diversamente nell'ar­ Cisl ammette Implicitamente che le 35 ore ferrovie aderenti al sindaca­ si può dire sostanzialmente ricerca di un accordo con una tolo pur valido come l'Olivetti che naturalmente la schiera co della settimana. In altre parole, la mag­ non basterebbero e chiede cos'altro si possa to autonomo Fisafs. Qualche fornite dal ministero dei fallito, ciò non toglie nulla grande casa americana di cui ordinario, aumentato nel perio­ della speculazione professiona­ disagio per i viaggiatori po­ Trasporti nei compartimenti alla responsabilità del mini­ da tempo di vocifera. Del resto do del 7,6 per cento. Larga par- le. Le imminenti scadenze tec­ gior parte del lavoratori non credono che la fare per l'occupazione. Il 62% del lavoratori te degli scambi, 5000 miliardi semplice riduzione di orario accresca l'occu­ opta per l'abbassamento dell'età pensionabi­ trebbe comunque aversi an­ di Roma, Napoli, Reggio Ca­ stro dei Trasporti Signorile io stesso Agnelli prepara da niche hanno fatto affiorare ul­ che oggi per l'agitazione dei labria e Palermo interessati che con il famoso pasticcio tempo questo annuncio asse­ in tre mesi contro i 7133 di tut­ teriori esigenze di smobilizzi pazione, ma pensano che si debba interveni­ le o una sua maggior flessibilità; il 54% chie­ to il 1984, sono da attribuire ai che si son fatti sentire partico­ re anche sulle condizioni di lavoro. de interventi programmati dello Stato; il capi deposito, aderenti sem­ dall'agitazione nella giorna­ dei due contratti sottoscritti rendo che il futuro del mercato rispettivamente con i sinda­ automobilistico resterà nelle titoli Fiat (in marzo gli scambi larmente nel dopoborsa di gio­ 20% ritiene che si possa contrattare l'evolu­ pre all'organizzazione auto­ ta di venerdì sono risultati mani di due o tre grandi impre­ sai Fiat sono 6tati infatti di cir­ vedì e poi nella seduta di vener­ Inattese sono le risposte sul modo di ridur­ regolari il 98% dei treni a cati confederali e con quelli re l'orario. Il 38% del lavoratori vorrebbe zione tecnologica; il 10% pensa ad ulteriori noma, che si conclude alle autonomi ha innescato una se soltanto, mentre tutte le al­ ca il 10 per cento di tutto il con­ dì. L'indice generale è pratica­ riduzioni d'orario e solo P8% ha fiducia nel 21. Va detto per altro che le lunga percorrenza, il 71% tre dovranno scomparire. trovalore). mente fermo ai riporti di mar­ meno ore di presenza quotidiane ed il 29% sene di reazioni di protesta, zo. meno giorni di lavoro settimanali, mentre ventilato Fondo di Solidarietà. difficoltà su tutta la rete fer­ dei treni locali e il 13% dei sfociate appunto anche nella In attesa di mirabolanti noti­ Il ciclo borsistico di aprile roviaria sono state nel giorni treni merci. Dai comparti­ solo il 19% vorrebbe prolungare le ferie ed il proclamazione delle agita­ zie la Borsa spinge sul titolo or­ sta frattando volgendo alla fi­ r. g. 9% desidera un «anno sabbatico» (periodo di m. e. scorsi minime. L'indicazione menti del Nord dove lo scio­ zioni dei giorni scorsi. dinario che ha ripreso le sue ne. Lunedì ci sarà la risposta

Dalla nostra redazione VENEZIA — Anche la Mon- tefibre di Porto Marghera, in? dopo il Petrolchimico e la Alla Montefibre Milano, vecchio panettone Fertimont, ha chiuso la lun­ ga vertenza contrattuale con un accordo che l'assemblea generale del lavoratori ha accordo senza Nessun operaio domani nello stabilimento di viale Corsica della Motta-Alemagna - Tutti i lavoratori in cassa integrazio­ approvato all'unanimità. «Si è chiuso bene — dicono ora ne - La produzione dalla primavera prossima a Verona - Taglio di 1000 posti - E il protocollo Iri? - Azienda presidiata al consiglio di fabbrica — anche perché le premesse erano davvero dure». «Quan­ licenziamenti MILANO — Per la Sldalm Alemagna, quella di via Sil­ cise altre iniziative di lotta come validi. Ma la produzio­ do abbiamo avviato la ver­ (gruppo Sme) la partita della va e quella di Segrete, e uno perché per il sindacato la ne di panettoni e di colombe tenza, la nostra piattaforma Motta-Alemagna dovrebbe stabilimento in funzione a partita non è chiusa. non é in declino, anche se i — racconta Guglielmo Bo- meno in una fabbrica che dal esterne; fino a quella che ha essere chiusa: domani nello Cornaredo, il taglio dei posti Perché si è arrivati alla concorrenti (la Bauli, Innan­ scolo del consiglio di fabbri­ "77 ad oggi, con il blocco del sbloccato la situazione: una stabilimento di viale Corsi­ di lavoro è di circa mille, un rottura? Perché la Sidalm, zitutto) fanno sentire il loro Gruppo Fabbri, chiestoca — partiva da un'analisi turn-over, aveva già perduto lunga marcia fino a Milano ca, la Motta gloriosa del pa­ totale ne] gruppo di 1.200 dopo aver promesso per anni peso, mentre è su altre pro­ della nostra realtà produtti­ metà delle maestranze pas­ sotto le finestre della direzio­ nettone meneghino, non en­ unità. il risanamento del gruppo duzioni (le merendine, le ca­ va secondo la quale l'organi­ sando da circa 2.400 dipen­ ne Montefibre ed il successi­ tra più un operaio. Tutti i la­ imponendo un piano di ri­ ramelle, in parte il cioccolato co era sottodimensionato; denti agli attuali 1225 (quelli vo incontro con 11 presidente voratori (più di novecento) Questa la ricetta presenta­ che la mancanza di un'azio­ ta dalla Sidalm e dalla Sme strutturazione che ha com­ ne combinata fra «innova­ un piano straordinario per noi si sarebbero dovuti che hanno poi sottoscritto, Tramontana da cui è uscito sono in cassa Integrazione ai sindacati con il tono del portato enormi sacrifici sul zione del prodoto» e pubblici­ assumere 30 lavoratori; e per neppure uno di meno, il nuo­ un accordo quadro che è ser­ straordinaria, a significare •prendere o lasciare». A di­ piano dell'occupazone, torna tà ha fatto 1 guasti maggiori. ottenere risultati su questo vo accordo contrattuale). In vito da traccia principale che, secondo l'azienda, non spetto di tutti i protocolli sul» a proporre solo tagli? L'a­ Ma Sidalm — è la stessa ROMA — La segreteria della Federazione unitaria del lavo­ punto (che intendevamo an­ fabbrica è scoppiata una pic­ della trattativa che è venuta di una soluzione transitoria le relazioni industriali nelle zienda sostiene di non essere azienda ad ammetterlo — ratori dell'Informazione ha preso posizione sulla situazione che come modesto contribu­ cola rivoluzione. «Ci siamo dopo. Alla fine: nessun licen­ e congiunturale si tratta, ma aziende Iri che pure dovreb­ competitiva sul mercati, di non ha sfruttato a pieno la del gruppo Fabbri dopo la sentenza del tribunale che ha to nella lotta per affrontare mossi con intelligenza — ri­ ziamento (tramite prepen­ di una decisione definitiva. bero vincolare anche la Sme, avere perso quote e punta forza dei marchi Motta e respinto la omologazione del concordato preventivo e il su­ il problema dell'occupazio­ cordano ancora — senza mai sionamenti diluiti in un arco Entro il 31 dicembre di que­ la trattalva che si è svolta in l'indice soprattutto sul «dolci Alemagna, si è limitata alla ne) eravamo disposti a sacri­ st'anno la fabbrica dovrebbe da ricorrenza», i panettoni, bentro della cartiera Sud Europa. I sindacati ribadiscono le strafare, senza mai rischiare di tempo molto lungo; l'or­ essere completamente smo­ questi giorni fra lì vertice gestione dell'esistente, ha In­ accuse al ministro dell'Industria, Altissimo, per l'insolvenza ficare parte del nostro sala­ di trovarci imbottigliati; per ganico si fermerà a quota della Sidalm e la Filia (la Fe­ appunto, e le colombe pa­ vestito la metà del concor­ del principale gruppo cartario italiano: non si è dato alcun rlo; tanto è vero che alla fine noi era chiaro che la richie­ 1.094), quelle 60 mila lire in bilitata. Ciò può significare squali, decidendo — sulla renti (peraltro tutti di di­ che la campagna invernale derazione unitaria dei lavo­ seguito ad impegni già assunti con un accordo dell'inizio abbiamo accettato un au­ sta dell'azienda puntava so­ busta paga, 15 miliardi di in­ ratori dell'alimentazione) base ancora di promesse va­ mensioni minori) in pubbli­ mento di 60 mila lire uguali prattutto ad indebolire la vestimenti (da cui nuove oc­ del panettoni sarà comun­ ghe — un rilancio del gruppo cità. Il plano che ha presen­ dell'84. Giudicando evidentemente insufficiente il ricorso al­ que fatta in viale Corsica non ha potuto fare un passo la legge Prodi, i sindacati rivendicano un «intervento strate­ per tutti». La prima risposta forza contrattuale del consi­ casioni di lavoro per l dipen­ avanti proprio per rimpossl- basato esclusivamente su tato ai sindacati va ancora della direzione intendeva glio di fabbrica provocando, denti giudicati in «esubero») (magari con un numero ri­ billtà di stabilire un terreno drastiche riduzioni di perso* su questa strada e non solo, gico settoriale «che preveda il recupero del gruppo cartario dotto di persone), ma che a naie. Al 1.200 espulsi dal (che ha 3.500 lavoratori occupati in nove stabilimenti) dentro evidentemente far tabula ra­ magari, reazioni incontrol­ nel blennio '85-*86; modifi­ minimo di discussione e per se attuato, comporta gravis­ sa di quella piattaforma e al labili. Ma non ci sono riusci­ che alle strutture degli Im­ partire dalla primavera del decisione unilaterale delia gruppo si dovrebbe in parte simi sacrifici per i lavoratori un quadro di risanamento generale che confermi una «cer­ prossimo anno, quando si sostituire mano d'opera sta­ dell'area milanese, ma nel tezza del ruolo pubblico». Per attuare questo obiettivo si ritie­ consiglio di fabbrica hanno ti». Si sono allora rivolti al pianti per eliminare calore, Sidalm di procedere comun­ comunicato senza peli sulla comincerà la produzione del­ que. L'altro giorno, alla rot­ gionale, più facilmente repe­ medio e lungo periodo non ne necessario «uno strumento finanziario specifico» coordi­ prefetto, tenendosi in con­ vapore, rumorosità, polveri le colombe pasquali, tutta la tura delle trattative, è segui­ ribile nell'area veronese. garantisce nel complesso il nato con la riforma della legge sull'editoria. Si chiede in lingua che, secondo loro, cir­ tatto con la provincia e con il di polimero e di fibra, ridu­ produzione sarà fatta a Ve­ to uno sciopero e una mani­ risanamento dell'azienda e particolare una garanzia per la gestione immediata degli ca .500 posti di lavoro sareb­ comune, si sono incontrati zione dell'orario di lavoro (40 rona, dove la Sidalm ha un festazione davanti allo stabi­ In realtà la Sidalm ha per­ quindi i lavoratori del grup­ impiantì, in particolare per lo stabilimento di Arbatax che bero stati cancellati in tempi con la regione, hanno dato ore annue) per avviarsi verso altro stabilimento. Per l'area duto colpi sul mercato, no­ po. occupa una posizione strategica nella produzione di carta per brevissimi: cassa Integrazio­ vita a scioperi, a fermate de­ la riduzione settimanale. milanese, dove esistono due limento di viale Corsica. Da nostante la forza dei marchi ne a zero ore. licenziamenti. gli impianti, organizando fabbriche vuote della Motta domani continua il presidio Motta e Alemagna che la i quotidiani. Nei prossimi giorni i sindacati decideranno un Trecento posti di lavoro in manifestazioni interne ed della fabbrica e saranno de­ stessa Sme riconosce ancora Bianca Mazzoni piano di lotte. Toni Jop Brevi Banche, un boom degli utili Un nuovo vertice sul futuro ROMA — L'utile lordo deUe banche, cioè rindicatore più imperlante della loro redditmià. è passato nel 1984 da 9 600 a 11.000 imbardi con una crescita del 14.6%. Il dato è particolarmente significativo pttdnt giunge dopo due anni r> stagnazione. Tuttavia, se a risultato lordo di gestione viene misurato tn del petrolchimico di Brindisi ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA proporzione del volume di lavoro svolto, la crescita scompare e Tut3e rimane inchiodato a 1.6 Ire di guadagno lordo ogni cento bre intermediate. Sono dati Roma • Via G. B. Martini, 3 che emergono dall'analisi annuale che il settimanale «n Mondo» ha compiuto Dalla nostra redazione zione unitaria del chimici, la Fulc, ri­ a livello nazionale». Ma come è possibile sta bilanci delle banche nello scorso anno BRINDISI — Martedì mattina si svol­ corda all'Eni e al governo gli impegni che uno degli stabilimenti chimici più gerà a Roma un ennesimo vertice sul presi, e minaccia di intraprendere, se moderni d'Italia (la costruzione è ini­ AVVISO AGLI OBBLIGAZIONISTI Convegno Cgil-Cisl-Uil sulla Gepi problema del Petrolchimico di Brindisi, necessario, dure azioni di lotta. «L'Enel ziata nel '63) sia considerato obsoleto? che vedrà di fronte il sottosegretario del aveva stipulato un accordo per assorbi­ La risposta rimanda ad un incidente re le energie l eccesso prodotte dalle due accaduto nel *78. quando esplose, pro­ POMA — & svolgerà martedì a Roma un convegno imitano dei sindacati cuna ministro del Lavoro Lecclsi, l'Eni, l'A- vocando tre morti, l'impianto più gros­ riforma deBa Gerx. Dopo la recente approvazione dello schema <* riforma dafla sap. l'Enel e i sindacati di categoria. centrali — ricorda Antonio Muccio, se­ gretario della Filcea, l'organizzazione so di produzione di etilene, materiale finanziarla oubobea da parte deBa commissione industrie deSa Camera. * Materia di discussione, la chiusura di base in tutte le lavorazioni La Monte- A seguito delle estrazioni a sorte effettuate V, 9 aprile 1985, con l'osservan­ movimento sindacala «ritiene urgente una accelerazione dei tempi dì discus­ due delle tre centrali elettriche ad olio del chimici Cgll — ed ora unilateral­ dison, che era all'epoca l'unica proprie­ sione del progetto «S riforma per giungere rapidamente aOa sua approvazione combustibile del Petrolchimico la Gt/4 mente lo disdice, e anche l'Eni non sta taria dello stabilimento, promise di ri­ za delle norme di legge e di regolamento, il 1° luglio 1985 diverranno esigibili denmtrva. Nel convegno saranno quindi avanzate le proposte e le osservazioni e la Gt/5, voluta dall'Eni (proprietaria mantenendo l'accordo dell'83. Ebbene costruire in tempi brevi l'impianto. Co­ presso i consueti istituti bancari incaricali i titoli compresi nelle serie qui di del smdacato come ulteriore contributo costruttivo ad una speoficaziona del dello stabilimento insieme alla Monte­ quell'accordo è ancora valido, il gover­ sa mai fatta, e dal "78 l'etilene si fa arri­ seguito elencate: ruoto deBa Gepi e dei suoi strumenti dison) e rifiutata dal sindacato. Quella no deve imporre che venga rispettato». vare dall'esterno, con aumenti vertigi­ stessa mattina, a Brindisi, quindici dei L'accordo del 26 gennaio '83 prevedeva, nosi dei costi. Nel "79 arriva la cassa cento addetti alle due centrali compari» tra l'altro che i 1.200 lavoratori posti in integrazione, a rotazione per 700 lavo­ denominazione del prestito Serie N. Brevetti: Trattato internazionale ranno davanti al pretore: avendo rifiu­ cassa integrazione a zero frequentasse­ ratori alla volta, e questo va avanti fino tato su indicazione del sindacato, insie­ ro un corso di formazione professionale all'82. Con la crisi della chimica e la ROMA — n ministero oatrindustna ha predisposto una crcolari» per eustrare di 30 mesi, al termine del quale era pre­ scarsa economicità dello stabilimento le procedere e le pratiche relative aVotterwnento di brevetti mternazionafi. me a tutti i loco compagni d lavoro, di 6% 1966-1986II emissione (Ferraris): 15 — 25 — 40—41—54 — 72—75 interrompere la produzione, stanno fa­ visto il loro inserimento in diversi set­ di Brindisi, la Montedison vuole sman­ 92-98 dopo Tentrata «n vigore n Itala a fae marzo del trattato db coooerazione cendo andare avanti la produzione di tori industriali (indotto chimico, aero­ tellare. La lotta dei lavoratori ottiene internazionale in materia. Grazie a questo tranato sarà possMe rivolgersi a energia tn autogestione dal 5 aprile, e nautica. ecc). «il corso termina a giu­ l'Intervento dell'Eni, che si carica di una sola automa «neh* quando si desideri ottenere la protezione del brevetto per questo motivo sono stati citati dal­ gno, e non è stato fatto nulla di concre­ 1800 lavoratori: 600 rimangono alle di­ 6% 1968-1988II emissione ( Fermi): 5_7_8 —57 —67-68 —74 m ptù Stati. l'Eni («ma perché solo noi e non tutti?») to in questa direzione». A dirlo è Anto­ pendenze Montedison. 1600 vengono 113—116—124—128—144 per i «presunti danni che gli Impianti nino Maniscalco, dell'esecutivo di fab­ posti in cassa integrazione a zero ore. Operai «Grosseto» in cassa integrazione brica, che aggiunge: «Quello che è più DI queste, 400 vanno via prepenslonati potrebbero subire». L'atmosfera dell'in­ e 1200 stanno frequentando i corsi di 6% 1969-1989II emissione (Ohm): 6—18 — 28 — 33 — 42—82—98 contro di Roma non sarà delle più sere­ grave è che l'Eni non ha fatto quegli cui si diceva. TERAMO — La dreziona de*a «Grosseto*, l'impresa che sta costruendo la ne. investimenti necessari per potenziare 99—115—137—138 traversa sul fuma Vomano. ha posto m cassa sitegrazione ordtaana a zero ore In un duro comunicato la confedera­ lo stabilimento e renderlo competitivo i suoi 70 dipendenti, m attesa che la Cassa per il mezzogiorno approvi una Giancarlo Stimma variante al progetto dei lavori. La società aveva già sospeso i lavori per la 7% 1972-1992II emissione (Watt): 3 — 9—16 — 31-34—73-75 costruzione de** «ripianto. 83—84— 139 — 208—209—235 244 — 271—281—299 — 300 Credito fondiario soprattutto al Nord sarà aperto dal presidente dell'Assolombarda Antonio Coppi, da Giorgio Fioruzzi, presidente dei giovani Imprenditori e da ROMA — Otre la metà del cradrto fondujno ed «Uno erogato daRe banche // Sud e l'industria Ernesto Marano, consigliere delegato Mezzogiorno Confin- 9% 1974-1994: 25 — 52-57 — 66-114-119 va al Nord, meno d un Quarta del totale nazionale al Sud. Risulta dal rapporto dustria. La mattinata sarà chiusa da una tavola rotonda tra Canai» '84 aula situazione eooata del paese- secondo questo rapporto elabo­ Luigi Abete, Renato Altissimo, Napoleone Colajannì. Franco 12% 1978-1985II emissione (Rontgen): 1—9—21—22 — 24—31 — 33 rato su dati della Banca d'Italia, al Nord va a S0.50 per cento dde erogazioni Un convegno a Milano Reviglio, moderata da Beniamino Placido. Nel pomeriggio 45 — 48 — 51 — 57-59—68 — 79 nette due forme del credrto agevolata e non agevolato, al Centro i 26.5 per concluderà i lavori del convegno l'avvocato Giovanni Agnel­ cento • a! Sud comprese le rsole appena il 23% li. 87 — 90 — 92 — 94 — 95 — 97 MILANO — Domani a Milano i giovani imprenaiton cerche­ In 13 cartelle di «tesi» i giovani industriali enunciano le Oggi s'inaugura la Fiera di Milano ranno di guardare un po' oltre gli ossessionanti spettri del loro idee per risanare e rilanciare l'economia nel Mezzogior­ I titoli dovranno essere presentati per il rimborso muniti della cedola scadente decimali e del costo del lavoro (monomania del gruppi diri­ no. «Non vogliamo offrire soluzioni prefabbricate, ma dare il 1° gennaio 1986 e delle seguenti. L'importo delle cedole eventualmente man­ MILANO — Si inaugura oggi con la parteceanona del presidente del Consi­ genti confindustriali da quattro anni a questa parte). Nel un segnale e ricordare che nel Meridione non ci sono soltanto glio Gran la 63' Fiera campionaria di Milano len alcuni grandi gruppi mdustna- locali della Assolombarda centinaia di imprenditori discute­ problemi, esistono serie opportunità imprenditoriali da co­ canti sarà dedotto dall'ammontare dovuto per capitale. i (Fiat. Eni • E fimi hanno presentato aU stampa i loro padVgboni ranno su «Mezzogiorno e politica industriale». Il dibattito gliere». L'UNITÀ/DOMENICA 14 APRILE 1985 13 Un buon consiglio? «No Torna in libreria il «Galateo», istà bene grattarsi, sedendo a tavola; e vuoisi in quel tem­ po guardar l'uomo, più che è il primo manuale di «bon ton» può, di sputare e, se pure si fa, facciasi per acconcio mo­ do. Io ho più volte udito che si sono trovate delle nazioni così sobrie, che non (sputa­ vano giammai». Primo, Un altro? «Non Istà mede­ simamente bene a fregarsi 1 denti con la tovaglluola, e meno col dito, che sono atti difformi. Né risciacquarsi la bocca e sputare il vino, sta non sputare bene in palese. Né in levan­ dosi da tavola portar lo stec­ co in bocca, a guisa d'uccel­ lo, che faccia suo nido, o so­ pra l'orecchia, come barbie­ re, è gentil costume». Dimmi quel che ti proibi­ a tavola scono e ti dirò come il com­ porti, verrebbe voglia di commentare; con II sospetto, subito dopo, che 11 più rude Cipputl del nostro tempo si sarebbe trovato alquanto a disagio con gli usi e costumi di gentiluomini dell'epoca di monsignor Giovanni Della Casa Le citazioni provengo­ no Infatti da quel manuale di buone maniere che, detto Galateo dal nome latinizzato di Galeazzo Florlmonte ve­ scovo di Sessa Ispiratore del­ l'opera, ha reso famoso il suo autore anche fra l profani di letteratura, imponendo il suo stesso titolo come sino­ nimo accettato di buona creanza e discrezione. Non è mai troppo tardi per leggersi (o rileggersi), pur nella già declinante moda della ml- crostorla che ci ha descritto nel più raccapriccianti parti­ colari anche le abitudini Igieniche dei nostri antenati, «Apoteosi Il dilettevole libretto che di Monsignor ogni tanto rispunta come un Della Casa» naufrago dal tempestoso (incisione del '700) mare dell'editoria e che, co­ me va?» risponderà Imman­ vantaggiati, che scarsi; ma me ben avverte Arnaldo DI cabilmente «benone» e si non però sì che, dovendo ta­ Benedetto nella presentazio­ guarderà bene, per riprende­ gliare una calza, ne riesca un ne a quest'ultima edizione re le parole dell'accorto ve­ sacco, né un mantello». E al­ del 'Galateo* (Studio Tesi, scovo, da/i'«essere manlnco- trettanto si badi a non ecce­ pp. LV + 166, a cura di Giu­ noso» (Il Della Casa lo conce­ dere nel consigli, sia pure seppe Prezzollnl) «è una delle deva comunque «a coloro, animati dalle migliori Inten­ più eleganti prose del secolo zioni. Quanto al vestiario, Il XVI ma "non" è il capolavo­ che per lungo spazio di tem­ Della Casa sembra propen­ ro del Della Casa*, ottimo po sono avvezzi nelle specu­ dere a una regola di sobria Da «Piccolo Cesare» a «Nemico pubblico», da «Tempi moderni» a «Furore»: una rassegna a Modena sul cinempoetaa lirico e anche burlesco, lazioni delle arti»: ma non so anonimità, senza stravagan­ abile dissertatore controri­ Hno a qualpunto converreb­ ze (così come, a proposito americano degli anni Trenta ripropone uno dei momenti decisivi nella storia del movimento operaio Usa formistico, autore del primo be oggi anche ad essi avva- della conversazione, ha mes­ (pare) 'Indice dei libri proibi­ lersl di tale dispensa) Un se­ so al bando ogni parola diffi­ ti*, vescovo libertino e fac­ colo dopo 11 Della Casa, a cile o ricercata ogoffa In «al­ cendiere e, infine, cardinale Controriforma avanzata, li cuni, che per la loro scioc­ mancato. mite napoletano Torquato chezza si sforzano di favellar Il Galateo ovvero de' co­ Accetto, visti l tempi sempre del linguaggio di colui con stumi viene non di rado con­ più difficili, si sarebbe fatto cui favellano, quale egli sia», siderato una specie di fratel­ teorico Della dissimulazione come In certe gag Alberto lo minore e terra-terra di un onesta, l'ipocrisia (cioè) a fin Sordi); perché «l'uomo si dee altra famosa opera coeva, Il di bene e soprattutto a scan­ vestire all'usanza che vesto­ so di guai. no gli altri, acciò che non Il New Deal al cinema Cortegiano di Baldassar Ca­ mostri di riprenderli e di cor­ Dal nostro inviato va preso, interpretato giusto quillanti, anzi decisamente sticl, dialoghi aggressivi e stiglione, a sua volta ricon­ Il nostro Monsignore non reggerli, la qual cosa è di MODENA — L'America, Il nel suo senso emblematico. tormentosi, desolati. fitti di espressioni gergali. ducibile a una fioritura ma­ arriva però a tanto, anche se noia allo appetito della più Immagini queste che non nualistica che ebbe la sua ra­ New Deal, 11 cinema. A Mo­ Cioè 11 biglietto gratuito per In tal senso è quanto me­ dice e a un tempo stesso II I suoi aurei consigli non si gente, che ama di esser Ioda­ dena si parla, si discute del il cinema quasi fosse pro­ no rivelatore che tra i primi, concedono tregua all'atten­ suo vertice nel Principe di limitano alle occasioni della ta». E così non si deve portar massimi sistemi. £ lo si fa grammatico l'intento di diciamo pure, «eroi» del «ci­ zione dello spettatore e che Niccolò Machiavelli. Solo mensa. Ivi compresa l'esor­ barba laddove tutti vadano conquistare.come è stato a nema della depressione» ri­ nello stesso tempo sono in­ tazione a non portar «legato sbarbati, o capelli lunghi do­ col supporto e per 11 tramite che c'è manuale e manuale e, ve tutti li han corti, «che noi di lniziativp interdisciplina­ suo tempo sottolineato, «un sulti, come forse bisognava serite in un ambiente dalle lasciando da parte II Princi­ al collo lo stuzzicadenti», og­ caratteristiche e dal perso­ non abbiamo potere di mu­ ri quali una folta rassegna passaporto per l'evasione e aspettarsi, un eroe negativo, pe come opera di più coin­ getto a quell'epoca di metal­ tar le usanze a nostro senno; cinematografica, dibattiti e 11 rifugio nel mondo del mu­ un eroe nero: il gangster Ri­ naggi talmente ben definiti volgente materia, la diffe­ lo per lo più prezioso, ma ma il tempo le crea e consu­ tavole rotonde, una serie sicai o dell'avventura, di co, cinico, efferato protago­ da creare una vera e propria renza fra Galateo e Cortegia­ toccano agli svariati esempi male altresì 11 tempo». doviziosa di pubblicazioni. qualche mitico Oz o Shan- nista di Piccolo Cesare convenzione spettacolare. no consiste principalmente dell'essere quotidiano: «Dee- Si tratta di discorsi, rifles­ gri-la, o a uno strumento (1930) di Mervyn Le Roy. In­ Ovvero, la nascita dei cosid­ nelle rispettive destinazioni: si l'uomo guardare di canta­ Insomma ciò che 11 Della sioni destinati, come da per la decifrazione e la com­ terpretato da Edward G. detti «generi». il primo è un libro teorica­ re, specialmente solo, se egli Casa si preoccupava dlsco- qualcuno è stato messo in prensione della realtà stes­ Robinson, ai suoi primi pas­ Ricorrono in questi film mente «per tutti*, Il secondo ha la voce discordata e' dif­ ragglare era soprattutto quel giusto rilievo, «a passare at­ sa, s'Intende, adeguatamen­ si sullo schermo, specie in moduli narrativi ormai col­ si rivolge a coloro che devo­ forme», non starnutire ru­ eh 'egli chiama 11 difforme: se traverso quel complesso re­ un ruolo così importante, lo laudati. Il giovane fuorviato no navigare nelle Insidiose morosamente spruzzando In farai come gli altri (quasi a te corretta dalla sua imma­ acque d'una corte, piccola o dire) ti troverai bene. O per lo ticolato di attrazione e di ri­ gine speculare...». Appunto, stesso film riscosse imme­ da un'esistenza miserabile faccia il vicino; né «soffiato- diato, larghissimo successo sofferta nel quartieri in de­ grande. Ma da entrambi che tu ti sarai il naso, aprire meno non troppo male. Tut­ getto che da sempre caratte­ 11 cinema. Quello tutto ruti­ to sta a vedere come fanno rizza il nostro rapporto con commerciale. Esito questo grado della città industria­ emerge una lezione comune: II moccichino, e guatarvi en­ lante, festoso, coreografico di medletà, o giudizioso cul­ tro, come se perle o rubini ti gli altri, però. Colui che nel la cultura e la società ame­ di Busby Berkeley e l'altro che, per se stesso, innescò le. Quindi, la scelta della de­ Galateo parla in prima per­ negli anni subito successivi linquenza, l'escalation tra­ to In ogni cosa della via-di- dovessero essere discesi dal ricana...». E. si intende, con fiabesco, ottimistico, edifi­ mezzo; e, in secondo ma for­ cèlabro»; non avvicinarsi sona si traveste, come sap­ New Deal, quel periodo in­ tutto un vasto proliferare di gica nella carriera del cri­ se addirittura in primo luo­ piamo, da illetterato: «Un cante di Frank Capra, pur pellicole di analoga temati­ mine, fino alla rituale resa troppo al viso della persona a tenso, decisivo delimitato se di tanto in tanto anche in go, di quella specie dì 'retro­ cui si parla «perciò che molti vecchio idiota ammaestran­ convenzionalmente tra 11 ca nelle quali l'ascesa e la dei conti di fronte al risolu­ cessione defilo» che prefigu­ te un suo giovanetto». S'egli questo forzato «vogliamoci decandenza di vari profes­ tivo intervento della polizia. troverai, che non amano di sia nel giusto o in errore, co­ rovinoso «venerdì nero» del bene» targato Hollywood ir­ ra certi comportamenti sentire il fiato altrui...». 29 ottobre 1929 a Wall Street sionisti della pistola e del E di film in film non si in­ standardizzati della nostra me nella miglior tradizione rompono o, più spesso, si in­ staura soltanto una gradua­ Non mancano parole di manualistica, l'autore finge e l'altrettanto funesta sca­ mitra più o meno ispirate a contemporaneità industriale deplorazione per «quelli, che denza del 7 dicembre 1941, sinuano aspetti sintomatici, figure della cronaca quoti­ toria significativa di questo o terziaria, dove ciò che più di lavarsene (In fondo) le ma­ riverberi della realtà circo­ diana, vengono narrate con particolare filone spettaco­ conta è 11 riuscir graditi agli tratto tratto si pongono a re­ ni. giorno del proditorio attac­ stante, molto meno tran­ citare i sogni loro con tanta co giapponese alla base na­ sfoggio di particolari reali- lare — dal Nemico pubblico altri (specie se più con tano) e affezione e facendone sì gran Dimenticavo poche righe vale americana di Pearl di William Wellman alle Vie Il controllo, di conseguenza, maraviglia, che è uno {sfini­ sull'uso del profumi: «Non si Harbour e determinante av­ della città di Rouben Ma- del proprio comportamento mento di cuore a sentirli»; né vuole né putire né olire» dice venimento per l'ingresso moulian o a Scarface di Ho­ nei minimi particolari. l'anziano mentore al suo gio­ per chi parla troppo o troppo vanetto, «acciò che il gentile dell'America nel secondo ward Hawks — quanto un" Con ciò non si vuole affer­ poco; né per altri che a una conflitto mondiale. progetto riformista minimo teso a salvare II capitalismo in mutamento morfologico mare che un genere di con­ non renda odore di poltro- dotta così regolato sia in sé loro stessa battuta si sgana­ nlero; né del maschio venga crisi grazie anche alla legislazione sociale e del lavoro più profondo sia della prestanza scino dalle risa; mentre si odore di femmina o di mere­ avanzata mai espressa negli Stati Uniti. Desiderata, per tren­ sia del comportamenti spe­ raccomandabile o deplorevo­ raccomanda una generosa È giusto nel percorso tra ta anni da quei progressisti come John R. Commons con vln ti cifici dei nuovi eroi di attua­ le; fatto sta che a esso si ten­ trice». Però non gli proibisce de ancora oggi più che mal e osservanza delle convenzio­ •alcuni odoruzzi semplici di tali discriminanti eventi, che 11 capitalismo si dovesse razionalizzare tramite II ricono­ lissime, contingenti «canzo­ ni in materia di «cirimonie» acque stillate». Atkinson's e appunto il crollo della Borsa scimento del sindacato come 'altra parte* in un rapporto ni di gesta». Non sono più di l'aspirante uomo-dl-succes- so, per esempio, non confes­ ossia complimenti e formali­ e sono salvi. e l'avvio della guerra, che si contrattuale tra le classi, questa legislazione dinamica rin­ moda, ad esempio, i divi le­ tà d'uso: «Tu farai... delle ci­ lntravvede prima, poi va de­ serà a chicchessia la propria corse il montare della conflittualità sociale. Non è tutto, però: vigati , dalla fisionomia soft angoscia, alla domanda «co- rimonie come il sarto fa de' Giovanni Giudici lincandosi progressivamen­ il New Deal non ebbe nulla a che fare con la legge Norris-La del periodo muto, ora è il panni, che piuttosto il taglia te «la storia di una illusione Guardia che è del 1932, e ben poco con la legge Wagner, del tempo degli «angeli dalla riformatnce, la grande fia­ '35, che fu osteggiata da Roosevelt fino a quando proprio non faccia sporca» e segnata dal­ ba americana dallo happy potè più farne a meno. Non solo dunque Roosevelt non fu le contrarietà della vita qua­ end impossibile». Parliamo responsabile delle due iniziative pro-labor più significative li Clark Gable, Gary Cooper, proprio dell'epoca di Fran­ del decennio, ma osteggiò anche l'inchiesta La Foilette sulla James Cagney, ecc. E paral­ klin Delano Roosevelt, della violazione delle liberta ci vili e sullo spionaggio an tistndacale. lelamente anche il parlato sua pnma.faticata presi­ Del resto, Frances Perkms, ministro del Lavoro del New degli stessi film si fa conci­ denza quando suo proposito E Roosevelt Deal, ammise la collocazione di retroguardia dell'ammini­ tato, diretto, brusco. Pro­ prioritario divenne, anche strazione: *La nuova direzione della legislazione del lavoro prio come nella vita. attraverso interventi legi­ rifletté di fatto uno spostamento massiccio nell'atteggia­ Inoltre, se ai di là del film slativi riformatori di estre­ mento degli americani. Il massimo che si può dire dell'ammi­ d'azione, dei film gialli-neri, ma urgenza, 11 superamento nistrazione del New Deal è che seguì sull'onda di questo prendono piede nel progre­ Rinascita dell'abisso angoscioso, de­ cambiamento: dire degli anni Trenta anche vastante della Depressione impose Eppure questo movimen to di lavoratori rincorso e con frol­ commedie sofisticate, e, al contempo, il ripristino lato con fatica e anche attaccato con la violenza delle armi drammi sentimentali che, per il 40° anniversario della Liberazione delia fiducia nelle risorse, «dai padroni, sia in fabbrica, sia anche nel campi ortofrutti­ in genere, vedono al centro nelle potenzialità del paese. coli della California e nel sud cotoniero e mezzadrile*, riuscì sfolgoranti bionde-platlno E su tali stesse lunghezze a raggiungere risultati enormi. Costringendo un riluttante quale la Garbo della Corti­ d'onda Broadway e Holly­ Roosevelt a spostare il baricentro della sua azione politica «a giana di Léonard, La Die- IntCTTtati di wood, antenne sensibilissi­ il lieto fine sinistra del centro* (*left of center* definì una volta la sua trick della Venere bionda di me delle alterne vicende so­ posizione) e 1 padroni a riconoscere 1 diritti operai sul luogo di Sternberg, la Crawford del Ab tri ciali, orientarono, anche in­ Nel 1945gli iscritti al sindacato negli Stati Uniti, quasi 15 lavoro. Impose alcune barriere invalicabili al propri antago­ Ritorno di Brown o, infine, consapevolmente, 11 loro milioni, erano cinque volte di più che nel 1933. Nell'industria, nisti. Ci sarebbe voluto un decennio di repressione senza la Stanwyck del Proibito di c«ffè particolare modo di avverti­ più del due terzi degli operai erano protetti dalla contratta­ precedenti in un mutato contesto economico e internaziona­ Frank Capra, c'è da regi­ Csstroaov* re, di rappresentare la real­ zione collettiva. Nel trasporti, nelle miniere, nella siderurgia, le post bellico, perché capitale e Stato, Insieme, recuperasse­ strare, in parallelo e talora CRJ»XLÌ tà. ro una fetta significativa del terreno perduto. in contrappunto al consoli­ CifiWito nell'auto, nella conservazione delle carni, nella gomma e In CoUofti C'è, specie per il cinema, altre Industrie di base la copertura sindacale era completa o Uà se è vero che la gravità e la durata della repressione darsi della politica del New De Giorgio un precedente significativo quasi. In tutte queste Industrie I sindacati non erano mal danno a contrario la misura dell'ampiezza dei successi prece­ Deal, una vasta produzione Del Beta correlato al divenire Incal­ entrati, oppure erano stati spazzati via nel dieci anni succes­ denti, quanto detto sopra non dà conto delia pervasirità con media articolare in tanti al­ De Seta zante della società america- sivi alla prima guerra mondiale. Tra 11 1920 e 11 '33 la sindica­ cui 11 protagonismo operalo modificò la cultura e la società tri «generi» che diverranno Fabia* na.Cioè, si verifica dall'av­ lizzazione era scesa da 5 milioni a 2 milioni e 800 mila. statunitense del tempo e nlent'altro se non l'insorgenza cre­ di lì a poco canoniche nella Ferrami vento del «sonoro» e fino a Tra l'anno dell'insediamento di Roosevelt alla Casa Bian­ scente del primi anni Trenta, è da considerare il veicolo pri­ Hollywood della majors e GaHerat» tutti gli anni Trenta, specie ca e dell'inizio del New Deal (1933) e la fine della guerra si mario della diffusione della nuova 'immagine operala*. I delle ferree leggi dello star Garin negli strati più popolari, un contrasti che essa incontrò la qualificarono come immagine system. E proprio In tale colloca la maggiore crescita sindacale di questo secolo negli »» *a **• crescente «bisogno di cine­ Stati Uniti. Protagonista il Ciò. che staccatosi dalla Afl si di classe, anche quando fu articolata da scrittori e artisti col contesto, sul finire degli an­ nMHrawl ma». E se, all'inizio, nel '27, presentò come bacino di raccolta dei nuovi rivoli di agitazio­ toni del populismo. D'altro canto. Il movimento stesso era ni Trenta e al principio degli Lizzui al tempo di Al Jolson e del ne operala che avevano ricominciato a scorrere dopo la crisi spesso un movimento •di popolo*, come nel caso dei migran­ anni Quaranta vedranno la suo lì cantante di Jazz, il fe­ del "29. Si tratta, di fata tutto sommato noti. Il New Deal ti, del contadini del sud, dei neri, dei disoccupati urbani, degli luce le opere sicuramente ^ -. nomeno è forse spiegabile deriva soprattutto da queste parte di realtà la sua fama pro­ operai durante le occupazioni. Le due identità, di classe e di più importanti del cinema firn con la parallela, tempestiva gressista e riformista. Eppure questo dato acquisito va riqua­ popolo, coincisero come mal prima d'allora, I ritratti di que­ del New Deal: dal Chaplin R treni sta gente, i loro racconti, le loro vite, il loro lavoro o non maggiore di Tempi moderni SaatonasstsM evoluzione del costume, del­ lificato. Starili le consuetudini in sincrono Furono I lavoratori Industriali che tra il 1930 e 11'35 ripor­ lavoro, le loro speranze e i loro obiettivi divennero compo­ (1936), il più lucido, impieto­ nente non solo legittima, ma fondamentale della società na­ so riscontro dell'America In ToBiolo con trasformazioni tecnolo­ tarono In alto la conflittualità operaia a porre una pressante TraafagliL. Vinarai giche rivoluzionarie, più •domanda* di organizzazione e a costituire la base attiva per zionale. Non era mal successo prima e non sarebbe più suc­ crisi, a Furore (1940) di John ILVaari tardi, molteplici e concomi­ la realizzazione dei nuovi sindacati industria'!, di categoria. cesso dopo. Ford che, come è stato acu­ tanti divengono le motiva­ La dirigenza che si pose alla testa del Ciò era fatta di sindaca­ Il primo New Deal fu costretto a muoversi su questo terre­ tamente osservato, «archi­ zioni possibili di simile dila­ listi abbastanza lucidamente riformisti, certo su posizioni no. E fu una costrizione subita, altrimenti non avrebbe inver­ via la crisi rifacendone l'a­ tazione dell'audience per il più moderata della base operala In movimento. E mentre il tito rotta non appena il movimento apparve, almeno per ti spra e tragica cronaca, ma Il fascismo mezzo cinematografico. movimento di massa produceva localmente una capacità di momento, nel 1933, sotto controllo. Forse gli antagonisti del dissolvendo l'immediatezza Eloquente è il fatto storica­ iniziativa in grado di spostare a volte decisamente a sinistra movimento In atto ebbero il vantaggio di capire con maggio­ da reportage del romanzo di mente documentabile che l'ago della politica, le gerarchle nazionali si mossero sempre re prontezza Ipericoli insiti nella crescita di egemonia sociale Steinbeck in una bellissima nel '33 in America, ancora nel senso della canalizzazione delle spln te di base verso obiet­ e culturale della classe, non unita, né omogenea, del proletari storia che già appartiene al nella storia d'Italia nel colmo della fase econo­ tivi strettamente sindacali (il contratto). Tra le esplosioni del americani. Il risultato fu un compromesso, che fu anche un passato». L'America d'oggi è mica depressiva, si rivendi­ '34, egemonizzate da comunisti e trosklstl, e le occupazioni grande successo di Roosevelt, ma In uno stato diverso da altra cosa. E. l'arroganza casse, subito dopo il prima­ del '37la politica del vertici del Ciò progredì verso 11 conteni­ quello che 11 capitale airebbe desiderato, l lavoratori fecero reaganlana. È il dollaro CM mu'imternst* m Pietro Imgrmofà Im coperti— mm dipinto ài Remato Cmttmso rio diritto al cibo e al vestia­ mento della conflittualità. E con la fine degli scioperi nell'au­ più strada In dieci anni di quanta ne avessero fatta nei cin­ rampante. È l'eco minaccio­ rio 11 biglietto gratis per li tunno 1937, dice lo storico Art Prels, 'finirono I giorni eroici quanta precedenti. sa dei tamburi di guerra. cinema. del Ciò*. in edicola mercoledì 17 aprile Certo, questo stesso fatto VI è una certa coincidenza di percorsi con 11 New Deal: un Bruno Cartosio Sauro Borerfi L'UNITA/DOMENICA 14 14 APRILE 1985 Nostro servizio ha reso un ottimo servizio alla sua mu­ nendo molti piani stilistici eterogenei. TREVISO — I 130 componenti dell'Or­ sica presentandone due volti profon­ La pratica della citazione, o meglio Il grandioso ingresso di Nekrotzar nel A Treviso chestra giovanile della Comunità eu­ damente diversi. dell'allusione più o meno diretta a di­ secondo atto e accompagnato da un ropea, selezionati fra 4.000 aspiranti e "Lontano" propone sin dal titolo in­ versi aspetti del passato musicale tro­ addensarsi si liberi contrappunti so­ ospiti quest'anno di Asolo Musica per i tensissime suggestioni evocative, ri­ va invece spazio nelle cose più recenti pra un basso che deforma l'inizio fa­ un grande periodi delle prove, hanno dedicato a volte ad una sorta di magico mondo di Ligeti, fra l'altro nell'opera "Les mosissimo del Finale deH"'Eroica"; G>orgy Ligeti il loro primo ciclo del sonoro, lontano nel tempo e nello spa­ Grand .Macabre", di cui si sono ascolta­ una giovane coppia di amanti (che 1985, studiando con il direttore svizze­ zio. Pagina statica, ma in modo meno ti ampi estratti. La vicenda, presa da saggiamente fanno l'amore, incuranti ro Mathias Damert e con il composito­ radicale rispetto al precedente "Atmo- una commedia di Ghelderode, si pre­ del finimondo intorno a loro) intona peline* ili Ligeti per re stesso "Lontano" (1967) e "Scene e spheres", "Lontano" ne prosegue, mo­ senta come una grande ed ambigua Interludi da LeGrand Macabre" (1971- dificandola, la tecnica di una fittissi­ beffa: un sinistro personaggio, Nekro- accenti liricamente estatici; si presen­ '77), ed eseguendoli poi al Teatro Co­ ma scrittura polifunica, tanto densa tzar, si annuncia portatore della fine tano e si cancellano, confondendosi, munale di Treviso e alla Fenice di Ve­ che non può essere percepita come tale del mondo; ma all'ora fatale cade allusioni alle situazioni stilìstiche pìu l'Orchestra nezia (da dove molti sabato avranno all'ascolto: essa crea aggregati sonori ubriaco. Piena di personaggi e di situa­ varie, in un gioco di indubbia efficacia potuto seguire il collegamento radiofo­ dal colore cangiante, che lentamente zioni comico-grottesche, in un clima teatrale, certamente abilissimo e forse nico e televisivo). Sulla carta era ap­ si formano e si dissolvono. In un flusso assurdo, tra la farsa folle e l'umor ne­ un po' facile. prezzabile anche l'idea dell'orchestra continuo, quasi immobile (ma dove co­ ro, l'opera manifesta l'altro aspetto Magnifici i cantanti; l'orchestra ha giovanile di chiedere nuovi pezzi a dieci giovani lori e sfumature variano sempre), ap- della poetica di Ligeti, quello della suonato molto bene sotto la direzione compositori dei paesi della'Cee; ma Caiono immagini sfuggenti che sorti­ estrema mobilita contrapposta alla di liamert, ottima nel "Grand Maca­ non comprendiamo perché gli otto la­ rà dì intravvedere in lontananza e immota staticità di "Lontano" o di bre", mentre "Lontano" esige forse della Cee vori effettivamente studiati sono stati che si perdono. Il rapporto di questo "Atmospheres". Ma, diversamente dal una esecuzione meno chiara, piti flui­ eseguiti solo ad Asolo e mai ripetuti pezzo con suggestioni legate a Debussy -teatro immaginario» delle folgoranti da, misteriosa. A Treviso successo cal­ nella breve tournée. o a Mahlcr è puramente ideale: non c'è "Avcntures", il "Grand Macabre" crea dissimo per tutti. Ligeti invece non pub lamentarsi spazio per citazioni né per imitazioni, tale mobilità servendosi di allusioni o GiOrgy Ligeti , dell'orchestra dei giovani europei, che ma solo per libere associazioni evocati- false citazioni, mescolando e sovrappo­ Paolo Petazzi

