Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia. I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. La rappresentazione elettronica di una fonte presuppone l’interpretazione del testo e quindi la codifica basata sui sistemi di marcatura (mark-up), deve rispettare la fedeltà del documento elettronico al suo originale, facilita l’accesso all’informazione e crea la possibilità di sfruttare metodi di analisi informatica dei dati (information retrieval). Dal raffronto tra l’indice onomastico, analitico e topografico posto alla fine di ogni volume e il contenuto del repertorio è stata rilevata una grande quantità di varianti dei nomi, cui si è ovviato all’interno del testo, riportandole tra parentesi quadre e in carattere corsivo. Sempre al fine di favorire la ricerca, all’interno della tabella e del testo sono state eliminate le virgolette di ripetizione riportando il testo per intero, tutte le abbreviazioni sono state sciolte, e le date sono state riportate volta per volta nell’apposito campo, abbreviando soltanto il mese di riferimento. Laddove sono stati rilevati errori, sono stati apportati di volta in volta, ove ritenuto opportuno, correzioni o adeguamenti linguistici. Affinché non andassero perdute preziose informazioni contenute nell’indice, nelle quali era presente il rimando al numero del documento, è stato creato un campo note a chiusura della pagina ad integrazione o chiarimento del contenuto delle carte, sul quale è possibile operare con i consueti sistemi di ricerca. L’operazione di normalizzazione ha dunque comportato necessariamente un atto interpretativo del testo, una codifica del linguaggio in cui essi sono stati scritti, nonché una ri-codificazione delle informazioni contenute in un formato diverso da quello in cui esse hanno avuto origine e sono state conservate e soprattutto un trasferimento fedele dei contenuti e dei metadati relativi alla struttura del complesso documentario che gli strumenti descrivono. Non bisogna dimenticare, infine, che oltre al fatto che il trasferimento dell’informazione sul nuovo supporto apporta alcuni vantaggi derivanti dalle potenzialità di ricerca ed esplorazione dei testi, la possibilità di accesso ad un formato altro rispetto all’originale, salvaguarderà di questo l’integrità fisica.

Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia Ripartimento Polizia Repertorio anno 1838

NUMERO DI DATA

ORDINAMENTO

OGGETTO ANNOTAZIONI

filza

mese anno

giorno

fascicolo documento 238 1/1 1 2 gen 1838 Intorno alla sorveglianza dei seguenti individui i quali, arrestati per imputazione d’alta Polizia e riabilitati, sono stati congedati dall’esercito Acquaviva Eustachio Balestruccio Rosario Bellavia Calogero Caimi Gaspare Caruso Salvatore Di Dio Giuseppe Di Stefano Marcello Fernandez Carmelo Gervasi Giuseppe e Sebastiano Grassin Antonio Leonardi Salvatore Mazzone Carmelo Miccio Ignazio Micheali Giovanni Oddo Antonio Palmeri Vito Reina Giuseppe Spatola Innocenzo 238 1/1 3 2 gen 1838 Sul ricorso di Giovanni Marvuglia contro Giovanni Fazio per la

giurisdizione che costui intende usare sul Ceto dei Pescatori di Palermo 2 238 1/1 4 4 gen 1838 Comunica l’ordine sovrano con cui il Tenente Generale de Ischudy è comandato ad ispezionare in il 5 e 6 di linea Borbone e Farnese, lasciando la firma al Generale Vial 238 1/1 5 5 gen 1838 Sugli ordini circolari emessi per l’arresto dei disertori Francesco Ricupero

e Vincenzo Galante da Palermo 238 1/1 6 6 gen 1837 Resta inteso delle investigazioni fatte sui colpi di fucile vibrati in Borgetto a quel Cancelliere Don Francesco Asconi e lo arresto di

Giuseppe Rizzone e Giuseppe Di Franco, il primo detentore di un fucile senza permesso, ed il secondo per essere condannato ai ferri 238 1/1 7 8 gen 1838 Comunica le favorevoli informazioni sul conto di Don Luigi Benoit dimorante in Messina per autorizzarglisi la riscossione della pensione concessa alla di lui sorella Donna Emanuela 238 1/1 8 11 gen 1838 Sul conto del detenuto cavaliere Giovanni Denti dei duchi di Piraino ammesso a libertà provvisoria dalla Commissione Militare di Catania, implicato nel processo a carico dei rivoltosi di Catania 238 1/1 9 15 gen 1838 Trasmette supplica di Don Giuseppe Bottalla chiedente un impiego nella

Polizia 238 1/1 10 29 gen 1838 Intorno ad una denunzia inoltrata al Comandante del Forte di Termini, onde fatte da quel Giudice le debite indagini, risulta tutto architettato da detto Comandante, il quale in seguito è stato traslocato 238 1/1 11 29 gen 1838 Resta inteso dell’arresto di un reo di Stato per nome Don Gaetano Anfuso

da Motta Sant’Anastasia farmacista 238 1/1 12 29 gen 1838 Intorno alla sollecitazione fatta per la compilazione dei processi contro Santo Caronia imputato d’asportazione d’armi e di Giuseppe Zito imputato di furto Nel fascicolo evvi un rapporto giornaliero di polizia riferente l’arresto del Caronia, la ferita irrogata da Antonio Berriolo alla moglie Francesca Caruso, e l’aggressione e furto patito da Filippo Barbaraci sullo stradone di Mezzomorreale 238 1/1 13 29 gen 1838 Sui cartelli sediziosi che si dissero affissi nelle mura di Palermo, ciò che

non venne accertato 238 1/1 14 1 feb 1838 Intorno ai marinai da Pantelleria Francesco Valenza e Giovanni Gabriele, pervenuti in Napoli senza carte di Polizia ed abilitati dalla Prefettura di Polizia a recarsi in Palermo

3 238 1/1 15 3 feb 1838 Sulla supplica dei Fratelli Linares chiedenti un’agevolazione in danaro e la franchigia delle spese di posta, non che una raccomandazione a tutti i funzionari, per il loro Giornale il “Vapore” 238 1/1 16 3 feb 1838 Sulla diserzione in Napoli dai Reggimenti Siciliani dei soldati De Quarto Gioacchino

Finocchiaro Carmelo Pilotta Raffaele 238 1/1 17 8 feb 1838 Comunica lo stato dei seguenti individui congedati dall’esercito per termine d’impegno a 1° gennaro 1838 Adorno Domenico da Palermo Alconata felice da Alfano Vincenzo da Palermo Allegra Rosario da Messina Amato Biagio da Alcamiti Bianco Antonio da Palermo Bolignese Gaspare da Messina Bordonara Michele da San Paolo Salorio Brigate Vito da Campagna Francesco da Messina Caruso Salvatore da Palermo Catalano Salvatore da Augusta

Cavallaro Saverio da Barcellona Cecca Domenico da Palermo Ciancimino Giuseppe da Sciacca Ciramo Vincenzo da Palermo Coniglio Antonio da Palermo Corrente Antonio da Palazzo Adriano Cortera Francesco da Cefalù Cuccia Antonio da Pana dei Greci Di Blasi Domenico da Palermo Di Majo Giovanni da Palermo Durante Francesco e Gioacchino da Palermo Fabbricino Ferdinando da Palermo Falcone Luigi da Catania Famia Giuseppe da Lipari 4 Fusaro Stefano da Palermo Gianquinteri Melchiore da Castelvetrano Gucciardi Paolo da Salemi Guglielmo Rosario da Palermo Lanteri Gaetano da Palermo Lenuti Giuseppe da Palermo Licausi Giuseppe da Palermo Maglio Salvatore da Palermo Malia Carlo da Palermo Mancuso Francesco da Misilmeri Marino Domenico da Palermo Mastrillo Giuseppe da Palermo Masucci Antonio da Messina Miraglia Ignazio da Palermo Moscuzza Sebastiano da Siracusa Nastro Francesco da Messina Orlando Gaetano da Palermo Paterna Gaetano da Palermo Paternò Giorgio da Rosolino Pignataro Domenico da Palermo Pino Francesco da Catania Ponzio Placido da Messina Pulejo Paolo da Giuliana Quattrocchi Giuseppe da Palermo Romeo Domenico da Palermo Saladino Paolo da Palermo Salerno Bartolo da Palermo Sammartano Paolo da Palermo Schiras Vincenzo da Bronte Scurto Isidoro da Salemi Spia Giuseppe da Partanna Tagliarino Vincenzo da Vallelunga Tognazzi Tommaso da Rieti Urso Salvatore da Siracusa Valenza Enrico da Girgenti 5 238 1/1 18 12 feb 1838 Perché si tenga a preferenza presente Mastro Salvatore Ammirata, fabbricante armiere, con gli altri della sua circostanza nella Fabbrica delle Grandi prigioni 238 1/1 19 15 feb 1838 Trasmette supplica di Gaetano Lo Stimolo detenuto nel Castello di

Siracusa che reitera la dimanda di essere riammesso alla milizia 238 1/1 20 15 feb 1838 Sul rapporto del Capitano Clary Comandante della Gendarmeria Reale intorno agl’inconvenienti che si esperimentano nel Comune di San Giuseppe Li Mortilli, composto di gente collettizia ivi riunita dai diversi comuni dell’isola, proponendo la destituzione di quei Sindaco f.f., Giudice Supplente, Cancelliere Comunale e Capo dei Sorvegliatori di Sicurezza interna, sostituendoli nelle rispettive cariche da Salvatore Mazzola, Vincenzo Lo Cascio, Antonino Puleo e Francesco Fatti 238 1/1 21 15 feb 1838 Sulla revisione ad esercitarsi della Direzione Generale di Polizia per gli articoli che vengono inseriti nel Giornale Ufficiale di Palermo “La Cerere” 238 1/1 22 19 feb 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito di Angelo Siciliano da Palermo, dichiarato incorregibile, onde viene consegnato alla Polizia per restituirsi alle carceri di Palermo donde per grazia era stato accettato nella milizia 238 1/1 23 19 feb 1838 Intorno agl’insulti fatti a parecchi uomini di Polizia nel largo Castello da un soldato, e al divieto imposto dal Sergente Carraccino ad entrare in quartiere per reclamare all’ufficiale di Guardia 238 1/1 24 23 feb 1838 Sulle informazioni intorno a Giuseppe Riggio che in compagnia di Salvatore Musso da Boston giunse in Trapani ed indi a Palermo, e di cui

si sospettava credendolo invece il marinaio Trapanese Giuseppe Oliva che prese parte nei movimenti rivoluzionari di Malaga nel marzo del 1835 238 1/1 25 5 mar 1838 Sulla supplica di Don Lorenzo Luigi Aliquò da Barcellona duolentesi dei ricorsi avanzati a di lui carico dal Dottor Don Giuseppe Greco apertamente calunniandolo onde chiede riparazione 238 1/1 26 5 mar 1838 Sulle suppliche del Sacerdote Don Antonino Bonafede contro l’arresto arbitrario per cui stiede quattro mesi in carcere, ordinato dal precedente

Direttore Generale di Polizia, onde chiede l’esame di giustizia, ed, accertato l’arbitrio, venga indennizzato 238 1/1 27 5 mar 1838 Sul colpo di frusta inferto dal Carrettiere Rocco Scianna al Sacerdote

Campanella Cappellano del 1° di Linea

6 238 1/1 28 5 mar 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito di Vincenzo Gregorio da Messina, perché incorregibile, il quale precedentemente per la stessa causa era stato

arrestato e consegnato alla Polizia, ma che in seguito venne riammesso, ed oggi riconsegnato alla Polizia 238 1/1 29 5 mar 1838 Sulla supplica di Vincenzo Catucci da Cassano, allontano da Messina come sospetto di furti e altro, il quale chiede che ritorni ivi per risposare

una donna a lui fidanzata, e rimanervi riaprendo il suo negozio di pizzicagnolo 238 1/1 30 6 mar 1838 Sulla perlustrazione delle strade interne delle Campagne di Palermo, e sulla scoverta ed arresto degli autori del furto con aggressione commesso in contrada Malaspina a danno di Don Vincenzo Daddi 238 1/1 31 10 mar 1838 Approva l’escarcerazione di Don Gioacchino Rallo, Don Emmanuele Bonanno e Don Francesco Francia, arrestati per eccedenza dall’Ordinanza di Polizia dei 7 dello scorso febbraro 238 1/1 32 10 mar 1838 Sulla scoverta del furto commesso ai Corrieri del Lotto e sull’arresto dei seguenti individui come autori e complici Anzalone Pasquale Basta Antonino

Catalano Onofrio La Rosa Francesco Martorana Giuseppe Sapienza Gioacchino 238 1/1 33 10 mar 1838 Sul ricorso di Don Giuseppe Alfano chiedente l’indennizzo per un furto

patito sullo stradale che da Vallelunga conduce a Palermo 238 1/1 34 10 mar 1838 Sulla dimanda di Salvatore Oliveri, che per la sua condotta fu allontanato dai Reali siti di Boccadifalco e Sagana, e restituito a Napoli sua patria, il

quale chiede essere riabilitato a tornare in Palermo, ove conta poter vivere, con la moglie Rosa Seidita e i figli 238 1/1 35 15 mar 1838 Comunica l’ordine dato per il pagamento del sussidio a Lorenzo Scoma, il quale, espulso dall’esercito per la condotta incorregibile, e restituito alla relegazione in Favignana donde fu tratto 238 1/1 36 15 mar 1838 Id il congedo accordato al soldato Filippo Masino, riconosciuto già

inabile al servizio militare 238 1/1 37 19 mar 1838 Sui furti a passo commessi alla Portella della Paglia a danno dei viandanti

da sei persone armate 7 238 1/1 38 19 mar 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito di Giuseppe Maria Amato da Palermo, perché incorregibile, e che venne arruolato sotto nome di Pietro Abbate 238 1/1 39 27 mar 1838 Ordina che sia detenuto nel cancello a disposizione dell’Intendente di Palermo il Panettiere Antonino Bonafede che abita in via delle Pergole dietro il Carmine n. 85 238 1/1 40 28 mar 1838 Sull’arrivo in Agosta di Sua Maestà il Re e sulle manifestazioni di gioia

di quei fedeli sudditi 238 1/1 40 29 mar 1838 Sull’arresto del condannato evaso dalla Piazza di Capua Ruggero

bis Martinez sotto il finto nome di Benedetto Oliveri 238 1/1 41 29 mar 1838 Sulle informazioni intorno a certo Vincenzo Lamberti da Stilo (Calabria)

chieste dalla famiglia di lui 238 1/1 42 29 mar 1838 Sull’eseguito arresto di Giambattista Lo Pinto da Pantelleria, imputato di furto in casa campestre e rifuggiato in Algeri, rientrato in Messina con un

legno inglese e partito per Palermo, sulla Paranza di Padron Ferdinando La Camera 238 1/1 43 30 mar 1838 Comunica l’ordine di pagamento di onze tre mensili a favore di Donna Marianna Muratori vedova dell’Ispettore Commissario di Polizia Don Ferdinando Salpietra 239 2 44 2 apr 1838 Resta inteso, aspettando ulteriori notizie, dell’aggressione e furto commesso in Piana dei Greci e nella casa e a danno di Mastro Giacomo Pizzuto, e del conflitto tra ladri e Forza pubblica 239 2 45 3 apr 1838 Non accoglie l’istanza di Donna Anna Ventimiglia chiedente la libertà del marito Don Giambattista Dotto, attendendosi il risultato del giudizio onde costui è stato imputato per violenze carnali avendo abusato della nipote tredicenne Teresa Ventimiglia, che venne pietosamente sottratta dalla casa di costui, ove era ricoverata, da Pietro Petini e da Donna Teresa Miraglia zio materno ed amica della defunta madre dell’orfanella che i cholera orbò di ambo i genitori 239 1/2 46 5 apr 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito per condotta incorregibile, di Nicola

Gaudino, che ritorna alla relegazione di Favignana 239 1/2 47 10 apr 1838 Sui soldati disertori della piazza di Capua Ruggiero Martinez ed Agostino

Ragusa

8 239 1/2 48 13 apr 1838 Sulla sorveglianza inculcata ai Commissari di Polizia per le frequenze dei

furti consumati negli scorsi giorni 239 1/2 49 16 apr 1838 Sulle informazioni intorno alla condotta degli esteri Giovanni Gayte ed

Antonio Lagnier venditori ambulanti di coperte 239 1/2 50 17 apr 1838 Accogliendo l’istanza della moglie Donna Vincenza Rizzo, ordina che sia messo in libertà Don Salvatore Siena rimanendo però sotto sorveglianza di Polizia 239 1/2 51 23 apr 1838 Sulla supplica degli abitanti di Boccadifalco, chiedenti il ritorno della

Brigata di Gendarmeria ch’eravi prima stanziata 239 1/2 52 26 apr 1838 Resta inteso della Circolare spedita dal Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte Civile di Palermo Paolino Nicastro, ai Giudici

Circondariali e Supplenti dei Circondari di Termini, Corleone e Cefalù per il debito precedimento a carico dei vagabondi e mendici improbi 239 1/2 53 27 apr 1838 Sull’arresto del marchesino Don Agostino Cardillo nella cui casa, sita in

via Chiesa del Molo, fu rinvenuta una pistola 239 1/2 54 30 apr 1838 Resta inteso dell’arresto eseguito in Ogliastro nella persona del

famigerato Liborio Mauro da undici anni latitante e condannato a morte 239 1/2 55 30 apr 1838 Sulla supplica di Donna Marianna Carraccino che il figlio Stefano e i seguenti suoi compagni, tradotti in Favignana per misure sanitarie ritornino alle Grandi Prigioni Cangemi Salvatore Firriolo Domenico

Meschi Domenico Morello Giovanni Quattrocchi Salvatore Termini Antonino Trifolino Giuseppe 239 1/2 56 30 apr 1838 Sulla forza richiesta dall’Amministratore delle Reali Poste, quando è obbligato a dover usare delle coazioni ai morosi debitori per mezzo di piantoni 239 1/2 57 1 mag 1838 Comunica per il debito arresto dei soldati disertori Nicola Messina,

Tommaso Amendola e Gaetano Pardo 239 1/2 58 3 mag 1838 Comunica la professione religiosa fatta da Maria Fernandez da Favignana che trovavasi in Tunisi e da quel Regio Console spedita a Trapani per sottrarla all’appetito lubrico dei Mori 9 239 1/2 59 3 mag 1838 Comunica, perché vengano sorvegliati, i seguenti militari dischiarti inabili e congedati Boncaldo Luciano da Castroreale Rasconà Andrea da Matrice Trifarò Antonino da Messina 239 1/2 60 3 mag 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito per cattiva condotta, e per le conseguenze di legge, dei soldati Antonino Gullo da Messina e Michele Lo Bono da Palermo 239 1/2 61 7 mag 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito per condotta incorregibile di Giuseppe D’Angelo da Messina, assunto alla milizia per grazia, mentre scontava la reclusione, alla quale si destina a ritornare in Favignana 239 1/2 62 10 mag 1838 Sulla ferita inferta da uno sconosciuto al soldato Scipione Avena e sull’arresto di Pietro e Biagio Spina, Giacomo Murana ed Anna Rizzo, che doveano conoscere il feritore 239 1/2 63 17 mag 1838 Resta inteso del cartello trovato affisso contro il conte Lucchesi Antonino 64 Soprintendente dell’Ospedale Grande, che, dice, sta divorando tutte le rendite di detto Ospedale (l’anonimo è alligato in copia) 239 182 65 17 mag 1838 Sul disturbo avvenuto nel Teatro di Termini e prodotto dal Gendarme

Consiglio 239 1/2 66 21 mag 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito di Salvatore Bartolotta, come

incorregibile, e la consegna di lui alla Polizia pel dippiù a praticare 239 1/2 67 23 mag 1838 Resta inteso che la fiera di Santa Cristina nella Villa Olivuzza riuscì senza

inconvenienti 239 1/2 68 31 mag 1838 Sulle indennità a pagarsi a custodi dei suggelli apposti nel magazzino ove erano depositati i tessuti i cui bolli doganali si ritengono falsi, onde si spedisce la ministeriale relativa al sodisfo delle spese necessarie nelle cliniche osservazioni per lo scovrimento delle false monete

Nel fascicolo sono molte suppliche di Don Vito Barone, Giuseppe Schininà, Ignazio Melazzo condannati all’ergastolo perché colti nella quasi flagranza di falsa monetazione di monete d’oro nel magazzino di Don Giuseppe San Fratello esistente nella contrada Mustazzola 239 1/2 69 4 giu 1838 Sull’indennità richiesta dall’Ispettore di Polizia Matteo Balleriano per gli undici giorni in cui ha dovuto dimorare in Altavilla per il rinvenimento dei dodici fucili involati da quella Cancelleria Comunale

10 239 1/2 70 4 giu 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito per pessima condotta di Antonio Oliveri da Palermo, che è consegnato alla Polizia a norma del regolamento 239 1/2 71 4 giu 1838 Sul malcontento per la deficienza del peso del pane, specialmente in tutte

le sere 239 1/2 72 4 giu 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno al giovane Vincenzo Capozzoli relegato in Pantelleria a sovrana disposizione, il quale chiede arruolarsi nell’esercito 239 1/2 73 7 giu 1838 Sul bisogno di destinarsi dieci Rondieri provvisori in San Giuseppe Li Mortilli Nell’incartamento si accenna ai danni arrecati a quel comune da frane

apertesi a causa di piogge dirotte e che la popolazione spaventata dal crollo di circa due terze parti delle case, temendo di altre rovine è allo scoverto nella miseria 239 1/2 74 8 giu 1838 Sulla diserzione e sull’ordine d’arresto dei soldati disertori Giorgio

Vallone, Leonardo Lo Bianco e Giovanni Bono 239 1/2 75 13 giu 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito, per cattiva condotta, di Giuseppe Amico da Palma, e l’ordine di ritornare ai luoghi di pena, donde fu estratto 239 1/2 76 28 giu 1838 Sull’allontanamento disposto dell’Abate Borghi fiorentino, onde si fornì di passaporto per Marsiglia, tanto per se che per la contessa Clementina Beriguardi e Maria figlia di lei, con le quali venne e convisse durante la dimora in Palermo, essendo partiti sul brigantino comandato da capitano Antonio D’Anna 239 1/2 77 25 giu 1838 Trasmette il reclamo del Comandante Generale delle armi, perché venga sempre avvertito dalla Polizia di tutte le persone che arrivano in Palermo per via di mare 239 1/2 78 25 giu 1838 Sul rapporto d’Alessandro Ducarne Maggiore Comandante della Gendarmeria reale intorno alla Gendarmeria, e al fornimento alla forza pubblica, di mezzi straordinari

11 239 1/2 79 30 giu 1838 Trasmette supplica di Stellario Salafia da Messina chiedente i mezzi onde dare alla luce un’operetta, cioè la completa istoria dell’economia agraria, manufatturiera e commerciale di Sicilia nell’appendice per la Soluzione

dell’inveterata controversia che attualmente agita e Governo e particolari, cioè di conoscersi se il cabotaggio fra i due dominj abbia portato danno o no all’Isola 239 1/2 80 2 lug 1838 Comunica il congedamento dalla milizia per inabilità del caporale

Vincenzo Carlino, proveniente dal bagno di Messina 239 1/2 81 5 lug 1838 Resta inteso, attendendo i risultamenti, della istruzione del processo 82 contro Natale Vasta arrestato in Misilmeri da quella Gendarmeria, accorsa

al colpo di un fucile, che ancor caldo fu trovato in mano a detto Vasta, fornito di regolare permesso 239 1/2 83 6 lug 1838 Comunica la diserzione e l’ordine di arresto dei seguenti soldati cioè Cancemi Salvatore Console Francesco Geraci Nunzio Guarrera Salvatore 239 1/2 84 7 lug 1838 Sul conto di Gaetano Massi toscano, di cui, come soggetto pericoloso, fu disposto l’allontanamento dai Reali domini, ma che già trovasi partito per Malta, onde si dispone di non più farlo rientrare 239 1/2 85 7 lug 1838 Sulla sorveglianza usata dalla Polizia intorno alla procedenze dei legni

inglesi e Francesi ed a persone sospette di opinioni politiche 239 1/2 86 16 lug 1838 Resta inteso, attendendo l’esito delle pratiche sul furto di due mule

perpetrato in Marineo da tre sconosciuti a danno di Don Pietro Triolo 239 1/2 87 16 lug 1838 Comunica l’espulsione dalla milizia, per depravati costumi, di Antonio

Sofia da Palermo, che viene consegnato alla polizia 239 1/2 88 16 lug 1838 Resta inteso dell’incendio sviluppatosi in un forno del Collegio di Maria

di Corleone, e del nessun danno avvenuto 239 1/2 89 16 lug 1838 Id id delle disposizioni date per l’arresto dell’evaso Pietro Messina autore dell’omicidio e furto in persona e in danno di Giuseppe La Barbera, non che del furto a danno di Carlo Genova

12 239 1/2 90 17 lug 1838 Sulle indennità dovute dall’Ispettore Matteo Ballariano per i giorni nove passati in Carini per iscoprire i rei dell’omicidio in persona di Don Domenico Moricone fattore del principe di Partanna nell’ex feudo Zucco, onde sono stati arrestati come sospetti autori Salvatore Cottone e Giuseppe Bonmarito 239 1/2 91 17 lug 1838 Comunica la sospensione dello stipendio dell’Ispettore Sopranumerario Don Giuseppe Cavarretta, per cattiva condotta, e sospeso per

l’imputazione di avere preso parte al furto in danno del Parroco di Santa Croce 239 1/2 92 19 lug 1838 Sulla supplica di Liborio Fosano ex Tenente d’Artiglieria del regno di Napoli per venire reintegrato nel suo posto, essendo stato assolto dalle imputazioni prodotte da calunnie 239 1/2 93 19 lug 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito del Tamburro Gennaro Anzio nativo da Napoli, perché imputato di vizio nefando, onde è stato consegnato alla Polizia 239 1/2 94 26 lug 1838 Trasmette le suppliche dei seguenti detenuti imputati degli ultimi sediziosi avvenimenti del Cholera Salerno Antonio e Ignazio fratelli da Marineo

Solano Angelo e compagni Console Giuseppe e Compagni Bonifazio Stefano 239 1/2 95 26 lug 1838 Comunica la consegna fatta alla polizia del soldato Sebastiano Branni da

Palermo espulso dall’esercito per cattiva condotta 239 1/2 96 26 lug 1838 Id id id id id di Raffaele Cunco da Napoli espulso dall’esercito per

condotta incorregibile 239 1/2 97 30 lug 1838 Intorno a Rosa Cacioppo in Lanza, la quale, avendo apostatato dalla Religione Cattolica, è ritornata in seno della Chiesa Romana, per come

afferma Padre Luigi da Taggia Cappuccino Prefetto della Missione in Tunisi 239 1/2 98 6 ago 1838 Trasmette supplica dei fratelli Don Antonio e Don Ignazio Salerno di cui

a n. 94 per l’espletamento del loro giudizio

13 239 1/2 99 9 ago 1838 Sulla proposta relegazione in un’isola dei seguenti detenuti per misure di polizia Di Paolo Antonino Greco Girolamo

Greco Stefano Ingroja Nunzio Matina Filippo Mutolo Salvatore 239 1/2 100 9 ago 1838 Comunica la consegna fatta alla Polizia di Stellario Pagano da Messina

espulso dall’esercito per depravata condotta 239 1/2 101 9 ago 1838 Rimane inteso dell’anonimo rinvenuto nella Cassetta delle suppliche, affissa nelle scale della Direzione Generale di Polizia, contro il principe di Palagonia Amministratore del Real Albergo dei Poveri di Palermo (l’anonimo che si dice trasmesso dal Direttore Generale di Polizia non è però alligato) 239 1/2 101 9 ago 1838 Proposta di libertà a suddetti detenuti per misure di polizia. Vedi pagina

bis 419 239 1/2 102 11 ago 1838 Consente che sian messi in libertà, consegnandoli a persona proba che risponde della loro condotta, Antonino Purpura e Domenico Tripoli arrestati per misure di prevenzione come sospetti alla Polizia 239 1/2 103 13 ago 1838 Per rettificarsi la classificazione degli individui condannati dalla Commissione Militare nelle passate emergenze, nella quale per errore non

fu compreso Luigi Di Stefano il quale ha diritto a godere del sovrano indulto del 16 Maggio ultimo 239 1/2 104 17 ago 1838 Sulla diserzione ed ordine d’arresto dei seguenti soldati disertori Di Stefano Filippo Farace Mariano Lo Cascio Bartolomeo

Maria Francesco Rocco Gioacchino Scarlata Giovanni Valguarnera Pietro 239 1/2 104 20 ago 1838 Comunica la consegna fatta alla Polizia del soldato Filippo Sedici da

bis Palermo espulso dall’esercito per cattiva condotta

14 239 1/2 105 21 ago 1838 Id essere stato restituito all’Istituto l’alunno marinaro Gennaro Minutolo evaso dal Bordo della Reale Fregata Urania, essendosi presentato alla Maggioria Generale della Real Marina 239 1/2 106 22 ago 1838 Approva le seguenti ordinanze di Polizia emesse dal Sottintendente di Termini 1. Per prevenire l’idrofobia, inoculata da cani idrofobi 2. Sui locandieri, affitta camere eccetera, obbligati a tenere un registro, e a dichiarare le persone che quotidianamente albergano 3. Per la festa del Patrono Beato Agostino Novelli, e cioè sulla fiera, sulle corse eccetera 239 1/2 107 23 ago 1838 Intorno ad un anonimo di Patti che denunzia come Carbonari quel Sottintendente Don Francesco Brancia ed il suo Segretario Don Giovanni Natoli 239 1/2 108 23 ago 1838 Consente che sian messi a libertà sotto la debita sorveglianza Antonino Candioto e Francesco Paolo Francipani, imputati di reati avvenuti in

Termini nei disturbi politici del Luglio scorso, e che furon messi a libertà provvisoria dalla Commissione Suprema per i reati di Stato 239 1/2 109 27 ago 1838 Richiede parere sul permesso chiesto da Padre Arcangelo da Palermo Cappuccino di esporre in riffa un suo quadro ad olio rappresentante un paesaggio, che non ha potuto vendere 239 1/2 110 28 ago 1838 Consente che sotto la debita sorveglianza sian posti in libertà Salvatore Blanda, Giorgio Macaluso e Salvatore Torretta, imputati degli ultimi

sconvolgimenti politici di Prizzi, e messi a libertà provvisoria come a n. 108 239 1/2 111 30 ago 1838 Resta inteso della riduzione della pena inflitta a Don Francesco Toscano imputato di avere preso parte negli ultimi sconvolgimenti politici di Catania 239 1/2 112 31 ago 1838 Comunica l’ordine emesso per il rimborso delle onze due corrisposte dall’Intendente di Trapani al marchesino Vincenzo Pescia confinato in

detta città su ricorso del principe di Spadafora, la cui famiglia veniva dal Pescia molestata e minacciata 239 1/2 113 31 ago 1838 Consente che sian messi a libertà i detenuti per misura di polizia

Bonomolo Giuseppe – Busacca Michele e Melchiore Tommaso

15 239 1/2 114 6 set 1838 Comunica la diserzione del soldato Gaetano Tripi il quale, unitamente a Giovan Battista Macchiano, era stato espulso dall’esercito, perché non conveniva al Real servizio, e che dovea essere consegnato alla Polizia 239 1/2 115 6 set 1838 Comunica la consegna fatta alla polizia del Tamburro Emanuele Culletti

da Calatafimi espulso dalla milizia perché di condotta depravata 239 1/2 116 11 set 1838 Permette che sia posto in libertà Vito Coppola da Marsala, imputato d’asportazione d’arma vietata e messo in libertà provvisoria dalla Commissione militare di Trapani 239 1/2 117 12 set 1838 Id id id id Francesco Cangialosi arrestato per precauzione per le feste di

Santa Rosalia 239 1/2 118 13 set 1838 Comunica la diserzione e l’ordine di arresto dei soldati Gaetano Tripi,

Domenico Mancuso e Salvatore Marcone 239 1/2 119 14 set 1838 Sulle lagnanze in Carini per la condotta del Caporale di Gendarmeria Novello Speciale e sulla riparazione delle strade In Piana dei Greci contro quei Gendarmi pigri ed insolenti, e per la nettezza delle strade In Misilmeri per la mortalità dei proietti afidate a nutrici povere e mal nutrite In Capua per aversi un buon Sindaco In Cinisi ed in Terrasini per le dissenzioni dei rispettivi Sindaci e Giudici Supplenti In Baucina e Ventimiglia per la insufficienza di quelle Autorità amministrative In Montemaggiore, per lo scandalo prodotto da dissenzioni che dividono gli Ecclesiastici dal Vicario Curato In Ciminna per dissecare le paludi dei dintorni e provvedere alla nettezza delle strade In Bisacquino, Partinico e Termini per la nettezza delle strade e dei luoghi immondi prossimi all’abitato 239 1/2 120 10 set 1838 Comunica essersi disposta una fede di credito di ducati 120 pagabili agli eredi del soldato Salvatore Restivo ed esistenti a di lui conto nella Cassa del Reggimento 239 1/2 121 17 set 1838 Id l’espulsione dalla milizia di Gioacchino Liotta d’Acireale 239 1/2 122 17 set 1838 Sulle carte intorno a Don Giuseppe Guzzardi da Palermo, Cancelliere

Comunale di Capaci 16 239 1/2 123 17 set 1838 Intorno al Giudice Supplente di Marineo uomo debole e che si fa trascinare dalle insidie di quel Cancelliere Domenico Trapani niente fedele 239 1/2 124 18 set 1838 Sulle differenze sorte tra il Giudice Circondariale ed il Sottintendente di Corleone, intorno all’obbligo inculcato al primo di riferire fatti che interessano la Polizia 239 1/2 125 18 set 1838 Sull’avvelenamento di un cane e sul tentativo d’incendio a danno del Circo Equestre del Signor Alessandro Guerra, eretto in Piazza Marina Nell’incartamento esistono gli atti che precessero il permesso e la destinazione del locale al Direttore e proprietario del Circo Alessandro Guerra 239 1/2 126 18 set 1838 Resta inteso della restituzione dei fucili del disarmo di Monreale ad

Antonino Lepre, Vincenzo Calò e Giuseppe Gagliano 239 1/2 127 20 set 1838 Autorizza la escarcerazione d’Antonino Dolce, Antonino La Innusa e Pietro Carronna detenuti per misure di Polizia come diffamati in materia di furto 239 1/2 128 20 set 1838 Resta inteso della spedizione di una partita di Gendarmi in Montemaggiore per mantenere colà l’ordine pubblico durante i cinque giorni di fiera 239 1/2 129 20 set 1838 Resta inteso, aspettando altri risultati, dell’incendio avvenuto nei Reali Boschi di Santa Maria di pertinenza dei beni di Ficuzza e propriamente nel punto detto Piano di Piraino 239 1/2 130 20 set 1838 Accorda la escarcerazione ai detenuti per ragioni di sospetti di polizia, in circostanza delle feste di Santa Rosalia di Casamirra Giuseppe – Russo Vincenzo. Mario e Salvatore Sciorta 239 1/2 131 20 set 1838 Id id sotto la sorveglianza della Polizia di Vincenzo Rossetta, e Giuseppe Amenda prevenuti degli ultimi avvenimenti di Floridia, e messi a libertà dalla Commissione Suprema per i reati di Stato 239 1/2 132 24 set 1838 Id id d’Antonino Vinci e Saverio Cascino detenuti per precauzione di

Polizia, durante le feste di Santa Rosalia 239 1/2 133 24 set 1838 Resta inteso dell’arresto di Angelo Capizzi, Antonio Bosco, Angelo Rizzo e Bonanno ed Angelo Scicolone Maccarrone, e delle disposizioni date per l’arresto dei fratelli Giovanni e Giulio Adonnino

17 239 1/2 134 27 set 1838 Accorda l’escarcerazione di Carmelo Ingrassia, arrestato per misure di

Polizia, in occasione delle feste di Santa Rosalia 239 1/2 135 27 set 1838 Accorda l’escarcerazione di Giovanni Landro arrestato in dette feste per

sospetti di Polizia 239 1/2 136 27 set 1838 Sul truce omicidio commesso in Carini in persona di Francesco Mannino, Rondiere di quel Giudicato, e di cui si credono sospetti autori Benedetto Leto e Baldassare Fiorillo 239 1/2 137 3 ott 1838 Accorda l’escarcerazione di Sebastiano Amato detenuto per misure di

Polizia, come sospetto in materia di furto 239 1/2 138 8 ott 1838 Id id di Pietro Conti detenuto come sopra in materia di furto 239 1/2 139 8 ott 1838 Id id d’Antonino Russo ed Antonino Perrone, imputati degli ultimi sconvolgimenti avvenuti in Termini e messi a libertà provvisoria dalla Commissione Suprema per i reati di Stato 239 1/2 140 8 ott 1838 Sulla supplica di Stefano Bonifacio uno degl’ imputati degli avvenimenti in Misilmeri, il quale chiede essere restituito in libertà, già escluso dalla Sovrana indulgenza onde si procederà al giudizio 239 1/2 141 8 ott 1838 Id id di Pietro, Salvatore e Vincenzo Giammona Todaro e compagni imputati degli ultimi sconvolgimenti politici di Capaci, i quali sollecitano l’espletamento del loro giudizio 239 1/2 142 8 ott 1838 Sulle suppliche di Vincenzo Puglisi da Marsala recluso, ma non

condannato 239 1/2 143 8 ott 1838 Id suppliche di Damiano Genovese ed Onofrio La Bruzzo d’Alia

sollecitanti il loro giudizio 239 1/2 144 16 ott 1838 Comunica l’ordine perché vengano sorvegliati Domenico Giacone da Palermo e Francesco Costanzo da Noto, congedato dall’esercito per inutilità 239 1/2 145 22 ott 1838 Accusa ricezione dei seguenti atti spediti a Napoli e restituiti con la sottoscrizione, di cui mancava, del Ministro Segretario di Stato della Polizia Generale Del Carretto

18 1. Pel Brick l’Elisa arrivato in Napoli 2. Per la liberazione di Sebastiano Amato 3. Per Don Salvatore Cuttitta che domanda un impiego 4. Per i promossi al Suddiaconato di Messina 5. Per la provvista della Tesoreria della Colleggiata d’Aci Catena 6. Sul personale degli Ecclesiatici di Girgenti 7. Sulle Borgate di Diana e di Torregrossa 8. Sul diritto elettivo della Cappellania Sagramentale nel comune di San Giuseppe 9. Pel soccorso accordato al Canonico Don Nicolò Melito da 10. Sulle informazioni intorno al Priore Don Giuseppe Miccichè 11. Per il Parrocato di Pietraperzia 12. Per potersi esecutoriare l’elezione a Decano di Grazia del Padre Euticchio Verardo 13. Per il credito vantato dal Padre Mastro Giuseppe Finocchio 14. Per la provista dell’Arcipretura di Mezzoiuso 15. Sulle accuse fatte dal Sacerdote Carmelo Guardione 16. Per il padronato del duca di Cesarò nella Chiesa della borgata di Ippolito 17. Per la costruzione della Chiesa di Sinagra 18. Per la consegna delle carte del defunto Cardinale Trigona 19. Per l’amministrazione del convento dei Carmelitani Scalzi di Modica 20. Sulla supplica di Francesco Franza da Castrogiovanni 21. Per Don Stefano Celauro 22. Per Rosa Casisa 23. Sul cattivo stato di un corridoio del Convento di San Francesco 24. Sulla supplica del Chierico Don Lorenzo Cangialosi 25. Sul Censimento del fondo in contrada Ciacculli 26. Per il Parrocato di Militello 27. Sulla supplica di Vito Moschetta 28. Pel Sacerdote Don Ignazio Caltano 29. Pel Padre Filippo Vinci 30. Pel Sacerdote Orazio Costanzo 31. Pel Sacerdote Giacomo Moscarella 32. Pel Parroco Don Nicola Pipitone 19 239 1/2 146 29 ott 1838 Resta inteso dell’arresto di Benedetto Lazzarone ed Onofrio Cilluffo

d’Alcamo sospetti del furto di frumento commesso in ex feudo Fratacchia 239 1/2 147 29 ott 1838 Accorda la libertà a Lodovico Settegrana arrestato per misure di Polizia

per la festa di Santa Rosalia 239 1/2 148 29 ott 1838 Accorda la scarcerazione di Mariano Melazzo da Marineo imputato degli ultimi sconvolgimenti in quel Comune, messo in libertà provvisoria dalla Commissione Suprema per i reati di Stato 239 1/2 149 31 ott 1838 Sul conto di Donna Saveria Pampinella vedova del Tenente della Gendarmeria reale Finelli imputata di furto di danaro consumato con chiave falsa a danno dell’ajutante Gaeta 239 1/2 150 31 ott 1838 Sulla reclutazione della Brigata Siciliana, che intende completarsi, e le cui

operazioni sono state affidate al Brigadiere Conte Statella 239 1/2 151 1 nov 1838 Resta inteso del rapporto del Capitano Sebastiano Mastrobuono, Comandante la Colonna Mobile, passando d’Alia a Ficuzza, onde nella montagna del Marabito ebbe un conflitto con una comitiva armata, il cui capo dicesi essere tal Giuseppe Perniciaro alias Mannazza. Nello scambio delle fucilate tutti rimasero illesi, e si distinsero i seguenti militari che indica per l’encomio Castronovo Gennaro Ferrara Fileno

Fillicò Carlo Fusaro Nicola Nardone Domenico Oliveto Sebastiano Severino Pietro Sileo Giovanni Stabile Francesco Vigiano Luigi 239 1/2 152 1 nov 1838 Resta inteso dello arresto eseguito in Corleone dal Tenente Giuseppe Spadaro Comandante una frazione della Colonna mobile in persona del

famoso Francesco Longo, che vuolsi esser l’autore dell’omicidio del Giudice Circondariale di Cammarata 239 1/2 153 5 nov 1838 Comunica essere stato vistato il passaporto a Luigi Lavocat, il quale non è colui a cui è inibito l’ingresso nel regno, e intende con la consorte fare un giro per i Reali domini 20 239 1/2 154 5 nov 1838 Id essersi rilasciato passaporto dal Regio Ministro in Roma a Padre

Francesco De Filippi da Trapani Francescano che rimpatria 239 1/2 155 6 nov 1838 Accorda la escarcerazione di Paolo Bilello arrestato per le feste di Santa

Rosalia, come sospetto in materia di furto 239 1/2 156 6 nov 1838 Sull’ordinanza di Polizia emessa dal Sottintendente di Termini prescrivente la libera circolazione delle monete d’argento e di rame logore, all’oggetto d’evitare disturbi 239 1/2 157 6 nov 1838 Resta inteso delle informazioni date sul conto dei soci tipografi Garofalo

e Fabre da Palermo 239 1/2 158 6 nov 1838 Accorda l’escarcerazione d’Andrea Di Caro, detenuto in carcere per

misure di Polizia 239 1/2 159 6 nov 1838 Sulla processura di una cricca di ladri scoverta in Palermo, perpetrante furti a danno di Casano Teresa – Di Benedetto Francesco – Lecaldano Luigi – Mascari Antonino – Naselli Giuseppe dei duchi di Gela – e Trapani Giuseppe I ladri acclarati sono i seguenti Alagna Carlo arrestato Amorello Giovanni Battista arrestato Amoroso Giuseppe arrestato Bruno Stefano arrestato Caracappa Vincenzo arrestato Cerro Carlo latitante Facella Carlo latitante Domenico arrestato Genna Alberto e Giacomo arrestati Palmigiano Antonino arrestato Pecorella Sebastiano arrestato Vaccaro Giuseppe arrestato 239 1/2 160 6 nov 1838 Perché venga sollecitata la scelta degli Amministratori delle Grandi Prigioni, ossia dei nuovi Deputati di Santa Maria di Visita carceri, non potendosene occupare il Prefetto di Polizia già eletto Felice Genovesi 239 1/2 161 6 nov 1838 Resta inteso sulla referenza intorno al ricorso di Don Antonio Inguaggiato

contro Don Giuseppe Gellegra Percettore di Termini

21 239 1/2 162 7 nov 1838 Sulla proposta dell’Esattore Comunale di Marineo Sebastiano Dottor Patti, sollecitante il permesso d’armi dei seguenti individui addetti alla Custodia della Cassa Reggia Alfonso Ciro Buttacavoli Carmelo Givè Giuseppe

Liuzza Ciro Lombardo Antonio Palumbo Giovanni Battista Taormina Bartolomeo Tronolino Onofrio Vilardi Antonio 239 1/2 163 7 nov 1838 Sul pagamento di ducati dodici a Nicola Giannarella e Giuseppe Saponara per servizi prestati nella persecuzione ed arresto di Gioacchino Ferrarella d’Alia 239 1/2 164 8 nov 1838 Sulla proposta del Giudice Circondariale di Monreale autorizza l’arresto di Salvatore Lo Colio, Francesco Ingrassante, Corrado Pitti e Giuseppe

Todaro sospetti autori di furti e l’allontanamento dal Circondario di Giacomo Rizzo 239 1/2 165 8 nov 1838 Richiede informazioni sulle obbligazioni asunte dal defunto Direttore Generale di Polizia signor Rega, per il Giornale Letterario, per il quale si

enunciano vistosi debiti dal medesimo contratti con la stamperia alla dipendenza dell’abolita Direzione Generale 239 1/2 166 9 nov 1838 Sulla ricezione accusata dall’Amministratore Generale delle Poste di Sicilia marchese di San Giacinto, dell’ordine cioè di rimettere al

Ministero di Stato i plichi che provengono all’indirizzo del Direttore, e Segretario Generale della Polizia

22 239 1/2 167 9 nov 1838 Sui furti che si commettono nel distretto di Termini, ove al Dirigente di quel Sottintendente, senza mezzi nulla si può fare; costui segna alla benemerenza del Governo il Giudice Circondariale di Lercara Michelangelo Cecala Nel fascicolo esistono atti relativi 1. all’arresto di Giordano Giuseppe, Milazzo Giuseppe, Muscarello Giovanni e Russo Giacinto 2. ai furti a passo patiti da Capone Pietro da Monreale Guardì Giuseppe da Monreale

Musillami Saverio da Monreale Oliveri Pietro da Palermo Zappa Antonino d’Altavilla 3. all’assalto dato alla Casa Campestre di Dotto Giacomo in ex Feudo San Michele ed alla Comitiva armata scorazzante nel territorio d’Altavilla composto di Cirrincio da Ventimiglia Genovese Giuseppe da Ventimiglia Serio Rosario da Trabia Ventura Castrense da Ventimiglia 239 1/2 168 10 nov 1838 Comunica l’ordine d’arresto dei soldati disertori Anzaldi Giovanni – Mancuso Antonino – Rausa Antonino – Rallo Antonino 239 1/2 169 11 nov 1838 Sul pagamento di ducati 394.10 in favore del Colonnello Don Ludovico

La Mattina Colonnello d’artiglieria per l’indennizzo del furto patito 239 1/2 170 13 nov 1838 Sui bovi rubati ad Antonino Tilotta da Castelvetrano e che trovansi

sequestrati presso il Giudicato di Lercara Li Friddi 239 1/2 171 15 nov 1838 Perché l’Amministratore Generale delle Poste mandi un momento pria della partenza del Corriere, un usciere a ritirare i plichi del Ministero della Polizia 239 1/2 172 16 nov 1838 Sul conto di Don Domenico Sorge da Catania 239 1/2 173 16 nov 1838 Sulla buona condotta dal Sacerdote Giacomo Muscarelli da

Montemaggiore

23 239 1/2 174 16 nov 1838 Sulle informazioni intorno a Don Michele Aprile, attualmente Ufficiale nell’amministrazione del Real Lotto e che rispetto forse allo zio Don

Giuseppe Amendola, con cui conviveva, veniva inteso come Michele Amendola 239 1/2 175 16 nov 1838 Sul procedimento contro Mastro Stefano Caruso feritore del Cassiere

Comunale di San Carlo 239 1/2 176 16 nov 1838 Sul furto di due mule consumato nel territorio di Prizzi a danno di Mastro Giovanni Cancelliere, onde credesi sospetti autori Vincenzo e Simone Macaluso, e Salvatore e Vincenzo Canale 240 1/3 177 16 nov 1838 Sulla scomparsa da Caltanisetta di Rosa Bellomo che da sei ani era stata

ai servizi del notaro Don Giuseppe Tumminelli 240 1/3 178 17 nov 1838 Sul furto patito da Don Andrea Cesare da Palazzo Adriano, mentre sul carro di Giambattista Barno si portava in Palermo, onde indica come autori il Barno e Ciro Lambiasi da Mezzojuso 240 1/3 179 17 nov 1838 Sulla testimonianza che si richiede a discarico di Giuseppe Caruso e compagni, accusati di furto in comitiva onde è indicato come testimone il Capitano di Gendarmeria Clary residente in Cosenza 240 1/3 180 17 nov 1838 Sullo stato dei furti consumati nel Circondario di Chiusa, spedito da quel Giudice Pietro Tessitore, e dal quale risulta essere stati derubati Alduino Antonino Bondì Rosario e Salvatore Bonfiglio Gregorio e Mariano Canzoneri Giorgio Corpitella Giovanni Collotti Pasquale Cultrera Nicolina in Dolce

Di Giacomo Calogero Di Giovanni Giuseppe Ferrantelli Antonino Ferrara Santa Franco Pietro Frusteri Matteo Gaglianello Camillo Geraci e Gurdenzia Antonina Greco Antonino 24 Marchese Vincenzo Massaria Pietro Musso Calogera, Giovanna e Serafino Noto Arcangelo Schifano Giovanni Terrusa Santa e ritenuti autori Bono Vittorio Calcagno Antonio Carlino Giuseppe Cascio Ingurgio Domenico e Salvatore Chella Rosario Chiara Pietro Chiaramonte Francesco Conti Antonino Giaccone Giuseppe Giglio Vincenzo Mangiaracina Antonino Marciante Silvestre Marino Paolo Celi Giuseppe Santangelo Giuseppe Schifani Vincenzo 240 1/3 181 17 nov 1838 Sulle informazioni intorno ad Ignazio Stagno da Poggioreale, che dicevasi evaso da carceri di Corleone ma che invece fu escarcerato per ordine del Direttore Generale di Polizia 240 1/3 182 18 nov 1838 Accusa ricezione della lettera del marchese Forcella Amministratore Generale della Real Casa e dei Siti Regali in Palermo una per la gala a farsi nel giorno 19 onomastico della Regina Madre, e l’altra per il programma approvato da Sua Maestà per il Cerimoniale da eseguirsi in Palermo nella venuta di Sua Maestà la Regina vedova d’Inghilterra 240 1/3 183 18 nov 1838 Per le guardie da opporsi alle case e per la custodia dei vajolosi 240 1/3 184 23 nov 1838 Richiede informazioni sulla condotta morale e politica di Matteo

Dominici da Palermo

25 240 1/3 185 23 nov 1838 Sulla ferita prodotta da Emanuele Natoli alla figlia Francesca per volerne

correggere gl’illeciti amori 240 1/3 186 23 nov 1838 Sul ricorso del Sindaco d’Alimena contro un Gendarme che gli mancò di

rispetto 240 1/3 187 23 nov 1838 Resta inteso delle disposizioni date per lo arresto di Salvatore Buccola e di Nicolò Palumbo da Palazzo Adriano, ritenuti autori del furto dei bovi commesso a danno di Don Calogero Tortorici 240 1/3 188 23 nov 1838 Sulle ricerche negative intorno a Giambattista Mandalà che deve essere avvertito di recarsi in Piana dei Greci, sua patria, per far parte di quella leva 240 1/3 189 23 nov 1838 Resta inteso del rapporto del Giudice di Corleone sulle chiavi adulterine trovate dai facchini nel pulire le pile esistenti in quella piazza della Bucceria 240 1/3 190 23 nov 1838 Accorda l’escarcerazione di Don Nicolò Miraglia da Palermo detenuto

perché diffamato in materia di furti 240 1/3 191 23 nov 1838 Resta inteso di quanto si riferisce sul ricorso di Felice Cardella, la quale chiede l’escarcerazione del marito Mastro Calogero D’Aleo, torbido, di

cattiva condotta e più volte processato e ritenuto contrabandiere ai dazii civici 240 1/3 192 21 nov 1838 Trasmette al Sottointendente di Cefalù Don Antonino Iannelli una supplica di Carmelo Viviano contro suo figlio Giuseppe che vive in illecita tresca 240 1/3 193 21 nov 1838 Resta inteso dello arresto di Salvatore Pirroni autore del furto di un cappotto a danno di Giuseppe Nicchinelli che venne riconosciuto dal teste Bernardo Li Causi Nel fascicolo èvvi il rapporto giornaliero di Polizia del 9 novembre, e le informazioni sulla supplica di Gaspare D’Arrigo chiedente un impiego 240 1/3 194 22 nov 1838 Resta inteso della visita domiciliare eseguita dal Giudice Circondariale di Partinico nella casa d’abitazione e nelle case campestri di Vincenzo Riginella ritenuto spacciatore di monete false in Terrasini 240 1/3 195 22 nov 1838 Comunica avere Sua Maestà concesso al soldato congedato Antonio Scarrozza da Palermo di recarsi a lavorare nella fabbrica d’armi in Torre Annunziata

26 240 1/3 196 22 nov 1838 Sulla sorveglianza intorno al Sacerdote Don Nicolò Gatto della

Congregazione dei Padri Teatini 240 1/3 197 22 nov 1838 Trasmette al Prefetto di Polizia un foglio dell’Intendente di Messina con una cambiale in onze 27 per conto dell’Associazione al giornale Letterario di Palermo 240 1/3 198 22 nov 1838 Sulla istanza di Gioacchino Mattaliano e di altri accenditori di fanali, per venire escarcerati, trovandosi detenuti nella Vicaria per avere scioperato lasciando la città allo bujo 240 1/3 199 23 nov 1838 Sull’aggressione e furto a danno dei coniugi Girolamo Genovese e Rosalia Calivà, mentre da Camporeale rimpatriavano in Piana, e

sull’arresto di Giovanni D’Angelo e fuga d’Antonino Giglio autori di quel reato 240 1/3 200 26 nov 1838 Richiede informazioni sulla condotta tenuta in tutti i tempi da Don

Giuseppe Brancaleone da Partinico 240 1/3 201 26 nov 1838 Sul rapporto del Sottintendente di Termini intorno allo stato della

popolazione di Cefalà Diana, oppressa da quel Sindaco e dal Cancelliere 240 1/3 202 26 nov 1838 Per la libertà provvisoria accordata a Sebastiano Bastante imputato degli

ultimi sconvolgimenti in Sortino 240 1/3 203 29 nov 1838 Sulle informazioni date dall’Arciprete di Gangi intorno a Mastro

Giuseppe Paternò 240 1/3 204 26 nov 1838 Trasmette le suppliche del Dottor Antonino Meli da Canicattì, chiedente la restituzione dei due fucili consegnati nel disarmo, e di Angelo Marino

condannato nel Castello di Milazzo chiedente il trasferimento nella Casa di Correzione 240 1/3 205 26 nov 1838 Resta inteso della riabilitazione del contrabandiere Antonino Morabito a

ritornare in Tremestieri, però sotto la sorveglianza della Polizia 240 1/3 206 26 nov 1838 Sulla supplica d’Antonino Cammarata e Filippo La Perna da Partinico, detenuti per misure di Polizia, chiedenti la escarcerazione e la restituzione del permesso d’armi 240 1/3 207 26 nov 1838 Sulle spese che desidera anticipate il Comandante della Gendarmeria Maggiore Alessandro Ducarne per la commissione affidatagli di

perseguitare in provincia di Trapani le comitive armate capitanate di Tedesco e di Miceli

27 240 1/3 208 26 nov 1838 Resta inteso dell’eseguita scarcerazione di Domenico Di Bono detenuto

per misure di Polizia 240 1/3 209 26 nov 1838 Sull’uso del palchetto al teatro per uso della Polizia 240 1/3 210 29 nov 1838 Accorda l’escarcerazione di Salvatore Giunta da Roccapalumba detenuto per misure di Polizia nelle carceri di Lercara, il cui Giudice Circondariale ne ha fatto la proposta 240 1/3 211 29 dic 1838 Comunica che il Cancelliere Consolare Don Giovanni Oliveri,

nell’assenza del Vice Console Ottomano in Palermo, ne farà le veci 240 1/3 212 29 dic 1838 Comunica l’espulsione dall’esercito, di Gabriele Cottone da Monreale

come incorregibile, onde viene consegnato alla Polizia 240 1/3 213 29 dic 1838 Sul galeotto Paolo Adamo e sui soldati disertori Domenico Verdese,

Giuseppe Domenico Spinnato e Gaetano Ansaldi caporale 240 1/3 214 29 dic 1838 Comunica la sovrana decisione intorno a Stefano La Mantia da Monreale

imputato di omicidio mancato consumato con premeditazione 240 1/3 215 29 dic 1838 Comunica le favorevoli informazioni intorno al Sacerdote Vincenzo De Cesare d’Isnello, al Sacerdote Antonino Faulisi ed al Sacerdote Salvatore De Cesare proposti per l’elezione del Precettore di quelle scuole 240 1/3 216 29 nov 1838 Sulle batoste inferte da Mastro Francesco Panzera calderaio e compagni ad alcuni frati Agostiniani Scalzi del Convento di San Nicolò di Tolentino, fra i quali Padre Michelangelo di San Giovanni Battista 240 1/3 217 29 nov 1838 Accorda l’escarcerazione a Lorenzo Sciambreri detenuto per misure di

Polizia 240 1/3 218 30 nov 1838 Resta inteso dell’arresto in flagranza di Vincenzo Diliberto autore del

furto dei due buoi appartenenti a Don Giorgio Gandolfo da Caccamo 240 1/3 219 1 dic 1838 Accusa ricezione e trasmette lo stato di otto galeotti che vanno a terminar

la pena 240 1/3 220 1 dic 1838 Dispone che sia scortato da un numero strettamente necessario di gendarmi il Consigliere barone Martines, componente la Commissione Suprema per i reati di Stato, che va a maggiormente completare in Alia il processo contro Don Giuseppe Maggio ed altri imputati degli ultimi sconvolgimenti colà ed esclusi dall’amnistia 240 1/3 221 6 dic 1838 Ordina l’escarcerazione d’Antonio Cusumano e Salvatore Vaccaro detenuti per colpe commesse nella Real Casa dei Matti ove erano impiegati, essendo stata impetrata dai Deputati di detta Casa

