Orientale Studi e sviluppo “Itinerari, paesaggi e prodotti della terra” Veneto Orientale Studi e sviluppo Veneto

ISBN 978-88-97406-01-3

9 788897 406013 Veneto Orientale Studi e sviluppo

“Itinerari, paesaggi e prodotti della terra” Programma di Sviluppo Locale

Hanno collaborato: Litoranea Veneta 44 VeGAL Via Cimetta 1 30026 VE www.vegal.net

106 Livenza arch. Carlo Miollo, ing. Giancarlo Pegoraro, dott.ssa Simonetta Calasso

Ambito: Litoranea Veneta Studio incaricato: Studio Tonero Progetti 134 Lemene Autori e collaboratori: arch. Filippo Tonero, arch. Francesca Clemente, geom. Roberto Boschin

Ambito: Livenza Studio incaricato: ATP arch. Roberto Pescarollo (capogruppo mandatario) Autori e collaboratori: arch. Roberto Pescarollo, dr. agr. Paolo Ziliotto, 160 Tagliamento arch. Caterina Martini, arch. Marco Manetti, Federica Giudici Ambito: Lemene Studio incaricato: dr. agr. Paolo Ziliotto Autori e collaboratori: dr. agr. Paolo Ziliotto, RPR Studio Lemene-Reghena e cave di Cinto 178 Ambito: Tagliamento Studio incaricato: arch. Flavio Boccato Autori e collaboratori: arch. Flavio Boccato, ing. Arianna Trevisan e arch. Francesco Urban

208 DOC Lison- Ambito: Lemene-Reghena e cave di Cinto Studio incaricato: Studio Associato Costa & Maitan Autori e collaboratori: arch. Francesco Costa, arch. Tiziano Maitan, arch. Alessia Bortolussi

Ambito: DOC Lison-Pramaggiore Studio incaricato: Studio Associato Marcon Pavanetto Niero Autori e collaboratori: arch. Doriano Pavanetto, arch. Nicoletta Niero, ing. Annibale Marcon

Georeferenziazione e cartografia dei 6 ambiti: MIARC Associati: (Arch.Caterina Martini, Arch. Marco Manetti)

Coordinamento generale: ing. Giancarlo Pegoraro Coordinamento editoriale: Iniziative Insula Curatore: arch. Roberto Pescarollo Consulente scientifico: prof. arch. Alfonso Cendron Progettazione grafica e Dtp: Tiziana Brisotto, Renato Ravenda Traduzioni: Kinch Rachel Mary Stampa: Grafica78 I diritti delle fotografie sono degli autori degli studi e dell’archivio APT e VeGAL di Portogruaro, tranne le foto di copertina e delle pagg. 2, 8, 14, 15, 20, 22, 24, 25, 34, 36, 39, 40, 44, 105, 134, 147, 230 realizzate da Renato Ravenda © 2011 www.saraizen.it

collana “I PANORAMI” © 2011 Centro Studi Matrioska Tutti i diritti riservati. E’ proibita la rielaborazione, diffusione e riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, effettuata a qualsiasi titolo. Veneto Orientale Studi e sviluppo “Itinerari, paesaggi e prodotti della terra” 2 3 Sommario 4

Sommario Sommario 7 Abstract 5 9 VEGAL Studi e sviluppo 23 Le politiche di sviluppo rurale per la qualità della vita 25 Il contesto Sommario storico-architettonico 27 Infrastrutture e paesaggi 29 Tipologia e tipi di beni censiti 31 P.T.R.C. e la “rete dei corridoi naturalistici” nel Veneto Orientale 34 Ambiti territoriali analizzati 37 Categorie e beni del patrimonio rurale 42 I parametri della schedatura 44 Litoranea Veneta

106 Livenza

134 Lemene

160 Tagliamento

178 Lemene-Reghena e cave di Cinto

208 DOC Lison-Pramaggiore

230 Itinerari 250 Bibliografia 6 Abstract 7

Abstract

Durante il 2010 VeGAL realizza “Studi e cen- In 2010, VeGAL conducted territorial “Studies and simenti” territoriali in 16 comuni della Venezia Surveys” of the historical-architectural and land- Orientale, attraverso un’indagine storico-ar- scape aspects of a surface area covering 933km2 in 16 municipalities of the eastern area, di- chitettonca-paesaggistica, in una superficie vided into the following homogenous areas: Litora- di 933 Kmq, suddivisa in ambiti omogenei di: nea Veneta, Fiume Livenza, Fiume Lemene, Fiume Litoranea Veneta, Fiume Livenza,Fiume Le- Tagliamento, Lemene and Laghi di Cinto and DOC mene, Fiume Tagliamento, Lemene e Laghi Lison-Pramaggiore. On the one hand, thanks to the di Cinto e DOC Lison-Pramaggiore. Gli studi method of compilation employed, these studies led si compongono da un lato di una schedatura to the creation of a database of 650 assets/sites, di 650 beni/siti che, per metodologia com- which are “a significant sample of the rural identity” of these locations. On the other hand, a project pilativa utilizzata, rappresenta un “campione established a “network of slow mobility trails” of significativo dell’identità rurale” dei luoghi. historical-naturalistic interest, which includes many Dall’altro, attraverso un’ipotesi progettuale, of the surveyed assets/sites. definisce una “rete di itinerari della mobilità These studies are made complete by georeferenc- lenta” con valenza storico-naturalistica, coin- ing the surveyed assets. The aim, also of this pub- volgendo molteplici dei beni/siti censiti. lication, is to provide not only a valid cognitive tool Gli studi si completano con la georeferenzia- for implementing future VeGAL projects intended to enhance the surveyed assets but also a “computer- zione dei beni censiti, con l’obiettivo - anche ized database” of the unique features of these rural attraverso la presente pubblicazione - di for- areas. nire uno strumento conoscitivo per la realiz- zazione, non solo delle future iniziative di Ve- GAL atte alla valorizzazione dei beni censiti, ma anche una “sintesi informatizzata” delle specificità in aree rurali. studi e sviluppo VeGAL 8 studi e sviluppo VeGAL 9

VeGAL VeGAL Studi e sviluppo Studies and development

Il Gruppo di Azione Locale Venezia Orientale VeGAL (Eastern Venice Local Action Group) in Por- (VeGAL) di Portogruaro è un’agenzia di svi- togruaro is a non-profit development agency, with luppo costituita come associazione senza legal personality under private law, founded in 1995 by the most representative public and private bod- fini di lucro, con personalità giuridica di- ies in the north-east area of Veneto. The agency’s ritto privato, fondata nel 1995 dai più rappre- mission is to work towards the development of sentativi Enti pubblici e privati dell’area Nord eastern Venice via inter-sectorial actions intended Orientale del Veneto. La missione dell’Ente to promote the local area, integrate leading eco- è di operare per lo sviluppo della Venezia nomic sectors in the area and strengthen local cul- Orientale attraverso azioni intersettoriali per tural identity. qualificare l’offerta locale, integrare i settori VeGAL has drawn up a Local Development Pro- gramme (LDP) “Trails, Landscapes and Products of economici trainanti per il territorio e rafforza- Arch. Carlo Miollo the Land”, approved and financed by the Regione Presidente VeGAL re l’identità culturale locale. del Veneto (Veneto Regional Administration) under VeGAL ha redatto il Programma di Sviluppo Decree no. 545 of 10th March 2009. Locale (PSL) “Itinerari, paesaggi e prodotti The main task of the LDP is to establish trails that della terra”, approvato e finanziato dalla Re- integrate the coast with the hinterland, which inno- gione del Veneto con Deliberazione n. 545 vatively link the resources of the area (environmen- del 10 marzo 2009. tal, agri-tourism/wine tourism, cultural-historical) via the implementation of studies and planning, infra- Tema centrale del PSL è la creazione di iti- structural, communication, promotional and mar- nerari integrati tra la costa e l’entroterra che keting projects. In addition, action will be taken in connettano in modo innovativo le risorse five strategic areas: the quality of life; diversification; dell’area (ambientali, agro/enoturistiche, sto- landscape and environment; short supply chains rico - culturali), realizzando iniziative di stu- and products; governance. dio e di progettazione, infrastrutturazione, The VeGAL LDP is part of the Axis 4 Leader project, comunicazione, promozione e commercia- specifically under Measure 323/A, “Conservation and Upgrading of the Rural Heritage – Rural Heri- lizzazione, ed intervenendo secondo cinque tage” of the Rural Development Programme (RDP) linee strategiche: qualità della vita; diversifi- of Veneto, valid for the period 2007-2013. cazione; paesaggio-ambiente; filiere corte e Measure 323/A of the RDP comprises four actions prodotti; ‘governance’. (Action 1 - Conducting surveys and censuses; Ac- Il PSL di VeGAL rientra a sua volta nell’am- tion 2 - Recovery, refurbishment and enhancement bito dell’Asse 4 “Leader”, ed in particolare in of the historical and architectural heritage; Action quello della Misura 323/A, “Tutela e riqualifi- 3 - Enhancement and promotion of the rural land- scape; Action 4 - Cultural enhancement projects for cazione patrimonio rurale - Patrimonio rura- rural areas). It specifically concerns farmers, other le”, del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) private individuals (natural or legal persons), public del Veneto, valevole per il periodo 2007/2013. entities and social NPOs, who can demonstrate that La misura 323/A del PSR si articola in quattro they possess/own assets to be allocated to prior- azioni (Azione 1, Realizzazione di studi e cen- ity public use under the LDP. Measure 323/A of the simenti; Azione 2, Recupero, riqualificazione Veneto RDP has numerous, interdependent aims: 1) e valorizzazione del patrimonio storico archi- to improve the quality of life and the economy of rural areas; 2) to increase their attractiveness; 3) to tettonico; Azione 3, Valorizzazione e qualifi- help sustain the population dedicated to agriculture cazione del paesaggio rurale; Azione 4, Inter- through enhancing endogenous resources. In short, venti per la valorizzazione culturale delle aree the overall objective is to meet the needs of rural ar- rurali) e si rivolge in particolare a imprenditori eas by taking various measures to reverse the trend agricoli, ad altri soggetti privati (persone fisi- towards socio-economic decline, depopulation and che e persone giuridiche), ad Enti pubblici e the abandonment of the countryside, also via proj- Onlus, che dimostrino il possesso/la proprie- ects intended to protect and preserve the cultural, landscape and architectural heritage. tà di beni da destinare a una prioritaria frui- Action 1 “Conducting surveys and censuses” is zione pubblica nell’area d’intervento del PSL. fundamental to determining the activities to be in- Gli scopi della Misura 323/A del PSR Veneto cluded under the LDP, particularly those related to sono molteplici ed interdipendenti: migliorare improving the quality of life in the area. It provides le condizioni di vita e l’economia delle zone for the establishment of studies intended to moni- rurali, aumentarne l’attrattività, contribuire tor and document the historical, architectural and 10 Presentazione presidente Vegal individuante un’ipotesiprogettuale peruna“rete” degliitineraristorico-naturalistici “ Mappadeipercorsi nel Veneto Orientale” 11 Presentazione presidente Vegal 12 Presentazione presidente Vegal realizzata attraversouna unitariaindividuazionedei650beni/siticensiti. “Mappa deibenigeoreferenziati nelVeneto Orientale”, 13 Presentazione presidente Vegal studi e sviluppo VeGAL 14 studi e sviluppo VeGAL 15

al mantenimento della popolazione dedita cultural features of the landscape and the rural ar- all’attività agricola mediante la valorizzazione chitecture of the area, which are the subject of this delle risorse endogene: in sintesi, l’obiettivo publication. The preservation and enhancement of the cultural- generale è rispondere alla necessità che le historical heritage, primarily intended for public aree rurali contribuiscano con strumenti di- benefit, can be a fundamental way to improve the versificati ad invertire la tendenza al decli- quality of life of local populations while increasing no socio-economico, allo spopolamento e the attractiveness of local territories and rural areas. all’abbandono della campagna, anche attra- This has strong implications in terms of sustainable verso iniziative finalizzate alla salvaguardia e economic development, particularly in the light of alla tutela del patrimonio culturale, paesaggi- establishing a “network of slow mobility historic- nature trails” linked to the local territory and rural stico e architettonico. activities. The latter includes aspects related to the Per quanto riguarda la definizione delle atti- landscape and traditional architecture, which pro- vità che saranno oggetto dell’attenzione del vide a relevant and unique cultural-historical patri- PSL, ed in particolare di quelle afferenti al mi- mony, since they are direct testimony of the rela- glioramento della qualità della vita nell’area, tionship between human activities and the natural risulta centrale l’Azione n.1, “Realizzazione di environment. studi e censimenti”, che prevede la definizio- For a more complete assessment of the area in question, in the survey/census to be illustrated, the ne di studi atti a monitorare ed a documen- territory of the 16 municipalities, which cover a sur- tare i caratteri storici, architettonici e culturali face area of about 933 sq. km and have a popula- degli elementi che caratterizzano il paesag- tion of 147,144 inhabitants, has been divided into gio e l’architettura rurale dell’area e che sono six areas: the Litoranea Veneta (the municipalities il tema della presente pubblicazione. of Cavallino-Treporti, , and ), La conservazione e la valorizzazione del pa- the river Livenza (the municipalities of Santo Stino trimonio storico-culturale, con il fine priori- di Livenza, and ), the river Lemene (the municipalities of tario della sua pubblica fruizione, possono and Portogruaro), the river Tagliamento (the munici- infatti rappresentare una leva fondamentale palities of San Michele al Tagliamento and Fossalta per migliorare la qualità della vita delle po- polazioni locali e per accrescere al contempo l’attrattività dei territori e delle aree rurali, con forti ricadute in termini di sviluppo economi- co sostenibile, soprattutto se collegate alla realizzazione di una “rete di itinerari storico- naturalistici della mobilità lenta” connessa al sistema locale e alle attività del mondo rura- le. Tra le diverse dimensioni di quest’ultimo, gli aspetti relativi al paesaggio e all’architet- tura tradizionale costituiscono una rilevante e singolare ricchezza storico- culturale perché rappresentano una testimonianza diretta del- la relazione tra l’attività dell’uomo e l’ambien- te naturale. Per una più completa analisi dell’area in oggetto, nello studio/censimento di segui- to illustrato il territorio dei 16 comuni, a cui corrispondono una superficie di circa 933 Kmq ed una popolazione di 147.144 abitanti, è stato suddiviso in sei ambiti: la Litoranea Veneta (comuni di Cavallino-Treporti, Jesolo, Eraclea e Caorle), il fiume Livenza (comuni di studi e sviluppo VeGAL 16