Donna Rachele, Claretta Petacci, Edda e Galeazzo Cia- BSSSSOQal Domani sera su Raiuno parte lo sceneggiato «Io e il duce» di Alberto Negrin. Un cast di Videoquida no. L'intenzione di Alberto Ne­ grin, regista televisivo ("Maja- attori hollywoodiani per raccontare la storia familiare di Mussolini. Ne parliamo con Annie Girardot kovski, La spia del regime) na­ Raidue, ore 17,50 to a Casablanca da genitori che avevano dovuto abbandonare l'Italia satto il fascismo, e di Nicola Badalucco (sceneggia­ tore della Caduta degli dei e Brigitte della Tenda Rossa di Bronte e della Piovra) era quella di ac­ cendere i riflettori sulla fami­ In privato lo chiamavano Ben Bardot, glia di Mussolini. Io e il duce è infatti il titolo delle quatro ore di tv — in onda in tre parti lontana, nell'immaginazione, la grande politica, anche lei in cavaliere domani, domenica e lunedì questi protagonisti della no­ nome di quelle sicurezze che prossimi alle 20,30 su Raiuno stra storia recente: li vediamo solo il potere concede. — in cui del fascismo si rita­ muoversi sulla scena certo con E Giordano Bruno Guerri, glia una storia 'minore-, cioè grande bravura e sicuri delle autore di biografie su Balbo, degli quella familiare di Mussolini. emozioni da affidare ai loro Ciano e Bottai e del recente Una serie di rapporti sui quali personaggi, ma così diversi dal Povera santa, povero assassino, le scelte del regime che scon­ modo in cui ce li ha tramanda­ consulente storico di Io e il du­ animali volse l'Italia ha continui echi e ti la memoria collettiva (e cer­ ce, a difendere questa scelta: rimandi, e dove l'intrigo ha la to anche gli stereotipi ad essi *Non dimenticate che questo è dimensione del salotto e della affidati) che spesso ci sentia­ il Mussolini degli ultimi due Brigitte Bardot, neo cavaliere della Legion d'onore, in ricono­ camera da letto. mo spiazzati. E ci scopriamo a anni: le testimonianze che ci scimento dei suoi 36 anni di vita cinematografica, è l'ospite di oggi tratti a pensare al classico 'Co­ sono arrivate su questo perio­ a Mixerstar (Raidue, ore 17,50). L'attrice francese, che ha accolto me andrà a finirei* suggerito do lo mostrano ancora più "re­ Quella di Negrin e di Bada­ dai film d'azione. Il rapporto missivo" di quanto non sia sta­ Giovanni Minuli nella sua villa di Saint Tropez, non si è lasciata lucco era un'operazione attesa to rappresentato nel film. Al trarre in inganno dall'intervistatore ed ha «pilotato» lei stessa il tra Edda e Galeazzo, ad esem­ con qualche scetticismo dopo pio, forse il più compiuto e ca­ Gran Consiglio, per esempio, colloquio parlando soprattutto della passione che ormai riempie la le polemiche sulla Clarctta ci- rico emotivamente, sembra perché non fa arrestare tutti, sua vita: gli animali, i pericoli di estinzione, la loro difesa, la sua nematografica di Squitieri, de­ una vicenda conclusa in se perché non si mette a gridare? opera in loro favore, la sua filosofia di donna ormai cinquantenne. terminate dalla -eccessiva stessa e poco importa che per Non esiste un verbale di Quella «Ho avuto molto coraggio — dice la Bardot — ho abbandonato un compiacenza' con la quale il loro l'uomo del destino, padre e cruciale riunione, ma nelle loro ambiente in cui ero una diva adulata da tutti per lanciarmi nella regista aveva voluto liberarsi memorie gli uomini del regime da ogni stereotipo. Un rischio suocero, portasse il nome stori­ raccontano che Mussolini par­ protezione degli animali». È vero che parla con le piante (chiede che però, dice Negrin, non li ha camente opprimente di Benito lava a bassa voce, spesso tace­ Minoli)? «Sì, preferisco parlare con loro che con gli uomini». Ma mai preoccupati: il loro duce, Mussolini, 'Ben*, come lo va. Come se "volesse" farsi perché vuole continuare a dare un'immagine così infernale della un vinto, fotografato negli ulti­ chiamerà per quattro ore Cla­ mettere in minoranza, abban­ Bardot? «Perchè Brigitte Bardot è odiosa, è infernale. Non si può mi due anni, a cavallo tra il '43 retto. donare un'avventura che or­ avere tutto dalla vita A 50 anni la Bardot si è creata un nuovo e il '45, mostra •l'altra faccia*, mai gli sembrava persa. Per Il personaggio più opaco è lunghi periodi, poi. Mussolini personaggio a cui tiene molto, nonostante le critiche ed il fatto che, quella del padre; del nonno, proprio lui, il duce, che nel film marito e amante, e sprattutto viene rappresentato sempre, non era andato neppure a Pa­ per tutti, è sempre la Diva. suocero. Ed altro non è che lazzo Venezia, e quando i tede­ anche quando pronuncia le schi lo libereranno dalla pri­ l'altra faccia del fascismo vis­ frasi più terribili per i destini suto all'ombra dei nomi più gione del Gran Sasso per por­ italiani (per esempio nel mo­ tarlo al cospetto di Hitler, lui Canale 5, ore 13,30 Canale 5, ore 12,20 importanti del regime, quelli mento in cui proclama a Ciano del Mussolini e dei Ciano. chiederà solo di essere riporta­ la sua intenzione di continua­ to a casa, dalla sua famiglia: Una storia minore quasi re la guerra 'fino all'ultimo sempre tralasciata dagli stu­ italiano-) come un uomo avvi­ Non si tratta, in ogni caso, «Buona Puntosette: diosi del fascismo: una storia lito, perdente, che vorrebbe ri­ di una ricostruzione storica al contrario che si è sviluppata nunciare al potere. Una rinun­ che ha ricercato la fedeltà ad domenica» si discute sui rotocalchi nei memoriali, cia che fa uscire più prepoten-_ ogni costo: anzi, Negrin e Ba­ nei pettegolezzi, nelle testimo­ temente l'amore fanatico di dalucco hanno avuto mano li­ nianze lasciate da chi, con la Claretto per lui, e insieme per i bera, pur sottolineando la lun­ apre agli della riforma cimice all'occhiello, curava il privilegi di quella condizione e ga ricerca e lo studio per la giardino o le cucine delle ville il 'riscatto* del personaggio di preparazione del film. Agli at­ del duce. Rachele. Quella Rachele che tori, infatti, — cosa non con­ ecologisti sanitaria L'operazione compiuta in Io guiderà tra le mura domesti­ sueta — sono stati dati da stu­ e il duce ha anche un altro ri­ che i giochi che influenzeranno diare i diari dei toro personag- • Maurizio Costanzo inizierà Punto sette, il programma di svolto, da non sottovalutare: è gi. Così Barbarai De Rossi ha . la sua Buona domenica, su Ca­ un film destinato agli america­ imparato dal diario che Cla­ Arrigo Levi in onda alle 12,20 retta aveva scritto in prigione nale 5 alle ore 13.30. intervi­ su Canale 5, affronta uno dei ni, ai francesi, ai tedeschi, agli stando Amedeo d Aosta, alla spagnoli e agli svizzeri che come esprimere un amorevela- temi più «caldi» oggi in Italia: to dal fanatismo, o Annie Gi­ luce delle recenti polemiche in quello della sanità. Sono gli hanno messo i loro soldi nel­ ROMA — «Una come Claretta pistola per affrontare Claretta, casa Savoia e delle dichiarazio­ l'impresa (e per questo la Rai Petacci certo che sapevo chi si è fatto avanti il custode, che rardot -ha scoperto* Rachele, ni del principe Vittorio Ema­ abitanti di Lecce a prendere la vanta un 'costo zero*) e alle non solo come una rozza conta­ parola e a chiedere chiarimenti era. Ma donna Rachele, no. Ma Rachele non allora doveva essere un ragazzi­ nuele. L'argomento «clou» del televisioni di mezzo mondo che Mai sentita. Quando mi hanno no ed era stato testimone di dina. Eppure, il confronto con programma sarà comunque al ministro Degan, al segretario già sono interessate all'acqui­ proposto di interpretarla per la quell'episodio, e me Io raccon­ la storia, quella delle nazioni, un'iniziativa ecologica. Traen­ della Uil Benvenuto e al cardio­ sto. Questo significa, per esem­ tv. no rifiutato: non volevo fare ,?: tava in un modo! Ho avuto un spesso è stato indispensabile: do spunto dalla presenza in chirurgo Benedetto Marino. pio, che nel film non c'è nulla una particina!» Per convincere • •• attimo di paura, come se il ed il film perciò si troverà a studio di due guide alpine e di Un'inchiesta ha rivelato che il era un ingenua mondo avesse fatto marcia in­ risponderne agli storici. di sottinteso, di lasciato al ri­ Annie Girardot il regista di lo e un ragazzo di San Martino di 49 per cento degli italiani è cordo o all'esperienza di quel il duce, Alberto Negrin, ha do­ dietro...». Castrozza, Matteo De Bertolis, Negrin, ammettendo certe scontento della riforma sanita­ passato: pur senza modi dida­ vuto mettere le carte in tavola: glia sorda alle cose della politi­ to ribellarmi ai truccatori che Non trova che questi fascisti libertà dettate dalle esigerne 14 anni, guardia forestale vo­ ria e preferiva il vecchio ordi­ documenti, libri, la sceneggia­ ca. In questo modo il personag­ volevano anche farmi indossare lontaria e grande amico dei ca­ scalici, ogni personaggio, ogni del film si comportano un po' del cinema, mette le mani namento. Polemica, poi. sull'e­ episodio viene messo ben a fuo­ tura. E annie, signora dello gio offre molti spunti». una parrucca bianca: Rachele troppo da «americani», per es­ avanti: spesso i rapporti fami­ mosci, che provvede a nutrire e norme quantità di fondi stan­ schermò, ha accettato. «Per­ Con un italiano preciso ad­ all'epoca era una donna sui 45 a difendere, Costanzo insieme co per un pubblico che poco o sere credibili? liari sviluppatisi nel tempo so­ ziati e spesso sprecati, che co­ nulla conosce del regime. Ma ché? Mi divertiva! Non avevo dolcito dall'accento parigino, anni, non una vecchietta! E se «Ho avuto dei compagni di no stati resi da un unico movi­ al WWF si fa promotore della Annie Girardot racconta que­ la sua è stata una vita dietro le rubrica «Buona domenica-eco­ munque non garantiscono un significa anche che i protago­ mai recitato per la televisione, lavoro formidabili, soprattutto mento di macchina. Per questo servizio di qualità e proporzio­ nisti si chiamano Susan Sa- non me lo avevano mai propo­ sta sua esperienza con la tv ita­ quinte, in cui deve aver sofferto Anthony Hopkins, Che è un logia» nel corso della quale sa­ molto, soprattutto quando ha la macchina da presa, seguen­ ranno ospitate tutte le segnala­ nale alla cifra spesa. Durante il randon (Edda). Anthony Ho­ sto. E non avevo mai neppure liana (e soprattutto con i po­ Ciano magnifico. Certo che io do per le stanze di villa Torlo- dibattito, tra i tanti interroga­ interpretato personaggi passati tenti mezzi degli americani, che scoperto che il marito aveva avrei visto meglio delle facce zioni del pubblico su inquina­ pkins (Galeazzo), Bob Hoskins un'amante (io non avrei avuto nia danna Rachele che serve il menti, abusivismi, alterarazio- tivi, si è chiesto: è ingiustificato (il duce), Annie Girardot (Ra­ alla storia. L unico ruolo preso partecipano all'impresa): subi­ più «mediterranee*, ma sarebbe caffé, in una mattina domeni­ dalla realtà, da un fatto di cro­ to dopo i panni di Rachele ha la sua pazienza...) è pur sempre stato più difficile vendere il ni dell'ambiente. Tanti i nume­ questo attacco indiscriminato chele), Barbara De Rossi (Cla­ stata una donna di carattere. In film all'estero. Per me poi è sta­ cale, riesce ad abbracciare gli ri musicali: Demis Roussos, i contro la riforma? Perché le retto) e Dietlinde Turban (Fe­ naca. è stato in Morire infatti indossato quelli di Olga, umori e le tensioni di una fa­ d'amore: è vero che per un atto­ per il nuovo sceneggiato di Sal­ casa comandava lei». to anche più scioccante: abbia­ Cavernicoli, Flavia Fortunato. Usi sono più spesso dirette da licitai, la spia tedesca che nel mo girato tutto in inglese, in miglia in guerra. -Certe scene, il complesso «Everything but re la fedeltà al carattere di per­ vatore Nocita, una donna con Come si è trovata in questo però, abbiamo dovuto rinun­ politici piuttosto che da sanita­ carcere di Verona darà invece una figlia malata di mente, che presa diretta. Anzi: è la nma the girl». Franco Simone. Sarà l'ultimo conforto a Ciano), ol­ sone realmente vissute è un po' ruolo? ciare a girarle: come l'ultima ri? Il contributo pagato dal cit­ una gabbia, ma in fondo non mi vive in un ospedale psichiatri­ •Quando giravamo sul lago volta che recito in inglese. Una presente in studio anche Moira tadino è ripartito equamente tre a Vittorio Mezzogiorno fatica terribile, avrei preferito notte di Mussolini e delta Pe­ Orfei, che presenterà alcuni dei pesa molto. In Rachele, per co. di Garda, nella villa di Claretta tacci. Esistono troppe versioni tra classi sociali? E ancora, del­ (Pavolini) e Fabio Testi (Lo­ esempio, ho scoperto un carat­ •A me questa Rachele Mus­ farlo in italiano». numeri DÌU eccezionali del suo renzo). Petacci, nella casa in cui viveva Progetti? «Adesso, per favo­ diverse, per poterne dare una circo. Pe'r le interviste del .gril­ la famosa «Legge 180», che do­ tere così forte che contrasta solini non piace», riprende. «Mi Rachele, mi sembrava di essere attendibile: lo parlante». Roberto Gervaso veva portare tante novità nella Con un cast cosìpoco 'medi­ molto con lo stereotipo della ha costretta a portare un grem­ tornata indietro di quarant'an- re, vorrei fare una commedia!». incontrerà l'on. Gian Carlo Pa­ cura ai malati di mente, che bi­ terraneo; l'intero film acqui­ contadina, della madre di fami- biule nero dalla prima all'ulti­ ni. Quando poi dovevo girare la letta. lancio si può trarre? sta un colore inatteso che al- ma inquadratura! Ma ho dovu- scena in cui Rachele prende la ** flar' Annie Girardot Silvia Garambois Raiuno, ore 14 Programmi Tv Radio

19.00 TG3 «Domenica In» • Raiuno 19.20 SPORT REGIONE • Edizione della domenica D RADIO 1 10.00 C'ERA UNA VOLTA.» LO SPAZIO • Canora animato 19.40 ROCKLINE - Il megRo detta hit parade inglese Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 8. 9. 10.13. 13. 10.50 UN CAMPIONE. MILLE CAMPIONI-: Un programma con la perte- 20.30 DOMENICA GOL 19.23.23. Onda verdr. 6.S7. 7.57. con Battiato, cipaaone «* Giorgio Anani 21.30 ROMA CHIAMA • Una pomata con i wg* del fuoco di Donatela 9.57.12.57. 17.30. 18.S7.21.30. 11.00 SANTA MESSA Riddi e Vrgmia Onorato • Reg n; 8.15 Oggi è domenica: 8.45 La Grand Prix; 14 Domenica sport: 18 Deejay Tale vi non; 19 «Heazard». una nave Usa e il comandante di un sottomarino tedesco, nelle nsposta dal vento: 9.35 Lana che l'uomo una storia 14.30 TG2 • DIRETTA SPORT telefilm; 20 «Mister T.t>. cartoni anèrneti: 20.30 «Drive In». varietà; acque dell'Oceano Atlantico. Robert Mitchutn e Curd Jurgens 15.30 JOLLY GOAL - Quiz, spettacolo aspettando i multati 22.20 «I racconti del brivido», telefam; 23.20 Première, settimanale dì tra: 11 L'uomo dela domenica: 17.15 RISULTATI FMAU sono i due nemici l'un contro l'altro armati, diretti (1937) da Dick cinen»»; 23.40 Fam «Con tanti cari.» cadaveri, detective Storte»; 1.30 PowelL 12.30-14 I programmi regionali: del Duemila del conflitto 17.50 MIXERSTAR •Mod Souad, i regata di Greer», telefam. 18.40 TG2-GOL FLASH GRAN VARIETÀ (Raidue. ore 11,55) 14.30-16.25-18.15 Domenica con 18.50 CRONACA DI UN TEMPO DI UNA PARTITA DI SERIE A Cinque episodi sulla storia del teatro di varietà, il «serbatoio» noi: 15.30-17.30 Domenica sport: Il consueto appuntamento Alle 23,30 Canale 5, in sinto­ 19.50 TG2 - TELEGIORNALE D Tetefitontecarlo classico del cinema italiano. Tra ali altri, compaiono Alberto Sordi 20 Commenti musicai: 21 Domani 4 con Bit, il programma ideato e nia col film // cacciatore (appe­ 20.OO TG2 - DOMENICA SPRINT - Fatti dela giornata sportiva 16.30 8 mondo dogi anima*; 17 TMC Sport: 18 F*n «8 naufrago»; nelle mutevoli vestì di Fregoli, Vittorio De Sica nei panni di can­ lunedi: 23.50 Buonanotte Europa. condotto da Luciano De Cre­ na finito di trasmettere) pre­ 20.30 SHAKER • Con Renzo Montagna»-». Daniela Poggi. S«rvan - Regia V. 19.45 Oroscopo di domani; 20 «SKrab. 8 ragazzo dì begded». cartoni tante, Delia Scala impegnata nel charleston. Il film e del 1953, lo senterà un servizio di Livio Ca­ Mobnan 13* puntata) animati; 20.30 Tat. discoteca spettacolo: 22.15 «Piccolo mondo inule dirige Domenico Paolella. scenzo in onda su Italia 1. alle 21.50 SARANNO FAMOSI - TekrHm «Regole» se», sceneggiato: 23 Ceruonette di storie napoletana. 12,15, avrà per protagonista puto. Vietnam dieci anni dopo, CON TANTI CARI- CADAVERI, DETECTIVE STONE dulia 1, D RADIO 3 sulla guerra del Vietnam e gli 22.40 TG2- STASERA ore 23.40) questa volta l'uomo del 2000. 22.50 TG2 • TRENTATRE - Settimanale di metfona D Euro TV Esonerato dalla polizia perché la sorella è coinvolta in un giro di GIORNALI RADIO: 7.25. 9.45. Ci si interrogherà sulla reale anni che seguirono la fine del 23.25 OSE - GROTTE: drvinitA NELLE GROTTE conflitto. Il 30 aprile 1975 l'am­ 11.30 Commercio a turismo: 12 «Catch», campionati mondi»*: 13 droga, il poliziotto Storie continua da solo la lotta contro il crimi­ 11.45. 13.45. 20.45. entità di una rivoluzione scien­ 23.55 TG2-STANOTTE «Diego 100 % ». telefilm: 13.45 «Bustone tremore special; 15 Votare ne. Ma un tenente suo amico non si rifiuta di dargli una mano. 6.55-8 30-10.30 B concerto: tifica ed economica che accre­ basciata degli Stati Uniti a Sai­ gon fu evacuata: il fatto coinci­ D Raitre si ma per chi; 15.15 Bustone d'amore apecial; 17.45 «Andromeda Jack Arnold, vecchio maestro del cinema di fantascienza, dirige 11.48 Tre-A: 12 Uom.ru e profeti: sce il benessere dell'uomo, ma galassia perduta», «m tTatiimaxione: 19.15 Speciale spettacolo: questo poliziesco nel 1973. Poco noti gli attori: Fred Williamson e 12 40 H pianoforte di Bach; 13 OS se con il crollo del Vietnam del 19.30 «Adolescenza Inquieta», telefilm: 20 «Marcia nuziale», telefilm; comporta anche naturali scom­ Sud. 11.50 NUOVE PROPOSTE A DISCOSLALOM Rosermary Forsyth. Viagge di marno: 14 Antologia di pensi per la vita di tutti i giorni. 12.20 TENCO '84: CANZONE D'AUTORE A SANREMO 20.30 Film «Tre tigri contro tre «fri»; 22.20 «Diego 100 % ». telefilm; IL GRANDE GAUCHO (Retequattro. ore 16) Su questi argomenti De Cre­ Vietnam dieci anni dopo ri­ 13.15 LEI E COLPEVOLE, SI FIDA - Scritto, interpretato e diretto da Pino 23.15 Timocineme; 23.30 Voterà al ma per chi; 23.45 «Star Trek». Radotre; 18 I concerti dnge V. fo- percorre dunque la guerra, del Storia... di un gaucho, naturalmente, che dopo aver ucciso un dossevt; 19 35 Nuovi satelliti scien­ scenzo interrogherà Massimo Caruso (2* parte) - Inchiesta condona da Giuseppe Msnazro • Un telefilm; 0.45 Film «La mandatine». uomo in duello tenta di salvarsi dalla galera arruolandosi nell'eser­ Vietnam dall inizio degli anni programma a cura di Enzo Marchetti l'puntata tifici: 21 Rassegna «tose riviste: Fini. Conclude la trasmissione sessanta fino alla caduta di Sai­ cito. Ma la disciplina militare non è tatù per luì. Rory Calhoun è una massima di Aristotele: 14.40 COBRA - F*m. regia di Robert Sodmafc. con Maria Monte*. Sabù. D Rete A il protagonista di questo film avventuroso diretto nel 1952 da 21.10 «Le cantate sacre», di Bach: gon e alla tragedia del «boat John Hai. Lon Chaney r„ Edgar Barner. Leu» Cofl»ar 10.45 Wanne Marchi Spadai; 11.30 \)n gioiello tira feltro; 16 Film 22.25 Libo novità; 22.40 «LOdis­ •L'uomo deve essere un misto people» con immagini inedite e Jacques Toumeur, ma la maggiore attrazione è la splendida Gene 15.20-18.45 TG3 - DIRETTA SPORTIVA «Polizia mattare»; 18 «Mai iena, a diritto di nascere». 20.25 Tiemey. sea». di Omero: 23 • tati. di ragione e di emozione». interviste. 18.45 CENTO CITTA D'ITALIA • Roma e i Musei Capitolini Film; 23.30 Film «Cattivi pensieri». -

*èH i*~ •«*•

J i: iti. -.*..,.. -..•-ìttei.w ^t' ^-^aWi^iVA^^ki-'Jìià^^^^^^.' L'UNITÀ / DOMENICA 14 APRILE 1985 30 milioni da Boy George contro VAids LONDRA — Il cantante bri­ tannico Boy George ha fatto una sostanziosa donazione per le ricerche sulla sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids) la malattia che colpisce particolarmente gli omoses­ suali. Bo\ George, che ha am­ messo di essere -troppo eccen­ trico» per sposarsi o divenire padre, ha versato al centro che ci occupa delle ricerche sul* l'Aids il mila sterline (circa 30 milioni di lire). Il fratello del cantante, David O'Down, ha sottolineato nel dare la notizia che Bov George «non sta cer­ cando pubblicità-.