28 240 1/3 222 5 dic 1838 Accusa ricezione di uno stato dei furti perpetrati nel circondario di Prizzi, trasmesso da quel Real Giudice, onde risulta essere stati derubati Cancellieri Giovanni Canzoneri Carmelo Caronia Salvatore Chiarchiaro Carlo Costa Giorgio Cuccia Antonio Danna Pasquale Di Giovanni Giuseppe e Pasquale Di Rocco Giuseppe e Nicolò Fauci Ignazio Gristina Giuseppe Guarisco Luca Interrante Giuseppe Lo Cascio Salvatore Mammano Vito Maniscalco Giuseppe Marsa Giacomo Musso Giovanni Orlando Giorgio Pacino Giuseppe Parrino Carmelo e Michele Pecoraro Giovanni Petralia Nicoletta Randazzo Alfonso Ruvolo Giuseppe Scole Baldassare Salvaggio Nunzio Sirretta Girolamo Traina Nicolò Turano Campello Girolamo Vaccaro Rosario

29 ed accertati autori dei furti Basta Angelo Callida Francesca Carbano Pietro Casareo Andrea Cardinale Pietro Cuccia Giovanni Italiano Bartolomeo Lino Francesco Mirabella Giuseppe Orlando Giovanni e Sacerdote Marco Salamone Francesco Scarpina Domenico Turretta Giuseppe Vaccaro Dionisio 240 1/3 223 6 dic 1838 Sul furto di 14 bovi a danno di Gioacchino Gonzales da Lercara 240 1/3 224 6 dic 1838 Sul furto di tarì 12 commesso a danno di un carrettiere nel transito da Parco a Palermo onde sono indiziati autori Onofrio Lucia, Giacomo Di Matteo e Francesco Biundo 240 1/3 225 6 dic 1838 Sulla richiesta fatta dal Sottintendente di Termini delle leggi, decreti,

rescritti ed istruzioni per la polizia 240 1/3 226 6 dic 1838 Resta inteso delle disposizioni date per scovrire gli autori del furto di nove bovi perpetrato nel Fondo di Villanova in provincia di Girgenti a danno di Vincenzo Mirabella e Filippo Cascio da Lucca 240 1/3 227 6 dic 1838 Sul furto di tre animali carichi di farina condotti da Matteo Frusteri ed a danno del Sacerdote Salvatore Bondì e Giovanni Schifani, e del quale ritiensi uno degli autori il famigerato evaso Michele Perricone 240 1/3 228 6 dic 1838 Resta inteso della presentazione spontanea di Antonino Lombardo

d’Alcamo, segnalato da quel Sottintendente Salvatore Sergio 240 1/3 229 6 dic 1838 Sul furto di dieci bovi e due vacche commesso nel territorio di

Valledolmo a danno di Domenico Castellana

30 240 1/3 230 6 dic 1838 Resta inteso della contesa sorta tra il Sindaco ed il Giudice del Circondario di Gangi per la promulgazione degli avvisi onde il primo impedì al secondo di arrestare quel Servente Comunale Paolo Randazzo che senza ordine della polizia batte il tamburo nella promulgazione degli avvisi a solo ordine del Sindaco 240 1/3 231 6 dic 1838 Sul ricorso del Sindaco di Capaci Don Giuseppe Sparacio, il quale, ferito nei sconvolgimenti del luglio 1837, è costituito parte civile nel processo, onde viene minacciato di vita dagli autori, e duolsi contro il Giudice Supplente Don Giovanni Mazzola che subborna i testi esortandoli a velare le nefandezze 240 1/3 232 6 dic 1838 Autorizzando l’arresto proposto dal Real Giudice di Prizzi contro Simone Macaluso, Antonino Marretta ed Antonino Provenzano, e la sorveglianza di Polizia sulle persone di Giorgio e Giovanni Marretta, Giacomo La Corte, Vito Bagarella, Giordano Silvestre e Pasquale Macaluso, raccomanda espletare il processo dei tanti furti consumati 240 1/3 233 7 dic 1838 Sulla supplica di Donna Girolama Bartolone, chiedente una sovvensione

sul fondo dell’elemosine, essendo miserabile e gravata di famiglia 240 1/3 234 7 dic 1838 Sul furto commesso a danno di Vincenzo Caruso per scassinazione in sua

casa al Capo, e sull’arresto del presunto autore Giovanni Battista Puglisi 240 1/3 235 7 dic 1838 Comunica la destinazione fatta da Sua Maestà in persona del principe di Cutò per intervenire in sua vece nella processione dell’Immacolata Concezione 240 1/3 236 7 dic 1838 Intorno a Francesco Carbonaro, che, avendo tenuto buona condotta in

Palermo, gli si è rilasciato il passaporto per tornare a Napoli 240 1/3 237 7 dic 1838 Accorda la proposta escarcerazione dei seguenti individui trattenuti per misure di Polizia Barone Antonino Battaglia Nicolò Bentivegna Giuseppe Bona Salvatore Bonvissuto Gaetano Bruno Domenico Buva Pietro

31 Cavallaro Ottavio Corvaja Vincenzo Di Girolamo Francesco e Pietro Di Gregorio Francesco Di Marzo Salvatore Fileccia Francesco Fiordilino Girolamo Firriolo Domenico Gambino Giuseppe Giglio Rosolino Giovenco Vincenzo La Mantia Rocco Lanzetta Felice

Lentini Giuseppe Lo Monaco Nicolò Maccarrone Nunzio Marchese Andrea Marino Gaspare Mazzola Agostino Molisi Giuseppe Nicolicchia Vincenzo Pandolfo Cosimo Panzera Salvatore Petarresi Onofrio Quartararo Domenico Tortorici Antonino 240 1/3 238 7 dic 1838 Sulla supplica d’Antonio Pantano da Alimena, chiedente le rientegrazione

negli uffici di Carceriere e di Rondiere 240 1/3 238 10 dic 1838 Sulla istanza del Gerente il Consolato di Francia in Palermo per venire bis autorizzato a ritirare dalla Dogana un fucile doppio da Caccia e due pistole fatte venire dalla Francia 240 1/3 239 10 dic 1838 Comunica la concessione dell’exequatur alla patente del novello Console

Sardo in Palermo conte Gibellini Tornielli

32 240 1/3 240 13 dic 1838 Resta inteso dell’aggressione e furto consumato nel territorio di Palazzo Adriano in danno dei fornai Salvatore Giglio, Giuseppe Coco ed Ignazio Collura, mentre andavano a macinare nei molini di San Benedetto 240 1/3 241 13 dic 1838 Sul risultato delle indagini eseguite nel furto in danno di Don Salvatore Querioli cameriere del defunto principe di Niscemi, onde vennero arrestati come presunti autori Diego Cognato, Antonino Varvuzza e Giovanni Cangemi Evvi alligato il rapporto giornaliero di Polizia del 16 agosto 240 1/3 242 13 dic 1838 Accorda l’escarcerazione di Giovanni Farina, arrestato per misure di

polizia nella scorsa festa di Santa Rosalia 240 1/3 243 13 dic 1838 Sulla rissa avvenuta frate i Gendarmi Antonio Massotti, Pasquale Pier Antonio Gargiulo e Luigi Cariti i quali per oggetto di servizio, la sera del 20 novembre trovavansi in Ciminna 240 1/3 244 13 dic 1838 Sul conto di Don Giovanni Tanasi già pensionato per le belle arti in Roma

a spese del comune di Palazzolo 240 1/3 245 13 dic 1838 Sui discarichi dati dal Sindaco di Alimena, e sull’ordine di poter ritornare

in residenza 240 1/3 246 13 dic 1838 Sulla richiesta del barone Don Carlo De Maria per avere restituite le armi

presentate nell’ultimo disarmo 240 1/3 247 13 dic 1838 Sulla richiesta del Real Giudice di Castronuovo per aversi una Brigata di

Gendarmi 240 1/3 248 13 dic 1838 Resta inteso delle notizie intorno a Salvatore Scramuzza detenuto per

misure di Polizia come imputato di furti d’abigeato 240 1/3 249 13 dic 1838 Accorda l’escarcerazione del detenuto per misure di Polizia Gioacchino

Galbo 240 1/3 250 13 dic 1838 Sulla supplica di Don Giuseppe Santoro di Misilmeri, chiedente il posto

di Usciere ivi vacante 240 1/3 251 13 dic 1838 Resta inteso, aspettando ulteriori notizie, del malumore che serpeggia in Palermo per l’annona, cioè per il caro prezzo e il peso deficiente del pane, della carne, dell’olio e dei legumi 240 1/3 252 13 dic 1838 Sul conto di Don Giuseppe Barranco da Cefalù imputato d’illecito traffico

di contrabandare in danno dell’amministrazione doganale

33 240 1/3 253 13 dic 1838 Resta inteso dell’arresto in casa ingiunto al principino di Lardaria e al conte Paolo per lite e vie di fatto avute frate loro in una festa in casa Belmonte e nel Cassaro di Palermo 240 1/3 254 13 dic 1838 Sul permesso d’armi del Custode Telegrafico d’Altavilla, ritenuto per

Salvatore Amodeo, mentre in sostanza è Ignazio Scammacca 240 1/3 255 13 dic 1838 Sulla supplica di Silvestre Normanno, perché il suo debito di onze 24 venga sborsato a Don Stefano Villa sul quinto della pensione e non sull’intiero come pretende il creditore, che gode qual soldato dei Veterani 240 1/3 256 14 dic 1838 Informazioni sul ricorso della signora Donna Maria Carmela Lancia

vedova duchessa di a carico della famiglia di Don Michele Tamajo 240 1/3 257 14 dic 1838 Autorizza la traduzione nell’Ospizio dei Matti il povero infermo Don

Salvatore Caruso 240 1/3 258 14 dic 1838 Richiede informazioni sulla povertà di Luigi Stanza per vedere in quale

stabilimento di beneficienza possa collocarsi 240 1/3 259 14 dic 1838 Sulla supplica di Benedetto Milioto confinato in Calatafimi, per esser

facultato a fissare la sua residenza in Corleone 240 1/3 260 14 dic 1838 Accorda il rilascio del permesso d’armi per arrestarsi Antonino Calcagno, Baldassare Venezia e Nicola La Vite da Poggioreale, perseguitati dalla Giustizia, ed autori dei furti che si commettono nel territorio di Monreale, ai seguenti individui, persone tutte da bene, cioè Don Salvatore Ippolito, Don Antonino Agusta, Angelo Caronna e Pietro Scarpinato 240 1/3 261 14 dic 1838 Resta inteso del rapporto del Sottintendente di Corleone Don Fidenzio Majorana, intorno alla colonna mobile ivi arrivata in Chiusa al comando del Tenente Giuseppe Espin di cui quel Real Giudice ne rileva lo zelo 240 1/3 262 14 dic 1838 Sui mandati di arresto a carico di Giuseppe Azzara e Rosolino Scariano imputati dell’omicidio di aver preso parte nell’omicidio dell’Arciprete

Valenti avvenuto nella sommossa di Marineo, e altro a carico d’Antonino Crivelli da Capaci imputato degli avvenimenti di quel comune 240 1/3 263 14 dic 1838 Sulla visita domiciliare in termini nella casa di Don Giuseppe Porcari 240 1/3 264 14 dic 1838 Sulla richiesta del Regio Giudice di Bisaquino per la correzione di una

licenza da Caccia rilasciata al canonico Don Francesco Occhipinti 240 1/3 265 15 dic 1838 Comunica essere stata concessa l’ammissione nella Real Casa dei Matti

del figlio della vedova Felicita Musso

34 240 1/3 266 15 dic 1838 Id l’accoglimento dell’istanza di Giovanni e Vito Di Stefano perché il

loro genitore venga accolto nell’Ospizio dei Matti 240 1/3 267 15 dic 1838 Sul ricorso di Don Antonino Paolino perché senza sua autorizzazione venne rilasciato il passaporto per Napoli alla moglie Caterina Pistone ed al figlio Francesco 240 1/3 268 17 dic 1838 Permette a Don Francesco Crispi da Ribera, domiciliato in Palermo, di pubblicare un giornale periodico col titolo “L’Oreto” che si verserà su case letterarie, scientifiche ed artistiche 240 1/3 269 17 dic 1838 Perché sia ricoverata nell’Ospizio dei matti in Palermo Carmela Scaffidi

del villaggio di Villaura, riunito a Cerda, circondario di Caccamo 240 1/3 270 17 dic 1838 Sul cavallo rubato a certo Antonino Puleo da Sciacca, rinvenuto nel

territorio di Santa Margherita 240 1/3 271 17 dic 1838 Sul furto commesso in casa e a danno di Benedetto Pagliaro vedovo

paralitico con tre figli 240 1/3 272 17 dic 1838 Non approva l’aggiudicazione dei dazii di Palermo a favore del signor Taix perché nessun vantaggio arreca e nomina una Deputazione che amministri i dazi del Senato e della Deputazione delle nuove Gabelle, composta da un Senatore, da un Decurione e dal cavaliere Giuseppe Xaxa amministratore dei dazii della Deputazione di nuove Gabelle 240 1/3 273 17 dic 1838 Sul furto a danno di Don Andrea Cesareo da Palazzo Adriano mentre

trasferivasi a Palermo sul carro di Giovanni Battista Barno 240 1/3 274 17 dic 1838 Sulla supplica delle Orfane sorelle Domenica e Serafina Cantella,

chiedenti essere collocate nel Real Albergo dei poveri 240 1/3 275 18 dic 1838 Sul conto del canonico Giovanni Denti dei duci di Piraino arrestato

perché implicato fra gl’imputati per la sommossa ultima di Catania 240 1/3 276 20 dic 1838 Resta inteso delle disposizioni date per lo sgombro e spurgo delle carte appartenenti all’abolita Direzione Generale di Polizia onde sono stati adibiti per tale lavoro gli Ufficiali di Prefettura Anelli, Gonsales coadiuvati dei seguenti alunni cioè Burgarello Tommaso – Catti Andrea – Santonocito Ignazio – Savans Ferdinando – Trapani Giuseppe dall’archiviario Guarneri e dal protocollista Santini e tutti regolati dal Sigor Randina

35 240 1/3 277 20 dic 1838 Resta inteso dell’arresto di Francesco Fagarino e della persecuzione dei complici che consumaro il furto nella trazzera da Marineo a Ficuzza in danno di Camillo Paternò 240 1/3 278 20 dic 1838 Sul progetto del cavaliere Giuseppe De Stefano per istituire una guardia urbana come sezione di Monreale, nella sua fattoria di oltre 3000 salme di

terra esistente in detto territorio ove si deplorano continui furti per l’assenza di forza pubblica 240 1/3 279 20 dic 1838 Sull’autorizzazione chiesta da Nunzio Macaluso alias Mustazzello per asportare il fucile, e restituirgli quello consegnato nel disarmo, esercitando il mestiere di cacciatore del quale unicamente vive 240 1/3 280 20 dic 1838 Resta inteso, comunicando i gradimenti di quanto fece il Gendarme a cavallo Mantone di scorta alla vettura corriera Trapani – Palermo, fugando i quattro individui che aveanla aggredito 240 1/3 281 20 dic 1838 Resta inteso di quanto ha riferito il Sindaco d’Altavilla sulla denunzia di Domenico Rinaudo e Giuseppe Lo Caito i quali trovarono incustoditi e vaganti quattro bovi 240 1/3 282 20 dic 1838 Sulla sorveglianza intorno all’Amministrazione ed ai relativi impiegati dei

Dazii Comunali di Palermo 240 1/3 283 20 dic 1838 Sul furto di onze 4 commesso a danno di Don Andrea Paternò sulla strada

Marineo – Ficuzza da tre incogniti 240 1/3 284 20 dic 1838 Sulla supplica del Sacerdote Francesco Di Marco il quale, per essergli stati uccisi nelle turbolenze ultime di Marineo padre madre fratelli e

sorelle, ed incendiata la casa, chiede una pensione per come venne concessa alle sorelle di quell’Arciprete anche esso ucciso 240 1/3 285 20 dic 1838 Accorda l’escarcerazione di Giuseppe Gattuso, Giuseppe Ribaudo, e Salvatore Fanara da Mezzoiuso, nulla contro di loro risultando dal processo onde erano imputati di furti 240 1/3 286 20 dic 1838 Comunica essere stato spedito da Napoli per non più ritornarvi il soldato congedato Giuseppe Di Domenica che ha stabilito la sua dimora in Palermo 240 1/3 287 20 dic 1838 Accogliendo la proposta del Sottintendente di Cefalù autorizza l’arresto di Francesco e Giuseppe Marchese, Lorenzo Scancarello e Mastro Giuseppe Carcilla, invocato dal Giudice di Collesano, onde conoscere alcune circostanze sul furto commesso in Gratteri a danno delle sorelle Giovanna e Maria Lanza 36 240 1/3 288 20 dic 1838 Sull’imbarco per Palermo eseguito da Regio Console in Tunisi di Nicola Caligarsia e moglie da Favignana, delle figlie di Raffaele Castagliola da

Procida e di Giacomo La Rocca, per sottrarli all’Islamismo ritornando alla Chiesa Cattolica 240 1/3 289 20 dic 1838 Resta inteso dell’arresto del capraio Antonino Gendusa reo del furto di

ulive commesso in Chiusa a danno Pasquale Cascio Ingurgio 240 1/3 290 20 dic 1838 Sulla facoltà di permettere o negare in Teatro la replica di un pezzo di

musica e la chiamata degli attori alla ribalta 240 1/3 291 21 dic 1838 Sul furto commessosi da ignoti nella contrada delle Croci a danno di un Collettore a nome Mariano Cavallaro ed un Sopraguardia

dell’amministrazione dei Dazii civici reduci dalla riscossione che ogni decade soglion fare a Sferracavallo 240 1/3 292 21 dic 1838 Resta inteso dei motivi onde non possa accogliersi l’istanza di Raffaele Gandolfi e Rumbolo, per togliersi la inibizione di andare a Napoli e concederglisi il passaporto 240 1/3 293 21 dic 1838 Sul ricorso di Don Giuseppe Rap console Olandese contro Rosaria Puccio, che, rincorrendo una di lui serva, sin dietro il portone, chiusole in

faccia, si fe lecito insultarne la famiglia, la quale alle grida erasi fatta al balcone 240 1/3 294 21 dic 1838 Sul tentato furto al passo nelle campagne di Parco, onde vennero riconosciuti ma non raggiunti gli autori cioè Paolo Lupo, Emanuele Guddo e Cristofaro Sciortino da Monreale 240 1/3 295 21 dic 1838 Sulla domanda di Vincenzo Morreale da Santa Margherita chiedente

l’indennizzo del cavallo uccisogli in un conflitto con alcuni fuorbanditi 240 1/3 296 21 dic 1838 Resta inteso dell’arresto di Giuseppe Lima Monchiò uno degl’imputati

della cospirazione scoverta in Polizzi nel 1832 240 1/3 297 26 dic 1838 Resta inteso di quanto si riferisce sulla dimanda dei fratelli Gaetano, Francesco e Filippo Affronto detenuti per gli ultimi sconvolgimenti di Misilmeri e che implorano esser messi in libertà 240 1/3 298 26 dic 1838 Comunica il Real decreto con cui il cavaliere Giovanni Lima, Segretario del Governo, è nominato Consigliere della Gran Corte dei Conti in Napoli, sostituendolo provvisoriamente il commendatore Giuseppe Parisi

37 240 1/3 299 27 dic 1838 Sulla richiesta del Visconte de Gasque de la Motte per mezzo del Console Francese in Palermo, onde ritirare due pistole d’arcione e due sciable esistenti in dogana e pervenutegli dall’estero 240 1/3 300 27 dic 1838 Resta inteso dell’arresto del latitante Salvatore Renda imputato di furto

qualificato commesso in Paceco 240 1/3 301 27 dic 1838 Id id id id Ciro Amoroso d’Alessandria eseguito dal Real Giudice di Chiusa, soggetto a mandato di arresto dal Giudice di Bivona per imputazione di furto commesso con violenza 240 1/3 302 27 dic 1838 Sul furto di bovi commesso da Pietro Cancelliere, che venne arrestato, a danno del Dottor Girolamo Sirretta da Palazzo Adriano, onde per tale

scoperta viene proposto per la lode il Capo dei Sorvegliatori Don Giorgio Ferrara 240 1/3 303 27 dic 1838 Sulla persecuzione dei malfattori nelle campagne di Partinico 240 1/3 304 27 dic 1838 Sulle informazioni intorno a Don Salvatore Balistreri, di anni 40, di buona condotta ed attualmente mantenuto in Napoli da Sua Eccellenza il marchese Ruffo di lui zio 240 1/3 305 31 dic 1838 Accorda al maestro di scherma Napolitano Achille Parisi il permesso di

dare una seconda accademia schermistica 240 1/3 306 31 dic 1838 Sulle informazioni intorno alla Guardia d’onore Don Nicola Argentini 240 1/3 307 2 gen 1839 Id id intorno a Baldassare Teresi congedato dalla milizia come

incorregibile e che trovasi come di legge relegato in Ustica 240 1/3 308 7 gen 1839 Intorno a Rosario Blasco da Regalbuto detenuto in Cancello come sospetto di furto, e che viene rinviato all’autorità giudiziaria potendo

risultare reo del furto di bovi unitamente a Salvatore Canzoneri da Vicari e Ciro Scimeca da Baucina 240 1/3 308 9 gen 1839 Comunica l’ordine sovrano per il quale è disposto che nella Commissione bis delle liste di Fuoribando della Valle di Palermo, deve far parte col Comandante le armi del Valle e Piazza e col Procuratore Generale del Re, il Prefetto di Polizia in sostituzione del Direttore Generale di Polizia, la cui carica è stata soppressa 240 1/3 309 10 gen 1839 Sul ricorso dell’Arciprete di Baucina a carico del Sindaco e Cancelliere

Comunale, per la trascuranza usata nel governo dei bambini esposti

38 240 1/3 310 10 gen 1839 Sulla libertà provvisoria dalla Commissione Suprema per i reati di stato accordata al detenuto Vincenzo Giammona imputato della sommossa popolare in Capaci 240 1/3 311 11 gen 1839 Sulla richiesta del Console Brittannico in Sicilia intorno alla rinnovazione

dei permessi d’armi di quei sudditi 240 1/3 312 11 gen 1839 Sulla rinnovazione dei permessi d’armi degl’Impiegati ed Individui della

forza pubblica in Piana dei Greci 240 1/3 313 11 gen 1839 Id id id agli Agenti della Santissima Crociata 240 1/3 314 13 gen 1839 Sulla richiesta del Sindaco d’Alimena per fornirsi di permesso d’armi il Rondiere Sopranumero Gaetano Biffarello Nel fascicolo esistono rapporti di polizia 27 e 28 aprile 1829 ed atti relativi all’aggressione di Gaetano Pisciotta, alla ferita inferta da Luigi Lanza a Salvatore Anselmo per gelosia di certa Carmela Viola, l’arresto di Giuseppe Bellotta, Stefano Bongiovanni ed Antonino Cutrano, al furto in casa d’Adriano Lauria 240 1/3 315 13 gen 1839 Sul licenziamento di Baldassare Messina dalla Squadriglia della Valle di Trapani comandata da Giovanni Rallo, che venne sostituito da Ignazio Avila da Calatafimi 240 1/3 316 13 gen 1839 Sul permesso di porto d’armi chiesto da Salvatore Arduino da Lercara 240 1/3 317 13 gen 1839 Id id id chiesto da Filippo Gargano ed Orazio Geraci Rondieri del comune

di Sclafani 240 1/3 318 13 gen 1839 Id id id chiesto dall’Esattore Comunale di Mezzojuso per se e i suoi

impiegati 240 1/3 319 13 gen 1839 Sulla istanza di Tommaso Massaria perché il di lui fucile consegnato nel

disarmo, venga restituito al nipote Pietro Massaria 240 1/3 320 24 gen 1839 Sulle voci sediziose, di poche donne…[inc.] nudrici di bambini esposti,

intorno alla vaccinazione, onde affermano l’inoculazione del vajolo è 1/3 321 20 gen 1839 Sulla dimanda inoltrata dai seguenti dilettanti di Lercara per potere rappresentare in quel teatro eretto in casa privata le due commedie di

Goldoni “Il Raggiratore” e “La Famiglia dell’Antiquario” Alongi Giuseppe

39 Buscemi Domenico Caputo Bartolomeo Collidà Ferdinando Di Giovanni Michele Francaviglia Giuseppe Glaviano Giovanni Nicolò Luciano Vincenzo Maccagnone Pasquale Parrino Ferdinando Rizzo Atanasio e Giuseppe Russo Antonio 240 1/3 322 24 gen 1839 Resta inteso dell’arresto eseguito nella casa rurale di Don Biaggio Ortolea da Corleone del latitante Vincenzo Streva e di Calogero Rannese pure di Corleone 240 1/3 323 28 gen 1839 Trasmette un’istanza del Controloro per la rettifica del Catasto Fondiario

di Cefalù 240 1/3 324 18 feb 1839 Sulla riscossione della tassa per la spedizione dei permessi di porto d’armi Affari diversi – Messina 241 2 325 7 gen 1838 Raccomanda all’Intendente di Messina che vengano bene redatti e fornite di utili notizie quei giornali “Lo Spettatore Zancleo” e “L’Osservatore Perolitano” 242 2 326 13 feb 1838 Sulla detenzione e sul rinvio a giudizio d’Andrea Millemaci fatto arrestare dal Giudice Comunale Supplente di Montalbano per discorsi fatti, tendenti a spargere il malcontento contro il Governo 241 2 327 28 feb 1838 Resta inteso che per ignota causa nel Forte Santissimo Salvatore di Messina suicidava con un colpo di fucile sotto il mento il soldato Nicola Borraccino 241 2 328 8 mar 1838 Resta inteso con gradimento delle disposizioni date per il Carnevale in

Messina, senza perturbamento e con tranquillità scorso 241 2 329 10 mar 1838 Sull’occorso in Messina tra soldati svizzeri che per ubbriachezza si erano rissati fra loro, ed alcuni monelli che in vederli con i canciarri in mano e brancolanti li derisero fischiando 241 2 330 5 apr 1838 Ordina che venga redarguito il negoziante in Lipari Felice Paino per le imputazioni fatte a Monsignor Giovanni Portelli, oggi defunto Vescovo di quella Isola 40 241 2 331 5 apr 1838 Comunica il compiacimento e la lode per la Polizia di Messina che seppe accertare ed arrestare i ladri che commisero il furto a danno del Tenente Basilio Cristo 241 2 332 23 apr 1838 Approva le disposizioni perché Giuseppe Bianchi da Porto Maurizio, bottajo imbarcato sul Brigantino Francese, sia ricondotto all’estero perché il passaporto di lui è sfornito di vidimazione del Regio Console 241 2 333 3 mag 1838 Sul ricorso del Vicario Generale dell’Archimandritato di Messina Giovanni Maria Bisignani vedovo di Egea perché venga tolto lo scandalo

in Casalvecchio per l’impudica relazione tra Santi Santoro Sgarano e Donna Maria Garigale Finocchio moglie di Don Antonino Curcio 241 2 334 10 mag 1838 Sulla supplica di Don Carlo Scarlata sollecitante l’espletamento della causa contro Don Antonio Aragona e Don Onofrio Carbone, i quali con intenzione omicida gli versarono in volto del liquido velenoso, onde l’Aragona è stato sospeso da Cattedrante d’Anatomia nella Reale Accademia dei pubblici studi di Messina 241 2 335 17 mag 1838 Sulle mosse della Flotta inglese stanziata nelle acque di Malta Nel fascicolo sono atti relativi ad una nuova Setta istituita in Milano, chiamata la Vedovella il cui Capo è Mazzini e promulgatori Zampilli Milanese ed Antonio Morandi da Modena profughi Rapporti del Regio Console in Malta Don Giuseppe Ramirez, che assicura essere partiti per Corfù alcuni profughi siciliani, rimanendo in Malta Don Carlo Gemelli, Don Pietro Landi, Don Giuseppe Morelli e Don Mariano Pispisa, come pure fa conoscere la sorveglianza usata sul giovane Messinese Leopoldo Parlato 241 2 336 21 mag 1838 Resta inteso, comunicando la sodisfazione del Real Governo alla Gendarmeria di Messina che sorprese ed arrestò i due ladri ch’eransi introdotti in casa del principe di Monforte 241 2 337 22 mag 1838 Comunica l’arrivo e partenza da Messina del principe della Scaletta proveniente da Malta e chiamato telegraficamente da Sua Maestà in Napoli, e del figlio duca d’Artolia

41 241 2 338 27 mag 1838 Sul ricorso del Console Generale Inglese in Palermo contro l’Ispettore Commissario di Messina, il quale, per la tranquillità che potrebbe venire compromessa per quistione d’interessi, vole fare sottoscrive una scrittura ad Edoardo Precce che colà assorbisce tutti gli affari d’Interpetre e Spenditore, a danno degli altri seguenti dello stesso mestiere, che vivono in miseria, stabilendo un turno

Agresta Giuseppe, Paolo e Vincenzo Battaglia Giacomo Bensaja Giuseppe Carbone Filippo Precce Riccardo Speciale Santo 241 2 339 18 giu 1838 Comunica ordine perché Don Gaetano Elia Ortoleva, Don Antonino e Don Gaetano Pedivillano da Mistretta, siano obbligati a domiciliare in

una vicina isola, essendo irrequieti e perturbatori della pace di quegli abitanti 241 2 340 7 lug 1838 Sul rilascio sollecito dei passaporti dalla Polizia di Messina agl’individui che da Malta o da altri luoghi devono andare a Napoli e viceversa Evvi un rapporto del barone di Montenero Intendente di Trapani intorno

ad una comitiva armata comparsa nel territorio di Santa Ninfa, la quale, assaltando la casa di certo Giuseppe Falsitta malmenando due individui, ivi trovatisi, rubbarono due mule del valore di onze 100 241 2 341 4 ago 1838 Sull’istanza del Dottor Antonino Basile da Sant’Angelo di Brolo Giudice Circondariale in attenzione, reclamante contro l’invito fatto dall’Intendente di Messina di allontanarsi dal suo comune, indicando quello ove fisserà la sua residenza, purchè non sia la città di Messina, né alcun luogo del distretto di Patti Nel fascicolo sonvi gli atti relativi all’allontanamento dei due Capi partito di quel Comune, cioè detto Basile ed Antonino Giuffrè che dividono e perturbano il Comune, e ricorsi contro quel Giudice Circondariale Don Girolamo Lombardo e Galeotti, ritenuto partitario dei Giuffrè 241 2 342 31 ago 1838 Intorno ad Attio Scruglio guardia d’onore dello squadrone di Catanzaro,

che, rapita una nobile fanciulla di colà, recossi in Messina 241 2 343 11 set 1838 Concedesi permesso a Luigi Guillaume direttore di una compagnia

equestre di trasportare le sue tende da Napoli a Messina 42 241 2 344 13 set 1838 Sulla morte accidentale di certo Basile soldato congedato oriundo da Palermo, il quale era rimasto nella Real Cittadella di Messina a servire la guarnigione 241 2 345 13 set 1838 Sul preteso tentativo inesistente disbarco del padron Giuseppe Galeano

sulla spiaggia di Rocchetta in Calabria 241 2 346 13 set 1838 Sulla spedizione a Napoli di un plico diretto a Sua Eccellenza il Ministro

Generale di Polizia 241 2 347 17 set 1838 Perché in ogni distretto di Messina venga istanziato un Tenente di

Gendarmeria 241 2 348 20 set 1838 Resta inteso con sodisfazione dell’arresto di Francesco e Vincenzo Moschella che tentarono rubbare sul legno partito da Giarre in Messina al comando di Padron Pietro Denaro 241 2 349 24 set 1838 Sul rapporto dell’Intendente di Messina relativo al servizio dei mandati

d’arresto e di deposito 241 2 350 24 set 1838 Resta inteso dell’arresto di Don Antonio Paladini Bottari il quale, messo in agguato in Taormina, aggrediva quel Primo Eletto funzionante da Sindaco, percuotendolo a colpi di bastone 241 2 351 12 ott 1838 Trasmette copia del Sovrano rescritto che destituisce il cavaliere Gaetano Gravina dall’Ufficio di Segretario Generale dell’Intendenza di Catania, non che l’altro che lo reintegra Nel fascicolo sono alligati gli atti tutti relativi alla destituzione ed alla reintegrazione 241 2 352 29 ott 1838 Resta inteso della scoperta e dello arresto dei rei del furto in frumento

commeso con chiavi adulterine in Messina a danno di un fornaio 241 2 353 6 nov 1838 Per proibirsi ai Preti il loro intervento in Teatro e nei pubblici spettacoli 241 2 354 6 nov 1838 Intorno a certe pratiche ancora non risolute 241 2 355 6 nov 1838 Sul rinvenimento di molte armi raccolte e nascoste nel bagno del Castello

Santissimo Salvatore in Messina da quei condannati 241 2 356 6 nov 1838 Sulla rissa avvenuta in Monforte di cui sono imputati Guido Sacerdote Pietro Mento Salvatore

Pollicino Sacerdote Giuseppe e Sacerdote Salvatore i quali aggredirono i coniugi Antonio Ricciardi e Donna Rosina Ardizzone mentre dalla casa dei propri genitori rincasavano la sera del 22 ottobre

43 241 2 357 8 nov 1838 Sul Cancello per le donne da costruirsi nel Commissariato di Polizia di

Messina 241 2 358 19 nov 1838 Sull’assassinio a scopo di furto commesso dentro la cittadella di Messina dal soldato Luigi Corsitti in persona del suo compagno Michelangelo Spagnuolo 241 2 359 19 nov 1838 Resta inteso di essere eseguita nella sala della pubblica biblioteca la inaugurazione della Regia Università degli Studi di Messina, nella cui ricorrenza lesse un forbito discorso Padre Mauro Granata Cassinese 241 2 360 20 nov 1838 Comunica la fuga di un individuo che furtivamente stava imbarcandosi per la Calabria, buttando a terra un involto con dieci rotoli di polvere che

dovea portare a Domenico Catalano Sorvegliatore della Reggia in Villa San Giovanni 241 2 361 20 nov 1838 Trasmette il certificato d’impossidenza di Lorenzo Campo da Novara 241 2 362 21 nov 1838 Sulle indennità chieste dal Commissario di Polizia in Messina Don Ferdinando Salpietra per la sua missione in Milazzo in ordine alla rissa tra militari e Paesani, cioè tra Dichiara Alessandro sergente Caruso Achille e Nardone Romualdo Caporale ed i paesani Basile Francesco, Calò Placido, certo Russo conciapelle ed altri che furono feriti prendendo o meno parte come i seguenti Anastasi Stefano – La Rosa Francesco – Maisano Domenico e Matteo Micari Sebastiano Vicari Francesco Nel fascicolo oltre gli atti relativi alla rissa sonvene altri per il permesso concesso per la processione del Venerdì Santo in Messina 241 2 363 21 nov 1838 Sulla dimanda di Carmela Gentile perché venga allontanato da Santo Stefano di Camastra Don Giovanni Ferrara uccisore del marito di lei Giuseppe Fratantoni 241 2 364 23 nov 1838 Resta inteso dell’escarcerazione di Padron Antonio Matarese essendosi

liquidato essere irrepensibile la di lui condotta 241 2 365 29 nov 1838 Sulle informazioni intorno a Don Luigi Agnello da Mistretta, di regolare

condotta e che non prese parte nelle vicende del 1820 241 2 366 30 nov 1838 Trasmette istanza del Sindaco di San Pietro sopra Patti, provocante misure contro Don Luigi Spada di spirito torbido ed irrequieto che turba la pace del Comune

44 241 2 367 30 nov 1838 Resta inteso dell’arresto del cavaliere Andrea Gustarelli il quale spinse a precipitosa fuga Rosario Aloisio che trovavasi a falciar erba senza

permesso nel di lui giardino nel Borgo Boccetta, onde caduto da un muricciolo e ferito alla fronte morì 241 2 368 30 nov 1838 Resta inteso con compiacimento dello Stato Florido della navigazione e

del commercio di Messina 241 2 369 30 nov 1838 Sulla regolare condotta morale e politica tenuta da Calabrò Dottor Vincenzo Cutrufelli Felice Di Pietro Gaetano Gullotta Antonino Rinaldi Dottor Pietro proposti per formarsi in Graniti la Corte Protomedicale 241 2 370 30 nov 1838 Permette l’escarcerazione di Giovanni Terranova da Villabate, già messo

a libertà provvisoria dalla Commissione Superiore per i reati di Stato 241 2 371 30 nov 1838 Richiedonsi nuove, ad istanza di Anna Suvazza da Messina, intorno al marito Santi La Macchia il quale, avendole consumato la dote, abbandonolla partendo per Alessandria d’Egitto 241 2 372 1 dic 1838 Sull’arrivo in Messina e sulla sorveglianza usata a Concetta Porcara figlia del fu barone Don Ignazio morto di Cholera in Palermo, la quale, avendo

contratto matrimonio clandestino con Don Nicolò Pomara, onde pende giudizio, e per cui si è allontanata, deludendo la vigilanza dei parenti 241 2 373 3 dic 1838 Sulla comunicazione fatta intorno alla nomina del signor Francesco

Mauromati a Vice Console di Brema e Lubecca in Messina 241 2 374 4 dic 1838 Sul mandato d’arresto contro Giuseppe Azzara Pettine e Rosolino Scariano Esposito da Marineo, i quali presero parte all’omicidio dell’Arciprete Ignazio Valenti consumato in quegli avvenimenti 241 2 375 4 dic 1838 Resta inteso dell’ingiunzione fatta di raggiungere la residenza al Primo

Eletto della Comune di Patti Don Crisostomo Gatto 241 2 376 5 dic 1838 Id id per le ricerche per l’arresto di Giuseppe Rametta e di Maddalena Pace per il furto perpetrato ai negozianti francesi Luigi Martino ed Antonio Bombeau 241 2 377 6 dic 1838 Id id del passaporto per Napoli concesso a Don Saverio Pettini, con

l’obbligo di recarsi indi in Palermo

45 241 2 378 6 dic 1838 Informazioni sulla regolare condotta tenuta dai Sacerdoti Federico Milio Francesco Paolo Arciprete di Martini, Gaetano ed Ignazio Lo Piccolo da Ficarra e Pietro Miraglia 241 2 379 6 dic 1838 Id id id id tenuta da Giovanni Giamboj 241 2 380 6 dic 1838 Id id id id tenuta dal Sacerdote Biaggio Cuffari da Naso 241 2 381 6 dic 1838 Id id id id tenuta d’Andrea Coppolino da Castroreale 241 2 382 10 dic 1838 Sull’arrivo a Messina di un naviglio inglese al comando di Capitano Carlo

Howey carico di zolfo portato da Malta, ma prodotto in Sicilia 241 2 383 13 dic 1838 Sull’arresto di due individui di Limina contro i quali era stato spedito

mandato d’arresto per reati comuni 241 2 384 13 dic 1838 Sulle informazioni intorno alla regolare condotta di Don Pasquale Merola 241 2 385 13 dic 1838 Sul ricorso di tal Don Giuseppe Naselli contro il Giudice Circondariale di

Petralia Soprana per avere scroccato a Marciano Di Vita Pirillo onze 12 241 2 386 13 dic 1838 Sulle informazioni intorno alla condotta morale e politica di Don Gaetano

Bongiovanni e Don Filippo D’Asaro da Sciara 241 2 387 13 dic 1838 Id id id id id di Coppolino Antonino e Sacerdote Filippo Alberti Sacerdote Gaetano

Licari Colonna Giuseppe Lopresti Crisostomo Majuri Ignazio 241 2 388 13 dic 1838 Sul conto di Giuseppe Sessa soldato che apparteneva alla mezza

compagnia di dotazione dell’Isola di Lipari 241 2 389 14 dic 1838 Sul rimborso richiesto dal negoziante Vittorio Gonsebach di onze 1 e tarì

11 imbortore delle copie della Bibbia smarrite 241 2 390 17 dic 1838 Resta inteso di quanto è stato disposto per Giuseppe Castro da Biancavilla uno degl’implicati degli avvenimenti di quel Comune e ritornato ora da Malta per l’effetto dell’amnistia 241 2 391 18 dic 1838 Sulle informazioni intorno a Don Michele Craxi del Comune del

Santissimo Salvatore, di condotta regolare 241 2 392 18 dic 1838 Sul ricorso di Don Marco Aurelio Lisi da Milazzo, chiedente l’arresto degli assassini di suo fratello Don Salvatore, cioè i cognati Antonino Passalacqua e Giuseppe Lucifero

46 241 2 393 18 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Giuseppe Gatto del Comune di

Patti 241 2 394 28 dic 1838 Sul conto di Guglielmo Peirce di nazione Inglese, allontanato da Messina

per ordine della Polizia e mandato a Napoli 241 2 395 28 dic 1838 Sulla supplica di Donna Angela Mancarelli vedova Arcabasso perché vengano puniti i seguenti individui che presero parte all’omicidio del marito Don Pietro Aromatario di Villabate nei luttuosi fatti del Cholera, accusando come prezzolato per spargere il veleno Alaimo Benedetto e Natale Castello Ignazio – Messina Giuseppe - Morici Angelo e Giuseppe – Pitarsi Giovanni – Terranova Giovanni e Girolamo 241 2 396 29 dic 1838 Sulla domanda di Felice Li Greci da Noto, reclamante il premio di ducati 300 per l’arresto di Pasquale Lo Puzzo inteso Muto da Siracusa, uno dei Capi rivoltosi di questa città 241 2 397 9 gen 1839 Per le informazioni intorno ai seguenti individui di Militello Valdinoto Bongiorno Don Salvatore Marletta Bongiorno Don Giuseppe Pazia Don Egizio Russo Pavone Giuseppe 241 2 398 12 gen 1839 Sulla supplica di Don Teodoro Raffaele da Naso per la restituzione di due

fucili consegnati nel disarmo 241 2 399 31 gen 1839 Trasmette supplica del Sacerdote Carmelo Felice per aversi una pensione sugli spogli e sedi vacanti; e di Don Francesco Salinas Capitano del Lazzaretto di Palermo per aversi l’Ufficio d’Ispettore di Polizia Affari diversi di Catania 241 3 400 21 dic 1837 Intorno a due lettere che dicevasi appartenere ai fratelli Don Ignazio e

Don Enrico Chiarenza da Catania 241 3 401 11 gen 1838 Accorda al pittore di Catania Don Salvatore Ceci il permesso di mettere a

riffa un suo quadro ad olio rappresentante la Nascita di Gesù Bambino 241 3 402 29 gen 1838 Sulle due lettere di cui al n. 400 che ritengonsi di nessuna importanza e

non arrivate al destino 241 3 403 29 gen 1838 Sull’eseguita processione nella festività di Sant’Agata a Catania

tranquillamente trascorsa

47 241 3 404 26 feb 1838 Accorda il permesso di costituire un Circolo di Civili nel Comune di

Aggira 241 3 405 8 mar 1838 Sul ricorso anonimo a carico del Vescovo di Caltagirone 241 3 406 8 mar 1838 Accorda a Don Salvatore Ragusa da Catania il permesso a porre in riffa

un Bouquet di Fiori di Conchiglie 241 3 407 11 apr 1838 Approva l’istituzione di un Circolo di Civili nel Comune di Grammichele 241 3 408 17 mag 1838 Sul ricorso Anonimo contro Salvatore Guerrera da Catania, perché

fabbrica delle armi proibite 241 3 409 17 mag 1838 Sulla traslocazione e trasferimento del Giudicato Circondariale da

Mascali in Riposto, punto interessantissimo per il commercio 241 3 410 19 lug 1838 Sulla richiesta del Giudice Circondariale di Ganci per stanziare in quel Comune una Brigata di Gendarmeria ad impedire le incursioni dei malviventi nel territorio 241 3 411 29 lug 1838 Sulla polvere pirica depositata nel Forte Ferdinando II in Catania in Quintali 16.33.15, dietro l’ordine del disarmo da Don Gioacchino Elia, della quale chiedesi la restituzione 241 3 412 10 set 1838 Resta inteso che dalla Commissione Suprema venne diminuita al condannato Don Gabriele Carnazza la pena inflittagli dalla Commissione Militare Nel fascicolo esistono atti relativi a 1. Sebastiano Carnazza, a cui non si accorda il passaporto per Napoli 2. Pezzino Francesco arrestato qual uno dei rivoltosi di Catania 3. Costanzo Maria e Scordino Rosaria messe a libertà, arrestate per le voci sediziose sparse ritenendo il Cholera effetto del veleno sparso 4. Marchese di San Giuliano chiedente il permesso di poter rimpatriare il marchesino suo figlio, imputato della sommossa di Catania 5. Escarcerazione dei seguenti individui imputati di voci sediziose di veleno come sopra De Filippi Agostino – Furnari Michele – Garaffo Giuseppe - Marraffino Matteo – Testai Michele – Zuccarello Benedetto – Candullo Michele – Longo Serafino – Rosalia Pietro – Seminara Sebastiano 6. Intorno alle voci sediziose che propalano essere il Cholera prodotto dal veleno sparso dal Governo 241 3 412 20 set 1838 Sul ricorso di Giovanni Mendola da San Giovanni di Galerno contro

bis Mastro Vito Torrisi che tolse l’onore a due di lui figlie 48 241 3 413 8 ott 1838 Sull’incendio sviluppatosi nel magazzino sottoposto al Palazzo del principe di Reburdone, ove eran deposti sugheri e fieno di Don Giuseppe Majorana 241 3 414 8 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Don Natale Spina, proposto a

Commissario presso la Ricevitoria Generale di Catania 241 3 415 8 nov 1838 Sul ricorso di Don Antonino Scirè Parroco di Militello contro Don Giovanni Majorana che rapì la giovane Donna Fortunata Medulla tenendola in propria casa come concubina 241 3 416 9 nov 1838 Sulle ricerche negative intorno a Luciano Pedone da Caltanisetta ed alla famiglia di Giuseppe Rabuneddo da Gagliano, chiamati a deporre in causa

contro Rosaria Perdica d’Adernò imputata di furto a danno di Vincenzo Panebianco da Catania 241 3 417 17 nov 1838 Sulla comitiva armata comparsa nel territorio di Militello, onde venne

aggredito e derubato Santo Raciti 241 3 418 17 nov 1838 Sopra uno Stato trasmesso dall’Intendente di Catania circa i Castelli o Torri ancora in potere del Ramo della Guerra esistenti, cioè in Acicastello cioè: Castello d’Aci – Rocca di Saturno – Torre Faraglione e Torre Trezza Acireale cioè : Torre di Sant’Anna – Torre del Tocco sul lido Adernò cioè: Castello entro l’abitato Calatabiano cioè: Castello antico Giarre cioè: Castello Villafuille Paternò cioè: Torre di Paternò antichissima Motta Sant’Anastasia cioè: Castello di Motta Sant’Anastasia Trecastagne cioè: Castello di Trecastagne Nicosia cioè: Castello di Nicosia diruto Sperlinga cioè: Castello di Sperlinga 241 3 419 19 nov 1838 Sull’ordinata reintegra nell’Ufficio di Sensale in persona di Domenico Bruno d’Aggira ch’era stato ingiustamente ritenuto autore di un ricorso

contro quel Regio Giudice, per come erroneamente ebbe a riferire quel Sindaco 241 3 420 20 nov 1838 Sulle irregolari pratiche tenute dal Sindaco d’Aggira, in base a ricorso di Michele Rosalia e Giuseppe Sinopoli, per ottenere la esonerazione di quel

Giudice Circondariale Don Vincenzo Tenorelli, e sul di lui pentimento, onde chiede perdono 49 241 3 421 23 nov 1838 Sul quesito proposto dal Sottintendente di Nicosia Don Giuseppe

Consiglio, intorno a quale ufficio dovea spedire gli atti di Polizia 241 3 422 29 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Don Carlo Grasso del Comune di Giarre Riposto, figlio di marinaio, che ha voluto fare il Sacristano e vuole aprire una scuola privata di grammatica 1. Nel fascicolo esistono informazioni intorno a Gaetano Castelli e Benedetto e Davide Russo, proposti ad impiegati presso la Procura Generale di Caltanisetta 2. Altre informazioni intorno ad Arcarisi Calogero da Caltanisetta Cardavano Raffaele da Caltanisetta Curcuruto Mauro da Caltanisetta Falci Calogero da Caltanisetta Falci Ignazio da Santa Caterina Pantano Raimondo da San Cataldo Torregrossa Giovanni da San Cataldo 241 3 423 29 nov 1838 Sul ricorso di Saverio Cammilleri da Palermo contro il genero Pietro Giglio sarto in Rammacca, per somministri il mantenimento, e venga a ritirare la moglie ospitata dal ricorrente padre 241 3 424 30 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Pietro Usumarra da San Gregorio 241 3 425 30 nov 1838 Sulla istanza del Sindaco di Brolo che chiede ripristinarsi il mercato in

quel comune nell’occasione della festa di Sant’Andrea 241 3 426 3 dic 1838 Sul conto della meretrice Gaetana Bevilacqua da Catania, allontanatasi da

Trapani nel giorno della visita meritricia per destino ignoto 241 3 427 3 dic 1838 Sulle sfavorevoli informazioni intorno a Mariano Bottino, accusato di frode e di falsificazione di Bolli e destituito da Saggiatore dell’Officina di garanzia d’Aci Reale 241 3 428 6 dic 1838 Sulle infruttuose ricerche d’Antonino Virzì da Palermo 241 3 429 7 dic 1838 Sul ricorso di Don Giuseppe Sinopoli e Mastro Michele Rosalia d’Agira duolentisi di essere stati arrestati pria d’esaminare i fatti da loro dedotti a carico di quel Regio Giudice 241 3 430 7 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno al Sacerdote Don Giuseppe Pappalardo da Militello, che chiede aprire una scuola privata in quel Comune 241 3 431 7 dic 1838 Id id id intorno al Sacerdote Don Nicolò Alosi che vuole aprire una scuola

privata di umanità in Militello 50 241 3 432 7 dic 1838 Non si accoglie la domanda del Canonico Giuseppe La Piana che vuole aprire in Randazzo una scuola privata, perché appartenne alla setta Carbonica nel 1820 241 3 433 7 dic 1838 Sulle informazioni intorno al Dottor Don Vincenzo Maria Cellanza da Nicosia domiciliato in Randazzo il quale, ebbe tolto l’abito Chiericale

dall’Arcivescovo di Messina, e desidera aprire una scuola privata di lingua italiana e latina 241 3 434 9 dic 1838 Sulle imputazioni ascritte a Don Paolo Grasso d’Acireale e ritenute se non calunniose, almeno insussistenti, perché dedotte per livore da Giuseppe

Grasso Ferla famiglia e serva Domenica Belluzza, e smentite da testimoni accreditati 241 3 435 10 dic 1838 Sull’avviso passato al Sindaco di Regalbuto perché avverta i seguenti individui, capi sospetti di una compriccola di ladri a presentarsi al Prefetto di Polizia Azzaro Agatino Chiazza Giuseppe

Gerardi Giuseppe Marraro Innocenzo Morsicato Vito Passaro Vincenzo Strasoli Benedetto 241 3 436 10 dic 1838 Sulla truppa destinata di rinforzo a Catania 241 3 437 12 dic 1838 Sulla supplica di Donna Margherita Gallota e Maugeri da Mascali, spedita

all’Intendente di Catania 241 3 438 13 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno alla condotta morale e politica di Asta Filippo, Lentini Crisostomo, Maugeri Giovanni e Ventura Francesco Nel fascicolo sonvi le informazioni intorno ad Antonino Mendola, Giovanni Alessi e Giuseppe Carmeci proposti alla carica di Ricevitore del Registro di Cammarata 241 3 439 13 dic 1838 Sulla sospensione di Don Francesco Schiros da Custode Sanitario in

Acireale sospetto favoreggiatore del contrabandiere Francesco Samperi 241 3 440 14 dic 1838 Sul reclamo di Carmelo Viaggio da Biancavilla perché vengano arrestati

coloro i quali gli uccisero il padre negli ultimi tempi del Cholera 241 3 441 14 dic 1838 Sulla supplica di Maddalena Talschat nativa tedesca e domiciliata in

Leonforte, povera ed onesta donna che chiede imbarco gratuito per Napoli 51 241 3 442 17 dic 1838 Id id di Don Carlo Borrello da Catania, confinato come contrabandiere da

tre anni in Carlentini, per permetterglisi di ritornare in patria 241 3 443 20 dic 1838 Sulle informazioni favorevoli intorno alla condotta politica e morale di

Don Antonino Crocitta da Catania 241 3 444 20 dic 1838 Intorno a Giuseppe Popolo Fallone da Gagliano arrestato, imputato d’ingiurie e resistenza in persona di quello Usciere Comunale Antonino Picone nell’esercizio di sue funzioni 241 3 445 21 dic 1838 Sul ricorso di Vincenzo Di Stefano imputato degli sconvolgimenti di Paternò, per osservarsi i documenti prodotti, e per i quali il Procuratore Generale del Re presso la Commissione Suprema dei Reati di Stato, rilevando poco prudente il procedere di quel Regio Giudice, ne chiede il trasloco 241 3 446 27 dic 1838 Sull’involamento del processo degli ultimi sconvolgimenti politici

avvenuti in Paternò 241 3 447 2 gen 1839 Sulla supplica di Francesco Consoli da Catania per potere ritornare in patria, donde è stato allontanato come luogo in cui uccise Don Luigi Amore, e dietro avere espiato la condanna 241 3 448 7 gen 1839 Sulla denunzia del Sottintendente di Caltagirone contro quel Sergente Bonabitacolo, dedito al vino, e che non diè ascolto agli ordini per

arrestarsi Francesco Chiaramonte Barone, rondiere per abusi nelle sue funzioni 241 3 449 21 gen 1839 Sull’aumento di fondi per spese di Polizia chieste dall’Intendente di

Catania 241 3 450 31 gen 1839 Sulle favorevoli informazioni intorno al Sacerdote Francesco Rinaldi

d’Aggira, che non ha dato doglianze nel suo Ministero 241 3 451 5 mar 1839 Sulle informazioni poco edificanti di Padre Benedetto Oliva da Messina e

sui passaporti rilasciati a lui e a Padre Alessandro Grasso da Giarre Affari diversi – Caltanisetta 242 4 452 23 feb 1838 Sulla possibilità di veder turbata la tranquillità di Mazzarino, ove serpeggiano voci sediziose sull’avvelenamento delle acque per parte del Sindaco e del Giudice, e delle particole da parte del Parroco 242 4 453 12 mar 1838 Sulle offese arrecate dal Capitano Giuseppe Garofal al Sindaco di

Caltanisetta, a cui in seguito ad intromissioni il primo domandò scuse

52 242 4 454 3 mag 1838 Resta inteso, attendendo l’esito di ulteriori indagini, del furto con violenza commesso da sei individui armati nel territorio di Vallelunga di quattro

giumente custoditi da Salvatore Mattina da Mussomeli, che non riconobbe i ladri, e appartenenti a Don Salvatore Tulumello 242 4 455 15 mag 1838 Sul ricorso di Liborio Costa e di Don Salvatore Branciforti da Barrafranca

contro Don Vincenzo La Mattina (non risulta l’oggetto) 242 4 456 31 mag 1838 Sui buoni ufficii per promuovere ed affermare la conciliazio tra il Giudice

Circondariale e il Sindaco di Santa Caterina 242 4 457 4 giu 1838 Sulla tranquillità pubblica goduta in Castrogiovanni durante il mercato 242 4 458 4 giu 1838 Sull’insubordinazioni del Giudice di Pietraperzia P. Castiglia 242 4 459 1 ago 1838 Resta inteso di essere stata irregolare ed arbitraria la sorveglianza inflitta al barone Don Lorenzo Boscarini dal Sottintendente di Piazza principe di Reburdone, a cui inculcasi di essere più cauto 242 4 460 27 set 1838 Sull’allontanamento da Valguarnera Caropepe, inflitto a Don Giuseppe Di Bella, nativo da Castrogiovanni, il quale ricattava con la sua maldicenza

per come ebbe a rimostrare il Sindaco di Valguarnera Caropepe, Don Antonino Costanzo 242 4 461 9 nov 1838 Resta inteso della scoverta di diversi animali furtivi in Terranova e l’arresto degl’imputati Carmelo Guerreri, Guglielmo, Ignazio e Raffaele Spatola 242 4 462 16 nov 1838 Sul Rapporto dell’Intendente di Caltanisetta Don Filippo Laurelli intorno all’insussistente ricorso di Don Gaetano Genualdi e Francesco Lanzalaco

due degli eredi usufruttuari dei beni di Lucia Padronaggio, contro il Sacerdote Leonardo Giacopelli condannato per furto in casa Padronaggio 242 4 463 21 nov 1838 Sulla richiesta del Regio Giudice di Castrogiovanni, perché il detenuto nelle Grandi Prigioni Michele Giambra, sia tradotto nelle Carceri di Castrogiovanni per essere inteso in un processo di un furto di tre mule 242 4 464 26 nov 1838 Resta inteso del furto con violenza consumato nel territorio di Pietraperzia a danno di Salvatore Marotta e Don Angelo Zarba, onde vennero arrestati i rei Angelo Evangelista, Giuseppe Giunta e Matteo Sciascia 242 4 465 29 nov 1838 Sulle informazioni intorno al Dottor Francesco Militello e a Don

Salvatore Mistretta da Mussomeli

53 242 4 466 29 nov 1838 Resta inteso delle disposizioni date sul ricorso di Mastro Mariano Tornatore da Caltanisetta contro Don Benedetto Natale che lo molesta e gli danneggia i fondi 242 4 467 29 nov 1838 Resta inteso del furto d’abigeato commesso in Cammarata in danno del Barone Lo Bue Don Gaetano da Casteltermini, onde vennero arrestati dal

Giudice di Scicli, Giuseppe Platania, presso cui si trovavano gli animali, e i complici rei 242 4 468 29 nov 1838 Id id sul furto in campagna, Territorio di Pietraperzia e sull’arresto dei

ladri (non si dicono i nomi) 242 4 469 29 nov 1838 Resta inteso del furto di una giumenta commesso in territorio di

Sommatino a danno di Don Francesco Lacigno 242 4 470 30 nov 1838 Sull’arresto e processo contro Giuseppe Samilla per gravi insulti fatti al