Santo Stino di Livenza, Torre di Mosto e Ceg- di Portogruaro), Parco Lemene-Reghena, which is gia), il fiume Lemene (comuni di Concordia currently being established (the municipalities of Sagittaria e Portogruaro), il fiume Tagliamen- , and ) and the territory of the Lison-Pramaggiore D.O.C. Wine to (comuni di San Michele al Tagliamento e Road (the municipalities of and ), il costituendo Parco Pramaggiore). For each of these territories, a survey Lemene-Reghena (comuni di Cinto Caomag- has been carried out with specific examination of giore, Gruaro e Teglio Veneto) ed il territorio the historical-architectural and landscape aspects, della Strada Vini D.O.C. Lison-Pramaggiore building types and materials, and the cultural-his- (comuni di Annone Veneto e Pramaggiore). torical features that characterise rural architecture Per ciascuno di questi territori è stato redat- and landscapes. 650 assets/sites have been filed that identify a “nucleus representing the rural iden- to uno studio con un’analisi specifica degli tity of the eastern Venice area”. The ultimate aim aspetti storico-architettonici e paesaggisti- of the census is to provide an in-depth survey of ci, delle tipologie costruttive e dei materia- each area in order to monitor, assess and process li, delle caratteristiche storico-culturali che information and data which can increase the knowl- caratterizzano l’architettura rurale ed i suoi edge of the essential characteristics of the assets of paesaggi. Sono stati schedati 650 beni/siti the rural architecture and landscape, with a view to che identificano un “nucleo rappresentativo subsequent recovery, refurbishment and enhance- ment works, as provided for and co-financed under dell’identità rurale territoriale della Venezia Actions 2, 3 and 4 of Measure 323/A. Orientale”. Scopo ultimo del censimento è These works could be effectively implemented from quello di fornire un’indagine approfondita 2011 to 2014 by parties admitted and identified in riguardante ciascuno degli ambiti per moni- calls for tenders, and must be coherent with the torare, valutare ed elaborare le informazioni provisions shown by the overall territorial surveys ed i dati capaci di migliorare le conoscenze developed under Action 1, which are, ultimately, a sugli elementi essenziali che caratterizzano i true “computerized territorial corpus” that may be interpreted and used in a variety of ways. beni dell’architettura rurale e del paesaggio, Proposing criteria to interpret the characteristics of ai fini dei possibili, successivi interventi di re- places based on the identification of types of dif- cupero, riqualificazione e valorizzazione, già ferent dimensions broadly responds to the wish to previsti e cofinanziabili con le Azioni 2, 3e meet the requirements of a territory which, today, 4 della Misura 323/A. Tali interventi potranno after the epic period of reclamation and the eco- essere concretamente realizzati tra il 2011 e nomic phase related to seasonal tourism, appears studi e sviluppo VeGAL 17 studi e sviluppo VeGAL 18 studi e sviluppo VeGAL 19

il 2014 dai soggetti ammessi ed individuati to be waiting for its own recognisable identity to nei bandi e dovranno risultare coerenti con le be strengthened. To this end, it should be empha- indicazioni espresse dal complesso di studi sised, above all, that in this context water is a kind of bonding element shared by all the different unique territoriali, sviluppati ai sensi dell’Azione 1, environmental areas, and that the comb-shaped che costituiscono, in ultima analisi, un vero structure of the coastal strip joined by an intricate e proprio “corpus territoriale informatizzato” web of rivers from the north consists of water. The dalle molteplici possibilità di interpretazione studies presented here show how the relationship e di uso. La proposta di un criterio di lettura with water can actually become the keystone to dei caratteri dei luoghi impostato sulla rico- interpreting the concept of identity, giving the land- gnizione di tipi a scale diverse risponde so- scape a priority strategic role. If on the one hand, the landscape can be perceived as an outdoor “eco- stanzialmente alla volontà di intercettare le museum”, on the other hand, the transition from a esigenze di un territorio che, dopo l’epopea general to a more specific interpretation - from an della bonifica e la fase economica legata al anthropized environment to individual buildings and turismo stagionale, sembra oggi attendere il artefacts catalogued separately with a view to their consolidamento di una propria identità rico- recovery - under the planned Actions following the noscibile. A questo proposito va innanzitutto initial one of the afore-mentioned Measure 323/A, sottolineato che l’acqua rappresenta in que- provides the necessary reference filing to create an ordered network of secondary trails. These branch sto contesto una sorta di legante condiviso out from the main water system, assisting the latter da tutte le diverse specificità ambientali e li- to become a genuine ‘new’ infrastructure of east- quida è la struttura a pettine costituita dall’a- ern Veneto, in accordance with the provisions of sta litoranea sulla quale si innestano le ner- the Regione del Veneto and in line with the general vature dei fiumi provenienti da nord. Gli studi strategy of the LDP. qui presentati evidenziano come il rapporto con l’acqua possa effettivamente diventare il primo elemento su cui far perno per inter- pretare il tema dell’identità assegnando al paesaggio un ruolo strategico prioritario. Se da un lato il paesaggio stesso può infatti es- sere concepito quale “ecomuseo” diffuso en plein air , dall’altro il passaggio da una lettura generale ad una puntuale, dall’ambiente an- tropizzato ai singoli edifici e manufatti singo- larmente catalogati in vista del loro recupero, Presidente VeGAL così come previsto dalle Azioni programmate Arch. Carlo Miollo successivamente alla prima nell’ambito della Misura 323/A, di cui sopra si è detto, consen- te di disporre della necessaria schedatura di riferimento al fine di costruire per punti una rete di itinerari secondari che si dipartono dal sistema idrico principale, contribuendo a fare di quest’ultimo la vera ‘nuova’ infrastruttura del Veneto Orientale, in conformità alle indi- cazioni già raccolte dalla Regione ed al sen- so ultimo della strategia generale del PSL. 20 21

Testi Scientifici Le politiche di sviluppo rurale per la qualità della vita 22 Le politiche di sviluppo rurale per la qualità della vita 23 Le politiche di sviluppo rurale per la qualità della vita

Ing. Giancarlo Pegoraro È con il Regolamento del Consiglio dell’Unio- Il percorso che si sostanzia attraverso il recu- Responsabile del PSL ne Europea n. 1698 del 20 settembre 2005 pero dei beni dell’architettura rurale dell’area “Itinerari, paesaggi e prodotti della terra” che prende avvio la politica europea sostenu- rappresenta quindi il contributo al migliora- ta dal Fondo europeo agricolo per lo svilup- mento della qualità della vita che si ritiene po rurale (FEASR): lo scopo generale è quello utile per il mantenimento della popolazione di prevedere delle politiche di sostegno dei locale nelle aree rurali: un percorso che il Ve- mercati e dei redditi nell’ambito della politica neto Orientale, con le azioni inserite nel PSL agricola comune, in un più ampio contesto “Itinerari, paesaggi e prodotti della terra” di volto a favorire la coesione economica e so- VeGAL, sta sperimentando insieme ad altre ciale e a contribuire al raggiungimento degli 2.210 aree europee (di cui 192 italiane e 14 ambiziosi obiettivi stabiliti nei Consigli euro- venete) in cui operano le partnership pubbli- pei di Lisbona e Göteborg per la competitivi- co-private dei GAL. tà e lo sviluppo sostenibile.

A livello europeo questo contesto è stato de- clinato in tre “assi” d’azione: accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l’innovazione (Asse 1), valorizzare l’ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio (Asse 2) e migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la di- versificazione delle attività economiche (Asse 3): l’iniziativa si inserisce proprio in quest’ulti- mo asse d’azione, un asse in cui sono i Grup- pi di Azione Locale (GAL) i principali attori di riferimento per definire delle politiche locali ed intervenire con azioni mirate.

La qualità della vita in un’area e nello spe- cifico in un’area rurale, è determinata da un’ampia serie di variabili: dalla presenza dei servizi essenziali alla popolazione, alla pre- senza di un’economia integrata e competi- tiva, dall’ambiente e dalle infrastrutture, alla cultura ed in generale ai sistemi regolativi e di governance locale.

Ma un contributo essenziale al miglioramen- to della qualità della vita nelle aree rurali è fornito dalla tutela e dalla riqualificazione del patrimonio rurale: in questo senso un’oppor- tuna azione di analisi del patrimonio locale, che permetta l’individuazione delle più si- gnificative risorse, ha il grande vantaggio di evidenziare percorsi virtuosi di recupero ed integrazione locale, da affiancare ad idonee strategie di marketing territoriale e di attra- zione di investimenti ed investitori. Il Contesto storico-architettonico 24 Il Contesto storico-architettonico 25 Il Contesto storico-architettonico di Alfonso Cendron

La storia dell’area oggetto di studio è data rali: un nuovo tracciato regolatore a grande innanzitutto dalla successione di diverse fasi scala che misura la sporadica distribuzione di antropizzazione segnate dal rapporto con di aziende agricole e relativi fienili, pozzi ar- l’assoluta specificità di un ecosistema estre- tesiani, stalle. Tipica eredità architettonica di mamente dinamico e mutevole. La presenza questa fase di colonizzazione rurale sono le dell’acqua (fiumi, mare, paludi, laguna) è sta- idrovore (S.Stino di Livenza, Cinto Caomag- ta nel corso del tempo sia una risorsa di tipo giore, Eraclea ecc.). strategico sia una minaccia spesso concre- Con l’esplodere dell’industria del turismo tizzatasi con conseguenze devastanti. balneare negli anni Sessanta del secolo scor- Se tracce di insediamenti protostorici sono so, il litorale adriatico diventa un catalizzatore rinvenibili in tutta la Laguna Veneta , segni di flussi stagionali. paesaggistici di epoca romana sono le vie Annia e Postumia e la centuriazione del ter- ritorio compreso fra Livenza e Tagliamento (primo grande programma di razionalizzazio- ne geometrica), mentre il sito archeologico di Concordia Sagittaria rende ad oggi puntual- mente tangibile una delle più consistenti ed articolate stratificazioni temporali sedimenta- tesi nell’ambito preso in esame. Le diverse storie locali innescate dalla fine dell’Impero e dalle invasioni barbariche si estendono lungo tutto il Medioevo, gravitan- do perlopiù attorno al Patriarcato di Aquileia e lasciando testimonianze architettoniche soprattutto nelle strutture difensive, civiche e commerciali dei centri urbani (Portogrua- ro), nelle sedi vescovili e negli impianti mo- nastici (Cattedrale e Battistero di Concordia, Duomo di Caorle, Abbazia di Summaga), per poi ritrovare un denominatore comune con la Repubblica di Venezia, che a seguito dei primi consistenti lavori di bonifica e di regi- mentazione degli argini fluviali prende pos- sesso dell’entroterra declinando secondo le peculiarità ambientali il modello insediativo e culturale della Civiltà delle Ville, il cui proto- tipo palladiano di confine è qui Villa Zeno a Donegal di Cessalto (vicino a Ceggia). Al primo periodo di dominazione austriaca, seguono il Regno Italico napoleonico, il Lom- bardo-Veneto e quindi l’annessione al Regno d’Italia. Le grandi bonifiche che si concludo- no solo fra le due guerre mondiali mutano radicalmente l’assetto e l’uso del suolo, fa- vorendone lo sfruttamento agricolo intensi- vo. Il paesaggio si presenta come una fitta trama di canalizzazioni, arginature, capifos- so, scoline, capezzagne, strade interponde- e Paesaggi Infrtastrutture 26 e Paesaggi Infrtastrutture 27 Infrastrutture e Paesaggi di Alfonso Cendron

Recependo le indicazioni contenute nella la storia di quello che già c’è prima di sinto- Convenzione Europea del Paesaggio, si è nizzarsi su quello che manca, possono ‘dar qui messa a punto una prima forma di ca- forma a memoria, consuetudini, desideri e talogazione puntuale dei paesaggi presenti futuro’: ‘il paesaggio, inteso come la forma nell’area studio, indagando le possibilità di compiuta e riconosciuta di un buon funziona- nuove modalità di valorizzazione e fruizione mento ambientale, può assumere i connotati turistica del territorio mediante il loro collega- di infrastruttura primaria dei fenomeni di an- mento attraverso i tracciati storici (via Annia tropizzazione’ (C. Magnani). Ricaduta virtuo- e via Postumia ecc.) e il completamento di sa di questo approccio, che rappresenta una un sistema di infrastrutture a mobilità lenta sfida all’‘omogeneizzazione dei modi di vita (ciclabile, nautica) in fase di integrazione. attraverso il livellamento dei riflessi culturali’ Ciascuno dei paesaggi censiti si configura (Corboz), sarebbe un’azione di decompres- come un esito storico del rapporto tra natura sione sia spaziale che temporale rispetto al ed artificio che si presta ad esser letto con litorale adriatico, sul quale è ad oggi quasi le parole di A. Corboz: ‘Il territorio non è un esclusivamente concentrato,e nella sola sta- dato, ma il risultato di diversi “processi”. (…) gione estiva, ogni flusso turistico veloce. È una sorta di artefatto. (…) Il territorio asso- miglia ad un palinsesto’; ma anche: ‘Il territo- rio è un progetto’. Esistono innanzitutto diversi paesaggi veico- lati dalle aste dei fiumi: i paesaggi fluviali del Sile, del Piave, del Livenza, del Lemene, del Tagliamento, del Reghena, del Loncon; quel- lo della Litoranea Veneta e quello di risorgiva. Paesaggi agricoli sono il paesaggio rurale storico, quello vitivinicolo (zona DOC Lison- Pramaggiore e zona DOC Piave) e il paesag- gio di bonifica. ‘Ruderi’ del paesaggio dei boschi planiziali sono i radi lembi superstiti, fortemente modificati dall’azione antropica, delle vastissime distese di querce, carpini, olmi, aceri e frassini che un tempo ricopriva- no gran parte del suolo. Altri paesaggi tipici sono quello vallivo, quello lagunare-vallivo ed il paesaggio litoraneo; circoscritto ai laghi artificiali di Cinto Caomaggiore è il paesaggio lacustre. Le grandi infrastrutture (autostrada A4, fer- rovia Venezia-Trieste e statale triestina) in- dividuano il telaio insediativo di più recente formazione e dividono in due fasce la pianura del Veneto orientale. Da queste direttrici par- tono i corridoi nord-sud di connessione con la fascia litoranea del turismo balneare. Una ricognizione dei caratteri fisici e geogra- fici del supporto materiale all’origine degli in- sediamenti ed una strategia di progetto che abbia nel criterio della sostenibilità territoriale il suo orizzonte di riferimento, partendo dal- Tipologia e tipi di beni censiti 28 Tipologia e tipi di beni censiti 29 Tipologia e tipi di beni censiti di Alfonso Cendron, Roberto Pescarollo

Se a grande scala risulta evidente che i centri storici si localizzano soprattutto lungo i fiu- mi, a scala urbana i fiumi stessi e gli spazi aperti ad essi pertinenti diventano elementi ordinatori dei nuclei originari, costituendo un insieme di relazioni stabili. Le tracce più antiche sono di epoca romana e medievale (Concordia Sagittaria, Pramag- giore, Portogruaro). Una prima regola insediativa ancora chia- ramente riconoscibile nella campagna, solo localmente interessata dalla centuriazione (agro concordiese), è riconducibile al mo- dello della villa veneta che segna l’espan- sione della Serenissima nell’entroterra. Un mente localizzati di un sistema di salvaguar- esempio illustre, ora compromesso, è Villa dia ambientale, nelle fortificazioni militari di Ivancich, costruita forse dal Longhena a S. Cavallino-Treporti si concentra un complesso Michele al Tagliamento, mentre il complesso difensivo ormai obsoleto. neoclassico realizzato da Alvise Mocenigo La conservazione dei diversi tipi e la valoriz- ad Alvisopoli come esperimento produttivo zazione di tutti gli aspetti che concorrono a ed abitativo alla fine del XVIII secolo si può definirne la specificità dei contesti paesaggi- quasi leggere a posteriori quale sorta di trait stici con fini turistico-didattici può garantire d’union fra il nobile archetipo veneziano e la prosecuzione di una vicenda che è già di l’azienda agricola moderna. lunga durata, il recupero di una migliore qua- Regola insediativa spontanea è quella del lità della vita e soprattutto il consolidamento borgo, che consolida nei nuclei sviluppati- dei caratteri di identità del territorio, non tan- si attorno a case rurali o padronali criteri di to come obiettivo ideologico, ma come ‘ap- razionalità minimale inerenti alla coltivazione prodo di un’indagine sulle profondità tempo- dei fondi, permettendo la sopravvivenza nel rali che saldi il rapporto fra geografia e storia’ tempo di specifiche soluzioni tecniche e for- (Magnani). Per quanto riguarda infine i criteri mali (i borghi storici di Alvisopoli, San Gaeta- seguiti nella redazione dei censimenti rela- no, Ca’ Corniani ecc.). tivi ai comuni compresi nell’area oggetto di Nella fase delle grandi bonifiche lo stesso studio, il fatto che essi non includano alcuni principio si aggiorna e ridiventa programma- edifici di rilievo dei centri storici va precisato tico. Edifici rurali e nuovi borghi contrappun- facendo riferimento ad un duplice ordine di tano le vaste distese pianeggianti e testimo- ragioni. In primo luogo, la Misura 323/A del niano la persistenza di tipi edilizi funzionali PSR Veneto 2007/2013 è esplicitamente ri- all’economia agricola e di un rapporto fra ter- volta alla valorizzazione delle componenti ritorio ed abitanti che esprime con continuità culturali, architettoniche e paesaggistiche la coesione sociale e culturale della civiltà dell’ambito rurale e sono stati conseguente- contadina; edifici religiosi di scala diversa e mente privilegiati beni riferibili a questo spe- con diverse caratteristiche architettoniche cifico carattere dell’identità territoriale. rappresentano altrettante tipologie ‘comple- In secondo luogo, la dimensione finanziaria mentari’ da riscoprire come piccoli o grandi del PSL di VeGAL ha reso necessaria una segni depositati da quel ‘tempo della chie- schedatura mirata che, per esempio, nei nu- sa’ (Le Goff) che ha fatto da secondo polo ai clei più antichi, non ha incluso i palazzi, ma i cicli stagionali di una forma di vita legata ai mulini (tipico il caso di Portogruaro), le sole campi ed al commercio. Se idrovore, chiuse barchesse delle ville o i luoghi pubblici desti- e porte sono ancora oggi pezzi strategica- nati alla cultura, cui è rivolta l’Azione 4. 30 Presentazione presidente Vegal P.T.R.C. e la “rete dei corridoi e la “rete P.T.R.C. Orientale naturalistici” nel Veneto 31 P.T.R.C. e la “rete dei corridoi naturalistici” nel Veneto Orientale di Roberto Pescarollo