ROMA — Gian Luigi Rondi Dal nostro inviato è In partenza per Mosca. Sco­ BOLOGNA — Profondo ne­ po del viaggio la definizione ro. Nera la scena, neri l vesti­ della rappresentanza sovle* ti di Astor Piazzolla e del tica alla 42» Mostra venezia­ suoi quattro compagni di na. Incontrerà il ministro musica. In alto incombe un ErmasCi parlerà con Kllmov, grande albero disseccato e vedrà Bondarcluk, ma so­ prattutto cercherà di strap­ ritorto, disperatamente pare alle autorità sovietiche adorno di spauriti ciuffi di Milva si il permesso di proiettare 11 foglie. •Morirò» è la prima è esibita nuovo film del cineasta «ma­ •••^^TE«óre Scola, che tersa andrà a Venezia parola pronunciata da Mllva a Bologna -f^-^-aBBe^r--^— „^„ t «Maccheroni», di Ettore scu al suo Ingresso In scena (Ba- ledetto» Paradzanov. «Male­ 10 M- r-llo Mastrolanni in una scennaa d01 «•«•«, con Astor Piazzolla detto» perché questo eccen­ jack Lemmon e Marcello * lada para mi muertej; l'ave­ trico e geniale regista arme­ vano Introdotta, Piazzolla e I no, autore di due autentici suol, con le note spiritate de avesse voglia di rispolverare capolavori (Le ombre degli dUrilMlHlFHF:]| Gian Luigi Rondi, in partenza La muerte del angel. per l'ennesima volta la cele­ a vi dimenticati e II colore del Solo il tango può annegare bre frase di Borges (l suda­ melograno) è notoriamente per Mosca dove cercherà di ottenere il nuovo film di così nel buio e nella notte, Il recital Successo a Bologna mericani sono europei In esi­ malsopportato dalla cine­ giocare con la morte, ab­ lio) e di porsi, per la serie matografia ufficiale sovieti­ Paradzanov, anticipa le novità della prossima Mostra del cinema bracciarla spudoratamente, dello spettacolo con Piazzolla •l'uovo e la gallina; un ulte­ ca: Ce chi lo giudica estetiz­ senza cadere nel ridicolo. riore quesito: è il tango che zante e troppo Incline ai mo­ L'assoluta mancanza di au­ ha anche una memoria tede­ tivi formali, ma c'è anche chi toironia, peccato capitale di sca (I tedeschi In Argentina si è spinto oltre e lo ha messo quasi tutte le forme espressi­ sono centinaia di migliaia) o In carcere con l'accusa di ve, In questo caso non si av­ è Piazzolla che l'ha Inventa­ omosessualità. Fa comun­ ta con il suo duttile orec­ que bene la Mostra a puntare verte. 11 miracolo del tango, Milva, chio? su di lui, anche se la propo­ lugubre, esagerato, sguaia­ sta ha poche possibilità di «No, le mie scelte tamente luttuoso, sta nella Lui, Piazzolla, ci è sembra­ andare in porto, indipenden­ sua capacità di scivolare si­ to all'altezza — se non più In temente dalla qualità del nuoso, vellutato, credibile alto — della sua fama. Ar­ film in questione, una scin­ nonostante se stesso. E più monizzazioni modernissime, tango di così davvero non si più tango vicine alla musica europea tillante favola medioevale ambientata in Georgia dal potrebbe: lo spettacolo di colta del primo Novecento, e titolo La leggenda della for­ Milva e Piazzolla (produzio­ un vigore ritmico di rapino­ tezza di Suramsk (11 film, ne Ater)che ha debuttato ve­ sa eleganza, arricchiscono t non ancora in circolazione, è non sono suicide» nerdì sera nel magnifico tea- suoi tanghi di Infinite sugge­ stato proiettato privatamen­ , tro del Palazzo del Congressi di così stioni e sfumature, come per te alla Casa del cinema mo­ dt Bologna dopo una fortu­ aiutare quella musica *ln esi­ scovita il 23 marzo scorso). rio che comprendeva e ab­ ad esempio, una litigata con nata sortita parigina, è un lio» a ritrovare tutta la ric­ bracciava il cinema In tutti l Hltchcock, molti anni fa a monumento In carne e suo­ chezza della propria memo­ Marrakesch. H gli ripetevo Per il resto, Rondi sembra suoi aspetti. Naturalmente, no a questa musica non an­ ria confrontandosi anche oggi le cose non stanno cosi, che i suoi film non mi piace* cora secolare (è nata al primi con l'Europa di oggi. Impec­ abbastanza soddisfatto. ma credo che sia possibile — vano e lui mi guardava iro­ si muore cabile fino al virtuosismo Mancano quattro mesi all'i­ nico, come si fa di fronte agli del Novecento nel localacci e nizio della Mostra, Il calen­ salvaguardando rigorosa­ nel bordelli del porto di Bue­ quando suona II bandoneon mente la qualità — Inserire Ingenui. Qualcosa del genere dario è ancora in alto mare, accadde anche con Rosselli- nos Aires) e già così classica, splendido abito color antra­ tango, dilatata dalla voce po­ (la piccola fisarmonica dal ma l'impostazione generale nel concorso 1 film più diver­ ni. Nel 1948 avevo lodato soprattutto da quando Piaz­ cite dt Krlzla che ci ha rln- tentissima di Mllva, a volte suono Insieme dolce e metal­ del festival è già definita. Fe­ si. Già l'anno scorso, del re­ Germania Anno Zero, ma zolla l'ha reinventata, nel conclllato con il petulante •sfora» un tantino, creando lico che proprio lui ha eleva­ dele alla consegna del silen­ sto, figurava in gara, accan­ avevo anche scritto che lo dopoguerra, arricchendola e Italian style, la sua chioma qualche dissonanza In uno to a dignità di strumento zio, Rondi non fa nomi e tito­ to a Zanussl e a Resnals, un stile del film era piuttosto contaminandola con riferi­ rossa è una vivida fiammata spettacolo di così straordi­ completo), è coadiuvato a li di film, però tiene a ribadi­ film "spettacolare" come rozzo. Naturalmente avevo menti jazzistici e varie sug­ che accende l'angoscia not­ naria classe e misura. Ma so­ meraviglia da Horacio Mal- re che -quella del 1985 sarà Oreyatoke di Hugh Hudson. torto. Perso com'ero dietro gestioni colte (anche Welll e turna del palcoscenico. At­ no davvero minute sbavatu­ vlclno (chitarra), Antonio una buona Mostra». Gli ag­ E furono proprio alcuni cri­ alle teorie sul montaggio, Stravinsky, se l'orecchio non torno al cinque musicisti, re (alle quali, per altro, Mllva Agri (violino), Pablo Zlegler giustamenti, rispetto alle tici a scandalizzarsi di tale sulla luce, non avevo colto la ci tradisce). immobili al centro della sce­ rimedia benissimo quando (pianoforte) ed Hector Con­ due ultime edizioni, sono no­ scelta*. forza espressiva del film. Per Morte come perdita fisica na, quasi raggelati In una allontana di qualche palmo sole (contrabbasso acustico). ti: scompare la rassegna — Il successo più travol­ me il cinema era solo arte. E e metafisica delle persone, rappresentazione - arcigna Il microfono dal volto), che Già detto della sobria per­ •Mezzanotte» (dedicata al co­ gente della stagione cine­ invece è qualcosa di più e di delle virilità, Milva agita la nulla tolgono a un'interpre­ fezione dell'allestimento (la siddetti film spettacolari) e diverso». del luoghi, delle situazioni. matografica, «Non ci resta Morte come partenza (l'emi­ propria femminilità irre­ tazione stupefacente per in­ regia è di Filippo Crivelli, le nasce la più ambiziosa sezio­ — Un'ultima ' domanda, ne «Giovani», i film in con­ che piangere» della coppia grazione Italiana In Argenti­ quieta e mal volgare cammi­ tensità e vigore. pulitissime scene sono di Benigni-Troisi, lei lo avreb- Rondi. Come sono i rappor- na, come spiega Meri Franco nando, correndo, cantando Chi ricorda l'Impeto spa­ Kokl Fregnl), non resta, che corso scendono a 24 e non sa­ 1 - ti con il Grande Rivale: il ranno più rigidamente be preso per la Mostra? Lao nelìa bella nota Intro­ quasi In antagonistica sfida valdo di certe canzoni bre­ dare atto del calorosissimo •No, ho addirittura man­ Festival di Cannes? È vero alla gelida fissità del suona­ successo della prima bolo­ •d'autore», la retrospettiva che lei, pur di assicurarsi duttiva al catalogo, ha dato chtiane, alle quali la voce di dato un vice a recensirlo. Ma molto al tango). E tango co­ tori. (E in alcuni momenti, Mllva Imponeva un'accele­ gnese e raccomandare a chi Disney sarà completa e viene Gian un grosso nome, è disposto confermata la sezione «De avrei preso volentieri I due a prendere dei film a scato­ me sfida alla morte, affidan­ non a caso, ci ha ricordato la razione emotiva impareg­ può di non perdersi questo Sica» (sarà autogestita come Luigi carabinieri con Verdone e dosi perdutamente al brivido Jeanne Moreau di Querelle, giabile, può già farsi un'idea spettacolo che canta la mor­ Rondi la schiusa? nel 1984). Ma diamo la paro­ Montesano. Perché aveva «I nomi certo sono impor­ sensuale della musica, all'a­ altro spettacolo dt morte al della sua capacità di Infon­ te con cosi palpitante vitali­ la al diretto interessato, garbo ed era una buona tanti per una vetrina inter­ nimalità della voce. Mi/va — quale l'unica presenza fem­ dere anche alla nervosa agi­ tà. Repliche stasera a Par­ — Davi ero non può anti­ commedia di costume. Ac­ nazionale del cinema. Co­ e chi crede alle premonizioni minile restituiva un caldo lità del tango un nerbo e una ma, domani a Modena, Il 17 e ciparci nessun titolo? cattivante, divertente». munque non ho mai preso ricorderà, secoli fa, la sua soffio di vita). sensualità tutte particolari; e il 18 a Reggio Emilia, 19,20 e •No, come faccio? E una ni. E quindi... Ma ancora non corso a Cannes con il suo — Sara. Eppure anche film a scatola chiusa. Quasi brutta canzone Tango italia­ Se un piccolissimo appun­ il tango di Piazzolla, del re­ 21 a Roma, // 23 a Raxenna, questione di rispetto nel con­ ho parlato con loro due, né Scemo di guerra». l'anno scorso, e ancora più mal. Ho fatto un'eccezione no — regala alle song dt to si pub muovere a questa sto, gravido di pennellate 26, 27 e 28 a Milano, 29 a fronti dei registi. Posso dire, con i produttori. Del resto, — Insomma, non ha pro­ due anni fa con «Lontano per Prénom Carmen (lo vidi Piazzolla non solo la torrida grandissima cantante, è nel­ espresslontste, rimanda Trieste, primo maggio a Lo­ però, che saremo molto rigo­ Feilini ha appena comincia­ prio niente da rimprove­ da dove», ci fu chi la rim­ da solo, in una saletta di voce, ma anche una presenza la tentazione ad abbando­ spesso e volentieri a certe at­ di. rosi. Andrò personalmente to le riprese del suo film, e rarsi? I tempi sono cambia­ provero di privilegiare cer­ montaggio svizzera, in un'e­ scenica perfettamente m to* narsi al toni enfatici; e /a già mosfere del carbaret tede­ negli Stati Uniti per la sele­ Scola sta lavorando alla ver­ ti, il concetto di -cinema ti autori giovani, di fare vo­ dizione incompleta) e per E no. Scalza, fasciata m uno eccessiva drammaticità del sco, dando modo a chi ne Michele Serra zione definitiva e ho deciso sione inglese. Staremo a ve­ d'autore» si evolve conti­ lentieri cortesìe a certi poli­ la nave va». di partecipare al Festival di dere». nuamente, eppure lei con­ tici... — Non ha risposto alla do­ Tokyo, dove sarà proiettato — Veniamo alla «filosofìa» tinua a guardare con un «Lo so, Io so. Dicano pure manda su Cannes... in anteprima mondiale Ran della Mostra. Pensa davve­ cerio snobismo al cinema ciò che vogliono. Ho la co­ •Gilles Jacob, il direttore di Kurosawa. Credo che lo ro che basti inserire in pro­ che piace al grande pubbli­ scienza a posto. Applico ri­ di Cannes, è un mio caro presenterò fuori concorso a gramma un film italiano co.» gorosamente quel plurali­ amico. Ci consultiamo spes­ Venezia. E poi mi piacerebbe so e ci dividiamo civilmente QUESTA SERA DOMANI SERA al giorno per sancire la vi­ «Sì, forse ho qualcosa da smo che è alla base dell'Isti­ avere ti nuovo Kluge, Orfeo talità del nostro cinema? tuzione Biennale. È vero, so­ la stagione. Conosco i film di Istvàn Gaàl, Alamo Bay di rimproverarmi. La Mostra di che lui boccia e accetto sem­ L'anno scorso questa scelta Venezia ha sempre avuto at­ no stato eletto dall'area de­ ALLE 20.30 ALLE 20.30 Louis Malie, Prlzzl's Honor si dimostrò suicida, mocristiana, ma non ho fat­ pre volentieri le sue Indica­ di John Huston, Legend di teggiamenti un po' elitari nei to favori a nessuno. E poi è zioni. Lo stesso — credo — fa Rldley Scott, il nuovo lavoro •Suicida? Mi pare un giu­ confronti del cinema, dicla­ lui con me. In fondo se Go­ ^^r^ noto che le mie decisioni so­ di Peter Greenaway... So an­ dizio ingeneroso. Comunque mo, commerciale. Oggi, pe­ dard torna quest'anno a che che per giugno saranno è vero: nell'84 slamo stati un rò, penso che bisogna cam­ no state approvate quasi Cannes con Detective è an­ I DUE FILM CHE PIÙ' DI OGNI ALTRO HANNO SAPUTO DESCRIVERE pronti i nuovi film di Rlvette po' di manica larga, ma c'era biare logica. Diciamo che sempre all'unanimità». che un po' merito del Leone IL DRAMMA DELLA PIÙ' ATROCE GUERRA DEL NOSTRO TEMPO e di Doillon. Ma ripeto: sono un motivo. Fu una decisione non sono più per un cinema — Manageriale, spregiudi­ d'oro di Venezia. Pensi: nel solo idee, progetti. Niente è polemica, volevo dimostrare elitario, ma per una Mostra cato (ma non troppo), buon 1980, quando ero giurato a che il nostro cinema era in amministratore, abile ceri­ Cannes, fui insultato dagli stato ancora definito». destinata al fruitore del ci­ moniere: si riconosce in — Oi «Fred & Ginger- di grado di occupare uno spa­ nema. Chissà, forse non sa­ altri membri perché ero a fa­ Feilini e di «Maccheroni* zio considerevole all'interno rebbe del tutto sbagliato tor­ questi quattro aggettivi? vore di Passlon. Dicevano di Scola che cosa può dirci? della Mostra, a costo di com­ nare agli albori della Mostra. «Si, perché no? Anche se che Godard era un regista fi­ •Che naturalmente sarei mettere delle forzature. Mi Nel 1934, ad esempio, erano mi senio ancora soprattutto nito, che era uno scandalo hanno rimproverato per Da- un critico. Un critico che ha mettere il suo film In concor­ onorato di ospitarli in con­ in concorso a Venezia L'uo­ so. E invece...». corso. Tutti sanno che lo ho gobert di Risi, inserito nella mo di Aran di Flaherty e Oli commesso talvolta degli er­ quattro pallini fissi: Feilini, rassegna "Mezzanotte". Ep­ uomini che mascalzoni di rori». Scola. Rosi e i fratelli Tavia- pure Risi va adesso in con­ — Un critico pentito? Michele Anselmi Camerini, secondo un crite­ «Beh. ho sulla coscienza,

Il balletto Da De Groat a Beethoven, da Lorca a Piazzolla: alla Scala sono andate in scena quattro interessanti composizioni Danzando nella giungla MILANO — Il nuovo programma di bal­ che segmenta lo spazio (il secondo patio a uccide il marito perché non le dà figli in letto della Scala (decentrato al Teatro Na­ due) per approdare alla sintesi definitiva una Spagna primitiva e violenta. La coreo­ zionale) è confezionato «a spezzatino». Si di tutte le tensioni schizzata con mano gen­ grafia purtroppo è piatta, esteriore e si leg­ passa da una composizione stilisticamente tile. coma nella bella variaziona di Marco ga con un supporto cognitivo preliminare, molto spoglia e volutamente monocorde Pierìn, quasi romantica nelle intenzioni: il altrimenti né la figura di Victor, un amore come Giungla di Andrew de Groat, a un ballerino si offre alla ballerina dopo un rito antico di Yerma che diventa immagina del balletto di aulica e ricca misura classica di corteggiamento. Da notare, ancora, in un Cristo, né l'ambiente chissà perché più gre­ nonostante le lacerazioni linguistiche come tessuto tecnicamente molto accademico le co ortodosso che non magico-raediterraneo Adagio Hammerklavier sul famoso Adagio spigolature; sono queste che prenderanno spagnolo sarebbero riconoscibili. della Hammerklauer Sonate di Beetho­ il sopravvento nel lavoro del coreografo, Di Giungla, invece, l'originale creazione ven. Dopo l'intervallo, si riparte da un bal­ anche se Fice Tangos di quattro anni più di Andrew de Groat si riesce a recepire quel letto narrativo, Yerma di Doray Reiter- giovane àt\VAdagio Hammerklavier sem­ tanto (poco) che i giovanissimi danzatori Soffer. ispirato uberamente all'omonimo bra, al confronto, un'operazione più tradi­ del corpo di ballo scaligero riescono a resti­ poema tragico di Federico Garda Lorca zionale. tuire. Balletto che appartiene a un minima­ (1934) per concludere col tango stilizzato Scelti cinque tanghi molto diversi di lista affezionato al movimento spontaneo, di Fife Tangos, un lavoro del 1977 con sce­ Piazzolla, Hans van Manen li amalgama non impostato e «puro», Giungla vive nel­ na dipinte che avocano certi scorci cubisti nella danza costruendo un balletto d'atmo­ l'addobbo vivacissimo che ricorda Henri alla Braque, con costumi rossi e neri e mu­ sfera brillante che punta più sulla distribu­ Rousseau il Doganiere e le sue foreste di siche del tanghista Piazzolla. zione delle parti che non sulle singole frasi sogno. Presenta una tribù misteriosa in co­ Adagio Hammerklavier e Fice Tangos coreografiche. Tango architettonico, dun­ stumi verdi e rosa. Fa scorrer» una danza portano la (Irma dello stesso autore: Hans que, senza soluzione di continuità, ma an­ sempre uguale e sempre variata nei moduli van Manen. olandese ««direttore dell'Het che tan^o-non-tango per la libertà dei passi talvolta ripetitivi, classici e non sulla mate­ Nationale Ballet, un coreografo di provata che si rispecchia nelle evoluzioni della mu­ ria sonora molto densa e suggestiva di Ge­ maestria e creatività. Adagio Hammerkla­ sica. Alcuni interpreti emergono sugli altri rard Grisey. £ possibile seguire uno sche­ vier (del 1973) è un balletto balanchiniano, nella rigorosa costruzione a dell'Unita. sua memoria sottoscrivono 25 mila Marsala 9. te» 0541/615410. vicino RlMINI Torrepedrera - Affittasi ap- Trieste. 14 aprile 1985 lire per l'Unitd. mare e zona fermale, tranrjuillo. cu­ -partamenti estivi, anche quindici­ Genova. 14 aprile 1985 . cina sana e genuina, ascensore, au­ nalmente - Nuovi • 30 m. mare. Tel. toparco coperto, camere servizi. 0541/30216 '., (436) A 14 anni dalla scomparsa della ' Bassa L. 20000. Media L 25 000. compagna Nel decimo anniversario della scom­ parsa del compagno Alta L. 30000. tutto compreso OCCASiONlSSiMA. Cavaiese. Val di MARIA ARGENTI Sconti bambini lino a 7 anni Fiemme (Trentino), vendonsi appar­ (la) SIMONE BATTISTELLI 10-50% 1333) tamenti nuovi, arredati, riscalda­ la madre ed i familiari la ricordano e la moglie e i figli lo ricordano con mento autonomo, garage. Tel. per onorarne la memoria hanno sot­ immutato affetto e in sua memoria RICCIONE - Pensione Giavoluect - 0461/25 735 (448) toscritto 20.000 lire prò stampa co­ sottoscrivono 20 mila lire per Viale Ferraris 1. tei. (0541) 601701 - munista. l'Unitd. 613228. Vicino mare, completa­ TRENTINO. Dolomiti Montesover Muggia (Trieste!. 14 aprile 1985 Genova. 14 aprile 1985 mente rinnovata, cucina casalinga. Hotel Tiro). Beilevue. Tel. camere con/senza servizi Giugno. 0461/685 247 - 685 049. conduzio­ settembre L 17 000 - 18 000. luglio ne familiare, camere con servizi. Nel quarantesimo anniversario della Nel quarto anniversario della scom­ balcone, posizione tranquilla, giardi­ morte del compagno partigiano Me­ parsa della compagna L 20 500 -21 500: 1-20/8 L. 26 000 daglia d'oro della FIGC -27000.21-31/8L 20 500-21500 no. terrazza. Dieci minuti laghi, otti­ ITALIA CASTAGNERI tutto compreso. cabm2 mare. Ge­ ma zona funghi Luglio 24 500. ago­ CARLO VANDINI e nel 20* del compagno stione propria. Sconti bambini (332) sto 30000. Sconto bambini. (450) i fratelli Ezio. Olao. Bruno ed Elsa DAVIDE DE MATTEI LOTTERIA AGNANO sottoscrivono 200 mila lire per l'Uni­ to. i figli e le figlie nel ricordarli con affetto sottoscrivono 30 mila lire per SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE Lavezzola (Ravenna). 14 aprile 1985 l'Unita. Genova. 14 aprile 1985 UNITÀ SANITARIA LOCALE Nel dodicesimo anniversario della scomparsa di 1-23 TORINO Nel primo anniversario della scom­ VITTORINO DAMENO parsa del compagno E indetto pubblico concarso par il conferimento di N. 66 incarichi daRicerca Io ricordano la moglie, i figli Emilio. SEVERINO COSTA Sanitaria tìneEzzatas di cui n. 44 a tempo definito e tu 22 a tempo pieno per Pinuccia. Attilio Maddalena con la cognata ed i nipoti. Sottoscrivono le figlie lo ricordano con affetto e in laureati a ckptomati di scuota media superiora. sua memoria sottoscrivono 30 mila SCADENZA ora 12 dal 10 maggio 19SS 200 mila lire per l'Uniti Milano. 14 aprile 1985 lire per l'Unità. Par informazioni rivolgerli air Ufficio Borse «fi Snido - Direzione Amministrativa Genova. 14 aprile 1985 derrOspedale San Giovanni Battista (corso Bramante n. 90). tei. 65.66. int. 706 ' Q. PRESIDENTE Giovanni Salerno OGGI Nel settimo anniversario della mor­ te del compagno Nel secondo anniversario della scomparsa della compagna ETTORE NESPOLI SANDRA CASSANELLO Presidente regionale dell'Associa­ zione Licenziati per Rappresaglia i genitori la ricordano con immenso politica e sindacale, la famiglia Io ri­ rimpianto e affetto ad amici e com­ corda agli amici e ai compagni e sot­ pagni e in sua memoria sottoscrivo­ toscrive 100 mila lire per l'Unitd. no 50 mila per l'Unità. Le organizzazioni impegnate nella programmazione di spettacoli culturali Napoli. 14 aprile 1985 Genova. 14 aprile 1985 eh» intendessero avvalersi della partecipazione de mm—m*mmm*m0mm*mmmm*m*++ Domenical4,ore GIANNI MORANO! RICCARDO COCCIANTE CITTÀ DI GRUGLIASCO AMII STEWART PROVINCIA DI TORINO Sono riaperti 1 termini del seguente concorso pubblico per titoli MIMMO tOCASCIULU ed esami: non puoi perdere! N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DOMICeUARE ENZO AVITABILE (Qualifica funzionale quarta) BANCO Le domande di ammissione dovranno pervenire entro le ore 16 del 30 aprile 1985. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Se­ SCIALPI greteria Comunale. ,L SINDAC0 twg. Franco Lorwtroni _> SERGIO ENDRIGO la TUA occasione LOCA BARBAROSSA possono telefonare ai numeri telefonici di Roma: fOB) 399.200 - (OC) 339.235 è\ d'ORO REGIONE LIGURIA Avvisa di concorso pubblico per esimi mn.36 posti di esecutore-dmttgogrmfo/a Orniti Fancello S informa enee «tato indetto on concorso pubbacopar esami a n. 36 posti di eaecmui a-amaoryato/a nata tv qualifica funzenaia. Par remnwswne é ne­ Il caamino delle scienze cessario essere in possesso data fetenza data Scuola meda derobbSgp. I vincitori — iarrn> inquadrati nata IV quatte* funzionale dal molo organico dal LDaOcfvtclW Per tonala r appaiale, per 1 quale e attuekneme previsto un eartamemo econo­ mico annuo lordo pari » L. 4.450.000 ortre afa 13* mensSta. aTindennita Le tappe del sapere dàlTastronomia alla eweaietwa speciale ad aae quota di aggiunta di f *rr»gla se spettanti. chimica organica. fosaonu partecipare coloro che abbiano compiuto i 18-annodi et» ala data di «cadenza dal tarmine urte par la presentazione data domanda (10/5/198S) ILDalW e non abbiano superato a 35* anno di età ala data data pubbSctóone dal bando ( 10/4/198S). salve la aerazioni dal farne massimo previste data legga. Le Il progresso degù studi sulla materia vivente. Ritmo IH domanda di parteopezane. da radiarsi su carta boiata da l_ 3.000 secondo WMA RIMO to schema riportato neT«segato cAs al bando di concorso, dovranno essere Lire 7.500 a volume presentate improrogeMrnenta antro » 10/5/1985; par le domande spelte madame raccomandata A.R. fa fede 1 timbro datario deTUffoo postala accanante. I bando di concorso •pubbicato par esteso sU ftoesttino Ufficiale c data Negane Liguri* n. 15 del 10/4/1985. WTTOQUmOCHEVUOI Gi interessati volt anno rigare copia dal bando stasso presso Is portineria dagi Urto leywana». in Genova, via Fiaschi 15. e. par ogni utreriore informazione. Libri di base Fi I A T RITMO IN. LA SERIE SPECIALE DOVE IL MEGLIO E DI SERIE ! potranno rivolgersi al Settore Personale deb Regione. Ufficio concorsi, anche tele»»«carname data ore 8 ale ore 12 di ogni giorno fonala escluso «ubato. trdftnn Kuinili

T - „-X-' '^.tJ&Lt A-n^jMtófc^ifc^-i, KiXjtfK^ iV*^ -iiaì- " *•••- - _•. DOMENICA 14 APRILE 1985 l'Unita 17 ROMA REGIONE

,1,.,,,1,11 itU i, Due ricercati Ì t ,*»., i. per il «rogo» «V Sono stati proprio i vicini Gerardo Melucci e Vincenzo Gizzi fino a ieri sera sono sfuggiti all'arresto - Considerati i «ricchi» del borghetto, avrebbero preparato la «punizione» atroce delle due ragazze con cura, «succhiando» la benzina da una delle loro auto - Omertà infranta

Sono stati due vicini di ca­ nante tragedia di cui era sta­ c'entrano niente sono Ange­ quella da cui è stata rubata Torrione Loredana Mlmls e la rabbia. Quando hanno vi­ sa, l -ricchi» del borghetto di ta protagonista insieme alla la Torre, 24 anni, ed Elisa­ l'autoradio), un camioncino, Paola Carlini erano due vici­ sto che la «spedizione puniti­ vicolo del Torrione, a dare sua amica. betta Ltguorl, 28. Sono rima­ una «Mini» e una «A112». Nel­ ne insopportabili, con 1 loro va» non aveva raggiunto lo fuoco a Loredana Mimìs e a E da quei due nomi di bat­ ste un'intera mattinata nel­ la piccola comunità disgra­ amici «ladroni», con la mise­ scopo voluto sono andati a Paola Carlini. Vincenzo Giz­ tesimo storpiati i funzionari l'ufficio di Nicola Cavaliere ziata, erano quelli che a Toro ria della droga stampata in prendere un tubo di plastica zi. 32 anni, e Gerardo Meluc­ della squadra mobile, fru­ senza cambiare di una virgo­ modo cercavano di ostentare faccia. Avevano provato de­ e una tanica, l'hanno infilato ci, 39, sono ora ricercati da gando tra gli archivi sono ar­ la la loro versione dei fatti. un po' di benessere. Insieme, cine di volte a cacciarle via. il tubo nel serbatolo di una polizia e carabinieri In tutta rivati all'identificazione. •Anzi, — ripetono — noi ab­ alcuni anni fa, avevano deci­ Erano andati con altri dal delle loro auto e hanno riem­ la città. Le loro abitazioni, biamo cercato di spegnere le so di farsi una famiglia. I lo­ padrone della baracca dove pito il recipiente di benzina. Gerardo Melucci e Vin­ fiamme e come risposta sla­ ro figli (che ora vanno all'asi­ vivevano le due giovani a CI sono voluti alcuni minuti quelle del parenti e degli cenzo Glzzi sono finiti in pri­ lo) sono nati a poca distanza chiedere che mandasse via amici sono sotto controllo. gione più di una volta per co­ mo state prese a parolacce per completare I preparativi sono fuggiti senza automobi­ da Paola, che ci ha spinto l'uno dall'altro. Con qualche •quelle due drogate», aveva­ eppure a nessuno del due è siddetti reati contro il patri­ fuori dalla porta». Eppure espediente erano persino no chiamato l'uffico d'igiene venuto in mente quello che le e con poche lire in tasca: monio: furtarelli, qualche riusciti a comprarsi o a «ri­ perchè vedesse «Pimmondez- gli Inquirenti sono sicuri che piccola truffa, roba di poco nonostante 11 muro di omer­ poteva succedere: quello che non arriveranno troppo lon­ tà, l'ostilità sbandierata nel mediare» scarpe e magliette, zalo di siringhe». poi è davvero successo. Pos­ conto. Dal borghetto, poi, è cinture e blue-jeans che ri­ Venerdì mattina quando tano. Il sostituto procurato­ arrivata la conferma. Di ma­ confronti delle due giovani vendevano con una banca­ sibile che neppure quando re, Giuseppe di Nardo, ha bruciate, qualche nuovo par­ sono andati insieme agli ai- versavano la benzina dalla lavoglia, a denti stretti, qual­ rella alla stazione Termini, a tri del vicolo per farsi resti­ emesso due ordini di cattura cuno ha ammesso che sì, for­ ticolare è emerso comunque via Nazionale e quando c'e­ finestra non si siano resi per duplice tentato omicidio. su questa assurda, incredibi­ tuire la radio rubata erano conto che Loredana, zuppa se, potevano essere stati pro­ le, «spedizione punitiva». rano le fiere di paese anche decisi davvero a «farla fini­ com'era di combustibile, sa­ •Enzo e Gennaro, Enzo e prio loro. nei mercatini alle porte di ta». Questa volta — devono rebbe bruciata come un ceri­ Gennaro, sono stati loro» Eppure la maggior parte Vincenzo Glzzi e Gerardo Roma. I furti certo 11 aveva­ aver pensato — le cacciamo no fatti (e forse continuava­ no? Ma forse nella loro in­ continuava a ripetere Paola degli abitanti del Torrione Melucci erano considerati i sul serio. Forse non avevano credibile punizione, avevano no a farli) anche loro, ma al davvero intenzione di tra­ Carlini, piangendo con le continua a negare. «Avranno «ricchi» della strada, viveva­ borghetto ci tenevano a mo­ messo nel conto anche que­ mani doloranti tra I capelli avuto una tanica sul davan­ no in una casa vera, abusiva, sformarle in torce umane, sta «eventualità». strare una certa rispettabili­ dicono in questura. Però il bruciacchiati, mentre gli zale quelle due», suggerisco­ ma pur sempre in muratura. tà. Per loro ancor più che per agenti la portavano in que­ no i vicini di casa-. Ancor più Avevano due auto a testa, loro non è stato di certo un 'r* '. Nf* stura per ricostruire l'alluci­ sicure die i loro mariti non una «Mercedes» (proprio gli altri abitanti di vicolo del gesto impulsivo, dettato dal­ Carla Cheto Ma nel

>-< -i i

Loredana Mimìs ricoverata.in condizioni pietose al S. Eugenio. In alto: Gerardo Melucci (a borghetto sinistra) e Vincenzo Gizzi, i due ricercati. Qui accanto, una panoramica del fatiscente borghetto del Torrione e, nel tondo. Angela Torre, moglie di Vincenzo Gizzi. la pietà Ne faranno una non entra Il giorno dopo al Torrione l'indignazione è ancora tutta contro le due ragazze nuova martire?

Il giorno dopo, a vicolo del anni, che si inframmezza a Riceviamo dalla compagna gnifica che le donne «diver­ cora una donna o Santa Torrione. Rlsplende il sole quello di Gerolamo Torre, Simonetta Stocchi, che lavora se» si possono ancora brucia­ Martire o Strega. - dopo una giornata plumbea. cognato di Vincenzo Gizzi, «No, mio marito non ritornerà» da molti anni in un centro re al rogo, sono le nuove stre­ Come donna e come com­ Due ragazzi giocano a pallo­ uno dei due uomini che la pubblico di assistenza per tos­ ghe del nostro secolo. Nei pagna non mi stupisce un ne come in qualsiasi angolo polizia sta cercando. «An­ •L'odio sì, ha invaso il cervello, ma non si arriva a dar fuoco papà?». «A lavora». «Vede, anche Alessandra è una testimone. sicodipendenti, questa lettera luogo fove hanno vissuto, la orrore del genere. Chi non fa a due persone, mica siamo pazzi». Angela Torre, 24 anni, mo­ Io queste cose le ho dette anche alla polizia». che volentieri pubblichiamo. loro diversità le ha avvicina­ passare certe leggi sulla vio­ della città. Qualche donna, ch'io mi bucavo con loro e le glie di Vincenzo Gizzi, 22 anni, ricercato dalla polizia come lenza alle donne chissà ora In vestaglia, chiacchiera sul­ conoscevo bene, ne ho fatte Ma lei cosa ha visto, è andata anche lei in casa delle due te troppo a ciò che non è co­ corresponsabile del tentato omicidio di Loredana ftlimis e Pao­ ragazze? . •'.'•'• --••--•••-•-•••.-• ' L'ambiente dovè si è dato nosciuto e quindi mette pau­ quali sentimenti, quali emo­ la porta di casa dei fatti del tante ma mai come quelle la Carlini, va e viene dalla casa alla strada, in vicolo del Torrio­ «Ero appena tornata da fare la spesa, quando ho visto il fumo ra, al mistero della morte di zioni prova di fronte a ciò. giorno prima, di Loredana là». Gerolamo è agli arresti ne. Tira su la figlia, le asciuga il naso. Poi si siede sull'altalena fuoco a"due giovani donne Ma a noi, per dimostrare 11 • e sono subito andata ad aiutarle. Ma Paola mi ha gridato: ora sembra quello tante volte de­ cui 11 drogato è portatore, Mlmls e di Paola Carlini a domiciliari da due anni, da attaccata all'albero che lei stessa ha comprato, assieme allo ve la faccio pagare, fatti i cazzi tuoi». spaventando tutta la comu­ nostro Impegno, non basta cui qualcuno ha dato fuoco. quando gli fu trovata addos­ scivolo per i bambini del borghetto. La faccia tra le mani, scritto da Pasolini; I perso* battersi per l'approvazioni dì aspetta una telefonata. «Ma mica è scemo mio marito, sa che il Voi eravate quasi vicine di casa, quindi le conosceva bene. ' naggi che venerdì abbiamo nità del loro vicini. Ma giusto qualche parola, a so un po' di eroina. Una mo­ «Qui, nella zona, ci sono due telefoni, uno è il mio. E io gli leggi. Bisogna combattere e telefono è sottocontrollo e non chiamerà. Oppure dirà una sola visto in televisione non sono Lavoro da 4 anni e mezzo beneficio del cronista. Fran­ glie, una figlia di due anni, parola per sapere della creatura e io capirò che è lui, con la voce facevo fare sempre le telefonate per chiamare il dottore o l'am­ Impegnarsi dovè occorre e se più gli stessi, infatti II loro In un SAT come Infermiera. nella periferia romana si ca Glzzi, tre figli, moglie di Rossana: tutti e tre mante­ del cuore». bulanza quando stavano male. Quando cadevano per terra le linguaggio era estremamen­ un operaio della Birra Pero­ nuti dalla suocera di Gerola­ . Ma secondo lei cosa è successo in quella casa? aiutavo ad alzarsi. Non negavo niente. Mai quelle non capivano. Tra la gente vedo calare la possono mettere al rogo del­ A voce glielo ho detto, con cortesia, con gentilezza: Paoletta, le te corretto, e nelle dichiara' solidarietà reale, quella fat­ le giovani tossicodipendenti ni. appena vede i taccuini dei mo. «Le siringhe io non le ho «Non posso dire se è stato Enzo o no. La mattina è uscito alle zlonl da loro fatte nell'Inter­ tiva che fa compiere vere giornalisti cambia discorso: mai lasciate per terra, co* 9 per andare alla stazione. Lui fa l'ambulante davanti alla Casa punture mettetele nell'immondizia, qui ci sono i bambini. Che questo non può passare sen­ del passeggero, vende scarpe, pantofole. Lavora tutto il giorno, dobbiamo fare, vederli diventare tossicodipendenti a due anni? vista c'era una violenza mol­ azioni di solidarietà verso li za lasciare una traccia. •I nostri figli non possono tutti sti' ragazzini in giro. E to ben simulata da un lucido tossicodipendente e di lotta Servono soldi, Iniziativa, andare all'asilo, non possia­ poi quelle due venivano in fino alle 9, non vede mai la figlia. Dì, bella di mamma, dove sta Non si può vivere così». • Ma se Enzo resta latitante o finisce in galera cosa farà? bagliore e nascosta nella sua politica concreta. Le nuove volontà politiche. mo avere la mutua né l'assi­ casa nostra a rubare». «Quale emotività. —"--' generazioni di giovani (forse La neve a Roma è stato un pietà per sta gente, noi le ab­ «Per me è una disgrazia, sono pure incinta. Alla stazione stenza medica perché non ci andrò a lavorare io. Intanto domani (oggi, ndr) vado a Porta Ora, purtroppo, non ab­ così si difendono) sono poco avvenimento un «Rito», ha concedono la residenza. biamo aiutate tante volte e Portese con i fratelli di mio marito a vendere le pantofole». biamo un Pasolini che et può solidali con i coetanei tossi­ suscitato In tutti qualcosa di Queste sono le sole cose che tante volte abbiamo detto di aiu tare a capire questa popo­ codipendenti, I compagni simbolico. SI potrebbe tenta­ ci importano». smetterla; una volta quando r. la. lazione, però un partito co­ (non certo quelli che si sono re di capire il simbolo del ro­ si sono lanciate delle matto­ me Il nostro dovrebbe cerca­ specializzati su questo tema go» della paura e della ag­ Queste sono donne che nate in testa, una è arrivata re di capire che tipo di cultu­ e che hanno ereditato così gressività che Induce la don­ ogni giorno devono combat­ anche addosso a un bambi­ ra si sta sviluppando In vari quasi una delega) esprimono na in quanto tale, del rappor­ tere con la mancanza di ac­ no». aggiunge Franca Razzi, punti della nostra città. Non una solidarietà superficiale to eoe ciascuno ha con la qua, con i pidocchi, le zecche l'unica donna del vicolo che queste persone», dice la don­ no. E tante rose, rosso carmi­ basta usare parole come che non permette loro di ac­ morte, impiegando anche so­ e anche la scabbia sulla pelle si preoccupa di presentarsi na che apre la porta corri­ nio, qualcuna già in fiore. aghetti» - ^emarginazione* corgersi neppure di quanti lo io stesso impegno e tempo spondente al numero 70. «Non abbiamo sentito nien­ •compagni si bucano*. È che abbiamo dedicato attra­ dei loro bambini, con la fo­ in ordine, con un maglione •isolamento», bisognerebbe verso trasmissioni radio-te­ gna a cielo aperto, con le ma­ pulito, i capelli pettinati. «Mi Dietro il cancello, che sem­ te. A noi no, non è mai stato capire che valori, che model- brutto dire ciò, ma per vicen­ rubato niente. Tutti ricono­ de famigliari, posso fare af­ levisive, seminari, stampa». lattie infettive che a turno alzo la mattina alle sei per bra nascondere una baracca il si stanno affermando. all'avvenimento climatico colpiscono molti degli abi­ ripulire la strada dalle sirin­ come le altre, c'è la «villa* ac­ scono che siamo gente che si • Non ci troviamo più nelle fermazioni così gravi in quanto lungamente riflettu­ *Neve». Altrimenti potrem­ tanti di questo borghetto. ghe». quistata nel •79 — «non po­ fa i fatti' propri, che non dà vecchie borgate romane, ma mo anche finire per trasfor­ tremmo mal abitare in un fastidio a nessuno. Frequen­ in agglomerati dì gente di­ te e valutate al di là delle •Quale pietà dobbiamo esperienze, anche se utili ed mare una tossicodipendente avere di questa gente, di Accanto a queste casupo­ appartamento, qui stiamo tiamo il circolo dei testimoni versa per origini geografi­ bruciata viva in una Martire, le, accanto alle persone che troppo bene» —: quattro di Geova del quartiere, cen­ che, percorsi scolastici, valo­ importanti, del mio lavoro. quelle due là: si baciavano, si Pur sentendo come donna e così avremmo trovato la ri­ toccavano nude per la stra­ in qualche modo sono state stanze e servizi maiolicati, tocinquanta siamo. Tra lu­ ri morali, sociali, religiosi. - sposta a tanti interrogativi: putiti, accoglienti. Davanti glio e settembre si sposano che certo tipo di violenza ha da, con i lacci emostatici le­ protagoniste della tragedia, Si può usare violenza, sì un significato a cui solo for­ slamo ancora una società gati alle braccia. E noi che c'è anche chi quasi ignora alla casa, una specie di aia, due miei figli. Resteremo qui può uccidere In tanti modi, che ha bisogno di Sante e con 11 forno per 11 pane, una io e mio marito con l'altro fi­ ze laiche potrebbero opporsi, potevamo fare, menare i ra­ quanto è accaduto. È una fa­ ma usare il fuoco alle 10 di temo che siano ptù forti di non potendole rivendicare gazzini che vedevano queste miglia calabrese emigrata a vasca con I pesci rossi, un'of­ glio. Questa è casa nostra, sì, mattina per eliminare due Vergini, attraverso l'espia­ ci stiamo proprio bene e non noi coloro a cui sta tanto a zione del dolore, fa Martire cose? E poi scenate di gelosia Roma negli anni 60. «Noi rin­ ficina dove il marito, mura­ tossicodipendenti, e, non cuore la verginità della sfor­ graziamo perché c'è Geova tore, si «diverte» con i motori. ce ne andremo mai via». , una tossicodipendente re­ a tutte le ore tra di loro e con sen tire a caldo parole di pie­ tunata adolescente Coretti. denta con il fuoco. che ci protegge e speriamo Dietro, l'orto con il prezze­ tà, orrore, da parte di chi vi­ A me sembra che ha ragione le altre ragazze». Questo è il molo e il sedano, e il giardi­ racconto di Paola Terranl. 26 che porti conforto pure a Rosanna Lampugnani veva nello stesso luogo, si­ chi sostiene che si vuole an- SIMONETTA STOCCHI