Sindaco di Terranova 242 4 471 1 dic 1838 Resta inteso dell’incendio dell’incendio avvenuto in Caltanisetta nella

casa di Domenico Nigrelli 242 4 472 3 dic 1838 Sul conto del Dottor Don Pasquale Benza da Santa Caterina Chirurgo al servizio di Sua Maestà Britannica, venuto in patria e ripartito con passaporto per Malta nulla dando a sospettare 242 4 473 3 dic 1838 Ulteriori notizie sulle operazioni praticate per l’omicidio consumato in Resuttano in persona del Dottor Don Pasquale Rinaldi, onde venne arrestato Lorenzo Giuffrè uno degli autori 242 4 474 3 dic 1838 Sugli arresti del famigerato abigeatario Don Luigi Virgone da Valguarnera e dei suoi compagni Francesco Amorelli Porcio e Biagio e Salvatore Alessi Tuppillo 242 4 475 6 dic 1838 Sull’arresto in Palermo di Nunzia Rizzo moglie di Gaetano Antonio Restivo da Barrafranca perché cercava vendere un paio d’orecchine di diamante sospette di furtiva provenienza, e sul reclamo di Donna Modesta Siena da Pietra Perzia, che dubita di essere di sua pertinenza fra gli altri oggetti involatile due anni addietro 242 4 476 6 dic 1838 Sulla morte del Giudice Circondariale Supplente di Terranova Don Giuseppe Sampieri, al cui posto viene chiamato come Giudice provvisorio il Dottor Don Francesco Martinez, attualmente in San Cataldo, e che lascierà la residenza appena colà arrivato il Regio Giudice Circondariale di Serradifalco Dottor Don Luigi Barrile ivi destinato

54 242 4 477 6 dic 1838 Resta inteso non esistere in Mazzarino Don Costantino Accardi e Donna

Concetta Lombardo in Accardi, e che non sono nati in quel Comune 242 4 478 10 dic 1838 Resta inteso delle informazioni riferite sul conto di Giuseppe Scaglioni da

Butera imputato di furto di una cavalla vedi n. 485 242 4 479 10 dic 1838 Sulle infruttuose perquisizioni in casa di Donna Angelica Mmalerma in Di Maria e dei figli Don Silvestre e Don Vincenzo da Terranova ritenuti autori e fautori di contrabbandi 242 4 480 13 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Don Filippo Gallina da Santa

Caterina, Ufficiale contabile di quello Ufficio Postale 242 4 481 13 dic 1838 Per l’arresto dei latitanti Paolino Sciarrotta da Campofranco e Mariano Montalto Manella da Sutera, e sull’arresto eseguito in persona di

Francesco Palumbo Carratello da Campofranco complice nei furti commessi dal famigerato Giuseppe Termini 242 4 482 14 dic 1838 Resta inteso di quanto si riferisce sul ricorso di Padre Girolamo da San Luigi carmelitano in Piazza, che alla sua cadente età credesi da molti deriso e beffeggiato 242 4 483 17 dic 1838 Sull’arresto in Terranova come spacciatori e detentori di monete false d’argento, cioè Colonnate, in persona di Rocco Contraffatto, Antonio Di Vita, e chierico Giuseppe Stracquadaini da Chiaramonte 242 4 484 17 dic 1838 Resta inteso dell’eseguito arresto in Piazza di Rosario Marino e di Ignazio

Cagno, imputati di furto qualificato 242 4 485 17 dic 1838 Sul furto di una cavalla perpetrato in Butera a danno e nella stalla del

Sacerdote Don Stefano Giunta vedi n. 479 242 4 486 26 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Sebastiano Barletta nato in Caltagirone e dimorante in Terranova Nel fascicolo sonvi pratiche relative al Sacerdote Gaetano Gueli da Mazzarino, Don Salvatore Barletta da Caltagirone e Don Mariano Scilla da Comiso 242 4 487 26 dic 1838 Sulle informazioni intorno al Sacerdote Antonino Oliveri da Sommatino aspirante alla Parrocchia di Ravanusa, onde ricorre contro il Vicario

Capitolare di Girgenti il Sacerdote Domenico Longo per averlo ammesso al concorso

55 Nel fascicolo esiste detto ricorso, copia del Regio Dispaccio 29 ottobre 1784 che regola il conferimento delle Parrocchie, a concorso ed a nomina, e petizione, di preti, frati, Giudice ed altri cittadini di Ravanusa che caldeggiano la nomina del Longo Evvi pure un istanza del Sacerdote Gaspare Gallo aspirante a quell’Arcipretura e informazioni sul di lui conto, e ricorsi e controricorsi fra i pretendenti Esistono del pari le informazioni richieste sin dal 1823 sulla condotta di Bontade notaio Giuseppe Curto Francesco Gallo notaio Francesco, Gaspare e Giuseppe La Rizza Gaetano Licata Giacomo Testasecca Angelo Travali Ucario 242 4 488 28 dic 1838 Sul passaporto per Malta rilasciato a Don Vincenzo Cammarata da

Palermo domiciliato in Terranova, e sulla spedizione dei passaporti 242 4 489 3 gen 1839 Sul furto di sei animali bovini consumato in territorio di Riesi a danno d’Antonio Cavaleri, quali animali furono trovati in potere di Filippo Borzellino che venne arrestato, andando in cerca dei complici nelle persone di

Costa Francesco arrestato Galifi Francesco latitante Petruzzella Giovanni latitante Pirrera Francesco latitante 242 4 490 5 gen 1839 Intorno alle norme ad osservarsi sulla spedizione dei condannati alla

relegazione per inviarsi all’Isola dal Governo designata 242 4 491 7 gen 1839 Sul furto abigeario commesso nel territorio d’Aidone a danno di Lorenzo

Messina 242 4 492 10 gen 1839 Sul furto a passo commesso a danno di Don Francesco Addario e Mastro Saverio La Rocca da Terranova, e di cui credonsi autori Mastro Pasquale La Rocca e Mastro Carmelo Sanfratello costui arrestato, l’altro latitante 242 4 493 13 gen 1839 Sulla richiesta d’Ignazio Federico chiedente la restituzione del fucile

consegnato nel disarmo dal cognato Salvatore Signe

56 242 4 494 14 gen 1839 Sulle favorevoli informazioni intorno alla condotta politica e morale del

barone Nicolò Aldisio da Terranova e domiciliato in Caltagirone Affari diversi – Girgenti 242 5 495 15 gen 1838 Comunica la respinsione dell’istanza di Don Domenico La Lomia chiedente il posto di Consigliere d’Intendenza, e l’espulsione di qualche impiego 242 5 496 1 feb 1838 Sul processo per gli omicidi e furto commessi in Villafranca 242 5 497 5 feb 1838 Per la liberanza del Sesto dello stipendio ritenuto all’ex Capitano d’armi del distretto di Sciacca Don Luigi Fratantoni nel corso dell’anno 1837,

salvo le onze 6.19.13 dovute per indennizzo di furto al Sacerdote Girolamo Giandalia da Burgio 242 5 498 26 feb 1838 Sulla proposta dell’Intendente di Girgenti Giovanni Daniele di ricompense al merito distinto mostrato nella epoca del Cholera a favore dei seguenti Arciprete di Sciacca Capo dei Sorvegliatori di Naro Giudice Circondariale di Palma Sindaco di Canicattì 242 5 499 19 mar 1838 Sull’anonimo di Girgenti, già inattendibile, in cui si dice dell’inettitudine del Signor Sileci, Direttore dei Dazii Indiretti, di cui trae profitto la

moglie, e si scrive della condotta riprovevole della moglie del Maggiore Sarzana 242 5 500 16 apr 1838 Sul ricorso di Don Salvatore Giudice da Naro contro una Brigata di Gendarmi comandata da Don Vincenzo Modugno che arbitrariamente

arrestava il figlio, Pietro, restituendolo in libertà mediante una componendo che tiensi pronto provare 242 5 501 23 apr 1838 Sul ricorso di Donna Alfonsa Lauricella, Moglie di Don Luigi Agrò da Girgenti chiedente la continuazione del soccorso apprestatole dal Barone Dottor Don Antonio Gangitano di cui assume essere figlia naturale 242 5 502 5 giu 1838 Resta inteso di essere stata falsa la voce sparsa in Canicattì sul ratto nel

territorio di Naro della tredicenne donzella Concetta Leone 242 5 503 17 set 1838 Sull’occorso in Sant’Angelo Muxaro tra quel Sindaco Giuseppe Cusumano e i Gendarmi di passaggio Francesco Cozza e Francesco Gemola

57 242 5 504 1 ott 1838 Intorno al Signor Don Luigi Monzelli Controlore del Catasto Fondiario di Girgenti che ha indisposto quegli abitanti per il troppo zelo e il carattere irruente 242 5 505 6 nov 1838 Sull’occorso nel territorio di Licata tra Licatesi e Sorvegliatori di Sicurezza interna di Naro guidati dal Condottiere Matteo Mannoria, i quali vennero disarmati. Presero parte al conflitto i seguenti cittadini di Licata Cafarello Salvatore e suoi famuli Cosentino Antonio De Pasquale Don Francesco Paolo Gatto Mastro Gaetano Greco Mastro Angelo e Mastro Antonino

Mangione Don Tommaso Munda Mastro Girolamo Nasonte … Rondiere Nuara Don Domenico Porrello Sacerdote Raffaele Portelli Mastro Domenico Sajola Mastro Gaspare Sapio…figlio piccolo di Torregrossa Rosario 242 5 506 26 nov 1838 Informazioni intorno a Don Felice Damiani Ufficiale d’Intendenza per

venire assunto a Cancelliere di Polizia 242 5 507 26 nov 1838 Comunica i più larghi elogi fatti da Sua Maestà al Regio Giudice di Licata Don Mariano Rossi messinese per la zelante cura di aver partecipato la presenza in quel mare legni grossi con bandiera inglese e tra questi, vascelli da guerra Nel fascicolo esistono atti del 1837 Sulla tranquillità di Centorbi e del Circondario di Bivona, e sugli arresti fatti in persona dei seguenti individui spargenti voci sediziose sul

58 Cholera, ritenuto veleno, che doveasi spargere dalla Commissione Sanitaria, onde sorse battibecco tra il Sindaco volente e l’arciprete nolente Amoroso e Crapa Giovanni Arcuri Giuseppe Bellavia Giuseppe Candicco Benedetto in Chiaramonte Chiaramonte Domenico Di Martino o Martino Giuseppe Di Pietra o De Pietro Ciro

Di Stefano o De Stefano Benedetto Ficarotta o Ficaro Giuseppe Granfa Antonina in Ficarotta La Barbera Benedetto Martino o Di Martino Giuseppe Pendino Giuseppe Perzia Francesco Paolo Raimondi Antonino Violino Francesca 507 242 5 508 26 nov 1838 Informazioni sopra Don Gaetano Bonfiglio da Girgenti, ritenuto idoneo

per assumere un posto di Cancelliere di Polizia 242 5 509 26 nov 1838 Sulla lettera che Donna Elisa Ottaviani scrive al marito Don Vincenzo

Pugliese Capitano di linea distaccato a Girgenti 242 5 510 29 nov 1838 Accorda l’escarcerazione d’Antonino Romano da Favara detenuto per

misure di Polizia nelle Grandi Prigioni di Palermo 242 5 511 29 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Giuseppe Credo, e non Credulo,

da Santa Margherita proposta al servizio della Regia Doganale 242 5 512 29 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno ai seguenti individui proposti per l’elezione del Percettore di Montallegro, Sacerdoti Pietro Manzone e

Vincenzo Bonadonna e Dottor in medicina Pasquale Bonadonna, costui nato in Siculiana ed abitante in Montallegro 242 5 512 30 nov 1838 Sugl’impiegati doganali esistenti nei Comuni marittimi della Provincia di bis Girgenti, i quali, come assicura la Polizia, vigilano per impedire le clandestine immissioni

59 242 5 513 10 dic 1838 Restituisce a Padron Giuseppe Liardo da Terranova le carte di comando di un legno nostrano, perché ritenuto contrabbandiere ed accorda il chiesto permesso d’imbarco 242 5 514 11 dic 1838 Sullo stato dei cinque mandati d’arresto spediti contro Fiorenza Bernardo da Favara Lo Vullo Angelo e Girolamo da Licata Mancuso Grasta Calogero da Grotte Picone Diego da Grotte 242 5 515 11 dic 1838 Sulla pensione chiesta da Donna Rosina Di Piazza vedova Telesca quale madre dell’ex soldato Giuseppe Telesca morto in un conflitto con i malviventi Nel fascicolo sonvi le suppliche di Girolamo Nicastro da Campofranco per essere indennizzato di un furto; di Donna Arcancangela Vaccaro, moglie divorziata di Don Carmelo Caratazzolo per venire rifatta dal danno recato al suo molino dai malviventi che vi appiccarono il fuoco, ove furono uccisi i Capibanda Angelo San Filippo e Domenico Bosco Amatore 242 5 516 14 dic 1838 Sull’omicidio e furto con violenza a passo in territorio di Favara in persona di Don Salvatore Puzzangaro, reduce da quel mercato mentre ritornava a Palma 242 5 517 16 dic 1838 Sul furto a passo consumato da ladri ancora ignoti a danno di due individui di Ralcalmuto, e nel di costoro territorio, uno dei quali rimase ucciso, e sul furto tentato a danno di Calogero Mantione da Montedoro 242 5 518 16 dic 1838 Non accoglie il ricorso del Dottor Antonino Musso da Villafranca, il quale, pur avendo avuto restituito il fucile presentato nel disarmo, chiede

la restituzione dell’altro presentato a nome di suo figlio Don Giovanni che trovasi ammogliato e in propria casa 242 5 519 16 dic 1838 Sulla richiesta di Don Michele Mandile da Burgio che ritiene a lui appartenere la cavalla rinvenuta nell’ex feudo Bagni in territorio di Canicattini, quella stessa che gli fu rubata in quel di Caltabellotta 242 5 520 18 dic 1838 Sulle informazioni intorno alla regolare condotta del Sacerdote Nicola Rizzico e Don Vincenzo Cassaro da Comitini e Dottor Don Salvatore

Dimiceli, concorrenti al posto di Percettore della scuola primaria in quel comune

60 242 5 521 20 dic 1838 Accora l’escarcerazione a Don Luca Sortino da Villafranca detenuto per

vagabondaggio, rimanendo però sotto sorveglianza 242 5 522 20 dic 1838 Concede un premio di onze sei al contadino d’Aragona Giuseppe Parla, pel servizio reso in occasione dell’arresto in quel territorio dei quattro malfattori in Comitiva armata 242 5 523 20 dic 1838 Sul rapporto del Comandante Provinciale delle Armi di Girgenti Don Giovanni Pucci intorno ad alcuni impiegati di Cammarata ed in ispecie quel Giudice Supplente Don Vincenzo Coffaro, che mise tanto impegno

nello scovrimento degli autori dell’omicidio di quel Regio Giudice Vasari, onde egli stesso arrestò il facinoroso Don Francesco Longo, su cui allora caddero dei sospetti, oggi tradotti in verità 242 5 524 21 dic 1838 Sul furto a passo perpetrato nel territorio di Favara a danno di Fortunato Vassallo, onde sono presunti autori Gasparano Merrix Picillo, Don

Calogero Salamone, Calogero Todaro ed Antonio Russello, il primo trovato ucciso e gli altri latitanti 242 5 525 21 dic 1838 Sui furti di abigeato ed a passo che si consumano in territorio di Alessandria, Bivona, Cianciana, Palazzo Adriano, San Biagio e Santo

Stefano, e sul processo che s’istruisce dal Giudice Circondariale di Bivona Don Alessio Bondì 242 5 526 31 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno al Signor Giovanni Oates negoziante Inglese stabilito in Girgenti, proposto dal Console Britannico

in Sicilia e Vice Console nel Molo di Girgenti, per aver l’exequatur della relativa patente 242 5 527 10 gen 1839 Resta inteso che il Giudice Antonio Ardizzone avendo completato il processo dell’omicidio del Regio Giudice di Cammarata Don Ferdinando Vasari, va a passarlo al Procuratore Generale del Re di Girgenti onde dar corso ad una causa di tanta importanza Nel fascicolo si dà conto dell’arresto di Don Francesco Longo autore del delitto, e di Vincenzo Verga e Mastro Onofrio Chimento per mandati di deposito, autori di vari furti, non che di Giuseppe Perniciaro Mannazza Capo della Compagnia di Marabito e dei compagni Antonio Lomonte ed Antonino Cannesi Sciabola

61 Evvi una deliberazione del Decurionato di Cammarata sotto la presidenza del Sindaco Emanuele Manao, ed una lista dei seguenti individui che han perturbato la tranquillità di Cammarata sottoscritta dal Comandante delle armi Giacomo Pucci Barbasso Antonio, Giuseppe e Vincenzo Barna Nicola Buttafuoco Carmelo Cavarreta Antonino Chimento Giuseppe Ciminnisi Francesco

Cuffaro o Coffaro Matteo e Vito Longo Francesco Maggio Vincenzo Marzo Mariano Rospino Giuseppe Saporito Ronco Biagio e Michele Spoto Salvatore Stancampiano Francesco Tatano Andrea Virga Vincenzo 242 5 528 22 gen 1839 Sulla richiesta del Giudice Circondariale di Grotte Don Francesco Spoto, per essere autorizzato a detenere ed asportare qualunque arma come ufficiale di Polizia ordinaria 242 5 529 28 gen 1839 Sulla domanda per permesso d’armi avanzata da Don Angelo Gallo da

Ravanusa e da Pietro Triolo Marinese da Menfi 242 5 530 28 gen 1839 Id id id id id avanzata da Giovanni Mantione, Giacomo Cassar e Calogero

Cani rondiere di Canicattì 242 5 531 28 gen 1839 Perché, in mancanza di Gendarmi, potrà l’Ispettore di Girgenti nell’evenienze avvalersi dei Rondieri e delle Guardie Urbane che vanno in Girgenti ad istituirsi 242 5 532 31 gen 1839 Sul permesso d’armi chiesto da Mastro Ignazio Guadagnano da Sciacca

62 242 5 533 11 feb 1839 Sui permessi d’armi chiesti da Bonadonna Luigi Bono Michele Mongelli Francesco Papia Mariano Affari diversi di Noto 243 6 534 19 gen 1838 Sulla dimanda del Sindaco e del Regio Giudice di Sortino per stabilirsi colà la forza di 40 Sorvegliatori di Sicurezza interna prescelti fra le più oneste persone 243 6 535 16 feb 1838 Per la processione di Santa Lucia in Siracusa 243 6 536 20 feb 1838 Sulla denunzia fatta dal Commissario di Polizia Don Vincenzo Frangipane all’Intendente di Noto marchese di Santalfano del fatto cioè

che Don Michele Migliore da Siracusa avea tenuto discorsi sediziosi nella casa di Don Michele Chinnemi di cui teneva una stanza in affitto in Noto 243 6 537 15 mar 1838 Accorda la istituzione di due Circoli di Compagnia uno in Caltanisetta e

l’altro in Francofonte 243 6 538 13 apr 1838 Sui ricorsi anonimi a carico del Sindaco di Buccheri Don Gaetano

Zappulla, e il di lui cognato Don Isidoro Aldaresi 243 6 539 26 apr 1838 Ordina che il giovane Corrado Giammanco da Noto sia trattenuto per otto giorni nella Casa di Correzione ed indi escarcerato, rimanendo libero Don

Francesco Vasquez pure da Noto ad esercitare i suoi diritti contro lui, per avergli rapito e sedotta la figlia Donna Ignazia, che non intende sposare 243 6 540 7 giu 1838 Sulla Brigata di Gendarmeria reclamata dall’Intendente di Noto per evitare disordini che potrebbero arrecare i 40 individui messi in libertà

dalla Commissione Militare di Siracusa, imputati degli avvenimenti ultimi di detta città 243 6 541 7 giu 1838 Sul cartello anonimo trovato affisso in Modica contro la famiglia

Calamezzano che ha avvilita la città 243 6 542 21 giu 1838 Comunica che il Regio Giudice di Chiaramonte Don Ercole Guzzardi è

stato traslocato al Giudicato di Vizzini 243 6 543 9 ago 1838 Sulla Brigata di Gendarmeria da spedirsi in Sortino per riparare ai

disordini che arrecano taluni latitanti

63 243 6 544 13 ago 1838 Accusa ricezione di ordinanza di pagamento contro Gaetano Majorana ex Capitano d’armi del distretto di Siracusa in favore degli Eredi del barone Francica Nava, o meglio a Francesco Francica Nava 243 6 545 10 set 1838 Resta inteso che una Brigata di Gendarmeria è stata destinata in Floridia

con l’obblico della sorveglianza anche sopra Sortino 243 6 546 20 set 1838 Sulla rissa avvenuta in Agosta tra il tromba De Iulianis ed il Rondiere Giuseppe Finocchiaro nella quale presero parte altri soldati da una parte e di fratelli Filippo, Giovanni e Paolo Danieli dall’altra 243 6 547 27 set 1838 Sull’ordinanza emessa dal Sindaco di Rosolini a carico di coloro i quali si

fan lecito suonare di nottetempo senza il preventivo permesso 243 6 548 20 nov 1838 Sulla supplica di un certo Don Antonio Vecchio e Majorana da Scordia 243 6 549 21 nov 1838 Sul furto di una giumenta commesso in territorio di Francofonte a danno

di Giuseppe Pupillo 243 6 550 22 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno alla condotta politica e religiosa dei

Sacerdoti Don salvatore e Don Vincenzo Castello da Ragusa 243 6 551 29 nov 1838 Intorno alle informazioni sul conto di Don Emanuele Foti da Vittoria

imputato di contrabando 243 6 552 29 nov 1838 Comunica le favorevoli informazioni intorno a Don Benedetto Lupo da

Noto che chiede l’autorizzazione ad aprire una scuola di Belle Lettere 243 6 553 29 nov 1838 Resta inteso dell’arresto dei seguenti individui autori sospetti dei furti con violenze commesse nel territorio del distretto di Modica, onde si è tranquillizzata quella regione Antinoro Ignazio da Santo Stefano di Bivona Frasca Orazio da Modica Guarino Vincenzo da Modica Lo Cicero Rosario da Modica

Mineo Antonio da Palermo Pace Francesco e Ignazio da Modica Palazzolo Concetto da Modica Platania Antonio da Palermo Scarso Giuseppe da Avola Sigona Giovanni da Modica Solarino Giorgio da Modica

64 243 6 554 29 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Capodicasa Giacomo e Vincenzo, Criscione Corrado e Lupis Raffaele Maria da Ragusa; il Criscione però vive in adulterio Nel fascicolo esistono altre informazioni sulla condotta politica e morale dei seguenti individui di Floridia Accola Francesco Agati Girolamo Bombaci Giuseppe Cugno Salvatore Mazzarella Gaetano e Salvatore Reale Giuseppe 243 6 555 30 nov 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno a Don Salvatore Mantegna da

Modica 243 6 556 30 nov 1838 Sulla supplica di Don Antonino Vaccaro il quale, per i meriti del padre Don Andrea Intendente che fu trucidato in Siracusa nel 1837, chiede una carica di Sottintendente 243 6 557 30 nov 1838 Sulla richiesta dei Sorvegliatori di Sicurezza interna di Modica per aversi i fucili che trovansi depositati nel forte di Pozzallo nell’ultimo disarmo, essendo essi inermi e mal sicura la quiete di quel Comune 243 6 558 1 dic 1838 Sul conto di Don Giuseppe Lo Giudice, Salvatore Amato da Comiso, arrestati come fautori del malcontento in quel Comune per il diniego dei mugnai a molire sotto le antiche consuetudini 243 6 559 6 dic 1838 Resta inteso che nessun libro o scritto compromettente siasi rinvenuto al Canonico Don Serafino Giurato da Scicli proveniente da Malta e sbarcato

in Siracusa, e raccomandato dal Regio Console in Malta di essere sorvegliato 243 6 560 6 dic 1838 Sul rapporto del Sottintendente di Modica con cui chiedonsi

provvedimenti per occorrere alla scarsezza del ricolto 243 6 561 6 dic 1838 Sulle imputazioni reciprocamente attribuite dal Direttore Provinciale dei Dazii Indiretti di Siracusa A. Gregorio e l’Agente principale di Regia signor Lorello

65 243 6 562 6 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno alla condotta politica e morale dei seguenti individui di Chiaramonte Cultrera Ascenzo Don Giuseppe Antonio

Ierlato Don Giuseppe Antonio Ventura Don Gioacchino Ventura Don Moli Salvatore 243 6 563 6 dic 1838 Sul ricorso del Barone Stanislao Augeri imputato dei sediziosi avvenimenti di Sortino per le calunniose macchinazioni di quel Cancelliere Comunale Don Gaetano Magnano 243 6 564 6 dic 1838 Sulle voci sediziose di veleno sparse in Sortino 243 6 565 7 dic 1838 Sulle informazioni intorno a Don Gaetano Occhipinti giovane irruente e

donnajuolo 243 6 566 9 dic 1838 Sul conto del Sacerdote Balestrieri da Santa Croce il quale, si afferma,

essere rientrato in se 243 6 567 10 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno al giovane Don Scipione Marotta

d’Augusta 243 6 568 10 dic 1838 Sui ricorsi a carico di Don Giuseppe D’Agostino da Palermo, dimorante in Santa Croce ove, lontano dalla moglie vive d’intrighi Nel fascicolo esistono atti del 1821 sull’ordine d’arresto impartito a carico

del baronello Don Giovanni Rinzivillo da Santa Croce imputato d’omicidio premeditato in persona del Giudice Conciliatore di quel comune Don Carmelo Emmolo 243 6 569 10 dic 1838 Sui motivi rivelati da Natala Vetrano da Palermo degente in Pozzallo alle autorità di Polizia Giudiziaria, i motivi per i quali, abbandonò il marito

impotente, ma ch’è pronta assegnatale una pensione a ritirarsi in un reclusorio 243 6 570 10 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno la Dottor Don Francesco Garai

d’Agosta 243 6 571 10 dic 1838 Sulle informazioni intorno alla condotta di Giovanni Gentile, Rosario Gugliotta, Serafino Giunta e Rosario Canonico da Pozzallo imputati di contrabbando 243 6 572 11 dic 1838 Sul conto di Padre Giovanni da Modica Cappuccino che trescava con la moglie di Don Salvatore Terranova, ma deportato in altro convento, e ritornato in quello di Modica rimane come detenuto

66 243 6 573 13 dic 1838 Sulla supplica di non pochi individui da Pozzallo perché sia permesso

esercitare in quel mare la pesca tutto l’anno 243 6 574 13 dic 1838 Sul conto del contrabandiere Corrado Giuliano da Pachino 243 6 575 13 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno al Chierico Don Francesco

Carrabba da Scicli 243 6 576 13 dic 1838 Sul rapporto del Sottintendente di Siracusa Don Audenzio Morelli intorno alle croci di color giallo ed a parole impudice apparse nelle mura della via

del Soccorso in Agosta, onde come sospetto autore venne arrestato da quel Giudice Circondariale il pittore Domenico Terranova 243 6 577 14 dic 1838 Resta inteso dell’arresto del latitante Orazio Frasca, autore del furto a danno di Giovanni Lupo e che i complici Costantino e Vincenzo Cratelli siano rifuggiati in Montevago 243 6 578 14 dic 1838 Resta inteso del perché la Commissione Suprema per i reati di Stato abbia escluso dal godimento dell’amnistia i seguenti detenuti nelle carceri di Siracusa imputati degli ultimi sconvolgimenti di Lentini e d’Avola Antico Francesco Bugliarelli Gaetano Bellomia Mastro Luigi Minafò Mastro Felice 243 6 579 14 dic 1838 Sollecita le informazioni sulla condotta d’Antonino Tedeschi soldato congedato che vuole essere ammesso come impiegato nell’amministrazione dei Dazii Indiretti 243 6 580 15 dic 1838 Spedisce carte relative all’amministrazione del Giornale di Scienze,

Lettere ed arti che si pubblica in Palermo 243 6 581 17 dic 1838 Sul contrabbando della marina di Scoglitti per cui s’istruisce il processo, onde è stato ordinato l’allontanamento da colà di certo Don Giuseppe

Iacona, il quale, essendo un interessato nel contrabando, cerca con la sua influenza attraversare l’esattezza dell’istruzione 243 6 582 20 dic 1838 Sui ricorsi anonimi di Chiaramonte a carico di quel Gabelloto del Dazio sul macinato, di Don Ignazio Bulcassimo e Don Matteo Gafà, costui socio nell’azienda, per le loro prepotenze 243 6 583 20 dic 1838 Sul clamore fatto in Siracusa da un uomo sui 30 anni non identificato e latitante, gridando per le strade, che cioè avendo bevuta dell’acqua erasi avvelenato

67 243 6 584 20 dic 1838 Accusa ricezione dell’esito favorevole ottenuto da Don Gaetano Melazzo Commissario di Polizia in Siracusa sulla querela a di lui carico sporta da certo Don Giuseppe Guber 243 6 585 21 dic 1838 Comunica che la Commissione Suprema per i reati di Stato, pur dichiarando non esservi luogo ad applicazione di pena, inflisse quattro anni di sorveglianza di Polizia a Don Vito Consoli da Mascalucia, accusato di scienza e non rivelamento della cospirazione scoverta in Catania nel maggio del 1832 243 6 586 21 dic 1838 Comunica il Regio exequatur concesso alla patente di Vice Console Sardo

in Siracusa a favore di Francesco Cassia 243 6 587 27 dic 1838 Approva le disposizioni sulla polizia interna delle carceri e sicurezza dei

detenuti nel Val di Noto, per non evadere 243 6 588 29 dic 1838 Sul rapporto intorno all’arresto d’Ignazio Pace, Vincenzo Guarino e Giorgio Solarino perturbatori del comune e del territorio di Modica, sulle misure per arrestarne i compagni Giorgio Carollo, Francesco Pace e Giorgio Lo Cicero, che diconsi garantiti da Don Francesco Piazza da Giarratana 243 6 589 10 gen 1839 Acciò vengon fatte le circolari per l’arresto di Corrado Bonfanti condannato in contumacia a 25 di ferri dalla Gran Corte Criminale di Noto, per omicidio commesso 243 6 590 10 gen 1839 Resta inteso delle disposizioni date per l’arresto dei fratelli Don Carmelo e Don Nunzio Pelligra per avere profferito ingiurie a Sua Maestà, fatto resistenza all’Usciere Percettoriale Francesco Leone, mentre eseguiva

contro loro un pignoramento di una cavalla ad istanza di Don Francesco Scrofani Gabelliere del Macino Regio di Modica, e per aver con violenza ripresa la detta Cavalla 243 6 590 13 gen 1839 Sulla dimanda di Michele Brocato, chiedente il permesso d’asportazione

bis d’armi e di caccia 243 6 591 24 gen 1839 Sul conto del Sacerdote Don Paolo falci da Ragusa, domiciliato in

Vittoria, di cui si danno favorevoli informazioni 243 6 592 5 mar 1839 Per le licenze d’asportazione delle armi per i Guardiano Comunali e rurali Affari diversi – Trapani

68 243 7 593 8 gen 1838 Accusa ricezione di un’ordinanza di pagamento a carico dell’ex Capitano d’armi del distretto di Trapani Don Giovanni Rallo ed a favore del derubato Simone Parrinello da Paceco 243 7 593 8 gen 1838 Id id id a carico del detto ex Capitano ed a favore del derubato Giuseppe

bis Marchese da Monte San Giuliano 243 7 594 8 gen 1838 Id id id a carico del suddetto ex Capitano ed a favore d’Ignazio Pipitone

da Marsala 243 7 595 8 gen 1838 Accusa ricezione di un’ordinanza di pagamento a carico dell’ex capitano d’armi del distretto di Trapani ed a favore di Mario e Nunzio Virgilio derubati da Monte San Giuliano 243 7 596 8 gen 1838 Id id id id a carico di detto ex Capitano d’armi ed a favore del derubato

Giuseppe Terranova da Monte San Giuliano 243 7 597 11 gen 1838 Id id id id a carico del suddetto ex Capitano ed a favore dei derubati Bentivegna Diego da Monte San Giuliano Cascio Angelo e Lorenzo da Monte San Giuliano

Di Leo Giuseppe da Monte San Giuliano Frimaldi Francesco da Monte San Giuliano Montalbano Gaetano da Monte San Giuliano 243 7 598 1 feb 1838 Sull’arresto di certo Giuseppe Greco da Mazzara, escarcerato in Camera

di Consiglio della Gran Corte Criminale di Trapani 243 7 599 19 feb 1838 Accusa ricezione di un’ordinanza di pagamento a carico dell’ex Capitano d’armi d’Alcamo Antonino Ciaccio ed a favore dei derubati Ajola Mario da Trapani La Porta Vincenza da Trapani Scichili Giacomo da Trapani Todaro Raffaele da Trapani Trapani Vincenzo da Trapani 243 7 600 19 feb 1838 Accusa ricezione di un’ordinanza di pagamento a carico dell’ex Capitano del distretto di Trapani Rallo Giovanni ed a favore del derubato Antonino Tosto da Monte San Giuliano 243 7 601 8 mar 1838 Id id id id a carico dell’ex Capitano d’armi del distretto d’Alcamo Don

Antonino Ciaccio ed a favore del derubato Pietro Salamone da Borgetto 243 7 602 8 mar 1838 Id id id id a carico dell’ex Capitano d’armi di Trapani a favore del

derubato Mastro Francesco Trapani

69 243 7 603 8 mar 1838 Id id id id a carico di detto ex Capitano d’armi ed a favore del derubato

Leonardo Sorrentino 243 7 604 8 mar 1838 Id id id id a carico dello stesso ex Capitano ed a favore del derubato

Giuseppe Marchese 243 7 605 8 mar 1838 Id id id id a carico dell’ex Capitano d’armi d’Alcamo ed a favore del

derubato Luciano Giglio 243 7 606 30 mar 1838 Resta inteso dell’arresto fatto dal Sindaco di Camporeale in un Fondaco come persone sospette di Barbera Giacomo alias Pinsello, Bruno Giovanni, Calcara Matteo, Mancuso Domenico e Stallone Giuseppe 243 7 607 30 mar 1838 Accusa ricezione di un’ordinanza di pagamento a carico dell’ex Capitano

di armi del distretto di Trapani a favore del derubato Vincenzo Vultaggio 243 7 608 14 apr 1838 Sui due ricorsi a carico di Don Antonino Stabile, uno a nome del Sindaco di Calatafimi e l’altro di quei Naturali, per prepotenze commesse contro l’autorità del Sindaco, ed abusi contro quella popolazione 243 7 609 12 mag 1838 Sulla rissa avvenuta in Alcamo tra Gendarmi e Paesani 243 7 610 12 lug 1838 Sull’assalto alla casa e sull’uccisione d’Ignazio Genova nelle campagne, e

territorio di Salemi, a scopo di furto 243 7 611 3 set 1838 Sull’omicidio in persona di Leonardo Ciotta da Xitta, onde vennero come autori arrestati Don Vito Veneziano con i due figli, non che Don Alberto e Don Nunzio Gonzales 243 7 612 6 set 1838 Sul conto di Patron Michele D’Ancona a cui da Pantelleria per Trapani fu rilasciato il ruolo dei seguenti passeggeri, e che per il cattivo tempo dovette salpare per Roma, donde appare che il suo Sciabecco provenga Aloi Giuseppe padre e figlio Belvisi Giovan Battista Boccetto Santa

Casano Benedetto D’Amico Giuseppe D’Ancona Salvatore Ferrara Gaetano Gabriele Fortunato, Francesco, Giuseppe, Lorenzo, Salvatore e Vito Mangiapanelli Francesco e Pasqua

70 Pandolfi Giovanni Panzavecchia Antonino Pinna Andrea Rappa Gaspare Rizzo Felice, Giuseppe e Maria Rodo Giacomo Silvano Antonio, e Giovanni Battista 243 7 613 20 set 1838 Sulla riprovevole condotta dei Sorvegliatori di sicurezza interna di Gibellina e sulla richiesta urgente di quel Regio Giudice per aversi una Brigata di Gendarmeria 243 7 614 20 set 1838 Sul rinvenimento in territorio di Castellamare del Golfo del cadavere di Francesco Lo Surdo inteso Sciabbà la cui condotta fu sospetta in materia di furto 243 7 615 26 set 1838 Sul ricorso del cavaliere Giuseppe Marciante, del Barone Pietro Cappadoro, di Don Antonio Oresta per certi inconvenienti che credono deplorare nell’Amministrazione di Trapani 243 7 616 1 ott 1838 Comunica essere stato provvisoriamente sostituito al Capitano Ribera Comandante del Departo penale in Favignana, perché ferito alla testa, il

Capitano Gioacchino Ponzetti comandante la compagnia di dotazione dell’Isola 243 7 617 6 nov 1838 Sul furto di alcuni bovi in danno di Don Antonino e Don Filippo Ferrara

in Sciara Balestrate e custoditi dai bovari Giuseppe Di Lisi da Carini 243 7 618 6 nov 1838 Sulla supplica del Dottore in legge Giuseppe Gallo da Mazzara per venire

assunto Ispettore di Polizia 243 7 619 6 nov 1838 Sul furto a passo a danno dei coniugi Girolamo e Rosalia Caliva da Camporeale, onde sono ritenuti autori Giovanni D’Angelo arrestato ed Antonino Giglio latitante 243 7 620 9 nov 1838 Sul rapporto del Regio Giudice di Marsala intorno all’assalto dato da una comitiva di ladri al gregge di Giuseppe Cascio, ed alla ferita irrogata alla moglie di Giuseppe Marino per impedire che avvesse gridato al soccorso 243 7 621 9 nov 1838 Sul furto campestre di ulive consumato nel fondo del duca Sorrentino nel territorio di Partinico, onde dalle persone della fattoria furono sorpresi ed arrestati i ladri Vito Lombardo, Carlo Dallo e Gaetano Raneri

71 243 7 622 9 nov 1838 Intorno a Don Francesco Tomasino Silocco da Giuliana che nei suoi fondi in quel di Corleone tiene ai servizi i due imputati d’omicidio, naturali di Partanna Giuseppe Ganza Grilluzzo e Giuseppe Teri 243 7 623 9 nov 1838 Sul furto consumato a danno della Signora Donna Raffaela Ferro in

Napoli 243 7 624 9 nov 1838 Sui contrabbandi avvenuti nella linea di Castellammare di tabacco e tela trasportati con i legni dei Padroni Giuseppe Borruso e Giuseppe Rizzo provenienti da Malta, i cui generi dicesi appartenere per una parte a

Domenico Ajala da Palermo, Giovanni Munna e Giuseppe Borruso e fratelli da Castellammare, e per l’altra a Giuseppe Mione ed ai fratelli Giacomo e Leonardo Galante 243 7 625 12 nov 1838 Autorizza l’arresto proposto dal Giudice Supplente di Campobello di Mazzara dei seguenti individui, sospetti di sussidiare ed aiutare una comitiva armata

Guccione Antonino di Giuseppe Rizzo Antonino alias Muddichedda Russo Vincenzo di Mastro Antonino 243 7 626 12 nov 1838 Resta inteso dell’arresto per misure di Polizia Antonino Gruppuso ed Andrea De Simone, appartenenti alla classe degli Abigeari di Vita Nell’incartamento risultano altri abigeari come Domenico Lao e Giuseppe Lo Monaco, godenti la protezione di Don Girolamo e Don Giuseppe Romano 243 7 627 13 nov 1838 Comunica la inesistenza in Trapani di Don Giacinto Quaquaro che dicesi

nativo da colà, e chiedente un impiego Forestale 243 7 628 13 nov 1838 Sulle informazioni intorno a Vincenzo Stanghetta moglie di Francesco

Cangelosi fuggita con il drudo Michelangelo Colletti 243 7 629 15 nov 1838 Resta inteso delle sollecitazioni fatte al Regio Giudice d’Alcamo per la compilazione del processo a carico d’Antonio Chiavetta e Rosario Magno

da Partinico imputati di aggressione tirando fucilate alla carrozza guidata da Domenico Muzio ed ove viaggiava l’arciprete Avola di Calatafimi 243 7 630 19 set 1838 Sul rinvenimento nel territorio di Monte San Giuliano di due Cadaveri, uno irriconoscibile e l’altro identificato per Francesco Santannera persona d’equivoca condotta

72 243 7 631 19 nov 1838 Sulle informazioni intorno allo stato di possidenza dell’ex Prosegreto di Marsala Don Ignazio Vaccaro, che ha chiesto il godimento della metà del soldo che godeva come ex Prosegreto 243 7 632 26 nov 1838 Intorno alla giovane Maria Ferrara che, maltrattata dalla madrigna, condotta in Trapani dalla meretrice Maria Di Blasi, anche in compagnia di

Anna Cafeo, esercitò quel mestiere, ed oggi, guarita da una lue venerea, è disposta a ritornare in famiglia 243 7 633 26 nov 1838 Sull’inutilità delle ricerche in Mazzara per l’arresto dell’apprendista di

musica Isidoro Giardina 243 7 634 26 nov 1838 Resta inteso di avere passato al Magistrato l’arrestato Nicolò Parrinello da Paceco per non volere indicare a chi ha venduto la giumenta che dice avere comperato da potere di Giuseppe Levantino 243 7 635 26 nov 1838 Resta inteso dell’omicidio consumato in persona della Guardia campestre

in Favignana Giacomo Torrente onde è prevenuto Girolamo Torrente 243 7 636 26 nov 1838 Id id dell’arresto di Don Salvatore Mollica d’Alcamo 243 7 637 26 nov 1838 Id id dell’applicazione dell’amnistia a favore dei contrabbandieri Carmine

e Vito Caruso marinai 243 7 638 29 nov 1838 Id id dell’arresto di Gaetano La Cascia e Francesco Leone autori del furto commesso in danno e a casa di Giuseppe Di Giorgio da Campobello di Mazzara 243 7 639 29 nov 1838 Sulle informazioni intorno alla regolare condotta del Dottor Don Pasquale

Barrano da Mazzara 243 7 640 29 nov 1838 Intorno ad Antonino Mirabella contro cui esiste mandato d’arresto per furto ed altre imputazioni e che dicesi rifuggiato in qualche luogo a

dipendenza dei Padri Benedettini neri in Palermo ai cui servizi dicesi trovare 243 7 641 29 nov 1838 Resta inteso dell’arresto di Vincenzo Fundarò persona sospetta, asportatore d’armi insidiose e di Andrea Pirrone Sirico prevenuto di

mancato omicidio premeditato in Persona di Vincenzo Trapassato d’Alcamo 243 7 642 29 nov 1838 Per l’identificazione del cadavere di un individuo trovato ucciso nella

montagna d’Inici in Trapani

73 243 7 643 29 nov 1838 Resta inteso delle perquisizioni e del rinvenimento d’armi nel fondo del Sacerdote Giuseppe Cuttone, denunziato da Nicolò Di Stefano da

Castelvetrano, e dell’arresto di Gaetano Faciana e Francesco Bertolini, sottoposti a mandato d’arresto 243 7 644 29 nov 1838 Sul furto con scalata commesso nel comune di Salemi in casa e a danno di Giuseppe Lamprasona il quale, come sospetti autori Gaspare Mezzacasa e certo Pascilocane 243 7 645 29 nov 1838 Sui furti abigeari ed a passo perpetrati nel territorio di Castelvetrano da quattro in comitiva armata ed a danno di Giuseppe Cristina da Partanna,

di Gaspare Bajona e di Biagio Farina, onde è stato arrestato il solo Pasquale Spataro da Santa Margherita 243 7 646 3 dic 1838 Accusa ricezione del rapporto del Capitano Emanuele Caracciolo Comandante della gendarmeria Reale in Sicilia sui seguenti fatti 1. Furto di cui al precedente n. 644 2. Aggressione ed abigeato nelle campagne di Marsala a danno di Francesco Ladino e Francesco Valenti con omicidio in persona di Girolamo Battiato servo del Valenti, onde vengono imputati autori Caminò Ippolito Gambino Pietro Genna Giuseppe Oretano Gioacchino

Sardo Antonio 3. Omicidio in territorio di Marsala in persona del marinaio austriaco Giovanni Mergudich il quale era andato a caccia con il fucile del suo capitano Luca Antonio Granacoich 4. Arresto del locandiere Paolo Calò in Calatafimi per aver ferito per motivi di gelosia la propria moglie 5. Furo a passo in territorio di Castellamare a danno d’Antonio Marinelli 6. Arresto dei latitanti Giuseppe Ferrarella e Girolamo Baola e fuga di Don Vito Pennino, il quale unitamente ai primi inveiva contro i Gendarmi ch’eseguivano l’arresto 243 7 647 3 dic 1838 Sul furto con violenza delle mule e vacche appartenenti a Isidoro Azzaro

e Vincenzo Liparoto e Giovanni Pisano in territorio di Salemi 243 7 648 6 sic 1838 Intorno agli animali che si rinvengono erranti e che si danno in commenda

74 243 7 649 6 dic 1838 Sul conto di Don Giuseppe Veneziano da Trapani, il quale, avea pignorato il suo Flacco, la cui polizza di pignorazione fu rinnovata dal Capitano Francesco Paolo Focher 243 7 650 6 dic 1838 Sulle informazioni intorno a Don Giuseppe Coppola Passalacqua da Santa

Ninfa ritenuto inabile a sostenere la carica di Percettore in quel Comune 243 7 651 6 dic 1838 Sulla rinunzia al posto di Guardia Forestale di Pantelleria di Don

Giuseppe Morales per mantenere l’impiego di Cancelliere Comunale 243 7 652 6 dic 1838 Sui furti ed omicidio di cui al precedente n. 646/2 243 7 653 6 dic 1838 Resta inteso dei furti di pecore commesso nel territorio di Calatafimi a danno di Nicolò Sciarillo e di un mulo carico di farina a danno di Giuseppe Vattiato (653) Sul ricorso intorno ad alcuni inconvenienti rilevati in Trapani da Capadoro barone Don Pietro Marciante Cavaliere Giuseppe Oreste Don Antonino Vedi il numero precedente n. 615 243 7 654 6 dic 1838 Sulle favorevoli informazioni intorno alla condotta morale e politica di

Don Salvatore Tancredi 243 7 655 10 dic 1838 Sul servizio di corrispondenza per il Ramo della Polizia 243 7 656 10 dic 1838 Autorizza la concessione del permesso delle armi al comito Gaetano

Giardina in Trapani 243 7 657 10 dic 1838 Sulle notizie intorno alla condotta di Don Alberto Falco da Marsala 243 7 658 10 dic 1838 Resta inteso che Don Vito Nanfria Sindaco di Castelvetrano è partito per

Napoli col passaporto della Procura Generale di Polizia 243 7 659 15 dic 1838 Sul furto di animali cavallini in territorio di Calatafimi a danno del Sacerdote Giuseppe Saccaro onde vennero come autori arrestati Don Sebastiano Varvaro ed Antonio Mirabella d’Alcamo

Nell’incartamento trattasi pure di altro abigeato a danno di Giuseppe Lombardo da Castellamare, onde sono prevenuti autori Nicolò Bambina e Luigi Cascio arrestati e Francesco Failla latitante 243 7 660 17 dic 1838 Resta inteso dell’arresto d’Antonino e Nicolò Valenti e Nicolò Vajro ritenuti autori dei furti a danno di Gaetano Piraino, Mariano Navarra e Nicolò Giordano

75 243 7 661 17 dic 1838 Id id dell’arresto di Vincenzo Fundarò, uomo sospetto, colto in flagranza

mentre asportava un coltello 243 7 662 20 dic 1838 Perché venga inserita nel Giornale Ufficiale “La Cerere” di Palermo la sentenza preparatoria resa dal Tribunale Civile di Trapani per dichiarazione d’assenza di Mariano Boccanera 243 7 663 20 dic 1838 Sui rapporti dei Regi Giudici d’Alcamo e di Monte Sangiuliano intorno ai

furti ed abigeati consumati nei rispettivi territori (i rapporti mancano) 243 7 664 20 dic 1838 Sulla supplica di Donna Francesca Mazzarese, chiedente sovvenzione per il marito Don Michele Gianquinto il quale, in età avanzata, trovasi privo di mezzi confinato a Mazzara durante l’istruzione di un suo processo 243 7 665 20 dic 1838 Resta inteso di quanto è stato riferito sui seguenti furti commessi nel territorio di Marsala e cioè 1. Abigeato a danno di Gaspare Ricotta e Giuseppe Nicolosi campiere primo e pecoraio il secondo di Don Salvatore Di Girolamo 2. Altro a danno di Pietro Di Pasquale commesso da tre persone una delle quali a nome Mariano Milazzo, fu riconosciuta dal pecoraio Filippo Montalto 3. Furto a passo a danno di Angelo Licari e altro a danno di Gaspare Tamburello, ignorandosene gli autori 4. Furto con scassinazione in casa di Francesco Licari 5. Tentato furto a passo a danno di Michele Marino 243 7 666 21 dic 1838 Sua Maestà concede al Padre Priore dei carmelitani di Trapani il

permesso gratuito di tenere in quel convento quattro fucili 243 7 667 21 dic 1838 Dispone che sia ammessa in un albergo di poveri Donna Maria Burgio da Trapani non essendo convenevole che senza condanna sia ammessa alla Real casa di Correzione 243 7 668 26 dic 1838 Resta inteso dell’arresto di Giuseppe Ribecca da Partanna uno degli aggressori che commissero il furto a passo a danno di Giovanni Grimaldi nelle vicinanze di Castelvetrano 243 7 669 28 dic 1838 Sulla istanza del Dottor Don Pietro Calandra da Castelvetrano il quale, se fornito di forza e mezzi abbisognevoli promette la cattura dei fuorbanditi

fratelli Mariano e Melchiore Tedeschi e dei componenti la comitiva armata che infesta quel territorio 243 7 670 28 dic 1838 Sul furto con violenza di una giumenta commesso da quattro ignoti armati

in territorio di Vita a danno di Giuseppe Bruno 76 243 7 671 28 dic 1838 Sul permesso d’armi concesso a Salvatore Tilotta da Mazzara 243 7 672 11 gen 1839 Sulla dimanda del Regio Giudice di Favignana che chiede munirsi di armi con lui i seguenti impiegati Don Pasquale Dainone Cancelliere

Don Giuseppe Livolsi Cancelliere sostituto Don Gaetano Lombardo Commesso Giurati i quali sono astretti a vivere frate i relegati 243 7 673 25 gen 1839 Sulla supplica di Donna Orsola Di Stefano reclamante la punizione degli

uccisori del marito Don Bernardo Agosta 243 7 674 31 gen 1839 Respinge la pagella di pagamento del diritto fiscale per permessi d’armi

di Francesco Alveo 243 7 675 7 feb 1839 Sulle ricerche negative intorno a Michelangelo Colletti e a Vincenza

Stanchetta di cui a n. 243 7 676 7 feb 1839 Respinge le pagelle di pagamento del diritto fiscale per i permessi d’armi dei seguenti individui Biagini Girolamo Calvino Nicola Di Blasi Dottor Giovanni Donato Antonino Ferrara Giuseppe

Fontana Alberto Lazzara Giuseppe Mannina Vincenzo Occhipinti Giuseppe Oliveri Luigi e notaio Isidoro Saladino Francesco Volpetti Giuseppe e Salvatore Ordini generali 244 8 677 27 mar 1838 Per la sorveglianza ad usarsi sui legni esteri e nazionali provenienti

1 dall’Estero 244 8 677 30 apr 1838 Sul divieto agli ufficiali ed impiegati nei Reali legni di portare lettere ed

2 involti non appartenenti al proprio equipaggio 244 8 677 4 mag 1838 Sulla percezione del soldo che ha principio, dato il giuramento, dal giorno

3 del posesso dell’impiego

77 244 8 677 31 mag 1838 Comunica il Decreto Reale che concede il perdono pieno agl’imputati 4 degli sconvolgimenti politici avvenuti in Sicilia nei mesi di Giugno e Luglio dello scorso anno, e sull’abolizione di cui a n. 677/6 244 8 677 31 mag 1838 Trasmette il notamento del personale della polizia in Sicilia da servire per

5 il calendario reale del vigente anno 1839 244 8 677 1 giu 1838 Sulla ricezione del Real Decreto di Perdono di cui a n. 677/4 e 6 sull’abolizione delle Commissioni Militari erette per giudicare i cennati sconvolgimenti 244 8 677 4 giu 1838 Comunica avere adibito ai lavori di rilievo per la formazione della Carta 7 topografica del Regno il 1° Tenente Don Francesco Fergola, l’alfiere Don

Ferdinando Bucci e il Disegnatore facente funzioni da Ingegnere Don Giuseppe D’Ajala 244 8 677 9 giu 1838 Sulla spedizione dei processi degli sconvolgimenti politici del 1837 che 8 trovansi presso i relatori delle abolite Commissioni Militari, e che devono

passare alla Procura Generale del Re presso la Commissione suprema per i reati di Stato 244 8 677 13 giu 1838 Sullo scioglimento delle Commissioni Militari e sulla spedizione dei

9 processi di sopra 244 8 677 15 giu 1838 Comunica il Regio Decreto 9 maggio 1838 che concede una diminuzione 10 di pena ai condannati alla relegazione, che dopo il giudicato non siano spediti alle Isole 244 8 677 19 giu 1838 Sulla spedizione dei processi di cui a n. 677/8 11 244 8 678 21 giu 1838 Intorno ai processi di asportazione e detinzione d’armi 244 8 679 21 giu 1838 Stato degl’Imputati degli sconvolgimenti politici del 1837, dalla Commissione Suprema pei reati di Stato residente in Palermo, esclusi dal perdono di Sua Maestà concesso con atto 16 maggio 1838 e che tuttora sono latitanti, essi sono

Alaimo Benedetto Aliano e Cavallo Mariano Amenta Salvatore Augiri Corrado

78 Battisti Occhia Giuseppe Belfiore Paolo Benedetto Biondi Angelo Bonanno Placido e Salvatore Bonfiglio Don Vincenzo Bugliarello Domenico Canale Antonino, Salvatore e Vincenzo Caniglia Cantone Santi Cantone Salvatore Carpinteri Placido Castiglia Domenico Cavallaro Rosario Ciurro e Gibilisco Giuseppe e Pasquale Cuzzola Placido Di Pietro Salvatore Drago Carmelo Fiscichella e Scaduto Salvatore

Gibilisco e Cucuzzino Salvatore Gioco Francesco Greco e…[inc.] La Ferla Salvatore Lanza Francesco Latina Paolo Lo Bello Agostino Lombardo Nicolò Mancarella Salvatore Melazzo Francesco Messina Giuseppe Miano Giovanni Micone Salvatore Miglione Salvatore Mondello Gaetano Ortisi Giuseppe Petruzzello Gaetano

79 Pisciotta Domenico e Francesco Pitarresi Giovanni Pusateri Francesco Rapisarda Chiaravella Salvatore Russo Girolamo Saputo Don Antonio Sardo Giovanni

Scaduto Pietro Scandurra Luigi Siracusa Giovanni Terasciar Giuseppe Tomasello Alfio, Placido e Silvestre Vallone Giuseppe Virzì Luigi 244 8 680 26 giu 1838 Stato dei condannati dalla Commissione Militare a pena non maggiore della reclusione, redatto dal Capitano Relatore Filippo Mariotti ove sono segnati Agrò Calogero da San Paolo Solarino Alicata Francesco da Pozzallo Amenta Giuseppe da Canicattini Annino Gaspare da Siracusa Aprile Ignazio da Modica Arcieri Paolo da Monterosso Arena Nunzio da Comiso

Caltagirone Antonino da Siracusa Carbone Santo da Canicattini Cassarino Castrense e Salvatore da Comiso Castellino Pasquale da Monterosso Cipri Corrado da San Paolo di Solarino Colombo Felice da Pozzallo Dindigni Carmelo da Comiso Faraci Vincenzo da Floridia Faranone Sebastiano da Rosolini Ferrara Giovanni da Pozzallo

80 Gambuzza Gaetano di Pozzallo Gennaro Giuseppe da Rosolini Giardina Francesco da Pozzallo Mancarella Vincenzo da Siracusa Palumbo Salvatore da San Paolo Solarino Posso Ferdinando da Modica

Quattrocchi Salvatore da Comiso Ragusa Gaetano da Modica Salonia Giacomo da Pozzallo Salonia Giuseppe da Pozzallo Sapienza Giuseppe da Siracusa Scapellato Saverio da Modica Succes Benedetto da Modica 244 8 681 1 lug 1838 Sul Beneficio di diminuzione di pena che devono godere i condannati per le passate vicende del luglio 1837 esistenti nel Departo penale d’Augusta cioè Alì Giuseppe da Siracusa Ardizzone Letterio da Catania Amato Placido da Messina Callari Carmelo da Siracusa Condorelli Luigi da Catania Condorelli Cottone da Villabate Faro Antonino da Catania Giordano Andrea da Prizzi Raimondo Santo da Prizzi Sgroj Santo da Catania Nel fascicolo esiste uno stato degli imputati di cospirazione contro il governo, di voci sediziose di spargimento di veleno eccetera eccetera contro i quali sono stati spiccati i mandati di cattura dai Giudici Circondariale di Adernò, Belpasso, Catania, Mascalucia, Mineo, Misterbianco, Paternò, Vizzini, Stato sottoscritto dal Capitano Relatore Tommaso Rosanio 244 8 682 4 lug 1838 Sollecita l’esecuzione del Decreto Reale d’amnistia di cui a n. 677/10 244 8 683 5 lug 1838 Resta inteso che nessun processo trovasi preso i Capitani Relatori delle

soppresse Commissioni Militari

81 244 8 684 10 lug 1838 Id id di essere stata disposta la libertà di quelli tra detenuti e condannati

per gli ultimi sconvolgimenti politici di Catania che godono dell’amnistia 244 8 685 10 lug 1838 Sullo Stato dei Condannati alla pena della prigionia per gli avvenimenti politici di luglio e agosto 1837 nel Val di Catania in parte presentati ed in parte arrestati in numero di 25 cioè Anfuso Domenico e Gaetano da Motta Sant’Anastasia Bellia Pasquale da Belpasso Borzì Filippo da Paternò Calderano Salvatore da Centorbi Campione Pietro da Catania Fallica Giuseppe da Paternò Gallone Giuseppe da Paternò Garra Pietro da Vizzini Laguidara Domenico da Regalbuto Larocca Giovanni da Vizzini

Maglia Giuseppe da Biancavilla Milone Placido da Biancavilla Pezzino Concetto da Catania Pulvirenti Gaetano e Vincenzo da Paternò Reina Adamo da Mascalucia Reitano Giuseppe da Viagrande Sapuppo Girolamo da Catania Sciacca Salvatore da Randazzo Scornavacche Pasquale da Centorbi Scrofani Vincenzo da Belpasso Seminara Benedetto da Mascalucia Uccellatore Giuseppe da Biancavilla Villari Salvatore da Paternò 244 8 686 10 lug 1838 Riceve quattro stati dei condannati dalla Commissione Militare, i quali per il Decreto di Grazia vengono messi a libertà, o han ridotta la pena alla prigionia, alla relegazione o ai ferri per gli ultimi sconvolgimenti politici

Anfuso Don Domenico e Don Gaetano libero Ardizzone Letterio ai ferri Auteri Don Carlo libero