ordinamento”, la Giunta regionale ha espresso parere favorevole all’accoglimento di alcune osservazioni per inserire tra i progetti strate- gici del P.T.R.C., all’art. 5 delle Norme Tecni- che di Attuazione, progetti quali: m) La Piave: fiume unico e condiviso; r) Greenways: Boschi e fiumi della Repubblica di Venezia; u) Siste- ma Regionale della mobilità slow; v) Progetto di mitigazione di tracciati autostradali veneti; aa) i Giardini storici del Veneto. Altro proget- to che interessa fortemente l’area del Veneto Orientale è il Master Plan della Litoranea Ve- neta che attraversa trasversalmente la Laguna di Venezia, la Laguna di Caorle, la Laguna di Marano Lagunare, arrivando sino al Golfo di Trieste. Premessa fondante il Progetto - tegico del P.T.R.C. “Greenways: Boschi e fiumi La pianificazione territoriale regionale si espli- della Repubblica di Venezia” (di cui alla D.G.R. cita nel Piano Territoriale Regionale di Coor- n.836 del 15.03.2010 che sancisce l’avvio del dinamento (PTRC), che costituisce il quadro percorso progettuale) è la condivisione da di riferimento per orientare e coordinare l’at- parte delle Amministrazioni Pubbliche della tività di pianificazione sul territorio ai diversi primaria necessità di realizzare un progetto, a livelli, in conformità con le indicazioni della regia regionale, che indirizzi e coordini gli itine- programmazione socio-economica regionale rari - ciclabili e navigabili - presenti nei “cor- (Programma Regionale di Sviluppo – PRS). ridoi naturalistici”, quale risorsa fondamentale Il PTRC ha il fine di delineare gli obiettivi e le per lo sviluppo di una “nuova economia della linee principali di organizzazione del territorio mobilità lenta”. Si evidenzia che il Progetto regionale, nonché le strategie e le azioni volte Strategico “Greenways: Boschi e fiumi della alla loro realizzazione. In particolare questo Repubblica di Venezia” trova fondamento me- strumento “disciplina” le forme di tutela, va- todologico nel progetto vincitore - categoria lorizzazione e riqualificazione del territorio. Progettisti - del Premio per l’urbanistica e la L’intero territorio della Regione Veneto è pianificazione territoriale “Luigi Piccinato” in- dotato di Piano Territoriale Regionale di Co- detto dalla Regione Veneto nel 2008 ed asse- ordinamento (P.T.R.C.), con D.G.R. 372 del gnato ai progettisti Arch. Roberto Pescarollo e 17.02.2009, e sono molteplici le indicazioni Dott. Agr. Paolo Ziliotto. strategiche interessanti l’area studio nel Ve- Particolarmente interessanti sono i collega- neto Orientale tra le quali: il corridoio naturali- menti con l’area studio attraverso il fiume stico del sistema storico-ambientale del Pia- Piave, il canale Brian, il fiume Livenza, il fiume ve, il tracciato della Grande Greenways (Valle Lemene ed il fiume Tagliamento. Vecchia - Portogruaro - Oderzo - Coneglia- Altro progetto a regia regionale è il “Piano no), il Parco culturale letterario della Laguna regionale di segnaletica turistica”, tramite la di Caorle (Hemingway), il Parco testimoniale realizzazione di una Rete Escursionistica Ve- dei Casoni del Nicesolo, il Percorso Archeo- neta (R.E.V.) predisposto con deliberazioni del- logico delle Vie Claudia Augusta e Annia (Al- la Giunta regionale del Veneto n. 138 e 1402 tinum - Concordia Sagittaria) e il GiraPiave. del 2009 e n.352 del 30/12/2010. L’obiettivo è Con la D.G.R. n.118/CR del 04.08.2009 aven- quello di creare un modello di sviluppo turisti- te per oggetto “Controdeduzioni alle osser- co fondato su una strategia di pianificazione vazioni al Piano Territoriale Regionale di Co- territoriale e di programmazione degli inter- P.T.R.C. e la “rete dei corridoi e la “rete P.T.R.C. Orientale naturalistici” nel Veneto 32

Itinerario GiraLivenza nei Comuni di Torre di Mosto e Caorle.

Documentazione tratta dal progetto vincitore del premio Luigi Picci- nato, edizione 2008 - Regione Veneto.

percorso ciclo-pedonale regionale: Portobuffolé - Caorle

Portobuffolè

Caorle P.T.R.C. e la “rete dei corridoi e la “rete P.T.R.C. Orientale naturalistici” nel Veneto 33

venti infrastrutturali e promozionali, per poter fondato “sull’economia della mobilità lenta”e sviluppare il turismo, valorizzando il territorio sull’unione “in rete” di percorsi principali e e la riscoperta dei luoghi minori del Veneto. secondari, sia ciclabili, che di itinerari eno- L’area studio è interessata dalla R.E.V. che gastronomici e percorsi navigabili. ha come obiettivo la definizione, individua- Anche con il recente Programma di Sviluppo zione e ricognizione, di una serie integrata di Locale, (PSL 2007-2013) “Itinerari, paesag- itinerari turistici nel Veneto suddivisa nelle tre gi e prodotti della terra”, coordinato da Ve- tipologie di percorribilità: ippovie, ciclabili e GAL, il tema centrale è volto alla creazione percorsi nautici. Nel territorio ambito del PSL di itinerari integrati tra la costa e l’entroterra il sistema della Rete Escursionistica Regiona- che connettano in modo innovativo le risorse le interessa tutti e tre i percorsi ciclabili eque- dell’area (ambientali, agro/enoturistiche, sto- stri e navigabili: in merito ai percorsi ciclabili rico-culturali), realizzando iniziative di studio l’ambito è interessato dal tracciato denomi- e progettazione, infrastrutturazione, comuni- nato “Delta del Po - Portogruaro: la Litoranea cazione, promozione e commercializzazione. Veneta”; per i percorsi equestri dalla “Ippo- Nell’ambito del citato PSL con l’Azione 1 via del Piave”; per i percorsi navigabili dalla “Realizzazione di studi e censimenti” del- “Litoranea Veneta”. Il sistema degli itinerari e la misura 323/A “Tutela e riqualificazione dei percorsi locali è inoltre caratterizzato dal- del patrimonio rurale Patrimonio rurale” del la presenza dell’itinerario di Gronda dalla La- Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Vene- guna Nord di Venezia e connessione al fiume to, VeGAL intende in particolare migliorare Sile (progetto “Lagune”, programma Interreg le condizioni di vita e l’economia delle zone III Italia Slovenia 2000-2006) e della Strada rurali, contribuendo al loro mantenimento e dei Vini DOC del Piave e della Strada dei Vini valorizzando le risorse endogene. Gli studi DOC Lison-Pramaggiore regolamentate dalla e censimenti, di cui alla presente pubblica- L.R. n.17 del 07.09.2000. In questo scenario zione, costituiscono un importante corpus di e in questa area vasta del territorio regionale informazioni di rilevante importanza, resi tra negli ultimi anni sono state sviluppate diverse loro omogenei da una unitaria metodologia progettualità sia da parte di Amministrazioni al fine di valorizzare le componenti culturali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica, architettoniche e paesaggistiche. coadiuvate da VeGAL utilizzando cofinanzia- Contestualmente è stata realizzata una map- menti di fondi Europei quali Leader II, Leader pa dei beni censiti attraverso la loro geore- Plus, Interreg. ferenziazione che ha prodotto un unitario Progettualità frutto di obiettivi generali che database per 650 beni/siti. Lo studio permet- andranno condivisi con le Pubbliche Ammi- te così una lettura dei molteplici aspetti che nistrazioni, con VeGAL, nella sua importante caratterizzano l’identità rurale dei territori e funzione di agenzia di sviluppo, oltre che dal- si completa anche di un’ipotesi di studio per le associazioni culturali, naturalistiche, spor- itinerari storico-naturalistici, quale realizza- tive, presenti nei territori in sintonia anche a zione di fatto di “una rete di itinerari per una quanto sancito dalla “Convenzione Europea economia della mobilità lenta”, a scala diver- per il Paesaggio”. Sempre coerentemente sa ma complementare, a quanto previsto dal con l’impostazione del P.T.R.C., VeGAL a Progetto Strategico del PTRC Regione Ve- partire dalle azioni promosse con il PSL “Dal neto. Quindi è importante rimarcare l’impor- Sile al Tagliamento” (Iniziativa Leader + 2000- tanza assunta dagli stessi itinerari secondari, 2006), ha stimolato il recupero e la valoriz- storico-naturalistici ipotizzati con il presente zazione delle vie d’acqua, dei water front e studio. Trattasi di percorsi ciclo-pedonali, dei percorsi ad essi integrati. “Vie d’acqua per lo più esistenti che attraversano strade fluviali” che, di anno in anno, diventano mag- secondarie quasi sempre pubbliche, in con- giormente strategiche proprio per la defini- testi storici e naturalistici di elevato pregio zione di uno sviluppo turistico sostenibile, ambientale. Ambiti territoriali analizzati 34 Ambiti territoriali analizzati

di Giancarlo Pegoraro, Roberto Pescarollo

Le argomentazioni che hanno motivato la presentative dell’intero panorama di risorse realizzazione di uno studio delle tipologie di offerte dal territorio, ed esaustivo per definire beni e paesaggi rurali della Venezia Orientale, l’identità rurale della Venezia Orientale e pro- si possono riassumere nei seguenti punti: grammare la realizzazione delle conseguenti opere di valorizzazione e di recupero. 1) la realizzazione di un “documento di sin- L’ambito di studio è stato analizzato appro- tesi” relativo ai principali elementi costituenti fondendo l’indagine in sei aree omogenee e il paesaggio, agli itinerari ciclo-pedonali in- caratterizzate dai contesti acquei e coltivati. tercomunali, sia principali che secondari, al patrimonio degli edifici architettonici e rurali che rappresentano significative testimonian- La prima area riguarda il territorio della ze dell’ economia rurale tradizionale; Litoranea Veneta. L’area interessa i Co- muni di Cavallino-Treporti, Jesolo, Eraclea e 2) la classificazione delle singole tipologie di Caorle, è attraversata dalla parte terminale beni/paesaggio e la tematizzazione del loro del corso dei fiumi Sile, Piave e Livenza e si interesse turistico in quanto elementi di iden- dirama poi nelle valli caprulane e oltre. Il terri- tità culturale locale da mettere in relazione torio rientra in un vasto e complesso sistema attraverso una rete intercomunale di colle- di zone umide salmastre che rappresenta un gamento, integrata dalla realizzazione delle insieme di habitat diversi - lagunari, litoranei nuove ipotesi di itinerari; sabbiosi, forestali e palustri - ed è il prodotto 3) il confronto con le amministrazioni pubbli- dell’opera secolare di fiumi e correnti marine. che locali in merito agli interventi da consi- Tale unicum, omogeneo sia nella sua compo- derare strategici, nel prossimo futuro, al fine nente fisico-geografica che in quella storico- di valorizzare le tipicità ed i caratteri che più culturale, pur avendo subito ripetute e impor- specificamente contraddistinguono l’identità tanti opere di bonifica, configura ancor oggi culturale del paesaggio rurale, in vista di una la specifica identità rurale di questo ambito. sua fruizione dal punto di vista turistico, eno- gastronomico e didattico; La seconda area riguarda il territorio del fiu- 4) la verifica in loco e la catalogazione per se- me Livenza interessa i comuni di San Stino lezione dei tipi architettonici e paesaggistici di Livenza, Torre di Mosto e Ceggia. In con- a cui siano più strettamente riconducibili “l’i- formità a quanto suggerito dalla “Convenzio- dentità e la coesione sociale” delle popola- ne Europea del Paesaggio” del 2006, all’in- zioni che vivono nell’area oggetto di studio e, terno di quest’area sono stati individuati il a partire dai dati raccolti, la valutazione delle paesaggio fluviale della Livenza, il paesaggio eventuali azioni di cofinanziamento applica- vitivinicolo dei tre comuni che gravitano nelle bili, così come previsto dalla Misura 323/A; zona DOC “Lison-Pramaggiore” e DOC “Pia- 5) Lo studio delle reali possibilità di cantie- ve” attraversate dagli itinerari delle strade del rabilità e/o di cofinanziamento delle opere, Vino, il paesaggio di bonifica ed il paesaggio vagliando sia l’ipotesi del loro inserimento dei boschi planiziali e tra questi il Bosco di nel piano triennale delle opere pubbliche da Bandiziol e Prassacon, presso il Comune di parte dei Comuni sia quella dell’intervento di Santo Stino di Livenza. soggetti privati, eventualmente convenziona- bili con il soggetto pubblico. La terza area è quella relativa al Lemene, Lo studio ha individuato diverse tipologie di un fiume di risorgiva dà vita ad un corrido- beni e di paesaggi, distinte nelle 9 catego- io naturalistico di spettacolare bellezza che rie descritte nel capitolo successivo, per un percorre da nord a sud tutta l’estensione di totale di 650 schedature informatizzate rap- Portogruaro e attraversa l’area DOC Lison- Ambiti territoriali dello studio e censimento 35

Pramaggiore e connette Concordia Sagitta- di manufatti ed opere idrauliche, quali l’Idro- renziati è stata predisposta una “mappa dei ria, ricordata anche con il nome latino origi- vora Tiepolo. Altro esempio è costituito dalle beni georeferenziati” nei sei ambiti territoriali nario di Iulia Concordia, e che rappresenta un acque del Lemene, che non solo sono state e, mediante uno strumento informatizzato, approdo lungo la via fluviale verso Venezia e all’origine di una rete molitoria molto diffusa sono stati parallelamente individuati, sempre Caorle. Nell’ambito di questo territorio sono (si vedano in particolare i Mulini di Stalis) e di su Carta Tecnica Regionale, i percorsi princi- di grande interesse oltre al paesaggio viti- fontane e lavatoi caratteristici della zona, ma pali, i principali percorsi ciclabili in progetto, vinicolo, che testimonia la continuità di una sono state immortalate nell’opera di Ippolito i percorsi di collegamento esistenti, i percor- pratica enologica già viva all’epoca dei roma- Nievo come fonte di ispirazione letteraria. Il si di collegamento di progetto, i percorsi di ni, il paesaggio dei boschi, soprattutto con paesaggio delle “Cave di Settimo-Acco-ex collegamento integrativi proposti e l’itinera- il Bosco di Lison circondato dai filari DOC Furlanis” è dominato da un vasto specchio rio “Strada dei Vini” per l’intero ambito. Gli e diventato Sito Naturalistico di Importanza d’acqua dolce di oltre 40 ettari. Questa por- architetti Francesco Costa, Tiziano Maitan e Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Spe- zione di territorio è l’ambito più rappresen- Alessia Bortolussi hanno infine redatto una ciale (ZPS). tativo del costituendo “Parco dei fiumi Le- “mappa dei percorsi” nei sei ambiti territo- mene e Reghena e delle Cave di Cinto”, riali, anch’essa allegata al presente volume e rispetto al quale proprio il fiume Reghena, inserita in formato pdf nel DVD. La quarta area. Le origini di Fossalta di Por- nell’attraversare il territorio di Cinto Caomag- togruaro, indagate specificamente negli studi giore, diventa parte integrante ed elemento delle aree del fiume Tagliamento, sono par- di identità delle contermini aree rurali. zialmente ricostruibili a partire dall’etimolo- gia “fossa alta”, che evidenzia l’esistenza di un paleoalveo fluviale con argini rialzati ora L’ultima area riguarda il territorio della DOC scomparso. In epoca romana sorsero nume- “Lison-Pramaggiore”. Essa comprende rosi insediamenti abitativi rurali e alcune im- gran parte dei comuni del Veneto Orientale, portanti “ville rustiche”. estendendosi da quelli vicino al mare, Caorle Altro patrimonio storico-artistico è quello co- e Bibione, fino ai confini con le province di stituito da pregevoli edifici presenti nel centro Treviso e Pordenone, tra i fiumi Tagliamen- urbano, risalenti ai secoli XVI e XVII. Nota sin to e Livenza. In particolare l’area indagata dai tempi di Strabone e di Tito Livio, l’area interessa il “cuore” della DOC nei comuni del comune di San Michele al Tagliamento, di Annone Veneto e Pramaggiore che, insie- insieme alle sue coste e alla laguna di Caorle me a S.Stino di Livenza e Portogruaro sono e Bibione, conserva ancor oggi una propria anche Città del Vino. L’importanza di questi tradizione culturale che continua a manife- luoghi, il paesaggio vitivinicolo e le caratteri- starsi negli usi, negli strumenti e nei manu- stiche peculiari del sistema insediativo rurale fatti, la cui più tipica espressione è il casone sono inoltrevalorizzate dalla Strada dei Vini lagunare. Scenari con forti caratteristiche DOC Lison-Pramaggiore e dalle strutture di distintive hanno portato l’Unione Europea a tutela e valorizzazione, tra le quali il Consor- qualificare come Siti di Importanza Comuni- zio Vini e la Mostra Nazionale dei Vini. Tutti i taria (SIC) le Valli arginate di Bibione, la Lagu- beni rilevati sono stati infine individuati car- na di Caorle e la Foce del Tagliamento. tograficamente sulla Carta Tecnica Regionale mediante supporto ed utilizzo di strumenti di georeferenziazione che permettono di as- La quinta area consente di evidenziare sociare i dati rilevati in formato digitale alle come il paesaggio naturale del territorio di relative coordinate sulla superficie terrestre. Cinto Caomaggiore, Gruaro e Teglio Veneto La georeferenziazione unitaria dei beni si- abbia fortemente influenzato l’architettura e tuati nei sei ambiti territoriali è stata realiz- la civiltà delle comunità rurali del luogo. Ti- zata dagli architetti Caterina Martini e Marco pico è il caso della zona ambientale che è Manetti. Le informazioni sono state salvate stata oggetto di grandi opere di bonifica nel in shape file ed allegate in DVD al presente recente passato ed è ancor oggi disseminata volume. Per rendere visibili i beni georefe- Categorie e beni del patrimonio rurale 36 Categorie e beni del patrimonio rurale 37 Categorie e beni del patrimonio rurale di Giancarlo Pegoraro, Roberto Pescarollo, Flavio Boccato, Francesco Costa, Tiziano Maitan, Marco Ma- netti, Annibale Marcon, Caterina Martini, Nicoletta Niero, Doriano Pavanetto, Filippo Tonero, Paolo Ziliotto