Una «banda» di ragazzini tra i tredici e i sedici anni Ma cosa ha di così terribile questa scuola da spingere un gruppo di alunni a progettare un assalto e cinque ragazzini a Sì!!! > • . metterlo in pratica? Nessuno trova risposte al perché. Dice la vicepreside: «È una scuola nuova, aperta nel settembre scor­ so. Non ci sono mai stati grossi problemL I genitori non d ALFA 33 hanno mai rimproverato nulla». E1 ragazzini? «Due di loro andavano benino, l'altro non tanto ma quasi sicuramente ce CONVIENE Scuola devastata, confessano 5 alunni l'avrebbe fatta ad essere promosso». Tutto tranquillo, tutto normale. Anche per le famiglie, par» Pr quattro giorni di vacanza in più avevano fracassato Dux, e un avvertimento: «Torneremo». Fare lezione è impos­ la la madre di D.VJ.L, tredici anni, il più piccolo: «La polizia aule e banchi, bruciato registri, sfondato finestre e porte. È accaduto a Torre Angela sibile. Tutu a casa, si torna dopo le vacanze di Pasqua. La ha interrogato il bambino ma ce Io ha riconsegnato senza Esecutori materiali: una banda di cinque ragazzini dal 13 ai «L'abbiamo fatto per qualche polizia prende in parola 1 tepplstelli e li aspetta per tutte le dirci niente. Sono stati sicuramente 1 più grandi a tirarselo 1.3-1,5 ce 16 anni. «Ma l'attacco — hanno confessato — l'abbiamo deci­ vacanze. Ma non si fa vivo nessuno. Allora, il dott Carnevale, dietro. Una bravata da ragazzi. Lui non ha mai avuto niente da L 13.192.000 so insieme ad altri compagni delle nostre classi». Ora per tre commissario di zona, fa girare la voce che sono state prese le contro la scuola: studiava, come tutti i miei 4 figli, e noi non giorno di vacanza in più» FINO AL 20 APRILE impronte digitali dei teppisti e che alcuni sono gii stati iden­ gli abbiamo fatto.mancare niente. Io sono casalinga, mio di loro (M.M. e F.F. di 15 anni e R.F. di 16 anni) è scattata la SCONTI DI PRIMAVERA denuncia al tribunale dei minori per danneggiamento plu­ Cera l'accordo anche dei tificati. : -..._-. marito è un lavoratore autonomo. Certo, adesso il ragazzo è fuori a giocare; siamo genitori moderni non lo opprimiamo, riaggravato e furto. I.P. e D.V.M., di appena 13 anni, sono n primo a crollare è LP„ 13 anni, seconda media. Si presen­ compagni di classe ma alle otto di sera rientra sempre a casa. È un bambino JIF- stati invece riconsegnati in lacrime ai loro genitori: non han­ ta alla polizia e confessa: «L'ho fatto per non andare a scuola*. no ancora 14 anni e per legge non possono essere incriminati. vivace ma come tanti altri». La famiglia del più piccolo: Saltano fuori anche 1 nomi dei «complici». Due frequentano la Appunto come gli altn. Figli di operai e impiegati, non Obiettivo dell'assalto, la scuola media «Donatello» In via scuola media, gli altri hanno finito l'anno scorso. In una W «Ha sempre studiato, benestanti, neppure poveri, rassegnati a vivere nei •casermo­ San Biagio dei Platini a Torre Angela. Ti primo aprile profes­ baracca a due passi dalla scuoia vengono ritrovati alcuni ni di borgata». Ma allora perché questi alunni, poco più che t.K MI sori e bidelli trovano 16 porte sfondate, scrivanie danneggia­ ^ non ha mai avuto problemi. registri semldlstruttl dal fuoco e la mazza usata per fracassa­ bambini, per un giorno hanno Indossato I panni di teppisti? In Rome te, registri bruciati, tubi del riscaldamento divelti, fili della re cattedre e banchi. EII «Dux» scritto sulle pareti? Solo un Vi* osi Prati Fiscali,248 luce e del telefono tagliati. Sulle mura una svastica, la slitta È solo una bravata da ragazzi» tentativo di mascherarsi dietro una pista politica. Luciano Fonttiw Tel.06412S43l DOMENICA 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 14 APRILE 1985 Appuntamenti Ostia, il programma elettorale del Pei • PREMIO SIMPATIA'domani al­ TO PER ATTORI: è una nuova Contestata richiesta di rinvio a giudizio di un carabiniere renza che terrà domani alle ore 16 «tji^*«»JiHBiMMM*MnsaniiiMv>>j>>>>>*>>fl«*^«***»ai*iaMMaMHif^BM«MBa>>^a^ lo ore 18 nella sala della Protomote­ struttura permanente aperta dallo Piera Biancofiore, nel liceo scientifico ca in Campidoglio il sindaco conse­ lals di via Fracassmi. 60. Qui si ter­ «Cavour», via delle Carine 1. ranno i corsi a partire da martedì. gnerà il Premio simpatia, promosso • ARTISTI PER LA CITTA FUO­ da Domenico Pertica, a rappresen­ fino al 14 giugno, diretti da Gisella RI DELLA CITTA: si apre domani tanti del cinoma, televisione, giorna­ B urinato. «Ricostruiamo elio 18.30 nei locali della Biblio­ lismo. cultura teca Comunale della XI circoscri­ • CORSI DI INGLESE: gratuiti. zione (via Ostiense, 113 bis) una Uccise un giovane in fuga • COMITATO PER IL Si DELLE antimeridiani e serali. nell'Istituto lin­ collettiva di dieci pittori: Adinolfi. POSTE: domani si procederà alla guistico cibernetico Per informazioni Bertipaglio, Bianchi, drilli. Gava, le spiagge per costituzione di questo comitato, alle rivolgersi al 4740917 (piazza Sallu­ Gonzales. Mattel. Mottola, Si- oro 17. nella sede di via S Paolo alla stio 24) moncelli e Ungheri. Orario: ogni Regola Interverrà Rinaldo Scheda. pomeriggio (festivi esclusi) dalle • LA SCELTA DEI PERIODICI 16.30 alle 19.30. fino alla fine del • CENTRO DI ADDESTRAMEN- SCIENTIFICI è il tema della confe- Il giudice: abusò dell'arma mese. la salvezza Nel maggio '84 a Piazza del Popolo - Mariano Eramo ucciso da un motociclista del Taccuino picchetto d'onore di Pertini - Restarono feriti anche lo sparatore ed un passante del litorale»

Numeri utili 5782241-5754315-57991 - Enel Compleanno Le pistole dei tutori dell'or­ protagonisti poliziotti e guar­ nault» di Mariano Eramo, un munque che l'atteggiamento Dal progetto litorale, al decentramento, al risanamento delle 3606581 - Gas pronto intervento dine hanno sparato ed ucciso die giurate, soprattutto uomini giovane ladruncolo tossicodi­ della vittima, che stava scap­ borgate, alla battaglia contro l'abusivismo. Il programma con il Soccorso pubblico d'emergenza 5107 - Nettezza urbana rimozione Oggi compie 85 anni il compagno spesso nelle strade della capita­ delle scorte armate (quella di pendente, taglia la strada al pando, «non aveva connotazio­ quale il Pei di Ostia si presenta alle prossime elezioni amministra­ 113 - Carabinieri 112 - Questura oggetti ingombranti 5403333 • Vi­ Pasquale Lupaioli iscritto al Pei dal Andreotti e di Fanfani, in par­ •picchetto d'onore» del Quiri­ ni aggressive», ed ammette an­ centrale 4686 • Vigili del fuoco gili urbani 6769 - Conartermid. 1922 Vivissimi auguri da parte della le. Molti casi sono stati archi­ tive, che vedranno anche il rinnovo del consiglio circoscrizionale, è viati, altri sono stati ridimen­ ticolare). nale, vicino viale Mazzini. I che che Piscitelli «non può rite­ il frutto di un lungo impegno politico. Il frutto di una vasta discus­ 44444 - Cri ambulanze 5100 - Consorzio comunale pronto inter­ Sezione Laurentino 38 della Zona, nersi esente da colpe». Marini Guardia medica 475674-1-2-3-4 vento termoidraulico 6564950- della Federazione e dell Unità sionati dalle successive inchie­ Come al solito, nemmeno nel motociclisti di scorta notano al sione che ha coinvolto i cittadini, le forze politiche e sociali, le 6569198 ste giudiziarie. Ma quasi mai i caso del giovane carabiniere volante «un giovane dall'aria parla poi di «imperizia., perché associazioni, prime tra tutte quelle per la difesa dell'ambiente. Ed - Pronto soccorso oculistico: Piscitelli ha sparato dalla moto ospeda'e oftalmico 317041 - Poli­ Culla responsabili delle morti «per che ha ucciso Mariano Eramo è stralunata e con i capelli lun­ i candidati con 1 quali i comunisti si presentano alle elezioni per il errore» sono fìttiti davanti ad stato contestato il reato di ghi». Gino Pisciteli! si lancia al­ in corsa, andando a ferire il gio­ clinico 490887 • S. Camillo 5870 La città in cifre È nato Stefano Ai due felicissimi ge­ rinnovo del consiglio circoscrizionale rispondono appieno allo spi­ • Sangue urgente 4956375 - un tribunale. •omicidio colposoi. Il pubblico l'inseguimento insieme ad un vane militare Pala, e perché si è rito del programma, che è stato illustrato ieri mattina ad Ostia, nel Venerdì, nati 40 mair^i e 44 ferrimi nitori Anna Duso e Renato Stefanini ministero Giovanni Berti Mari­ 7575893 - Centro antiveleni gli auguri e le felicitazioni dei compa­ E di ieri invece la notizia del­ altro motociclista dei carabi­ a sua \olta trapassato una gam­ corso di una conferenza-stampa, dal segretario di zona del Pei, ne Morti 41 maschi e 34 femmine ni, che ha chiesto il rinvio a giu­ 490663 (giorno). 4957972 (notte) gni della Cellula del San Giacomo. la richiesta di rinvio a giudizio nieri, che però cade lungo la ba con un proiettile della sua Raimondo Besson e dal presidente uscente della XIII circoscrizio­ (i"!la Zona Centio. della Federazione, dizio, accusa infatti Gino Pisci­ strada. Piscitelli continua ad pistola. Quanto alle contesta­ - A me ti (assistenza medica domici­ Ringraziamento di un carabiniere di scorta al tela, lo sparatore, di «abuso col­ ne, il compagno Roberto Ribeca. Erano presenti anche l'assessore liare urgente diurna, notturna, festi­ dell Unità picchetto d'onore del presiden­ inseguire l'auto, ed all'imbocco zioni dell avvocato di parte ci­ comunale al turismo, Bernardo Rossi Doria e l'assessore provincia­ va) 5263380 - Farmacie di turno- La famiglia Romano, non potendolo poso nell'uso delle armi». Il le­ di piazzale Flaminio spara. «Ho vile, il magistrato ha dichiarato • • • te Pertini, che il 6 maggio 1984 gale di parte civile, Paolo Gam- le ai problemi dell'ambiente, Giorgio Fregosi. zona centro 1921. Salario Nomen- fare personalmente, ringrazia i cit­ inseguì «a cavallo, della sua visto l'autista girarsi con una il «non doversi procedere», per tano 1922. Est 1923. Eur 1924; tadini. gli amici e i compagni che in È nato Enrico, figlio dei compagni berale, nominato dal giovane l'episodio del militare ferito ca­ Una forte presenza giovanile e femminile caratterizza la lista del Aurelio Flaminio 1925 - Soccorso questi giorni le sono stati vicini per la Carlo Boldmi e Maria Giuseppina Ca­ moto un'auto che correva trop­ militare di leva Salvatore Pala, istola», dichiarerà al giudice. vallo Ai genitori le felicitazioni più po veloce vicino Porta del Po­ sualmente, perché non esiste Pei per il rinnovo del consiglio circoscrizionale. Ma nella lista stradale Aci giorno e notte 116; triste scomparsa del caro Mau­ ferito casualmente dal carabi­ Rla di armi nella «Renault» non agli atti alcuna querela. «Ma c'è (aperta da Roberto Ribeca, Raimondo Besson e Giancarlo Cortei- viabilità 4212 - Area guasti rizio sentite della sezione Nomentano. polo. Il carabiniere sparò e uc­ niere. ha però contestato il tito­ ce n'erano, tranne un flacone di della Federazione e dell Unità cise il conducente della vettura, bisogno della querela di chi re­ lessa, capogruppo uscente del Pei olla XIII circoscrizione) figura­ lo del reato, presentando una spruzzavernici che per il magi­ sta ferito, per procedere contro Mariano Eramo, 24 anni, dopo memoria dove accusa lo spara­ strato poteva assomigliare ad no anche indipendenti, professionisti, intellettuali da tempo im­ aver ferito un militare di leva di gli spalatori?» replica l'avvoca­ pegnati nella battaglia per la difesa e la valorizzazione dell'am­ tore di «omicidio colposo». Ve­ un'arma, e giustificare quindi to Gamberale. La parola spetta passaggio ed essersi a sua volta diamo allora di ricostruire l'e­ la reazione •psicologica» del ca­ biente e nella lotta alla droga. Nella lista sono presenti, inoltre, Ili-Partito colpito ad una gamba. Una sto­ pisodio, cosi come ha fatto nel­ rabiniere. Quello spruzzatore ora al giudice istruttore. operai, pensionati, esponenti del mondo della cooperazione. Orga­ ria assurda, come altre scene da la requisitoria il magistrato. fu usato dalla vittima? Il giudi­ nizzata dal Pei questa mattina ad Ostia Antica si svolgerà una OGGI pare anche i segretari e i membri NAIE con il seguente odg- 1) anda­ Far West che ave\ano visto Tutto comincia quando la «Re­ ce non lo dice. Ammette co­ Raimondo Bultrini manifestazione contro l'abusivismo. ' CONGRESSI — Alle 9.30 continua delle segreterie di zona La relazione mento della campagna elettorale; 2) il congresso della sezione di Casetta sarà svolta dal compagno Carlo Leo­ vane Relazione di G Imbellone, con­ Mattei con la compagna Laura Forti. ni della segreteria della federazione clusioni di G Berlinguer. ASSEMBLEE — NUOVA ALES­ Concluderà il compagno Sandro Mo­ CASTELLI — Oggi alle 17.30 pres­ SANDRINA e ALESSANDRINA alle relli segretario della federazione ro­ so l'istituto di studi comunisti di ore 10 presso il palchetto Alessan­ mana. Frattocchie è convocato il COMITA­ Trovato un camionista (morto drino iniziativa di apertura della cam­ SETTORI DI LAVORO — DIPAR­ TO DIRETTIVO DI FEDEAZIONE uni­ pagna elettorale con il compagno tamente ai compagni candidati alle In quella casa ora ci abita la pace: TIMENTO PROBLEMI SOCIALI, o elezioni regionali, provinciali e capili- Antonello Falomi; MAZZINI alle ore convocata per domani 15 alle ore 17 10 apertura della campagna elettora­ sta dei comuni, e i compagni dirigen­ da mesi) nella brandina del Tir in federazione la riunione del coordi­ - le con le compagne Daniela Valentini ti del movimento sindacate. Odg Lo hanno trovato ieri mattina, sdraiato nella brandina del ca­ namento centri anziani: ordine del esame della situazione politica e de­ 0 Franca Prisco. CASALBERTONE giorno: «Iniziative per la campagna largo a tutti i nemici della guerra mion parcheggiato sul lungotevere Pietropapa. Helmut Hir- gli impegni centrali per la campagna oro 10.30 in piazza S Maria Conso­ elettorale e campagna per il referen­ schbolz, 48 anni tedesco, camionista, era morto da mesi, forse elettorale e in vista del referendum. addirittura dal maggio dell'84, quando è stato scritto l'ultimo latrice apertura della campagna elet­ dum!. Relazione di Lorenzo Ciocci, conclu­ torale con il compagno Enzo Proietti; Sfumature sapienti, toni ora aperto e pluralista in cut trove­ no stati aperti i cantieri per al­ no più zone di emarginazione in appunto del diario di bordo. Sul suo corpo non ci sono segni di VETERE ALLA SEZIONE STATA­ sioni di Franco Cervi segretario delta tri undici centri, con una spesa seno alla società». CENTRONI ore 10 incontro pubblico LI: Alle ore 17 in Via Goito 29 as­ federazione: FGCI Castelli- ad ALBA­ commossi ora impetuosi, l'atto­ ranno posto le più diverse violenza e gli inquirenti pensano che sia deceduto per un malore. sui problemi degli anziani con il com­ semblea sulla campagna elettorale NO alte 18 riunione candidati Fgci re Mario Maranzana si produce espressioni di un comune impe­ complessiva che sfiora i due mi­ II Movimento cristiano per pagno Maurizi Bartolucci. FIDENE della sezione statali con il compagno (Mancini) in una sventagliata di testi poe­ gno per la al servizio dell'intera liardi. la pace, per bocca di un suo ore 10 iniziativa sul condono edilizio Ugo Vetere sindaco di Roma. PO­ tici. Da Majakovskij a Giuliani, collettività», il centro ha, tra i La pace, né poteva essere al­ esponente, ha lanciato una pro­ Zanone rinuncia alla candidatura con il compagno Giovanni Mazza: STELEGRAFONICI, alle ore 17 as­ CIVITAVECCHIA — S. MARINEL­ passando per Caproni, e con­ suoi obiettivi programmatici, trimenti, è stato il motivo do­ posta simbolica: il diritto d'asi­ LABARO ore 9.30 attivo su campa­ semblea su campagna elettorale e LA loc. col Fiorito ore 20 assemblea clusione in crescendo con San­ quello di essere un punto di ri­ minante degli interventi. L'as­ lo a chi si batte per la pace nei Irti capolista Pli a Roma gna elettorale con il compagno Giu­ referendum della sezione postelegra­ (Tidei). guinea. E stato questo il tono ferimento stabile per gruppi, sessore Lina Ciuffini ha battu­ seppe Vanzi ZONE — OSTIA alle locali del centro. Sarcastico fonici con il compagno Rinaldo Sche­ TIVOLI — PALOMBARA ore 16 as­ comitati e associazioni, anche ore 10 ad Ostia Antica manifestazio­ dell'inaugurazione del Centro to a lungo sul tasto della cultu­ l'intervento del rappresentante Valerio Zanone rinuncia a guidare la lista del Pli a Roma alle da; QUARTICCIOLO alle ore 17 as­ semblea (Gasbarn). CICIGLIANO ore ne sull'abusivismo con Pino Zupo. culturale per la pace, la demo­ di diverse ispirazioni politiche, ra di pace. «Ci siamo mossi lun­ della Lega unilaterale per il di­ prossime elezioni. Capolista sarà il giurista Natalino Irti. Zanone semblea su ilacp» con il compagno 19.30 assemblea (Gasbarn). Roberto Ribeca. Sandro Del Fattore. crazia e i diritti civili, svoltasi che abbiano fatto della pace, go questa strada con umiltà e ha spiegato la rinuncia col fatto che «t'incarico di consigliere comu­ Giovanni Mazza: N. FRANCHILLUC- RIETI — In federazione alle 17 riu­ sarmo: «Abbiamo qualche me­ Bernardo Rossi Dona ieri in via Giustiniano Impera­ del disarmo e dei diritti dei po­ rigore — ha detto — e il centro nale a Roma comporta impegni che mi riuscirebbe difficile mante­ Cl alle ore 18 assemblea sul referen­ nione su- ristrutturazione dei servizi tro quadrato di pace in più, ma CASTELLI — ARTENA ore 10 co­ tore, nell'XI Circoscrizione, poli la loro bandiera. Inoltre, materializza quest'idea, ponen­ di igiene mentale in relazione a) pro­ ricordiamoci che a Roma esi­ nere». mizio (Attiani. Corradi). LARIANO dum con il compagno Francesco ospiterà numerosi servizi per­ getto regionale sulla salute mentale presenti il sindaco, Ugo Vetere, do le premesse perchè Roma stono dieci milioni di metri oro 10 assemblea sull'abusivismo Granone; ATAC NORD alle ore 17 manenti per la città e la provin­ presso la sezione (Trionfalo assem­ (Luigi Cancrim). l'assessore alla pubblica istru­ diventi la capitale della pace». quadrati destinati alla guerra». (CIOCCI); TOR S LORENZO ore 10 zione e cultura della Provincia, cia: un'emeroteca, un archivio Il sindaco Vetere ha sottoli­ Convocati dal giudice i 9 incontro sull'abusivismo (Antonacci. blea sulla campagna elettorale con il VITERBO — MONTEFIASCONE Ricevuto il battesimo, il cen­ compagno Piero Rossetti; ACOTRAL Lina dì Rienzo Ciuffini, il vice­ audiovisivo, mostre e archivi di neato come l'iniziativa sia il se­ Scalchi). CECCHINA ore 10 assem­ ore 18 presso l'albergo Italia: pre­ presidente della Provincia, An­ documentazione. Ad assicurare tro è pronto a varere le prime blea ROMA UDO alle ore 16.30 presso sentazione della legge che istituisce gno di un ruolo nuovo e diverso dell'«affare» Poste Romanina Ostiense attivo del comitato per il la strada dei vini dell'alta Tuscia giolo Marroni, il presidente il rispetto del pluralismo, è pre­ della Provincia e di un rappor­ iniziative: un convegno sul vo­ con • compagni Cesselon e Luigi (Massolo. Sposetti); FABRICA DI dell'XI Circoscrizione, Mauri­ vista la costituzione di un comi­ to più costruttivo dell'istituzio­ lontariato; un incontro sul di­ Dovranno presentarsi il 15 e il 19 aprile davanti al sostituto CIVITAVECCHIA — LADI5POLI tato di garanti. ritto alla pace e i diritti di liber­ ore 18 manifestazione di apertura Panatta: DRAGONA ore 18 direttivo ROMA ore 20.30 assemblea (Capai- zio Pucci. ne con la città. «La cultura di procuratore Franco Ionta i nove incriminati per Io scandalo delle della campagna elettorale su servizi. sul condono edilizio con il compagno di); SORIANO ore 21 assemblea. li centro è nato per iniziativa Un'iniziativa, è stato annun­ pace — ha tenuto a sottolinea­ tà»; un dibattito sull'obiezione Poste alla Romanina. Si tratta dei due edifìci acquistati dal mini­ sport e cultura (Pietro Tidei) Paolo Mondani; OSTIA CENTRO a!'e LATINA — CISTERNA ore 20 co­ dell'assessorato alla pubblica ciato, che non è destinata a ri­ re, riferendosi al tragico episo­ di coscienza; un convegno per il stero delle Poste per oltre nove miliardi da due società, Petrus e TIVOLI — MONTEROTONDO ore ore 17.30 assemblea sulla campa­ mitato direttivo (Recchia). istruzine della Provincia e del­ manere isolata, ma fa parte di dio dell'altro ieri al Prenestino 40" anniversario dell'entrata in M\V Tiberina, in una zona limitrofa all'ateneo di Tor Vergata. I 10 presso il cinema teatro Ramarmi gna elettorale con i compagni Rai­ I DIRIGENTI DEL PARTITO IMPE­ vigore della Carta delle Nazioni termini dell'«affare» erano simili a quelli dell'università , con spe­ GNATI NELLA PRIMA GIORNATA l'XI Circoscrizione. Definito un progetto generale che è già — si costruisce anche creando manifestazione pubblica per la pre­ mondo Resson e Vittorio Parola; nella presentazione «uno spazio nella fase operativa. Infatti, so- le condizioni perchè non vi sia­ Unite. culazioni sui fondi pubblici. sentazione della lista comunale e del CELLULA ENPALS alle 17 in federa­ Ol SOTTOSCRIZIONE STRAOR­ programma (Massari. Quattrucct): zione cellula noleggio cinema (A. Ot­ DINARIA — La Federazione romana SAMBUCI ore 10 assemblea (Ga- tavi). del Partito ha organizzato due gior­ sbarri): ROIATE ore 11 assemblea nate di sottoscrizione straordinaria (Bernardini). ZONE — OLTRE ANIÉNE alle ore per la campagna elettorale. La prima FROSINONE — VEROLI S. France­ 17 presso l'ex Gii di viale Adriatico di queste giornate é quella di oggi. sca ore 9.30 assemblea sul condono assemblea sulla legge 194 con la domenica 14 aprile, la seconda sarà Società Italiana per il Gas edilizio (Sapio). PATRICA ore 11 co­ compagna Franca Prisco. quella di domenica 5 maggio. Tutte oer azioni mizio IPiro»!. Vitozzi, Giammaria); PI­ FGCI — Domani 15 alle ore 18.30 le sezioni di Roma saranno impegna­ SEDE SOCIALE INTOfllNO-VtAXXSETTEMBRE.41 GLIO ore 11 comizio (Proietti. Ricci. in federazione attivo dei segretari di te questa mattina in numerose occa­ CAPITALE SOCIALE LWE 155 275 S52 000INT VEBS Leggero): CASALVIERI ore 9.30 co­ circolo, di zona e dei membri del di­ sioni di incontro con i cittadini e nel rscn REGOTao DELLE IMPRESE DEL TRIBUNALE & rettivo. odg- Manifestazione naziona­ lavoro capillare di raccolta rnu7»mc dtl >miai ih mizio (Massolo): CALCATA ore 19 la sede di via dei Frentani la riunione pare a questo importante appunta­ !M> «li uttj .< MI I \\<». itilb TMIU OKI ililiiimju: mento politico. assemblea (Massolo). del COMITATO DIRETTIVO REGIO- • LGT S. PAOLO • PXE S. PAOLO • \ .LE GIVST1XUN0 IMPERATORE • VIA ACCADEMIA DEL CIMENTO • VIA CARLO TOMMASO ODESCALCHI • VIA DOMANI SEGRETARI 01 ZONA: è convocata ARDEATIW (Parte) • VIA S SEBASTIANO • VIA ZAMBERTI • VU BELLO.M per domani 15 aprile alle ore 16 in • Vt\ CARA\ \GGI0 • VL\ ACCADEMIA DEGÙ ACUTI • VIA ANTONINO federazione la riunione dei segretari PIO (Pinti • \L\ SILVIO D'AMICO (Pine) • VIA \ALC0 S. PAOLO • VXE di zona su: «Impegno del partito in MARCONI (Parte) vista delle prossime iniziative sul- PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ,n 1 ambiente» (Sandro Del Fattore. \J*J»M i-w*i » -*...-.• j ."t.i«/ *u OULTWTJ .*»»tx-l Jtitjsì ^ -U*Wrditiunxn Goffredo Bel tini). ii.n'T-v —_" i» ".."•.: _*«4i»n*r.i-t*'ruj>r** £.iuU^i^oi|*o:jiidijnflKTM

Oltre 20 anni di esperienza DÌ GIUSEPPE 3000 appartamenti ARREDAMENTI assegnati ai soci OLTRE AULE SUE 1200 appartamenti PRESTIGIOSE COLLEZIONI L costruzione ESPONE Diventate soci. È ancora SOLUZIONI IDEALI prenotarsi per RESIDENCE - ALBERGHI - COMUNITÀ CASE AL MARE E MONTAGNA : A112 5.000.000 FIANO ROMANO PIANO ROMANO I PROGRAMMA H PROGRAMMA in 24 mesi senza interessi Comprensorio di 133 appartamenti in 23 Comprensorio di 34 villette a schiera di palazzine a schiera a due piani su via P cui 8 unifamikan e 26 buarrulian su via a prezzi di eccezionale Togliatti (pz. 167) a 300 metri dal centro di Togkaitia300metndalcentrodiFiano - CONVENIENZA Fl37iO Mutuo INAIL 13.50% - 25 le - L 60 000 000 23x220.0• I0I I Tagli da 70-84 mq - 80 mq con giardino - TìpoA-bifamiharemq 128 +accessori cbppi servizi PT cucina- soggiorno -bagno -doppio Box - Cantina di 25 mq balcone-giardino-garage P.l 3 camere Di GIUS Cc.bentazioe per risparmi energetici da letto - bagno • doppio balcone P 2. ARREDAMENTI Mu-uo 1NAIL all' 11.50%. 25 le. 25/35 mansarda e terrazzo TipoB-umfamiharenKi 152 + accesson Via del Torraccio di Torrenova, 93 milioni Ini. sala hobby - cantina - lavatoio - Ccs'oalmq L 800 000 garage P.T • cucina - soggiorno - bagno - Tel. 06/24.40.100 - 61.55.958 Ccr-segna giugno 1935 balcone e loggia-giardino PI. 3 camere Fa-ùraziom nel pagamento della quota di da letto - bagno - balconi. viale mozzini 5 384841 viale xxi aprile 19 8322713 an:.~po Consegna maggio "85 Costo a mq L. 1000 000 - VM1M!lli1IA1 via tuscokma 160 7856251 via trionfale 7996 3370042 Possibilità di effettuare interra e finiture in eur piazza caduti della montagnola 30 5404341 proprio con scorporo dei costi relativi wm 77 L1300000 RAT l?l 71 L1600 000 HMMUN7I L1200 CCO LI 700 CUJ rBOTSMav L 2EO0 030 urani 71 Limono CONSORZIO COOPERATIVE ABITAZIONE ' HUTMMIJII LI 800 000 L1950000 MTU17J L 750000 rwHTiMan ASSOCIAZIONE ITALIANA CASA IMITI ROMA- Via Meorxto Rao» 3 -Tel 432S21/434S81 - VJo Tracciano, 77 0*rm«t«in«ro Arco Tra»). Tel 7666238 RUALE fWUUtT-AUomercato dell'Occasione Una Trburtma 1159. lei 4123 486 - viale Marconi 79. lei 55 40 31 ro/ati LANCIA • solo per vetture disponibili con spesa della finoniioria