82 Bellia Pasquale libero Bonaccorsi Gaetano prigionia Bonanno Concetto prigionia Buzì Don Filippo libertà Calanzone Giuseppe ferri Calderano Salvatore libertà Caponetto Francesco ferri Carnazza Gabriele ferri Clarenza Errico libertà Coco Domenico libertà Condorelli Luigi ferri De Felice e Simone Giuseppe libertà DiStefano Giuseppe libertà DiStefano Salvatore prigionia Distefano Barbagallo Girolamo ferri Distefano Platania Francesco ferri Fallica Don Giuseppe libertà Finocchiaro Salvatore ferri Finocchiaro Sebastiano ferri Gallone Giuseppe libertà Garra Pietro libertà Garufi Giuseppe libertà Laguidara Domenico ferri La Rocca Giovanni libertà Lo Faro Antonino ferri Longobardo Gaetano ferri Maglia Giuseppe libertà Manara Paolo prigionia Marino Don Antonino relegazione Marino Don Giuseppe prigionia Messina Mario prigionia Milone Placido libertà Contisano Carmelo ferri Nicolosi Agresta Alfio ferri Pappalardo Francesco ferri 83 Pezzino Concetto libertà Pillari Don Salvatore libertà Ponzio Gaetano ferri Pulvirenti Don Gaetano libertà Pulvirenti Don Vincenzo libertà Raffagnino Michele ferri Reina Adamo libertà Reitano Giuseppe libertà Riccioli Antonino libertà Riccioli Don Ignazio relegazione Sacchero Don Giuseppe libertà Sangiorgi Mazza Don Francesco libertà

Sapuppo Girolamo libertà Scalisi Lorenzo prigionia Sciascia Salvatore libertà Scordino Giacomo ferri Scornavecchia Pasquale libertà Scrofani Vincenzo libertà Seminara Benedetto libertà Sgroj Santo ferri Testai Paolo prigionia Testai Salvatore libertà Toscano Concetto prigionia Uccellatore Giuseppe libertà 244 8 687 10 lug 1838 Resta inteso che frate i condannati dall’abolita Commissione Militare di

Catania evvi Domenico Coco 244 8 688 10 lug 1838 Sui latitanti imputati degli ultimi sconvolgimenti politici che non possono godere il Decreto di Grazia sovrano

Sono alligati alla lettera dell’Intendente di Catania Francesco Lagent gli stati di cui al precedente n. 686 244 8 689 10 lug 1838 Comunica un notamento di detenuti messi in libertà dalla Commissione Suprema per i reati di Sato in conseguenza del Decreto sovrano di grazia del 16 maggio ultimo 244 8 690 10 lug 1838 Spese erogate dalla Commissione Militare della Valle di Noto per

Classificare gl’imputati e condannati per gli ultimi sconvolgimenti politici 84 244 8 691 10 lug 1838 Sulla msorveglianza degl’imputati dei sconvolgimenti politici della Valle

di Palermo, messi in libertà dalla Commissione Suprema dei reati di Stato 244 8 692 12 lug 1838 Rimette supplica di 400 individui detenuti in Palermo per gli ultimi sconvolgimenti politici, imploranti l’applicazione del Decreto di grazia del 16 maggio scorso 244 8 693 14 lug 1838 Intorno a due imputati degli sconvolgimenti di Catania che furono segnati come arrestati mentre eransi spontaneamente presentati (non risultano i nomi) 244 8 694 16 lug 1838 Sollecita l’espletamento dell’istanza di cui a n. 692 244 8 695 17 lug 1838 Sull’esecuzione del Decreto di Grazia del 16 maggio ultimo 244 8 696 17 lug 1838 Intorno al suddetto Decreto che perdona i colpevoli dell’ultimo

sconvolgimento politico 244 8 697 18 lug 1838 Sul perdono accordato da Sua Maestà con detto Decreto agl’imputati di

sconvolgimenti politici 244 8 698 18 lug 1838 Sull’esecuzione di detto anno sovrano di Grazia da parte della Procura

Generale di Girgenti 244 8 699 25 lug 1838 Id id id id da parte della Procura Generale di Palermo 244 8 700 27 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo dei processi esistenti presso l’abolita

Commissione Militare della Valle di Noto 244 8 701 29 lug 1838 Id id che la Commissione Suprema per i reati di Stato ha ordinato di mettersi il libertà e di revocarsi il mandato d’arresto degli individui

compresi in due notamenti, (che però mancano) imputati degli sconvolgimenti politici avvenuti nello scorso anno nella Valle di Palermo 244 8 702 7 ago 1838 Sulla competenza per i reati d’asportazione d’armi 244 8 703 9 ago 1838 Accusa ricezione di tre notamenti (che però mancano in pratica) due di cui al precedente n. 701 e il terzo dei condannati che per effetto d’indulto hanno avuto ridotta la pena 244 8 704 13 ago 1838 Sui tre notamenti di cui due come al n. 701 ed il terzo degl’imputati messi a libertà provvisoria e sotto la sorveglianza della Polizia (Tali notamenti non esistono in pratica) 244 8 705 14 ago 1838 Comunica l’ordine perché le autorità per la loro corrispondenza si

avvalgano del corso ordinario della posta 244 8 706 17 ago 1838 Domandasi il duplicato di un foglio

85 244 8 707 17 ago 1838 Accusa ricezione dei notamenti di cui a n. 704 Della prima partita sono alligati n. 5 notamenti; della seconda n. 3 e della terza n. 2 notamenti 244 8 708 27 ago 1838 Chiedonsi i notamenti dei principali rei e promotori degli ultimi

sconvolgimenti politici in Sicilia 244 8 709 29 ago 1838 Accusa ricezione delle suppliche, già espletate, dei fratelli Don Antonino e Dottor Don Ignazio Salerno da Marineo, oramai inclusi nella grazia sovrana onde son stati messi in libertà 244 8 710 30 ago 1838 Sui notamenti di cui al precedente n. 707 244 8 711 3 set 1838 Trasmette al Ministro Segretario di Stato della polizia in Napoli copia dei

suddetti notamenti 244 8 712 3 set 1838 Sul rapporto dell’Intendente di Girgenti Don Giovanni Daniele di non essersi deplorati sconvolgimenti l’anno scorso in quel Valle, e ciò anche

perché l’agitatore Antonino Lopes trovasi relegato nell’Isola di Ponza e dovrebbe escludersi dalla grazia sovrana 244 8 713 5 set 1838 Sull’Elezione di Giovanni Battista Corona Consigliere della Suprema Corte di Giustizia a Giudice della Commissione Superiore per i reati di Stato 244 8 714 5 set 1838 Sul rapporto dell’Intendente di Trapani di non essersi deplorati

sconvolgimenti politici l’anno scorso in quel Valle 244 8 715 set 1838 Per l’ordine d’arresto contro i seguenti individui imputati degli ultimi sconvolgimenti politici avvenuti l’anno scorso nel Valle di Palermo dei quali è alligato lo stato come appresso Bellina Giuseppe da Alia Canale Antonino da Prizzi

Canale Salvatore da Prizzi Canale Vincenzo da Prizzi Castello Ignazio da Villabate Gibieno Filippo da Alia Lo Bello Agostino da Termini

86 Maimo Benedetto da Villabate Messina Giuseppe da Villabate Miano Giovanni da Villabate Melazzo Francesco da Prizzi Pisciotta Domenico da Villabate Pisciotta Francesco da Villabate Pusateri Francesco da Termini Russo Girolamo da Villabate Scaduto Pietro da Bagheria Siracusa Giovanni da Prizzi Vallone Giuseppe da Prizzi 244 8 716 13 nov 1838 Resta inteso di quanto afferma l’Intendente di Caltanisetta, che cioè

nell’anno passato nessuno sconvolgimento politico afflisse quel Valle 244 8 717 13 set 1838 Riceve e spedisce quattro stati di condannati ed imputati pei fatti di sopra 1. dei messi a libertà assoluta 2. dei messi a libertà provvisoria 3. dei messi a libertà per riduzione di pena 4. per revoca d’arresto, cioè Benevento Angelo da Palermo – Diminuzione di Pena Blanda Girolamo da Prizzi - Revoca d’arresto Blanda Salvatore da Prizzi – Libertà provvisoria Campagna Antonino da Prizzi – Revoca d’arresto Diliberto Mariano da Leonforte – Libertà assoluta Lupo Giorgio da Prizzi – Revoca d’arresto Macaluso Giorgio da Prizzi – Libertà provvisoria Marangone Salvatore da Palermo – Diminuzione di pena Mulè Carmine da Leonforte – Libertà assoluta Palermo Salvatore da Leonforte – Libertà assoluta Palumbo Gaetano da Leonforte – Libertà assoluta Pecorella Biagio da Leonforte – Libertà assoluta Puma Giuseppe da Leonforte – Libertà assoluta Riccioli Ignazio da Catania – Diminuzione di pena

87 Rosalia Giuseppe da Palermo – Diminuzione di pena Russo Antonino da Leonforte . Libertà assoluta Stella Mariano da Leonforte – Libertà assoluta Rizzotto Salvatore da Leonforte – Libertà assoluta Torretta Salvatore da Prizzi – Libertà provvisoria Toscano Francesco da Catania – Diminuzione di pena Vavila Giacomo da Palermo – Diminuzione di pena 244 8 718 13 set 1838 Riceve e trasmette tre stati degl’imputati o condannati che per la grazia sovrana sono posti a libertà, in ordine agli sconvolgimenti politici dello scorso anno, gli individui sono cioè Bonaccorsi Gaetano da Catania Bonanno Concetto da Catania Cardinale Giulio da Capace Cataldo Benedetto da Capace Cirincione Giulio da Misilmeri Di Salvo Giuseppe da Ciaculli Di Stefano Salvatore da Catania

Enea Francesco da Capace Ferrara Felice da Palermo Manara Paolo da Catania Marino Don Giuseppe da Catania Messina Mario da Catania Pizzo Agostino da Ciaculli Scalisi Lorenzo da Catania Testai Paolo da Catania Vanchio Giuseppe da Palermo Virzì Baldassare da Ciaculli

88 244 8 719 16 set 1838 Riceve e trasmette altri tre stati come sopra dei seguenti individui Amato Giusto e Stefano da Misilmeri Amendola Giuseppe da Floridia Annino Gaspare da Siracusa Caltagirone Antonino da Siracusa

Distefano Don Luigi da Catania Guzzaniti Giuseppe da Siracusa La Rocca Concetto da Siracusa Russotto Vincenzo da Floridia Sapienza Giuseppe da Siracusa 244 8 720 20 set 1838 Sul reclamo dell’abolita Commissione Militare di Siracusa per rimborso di spese erogate per lo spoglio dei processi e per la classificazione degli imputati 244 8 721 27 set 1838 Sul notamento degl’individui complicati negli ultimi sconvolgimenti politici che sono stati messi a libertà, o hanno avuto ridotta la pena per l’indulto 244 8 722 29 set 1838 Sul personale dei Ministri destinati ad accompagnare Sua Maestà in

Sicilia 244 8 723 29 set 1838 Notamento generale degl’imputati degli ultimi sconvolgimenti politici avvenuti in luglio 1837 nella valle di Palermo, degli omicidi, incendi e saccheggi sotto il pretesto delle voci sediziose del veleno che producea il

colera; cioè in Palermo, Villagrazia, Villa Ciaculli, Casteldaccia, Villabate, Misilmeri, Marineo, Bagaria, Termini, Alia, Corleone, Capace, Cinisi, Prizzi e Monreale 244 8 724 30 set 1838 Sull’amministrazione generale dello Stato durante l’assenza di Sua

Maestà da Napoli 244 8 725 1 ott 1838 Sulla ministeriale relativa all’amministrazione di cui sopra, della quale

accusa ricezione l’Intendente di Noto 244 8 726 2 ott 1838 Id id id della quale accusa ricezione il Sottintendente di Caltagirone 244 8 727 2 ott 1838 Id id id della quale accusa ricezione l’Intendente di Messina 244 8 728 3 ott 1838 L’Intendente di Girgenti 244 8 729 3 ott 1838 L’Intendente di Trapani 244 8 730 3 ott 1838 Il Sottintendente di Nicosia 244 8 731 4 ott 1838 Il Sottintendente di Cefalù

89 244 8 732 5 ott 1838 Il Sottintendente di Castroreale 244 8 733 7 ott 1838 Il Sottintendente di Sciacca 244 8 734 8 ott 1838 Il Sottintendente di Patti 244 8 735 8 ott 1838 Riceve e trasmette due notamenti o stati degl’imputati messi a libertà provvisoria cioè Pirrone Antonino e Musso Antonino da Termini, e di quelli messi a libertà assoluta cioè Albanese Sebastiano da Avola Artale Paolo da Avola Brancato Alfio da Lentini Buscemi Don Corrado da Avola Calvo Giovanni da Avola Carbone Vincenzo da Avola Caruso Corrado da Avola Cliente Corrado da Avola Corbè Giuseppe da Avola D’Antoni Francesco da Avola D’Avola Paolo da Avola Di Gioja Antonino da Avola

Di Maria Carmelo da Sortino Di Maria Giuseppe da Termini Fichera Giovanni da Avola Galluzzo Corrado da Avola Gambuzza Luca da Avola Garofalo Paolo da Avola Greco Corrado da Avola Greco Filadelfio da Lentini Greco Don Rosario da Avola Inserra Giuseppe da Avola Landolina Giovanni da Avola Li Gioja Antonio da Avola Magliocco Giuseppe da Avola Marino Paolo da Avola Melinsenda Salvatore da Avola

90 Nisi Sebastiano da Avola Policara Corrado da Avola Pulvirenti Giuseppe da Lentini Sala Raffaele da Avola Scarso Paolo da Avola Scarso Vincenzo da Avola Scavo Francesco da Avola

Sinatra Croce da Avola Sinatra Francesco da Avola Sorge Francesco da Lentini Tiralongo Corrado da Avola Vaccarisi Giuseppe da Avola Zangara Rosolino da Avola Musarà Salvatore da Avola 244 8 736 8 ott 1838 Notamento e stato d’individui imputati degli sconvolgimenti di sopra, messi a libertà provvisoria dalla Commissione Suprema per i reati di Stato, relativamente ai fatti avvenuti in Avola dei quali è liberato Agosta Corrado e Caruso Mariano, ed ai fatti di Monterosso onde sono liberati come sopra Amato Giovanni alias Mannaja Di Natale Sebastiano alias Arpazza Rizzotto Sebastiano alias Testa di Grillo Raccuzzo Celauro Salvatore 244 8 737 18 ott 1838 Accusa ricezione dei quattro stati degl’imputati degli sconvolgimenti di sopra, uno di quelli ammessi a libertà provvisoria, altro per quelli a libertà assoluta, il terzo dei latitanti ai quali è revocato il mandato d’arresto e rimangono pure a libertà, ed il quarto è lo stato che trovasi alligato al fascicolo del precedente numero e tutti complessivamente sono i seguenti,

segnati con il rispettivo luogo nei cui svolgimenti presero parte Aliano Giuseppe e Pasquale di Floridia Bacio Floridia Giuseppe di Floridia Bambino Francesco di Floridia Barchitta Giuseppe di Scordia

91 Basano Antonio di Floridia Battaglia Giuseppe di Floridia Brancato Matteo di Floridia Caniglia Gaetano e Salvatore di Scordia Capuzzello Vincenzo di Modica Carcaro Salvatore di Floridia Carpenteri Croce di Floridia Cartelli Giuseppe di Floridia Caserta Dottor Don Orazio di Modica Cianni Dottor Don Martino di Modica Carente Antonino e Salvatore di Floridia Cutrale Bartolomeo di Floridia De Grande Carmelo di Floridia Distefano Vincenzo di Scordia Fiume e Monsù Giuseppe di Floridia Fransca Raffaele di Modica Frazzetto Don Fortunato e Giovanni di Scordia Gambaro Don Lucio di Scordia Gambaro Rocco di Scordia Gaudio Nunzio di Floridia Gazzara Sacerdote Gaetano di Scordia Giallongo Antonino di Modica Giarrusso Gaetano di Scordia Giansiracusa Giuseppe di Floridia Gibiliso Giovanni di Floridia Grassetto Don Sebastiano di Scordia Grimaldi Raffaele di Modica Gutta Giuseppe di Scordia Leocota Don Giorgio di Modica Librante Giuseppe di Scordia Lo Iacono Giuseppe di Floridia Lo Nero Giuseppe di Scordia Macaronio Sebastiano di Scordia

92 Mangano Salvatore di Scordia Mangarone Antonio di Scordia Mazzarella Gaetano di Floridia Modica Giovanni e Vincenzo di Modica Moschitta Pasquale di Scordia Mugno e Faraco Giuseppe di Floridia Papa e Giansiracusa Sebastiano di Floridia Perez Giuseppe di Floridia Pignone Gaetano di Floridia Rigiglioso Bernardo di Corleone Romano Santi di Floridia

Ruffino Don Salvatore di Modica Russo Salvatore di Scordia Salarino Benedetto di Modica Schifo Paolo di Floridia Scortino Dottor Don Gregorio di Modica Signorelli Giuseppe di Floridia Sortino e Sedicione Ippolito di Modica Sparacio Francesco di Floridia Testa Sebastiano di Floridia Tordonato Sebastiano di Floridia Vecchio Don Emanuele, Gesualdo e Sebastiano di Scordia 244 8 738 24 set 1838 Riceve e trasmette tre stati degli imputati dei fatti relativi di cui sopra mandati liberi per effetto dell’indulto, che sono i seguenti Alliota Francesco Pozzallo Bombaci Francesco Floridia Bongiovanni Vincenzo Floridia Bosco Vincenzo Floridia

Canisio Vincenzo Floridia Carbone Santi Canicattini Cartelli Luigi Floridia Cassone Sebastiano Sortino Colombo Felice Pozzallo Correnti Pasquale Floridia

93 Di Pasquale Gaetano e Vincenzo Floridia Di Pietro Sebastiano Floridia Ferraro Giovanni Pozzallo Gambuzza Gaetano Pozzallo Gargiullo Natale Floridia Giardina Francesco Pozzallo Latina Sebastiano Floridia La Pila Giacomo Sortino Martorana Vincenzo Sortino Mazzetta Mariano Floridia

Merzio Safio Floridia Pagliaro Giuseppe Floridia Rio Azzarello Vito Floridia Rio Bordonaro Sebastiano Floridia Rio Cesario Sartino Floridia Russo Giuseppe Floridia Salonia Giacomo Pozzallo Sciveres Francesco Floridia Sequenzia Croce Floridia Turrisi e Pezzano Mariano Floridia 244 8 739 27 ott 1838 Sui latitanti imputati degli avvenimenti di sopra dipendenti della Valle di

Noto 244 8 740 29 ott 1838 Comunica la libertà concessa da un individuo imputato dei soliti

sconvolgimenti politici 244 8 741 30 ott 1838 Sull’accusata ricezione del Sottintendente di Termini della ministeriale di

cui al n. 724 244 8 742 5 nov 1838 Id id id del Sottintendente del distretto di Piazza di detta ministeriale 244 8 743 6 nov 1838 Sui poteri tutti di polizia dei quali è stato investito il Comandante la Gendarmeria Reale cavaliere Ducarne per la persecuzione ed arresto dei malfattori 244 8 744 7 nov 1838 Sull’elenco dei principali rei e promotori degli ultimi sconvolgimenti

politici 244 8 745 9 nov 1838 Sui Regolamenti di Polizia attualmente in vigore onde chiedesene una

collezione 244 8 746 10 nov 1838 Intorno ai rapporti sui misfatti qualificati di pubblica violenza 94 244 8 747 15 nov 1838 Riceve e trasmette cinque stati di imputati dei soliti sconvolgimenti ultimi, messi a libertà in forza del Decreto di grazia – Detti imputati sono Arena Giovanni Misterbianco Barlotta Salvatore Catania Bendricchio Gioacchino Catania Binadifoco Ignazio Catania Calio Dottor Antonino Mineo Castro Giuseppe Biancavilla Cavallaro Antonino Vizzini Cheti Paolo Catania Cilini Giovanni Vizzini Consoli Don Vito Mascalucia Di Blasi Giovanni Vizzini Gallia Don Giuseppe Catania Giuffrida Don Filippo Misterbianco La Motta Antonino Biancavilla Lo Nico Giovanni Vizzini Macaluso Nunzio Marineo Marino Don Natale Motta Sant’Anastasia Milazzo Mariano Marineo Minissale Giuseppe Biancavilla Nicastro Don Pietro Catania Pagliaro Alfio Catania Palazzo Antonino Marineo Paola Giovanni Catania Rizzo Matteo Vizzini Santonocito Giuseppe Misterbianco Scandurra Antonino e Giuseppe Biancavilla Scarfollotto Antonino Biancavilla Siragusa Don Salvatore Prizzi Vandone Giovanni Vizzini 244 8 748 16 nov 1838 Sollecita la spedizione dello stato promesso dei principali rei e promotori

degli ultimi sconvolgimenti 244 8 749 17 nov 1838 Sulla liberazione di Santo Carbone disposta dalla Commissione suprema

per i reati di Stato 95 244 8 750 17 nov 1838 Sulla corrispondenza che pria dirigevasi alla Direzione Generale di Polizia ed oggi devesi invece spedire al Ministero e Real Segreteria di Stato della Polizia Generale 244 8 751 21 nov 1838 Sui poteri di Polizia accordati al cavaliere Ducarne di cui a n. 743 244 8 752 29 nov 1838 Riceve e spedisce le copie di decisioni emesse dalla Commissione suprema per i reati di stato sui seguenti imputati degli sconvolgimenti politici avvenuti nei loro rispettivi comuni come appresso Augeri Don Corrado in Sortino Bazzano Vincenzo e compagni in Sortino

Bongiovanni Vincenzo e compagni in Sortino Corrente Pasquale in Floridia Failla Giuseppe e compagni in Avola Giuffrida Antonino e compagni in Canicattini Tuccitto Lorenzo in Sortino 244 8 753 29 nov 1838 Trasmette lo stato degli imputati dei soliti sconvolgimenti esclusi

dall’amnistia 244 8 754 1 dic 1838 Sul rimborso chiesto dall’abolita Commissione militare in Siracusa per lo

spoglio dei processi inviati a Palermo 244 8 755 6 dic 1838 Perché venga segnato sempre l’oggetto al margine delle corrispondenze e

dei rapporti 244 8 756 6 dic 1838 Sulla pubblicità delle liste di fuoribando nei Comuni delle rispettive

provincie 244 8 757 21 dic 1838 Per l’arresto di quegl’imputati che sono stati esclusi dal godimento

dell’amnistia 244 8 758 21 dic 1838 Sulla supplica di Donna Carolina Vanasco perché sia ritenuta a suo favore un assegnamento mensile sulla pensione che gode il fratello Salvatore Vanasco come già Capitano d’armi Nel fascicolo esistono atti intorno a diversi Capitani d’armi e compagni d’armi e sullo scioglimento e disarmo delle compagnie Esiste copia del Reale Decreto 14 Ottobre 1837 che abolisce le Compagnie d’armi e riforma la Gendarmeria Reale 244 8 759 11 gen 1839 Sul rilascio delle licenze d’armi 244 8 760 26 mag 1839 Resta inteso che il Procuratore Generale del Re presso la Commissione Suprema pei Reati di Stato va a lanciare l’accusa contro gl’imputati degli ultimi sconvolgimenti politici di Siracusa 96 Rapporti periodici 244 9 761 Stati quindicinali sul movimento del porto di Messina dal 1°al 15

settembre 1837 224 9 762 Id id id id dal 16 al 30 di detto mese 244 9 763 Id id id id dal 1° al 15 Ottobre 1837 244 9 764 Id id id id dal 16 al 31 di detto mese 244 9 765 Id id id id dal 1° al 15 novembre 1837 244 9 766 Id id id id dal 16 al 30 di detto mese 244 9 767 Stato numerico dei passeggieri arrivati e partiti dai luoghi d’approdo della

Valle di Messina durante l’anno 1836 244 9 768 Rapporto settimanile di Polizia dei reati e avvenimenti occorsi in Palermo

dal 14 al 20 novembre 1830 244 9 769 Id id id id id dal 29 ottobre a 4 novembre 1837 244 9 770 Id id id id id dal 5 agli undici novembre anzidetto 244 9 771 Id id id id id dal 12 al 18 di detto mese 244 9 772 Id id id id id dal 19 al 25 dello stesso mese 244 9 773 Id id id id id dal 26 novembre a 2 dicembre 1837 244 9 774 Id id id id id dal 3 al 9 dicembre anzidetto 244 9 775 Id id id id id dal 10 al 16 dicembre 244 9 776 Id id id id id dal 17 al 23 dello stesso mese 244 9 777 Id id id id id dal 24 al 31 del dicembre anzidetto 244 9 778 Id id id id id dal 1° al 6 gennaro 1838 244 9 779 Id id id id id dal 7 al 13 gennaro anzidetto 244 9 780 Rapporto settimanile dei reati ed avvenimenti occorsi in Palermo dal 14 al

20 gennaro 1838 244 9 781 Id id id id id dal 20 al 27 di detto mese 244 9 782 Id id id id id dal 28 gennaro al 3 Febbraro 1838 244 9 783 Id id id id id dal 4 Febbraro al giorno 20 dello stesso mese 244 9 784 Id id id id id dal giorno 11 al 17 244 9 785 Id id id id id dal 18 a 24 di detto mese 244 9 786 Id id id id id dal 25 febbraro al 3 marzo 1838 244 9 787 Id id id id id dal 4 al 10 marzo suddetto 244 9 788 Id id id id id dagli 11 ai 17 dello stesso mese 244 9 789 Id id id id id dal 18 al giorno 24 97 244 9 790 Id id id id id dal giorno 25 al 31 marzo anzidetto 244 9 791 Id id id id id dal 1° al 7 aprile 1838 244 9 792 Id id id id id dal giorno 8 al 14 aprile anzidetto 244 9/1 793 Rapporto settimanile dei reati ed avvenimenti occorsi in Palermo dal 15 al

21 aprile 1838 244 9/1 794 Id id id id id dal 22 al 28 dello stesso mese 244 9/1 795 Id id id id id dal 29 aprile a 5 maggio 1838 244 9/1 796 Id id id id id dal 6 al 12 maggio anzidetto 244 9/1 797 Id id id id id dal 13 al 19 dello stesso mese 244 9/1 798 Id id id id id dal 20 al giorno 26 244 9/1 799 Id id id id id dal 27 maggio al 2 giugno 1838 244 9/1 800 Id id id id id dal 3 a 9 giugno anzidetto 244 9/1 801 Id id id id id dal 10 al 16 dello stesso mese 244 9/1 802 Id id id id id dal 17 al giorno 23 244 9/1 803 Id id id id id dal 24 al 30 giugno anzidetto 244 9/1 804 Id id id id id dal 1° al 7 Luglio 1838 244 9/1 805 Id id id id id dal giorno 8 al 14 dello stesso mese 244 9/1 806 Rapporto settimanile di Polizia dei reati ed avvenimenti occorsi in

Palermo dal 15 al 21 Luglio 1838 244 9/1 807 Id id id id id dal 22 luglio al 4 agosto 1838 244 9/1 808 Id id id id id dal giorno 5 agli 11 dell’agosto anzidetto 244 9/1 809 Id id id id id dal 12 al 18 dello stesso mese 244 9/1 810 Id id id id id dal 19 al 25 del mese anzidetto 244 9/1 811 Id id id id id dal 26 agosto al 1° settembre 1838 244 9/1 812 Id id id id id dal 2 agli 8 settembre anzidetto 244 9/1 813 Id id id id id dal giorno 9 al 15 dello stesso mese 244 9/1 814 Id id id id id dal 16 al giorno 22 244 9/1 815 Id id id id id dal 23 al 29 del settembre di sopra 244 9/1 816 Id id id id id dal 30 settembre al 6 Ottobre 1838 244 9/1 817 Id id id id id dal 14 al 20 ottobre anzidetto 244 9/1 818 Id id id id id dal 21 al 27 dello stesso mese 244 9/1 819 Rapporto settimanale di polizia dei reati ed avvenimenti occorsi in

Palermo dal 28 ottobre a 3 novembre 1838 244 9/1 820 Missive e ricezioni di rapporti 98 244 9/2 821 Rapporto quindicinale di Polizia dei Reati ed avvenimenti occorsi in Sicilia, esclusa Palermo, dal giorno 1° al giorno quindici del mese di novembre 1829 245 9/2 822 Altro rapporto simile per il periodo dal giorno 16 al giorno 30 di detto

mese 245 9/2 823 24 apr 1838 Accusa ricezione di altro rapporto quindicinale come sopra per il periodo

dal 1° al 15 gennaro 1837 (Il rapporto anzidetto non è alligato alla pratica) 245 9/2 824 27 apr 1838 Id id di altro rapporto simile per il periodo dal 16 gennaro al 31 dello

stesso mese 245 9/2 825 22 mag 1838 Il minisitero per gli affari di Sicilia accusa ricezione di detti due rapporti 245 9/2 826 18 dic 1838 Accusa ricezione dello Stato comparativo numerico dei reati ed avvenimenti occorsi dal 29 ottobre al 18 novembre e dal 19 novembre al 9 dicembre 1837 245 9/2 827 Situazione effettiva delle Guarnigioni della Real Piazza di Palermo 245 9/2 828 14 giu 1838 Sul conto dei contrabbandieri Domenico Romeo d’Augusta e Don Giuseppe Iacono da Vittoria (Nel fascicolo esistono atti relativi ad

informazioni sulla condotta di Gaetano Giudice sospetto contrabandiere pure da Vittoria) 245 9/2 829 15 giu 1838 Accusa ricezione e spedisce il Rapporto quindicinale di Polizia degli avvenimenti che hanno avuto in Sicilia esclusa Palermo nella 1a quindicina d’aprile e cioè

1. Nella Valle di Palermo 2. Nelle Valli di Girgenti, Trapani e Catania 3. Nella Valle di Messina 245 9/2 830 4 lug 1838 Id id id id per detta quindicina nelle Valli di Noto e di Caltanisetta 245 9/2 831 26 lug 1838 Id id id id per la 2a Quindicina d’aprile nelle Valli di Palermo e Messina 245 9/2 832 26 lug 1838 Id id id id per detta 2a Quindicina nelle Valli di Girgenti, Noto, Catania e

Caltanisetta 245 9/2 833 31 ago 1838 Accusa ricezione e trasmette il Rapporto di Polizia degli avvenimenti in Sicilia nella seconda quindicina d’aprile 1838 e nella Valle di Palermo esclusa la capitale 245 9/2 834 17 set 1838 Id id id di detta 2a quindicina e nelle Valli di Girgenti, Noto, Catania,

Caltanisetta e Trapani

99 245 9/2 835 6 nov 1838 Id id id della seconda quindicina di Maggio degli avvenimenti di Sicilia

esclusa Palermo 245 9/2 836 7 nov 1838 Id id id della prima quindicina di Giugno di detti avvenimenti 245 9/2 937 8 nov 1838 Id id id della seconda quindicina di detto mese 245 9/2 838 8 nov 1838 Id id id della prima quindicina di Luglio 245 9/2 839 17 nov 1838 Id id id della seconda quindicina di detto mese, mancante quello della

valle di Catania come occorso 245 9/2 840 17 nov 1838 Id id id per detto periodo e della Valle di Catania 245 9/2 841 19 nov 1838 Id id id per la prima quindicina d’Agosto per tutte le valli di Sicilia,

esclusa la città di Palermo 245 9/2 842 19 nov 1838 Riceve il Rapporto di polizia del periodo dal 16 al 31 Ottobre 1838 relativo al distretto di Cefalù, in cui manca solo il rapporto del Regio

Giudice di Gangi onde ordina che venga redarguito dal Sottoprefetto Don Antonino Iannelli 245 9/2 843 23 nov 1838 Accusa ricezione degli stati dei Regi sudditi e degli esteri partiti da

Caltanisetta per l’interno dell’Isola 245 9/2 844 6 dic 1838 Accusa ricezione del Rapporto della Gendarmeria Reale relativi a fatti

avvenuti in Messina e in Castroreale 245 9/2 845 10 dic 1838 Id id di altro rapporto di detta Gendarmeria relativo al furto a passo in

territorio d’Altavilla eccetera 245 9/2 846 20 dic 1838 Id id di altro rapporto relativo al sequestro di persona del possidente

Anastasio Polizzi in territorio d’Alcamo e ad altri reati in diversi territori 245 9/2 847 21 dic 1838 Id id di altro rapporto relativo al furto a passo commesso in territorio di

Salemi a danno di Antonio Cinquepanieri e Pasquale Lo Cascio 245 9/2 848 21 dic 1838 Id id di altro relativo ad omicidi in territorio di Monreale Rapporti sulla pubblica tranquillità 246 11 849 25 gen 1838 Sulla richiesta dell’Intendente di Noto marchese di Santalfano per assegnare una somma per spese di Polizia a quella Intendenza per soccorrere alla tranquillità del Valle 246 11 850 28 giu 1838 Resta inteso delle informazioni intorno al Romano Stefano Gerardini 246 11 851 19 lug 18/3 Accusa ricezione degli Stati della pubblica tranquillità per il periodo

8 settimanile dal 6 al 12 maggio 1838 e dal 13 al 19 246 11 852 2 ago 1838 Id id dei medesimi stati per il periodo dal 20 al 26 di detto mese 246 11 853 20 ago 1838 Id id di altri stati per il periodo dal 27 maggio al 2 giugno 100 246 11 854 23 ago 1838 Id id di altri stati per il periodo dal 3 al 9, dal 10 al 16 e dal 17 al 23

giugno 246 11 855 30 ago 1838 Id id di altri stati per il periodo dal 24 al 30 giugno 246 11 856 10 set 1838 Id id di altri stati per il periodo dal 1° al 7 luglio 246 11 857 17 set 1838 Id id di altri stati per il periodo dall’8 al 14 e dal 15 al 21 luglio 246 11 858 17 set 1838 Accusa ricezione degli stati della pubblica tranquillità in Sicilia per il

periodo dal 22 al 28 luglio e dal 29 luglio al 4 agosto 1838 246 11 859 8 ott 1838 Id id id id pei periodi dal 5 agli 11 e dal 12 al 18 agosto anzidetto 246 11 860 9 ott 1838 Id id id id pel periodo dal 19 al 25 dello stesso mese 246 11 861 15 ott 1838 Id id id id pel periodo settimanale dal 26 agosto al 1° settembre 1838 246 11 862 29 ott 1838 Id id id id id dal giorno due al giorno 8 settembre anzidetto 246 11 863 1 nov 1838 Id id id id id dal giorno 9 al 15 dello stesso mese e dal 16 al giorno 22 246 11 864 21 nov 1838 Id id id id id dal giorno 23 al giorno 29 settembre anzidetto 246 11 865 21 nov 1838 Id id id id id dal giorno 30 settembre al giorno 6 ottobre 1838 246 11 866 22 nov 1838 Id id del rapporto sulla tranquillità pubblica della Valle di Trapani dal 21

al 27 ottobre 246 11 867 22 nov 1838 Id id id id del distretto di Corleone dal 21 al 27 ottobre 1838 246 11 868 23 nov 1838 Accusa ricezione del rapporto sulla tranquillità pubblica della Valle di

Noto pel periodo dal 21 al 27 di detto mese 246 11 869 26 nov 1838 Id id id id della Valle di Trapani pel periodo dal 28 ottobre a 3 novembre

1838 Compagnie d’armi 247 12 870 24 gen 1838 Sul ricorso del Dottor Don Luigi Barone Sergio, di Don Salvatore Florena, del Canonico Vincenzo Sergio e Don Giuseppe Aversa contro

l’ex Capitano d’armi di Mistretta Don Francesco Paolo Caldarera, istigatore di furti per discreditare il Governo 247 12 871 14 feb 1838 Sulla pensione di ritiro chiesta dall’ex Capitano d’armi del distretto di

1 Caltanisetta Don Gaetano Genova 247 12 871 10 mag 1838 Accorda otto giorni di permesso al Capo Squadriglia Rallo, ed ordina 2 reputarsi in servizio il Capo - Squadriglia Don Antonino Picone e i due suoi individui Girolamo Guzzo e Santi Cusumano 247 12 871 18 giu 1838 Sulla supplica di Giuseppe Sepione già funzionante da Tenente nella 3 Compagnia d’armi per non venire molestato a far parte della Gendarmeria a causa dei suoi acciacchi 101 247 12 871 16 lug 1838 Trasmette supplica dell’ex Compagno d’armi Giovanni Giambalvo per

4 venire indennizzato della perdita del cavallo che gli fu ucciso in servizio 247 12 871 6 ago 1838 Id id dell’ex Compagno d’armi Vincenzo Morreale da Santa Margherita

5 per essere ristorato della perdita del suo cavallo ucciso in servizio Permessi di stampa ed elezione di Revisori 247 13 872 4 gen 1838 Dà i soliti ordini al Procuratore Generale presso la Gran Corte Civile di Palermo per l’esame di una memoria legale che vuole stamparsi

nell’interesse della Baronessa Vignales contro i fratelli e sorelle Vanni (vedi n. 687) 247 13 872 4 gen 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di altra memoria a stamparsi per Don

1 Giuseppe Mantegna ed Abramo contro Don Antonio Di Leo 247 13 872 4 gen 1838 Destina il revisore abate Alessandro Casano per l’esame di un opuscolo

2 dell’avvocato Raffaele Carbone sul cabotaggio tra Napoli e Sicilia 247 13 873 4 gen 1838 Destina Padre Alessio Narbone Revisore di Palermo per esaminare le

opere a stamparsi in versi e prosa del Professor Abate Giuseppe Barbieri 247 13 874 8 gen 1838 Id il Sacerdote Michele Carrozza Revisore da Palermo per esaminare i Cenni filosofici che vuol dare alla luce l’autore Vincenzo Sacerdote Pozzangara 247 13 875 8 gen 1838 Id il Dottor Don Pietro Coco Revisore di Palermo per l’esame di una Memoria Medico – Chirurgica che vuol dare alla luce il Dottor Don Placido Portal 247 13 876 10 gen 1838 Dà insoliti ordini per la memoria legale a stamparsi dai Singoli di

Calatafimi contro gli Eredi del Conte di Modica 247 13 877 11 gen 1838 Id id per esaminare il discorso inaugurale pronunziato all’apertura del

Tribunale di Trapani da quel Procuratore Regio Don Sebastiano Gibilisco 247 13 878 11 gen 1838 Id id per l’esame di un elenco di atti della causa di Salvatore Drago contro Don Salvatore Spadaro e Destina il Sacerdote Salvatore Butera Revisore da Palermo per esaminare l’opera che vuole stampare l’autore Giovani Campagna, intitolata “Dintorni di Palermo descritti e mostrati” 247 13 878 15 gen 1838 Destina Monsignor Benedetto Balsamo per l’esame di un’opera del

bis Dottor Giovanni Schirò, titolata “Topografia Medica di Palermo”

102 247 13 879 15 gen 1838 Id il Padre Alessio Narbone Revisore di Palermo in sostituzione del defunto Canonico Giovan Battista Castiglia per l’esame del Corso

Teorico – pratico delle lingue Italiana e Latina che vuol dare alla luce il Sacerdote Ferdinando Cavalcante 247 13 880 16 gen 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale a stamparsi della

contessa San Marco contro Donna Violante Lenzi 247 13 881 18 gen 1838 Id id id id di altra memoria Legale in favore del duca di Calascibetta

contro il Dottor Don Giuseppe Napoli 247 13 882 18 gen 1838 Destina il canonico Giovan Battista Zacco Revisore di libri e stampe di Palermo per l’esame dell’opera a stamparsi avente titolo “Institutiones philosophiae” autore Canonico Giacomo Sciacca 247 13 883 18 gen 1838 Da i soliti ordini per la stampa della memoria legale in difesa del cavaliere Andrea Calvello contro il Consigliere Barone Don Giovanni Martines (vedi n. 896) 247 13 884 18 gen 1838 Id id id id di altra memoria in difesa del principe di Niscemi contro il

Convento di Santa Maria la Ximonia allo Spasimo in Palermo 247 13 885 22 gen 1838 Destina il Sacerdote Giovanni Calia Revisore di Palermo per l’esame delle seguenti opere che vogliono stamparsi 1. “Storia del Cristianesimo” dell’Abate Berault Bercastel 2. “Osservazioni intorno alle ultime lettere di Jacopo Ortis” 3. “Corso di Studi normali” del Sacerdote Pietro Gulli 247 13 886 22 gen 1838 Respinge l’istanza del tipografo Antonio Muratori per la ristampa dell’opera della “Scienza della Legislazione” del cavaliere Filangeri,

affidata allo esame del Revisore di Palermo Canonico Angelo Filippone, essendone stata vietata la ristampa in Napoli 247 13 887 22 gen 1838 Dà i soliti ordini per la stampa di una memoria legale per la baronessa Vignales in La Grua contro il cavaliere Orazio Vanni ed Amato (vedi n. 872) 247 13 888 25 gen 1838 Destina il canonico Placido Cantone Revisore di Catania in sostituzione del cessato Canonico Distefano Domenico per l’esame dei due poemi che

l’autore Don Domenico Castorina vuol dare alla luce cioè “Cartagine Distrutta” e “Napoleone a Moscaa” 247 13 889 25 gen 1838 Destina il Sacerdote Giovanni Calia per esaminare le “Gloriose imprese di Guerra di Napoleone Primo Imperatore dei francesi, cantate in versi sciolti di Francesco Gianni”, che voglionsi dare alle stampe 103 247 13 890 25 gen 1838 Id il Dottor Giovanni Pruiti per l’esame di una memoria Chirurgica che vuol dare alla luce il Dottor Giovanni Gorgone avente per titolo “Osservazioni di Cistotamia quadrilaterale” 247 13 891 25 gen 1838 Id il Dottor Corradino Garajo per esaminare alcuni opuscoli di Letteratura e poesia col rispettivo titolo che vuol dare alla luce Giuseppe Viola da Palermo 247 13 892 25 gen 1838 Id il canonico Paolo Corsaro Revisore di Catania per esaminare la Biografia dell’estinto Professor Canonico Giuseppe Alessi che vuole stampare quel tipografo Felice Sciuto 247 13 893 25 gen 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale nell’interesse di Don Bartolomeo Maria in Cannizzo e Francesco Evola contro Mattia Di Bartolomeo vedova Cannizzo 247 13 894 29 gen 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di altra memoria in difesa del cavaliere

Giovanni Gravina contro Antonino Alvaro Paternò – Asmundo 247 13 895 1 feb 1838 Dà il solito ordine per l’esame di una memoria legale per Tommaso

Messineo contro Emanuele Costanzo e consorti 247 13 896 1 feb 1838 Id id id id di altra memoria del Consigliere barone Giovanni Martines

contro Andrea Calvello (come a n. 883) 247 13 897 1 feb 1838 Destina il canonico Angelo Filippone per esaminare le poesie e prose di Giovanni Meli che vogliono stamparsi dal tipografo Michele Roberti da Palermo 247 13 898 5 feb 1838 Id il Dottor Don Corradino Garajo per l’esame di una Collezione di Opere giuridiche, che voglionsi ristampare, intitolata la “Biblioteca dell’Avvocato” 247 13 899 5 feb 1838 Dà i soliti ordini per la stampa di una memoria legale della duchessa

d’Acquaviva contro il principe di Niscemi e consorti 247 13 900 12 feb 1838 Destina il canonico Giovan Battista Zacco Revisore di Palermo per l’esame del Bollettino Commerciale settimanile che vuole pubblicare il tipografo Gaetano Brisolese 247 13 901 19 feb 1838 Id il Sacerdote Giovanni Calia Revisore di Palermo per l’esame di una orazione sacra che il Padre Domenico Avella delle Scuole Pie vuole dare alla luce, e sul Terremoto del 1823 247 13 902 22 feb 1838 Dà i soliti ordini per la stampa di una memoria legale alla vedova

principessa Pignatelli contro il duca di Terranova

104 247 13 903 26 feb 1838 Destina Don Francesco Agudo Revisore di Caltanisetta per l’esame del Discorso di Ringraziamento recitato l’ultima sera del 1837 dal Padre Gesuita Oddo nella Chiesa dei Gesuiti di colà, e che vuolsi dare alla luce 247 13 904 26 feb 1838 Id Don Giovanni Calia per l’esame delle seguenti opere che voglionsi stampare, cioè “Storia di Sicilia” di Diodoro Siculo “Storia d’Italia” di Botta “Storia della Letteratura Italiana” di Andrea Maffei 247 13 905 26 feb 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per i coniugi Sanfilippo in Gaggegi contro Donna Francesca e Donna Custode Sanfilippo 247 13 906 8 feb 1838 Destina il Sacerdote Gaspare Rossi Revisore da Palermo per l’esame e

stampa dei Cenni Elementari di Grammatica Francese 247 13 907 12 feb 1838 Id il canonico Rosario Calanzone in sostituzione del cavaliere Agatino Sammartino Revisore in Catania per l’esame e stampa della prolusione del Dottor Don Carmelo Maravigna dal titolo “Metodi di studiare” 247 13 908 12 feb 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale dei signori

Vanni e Amato contro la baronella Rosalia Vignales 247 13 909 12 feb 1838 Destina il Revisore Sacerdote Michele Carrozza per l’esame e stampa

dell’Elogio a Nicolò Palmeri scritto da Michelangelo Cosentino 247 13 910 12 feb 1838 Id il Canonico Giovanni Sardo Revisore in Catania per l’esame e stampa

di un poemetto di Camillo Ferro, titolato “Viaggio al Campo Santo” 247 13 911 1 mar 1838 Id il Canonico Rosario Calanzone per l’esame e stampa di una Collezione

di Romanzi Storici per il tipografo di Catania Don Francesco Gaudioso 247 13 912 1 mar 1838 Id il Sacerdote Gaspare Rossi per esame e stampa della “Vita del beato Agostino Novelli” scritta dal Padre Pietro Sanfilippo della Compagnia di Gesù 247 13 913 1 mar 1838 Id il canonico Angelo Filippone Revisore di Palermo per l’esame e

stampa degli “Atti degli Apostoli” del Padre Antonio Cesari 247 13 914 1 mar 1838 Id il Sacerdote Michele Carrozza per l’esame e stampa della quarta

edizione del Compendio di Fisiologia di F. Magendie 247 13 915 5 mar 1838 Destina il Padre gesuita Pietro Sgarlata per l’esame e stampa degli

“Esercizi e Regole dell’Oratorio dei secolari istituito da San Filippo Neri”

105 247 13 916 5 mar 1838 Id il sacerdote Gaspare Rossi per l’esame e stampa del Giornale “La Fata Galante” che Don Giuseppe Burgio vuol pubblicare in Palermo, con articoli di Mode, Teatri ed Amene varietà 247 13 917 5 mar 1838 Id Padre Escolopio Domenico Avella Pali per esame e ristampa delle

opere di Pietro Giordani 247 13 918 8 mar 1838 Id Padre Alessio Narbone per esame e ristampa della Dissertazione sui beni grandissimi che la religione Cristiana portò a tutti gli stati degli uomini per il Padre Antonio Cesare dell’oratorio di Verona 247 13 919 8 mar 1838 Comunica la nomina a revisori nella Valle di Noto del Canonico Luigi Belleri, Padre Giuseppe Vasquez Domenicano e notaio Francesco Randazzo 247 13 920 12 mar 1838 Destina il Sacerdote Giuseppe Butera per l’esame e stampa dell’Orazione funebre in memoria di Suor Maria Stefania Frangipane nel Monastero della Pietà in Palermo pel Padre Giuseppe Noto delle Scuole pie 247 13 921 12 mar 1838 Commette alla Facoltà Medica di Palermo l’esame delle “Osservazioni del Dottor Mariano Pantaleo alla Clinica Chirurgica del Dottor Placido Portal”, benché sian state rivedute ed approvate dal Revisore Dottor Pruiti, e ciò dietro ricorso del Portal che quelle Osservazioni sono una diatriba o satira della sua clinica 247 13 922 15 mar 1838 Destina il revisore Giovanni Calia per l’esame e stampa di un poema in

ottava rima dal titolo “Disinganno in Amore” d’autore ignoto 247 13 923 15 mar 1838 Id il Sacerdote Gaspare Rossi per l’esame e ristampa delle poesie di

Giovanni Meli 247 13 924 15 mar 1838 Id il Sacerdote Calia per l’esame e stampa di un dizionario Siciliano –

Italiano tascabile ad uso degli Uscieri Circondariali 247 13 925 22 mar 1838 Id detto revisore per esame e stampa di una Collezione d’opuscoli

Geografico – Storico - Politici del conte Don Ferdinando Lucchesi Palli 247 13 926 22 mar 1838 Id Padre Alessio Narbone per l’esame e stampa della Relazione Accademica per gli anni 3 e 4 dei Zelandi d’Acireale per il Sacerdote Antonino Calì Sardo 247 13 927 23 mar 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per il

marchese di Santippolito contro i coniugi marchesi D’Anna 247 13 928 23 mar 1838 Destina il Sacerdote Antonino Criscoli revisore in Palermo per l’esame e

stampa della “Simonia Oratoria” opera del Sacerdote Morgavi

106 247 13 929 24 mar 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per il

cavaliere Giuseppe Di Michele contro il barone Don Mariano Di Michele 247 13 930 24 mar 1838 Destina il Canonico Don Giovanni sardo Revisore di Catania per l’esame e stampa della Biografia del fu Canonico Giuseppe Alessi morto nel Cholera 247 13 931 2 apr 1838 Id il sacerdote Michele Carrozza per l’esame e ristampa del Manuale di Fisiologia del Signor Richerand che vuol pubblicare il Dottor Gaetano La Loggia 247 13 932 2 apr 1838 Id il Dottor Don Luigi Bruno revisore da Messina per l’esame e stampa dell’opuscolo del Padre Luigi Ventura dal titolo “Riflessioni sul Commercio delle due Sicilie” 247 13 933 2 apr 1838 Id i Revisori Padre Pietro Scarlata, Padre Calia, Canonico Filippone, Padre Luigi Bartoli Gesuita per l’esame e stampa delle seguenti opere 1. Discorsi sull’origine e sull’ufficio della Letteratura Lezioni d’Eloquenza Morale Letteraria Esperimento sopra un metodo di istituzioni letterarie Saggi sul Petrarca 2. Dante Alighieri ed il suo secolo Discorso sulla ragione poetica di Callimaco Intorno all’ingegno ed allo stile di Boccaccio Introduzione della Chioma di Berenice Odi e sonetti 3. I Sepolcri di Foscolo con osservazioni dell’autore Traduzione dei canti 1° e 3° dell’Iliade d’Omero con osservazioni Le Grazie frammento d’Inno a Canova Lettere inedite pubblicate dal Padre Calaffi Ragguaglio di un’adunanza di Pittagorici 4. Sul Codice penale dei Chinesi Articolo intorno ai versi di Cesare Arici Sopra un sonetto del Manzoni Traduzione del Viaggio Sentimentale di Iorick scritto da Sterne 247 13 934 5 apr 1838 Destina il sacerdote Antonino Garufi revisore da Messina per esame e

stampa della Traduzione del Manual des Bondayes per F. I. Lutensi

107 247 13 935 5 apr 1838 Id il canonico Domenico Celluffo per esame e stampa di una memoria legale in favore dell’Arciprete Don Francesco Franco contro il Sacerdote

Francesco Parrinello del Santissimo Salvatore per una causa pendente innanzi Monsignor Giudice della Monarchia 247 13 936 5 apr 1838 Id il Sacerdote Giuseppe Calia per l’esame e stampa di poesie ed

iscrizioni latini del Sacerdote Nicolò Di Carlo 247 13 937 9 apr 1838 Id il Canonico Rosario Calanzone per l’esame e stampa della Confutazione alle Osservazioni dell’Avvocato Foderà sulle facoltà dei Senatori delle Lezioni per punire le contravvenzioni 247 13 938 9 apr 1838 Id il sacerdote Dottor Don Pietro Coco revisore in Palermo per l’esame e stampa di un Formulario generale o raccolta di formule farmaceutiche adottate dalle diverse facoltà di Medicina 247 13 939 11 apr 1838 Approva la proposta elezione del Padre Luigi Corvaja Cassinese a revisore di libri e stampe in Catania in sostituzione del defunto Canonico Don Giuseppe Alessi 247 13 940 12 apr 1838 Destina Padre Domenico Avella revisore in Palermo per l’esame e stampa del “Tempio di Monreale e delle Chiese Sicule – Normanne” di Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco 247 13 941 12 apr 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale di Bernardo

Caramazza contro il Real Erario 247 13 942 12 apr 1838 Id id id per l’esame e stampa di due opuscoli giuridici del Patrocinatore Don Giuseppe Gaudioso da Catania dal titolo “Soluzione di alcune quistioni” e “Esame critico di alcuni articoli della Procedura Civile” 247 13 943 19 apr 1838 Id id id per l’esame di una memoria legale in difesa dell’Ospedale Nuovo

e Grande di Palermo contro il Barone Baucina 247 13 944 19 apr 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale di Don Filippo Thovez domiciliato in Catania, quale procuratore della duchessa di Bronte contro quel Comune 247 13 945 23 apr 1838 Destina Padre Domenico Avella per l’esame e stampa di un Dramma

tragico di Francesco Crispi titolato “Carlo il Temerario” 247 13 946 23 apr 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale che vuole stampare il duca di San Giovanni e i coeredi del principe di Paternò, contro quei Padri Benedettini

108 247 13 947 24 apr 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria del cavaliere Giuseppe Di

Michele contro il Barone Mariano Di Michele 247 13 948 26 apr 1838 Destina Padre Narbone per l’esame e stampa dell’Opera che ha per titolo

“Dio è l’amor più puro” 247 13 949 30 apr 1838 Id il Dottor Pietro Coco per l’esame e stampa della Traduzione della

Fisiologia di Richerand e Tiedemman con annotazioni del traduttore 247 13 950 30 apr 1838 Id il Sacerdote Gaspare Rossi per esame e stampa della “Biografia degli

Artisti illustri siciliani morti nel Cholera” 247 13 951 30 apr 1838 Ordina il divieto di darsi alla luce una novella, vera scempiagine con redarguirne l’autore già incognito, in base al rapporto negativo di Padre Paolo Cultrera 247 13 952 3 mag 1838 Destina il revisore Calia per l’esame e stampa degli Elementi di Filosofia

del Sacerdote Salvatore Mannino 247 13 953 3 mag 1838 Id il Dottor Giovanni Pruiti per l’esame e stampa di un opera titolata

“Antropologia” Discorso del Dottor Lucio Cipriano 247 13 954 3 mag 1838 Id il Canonico Giovanni Battista Zacco per l’esame e ristampa dl’opera di

Francesco Bacone, intitolata “Nuovo organo delle scienze” 247 13 955 3 mag 1838 Id Padre Alessio Narbone per l’esame e stampa di un romanzo titolato

“Odoardo” d’autore ignoto 247 13 956 3 mag 1838 Id detto Revisore per le tragedie dell’avvocato Vincenzo Di Marco

intitolate “La Foca”, “Il Valentino”, “Il Sigismondo” 247 13 957 10 mag 1838 Id Padre Luigi Corvaja revisore da Catania per l’esame e stampa della Biografia di Paolo Basso che vuole stampare quel tipografo Pietro Guertini 247 13 958 10 mag 1838 Id il Dottor Corradino Garajo per l’esame e stampa di una memoria

Medica di Raffaele Carbone 247 13 959 14 mag 1838 Destina il Dottor Giovanni Pruiti per l’esame e stampa della traduzione degli “Elementi si Fisiologia” di Richerand accresciuto dal trattato di Fisiologia comparata di Tiedemann 247 13 960 23 mag 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa della memoria legale per la signora

marchesa delle Favare contro la principessa di Satriano 247 13 961 23 mag 1838 Destina il Sacerdote Michele Carrozza per l’esame e stampa della “Storia

generale economica della Sicilia” di Don Stellario Salafia

109 247 13 962 23 mag 1838 Id Padre Narbone per l’esame della ristampa della Cronaca di Dino

Compagni 247 13 963 28 mag 1838 Id Gaspare Rossi per l’esame di un nuovo Giornale “L’Utile” che vuol pubblicarsi in Palermo da Tommaso Abate, Giovanni Bruno ed Emanuele Provenzales 247 13 964 28 mag 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di due memorie giuridiche di Don

Giuseppe Bonanno da Messina sul contratto e cambio marittimo 247 13 965 28 mag 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale in difesa dei signori

Sorce, Cinquemani e Costanzo contro il signor Messineo 247 13 966 28 mag 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una sentenza emessa dalla Gran Corte Civile di Palermo pei signori Don Salvatore Pecorella e Dottor Don Francesco Franco 247 13 967 28 mag 1838 Destina il Sacerdote Calia per l’esame e stampa delle “Osservazioni ad un articolo della Biblioteca Italiana” opuscolo del Dottor Don Filippo Parlatore 247 13 968 28 mag 1838 Id il Canonico Zacco per l’esame e stampa della “Storia dell’Economia pubblica di Sicilia” opuscolo pubblicato al fascicolo di n. 183 del Giornale Letterario di Sicilia 247 13 969 31 mag 1838 Id l’Abate Giuseppe Bertini Maestro di Cappella, revisore di Palermo per l’esame e stampa di un opuscolo titolato “Elementi del canto fermo” per servizio della Real Cappella Palatina 247 13 970 31 mag 1838 Id Padre Narbone per l’esame e stampa di scritti postumi del barone Antonino Bivona Bernardi, che il figlio Andrea unitamente ad alcuni scritti proprii vuol dare alla luce 247 13 971 4 giu 1838 Id Padre Pietro Sgarlata per l’esame e ristampa delle Opere del Professor

Abate Giovanni Battista Svegliati 247 13 972 4 giu 1838 Destina Padre Domenico Avella per esame e stampa degli “Amori del

conte Ludovico Saviali Senatore Bolognese” 247 13 973 13 giu 1838 Id il Canonico Giovanni Sardo in sostituzione del defunto Canonico Alessi, revisore di Catania, per l’esame e stampa degli Atti di quell’Accademia di Scienze naturali

110 247 13 974 13 giu 1838 Destina il Canonico Placido Cantone revisore di Catania per l’esame e ristampa che vuol fare Padre Mariano Palmieri Chierico regolare rettore

di quel Collegio Cutelli, della Vita di San Girolamo Miani fondatore del suo istituto 247 13 975 17 giu 1838 Id il Sacerdote Gaspare Rossi per l’esame e stampa di una tragedia

“L’Edipo” tradotta dal duchino di Santo Stefano 247 13 976 17 giu 1838 Id Don Giuseppe Bozzo revisore di Palermo per l’esame e stampa delle

poesie dell’Abate Francesco Franco 247 13 977 11 giu 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale per la signora Donna