Gli studi realizzati nell’area hanno per- tonica - di derivazione dall’architettura vene- messo l’individuazione di nove categorie ziana - (si pensi ad esempio alla capostipite di beni e paesaggi: a) Edifici, b) Edifici “Villa Zeno” di Andrea Palladio in prossimità religiosi, c) Edifici militari, d) Manufatti re- di Ceggia), rappresentano “lo stato di terra ligiosi, e) Manufatti vita collettiva, f) Manu- della nobiltà veneziana” che per secoli ha fatto idraulico, g) Paesaggi, h) Siti archeo- abitato ed ancora, in parte possiede, proprio logici, i) Immobili per servizi pubblici. questi prestigiosi immobili generalmente le- gati a grandi estensioni terriere.

a. EDIFICI Castello Trattasi di immobili che, per la maggior par- In questa categoria di beni vengono cata- te dei casi, hanno subito molteplici trasfor- logati gli edifici tra i quali gli edifici adibiti a mazioni edilizie alla loro originaria struttura, servizi, stazione ferroviaria, il faro e: ma che sono testimonianza storica di questa importante tipologia edilizia. Un esempio è Edificio rurale il Castelllo di Santo Stino di Livenza, fulcro La maggior parte degli edifici rurali risale alla abitativo originario dello stesso aggregato ur- fine dell’Ottocento, quando tutto il territo- bano, che nel corso dei secoli si è modificato rio venne interessato da massicci interventi sino alla destinazione a residenza privata. di bonifica. La tipologia della casa rurale è caratterizzata da un corpo principale, soli- Casa padronale tamente con portico e granaio e/o stalla. In Tipologia edilizia generalmente diversa dall’ adiacenza o staccato, usualmente è presente edificio rurale, anche se per alcune caratteri- un edificio per le attrezzature agricole. stiche funzionali è ad esso molte volte simi- le. Generalmente è con tipologia quadrata o Complessi agricoli rettangolare, impostata su finiture di facciata Si compongono di gruppi di edifici rurali inse- più ricercate rispetto allo stesso edificio ru- riti generalmente in grandi estensioni agricole rale. E’ solitamente rappresentazione di uno di bonifica. Sono formati da edifici che hanno status sociale più agiato, che si evidenzia caratteristiche funzionali diverse (granai, stal- nella scelta degli elementi architettonici del le, depositi macchinari etc), mentre il corpo corpo di fabbrica padronale, rispetto agli altri principale è riservato prevalentemente alla annessi rustici, sempre funzionali alla condu- funzione abitativa. zione del fondo, che generalmente sono ubi- cati distaccati dalla casa. Borgo rurale Insieme di edifici rurali, uniti a case/palazzi e Palazzo padronale o a chiesa, generalmente inseriti in aree ru- Si identificano come tali quelle costruzioni rali o periurbane anche in prossimità di aree generalmente di fine ‘800-inizio ‘900, spes- fluviali e di collegamenti stradali importanti. so abitazioni signorili, di pianta rettangolare Generalmente è proprio la chiesa l’edificio sviluppata su tre o più livelli con elementi centrale della “composizione urbana di un decorativi di facciata seppur semplici ma di borgo”, assumendo - maggiormente nel pas- distinzione, anche sociale, rispetto alle altre sato - anche il ruolo di luogo di aggregazione costruzioni propriamente dette rurali. In al- sociale. cuni casi riguardano un’edificazione tra più strutture esistenti, a costituire la cortina edili- Villa zia della piazza comunale o del borgo. La maggior parte delle ville presenti nel terri- torio di studio sono state costruite nei secoli Mulino / Fornace/ Segheria XVII , XVIII e XIX. Per la loro tipologia architet- A partire dal XV secolo, sfruttando l’energia Categorie e beni del patrimonio rurale 38

dell’acqua, furono costruiti diversi mulini lun- Infatti hanno spesso due ingressi, una dall’ d. MANUFATTI RELIGIOSI go il corso ad esempio dei fiumi Lemene e area della villa e uno dalla strada sulla quale Reghena. Si tratta di fabbricati di medie di- si affacciano. In questa categoria di beni vengono catalo- mensioni, dotati all’esterno di ruote dentate gati i manufatti religiosi tra i quali l’edicola, in legno atte all’impiego dell’energia idraulica l’oratorio campestre e: e collegate con il sistema di macinazione e/o c. EDIFICI MILITARI segheria posto generalmente al suo interno. Capitello votivo / Cappella votiva Un altro esempio è rappresentato dalla forna- Tra gli edifici militari si annoverano anche le Sono elementi che “punteggiano” tutto il ter- ce per la produzione di mattoni di argilla a Li- tipologie di bunker. ritorio di studio e sono presenti soprattutto son, da tempo non più in uso, la cui struttura nelle contrade rurali. Si tratta di piccoli taber- si staglia dal paesaggio vitivinicolo. Torre telemetrica nacoli o cappelle votive comunemente chia- Punto centrale del sistema difensivo laguna- mati, in dialetto veneto “cisiol”, che rappre- re, le torri telemetriche sono state realizzate sentano la devozione religiosa delle famiglie b. EDIFICI RELIGIOSI negli anni immediatamente precedenti la pri- rurali o dei piccoli borghi. Purtroppo molti di ma guerra mondiale quale apparato di avvi- questi capitelli sono andati in rovina e spesso La categoria si riferisce ad organismi edilizi stamento comunicante con le batterie di tiro sono stati restaurati o edificati a nuovo con dedicati alle funzioni generali di tipo liturgico dislocate lungo il litorale di Cavallino-Treporti. scarso valore architettonico. Sono manufat- ed aventi caratteristiche collettive importanti, Ben presto, con la prosecuzione del conflit- ti che comunque rappresentano un luogo di in quanto espressione del potere ecclesia- to bellico e la rapida evoluzione delle forze aggregazione e di forte significato per le pic- stico e talvolta anche motivo di vanto delle navali, queste architetture di “archeologia cole collettività rurali. varie comunità. Alcuni edifici hanno anche bellica” divennero del tutto inadeguate per assunto caratteri di storicità importanti e per la loro altezza ridotta, tanto che per buona questo opportunamente salvaguardati come parte furono modificate elevandole di alcuni e. MANUFATTI DELLA VITA patrimonio culturale. Tra gli edifici religiosi piani. Volutamente simili a edifici civili per COLLETTIVA si annoverano anche le tipologie di Sacello, mimetizzarne la verticalità in un paesaggio Tomba di famiglia e Battistero. orizzontale sono caratterizzati da una pian- Tra i manufatti della vita collettiva si anno- ta quadrangolare o circolare e presentano verano anche le tipologie di: pozzo, stele, Cattedrale / Chiesa / Chiesetta come elemento connotante la finestra a na- piazza e: Questa tipologia dalla storia millenaria, ri- stro posta all’ultimo piano. scontra innumerevoli esempi anche in questa Ponte area. Generalmente nello studio la tipologia Batteria Strutture utilizzate per superare un ostaco- chiesa viene considerata in un edificio, mor- Fortificazioni militari costiere che facevano lo naturale o artificiale, che si antepone alla fologicamente caratterizzato da un preciso parte di un complesso sistema difensivo ot- continuità di una via di comunicazione. Parti- disegno d’impianto planimetrico, e specifica- tocentesco/novecentesco che avevano lo- colarmente interessanti nell’ area studio sono tamente dedicato al culto religioso cristiano. scopo di proteggere Venezia dalle corazzate i ponti fluviali, apribili o girevoli, risalenti alla austro-ungariche che in poche ore di naviga- prima metà del Novecento. Oratorio zione potevano minacciare il più importante Si tratta di luogo consacrato, solitamente di porto in Alto Adriatico della Regia Marina Bilancia piccole dimensioni, destinato alla preghiera e italiana. Grandi reti a bilancera che vengono mano- al culto privato di famiglie o comunità; nel si- vrate dall’interno di piccole capanne da pe- gnificato moderno, inteso come edificio della Forte sca. Le bilance rappresentano un elemento comunità cristiana di aggregazione giovanile. Simbolo delle fortificazioni militari del litorale tipico dell’ attività della pesca lungo i fiumi Si riferisce generalmente a piccoli edifici re- di Cavallino, i forti sono stati costruiti nell’am- dell’area studio e la loro esistenza è simbolo alizzati all’interno del complesso più ampio bito di una lunga catena di interventi volti a di un forte legame tra il fiume e le popolazioni della villa padronale nella quale avveniva un presidiare le bocche di porto del Lido del ter- locali. uso quasi esclusivo per i proprietari e nel ritorio lagunare. quale si esercitavano le funzioni religiose e Fontana / Fontanella / Fontanella con ab- dove comunque in particolari periodi veniva- beveratoio / Lavatoio no aperti anche ai contadini dell’ area vicina. Nelle strade di campagna, sono presenti Categorie e beni del patrimonio rurale 39

tipici elementi di vita collettiva come le fon- tane ed i lavatoi che, pur non presentando caratteristiche di costruzioni di pregio sono importanti luoghi proprio perchè questi ma- nufatti testimoniano momenti di vita collettiva e punti di socializzazione per la popolazione di una volta e in misura minore di oggi. Essi hanno svolto per lunghissimo tempo funzio- ni non solo legate all’uso stretto della risorsa acqua, quando questa era possibile canaliz- zarla e organizzarla in punti specifici, ma ha consentito anche un’ intensa vita di relazione.

Monumento alla memoria Si riferisce a organismi di valore religioso o storico-testimoniale, talvolta di modesto va- lore artistico, distribuiti sul territorio e che storicamente rappresentano un motivo di co- esione sociale.

Alaggio Gli alaggi sono una sorta di “scivoli” utilizzati per lo più per la messa in acqua o in secco di un’ imbarcazione.

Altana Le altane sono strutture aperte, generalmen- te di tipo ligneo, che assumono il ruolo di bel- vedere in forma di torretta di avvistamento.

f. MANUFATTI IDRAULICI

Tra i manufatti idraulici si annoverano anche le tipologie di: centrale idroelettrica, salto idraulico e:

Idrovora Rappresenta un particolare tipo di pompa utilizzato per assorbire ed asportare grandi masse d’acqua per opere di bonifica o in casi di alluvione. Sono edifici caratterizzanti il ter- ritorio di bonifica in quanto ospitano i mac- chinari che negli anni del primo ‘900 sono stati installati per realizzare e mantenere a tutt’oggi la fitta rete di canali di bonifica. Pos- sono essere considerati edifici ormai“storici” sia per la loro bellezza, che per la testimo- Categorie e beni del patrimonio rurale 40

nianza di un’epoca che ha tracciato le nuove g. PAESAGGI linee del territorio e messo a coltura migliaia di ettari sanificando dalla malaria intere po- In questa categoria di beni vengono catalo- polazioni. gati gli elementi puntuali quali la strada cam- pestre, la risorgiva, il canale, il prato e: Conca di navigazione Le conche di navigazione permettono alle Bosco imbarcazioni di superare il dislivello esistente Nell’ambito dello studio sono stati rilevati al- fra un canale a livello più o meno costante cuni relitti di bosco planiziale, a memoria del e la laguna a livello più variabile, rendendo fatto che queste aree erano ricoperte di sel- così possibile la navigazione entro i dislivelli ve, con una prevalenza di querce in quanto la di marea. Le conche consistono in due para- formazione forestale è quella del quercocar- toie che delimitano alle estremità una vasca; pinetum. Ma di tali boschi planiziali, caratte- venendo aperte alternativamente, in base al rizzati da querce, carpini, olmi, aceri, frassi- principio dei vasi comunicanti, consentono di ni, che un tempo occupavano gran parte di variare il livello dell’acqua nella vasca stessa, questo territorio, oggi restano solo piccolis- permettendo alle imbarcazioni il superamen- simi lembi fortemente modificati dall’azione to dei dislivelli di marea che altrimenti gene- antropica. Si evidenziano presenze di specie rerebbero forti correnti. di rilevante interesse faunistico, ormai quasi scomparse. Chiusa La chiusa è costituita da una paratoia che, Bonifica in caso di maree di particolare intensità o di Uno dei principali paesaggi che contraddi- piene che potrebbero provocare allagamenti, stinguono il territorio di studio è il paesaggio interclude il passaggio di acqua. di bonifica, caratterizzato da ampie distese di In questo territorio numerosi sono gli in- appezzamenti agricoli, intervallati da filari, viali terventi idraulici realizzati dall’uomo per alberati, vigneti ed orti e dai lineari canali irrigui. adeguare l’ambiente alle proprie esigenze, tenendo conto degli equilibri e delle leggi fisi- Fiume che che lo regolano. Particolare importanza naturalistico-ambien- Si tratta di opere basate sul principio delle tale è attribuita ai “corridoi naturalistici” del “porte vinciane”. Così chiamate perché ide- Piave, Livenza, Lemene, Tagliamento tutti ate da Leonardo da Vinci, le porte costitui- intersecanti il “sistema costiero” della Litora- scono un sistema di chiuse incardinate verti- nea Veneta. calmente su pilastri che si aprono sfruttando la sola forza dell’acqua quando essa, da un Zona umida punto di maggiore livello, durante la bassa Numerose sono le zone umide nell’area stu- marea scende verso il mare; l’apertura delle dio, alcune protette e delimitate anche dalla porte ne consente il deflusso riequilibrando vigente legislazione urbanistica altre ancora i livelli. da normare (la “vasca di lagunaggio”, nel In caso di alta marea, la forza dell’acqua che complesso industriale dell’ex-zuccherificio sale fa sì che le porte si richiudano e impedi- Eridania di Ceggia). scano così all’acqua marina di risalire il corso dei canali interni. Alberatura/Filare/Albero monumentale Filari e viali alberati frammentano le ampie Attracco distese di terreni agricoli di bonifica, destinati Pontile galleggiante in legno utilizzato per a far da barriera al vento (frangivento) a be- l’ormeggio delle imbarcazioni al fine di -per neficio delle colture, ma anche quali elementi mettere la salita e discesa dei passeggeri. . di pregio. Categorie e beni del patrimonio rurale 41

Campo chiuso costituivano per la Serenissima una grande Maneggi, Musei, Ostelli, Scuole, Teatro, Fie- Peculiarità del territorio agricolo, molto visi- riserva di cibo che permettevano agli abitanti ra. In genere si tratta di edifici con impianto bile in alcune delle foto aeree dei territori di una certa autosufficienza alimentare in caso architettonico fortemente riconoscibile, sia studio quali ad esempio nel Comune di Grua- di necessità. Il fatto di essere separate dal- per la mole dimensionale che per le finiture ro. Facilmente riconoscibile nel contesto, in la laguna da recinzioni fisse le esclude dal delle facciate. quanto si caratterizza dalla presenza di siepi flusso e riflusso della marea: l’introduzione o filari alberati, per la delimitazione di singoli delle chiusure fisse nelle valli è stata dettata campi o di appezzamenti di più campi gene- dall’esigenza di sottrarre l’ambiente vallivo ralmente coltivati a seminativo. dalla variabilità dell’ambiente lagunare, so- prattutto per quanto riguarda l’inquinamento Lago artificiale causato dalle zone industriali e dai concimi Nel territorio sono presenti grandi cave, at- chimici usati nelle campagne. tualmente dismesse ma un tempo impiegate La valle da pesca è un’area artificializzata, per il prelievo di ghiaia, che hanno subito un creata a scopi produttivi, ma che mantiene processo di rinaturalizzazione diventando la- elevati livelli di naturalità, contribuendo alla ghi artificiali. protezione dell’ambiente lagunare. Inoltre costituisce un luogo importante per la nidifi- Lagune cazione di molti uccelli. . Rappresentano un bacino costiero separato dal mare da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua h. SITI ARCHEOLOGICI salmastra e maree. Il nome deriva dal latino “lacuna”, che significa spazio vuoto. Le lagu- Uno dei principali nell’area studio è Il sito ne tendono a formarsi in territori pianeggianti dell’antica Julia Concordia (42 a.C.). Impor- e solitamente interessati da foci a delta dei tantissimi i reperti dell’antica città romana fiumi e vengono classificate in lagune vive e con le terme, il teatro e i resti delle domus, lagune morte. Le prime presentano uno o più sono stati recentemente oggetto di lavori di collegamenti o sbocchi con il mare aperto, le restauro e di un nuovo spazio espositivo al seconde, al contrario, sono completamente fine di una migliore fruizione turistica. circondate da terraferma. Ponte Romano Parco / Parco e laghi / Parco naturalistico La Via Annia è una delle più importanti viabi- Molteplici sono i parchi in tutta l’area di stu- lità storiche, di origine romana, che attraersa dio. Un esempio di “parco e laghi” è nell’am- il territorio oggetto di studio. bito specifico denominato Lemene-Reghena Costruita nel 131 a.C. dal console Annio e dei laghi di Cinto, un’area ricca di caratte- Rufo, come completamento di via Flaminia, ristici elementi ambientali quali prati, boschi al fine di collegare Roma ad Aquileia. planiziali, siepi ripariali, nonché di una nume- Il ponte romano di Ceggia, è testimonianza rosa e varia fauna ittica e aviaria. puntuale di un tratto della Via Annia e rappre- senta un luogo archeologico con potenzialità Valle turistiche. Il nome deriva dal latino “vallum” che signi- fica argine o protezione. Si tratta di un’area lagunare separata dalla laguna aperta da una i. IMMOBILI PER SERVIZI PUBBLICI recinzione fissa costituita oggi da pali o argini nella quale si pratica la vallicoltura, una pra- In questi territori si trovano numerosi immo- tica di itticoltura estensiva. All’interno della bili adibiti a servizi pubblici: oltre ai municipi, valle veniva praticato l’allevamento del pe- si annoverano anche le biblioteche, il consor- sce e la caccia, ed entrambe queste attività zio dell’ agricoltura, Centri civici, Biblioteche, I parametri della schedatura 42 I parametri della schedatura

di Giancarlo Pegoraro, Roberto Pescarollo, Flavio Boccato, Francesco Costa, Tiziano Maitan, Marco Manetti, Annibale Marcon, Caterina Martini, Nicoletta Niero, Doriano Pavanetto, Filippo Tonero, Paolo Ziliotto I parametri della schedatura 43