-*_-.'.»ir A'.-*Vi ^U-itÙfi^sì********** *** .»-.-'•} &-* _ »'?:&&; .^^%S^'^J^^iitefei^«Si3*«^r>* l-jj. »J.l.tV*-V.i» . /ì.».-,.^- -'ii-r-i/ , »-*«*-«»} DOMENICA 14 APRILE 1985 r - ROMA-REGIONE 19 Il calvario di chi si trova alle prese con i passaggi di proprietà La giunta capitolina vara Peep e Ppa L'ossessione dell'auto venduta Approvati i piani per Una vettura che passa di to che le sue parole saranno l'edilizia, due scelte proprietario in proprietario. finalmente ascoltate. Ma il Una multa per divieto di so­ prefetto, al pari dei numi sta che arriva al destinatario Non paga dell'Olimpo, non si discosta sbagliato. Un'amministra­ da una marmorea impassibi­ zione pervicace ncll'insegul- lità. contro il dramma-casa re la riscossione del credito. ATTO QUARTO — I dise­ Un privato, ex combattente gni del fato si svolgono im­ ed ex partigiano, che preferi­ una multa placabili. Passano altri tre Ieri la decisione con provvedimento d'urgenza - Alloggi popolari per sce farsi pignorare un lam­ anni e, nel settembre 1984, padario piuttosto che pagare Taragoni riceve una cartella 211 mila vani in 10 anni - Non sopite le polemiche degli ambientalisti poche migliaia di lire per dall'esattoria comunale di un'infrazione commessa da Sorrento per il pagamento altri. Sono fatti e personaggi gli pignorano della contravvenzione. Il to­ La giunta capitolina ha approvato, ieri mat­ giù comprese nel piano regolatore, ludica, cioè, che animano una storia di tale, nel frattempo, è salito a tina. il piano di Ldilizia Ixonomica e Popolare le arce sulle quali saranno costruiti ben due­ ordinaria burocrazia. Una quindicimila lire. Taragoni (Pcep) ed il piano Poliennale di Attuazione centomila nuovi vani. La giunta ha anche vicenda che prende le mosse comincia a perdere le staffe. sciolto uno degli aspetti piti controversi del nel lontano marzo 1977 e che Amareggiato dalla negligen­ (Ppa). Due prov\cdimenti considerati di im­ za dell'amministrazione, portanza decisiva per il futuro urbanistico di Ppa, accettando le risoluzioni della commissio­ si trascina per otto lunghi il lampadario ne urbanistica per le arce di Vejo, Aguzzano e anni. Potrebbe considerarsi svolge ricerche in proprio, ri­ Roma e bloccati — dopo una discussione lun­ una farsa, se il suo epilogo costruisce per intero la sto­ ghissima — dall'ostruzionismo democrastiano Casale Ghclla. Per queste tre zone di notevole non vedesse l'Involontario Ma la vettura trovata in divieto di sosta ria di quella benedetta mac­ prima dello scioglimento del consiglio comuna­ valore paesaggistico e archeologico, infatti, si è protagonista vittima di un china fino all'ultimo cambio le. La giunta ha, quindi, dovuto approvarli ap­ deciso un rinvio per «verifiche ambientali», da torto maturato all'interno di non gli apparteneva più da cinque anni di proprietà. Quindi, invia compiersi sei mesi dopo la formazione della una macchina burocratica tutta la documentazione al plicando l'-artìcolo 140», la norma di legge — nuova giunta. Ed a verifica, è già previsto siano tanto inflessibile quanto cie­ Comando dei vigili urbani di cioè — che permette a sindaco e assessori di sottoposti tra due anni anche i 43 piani di zona ca. rento!-. Sorpreso, ma fidu­ orecchie «al sìg. Tarangonl Sorrento. La risposta è una operare con i poteri del consiglio comunale in del Peep che saranno confrontati con la situa­ nuova cartella, in cui la ci­ casi di provvedimenti d'urgenza. E il «muro» ATTO PRIMO — Sandro cioso, invia una breve missi­ Sandro», cui ordina di paga­ fra, tra indennità di mora e zione abitativa della citta. Con questa approva­ Taragoni, di cui le storie ci va al Comando dei vigili ur­ re diecimila lire «perchè la­ spese postali, ha raggiunto della De, in questo come in altri casi, di urgen­ zione, infine, si è scongiurato il pericolo di per­ narrano la nascita, avvenuta bani della cittadina campa­ sciava il veicolo in sosta vie­ quota 18.250 lire. za ne ha creata fin troppa, che si aggiunge alla dere i fondi già assegnati per l'edilizia popolare na, facendo presente che si tata», cui vanno ad aggiun­ drammatica emergenza-casa della città. proprio per la mancanza di aree su cui far sor­ in Ancora il 6 febbraio 1920, tratta, con ogni evidenza, di gersi mille lire per la notifi­ e il trasferimento nella capi­ un errore. cazione. Taragoni scrive in EPILOGO — Il 6 febbraio Il Peep localizza interventi di edilizia pubbli­ gere i nuovi insediamenti. tale, dove prende alloggio due riprese al prefetto (la scorso si presenta a casa Ta­ ca per la costruzione di ben 211 mila stanze da L'argomento, comunque, resta sotto il fuoco nella via Durantini al nume­ ATTO TERZO — Tutto ragoni un ufficiale giudizia­ realizzarsi nei prossimi dicci anni. Il Ppa pro­ degli ambientalisti. Sulle approvazioni sentia­ ro 32, decide un giorno (per tace fino al 28 dicembre 1981. prima raccomandata torne­ In quella data è addirittura il rà indietro tassata di 600 lire, rio, chiedendo il pagamento gramma invece interventi di edilizia privata mo il parere di Antonio Ccdcrna e Piero della le cronache, il 20 giugno di 19.800 lire. Al rifiuto del Seta. 1972) di restituire alla Fiat la prefetto di Napoli a tirare le perchè non affrancata), cer- Taragoni, segue il pignora­ da realizzarsi nei prossimi cinque anni in zone propria «127» avuta in per­ mento di un lampadario «In muta meno di un anno pri­ metallo brunito a sei luci», ma. Si reca dalla concessio­ cui viene attribuito un valo­ DELLA SETA Piero Della Seta, dopo i lunghissimi dibattiti nella commis­ naria, in viale Manzoni, per re di quarantamila lire. In sione urbanistica di cui fai parte, come giudichi l'approvazio­ una nuova permuta. Abban­ nome della giustizia, Tara- ne di ieri? dona, così, credendo che sia goni gioca l'ultima carta, La prima •Un fatto assolutamente positivo. Peep e Ppa sono due per sempre, la vettura targa­ E per avere il libretto scrivendo al Presidente della strumenti essenziali per governare la citta». ta Roma H08857, ricevendo­ Repubblica. Gli risponde il emergenza L'opposizione degli ambientalisti non si è, però, attenuata... ne in cambio una dello stesso segretariato generale infor­ •Le critiche degli ambientalisti puri finiscono per essere tipo, targata Roma K47837. mandolo che «la Sua richie­ ambientale astratte e velleitarie. Le preoccupazioni per l'ambiente sono Passa una settimana, la con­ anche 2 anni d'attesa sta, pur con la migliore pre- al primo posto anche per noi. Ma, riflettiamo: la prima quali­ cessionaria vende definitiva­ disposizlonetnon trova alcu­ na possibilità di accoglimen­ è l'alloggio tà ambientale, per chi non ce l'ha, è la casa. I fatti drammati­ mente la vecchia «127» alla l'anonimato — per Io snellimento delle procedure, per la ci del Torrione non lasciano alternative: finché ci sono queste signora Jolanda Fuligni. Cinque minuti, non di più, per consultare i libroni del to...*. Taragoni insiste a non Pra (Pubblico registro automobilistico) in cui sono anno­ meccanizzazione. Di recente, il segretario generale del- pagare. Viene fissata la vén­ situazioni, finché è in atto il dramma degli sfratti, un'ammi­ ATTO SECONDO — Sono tati i dati biografici salienti delle vetture immatricolate a l'Aci ha confermato che un progetto in tal senso esiste, dita del mobile pignorato. nistrazione deve agire, non può essere latitante. Tra l'altro, trascorsi cinque anni. Il 14 Roma, poi l'impiegato passa l'informazione a un dirigen­ ma non ci sono ancora i finanziamenti». Torna l'ufficiale giudiziario non dimentichiamo che se il Peep non fosse stato approvato giugno 1977, tramite racco­ ier prelevare il bene, ma non il Comune non avrebbe avuto le aree a disposizione per otten- mandata, giunge a Taragoni te, che la gira al cronista: «Il signor Taragoni è nel giu­ Le conseguenze? «Le conseguenze sono i ritardi nelle frova nessuno. Lascia un av­ re finanziamenti già stanziati». dal Comune di Sorrento, la sto». Questo è il responso. «Le date — aggiunge — sono trascrizioni, ed una situazione generale che sfiora l'assur­ viso in cui minaccia che, la Ma si parla di un «mare di cemento» che invaderà Roma... notificazione di una multa: esattamente quelle da lui indicate. Permuta, cambio di do. Di fronte ai ritardi, infatti, il Pra ha proceduto a prossima volta, farà interve­ «Vediamo questo pericolo anche noi. Non a caso è specifi­ la «sua» vettura (e cioè, la proprietà, tutto coincide». E allora? «Evidentemente ci mettere in ordine tutte le immatricolazioni e i passaggi di nire la forza pubblica. Delu­ cato che i piani vengano sottoposti a verifica dopo due anni: «127- targata Roma H08857 sarà stato un errore...». proprietà del 1984. E, adesso, nel 1985, bastano un paio di so, stanco, sfiduciato, Ta­ se ci saranno leggi che permetteranno di disporre del 104 ormai venduta), il 23 marzo rangonl accetta il consiglio Come può nascere un errore così? Alle soglie del 2000 mesi per evadere una pratica. Ma resta pendente tutto della moglie: pagherà. Il 1 mila alloggi vuoti o che modifichino gli sfratti, allora i plani dello stesso anno, sarrebbe non dovrebbe essere tutto meccanizzato, computerizzato? 1*83. Per cui, chi ha acquistato una macchina quell'anno, verranno modificati. Non è per amor di polemica, ma perché stata vista da un vigile urba­ aprite, raggiunge il più vici­ gli ambientalisti non si uniscono per ottenere nuove leggi no in sosta vietata. Deve pa­ «Meccanizzazione? — il dirìgente scuote la testa — Qui si non ha ancora ricevuto il libretto di circolazione e foglio no ufficio postale, effettua 1 procede ancora con penna e calamaio. Risultato: abbia­ complementare e, in teoria — conclude il sindacalista — pagamenti ed allega le rice­ sulla casa»? gare 7000 lire: 6000 per l'in­ E per quanto riguarda i minacciati rischi per l'ambiente? frazione, più 1000 di spese. mo due anni di arretrati alle spalle». dovrebbe andare negli uffici del Pra ogni due mesi per vute al copioso dossier che rinnovare il permesso». ripercorre le tappe del suo «Tutti I piani sono stati verificati con la carta dell'Agro e le Taragoni cade dalle nuvole: Ma non si è fatto nulla per spingere il Pra verso una calvario. Sovrintendenze archeologica e ai monumenti. Si sono elimi­ «Ma se io quella macchina dimensione più moderna? «Sì, il sindacato si batte da nati tutti gli spazi di rilievo ambientale, e lo "stralcio" di l'ho data via cinque anni fa! tempo — dice un sindacalista che preferisce mantenere gi. e. Giuliano Capecelatro E poi: chi c'è mai stato a Sor- Vejo, Aguzzano, Casale Ghella ne è la riprova».

Se ambiente e cultura, og­ occorre un disegno preciso. CEDERNA Antonio Cederna, presidente della sezione romana di Italia gi, sono al centro del dibatti­ idee coerenti e volontà di at­ Nostra: un giudizio a caldo sull'approvazione di Peep e Ppa. to politico e programmatico tuazione e in questa fase «Molto meglio sarebbe se non fossero stati approvati. Per del Pei (ma anche di molte elettorale e postelettorale Il territorio uanto se ne sa, prevedono la costruzione, entro i prossimi altre forze democratiche e Cultura, per Roma i comunisti molta chiarezza program­ Sieci anni, di 535 mila stanze, salvo modifiche dell'ultim'ora progressiste) lo si deve non matica e saldezza interna al­ non può essere che si ignorano». solo al nascere e crescere, al­ la coalizione di governo al Quale piano le suscita maggiori perplessità? le soglie del duemila, di nuo­ Campidoglio. •Particolarmente grave è il Ppa. Con esso viene consentita vi bisogni, ma a Roma in Da tutu eli interventi al un vuoto la costruzione di 214 mila stanze di edilizia privata in 5 anni particolare, al superamento convegno del Pei, ma anche (ma gli esperti della sezione romana di Italia Nostra ne calco­ dell'emergenza e alla possi­ vogliono grandi strutture dal dibattito sviluppatosi in­ da riempire lano molti di più). E meno male che i disastrosi insediamenti bilità. quindi, di guardare torno al temi di ambiente e a Vejo e Aguzzano sono almeno stati rinviati a ulteriori veri­ avanti sulla base della qua- cultura in questi ultimi tem­ fiche ambientali». lificazone e dell'unificazione ma). ria Giordano). Roma di domani riguarda­ lificato; una maggiore spinta pi, appare evidente—ha det­ Qua! è la principale critica che rivolge all'amministrazione? del tessuto urbano e sociale. E quanto ha sottolineato Tutte diverse facce di no: una maggiorazione so­ verso il decentramento del­ to Giovanni Berlinguer — •E triste osservare come la giunta punti ancora sul mito E quindi ancora merito del Giovanni Berlinguer chiu­ stanziale della spesa per la che grandi potenzialità si so­ della crescita edilizia, ipotecando l'avvenire e compromet­ un'unica realtà che si è an­ l'attività culturale e infine no coagulate. Occorre fare governo delle sinistre se que­ dendo il convegno organiz­ data affermando anche per cultura che diventa così «vo­ un rapporto sempre più tendo sterminate aree, alcune delle quali irrinunciabili da un sti temi, inevitabilmente as­ zato dal Pei a Palazzo Bra- lano» per nuove imprendito­ un ulteriore sforzo per supe­ punto di vista ambientale. La giunta dimostra cosi, ancora schi, ricco di contributi, os­ la sua caratteristica di inve­ rialità; incentivazione e so­ stretto fra ricerca, università rare le residue separatezze senti nella campagna eletto­ stimento produttivo: la cul­ e enti locali. una volta, di considerare il territorio come un vuoto da riem­ rale del "75 (quando la De dal servazioni, riflessioni e pro­ stegno alla produzione spe­ nella politica ambientale e pire anziché una risorsa preziosa, scarsa, irriproducibile e poste anche particolareggia­ tura (come del resto l'am­ cificamente culturale (cine­ L'assessore Nicolini si di­ culturale: a fondamento del­ Campidoglio era capace al la nostra strategia deve es­ quindi rinuncia anche a una politica urbanistica che dovreb­ massimo di sostenere la «Fe­ te e approfondite su singole biente) oltre che valore uni­ ma, televisione, audiovisivi); chiara piuttosto ottimista: la be — come proposto da tempo dagli ambientalisti — creare sta de noantri»), oggi diven­ tematiche come «L'industria versale di per sé, è anche ri­ creazione di grandi strutture partita, secondo lui, è ancora serci l'integrazione tra natu­ culturali (le famose città del­ ra e storia, e il «privilegio* di una cintura verde intorno a Roma, garanzia della stessa tano dominanti e prioritari culturale» (affrontata da sorsa economica, occupazio­ tutta aperta sui diversi fron­ salute pubblica. Senza dire che una cosi eccessiva previsione se riferiti anche ai rischi di Gianni Borgna), «I beni cul­ nale, nonché promozione e la scienza, della musica); vivere a Roma (una città in turali» (da Angela Vinay). una valorizzazione delle ti: cinema, Rai-Tv, teatro, cui questa integrazione è un edilizia non fa altro che andare a favore della rendita fondia­ degradazione culturale e qualificazione di un'identità beni culturali, arti visive, ria. E questo, paradossalmente, in una città come Roma che morale che corre comunque •Università, ricerca innova­ esperienze di base che in fatto) può essere un'occasio­ zione» (da Paolo Massacci), collettiva. questi ultimi anni si sono musei e biblioteche. In que­ ne per percorrere una via del ha un milione di stanze in più degli abitanti». una metropoli (ed i terribili tutto originale e nuova. episodi di cronaca di questi «Gli enti culturali» (da Cor­ La «piattaforma» generale estese a macchia d'olio for­ sti ultimi quattro anni il Co­ giorni ne sono una confer- rado Morgia), «Le esperienze allora, per raggiungere gli mando una patrimonio inso­ mune ha cercato di far capi­ A cura di Angelo Melone culturali della città» (da Ma­ obiettivi indispensabili alla stituibile e spesso assai qua­ re ad alleati, avversari che fi, irto.

Mimmo Corto Locasciulli Maltese di Hugo domani sera didoveinquando Preti al Teatro Olìmpico

A Sanremo aveva l'aria di game con la tradizione, e l'A­ essere capitato lì per caso, merica che ritraggono non è La vita di Corto in cento disegni schivo e simpàtico, così di­ certo quella di Nasville; basti verso dall'accurata prevedi­ il dire che dal vivo eseguono bilità di tutti gli altri; e aveva spesso la loro personale ver­ presentato pure una bella sione di «Masters of war» di arricchita dalla musica di Conte cantautore canzone, «Buona fortuna», Bob Dylan. che come tutte le migliori Martedì alle ore 21, al Ten- all'inedito canzoni di Sanremo era fini­ dastrìsce sulla Cristoforo Qualcuno ha definito Hu­ per l'Italia «La ti, ma già visti a Venezia, che per ta fra le ultime classificate. Colombo, arriva Pat Methe- go Pratt uno dei pochi artisti giovinezza di Corto, rappresentano un prjmo Ma Mimmo Locasciulli non ny col suo gruppo, a un paio che sappia scoprire l'avven­ 1904-1905». blocco per un progetto di li­ se ne preoccupa più di tanto, d'anni di distanza dalia sua tura nella quotidianità, così Dicevamo degli acquerelli. bro-diario: «I luoghi e le don­ il suo nuovo Lp sta vendendo ultima sortita romana. Chi­ come Paolo Conte fa con le Più di settanta saranno in ne di Corto». passione bene e lui è impegnato in tarrista jazz, virtuoso e sul sue canzoni. Ed ecco che la mostra al museo del Folklo­ Il catalogo della mostra è una tournée che lo vedrà in suo virtuosismo tecnico mostra — proveniente da re, molti provenienti da col­ pubblicato da Editori del giro per tutta l'Italia; intanto spesso attaccato, Metheny Venezia — su Corto Maltese lezionisti privati, alcuni già Grifo e contiene contributi Poi «Long domani alle ore 21 si presen­ ha spostato nel tempo l'ac­ e il suo creatore, approda a pubblicati come presenta­ di Omar Calabrese, Vincenzo ta al pubblico romano, al cento della sua ricerca da un Roma arricchita dalla colon­ Mollica, Claudio Bertieri e. ibrido Jazz-country, jazz- zioni di vari edizioni (Le cel­ Antonio Faeti. Teatro Olimpico, piazza na sonora che il cantautore tiche, Le etiopiche. La balla­ Gentile da Fabriano, con folk, all'interesse per l'elet­ genovese ha scritto per uno Museo del Folklore, piazza Ryders» tronica, testimoniata anche ta del mare salato. Corte Sant'Egidio. 17 apnle-12 tutto il suo repertorio di dalla sua appartenenza alia spettacolo teatrale su Corto. sconta detta Arcana). Ce «cantautore per passione», E. a rendere più ricca l'edi­ maggio. Orario: 9-13; vivace e scanzonata Sempre scuderia della Ecm, etichetta zione romana, sono esposti una sene di acquerelli inedi­ 17-19,30; domenica 9-13; lu­ tedesca celebre per il suo ca­ nedì chiuso. e Metheny domani, al Much More in via talogo di musica d'avan­ acquerelli inediti in Italia. Luciani 52, la Star Symbol guardia. Oggi Metheny af­ perché Ugo Pratt, oltre che System presenta per la ras­ fianca la chitarra elettrica disegnatore di fumetti, è pit­ segna «Rockvtlle» l Long Ry­ alla chitarra-sintetizzatore, tore amante delle sfumatu­ ders in concerto. Americani una Roland Gr300; il risulta­ re. dei colori tenui e delicati. La temporanea forzata chiusura del Filmstudio non ne ha Io stesso regista, presentato dal critico Giovanni Spagnoletti. fino al midollo nella loro ri- I film verranno proiettati presso la sede dei Goethe, in via del to è una musica di grande Di Corto in questa rassegna fermato l'attività. Da domani al 22 aprile, infatti, ti cineclub proposizione del genere psi­ spazio, di grande atmosfera, si potranno ammirare un ha organizzato in collaborazione con il Goethe Institut una Praunheim/Mischwitzki Corso 267, ingresso libero riservato ai soci del Filmstudio e chedelico che infatti, spesso anche se necessariamente centinaio di disegni origina­ retrospettiva dedicata al regista ed autore tedesco Rosa Von del Goethe. Domani alle 1JL30 alle 20 è in programma «Nicht e volentieri, ingloba molti metallica, ma sempre molto li, scelti nella produzione dt Praunheim. all'anagrafe Holger Mischwitzki. der homosexuelie ist pervers, sondern die situation in der elementi di musica country, sentita. L'amore, il trasporto vent'anni, e sarà possibile Quarantenne, proveniente da esperienze teatrali, ha anche lebt», ovvero «Non è l'omosessuale ad essere perverso bensì la i Long Ryders propongono che Metheny ha verso la pro­ attraverso questi, viaggiare, lavorato come giornalista per le riviste «Pardon» e «Film». Nei diverso tra i diversi situazione in cui vive*. Martedì «Tally Brown New York*; un genere forse di difficile pria musica lo porta solita­ come Corto, da un paese al­ tardi anni Sessanta ha iniziato a collaborare con Werener mercoledì «Armee der liebenden oder revolte der perversen»; assimilazione per chi vive al mente a tenere show lun­ l'altro, da un continente al­ Schroeter, uno dei rappresentanti del nuovo cinema tedesco, Von Praunheim ha girato più trenta fra film, cortometraggi giovedì «Todesmagazin oder wie werde ich ein blumentopf?»; di fuori del continente statu­ ghissimi e trascinanti (Bi­ l'altro. Dai primi studi sul noto in Italia per il film come «Nel regno di Napoli»; in seguito e documentari, per lo più dedicati al tema a lui caro dell'omo* venerdì «Unsere leichen leben noch»; lunedì 22 in programma nitense; sono comunque glietto lire 15.000). personaggio, attraverso le ha lavorato come assistente alla regìa di Gregory Marcopu- sessualità e della diversità. In coda alla rassegna, il 23 aprile •Horror Vacui», l'ultima pellicola realizzata da Von Praun­ estremamente efficaci nel strisce di tutti i racconti fino los, esponente del cinema underground americano. Rosa alle 18.30 presso il Goethe Institut si svolgerà un incontro con heim. loro recuperare al rock un le- a. s. ITALWAGEN INVITA AL CONFRONTO

&**4**- -uviOKtfun - icpogpatcì!» VOLKSWAGEN - JCÌWTV»» ntarub* :•'• t., r.'A" '• - enologo feri

4te''*?"< DOMENICA 20 l'Unità - ROMA-REGIONE 14 APRILE 1985

TIBUR Via degli Etruschi. 40 Flashdance - M Prime visioni Tel 495776 Scelti TIZIANO ViaG Rem. 2 Tel 392777 II ragazzo d< campagna - C ADRIANO L. 7.000 Lady Hawke di R Oonner. con Matthew Piazza Cavour. 22 Tel. 322153 Brcoderick-F (16-22 30) Cineclub AFRICA L 4.000 Terminator di James Cameron - F Spettacoli Via Galla e Sdama Tel 83801787 (16 30 22.30) FILMSTUOIO Chiuso per sfratto La stona infinita di Wolfgang Petersen • F AIRONE L 3 500 DEFINIZIONI — A: Avventuroso; C: Comico; DA: Disegni animati: DO: Documentario; DR: Dramma­ Via Orti d'Albert. I/c Tel. 657378 Via Uria. 44 Tel 7827193 (16 30-22 30) tico; E: Erotico; F: Fantascienza; G: Giallo; H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico voi 6 1B GRAUCO O* 30- Antologia Disney n 5: Vacanze L'amour a mort ri Alain Resnais, con F. ALCIONE L. 5 000 Via Perugia. 34 Tel. 7551785 nelle Haway Ore 20 30 Dnem3 Giappone­ Ardant-DR (16 15-22 30) ViaL dUesna. 39 Tel 8380930 GIOIELLO L 6000 Amadeus di Milos Forman - DR se Rashomon di AVra Ktxosawa D Amadeus Tel 864149 (16.15-22 30) AMBASCIATORI SEXY L. 3.500 Film per adulti • (10-22 30) Via Nomentana. 43 Visioni successive IL LABIRINTO SALA A' Manhattan di Woody Alien Giallo-nero-humour ambientato nel Via Montebello. 101 Tel 4741570 GOLDEN L. 5 000 Ghostbusters di Ivan Reitman - F Via Pompeo Magno. 27 Tel 312283 (17-18 50 20 40 22.30) Settocento austriaco. Protagonisti (16-22.30) SALA B II flauto magico di I. Bergman AMBASSADE L. 5 000 Urla del silenzio di Roland Joffé - OR Via Taranto. 36 Tel 7596602 ACHIA La Signora in rosso di G Wilder • SA vittimo Wolfgang Amadeus Mozart e (16-18 15-20 30-22 45) Accademia degli Agiati. 57 (16-22 30) La bella addormentata nel bosco - OA Antonio Saheri. il genio adolescente GREGORY L 6000 ADAM L. 2.000 Non c'è due senza quattro con Bud Spen­ Tel 5408901 (16-22.30) e il mediocre ma potente rivale Via Gregorio VII. 180 Tel 380600 ViaCasilma 1816 Tel. 6161808 cer-C f coinvolti» in una guerra privata im­ AMERICA L. 5 000 Ghostbusters di Ivan Reitman - F L 7.000 Il mistero del cadavere scomparso di HOLIDAY AMBRA JOVINELLI L3000 Lilla la porno (16-22 30) pari, emozionante. Il tutto punteg­ Via N. del Grande. 6 Tel 5816168 (16-22 30) Tel 858326 CarIReiner-G (16-22.30) giato da musiche impareggiabili. ViaB Marcello. 2 Piazza G Pepe Tel 7313306 Sale diocesane ARISTON L 7000 Urla del silenzio di Roland Joffé - DR INOUNO L 5 000 L'avventura degli Ewors di John Kordy-H Tom Hulce (Mozart) e Murray Abra­ AMENE L. 3 000 Film per adulti (16-22) ham (Salieri) i due stupendi interpreti Via Cicerone. 19 Tel 353230 (16-22 30) ViaG Induno Tel 582495 (16-22 30) Piazza Sempione, 18 Tel 890817 CINE FI0RELLI Come divertirsi con Paperino e Compa- al servizio del cecoslovacco Milos ARISTON II L 7000 La tamburina con Diane Keaton - A L 6000 Innamorarsi con Robert De Nro - S n F Orman KING AQUILA L 2.000 Film per adulti (16-22 30) Via Terni. 94 tei 7578695 Y Galleria Colonna Tel 6793267 (17-22.30) Via Fogliano. 37 Tel 8319541 (16 30-22.30) ETOILE. GIOIELLO, Via L'Aquila. 74 Tel. 7594951 DELLE PROVINCE La congiura degli innocenti CAPITOL. PARIS ATLANTIC L 5000 Urla del silenzio di Roland Joffé - DR Lui è peggio di me con A. Celentano e R. MADISON L 4000 AVORIO EROTIC MOVIE Marina ping pony Viale delle Province. 41 V Tuscdana. 745 Tel 7610656 (16-22 30) Via Chat* era Tel 5126926 Pozzetto-C (16-22.30) D Another L. 2.000 ERITREA Come divertirsi con Paperino e Compa­ L'amour A mort di Alain Resnais. con F. AUGUSTUS L 5000 MAESTOSO L. 6 000 Un piedipiatti a Beverly Hills di Martin Via Macerata. 10 Tel 7553527 Via Lucrino, 53 ny Country Ardant - DR (16 15-22 30) C.so V. Emanuele 203 Tel 655455 ViaAppia, 416 Tel 786086 Brest-SA (16.15-22 30) Film per adulti BROADWAY L. 2 500 (16-22.30) GIOVANE TRASTEVERE R'P°so AZZURRO SCIPI0NI 15 Koyanisqaatsi: 16 30 La guerra del Brazil di Tarry Gillian - SA (16 30-22 30) Un'opera prima di lusso, un gioiellino MAJESTIC L 6 000 Via dei Narcisi. 24 Tel 2815740 Via dei Sette Soli. 2 Tel 5800684 firmato Gran Bretagna II giovane V. degli Scjpwro 84 Tel 3581094 fuoco. 18 30 Ballando ballando; Via SS Apostoli. 20 Tel. 6794908 DEI PICCOLI L. 2 000 Silvestro e Gonzales. indagine di un gat­ Gt*Y Bennett. collegiale nell'Inghilter­ 20 30 22 30 Contratto NOMENTANO Acqua e sapone ra degli anni 30. è in realtà la celebre METRO DRIVE-IN L. 3 500 Terminator di James Cameron - F Villa Borghese to al di sopra di ogni sospetto Cotton Club d Francis F. Coppola • DR Via F. Redi. 4 spia Guy Btxgess. esule a Mosca. BALDUINA L 6000 Vìa C. Colombo, km 21 Tel 6090243 (20 10-22.30) (15 45-22.151 ELDORADO L 3000 Non ci resta che piangere con R. Benigni passato al soldo dell'Ut ss per una P za Balduina. 52 Tel 347592 ORIONE L'allenatore nel pallone METROPOLITAN L 7.000 2010 l'anno del contatto di Roy Scheider Viale dell'Esercito. 38 Tel 5010652 e M. Troisi - C •scelta» insieme politica ed esisten­ BARBERINI L 7 000 Out of Order di Cari Schenlel - DR Via Tortona. 3 Via del Corso. 7 Tel 3619334 -F (16-22.30) ziale D»KJG l'esordiente Marek Ka- ESPERIA L 4000 La storia infinita di Wolfang Petersen • F nievska. attori inediti e bravissimi Piazza Barberini Tel 4751707 (16 30-22 30) Mary Poppms MODERNETTA L 4000 Film per adulti P zza Sonmno. 17 Tel 582884 (16-22.30) S. MARIA AUSILIATRICE CAPRANICHETTA Film per adulti 116-22 30) BLUE MOON L 4000 Tel 460285 Pira S. Maria AusJtatnee Piazza Repubblica. 44 MERCURY L. 3 000 Moglie viziosa O Beverly Via dei 4 Cantoni 53 Tel 4743936 Pinocchio MODERNO L 4000 Film per adulti Via Porta Castello. 44 Tel 6561767 STATUARIO Professione: poliziotto di Jacques Deray Hills Cop BOLOGNA L 6000 Piazza Repubblica Tel 460285 Via Starno. 5 Tel 426778 con J. P. Belmondo - A (16 30-22.30) MISSOURI L 3.500 Scuola di polizia • C (16-22.30) Giallo brillante (si ride in mezzo a NEW YORK L 5000 Omicidio a luci rosse di Brian De Palma - V. Bombelli. 24 Tel 5562344 OSTIA Casablanca, Casablanca di Francesco Nu­ tante sparatorie) cucito addosso al BRANCACCIO L. 6 000 Via Cave Tel 7810271 OR (16 30-22.30) Film per adulti (16-22.30) u la de talento vitalistico di Eddie Murphy. il Via Merulana. 244 Tel 735255 li - SA (16 15-22.30) M0ULIN R0UGE L. 3 000 CUCCIOLO * L. 5.000 ' ' silenzio di Roland Joffé • DR nuovo divo nero audace e sexy dalla NIR L. 6 000 Rombo di tuono con Chuck Ncrns - A Via M. Corbino. 23 Tel 5562350 Professione: poliziotto di Jacques Deray Via dei PaHottini Tel. 6603186 07-22 30) lingua tagliente. Murhy e il detective BRISTOL L. 4.000 Tel 5982296 (16.30 22.30) Via B.V. del Carmelo L. 3.000 Phenomena di Dar» Argento • H di Detroit Alex Fowley che finisce nei Via Tuscolana. 950 Tel 7615424 con J. P. Belmondo - A (16-22) NUOVO SISTO L. 5.000 Innamorarsi con Robert De Niro • S PARIS L. 6 000 Amadeus di Melos Forman - DR Via Ascianghi. 10 Tel. 5818116 116-22.30) quartieri alti di Los Angeles per sco­ Amadeus à Milos Forman • DR Via da Romagnoli Tel. 5610750 H6.3fr22.30) vare e punre un commerciante di CAPITOL L. 6 000 Via Magna Grecia. 112 Tel 7596568 (16.15-22.30) (16.15-22.30) ODEON L. 2.000 Firn per adulti (16-22.30) droga che ha fatto uccidere il suo Via G. Sacconi Tel 393280 SUPERGA L'attenzione con Stefania SandreDi - Dr PUSSICAT L 4000 Blue Erotic Video Sistem (16-23) Piazza Repubblica Tel. 464760 migliore amico. Tanta musica, mac­ CAPRANICA L 7.000 Un piedipiatti a Beverly Hills di Martin Vie della Marma. 44 Tel. 5604076 (16.30-22.30) chine fracassate e una risata conta­ Via Cavoli. 98 Tel. 7313300 Piazza Capranica. 101 Tel. 6792465 Brest-SA (16.15-22.30) PALLADIUM L 3.000 Idue carabinieri di C. Verdone - C giosa che cresce su se stessa fino ad Ghostbusters di Ivan Reitman - F (16-22.15) esplodere. Another Country (La scelta) di M. Kanie- QUATTRO FONTANE L. 6.000 P.za B. Romano Tel. 5110203 CAPRANICHETTA L 7.000 Via 4 Fontane. 23 Tel. 4743119 (16-22.30) FIUMICINO CAPRANICA. P.za Montecitorio. 125 Tel. 6796957 wska-DR (16.30-22 30) PASQUINO L 3 000 Cotton CTub (16-20.40) EMBASSY. MAESTOSO QUIRINALE L. 6.000 China Blue di Ken Russell - DR Vicolo del Piede. 19 Tel 5803622 TRAIANO Tel- 6440045 Lui é peggio di me con A. Celentano e R. CASSIO L. 3 500 Splash - Una sirena a Manhattan di R. Via Nazionale. 20 Tel 462653 (16-22 30) Pozzetto - C D Cotton Club Via Cassia. 692 Tel. 3651607 Howard • C SPLENDID L 3000 Penetration (16-22.30) QU1RINETTA L. 6 000 Impiegati di Pupi Avati - S (16-22.30) Via Pier delle Vigne 4 Tel 620205 L'epopea del mitico tCotton Club» di COLA DI RIENZO L 6.000 Professione: poliziotto di Jacques Deray Harlem. locale di iazl gestito rigoro­ VìaM, Mmghetti.4 Tel. 6790012 Piazza Cola di Rienzo. 90 Tel. 350584 con J. P. Belmondo - A (16-22.30) ULISSE L 3000 Dune dì D. Lynch -F (16-22.30) samente dai bianchi dove si esibiro­ REALE L 5000 Rombo di tuono con Chuck Noms - A Via Tiburtma, 354 Tel 433744 no i grandi della musica nera, da Du­ DIAMANTE L 5.000 Breakin Electric Boogaloo di SamFrsten- Piazza Sonnmo. 5 Tel 5810234 (16-22.30) Fuori Roma ke Ellington a Cab Calloway. Francis ViaPrenesuia.232-b Tel. 295606 berg - M (16.15-22.30) VOLTURNO L. 3 000 Voluttà porno orgasmo e rrv. spogliarello Coppola racconta la storia parallela REX L. 6 000 Cotton Club é Francis F. Coppola - DR Via Volturno. 37) di due coppie sullo sfondo del proibi­ EDEN L 6 000 Innamorarsi con Robert De Nro - S Corso Trieste. 113 Tel 864165 (15.45-22.30) ALBANO zionismo e della violenza gangsteri­ P.zza Cola di Rienzo. 74 Tel 380188 (16.30-22.30) stica. Cinema di alta classe, pieno di Irezumi lo spirito del tatuaggio d> Yoichi Un piedipiatti a Beverly Hills dì Martin RIALTO L. 4.000 u citazioni (George Raft. Gloria Swan- EMBASSY L 7.000 Takabayaski - E (16.30-22.30) ALBA RADfANS Te». 9320126 quarto uomo di Paul Verhoeven - DR Brest • SA (16-22.30) Via IV Novembre Tel. 6790763 Cinema d'essai son). di numeri di tip-tap e di luci alla Via Stopparli. 7 Tel. 870245 Terminator di James Cameron - F Man Ray. Tanti soldi spesi e tanto RITZ L 6000 Urla del silenzio di Roland Joffé • DR FLORIDA Tel. 9321339 EMPIRE L 7.000 Omicidio a luci rosse di Brian De Palma - (16-22.30) spettacolo Da non perdere. Tel 837481 (16-22.30) L 5.000 Paris, Texas di Wim Wenders • DR DR (16-22.30) Viale Somalia. 109 ARCHIMEDE D'ESSAI BALDUINA. V le Regina Margherita. 29 T. 857719 (16.30-22.30) RIVOLI L 7.000 Innamorarsi con Robert De Nro • S Via Archimede. 71 Tel. 875567 FIAMMA SALA B, REX ESPERO L 3 500 Dune di 0. Lynch - F (16 30-22.30) FRASCATI Via Lombardia. 23 Tel. 460883 (16 30-22.30) ASTRA L 3.5000 Il grande freddo rj L Kasdan -OR O Contratto Via Nomentana. 11 Tel 893906 (16.30-22.30) R0UGE ET N0IR L 6000 L'amico silenzioso di David Green • A Viale Jorno. 225 Tel. 8176256 2010 - L'anno del contatto con Roy ETOILE L 7.000 Amadeus di Milos Forman - OR POLITEAMA Vìa Salaria. 31 Tel. 864305 (16-22.30) DIANA L 3000 Voglia di tenerezza con S. Mac Lane - DR Scheider - F (15 30-22.30) In attesa del Leone d'Oro '84 iNel- Piazza in Lucina. 41 Tel. 6797556 (16.15-22.30) l'snno del sole quieto», un altro Za- (Via Appia Nuova. 427 (16-22.30) ROYAL L 6.000 L'amico silenzioso di David Green - A Tel. 7810146 SUPERCINEMA Urla del silenzio - di Roland Joffé - DR nussi proveniente (con grosso ritar­ EURCINE L 6 000 2010 l'anno del contatto a Komorowska e Tadeusz Lom- Tel. 4751100 «lucci-OR (16.25-22.30) MIGNON L 3000 TeL S457151 China Blue di Ken LRusseP - E nicki. SALA B: Cotton Club rj Francis F. Coppola UNIVERSAL L 6.000 Brazil dì Tarry GUliar. - SA (16-22.30) Via Viterbo. Il Tel. 869493 (16-22.30) VENERI AZZURRO SCIP10NI - DR (15.45-22.30) Via Bari. 18 Tel. 856030 NOVOCINE D'ESSAI L 3.000 Prenoti Carmen