Francesca Russo Marziani contro Don Carmelo Pio Zappalà 247 13 978 18 giu 1838 Resta inteso di non potersi accordare al tipografo di Palermo Salvatore Barcellona il permesso della ristampa di alcuni Decreti essendosi

accordata ad una tipografia in Napoli la privativa della stampa della Collezione delle leggi e decreti 247 13 979 18 giu 1838 Destina Padre Sgarlata per l’esame e stampa di una Dissertazione dell’abate Cataldo Cavalloro intorno all’Idea della creazione dal nulla eccetera 247 13 980 18 giu 1838 Id Padre Avella per l’esame e stampa di un’orazione sacra sui dolori di

Maria che vuol pubblicare il tipografo Antonio Muratori 247 13 981 18 giu 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per il Sacerdote Don Antonino Ardizzone da Catania contro il Dottor Don Sansaro Corsale e consorti 247 13 982 18 giu 1838 Id id per l’esame di una memoria legale in favore della duchessa di

Bronte contro quel comune 247 13 983 21 giu 1838 Id id per l’esame di altra memoria legale del duca di Ferrandina contro il

duca della Verdura 247 13 984 25 giu 1838 Id id per l’esame e stampa di una memoria legale per i Singoli di Sortino

contro quel Barone 247 13 985 25 giu 1838 Id id per l’esame e stampa di altra memoria legale per la baronessa

Todaro Pastore contro la signora Buccellato e consorti 247 13 986 25 giu 1838 Destina il Dottor Don Luigi Bruno revisore da Messina per l’esame e

stampa di una tragedia del Dottor Antonio Galletti, titolata “Euno” 247 13 987 25 giu 1838 Id il Sacerdote Giovanni Calia per l’esame e stampa dell’Elogio dell’abate

Antonino Romano scritto dall’avvocato Antonino Romano da Palermo

111 247 13 988 28 giu 1838 Id detto Revisore per l’esame e stampa di alcune operette Siciliane sul

Classicismo e Romanticismo e sui Romanzi storici 247 13 989 28 giu 1838 Id Padre Pietro Sgarlata per l’esame e stampa di un opuscolo titolato

“Esequie alla memoria di Domenico Scinà” 247 13 990 5 lug 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa delle Decisioni della Gran Corte di Palermo che con note ed osservazioni vogliono dare alla luce il Dottor Don Antonino Ferro e Don Giuseppe Tessitore 247 13 991 5 lug 1838 Destina il Canonico Angelo Filippone per l’esame e stampe delle Opere

del conte Giulio Perticari 247 13 992 5 lug 1838 Dà i soli ordini per l’esame e stampa di una memoria legale pel duca di

Carcaci e compagni contro gli eredi del barone Bruno da Spaccaforno 247 13 993 9 lug 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale dei coniugi Donna Domenica Di Paola e Mastro Giuseppe Ciolino contro Domenico e Vito Distefano 247 13 994 9 lug 1838 Id id id per l’esame d’altra memoria pei minori del fu Colonnello

cavaliere D’Ottavio Vella contro Don Pasquale Bavuso e compagni 247 13 995 9 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria pel signor Don Pietro Dearo contro la baronessa Perrelli in Morso e Donna Concetta Patti in Morso 247 13 996 9 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria legale per Don Luigi Fici e

Grugno duca Amasi ed il monastero di Santa Chiara di Palermo 247 13 997 9 lug 1838 Destina il sacerdote Antonino Garufi revisore in Messina per l’esame e stampa di una tragedia di Giuseppe Carrara intitolata “Annibale in Bitinia” 247 13 998 9 lug 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale pel cavaliere

Vito Cultrera contro i signori Ascenzo 247 13 999 16 lug 1838 Destina il sacerdote Giovanni calia per l’esame e stampa di un Carme di

Michele Minneci in morte di Mariano Minneci 247 13 1000 16 lug 1838 Destina il Dottor Giovanni Pruiti per l’esame e stampa un opuscolo del

Dottor Lucio Cipriano, titolato “Preliminari d’Antropotafia” 247 13 1001 16 lug 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale pel cavaliere

Raffaele Torricelli contro di eredi di Custaccio 247 13 1002 16 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria per i signori Donna Maria

Caruso in Catanzaro e consorti contro il barone Cosimo Catanzaro

112 247 13 1003 16 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria pel notaio Alberto Falco da

Marsala contro i fratelli Atria 247 13 1004 16 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria per Don Giuseppe e Don

Antonino Natoli e consorti… 247 13 1005 26 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale che il cavaliere Don Carlo Giuseppe Perez De Hita vuol dare alla luce nell’interesse del suo costiuente Domenico Zubbia da Spagna in causa contro i coniugi Pottino 247 13 1006 19 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria pel signor Don Biagio

Giarrizzo contro gli eredi di Don Onofrio Trigona e consorti 247 13 1007 23 lug 1838 Destina il Sacerdote Pietro Coco per l’esame e stampa di un opuscolo del Dottor Don Vitangelo Morea da Patignano sulla Formazione dei lazzaretti di osservazione 247 13 1008 23 lug 1838 Id il Sacerdote Salvatore Butera per l’esame di un’orazione funebre in

memoria della duchessa di Sammartino scritta da Padre Domenico Avella 247 13 1009 23 lug 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale per Don Lorenzo

Dato contro Don Saverio Mastrogiovanni Tasca 247 13 1010 23 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale per la contessa Donna

Antonia Grifeo contro il principe d’Aci Don Andrea Reggio 247 13 1011 30 lug 1838 Id id id per l’esame e stampa di tre altre memorie per le tre cause pendenti in Cassazione, una nell’interesse di Donna Giuseppa Tomaselli in

Marletta, la seconda del principe di Palagonia e la terza di Don Nunzio Filocamo 247 13 1012 30 lug 1838 Destina il Sacerdote Antonino Garufi da Messina per l’esame e stampa di

una Cicalata in versi di Pietro Paolo Carrara 247 13 1013 2 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di un Incidente nella causa del

cavaliere Don Cesare De Florio in Corte Suprema di Giustizia 247 13 1014 2 ago 1838 Destina il Canonico Giovanni Minà revisore da Messina per l’esame e stampa della “Vita divina di Maria Santissima”, Opera del Padre De Cesare con alcuni capitoli relativi alla lettera scritta al popolo di Messina 247 13 1015 6 ago 1838 Id il Sacerdote Giovanni Calia per l’esame e stampa di un Giornaletto istruttivo e dilettevole intitolato “L’Isolano”, che il tipografo Giuseppe Alleva vuol pubblicare in Palermo 247 13 1016 6 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale in difesa di

Donna Caterina Battifora in Alaimo contro Don Francesco Battifora

113 247 13 1017 6 ago 1838 Id id id per l’esame di altra memoria per Don Giuseppe Ognibene contro

gli eredi del marchese di Sambuca 247 13 1018 6 ago 1838 Destina Padre Luigi Corvaja revisore in Catania per l’esame delle

memorie tutte che si leggeranno nella Società Economica di Catania 247 13 1019 9 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per Don

Ercole Pepoli e consorti contro Don Antonino Vecchio da Scordia 247 13 1020 16 ago 1838 Destina Padre Reggente Francesco De Pasquale per l’esame e stampa dei “Cenni sulla Giurisdizione Ecclesiastica della Monarchia di Sicilia” opera del Sacerdote Giuseppe Laudicina 247 13 1021 16 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per la

Deputazione delle Strade contro gli eredi di Don Giovanni Villa 247 13 1022 16 ago 1838 Destina il Sacerdote Calia per l’esame e stampa delle “Illustrazioni sopra

alcune lucerne Cristiane” di Don Francesco Paolo Avolio 247 13 1023 16 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale a favore del

signor Trigòna contro il signor Gioeni 247 13 1024 16 ago 1838 Destina il Dottor Corradino Garajo per l’esame e stampe delle “Ragioni di Don Ercole Scalia contro il Regio Erario nella Causa degli Arrendieri della Cassa sul macino” 247 13 1025 20 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per la

Signora La Grua vedova Vella contro il signor Bavuso 247 13 1026 20 ago 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per i coniugi Dottor Giuseppe Puleo e Donna Francesca Paola Palermo contro il cavaliere Tommaso Palermo 247 13 1027 20 ago 1838 Destina Padre Narbone per l’esame e stampa l’opera di Don Vincenzo Pergola sulla “Esposizione delle nuove opere di pittura e scultura fatta nell’aula della Regia Università degli studi di Palermo” 247 13 1028 20 ago 1838 Id il Canonico Angelo Filippone per l’esame e stampa della“Descrizione

di Palermo e suoi dintorni” 247 13 1029 23 ago 1838 Dà il solito ordine per l’esame e stampa di una memoria legale pel

cavaliere Raffaele Vanni contro le Signore Giusino, Drago e consorti 247 13 1030 23 ago 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria legale per Don Luigi Calì contro gli eredi del fu Don Gaspare Cacioppo e contro la vedova marchesa Maurigi

114 247 13 1031 23 ago 1838 Id id id per l’esame di altra memoria legale di Don Tommaso Landi

contro il marchese Gregorio 247 13 1032 30 ago 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria legale di Don Giuseppe Ognibene Procuratore Generale del cavaliere Cesare Airoldi contro gli eredi del marchese di Sambuca 247 13 1033 30 ago 1838 Destina il Canonico Angelo Filippone per l’esame e stampa della Biografia del defunto Presidente Costantino Costantini, scritta da Nicolò Camarda 247 13 1034 6 set 1838 Id Padre Alessio Narbone per l’esame e stampa di una Dissertazione del

Padre Antonio Antinoro da Canicattì sulla “Eloquenza Sacra” 247 13 1035 13 set 1838 Id il Canonico Placido Cantone revisore di Catania per l’esame e stampa

di una “Polemica” di Don Agostino Barbagallo 247 13 1036 13 set 1838 Id Padre Avella per l’esame e stampa del “Serafista” romanzo del signor

Del Baliac 247 13 1037 13 set 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per la

baronessa Favarilla contro il Dottor Don Pietro Dearo 247 13 1038 13 set 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria per Donna Maria Tersa

Cito in Diblasi contro l’Abate Don Francesco Leto e consorti 247 13 1039 13 set 1838 Id id id per l’esame e stampa di due memorie legali una pel principe e…[inc.] di Sant’Elia contro il principe di Biscari, e l’altra di Don Filippo Florinda contro i signori Odierna e Polara 247 13 1040 17 set 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale per la Real Casa

degl’Incurabili di Napoli contro Don Carmelo Fragalà e consorti 247 13 1041 17 set 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale per gli eredi del Capitano Don Giuseppe Beccadelli Gibetti contro il cavaliere Don Cesare Airoldi 247 13 1042 17 set 1838 Destina il Canonico Angelo Filipponi per l’esame e ristampa delle

iscrizioni latine del barone Vincenzo Mortillaro 241 3 1043 17 set 1838 Id Don Giovanni Calia per l’esame e stampa di alcune Prose di Vincenzo

Monti, Ugo Foscolo, Pietro Giordano e Giambattista Niccolini 247 13 1044 20 set 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale del signor Don Giuseppe Emmanuele Valguarnera principe di Valguarnera contro alcuni suoi soggiogatori

115 247 13 1045 20 set 1838 Destina il Canonico Giovanni Minà per l’esame e stampa di una

commedia di Antonio Barilla dal titolo “Matrimonio immaginario” 247 13 1046 24 set 1838 Id il Canonico Paolo Corsaro, durante l’assenza del canonico Corvaja per l’esame del giornale di scienze, lettere ed arti titolato “Caronda” che si

pubblica in Catania, da Don Stefano Sapuppo Iangri e Don Vincenzo Percolla 247 13 1047 24 set 1838 Destina il Sacerdote Don Antonino Garufi per l’esame e stampa

dell’Ordinario dell’Officio Divino della Diocesi di Patti 247 13 1048 24 set 1838 Id il Dottor Corradino Garajo per l’esame e stampa delle seguenti opere “Dissertazione di Domenico Giuffrida Scuderi sugli articoli 167 e 333 della Procedura Civile”, pronunziata pel concorso a quella Cattedra nella

Regia Università di Catania Cenni critici di detto Giuffrida sopra una Dissertazione di Gaetano Ursino sugli articoli anzidetti 247 13 1049 24 set 1838 Id il Canonico Minà per l’esame e stampa del catalogo della Biblioteca

del Seminario Arcivescovile di Messina 247 13 1050 27 set 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di un ricorso innanzi la Suprema

Corte di Giustizia nell’interesse di Francesco Pavone e compagni 247 13 1051 1 ott 1838 Destina il Canonico Paolo Corsaro revisore in Catania per l’esame e stampe delle opere seguenti “Lezioni di Storia Civile Siciliana ovvero Diritto Siculo tomo 1”

“Quattro memorie agricole sull’Ulivo” “Cenni sulla vita e sulle opere di Domenico Tempio” “Ragguagli Bibliografici” 247 13 1052 1 ott 1838 Destina Padre Domenico Avella per l’esame e ristampa dello “Index

titulorum qui sunt in corpore juris” 247 13 1053 8 ott 1838 Id il Canonico Placido Cantone per l’esame e stampa di un Sermone

Eucaristico del Canonico Stefano Tosto 247 13 1054 8 ott 1838 Dà isoliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale del signor

Campanella e compagni contro in signori Montalto 247 13 1055 16 ott 1838 Destina Padre Pietro Sgarlata per l’esame e stampa dell’Ordinario

dell’Officio divino della Diocesi di Patti 247 13 1056 29 ott 1838 Accorda a Don Domenico Barcellona di aprire una stamperia in Palermo

116 247 13 1057 29 ott 1838 Autorizza la stampa di un libretto dell’avvocato Giovanni Sangiorgio Mazza da Catania contenente “Massime e Regole di diritto, raccolte in concordanza delle leggi” 247 13 1058 1 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di due ricorsi che si producono innanzi la Suprema Corte di Giustizia sulla istanza del Direttore Generale dei Rami e diritti diversi contro Pietro Levantino e consorti 247 13 1059 1 nov 1838 Destina Padre Narbone per l’esame e stampa di una raccolta di poesie in

morte di Donna Marianna Mira Castelli principessa di Torremuzza 247 13 1060 1 nov 1838 Id il Sacerdote Alessandro Casano revisore di Palermo pel “Compendio di Navigazione per uso della Marina Mercantile, ed il Padre Domenico

Avella per l’esame e stampa della Bibbia sacra tradotta e con annotazioni di monsignor Antonio Martini 247 13 1061 1 nov 1838 Id il Canonico Giovan Battista Zacco per l’esame della “Guida Commerciale Sicula” giornale d’Industria, arti meccaniche e di

Commercio che vuol pubblicare periodicamente in Palermo il genovese Luigi Wick 247 13 1062 1 nov 1838 Id Don Pietro Coco per l’esame e stampa di una Produzione medica

dell’abate Dottor Biaggio Tripi titolata “Medicina Aspettante” 247 13 1063 6 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale in favore dei

fratelli Sacerdoti Quaranta per una causa pendente in Corte di Cassazione 247 13 1064 6 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale dei signori

Bellina contro i minori Cacioppo 247 13 1065 6 nov 1838 Destina il sacerdote Pietro Coco per l’esame e stampa degli “Elementi di Fisiologia” del signor Richerand con note tratte dalle lezioni del Professor Michele Foderà 247 13 1066 6 nov 1838 Id il Sacerdote Alessandro Casano per l’esame del “Trattato Elementare di Fisica – Matematica” che vuol dare alla luce il signor Emmanuele Citiller Professore interino nella Regia Università degli studi di Palermo 247 13 1067 6 nov 1838 Id il Sacerdote Gaspare Rossi in sostituzione del Padre Alessio Narbone, che trovasi a villeggiare, per l’esame e stampa di alcuni opuscoli di Don Benedetto Castiglia 247 13 1068 6 nov 1838 Si nega il chiesto permesso a Don Rosario Liotta e a Don Pietro Marana da Catania cioè di pubblicare un giornale periodico letterario titolato “L’Eco Eteneo” perché di condotta politica non sodisfacente

117 247 13 1069 6 nov 1838 Destina il Sacerdote Gaspare Rossi per l’esame e stampa di alcune memorie di Antonio Bonafede sulle Opere di beneficenza e stabilimenti pii laici 247 13 1070 8 nov 1838 Destina il Canonico Emanuele Leone per l’esame e ristampa dell’opera del Sacerdote Andrea Pusateri sulla necessità di una Riforma del Clero e del Monachisimo di Sicilia 247 13 1071 12 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per la

baronessa Donna Giuseppa Nicotra contro il di lei marito di cui a n. 1073 247 13 1072 12 nov 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale per Don Luigi

Caminneci contro il Sacerdote Francesco Gandolfo 247 13 1073 12 nov 1838 Id id id per l’esame e stampe delle memorie legali per il barone Antonio Lidestri contro la baronessa Giuseppa Nicostra in Lidestri, e per il Marchese Loffredo di Cassibile contro i signori Palermo Massa e consorti 247 13 1074 12 nov 1838 Destina il Padre Alessio Narbone per l’esame e ristampa dei calendari ed

almanacchi per il 1839 del cavaliere Nicola Cacciatore 247 13 1075 12 nov 1838 Id il Dottor Corradino Garajo per l’esame e stampa di due discorsi del Dottor Paolo Zanghi, uno sul Sacro Asilo, e l’altro sull’amministrazione della Giustizia penale 247 13 1076 12 nov 1838 Destina il Sacerdote Salvatore Butera per l’esame e stampa delle poesie e

prose del Barone Placido Arena Primo da Messina 247 13 1077 17 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per la

baronessa Lanzirotti e per una causa contro il marchese Villalba 247 13 1078 17 nov 1838 Destina, invece del Minà, che volle essere esonerato, il Sacerdote Antonio Garufi per l’esame e stampa delle Orazioni sacre del Priore Cassinese Proto Filingeri Nel fascicolo evvi una pratica sulla istanza del Professor Antonio Catara Lettieri che volea dare alla luce una sua “Dissertazione sul Sensualismo” 247 13 1079 17 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale del signor Bonocore e compagni per una causa pendente innanzi la Gran Corte Civile di Palermo 247 13 1080 17 nov 1838 Destina Padre Narbone per l’esame e stampa di un’opera di Francesco Gianni che ha per titolo “Imprese gloriose di Sua Maestà Napoleone I Imperatore dei Francesi”

118 247 13 1081 17 nov 1838 Id detto revisore per l’esame e stampa della Traduzione di un Romanzo

che porta per titolo “Serofila” 247 13 1082 17 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di un ricorso del cavaliere Giuseppe Gioeni contro il duca di Misterbianco per una causa pendente presso la Corte Suprema di Giustizia 247 13 1083 19 nov 1838 Destina il Sacerdote Don Pietro Coco per esame e stampa di alcune

produzioni mediche del Dottor Michele Foderà 247 13 1084 21 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale del signor

Don Francesco Anca contro Don Ferdinando Natale 247 13 1085 26 nov 1838 Destina il Sacerdote Pietro Coco per esaminare le opere del Dottor Filippo Parlatore intitolate “Flora Panormitana” e “Produzioni di medicina” 247 13 1086 26 nov 1838 Id il Canonico Giovan Battista Zacco per l’esame e stampa di un

Compendio elementare di Filosofia 247 13 1087 26 nov 1838 Id il Sacerdote Salvatore Butera per l’esame e stampa di alcune Tragedie

di un Italiano che desidera pubblicare Pietro Pensante 247 13 1088 26 nov 1838 Destina il Canonico Giovanni Minà da Messina per l’esame e stampa di

un Itinerario della Sicilia di madama Giovannetta Power 247 13 1089 26 nov 1838 Destina il Padre Narbone per l’esame e stampa di una Raccolta di Elogi

dei Siciliani più illustri antici e moderni 247 13 1090 29 nov 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale dei fratelli Sacerdote Don Giovanni e Don Emanuele Quaranta contro la signora Donna Maria Stella Quaranta 247 13 1091 29 nov 1838 Destina il canonico Minà per l’esame e stampa di un’opera del maggiore Don Vincenzo degli Umberti titolata “Proposta di alcune osservazioni ed emende al corso di fortificazioni per uso del Regio Collegio Militare” 247 13 1092 29 nov 1838 Destina il Canonico Gaspare Gibilaro revisore di Girgenti per l’esame e stampa di un Discorso del Canonico Costa sulla venuta di Sua Maestà in Girgenti 247 13 1093 29 nov 1838 Id il Sacerdote Alessandro Casano per l’esame e stampa dell’opera del barone Don Andrea Bivona avente titolo “Introduzione allo Studio dei fenomeni degli esseri animali eccetera” 247 13 1094 6 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per gli eredi

di Venera Caltabianco contro i signori Grassi

119 247 13 1095 7 dic 1838 Destina il Sacerdote Baldassare Palazzotto revisore per l’esame e stampa

di un Manuale Veterinario del signor Lebeand 247 13 1096 7 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale in difesa dei

signori Martines contro il marchese di Rudinì e altri 247 13 1097 10 dic 1838 Destina il Sacerdote Salvatore Butera per l’esame e stampa di un’Orazione funebre del Padre Angelo Merco all’ex Madre Priora Donna Girolama Naselli 247 13 1098 10 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale in difesa dei

Padri Gesuiti contro i Singoli e il Comune di Montalbano 247 13 1099 10 dic 1838 Destina Padre Narbone per l’esame e stampa di un Discorso di Giuseppe

Costantini sullo “Scopo della Divina Commedia” 247 13 1100 10 dic 1838 Destina detto revisore per l’esame e stampa dell’Opera di Don Giuseppe Galici Galletti, intitolata “Cenno Biografico degl’Italiani più celebri nelle scienze, nelle arti e nelle lettere” 247 13 1101 13 dic 1838 Destina il Sacerdote Don Pietro Coco per l’esame e stampa di una memoria medica del Dottor Francesco Longo sulla malattia e morte di Donna Marianna Mira principessa di Torremuzza, ed il revisore Sacerdote Salvatore Butera dell’orazione funebre per detta principessa scritta dal Padre Angelo Merco 247 13 1102 13 dic 1838 Destina il Sacerdote Luigi Garufi revisore di Messina per l’esame e stampa delle due orazioni e discorsi inaugurali una del Padre Dottor

Mauro Granata nell’apertura di quella Regia Università degli studi e l’altra di Don Domenico Ventimiglia letta nell’accademia dei Perolitani 247 13 1103 13 dic 1838 Id il Dottor Luigi Bruno revisore di Messina per l’esame e stampa dei “Pensieri sugli articoli 1696 e 1701 leggi civili e sugli articoli 210 e 211 della legge 29 dicembre 1828, dell’avvocato Giovanni Brigandi 247 13 1104 17 dic 1838 Id il Sacerdote Salvatore Butera per l’esame e stampa di una Commedia

di Don Benedetto Naselli, titolata “Intrighi di una donna” 247 13 1105 17 dic 1838 Id il Sacerdote Giovanni Minà per l’esame e stampa del Giornale “L’Amico delle lettere” che il signor Antonio Cotera Allio vuol pubblicare in Messina 247 13 1106 17 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale a favore dei Sacerdoti Don Vincenzo e Dottor Don Michele Gangemi contro le sorelle Garufi

120 247 13 1107 17 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale per Don

Giuseppe Palazzotto contro notaio Schiavo Cavarretta ed eredi Palazzotto 247 13 1108 17 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale a favore di

Salvatore Drago contro Raffaele Spataro 247 13 1109 17 dic 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale pel ricorso del

principe di Manganelli per una lite innanzi la Corte Suprema 247 13 1110 17 dic 1838 Id id id per l’esame e stampa di una memoria legale del principe di

Biscari contro il duca di Gela 247 13 1111 17 dic 1838 Id id id per l’esame e stampa di altra memoria legale pel principe d’Aci

contro i coniugi Grifeo 247 13 1112 17 dic 1838 Destina il Canonico Emanuele Leone per l’esame e stampa dell’Apocalisse di San Giovanni Battista, opera tradotta col testo latino a fronte 247 13 1113 17 dic 1838 Id il Dottor Giovanni Pruiti per l’esame e stampa di un “Prospetto di risultamenti ottenuti nella Clinica Chirurgica dell’Ospedale Civico di

Palermo dal novembre 1837 a luglio 1838, compilato dal Dottor Giovanni Gorgone 247 13 1114 20 dic 1838 Destina il Canonico Emanuele Leone per l’esame e stampa di una lettera

Canonico – Liturgica del Sacerdote Giacomo Bruno 247 13 1115 20 dic 1838 Id il Canonico Giovanni Minà per l’esame e stampa di un Corso

elementare di storia ecclesiastica di Sicilia, del Signor Antonio Busacca 247 13 1116 26 dic 1838 Id detto revisore per l’esame e stampa del “Codice per i Sacerdoti” ossia raccolta complessa di tutte le legislative disposizioni che riguardano i doveri e le obbligazioni di ogni ecclesiastico 247 13 1117 26 dic 1838 Accorda al tipografo Francesco Pastore il permesso di stampare il libretto

per musica, titolato “Lucia” 247 13 1118 27 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame di una memoria legale per il barone Battifora

contro la Signora Alajmo 247 13 1119 27 dic 1838 Destina il Sacerdote Giovanni Minà per l’esame e ristampa delle Melodie

sacre di Salvatore Biova 247 13 1120 31 dic 1838 Dà i soliti ordini per l’esame e stampa di una memoria legale a favore dei

signori Vincenzo e Michele Gangemi contro le sorelle Garufi Permessi per processioni

121 247 14/1 1121 19 mar 1838 Accorda a Monsignor Gaetano Maria Averna vescovo di Piazza poter

eseguire la processione del venerdì santo nelle ore pomeridiane 247 14/1 1122 20 apr 1838 Id a Monsignor Domenico Benedetto Balsamo arcivescovo di Monreale il

permesso per la processione del Crocifisso nelle dette ore 247 14/1 1123 15 mag 1838 Id permesso di pretere eseguire nelle ore pomeridiane la processione di

San Francesco di Paola in Messina 247 14/1 1124 23 mag 1838 Id id id id id in Messina la processione di San Pasquale 247 14/1 1125 23 mag 1838 Resta inteso della tranquillità in Bagaria per la festa di San Giuseppe

celebrata nei giorni 5, 6 e 7 maggio 247 14/1 1126 1 giu 1838 Accorda permesso di potere eseguire nelle ore pomeridiane la processione

del Corpus Domini in Messina 247 14/1 1127 1 giu 1838 Id id id id id la processione di Maria Santissima della Sacra Lettera in

Messina 247 14/1 1128 4 giu 1838 Accorda permesso di eseguire nelle ore pomeridiane la processione di San

Giovanni Battista in Castanea (Provincia di Messina) 247 14/1 1129 28 giu 1838 Id id id id id la processione di Maria Santissima del Paradiso in Messina,

chiesto da quel Vescovo Frate Luigi Scalabrini 247 14/1 1130 22 lug 1838 Sulla dimanda del decurionato di Trapani per la processione della Settimana Santa, nella quale si espongono i Sacri Misteri con figure e personaggi che espongono alla derisione la Santa Religione 247 14/1 1131 23 lug 1838 Accorda permesso di eseguire nelle ore pomeridiane la processione di San Vito in Mazzara, e quella di altri santi personaggi, chiesto dal Canonico Fabrizio Maccagnone e Sacerdote Francesco Puglisi Nel grosso fascicolo esistono molti atti relativi alle processioni di Mazzara dal 1827 ad oggi 247 14/1 1132 16 ago 1838 Redarguisce il Direttore Generale di Polizia che permise la processione di

Maria Santissima del Carmelo in Palermo oltre le ore 24 247 14/1 1133 21 ago 1838 Resta inteso della tranquillità goduta in Messina nella festività di Maria

Santissima dell’Assunta 247 14/1 1134 25 ago 1838 Accorda alla Compagnia di Santa Maria Maggiore di Palermo di eseguire

nelle ore pomeridiane la processione di Maria Santissima dell’Assunta 247 14/1 1135 25 ago 1838 Accorda permesso alla Compagnie di Maria santissima di Buon riposo per

eseguire la processione del Divinissimo

122 247 14/1 1136 27 ago 1838 Id id al Sindaco di Vicari di eseguire nelle ore pomeridiane la processione

di Santa Rosalia 247 14/1 1137 27 ago 1838 Id id di eseguire nelle ore pomeridiane in Ciminna la processione del

Patrono San Vito Martire 247 14/1 1138 27 ago 1838 Id id id id id in Vicari le processioni di Maria Santissima Addolorata e del

Crocifisso 247 14/1 1139 30 ago 1838 Id id id id id in Sciacca la processione di Santa Filomena 247 14/1 1140 30 ago 1838 Id id id id id in Girgenti la processione del Corpus Domini 247 14/1 1141 30 ago 1838 Resta inteso della tranquillità goduta in Trapani durante la festa di Maria

Santissima dell’Assunta 247 14/1 1142 4 set 1838 Resta inteso della tranquillità goduta in Catania durante la festa di

Sant’Agata 247 14/2 1143 27 set 1838 Accorda il permesso di potere eseguire nelle ore pomeridiane in Canicattì

la processione di Maria Santissima dei Sette Dolori 248 14/2 1144 29 ott 1838 Accorda permesso di eseguire nelle ore pomeridiane in Mascali la

processione di San Leonardo 248 14/2 1145 29 ott 1838 Id id id id id in Sortino la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1146 29 ott 1838 Id id id id id in Valguarnera la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1147 29 ott 1838 Id id id id id a Caltanisetta la processione di Maria Santissima della

Provvidenza 248 14/2 1148 6 nov 1838 Sulla processione mensile in ogni primo martedì di mese in Mazzara del

Patrono San Vito 248 14/2 1149 6 nov 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in Floridia la

processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1150 13 nov 1838 Id id id id id in Modica la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1151 13 nov 1838 Id id id id in Alcamo la processione di Maria Santissima Immacolata

Concezione 248 14/2 1152 16 nov 1838 Id id id id id in Lentini la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1153 16 nov 1838 Id id id id id in Modica la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1154 16 nov 1838 Accorda permesso di eseguire nelle ore pomeridiane in Contesse,

villaggio di Messina la processione di Maria Santissima Concezione 248 14/2 1155 16 nov 1838 Id id id id id in Paceco la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1156 17 nov 1838 Id id id id id in Randazzo la processione di Maria Santissima Immacolata 123 248 14/2 1157 17 nov 1838 Id id id id id in Messina la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1158 17 nov 1838 Id id id id id in Patti, Saponara e la processione di Maria

Santissima Immacolata 248 14/2 1159 17 nov 1838 Id id id id id in Messina la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1160 17 nov 1838 Id id id id id in Santa Caterina la processione della Padrona Santa

Caterina 248 14/2 1161 17 nov 1838 Id id id id id in Casteldaccia la processione di Maria Santissima del

Rosario 248 14/2 1162 17 nov 1838 Id id id id id in Barrafranca la processione di Santa Lucia 248 14/2 1163 17 nov 1838 Id id id id id in Piazza la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1164 17 nov 1838 Id id id id id in Burgio la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1165 19 nov 1838 Accorda permesso di esguire nelle ore vespertine in Castroreale le

processioni di San Silvestro e di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1166 22 nov 1838 Id id id id id in Noto la processione di Maria Santissima Immacolata

nanche nel giorno dell’otta 248 14/2 1167 22 nov 1838 Id id id id id in Grotte la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1168 22 nov 1838 Id id id id id in Caltanisetta la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1169 26 nov 1838 Id id id id id in Siracusa la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1170 26 nov 1838 Id id id id id in Trapani la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1171 26 nov 1838 Id id id id id in Pietraperzia la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1172 26 nov 1838 Id id id id id in Paternò la processione della Sacra immagine di Gesù nel

1° giorno di gennaro 248 14/2 1173 29 nov 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in San Michele la

processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1174 29 nov 1838 Id id id id id in Castellemmare, Alcamo, Campobello di Mazzara, Marsala

e Salaparuta le rispettive processioni di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1175 29 nov 1838 Id id id id id in Comiso, Ragusa e Scordia le rispettive processioni di

Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1176 29 nov 1838 Trasmette il rapporto del Giudice Supplente d’Acireale in cui si domanda il permesso delle feste e debite processioni diverse ad eseguirsi nell’entrante anno 1839

124 248 14/2 1177 29 nov 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in Siracusa la

processione di Santa Lucia 248 14/2 1178 29 nov 1838 Id id id id id in Menfi la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1179 1 dic 1838 Id id id id id in Pietraperzia la processione del Corpus Domini 248 14/2 1180 6 dic 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in Villarosa la

processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1181 6 dic 1838 Id id id id id in Belmonte, Casteldaccia e Partinico la processione relativa

di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1182 6 dic 1838 Id id id id id in Palazzo Adriano le processioni di San Nicolò di Bari e di

Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1183 6 dic 1838 Id id id id id in Corleone la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1184 6 dic 1838 Id id id id id in Fiumedinisi la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1185 6 dic 1838 Id id id id id in Linguaglossa la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1186 6 dic 1838 Id id id id id in Acireale la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1187 6 dic 1838 Id id id id id in Sciacca la processione di Maria Santissima del Soccorso 248 14/2 1188 6 dic 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in Bagaria la

processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1189 7 dic 1838 Id id id id id in Monreale la processione di Maria Santissima Immacolata 248 4/2 1190 7 dic 1838 Id id id id id in Naro la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1191 10 dic 1838 Id id id id id in Adernò la processione delle reliquie di Santa Lucia 248 14/2 1192 10 dic 1838 Id id id id id in Salice, villaggio di Messina, la processione di Santo

Stefano 248 14/2 1193 13 dic 1838 Id id id id id in Palermo la processione di Maria Santissima Immacolata 248 14/2 1194 13 dic 1838 Id id id id id in Serradifalco la processione del Bambino Gesù 248 14/2 1195 13 dic 1838 Id id id id id in Montelepre la processione di Maria Santissima

Immacolata 248 14/2 1196 20 dic 1838 Id id id id id in Acireale la processione di San Sebastiano 248 14/2 1197 28 dic 1838 Accorda permesso d’eseguire nelle ore pomeridiane in Acireale la

processione del Corpus Domini 248 14/2 1198 31 dic 1838 Id id id id in Valguarnera la processione del Santissimo Crocifisso 248 14/2 1199 31 dic 1838 Id id id id in Sortino la processione di San Sebastiano 248 14/2 1200 31 dic 1838 Id id id id in Acireale la processione di Sant’Antonio Abate 125 248 14/2 1201 31 dic 1838 Id id id id in Caltanisetta la processione del Bambino Gesù 248 14/2 1202 31 dic 1838 Id id id id in San Cataldo la processione del Bambino Gesù 248 14/2 1203 31 dic 1838 Id id id id in Caltanisetta la processione di San Michele Arcangelo Evasione di detenuti 248 15 1204 1 feb 1838 Resta inteso dell’evasione dal Bagno di Sant’Anna in Trapani del condannato ai ferri Pietro Messina da Palermo nell’atto ch’era in consegna al custode Gaspare Sanseverino 248 15 1205 26 feb 1838 Id id dell’evasione dal carcere di Ragusa del detenuto Giorgio Giammarra

Orecchia imputato d’omicidio 248 15 1206 10 mar 1838 Resta inteso dell’evasione dal Carcere della Colombaia in Trapani del

detenuto Leonardo Gianca 248 15 1206 10 mar 1838 Id id della presentazione spontanea del condannato Giovanni Columba

bis evaso dal carcere Centrale di Trapani 248 15 1207 10 mag 1838 Id id dell’evasione dall’Ospedale Militare di Trapani del presidiario

Alessandro Pellegrino e del condannato Pietro Lima 248 15 1208 17 mag 1838 Id id dell’evasione tentata dalle Carceri del Castello di Siracusa 248 15 1209 2 giu 1838 Sull’evasione tentata nelle carceri di Licata dei seguenti detenuti interessanti Carlisi e Lavinaro Giuseppe Denaro Antonino Madonna Giuseppa Manganello Antonino Mulè Filippo Piazza Michele Seidita Giacomo 248 15 1210 8 giu 1838 Resta inteso dell’evasione dalle Carceri di Bisacquino di Antonino

Calcagno 248 15 1211 11 giu 1838 Id id id dalle carceri del Castello di Trapani dei condannati Giuseppe

Oliveri e Michele Cucinella 248 15 1212 28 giu 1838 Resta inteso dell’arresto di Domenico Bona o Bono uno degli evasi dall’isola di Lipari unitamente a relegati D’Angelo Salvatore Gebbia Leonardo Giampino Salvatore

126 248 15 1213 28 giu 1838 Id id dell’evasione dall’Ospedale Civico di Trapani di Pasquale Giordano 248 15 1214 2 lug 1838 Sull’evasione dalle carceri di Chiusa dei seguenti detenuti imputati di furto qualificati Conti Vincenzo Lo Piapro Salvatore Maltese Leonardo Miceli Giuseppe Pedalino Giuseppe 248 15 1215 2 lug 1838 Resta inteso del furto del mulo in territorio di Niscemi consumato da Facinoroso Gaetano Cirrone

Nel fascicolo un rapporto sugli avvenimenti di Niscemi, dell’arresto del facinoroso Bonaffini e dei gendarmi, di cui evvi nota, che l’arrestarono 248 15 1216 5 lug 1838 Resta inteso dell’evasione dalle carceri di Santo Stefano di Camastra dei

detenuti Cavoli Salvatore e Trapano Tommaso 248 15 1217 16 lug 1838 Resta inteso della presentazione spontanea di Angelo Ventura evaso dalle

carceri del Castello di Trapani 248 15 1218 23 lug 1838 Sull’evasione dal carcere di Sant’Anna di Trapani del condannato

Dionisio Sirchia 248 15 1219 30 lug 1838 Sull’evasione di Luigi Fragalà addetto ai lavori del porto di Palermo 248 15 1220 1 ago 1838 Resta inteso della fuga del pernicioso malfattore Giuseppe Termini da Campofranco, gettandosi dal balcone del Giudicato d’Istruzione di Girgenti 248 15 1221 30 ago 1838 Id id dell’arresto in Comiso di Giovanni Paravizzini evaso dalle carceri di

Lentini 248 15 1222 17 set 1838 Id id della tentata evasione dalle carceri centrali di Messina del

condannato all’ultimo supplizio Giuseppe Scolaro 248 15 1223 8 ott 1838 Id id dell’arresto d’Antonino Caroniti, il quale, unitamente ai due condannati Giuseppe Bologna e Gaetano Colombino, evase dalle carceri di Militello 248 15 1224 6 nov 1838 Comunica il gradimento e le congratulazioni al Capo dei sorvegliatori di Chiaramonte Don Vincenzo Ventura Cultrera per avere arrestato Filippo

Pagliero evaso dalle carceri di Siracusa in compagnia dei condannati Giuseppe Galluccio e Carmelo Mele

127 248 15 1225 6 nov 1838 Sull’evasione dalle carceri di Chiaramonte Albani Mariano Alzadi e Tonca Filippo Gallia Giuseppe Giarrusso Luciano Lazzara Carmelo Puccio Giuseppe 248 15 1226 16 nov 1838 Sull’evasione del presidiario Giovanni La Chiusa dal Deposito di Palermo 248 15 1227 23 nov 1838 Sull’evaso dalle carceri di Trapani Pietro Labruzzi da Palermo 248 15 1228 26 nov 1838 Resta inteso dell’arresto di Gaetano Vitaggio il quale evase dalle carceri di Monte San Giuliano, unitamente a Leonardo Crimaudo ed Ignazio Leggio 248 15 1229 27 nov 1838 Sulle ricerche per l’arresto di Don Angelo Biondi e Mastro Placido Vattiato imputati l’uno d’affari d’opinione e l’altro per avere procurato l’evasione dalle carceri di Biancavilla 248 15 1230 29 nov 1838 Resta inteso di essere stati iscritti dalla Commissione di Trapani nella lista di fuori bando gli evasi due fratelli Carlino, Stanislao Plaja e Giuseppe

Giacato, alias Ardipaglia, non che Don Mariano Tedeschi, Diego Tusa e Mercurio Sansone 248 15 1231 26 nov 1838 Comunica per curarne l’arresto del forzato Rosario Natalucci, dell'ex servo di pena Domenico D’Apice e del relegato Filippo Caravella fuggiti

dall’Isola di Vulcano, ove erano addetti alle fabbriche della famiglia Nunziante 248 15 1232 28 nov 1838 Sulla fuga da detta isola del relegato Michelangelo Tumminello addetto ai

lavori di cui sopra per mezzo di una barca involata a Gaetano Ferlazzo 248 15 1233 4 nov 1838 Sulla nomina dei custodi in rimpiazzo dei rimossi Giacomo D’Asta e Vincenzo Bonanno, e sulla condotta di Carmelo Rizzo e di Vincenzo Gullo custodi del carcere di Licata Nel fascicolo esistono atti relativi

1. all’istanza di Nicolò La Camera custode della Colombaja per venire traslocato 2. all’evasione del detenuto Giuseppe Patti, dal Cercere del Castello di terra di Trapani, nella quale è complicato il custode Stefano Ettari

128 248 15 1234 20 dic 1838 Sui lavori e sulla spesa occorrente per la sicurezza nel Bagno di San Giacomo in Favignana Nel fascicolo evvi il rapporto sulla propalazione del condentenuto nel Bagno suddetto Natale Alfonso che indica come autori della tentata fuga Buffo Leonardo

Cappello Saverio De Leo Vito Deliberto Vincenzo Guarrasi Francesco Madonia Salvatore 248 15 1235 20 dic 1838 Resta inteso dell’arresto di Vincenzo Tallarita e di Francesco Li Cori

evasi dall’isola di Lipari 248 15 1236 20 dic 1838 Sull’evasione dalle carceri di Rammacca dei detenuti Antonio Malerba da Motta Sant’Anastasia, Giuseppe Grassi da Licodia e Stefano Troja da Rammacca 248 15 1237 20 dic 1838 Sull’evasione dei sei detenuti dalle carceri di Marsala dei quali Gioacchino Runfola, Giuseppe Rapallo e Vincenzo D’Anna vennero arrestati, uno Mariano Milazzo ucciso in un conflitto, in cui venne anche arrestato il notissimo Gioacchino Orestano, e due Erasmo Leone e Francesco Li Causi presentati spontaneamente 248 15 1238 21 dic 1838 Resta inteso dell’arresto del condannato Domenico Ciccio evaso dal

Castello di terra di Trapani 248 15 1239 3 gen 1839 Sul conto dei seguenti evasi dal carcere di Lentini Finocchiaro Antonino da Carlentini Gullinello Sebastiano da Militello Musumeci Salvatore da Catania Pappalardo Francesco D’Aci Sant’Antonio Paravizzini Giovanni da Caserta Petralia Paolo da San Paolo Solarino 248 15 1240 31 gen 1839 Sul conto di Nicolò Squadrito, liquidato chiamarsi Salvatore Giandolfo Denunzie 248 16 1241 15 feb 1838 Trasmette supplica del condannato Fortunato Oliveri ristretto nel carcere

di Milazzo per essere inteso an fare delle rivelazioni

129 248 16 1242 19 feb 1838 Sul ricorso del Provinciale dei Cappuccini di Mistretta che vuole trasferito in Lipari Frate Antonio da Mistretta Cappuccino nel convento di Gibilmanna 248 16 1243 9 ago 1838 Resta inteso non essere il solo condannato Francesco Sanna che reclama contro il Capitano Petrarca Comandante del Bagno di Milazzo, onde é stata proposta la traslocazione 248 16 1245 30 ott 1838 Sulla supplica del Sacerdote Giuseppe Colavecchio recluso nella Real

bis Casa di Correzione per fare importanti rivelazioni 248 16 1244 30 ott 1838 Sul ricorso dei relegati in Favignana contro il loro capo Don Pietro Canini

per la distribuzione del prest. 248 16 1245 14 dic 1838 Trasmette ricorso anonimo contro gl’impiegati di Polizia di Palermo denunziando fatti specifici per gl’ispettori Mineo, Romano, Milazzo, Salomone, Arini e Sferlazzo e per il Commissario Albanese Affari riguardanti prigioni 248 17 1246 13 gen 1838 Sulla traduzione delle persone ecclesiastiche arrestate o detenute e sulla

loro destinazione nelle prigioni 248 17 1247 17 gen 1838 Per il servizio delle grandi prigioni di Palermo 248 17 1248 27 gen 1838 Sulla distribuzione delle robe ai detenuti ignudi in dette prigioni 248 17 1249 7 giu 1838 Sull’aumento dello stipendio chiesto dai Carcerieri e guardie in dette

prigioni 248 17 1250 4 lug 1838 Si spediscono gli ordini contabili per il pagamento di suppellettili

necessari nelle Grandi Prigioni 248 17 1251 5 lug 1838 Id id id per il pagamento di onze 19.2.15 per riparazioni eseguite in dette prigioni da Giovanni Mascalco in base a relazione dell’architetto Giuseppe Patti 248 17 1252 19 lug 1838 Sulla custodia delle carceri centrali di Trapani 248 17 1253 12 ago 1838 Spedisce l’ordine di pagamento a favore dell’appaltatore Mastro Antonino Lopresti per le riparazioni giornaliere nelle grandi prigioni giusta il certificato dell’architetto Giuseppe Patti 248 17 1254 9 nov 1838 Sui detenuti nelle grandi prigioni appartenenti alla Classe dei camorristi 248 17 1255 17 nov 1838 Sull’ordine ingiunto al Sindaco di Ganci per provvedersi alla sicurezza di

quelle carceri con pronti ripari 248 17 1256 19 nov 1838 Approva la scelta di Vincenzo Anello a carceriere di Militello Valdemone

in sostituzione del custode Carmelo Germanà

130 248 17 1257 19 nov 1838 Sullo sviluppo nelle grandi prigioni del vajolo arabo e della scabia 248 17 1258 26 nov 1838 Sulle informazioni intorno ai seguenti carcerieri cioè Rasizzo Bernardo nelle carceri di Corleone Naro Carlo nelle carceri di Bisacquino La Susa Domenico nelle carceri di Prizzi Gagliano Ottavio nelle carceri di Chiusa 248 17 1259 26 nov 1838 Accusa ricezione dello stato con le relative informazioni intorno ai custodi delle carceri della provincia di Caltanisetta, spedito da quell’Intendente Filippo Laurelli 248 17 1260 29 nov 1838 Pel fornimento delle vestimenta agli 87 detenuti nelle Grandi prigioni taluni cenciosi altri assolutamente nudi, ed ai dodici ragazzi detenuti nelle carceri dell’arsenalotto privi di vestimenta ed affetti di scabia 248 17 1261 6 dic 1838 Acciò i detenuti per misfatti in Favignana fossero ricevuti nel Bagno di

San Giacomo, essendo malsicuro il provvisorio locale addetto alle carceri 248 17 1262 6 dic 1838 Approva la scelta di Giovanni Maida a custode delle carceri di Nissoria 248 17 1263 10 dic 1838 Spedisce ordine di pagamento di onze 15.1.10 a Don Gioacchino Romeo

per disinfettazioni eseguite nelle Carceri delle Grandi prigioni 248 17 1264 13 dic 1838 Sull’eccessivo numero dei detenuti nelle carceri di Girgenti 248 17 1265 18 dic 1838 Sulla visita del Real Giudice di Prizzi a quelle prigioni 248 17 1266 18 dic 1838 Sul progetto compilato dall’Accademia Medica di Palermo per evitare

l’epidemia nelle grandi prigioni Relegati e condannati 249 18/1 1267 2 gen 1838 Ordina il pagamento del sussidio ai relegati Agatino Guarrera in Lipari e Liborio La Monaca in Pantelleria Nel fascicolo son gli atti relativi alla loro condanna 249 18/1 1268 8 gen 1838 Id id id a Filadelfo Mondello Leprone relegato in Ustica 249 18/1 1269 11 gen 1838 Id id id a Gioacchino Mangano relegato in Ustica 1270 249 18/1 1271 11 gen 1838 Id id id a Matteo Rizzo relegato in Favignana 249 18/1 1272 11 gen 1838 Id id id a Rosario Galluccio relegato in Ustica 249 18/1 1273 22 gen 1838 Id id di tarì ventiquattro per l’imbarco del condannato Sacerdote

Domenico Vinci rimesso in libertà

131 249 18/1 1274 22 gen 1838 Trasmette lo stato di proposta liberazione per espiata pena del Tenente Colonnello Carlo Calcagni Comandante l’Isola d’Ustica dei seguenti relegati Calafiore Nunzio Ciotto Santo Deodato Domenico Diomante Giovanni Flaccavento Angelo Faccidomo Vincenzo Laquadra Giovanni Marino Pietro Puma Giuseppe Trentacoste Giovanni 249 18/1 1275 23 gen 1838 Comunica ordine di pagamento del sussidio a Nunzia Messina relegata in

Favignana 249 18/1 1276 25 gen 1838 Id id id id ai relegati in Ustica Vincenzo Schemeri, Don Leopoldo Benzo

e Vincenzo Gallo 249 18/1 1277 29 gen 1838 Trasmette supplica dei condannati Andrea Marino e Paolo Nicolini perché

sian liberati essendo stata espiata la pena 249 18/1 1278 29 gen 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Vito Signorino relegato in Pantelleria 249 18/1 1279 30 gen 1838 Accusa ricezione della nota dei detenuti per misure di polizia che sono stati messi in libertà dalla polizia il giorno 12 gennaro in ricorrenza del natalizio di Sua Maestà e sono i seguenti Alvarez Vincenzo Anzelmo Gaetano Bartolotta Fortunato Bondì Antonio Bruno Francesco Calafiura Pietro Calderone Antonino Campo Giovanni Cangelosi Andrea Celeste Nunzio Cento Carlo Cerro Carlo e Cosmo 132 Colonna Salvatore Comito Ciro Cutrona Bernardo D’Amico Benedetto De Luca Angelo Di Gregorio Francesco Diliberto Giuseppe Di Marco Vincenzo Di Stefano Antonino e Vincenzo Durante Angela in Pisa Gelardi Giuseppe Giallombardo Giuseppe Gnoffo Giuseppa Inghilleri Pietro Inserilli Filippo La Rosa Giuseppe Launo Giovanni Locicero Leonardo Lomedico Antonio Lopresti Ippolito Lupato Pasquale Mannino Paolo Manno Gioacchino Mazzola Salvatore Messina Domenico Montalto Michele Nocera Benedetto Noto Nicolò Nuccio Salvatore Orso Giuseppe Pacimeco Castrense Pagliaro Vincenzo Palumbo Ignazio Pareti Antonino Pecoraro Rosolino 133 Pecorella Salvatore Polizzi Giuseppe Pollicino Giuseppe Quartararo Domenico Raja Pasquale Russo Gandolfo Salerno Giuseppe

Scavo Giovanni Battista Scolaro Francesco Sena Domenico Senicola Vincenzo Tumminia Nicolò Urso Ignazio Villante Giovanni e Zito Nicolò 249 18/1 1280 1 feb 1838 Approva la proposta traslocazione da Ustica dei torbidi relegati Leonardo

e Giovanni Lo Castro, onde vengono destinati in Favignana 249 18/1 1281 5 feb 1838 Sulla supplica di Salvatore Mazza condannato per reati comuni a tredici

anni di ferri, che chiede essere destinato alla casa di correzione 249 18/1 1282 5 feb 1838 Sul detenuto nelle prigioni di Messina Don Nicolò Argento, chiedente il

disbrigo della sua causa 249 18/1 1283 5 feb 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Salvatore Callerame e Giovanni

Patanè relegati per condanna in Pantelleria 249 18/1 1284 8 feb 1838 Consente che il relegato Francesco Cutugno venga traslocato da

Pantelleria a Favignana 249 18/1 1285 19 feb 1838 Id id Don Francesco Paolo Zappino sia, per motivi di salute, trasferito da

Ustica a Favignana 249 18/1 1286 22 feb 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Vincenzo Porcello relegato per

condanna in Ustica 249 18/1 1287 22 feb 1838 Id id id a Rocco Santagati e Salvatore Neri relegati per condanna in

Ustica 249 18/1 1288 2 mar 1838 Id id id ai relegati in Lipari Denaro Rosario e Velastro Giuseppe e

Rosario 249 18/1 1289 5 mar 1838 Id id id ad Andrea Di Maria relegato in Pantelleria 249 18/1 1290 19 mar 1838 Id id id a Venerando Velastro relegato in Pantelleria

134 249 18/1 1291 2 apr 1838 Per i relegati cessati di vivere nell’Ospedaletto di Catania, Michele

Lentini ed Agrippino Polizzi 249 18/1 1292 2 apr 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Diego Olivieri relegato in Pantelleria 249 18/1 1293 9 apr 1838 Id id id a Gaetano Guccione e Pasquale Vilardita relegati in detta isola 249 18/1 1294 9 apr 1838 Trasmette stato di proposta liberazione per espiata condanna dei relegati in Ustica Cosimano Michele Faranisi Gaetano Fauci Giuseppe Leone Vincenzo Lo Manno Giuseppe Marotta Paolo Mazzarini Francesco Petruzzella Vito Puccio Vincenzo 249 18/1 1295 9 apr 1838 Ordina il pagamento del sussidio Giuseppe Giammona relegato in

Favignana 249 18/1 1296 11 apr 1838 Id id id a Salvatore Davì relegato in Pantelleria 249 18/1 1297 26 apr 1838 Id id id ad Antonio Caltagirone, Gaspare D’Amico e Giuseppe Sapienza

relegati in detta isola 249 18/1 1298 26 apr 1838 Ordina che rimanga in Favignana il relegato Ambrogio La Rosa a scontare la nuova relegazione alla quale venne condannato per tentato furto a danno di Giuseppe Laplaneta 249 18/1 1299 2 mag 1838 Consente che il relegato Filippo Miceli venga da Ustica traslocato in

Favignana 249 18/1 1300 3 mag 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Michele Ricciardelli e Susanna

Gandolfo relegati in Favignana 249 18/1 1301 3 mag 1838 Id id id a Francesco Campanella e Antonino Nolfo relegati in detta Isola 249 18/1 1302 7 mag 1838 Id id id a Giuseppe Iacono Paparazza relegato in Pantelleria 249 18/1 1303 7 mag 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Santi Carbone relegato in Favignana 249 18/1 1304 7 mag 1838 Consente che la relegata in Pantelleria Maria Principato sia trasferita in Favignana, ove trovasi condannato alla reclusione il figlio Salvatore Pagliarello

135 249 18/1 1305 8 mag 1838 Intorno al relegato in Favignana Giuseppe Pucci, uomo di pessima condotta, detenuto nel Bagno di Santa Caterina destinato ai soli Ecclesiastici al servizio dei quali è addetto In fascicolo sonvi atti relativi a Padre Francesco Storniolo ristretto nel forte di Santa Caterina Evvi uno stato degli Ecclesiastici condannati ivi esistenti cioè Assensa Padre Giovanni Carimè Sacerdote Antonino Celsa Sacerdote Cirino D’Angelo Sacerdote Giuseppe

Fiorenza Padre Angelo Grillo Frate Giuseppe Grillo Padre Vincenzo Liurno Diacono Giuseppe Lo Cascio Frate Bonaventura Marra Sacerdote Salvatore Monaco Sacerdote Domenico Pinelli Sacerdote Giuseppe Samperi Padre Giuseppe Storniolo Padre Francesco 249 18/1 1306 10 mag 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Stefano Scibetta relegato in Ustica 249 18/1 1307 10 mag 1838 Id id id ad Angelo Polizzi relegato in Favignana ed Antonino Messina in

Ustica 249 18/1 1308 10 mag 1838 Id id id a Francesca Pace Nasca relegata per bestemmia in Favignana 249 18/1 1309 10 mag 1838 Id id id a Giuseppe Castronovo relegato in Ustica 249 18/1 1310 17 mag 1838 Id id id a Giovanni Di Giovanni relegato in Favignana 249 18/1 1311 21 mag 1838 Intorno a Samuele Pacella che da Sua Maestà ebbe fatto grazia della residuale pena dal bagno d’Augusta ove trovasi, e nella cui città desidera rimanere sino al conseguimento di un credito Nel fascicolo esistono atti dal 1836 e 1837 relativi all’ergastolano Belardi Salvatore 249 18/1 1312 6 giu 1838 Consente che Leonardo Lo Medico relegato per misure di Polizia sia da Favignana trasferito altrove, molestando la famiglia della vedova Gandolfo 249 18/1 1313 7 giu 1838 Trasmette stato per la liberatoria di 16 relegati in Lipari per espiata pena 136 249 18/1 1314 21 giu 1838 Sulla spesa per i tavolati nella relegazione di Pantelleria, ove mancano

onde i relegati costretti in queli locali, dormono sul terreno 249 18/1 1315 24 giu 1838 Consente che Antonino Santangelo relegato in Ustica sia traslocato in

Favignana 249 18/1 1316 28 giu 1838 Ordina il pagamento del sussidio ad Antonino Caruso relegato in

Favignana 249 18/1 1317 9 lug 1838 Consente che sia messo a libertà assoluta Giacomo La Commare, posto a

libertà provvisoria dalla Commissione Militare di Trapani 249 18/1 1318 9 lug 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Giuseppe Prinsivalli relegato in

Favignana 249 18/1 1319 12 lug 1838 Trasmette stato di liberatoria per termine di pena di Giorgio Bellanca

relegato in Ustica 249 18/1 1320 16 lug 1838 Resta inteso della morte d’Ignazio Lizio relegato che cessò di vivere nelle prigioni centrali di Catania

Nel fascicolo esistono atti sul conto dei relegati Toscano Raffaele e Spampinato Antonino e Francesco 249 18/1 1321 17 lug 1838 Ordina il pagamento del sussidio ai relegati in Pantelleria Guzzardi Francesco Infantino Salvatore Pizzi Antonino Tinè Salvatore 249 18/1 1322 25 lug 1838 Approva che sia messo a libertà assoluta Giuseppe La Barbera, posto in

libertà provvisoria dalla Commissione Militare di Trapani 249 18/1 1323 30 lug 1838 Trasmette il processo di competenza della Commissione Suprema per i reati di Stato nel quale era coinvolto per i sedizioni avvenimenti e condannato il Sacerdote Don Gaetano Rispoli alla pena di morte commutatagli per Grazia Sovrana a 20 anni di detensione nell’Ergastolo per gli Ecclesiastici in Nisida 249 18/1 1324 1 ago 1838 Intorno al condannato Salvatore Attinelli 249 18/1 1324 1 ago 1838 Trasmette l’estrato di morte di Don Carmine Curzio relegato a sovrana

bis disposizione in Favignana 249 18/1 1325 1 ago 1838 Approva la proposta escarcerazione di Bernardo Bentivegna da Parco

detenuto come persona sospetta

137 249 18/1 1325 6 ago 1838 Trasmette istanza di Stefano Longo recluso nella Colombaia per espiare la

bis resuale pena nella Real Casa di Correzione 249 18/1 1326 6 ago 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Michele Grasso relegato in Favignana 249 18/1 1326 14 ago 1838 Accoglie la proposta di escarcerarsi Domenico Di Paola, detenuto per

bis misure di Polizia, sotto la malleveria di Don Francesco Germano 249 18/1 1327 20 ago 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Gioacchino Lo Turco relegato in