Tutti i beni sono stati censiti mediante un 5) COSTO IPOTETICO codice alfanumerico, riportante il Comune DELL’ INTERVENTO in sigla. AN Annone Veneto, CA Caorle,CT Dall’analisi visiva del bene e dal relativo sta- Cavallino Treporti, CE Ceggia,CC Cinto Cao- to di conservazione, indica il costo ipotetico maggiore, CO Concordia Sagittaria, ER Era- suddividendolo in: < di 100.000 Euro e > di clea, FP Fossalta di Portogruaro, GR Gruaro, 100.000 Euro. JE Jesolo, PO Portogruaro, PR Pramaggiore, SM San Michele al Tagliamento, SS Santo 6) VISIBILITÀ PUBBLICA Stino di Livenza, TE Teglio Veneto, TO Torre Possibilità di vedere il bene da un’area pub- di Mosto ed un numero progressivo del bene blica (strada, piazza etc): censito. Le schede contengono le seguenti Bassa (non visibile o difficilmente visibile). informazioni: nome del bene, localizzazione, Media (sufficientemente visibile per apprez- immagine del bene/sito, epoca di costruzio- zarne il valore). ne, categoria del bene, tipologia del bene. Alta (facilmente visibile anche da più visuali) A seguire si riportano i significati dei parame- tri utilizzati. 7) FRUIBILITÀ PUBBLICA Possibilità di accedere per visitare il bene an- 1) CARATTERISTICHE che internamente: ARCHITETTONICHE PRINCIPALI Bassa (non visitabile) Individua l’impianto architettonico del bene, Media (visitabile, ma soggetto ad orari di vi- ne descrive le volumetrie ed i principali ele- sita) menti architettonici che lo caratterizzano. Nel Alta (aperto al pubblico e sempre fruibile) caso di paesaggi si descrivono le componen- ti naturali e le caratteristiche del contesto. 8) INTERESSE TURISTICO Relazioni del bene/sito con le modalità turi- 2) PROPRIETA’ stiche locali ed il modo di rappresentare te- Individua il tipo di proprietà del bene/sito, di- stimonianza di tipicità. stinguendola in pubblica, privata, ecclesiasti- ca, demaniale. 9) CONNESSIONE CON GLI ITINERARI ESISTENTI 3) STATO DI CONSERVAZIONE Localizzazione del bene rispetto agli itinerari Indica lo stato di conservazione in: esistenti, facilità di visita da parte dei fruitori e Cattivo (in stato di rovina o di inagibilità) connessione del bene con gli itinerari. Mediocre (condizioni statiche sufficienti e quindi agibile, richiedente una manutenzione 10) VALUTAZIONE SULL’INCRE- straordinaria) MENTO DELLE POTENZIALITA’ Buono (condizioni statiche ordinarie e con un TURISTISCHE DEI LUOGHI, buon aspetto manutentivo e di decoro). ATTRAVERSO IL RECUPERO Nei sopralluoghi eseguiti non si sono potute ve- DEL BENE/ SITO rificare puntualmente le condizioni statiche degli Descrive come le eventuali ipotesi di recu- edifici, e ci si è basati solo su una analisi visiva pero del bene/sito possano incrementare le compiuta, generalmente, esternamente al bene. potenzialità turistiche dei luoghi.

4) CANTIERABILITÀ 11) RIFERIMENTO ALL’AZIONE Possibilità nel breve di rendere cantierabile i DELLA MISURA 323/A progetti di sistemazione del bene: Tale parametro definisce in quale Azione sì (esiste una progettualità di diverso grado) (Azioni 2, 3, 4 della Misura 323 / A) del PSL no (non è presente alcuna progettualità) è inseribile la valorizzazione del bene/pae- non rilevato (informazioni non acquisite) saggio. 44 Litoranea Veneta Beni censiti:227 Abitanti: 58.324 kmq: 390.404 Cavallino Treporti, Jesolo,Caorle,Eraclea Litoranea Veneta 45 Litoranea Veneta 46 Litoranea Veneta Scheda CT03 Scheda CT01 del ComunediCavallino-Treporti Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica donna diFatima;l’edificiofuapertoalcultonel1943. Ma- della l’effige posta è maggiore sull’altare facciata; in vela a costruita inmattonifacciavista,contettoacapannaecampanile Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesaèinteramente Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: PuntaSabbioni,Lungomare SanFelice Nome delbene:ChiesaBeataVergine diFatima Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale elettrica. due grosse costruzionichecontenevanociascunaunacentrale sta dallacostruzionecheospitavala torre corazzataedaaltre Caratteristiche architettoniche principali:Labatteriaeracompo - Tipologia: Batteria Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CàSavio,Via Amalfi Nome delbene:BatteriaAmalfi

Scheda CT04 Scheda CT02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale fossato incomunicazioneconlalaguna. protetto ampio cortileinterno, daterrapieni, oggispianati,edaun e arcuato fronte lunettata, pianta a permanente fortificazione una Caratteristiche architettoniche principali:Dinotevolidimensioni è Tipologia: Forte Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:metàOttocento Localizzazione: LioGrando,Lungomare SanFelice Nome delbene:ForteTreporti Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale degli obiettividacolpire. mato untelemetro cheserviva amisurare rapidamenteladistanza siste- era infatti, torre, alla cima in veneziano; territorio del difesa a multipiano pianta quadrangolare con coperture pianepraticabili,eretto a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: PuntaSabbioni,Lungomare SanFelice Nome delbene:Torre telemetricaLioGrando Scheda CT07 Scheda CT05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale più piani,apiantaquadrangolare, concoperturapianapraticabile. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadicostruzione a Tipologia: Torri telemetriche Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Savio,Via diCa’Savio Nome delbene:Torre telemetrica Ca’Savio Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata re conannessofondorustico. rurale tipicocompostodapiùcorpidifabbricaapiantarettangola - Caratteristiche architettoniche principali: Si tratta di un complesso Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: LioGrando,Via degliArmeni Nome delbene:Ca’Scarpa

Scheda CT08 Scheda CT06 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di cuil’ultimoerautilizzatocomegranaio. trelivelli, su sviluppa si vista, faccia mattoni in porzione, lare;una pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco - Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Treporti, Via Portosecco Nome delbene:EdificioruraleCa’Chiuso Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mattoni faccia vista. in tutto livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Treporti, Via Portosecco Nome delbene:Edificiorurale Via Portosecco 47 Litoranea Veneta 48 Litoranea Veneta Scheda CT11 Scheda CT09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tone allasommitàecostruzioniannesse. fron- un con centrale sopraelevazione una presenta caminetto; il golare posizionatosuduelivelli,conil“fogher”attoacontenere rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Treporti, Via dellaCape Nome delbene:CaseNardin Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata conto dell’Impero Austriaco. dove sipagavanoletassepermerci dellitoralevenezianoper mobile storico costruito come “ricettoria finanziale”, ovvero luogo Venezia;im- di laguna sulla affaccia livelli; due regolaresu golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1853 Localizzazione: Treporti, Via dellaRicevitoria1 Nome del bene: Imbarcadero di Treporti - Ristorante Antica Dogana

Scheda CT12 Scheda CT10 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata faccia vista. golare regolare sviluppatosutre livelli,caratterizzatodamattoni rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Seicento Localizzazione: Treporti, Via Ca’Tiepolo Nome delbene:CàTiepolo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pezzamento diterreno di pertinenza. ap- un di dispone Portosecco; canale sul affaccia annesse; zioni costru- presenta livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Treporti, Via diPortosecco Nome delbene:Edificiorurale Via Portosecco Scheda CT15 Scheda CT13 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica laterali furono aggiuntesuccessivamente. Chiesa subì svariate modifiche nel corso dei secoli e le due navate la 1517, dal fin Trinità,esistente SS. alla dedicata cappella della Caratteristiche architettoniche principali:Costruitainsostituzione Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:FineSeicento Localizzazione: Treporti, PiazzadellaSantissimaTrinità 27 Nome delbene:Chiesaparrocchiale dellaSantissimaTrinità Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata su duelivelli;lafacciatarisultaprivadidecorazioni. ristrutturato, presenta una piantarettangolare regolare sviluppato Caratteristiche architettoniche principali:CascinaledelSeicento Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Seicento Localizzazione: Treporti, PiazzaSantissimaTrinità Nome delbene:LocandaZanellaRistorante

Scheda CT16 Scheda CT14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di interventimanutenzioneallefacciate. necessita Pordelio; Canale del nord l’argine lungo inserito è lare; edificio rurale tipico composto da un corpo di fabbrica a pianta rettango- un di tratta Si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Treporti, Via delleMasanete Nome delbene:Edificiorurale Via delleMasanete Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale telemetrici ediosservazione. terrazza su di una parte di essa, dove erano collocati gli impianti alte circa 8-9m.edueali lateralidialtrim.30ciascunaconuna po centralelungooltre m.80 sudiununicopiano,duetorrette Caratteristiche architettoniche principali:E’compostadauncor Tipologia: Batteria Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Vio, Via Vettor Pisani Nome delbene:BatteriaVettor Pisani 49 - Litoranea Veneta 50 Litoranea Veneta Scheda CT19 Scheda CT17 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale più piani,apiantaquadrangolare. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadicostruzione a Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Vio, Via Fausta198ca. Nome delbene:Torre telemetrica Ca’Scarpa Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata vista; affaccia sulcanaleSaccagnana. faccia mattoni qua- in tutto drangolaretreregolarelivelli; su sviluppato a pianta Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Gattamelata Narni Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana/Via Erasmoda Gattamelata Narni da Erasmo Via - Saccagnana Via rurale Edificio bene: del Nome

Scheda CT20 Scheda CT18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica oratorio intitolatoallaMadonnadelCarmine. alla nuovaChiesadiTreporti eretta nel1684 edivennesemplice titolo il cedette Trinità, SS. alla dedicata origine in Saccagnana, Caratteristiche architettoniche principali:LapiccolaChiesa di Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:inizidelXVISecolo Localizzazione: Saccagnana,PiazzadelPrà Nome delbene:OratorioMadonnaCarmine Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nesse; affaccia sulcanale Saccagnana. an- costruzioni presenta livelli; due su sviluppato regolare golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana Nome delbene:Edificiorurale Via Saccagnana,Ca’ Vio Scheda CT23 Scheda CT21 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata del timpano. finestratura tripartita e un frontone con stemma nobiliare al centro cata, unascalinatad’accesso,sopraelevazione centralecon intona- facciata una presenta 1996-1998; tra restaurata neziana Caratteristiche architettoniche principali:Villa rinascimentaleve- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàdelXVIsecolo Localizzazione: Saccagnana,PiazzadelPrà Nome delbene:Casapadronale Zanella Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nesse; affaccia sulcanale Saccagnana. an- costruzioni presenta livelli; due su sviluppato regolare golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,viaSaccagnana Nome delbene:Edificiorurale Via Saccagnana

Scheda CT24 Scheda CT22 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata se; affaccia sulcanaleSaccagnana. annes - costruzioni presenta vista; faccia mattoni in tutto granaio; golare regolare sviluppatosutre livelli,dovel’ultimoerautilizzato a rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana–Via delPrà Nome delbene:Edificiorurale Via Saccagnana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale zione apiùpiani,piantacircolare. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadiunacostru- Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Marco Localizzazione: Ca’Vio, Via delleBatterie/Via BattaglioneSan Nome delbene:Torre telemetricaSanMarco 51 Litoranea Veneta 52 Litoranea Veneta Scheda CT27 Scheda CT25 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tinenza coltivato. per di terreno di appezzamento un di dispone Saccagnana; nale rettangolare regolare posizionatosuduelivelliaffacciato sulca- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana–Via Sforza Nome delbene:Edificiorurale Via Saccagnana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gnana. Sacca- canale sul affaccia annessa; costruzione presentagolare; re- rettangolare pianta a edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana Nome delbene:Edificiorurale Via Saccagnana,Ca’Cimarosto -

Scheda CT28 Scheda CT26 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata di pertinenzacoltivato. terreno di appezzamento un di dispone Saccagnana; canale sul affaccia annesse; costruzioni presenta veneta; rurale/valliva tura rettangolare regolare posizionatosutre livelli,tipicodell’architet- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Saccagnana,Via Saccagnana Nome delbene:Ca’BertonVia Saccagnana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata reno dipertinenzacoltivato aorto. ter di appezzamento un di dispone Pordelio; Canale sul affaccia rettangolare; pianta a fabbrica di corpo un da composto pregio di edificio un di tratta Si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Pasquali,Via Pordelio Nome delbene:Edificiorurale Via Pordelio - Scheda CT31 Scheda CT29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dimensioni sonomoltocontenuteedè privodistalla. le fumaiolo; il innalza si quale dal caminetto, il contenere a atto golare regolare posizionato su tre livelli, con il classico “fogher” rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: LioPiccolo,Via Olivara Nome delbene:Edificiorurale Via Olivara Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale eretto ascopimilitari. sommità, in quadrata e base in rettangolare pianta a edificio multipiano un di tratta Si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Pasquali,Via diCa’Pasquali Nome delbene:Torre telemetricaCa’Pasquali

Scheda CT32 Scheda CT30 Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica alloggi perlaservitù. con e e magazzini a destinato era piano secondo il ; centrale trifora una atimpano coronate finestre le con nobile piano il pietra, veneziana presenta ilportaled’ingresso conarco ribassatoin d’ispirazione L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:fineSeicento Localizzazione: LioPiccolo,Via diLioPiccolo Nome delbene:PalazzoBoldù Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale te introdotte trasformazioni. militari, l’edificio è diventato abitazione privata abusiva e sono sta- scopi gli esauriti volta Una praticabile. piana copertura con piani struttura centrale a sei piani, cui sono addossati due corpi a due una di consta L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Ballarin,Via Pordelio 168ca. Nome delbene:Torre telemetricaCrepaldo 53 Litoranea Veneta 54 Litoranea Veneta Scheda CT35 Scheda CT33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica divenne 1951 parrocchia autonomamadopoquindiciannifuritenutainagibile. nel Boldù; famiglia della parte da costruzione di data sua la riporta murata lapide una capanna; a facciata tipica una presenta L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:fineSettecento Localizzazione: LioPiccolo,viadiPiccolo Nome delbene:ChiesadiS.MariadellaNeve Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica 1923. nile sullatoovestinnalzato,forse,inoccasionedeirestauri del l’oratorio vero eproprio, unapiccolasacrestia, ilpiccolocampa- ta datre elementiaddossati l’unoall’altro inepochesuccessive: Caratteristiche architettoniche principali:Lacostruzioneèforma- Tipologia: Oratori Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:PrimiSeicento Localizzazione: LeMesole,Via delleMesole Nome delbene:OratorioS.MariaCarmine

Scheda CT36 Scheda CT34 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gente dallaparete, sovrastatodauncaminoquadrangolare. spor focolare grande il è caratterizzante l’elemento piani; due su Caratteristiche architettoniche principali: Edificio rurale sviluppato Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:fine Trecento Localizzazione: LeMesole,Via LeMesole Nome delbene:LeMesole–ilConvento Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata neta. utilizzato comegranaio,tipicodell’architettura rurale/vallivave- rettangolare regolare posizionato su tre livelli, dicuil’ultimoera apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CàBallarin,Via SetteCasoni Nome delbene:Edificiorurale Via SetteCasoni - Scheda CT39 Scheda CT37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale più piani,apiantaquadrangolare concoperture pianepraticabili. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadicostruzione a Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Ballarin,Via degliArditi 4 Nome delbene:Torre telemetrica Ca’Bodi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale ricerca. teristiche dimensionaliearchitettoniche risultantidaunaprecisa muratura portanteesolaiconputrelle d’acciaioepresenta carat- in realizzato è L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Ballarin,Via Utilia10 Nome delbene:Torre telemetricaCa’Padovan