Bentrvegna, Maddalena Crippa. Li­ Strindberg. Con Claretta Carotenu­ INTERNATIONAL CHAMBER Della Porta (basso). P. Sala (batte­ Prosa no Capoticeli». Regia di Luca Ron­ to. Wladimiro Conti. Thomas Zirui. ENSEMBLE (Via Cimone. 93/A) ria). coni. (Ultimi giorni). Regia dì C. Carotenuto. Domani alle ore 21. Presso la Chie­ MAJESTIC META-TEATRO (Via Mameli. 5 - GHIONE (Vìa delle Fornaci. 37 - TeL TEATRO ARGENTINA (Largo Ar­ ALL' sa di S. Marcello al Corso (Via del Tel. 5895807) 6372294) gentina - Tel. 6544601) ADRIANO «IN ESCLUSIVA» Corso). Concerto. Direttore Fran­ Alle 21.30. Saro Liotta in concer­ ABACO (Lungotevere Dei MeMini cesco Carotenuto. Pianista Fausto 33/A) Riposo Alle 17. Paolo Stoppa in H berret­ to. Sogni. Di Cesare. Musiche di Weber. UNIVERSAL AHa 16. Romeo a Giulietta di W. GIUUO CESARE (Viale Giulio Ce­ to a sonagli dì Luigi Pirandello. SAINT LOUIS MUSIC CITY (Via Mendetssohn, Schubert. SI TRATTA DI UN'OPERA DAV­ Shakespeare. Spettacolo d'arte sare. 229 - Tel. 353360) Regia dì Luigi Squarzma. del Caroetlo. 13a - Tel. 4745076) VERO INTERESSANTE Riposo. Domani alle ore 21. Fran­ varia. Adattamento e regia di Ma­ Alle 17.30. Luca Oe Filippo in Uo­ SPAZIO UNO (vicolo dei Panieri. 3) INTERNATIONAL ARTISTIC mo a galantuomo dì Eduardo De cesco Marmi (sax). Enzo Pietropao- rio Rico Riposo AND CULTURAL CENTRE (Ca­ (IL MESSAGGERO) Filippo. stel De Ceveri - Formello - TeL li (basso), Giampaolo Ascolese AGORÀ 80 (Via delta Penitenza. TEATRO CIRCO SPAZIOZERO 9080036) COSTRUITO CON UNA FANTA­ (batteria). 33) IL CENACOLO (Via Cavour 108 • (Via Galvani. 65 • Tel. 573089) ' Tel. 4759710) - Domani alle ore 21. Presso Palazzo SIA STREPITOSA SCUOLA POPOLARE DI MUSI­ Riposo Riposo Alle 18. La fona dell'abitudina della Cancelleria (P.za della Cancel­ (CORRIERE DELLA SERA] CA DEL TESTACCIO - (Via Gal­ AULA RINGHIERA (Via dei Riari. TEATRO DELLE MUSE (Via Forti di T. Bernhard. Con L. Alessandri. LA LEGGENDA DEL FALCO leria) H barocco a lo stila Qalsn vani, 20 Tel. 5757940) 81) 43 - Tel. 862949) G. Caruso. Regia di J. Mayntel. ta. Musicale di Haydn. Bach. Riposo Alle 18. La Compagnia II Danno - Alle 18. Cenerentola m cerca «La regia di DONNER segue con eleganza le awentu- IL MONTAGGIO DELLE ATTUA* Haendel. Tetemann. Soprano Enri­ La Beffa presenta Quel ceffo d'autore di Pietro Favari. Con D. ZIONI (Via Cassia 871) Cantarelli. M. C. Cajmi. S. De San- ca Guarmi, pianoforte e clavicem­ dietro le porta dì Joe Orton. Con Ade 18.30. Quando la rane si (IL MESSAGGERO) balo Rolando Neotosi. tiì»ìi M. Bellocchi. S. MurA. B. Pesce. tis. R. Greganti. Regia dì Massimo misero a volare Regia di Carlo Cinoue. ISTITUZIONE UNIVERSITARIA Regia dì Domenico G. Mongetli. Mrabelli «Possente inno alla capacità di fantasticare, il film DEI CONCERTI (Via Fracassali. TEATRO DEL PRADO (Via Sora. ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 • 46 -Tel. 3610051) BAGAGUNO (Via Due Macelli. 75 - LA CHANSON (Largo Brancaccio, 28-Tel. 6541915) avvince profondamente nelle spire di un amore male­ Tel. S750827) 82/A - Tel. 737277) Riposo TeL 6791439) Aite 18 Un fantasma a dal sa­ Alle 18. La Coop. Teatro In presen­ detto e disperato... LADYHAWKE dimostra che il Ore 21.30. Quirìnal tango di Ca- Alle 17.30 (Fam.). Martufetlo... ta Fiorella Buffa e Leda Palma in La NUOVA CONSONANZA (Piazza rane dì Sergio Ammirata. (Ultima acid, di F. Lionello. Coreografie di desiderio di avventura, di spada e di magia può anco­ Cinque Giornate. 1 - Tel. 383715) steHacd e Pmgitore. Con Oreste replica). mamme dì C. Terron. Regia di Do­ Lionello. Evelyn Hanach. Domani riposo. menico MongeOi. Scene e costumi ra tradursi, al cinema, in due ore di vera ossigenazio­ Riposo ANTEPRIMA (vìa Capo D'Africa. BANDIERA GIALLA (Via della Pu­ LA PIRAMIDE (Via G. Benzoni. di Antonio Grieco. ne visuale». ORATORIO CONFRATERNITA 5/A - Tel. 736255) 49-51 -Tel. 576162» SAN GIOVANNI BATTISTA rgazione. 43 - Tel. 465951 - Riposo SALA A: Ore 17.30. Carmen TEATRO DELL'OROLOGIO (Via (IL MATTINO) DEI GENOVESI (Via Anicia. 12) 4758915) AURORA (Vìa Flaminia Vecchia, Detrtraa. Ideazione e regia dì Re­ dei Filippini. 17-A - Tel. 6548735) Riposo ' Alte 21.30. Al piano Carlo SoWan. 520 - Tel. 393269) nato Cuocolo. Con Raffaella Ros- SALA GRANDE: Alle 17.30. Ili ORATORIO DEL GONFALONE Tutti • giovedì ballo hscn. Discote­ Domani alle IO. Romeo • Giu­ seDini e Massimo Ranieri. Rassegna Under '35. Decima (Via del Gonfalone 32/A • TeL ca piano bar. giovani concertisti. Duo pianistico liana di W. Shakespeare. SALA B: Riposo sinfonia di Renato Giordano. Re­ TEATRO TRIANON (vìa Muzio GRAUCO (Via Perugia. 34 - Tel. 655952) BARRACUDA (Via Arco dei Ginna­ gia di Michele MvabeUa. a quattro mani Francescantonio e BEAT 72 (Vìa G.C. Belli. 72 - TeL H. TEMPIETTO (TeL 790695) Ri­ Scevota. 101) 7822311) Alleare 11 — Concerto del clavi­ si 14 - teL 6797075) SALA CAFFÈ TEATRO: Riposo ' Paolo PoTfice. 3177151 poso Alle 18. Alexendrs's Boom. Te­ Ore IO. Teatro animazione per le cembalista Elenterio Moncone. Dalle 22. Discoteca e pianobar. SALA ORFEO: Rmnsn ASSOCIAZIONE MUSICALE Ale 17.30. Diluvio a Nordemey LA SCALETTA (Vìa del Collegio sto e regia di Laura Angiulh e Vitto­ scuole (su prenotazione). Musiche dì J.S. Bach. Ingrasso li­ H. PIPISTRELLO (Via Emilia 27/a • dì Karen BUien. Regia di Giorgio TEATRO EUSEO (Via Nazionale, rio LucarieBo, con M. Apicefla. P. Alle 17. La bencarasa dì mastro ROMANA (Informazione Tel. bero. DOLBY STEREO 1* TeL 4754123) Romano. 1 - Tel. 6783148) 6568441) Marmi. 183 -TeL 462114) Mazauro, A. D'Eia. R. SquUlace. Giocatu di Roberto Calve. U.CJLL - UNIONE CATTOLICA ABe 21. Discoteca riscio e moder­ SALA A: Ade 17.15. Due astati a Riposo WS0-ECTEDTHEATBES Vienna di Carlo Vitali, con L. Tarn. Alle 17. Gastone Moschin fai TEATRO DELL'UCCELUERA (Vil­ IL TORCHIO (Va E. Morosini. 16 - ARTISTI ITALIANI no sino e notte inoltrata. Domeni­ BELLI {Piazza S. ApoOorua. 11/a - ACCADEMIA NAZIONALE DI ORARIO SPETTACOU F. MoriOo. Regia di Luigi Tarn. Uno sguardo dal ponte di Arthur la Borghese - Tel. 4741339) Tel. 582049) Riposo ca e festivi The Danzante. Ore Tel SB94B75) SANTA CECILIA (Via Vittoria. 6 16 30- 19 30-22 30 SALA B: Alle 17.30. Gruppo del Miller. Con Graziano Giusti. Paria Alle 21.30. cProgetto MecSterTa- Ogni domenica ade 16.30 ACca a 16-20. Atte 18. La Compagnia Grantea- - TeL 6790389-6783996) Sole Marmspò dì Franco Pioi. Pavese. Regia dì Antonio Calenda. neo». D gruppo Xenox presenta lo spacchio di Aldo Giovannetti. MANUIA (Vicolo del Cinque. 56 - tropazzo presenta I capolavori Ale 18 (turno A), domani ade ore TEATRO FLAIANO (Vìa S Stefano Catullo canzoni possibili a im­ Tutti i giorni feriali matinée» per le Tel. 5817016) daVarta erotica. Gamieni (o LA MADDALENA (Via della Stel­ 21 (turno 8) martedì arte 19.30 del Cecco. 15 - TeL 6798569) possibili. Arrangiamenti dì Nico scuole. DaBe 22. Ronny Gram. DaDe 23 due notti di eccessi). Di A. Oe letta 181 (turno C) afl'Aucf tono di via deSe giochi, mages e iBusioni a distanza Garrone. Reg^a e repliche originali NUOVA OPERA DEI BURATTINI Jazz - Rock musica brasiliana con Jim Porto. Musset. Regia di Riccardo Reim. ABe 18. Netocke da Dostoievski, Ore 17 e 21. Idue sergenti. Re­ Concitazione concerto dreno da ravvicinata condotti da Remo Pan- di Gianni Fiori. (Largo Cristina dì Svezia. 121 NEW UONNA NOW (Via Cassia. Con Rosa Di B»g?da. Patrizia Carni- di Dacia Marami, con C. Bizzarri. I.' gia di Attilio Corsmi. Gabriele Ferro, vwlonceftista Msti- natn. Martelli, P. Molerò. M. Camiflucci. TEATRO IN TRASTEVERE (Vico­ COOPERATIVA SPAZIO ALTER­ Si organizzano spettacoli per le 871 - Tel. 3667446») soom. Francisco Caradtm. slav Rostropovich. In programma: ALEXANDERPLATZ CLUB (Via DORIAN GRAY Music Qub (Pazza Regia di Vera Berwietu. Scene e lo Moro™, 3 a - TeL 5895782) NATIVO V. MAJAKOVSKJJ scuole. Per informazioni e prenota­ Riposo Dvorak, Concarto in si minora Osta. 9 - TeL 3599398) Traussa. 41 - TeL 5818685) BERNINI (Piazza G L Bernini. 22 - costumi dì Gianna GeimettJ. SALA A: Ore 21.15. Berenice, R (Via Romagnofi. 165 • Udo di zioni telefonare al 5891194. ROMA IN (Via Afcenco II. n. 29 - Tel. 5757317) par vioioncaBo a orcnaatrSp Date 18.30. Sanai- Date 22 ABe 2 l.tP baio è: armi 60. Ore 22 MUSEO NAZIONALE DI ARTE cuora rivelatore. La botta di Osto) TeL 6547137) Alle 17. Sulla rota dar Cuppoto- Bruckner, Sinfonia n-1. Concerto fusion. Concerto con i Quarrvmen. ORIENTALE (Via Menaana, Ammontaiedo di E.A. Poe. Con ABe 18. I burattati et Giancarlo ABe 21. «• sassoKno di Vene­ ASSOCIAZIONE AMICI DI CA­ B4LUE HOUDAY JAZZ CLUB ftttSStSapPI JAZZ CLUB (Borgo ne. Novità di Sergio levane. Regia 243) Giampaolo Innocentini. SantelS presentano PulcinaMe in­ rea. Dmer-Chantant. d> Altiero Alfieri. STEL S. ANGELO (Lungotevere (Via degfi Orti di Trastevere. 43) AngeSco; 16 • TeL 6545652) Alla ora 11. La tribolazioni di SALA B: Ale 21.15. «• MaBoa- namorato di Guido ROTI. VOCI dei Musica CENTRALE (Via Cetsa. 6 - Tel. Pandemoruurn. Castello. 1 • TeL 3285088) ABe 21.30. Concerto dì Andrea Ale 21. Concerto con 3 sestetto un cinese in Cina da Giudo Ver- po» di Joe Orton. Traduzione dì Rooso Beneventano (piano). Mauro Ver- 6797270) ne Reoja dì Idatberto Fei. Buratta Guidarlo Gmrk. Regia di Massimo ASSOCIAZIONE MUSICALE rone (sa*). DaroH Studer (basso). Alle 17.30 Guarda coma corro­ di Giulia Barberini. Mdazzo. TEATRO DELL'OPERA (Via Faen­ I (Largo dai Fiorentini. 3 ITALIANA PAUL HMOEMITH FOLKSTUDtO (Via G. Sacchi. 3 - no farsa <* PhJ<> King. Regìa • Ro­ PARrOU (Vìa G Bors> 20 - Tel SALA C: Ale 21.30. La Provt- ze. 72-TeL 463641) - TeL 6544934) Rinascita (Viale dei Salesiani. 82) TeL 5892374) meo De Baggis 803523) Per ragazzi Ale 20.30 (tagl. 49 cPnma sera­ Ale 22. Mattar Qaantatto con nente dì e con Marcella Candelo­ R^oso ABe 18. Fokgiovani. Domani ale CENTRO TEATRO ATENEO Ale 17. La vedova scaltra di ro. Reoia di Antonio Scarafmo le») Don Pasquale dì Gaetano M. Audoso (sax atto). R. Luppi Se si TOgCooo capire e Dontzzetti. Orettore d'orchestra AUDITORIUM DEL FORO ITALI­ ore 21.30 Tracchi sotto I naso. (sax tenore). R. Fessi (piano). P. (Piazzale Aldo Moro) Carlo Goldoni, con Adr>ana Asti. TEATRO DUE (Vicolo Due MacetS. interpretare ogni setti­ Riposo Regua et Giorgio Ferrara. CENTRO SOCIO-CULTURALE Massimo de Bernan: regia ri San­ CO (Piazza Lauro De Bosis) 371 REBIBBtA MSKME (Via Luigi dro Sequ: scene e costumi di Giu­ Rposo mana gli arrenimenti DEI SATMI (Piazza Grotta Pinta. POLITECNICO (Via GB. T«poto Ore 21. Panna Acida e I R M A. Sperom. 13) seppe Cnsoimi MaUtesta. Inter­ CCR - CIRCUITO CMEMATO. 19 • Tel. 6565352-6561311) 13/a-Tel. 3607SS9) presentano Ruggero Cara « do­ della politica, delTeco- Ale 21. M sogno americano di preti proapak: Giuseppe Taddei. GRAFICO ROMANO - CENTRO Riposo SALA A: ale 21. Tanao ta Africa go* di Giancarlo CabeSa. flegut di Edward Afoee. Regia dì Gianni Cai- Oarneia Dessi. UNO Bomia, della carrara. DELLE ARTI (V* Stata 59 - Tel dì e con Roberto Nobile. Ruggero Cara. vielo. Con N. Bevn. D. Carfetti. ACCADEMIA STRUMENTALE Ale ore 18 Presso la Bas*aa dì S. fSfifpn peniniiyp 4758598) SALA8:rfaposo TEATRO OLIMPICO (Piazza G. da M. Cadetti. F. Guidare*. R. Mona­ DI ROMA (Via Benero. 45) Ale 17. Maria Teresa Ba». Augu­ SALA TEATRO TECNICHE Ncola m Carcere (Via del Teatro Fabriano. 17 - Tel. 3962635) co. Riposo Marcello. 46). Concerto con i chi- sto Zuccr* con la parteopazone dì SPETTACOLO (Via Paisiafto, Ale 19. Atti averto I » Maggi di CRISOGONO (Via San Gaocano. 8 AGORÀ 80 (Via deia Penitenza. tamsta Roberto VaKn. Musiche dì Studi Cechi Ponzon « La papale dì Car­ 39 - Tal 857879) Peter Handke. con Marna Fabbri. - Tel. 5280945) 33) Atjerut. FrescobakS. Sor. COOP. ARCUS Via Lamarmora, 28 lo GokJora. Regia di Augusto Zuc- ABe 21.15. Creditori dì August Giancarlo Dettoti. Cubo Bfogi. Re­ Rooso Domani ale ore 21. 3* Rassegna storici ch». gia di Roberto &i«-raarc*oi. CORO POLIFONICO CASAL DE' trimestrale DE* SERVI (Via del Mcrtaro 22 - PAZZI (C/o S M.M. De Pazzi) - TEA IRÒ PICCOLO ELISEO (Via Via Zana-dm. TeL 8278688 Tel. 6795130» Nazionale. 183 • Tel. 462114) abbonamento A>e 18. Fiorenzo Fiorentini m Reoso AHe 17. American Buffalo di CHIESA ANGLICANA (Via del Ba- Stasera ore 18 annuale Santo Eleonora. Regu di Franco David Mamet. Con Luca Barbare­ Comune di Roma Assessorato alla Cultura-Spaziozero buno, 179) Arnbrogtint. schi. Mauro Seno, Massino Ven- L. 30.000 R«oso CTMaUmtffO (Via Marco Mughet­ tunelo. Regia di Franco Però. (Ulti­ GHIONE (Via dde Fornaci. 37) ti. 1 • Tel. 6794585) ma repkca). al TEATROCIRCO SPAZIOZERO Ale 17. Paola Borboni in Coati * U 47*6841110-13• !5 3Cn9 30l Riposo aa vi paro dì Lwgi Prendete Re- TEATRO SISTINA (Va Satna. dal 19 al 30 aprile GRUPPO MUSICA BWEME (Via GRUPPO TEATRO ESSERE gu di Franco Zeffire*. (Ultima ra­ Oggi unico ore 17 129-Tel. 4756841) deia Borgata defla Magfaana. 117 ffica). ABe 17. Giga Proietti in Girano «WOYZECK» da G. BOchner Rvoso in rn-SALA UMBERTO (vìa della GIGI di E. Rostand GRUPPO DI RICERCA E SPERI­ Mercede 50 - Tel 6794753) TEATRO TENDA (Piazza Mancini - regia di Gustavo Frigerio MENTAZIONE MUSICALE (Via Ale 17.30 La Compagnia Stabile Tel. 3960471) produzione Spaziozero, prima nazionale Monte Pano*. 61 - Tel 3608924) Teatro Filodrammatici dì Milano PROIETTI Mercoledì ale ore 21 Concerto dì Domani ade ore 20 30. Presso presenta Un corpo eetianeo a Anna Oza- «Frigerio si è affermato come uno dei protagonisti più origi­ - Centro Stdì San Lwgi De'Francesi "ROMA SENZA I1T0L0 " Renzo Rossa Regia di Alvaro Pic­ TEATRO TOROfNONA (Via degt nali della sperimentazione teatrale italiana» (Fngìdaa~e) (Largo Tornoto. 22). Conceno dì carci Acquasparta. 16 - Tel. 6545890) musiche barocche con strumenti a abbonatevi a rn-TEATRO VALLE (Vìa del Tea­ CIBANO Ore 17. La serve dì Jean Genet. fiato Esecutore Capro. PoCastn. di Tonino Tosto da M. Tedeschi tro Vane 23 a - Tel. 65437941 r* Regia dì Massimo Manna. Con Sa- Ore 21 - Lune* riposo - Ingresso: L. 10 000 e L. 7.000 Ruta. Ernardi. Damiani. Re Ale 16 Cuiieiiedia dola» seda­ brvta Capocci. Agnese Ricchi. per mformazioni: Spaziozero - Tel. 5756211 - 573089 R. TEMPRnTO (Tel 790695) zione di A. Schmzler. Con Warner EDMOND ROSTAND Amaria Tornasi*» Barbarossa Riposo rUnità '\'n«f , t s

L'UNITÀ /DOMENICA AGRICOLTURA E AMBIENTE 14 APRILE 1985 21 Sardegna in primo piano: l'assessore Gesuino MuleddaL a Toscana che guarda l'Elba e ia Capraia offre un nuovo vino

Dalla nostra redazione rlo, di una slmile scelta. An­ CAGLIARI — La grande ri­ che per questo noi diamo forma delle campagne sarde una grande importanza alla comincia dalla città, dagli riforma. Oltretutto essa può È il Comune il patron uffici cagliaritani dell'asses­ Quando il pastore diventare davvero l'elemen­ sorato regionale all'Agricol­ to determinante per pro­ tura. Spiega l'assessore Ge­ grammare In futuro le no­ suino Muledda. il primo co­ stre produzioni». munista a ricoprire l'Incari­ — All'inizio parlavi dell'e­ co in Sardegna e in tutto il sigenza di un ammoderna­ del Ghibello di Suvereto Mezzogiorno: «Quando si è si converte alle mento tecnologico nelle insediata la nuova Giunta, campagne. Cosa si sta fa­ abbiamo capito che la cosa cendo per recuperare il ri­ Un incontro col sindaco Walter Gasperini e i produttori - Bianco e rosso - La dife­ più urgente da fare per il ri­ tardo? sa del prodotto - Un esame per avere l'etichetta - Il rapporto prezzo-qualità lancio delle campagne era •I passi compiuti in questi quella di riformare l'assesso­ ultimi tempi sono anche qui rato E inaccettabile che un nuove tecnologie SUVERETO — Scoprire un molto Importanti. Nelle can­ coltivatore debba attendere tine, nel campo dell'energia nuovo vino in questo paese anni per l'istruttoria di una alternativa, nel caseifici, in che ne produce più di 3500, di pratica II nuovo progetto La Giunta di molti altri settori la tecnolo­ cui circa 600 tipi raccolti in che abbiamo preparato ten­ gia è già da qualche tempo al 209 Doc (denominazione di de a unificare in un unico te­ sinistra si è servizio degli agricoltori, per origine controllata) e 5 Docg sto la materia agricola, oggi ottenere l'incremento delle (denominazione di origine frammentata in 1 126 leggi­ insediata solo produzioni, senza però sna­ controllata garantita), è di ne, e a ridare certezza di di­ turare le caratteristiche più una regione, la Toscana, ri­ ritto agli agricoltori, con il da sei mesi, genuine. Un solo esempio, di nomata per la qualità delle decentramento agli enti lo­ recente abbiamo presentato sue produzioni, vuol dire cali di numerose competenze ma già si al Fio un progetto per la sur­ provare una pari soddisfa­ oggi accentrate negli uffici gelazione del latte ovino, per zione di chi trova l'ago nel regionali». intravvedono consentire agli allevatori di pagliaio. L'occasione ci è sta­ restare sul mercato anche ta data dal sindaco di Suve­ Sono trascorsi appena sci nel mesi — da luglio a di­ mesi dall'insediamentodella i cambiamenti reto compagno Walter Ga­ cembre — in cui non c'è pro­ sperini, che ha voluto invi­ Giunta di sinistra alla Re­ duzione di latto. gione e già si intravvede il Con 1.142 tarci ad un Incontro con 1 segno di cambiamento: an­ — Un'ultima domanda sul­ produttori per valutare le che nell'agricoltura, la gran­ miliardi di la conquista dei mercati. possibilità di promozione e de risorsa dimenticata del­ Cosa sta facendo la Regio­ commercializzazione del vi­ l'economia sarda, che con i prodotto lordo ne per curare anche all'e­ no «Ghibello», prodotto, sia suoi 1.142 miliardi di prodot­ sterno l'immagine del pro­ nel tipo rosso sia bianco, da to lordo vendibile e con 40 l'agricoltura dotto sardo? vigne che si alternano agli mila addetti nel solo com­ «Dal prossimo mese, e fino uliveti e coprono quelle colli­ magine. di dare risposte con­ parto agro-alimentare rap­ è la più a settembre, ci sarà a Milano ne a ridosso della statale Au- crete alle attese del produt­ presenta pur sempre la più una grande mostra sui nura­ relia che stanno a guardare tori, di stimolare professio­ grande fabbrica di ricchezza grande ghi, In occasione della quale le maggiori isole dell'arcipe­ nalità ed Imprenditorialità, e di lavoro in Sardegna. saranno esposti 1 prodotti lago toscano, l'Elba e Ca­ di rendere 1 produttori pro­ — l'erché tanti primati ne- fabbrica di dell'agricoltura sarda in 53 praia. Ad est la vite e l'ulivo motori di uno sviluppo eco­ gathi? mercati e punti vendita del lasciano il posto alla flora ti­ nomico, e non solo. Gli am­ •Il fatto è che davvero per ricchezza capoluogo lombardo. E una pica della macchia mediter­ ministratori di Suvereto so­ decenni non è stato fatto Iniziativa che abbiamo as­ ranea racchiusa nel parco no partiti da questo semplice niente, non dico per sfrutta­ dell'isola La Sardegna in un'immagine d'epoca sunto in collaborazione col naturale di Montioni. Il no­ ragionamento per avviare, e re questa risorsa, ma anche Comune di Milano e alla me •Ghibello» è un richiamo fare andare avanti, una ini­ solo per tutelarla. Eppure quale guardiamo con grande agli antichi ghibellini che re­ ziativa che, a distanza di po­ esistono le condizioni di par­ temporaneamente, le emer­ •In questi ultimi mesi al coltori. 11 pastore oggi ha ca­ fiducia e speranza, perché 11 sero, nella seconda metà del chi anni, già comincia a dare tenza migliori. Abbiamo una genze ereditate dai prece­ processo di attuazione della pito veramente che il proble­ mercato dell'Italia setten­ 1200, Suvereto primo comu­ 1 suol frutti. Aumentano 1 terra non inquinata, abbia­ denti esecutivi e quelle pro­ riforma è stata impressa una ma di fondo è quello della trionale è fra ì più importan­ ne libero della Maremma. produttori che fanno richie­ mo il sole, l'acqua per irriga­ vocate dal maltempo». salutare accelerazione. Non competitività dei prodotti ti per la nostra agricoltura. Un antico centro medioeva­ L'antico palazzo comunale di Suvereto sta dell'etichetta per Imbot­ re, abbiamo un sistema di — Quando si parla di cam­ solo sono stati impegnati nel mercato e, di conseguen­ Iniziative analoghe sono sta­ le, quindi, posto all'estremo tigliare il «Ghibello», si va de­ produzione artigianale che pagne, in Sardegna, il rife­ tutti 1 fondi, ma sono stati za, ha accettato di discutere te prese, nei mesi scorsi, in sud della provincia di Livor­ finendo sempre meglio il rimento ali'agro-pastorizia approvati un buon numero altre regioni e anche all'este­ garantisce ancora la più le ipotesi di trasformazione ro. A Berlino, in particolare, no, che merita una visita per cura di un esperto enologo sapendo bene che l'unica rapporto prezzo-qualità; cre­ completa genuinità dei pro­ è automatico. All'inizio de­ di progetti di fattibilità nelle del territorio. Cito un caso ammirare monumenti di che assiste 1 viticoltori. Un strada percorribile è quella sce la domanda di questi vi­ gli anni Settanta la com­ singole zone. Certamente i abbiamo istituito importanti dotti. In altre parole, quello che ritengo assai significati­ rapporti con operatori tede­ pregevole fattura: dal Palaz­ vino da conoscere ma anche della qualità. Oggi, più che ni; nascono nuove forme or­ sardo è davvero un prodotto missione parlamentare ritardi accumulati sono pe­ vo. Recentemente è stato zo Comunale (secolo XII) al­ da apprezzare perché ha nel­ mal, è la qualità a dare for­ ganizzative per affrontare ecologicamente garantito d'inchiesta sul banditismo santissimi e non possono schi ed europei. Non si tratta non incidere. Basta pensare adottato un plano interco­ solo di una operazione for­ la chiesa di S. Giusto (secolo l'etichetta la garanzia della ma e contenuto a quell'im­ meglio 11 mercato. Personal­ L'inter\ento politico deve individuò addirittura nel­ munale di riforma agro-pa­ IX) dal chiostro del convento qualità. Una etichetta che magine di cui il vino — ciò mente abbiamo apprezzato 11 partire dalla consapevolezza l'arretratezza delle condi­ alla svalutazione dei finan­ male. di facciata. Chi Io af­ zioni di lavoro e di vita nel­ ziamenti destinati ali'agro- storale fra i Comuni di Fonni ferma non capisce che la di S. Francesco (secolo XII) viene data solo a quel vini vale anche per altri prodotti «Ghibello», ma ancor di più di questa grande ricchezza, e di Orgosolo. Il piano ri­ alla rocca (secolo XIII). Alla che hanno superato l'esame della nostra agricoltura — questo impegno dell'ammi­ puntando su tre obiettivi di le campagne le cause di pastorizia: 270 miliardi dieci conquista dei nuovi mercati fondo dei fenomeni di cri­ anni fa avevano un signifi­ guarda 1.793 ettari di terreni è vitale per il rilancio della possibilità di nutrirsi di un della degustazione fatto da ha bisogno per conquistare nistrazione civica di Suvere­ fondo: la difesa delle favore­ minalità banditesca, so­ cato, oggi valgono assai me­ di terreni privati, con inve­ nostra agricoltura, e allo bellissimo paesaggio, di sto­ una commissione composta la fiducia di un consumatore to che può risultare un vali­ voli condizioni ambientali, prattutto nelle zone inter­ no. L'importante comunque stimenti per undici miliardi stesso tempo possibile, per­ ria, di cultura, bisogna ag­ da esperti, da produttori e da sempre più esigente e per do esemplo per chi sente il l'innovazione tecnologica, la ne. Partì da lì la riforma è aver messo in movimento 11 e mezzo. Chi conosce i pre­ ché il prodotto sardo — dal giungere quello di degustare un rappresentante del co­ competere ad armi pari sul bisogno di una valorizzazio­ valorizzazione delle produ­ agro-pastorale. Riforma meccanismo. Ma soprattutto giudizi e la cultura radicate vino, al formaggio, al pomo­ due vini, il rosso e il bianco mune. Il «Ghibello» nella sua mercati internazionali con ne dei prodotti tipici della zioni nei grandi mercati, na­ mancata, per eccellenza, vorrei mettere l'accento sul­ in queste zone, alla base an­ doro — non ha davvero nien­ «Ghibello», che hanno In co­ espressione di garanzia della concorrenti sempre più ag­ nostra agricoltura e vuole zionali e comunitari. E a \isto che per dieci anni è la nuova cultura che, sulla che del fenomeni di crimina­ te da invidiare alle più rino­ mune la generosità, la fre­ qualità, nasce per iniziativa guerriti. Ecco come un con­ determinare un corretto la­ questa linea d'azione ci sia­ . _ rimasta sempre e. solo sulla scia del progetto di riforma, lità che ricordavi, capisce be­ mate produzioni mediterra­ schezza, la morbidezza, il ri­ del governo locale che si trollo della qualità diventa voro pubblico privato. mo ispirati nei primi atti del carta. Oggi sta finalmente si sta diffondendo fra I diret­ ne il significato innovatore, nee». chiamo alla tradizione e la preoccupa di valorizzare una più che una necessità poiché nuovo governo regionale, cambiamdo qualcosa? ti interessati, pastori e agri- cercando di superare, con- anzi, perché no, rivoluziona­ Paolo Branca risorsa della propria terra permette di elevare una Im­ Pasquale Di Lena Oltre il giardino i HI mi ——^1^^^-^ il i I La manifestazione è alla sua seconda edizione r?-. *^ i * ti ^Hf ^"S.tx ' Minoprio, una fiorai fino a fine apnle. scuola in mostra Cambiamo discorso: chi si trova in questi giorni dalle par­ ti di Minoprio, in provincia di Arrivano dalla Cina " Agli amanti delle rose non Como, dovrebbe andare a visi­ sarà certo sfuggita la novità: la tare la «prima nostra delle bul­ rosa nana. Le rose «brachizza- bose da fiore». La manifestazio­ te» a dire il vero non sono pro­ ne (aperta ieri, chiude il 5 mag­ prio una novità, già da tempo gio) si articola in due parti, una al Macfrut di Cesena gli ibridatori, anche italiani, di presentazione delle piante, avevano, con incroci, prodotto in numerose aiuole di varie di­ La rassegna raccoglie quanto c'è di più interessante e nuovo delle roselline dal portamento mensioni nel parco del centro prostrato o ricadente e caratte­ lombardo per l'incremento negli impianti, macchine, attrezzature del settore ortofrutta rizzato dallo scarso sviluppo, dell'ortofrutticoltura e dell'al­ ma adesso sono finalmente tra con l'esposizione di compo­ & ...-. 45SJI | !£-|a sin , commercializzate. sizioni floreali nelle sale di villa Alcune varietà possono esse­ Raimondi. re ben usate anche sul balcone Sono stati i docenti, i ricer­ o sul davanzale della finestra. catori e gli allievi della scuola a La varietà swamy, ricadente, a realizzare il ben progetto che si arrivatala nuovaSeat Ibiz^DfèseKiScc^^ fiori piccoli bianchi mi sembra propane di mostrare al grande una delle più belle. Andrei un pubblico le tecniche di coltiva­ E po' cauto con le varietà che zione e le varietà più belle di eqmpàggikm^iiip ncció: Un prez^ fléipìù; ró^ sembrano voler imitare, in mi­ tulipani, iris, gigli, narcisi e gia­ niatura, le rose a stelo lungo: cinti. varia dalla piùvicina concessionaria S^tl^ scopni^!èetózionale! fanno un po' troppo «.Casina La mostra è aperta al pubbli­ delle bambole». Nel complesso co tutti i giorni (compresi i fe­ sono roselline rustiche, rifio­ stivi) dalle 9 alle 18. Per infor­ renti ed abbastanza resistenti mazioni telefonare al Centro: alle malattie, un'alternativa va­ 031/900224 lida, quindi ai geranei lessati Da L 10.560.000 chiavi in mano. dal gelo; si trovano dai migliori Giovanni Posani Dal nostro corrispondente cie agricola utilizzata di 53 mila ettari, che com­ CESENA — Ha solo due anni, ma ha già sfonda­ plessivamente producono oltre 2 milioni di quin­ to m tutta Europa. Sarà perché aveva un solo tali di ortofrutta. Naturale, anche, che in tale concorrente degno di tal nome in Francia a contesto territoriale unico ed originale nel Paese Chiedetelo a noi Nimes. fatto sta che il Macfrut di Cesena, rasse­ ci sia la flotta autotrasportuale più consistente gna degli impianti, macchine, attrezzature e tut­ d'Europa con circa 4000 mezzi circolanti, di cui to quanto serve all'ortofrutta, ha già conquistato 1000 sono quelli attrezzati per il frìgotrasporto. Chi difende il liana protezione degli uccelli) Ma il Macfrut è destinato ad ulteriori sviluppi, la leadership europea nel settore, raccogliendo falco pecchiamolo — non curanti anche degli ' i.V -A per la sua seconda edizione, che si terrà tra il 25 nel senso che non solo dovrà diventare un appun­ aperti messaggi intimidatori e il 28 aprile, il meglio delle presenee continenta­ tamento intemazionale delle innovazioni tecno­ loro inviati fra cui, il più grave, li del settore e oltre 20 delegazioni straniere, tra logiche e della ricerca applicata, ma sin dalle Cara Unità, abbiamo letto sulla è stato senz'altro una bomba prossime edizioni bisognerà pensare nel suo am­ pagina dell'agricoltura di do­ cui anche una dalla Cina. bito allo svolgimento di manifestazioni fieristi­ che ranno scorso, fra il 6 e il 7 Quali le ragioni del folgorante successo di una che che concernano i vari aspetti produttivi del menica 7 aprile una notizia ri­ maggio, distrusse la sede della rassegna specializzata del genere? Una. innanzi­ settore ortofrutticolo. Due in particolare, sono guardante il falco pecchiamolo Lipu di Pellaro (Reggio Cala­ tutto A Cesena il Macfrut gioca i casa, nel senso destinate sicuramente a vedere la luce assai pre­ e di una mozione approvata dal bria). Secondo i naturalisti che nel bacino ortofrutticolo più importante sto e riguardano il settore sementiero e la fragoli­ consìglio regionale della Cala­ non ci sarebbe inoltre in questo d'Europa non poteva non svilupparsi una serie di coltura. bria tesa a rivendicare alla Re­ tipo di caccia mente di sporti­ attività collaterali, che. d'altra parte, sono riusci­ Ma restanto all'edizione '85, ancora qualche gione il conferimento dei poteri vo perché i rapaci arrivano alla te a conquistarsi una dignità industriale autono­ informazione che riguarda le iniziative collatera­ in tema di caccia. La mozione è traversata dello stretto lette­ ma. indipendentemente dall'ortofrutticoltura li. Nei quattro giorni di svolgimento si terranno stata approvata da tutti i grup­ ralmente sfiniti e non riescono locale. £ il caso del frìgotrasporto e della frigo­ alcuni importanti convegni nazionali su temi di­ pi? Cosa è effettivamente suc­ ad elevarsi più di tanto al di conservazione, ad esempio, ma anche degli im­ versi. con l'intervento di autorevoli esponenti del cesso? ballaggi e delle macchine automatiche, delle li­ sopra delle alture aspromonta- settore. In discussione, le ultime proposte in fat­ GIOVANNI N., RAFFAELE ne ove centinaia di bracconieri nee di lavorazione e dei carri di raccolta dell'or- to di imballaggi in legno, la coltivazione del Kiwi, tofrutta. G. h attendono nei cosidetti -pas­ il futuro dei mercati all'ingrosso, oltre alla pre­ TREVISO E poi chiariscono meglio la rilevanza del con­ sentanone di un nuovo prodotto stirenico an­ si; capanni in legno che si ce­ testo i numeri emergenti dall'ultimo censimento tiurto trasparente per gli imballaggi ortofruttico­ dono di stagione in stagione a agricolo, che ha rilevato nel comprensorio cese- li. La mozione approvata dal prezzo letteralmente d'oro. nate oltre diecimila aziende agricole, il 42% delle consiglio regionale è stata vo­ Dal canto loro i cacciatori della quali nel solo comune dì Cesena, per una superfì­ Antonio Giunta tata, in effetti, con il solo voto provincia reggina alle elezioni contrario dei consiglieri del europee dello scorso anno mi­ Pei. Nella mozione si punta ad sero in atto una protesta cla­ evitare una precisa direttiva morosa con oltre 15 mila sche­ impartita dalla Cee e che vieta de annullate con su la scritta È saltato un tre e trecento­ Agro 20.000. Dato del tutto impro­ ogni tipo di caccia dopo il 30 •viva la caccia: L'imminenza mila persone son rimaste babile visto che le aziende mano. In pratica le cosidette delle elezioni amministrative senza lavoro, così, senza agrarie sono In quella regio­ industria: ne 175 000: un coltivatore per cacce primaverilL In Calabria ha ora riproposto la questione preavviso, per un banale er­ la questione è particolarmente e da parte di tutti i gruppi, ec­ rore delle modernissime tec­ ognuna esiste, poi vanno ag­ giunti I braccianti salariati e avvertita perché da anni si as­ cetto il Pei, si è scelta la strada nologie. La verità è che In nomila dei cacciatori Anche perché Emilia Romagna l'agricol­ 1 lavoratori che trasformano siste ad un vero e proprio ster- tura e l'industria ad essa col­ in Emilia e mettono in scatola i pro­ minio, da aprile a maggio, di — come hanno amaramente legata (alimentare e della dotti della terra. Il totale, uo­ falchi pecchiamoli e ciò nono­ commentato i dirigenti della meccanica agricola) danno e Romagna mo più uomo meno, arriva a stante che la legge lo proibisca. Lipu calabrese — gli uccelli lavoro a ben 320 000 persone. 320.000. Per contestare questo stermi­ non votano ma volano soltan­ Ma nell'articolo pubblicato Dell'errore ci scusiamo nio sono scese in campo le as­ to _ .. . .-. Viaie'CeitowSOi;^^^ In questa pagina domenica con 1 lettori e con i trecento­ sociazioni naturalistiche cala­ scorsa ne sono rimaste solo mila dimenticati. bresi — Wu-fe Ltpu (Lega ita­ Filippo Veltri ^ LI 1 ' « -'- ~ * _• L - _- - < ~^ t. - DOMENICA 22 l'Unità - SPORT 14 APRILE 1985 Avellino-Atalanta I Como-Lazio Cremonese-Napoli I Inter-Fiorentina | Juventus-Udinese | Roma-Ascoli Sampdoria-Milan I Verona-Torino