Favignana 249 18/1 1328 20 ago 1838 Resta inteso della traduzione in Napoli del recluso Pietro Antonio

Annucci 249 18/1 1329 20 ago 1838 Sulle disposizioni date per impedirsi l’introduzione nel regno dell’Opera “Narration sur les principales Villes d’Italie” che secondo un progetto di associazione il cavaliere Giuseppe Maria Basile de Luna da Napoli vuol pubblicare in Marsiglia Nel fascicolo sonvi atti dal 1836 a 1838 relativi ad esso Basile 249 18/1 1330 20 ago 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Vito Coppola e Mercurio Caronia

relegati in Favignana 249 18/1 1331 23 ago 1838 Sulla istanza del condannato ai ferri Francesco Oliveri degente nel bagno

d’Agosta, per ottenere il paddaggio alla relegazione 249 18/1 1332 30 ago 1838 Ordina il pagamento del sussidio ad Andrea Russo e Salvatore Macaluso 249 18/1 1333 6 set 1838 Trasmette istanza di Don Francesco Pappalardo, condannato per gli avvenimenti di Catania, perché possa scontare la pena nel forte del Santissimo Salvatore in Messina 249 18/1 1334 10 set 1838 Id lo stato di 37 relegati in Lipari per i quali si propone la liberatoria per

termine di pena 249 18/1 1335 11 set 1838 Sulla libertà chiesta dal detenuto per misure di polizia Don Giacomo

Calascibetta 249 18/1 1336 11 set 1838 Ordina che il detenuto per misure di Polizia Giuseppe Caraccioli, sia

traslocato, per pessima condotta, da Favignana a Pantelleria 249 18/1 1337 13 set 1838 Comunica essere stato posto in libertà in forza dell’atto sovrano del 16 maggio ultimo Don Ignazio Riccioli uno degl’imputati condannati per gli avvenimenti politici del Valle di Catania 249 18/1 1338 13 set 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Mariano Giammusso relegato in

Ustica

138 249 18/1 1339 20 set 1838 Consente la scarcerazione di Nicolò Petaggio arrestato come sospetto durante le feste di Santa Rosalia, consegnandosi però a persona che ne risponda della condotta e che lo destini ad un’arte o mestiere 249 18/1 1340 22 set 1838 Consente ed ordina che per la loro cattiva condotta i relegati Rosolino Ribaudo da Ustica passi a Pantelleria e Domenico Danese da Pantelleria ad Ustica 249 18/1 1341 24 set 1838 Consente ed ordina l’escarcerazione di Rosario Di Carlo, detenuto come a

n. 1339 249 18/1 1342 24 set 1838 Comunica l’ordine di Sua Maestà perché vengano soccorsi ducati sessanta per recarsi da Palermo a Napoli a Don Filippo avvocato Giuliani da quella città ch’è relegato in Ustica ed a cui è stata concessa la grazia di liberamente rimpatriare

Nel fascicolo sonvi tutti gli atti relativi al Giuliani condannato politico, altri al relegato dal 1830 per misure politiche Don Raffaele Marigliano Patrocinatore da Napoli, a cui s’interdice d’esercitare il suo ufficio in Favignana 249 18/2 1343 24 set 1838 Resta inteso di essersi imbarcati in Lipari, per essere trasportati in Napoli, i relegati napolitani che nel 1835 furono da Ponza trasferiti ivi per travagliare negli stabilimenti d’allume della famiglia del Tenente Generale marchese Nunziante nell’isola del Vulcano ascendente a n. 54 Nel grosso fascicolo esistono atti dal 1835 al 1838 relativi ai seguenti individui Adornetto Giovanni Ajeta Serafino Bartolino Francesco Basalice Raffaele Buffone Francesco Calagiuri Bartolomeo Calio Vincenzo Camerano Luigi Campano Serafino Cantarola Giuseppe Catenira Gioacchino Ciaccio Carlo Corrado Saverio 139 Cotito Giovanni Battista Cozzolino Gennaro D’Ambra Crescenzo Decibellis Pompeo De Felice Michelangelo De gabellis Pompeo De Marzo Giuseppe Di Marco Giuseppe Esposito Salvatore Fernandez Giuseppe Fontanella Gennaro Galarino Angelo Guido Michele Gulisia Antonio Lepore Giuseppe Leonetti Gabriele Leonetti Raffaele Madeo Antonio Majarci Domenico Marcianò Gabriele Marrone Angelo Merolla Michele Monaco Eustacchio Vincenzo Muto Vincenzo Napolitano Domenico Nigro Antonio Nuzzolillo Giuseppe Pagano Antonio Palladinella Raffaele Pataluni Giuseppe Picone Giuseppe Pirrello Domenico Pisano Vincenzo Posnazzo Domenico Pucci Nicola 140 Ramires Gabriele Raucci Nicola Re Vincenzo Ricucci Nicola Roccod’occhio Filippo e Liborio Romanello Antonio Rubano Nicola Schettullo Mauro Sconza Filippo Silvestre Biagio

Solima Giuseppe Sorbo Alfonso Spezzino Saverio Stajano Francesco Stajano Pietro Talarico Angelo Torcinito Antonio Vella Antonio Vinco Francesco Viscogliosi Pasquale 249 18/2 1344 27 ott 1838 Sul sussidio ad assegnarsi a Michele Dimauro e Francesco Russo

condannati alla reclusione 249 18/2 1345 29 ott 1838 Sul conto di Salvatore Biozzo e di Antonino Russo Bongiorno e di Ciro

Ribaudo 249 18/2 1346 29 ott 1838 Destina l’isola d’Ustica per scontare la relegazione il condannato Santi

Romeo 249 18/2 1347 29 ott 1838 Accoglie ed ordina la proposta scarcerazione, sotto debite forme, di Salvatore Benincasa, arrestato come diffamato durante le feste di Santa Rosalia 249 18/2 1348 1 nov 1838 Sulla supplica del detenuto in Favignana a Sovrana disposizione Domenico Senese, chiedente permettersi alla moglie Maria Pistoia recarsi colà per assisterlo nella cadente di lui età 250 18/2 1349 6 nov 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Crocifissa Calì relegata in Pantelleria 250 18/2 1350 6 nov 1838 Id id id a Giovanni Caponetti relegato in Favignana

141 250 18/2 1351 6 nov 1838 Trasmette estratto della sentenza che condanna alla pena della reclusione

Nunzio Morales ed Emmanuele Scaccianoce 250 18/2 1352 6 nov 1838 Id certificato d’impossidenza di Don Paolo gallo da Buscemi 250 18/2 1353 6 nov 1838 Ordina il pagamento del sussidio ad Emanuele Ingrassia da Palermo

relegato in Favignana 250 18/2 1354 14 nov 1838 Trasmette, per riferire, la supplica del relegato in Pantelleria per misure di

Polizia Don Gaspare Silvestri chiedente la sua liberazione 250 18/2 1355 16 nov 1838 Sull’esecuzione di un atto d’obbligo fatto dall’ex condannato Onofrio

Pegnato da Santa Caterina 250 18/2 1356 19 nov 1838 Resta inteso delle disposizioni date per essere tradotto in Catania e

presentato a quell’Intendente il condannato liberato Mariano Di Bella 250 18/2 1357 19 nov 1838 Accoglie la supplica di Mastro Diego Console da Misterbianco perché possa continuare a dimorare in Girgenti ove trovasi da parecchi anni,

dietro espiati i sei anni di ferri per avere ferito Nicolò Motta dal detto Comune 250 18/2 1358 20 nov 1838 Sulla liberazione della condannata Vita Caracci da Partanna 250 18/2 1359 21 nov 1838 Trasmette l’atto d’obligo del condannato liberato Giuseppe Rizzo da

Niscemi 250 18/2 1360 21 nov 1838 Sul certificato d’impossidenza del presidiario Diacono Giuseppe Liurno

da Piazza 250 18/2 1361 21 nov 1838 Id id id del presidiario Salvatore Giansiracusa da Ferla 250 18/2 1362 21 nov 1838 Destina l’isola di Favignana per scontarvi la pena della relegazione

Giacomo Pecoraro 250 18/2 1363 21 nov 1838 Trasmette supplica di Lorenzo Colombo e compagni condannati alla reclusione nel Departo di Siracusa, chiedente la liberazione per termine di pena 250 18/2 1364 21 nov 1838 Trasmette i certificati d’impossidenza pei condannati a liberarsi per termine di pena Giuseppe Fontanetta da Burgio e Giuseppe Abbruzzo da Santa Margherita 250 18/2 1365 21 nov 1838 Id id id id id per Bartolomeo Bruno da Gibellina ed Antonino Arena da Calatafimi, e certificato di possidenza per Sebastiano Pampalone da Calatafimi 250 18/1 1366 22 nov 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Giuseppe Lo Giudice, Antonino

Piazza Torrello e Giuseppe Lombardo relegati in Favignana

142 250 18/1 1367 22 nov 1838 Sul notamento dei 96 relegati napolitani che trovansi in Lipari 250 18/1 1368 22 nov 1838 Sui due omicidi commessi nel Castello di Forte Garzia in Augusta degli

ergastolani Diego Malato ed Antonio Alessi 250 18/1 1369 22 nov 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Francesco Sigismondo e Gaetano

Marzo relegati in Pantelleria 250 18/1 1370 23 nov 1838 Trasmette certificati d’impossidenza per i condannati a liberarsi Giacomo

Patti, Giovanni Correnti e Carmelo Borghese 250 18/1 1371 23 nov 1838 Id gli atti d’obbligo dei due condannati Mauro Pagano e Matteo Siracusa 250 18/1 1372 23 nov 1838 Comunica essere a disposizione della Polizia i condannati nella Cittadella di Messina Giuseppe Giarratano ed Ignazio Infurno, avendo terminato di scontare la pena 250 18/1 1373 23 nov 1838 Intorno alle disposizioni date sul presidiario Salvatore Giansiracusa

giunto al termine di sua pena 250 18/1 1374 23 nov 1838 Per il condannato a liberarsi Giuseppe Malvica da Malvagna 250 18/1 1375 23 nov 1838 Sull’arresto di Mastro Pietro Sparacio da Prizzi, liberato per termine di

pena per furti, e contravventore recidivo per abigeati 250 18/1 1376 26 nov 1838 Sul condannato a liberarsi Francesco Salafrica da San Michele 250 18/1 1377 26 nov 1838 Sull’invio del certificato d’impossidenza di Biagio Giunta 250 18/1 1378 26 nov 1838 Sui certificati d’impossidenza dei condanni Luigi Ferrara Pasticcione da

Santa Margherita e Salvatore Guela da Niscemi 250 18/1 1379 26 nov 1838 Sugli atti d’obbligo prestati dai reclusi Giuseppe e Filippo Tumminello

fratelli da Palermo resi liberi per termine di pena 250 18/1 1380 26 nov 1838 Id id id id dei reclusi Giuseppe Greco d’Adernò e Lorenzo Campo da

Novara liberati come sopra 250 18/1 1381 26 nov 1838 Intorno ad Antonino Leonardo che va a liberarsi per termine di pena, acciò non si permetta il ritorno in Aci Santantonio nel cui territorio commise furti qualificati 250 18/2 1382 26 nov 1838 Trasmette certificato d’impossidenza del condannato a liberarsi

Sebastiano Monticello da Chiaramonte domiciliato in Grammichele 250 18/2 1383 26 nov 1838 Id id id id id di Biagio Giunta Favia da Caltanisetta 250 18/2 1384 26 nov 1838 Id id id id id Giuseppe Palmeri da Niscemi 250 18/2 1385 26 nov 1838 Id id di possidenza del condannato a liberarsi Mario Eterno da Alcamo 250 18/2 1386 27 nov 1838 Trasmette supplica del presidiario Calogero Ciappa chiedente la

liberazione per termine di pena 143 250 18/2 1387 29 nov 1838 Sul ricorso del Sindaco e del Parroco di Ustica a carico di quei relegati Giuseppe Accardi, Giuseppe Saitta, Salvatore Dotto e Sacerdote Gaspare

Vergine, onde chiedono il trasloco altrove, in quanto al Vergine che con scandalo vive in pubblica tresca, dalla quale ha una figlia 250 18/2 1388 29 nov 1838 Trasmette i certificati d’impossidenza dei condannati a liberarsi Nunzio

Zappalà da Gibellina e Salvatore Gancitano da Mazzara 250 18/2 1389 29 nov 1838 Trasmette i certificati d’impossidenza dei seguenti condannati a liberarsi Costa Alberto da Trapani Li Causi Alessio da Santa Ninfa Mancuso Pietro da Alcamo Saladino Rosario da Mazzara 250 18/2 1390 30 nov 1838 Trasmette atto d’obbligo sul condannato Liberato Simone Cusumano da

Palermo 250 18/2 1391 30 nov 1838 Id certificato d’impossidenza dei condannati a liberarsi Giuseppe

Guastella da Mazzarino e Salvatore Castrogiovanni da Mussomeli 250 18/2 1392 30 nov 1838 Comunica essere a disposizione della Polizia il recluso Antonino Allotta il

quale deve rendersi libero per termine di pena 250 18/2 1393 30 nov 1838 Sul permesso chiesto da Carmelo Gazzara condannato alla reclusione per ferite inferte al fratello Leoluca, di potere dimorare in Corleone sua patria, dovendo essere libero per espiata condanna 250 18/2 1394 30 nov 1838 Sul riguardo di Beniamino Ippolito da Ripottoni provincia di Teramo confinato in Siracusa per ordine sovrano e per Grazia di Sua Maestà restituito libero alla sua patria 250 18/2 1395 3 dic 1838 Sulla liberazione del condannato Giuseppe Guastella da Mazzarino 250 18/2 1396 4 dic 1838 Trasmette l’atto di morte del napolitano Francesco Buffone relegato in

Lipari 250 18/2 1397 6 dic 1838 Comunica la proposta liberazione per termine di pena dei seguenti relegati Bocina Antonio da Burgio Fanara Giuseppe sa Sant’Elisabetta Ninotta Calogero da Ravanusa Gallo Carmelo da Favara 250 18/2 1398 6 dic 1838 Trasmette certificato d’impossidenza del relegato a liberarsi Paolo

Marotta da Priolo 250 18/2 1399 6 dic 1838 Id id id id id Giovanni Miceli Carrabone da Palma

144 250 18/2 1400 6 dic 1838 Id id id id id Giuseppe Loggia Calcagnazzo da Palma e Pasquale Parisi da

Siculiana 250 18/2 1401 6 dic 1838 Id id id id id Giuseppe Mancuso da Burgio 250 18/2 1402 6 dic 1838 Id id id id Giovanni Restivo da Castrofilippo 250 18/2 1403 6 dic 1838 Id id id id Santo Lo Giudice da Mascalucia 250 18/2 1404 6 dic 1838 Id id id id Francesco Monforte, Antonino Mastrantonio, Domenico

Monforte e Nunzio Digiovanni da Raccuja 250 18/2 1405 10 dic 1838 Sulla destinazione del luogo di pena ove scontare la reclusione i condannati Anzaldi Don Ferdinando Calcagno Tommaso La Cagnina Rosario Filardi Gaetano Porcelli Calogero 250 18/2 1406 11 dic 1838 Sulla liberatoria del galeotto Antonino Magro per termine di pena 250 18/2 1407 12 dic 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Gaetano Ragusa relegato in Ustica 250 18/2 1408 13 dic 1838 Destina l’isola di Pantelleria per i relegati Salvatore Mangogna e Luigi Di

Filippo 250 18/2 1409 13 dic 1838 Trasmette certificato d’impossidenza del condannato Sebastiano Catania

proposto alla liberazione per termine di pena 250 18/2 1410 13 dic 1838 Id id id dei condannati a liberarsi per termine di pena Giuseppe Di Fede e

Giovanni Gattuso 250 18/2 1411 13 dic 1838 Id id id del condannato a liberarsi per termine di pena Giuseppe Raigrese 250 18/2 1412 13 dic 1838 Id id id del condannato come sopra Giuseppe Di Nicolò, Filippo Sisto ed

Antonino Schirmo 250 18/2 1413 14 dic 1838 Trasmette certificato d’impossidenza di Giovan Battista Lombardo

condannato proposto a libertà per termine di pena 150 18/2 1414 14 dic 1838 Id supplica del relegato in Favignana Don Francesco Paolo Zappino,

chiedente la traslocazione in altra isola 250 18/2 1415 14 dic 1838 Id certificato d’impossidenza di Melchiore Barbera condannato proposto a

libertà per termine di pena 250 18/2 1416 17 dic 1838 Sulle informazioni intorno al relegato Costantino Ragusa da Cassaro

proposto alla liberazione per termine di pena 250 18/2 1417 17 dic 1838 Sulla liberazione per termine di pena del relegato Vitale De Leo

145 250 18/2 1418 17 dic 1838 Trasmette supplica del recluso Don Nicolò Torres che chiede la

liberazione per termine di pena 250 18/2 1419 17 dic 1838 Id certificato d’impossidenza del Sacerdote Michelangelo Tandurella da

Terranova, condannato a liberarsi per termine di pena 250 18/2 1420 17 dic 1838 Id id id dei seguenti condannati a liberarsi per termine di pena Cantemusca Rosario Confarone Vincenzo Arcalia Rosa da Tortorici Parlavecchio Rosario da Montalbano Puglisi Vincenzo Reina Santa da Militello 250 18/2 1421 18 dic 1838 Sulla supplica della vedova Donna Mariastella Mantero chiedente che suo figlio Vincenzo Antonio de Grifone, condannato a dieci anni di

relegazione, sia destinato in Lipari ove potrà industriarsi od impiegarsi Nel fascicolo esistono atti sin dal 1835 relativi al soggetto 250 18/2 1422 18 dic 1838 Destina l’isola d’Ustica per la relegazione del condannato Primo

Distefano 250 18/2 1423 18 dic 1838 Id il Castello di Licata per espiarsi la reclusione dei condannati Arini Antonino e Mariano Bruno Letterio Canino Diego

Di Dio Natale Pacifico Eugenio Perrelli Antonino Villari Antonino 250 18/2 1424 20 dic 1838 Consente ed ordina che i relegati in Pantelleria siano a loro istanza

trasferiti in Favignana 250 18/2 1425 20 dic 1838 Trasmette atto d’obbligo del condannato liberato Giorgio Zappulla

d’Avola 250 18/2 1426 20 dic 1838 Destina il Castello San Giacomo in Favignana per la reclusione del

condannato Salvatore di Accardo 250 18/2 1427 20 dic 1838 Destina detto castello per la reclusione dei condannati Ignazio Catanzaro

e Francesco Giacone

146 250 18/2 1428 20 dic 1838 Intorno al condannato liberato Francesco Cutaja Rinzino da Grotte, che per restituirsi in patria, siccome omicida, deve ottenere l’assentimento delle parti lese 250 18/2 1429 20 dic 1838 Destina il Castel San Giacomo in Favignana ed altri luoghi indicati ai seguenti condannati alla reclusione Accomanno Silvestre Amari Nicolò Barranno Andrea Cancelliere Francesco Di Mauro Michele Francavilla Girolamo

La Cira Raimondo Morale Nunzio Niccoletti Giuseppe Patti Giuseppe Rizzo Francesco Russo Francesco Scaccianoce Emanuele Stasi Antonio 250 18/2 1429 20 dic 1838 Intorno a Don Ferdinando Bisanti relegato in Ustica per misure di polizia bis 250 18/2 1430 20 dic 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Lorenzo Marsiglia relegato per

condanna in Favignana 250 18/2 1431 20 dic 1838 Sulla liberazione dei condannati Sebastiano Salafrica e Luigi Zuccarello 250 18/2 1432 20 dic 1838 Ordina il pagamento del sussidio a Michele Guglielmo di Mario relegato in Ustica, per furti qualificati commessi unitamente ad Angelo Cosenza ed a danno di Giovanni Donato e di Placido Donato 250 18/2 1433 20 dic 1838 Id id id a Giuseppe Ferrara relegato in Pantelleria 250 18/2 1434 27 dic 1838 Id id id ad Angelo Cosentino relegato in Pantelleria per condanna

d’omicidio volontario 250 18/2 1435 31 dic 1838 Trasmette copia conforme del Reale Decreto 27 novembre scorso che condona la pena della prigionia alla quale era stato condannato Giuseppe Fatigati dalla Gran Corte Criminale di Noto 250 18/2 1436 28 gen 1839 Trasmette il rapporto della rivista passata in Ustica ai relegati Siciliani e

Napolitani 147 Ordinanze di Polizia 250 19 1437 26 apr 1838 Resta inteso delle istruzioni date in ordine agli obblighi degli armieri 250 19 1438 14 dic 1838 Per l’ordinanza di polizia relativa all’apertura di Taverne e Cantine Pagamenti di Polizia 250 20 1439 13 ago 1838 Ordina il pagamento a favore di Francesco Giacalone per olio somministrato per la lanterna della ronda di San Lorenzo pel mese d’aprile 1838 250 20 1440 10 set 1838 Id id a favore dell’Intendente di Catania Francesco Sargent per spese di

Polizia 250 20 1441 15 nov 1838 Comunica avere Sua Maestà messo a disposizione per spese di polizia ed altro a Sua Eccellenza marchese Del Carretto Ministro Segretario di Stato

della Polizia Generale la metà delle onze 600 che si sono risparmiate sul soldo del defunto Direttore Generale e di altri impiegati di Polizia 250 20 1442 30 nov 1838 Riceve la quietanza in triplo delle spese per guasti di scrittoio

dell’Intendenza di Noto 250 20 1443 30 nov 1838 Id id delle dette spese dell’Intendente di Trapani 250 20 1444 13 dic 1838 Altra come al n. 1442 250 20 1445 26 dic 1838 Chiedesi dall’Intendente di Noto un aumento di tarì 15 mensili per guasti

di scrittoio in quel Commissariato di Polizia Provvisionati 250 21 1446 19 mar 1838 Sulla supplica del Provvisionato di Niscemi Mastro Antonino Iudica

chiedente l’esonerazione dell’impiego per avanzata età 250 21 1447 20 lug 1838 Resta inteso delle informazioni intorno al provvisionato di Bronte Mastro Vincenzo D’Andrea Nel fascicolo sonvi atti intorno ai provvisionati Giuseppe Pistone da Vizzini

Giuseppe Cirnigliaro da Vizzini Capaci Mariano da Bronte Colonna Nunzio da Bronte Dorata Giuseppe da Vizzini 250 21 1448 2 ago 1838 Manda ordini efficaci per pagarsi lo stipendio ai Provvisionati addetti ai

Giudicati Circondariali del Valle di Trapani 250 21 1449 12 nov 1838 Sulle informazioni intorno a Domenico Gentile proposto per

provvisionato in Castelvetrano

148 250 21 1450 12 nov 1838 Id id id a Mastro Gaspare La Monaca proposto come sopra 250 21 1451 25 nov 1838 Sull’impossibilità di potere il Giudice Circondariale di Castelvetrano di trovare persona che possa assumere l’ufficio di provvisionato, perché retribuito con tarì 27 mensili 250 21 1452 29 nov 1838 Nomina Mastro Biagio Bonaccolta a Provvisionato di Cammarata 250 21 1453 10 dic 1838 Approva la scelta di Mastro Arcangelo Zappalà a Provvisionato di

Rammacca 250 21 1454 28 dic 1838 Sul ricorso dei Provvisionati di Calatafimi, per essere sodisfatti dei loro

stipendi Suppliche risolute

A 251 22 1455 4 gen 1838 Sulla supplica di Donna Giuseppa D’Anna vedova del barone Angelo

Furitano da Misilmeri 251 22 1456 13 gen 1838 Id id anonima contro il principe Manganelli di Catania che calunnia la città ed ha lasciato passeggiare Salvatore Tornabene uno dei Capi rivoluzionari che proclamarono l’Indipendenza 251 22 1457 14 gen 1838 Sulle suppliche di Alfano Don Giuseppe Carì Donna Caterina Rallo Don Giovanni ex Capitano d’armi di Trapani Sanzo Pasquale D’Angelo Don Filippo Centara Vincenzo Ferro Giovanni ex Capitano d’armi di Girgenti Grifo Don Salvatore Provenza Giuseppe Puccio Giuseppe Ramondini Don Gaetano Vigo Luigi 251 22 1458 5 feb 1838 Sul ricorso anonimo di Palermo plaudente la soppressione delle compagnie d’armi, additando certo Michele Bilardi che può rivelare tante marachelle 251 22 1458 5 feb 1838 Sulla supplica di Luigi Arnone da Favara bis

149 251 22 1459 14 feb 1838 Sul permesso di porto d’armi chiesto dal Giudice Circondariale di Mussomeli Dottor Fortunato e dei seguenti individui Bernardetto Biagio – Borrugano Salvatore Bordonaro Don Amedeo - Calà Nicolò Cannizzaro Sacerdote Angelo - Notaro Sacerdote Gaetano Diana Filippo - Oliveri Mastro Mariano D’Ippolito Don Giovanni - Parrino Don Giuseppe Dragotta Mastro Tommaso - Raniero Giambattista Giambarberi Don Calogero - Restivo Don Pietro Giordano Don Rinaldo - Salandra Leonardo Iesi Don Giuseppe - Speciale Raimondo La Rocca Giovanni - Tedeschi Giovan Battista Lofermo Francesco - Torretta Benedetto Mallia Don Andrea - Torretta Felice Mingaia Don Giuseppe - Varisace Sacerdote Gioacchino 251 22 1460 2 apr 1838 Sulla supplica degli individui componenti la banda Comunale d’Aggira 251 22 1461 19 apr 1838 Id id id Don Diego D’Amore e Scammacca da Paternò 251 22 1462 19 apr 1838 Sulle suppliche di Rosolino Abate di Maestro Giuseppe Sovino e

compagni e dei Detenuti delle Carceri delle Grandi prigioni 251 22 1463 30 apr 1838 Sulla supplica del Senato d’Agusta chiedente permesso di fare eseguire

nelle ore pomeridiane la processione di San Domenico 251 22 1464 21 giu 1838 Sulle suppliche dei seguenti individui Amari Don Francesco Aprile Ardaino Giacomo Cacopardi Cristofaro Capri Domenico Colonna Rosario Francica Pancali Gaetano Lecaldano Giuseppe Suppa Mastro Vito 251 22 1465 6 set 1838 Sulla supplica del Dottor Don Giuseppe D’Azzo chiedente impiego di

Custode nella Real Casa di Correzione 251 22 1466 28 set 1838 Id id di Gaspare Annino da Siracusa 251 22 1467 27 ott 1838 Id id di Don Salvatore Alagna chiedente un posto di Cancelliere o

d’Ispettore di Polizia 150 251 22 1468 27 ott 1838 Id id del Dottor Giuseppe Amico e Medico da San Cataldo 251 22 1469 14 ott 1838 Id id di Don Nicolò Argento da Girgenti 251 22 1470 14 ott 1838 Id id dei contadini d’Assaro perché vengano estirpati i ladri infestanti le

loro campagne 251 22 1471 6 dic 1838 Id id del Sacerdote Giovanni Battista Ravalli da Monterosso, latitante imputato d’omicidio in persona di Carmelo Noto uccisore del di lui fratello Salvatore e capo dei rivoltosi degli ultimi coinvolgimenti 251 22 1472 10 dic 1838 Id id del conte Amari che promette un premio di onze 30 a favore di colui

il quale gli farà ricuperare i nove bovi rubatigli nell’ex Feudo Sant’Agata 251 22 1473 13 dic 1838 Sulle suppliche dei seguenti individui Dottor Don Calogero Amato da Sciacca e Don Giuseppe Moscato da Girgenti per essere nominati ispettori Esattori e Decurioni del Distretto di Girgenti per provvedimenti contro quell’Ispettore Don Francesco Urso 251 22 1474 15 dic 1838 Sulle suppliche dei seguenti Individui Amato Calogero Anonimo di Girgenti contro Don Nicolò Argento Caruso Don Alessandro Cuggino Don Gaetano

Gueli Don Raimondo Militello Mastro Francesco Pennici Carmelo Perconte Don Saverio Varvaro Donna Arcangela 251 22 1475 15 dic 1838 Sulle suppliche seguenti di Andaloro Antonino Anonimo d’Itala Balsamo Silvestre Fallone Rosario Guardione Sacerdote Giuseppe Perez Frate Onofrio dei Minori Osservanti Sicuro Antonio Urzì Don Placido 251 22 1476 15 dic 1838 Accorda poter fare nelle ore pomeridiane la processione di San Francesco

di Paola in Augusta 151 251 22 1477 17 dic 1838 Sul ricorso anonimo intorno alle persone sospette che di sera si aggirano nelle vicinanze di Porta Macqueda, Porta Carini e Piazza San Francesco di Paola, che ha fatto tentativi di scassinazione 251 22 1478 17 dic 1838 Sulla supplica della vedova Donna Vincenza Agosta da Poggioreale perché venga arrestato Don Vincenzo Di Lorenzo uccisore del di lei marito Don Bernardo Agosta 251 22 1479 21 dic 1838 Id id di Don Domenico D’Angelo chiedente mensile sovvenzione 251 22 1480 21 dic 1838 Id id di Don Giuseppe Aprile per riammettersi al costo di Carceriere di

Ragusa 251 22 1481 29 dic 1838 Id id di Don Michele Artale e Di Giorgio da Palermo 251 22 1482 29 dic 1838 Ordina mandarsi Don Giuseppe Alessandro come Cancelliere di Polizia in

Alcamo B 251 22 1483 23 gen 1838 Rimette ricorso del Sindaco di Buonpensiere contro Don Luigi Martorana 1484 251 22 1485 5 feb 1838 Sulla supplica di Don Vito Bertuglia da Mazzara 251 22 1486 12 feb 1838 Trasmette due anonimi del Comune di Tortorici e suppliche di Paolo ed

Antonino Barberi da Rametta 251 22 1487 19 feb 1838 Id le seguenti suppliche di Baratta Don Vincenzo D’Alessandro Emanuele Gaetani Mastro Antonio Garraffo Cavaliere Vincenzo Gentile Caterina Guttadauro Cavaliere Raimondo Lavalle Antonino

Lombardo Francesco Moncada Cavaliere Camillo Moscato Giuseppe Rizzo Giuseppe Rondieri di Naro Sigona Ferreri Don Filippo Singoli di Randazzo Trischitti Giuseppe

152 Valenti Don Giovanni Violato Don Michele Zappulla Don Giuseppe 251 22 1488 25 giu 1838 Trasmette le suppliche dei seguenti individui Bartolucci Giuseppe Billeci Francesco Candeloro Lorenzo Giambalvo Giovanni Passalacqua Don Pietro Pipitone Donna Provvidenza Polizzi Don Giuseppe Puleo Giuseppe Rigano Don Giuseppe Santelia Giuseppe 251 22 1489 29 giu 1838 Sulla supplica di Don Carlo Bernardi Parroco della Chiesa di San Cataldo in Monte San Giuliano per la processione a farsi nelle ore pomeridiane del Santissimo Salvatore 251 22 1490 18 lug 1838 Id id di Donna Carmela Barberi per far godere l’amnistia al condonato

marito notaio Biagio Calafato 251 22 1491 13 ago 1838 Sulle suppliche dei seguenti individui Anson Luigi per venire assunto ispettore al posto di Ballariano Matteo promosso

Battiato Don Tommaso Di Giorgio e Pucci Camillo Famoso Don Ignazio 251 22 1492 8 ott 1838 Sulla supplica di Don Gaetano Basile da Randazzo 251 22 1493 2 nov 1838 Id id di Don Giovanni Bonsignore da Castelvetrano 251 22 1494 3 nov 1838 Id id di Giuseppe Borzì Capo Provvisionato di Paternò 251 22 1495 12 nov 1838 Id ricorso a carico di Bartoloni Don Francesco da Patti; di Testa Don Giuseppe a carico del relegato in Lipari Filippo Pucci, e di Antonio

Marretta condannato nel bagno di Messina, contro la moglie convivente con un tale da Barcellona 251 22 1496 15 nov 1838 Sulla supplica di Don Achille Baisi, sull’anonimo di Calatafimi contro

alcuni ladri e su quello di Trapani contro quell’arciprete Mauro

153 251 22 1497 22 nov 1838 Trasmette le suppliche del barone del Giardinello Don Francesco Bona, di

Giuseppe Maglienti da Sciacca e di Marcello Antonio Damiani 251 22 1498 22 nov 1838 Id id del barone Don Andrea Bivona che vuole dare alla luce un’opera

sotto il titolo “Introduzione allo studio dei fenomeni degli essere animali” 251 22 1499 26 nov 1838 Id ricorso di Bartolo Bonanno contro il Maggiore Don Paolo Puglia da

Linguaglossa perché parla male del Governo 251 22 1500 29 nov 1838 Sulla supplica del baronello Don Filippo Bona Giambertoni per venire

dispensato dal servizio di Guardia d’Onore di Girgenti 251 22 1501 29 nov 1838 Sul ricorso di Michele Baloccheri da Palermo per venire liberato dalle

molestie di certi suoi congiunti 251 22 1502 10 dic 1838 Rimette supplica di Rosario Basilicò per venire eletto capo della Guardia

Urbana di Barcellona 251 22 1503 11 dic 1838 Rimette ricorso a nome del Comune di Bisacquino contro quel

Cancelliere Comunale e contro il notaio Don Gaspare Occhipinti 251 22 1504 13 dic 1838 Id supplica di Don Pietro Bonura da Monte San Giuliano sui

considerevoli abigeati sofferti 251 22 1505 20 dic 1838 Accoglie la supplica di Don Sebastiano Bono Ufficiale Capo del

Ministero di Stato di Finanza per detenere in casa due fucili C 251 22 1506 4 gen 1838 Trasmette supplica di Don Placido Campisi da Montalbano 251 22 1507 15 gen 1838 Id seguenti suppliche di Abitanti di Cammarata e di San Giovanni8 Alessandro Don Giuseppe Ammirata Maestro Salvatore Anonimo di Catania Cartia Don Simone Colavecchio Sacerdote Giuseppe Colonna Don Rosario De Mattina Don Domenico Ferruggia Don Mario Grillo Vincenzo Gueli Don Febronio Lamantia Francesco

154 Mezzadro Don Girolamo Orlando Don Salvatore Pistone Mastro Rosario Puccio Giuseppe Romano Gaetano e Salvatore Sagnimeni Angelo, Filippo, Michelangelo e Salvatore Schiavo e Pergola Giovanni Battista Scornuto Don Giuseppe Serra Sacerdote Gaspare Signorino Don Vito Vassalo Sebastiano 251 22 1508 18 gen 1838 Trasmette supplica con Donna Emmanuela Corpora in Cracolini per punirsi gli uccisori del marito, del cognato, di Don Giovanni, Don Girolamo e Don Pietro Enea, che passeggiano impunemente 251 22 1509 5 feb 1838 Id id dei seguenti individui Baracco Giuseppe Cacopardi Cristoforo Corona Mastro Antonino Contarini Don Rosario Marino Angelo Migliore Don Michele Modica Antonino Mulè Andrea Pernice Giacomo Pollaci Don Pietro Scamacca Ignazio Scarlata Giuseppe Felice Tanbascio Don Salvatore Trigona cavaliere Vittorio 251 22 1510 8 feb 1838 Trasmette le suppliche di Catalisano Don Raffaele De Filippis Antonio Cusa cavaliere Melchiore Francica Pancali Gaetano

155 251 22 1511 22 feb 1838 Id id dei seguenti individui Costanzo Salvatore Guardie delle Grandi Prigioni di Palermo

Macaluso Salvatore Pollaci Pietro Sampicci Francesco 251 22 1512 22 feb 1838 Sulla supplica di Don Pietro Castiglia 251 22 1513 12 mar 1838 Id id di Don Salvatore Cuttitta da Palermo 251 22 1514 16 mar 1838 Id id di Don Ignazio Lo Curcio per essere promosso da Cancelliere ad

Ispettore di Polizia in Catania 251 22 1515 2 apr 1838 Trasmette suppliche di Cracchiolo cavaliere Girolamo da Regalbuto,

Massaglia Vincenzo da ivi ed Oliva Giuseppe da Castrogiovanni 251 22 1516 5 apr 1838 Rimette anonimo contro Licata Francesco le seguenti suppliche di Armieri di Palermo Augello Pancrazio Calì Lusignano Dottor Giuseppe Cammarata Benedetto Capriano Don Francesco Giuffrè Dottor Michele Leonardi Salvatore Lo Cascio Pietro Napoli Don Giuseppe Ragusa Don Giuseppe Rossi Donna Giuseppa Salamone Pietro Scapellati Saverio Vanello Antonino 251 22 1517 9 apr 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Battiati Don Tommaso Carracino Donna Marianna Caruso Don Giuseppe Moncada Paternò avvocato Camillo Nadile Francesco Pensovecchio Don Rosario

156 Raimondi Don Luigi Sala Don Francesco

Salpietra Don Ferdinando Santonocito Don Ignazio 251 22 1518 16 apr 1838 Trasmette le suppliche del barone Leoluca Cammarata e di Don Giuseppe

Caruso 251 22 1519 19 apr 1838 Id id seguenti di Armieri di Palermo Calcagna Rosalia Cammarata barone Leoluca Campora Donna Angela Canino Ferdinando Cassata Filippo

Guardie delle Grandi priigioni Guttadauro cavaliere Raimondo Parasole Don Antonino Passalacqua Don Pietro Pinzivallo Don Giacomo Spagnolo Donna Rosalia Vassallo Sebastiano 251 22 1520 21 apr 1838 Accorda all’arciprete di Caccamo il permesso di potere nelle ore

pomeridiane eseguire la processione di San Giorgio 251 22 1521 26 apr 1838 Id id dei seguenti individui Caltagirone Donna Marta Cardillo Donna Emanuela Alliotta

Dellaclesia Michele D’Amico Domenico Scichilone Celidonia 251 22 1522 7 mag 1838 Id id degli incisori Ciaccio Benedetto, Chiardi Francesco, Di Lorenzo

Francesco e Naccari Antonino, per detenere ed asportare armi 251 22 1523 14 mag 1838 Trasmette le seguenti suppliche Catalano Don Salvatore Massari d’Alcamo Merlo e Ruffino Antonino Morreale Don Tommaso 157 251 22 1524 11 giu 1838 Id supplica del detenuto Antonino Catania per fare delle rivelazioni 251 22 1525 16 giu 1838 Id id dei Rondieri di Caltanisetta, perché non possono vivere con il tenue

stipendio di dodici grani e mezzo al giorno 251 22 1526 18 giu 1838 Id id dei seguenti individui Collara Sacerdote Salvatore Digiorgio Luigi Lombardo Don Nicolò Marullo Francesco Puglisi Mastro Antonino Rizzo Sacerdote Gaetano 251 22 1527 21 giu 1838 Id id di Gaspare Compagno da Prizzi 251 22 1528 28 giu 1838 Id id di Don Francesco Cipolla e di Don Antonino Panissidi 251 22 1529 2 lug 1838 Id id del barone Silvestre Cannizzaro da Vizzini per concedersi il permesso di porto d’armi ai suoi figli baronello Don Giuseppe e Don Michele 251 22 1530 16 lug 1838 Trasmette supplica degl’imputati degli ultimi sconvolgimenti del Cholera

in Capaci 251 22 1531 6 ago 1838 Accorda al Sindaco di Calascibetta il permesso di eseguire nelle ore

pomeridiane la processione indicata nella supplica (che non è alligata) 251 22 1532 13 ago 1838 Trasmette ricorso degli abitanti di Kaggi contro Don Pancrazio Cuscona

che commette falsità, prepotenze e concussioni 251 22 1533 30 ago 1838 Id le suppliche di Don Giacomo Calascibetta e D’Angelo Marino 251 22 1534 27 set 1838 Id supplica dei reclusi nel castello di Licata Giuseppe Campo e Nicola

Crapis per venire liberati per termine di pena 251 22 1535 27 set 1838 Id id del Dottor Don Francesco Cuggino da Bivona per venire assunto

Ispettore di Polizia 251 22 1536 28 set 1838 Sui fatti imputati a Giuseppe Catinella da Corleone 251 22 1537 29 set 1838 Trasmette supplica di Matteo Catizzone per aversi il permesso d’armi 251 22 1538 3 ott 1838 Id id di Don Salvatore Cuttitta 251 22 1539 8 ott 1838 Sulle suppliche di Ciro Calagna e dei Naturali di Valledolmo 251 22 1540 29 ott 1838 Trasmette supplica del Tipografo Angelo Console chiedente permesso di stampare gli Elementi di Fisiologia del Richerard con note tratte dalle lezioni del professor Michele Foderà

158 251 22 1541 6 nov 1838 Id id di molti Cittadini di Catania per furti e pericoli che la notte

s’incontrano in Città 251 22 1542 12 nov 1838 Id id di Donna Maddalena Carmisano da Caltagirone 251 22 1543 12 nov 1838 Id id di Giuseppe Calandrino e compagni Rondieri d’Alcamo, chiedenti aumento di salario, e dei proprietari e massari di Calatafimi pei continui furti perpetrati nel territorio 251 22 1544 14 nov 1838 Id id di Don Giuseppe Maria Calì per essere nominato Commissario di

Polizia 251 22 1545 14 nov 1838 Id id di Carmelo Cammalleri da Delia 251 22 1546 15 nov 1838 Id id d’Antonino Crema e compagni Provvisionati di Riesi 251 22 1547 26 nov 1838 Id id dei seguenti detenuti per misure di Polizia per essere liberati Camerieri Antonino Ciambra Michele Covades Vincenzo Ferrante Vito Giglio Sinagra Giuseppe Rocchieri Don Gaspare Tortorici Antonino Toscano Pietro 251 22 1548 26 nov 1838 Trasmette ricorso di Don Emanuele Caracappa da Palermo contro Don

Santo Rizzo che attenta alla di lui vita dopo aversi sedotta la nipote 251 22 1549 26 nov 1838 Id id del Sacerdote Serafino Costantino ed altri da Mirto contro quei

fratelli Don Biagio e Don Vincenzo Lo Re 251 22 1550 26 nov 1838 Id id di Donna Cristina Calascibetta perché espulsa dal Collegio di Maria da Piana dei Greci ove per due anni è rimasta come Maestra delle educande 251 22 1551 29 nov 1838 Id id dei seguenti individui Covajs Vincenzo Mazzola Agostino Todaro Francesco Tortorici Antonino

159 251 22 1552 29 nov 1838 Id id degli individui seguenti Borgognone Brancato Bovo Pietro Carpinato Candido Faija Antonino Gambino Giuseppe

Giovenco Vincenzo Mineo Giovanni Polizzi Vincenzo Piazza Matteo Purpura Giuseppe Ruggeri Antonino 251 22 1553 29 nov 1838 Trasmette supplica del cavaliere Mario Cultrera ed Ascenso per calunnie

fattegli dalla famiglia Nicastro da Caltagirone 251 22 1554 29 nov 1838 Id ricorso del barone Giovanni Ciarchiolo da Regalbuto contro le violenze

che soffre dalla famiglia Cirino da Cerami 251 22 1555 6 dic 1838 Id id di Donna Maria Vitale de Carlo contro la immorale condotta del

marito 251 22 1556 6 dic 1838 Id suppliche dei seguenti individui Allegra Gaetano, Costa Antonino, Orlando Saverio, e Roccaforte Gioacchino, detenuti, per essere posti in libertà 251 22 1557 6 dic 1838 Id id di Don Salvatore Candrilli da Villarosa e Santa Caruso da San

Cataldo per esser messi in libertà 251 22 1558 6 dic 1838 Accorda al principe di Castellaci da Messina il permesso d’asportare il

bastone animato 251 22 1559 10 dic 1838 Trasmette suppliche dei reclusi Bartolomeo Chiamchino, Giuseppe Gagliano e Mariano Longhitano, per venire liberati dal castello di Licata per espiata condanna 251 22 1560 13 dic 1838 Id id dei seguenti individui Bono Caterina Caruso Giuseppe

Cutino Mastro Emmanuele Di Prima Santo Di Puma Raimondo

160 Giorlando Giuseppe Graci Biagio e Salvatore Gueli Onofrio e Rosario Gulotta Giuseppe Ingrassia Antonia Seli Gaspare Pecoraro Marta 251 22 1561 13 dic 1838 Id ricorso anonimo di Trapani denunziante quel Ricevitore come

detentore d’armi 251 22 1562 13 dic 1838 Id suppliche dei seguenti individui Carpinato Candido D’Angelo Don Carmelo e Don Giovanni

Grano Filippo Monastero Vincenzo Paternò Salvatore 251 22 1563 13 dic 1838 Trasmette supplica di Carmelo Chiavola da Modica 251 22 1564 13 dic 1838 Id id del patrocinatore Don Salvatore Troina, e ricorso del Comune di

Ciminna a carico di quel Giudice Circondariale 251 22 1565 15 dic 1838 Id id di Donna Giovanna Cangialosi da Misilmeri 251 22 1566 15 dic 1838 Autorizza il Padre Maestro Damiano Frate Domenico Cimbalo d’Augusta

di detenere due fucili da caccia 251 22 1567 17 dic 1838 Trasmette supplica del barone Dottor Giuseppe Crisafi da Pietra Perzia

per essere nominato Capo di quella Guardia Urbana 251 22 1568 20 dic 1838 Id id di Don Salvatore Chiarelli d’Aragona per ottenere il permesso di potere quella Filidrammatica la tragedia intitolata “Il Trionfo della religione” 251 22 1569 20 dic 1838 Accoglie la supplica del Cavaliere Francesco Cuponi per concedersi il permesso d’armi al fratello Nicolò, ai nipoti Bernardo, Francesco, Giuseppe e Cristofaro e i dipendenti Francesco, Giuseppe, Giacomo 251 22 1570 20 dic 1838 Trasmette le suppliche di Bonanno cavaliere Emanuele Calvagno Don Giuseppe Bermingai Donna Maria Di Lorenzo Don Giuseppe

161 251 22 1571 21 dic 1838 Id id dei seguenti individui Castorina Domenico Cellanza Don Vincenzo Cellanza Don Vincenzo Maria Moncada Conversano Mario Patanè Calì Vincenzo Singoli di Catania 251 22 1572 21 dic 1838 Id id di Giuseppe Castiglione 251 22 1573 27 dic 1838 Manda agli atti, per trascorso termine, la supplica del Parroco di Casteldaccia, chiedente permesso per la processione di Maria Santissima Immacolata da eseguirsi nelle ore pomeridiane 251 22 1574 27 dic 1838 Trasmette ricorso d’Antonino Callarame e Tommaso Longo da Leonforte contro Don Antonino Capra e Corvaja che aspira ad essere prescelto Capo di quella Guardia Urbana 251 22 1575 27 dic 1838 Id supplica di Rosaria Cimà perché suo marito Gaetano Cappellino da Montemaggiore sia destinato in Lipari ove espiare la pena della relegazione D 251 22 1576 5 mar 1838 Trasmette supplica di Francesco Donia, Salvatore Alagna, e Giuseppe Martorana per venire rientegrati nel servizio di Borandieri della Direzione Generale di Polizia 251 22 1577 21 nov 1838 Accorda il permesso d’armi a Don Giuseppe Trigòna marchese di

Dajnammare 251 22 1578 21 dic 1838 Trasmette supplica di Donna Calogera Dulcetta vedova di Don Antonio

Montalbano, di Don Giuseppe Montalbano e di Don Antonino La Lumia E 251 22 1579 8 ott 1838 Rimette supplica di Don Sebastiano Erna da Palermo per venire nominato

Ispettore di Polizia 251 22 1580 8 nov 1838 Id ricorso di Don Salvatore Enea da Capaci contro quella famiglia

Mazzola, fautrice di quei rivolgimenti 251 22 1581 29 nov 1838 Id supplica del barone Estremola per venire promosso a Deputato del

Supremo Magistrato di Salute in Palermo 251 22 1582 18 dic 1838 Sulla supplica di Lorenzo Evola da Cinisi F

162 251 22 1583 12 mar 1838 Trasmette supplica di Don Vito Fratarrigo 251 22 1584 5 mar 1838 Id id di Don Giuseppe Fiumara e di Don Letterio Garufi 251 22 1585 4 apr 1838 Sulla supplica del Cavaliere Francesco Fenga da Messina 251 22 1586 25 apr 1838 Id id dei seguenti individui Fazio Don Giacomo Ferro Don Giovanni Maniscalco Antonino

Montesanto Don Salvatore Mosca Vincenzo Moscato Don Vincenzo Stracagnolo Don Pasquale 251 22 1587 14 mag 1838 Sulla supplica di Mastro Vincenzo Ferrara 251 22 1588 16 mag 1838 Id id delle mogli dei Reclusi nel bagno di San Giacomo in Favignana 251 22 1589 10 set 1838 Rimette suppliche di Abbonante Francesco Carpinato Candido

Fina Filippo Giovenco Donna Maddalena e Don Pietro Zuppardo Casimiro 251 22 1590 14 set 1838 Id supplica di Gaspare Fresca detenuto per misure di Polizia in Pantelleria 251 22 1591 15 nov 1838 Trasmette suppliche di Console Don Giuseppe Faija Don Antonino da Palermo Francalanza Rosario Galici Don Michelangelo Maggio Giuseppe d’Alia Messina Anna Ortolano Antonino Puglisi Vincenzo Spano Mastro Cosimo Veneziano Antonino 251 22 1592 30 nov 1838 Id id di Mastro Paolo Falzone da Caltanisetta 251 22 1593 6 dic 1838 Id ricorso di Anna La Franca da Partinico contro quel Giudice

Circondariale che proibisce al figliolo di esercitare il mestiere di fochista

163 251 22 1594 15 dic 1838 Id id di Antonino Fici da Calatafimi per istruirsi esatto il processo contro

gli uccisori del figlio Martino Cottone 251 22 1595 18 dic 1838 Id supplica di Vincenza Lo Forte in Garzia 251 22 1596 22 dic 1838 Sulle suppliche d’Antonino Farina e Marcantonio Montalbano G 251 22 1597 11 gen 1838 Rimette denunzia a nome di Vincenzo Grattina e compagni, condannati a morte, facente gravi carichi a Tommaso Abate per gli avvenimenti dell’11 luglio in Palermo 251 22 1598 29 gen 1838 Trasmette al Vescovo di Girgenti un ricorso Anonimo contro quel Giudice della Gran Corte Giuseppe Bordonaro ed altri funzionari di Girgenti 251 22 1599 15 feb 1838 Sulla supplica del Canonico Filippo Giarrusso per potere detenere armi 251 22 1600 28 apr 1838 Accorda al Capitolo della Cettedrale di Girgenti il permesso di eseguire

nelle ore pomeridiane la processione di San Gerlando 251 22 1601 7 ma 1838 Rimette suppliche di Don Camillo De Giorgio, del Padre Maestro Giuseppe Antonio Destro Guardiano del convento di San Francesco

D’Assisi in Naro, di Don Salvatore Bravo, di Don Giovanni Scorza e di Don Paolo Terranova 251 22 1602 10 mag 1838 Sulla supplica dei Soldati d’armi della disciolta compagnia del distretto di

Girgenti 251 22 1603 16 giu 1838 Id id d’Antonio Di Giugno da Caltanisetta 251 22 1604 7 lug 1838 Id id di Vito Gallo da Mazzara 251 22 1605 9 lug 1838 Rimette suppliche di Don Felice Graci e di Salvatore Giampino 251 22 1606 30 ago 1838 Rimette le suppliche dei seguenti individui Accascina notaioFrancesco Bravo Don Salvatore Calafato Don Biagio Cipriano Donna Francesca

Colomba Lorenzo Di Fede Don Luigi Di Giorgio Francesco Garufi cavaliere Alessandro Gemelli Dottor Guglielmo

164 Guarrata Don Tommaso Laurella Gaetano Mannino Don Luigi Nadile Francesco

Natoli Rosa Pezzano Don Giovanni Ruffo Don Felice Zanca Salvatore 251 22 1607 17 set 1838 Trasmette suppliche di Genovese Damiano d’Alia Giambona Pietro, Salvatore e Vincenzo da Capaci

Lo Burgio Onofrio d’Alia Maggio Don Giuseppe d’Alia Puglisi Vincenzo da Marsala 251 22 1608 17 set 1838 Id id dei seguenti individui Barraja Michele Benincasa Salvatore Di Giorgio Francesco Li Muli Mastro Giacomo Oliveri Domenico Renda Maria 251 22 1609 14 nov 1838 Trasmette ricorso contro Padre Raffaele Gelfo Domenicano in Modica

che vive fuori chiostro in casa della Concubina 251 22 1610 26 nov 1838 Id supplica di Illuminato Gemmellaro detenuto in Palermo 251 22 1611 26 nov 1838 Id id di Donna Nicoletta Gulì perché suo figlio Gaspare Gendarme da

Catania venisse traslocato in Palermo 251 22 1612 29 nov 1838 Id id di Filippo Giallombardo da Montemaggiore 251 22 1613 29 nov 1838 Id id di Mariano Grasso Ragonese d’Acireale 251 22 1614 29 nov 1838 Id id dei seguenti individui Gerbino Don Alessandro e Sebastiano Leone don Gaspare Marsala Don Filippo Romeo e Baldanza Don Vincenzo 251 22 1615 10 dic 1838 Id id di Vincenzo Giovinco da Palermo 251 22 1616 12 dic 1838 Sulla supplica d’Antonino Garofalo per venire assunto Guardia Doganale 165 251 22 1617 15 dic 1838 Trasmette suppliche dei conti Don Cesare e Don Francesco Gaetani, di

Raffaele Luciani e Giuseppe Salonia 251 22 1618 12 dic 1838 Trasmette supplica di Don Salvatore Gebbia 251 22 1618 17 dic 1838 Id id di Donna Giuseppa Lo Giudice vedova Stabile bis 251 22 1619 20 dic 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Anonimo di Regalbuto Barbera Giacomo Bruno Bernardo Chilardi Matteo Clemente da Modica Consales Francesco Costa Don Antonino Dimasco Sacerdote Francesco e Donna Rosalia Grifone Vincenzo Antonio Gorgone Angela Gambino Andrea Genovese Luigi Giardina Don Bernardino Lo Casto Sigismondo Mangiapane Francesco Marletta Sacerdote Vito Masi Gaetana Oliveri Oliva Parasole Don Antonino Passalacqua Don Giovanni Politi Luciano Sciortino Giuseppe Singoli di Montelepre Sorvegliatori di Villanova Tumminello Rosalia Zuaro marchese Giovanni 251 22 1620 21 dic 1838 Raccomanda il Prefetto di Polizia Don Antonino, Don Onofrio e Don

Paolo Gargotta

166 251 22 1621 29 dic 1838 Sulla supplica di Giuseppe Guccetti contro Don Francesco Migliori che

gli ha vilipeso la famiglia 251 22 1622 29 dic 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Albares Vincenzo Bellomare Giuseppe Borgognone o Brogognone Brancato Caronia Girolamo Catania Giuseppe Cinicotta Giuseppe Coniglio Salvatore Costa Antonino Di Marzo Salvatore

Ferrante Vito Giammellaro Illuminato Giovenco Vincenzo Morello Giovan Battista Nucci Ignazio Polizzi Vincenzo Riina o Reina Pasquale Salvo Natale Saitta Don Antonino Tricano Mario I 251 22 1623 7 giu 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Baisi Don Achille Caruso Don Giuseppe Ferraro Giuseppe Imbornone Don Pietro 251 22 1624 25 giu 1838 Id supplica di Antonia Distefano vedova Ingrassia da Castelvetrano 251 22 1625 12 lug 1838 Id id dei seguenti individui Abadessa del monastero di Santa Chiara in Adernò

Ippolito Beniamino La Rada Salvatore 251 22 1626 16 ago 1838 Id id di Donna Rosalia Li Iacono vedova Faija per mettersi in libertà il

figlio Antonino 167 251 22 1627 10 dic 1838 Id id di Don Cristofaro Lo Iacono e Basilio Di Salvo da Mistretta 251 22 1628 21 dic 1838 Id id di Don Ferdinando Iudica Giudice Circondariale di Cannicatì per

essere trasferito al giudicato dei Porrazzi L 251 22 1629 19 mar 1838 Trasmette supplica di Don Giuseppe Lecaldano per il fratello Don

Mariano 251 22 1630 12 apr 1838 Trasmette ricorso del Padre Cappuccino Felice da Lentini predicatore

contro la cattiva condotta di taluni di cui fa i nomi 251 22 1631 28 apr 1838 Id supplica del Patrizio del Senato di Licata, onde ottoiene il permesso di

eseguire la processione del Patrono Sant’Angelo Carmelitano 251 22 1632 14 mag 1838 Id id di Don Antonino Lombardo Vicario Foraneo d’Alcamo 251 22 1633 25 mag 1838 Id id di Don Giovanni Vincenzo Leggio da Monreale 251 22 1634 26 lug 1838 Id id dei seguenti individui Anonimo di Cefalà Arady Ferdinando Autorità di Cefalà Cuffaro Antonio D’Angelo Donna Rosalia De Amore cavaliere Diego De Mano Agostino Gandolfo Gaspare Giovenco Francesco Paolo Gueli Settimo Ilardo Don Biagio Laurella Gaetano Lauriel Antonino Laviosa Don Francesco Mostacci Don Roberto Oliveri Francesco Pancali Gaetano Francesco Ragusa Gaetano 251 22 1635 15 set 1838 Trasmette supplica d’Antonino Levatico 251 22 1636 2 nov 1838 Id id di Pietro Di Liberto 251 22 1637 12 nov 1838 Id id di Giuseppe Lentini da Palermo

168 251 22 1638 14 nov 1838 Id id di Paolo Deluca relegato nel Bagno del Santissimo Salvatore in

Messina 251 22 1639 26 nov 1838 Id id dei seguenti individui Lanzetta Felice Grasso Giuseppe Nanì Ignazio Raffo Calcedonio 251 22 1640 29 nov 1838 Id id di Don Pietro Libassi per la liberazione del figlio Ignazio detenuto 251 22 1641 29 nov 1838 Id id del Sacerdote Mariano Lombardo da Palermo 251 22 1642 6 dic 1838 Id id di Don Salvatore Longo Vice Segretario nella Procura Generale di