Scheda CT40 Scheda CT38 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ta costruzioniannesse. come granaio, tipico dell’architettura rurale/valliva veneta; presen- golare regolare posizionatosutre livelli,dovel’ultimoerautilizzato rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: LioPiccolo,Via diLioPiccolo Nome delbene:Edificiorurale Via LioPiccolo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale più piani,apiantaquadrangolare. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadicostruzionea Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Ca’Ballarin,Via Pordelio/Via Passerelle Nome delbene:Torre telemetricaCa’Tortato 55 Litoranea Veneta 56 Litoranea Veneta Scheda CT43 Scheda CT41 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata parte integrantediungrandecomplesso agricoloproduttivo. è L’edificio contadini. dei quello da villa della centrale corpo del destinato acontenere gliambientidilavoro, dividendolospazio servizio di rurale architettonicheEdificio Caratteristiche principali: Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Cavallino,Via GiacomoFaitema Nome delbene:Edificiorurale Via GiacomoFaitema Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale più piani,apiantaquadrangolare, concoperturapianapraticabile. Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadicostruzionea Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Cavallino,Via Pordelio 344 Nome delbene:Torre telemetricaCa’Sassonio

Scheda CT44 Scheda CT42 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata intera- mente intonacata;presenta costruzioniannesse. facciata livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Cavallino,Via Equilia Nome delbene:Casapadronale Via Equilia Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale abusiva. perso lapropria funzione originariaedèdiventataun’abitazione poi statosopraelevatodi tre piani. Successivamente latorre ha è quadrangolare base a l’edificio bellica, natura di necessità una Caratteristiche architettoniche principali: Realizzata in risposta ad Tipologia: Torre telemetrica Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Cavallino,Via Pordelio 362 Nome delbene:Torre telemetricaVignotto Scheda CT47 Scheda CT45 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tenzione straordinaria specialmenteaipianisuperiori. manu- di interventi di necessita rimaneggiato; volte più regolare cultura architettonica ruraleveneziana,conpiantarettangolare della edificio Classico principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:1948 Localizzazione: Cavallino,PiazzaSantaElisabetta Nome delbene:RistorantedaAchille Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica interamente facciata intonacata. livelli; due su posizionato regolare golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Cavallino,Via Equilia2 Nome delbene:ScuolaElementare GiovanniPascoli

Scheda CT48 Scheda CT46 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. vrata dall’interno mano- bilancera a Rete principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:secondametàNovecento Localizzazione: Cavallino,CanaleCasson Nome delbene:Bilanciadapesca Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica timpano superiore. dadueleseneeun i lavoridel1916easuavoltaincorniciato durante inserito Elisabetta, ad Maria di visita la raffigura che lievo facciata neoclassica-liberty. Ilportaleèsovrastatodaunbassori- Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesapresenta una Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca dicostruzione:PrimametàSettecento Localizzazione: Cavallino,Via Fausta434 Nome delbene:ChiesadiSantaMariaElisabetta 57 Litoranea Veneta 58 Litoranea Veneta Scheda CT49 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica e ilfiumePiave(oraSile). son) per permettere la navigazione fluviale tra la laguna di Venezia realizzò leconcheidrauliche sulcanaledelCavallino(oggiCas- veneziano, Senato del incarico su Nys, Daniel fiammingo d’affari Caratteristiche architettoniche principali:Nel1631-1632l’uomo Tipologia: Concadinavigazione Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1631-1632 Localizzazione: Cavallino,CanaleCasson Nome delbene:Concadinavigazione

Scheda CT50 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. manovrata dall’interno Caratteristiche architettoniche principali: Grande rete a bilancera Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:secondametàNovecento Localizzazione: Cavallino,FiumeSile Nome delbene:Bilanciadapesca Scheda JE03 Scheda JE01 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata zione. è dedicatoalserviziodipresidio dell’adiacenteconcadinaviga - golare tipico dell’architettura rurale veneta; parte del piano terreno rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimametàNovecento Localizzazione: Via CristoRe Nome delbene:Edificioaserviziodellaconcadinavigazione Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata corpi destinatiadalloggio. ad agriturismo; accanto al corpo adibirlo principale sono stati realizzati nuovi per ristrutturato stato è principale corpo il regolare; la compostadacorpidifabbricaadiacentiapiantarettangolare Caratteristiche architettoniche principali:Tipicaaziendaagrico- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1928 Localizzazione: Valle Baseggia,Via LioMaggiore 21 Nome delbene:AziendaAgricolaeAgrituristicaLaBarena del ComunediJesolo Categorie dibeniepaesaggi

Scheda JE04 Scheda JE02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata linearità dellasuafacciatarivoltaverso ilcanale. vori direstauro ilfabbricatoappare in tutta lasobriaedelegante la- recenti i dopo legno; in costruzione dell’antica sostituzione in Caratteristiche architettoniche principali: Nuovo edificio realizzato Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1632 Localizzazione: Via CristoRe43-44 Nome delbene:LocandaallePorte Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sviluppa suduelivelli. si annessa costruzione la granaio; come utilizzato era l’ultimo cui lare in mattoni faccia vista; una porzione si sviluppa su tre livelli, di pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Cristo Re Nome delbene:Edificiorurale Via CristoRe 59 Litoranea Veneta 60 Litoranea Veneta Scheda JE07 Scheda JE05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata del fondoeallalavorazionedeiprodotti dell’agricoltura. golare regolare posizionatosuduelivelli, destinatoallagestione rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via CristoRe Nome delbene:Edificiorurale Via CristoRe Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. vrata dall’interno mano- bilancera a Rete principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Sabbioni Punta di prossimità in Sile, Fiume Jesolo, di Lido Localizzazione: Nome delbene:Bilanciadapesca

Scheda JE08 Scheda JE06 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata to all’edificioprincipale,totalmentein mattoni facciavista. golare regolare, sutre livelli,conannessorusticoinlineaaccorpa - rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via LioMaggiore Nome delbene:Casonetti Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nell’ambito dellaValle Drago/lagunanord diVenezia. loca tra il fiume Sile (alveo di Piave Vecchia) e la laguna di Venezia golare regolare, tipicodell’architettura rurale/vallivaveneta,sicol- rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimidelNovecento Localizzazione: Via Cristo Re–Valle Drago Nome delbene:Edificiorurale Via CristoRe(Valle Drago) Scheda JE11 Scheda JE09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata e inlineaadesso. lare, con porticato frontale, risulta accorpato all’edificio principale rettango - pianta a rustico, l’annesso livelli; tre su regolare,golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via LioMaggiore (nord)–Valle Dragojesolo Nome delbene:Edificiorurale Via LioMaggiore Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata struzioni annesse. co- presenta bianco; colore di cornicioni da scandita rossastro, golare regolare, sutre livelli,presenta unafacciatadall’intonaco rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via LioMaggiore (sud)–Valle Dragojesolo Nome delbene:Edificiorurale Via LioMaggiore

Scheda JE12 Scheda JE10 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata abbandono, necessita diopere direcupero. dicompleto in stato attualmente l’edificio, Drago; Valle di nell’ambito Venezia di laguna la e Sile fiume il tra locato col- minore; veneta rurale dell’architettura tipico regolare golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Via LaBassa Nome delbene:Ca’Marcello Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica annessi. edifici gli per modo particolar in manutenzione di interventi di ta necessi- primo; del servizio a due altri gli e acque delle vamento di cuiilprincipaleadibitoalcontenimentodegliimpiantisolle- edifici tre di Complesso principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca dicostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Via CàPorcia Nome delbene:Idrovora Via Ca’Porcia 61 Litoranea Veneta 62 Litoranea Veneta Scheda JE15 Scheda JE13 Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica a seguire, corsidimattoni. mano direimpiego, ovvero concidipietranellapartepiùbassae, conserva ilbasamentoquadrangolare costruitoconmaterialero- si Caligo, canale del occidentale dell’estremità pressi nei dievale Caratteristiche architettoniche principali:Dell’anticatorre altome- Tipologia: Sitiarcheologici Categoria: Sitiarcheologici Epoca diCostruzione:EtàImperialeRomana Localizzazione: CàNani,Via Pesarona Nome delbene:Torre Caligo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata presenta costruzioniannesse. muratura; in frontale; porticato con rettangolare pianta a rustico pianta rettangolare sviluppatasutre livellieinlineaconannesso Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via LioMaggiore Nome delbene:CasaAlta

Scheda JE16 Scheda JE14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mattoni facciavista. in restaurato; interamente rettangolare pianta a rustico annesso pianta rettangolare regolare sviluppata su tre livelli e in linea con Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CàNani,Via Pesarona Nome delbene:CasaFlorindo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica del primo. servizio a è secondo il acque; delle sollevamento di impianti degli di cuiilprincipale,inmattonifacciavista,adibitoalcontenimento Caratteristiche architettoniche principali: Complesso di due edifici Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CàNani,Via Pesarona Nome delbene:Idrovora Via Pesarona Scheda JE19 Scheda JE17 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata costruzione annessaintonacata,sviluppata suunpianounico. presenta vista; faccia mattoni in interamente fianco; suo al nessa golare regolare sviluppatosuduelivelli, presenta unastallaan - rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Adriatico Nome delbene:Ca’Vanin Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica panatura triangolare. tim- e copertura strada; un’unica fronte sul rettangolare forma di apertura presenta intonacato; interamente regolare, tangolare Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloapiantaret- Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Dragojesolo Nome delbene:CapitellovotivodedicatoaSanFrancesco

Scheda JE20 Scheda JE18 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. manovrata dall’interno Caratteristiche architettoniche principali:Granderete abilanciera Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: FiumeSile,inprossimità diVia PiaveVecchia Nome delbene:Bilanciadapesca Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata granaio; inmattonifacciavista;presenta unedificioannesso. come utilizzato era l’ultimo cui di livelli, due su edificio, secondo ret- a pianta tangolare regolare, sviluppatosuduelivelli,inlineaadesso,un Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Francescata Nome delbene:Edificiorurale Via Francescata 63 Litoranea Veneta 64 Litoranea Veneta Scheda JE23 Scheda JE21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cia vista. annesso rustico a pianta rettangolare; interamente in mattoni fac- pianta rettangolare regolare sviluppatasuduelivellieinlineacon Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Passarella diSotto,Via SanPioX(nord) Nome delbene:Edificiorurale Via SanPioX Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pivata frontale; interamenteinmattoni facciavista. annesso rustico,apiantarettangolare, caratterizzatodaporticato con linea in livelli; tre su sviluppata regolare rettangolare pianta Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Adriatico –SR43 Nome delbene:Edificiorurale Via Adriatico-SR43

Scheda JE24 Scheda JE22 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata nesso rustico. an - un di presenta fattezze che le edificio un collocato è centrale, posizione in livelli; tre su l’ultimo, eccetto livelli, due su tutti lare, pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco - Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Passarella diSotto,Via SanPioX(sud) Nome delbene:Edificiorurale Via SanPioX Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica primo; ilcorpoprincipalenecessitadiinterventimanutenzione. pianti disollevamentodelleacque,glialtriduesonoaserviziodel di cui,ilprincipale,inmuratura,adibitoalcontenimentodegliim- edifici tre di Complesso principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Adriatico –SR43 Nome delbene:Idrovora Via Adriatico-SR43 Scheda JE27 Scheda JE25 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica ali; campanileacannaquadrata. decorata e arco a tutto sesto; rosone centrale e due finestre nelle capanna e due ali laterali più basse; portale sormontato da lunetta licale atre navatepresenta unafacciatainstileneoromanico a basi- a pianta Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi è statoeretto apartire dal1915 Epoca di Costruzione: Edificio originario del 1495, il nuovo edificio Localizzazione: JesoloCentro, PiazzaMatteotti9 Nome delbene:Chiesaparrocchiale SanGiovanniBattista Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica triangolare. timpanatura e copertura strada; fronte un’unica sul semi-arcata apertura presenta intonacato; interamente regolare, tangolare Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloapiantaret- Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Passarella diSotto,Via SanPioX Nome delbene:CapitellovotivodedicatoaMaria

Scheda JE28 Scheda JE26 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata presenta edificiannessi. vista; faccia mattoni in interamente rettangolare; pianta a rustico annesso con colonica casa tipica la ritrova si livelli; tre e due su regolare, rettangolare pianta a edifici di sviluppo dallo costituito Caratteristiche architettoniche principali: Complesso edilizio Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Passarella diSotto,Via Tram- Via Chiesa Nome delbene:Edificiorurale Via Tram – Via Chiesa Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata appezzamento diterreno di pertinenzacoltivato. tettura rurale veneta; presenta costruzioni annesse; dispone di un rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’archi- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Passarella di Sotto, Via San Pio X – Argine S. Marco Nome delbene:Edificiorurale Via SanPioX 65 Litoranea Veneta 66 Litoranea Veneta Scheda JE31 Scheda JE29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata utilizzato comegranaio;presenta edificiannessi. rettangolare regolare, sviluppatosuduelivelli,dicuiilsecondo era apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Tram Nome delbene:Edificiorurale Via Tram Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica secolo elasecondaalVII. te lefondazionididuebasilicheprecedenti, laprimarisalentealV di S.MariaMaggiore, maad unlivelloinferiore sonostaterinvenu- cheologica diviaAnticheMurariguardano lacattedraleromanica Caratteristiche architettoniche principali:Iresti visibilinell’area ar Tipologia: Sitiarcheologici Categoria: Sitiarcheologici Epoca diCostruzione:PrimaEtàImperialeRomana Localizzazione: Via Antiche Mura Nome delbene:Area archeologica “LeMure” -

Scheda JE32 Scheda JE30 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nessi, inlineaadesso,disvariatetipologie abitative. rettangolare regolare, sviluppato su due livelli; presenta edifici an- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Tram Nome delbene:CasaLunardelli Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica ospitato nellacappellasinistra. Maria delleGrazieenel1898fuinnalzatol’altare dellaMadonna, Santa di quello sostituì dell’Assunta titolo in il secolo XIX di Maria Nel Cielo. l’Assunzione raffigurata era cui in pala la con altare Caratteristiche architettonichevieraunsolo principali:All’interno Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:iniziSettecento Localizzazione: Passarella diSotto,Via Passarella 5 Nome delbene:Chiesaparrocchiale S.MariaAssunta Scheda JE35 Scheda JE33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica levamento delleacque. qua- drangolare regolare adibitoalcontenimento degliimpiantidisol- a pianta Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via deiSalici Nome delbene:Idrovora Via deiSalici Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ta èprivadidecorazioni. lo sfondro termina con un fumaiolo recentemente rifatto; la faccia- pianta rettangolare sviluppata su due livelli con il tipico “sfondro”; Caratteristiche architettoniche principali:Tipicacasaruralea Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via deiMoreri Nome delbene:Edificiorurale Via deiMoreri

Scheda JE36 Scheda JE34 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pezzamento diterreno dipertinenzacoltivato. ap- un di dispone livelli; due su posizionato regolarerettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Via deisalici Nome delbene:Edificiorurale Via deiSalici Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mattoni facciavista. in interamente annesso; edificio un presenta veneta; rurale tura rettangolare regolare posizionatosutre livelli,tipicodell’architet - apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Sacca Nome delbene:Edificiorurale Via Sacca 67 Litoranea Veneta 68 Litoranea Veneta Scheda JE39 Scheda JE37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata vista; staccatodall’abitazione. golare regolare con aperture arcate; interamente in mattoni faccia Caratteristiche architettoniche principali: Annesso a pianta rettan- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via deisalici Nome delbene:Edificiorurale Via deisalici(annessorustico) Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata il per - diretto svolgimentodell’attività agricola. -silos annesso edificio un presenta veneta; rurale tura rettangolare regolare posizionatosutre livelli,tipicodell’architet - apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Sacca Nome delbene:AgenziaSacca

Scheda JE40 Scheda JE38 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata intonacato. interamente frontale; porticato con rettangolare pianta a rustico pianta rettangolare sviluppatasutre livelli einlineaconannesso Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via deiMoreri Nome delbene:CasaDoné Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica innalzata unaChiesetta. stata è oratorio piccolo del ridosso A mondiale. conflitto primo il rami fucostruitounsacello dedicato aSant’Antonio Abate dopo Caratteristiche architettoniche principali:NellafrazionediCa’Pi- Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:dopoil1918 Localizzazione: CàPirami,Via SanMarco Nome delbene:OratoriodedicatoaSant’AntonioAbate Scheda JE43 Scheda JE41 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata presenta costruzioniannesse. muratura; in frontale; porticato con rettangolare pianta a rustico pianta rettangolare sviluppatasuduelivellieinlineaconannesso Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Pantiera(nord) Nome delbene:Edificiorurale Via Pantiera Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pezzamento diterreno di pertinenza coltivato. ap- un di dispone livelli; due su posizionato regolarerettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Via deiMoreri Nome delbene:Edificiorurale Via deiMoreri