^Calcio AVELLINO: Paradisi; Ferro™. COMO: Giuliani; Tempestili!. CREMONESE: Bonn; Galbagi- INTER: Zenga; Ferri. Mandoli­ JUVENTUS: Bodmi; Favero. ROMA: Tancredi; Oddi. Nela; SAMPDORIA: Bordon; Pelle­ VERONA: Garello. Ferroni. L Lucarelli; Pecoraro, Amodio. Guerrini; Centi, Albiero. Notari- ni. Galvani; Garzili). Zmuda, ni; Baresi. Collovati. Bini; Saba­ Cabrini; Pioli {Prandelìi). Canco- Anceloiti, Bqnetti. Righetti; Di grini, Galia; Pari, Vierchowod, Marangon; Tticclla. Fontolan. Così in Zandonà; Barbadillo, Tagliafer­ stefarvo; Tedesco. Butti. Mor- Panchen; Bonomi, Bencina, Ni- to. Marmi. Altobclli. Brady. la. Scirea: Bnaschi, Vignola. Carlo. Cerezo. Iorio (Pruzzo). Renica: Scanziani, Souness, Bnegel. Fanna. Volpati (Sac­ ri. Diaz. Colomba. Colombo biducci. Matteoli, Fusi (12 Del­ coletti. Finardi, Juary (12 Riga- Rummenigge (12 Recchi, 13 Rossi. Platini, Boniek (12 Tac­ Giannini, Graziarli (Iorio) (12 Francis. Salsano. Vigili (12 chetti), Galdensi, Di Gennaro. (12 Coccia, 13 Garuti. 14 Mu- la Corna. 13 Annoni, 14 Inver­ monti. 13 Montorfano. 14 Me- Nunziata, 14 Cucchi. 15 Cau- coni, 13 Prandelìi, 14 Limido. Malgioglio. l3Mnldera. 14 Bu­ Bocchino, 13 Casagrande. 14 Clk|aer (12 Spuri, 13 F Maran campo nai. 15 Gobbo. 16 Muller). gon. 14 Sacchetti o Volpati, 15 relli. 15 Casale. 16 Faccini). luso. 15 Paolinellt. 16 Galletti). sio, 16 Muraro). 15Prandelli. 16 Koetting). rloni. 15 Lucci, 16 Antonelli). Beccalossi. 15 Mancini, 16 Gandolfo) Bruni, 16 Turchetta) (ore 15,30) LAZIO: Orsi. Calisn, Podavim; NAPOLI: Di Fusco; Bruscolot- ATALANTA: Piotti; Osti, Gen­ FIORENTINA: Galli, Gentile. UDINESE: Brini; Galparoli. ASCOLI: Corti. Schiavi. Dcl- LA CLASSIFICA Vianello (Storgato), Manfredo­ ti. Boldmi; Celestini. Ferrano MILAN: Terraneo; Baresi, Gal­ TORINO: Martina; Danova. tile; Perico, Rossi, Magnocaval- Contratto; Oriali. Pin. Passati­ Cattaneo: Gerolin, Edmho, De l'Ogho; Perrone. Bogoni, Nico­ Verona 36 Fiorentina 23 nia. Fonte; Marini. Vinazzani. (De Simone), Marino; Bertoni, li; Tassotti, Di Bartolomei. Bat­ Francini; Galbiati, Junior, Ferri: lo; Stromberg, Velia. Magrin, la; Massaro. Socrates, Monelli, Agostini; Mauro. Miano. Sel­ Juventus 30 Udinese 22 Giordano. Laudrup, Dell'Anno De Vecchi, Caffarelli, Marado- tine Vincenzi. Marchetti, Canta- tisti™; Verza. Wilkins, Virdis, Zaccarelli. Sclosa. Schachner, Agostinelli. Pacione (12 Mali­ Tonno 30 Atalanta 21 (12 Cacciatori. 13 Filisetti, 14 na. Dal Fiume (12 Castellini, Pecci. lachini (12 Conti, 13 vaggi, Zico, Carnevale (12 Fio­ rutti, Dirceu. Hernandez (12 Incocciati. Scarnecchia ( 12 Dossena. Serena (12 Copparo- Sampdona 30 Avellino 19 zia, 13 Codogno, 14 Bortoluz- Storgato oVianello, 15Spinoz- 13 Penzo, 14 Carannante, 15 Cocconi. 14 0cchipinti, 15 Pel­ re. 13Billia, 14Papais, 15 Do- Muraro, 13 lachini. 14 Agosti­ Nuciari. 13 Russo. 14 Giunta. ni, 13Beruatto. 14 Pileggi, 15 Inter 30 Ascoli 19 zi, 15 Donadom. 16 Larsson). zi o Tonisi, 16 D'Amico). Puzone. 16 Favo). legrini, 16 Pulici). minissini, 16 Tesser). ni. 15 Memchini. 16 Citteno). 15 Maldmi. 16 Ferrari). Mariani, 16 Comi) Milan 30 Como 19 Napoli 25 Lazio 14 ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: ARBITRO: Roma 25 Cremonese 11 Lanese di Messina Bergamo di Livorno Lomorgese di Potenza Leni di Perugia Pirandola di Lecce Paìretto di Tonno Esposito di Torre del Greco Lombardo di Marsala

Mentre Juventus e Inter, sulle ali delle vittorie in Coppa, attendono a pie' pari Udinese e Fiorentina erona-Torino, ormai non è più tempo d'esami Una notte di primavera ha dissanguato il campionato limita certo l'area del pericolo e dell'interesse. Como, Ascoli, tri di grandissimo Interesse che promettono spettacolo, emo­ .svuotandolo d'un colpo di ogni interesse. In un paese dove Avellino, Atalanta ed anche Udinese sono alla ricerca di pun­ zioni e numerosi spunti tecnici. A Verona, dove certamente anche nei menu più raffinati c'è un posto per il calcio, il fatto ti decisivi e oggi il calendario presenta Incontri che possono sarà tutto un fiorire di tricolori, arriva 11 Torino, l'ultima che per cinque giorni non si sia parlato di campionato è già modificare le attuali posizioni. Innanzitutto ad Avellino ed delle grandi avversarie ad essere caduta. Un «Toro» che ha un evento straordinario. E questo anche perché dalle imprese Atalanta: dire che non saranno possibili mezze misure è nel sangue 11 veleno per la sconfitta nel derby e che punta bianconerazzurre si è passati in un attimo al futuribile. Tra­ scontato, soprattutto conoscendo le caratteristiche delle due tutto nel duello a distanza con gli amati-odlati concittadini Socrates: «Ora sferimenti a incastro, grandi divorzi, grandi manovre, grandi squadre e del due tecnici che le guidano. Temperamenti deci­ per conquistare 11 secondo posto. Dall'altra parte si tratta di invenzioni: è più che mal tempo di mercato e pensare che si ma non certo così sciocchi da rifiutare, qualora fosse utile, verificare a che grado di maturità sia arrivata la squadra di .scendono in campo il Verona con Fanna, la Juve con Tardelli una salomonica divisione del punti. Ma oggi non è giornata Bagnoli per quindici giorni rimasta a riposo, con nella testa e Rossi e l'Udinese con Zico pare quasi una stranezza d'archi­ che permetta questi calcoli perché il Como riceve in casa la le mille emozioni che l'idea di questa meravigliosa vittoria vio. Sarà invece proprio così con 11 Verona che guarda tutti provoca. Quindici giorni fa a Marassi l veronesi dimostraro­ vi spiego Lazio e sono molte le possibilità che i larlani centrino il pun­ no una sicurezza ammirevole, disarmante. Oggi si potrà an­ dall'alto e con l'attenzione puntata sulla lotta a cinque per teggio pieno. La Lazio è ormai sbadata e di fronte agli occhi cora una volta verificare quali capacità e quali risorse abbia­ conquistare la seconda piazza e soprattutto per un posto In ha solo l'immagine di una stagione fallimentare. coppa Uefa. Infatti se e vero che Juventus e Inter hanno no Bagnoli e 1 suol ragazzi per spuntarla in casa, in condizio­ gaiantito all'Italia quattro posti in questa competizione eu­ Como, Avellino e Atalanta sono Inoltre stimolate a mettere ni tattiche sempre piuttosto difficili perché non congeniali di perché ropea, la cosa varrà solo a partire dal campionato '86-'87. E In saccoccia i due punti dalla speranza, tutt'altro che Infon­ fronte ad una valente avversarla. - - invece vero che, se tutto filasse nel migliore del modi, potreb­ data, di guadagnare su Udinese e Ascoli. La squadra di Zico E da Verona l'attenzione si sposta poi ancora a Marassi bero essere addirittura sette 1 posti per H charter italiano andrà Infatti nella tana di una Juventus talmente galvaniz­ dove si affrontano Samp e Milan. La squadra di Borsellini è verso l'Europa il prossimo ottobre. Ecco che d'un colpo una zata da far presupporre che le fatiche di Coppa siano sparite intenzionata a dimostrare con 1 fatti di essere, dopo la capoli­ classifica che pareva privata d'ogni Interesse dalla magnifica con l brindisi. Nella lunga storia degli Incontri al «Comunale» sta, la formazione che ha fatto vedere le cose più belle, che ha qui sto bene» corsa dei veneti aiutati nelle ultime domeniche dalla regina tra 1 bianconeri di Piemonte e di Friuli i campioni d'Italia aggiunto al coloratissimo coktail del campionato gli ingre­ uscente si accende. A partire infatti dalla Fiorentina, che è vantano 24 vittorie contro 14 pareggi e due sconfitte. Solo dienti più originali. L'aver davanti il Milan è certamente uno solo un passo al di sopra delia zona nera, otto squadre sono in Vinicio e le genti friulane possono al più sperare in un pareg­ stimolo in più anche se non dovesse essere In campo Hateley Dal nostro inviato comunicabilità e la lotta negli spogliatoi. Poi ho grado di lottare per guadagnare 11 diritto di partecipare alle gio, sempre che il confronto tra Zico e Platini non accenda ancora non perfettamente a posto. Per finire, un occhio a San FIRENZE — «Se volessi fare il giornalista spor­ capito meglio come funzionano le cose in Italia, coppe continentali. pericolose zuffe, al che per l'esercito di Mazza le cose potreb­ Siro per vedere cosa è ancora in grado di fare la Fiorentina, tivo? Mah, penso che nessun direttore mi assu­ ho capito che era sbagliato rompere subito alcuni bero complicarsi parecchio. A Roma è invece la prospettiva una delle grandi delusioni di quest'anno, addirittura finita a merebbe. Potrei scrivere se fossi anche proprie­ equilibri, era meglio lasciar correre. Infine l'han­ La giornata di oggi vive quindi su questi due temi, cosa può di aggrapparsi all'Europa che riaccenderà i cuori della trup­ ridosso della zona retrocessione. L'attende l'Inter con 11 cuore tario del giornale. BAsta prendere il caso di Oli­ dicap della lingua: se non puoi comunicare, non cambiare dietro al Verona e, ovviamente, la lunga e snervan­ pa di Erlksson senza dimenticare che l'Ascoli all'iOlimpico. lieto dai successi di coppa: per i gigliati proprio un bel test. viero Beha. Appena ha coniugato la politica con puoi farti capire. Ora la situazione è migliorata. te battaglia per la salvezza. Se è vero che ormai si tratta di non ha mal vinto. lo sport, subito è stato emarginato». Dopo un In tutti i sensi». desiganre solo il terzo nome delle retrocedende, questo non Volando nell'Olimpo del campionato si trovano due incon­ g. pi. anno in Italia, gli è tornato il sorrìso. Socrates, Forse è stata tutta una questione di soldi. I amato o odiato, ma sempre personaggio. I suoi suoi compagni erano invidiosi del suo favoloso compagni stanno ancora allenandosi. Lui ha det­ ingaggio. to che ne aveva abbastanza. Se ne sta comoda­ «Non solo. Mi avevano dipinto come il diavolo, mente seduto con noi al tavolino. Si fuma le sue il rompiscatole. Non era un bel biglietto da visi­ NAPOLI — Riuscirà il cavallo mo di Agnano. Una manife­ sorpassata formula delle tre successo finale da quattro sigarette, alla faccia di chi vorrebbe sovrapporre ta. I compagni ora mi conoscono meglio. Tra di svedese «The Onion», ormai stazione anche quest'anno batterie con otto partenti (i avversari: Micron Hanover, la figura del calciatore a quella del monaco. E loro ho tre grandi amici. Sui soldi: c'è troppo conosciuto sugli ippodromi nata tra le polemiche sia per Ad Agnano probabile primi due classificati più i due Evita Guijvo, Classy Rouge e dice sempre come la pensa. divario tra lo stipendio di un calciatore italiano e italiani con il soprannome di la modesta dotazione dei pre­ sorteggiati tra i terzi classifi­ soprattutto. Evita Broline. Al •Non mi hanno convocato in Brasile. Certo di uno straniero. E non è giusto. Mi ricordo «Cipolla», a bissare il succes­ mi (240 milioni di lire), che ha cati disputano la finale). termine di un testa a testa, sono deluso, ma so anche che la scelta non è stata quando arrivavano gli stranieri in Brasile. Gua­ so dello scorso anno? É que­ consigliato a numerosi pro­ sorpresa con E. Broline Dopo la rinuncia di Minou tra i due litiganti potrebbe in­ tecnica, ma politica. La reazione vuole Socrates dagnavano più di noi, era logico. Però il loro sto l'interrogativo principale prietari stranieri — soprat­ Du Donjon (ritirato all'ultimo serirsi il terzo incomodo da lontano dal Brasile perché Socrates dà fastidio al ingaggio diventava uno stimolo per noi. L'anno della 35' edizione del Gran tutto francesi e statunitensi momento dal suo proprieta­ scegliere tra il giramondo Hi- potere. E il potere non si arrende mai. Guardia­ dopo, in caso di conquista dello scudetto, preten­ Premio Lotteria di Napoli, in — di non far partecipare i lo­ rio. il francese Peupillon) The ckory Almahurst ed il genero­ mo al Brasile. Dopo l'arrivo della democrazia, la devamo cifre più alte. In Italia, invece, sembra programma oggi all'ippodro­ ro cavalli, sia per la ormai Onion dovrà guardarsi per il so Blim. reazione vuole recuperare il terreno perso. Co­ che l'ingaggio di Paolo Rossi sia diventato un minciando proprio dal calcio perché in Brasile il dramma nazionale, un problema da esorcizzare. calcio è potere. E poi mi sono fatto una mia idea Non è giusto. Il calcio è spettacolo, e i primi sui cosiddetti liberal: possono anche guardare attori devono essere pagati secondo il loro meri­ con occhio benevolo al progresso sociale, ma ap­ to». Il massacrante pavé potrebbe però operare una severissima selezione tra i corridori pena si toccano i loro interessi economici, imme­ L'accusano di essere troppo lento. diatamente si alleano con la reazione. Per nostra «Hanno ragione. Per compensare la lentezza fortuna il processo democratico, una volta avvia­ ho acquisito meglio l'istinto delli posizione. So­ to, è diffìcile da fermare. La democrazia è una no sempre dove c'è la palla. E non è poco, mi conquista difficile, ma è pur sempre una conqui­ sembra». sta». Cosa manca alla Fiorentina per diventare Socrates, calcio e politica. Due mondi che non competitiva? riesce mai a scindere. •La mentalità vìncente. Quando dico: possia­ arigi-Roubaix, favorito Vanderaerden •Perché è impossibile. Perché ai ragazzini di mo ancora vincere lo scudetto, mi guardano co­ 13 anni insegnano che il calcio è una cosa e la me se fossi pazzo. In fondo basterebbe vincere le politica un'altra? Perché quando un calciatore sa ultime sei partite. O almeno provarci». La squadra fìamminga è forte anche di Vandenbroucker, Raas, Andersen e altri nomi di spicco - Poche chances per Moser non al meglio anche pensare, diventa pericoloso per il potere. • La squadra che l'ha maggiormente impressio­ Lo scavalca e dialoga direttamente con il pubbli­ nata? co. I giovani di Firenze questo l'hanno capito, gli •La Sampdoria. Grande tecnica». Nostro servizio - tore, ancora vispo e lucido Brevi guidata da Peter Post che di­ il discorso sulla partecipa­ anziani non ancora. Ma è normale. Anche i pro­ Nel Corìnthians era un leader, nella Fiorenti* PARIGI — È la vigìlia della nel cantare con piacevole spone anche del quotato An­ zione italiana. cessi culturali sono molto lenti. E non vi siete na no. Perché? Pangi-Roubalx, vanto ed or­ prosa le vicende della Parigl- derson, di Planckaert e di al­ Il nostro intervento è sod­ mai chiesti perché solo Socrates parla di politi­ «Uno diventa leader quando le sue idee diven­ goglio del francesi, una sto­ Roubalx. Conti: una giornata di squalifica in meno tre valide pedine, un com­ disfacente nonostante le ri­ tano le idee della maggioranza. Nel Corìnthians plesso molto robusto e molto ca? Ma perché la stampa è una struttura portan­ na scritta sui viottoli del tre­ Al dunque. Quello di oggi è nunce di Saronni e Argentin. te del potere. Vuole che il calciatore non esca mai era successo. Alla Fiorentina non ancora. Ma non mendo pavé, il ciclismo più" l'ottantatreesimo capitolo di La Commissione d'appello della Lega Calcio ha ridotto da cinque a quattro temibile. Avremo in campo la Gis di sono neppure in minoranza». giornate là squalifica al giocatore della Roma Bruno Conti. Tornerà in campo Il pronostico è fatto, per Moser e voglio sperare che il dai binari sicuri del personaggio che sa parlare crudele che si possa immagi­ una corsa unica al mondo domenica prossima contro l'Udinese. Deferito invece alla Commissione disci­ solo di calcio. Tardelli, mi sembra, è l'unico che Se Pontello le dicesse: caro Socrates, lei non è nare. Scendo presso 11 solito per la sua cattiveria, lunga così dire, ma sarebbe impru­ trentino non venga ridimen­ più adatto al gioco della Fiorentina. Tornerebbe plinare il centravanti Pruzzo per le dichiarazioni fatte aHa stampa dopo la dente sottovalutare le possi­ sionato dai disturbi bron­ esce dagli schemi. Si capisce, tra le righe, che albergo di rue Bergere situa­ 265 chilometri e dotata di 31 partita di F»enze. , avrebbe molte cose interessanti da dire. Tardelli in Brasile oppure cercherebbe di giocare in un'al­ to a cinquanta metri dalla settori composti da sassi, bu­ bilità di un Kelly e di un chiali lamentati nel Giro di tra squadra italiana? Kuiper, di un irlandese vin­ Puglia, sperare nella potenza è un uomo». •Pontello non mi ha ancora detto niente. Se mi palazzina dell'Equipe e ap­ che e pietre aguzze come la­ Teodora Ravenna campione d'Italia citore dell'edizione '84 e di di Francesco, nella sua azio­ punto facendo visita agli me di un coltello. Sentieri in­ In Brasile dicono che quando è arrivato in Ita­ licenziasse, solo allora comincerei a pensare al Battendo per 3-2 a Reggio Emilia la Neisen. la Teodora Ravenna ha vinto per un olandese che dopo il ne, nel suo coraggio di vec­ lia non era più il Socrates dei mondiali di Spa­ mio futuro. Prima no, sarebbe irrazionale. E poi, amici del quotidiano sporti­ fami, una palestra di lotta e la quinta volta il titolo italiano di pallavolo femminile. La squadra ravennate trionfo della Milano-Sanre­ chio leone. Moser si augura gna... vo che è anche l'immagine di sofferenza, un'avventura aveva vinto anche l'incontro di andata per 3-2. Punteggio dei cinque set: mo si è mantenuto su ottimi in cielo pulito e un clima dol­ perché dovrebbe licenziarmi? Io sto bene a Fi­ 15-9: 15-13:8-15; 13-15: 15-7 par la Teodora •I mondiali sono una cosa, i campionati un'al­ renze, voglio stare a Firenze». del Tour, ancora una volta per gente di classe, di poten­ livelli di forma. Qui giunto ce: dovesse piovere sarebbe tra. In Spagna ho giocato un mini torneo. Potevo, respiro l'aria di vecchie za e di fegato. L'uomo da vorrei puntare anche su Mo­ tentato di rimanere in alber­ . Oggi giocate a San Siro contro l'Inter... Lendl contro Connors a Dallas anche fallire. È successo a Serginho, un bel cai- ' ~ «Se lasci partire l'Inter in contropiede, è finita. strutture, di avvenimenti spi battere, facendo la conta del ser, uno specialista che van­ go. Cinque le squadre italia­ datore. Gli scudetti, invece, sono più difficili da quali la polvere è gloria pe­ momento, si chiama Erik Dopo le sorprendenti eliminazioni dì McEnroe e WHander. tutto «regolare» al ta tre successi di seguito f78, ne sulla linea di partenza. La Hanno là davanti due fuoriclasse. Ma anche con­ renne. Questo quartiere di Vanderaerden, un solido gio­ campionato Wct di tennis a Dallas. Jimmy Connors e Ivan Lendl hanno "79, '80) e fior di piazzamenti, Carrera-Inoxpran ha il suo conquistare. E io ne ho vinti. All'inizio, i miei tro l'Inter, la Fiorentina deve tener presente Montmartre ha un fascino vanotto di 23 primavere, un raggnmto la semifinale (dove si troveranno di fronte) battento rispettivamente ma Francesco non sembra in capitano in Bontempi, la Vi­ problemi in Italia erano di ordine fisico. E diffe­ questo concetto: arrivare secondi, è come arriva­ proprio perché col trascorre­ tipo grintoso, un fiammingo Saron Knckstem 17-5. 6-2. 6-31 e Stefan Edberg (3-6. 7-6. 3-6. 6-1. 6-21. possesso delle condizioni per ni Ricordi potrebbe distin­ rente giocare nel fango di San Siro contro il Mi­ re ultimi. Conta solo chi vince. E allora provia­ re degli anni niente è muta­ che nell'arco di quattro gior­ Nell'altra semifinale Nvstroem contro Mavotte. recitare a voce alta, per con­ guersi con Van der Velde e lan e nell'erba soffice del Maracanà contro il Fla- moci, almeno, a vincere a San Siro». to, ciclisticamente parlando. ni (da domenica scorsa a Il campionato di baseball ' quistare un favoloso poker. Algeri, la Santini-Krups lan­ mengo. Ho dovuto rifarmi la muscolatura. Un Sergio Cuti La palazzina dell'Equipe vo­ mercoledì) è andato sul po­ Aggiungo pure i nomi di cia Caroli e nell'Ariostea di altro problema che ho dovuto affrontare era l'in­ leva comperarla quel mila- dio del Giro delle Fiandre e Questi i risultati del primo incontro deDa giornata d'apertura del campionato Bondue, di Andersen, Ta- Braun e Contini è bello vede­ nesone di Giovanni Borghi della Gand-Wevelgem con­ di baseball: World Vision Parma-Arena Crocetta 18-5: Pars Grosseto-Solemar ckaert, Raas, Van der Poel, re due esordienti come Baffi Castighete 17-5: Da! Corte Rimmi-Amati Santarcangelo rinviata per pioggia Peeters, Roche, Vanden­ e Giovannetti. La Roubaix è Arezzo-Bologna: Tuveri; Cagliari-Genoa: Mattei; Campobasso- quando comandava l'impero fermando quelle qualità di (si recupera oggi): Goodrich Roma-Nettuno non disputata: Subalpina BoDate- broucker e Rogier per citare ciclismo antico, è scuola di Monza: Pezzetta; Catania-Empoli: Paparesta; Cesona-Perugia: Ignis. È passato un quarto di passista e di «finisseur» che Wuber Lodi 10-2: Beca Bologna Fiorentina 14-4 una pattuglia di corridori temperamento e di crescita, Arbitri Magni; Lecce-Pescara: Luci; Parma-Padova: Redini; Samb-Ba- secolo, l'impero è crollato, Io rendono l'elemento di Everton finalista di Coppa d'Inghilterra che hanno gambe buone e perciò buon viaggio, buona e partite rfc Co Bello; Taranto-Pisa: Pieri; Varese-Triestina: Bianciardt. sotto la sede del giornale si spicco in questa primavera dimestichezza col pavé, fortuna a tutti. LA CLASSIFICA — Pisa 36; Perugia 35; Lecce 35; Bari 34; mangia sempre all'alsaziana ciclistica nell'inferno del L'Evertoo è il primo finalista della Coppa d'Inghaterra La squadra di Lrverpool prendo nota dell'assenza di di serie B Triestina 33; Genoa 29; Catania 28; Pescara 27; Arezzo 27; e monsieur Goddet siede an­ Nord. Per di più Vanderaer­ ha battuto ieri d Lutxi per 2-1 Manchester e Lrverpool invece hanno pareg­ Hinault e di Fignon, mi pare Monza 26; Cesena 26; Varese 25; Samb 25; Empoli 25; Bolo­ cora sulla poltrona di diret­ den milita in una squadra giato 2-2. Si ripeterà mercoledì Gino Sala gna 24; Padova 22; Campobasso 22; Cagliari 21; Parma 20; incerto Lemonde e riprendo Taranto 20. Quattro sfide infernali con informazioni SIP utenti gli occhi puntati su Pesaro Si comunica agli utenti del DISTRETTO di MILANO # che è stato attivato il nuovo servizio opzionale: ^ Sport in TV I Basket f i RAI 1 Quattro sfide infernali che possono valere una stagione. Ore 10.50: Un campione, mil­ Quattro sfide che possono però anche non decidere e riman­ 1637 TELESPRINT le campioni. Fino a che età si dare ogni soluzione al terzo decisivo e inappellabile scontro. può fare sport; Ore 14: Awe- Bancoroma, Bertoni e Ciaocrem tentano di ristabilire le ge­ mrnenti «.portivi a cura di Pao­ rarchie del campionato, la Granarolo di non bruciare una lo Valenti; 18.20 90* minuto; stagione deludente per chi ha Io scudetto cucito sulle maglie. La Simac ha pronte le forbici per tagliare il pezzetto di stoffa 22: La domenica sportiva. dal petto dei suoi rivali virtusslni. Ma— Già I ma sono tanti e Il servizio, curato dal settimanale AUTOSPRINT e della RAI 2 rischiano di prenderti la mano ed annoiare. durata di circa 3 minuti, fornisce informazioni su tutta l'at­ Ore 14.30: Diretta sport; Quattro partite apertissime. Difficile pensare che Bianchi­ tività deirautomobilismo sportivo: dalla Formula Uno ai 15.30: Jolly gol; 17.15: Risul­ ni, Guerrieri, Sales e Bucci vogliano uscire così dalla comu­ tati finali • classifiche del ne. Andassero loro in campo, dubbi non ce ne sarebbero. Rally, dalle Formule minori alle corse nazionali ed inter­ campionato; 18.50: Campio­ Quelli, dalla panchina possono escogitare cento schemi, pre­ nazionali. nato * calcio, cronaca regi­ vedere mille contromosse ma in campo ci vanno i giocatori. •TELESPRINT consta di 2 notiziari giornalieri e 4 in occa­ Azzurre prime nella Coppa di maratona di Hiroshima strata dì urta partita di serie Vedere la Scavolìni per credere. Stava finendo in A2 trascina­ A: 20: Domenica sprint. ta dai suoi glolelllni vecchi e nuovi, capriocclosl e manglalle- sione delle gare principali. HIROSHIMA — Splendida affermazione delle va e successivamente la Smekhnova. *<" natori. Il caos della società, il padre padrone Palazzetti ave­ maratonete azzurre nella prima Coppa del Allo Stadio della Prefettura Katrin Doerre si RAI 3 vano fatto il resto. Poi la metamorfosi: giocatori che ritrova­ Ogni chiamata al servizio TELESPRINT effettuata al nu­ mondo di maratona: hanno vinto la classifica a iresentava in perfetta solitudine e tagliava il Ore 15.20: Diretta sportiva; no dignità e voglia di sputare l'anima in campo, un allenato­ mero 1637, darà luogo all'addebito di 3 scatti. squadre. In una giornata calda, e con un vento fraguardo in 2 ore 33*30". A 47" fini\ a la sox itti­ 19.20: Sport regione; 20.30: che ha disturbato le atlete nella seconda parte ca Zoia Ivanova. Terza era l'ungherese Karoli- re, Sacco, che riesce miracolosamente a mettere d'accordo Il servizio TELESPRINT potrà essere raggiunto aìlehe da­ di gara. , , Emma na Szabo, quarta Laura Fogli. Sesta, Rita Mar­ Domenica gol; 22.30: Cam­ soubrettes e comparse, che fa finta di niente sulla girandola Scaunkh, Maria Curatolo ed Alba Milana han­ chisio e ancora piazzamenti di valore \ enh ano pionato di calcio, cronaca di di nomi che dovrebbero cacciarlo via, ed eccola lì, la Scavoli- gli utenti degli altri Distretti nazionali, formando il numero no sovvertito il pronostico che voleva le sovieti­ da Emma Scaunkh (undicesima e prestazione una partiti di serie A. ni. «Rischia» di far fuori il Banco. Perché è chiaro che stasera (051) 997997; in questo caso la chiamata darà luogo all'ad­ che favorite. La gara e stata vinta dalla tedesca decisiva per la vittoria azzurra nella classifica ITALIA 1 Silvester e company hanno la possibilità di chiudere 11 conto. I della Rdt Katrin Doerre ma si e incentrala sul per nazioni) e Maria Curatolo (dodicesima). Al­ Altrimenti l'avventura si complica. SI guarda a Pesaro In debito della tariffa teleselettiva di competenza. tentativo della sovietica Raisa Smekhnova che, ba Milana terminava in 32* posizione, sofferen­ Ore 13: Grand Pri»; 14: Do­ attesa di un clamoroso verdetto. Ed altri potrebbero venire te ad un polpaccio. menica sport. in testa sin dalle prime battute In compagnia Oggi la prova maschile. In gara sono Orlan­ da Caserta o da Cantù. Staremo a vedere. Ricapitolando: a afiSiP delle connazionali Ivanova e L'smanova, era do Pizzolato, Massimo Magnani, Aldo Fantoni, EURO TV Pesaro. Scavolinl-Banco (97-84); a Cantù, Jolly-Berlonl rimasta sola al comando al 16* km. ma al 36* e Alessio Faustini. NELLA FO­ Ore 12: Catch, campionati (73-72); a Caserta. Indesit-Claocrem (89-85); a Bologna, Gra- km. la Doerre raggiungeva dapprima la Ivano­ TO; le azzurre felici sul podio mondiali. narolo-Slmac (81-105). I