Catania 251 22 1643 15 dic 1838 Id id dei seguenti individui Bono Giuseppe Cellanza Don Vincenzo Episcopo Eredi di santo Fischeti Carmelo Geraci Don Pietro Lombardo Don Nicolò Mangoi Francesco Nicastro cavaliere Giuseppe Pappalardo Alfio Virgilito Antonino 251 22 1644 13 dic 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Arceri Carmella Azzarello Anna De Luca Paolo Gargagliano Francesco Garritta Carlo

Graj Giovanni Battista Maniglia Concetta Peri Francesco Polizzi Vincenzo Scandurra e Lupo Giuseppe Tomaselli e Pino Alfio 251 22 1645 13 dic 1838 Trasmette supplica di Don Mariano Lombardo da Palermo 169 251 22 1646 21 dic 1838 Id id di Paolo Lima perché suomfiglio Salvatore venga dal Departo

d’Avellino trasferito in uno di Sicilia 251 22 1647 21 dic 1838 Id id di Paolo Lupo e Vincenzo Raimondi da Siracusa 251 22 1648 21 dic 1838 Id id di Don Pasquale Lombardo da San Cataldo M 251 22 1649 23 gen 1838 Trasmette supplica d’Angelo Marino 251 22 1649 8 gen 1838 Id id del cavaliere Camillo Moncada Paternò Ispettore Segretario di

bis Catania 251 22 1650 15 feb 1838 Trasmette le suppliche dei seguenti Abitanti di Pedara Abitanti di Sommatino Calì Lusignano Don Giuseppe Cusa cavaliere Melchiore Gallo Donna Gioacchina Macrì Gaetano da Belpasso Martorana Don Pietro da Misilmeri Moncada e Conversano Mario Morello Giuseppe Pastore Francesco Principato Maria Provensano Salvatore Russo Don Zenobio Salvo Giuseppe 251 22 1651 19 feb 1838 Trasmette supplica d’Ignazio Marsiglia 251 22 1652 12 mar 1838 Id id di Don Francesco Mammana 251 22 1653 12 mar 1838 Id ricorso della Popolazione di Mirabella faciente carichi a certo Giuseppe

Polizzi 251 22 1654 15 mar 1838 Trasmette suppliche di Eschero Don Giuseppe Macaluso Don Salvatore Nicotra Don Giovanni Salpietra Donna Marianna

170 251 22 1655 2 mag 1838 Sulla richiesta dei deputati per la festività del Crocifisso in Monreale per permettersi il disparo dei fuochi pirotecnici

Evvi una lettera autografa di Monsignor Benedetto Balsamo Arcivescovo di Colà diretta al cavaliere Emanuele Minolfi 251 22 1656 3 mag 1838 Accoglie l’istanza del Sacerdote Emanuele Morgani Preposito della Venerabile Grotta di Santa Rosalia al Monte Pellegrino, chiedente il permesso d’armi per se e per altri addetti alla custodia del locale 251 22 1657 12 mag 1838 Accorda permesso al Guardiano dei Cappuccini di Messina per la

processione di San Felice da Cantalicio 251 22 1658 14 mag 1838 Trasmette supplica di Giuseppe Mazzara 251 22 1659 18 mag 1838 Id id dei seguenti individui Ciaravello Giacomo Di Miceli Giuseppe Iannazzo Paolo

Marchese Antonino e Giuseppe Mulè Giovanni Pecorilla Filippo Piazza Paolo 251 22 1660 28 mag 1838 Trasmette le suppliche di Donna Marianna Muratori in Salpietra e di

Maria Renda 251 22 1661 1 giu 1838 Id id dell’arciprete e dei Parroci di Monte San Giuliano 251 22 1662 7 giu 1838 Id id del notaio Don Gaetano Magnano da Sortino 251 22 1663 11 giu 1838 Id id di Don Fedele Montuoro da Castelvetrano 251 22 1663 16 giu 1838 Id id di Francesco Milazzo da Caltanisetta bis 251 22 1664 9 lug 1838 Id id dei seguenti individui Anonimo di Messina Arcalà Carmelo Borrometi Don Ruggero Caruso Baldassare Cascio Mastro Leonardo Corona Antonino De Luca Francesco Detenuti nel Bagno San Giacomo in Favignana

171 Detenuti nel carcere di Catania Fandes Dottor Giacomo Maria Mattina Salvatore Mazza Don Gaetano Piraino Tommaso Puccio Don Antonio Sannazzo Paolo Spina Giovanni Suppa Mastro Vito Terranova Don Paolo Zagari Francesco 251 22 1665 17 set 1838 Rimette le suppliche di Aran Annibale Arini Giovanni Ballarino Don Matteo Bellitti Don Michele Calì Gaetano Camardelli Alberto Chiarchiaro Giuseppe Nicolò Crisafulli Dottor Giuseppe Distefano Dottor Consalvo D’Alessandro Don Giuseppe Estremola cavaliere Federico Fanales Dottor Giacomo Fenga Sensabella Silvestre Gargotta Onofrio Gerbino Don Fabio Landolina Antonino La Porta Capponeri Giuseppe Malato Don Lorenzo Mezzasalma Don Ignazio Mignemi Don Francesco Mora Don Diego Nocheri Gaspare

172 Ricevuti Don Luigi Rocheri Don Gaspare Rol Giacomo Romeo Baldanza Vincenzo Rosso e Ricciardi cavaliere Francesco Paolo Rotunda Don Stefano Ugo cavaliere Gaetano 251 22 1666 20 set 1838 Trasmette supplica di Don Giacinto Morvillo da Palermo 251 22 1667 27 set 1838 Id id dei seguenti individui Crispi Francesco D’Alia Giuseppe Maccarrone Santi Proprietari di Monreale, Piana e Santa Cristina Ragusa Francesca Semeti Giuseppe 251 22 1668 28 set 1838 Id id del Sacerdote Sebastiano Merlino da Saponara 251 22 1669 8 ott 1838 Id id di Don Antonio Macdonald da Trapani 251 22 1670 8 ott 1838 Id id dei seguenti individui Avella Don Antonino da Palermo Ajello Don Salvatore Estremola Don Federico Mora Don Giuseppe Noto Don Giovanni Zangara Giuseppe da Ferla 251 22 1671 29 ott 1838 Trasmette supplica dei seguenti Abitanti di Mangiuffi Melia Badalamente Mario da Cinisi Beller Guglielmo Cannavò Gioacchino

Caradonna Don Giuseppe Chineo Agatino da Catania Cuschier Antonio Detenuti nel carcere di Cinisi Giudice Circondariale di Cinisi

173 Impastato Salvatore da Cinisi La Marca Don Lorenzo Manfrè Francesco da Patti Manfrè Donna Maria da Patti Manetta Antonino

Patanè Simone da Catania Pellitteri Don Antonino da Caltanisetta Sferrazza Orazio Arciprete di Serradifalco Sindaco di Cinisi Vizzini Gerlando da Girgenti 251 22 1672 12 nov 1838 Trasmette supplica di Maestro Gioacchino Mancuso che, detenuto per

misure di Polizia, chiede la liberazione 251 22 1673 19 nov 1838 Trasmette supplica di Donna Marianna Manfrè da Patti per

l’escarcerazione del figlio Francesco 251 22 1674 22 nov 1838 Id id dei seguenti detenuti per misure di Polizia Amato Giuseppe Amorello o Morello Giovan Battista Ardito Salvatore Atria e La Mazza Angelo Borgognone Brancato Caravello Giovanni Carpinato Candido D’Aleo Calogero D’Alessandro Emanuele

D’Angelo Antonino D’Angelo Salvatore Di Bona Vincenzo Di Paola Leonardo Feroci Salvatore Firriolo Domenico Giamporcaro Pietro e Vincenzo Greco Don Girolamo e Don Stefano Maccarrone Santo Mattina Filippo

174 Melilli Francesco Palazzolo Giacomo Piazza Salvatore Pitrolo Vito Porcetto Giuseppe Porretto Antonino Ruina o Rosina Pasquale Santoro Salvatore Sgroj Nunzio 251 22 1675 22 nov 1838 Trasmette supplica di Francesco Saverio Manzì 251 22 1676 22 nov 1838 Id id dei Borgesi di Mascali 251 22 1677 22 nov 1838 Id id dei seguenti individui che vorrebbero essere impiegati nella Polizia Alagna Pietro Algeri Antonino Biondo Antonino Bottallo Giuseppe Cacioppo Federico Caratozzolo cavaliere Salvatore Caristo Costantino Carreri Gioacchino D’Alessandro Giuseppe Luigi Di Blasi Antonino Di Giorgio Camillo Garajo Nicolò Guttadauro cavaliere Emanuele Nicodemo Lecaldano Mariano Liguori Giovan Battista Lo Iacono Pietro Mangano Ignazio Manno e Lo Forte Ignazio Miraglia Calcedonio Montaperto Onofrio Mosedi Vincenzo Napoli Carmelo

175 Portal Emanuele Provitina Vincenzo Romano Stefano Romeo Vincenzo Recalbuto Giuseppe Russo Stefano Sivestri Onofrio

Sortino Vincenzo Stuskier Giacomo Talamanca Giuseppe Paolo Terranova Paolo Vanasco Ercole Vannucchi Giuseppe Zappulla Giuseppe 251 22 1678 26 nov 1838 Trasmette ricorso di Don Vincenzo Macca da Buscemi contro le violenze

della famiglia Itala 251 22 1679 26 nov 1838 Id supplica di Nunzia Marcansè moglie del Gendarme Gaetano Lunarelli 251 22 1680 26 nov 1838 Trasmette supplica di Francesco Miceli detenuto nelle carceri di Santa

Margherita 251 22 1681 29 nov 1838 Id id del marinaro Giuseppe Milone Custode nel Bagno San Giacomo in

Favignana per venire traslocato in Siracusa 251 22 1682 29 nov 1838 Id id di Don Giovanni Majorana, ex Capitano d’armi sostituto del distretto

di Caltagirone per avere un impiego 251 22 1683 30 nov 1838 Id id di Giovanni ed Antonino Montagna da Favara, e di Mastro Vincenzo

Cumbo da Naro e di Salvatore Bellavia da Naro 251 22 1684 6 dic 1838 Id id dei seguenti individui Marascia Donna Anna Migliaccio Donna Lucia Pullara Mastro Mariano Sparacio Giorgio

176 251 22 1685 6 dic 1838 Id id degli individui seguenti Bracale Gaetano Brigandi Dottor Girolamo Cresenza Rosaria da Palermo La Mantia Rocco da Palermo Leto Corrado Maggio Don Giuseppe d’Alia Mantuse Andrea da Villagrazia

Navarra Caterina in Zanca pel figlio Giovanni Piazza Onofrio da Misilmeri Raimondi Luigi Romano cavaliere Stefano Selvaggi Don Francesco Spadafora Don Francesco Stagno Vincenza pel figlio Giovanni Urso Salvatore 251 22 1686 6 dic 1838 Trasmette supplica di Donna Concetta Merlo, perché sullo stipendio del

duca della Ferla vengano trattenute onze 70 di cui va creditrice 251 22 1687 7 dic 1838 Id id del Guardia d’Onore Don Giuseppe Moscato da Giorgenti 251 22 1688 10 dic 1838 Id id di Salvatore Di Marzo 251 22 1689 15 dic 1838 Id id dei seguenti individui Anonimo di Catrogiovanni Anonimo di Caltanisetta Gaetani conte Don Cesare

La Franca Vincenzo Milioni Giuseppe Riera Don Giuseppe Turco Ferdinando 251 22 1690 15 dic 1838 Id id di Don Mario Melita chiedente un sussidio per se e per la sua

famiglia 251 22 1691 15 dic 1838 Trasmette ricorso anonimo contro Don Pietro Mansueto che, lungi di espiare la condanna ai ferri in un castello, trovasi detenuto in un Castello di Trapani 251 22 1692 15 dic 1838 Id supplica di Don Alberto Merlo Giudice Conciliatore di Burgio

177 251 22 1693 21 dic 1838 Accorda permesso di eseguire nelle ore pomeridiane in Santa Margherita

la processione di Maria Santissima Immacolata 251 22 1694 21 dic 1838 Rimette supplica di alcuni Naturali di Marineo perché vengano puniti gli

autori degli eccidi dell’anno scorso 251 22 1695 27 dic 1838 Id id del Dottor Giuseppe Maggio da Alia per ingiusta carcerazione 251 22 1696 29 dic 1838 Id id di Don Giuseppe Moscato da Girgenti per venire eletto Ispettore di

Polizia, dovendo essere preferito come Guardia d’onore N 251 22 1697 1 feb 1838 Trasmette suppliche di Cammareri Sebastiano Cicala Francesco da Messina

D’Alessandro e Manzella Giuseppe Diez figli del fu cavaliere Emanuele Nucci Ignazio 251 22 1698 11 apr 1838 Id id dei seguenti individui Alessio Mario Arlotta Don Antonino Anonimo contro Sangetta Dottor Giuseppe da Pettineo Cuffaro Don Antonino Di Fede Don Luigi Di Giacomo Don Ciro Di Missale cavaliere Giuseppe Fleres e Trischitta Vincenzo Formica Don Calogero

Giammona Giuseppe Grimaldi Don Onofrio La Farina Dottor Carmelo La Marca Lorenzo La Rocca Giuseppe Leonardi Salvatore Longo Don Gaspare Mazza Sacerdote Salvatore Mazzara Giuseppe Nicolosi e Longo Giuseppe

178 Parasole Don Antonino Pepoli Donna Catterina Popolazione d’Aragona

Rallo Don Gioacchino Ribaudo Giuseppe Ricevuti Francesco e Vitale Giovan Battista 251 22 1699 3 mag 1838 Trasmette suppliche dei seguenti Abitanti di Sciacca Bottino Mariano Di Giugno Antonino Giuffrè e Birelli Don Michele Landolina Antonino Nicolosi Giuseppe Sanfilippo Vincenzo Sepione Don Giuseppe 251 22 1700 25 gen 1838 Trasmette le seguenti suppliche di D’Angelo Don Filippo De Filippis Antonio Fleres e Trischitta Vincenzo Guttadauro Don Raimondo Lugaro Don Baldassare Nicoletti Don Vincenzo Nicosia cavaliere Luigi Occhipinti Giuseppe O 251 22 1701 22 mag 1838 Trasmette supplica d’Onofrio Oronzio perché trovasi tuttora detenuto

nonstante la sentenza d’assoluzione P 251 22 1702 29 gen 1838 Trasmette supplica di Mastro Antonino Patti da Roccapalumba

179 251 22 1703 12 feb 1838 Id id dei seguenti individui Agosta Don Andrea Aliotta barone Cittadini di Misilmeri Colonna Don Rosario D’Angelo Ferdinando Gulotta Salvatore Lecaldano Don Giuseppe Maestranza di Caltanisetta Migliore Don Michele Paterna Don Tommaso Ricca Giovanna Sancinito Vincenzo Sangri Don Vincenzo Sirchia Don Cosimo Tornello Mastro Giuseppe Vernino Salvatore 251 22 1704 15 feb 1838 Trasmette supplica d’Ottavio Pontò 251 22 1705 9 apr 1838 Id id dei seguenti individui Cusa e Corso Giuseppa Rosa vedova Merlo e Raffino Don Antonino Pace e Maurici Don Domenico Ventimiglia Donna Anna 251 22 1706 11 apr 1838 Id id della Congregazione del Crocifisso al Borgo di Palermo 251 22 1707 23 apr 1838 Accorda il permesso per la processione di San Francesco di Paola dal

Convento al Duomo di Palermo 251 22 1708 26 apr 1838 Trasmette le suppliche seguenti di Bevilacqua Enrico Catalani Don Ignazio

Detenuti delle Grandi Prigioni Incannova Sebastiano Mastrinico Maria 251 22 1709 28 apr 1838 Trasmette supplica dei Provvisionati di Mascalucia Amato Nicola, Caruso

Pietro, Nicosia Domenico e Pirrone Salvatore

180 251 22 1710 30 apr 1838 Id id dei seguenti individui Cusa e Corso Giuseppa Rosa da Sciacca Anonimo di Mineo contro Marino Gaetana e Pernice Giuseppe Longo Antonino Zanca Salvatore 251 22 1711 7 giu 1838 Accorda al Parroco di Sant’Ippolito in Palermo il permesso per la

processione dell’Ottava del Divinissimo 251 22 1712 7 giu 1838 Id al Sindaco di Palazzolo il permesso per la processione di San Paolo 251 22 1713 18 giu 1838 Trasmette suppliche di Carbonaro Dottor Gaetano, Amico Mastro Vito e

Pasquale, Melilli Donna Maria e Pezzino Don Vincenzo 251 22 1714 25 giu 1838 Id id di Di Salvo Giovanni da Bagheria e di Pitarrese Antonino e

Giuseppe da Villabate 251 22 1715 5 lug 1838 Id id di Falco Alberto da Marsala, Galluzzo Vincenzo e compagni, Di Michele Michele, Li Destri Barone Santonio, Polizzi Antonino da Partinico e Vaccaro Don Giuseppe 251 22 1716 5 lug 1838 Sulla supplica di Donna Lucia Pisani Vedova Vico da Siracusa 251 22 1717 13 ago 1838 Accorda alla Confraternita di Santa Barbara in Palermo il permesso per la

processione di Maria Santissima dell’Assunta 251 22 1718 27 ago 1838 Id al Sacerdote Vincenzo Poma il permesso della processione in San Vito

al capo di Maria Santissima di Custonaci 251 22 1719 15 set 1838 Trasmette supplica dei Detenuti nelle Grandi prigioni per potere

passeggiare nei corridoi nei giorni di festa 251 22 1720 8 ott 1838 Id id dei seguenti individui Degregorio Giuseppe Antonio da Bisacquino Parasole Don Antonino da Palermo Piazza Don Domenico da Trapani Pollaci Pietro da Palermo 251 22 1721 8 ott 1838 Id id seguono di D’Angelo Don Francesco Paolo Diez Don Gaetano

Paterna Don Andrea Pappalardo Don Placido Pensavecchia Don Rosario da Vallelunga

181 251 22 1722 29 ott 1838 Id id dei seguenti individui Abitanti di Monreale contro Mastro Paolo Lorito Abitanti di Godrano Addanese Domenico Angelo Donna Rosalia Bilello Paolo Calvà Gioacchino Calavecchio Giuseppe Costanzo Francesco da Capaci Davì Salvatore Lo Vecchio Giuseppe Lugaro Baldassare da Trapani Melita Orlando Merlo Antonino Mercurio Vincenzo Noto Don Gioacchino Pecorella Vincenzo Pennica Giosuè Piraino Bianco Domenico d’Aidone Provinciale dei Cappuccini di Palermo per traslocare Frate Giosuè Pennice da Girgenti altrove Puglisi Vincenzo Ragusa Don Giuseppe da Chiaramonte Reclusi di Siracusa Ricciardi Venuti Don Francesco da Monforte Salamone Antonino da Trapani Sciorta Mario Spina Angelo Tortorici Antonino Vecchio e Majorana Antonino 251 22 1723 12 nov 1838 Accorda il permesso a Don Salvatore Pancamo da Girgenti di tenere ed

asportare armi 251 22 1724 21 nov 1838 Trasmette supplica a nome della Comunità dallo Spirito Santo di Palermo

implorante provvedimenti contro quel Rettore 182 251 22 1725 23 nov 1838 Id id del Sacerdote Giuseppe Pinelli recluso nel Forte di Santa Caterina in

Favignana, per fare delle rivelazioni 251 22 1726 23 nov 1838 Id id di Vincenzo Covais, Don Francesco D’Aleo, Benedetto Prances e

Don Antonino Tortorici 251 22 1727 26 nov 1838 Id id di Don Domenico Di Paola pel furto a passo patito 251 22 1728 26 nov 1838 Id Anonimo di Linguaglossa per i scandali che danno Don Francesco e il

figlio Pafumi 251 22 1729 29 nov 1838 Id supplica di alcuni detenuti delle Grandi prigioni per gli abusi dei

Camorristi 251 22 1730 29 nov 1838 Id id del Cavaliere Don Giuseppe Porcari dimorante in Termini per

l’arresto della sua cameriera ritenuto arbitrario 251 22 1731 6 dic 1838 Id id dei seguenti individui Chinnici Gaetano da Belmonte Mannino Don Antonio Palumbo Vincenza Starteri Nicola 251 22 1732 7 dic 1838 Sul ricorso del Sacerdote Raffaele Petagna, il quale, col braccio forte

della Polizia venne spogliato dal fratello Onofrio 251 22 1733 11 dic 1838 Trasmette supplica del cociniere Don Giovanni Penicore da Palermo 251 22 1734 13 dic 1838 Id suppliche dei seguenti individui Busacca Antonino per dare alla luce il suo corso di Storia ecclesiastica di Sicilia Bonaccorsi Rosalia e Teresa perché il fratello Carlo possa rimpatriare Prinzivalli Giuseppe per riduzione di pena Religiosi di San Francesco di Paola di Milazzo per provvedimenti contro Gioacchino Bonaccorsi 251 22 1735 13 dic 1838 Id supplica di Gioacchino Picchieri da Napoli perché dalle prigioni di

Palermo sia trasferito al carcere della Quinta Casa 251 22 1736 15 dic 1838 Id id dei seguenti individui Anonimo di Capaci

Clemente da Modica D’Angelo Don Giovanni e Don Onofrio

183 Fiordilino Girolamo Orlando Fara Parise Achille

Petrulli Gennaro Prinsivalli Giuseppe Reclusi del Bagno di San Giacomo in Favignana 251 22 1737 17 dic 1838 Trasmette supplica del cavaliere Don Filippo Perollo, per accordarglisi il

permesso di detenere e asportare armi (gli fu accordato) 251 22 1738 17 dic 1838 Accorda come sopra il permesso al barone Don Giuseppe Perollo 251 22 1739 20 dic 1838 Trasmette supplica del cavaliere Filippo Perollo, perché sua moglie

Elisabetta Majorana sia messa in un ritiro 251 22 1740 21 dic 1838 Id id di Don Francesco Pastonella Esattore Comunale di Biancavilla 251 22 1741 21 dic 1838 Id id dei seguenti individui Ambasotto Placino Borgognone Brancato Costa Antonino D’Angelo Antonino

Fichiato Caterina Maccarrone Santo Mancuso Gioacchino Perricone Biagio Ribaudo Nicola 251 22 1742 21 dic 1838 Id id degli Alunni del Ministero 251 22 1743 21 dic 1838 Id id dei seguenti individui Albo Gioacchino Cirasuolo Domenico Clemente da Modica Minore Osservante Comune di Partinico Melilli Francesco da Palermo Pensabene Don Pietro Antonio Restivo Giuseppe Spadafora Leopoldo da Palermo 251 22 1744 27 dic 1838 Trasmette supplica del Capo Urbano di Palma Dottor Don Sebastiano

Provenzani 251 22 1745 29 dic 1838 Id id di Don Giovanni Perricone da Palermo 184 251 22 1746 31 dic 1838 Id id di Giovanni Pane detenuto perché sia lasciato libero Q 251 22 1747 27 nov 1838 Trasmette supplica del Sacerdote Giovanni Quaranta per una sentenza profferita dalla Gran Corte Civile contro lui ed a favore di Don Giovanni Mancuso, Presidente di detta corte R 251 22 1748 4 gen 1838 Trasmette supplica di Pasquale Rinaldi da Petralia 251 22 1749 5 mar 1838 Id id di Salvatore Giambarco da Noto per giustificare la condotta del figlio Corrado che attentò all’onore della figlia di Don Francesco Vasquez Trasmette pure le suppliche di Alessandro Girolamo Francipèane Vincenzo Mora Don Diego Muratori Donna Marianna Pendola Don Giuseppe Rallo Don Gioacchino Terrano Antonino Vitale Giuseppe 251 22 1750 24 mar 1838 Trasmette ricorso anonimo a carico di Chindemi Don Salvatore, non che le suppliche di Castro Santo Fiumara Don Giuseppe Gondola Don Giuseppe

Grano Don Tommaso Leonardi Salvatore Longo Don Gaspare Russo Don Isidoro Vallon Angelo 251 22 1751 9 lug 1838 Trasmette supplica di Don Girolamo Reale da Siracusa 251 22 1751 27 set 1838 Id id di Don Giuseppe Ricevuti bis 251 22 1752 27 set 1838 Id id di Don Francesco Ricevuti da Palermo 251 22 1753 17 nov 1838 Id ricorso del Canonico Corrado Roccaro da Modica contro alcuni

giovinastri che gl’inquietano la famiglia

185 251 22 1754 29 nov 1838 Id supplica di Don Benedetto Rogari 251 22 1755 29 nov 1838 Id ricorso del detenuto Pasquale Romano che afferma essere stato messo

in carcere per intrighi di Don Antonio Biondi 251 22 1756 6 dic 1838 Trasmette ricorso di Don Stefano Runci a carico di Don Antonino Bottaro di Rocca, e supplica di Don Antonino Busacca Miragliotta per dare alla luce l’opera di cui a n. 251 22 1757 6 dic 1838 Id supplica di Gioacchino Roccaforte 251 22 1758 6 dic 1838 Id id di Maestro Stefano Rieda da San Giuseppe li Mortilli 251 22 1759 17 dic 1838 Accorda permesso al cavaliere Giuseppe Romeo Centorbi da Palermo di

asportare bastone animato S 251 22 1760 11 gen 1838 Trasmette supplica dei seguenti individui De Rosa Don Tommaso Mineo Don Ignazio Oliveri Salvatore Sansone Don Carmelo 251 22 1761 15 gen 1838 Id supplica di Vito Spataro da Sutera 251 22 1762 8 mar 1838 Trasmette Anonimi da Girgenti contro Don Antonio Oddo da Trapani a carico di Beltrani, non che trasmette le suppliche dei seguenti individui Anastasio Don Luca Carrara Don Antonio Compagno Donna Teresa D’Alessandro Luigi Di Fede Don Luigi Franco Giovanni Garufi cavaliere Alessandro Lauricella Donna Alfonsa Lombardo Francesco Lo Presti Mastro Francesco Marascia Anna Martinon Don Giuseppe Merlo e Ruffino Antonio Natifora Paolo Nizzari Don Francesco

186 Orioles Mastropaolo Barone Antonio Passanisi…barone Piraino Tommaso Rizzari e Paternò – Castello cavaliere Ignazio Schiattaregia Vincenzo Tommaso Scalia Francesco Termini Don Giovanni Trigòna cavaliere Vespasiano Ugo cavaliere Gaetano 251 22 1763 19 mar 1838 Trasmette supplica di Don Vincenzo Sansone Ispettore di Polizia 251 22 1784 2 apr 1838 Trasmette supplica di Distefano Natale e Salvatore e di Piccione

Francesco 251 22 1765 9 apr 1838 Id id di Sofia Mariano e di Spagnolo Luigi 251 22 1766 27 apr 1838 Id id del Sacerdote Nicolò Distefano da Terranova 251 22 1767 13 giu 1838 Id id di Don Orazio Sferrazza Arciprete di Serradifalco per la processione

del Corpus Domini 251 22 1768 13 giu 1838 Id id dei seguenti individui Abadessa del monastero di Valverde in Sciacca Capo dei Sorvegliatori di Vallelunga Catalisano Donna Maria Garuso cavaliere Alessandro

La Barbera Teresa Macaluso Don Salvatore Mongelli Don Francesco Noto Don Francesco Paterna Don Andrea 251 22 1769 16 giu 1838 Id id del cavaliere Francesco Subbarras e Trigòna da Piazza 251 22 1770 3 set 1838 Id id del cavaliere Giuseppe Salomone e Speciale 251 22 1771 8 ott 1838 Id ricorso di Lucio Simonelli a carico del barone Astuto da Licodia

domiciliato in Siracusa 251 22 1772 12 ott 1838 Trasmette supplica del Regio Giudice Don Salvatore Schiavo 251 22 1773 5 nov 1838 Supplica originale di detto Schiavo Giudice Circondariale d’Acireale per

la rinnovazione del permesso d’armi 251 22 1774 14 nov 1838 Trasmette supplica di Don Serafino Siracusa

187 251 22 1775 17 nov 1838 Id id del Dottore in Medicina Don Gaetano Sclafani da Piana dei Greci 251 22 1776 17 nov 1838 Id id dei seguenti individui Favaloro Don Giuseppe Mancuso Don Girolamo Montaperto Don Onofrio Perez De Vera Don Giovanni Ribaudo Don Michele Scarlata Don Gaetano Sclafani Dottor Gaetano Talamanca Don Francesco di Paola 251 22 1777 21 nov 1838 Trasmette ricorso dei Rondieri di Monreale contro l’armiere Mastro Paolo Lorito, e le seguenti suppliche di Accaputo Don Bartolomeo da Modica Amato Don Pellegrino da Sciacca Anzon Luigi Aprile Ardoino cavaliere Giacomo da Caltagirone Cannelli Don Angelo Cardella Alfio d’Acireale Caristi Don Costantino Galletti Giuseppe Leggieri Ambrogio da Palermo Pancucci Carmelo da Girgenti Picone Don Carmelo d’Alessandria Rosso e Rinaldi cavaliere Francesco Paolo Russotti barone Stefano d’Alcamo Salone Francesco da Trapani Sanso Don Pasquale Vanasco Don Ercole Zingales Don Vincenzo 251 22 1778 26 nov 1838 Trasmette supplica del baronello Don Giuseppe Sgadari da Petralia Soprana chiedente provvedimenti contro la moglie Donna Girolama

Figlia, la quale, abbandonando la casa coniugale, convive in casa del drudo Don Claudio Inguaggiato

188 251 22 1779 6 dic 1838 Id id del notaio Don Filippo Sariano da Santo Stefano di Bivona chiedente provvedimenti contro Francesco Valenti il quale sotto promessa di Matrimonio gli sedusse la figlia Giuseppina 251 22 1780 7 dic 1838 Id id di Don Benedetto Scorsone e Giovanni Vigna da Borgetto 251 22 1781 10 dic 1838 Id id di Luigi Smeraldi per assegnarglisi Pantelleria invece di Ustica 251 22 1782 10 dic 1838 Trasmette supplica di Marianna Sanfilippo 251 22 1783 10 dic 1838 Id id di Don Bernardo Scircia 251 22 1784 10 dic 1838 Accorda permesso al signor Grifeo Guardia d’onore di detenere e asportare bastone animato, ed ai signori Barone Serravalle e principe Don Giovanni Grimaldi di detenere due pistole ed trasportarle ad uso d’arcione 251 22 1785 13 dic 1838 Trasmette suppliche di Lorenza Campagna da Messina, De Salvo

Antonino alias Pagnocco e Vitali Maria Concetta 251 22 1786 15 dic 1838 Id supplica del Sacerdote Giuseppe Saccaro da Calatafimi 251 22 1787 15 dic 1838 Id id di Donna Teresa Sterio vedova De Ortis da Messina 251 22 1788 29 dic 1838 Id id di Don Giovanni Francesco Barraco e Plaja 251 22 1789 29 dic 1838 Id id di Don Saverio Scapellati da Modica 251 22 1790 29 dic 1838 Id id di Don Giovanni Scorza 251 22 1791 29 dic 1838 Lettera del Canonico Michele Spagna da Atena con gli auguri per l’onomastico di Sua Eccellenza il marchese Francesco Saverio Del Carretto Ministro Segretario di Stato ec. T 251 22 1792 5 feb 1838 Trasmette supplica di Don Giovanni Tomtinson Ispettore di Polizia nei

Reali Domini Continentali 251 22 1793 12 mar 1838 Id id di Don Francesco Triolo 251 22 1794 26 apr 1838 Id id di Maddalena Talschat Affinati 251 22 1795 26 apr 1838 Id id di Calogero Trigòna e Giampiccolo da Piazza 251 22 1796 4 giu 1838 Id id del Dottor Don Bartolomeo Tommasi Amato da Sciacca 251 22 1796 22 giu 1838 Accorda permeso di potere in Trabia, nelle ore pomeridiane, eseguirsi la

bis processione del Crocifisso

189 251 22 1797 16 ago 1838 Trasmette le seguenti suppliche di Ajello Salvatore Arciprete di Serradifalco, Sferrazza Orazio Bonagia Sebastiano Costa Antonino Guglio Don Lorenzo Girgenti Gaspare Magiofuoco Francesco Marino Angelo Onofrio Rosalia Pescia marchesino Vincenzo Popolazione di Taormina Singoli di Lipari 251 22 1798 27 set 1838 Trasmette supplica di Don Antonino Tortorici 251 22 1799 8 ott 1838 Id le seguenti suppliche di Accoidi Don Filippo Blasco Don Rosario Blasi Don Achille Bracconeri Don Girolamo Costa Don Antonino Crisafulli Don Giuseppe Gentile Don Salvatore Giammanca Giuseppe

Grosso Giuseppe Lo Giudice Donna Gaetana Lombardo Matteo Magrì Don Giuseppe Marino Don Felice Marletta Don Francesco Paolo Morvillo Giacinto Napoli Gaspare Pezzinga Nicolò

190 Pignatelli Ruffo Don Pietro Riballa Paolo Ricevuti Don Francesco Santonocito Don Ignazio

Schirò Don Teodoro Sorce Rosalia Sorvegliatori di sicurezza in Monreale Tutinelli Loreto 251 22 1800 10 nov 1838 Trasmette supplica dei coniugi Pasquale Tessieri e Marianna Auriano 251 22 1801 21 nov 1838 Id id di Don Aheslao Testa 251 22 1802 26 nov 1838 Id id di Pietro Tripodo da Partinico per gli uccisori del fratello che sono a

libertà 251 22 1803 6 dic 1838 Id suppliche di Agalbato Francesco Paolo Bottino Lorenzo

Bruno Donna Rosalia e Donna Teresa Coltuso Giacoma Trapani Angela 251 22 1804 6 dic 1838 Id supplica di Carmelo Trischitti chiedente un posto di Cancelliere nella

Polizia, ed anonimo di Palagonia a carico della famiglia Politino 251 22 1805 21 dic 1838 Id anonimo di Tripi contro alcuni individui di quel Comune V 251 22 1806 11 gen 1838 Trasmette supplica di Don Pasquale Lo Vetere per essere posto in libertà,

essendo stato ingiustamente arrestato in Girgenti 251 22 1807 22 mar 1838 Trasmette suppliche dei Religiosi di San Francesco di Paola di Linguaglossa e del Sacerdote Mariano Vaccaro Preposito dei Teatini di Siracusa 251 22 1808 18 giu 1838 Id anonimo che fa supporre a una congiura contro il Governo per opera

dei nominati Don Orazio Valdese e Don Pasquale Tarsia 251 22 1809 23 lug 1838 Accorda permesso di potere eseguire nelle ore pomeridiane in Vizzini la

processione di San Vito 251 22 1810 6 ago 1838 Trasmette supplica di Don Gerlando Vizzini da Girgenti 251 22 1811 12 nov 1838 Id id del Dottor Don Francesco Vasari per venire eletto Giudice

Circondariale di Porrazzi o di Milazzo

191 251 22 1812 12 nov 1838 Id id del Dottor Don Paolino Vasari per venire nominato Giudice

Circondariale di Santa Lucia 251 22 1813 23 nov 1838 Id id di Rosalia Di Vita da Sommatino perché, violata ed abbandonata dal

padre naturale Don Calogero Chinnici, muore di fame 251 22 1814 6 dic 1838 Id id di Francesco Hernandes da Spaccaforno e Don Vincenzo Raimondi da Siracusa, chiedenti un impiego, e trasmette ricorso di Sebastiano

Vassallo da Francofonte avverso Don Giuseppe D’Amico che vive in tresca con la di lui moglie Donna Scolastica Galvano 251 22 1815 6 dic 1838 Trasmette supplica di Don Vincenzo Ricciardi chiedente un impiego 251 22 1816 15 dic 1838 Id suppliche di De Benedictis Sacerdote Andrea Gaetani conte Onorato Masciano Don Giovanni

Raimondi Vincenzo Sallemi Lorenzo Terranova Don Salvatore Vajn Don Michele 251 22 1817 21 dic 1838 Id id Don Salvatore Tricoli da Sommatino e degli Abitanti di Villarosa 251 22 1818 21 dic 1838 Id id del Primo Tenente Don Emanuele Vinci Z 251 22 1819 18 gen 1838 Trasmette suppliche di Calcaterra Lorenzo da Caltagirone Cancilleri Sacerdote Luigi Beller Guglielmo Bonanno Giuseppe De Pasquale Don Francesco

Di Gaetano Antonio Guardione Sacerdote Carmelo Guvaro Giovan Giorgio Migliaccio Donna Lucia Spina Giovanni Veneziano Don Vincenzo 251 22 1820 28 giu 1838 Trasmette supplica di Don Francesco Zambrano da Caltagirone, ex

Capitano d’armi, per venire eletto Ispettore 251 22 1821 13 set 1838 Id id Don Angelo Zerilli per essere impiegato nella Polizia 192 251 22 1822 22 nov 1838 Id id della vedova Donna Francesca Zillepa per continuare a tenere nella

sua casa in Messina giuochi non vietati 251 22 1823 30 dic 1838 Id id di Don Giovanni Zuccaro ex Capitano d’armi del distretto di Catania

chiedente un impiego proporzionato alla sua condizione Giornali 251 23/1 1824 15 ott 1838 Accusa ricezione del n. 1° dello “Spettatore Zancleo”, giornale di Messina 251 23/1 1825 15 ott 1838 Id id dei nn. 39 e 40 del Giornale di Comercio ed Industria di Palermo 251 23/1 1826 15 ott 1838 Id id del Fascicolo IV, mese d’Aprile del Giornale d’Intendenza della

provincia di Messina 251 23/1 1827 18 ott 1838 Accusa ricezione del Fascicolo V, mese di Maggio di detto Giornale 251 23/1 1828 18 ott 1838 Id id dei nn. 75, 76, 77 e 78 de “L’Osservatore Peloritano” e dei nn. 141,

142 e 143 de “Il Postiglione di Sicilia”, giornali di Messina 251 23/1 1829 18 ott 1838 Id id del n. 41 del “Giornale di Commercio e d’Industria” della Camera

Consultiva di Commercio di Palermo 251 23/1 1830 27 ott 1838 Id id dei nn. 79 e 80 de “L’Osservatore Perolitano”, dei nn 1 a 4 de “Lo Spettatore Zancleo”, ed il n. 144 de “Il Postiglione di Sicilia”, Giornali di Messina 251 23/1 1831 5 nov 1838 Id id dei Fascicoli VII, VIII e IX dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre

del “Giornale d’Intendenza della provincia di Messina” 251 23/1 1832 5 nov 1838 Id id dei nn 81, 82 e 83 de “L’Osservatore Perolitano”, nn 5 e 6 de “Lo Spettatore Zancleo” e n. 145 de “Il Postiglione di Sicilia”, giornali di Messina (Detti giornali però non esistono nella missiva) 251 23/1 1833 9 nov 1838 La Direzione generale di Polizia trasmette due Copie del n. 44 del “Giornale di Commercio e Industria” ed otto del n. 38 de “Il Passatempo

per le Dame, Giornale di Palermo” (E’ sola alligata una copia di questo ultimo giornale) 251 23/1 1834 15 dic 1838 Avvisa all’Intendente di Messina commissario Giuseppe De Liguoro che non ha ricevuto la copia del giornale rimessogli ove erano inserite le suppliche dei proprietari di miniere di Zolfo 251 23/1 1835 24 dic 1838 Accusa ricezione del n. 50 del “Giornale di Commercio ed Industria di

Palermo” 251 23/1 1836 24 dic 1838 Sull’associazione della “Cerere”, giornale di Palermo 251 23/1 1837 24 dic 1838 Sullo stesso oggetto Rapporti giornalieri di Polizia

193 252 24/1 1838 Rapporti giornalieri di polizia dei reati e fatti avvenuti in Palermo nei

giorni 16, 23, 27 e 30 dicembre 1837 252 24/1 1839 Rapporti giornalieri di cui sopra dei giorni 1° al 9 Gennaro 1838 252 24/1 1840 Id id dei giorni 10 al 15 di detto mese 252 24/1 1841 Rapporti giornalieri di Polizia di cui sopra dei giorni 16 a 20 gennaro

1838 252 24/1 1842 Id id id di cui sopra dei giorni 22 al 30 di detto mese 252 24/1 1843 Id id id dal giorno 1° al 28 febbraro 252 24/1 1844 Id id id dal giorno 1° al 30 marzo 252 24/1 1845 Id id id dal giorno 1° al 30 aprile, mancando quelli dei giorni 5 e 16 252 24/1 1846 Id id id dal giorno 1° a 31 maggio, mancando quelli del giorno 21 252 24/1 1847 Id id id dal giorno 1° al 30 giugno 252 24/1 1848 Id id dal giorno 1° a 31 Luglio 252 24/1 1849 Id id id dal giorno 1° a 31 Agosto 252 24/1 1850 Id id id dal giorno 1° al 30 Settembre mancando i rapporti dei 16, 25 e 29 252 24/1 1851 Id id id dal giorno 1° a 31 ottobre 252 24/1 1852 Id id id dal giorno 1° al 30 novembre mancando quello del giorno 7 252 24/1 1853 Rapporti giornalieri di Polizia dal giorno 2 al 31 dicembre 1838 252 24/1 1854 29 dic 1838 Rapporto giornaliero del Capitano del Porto sul movimento del porto di

Palermo 252 24/1 1855 30 dic 1838 Id id id 252 24/1 1856 31 dic 1838 Id id id 252 24/1 1857 31 dic 1838 Id id id dal giorno 1° al 31 gennaro 1838 252 24/1 1858 31 dic 1838 Id id id dal giorno 1° al 27 Febbraro 253 24/2 1859 Id id id dal giorno 1° a 31 marzo mancando il rapporto del giorno 4 253 24/2 1860 Id id id dei giorni 1° al 30 Aprile mancando quelli dei giorni 2, 5, 7, 11,

26 253 24/2 1861 Id id id dei giorni 1° al 31 maggio, mancando il rapporto del giorno 3 253 24/2 1862 Id id id id dal 1° al 30 giugno 253 24/2 1863 Id id id id dal 1° al 31 Luglio 253 24/2 1864 Id id id id dal 1° al 31 Agosto mancando i rapporti dei giorni 7 e 8 253 24/2 1865 Rapporti giornalieri del Capitano del Porto di Palermo sul movimento di

quel porto dal 1° al 30 Settembre, mancando il rapporto del 16 253 24/2 1866 Id id id id dei giorni 1, 2, 4 ottobre 194 253 24/2 1867 Id id id id dei giorni 22 e 24 dicembre Affari settari 253 25 1868 25 feb 1838 Intorno ai sospetti di una criminosa corrispondenza che si tenga con i settari di Malta da certo Inglese signor Carley stabilito nel Comune di Giarre – Riposto con un negozio di vino 253 25 1869 12 lugt 1838 Sulle misure per impedire che entrino nei reali domini persone appartenenti alla nuova setta istituita in Italia denominata i Nuovi Massoni Comitive armate e fuorbanditi 253 26 1870 1 feb 1838 Sulle comitive armate apparse nei territori di Campofranco, Niscemi,

Sutera e Valguarnera 253 26 1871 26 feb 1838 Sul fuorbandito Paolo Cocuzza il quale, espatriato in America, sotto il mentito nome di Angelo Barone crede restituirsi in Sicilia per la via di Marsiglia 253 26 1872 31 mag 1838 Sulla frequenza dei furti a passo e sul progressivo aumento delle comitive

armate nelle Valli di Palermo e di Trapani 253 26 1873 10 giu 1838 Sulla corrispondenza a tenersi con il Maggiore e non col Capitano della

Gendarmeria reale 253 26 1874 11 giu 1838 Resta inteso dell’arresto di una comitiva di ladri nel territorio di Monreale 253 26 1875 18 giu 1838 Sulle disposizioni date al Maggiore Ducarne per formare con la sua Gendarmeria a Cavallo una colonna mobile per scongiurare i furti con violenze e le aggressioni perpetrati nelle vicinanze di Palermo 253 26 1876 2 lug 1838 Resta inteso dell’arresto dei sei malfattori della famiglia Napoli nell’ex

feudo di Ricciana 253 26 1877 18 lug 1838 Sulle disposizioni date per la persecuzione delle comitive armate e dei malfattori che infestano la Sicilia, perturbando la sicurezza nelle campagne 253 26 1878 26 lug 1838 Sulla spedizione di una colonna mobile a Carini onde proteggere il

commercio 253 26 1879 30 lug 1838 Resta inteso dell’arresto di Don Ignazio Palumbo da Palazzo Adriano,

iscritto nella lista di fuoribando

195 253 26 1880 2 ago 1838 Resta inteso con sodisfazione dei risultati ottenuti dalla Gendarmeria negli attacchi sostenuti con la comitiva armata nella montagna di San Cosimo presso Monreale, onde vennero feriti ed arrestati D’Amico Benedetto De Mauro o Grimaudo Benedetto Manna Giovanni, Nicola e Rosario Pagnotta Antonino 253 26 1881 2 ago 1838 Resta inteso dell’arresto eseguito da Don Carmelo Napoli aiutato da contadini in persona d’Antonino Mirto Reginotta, ferito al braccio, e compagni di cui al numero precedente, i quali aveano sequestrato i figli di lui Giuseppe ed Elia Resta del pari inteso del conflitto tra soldati e una comitiva armata in territorio di Montelepre, ove rimase ucciso il Capobanda Michele Cuccinella 253 26 1882 2 ago 1838 Sul furto a passo commesso in territorio di Piana dei Greci a danno dei

carrettieri Sebastiano Ionna e Giorgio Martorana 253 26 1883 3 ago 1838 Sull’aggressione e furto a passo in territorio di Termini 253 26 1884 6 ago 1838 Sul furto a passo di onze 94 commesso da una comitiva armata in

territorio di Sferracavallo a danno di Antonino Pecoraro 253 26 1885 12 set 1838 Resta inteso dell’ordine dato a Don Tommaso Scrofani ex Capitano d’armi, comandante una squadriglia per assicurare la sicurezza pubblica nella valle di Noto, ove scorazzano Comitive armate 253 26 1886 20 set 1838 Sulle disposizioni date per la distruzione delle Comitive armate in Sicilia 253 26 1887 24 set 1838 Sulla comparsa di una Comitiva armata nel territorio di Godrano e sulle aggressioni nei comuni di Campofelice e Cefalà Diana, ove, sotto

continuo tiro di fucilate, venne rubato e ferito un padrone di casa in Campofelice, e svaligiata la casa di Ciro Anzalone in Cefalà Diana 253 26 1888 20 set 1838 Resta inteso delle provvidenze impartite pel furto a passo commesso nella spiaggia della Sicciarotta, territorio di Balestrate, a danno di taluni

venditori di tessuti, e dell’arresto eseguito da Don Paolino D’Evola in persona di Onofrio Calcagna da Partinico uno dei tre ladri 253 26 1889 8 ott 1838 Id id dell’arresto di Francesco Palestra che vuolsi capo di una comitiva

armata

196 253 26 1890 8 ott 1838 Sulla comitiva armata comparsa nella montagna del Cane tra Altavilla e Santonofrio della quale dicesi far parte Cirrincione… Da Ventimiglia

Genovese Giuseppe da Ventimiglia Serio Rosario da Trabia Ventura Castrenze da Ventimiglia 253 26 1891 8 ott 1838 Sull’aggressione da cinque persone armate nella Casa della signora Lucia

Lo Monaco in Caltavuturo 253 26 1892 8 ott 1838 Resta inteso del furto a passo commesso in danno di tre individui in territorio di Palazzo Adriano, di cui credonsi autori Giovanni Cuccia Re, Francesco Salamone e Pietro Cardinale Bevilacqua 253 26 1893 16 ott 1838 Sull’aggressione perpetrata in Cefalà Diana in casa ed a danno di Ciro

Anzalone di cui a n. 1887 253 26 1894 9 nov 1838 Sul notamento degli oggetti derubati a Don Paolo Venuto da Trapani 253 26 1895 6 dic 1838 Sul furto commesso a danno degli impiegati presso la mensa Arcivescovile di Monreale dei quali uno è latitante cioè Salvatore Sinatra,

e tre detenuti per altre imputazioni cioè Pasquale Rosolino, Giuseppe Fraglione e Giovanni Nicolosi 253 26 1896 13 dic 1838 Resta inteso del furto a passo commesso in territorio di Piana dei Greci a danno dei carrettieri Pasquale Raccuglia e Pietro Virga, e dell’omicidio in territorio del Parco onde vennero arrestati gli autori cioè Colella Ignazio da Parco Ferrara Baldassare da Monreale Leto Giovanni da Monreale Nicolosi Giovanni da Monreale Simonetta Pietro da Monreale I quali vennero arrestati dal Sindaco di Parco coadiuvato dai Sorvegliatori Adornetto Raimondo Bartolomeo Mastro Giuseppe Castellese Alessandro Culella Luigi Di Bella Don Salvatore Di Girolamo Baldassare

197 Di Matteo Antonino Di Noto Bernardo Inchiappa Stefano La Barbera Giuseppe Quartuccio Mastro Carmelo Schirò Nicolò Vernaci Don Domenico 253 26 1897 13 dic 1838 Resta inteso della spontanea presentazione d’Antonino Lombardo uno dei

compresi nella lista di Fuoribando di Trapani 253 26 1898 17 dic 1838 Ordina che siano pagati ducati sei al Gendarme Luigi Cicinia per lo scovimento degli autori del furto a danno di Rosario Raccuglia, cioè Pasquale Frisco e Santo Fasulo 253 26 1899 21 dic 1838 Resta inteso dell’arresto d’Antonio Sanpaolo eseguito in Burgio da quel Giudice, a cui si partecipa il gradimento, e dello scovrimento del furto a danno dell’Orefice Don Paolo Venuti da Trapani Arresti per misure di Polizia e mandati di deposito 253 27 1900 6 nov 1838 Per l’arresto per misure di Polizia di Angelo Mistretta e Salvatore Nassa 253 27 1901 9 nov 1838 Sull’arresto di certo Stefano Lombardo d’Alcamo 253 27 1902 9 nov 1838 Resta inteso dell’arresto del Sacerdote Don Francesco Paolo Rizzo,

bestemmiatore e perturbatore della pace di Condrò 253 27 1903 16 nov 1838 Id id dell’arresto in Piazza di Vincenzo Laddia e di Calogero Galante 253 27 1904 16 nov 1838 Id id dell’arresto in San Cataldo d’Antonio Di Vita 253 27 1905 16 nov 1838 Id id dell’arresto d’Onofrio Vivirito da Caltavuturo vagabondo 253 27 1906 21 nov 1838 Id id dell’arresto di Mariano Bonelli indiziato autore di un furto commeso

nei molini della Gurga 253 27 1907 21 nov 1838 Sulla proposta liberazione di Andrea Como e Salvatore Di Giovanni 253 27 1908 21 nov 1838 Sulla proposta del Giudice di Ciminna per l’arresto di alcuni sospetti ladri 253 27 1909 21 nov 1838 Sulla proposta liberazione del detenuto Salvatore Polizzano da San Mauro

diffamato in materia di furti 253 27 1911 23 nov 1838 Sul rapporto del Regio Giudice di Castelbuono accertante non essersi

spediti mandati d’arresto

198 253 27 1912 26 nov 1838 Trasmette circolare per arrestarsi per mandato di deposito i seguenti individui Amoroso e Capra Ciro da Alessandria Chiappisi Don Giuseppe da Sciacca Cinquemani Libertino da Girgenti Di Noto Pietro da Alessandria

Gallo Don Ignazio da Sciacca Guadagno Antonio e Pietro da Favara Gueli Salvatore da Favara Manzella Francesco da Siculiana Russo Donna Maria Rosa da Aragona Sgrò Don Francesco da Aragona 253 27 1913 26 nov 1838 Comunica ordine perché sia messo in libertà Giuseppe Bottarella detenuto

in Mineo per misure di Polizia 253 27 1914 29 nov 1838 Intorno a Giovanni La Greca arrestato per sospetti di furto di un somaro 253 27 1915 29 nov 1838 Resta inteso dell’arresto come sospetti in materia di furto dei seguenti individui d’Alcamo Bongiovanni Vito Cannone Giuseppe D’Angelo Matteo Di Lorenzo Salvatore Fundarò Vincenzo Galanti Francesco Giannaci Vito

Giammellaro Stefano Impastato Mario Lombardo Mastro Giuseppe Mangiolomini Gaspare Messina Stefano Miceli Giuseppe Mollica Don Salvatore Palmeri Paolo Raneri Antonino

199 Reggi Stefano Stornello Pietro

Trovato Giuseppe Vajasuso Mastro Calogero 253 27 1916 29 nov 1838 Resta inteso del mandato d’arresto spedito contro Gaetano Ajello autore del furto delle onze 116 da tal Carmelo Fondacaro consegnate al pilota Elia Licata 253 27 1917 30 nov 1838 Accusa ricezione dello Stato dei detenuti a nome della polizia del distretto di Corleone dal giorno 1° al 31 ottobre 1838 dal quale risultano i seguenti individui Caronia Pietro da Corleone Ciancimino Antonina e Biagio da Corleone Cimino Calogero da Corleone Di Falco Calogero da Corleone Di Miceli Pietro e Simone da Corleone Ferrantello Leoluca da Corleone Liggio Vincenzo da Corleone Lo Iacono Mastro Nicolò da Palazzo Adriano Lombardo Antonino da Corleone Palumbo Gaetano da Corleone Pecorella Biagio da Corleone Rijna Felice da Corleone Schifano Francesco da Chiusa Scaramuzza Salvatore da Chiusa Terranella Girolamo da Prizzi Vinci Cristofaro da Corleone 253 27 1918 30 nov 1838 Sulla propalazione del detenuto Leoluca Diliberto, che denunzia Giuseppe Drago da Corleone autore di abigeati Nel fascicolo esistono documenti sulla scoverta di alcuni reati perpetrati

in Corleone dei quali sono relativamente autori, oltre al Diliberto ed a quelli di cui al precedente n. 1917, i seguenti Cutrone Leoluca

200 Di Palerrmo Giuseppe Ducibella Salvatore Iannazzo Salvatore Pomara Vincenzo

Regina Salvatore Saporito Liborio e Natale Stella Felice Streva Vincenzo 253 27 1919 3 dic 1838 Per l’arresto di Don Vincenzo Mendolia da Favara, imputato di furto

qualificato in danno degli eredi Cafisi 253 27 1920 6 dic 1838 Resta inteso degli eseguiti arresti di Mastro Gaspare Gandolfo e di

Giacomo Laudicina 253 27 1921 6 dic 1838 Id id di quanto si riferisce intorno a Lucio Pignatelli da Mistretta imputato

di furto 253 27 1922 6 dic 1838 Resta inteso di non essersi spiccati mandati d’arresto in Castelluccio ed in

Collesano 253 27 1923 14 dic 1838 Sugl’individui sospetti di furto in Alcamo 253 27 1924 14 dic 1838 Resta inteso di essere stati arrestati Adragna Mastro Vincenzo Baudo Girolamo Di Graziano Mariano Ferrarella Giuseppe 253 27 1925 14 dic 1838 Trasmette supplica del funzionante d’Ispettore Commissario di Polizia in

Caltanisetta 253 27 1926 17 dic 1838 Resta inteso del furto a passo commesso nel territorio di Petralia Soprana a danno di Don Francesco Addario e Mastro Saverio La Rocca da

Terranova di cui sono indiziati autori Mastro Pasquale Ladduca e Mastro Carmelo Sanfratello 253 27 1927 20 dic 1838 Resta inteso dei motivi che consigliarono l’arresto di Don Giuseppe

Perricone e della sua druda 253 27 1928 20 dic 1838 Id id dell’arresto eseguito in persona di Salvatore Costanzo, Salvatore

Macasone e Francesco Mastrandrea, diffamati in materia di furti 253 27 1929 20 dic 1838 Id id dell’arresto di Giovanni Di Castro da Partanna diffamato come sopra

201 Stato delle cause decise dalla Commissione Suprema

per i reati di Stato 253 28 1930 13 set 1838 Accusa ricezione dello Stato in doppio delle cause decise da detta

1 Commissione nel mese di luglio ultimo 253 28 1930 27 set 1838 Id id id id nel mese d’Agosto 2 253 28 1930 17 nov 1838 Accusa ricezione dello Stato in doppio delle cause decise dalla

3 Commissione Suprema per i reati di Stato nel mese di Settembre ultimo 253 28 1930 19 nov 1838 Id id id id id nel mese di Ottobre scorso 4 Confraternite 253 29 1931 16 nov 1838 Sul progetto dei nuovi Capitoli della Confraternita del Santissimo Rosario

esistente in Ali 253 29 1932 26 nov 1838 Trasmette gli originali Capitoli della Congregazione della Sciabica sotto titolo di Gesù e Maria del Carmine del Comune di Giuliana e col Ruolo di tutti i Confrati 253 29 1932 29 nov 1838 Id supplica di Gesualo Zaccarella perché alle Regole della Congregazione bis di Spirito in Noto, diretta dai Padri Gesuiti sia aggiunta l’adorazione del Divinissimo a circolo 253 29 1933 27 dic 1838 Intorno ai capitoli della Congregazione della Sciabica di cui al precedente

n. 1932 253 29 1934 31 dic 1838 Intorno ai Capitoli della Comunia Di Geraci Movimenti marittimi e spedizione di Passaporti 254 30/1 1935 2 mar 1838 Movimento marittimo del porto di Messina nella 1a Quindicina di

Dicembre 1837 254 30/1 1936 9 mar 1838 Resta inteso essere arrivato il giorno due marzo 1838 in Messina la Real Corvetta Sant’Antonio al comando del Tenente di Vascello Don Celestino Gregorio 254 30/1 1937 9 mar 1838 Accusa ricezione dello stato sul movimento del Porto di Messina nella 2a

quindicina di Dicembre 1837 254 30/1 1938 16 mar 1838 Id id id id nella prima quindicina di Gennaro 1838 254 30/1 1939 30 mar 1838 Id id id id nella seconda quindicina di Gennaro 254 30/1 1940 12 apr 1838 Id id id id nella prima quindicina di Febbraro 254 30/1 1941 27 apr 1838 Id id id id nella seconda quindicina di detto mese

202 254 30/1 1942 7 mag 1838 Id id id id nella prima quindicina di marzo 254 30/1 1943 20 mag 1838 Id id idj id nella seconda quindicina di detto mese 254 30/1 1944 2 lug 1838 Id id id id nella prima quindicina di maggio 254 30/1 1945 2 ago 1838 Accusa ricezione degli stati sul movimento del Porto di Messina nella 1a

quindicina di Giugno 254 30/1 1946 20 ago 1838 Id id id id nella 2a quindicina di detto mese 254 30/1 1947 30 ago 1838 Id id id id nella prima quindicina di Luglio 254 30/1 1948 20 set 1838 Id id dello stato numerico degli approdi nelle marine del Valle di Messina 254 30/1 1949 20 set 1838 Stati del movimento del Porto di Palermo dei giorni 9 al 28 Febbraro