Scheda JE44 Scheda JE42 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata di pregio. agricolo uncontesto in inserito rurale edificio annesse; zioni costru- presenta coltivato; pertinenza di terreno di pezzamento ap- un di dispone livelli; due su posizionato regolarerettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Pantiera(sud) Nome delbene:Edificiorurale Via Pantiera Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica centrale, un’epigrafe. posizione in timpano, sul strada; un’unica fronte sul semi-arcata apertura presenta intonacato; interamente regolare, tangolare Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloapiantaret- Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Piave Nuovo Nome delbene:CapitellovotivodedicatoaSant’Antonio 69 Litoranea Veneta 70 Litoranea Veneta Scheda JE47 Scheda JE45 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata appezzamento diterreno di pertinenzacoltivato. golare regolare, sviluppato su due livelli; intonacato; dispone di un rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Piave Nuovo Nome delbene:Edificiorurale Via PiaveNuovo Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica San GiuseppeeAntonio. Giovanni, ailatisonodispostiglialtari dedicatiallaMadonna,a lanicchiaabsidaleconservastatuadiSan fondo. All’interno, ni Decollato sorse per iniziativa dei fratelli Soldati, proprietari del Caratteristiche architettoniche principali:L’oratorio diSanGiovan- Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1928 Localizzazione: CàSoldati,Via Canalcalmo Nome delbene:OratoriodedicatoaSanGiovanniDecollato

Scheda JE48 Scheda JE46 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata appezzamento diterreno di pertinenzacoltivato. golare regolare, sviluppato su due livelli; intonacato; dispone di un rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Piave Nuovo Nome delbene:CaseBergamo Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata corte, tracuilearcate alpianoterra. sulla facciata della dettagli i pregevoli muratura; in interamente granaio; come utilizzato era l’ultimo cui di livelli, tre su sviluppati regolare, rettangolare pianta a edifici di sviluppo dallo costituito Caratteristiche architettoniche principali: Complesso edilizio Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: CàSoldati,Via Canalcalmo Nome delbene:AgenziaSoldati Scheda JE51 Scheda JE49 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata coltivato. pertinenza di terreno presenta intonacato; interamente livelli; tre su regolare, rettangolare pianta a edifici di sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Montagner Localizzazione: Via Cristoforo Colombo–SP46–in prossimità di Cà Nome delbene:AgenziaAgricolaVia Cristoforo Colombo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata officine edepositiaserviziodelleproprietà terriere circostanti. magazzini, abitazioni, di complesso Pino”; del “Radura denziale banistica diunaAziendeAgricoleJesolo nasceilparco resi- Caratteristiche architettoniche principali:Dallariconversioneur Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Cristoforo Colombo-SP46 Nome delbene:AgenziaRossetti -

Scheda JE52 Scheda JE50 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata poco ristrutturatoperadibirloadagriturismo. nell’ambito del paesaggio di bonifica; il corpo principale è stato da composta da corpi di fabbrica adiacenti a pianta regolare; inserito Caratteristiche architettoniche principali:Tipicaaziendaagricola Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:recente Localizzazione: Via CavettaMarina53/B Nome delbene:AgriturismoCavetta Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata presenta terreno dipertinenzacoltivato. annessi; edifici presenta intonacato; interamente livelli; tre e due su regolare, rettangolare pianta a edifici di sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Cristoforo Colombo–SP46 Nome delbene:AgenziaAgricolaVia Cristoforo Colombo 71 Litoranea Veneta 72 Litoranea Veneta Scheda JE55 Scheda JE53 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica livelli; necessitadirecupero integrale. e l’altro, ditipologiaatorre, apiantarettangolare,disposto sutre a vistacompostodaduecorpidifabbrica unodiun solo piano Caratteristiche architettoniche principali: Edificio in mattoni faccia Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca dicostruzione:PrimametàNovecento Localizzazione: Cortellazzo,Via Asmara Nome delbene:CasaFascioePescatore Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica portico sulfronte d’ingresso; interamenteinmattonifacciavista. un presenta laterali; facciate sulle bifore con unica, navata a gna Caratteristiche architettoniche principali:Piccolachiesadicampa- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:Ottocento Localizzazione: Via Fornera Nome delbene:ChiesettaAgenziaFornera

Scheda JE56 Scheda JE54 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata due etre livelli;interamente intonacato;presenta edificiannessi. su regolare, rettangolare pianta a edifici di sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Fornera Nome delbene:AgenziaFornera Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Demaniale barche deipescatori. Porte delcanaleCavetta,sucuiancora oggitrovano rifugio le di Cortellazzo con il suo porto peschereccio alle è sorto attorno Caratteristiche architettoniche principali:Ilpiccoloborgo marinaro Tipologia: Attracco Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Seicento Localizzazione: Cortellazzo,CanaleCavetta Nome delbene:Portopeschereccio diCortellazzo Scheda JE58 Scheda JE57 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata senta incattivostatoacausadellarottura dellarete. pre - si pesca; da capanna piccola una di dall’interno manovrata Caratteristiche architettoniche principali: Grande rete a bilancera Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento saua (nord) Mas- Via di prossimità in – Piave Fiume del Foce Localizzazione: Nome delbene:Bilanciadapesca Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. manovrata dall’interno Caratteristiche architettoniche principali: Grande rete a bilancera Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento saua (sud) Mas- Via di prossimità in – Piave Fiume del Foce Localizzazione: Nome delbene:Bilanciadapesca 73 Litoranea Veneta 74 Litoranea Veneta Scheda ER03 Scheda ER01 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare posizionatosuduepiani;instatodicompletoabbandono. rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Canova–incrocio conVia Tiepolo Nome delbene:Edificiorurale Via Canova Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica porticato. circolare ret- – semi ingresso un a pianta da caratterizzato regolare tangolare Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: PiazzaGaribaldi Nome delbene:Salaconsiliare –Centro CivicoCa’Manetti del ComunediEraclea Categorie dibeniepaesaggi

Scheda ER04 Scheda ER02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tura ruraleveneta. rettangolare regolare posizionatosutre livelli,tipicodell’architet- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CàTurcata, Via Canova-Via Pradivisi Nome delbene:Edificiorurale Via Canova– Via Pradivisi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica cata daduecappelleabsidali. setto, ampio coro e soffitto a capriate; l’abside maggiore è affian- Giuseppe Berti,conimpiantobasilicaleatre navate,senzatran- Caratteristiche architettoniche principali:Progettata dall’architetto Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1920 Localizzazione: Via Fratelli Bandiera5 Nome delbene:Chiesaparrocchiale SantaMariaConcetta Scheda ER07 Scheda ER05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata annesso rusticocaratterizzatodaunporticato frontale. pianta rettangolare regolare posizionatasutre livellieinlineacon Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Cittanova,Via Tiepolo Nome delbene:Edificiorurale Via Tiepolo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare posizionatosudue livelli;presenta costruzioniannesse rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CàTurcata, Via Canova Nome delbene:Edificiorurale Via Canova

Scheda ER08 Scheda ER06 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristrutturazione. annesso rustico caratterizzato da un porticato frontale, in fase di pianta rettangolare regolare posizionatasutre livellieinlineacon Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CàTurcata, Via Canova Nome delbene:CasaFerrazzo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica 1962. nel Venneconsacrata oratorio. fu Handjeffe Dimitri progettatada cata aSanGabrieledell’Addoloratainsostituzionedelprecedente 1954, nel 1961cominciò la costruzionedellanuovachiesadedi- Caratteristiche architettoniche principali:Eretta laparrocchia nel Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: CàTurcata, PiazzaSanGabriele Nome delbene:Chiesaparrocchiale SanGabrieledell’Addolorata 75 Litoranea Veneta 76 Litoranea Veneta Scheda ER11 Scheda ER09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata stato diabbandonoenecessitaun’opera direcupero integrale. in è l’edificio falde; due a copertura con rettangolare pianta a ra, Caratteristiche architettoniche principali: Edificio tipico in muratu- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CanaleRevedoli,inprossimità FocedelPiave sul canale Revedoli dinavigazione conca alla annesso Edificio bene: del Nome Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata abitativo. uso per ristrutturati recentemente livelli; più su posizionati golare rettan- a pianta Edifici principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Cittanova,Via Tiepolo Nome delbene:Ca’Gaggia

Scheda ER12 Scheda ER10 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica ricorda leillustrioriginidiCittanova. che lapide una presenta facciata sulla Piave; basso maggior del a portata e antico più pompaggio di l’impianto ha Ramo nale Caratteristiche architettoniche principali:Posizionatasoprailca - Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1903 Localizzazione: CanaleBrian,Via Cittanova Nome delbene:Idrovora Via Cittanova Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata collegare leduespondeopposte delPiave. architettonicherealizzatoCaratteristiche di Ponte fini principali: ai Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: FiumePiave–Via Massaua Nome delbene:Pontedibarche sulPiave Scheda ER15 Scheda ER13 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare posizionatosutre livelli;presenta costruzioniannesse. rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Cittanova,Via Cittanova(ovest) Nome delbene:Edificiorurale Via Cittanova Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata luppati suduelivelli. svi- rettangolare, pianta a edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco - Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Cittanova,Via Cittanova Nome delbene:CasaMoizzi

Scheda ER16 Scheda ER14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare posizionatosudue livelli;interamenteintonacato. rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Cittanova,Via Cittanova(est) Nome delbene:Edificiorurale Via Cittanova Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata zione. dall’abita- separato frontale; porticato con regolare, rettangolare Caratteristiche architettoniche principali: Annesso rurale a pianta Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: PonteCrepaldo rustico) (annesso Crepaldo Ponte Località rurale Edificio bene: del Nome 77 Litoranea Veneta 78 Litoranea Veneta Scheda ER19 Scheda ER17 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata parco di nel pertinenza. pregevolmente inserito livello buon di finiture con lare posizionatosupiùlivelli,tipicodell’architettura ruraleveneta, pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco - Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Crepaldo, Via Vivaldi Nome delbene:AgenziaSamuc Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata terreno dipertinenzacoltivato. di appezzamento un di dispone dall’abitazione; frontale,staccato porticato con annesso rustico un presenta veneta; rurale tettura rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’archi- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Vivaldi Nome delbene:Edificiorurale Via Vivaldi

Scheda ER20 Scheda ER18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata necessita diopere direcupero. abbandono, completo di stato in piani; due su golareposizionato rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Crepaldo, Via Vivaldi 2 Nome delbene:AziendaagricolaFaraon Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare regolare, separatodall’abitazione. rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Vivaldi Nome delbene:CasaPiccolo(annessorustico) Scheda ER23 Scheda ER21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ficio, apianta rettangolare regolare conporticatofrontale. tura rurale veneta; presenta un rustico annesso, staccato dall’edi- rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’architet- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Valcasoni, Via Valle SetteCasoni Nome delbene:CasaCrepaldo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica golare posizionatosudue livelli rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Paluda,Via Parada Nome delbene:OratorioSanGiovanniBattista

Scheda ER24 Scheda ER22 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata frontale eunsilosperildiretto svolgimentodell’attivitàagricola. porticato con annesso edificio un presenta veneta; rurale tettura rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’archi- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Valle SetteCasoni Nome delbene:Edificiorurale Via SetteCasoni Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dispone diunappezzamentoterreno dipertinenzacoltivato. annessa; costruzione una presenta veneta; rurale/valliva tettura rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’archi- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: SetteCasoni Nome delbene:CasaSeverin 79 Litoranea Veneta 80 Litoranea Veneta Scheda ER27 Scheda ER25 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nacata. into- interamente livelli; tre su sviluppata rettangolare pianta con Caratteristiche architettoniche principali:Tipicacasacolonica, Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via StradoneSeconda Nome delbene:Ca’Rossa Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gato checostituisceunimpiantoaL. aggre un di parte - fa ristrutturato; risulta che principale all’edificio golare posizionatosutre livelli,instatodiabbandono,accorpato rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Stretti, Via Parada Nome delbene:Edificiorurale Via Parada

Scheda ER28 Scheda ER26 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata lare posizionatosupiùlivelli,tipicodell’architettura ruraleveneta. pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco - Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via StradoneSeconda Nome delbene:Villa Cassi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica dell’ing. O.Fabris. cedimento del terreno. L’edificio attuale, iniziato nel 1965, è opera di unanuovaChiesa, presto demolitaperigravidanni dovutial se in sedi provvisorie fin dal 1923. Nel 1950 si pose la prima pietra Caratteristiche architettoniche principali: L’attività religiosa si svol- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1965 Localizzazione: Stretti diGrisolera ,Via Parada Nome delbene:Chiesaparrocchiale S.TizianoVescovo Scheda ER31 Scheda ER29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata annesso conporticatofrontale. rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,presenta unrustico apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Valcasoni, Via Valle SetteCasoni Nome delbene:Edificiorurale Via SetteCasoni Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata del camino. sfondro lo quali zona della ruralità della propri elementi alcuni no all’ester presenta costruzione la livelli; due su posizionato golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Stradone Seconda Nome delbene:Edificiorurale Via StradoneSeconda -

Scheda ER32 Scheda ER30 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata necessita diopere direcupero. abbandono, completo di stato in livelli; due su golareposizionato rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via StradoneSeconda Nome delbene:CasaDeNobili Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica zione Ambientaleinauguratonelgiugno2000. Educa- di Centro il ospita oggi 1992 nel Comune dal Restaurato essiccatoio. vecchio un di tratta si realtà in fornace”: “Ex come loco in cato identifi- viene L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperesercizi pubblici Epoca dicostruzione:1942 Localizzazione: EracleaMare, Via Marinella Nome delbene:Centro di EducazioneAmbientale 81 Litoranea Veneta 82 Litoranea Veneta Scheda ER35 Scheda ER33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica dedicato all’equitazionecontrollata. recinto il realizzato stato è edifici agli fregio in servizio; di nufatti ma- altri da e selleria dalla cavalli, dei stabulazione di dall’edificio Caratteristiche architettoniche principali:Ilmaneggioècostituito Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:secondametàNovecento Localizzazione: Eracleamare, Via Dancalia Nome delbene:Centro Ippico Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica garo inferiore. On- Bonifica di Consorzio del idrovora grande la ultimata venne nell’ambito dellacampagnacircostante, sortonel1925quando mu- ratura, caratterizzatodaampievetrate,pregevolmente inserito in edificio Tipico principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca dicostruzione:1925 canale Revedoli – Ongaro canale incrocio Fine, di Torre Localizzazione: Nome delbene:Idrovora Torre diFine

Scheda ER36 Scheda ER34 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata golare regolare posizionatosuduelivelli. rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Vallesina- Via Fagiana Pasti) Nome del bene: Edificio rurale Via Vallesina – Via Fagiana (Agenzia Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con coperturaafalde. ribassato eglialtriduepostisupiùlivelli,inmattonifacciavista, lare regolare, dicuiunoinmuraturaconcoperturaavoltasesto Caratteristiche architettoniche principali: Edifici a pianta rettango- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Revedoli,Via Lungorevedoli Nome delbene:AgenziaPasti Scheda ER39 Scheda ER37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata frontale. porticato con annesso edificio un presenta veneta; rurale tettura rettangolare regolare posizionatosuduelivelli,tipicodell’archi- apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Valcasoni, Via SetteCasoni Nome delbene:CasaSpiga Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata settore il agricolo. per modello un in intuito e imprenditorialità con mata condotta dacirca unsecolo daun’unicafamigliachel’hatrasfor la bonifica, è di Tenuta opera un’intelligente ad grazie Novecento Caratteristiche architettoniche principali: Sorta nei primi anni del Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Valcasoni, Via SetteCasoni Nome delbene:Tenuta LaSpiga -

Scheda ER40 Scheda ER38 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica nimento degliimpiantidisollevamento delleacque. architettonicheCaratteristiche conte- al adibito Edificio principali: Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Torre diFine,Via Lungorevedoli Nome delbene:Idrovora Via Lungorevedoli Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata necessita diopere direcupero. abbandono, completo di stato in piani; due su golareposizionato rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Sacca,Via Triestina Bassa Nome delbene:EdificioruraleSP42 83 Litoranea Veneta 84 Litoranea Veneta Scheda ER43 Scheda ER41 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di manutenzione. opere di necessitano annessi alcuni agricola; dall’azienda gestito ratura conpiantarettangolare dipertinenzadelfondocircostante mu- in edifici di Insieme principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via Fagiana13 Nome delbene:Tenuta agricolaLaFagiana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di pertinenza. ratura con finiture di buon livello inserito pregevolmente nel parco Caratteristiche architettoniche principali: Edificio padronale in mu- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:PrimametàNovecento Localizzazione: Via Fagiana Nome delbene:Villa Pasti

Scheda ER44 Scheda ER42 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica di manutenzione. vetrate; geometria regolare pianta rettangolare; necessita di opere armato acampateregolari contamponamentiintermedieampie Caratteristiche architettoniche principali:Strutturaincalcestruzzo Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca dicostruzione:secondametàNovecento Localizzazione: Brian,Via Fagiana Nome delbene:Idrovora Brian Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata coli; instatodiabbandono,necessitaopere direcupero. golare posizionato su tre livelli; adibito a ricovero per attrezzi agri- rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Sacca,Via StradoneSeconda Nome delbene:CasaBorin Scheda ER45 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata in ristrutturazione. edificio vista; faccia mattoni in livello; unico un di su l’altra e livelli golare regolare, suddivisoindueali,dicuiunadispostasu rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Via Valle Tagli, inprossimità dellaSP54 Nome delbene:ExScuolaTermine