V ./JV%&^- - •ÌF»>* •;***.'. >

: • ^*k * v?i, v^^^^.^^HùàÉfiiÉ&Ì5&^^ Ajtt*^ DOMENICA 14 APRILE 1985 l'Unità - SPORT l'Unità - CONTINUAZIONI 23 Hagler minaccia: Un massacro in Spagna

l'ipotesi che si tratti di un attentato terrorista. Il dichiarate false. Durante la notte tra venerdì e l'Ansa, ha detto che «molti indizi» sembrano av­ luogo verso il quale ogni anno il movimento paci­ «Hearns cadrà» locale infatti era noto come ritrovo abituale del sabato, le prime notizie indicavano che tra le valorare la matrice sciita dell'attentato; indagini fista spagnolo organizza una marcia per prote­ personale statunitense della vicina Torre Jon. vittime si trovavano due soldati americani. Ma sono state avviate sui gruppi terroristici arabi stare contro l'accordo Spagna-Usa, firmato nel Dopo una iniziale cautela, la tesi dell'attentato è nel corso della mattinata un portavoce ufficiale con diramazioni in Spagna. '53 dal governo degli Stati Uniti e dal dittatore stata avvalorata da un comunicato del ministero dell'ambasciata americana di Madrid smentiva L'ipotesi dell'attentato è stata sostenuta an­ Franco. Il 24 marzo scorso 100 mila pacifisti, degli Interni secondo il quale una prima analisi questa notizia, comunicando che non ci sono hanno partecipato alla quinta marcia a Torre dei reperti permette di ritenere che la causa della che dai soldati americani accorsi subito nel luogo morti americani ma solo 11 feriti lievi. dell'esplosione. Essi si sono scontrati con la poli­ Jon gridando le parole d'ordine storiche del mo­ Il «cobra» risponde: strage «sta nell'esplosione di un ordigno che po­ Tutti i giornali, la radio e la televisione, hanno vimento per la pace spagnolo: no alla Nato, fuori trebbe essere stato composto da cloratina.. zia spagnola che circondava la zona e non li la­ fin dal mattino fatto propria l'ipotesi dell'atten­ sciava passare, urlando che era un attentato ri­ le basi americane dalla Spagna, neutralità. Comunque, due telefonate avevano rivendica­ tato, collegando questo massacro alla recente on­ Il presidente Usa viene in Spagna, per una to l'attentato a nome dell'Età, organizzazione data di attentati dell'.euroterrorismo.. Se l'ipo­ volto contro di loro. La scelta del luogo, vicino alla base Usa di visita ufficiale di tre giorni, il 5 maggio prossimo. terrorista basca, e del Grapo (Gruppo di resi­ tesi viene confermata, sarebbe il primo attentato Contro questa visita il movimento pacifista ha stenza antifascista primo ottore). In una di que­ mortale anti-Usa in Spagna. Torre Jon, non appare casuale. In questa base, annunciato manifestazioni di protesta. Il luogo e «Non ci sarà match» sede della 12* forza aerea degli Stati Uniti, opera­ ste telefonate, fatta alla radio «Antenna 3» alle In serata, un nuovo elemento è venuto a com­ il fatto che il ristorante fosse frequentato abi­ 4,30 della mattinata di ieri, una voce anonima plicare il quadro, dando al massacro le tinte di un no 4.500 dei 12.500 militari Usa destinati in Spa­ tualmente da militari Usa, indicano che potreb­ Hearns, se batte Marvin, punterà al terzo titolo (mediomassimi) che diceva di parlare a nome dell'Età dichiarava giallo internazionale: a Beirut un anonimo ha gna. La base ha la più grande pista di atterraggio be anche trattarsi di una provocazione contro il che la bomba, collocata nel ristorante, che avreb­ telefonato a un'agenzia di stampa, rivendicando dell'Europa occidentale, con una capacità opera­ movimento pacifista spagnolo, nel tentativo di detenuto da Michael Spinks - L'incasso è di quasi 12 miliardi di lire be dovuto scoppiare alle 8,45 di sabato mattina, l'attentato alla «Jihad islamica» e presentandolo tiva di 150 aerei (Phantom e F-16) ed è dotata strumentalizzarlo e criminalizzarlo con l'equa­ era diretta contro le truppe di occupazione Usa e — in verità in modo oscuro — come una ritorsio­ delle tecnologie più avanzate che le permettono zione, già ventilata dai giornali della destra, che si scusava per la morte dei cittadini spagnoli. Un pacifista è uguale a terrorista. Arguello, Wilfred Benitez e Ro- ne per l'attentato-strage del marzo scorso in un una operatività di 24 ore su 24. È un terminale di sterminatore, come lo defini­ esperto del gruppo antiterrorista della polizia, quartiere sciita di Beirut (100 morti e 250 feriti). trasporto americano fondamentale in caso di l>erto Duran che, sino ad oggi, scono i suoi aficionados, insom­ dopo aver esaminato le telefonate, le ha però sono riusciti a raggiungere la ma dal verdetto che domani Più tardi, un portavoce del governo, citato dal­ conflitto in Medio Oriente. Torre Jon è anche il Gian Antonio Orfghi vetta dei tre campionati in al­ notte, 15 aprile, uscirà dalla ....Ilearn-; utll fall...-, trettante divisioni di peso. fossa cordata che trovasi sotto Hearns cadrà, ha deciso Mar­ Thomas «Hit Man. Hearns, il tendone, eretto a fianco del vanni Ancona, dipendente di Ciaccio Montalto. Esattamente tracce — fra l'altro un conto di na, oggi detenuti negli States; e vin «Dadi Hagler, campione del letteralmente .Grande uomo., Caesar's Palace, che dispone di 15.088 posti. Tutti i biglietti, da Valenti, il quale ha detto di due giorni dopo, Calogero Di cinquanta milioni presso l'a­ Natale Evola, fratello di Salva­ mondo dei pesi medi per la nitro nomignolo affibbiatogli avere visto, intorno alle 11, per Maria, l'uomo che aveva im­ genzia castellani arese di una tore Evola, finito in carcere WBA, il WBC e l'IBF le tra dai suoi fans, nato a Memphis 100 a 500 dollari, sono stati l'ultima volta, il suo datore di Trapani bracciato il mitra, originario di venduti da tempo e gli organiz­ Cassa rurale di Alcamo. Per la perché accusato dal giudice confraternite che stanno crean­ nel Tennessee il 18 ottobre lavoro in compagnia di Merca- zionare un laghetto e gli uomini cotteri. Precedenti in questa Castellammare del Golfo, cade mafia era ormai un gregario istruttore Lo Curio di aver pre­ do tanto caos nel pianeta dei 1958, intende battersi sino alta zatori della Top Rank, l'avvo­ dante. Secondo Ancona. Valen­ in un bar del Bronks sotto i col­ cato Bob Arum e il romano Ro­ ti era arrivato all'ovile sulla del battaglione mobile verran­ zona non ne mancano. 23 gen­ «bruciato» la cui leggerezza ave­ so parte alla corruzione del giu­ pugni. Il pelatone del Massa­ fine del prossimo anno e poi si pi di un sicario della famiglia dice Costa. chusetts ha pronunciato la sua dedicherà al cinema come Ha­ dolfo Sabbatino hanno raccolto •127», che è intestata a sua mo­ no impiegati per controllare un naio '83: di notte, a colpi pistola Bonanno di cosa nostra. Era va consentito di individuare gli sentenza con un fosco sorrìso gler, del resto. Mentre Marvin circa 12 miliardi in lire italiane. glie. I carabinieri oggi invaeran­ bosco dove la vegetazione ren­ calibro 38 e mitraglietta, viene giunto negli States in aereo, ma altri appartenenti al comman­ La partita, fissata in 12 rounds no due sommozzatori per ispe- de impossibile impiegare gli eli­ assassinato il giudice trapanese si lasciava alle spalle troppe do: Ambrogio e Salvatore Fari­ Saverio Lodato che, al •nemico», promette sof­ farà sullo schermo il poliziotto per non infastidire il WBC che ferenza e distruzione prima di tipo Kojak, il .cobra, preferi­ già una volta minacciò di detro­ lasciare il suo campo d'allena­ rebbe certi ruoli di Sidney Poi- nizzare Hagler, non è etata lan­ mento a Palm Spring in Cali­ tier, non quelli di «piede piatto» ciata come l'ennesima «Sfida fornia per spostarsi a Las Ve­ s'intende. Nella vita quotidia­ del Secolo», una etichetta trop­ gas, Nevada. Da Detroit, dove na il velenoso Hearns va alla messo gli era stato concesso ore di vantaggio e pratica­ dire niente altro». Crescentino, lo sarà oggi un po banale e sfruttata, bensì dalla magistratura livornese mente nessuna difficoltà da­ Scartata anche l'ipotesi po' ovunque in Italia, ma lo è ha concluso la preparazione nel ricerca, nelle strade di Detroit, semplicemente come «The per visitare la madre grave­ Mesina /1 vanti a se. che la licenza a Mesina fosse soprattutto tra i poliziotti Kronk Gym di Emanuel Ste­ la città dove vive, dei drogati, Fight., il combattimento. E il mente ammalata, ospite dal­ Ma un particolare scon­ stata concessa per visitare il che hanno dovuto ricomin­ wart il suo manager, Thomas degli sradicati, dei poveri fra­ titolo originale del libro che fratello (che appunto, come ciare l'Inseguimento del Hearns campione del mondo telli di colore, per aiutarli con la famiglia del fratello di Mesina nella mattinata è notte, i responsabili hanno certante è venuto a galla ieri Norman Mailer, il romanziere Mesina, Salvatore, che risie­ stato effettivamente dai fa­ dato l'allarme alla polizia. mattina: la madre, che era ci ha dichiarato uno degli in­ «bandito di Orgosolo»: un dei medi-jr. per il tWorld Bo- le parole e con i dollari che sca­ del New Jersey, scrisse per la de a Crescentino. un piccolo stato autorizzato a visitare, quirenti, è stato ad accoglier­ funzionario al quale abbia­ xing Council», gli ha risposto, turiscono dai suoi pugni saet­ sfida mondiale tra Cassius Clay miliari, in via Cristoforo Co­ La caccia è scattata subito mo chiesto come mal Mesina centro industriale a circa 35 lombo, in un villaggio delle ed è stata estesa su tutto 11 non era affatto a Crescenti- lo al carcere) la conclusione è agitando il micidiale pugno de- tanti. il campione non è ancora e George Foreman, svoltasi a chilometri da Vercelli. nò: «Non aspettavamo Gra­ che Mesina ha potuto gioca­ non avesse dovuto almeno stro: «...TVo rounds. Two, lo sposato. Kinshasa nello Zaire nell'au­ case popolari Iacp, ed è pro­ territorio nazionale, con par­ re una beffa ai magistrati di essere accompagnato scorta­ Venerdì mattina Graziano babilmente nel primo pome­ ticolare riferimento al porti e ziano — ha detto al giornali­ giuro Però i progetti, le speranze, i tunno del 1974 e che destò tan­ Mesina è puntualmente sti la cognata Maura Lovlcu vigilanza, al meccanismi di to a casa dal familiari, se l'è sogni di Thomas «The Motor to scalpore perché conclusasi riggio che ha iniziato la sua agli aeroporti dal quali si controllo e a norme che, nel cavata con una battuta: Il cobra nero del Michigan uscito alle 9 dal carcere Ver­ — e sua madre Caterina è City Cobra. Hearns, altro «ni- con un ko piuttosto dubbioso a cellese, senza neppur dover fuga. L'unico fatto certo, da ipotizzava che Mesina stata con noi alcuni mesi fa, caso di detenuti così perico­ tAdesso lo chiedono a noi, per concludere il suo minaccio­ favore di Muhammad Ali. questo momento In poi, è che avrebbe potuto forse rientra­ losi, appaiono quantomeno ma questo per noi è proprio 11 ckname» di ring, dipendono da subire l'accompagnamento ma adesso è a Orgosolo, al primo mistero». so grido di guerra ha aggiunto: Marvin, Hagler il «meraviglioso di una scorta, atteso dall'au­ alle 21 non è rientrato in car­ re in Sardegna, ma di lui non suo paese. Noi non sappiamo incredibili. Lo stupore per •...Fra me e Marvin non ci sarà Giunto a Las Vegas, Marvin cere e che dopo le tre ore di si è avuta finora nessuna questa vicenda era Ieri al­ «Bad> Hagler ha commentato to del fratello che lo ha con­ niente di questa storia, non match. Basterà un mio destro e «tolleranza», verso mezza­ traccia: ormai aveva molte c'entriamo e non vogliamo l'ordine del giorno nei bar di Marco Reis lui, frastornato, uscirà subito freddamente le sparate di dotto a casa. dalle corde senza sapere vera­ Hearns dicendo: -...Duran non mente che cosa gli è accaduto. «Tac» negativa: è stato un avversario serio per Ricordatevi di Duran...-. Tommy, perché l'avevo già de­ La Vite lascia molito io. É vero che Hearns è Thomas 'Cobra' Hearns, molto alto, vuol dire che nella mente, affermavano che insieme ad un gruppo di bri­ che partecipato ad una rapi­ vistato* da alcuni agenti del che nella sfida fra campioni di l'ospedale caduta occuperà molto spazio •Graz/aneddu» scappava per gatisti capeggiato da Maffeo na. Altri contatti, In tempi 'servizi* che volevano notizie lunedì notte nel ring del Cae- sul tavolato. E poi Tommy mie poi farsi tranquillamente ri­ Mesina / 2 Belllclni. Tutti erano stati ri­ diversi, Il «re del Supramon­ e particolari sul 'separati­ sar's Palace di Las Vegas avrà antipatico, lo metterò ko an­ prendere dietro denuncia di presi in pochi giorni, ma te* li aveva avuti anche con smo*. Aveva poi anche sem­ il ruolo dello sfidante, si sente GENOVA — E durato poche che per non fare un torto agli qualcuno. In Sardegna, in quando vagava per le forre all'ospedale di Nuoro, Mesi­ •Grazlaneddu» era rimasto l'editore Glanglacomo Fel- pre negato di aver diretta­ dunque sicuro di farcela in fret­ ore il ricovero di Giuseppe altri...*. quel periodo, c'erano le fa­ del Supramonte. Intelligen­ na si era calato da una gron­ uccel di bosco per più di un trinelilche voleva convincer­ mente fatto uso delle armi, ta, in un paio d'assalti. La cer­ La Vite all'ospedale «San Gli altri sono gli inglesi Tony za vivace, proprietà di lin­ daia ed era rimasto due gior­ lo ad armare un 'gruppo ri­ tezza deriva dal sapersi più gio­ mose 'taglie' sul latitanti pe­ anno. Nel 1977, è ancora una se non costretto dalle circo­ Martino» di Genova dopo il Sibson ed Alan Minter a cui ricolosi e quel 'qualcuno' in­ guaggio e capacità di analiz­ ni In un tombino, prima di volta catturato. In un paese voluzionarlo* per 'Staccare stanze 'Sfavorevoli: Tra vane d'età, più alto di statura e ko subito l'altra sera a Chia­ strappò la Cintura cinque anni la Sardegna dall'Italia». Ne­ lungo di braccia, più fresco fisi­ vari nell'incontro con Marco cassava per poi dare i soldi zare, con un certo distacco, prendere 11 largo. Catturato In provincia di Trento. Le fu­ qualche giorno, Grazlaned­ addietro nella Wembley Arena, alla stessa famiglia Mesina. le vicende del banditismo ancora una volta era poi fug­ gli ultimi anni, comunque, du avrebbe dovuto testimo­ camente e di possedere un de­ Gallo, riconfermatosi cam­ inoltre il venezuelano «Fully» ghe ufficiali sono queste, ma stro che fulmina. E siccome pione italiano dei superplu- Menzogne? Verità? Non si è sardo collegate alla miseria gito dal carcere di San Seba­ ci sono stati — a quanto si Grazlaneddu, diceva di aver niare ad un processo per II Obel (forse ancora più alto di mai saputo. Rimane II fatto delle zone interne dell'Isola, stiano a Sassari, VII settem­ messo la testa a posto: 'Non Marvin Hagler è un «sou- ma. La Vite, che era accom­ Hearns) e l'italiano Vito An- dice — almeno altri due ten­ ferimento - dell'avvocato pagnato dal suo manager delle continue fughe e della erano altre capacità che ne bre 1966, insieme all'ex le­ tativi falliti. Uno in partico­ scapperò più —affermava — Giannino Gulso, ex legale di thpaw., un mancino sia pure tuofermo, il siriano M usto fa perché voglio stare tranquil­ frontale, un buon destro è quel­ Rocco Agostino, è stato sot­ Hamsho e Juan Domingo Rol- grandissima abilità di Gra­ facevano una cosa a parte. gionario spagnolo Miguel lare doveva essere portato a alcuni brigatisti. lo che ci vuole per sistemare la toposto dapprima agli esami dan «El Martillo» argentino per ziano nell'organizzarle e La prima evasione, comun­ Atlenza. I due si erano rifu­ termine Insieme a Mario lìi- lo. Io sono l'ultimo rappre­ • > Qualcuno dice che l'erga­ faccenda. radiologici e successivamen­ non parlare di Roberto Duran portarle a termine. È difficile que, era avvenuta nel 1959, giati sul 'Supramonte* dove ti, Il neofascista condannato sentante del banditismo stolano di Porto Azzurro po­ Thomas .Cobra. Hearns ha te alla «Tac» (tomografia as­ «Manos de piedra». Tutti ven­ dimenticare l'agilità e le ca­ quando Mesina aveva appe­ avevano avuto un violento per l'uccisione di due agenti. "classico", quando 11 seque­ trebbe anche essere stato ra­ l'ambizione di vincere la sua siale computerizzata): en­ nero brutalizzati, demoliti me­ pacità glnnlco-sportlve del na J 7 anni ed era ristretto a scontro a fuoco con la poli­ Durante le diverse latitanze, stro di persona era un fatto pito per impedirgli di rac­ terza Cintura mondiale dopo trambi hanno dato esito ne­ todicamente, implacabilmente, personaggio. Lo abbiamo vi­ Spoleto per *sparl In pubbli­ zia, nel corso del quale ave­ Graziano Mesina avrebbe artigianale e non un'Indu­ contare rcose nuove» sulla quella dei uelters e dei medi- gativo. Agostino ha detto impietosamente e, dopo la «cu­ sto, per giorni Interi, nel car­ co: La seconda fuga era av­ vano perso la vita lo stesso stria come oggi: che l medici del «San Marti­ avuto anche contatti con la mala milanese. Altri, invece, jr., quindi sconfìtto Hagler sfi­ ra Hagler», sono diventati delle cere di Volterra, fare ginna­ venuta, nel maggio del 1962, Atlenza e due poliziotti. Me­ malavita milanese. Lo ha Nell'Intervista concessa spiegano che 11 fuggitivo si è derà Michael Spinks campione no», precauzionalmente, ombre. Non sappiamo se que­ stica, flessioni e salire e scen­ alla stazione di Macomer sina, già condannato a di­ ad un giornale, negava an­ avevano emesso una pro­ mentre il detenuto veniva versi ergastoli, era finito di detto, recentemente, Il boss preso soltanto una vacanza e dei mediomassimi, per cattu­ sto è il destino che attende dere, di corsa, la brandirla milanese Epaminonda che che di aver mal sequestrato che tornerà presto. rarne una quarta e diventare il gnosi di dieci giorni, ma La Thomas «Cobra» Hearns per­ della cella per non perdere tradotto a Sassari. Era stato nuovo In cella:questa volta a qualcuno direttamente. Un Vite ha preferito, firmando il ché la partita sembra aperta ad l'abitudine a camminare con subito ripreso. Nel settembre Lecce. Ma anche da qui, era avrebbe aggiunto di aver sa­ «supercampione., l'Unico, il foglio di dimissioni, lasciare puto che Mesina aveva an­ palo di volte, in cima al 'Su­ Migliore, perciò più grande di ogni soluzione. rapidità e con fatica, come dello stesso anno, ricoverato riuscito a tornare In libertà, pramonte; era stato 'Inter­ Wladimiro Settimelli Bob Fitzsimmons, Tony Cen- l'ospedale e tornare a casa zoneri. Barney Ross, Henry Ar­ sua, a Chiavari. Giuseppe Signori mstrong, Emile Griffith, Alexis che le ruspe del Com une bonifi­ gli sfratti, se si tengono vuoti ieri possano venire superate dal come estendere la mobilitazio­ carono a suo tempo, ma quel gli appartamenti liberi, se si ri­ 'progresso* materiale o da una ne della gente. Queste forze di residuo no, non fu possibile fiutano più drastiche misure 'maggiore educazione della civiltà e di vera e nuova cultura perché insiste su proprietà pri­ Roma nei confronti della grande pro­ gente»; senza un intervento po­ urbana sono straordinariamen­ Imola: Uncini torna a vincerevata. In quelle baracche vivono io penso immediatamente a dale contemporanea ed anche prietà pubblica e privata, vo­ litico e sociale niente progredi­ te vive, certamente capaci di manovali, ambulanti, imbian­ splendidi uffici con moquettes cittadina. L'emarginazione è gliamo illuderci che non ci sarà sce di per sé. Ma sarebbe egual­ prevalere sulle tendenze nega­ chini, una ex guardia giurata, e tendaggi dai quali il grande indotta da situazioni economi­ chi cercherà o si costruirà una mente insensato il pessimismo tive; ma occorre che tutte le un professore (tnon giudichi traffico internazionale viene che ma subito confermata dalla baracca, come tetto? di chi dicesse tnon c'è nien te da istituzioni si impegnino a soste­ Cade Ghiselli, è gravissimo dall'abito, io sono stato un pro­ crescente distanza dai 'valori* fare*. Fra vicolo del Torrione e nerle con interventi concreti organizzato, penso a banche Secondo problema di fondo, (quelli già detti, per comincia­ fessore' dice pateticamente), che riciclano il denaro, a killer dominanti (i consumi opulenti, l'emarginazione: è ancora pos­ la tenda del Tuscolano contro gente abbarbicata alle casupole l'individualismo sfrenato) e ra­ la droga, in linea d'aria ci sarà re: per la casa, per il lavoro, Per quel che riguarda l'attesa 200 miglia che liquidano spietatamente sibile tenere gli occhi chiusi, contro la droga, contro la vio­ che si disputa oggi in due manche (la classifi­ come ad *un tetto, comunque*, chi commette •sgarri: Ma c'è tificata dalla condanna sociale non vedere che se la disoccupa­ un chilometro o poco più: là ca verrà stilata per somma di tempi) il duello e che il Comune ben volentieri di chi non riesca a tenersi a l'abbandono, qui l'impegno ef­ lenza) ma anche a sostenere chi crede di poter 'battere la zione soprattutto giovanile per­ quei valori di fondo — solida­ per la vittoria sembra doversi restringersi al sistemerebbe altrimenti. Ma droga* punendone le vittime; o questi standard e si lascia an­ mane o cresce altri «si lasceran­ ficiente ed efficace; laggiù la Dal nostro inviato campione del mondo della 500 Eddie Lawson dove e come? Quanti fondi esi­ dare alla deriva. sordida violenza dei •giustizie• rietà, impegno civile, serietà e con la Yamaha e Randy Mamola con la Hon­ stono ancora per l'assistenza al­ più sbrigativamente chi crede no andare*, all'avventura o alla dignità — che corrono il rischio IMOLA — Una bella giornata di sole ha por­ di poter combattere l'emargi­ Ciò che più preoccupa è che disperazione? Terzo, aspetto ri; qui la maturità dei cittadini da. Lawson con la quattro cilindri ulterior­ loggiatila? Quante le case mes­ che vedono nella solidarietà la di esaere travolti dai disvalori tato Ieri circa 10 mila spettatori al Dino Fer­ mente potenziata ed aggiornata rispetto al se a disposizione dalla Iacp? E nazione colpendo gli emargina- queste situazioni marginali non strettamente collegato: il mer­ della concorrenza sfrenata, del­ rari di Imola per il prologo alla 200 miglia modello '84, è favorito d'obbligo. Deve co­ sono soltanto residui del passa­ cato della droga, la supervio- vera via per superare le diffi­ del resto quanti altri in città, ^ ' coltà altrui e proprie. E ieri lo strapotere, del consumismo motociclistica. E coi sole è tornato il sorriso a munque guardarsi dal connazionale che ha decine di migliaia, hanno anche Equesta una cultura che vie­ to ma vengono di continuo rin­ lenza che esso richiama e solle­ esibizionistico, della giustizia Franco Uncini. L'ex campione del mondo sì una moto meno potente (Honda tre cilin­ novate. Le baracche di vicolo cita, e la microcriminalità che mattina ho potuto discutere di privata, disvalori che non pos­ della 500 infatti, nella prima prova del cam­ loro diritto a una casa? ne da lontano, che ha una storia queste contraddizioni inaugu­ dri) ma dispone di tanta classe e di notevole antichissima (la società che pu­ del Torrione non sono solo ciò induce, possiamo continuare siamo accettare e che, som­ pionato italiano di velocità, sempre nella grinta per poterlo impegnare seriamente. In Ed è in quest'angolo di disa­ che resta di un borghetto risa­ ad illuderci che spariranno da rando la Casa per la pace — mandosi a concrete situazioni classe 500, ha colto un bel successo che gli fa questo possibile duello tutto americano po­ nisce chi il bisogno ha indotto aperta per la fattiva collabora­ gio, di desolazione, di abbando­ al furto, che segrega chi le stor­ nato ma l'esempio di ciò^ che soli senza una strategia di at­ economiche e sociali, sono poi dimenticare in parte le tribolazioni patite nel trebbero eventualmente inserirsi anche Ro­ no, che si annidano — e vengo­ può tornare ad esistere più va­ tacco da parte di tutte le istitu­ zione con la provincia e la drco- lo sfondo sul quale si consuma­ primo appuntamento iridato del Sudafrica. che con la secona Yamaha ufficiale e Ka- ture hanno spinto alla follia, scrizione — e aprendo un nuo­ no emarginati dagli stessi che combatte come devianti stamente se non ci si decide ad zioni? no tragedie — di vittime e di La Suzuki preparata da Roberto Gallina ha tayama con un'altra Honda tre cilindri. Dal emarginati — esseri umani alla affrontare per davvero, come Sarebbe insensato l'ottimi­ vo centro anziani e mentre — e carnefici—quali quella di'vico- infatti fatto segnare notevoli progressi per­ ritrovato Uncini e dalla voglia di rivincita di deriva. Drogati, spacciatori o quelli che ha cacciato dalle pro­ drammatico problema prima­ non a caso — a villa Carpegna mettendo al pilota di Recanati, prima di rag- Lucchinelli e Ferrari potrebbe arrivare qual­ prie strade maestre); ma è an­ smo di maniera che dà per lo del Torrione. ladri proprio perché drogati. rio, 'l'emergenza casa*: voglia­ scontato che tragedie come aveva luogo un incontro dibat­ fiungere, poi di superare il duo della Honda- che soddisfazione per la platea degli appas­ che una cultura che trova ali­ mo illuderci che se si riaprono tito sui temi della droga e su talia. Messere ed Errico, che era partito a sionati italiani di motociclismo. La partenza Quando sento parlare di droga mento specifico nella realtà so• quella che abbiamo visto l'altro Ugo Vetere spron battuto. Sfortunato invece il debutto della prima manche della 200 miglia è fissata in sella alla Caglva di Marco Lucchinelli e per le ore 14,30 (ripresa tv, Raidue). La secon­ Virginio Ferrari. Lucchinelli s'è fermato do­ da manche prenderà il via invece alle 16,45. po un paio di giri, Ferrari a metà gara. En­ Come contorno alla 200 miglia ci saranno poi trambi per problemi al motore. Sono attesi le gare della classe 80 e della 250 del campio­ pò il discorso del papa e in­ convegno la riproposizione tro ambito. Soffermandosi battito intenso, guidato dal oggi alla prova d'appello nella 200 miglia. nato italiano. vece tutti, poi, sono, rimasti di vecchi modelli. «Nessuno sull'esperienza del volonta­ cardinale Martini nella sua Durante la gare delle 500 il pilota toscano Classifica prima prova del campionato ita­ qui fino alla fine. E questo La Chiesa ha mostrato nostalgia o riato, come fatto di «una veste di presidente del co­ Lorenzo Ghiselli, 31 anni d| Siena, è incappa­ liano velocita classe 500:1) Franco Uncini (Su­ un segno di grande maturi­ rimpianto per la società cultura nuova delle solida­ mitato organizzatore con to in una brutta caduta. E stato ricoverato zuki) 32*05"23 media oraria km 150,789; 2) tà e di unità». non è Identificabile con necessarie per un dialogo cristiana medievale o aspi­ rietà che va oltre una sup­ un'accortezza che ha con­ d'urgenza all'ospedale Rizzoli di Bologna. Le Messere (Honda-lulia) 3T07"56; 3) Errico Rispondendo alle do­ realtà di alcun genere». Ha costruttivo con le culture, razioni ad una restaurazio­ plenza di servizi», don Bis- sentito di sdrammatizzare (Honda-Italia) 3Z0Tlé; 4) Biliotti (Honda) soli dell'Ateneo Salesiano anche le punte più aspre sue condizioni sono gravissime per un trau­ 32*19"76. Classe 125: 1) Gianola (Garelli) mande di molti delegati, ripreso, quindi, il concetto con le posizioni anche dei ne della cristianità» — ha ma cranico e sospetta frattura della colonna dei giornalisti che avevano che era stato espresso dal più lontani e con l'impegno detto il professor Berti, a ha sollecitato il Parlamen­ del discorso del papa, il ZT53"63 media oraria km 140,766; 2) Chili convegno su «riconciliazio­ vertebrale. Nella classe 500, sempre per il lba) 2T56"21; 3) Brigagli* (Mba) 28'06"59; 4» messo in rilievo il carattere teologo Bruno Forte con di lavorare, prima di tutto, nome di un altro gruppo di to e le forze politiche perché campionato italiano di velocità la vittoria è grassetti (Mba) 28-21*80. propriamente politico del­ tanto consenso dei conve­ perché gli ultimi contino, commissioni del suo ambi­ «la legge sull'assistenza, ne deicristlani e comunità andata a Glanola con Garelli che ha battuto l'intervento del papa del gnisti e con il dissenso degli come tutu in una società in to. Anche sui problemi ri­ che giace da 12 anni in Par­ degli uomini* si è chiuso la­ Chili e Brigaglia. integralisti. Ha, inoltre, cui tutti sono eguali». guardanti il ruolo della lamento, venga finalmente sciando alla prossima as­ Walter Guagneli quale anche uomini politici varata». Anna Rosaria Bo­ semblea del vescovi, a fine si sono lamentati, il cardi­ «coperto» il presidente del­ Poco prima, nel riferire donna, l'aborto, la sessuali­ tà, il professor Berti ha par­ sco Lucarelli ha proposto maggio, il compito di di­ nale Ballestrero ha detto l'Azione cattolica, profes­ gli orientamenti emersi che si tenga un convegno scuterne le conclusioni. Ma •che non bisogna far dire al sor Monticone, il quale ave­ dalle commissioni (fra cui lato di impegno dei creden­ ti di «far comprendere ai nazionale sui problemi del­ già si può dire che proprio a papa quello che non voleva va dichiarato l'altro giorno quella politica) dell'ambito la comunicazione sociale, partire da Loreto la chiesa MONTECATINI — Ancora mericano Carllsle, 192 se­ dire e non ha detto. Ciò si­ che «è da escludere che 11 da lui presieduto, il profes­ non credenti che la vita è prima del sinodo sui laici Italiana ba cominciato a gnifica che il papa non ha sor Monticone aveva affer­ dono» e a sollecitare la Albano Pera. Il Gran Pre­ condo, uno dei protagonisti pa abbia detto di votare Chiesa ad «un approfondi­ dei 1987, proprio per stabi­ scrivere una pagina nuova, DGran voluto dire e non ha detto ». Ballestrero ha aggiun­ mato che dal convegno lire un rapporto più frut­ nel segno di un rapporto ri- mio delle Nazioni sembra delle Olimpiadi di Los An­ che bisogna votare per un K «esce una nuova coscienza mento morale* su questi te­ conclilante e più dinamico to, per evitare ulteriori mi. Si è fatto portavoce tuoso e dinamico tra la calzargli a pennello. Dopo il geles, dove ha conquistato determinato partito* (E equivoci, che «la Chiesa In politica, una partecipazio­ Chiesa e 1 mass media. con la società italiana. successo nell'edizione del­ la medaglia di bronzo, e la contemporaneamente, a ne che non è volontà di ap­ inoltre, di un documento Dopo cinque giorni di di­ Premio Roma, il portavoce della sa­ sede politica non dà dele­ propriazione, ma volontà di dei preti operai perché la- Alceste Santini l'anno scorso, che fece scal­ medaglia d'oro sempre di la stampa vaticana, Joa- ghe in bianco a nessuno ma condividere la storia degli Chiesa presti più attenzio- ' giudica l'impegno civile dei uomini». Polemizzando, ne ai problemi del mondo pore non essendo stato in­ Los Angeles Luciano Glo- quin Navarro, si preoccu- cristiani per quello che san* cluso alla vigilia nel letto vannettl, giunto terzo a pa- poi, contro ! metodi delle del lavoro. LOTTO Direttore Montecatini iva ieri mattina di smen- no fare come portatori di •parcellizzazioni e delle lot­ considerato dei favoriti, og­ rimerito con Basagni con Sre «l'interpretazione elet­ certi valori». Ha ribadito, tizzazioni», ha detto che i Il rettore dell'Università DEL 13 APRILE 1985 EMANUELE MACALUSO gi nella nona edizione del 191. Nella gara a squadre toralistica che molti gior­ citando documenti conci­ cattolici dovranno lavorare Cattolica professore Adria­ Condirettore liari, che «i comportamenti Bari 8448 56089 Gran Premio, s'è ripetuto trionfo delle due rappre­ nali hanno voluto dare alle perché «le istituzioni siano no Bausola, ha osservato, ROMANO LEDDA va ancora parole del papa»). In effetti della Chiesa sono comple­ espressione di ima società sulla base del materiale Cagliari 5 322 917 brillantemente grazie ad sentative azzurre, sia in il pontefice non ha menzio­ tamente diversi da quelli politica di alto livello, che delle commissioni del suo Firenze 4968 98743 Direttore responsabile una condotta di gara estre­ quella a sei tiratori che in nato esplicitamente la De della società civile». E per sappia Interpretare e dare ambito, che «senza sottace­ Genova 47 53648855 Giuseppe F. Mennefla rilanciare tutta la tematica 8364206214 mamente regolare, priva di ad Albano quella a quattro. Negli ju- ma ne era chiaro il riferi­ voce alle ansie e alle aspira­ re la disparità e le diver­ apJiruMTA niores ha vinto Andreozzi mento come tutti hanno in­ del convegno che dovrà ora zioni più essenziali della so­ genze che pure sono affio­ 6269661430 243 cW Rafimo quegli alti e bassi che han­ terpretato. Il cardinale Bal­ essere portata e fatta vivere cietà». Mettendo, infine, In rate, si è manifestato un 6027 47847 é#T,n*n*.>*. **>***-rvtm- no caratterizzato le prove con 186, e fra le donne la lestrero, preoccupato di nelle chiese locali per l'av­ primo plano i problemi del­ impegno di dialogo e di ri­ Rem* 4186454657 di numerosi protagonisti, Pera canadese Nattrass con 175. salvare Io spirito del conve­ vio di «un cammino di rin- la pace, ha aggiunto che 1 cerca per molti motivi di Torino 4154 63 52 75 «.4 anche a causa delle condi­ Veramente emozionante la gno prima e poi di farne conciliazlone», Ballestrero cattolici opereranno in Ita­ incontro». Venezia 7965737262 meglio rimarcare le linee ha osservato che «sarebbe lia e negli organismi inter­ La necessità di creare «un NepoN H ••IMI zioni atmosferiche, vera­ gara di skeet che ha visto T« rìconclllative verso la so­ stato paradossale se da un nazionali «per fare avanza­ osservatorio permanente* Roman 4tC0M1-3-»-*>4 4K1ZS1-S-»-*-* mente disastrose nel primi trionfare 11 forlivese Lucia­ convegno sulla rinconcilla- re una nuova diplomazia cietà civile che sono alla fi­ in ogni chiesa locale per se­ LE QUOTE: due giorni. Pera con 193 su no Brunetti, dopo due emo­ ne emerse, ha così sottoli­ zione si fosse usciti con sco­ popolare dato che sono in guire «le dinamiche della zionanti spareggi con 11 ce­ muniche e condanne. SI gioco i destini dell'uomo*. •i punti 12 L. 61.652.000 Vta«MTMrM.1S 200 è riuscito a battere neato: «dal Concilio in poi r«verta ed emarginazione» mi punti 11 L. 1.249.000 coslovacco Bechinski. credo sia chiaro per tutti esce. Invece, con la consa­ E rimasto, così, deluso stata proposta anche da campioni del calibro deli'a- che la realtà della Chiesa pevolezza delle aperture chi si aspettava da questo don Cesare Bissoli dell'al­ ai punti 10 L. 95.000 OOIM- T«tM/«»3144

J