1838 254 30/1 1950 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 31 marzo 254 30/1 1951 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 30 aprile 254 30/1 1952 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 31 maggio 254 30/1 1953 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 30 giugno 255 30/2 1954 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 31 luglio 255 30/2 1955 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 31 Agosto 255 30/2 1956 20 set 1838 Id id id id dei giorni 1° a 30 settembre 255 30/2 1957 20 set 1838 Stati del movimento del Porto di Palermo dei giorni 1° a 31 Ottobre 255 30/2 1958 20 set 1838 Id id id id id dei giorni 1° a 30 novembre, mancando il rapporto del

giorno 23 di detto mese 255 30/2 1959 20 set 1838 Id id id id id dei giorni 1 a 4, 6 a 10, 13, 20, 21, 23 dicembre 1838 e 2

gennaro 1839 Impiegati di Regia ed affari doganali 256 31 1960 8 feb 1838 Comunica le informazioni intorno alla condotta di Marco Mammone 256 31 1960 8 feb 1838 Id id id id di Giuseppe e Salvatore Lo Iacono bis 256 31 1961 4 apr 1838 Id id id id di Giacomo Carpina 256 31 1962 3 mag 1838 Sulla nomina di Don Francesco Buccellato a Tenente dei Dazi Indiretti e

destinato a Scoglitti 256 31 1963 24 mag 1838 Comunica le informazioni intorno a Romano Giuseppe, Rossi Sebastiano,

Russo Filippo e Zizza Giuseppe

203 256 31 1964 16 nov 1838 Id id id a Don Giuseppe Augello da Palma Nel fascicolo esistono pratiche intorno ai seguenti individui Buzzano Francesco D’Angelo Salvatore Emmanuele Don Giuseppe Lentini Domenico Maniaci Salvatore Mauceri Nicolò Rariceli Antonino Trascritti Girolamo Tomasino Don Pasquale 256 31 1965 22 nov 1838 Sulla denunzia contro gl’Impiegati Doganali di Terranova 256 31 1966 10 dic 1838 Comunica informazioni intorno a Don Francesco Tornabene da Catania 256 31 1967 20 dic 1838 Id id id al controbandiere Salvatore Randazzo da Paternò, obbligato a

dimorare in Caltagirone 256 31 1968 28 dic 1838 Id id id al controbandiere Antonio Cutajer Aspiranti ad impieghi 256 32 1969 13 gen 1838 Trasmette supplica di Don Pietro Consales da Messina 256 32 1970 13 gen 1838 Id id del barone Paolo Nicastro Loredano da Caltagirone 256 32 1971 25 gen 1838 Id id di Don Salvatore Vanasco 256 32 1972 25 gen 1838 Trasmette supplica di Don Carlo Agate da Palermo 256 32 1973 25 gen 1838 Id id di Don Rocco Quartararo da Girgenti 256 32 1974 2 feb 1838 Id id di Raffaele Pollina 256 32 1975 12 feb 1838 Id id di Don Simone Cartia da Modica 256 32 1976 12 feb 1838 Id id di Don Giovanni Perez da Vera 256 32 1977 19 feb 1838 Id id id di Raffaele Pisanelli da Napoli 256 32 1978 22 feb 1838 Id id di Don Salvatore Ugo da Girgenti 256 32 1979 2 mar 1838 Id id di Don Filippo Salafia da Girgenti 256 32 1980 8 mar 1838 Id id del cavaliere Pietro Gatti e Roccaforte da Catania e di Don Giuseppe

Zappulla 256 32 1981 12 mar 1838 Id id di Don Giuseppe Nicolosi 256 32 1982 7 apr 1838 Id id di Don Giuseppe Catalisano fu Don Carlo 256 32 1983 11 apr 1838 Id id di Don Raffaele Catalisano fu Don Carlo 256 32 1984 26 apr 1838 Id id di Don Ferdinando Aliquò 204 256 32 1986 14 mag 1838 Trasmette supplica di Mariano Bottino da Catania 256 32 1987 21 mag 1838 Id id di Don Domenico Mancini da Catania 256 32 1988 31 mag 1838 Id id di Paolo Tripiciano da Palermo 256 32 1989 7 giu 1838 Id id di Francesco Lombardo 256 32 1989 20 ago 1838 Richiede informazioni sul conto di Don Giovanni Sortino e Rotino da

bis Palermo 256 32 1990 20 ago 1838 Trasmette supplica di Don Settimio Severo Lopresti raccomandato dal

principe di Satriano 256 32 1991 10 set 1838 Comunica Decreto Reale che nomina Don Antonino Picone ex Capitano

d’armi, Tenente della Gendarmeria reale a piedi 256 32 1992 17 set 1838 Trasmette supplica di Don Girolamo Somma 256 32 1993 20 set 1838 Sulla supplica di Don Luigi Accascina 256 32 1993 8 ott 1838 Trasmette supplica di Don Carmelo Napoli da San Giuseppe Li Mortilli bis 256 32 1994 8 ott 1838 Id id di Don Michele Mora 256 32 1995 13 ott 1838 Sulla supplica del barone Alberto Berberi da Monte San Giuliano 256 32 1996 20 nov 1838 Resta inteso delle informazioni intorno a Don Nicola Gaetani da Naro 256 32 1997 20 nov 1838 Id id id id all’ex soldato Michelangelo Montana da Serradifalco 256 32 1998 21 nov 1838 Id id id id a Don Francesco Licata 256 32 1999 22 nov 1838 Id id id id a Don Antonio Pellitteri da Caltanisetta 256 32 2000 1 dic 1838 Id id id id a Don Alessandro Garufo da Girgenti 256 32 2001 1 dic 1838 Sulle informazioni intorno a Don Rosario Pensavecchio da Caltanisetta Nel fascicolo esistono atti relativi alle pretese di Don Gioacchino Campione e Don Giacomo Vajana 256 32 2002 3 dic 1838 Sul riguardo del marchese della Torretta Don Lorenzo Pilo e Lo Faso 256 32 2003 7 dic 1838 Sulla supplica di Don Corradino Nicoletti 256 32 2004 13 dic 1838 Id id id di Don Felice Pollaci 256 32 2005 20 dic 1838 Id id del barone Antonio Furitano da Misilmeri 256 32 2006 20 dic 1838 Id id di Don Gaetano Carta 256 32 2007 20 dic 1838 Id id di Don Andrea Paterna 256 32 2008 9 gen 1839 Id id di Don Girolamo Guadagno Leggi e Decreti 256 33 2009 26 nov 1838 Sui tessuti di lana denominate Circassie per gli effetti della tassa

d’introduzione 205 256 33 2010 27 nov 1838 Sulla cauzione a prestarsi dagli Agenti della riscossione delle pubbliche

entrate in Sicilia 256 33 2011 29 1838 Che vieta l’estrazione delle granaglie a causa del precedente scarso

raccolto di cereali 256 33 2012 4 dic 1838 Sul dazio a riscuotersi nell’introduzione dei grani esteri ridotto a 10

carlini il cantaro 256 33 2013 19 dic 1838 Sullo scioglimento dei diritti promiscui Congedi 256 34 2014 9 mar 1838 Trasmette supplica di Don Antonino Paterna Vice Cancelliere di Polizia chiedente un congedo di 29 giorni per recarsi a Napoli onde accudire ad urgenti affari di famiglia 256 34 2015 15 mar 1838 Resta inteso dei motivi onde non può accordarsi il chiesto congedo a detto

Paterna Commissione Suprema per i reati di Stato e Commissioni Militari 256 35 2016 17 set 1838 Ordina che venga nominato un Supplente al Giudice Istruttore di Palermo signor Marini, perché questi possa completare il processo per gli ultimi sconvolgimenti avvenuti in Corleone Stati di condotta dei Relegati 256 36 2017 19 lug 1838 Accusa ricezione dei due stati trimestrali dei Relegati in Lipari, uno riguardante quelli Siciliani in n. di 239, e l’altro i Napolitani in n. di 62 Evvi alligato uno stato nominativo dei Relegati Napolitani, che devono ritornare a Ponza, donde erano stati trasferiti in Vulcano per servire ai Lavori dello Stabilimento d’allume della Famiglia Nunziante, e sono cioè Bucchino Benedetto Buffone Francesco Cinicola Pietro Colletta Tommaso Curci Nicola D’Angelo Giuseppe De Marco Giuseppe Galletta Domenico Impronta Raffaele Lotilo Giovan Battista Mottola Francesco Saverio Muto Vincenzo 206 Pascarella Domenico Paturso Giovanni Pisciantella Giuseppe Ramires Gabriele Romano Domenico

Servillo Angelo Sorbo Alonso Valla Antonio Vineo Francesco Visci Francesco Rondieri e Forza pubblica 256 37 2018 3 gen 1838 Sugli stipendi dovuti e non pagati agli impiegati di Polizia di Noto 256 37 2019 11 gen 1838 Autorizza la spesa per la riparazione dei fucili dei Sorvegliatori di

Sicurezza pubblica di Misilmeri 256 37 2020 11 gen 1838 Resta inteso che la truppa di Catania si presta alla traduzione dei detenuti 256 37 2021 30 gen 1838 Sull’aumento del salario ai Rondieri di Termini 256 37 2022 12 feb 1838 Per accrescersi il numero dei Rondieri in Mussumeli ed aumentarsi il

salaro al Capo Ronda 256 37 2022 13 feb 1838 Sull’aumento dei Rondieri in Caltanisetta bis 256 37 2023 7 mar 1838 Accusa ricezione del Reale Decreto 1738 sulla classificazione e

costruzione delle strade Provinciali e Comunali 256 37 2024 19 apr 1838 Sulla domanda di Don Salvatore Distefano onde essere reintegrato nel

posto di Capo dei Sorvegliatori di Vicari 256 37 2025 28 apr 1838 Id id di Don Giacomo Fazio Sorvegliatore di Partinico, per venire escluso

dal Ruolo dei Sorvegliatori 256 37 2026 2 lug 1838 Sulla liquidazione della pensione a favore di Donna Rosalia figlia di Don

Emanuele Diez Ispettore di Polizia che fu di Villabate 256 37 2027 19 lug 1838 Sul conto di Raimondo La Mattina proposto a Provvisionato presso il

Giudicato Circondariale di Favignana 256 37 2028 30 ago 1838 Sull’aumento della Gendarmeria in Noto

Esistono diversi stati della Forza pubblica in vari distretti

207 256 37 2029 23 set 1838 Sull’elezione del Rondiere Comunale in Ganci onde si presenta la terna composta di Cigno Mastro Sebastiano Dongarrà Luca Paternò Mastro Giuseppe Nel grosso fascicolo esistono atti dal 1833 in poi relativi ai rondieri di Ganci ed al loro servizio 256 37 2030 10 nov 1838 Sul ricorso del Commissario Don Ferdinando Salpietra contro la disonesta

condotta della moglie Donna Marianna Muratori 256 37 2031 16 nov 1838 Sulla proposta del Maestro Francesco Nicosia per Sorvegliatore di

Roccapalumba 256 37 2032 16 nov 1838 Sulla rinunzia d’Orazio Costa al posto di Capo provvisorio Sopranumero

nel villagio di Curcuraci 256 37 2033 16 nov 1838 Sulla elezione di un Rondiere in Ganci in sostituzione di Cataldo Lo Vecchio onde proponesi la terna in persona di Mastro Giuseppe La Rocca, Andrea Bonomo e Luca Dongarrà 256 37 2034 16 nov 1838 Sulla elezione dei Rondieri di Grotte in sostituzione di Mastro Francesco Ingrao, Vincenzo Licata, onde vengono proposti Mastro Vincenzo Dimino e Mastro Vito Parrinello 256 37 2035 16 nov 1838 Sui locali d’addirsi ai due Commissariati di Sua Maestà aggiunti in

Palermo di Tribunale e Monte di Pietà 256 37 2036 19 nov 1838 Sull’aumento di Rondieri e Forza dall’Intendente di Catania Francesco

Logent 256 37 2037 21 nov 1838 Approva la nomina di Giuseppe Lanza a Rondiere del Faro di Messina in

sostituzione di Pietro Pulejo 256 37 2038 22 nov 1838 Sulla reintegrazione tra gl’impiegati della forza pubblica di Mastro

Giuseppe Paternò da Ganci 256 37 2039 26 nov 1838 Sulla istituzione della Guardia Urbana in Sicilia, e sulla Guardia Interna

in Termini 256 37 2040 30 nov 1838 Rimanda il certificato di servizio dei Rondieri di Palazzo Adriano 256 37 2041 6 dic 1838 Id id id dei Rondieri di Caltavuturo e di Gondrano 256 37 2042 6 dic 1838 Approva l’elezione di Mastro Salvatore Rindenno a Rondiere di

Calatafimi in rimpiazzo di Don Emanuele D’Andrea

208 256 37 2043 6 dic 1838 Approva l’elezione di Salvatore Corallo a Rondiere di Ragusa in

sostituzione di Francesco Rallo 256 37 2044 6 dic 1838 Restituisce il certificato di servizio dei Rondieri di Bisacquino 256 37 2045 10 dic 1838 Id id id dei Rondieri di Caccamo 256 37 2046 10 dic 1838 Id id id dei Rondieri di Polizzi 256 37 2047 10 dic 1838 Id id id dei Rondieri di Vicari 256 37 2048 14 dic 1838 Approva l’elezione di Don Giuseppe Licata a Rondiere di Ganci Legni da Guerra e barche sospette 257 38 2049 Movimento del Porto di Messina ed analoghi stati dei passeggieri arrivati e partiti, spediti con lettera di quell’intendente dei 24 Gennaro, 2 e 23 Aprile, 4, 11, 25 e 26 giugno, 9 luglio, 6, 13 e 20 Agosto, 5 e 15 settembre, 3, 8, 11, 13, 17 e 29 ottobre, 8, 15, 17, 20 e 29 novembre, 10 e 18 dicembre 1838 257 38 2050 5 feb 1838 Sulla partenza da Napoli per l’estero del pittore Francese Francesco

Lugenio 257 38 2051 21 feb 1838 Sulla sorveglianza alla Corvetta Inglese la Tribuna e suo equipaggio

comandata dal Capitano Giacomo Ionchincen 257 38 2052 24 feb 1838 Sull’arrivo da Napoli dello Svizzero Eduardo d’Ernest domiciliato nel

palazzo del principe di Butera 257 38 2053 10 mar 1838 Accusa ricezione lo Stato degli Esteri arrivati in Palermo sul Palchetto a

vapore il Nettuno. 205 38 2054 15 mar 1838 Sulla sorveglianza usata al Chierico professo della Mercede Frate 7 Francesco Ioc da Barcellona proveniente da Genova il quale è andato ad alloggiare nel proprio convento 257 38 2055 16 mar 1838 Sulla partenza della Corvetta Sant’Antonio 257 38 2056 20 mar 1838 Sull’arrivo in Palermo, diretti per Malta del negoziante Paolo Gusman e

di Teresa Renini 257 38 2057 20 mar 1838 Id id di Rosa Luis ed Enrico Battandier Francese 257 38 2058 26 mar 1838 Id id del negoziante Americano William Beccher 257 38 2059 29 mar 1838 Sull’arrivo in Palermo di Lauro Nard e Roberto Lacoron 257 38 2060 29 mar 1838 Id id di Salvatore Calafato e famiglia e di Salvatore Calleja 257 38 2061 29 mar 1838 Resta inteso della partenza per Napoli di Rinaldo Glocklen svizzero e

Felice La Val Francese 257 38 2062 2 apr 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Giulio Hauffmann 209 257 38 2063 2 apr 1838 Id id id id di Giuseppe Vecitel negoziante 257 38 2064 2 apr 1838 Id id dell’arrivo in Augusta dello Sciabecco San Francesco di Paola col

viaggiatore Samuel Watson proveniente da Malta 257 38 2065 5 apr 1838 Id id del passaggio per lo stretto di Messina di un Vapore francese 257 38 2066 9 apr 1838 Id id che il Vapore Nettuno comandato da Luigi Russo e partito per Malta 257 38 2067 10 apr 1838 Id id dell’arrivo in Palermo degli Inglesi Capitano Latton, Mitchell,

Bridgeo e Scott Tenenti, col domestico Vincenzo Callea maltese 257 38 2068 10 apr 1838 Accusa ricezione dello stato dei passaggieri pervenuti da Napoli sul

Palchetto a Vapore 257 38 2069 10 apr 1838 Resta inteso della partenza per Napoli di Edoardo Augusto Robert e

Federico Courvoisier 257 38 2070 10 apr 1838 Id id id per Genova di Domenico Serughetti da Bergamo e Baldaìssare

Olivucci e Maremmi da Firenze 257 38 2071 13 apr 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Giovan Battista Mazzè e Giovan Battista

Scullaro da Piglio 257 38 2072 13 apr 1838 Id id della partenza dei francesci Enrico Mignon ed Enrico Barbery 257 38 2073 16 apr 1838 Id id del transito pel canale di Messina di un Vapore Francese 257 38 2074 16 apr 1838 Id id della partenza dei seguenti esteri Barbey Stefano Bini Enrico Dacloti Enrico Gandovin Giovanni Guigliuni Giovan Battista

Gusutti Giuseppe Lisle…gentiluomo inglese Mignon Giovan Battista Scott…Capitano Inglese Valenza Riccardo Turner…negoziante inglese 257 38 2075 17 apr 1838 Resta inteso della partenza dei seguenti individui esteri Biscafberger Caterina Callea Vincenzo Dagnini Ambrogio Deutet Enrico

210 Hachlet…inglese Mackegie…inglese Mazzotti Eugenio Marie Carolina

Marie Giulio Moore…inglese Munarg…inglese Soland Enrichetta 257 38 2076 23 apr 1838 Resta inteso della partenza per Catania d’Alessandro Gagni da Trieste sul

legno del Capitano Matteo Vazzana 257 38 2077 25 apr 1838 Id id del transito per lo Canale di Messina di un Vapore francese 257 38 2078 1 mag 1838 Sulla sorveglianza degl’inglesi Milchell e Scott, del sassone Emilio

Thennan e del prussiano Eduardo Ioannes 257 38 2079 3 mag 1838 Sulla sorveglianza di detti Milchell e Scott 257 38 2080 3 mag 1838 Sull’arrivo in Palermo e sulla sorveglianza dei seguenti esteri, cioè Guglielmo Sanduson inglese e Tomaso Iugerson Capitano di Bastimento inglese 257 38 2081 3 mag 1838 Sulla partenza per Napoli dei seguenti sudditi esteri Brist Edoardo Durani… Hauffman Giulio Genzebah Emilio Huber Luigi Oates Giovanni Plassenel Antonio Plassenel Luigi Peters Federico Von Willer Ulrico 257 38 2082 1 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Sua Altezza Reale il duca di Sassonia, sotto nome di Conte di Claven e seguito non che i seguenti sudditi esteri

Berger Giuseppe Carlo Carpe Francesco Cottin Alessandro

211 Danuser Oriano De Rawast Alssandro Fissant Maurizio Benedetto Antonio Glocher Guglielmo Henss Edoardo Kern Antonino Giuseppe Mongia Teodoro

Oliver Giovanni Parenti Alcide Roessinger Eduardo Pietro Iacopo Sculze Enrico Guglielmo Stupper Antonio Stupper Antonio Zoi Pietro 257 38 2083 3 mag 1838 Resta inteso dell’arrivo in Messina di Giorgio Ponsonby Ambasciatore

Brittanico in Costantinopoli 257 38 2084 10 mag 1838 Id id della partenza per Messina di Giovanni Sutter 257 38 2085 10 mag 1838 Id id id per Messina del Danese Baller 257 38 2086 10 mag 1838 Id id dell’arrivo in Palermo dei seguenti sudditi esteri sui quali è stata disposta la sorveglianza Contard Arsene Engelard Gattlob Girardi Giuseppe e figlio Heinrichshofen Federico Natusius Filippo Somson Giovanni Zurli Giuseppe 257 38 2087 12 mag 1838 Id id della partenza da Trapani della flottiglia di Real Bandiera 257 38 2088 14 mag 1838 Sulla partenza di detta flottiglia 257 38 2089 14 mag 1838 Resta inteso dell’arrivo in Messina di Giorgio Ponsonby 257 38 2090 17 mag 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di molti individui da Lucca, braccioli

addetti ai lavori nell’amministrazione del principe di Partanna 257 38 2091 17 mag 1838 Id id id in Palermo dell’inglese Giovan Battista Locke

212 257 38 2092 17 mag 1838 Id id id in Palermo dei seguenti sudditi esteri Almons Vincenzo Bamfi Gaspare Capellini Adolfo Cappa Gaetano De Pavin conte e moglie Felleur Carlo Guglielmini Marianna Hangk Teodoro Augusto Hant Coeur Luigi Giuseppe Leonardi Camillo Loche Giovanni Arturo Magnaghi Giacomo Battista Portal Luigi Ravina Carlo Runda Carlo Rocdler Fortunato Rocdel Valentino Romanati Carlo Schlosser Pietro Valmerde Cobre Tomaso 257 38 2093 20 mag 1838 Sul transito per Messina di un pacchetto a vapore inglese 257 38 2094 22 mag 1838 Resta inteso della partenza da Messina della Corvetta Sant’Antonio 257 38 2095 23 mag 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Filippo Natini e del Signor Mario Brown 257 38 2096 26 mag 1838 Id id id in Palermo della signora Giuseppina Tribert 257 38 2097 26 mag 1838 Id id dell’approdo in Messina di una Corvetta Francese 257 38 2098 26 mag 1838 Id id del transito per Messina di un pachetto a vapore da Guerra Francese 257 38 2099 26 mag 1838 Id id id id di un Vascello da guerra inglese 257 38 2100 27 mag 1838 Id id id id di un Pacchetto a vapore da guerra Francese 257 38 2101 30 mag 1838 Accusa ricezione della nota dei passaggieri arrivati da Napoli 257 38 2102 31 mag 1838 Intorno ad alcuni Sudditi esteri arrivati in Catania 257 38 2103 31 mag 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Dionisio Giannini Romano ed

Ettore Tansi

213 257 38 2104 4 giu 1838 Sulla flottiglia di Real Bandiera che bordeggiava nel mediterraneo, e

sull’arrivo in Palermo di Sua Altezza Reale il conte d’Aquila 257 38 2105 4 giu 1838 Sull’arrivo in Palermo dell’Inglese T. Las Norris e del pittore prussiano

Carlo Bundus 257 38 2106 4 giu 1838 Intorno al Danese Adolfo Adler 257 38 2107 6 giu 1838 Resta inteso del transito per Messina di un Pacchetto a vapore francese 257 38 2108 6 giu 1838 Id id dell’arrivo e partenza da Messina di una flotta inglese di altra di Real

Bandiera 257 38 2109 7 giu 1838 Resta inteso della partenza da Palermo dei seguenti sudditi esteri Alimena Maria e figli Cottone Alessandro Del Bono Paolo Duraman Giovanni Giallomota Demetrio Luglier Guglielmo Natino Filippo Norris…da Londra Guttemberg Biagio Oliveo Giovanni Puleri Giuseppe Reymond Giorgio Ruessinger Eduardo Sassonia duca e seguito 257 38 2110 7 giu 1838 Sulla partenza da Palermo per Messina dei sudditi esteri Glocker Guglielmo Kempe Francesco medico Kerner Giuseppe Stapper Antonio 257 38 2111 10 giu 1838 Resta inteso del transito per Messina di un Pacchetto a vapore Francese 257 38 2112 11 giu 1838 Id id dell’arrivo in Palermo del marchese de Masul, e cavaliere della

Marmora Ufficiali Piemontesi e di Springer negoziante da Guttemberg 257 38 2113 13 giu 1838 Sulla sorveglianza tenuta in Siracusa e Catania del conte Metaxa 257 38 2114 13 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Baldassare Olivucci 257 38 2115 13 giu 1838 Id id id del conte di Merode e del conte Vacchier Lieffroy

214 257 38 2116 15 giu 1838 Sull’arrivo in Siracusa dell’Ambasciatore Ottomano alla Corte di Francia 257 38 2117 18 giu 1838 Sul Cutter Inglese che da Malta erasi recato in Siracusa senza prendere

pratica e ad oggetto d’attingere notizie 257 38 2118 18 giu 1838 Sulla sorveglianza dei Sudditi esteri arrivati in Palermo 257 38 2119 18 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Luigi Portal francese e Giuseppe

Lanza tunisino 257 38 2120 21 giu 1838 Id id id id di Giorgio Skurray 257 38 2121 21 giu 1838 Sull’arrivo in Palermo del detto Luigi Portal 257 38 2122 21 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei Sudditi esteri seguenti Barastro Carlo Daniel Luigi De Sebzelterri cavaliere austriaco Lartigne Pietro Giovanni Battista Neri Varsi Pietro Piaget Enrico Power Giacomo Thompson Adelaide ed Eloisa Valentino Enrichetta e Maria Valentino Riccardo 257 38 2123 22 giu 1838 Accusa ricezione del notamento dei passaggieri provenienti da Napoli 257 38 2124 25 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo del francese Achille Bontus 257 38 2125 25 giu 1838 Sulla flottiglia di Real Bandiera e sul Cutter Inglese Pet arrivato in

Siracusa 257 38 2126 25 giu 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Giuseppe Vascotto da Trieste 257 38 2127 28 giu 1838 Sull’arrivo in Palermo del Console Generale Austriaco Signor

Vallembourg 257 38 2128 2 lug 1838 Accusa ricezione del notamento dei passaggieri pervenuti da Napoli 257 38 2129 2 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo del Signor Grinderrode barone di

Germania 257 38 2130 2 lug 1838 Id id id id d’Agostino Villani da Bologna 257 38 2131 2 lug 1838 Id id id id di Guglielmo Iurgenfin e Federico Krohn 257 38 2132 2 lug 1838 Id id id id di Giuseppe Vascotto

215 257 38 2133 2 lug 1838 Id id id id dei seguenti Sudditi esteri: Cotoire da Biancourt Ferral Marianna Forster Smitt Guglielmo Gaudo Giovan Battista Glena de Scabat Alfredo Giacomo Hole… Americano Iappan…gentiluomo americano Vercelli Roberto 257 38 2134 2 lug 1838 Sulla partenza da Messina della Fregata austriaca nominata Guerrera

portando a bordo Sua Altezza Reale l’Arciduca d’Austria 257 38 2135 6 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei seguenti sudditi esteri Barber Giuseppe Filickt Matteo Isidoro Guerra Alessandro

Kelly Giovanni Lewis Ashurion Vicnot Gustavo Villano Francesco 257 38 2136 6 lug 1838 Id id id id dei seguenti esteri: Andrè Agostino, Paternò Santi e Senes

Alessandro 257 38 2137 6 lug 1838 Id id id id dei seguenti individui Amato Pasquale Bacchianeri Matteo Bonafede Ippolito Brand Antonio Brunderman Carlo Crosset Augusta e Federico Guglielmo Filippozzo Orazio Germain Carlo Antonio Germani Luigi Gillot Giuseppe Guerra Rodolfo Hager Eugenio Enrico

216 Hirskaner Giovanni Lagoutte Enrico Laribean Laurino Lehrmann Giovanni Letarol Giuseppe Levaque Vittorio Muromans Felice Mintwarth Antonio Riool Manus Schier Giuseppe Tergis Francesco 257 38 2138 14 lug 1838 Sul conto del Generale barone Theodoro Halberg da Baviera 257 38 2139 16 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei seguenti sudditi esteri Armand Giuseppe Amodeo Cammetti Eugenio Debles Emilio De Beauchamps Rinaldo Ulrico De Chatelier Augusto e Michele De Melern visconte Gioacchino Luigi De Bassegner conte Ferdinando Estera conte Giorgio Farror Giovanni Graindooen Luigi Carlo Francesco

Herseim Edoardo Ionet Federico Carlo Magre Luigi Penza Giovan Battista Povver Giacomo Reingammy Eduardo Romain Carlo Luigi Sexe Veimar Eisenach duca Turner Guglielmo Vervloet Francesco Wrbna conte Eugenio

217 257 38 2140 19 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei seguenti sudditi esteri Blacco Cristofaro da Giannina Pestrapule Domenico da Zante 257 38 2141 19 lug 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Augusto Macco da Livorno 257 38 2142 19 lug 1838 Id id di Giuseppe Carlo Beger inglese e Stefano Audiber francese 257 38 2143 19 lug 1838 Id id dei seguenti esteri D’Agnino Angelo ed Emanuele

D’Aquino Carlo Mandal C. F. 257 38 2144 21 lug 1838 Sull’arrivo dei sudditi esteri di cui al precedente n. 2122 257 38 2145 23 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Tommaso Guidotti da Milano

allogiato nella locanda di Giaccheri 257 38 2146 26 lug 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Augusto Giulio Girolamo Aicci

francese e Chiara Spinelly pure francese 257 38 2147 26 lug 1838 Id id dell’arrivo in Messina di una Fregata Francese che la dimani fece

rotta per tramontana 257 38 2148 26 lug 1838 Sull’arrivo in Palermo dei seguenti individui romani alloggiati nella locanda di San Giacomo La Marina Amorini Giuseppe Costa Giuseppe e Giovanni D’Alvarengas Francesco Damaso Giovanni D’Andreade Francesco De Mello Francesco De Vittoria Antonio Finale Giovanni Percina Giuseppe Pimentel Antonio Pinto Francesco

218 257 38 2149 26 lug 1838 Accusa ricezione della nota dei passaggieri arrivati col Vapore il Nettuno in Palermo fra i quali eranvi gli esteri Dall Carlo da Baviera Guende Agostino Francese Guerra Alessandro romano

Laribeau Laurina francese Merck Eduardo bavarese Merle Augusto francese Selkinghaus Federico prussiano Taix Amato francese 257 38 2150 4 ago 1838 Sull’arrivo in Messina di una Fregata francese la Torn al comando del

Capitano di corvetta De Kersanson 257 38 2151 6 ago 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Mario Luigi Michel francese 257 38 2152 20 ago 1838 Id id id id dei seguenti sudditi esteri livornesi Della Luche Michele Moricone Antonino e Giovanni Carlo Palagi Domenico Paoli Luigi Pedonese Mario Peduccioni Giovan Battista Ricci e Pedone Giovanni Stagi Francesco 257 38 2153 20 ago 1838 Sul passaggio dal mare di Pantelleria di una squadra inglese 257 38 2154 20 ago 1838 Resta inteso dell’arrivo e della sorveglianza dei sudditi esteri Desideri Flavio da Bagnara

Tiba Giovanni romano Urray Kistingns Eduardo 257 38 2155 20 ago 1838 Resta inteso dell’arrivo dei seguenti sudditi esteri in Palermo Bruge Margherita Preston Tommaso

Usbord Elisabetta in Williams Williams Giovanni Sanderson Craig Guglielmo

219 257 38 2556 24 ago 1838 Anderson Cristina e figlia Casale Adelaide Darmanino Giuseppe Fanvi Ettore Testaferrata barone Ettore e moglie Maria 257 38 2157 24 ago 1838 Sull’arrivo in Palermo e sulla sorveglianza intorno ai sudditi esteri

Durand Francesco e Oppizzi Michele 257 38 2158 27 ago 1838 Sulla sorveglianza dei sudditi esteri di cui a n. 2152 addetti al lavoro

presso il principe di Partanna 257 38 2159 27 ago 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo del negoziante francese Signor Rivalz 257 38 2160 27 ago 1838 Id id id id d’Antonio Driesman olandese 257 38 2161 31 ago 1838 Id id pel passaggio dal mare di Pantelleria di due Vascelli Inglesi 257 38 2162 6 ott 1838 Sull’arrivo da Girgenti a Palermo di Sua Eccellenza il cavaliere

Gravenveert Consigliere di Stato di Sua Maestà il Re d’Olanda 257 38 2163 15 ott 1838 Resta inteso dell’arrivo in Siracusa del Brigantino a guerra Francese

comandato dal Capitano Nassel 257 38 2164 15 ott 1838 Id id id in Palermo del negoziante francese Pietro Francesco Damesiul su

cui fu disposta sorveglianza 257 38 2165 17 ott 1838 Id id id id e della immediata partenza per Napoli di Alesen Guglielmo prussiano Alezzin diplomatico prussiano Nolichs Luigi prussiano Papemordy Felice prussiano Read Guglielmo inglese Vocbac Giorgio inglese 257 38 2166 20 ago 1838 Resta inteso dell’elenco dei passaggieri arrivati da Napoli sul vapore al

comando di Vincenzo Rinaldi 257 38 2167 3 set 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Domenico Pira da Oneglia e di Enrico

Barker inglese 257 38 2168 3 set 1838 Id id id in Siracusa del Vapore inglese a guerra comandato dal Capitano

2169 Stompson

220 257 38 2170 3 set 1838 Id id della sorveglianza usata ai seguenti esteri arrivati in Palermo Aldofer Giacomo svizzero Arlens cavaliere…svizzero

Kanfonam Francesco Luigi svizzero Riss Giacomo svizzero Taja Amato marsigliese 257 38 2171 3 set 1838 Resta inteso della sorveglianza usata ai seguenti esteri arrivati in Palermo Durand Urbano francese Etienne Biagio francese Gervino Giuseppe genovese Grassellini Palmira toscana Manzanelli Giovanni Giacomo svizzero Spitalier Luigi francese 257 38 2172 6 set 1838 Id id dell’arrivo in Palermo di Giovan Battista Costa da Tunisi, che

trovasi albergato nella locanda del Garofalo 257 38 2173 6 set 1838 Id id id id dello svizzero Bonifacio Skett 257 38 2174 6 set 1838 Id id id id del medico fiorentino Edoardo Cusieri con la domestica Maria

Costante da Corfù 257 38 2175 6 set 1838 Id id della sorveglianza usata al francese Luigi Bovisson, albergato nella

locanda d’Europa 257 38 2176 6 set 1838 Id id id id al signor Rivalz 257 38 2177 6 set 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei seguenti sudditi esteri Baraglia Giuseppe da Milano Clurche Giuseppe da Inghilterra Lenzi Violante da Gubbio Mulk…da Inghilterra Pareto Francesco da Genova Pascalin…vedova svizzera Perry Angelo ed Isabella da Livorno Porry Francesco Agostino da Francia Sanderson Craig Guglielmo da Inghilterra Simillien Deladonde Francesco da Francia 257 38 2178 13 set 1838 Resta inteso della sorveglianza usata sopra Teodoro e Maria Mangia

coniugi da Milano, albergati nella locanda del Garofalo

221 257 38 2179 13 set 1838 Id id dell’arrivo da Livorno dei seguenti sudditi esteri addetti al servizio agricolo del principe di Partana e per i quali è stata disposta la sorveglianza di Polizia Beconi Pietro da Pedona Benedetti Carlo da San Martino in Colle Chiusalupi Alessio da Torre del Lago Giannetti Natale da Torre del Lago Manfredi Carlo da Torre del Lago Orlando Francesco da Torre del Lago Pardini Matteo da Torre del Lago Simonetti Matteo da Torre del Lago 257 38 2180 13 set 1838 Sulla sorveglianza usata in Messina ai sudditi esteri Cochrane Orazio

Ilaines Edoardo Leod Petty P. M. 257 38 2181 15 set 1838 Id id id in Palermo ai seguenti stranieri Berthod Edoardo Bourdillat Giovanni Giacomo Duncker Carlo

Hnck o Intinck Gioacchino Davide Hochsteller Iacopo Pillerr Emanuele Nicola Russe Giovanni Enrico 257 38 2182 15 set 1838 Sulla vigilanza usata dalla Polizia in persona dell’Olandese Antonino

Driesman 257 38 2183 15 set 1838 Id sorveglianza usata intorno alla condotta del negoziante Giovan Battista

Costa 257 38 2184 15 set 1838 Id id id id id di Domenico Pira e di Enrico Barken 257 38 2185 15 set 1838 Resta inteso dei seguenti sudditi esteri arrivati in Palermo per i quali la Polizia ha disposto la sorveglianza Beltramini Carlo da Milano

Calini Filippo da Roma Engel Amodeo da Svizzera Genero Antonio da Vicenza

222 Genero Giovanni Battista da Vicenza Gennar Giovanni da Genova Haire Leopodo da Firenze Lewis Carmicheal da Inghilterra Natini Filippo da Genova Palazzesi e Taddei Maddalena da Zante Savinelli Angelo da Verona Turner Giovanni da Inghilterra Versani Guglielmo da Pesaro 257 38 2186 15 set 1838 Resta inteso dell’arrivo dei seguenti sudditi esteri in Palermo per i quali è stata disposta la solita sorveglianza Bertod Edoardo francese Bourdillat Giovanni Giacomo ginevrino Dinker Carlo russo Hstinek o Inck Gioacchin9o Davide Amburghese

Hochsteller Iacopo da Baden Poteret Giacomo da Amburgo Piller Emanuele Nicola da Triburg Reiker Federico prussiano Russe Givanni Enrico d’Annover Tamaio Giorgio da Corfù 257 38 2187 15 set 1838 Sulla sorveglianza di polizia usata ai sudditi esteri di cui al n. 2171 257 38 2187 21 ott 1838 Resta inteso dell’arrivo dei passaggeri di cui ne riceve la nota, e fra i quali bis trovansi i seguenti sudditi esteri, che vengono sorvegliati debitamente Altieri Maria Bianca romana Chanteur Bernardo da Amsterdam De Viviers barone...Francese Doerr Guglielmo da Wurtemperg

Leger Francesco Francese Mangiarotti Girolamo Giuseppe Francese Paters Cristiano Bavaro Richards Teofilo Inglese Sartorius Wolfang barone di Walters Hansen d’Annover Sedlaceck Elisa Austriaca

223 Volcher Giorgio Bavaro

Watthersbauser barone Giorgio Augusto Bavaro 257 38 2188 30 set 1838 Resta inteso della sorveglianza usata a Stefano Andibert 257 38 2189 18 set 1838 Resta inteso dell’arrivo nel porto di Siracusa di un vapore inglese,

comandato dal Signor Stopson 257 38 2190 20 set 1838 Sul conto del Maltese Don Giovanni Maria Ellul 257 38 2191 24 set 1838 Resta inteso della sorveglianza usata dalla Polizia sui sudditi esteri Engel Massimiliano

Labatut Andrea Francesco Palladj Alessandro 257 38 2192 26 set 1838 Accusa ricezione della nota dei Sudditi esteri arrivati in Palermo (I nomi

di detti sudditi figurano riportati nell’indice alfabetico che siegue) 257 38 2193 29 set 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo proveniente da Catania, di Sua Eccellenza il cavaliere Van de Grarenveert Consigliere di Stato di Sua Maestà il Re d’Olanda 257 38 2194 29 set 1838 Id id id id del signor Spiridione De Pascalis, russo 257 38 2195 8 ott 1838 Id id id id di diversi regnicoli e dei sudditi esteri i cui nomi vengono

riportati nell’indice 257 38 2196 8 ott 1838 Id id id id come nel numero precedente 257 38 2197 8 ott 1838 Id id dell’arrivo in Palermo e della sorveglianza della signora Maddalena

Letschet 257 38 2198 8 ott 1838 Sulla sorveglianza usata intorno agli esteri Francesco Eubold e Tommaso

Abelischocco 257 38 2199 8 ott 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei due Lombardi Carlo Belumi e

Giovan Battista Taja 257 38 2200 16 ott 1838 Id id della sorveglianza sugli esteri Antonio Giuseppe Zuudz e Luigi de

Marchis 257 38 2201 16 ott 1838 Id id id sul sarto francese Giuseppe Boyer 257 38 2202 16 ott 1838 Id id id sui sudditi esteri Browon Roberto

Tanai Ettore Whitaker G. 257 38 2203 16 ott 1838 Id id dell’arrivo in Palermo del genovese Luigi Wich

224 257 38 2204 16 ott 1838 Id id id in Palermo di molti sudditi esteri i nomi dei quali sono riportati in

indice 257 38 2205 1 nov 1838 Sull’arrivo di un legno da guerra inglese nel porto di Palermo 257 38 2206 1 nov 1838 Sull’arrivo in Palermo e sulla sorveglianza usata intorno a diversi sudditi

esteri, i cui nomi sono riportati in indice 257 38 2207 1 nov 1838 Id id id di Pietro Lartique, Vittora Feraud e Martina Musso 257 38 2208 1 nov 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo del negoziante Sardo Raimondo

Nanzullo 257 38 2209 1 nov 1838 Id id id id del genovese Pellegrino Buscaglia 257 38 2210 1 nov 1838 Id id id id del ginevrino Amodeo Prevost 257 38 2211 1 nov 1838 Id id id id del francese Vittorio Maunier 257 38 2212 1 nov 1838 Id id id id del marsigliese Vittorio Roure 257 38 2213 1 nov 1838 Id id id id del lucchese Michelangelo Puccinella 257 38 2214 1 nov 1838 Id id id id dei sudditi esteri Chiliano Stolz Giuseppe Svizzero

Corelli Gaetano da Ravenna Rivot Agata Lionese 257 38 2215 1 nov 1838 Id id id id id id Genths Ferdinando francese

Leireps…da Francofonte Musso Antonio genovese 257 38 2216 8 nov 1838 Id id id id di Carlo Raudt pittore prussiano 257 38 2217 12 nov 1838 Id id id id di diversi sudditi esteri i nomi dei quali figurano nell’indice 257 38 2218 12 nov 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di diversi sudditi esteri, riportati in

indice 257 38 2219 13 nov 1838 Id id id id del milanese Giovanni Portaluppi Professore di belle lettere 257 38 2220 19 nov 1838 Sull’arresto di Mariano Albani e Giuseppe Puccio 257 38 2221 19 nov 1838 Sul movimento marittimo della marina della provincia di Caltanisetta 257 38 2222 19 nov 1838 Resta inteso dell’arrivo in Caltanisetta dei seguenti sudditi esteri Daneltrofel Francesco Meyer Domenico 257 38 2223 23 nov 1838 Id id id in Palermo di Paolo Turnon 257 38 2224 23 nov 1838 Id id id id della Real Fregata inglese proveniente da Malta al comando del

signor Errico Bay Martini 225 257 38 2225 23 nov 1838 Id id id id id di Altorser Giacomo svizzero

Arbirstich Giacomo svizzero Rif Giacomo svizzero 257 38 2226 26 nov 1838 Id id id id di diversi sudditi esteri i cui nomi sono riportati in indice 257 38 2226 26 nov 1838 Sul conto dello spagnuolo Signor Pietro Saenz De Zumeran bis 257 38 2227 27 nov 1838 Sull’arrivo in Palermo del marchese de Rocles e del conte Istangen da

Belgio, diplomatici 257 38 2228 26 nov 1838 Sull’arrivo nel porto di Siracusa del Real Vapore il Veloce 257 38 2229 29 nov 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di Polleri Angelo e Giuseppe genovesi

Ruegg Anna e figli svizzeri 257 38 2230 29 nov 1838 Id id id id dei Lucchesi Mulinari Alessandro e Matteo Valentini

Francesco 257 38 2231 5 dic 1838 Riceve il n. 47 del giornale di Commercio e d’Industria di Palermo 257 38 2232 6 dic 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo dei marsigliesi coniugi Giovan

Battista Vento ed Isabella Stefana, raffinatori di zolfo 257 38 2233 6 dic 1838 Sulla vigilanza eseguita intorno allo svizzero Francesco Luigi Kaufman 257 38 2234 7 dic 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di molti sudditi esteri, il nome dei

quali è riportato nell’indice 257 38 2235 7 dic 1838 Sull’arrivo di un Vascello inglese nel porto di Siracusa con a bordo la

Regina vedova d’Inghilterra, e sulla relativa partenza 257 38 2236 10 dic 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di parecchi sudditi esteri i cui nomi

sono riportati in indice 257 38 2237 10 dic 1838 Sul suddito estero Signor Thourbourn arrivato in Palermo 257 38 2238 13 dic 1838 Resta inteso dell’arrivo in Palermo di parecchi sudditi esteri i cui nomi

sono riportati in indice 257 38 2239 17 dic 1838 Riceve il n. 49 del Giornale di Commercio e Industria di Palermo 257 38 2240 20 dic 1838 Resta inteso della sorveglianza sul Sacerdote Chelian Holez Giuseppe

svizzero 257 38 2241 29 dic 1838 Id id dell’arrivo e della partenza da Siracusa dei sudditi esteri, i cui nomi

sono segnati in indice 257 38 2241 27 dic 1838 Id id id in Palermo del francese Antonio Perrin bis

226 257 38 2242 27 dic 1838 Id id id id degli inglesi Walter Iames membro del Parlamento

Wattj Rustell Michele possidente Zammet Antonio maltese 257 38 2243 4 gen 1838 Id id dell’arrivo in Messina del conte Comerci austriaco, Carlo Ogerini

milanese ed Hopkins inglese 257 38 2244 4 gen 1838 Id id in Palermo di Ambrogio Piccaluga genovese e Giuliano Brigazzi

Milanese Notizie estere 257 38 2245 16 gen 1838 Resta inteso delle notizie francesi riferite da un esploratore 257 38 2245 27 gen 1838 Resta inteso della florida salute di Luigi Filippo Re di Francia bis 257 38 2246 26 feb 1838 Id id delle notizie estere sullo stato politico della Spagna 257 38 2247 8 feb 1838 Id id di altre notizie spagnuole 257 38 2248 23 feb 1838 Id id della sommossa degli abitanti di Lussemburg onde darsi al partito

dei Belgiani 257 38 2249 2 feb 1838 Intorno alle notizie spagnuole 257 38 2250 14 feb 1838 Resta inteso della sospensione dell’incoronazione della Regina

d’Inghilterra 257 38 2251 30 feb 1838 Sulla notizia intorno alla Squadra Inglese che avea ancorato in Malta 257 38 2252 15 set 1838 Sulla detta squadra partita pel Levante 257 38 2253 22 set 1838 Sull’arrivo in Messina di un Cutter di piacere comandato da Archibale

Gerard con a bordo alcuni esteri 257 38 2254 29 set 1838 Resta inteso delle notizie riferite dal Capitano Domenico Sansone sulla

squadra inglese partita da Malta e forse diretta in Sicilia Carte non registrate 258 39/1 2255 In questa busta esistono le carte relative a statistica dei reati e carcerati delle città e dei comuni dell’Isola, a movimento dei porti e delle marine

del Regno di Sicilia, a cessioni, informazioni ed altro, non meritevoli di trasuntazione, ma che uno studioso potrà consultare sull’oggetto 259 39/2 2256 Carte non registrate come nel precedente numero Carte riservate dal 1824 al 1838, che non hanno riscontro nel protocollo

generale e che trattano di persone sospette in politica e d’informazioni e di altro

227 259 40 2257 10 dic 1824 Sulle notizie relative al maggiore Don Fabrizio Marteau 259 40 2257 10 dic 1824 Id id id a Don Riccardo Tondi bis 259 40 2258 10 dic 1824 Id id id ai petizionarj di passaporto 259 40 2259 3 gen 1825 Resta inteso della visita eseguita nel Giudicato Castellammare di Palermo 259 40 2260 10 mar 1833 Id id dei tre cartelli affissi in Messina contro quei Giudici della Gran

Corte (Le copie dei cartelli mancano) 259 40 2261 11 apr 1833 Sulla partenza per Messina degli esteri francesi Ippolito Carlo Maria

Nicard, Oliverio Bomart ed Edoardo Beaucoviene 259 40 2262 11 apr 1833 Resta inteso sulle informazioni intorno a Saverio Attanasio da Positano 259 40 2263 3 giu 1833 Sull’aggressione di una comitiva armata in Collesano assalendo con fucilate la casa della vedova Donna Marianna Martino in Catalfano alla quale vennero depredato onze 480 259 40 2264 13 giu 1833 Sulle informazioni intorno a Don Vincenzo Panessidi a cui con Sovrano rescritto si accordò il permesso di vestire l’uniforme d’Ispettore di Polizia di 2a classe 259 40 2265 18 lug 1833 Sulle informazioni intorno allo svizzero Errico Phincher 259 40 2266 18 lug 1838 Id id e sulla sorveglianza usata in Malta da quel Console Don Giovanni

Monticelli sopra Marco Antonio Buchagiar 259 40 2267 23 lug 1833 Intorno a disporsi sospetti che diconsi stati fatti da un gentiluomo francese

a Michele Messina che dicesi da Santa Caterina 259 40 2267 29 lug 1833 Intorno alle lettere dirette al Sergente d’artiglieria Giorgio Prato bis 259 40 2268 10 ott 1833 Sulle informazioni intorno agli esteri arrivati in Palermo conte Cerretani da Siena ed Augusto Ciuli pittore romano alloggiati nella locanda Giaccheri 259 40 2269 21 ott 1833 Accusa ricezione del rapporto della Gendarmeria Reale di Palermo

relativo ai reati consumati nella prima quindicina d’ottobre volgente 259 40 2270 31 ott 1833 Perché venga sorvegliato il sospetto in politica Don Casimiro Lieto da

Roccella in Calabria che recasi in Messina 259 40 2271 7 nov 1833 Resta inteso accusando ricezione del rapporto della Gendarmeria reale

relativo alla seconda quindicina d’ottobre ultimo 259 40 2272 14 nov 1833 Sulla condotta dell’esule graziato Don Carlo Merlo

228 259 40 2273 25 nov 1833 Accusa ricezione del rapporto della Gendarmeria reale relativo alla prima

quindicina del volgente novembre 259 40 2274 14 nov 1833 Intorno ad Antonino Pensabene falso denunziante abituale 259 40 2275 27 apr 1834 Comunica il rapporto favorevole sullo spirito pubblico di Palermo 259 40 2276 27 ott 1834 Id un foglio con alcune domande e risposte settarie, redatte in modo

enigmatico, che possono essere d’utilità alla polizia nelle sue indagini 259 40 2277 10 nov 1834 Id un foglio in cui evvi la maniera con la quale si corrispondono i

rivoluzionari 259 40 2278 14 gen 1835 Sulla sorveglianza del negoziante Augusto Chamel francese 259 40 2279 15 gen 1835 Sul rapporto del Real Console inTunisi Don Saverio Di Martino intorno ad una goletta di Real Bandiera comandata da Giuseppe Stoppa, sulla quale arrivarono undici passeggieri senza regolare passaporto 259 40 2280 27 mar 1835 Sulle informazioni intorno al francese Giuseppe Carrì ed al suo cameriere

Giuseppe Marletta 259 40 2281 20 apr 1835 Intorno ad un anonimo denunziante riunioni criminose in diversi comuni

dell’isola 259 40 2282 24 apr 1835 Per sorvegliarsi l’architetto Danese Michele Gottlieb Birckner Bindsboll

partito per Messina 259 40 2283 24 apr 1835 Id id Adamo Adolf Loewe da Varsavia partito per detta città 259 40 2284 1 giu 1835 Sulle informazioni intorno al Torinese Clemente Marsiglia 259 40 2285 1 giu 1835 Id id id al Polacco Antonio Sterzelutri da Cracovia 259 40 2286 1 giu 1835 Resta inteso che continua la partenza dei rifuggiti Italiani dalla Francia

per la Spagna 259 40 2287 15 giu 1835 Sulle informazioni intorno a Giovanni Ruppreet partito a piedi da Napoli

per Palermo 259 40 2288 17 lug 1838 Per la sorveglianza d’Andrea Iulienne negoziante Marsigliese partito

come sopra 259 40 2289 23 dic 1838 Sul duello cui il duca di Ciminna aveva invitato il duca d’Angiò pria che

questo ultimo fosse partito per Napoli 259 40 2290 9 feb 1836 Comunica la partenza da Napoli per Palermo del commesso negoziante

Pietro Avril 259 40 2291 17 feb 1836 Sui risultati negativi delle perquisizioni fattesi in Catania sul Toscano

Gaetano Massa

229 259 40 2292 2 apr 1836 Sulla compagnia dei facinorosi che fabbrica falsa moneta turca nell’isola di Lampedusa, e della quale s’indicano il medico Francese Tendel, Fortunato Carnazza orefice siciliano e Augusto Glomon francese incisore 259 40 2292 4 lug 1836 Sulle strane suppliche di Don Giuseppe Bottalla bis 259 40 2293 10 lug 1836 Resta inteso della partenza da Napoli per Palermo del negoziante estero

Francesco Pietro Avril 259 40 2294 29 lug 1836 Comunica le liste degli emigrati Polacchi giunti da Trieste a Marsiglia 259 40 2295 3 ago 1836 Resta inteso della partenza da Napoli per Palermo dello straniero

Armando Beaufort 259 40 2296 13 ago 1836 Sulle informazioni intorno a Francesco Gazani da Lugo ed all’esule Regio

suddito Francesco Cecconi proveniente dalla Spagna 259 40 2297 7 set 1836 Trasmette le liste della Polizia di Marsiglia circa gl’individui pervenuti in

quella città 259 40 2298 27 ott 1837 Sulle notizie corse intorno a molti profughi Italiani e Polacchi partiti clandestinamente dalla Svizzera con passaporti falsificati diretti ad Annover ed in Grecia 259 40 2299 29 gen 1838 Sui voluti Agenti della propaganda Biondini e Millevoi e sulla rea corrispondenza dei Reggi sudditi Filippo Agresti, Brunetti, Ardiglio, e Mele esiliati in Marsiglia 259 40 2300 29 gen 1838 Accusa ricezione delle informazioni intorno a un tal Guglielmo Wilde del Belgio, incaricato delle piciree macchinazioni, e che viaggia sotto il finto nome di Carlo Deverceux Nel grosso fascicolo sonvi delle liste d’emigrati Polacchi ed Italiani ed altri rifuggiati in Marsiglia, due rapporti della Gendarmeria reale della 2a quindicina di aprile 1835 e dello spirito pubblico di Sicilia, e diversi atti di corrispondenza dal 1834 al 1838, intorno a riunioni segrete a Settari,

emissari rivoluzionari ed emigrati Italiani dei quali appaiono i seguenti nomi Belcredi… Bendandi… Biagini Filippo Bussi Camillo Cabet…

230 Cannizzaro Giuseppe Cavaignac… Ceccarelli… Chiglio Emilio Conti Giacomo Fabrizi Luigi Gajani Francesco Ganni Orazio Getroux Carlo Vittorio Savoiardo

Giulietti Giuseppe Manuzzi Filippo Mazzini Giuseppe Menotti… Montosi Domenico Pepoli... Roberg Edoardo Vecchiarelli… Wimercoti Ambrogio Personale di Polizia 260 41 2301 Personale dell’ex Polizia, quadro statistico degl’impiegati della Segreteria

della Direzione Generale, e nuovo organico 260 41 2302 12 feb 1838 Sulla supplica di Don Guglielmo Toscano ex Ispettore di Polizia di Messina (destituito) Nel grosso fascicolo sono alligati gli atti dei carichi a lui riferiti 260 41 2303 26 feb 1838 Id id di Donna Francesca Campora vedova di Don Ferdinando Scribani

Vice Cancelliere di Polizia 260 41 2304 22 mar 1838 Comunica la concessione della pensione vedovile a Donna Teresa Ferrini vedova di Don Policarpio Fogliani già Segretario Generale della Direzione Generale di Polizia 260 41 2305 22 mar 1838 Id id id id a Donna Domenica Villari vedova del Caporonda Francesco

Restano

231 260 41 2306 9 apr 1838 Sulla supplica di Giacomo Gambaro scrivano della Segreteria della Direzione Generale di Polizia per venire retribuito Nel grosso fascicolo esistono suppliche e pratiche relative ai seguenti impiegati o aspiranti Ardizzone Giuseppe Moncada Camillo Bonaiuto Vincenzo Rizza Francesco Catalano Vincenzo Romeo Vincenzo

Cavarretta Giuseppe Sansone Vincenzo Contarini Rosario Savalli Salvatore Lecaldano Giuseppe Silvestri Onofrio Leone Gaspare Talamanca Vito Maggiore Antonino Taschetti Pietro Mattei Francesco Zummo Giacomo Mezzasalma Ignazio 260 41 2307 11 apr 1838 Spedisce supplica di Don Giuseppe Lanza chiedente promozione a

commesso di 1a Classe in sostituzione del defunto Tommaso Paterna 260 41 2308 8 ago 1838 Sulla supplica di Don Onofrio Montaperto 260 41 2309 16 ago 1838 Comunica la destinazione al Commissariato Palazzo Reale e Tribunale

dell’Ispettore Ignazio Mineo 260 41 2310 16 ago 1838 Sulle suppliche dell’Ispettore Don Gaetano Milazzo e del detenuto

Antonino Casale 260 41 2311 20 set 1838 Sulle informazioni intorno a Don Pietro Mucoli Ispettore di Polizia in

Catania 260 41 2312 27 set 1838 Sulla riprovevole condotta di Nicolosi Ispettore in Caltanisetta 260 41 2313 27 set 1838 Trasmette supplica del Vice Cancelliere di Polizia Don Placido Grillo 260 41 2314 27 set 1838 Sugli uniformi (o divise) di cui si spediscono i figurini (che però non sono

alligati) delle tre classi di funzionari attivi di Polizia 260 41 2315 3 ott 1838 Espediente relativo agl’ispettori di Polizia Don Onofrio Gargotta e Don Guglielmo Toscano Nel grosso fascicolo comprendonsi atti dal 1822 al 1838 relativi ai suddetti ed a

Lanza Giuseppe Mangio Giuseppe Saija Orazio Santoro Giuseppe Sciarrone Alessio Toro Antonino Urso Francesco 232 260 41 2316 6 dic 1838 Comunica la concessione della pensione a favore di Donna Teresa

Compagno vedova di Gaetano Leanza agente di Polizia 260 41 2317 12 dic 1838 Sulla supplica di Giuseppe Lanza Ufficiale di 3a Classe 260 41 2318 13 dic 1838 Sulla domanda dell’Ispettore di Polizia Marittima in Trapani Don Lorenzo Malato Nel grosso fascicolo esistono atti dal 1824 a 1838 relativi al medesimo che venne gratificato col suo cancelliere Ignazio Famoso, ed agli Ispettori Gaetano Basile e Matteo Ballariano, agli ex Ispettori Michelangelo Stella e Giuseppe Lavia e Miceli, Agnello barone Francesco ed all’Ispettore

Giallongo Giuseppe, non che a Di Marco Antonino Mezzasalma Ignazio Randazzo Raffaele Solito Vincenzo Trigona Francesco Paolo 260 41 2319 17 dic 1838 Sulla gratificazione accordata agli impiegati doganali 260 41 2320 2 gen 1839 Sul conto di Don Camillo Moncada Tedeschi, che ha chiesto un posto

d’Ispettore nella novella organizzazione di Polizia

233