Scheda ER46 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica acque salateneglialveiirriguidellabonifica. dalle PortediBrian,grandechiusacheimpediscelarisalitadelle Caratteristiche architettoniche principali:Ilponteècaratterizzato Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Brian,canaleLivenzaMorta Nome delbene:PonteLocalitàBrian 85 Litoranea Veneta 86 Litoranea Veneta Scheda CA03 Scheda CA01 del ComunediCaorle Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: PonteSalici,lungolaSP54 Nome delbene:AziendaagricolaValle Salici Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica aperto. volta il mare” ed è intervenuto in un’area definita come “paesaggio comunale. IlprogettodelPiano“C’erauna siè inseritoall’interno ratterizza per la presenza delle strutture in disuso del depuratore Caratteristiche architettoniche principali:L’area d’intervento sica- Tipologia: Bonifica Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:2000-2001 Localizzazione: DunaVerde, tracanaleSantaCroce elaSP54 Nome delbene:Parco delle Dune

Scheda CA04 Scheda CA02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata Caratteristiche architettoniche principali:Tipicoedificiorurale. Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: PonteSalici,lungolaSP54 Nome delbene:CasaruralePonteSalici Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricolain Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: PonteSalici,lungolaSP54 Nome delbene:AziendaagricolaCianiBassetti Scheda CA07 Scheda CA05 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica due angeli. lunetta postasopralaportad’ingresso èscolpitalaVergine tra sinistra, situata accanto al canale Brian, in località Valle Tagli; nella che siapre sullafacciataelatorretta campanariachesierge a Caratteristiche architettoniche principali:Chiesettaconilportico Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1932 Localizzazione: Valle Tagli, accantoalcanaleBrian Nome delbene:ChiesadiSantaMariadegliAngeli Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata Caratteristiche architettoniche principali:Tipicoedificiorurale. Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Tezzon, SP54 Nome delbene:CasaMoreri Nord

Scheda CA08 Scheda CA06 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica vista contenenteleelettropompe perilsollevamentodelleacque. Caratteristiche architettoniche principali: Edificio in mattoni faccia Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1922 Localizzazione: Termine –Valle Tagli Nome delbene:Idrovora Termine (odiValle Tagli) Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nistici vigenticome“contestofigurativo”quindidipregio. urba- strumenti dagli definita area in inseriti tipica fattura di nessi an- e edifici di Insieme principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Borgo rurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Valle Tagli, inprossimità dellaSP54 Nome delbene:Borgo ruraleValle Tagli 87 Litoranea Veneta 88 Litoranea Veneta Scheda CA11 Scheda CA09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata vista; aserviziodelPodere Borgognon. faccia mattoni in agricola; dell’attività svolgimento diretto il per - tipico rurale dell’architettura rurale veneta; presenta due edifici annessi - Edificio silos principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CàBorgognon Nome delbene:FabbricatoruralePodere Borgognon Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica asfalto; necessitadirecupero integrale. struttura metallicaconspalleincalcestruzzoepavimentazione Caratteristiche architettoniche principali:Ilpontepresenta una Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca dicostruzione:secondametàNovecento Localizzazione: CanaleBrian Nome delbene:PonteBrian

Scheda CA12 Scheda CA10 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata Ca’ Corniani. mattoni faccia vista a servizio del Podere 47 dell’azienda agricola in edificio frontale; porticato con rettangolare pianta a rustico so pianta rettangolare sviluppatasutre livelli einlineaconannes- Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica a Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CàCorniani Nome delbene:Fabbricatoruralepodere 47 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata a piantarettangolare. portante muratura in semplice struttura fondo; del coltivazione la per annessi con Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: SanGiorgio diLivenza,Via dellaResistenza Nome delbene:FabbricatoruraleVia dellaResistenza Scheda CA15 Scheda CA13 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica se ancheilcimitero, benedetto nel1726. mentrelaterali, navate dietrodelle sor l’aggiunta l’edificio tramite divenuta troppo piccola, a metà XVIII secolo la Chiesa fu ampliata veneziana; famiglia nobile di Cottoni, Niccolò Giorgioe fratelli dai Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesafucostruita Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1720 Localizzazione: CàCottoni Nome delbene:ChiesadellaRisurrezione Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata eopereti murariesterni interne. tettura rurale della bonifica; necessita di sistemazione ai paramen - del borgo trattasidiunelevatoesempioarchi ruraleCa’Corniani, - parte fa L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:fineOttocento/iniziNovecento ViaLocalizzazione: Ca’Corniani, StradaNuova19 Nome delbene:OsteriaCa’Corniani -

Scheda CA16 Scheda CA14 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica apertura delponte. con piloniincalcestruzzoestrutturametallica acontrappesiper Caratteristiche architettoniche principali: Ponte sul Fiume Livenza Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: FiumeLivenza,Via StradaNuova Nome delbene:PontedelleBilance Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata recupero dialcuniedifici. il necessita dell’agricoltura; prodotti dei lavorazione alla e fondo diretta del gestione alla destinati edifici di serie una da composto Caratteristiche architettoniche principali: Antico borgo rurale Tipologia: Borgo rurale Categoria: Edifici Epoca dicostruzione:fineOttocento/iniziNovecento Localizzazione: CàCorniani Nome delbene:Ca’Corniani 89 Litoranea Veneta 90 Litoranea Veneta Scheda CA19 Scheda CA17 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tivo delnometipico. identifica- e intonacatura con rustici annessi e principale edificio Caratteristiche architettoniche principali: Complesso costituito da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:primiNovecento Localizzazione: Via StradaNuova,inprossimità dellaSP54 Nome delbene:CasaSpiridiona Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata terreno dipertinenzacoltivato. di appezzamento un di dispone Livenza; fiume sul e Riello nale ca- sul affaccia livelli; due su posizionato regolarequadrangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Livenza Fiume e Riello canale SP59, della prossimità in Localizzazione: Nome delbene:EdificioruraleSP59

Scheda CA20 Scheda CA18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di unappezzamentoterreno dipertinenzacoltivato. dispone annesse; presenta costruzioni Livenza; fiume sul e Riello rettangolare regolare posizionato su due livelli; affaccia sul canale apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Livenza Fiume e Riello canale SP59, della prossimità in Localizzazione: Nome delbene:PalazzoSestaPresa Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. vrata dall’interno mano- bilancera a Rete principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CanaleRiello,inadiacenzaalFiumeLivenza Nome delbene:BilanciadapescaPetronetto Scheda CA23 Scheda CA21 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica realizzazione delMuseoNazionale diArcheologia delMare. sud èattualmenteoggettodiimportantilavorirestauro perla l’ala corte; a disposti rettangolare, pianta a vista a faccia ratura mu- in edifici di Insieme principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca dicostruzioneprimiNovecento Localizzazione: Via Strada Nuova agricolo-aziendale) Nome del bene: Ex Azienda agricola Chiggiato (ex complesso Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica tiva eauditoriumcon300posti. una piazzaediuncentro civicodotatodibiblioteca,salaesposi - turato eintegratoinuncomplessopiù articolato, concreazione di ristrut- Bafile, elementare scuola – ex dell’arearecupero di piano Caratteristiche architettoniche principali: Il complesso fa parte del Tipologia: Immobiliperservizipubblici Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca dicostruzione:2007 Localizzazione: Caorlecentro, area exBafile Nome delbene:Centro Culturale,area exBafile

Scheda CA24 Scheda CA22 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica ticolari; situataalcentro diun’aiuola. circolareforma a pianta una da regolare; par decorazioni di priva Caratteristiche architettoniche principali:Fontanacaratterizzata Tipologia: Fontana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Caorlecentro, PiazzaPapaGiovanni Nome delbene:Fontana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica tata di2.650l/s. por una ha finestrature; ampie con rettangolare pianta presenta Caorle; di l’abitato comprendente Presa-Palangon nessa-Sesta dal canale omonimo e a essa fanno riferimento il bacino Sanso- Caratteristiche architettoniche principali:L’idrovora prende nome Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca dicostruzione:1932 Caorle Localizzazione: PonteSaettasulcanaleomonimoall’entratadi Nome delbene:Idrovora Ponte Saetta 91 - - Litoranea Veneta 92 Litoranea Veneta Scheda CA27 Scheda CA25 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica della qualeèpostalaMadonnina;coperturaincoppi. all’interno nicchia una presenta intonacato; interamente regolare; tangolare Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloapiantaret- Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: Via deiCasoni Nome delbene:Capitellovotivo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica guatamente leterre delbacino vastocirca 490ha. servireper ade- 1971 nel ristrutturato e potenziato stato è acque; tonacato contenenteleelettropompe perilsollevamentodelle in- muratura in Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1932 Localizzazione: OttavaPresa, canaleRiello Nome delbene:Idrovora Ottava Presa

Scheda CA28 Scheda CA26 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata che delpatrimoniorurale. tipi- caratteristiche con limitrofi edifici più da composta esercizio Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Marango,Via Durisi Nome delbene:AziendaagricolaMarango Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica acque. tonacato contenenteleelettropompe perilsollevamentodelle in- muratura in Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1932 Localizzazione: StradaPalangon Nome delbene:Idrovora Palangon Scheda CA31 Scheda CA29 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: ConsorziodiBonifica di S.Gaetano. denzione delle terre svolto per un secolo dalla famiglia Franchetti re- di lavoro al collega si Gaetano S. all’idrovora assieme acque; tonacato contenenteleelettropompe perilsollevamentodelle in- muratura in Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CanaleMaranghetto,inprossimità dellaSP42 Nome delbene:Idrovora Casere Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica e la paternità del Patriarca Marco Cè. Il luogo è molto accogliente. iniziativa diDonGiorgio Scatto,prete diocesano,conilconsenso mona- stica sortaindiocesidiVenezia nellaPentecostedel1984per comunità Una principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1984 Localizzazione: Marango,Via Durisi Nome delbene:Monastero PiccolaFamigliadellaRisurrezione

Scheda CA32 Scheda CA30 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata lapidi dellafamigliaFranchetti. Gaetano, interamentecostruitodaiFranchetti. Lavillaportadue al1879,quandosorseilborgorimessa anuovointorno diSan Caratteristiche architettoniche principali: Lavilla padronale venne Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1600 Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:Villa Franchetti Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata diunapiccolacapannadapesca. vrata dall’interno mano- bilancera a Rete principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: CanaleMaranghetto,inprossimità dellaSP42 Nome delbene:BilanciadapescaSante 93 Litoranea Veneta 94 Litoranea Veneta Scheda CA35 Scheda CA33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata lare; affaccia sulfiumeLemene; recentemente ristrutturato. pianta rettangolare a rego- edifici di linea in sviluppo dallo stituito Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:Edificiorurale Via Barone R.Franchetti Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica abbandono. di stato in presenta si l’oratorio nicchia; una di all’interno in mano, chiuso libro il con piedi, in raffigurato borgo, del patrono ne, porta d’ingresso, si trova la statua lignea di San Gaetano daThie- Caratteristiche architettoniche principali:Sullafacciata,sopra la Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1797 Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:OratorioSanGaetano

Scheda CA36 Scheda CA34 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata trova instatodiabbandono. si l’edificio triangolare; forma di timpano un presenta complesso del centrale parte la arcate; finte di all’interno incorniciate sono terra piano del aperture le livelli; due su sviluppato regolare, lare Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a base rettango- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:CasaLuisa Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata diPadova. fornace una da provenienti mattoni in sono rurali edifici gli caseificio; un rio, l’alloggio per il medico, un mulino elettrico, un essiccatoio e due guerre, furono costruitemoltecaseerealizzati l’ambulato- Caratteristiche architettoniche principali:Nelborgo rurale,trale Tipologia: Borgo rurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1879 Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:Borgo ruraleFranchetti–SanGaetano Scheda CA39 Scheda CA37 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica Chiesa parrocchiale. in trasformato successivamente, venne, l’edificio canale; il oltre realizzato venne che asilo, un cui tra pubblico, carattere di edifici tra le due guerre mondiali, la località San Gaetano si dotò di alcuni Caratteristiche architettoniche principali: Nel periodo compreso Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1949 Localizzazione: SanGaetano,StradaRiello Nome delbene:ExChiesaparrocchiale SanGaetano Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica dal 1879sinoaldopoguerra. della famigliaFranchetti,proprietaria terre dellatenutadiS.Gaetano delle la produttività e bonifica la per l’impegno testimonia acque; sollevamento il per elettropompe le contenente vista cia fac- mattoni in Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1893 Localizzazione: SanGaetano,Via Barone R.Franchetti Nome delbene:Idrovora San Gaetano

Scheda CA40 Scheda CA38 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica collocata laresidenza delparroco. San Gaetano da Thiene, proveniente dalla Val Gardena; sul retro è di lignea statua una ed secolo XVIII del ligneo Crocifisso grande Caratteristiche architettoniche trovano principali:All’interno un Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1970ca. Localizzazione: SanGaetano,StradaRiello Nome delbene:ChiesaSanGaetano Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica legno del1872. in girevole ponte precedente un sostituito ha Lemene fiume sul Caratteristiche architettoniche principali:Ilpiccolopontegirevole Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:1892 Localizzazione: SanGaetano,FiumeLemene Nome delbene:Pontegirevole SanGaetano 95 Litoranea Veneta 96 Litoranea Veneta Scheda CA43 Scheda CA41 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cizio chepresenta caratteristiche tipichedelpatrimoniorurale. Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricolaineser Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Falconera,Via deiCasoni Nome delbene:Aziendaagri-turisticovenatoriaCa’Falconera Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata in posizionecontrappostarispettoaicasoni. intonacati,situatolungoilcanaleNicesolo con paramentiesterni Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta regolare Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Valle Nova, canale Nicesolo Nome delbene:CasasulcanaleNicesolo -

Scheda CA44 Scheda CA42 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica con statuetta,marciapiede erecinzione didelimitazione. colonnina da costituito Mariana, votività alla dedicato Pescatori Caratteristiche architettoniche principali:PuntodelVillaggio dei Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca dicostruzione:- Localizzazione: PortoFalconera,Villaggio deiPescatori Nome delbene:MadonnadellaMedaglia Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica salire suun’altanaperammirare tuttal’oasi. amanti delfotonaturalismoebird-watching doveèpossibile gli per attrezzata Zona principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Altana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca dicostruzione:recente Localizzazione: Vallevecchia Nome delbene:AltanaValle Vecchia Scheda CA47 Scheda CA45 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica oggi instatoditotaleabbandono. tempo; del corso nel potenziato e modificato acque; delle mento muratura intonacatocontenenteleelettropompe perilsolleva - in edificio un di tratta Si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1932 Localizzazione: Brussa,inprossimità dellaSP70 Nome delbene:Idrovora Brussa Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica salire suun’altanaperammirare tuttal’oasi. amanti delfotonaturalismoebird-watching doveèpossibile gli per attrezzata Zona principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Altana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca dicostruzione:recente Localizzazione: Brussa,StradaParenzo Nome delbene:AltanaStradaParenzo

Scheda CA48 Scheda CA46 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,StradaParenzo Nome delbene:CasaGottardi Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica particolari. decorazioni di priva regolare;rettangolare forma una da terizzata Caratteristiche architettoniche principali: Fontana in pietra carat- Tipologia: Fontana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,inprossimità SP70 Nome delbene:Fontanapresso l’Idrovora Brussa 97 Litoranea Veneta 98 Litoranea Veneta Scheda CA51 Scheda CA49 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica salire suun’altanaperammirare tuttal’oasi. amanti delfotonaturalismoebird-watching doveèpossibile gli per attrezzata Zona principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Altana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca dicostruzione:recente Localizzazione: Brussa,StradaFavaro Nome delbene:AltanaStradaFavaro Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica creare un’area disostadotataappositeseduteetavoliinlegno. schio archeologico per la cuisalvaguardia sièritenutoopportuno Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadiun’area ari- Tipologia: Sitiarcheologici Categoria: Sitiarcheologici Epoca diCostruzione:- Localizzazione: CanaledelMorto,inprossimità diStradaFavaro Nome delbene:Sitoarcheologico

Scheda CA52 Scheda CA50 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata che delpatrimoniorurale. tipi- caratteristiche con limitrofi edifici più da composta esercizio Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricolain Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,canaledelMorto Nome delbene:AziendaagricolaFavaro Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata di pistaperaerei ultraleggeri. e barche delle alaggio per scivolo di motoscafi, dei l’attracco per pontile di dotato è auto, in raggiungibile pesce; di base a osteria scatori sulcanaledellalagunacheva daCaorleaBibione,oggi Caratteristiche architettoniche principali:Inpassatocasadipe - Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1977 Localizzazione: Brussa,Via Brussa1 Nome delbene:Ristorante“daMazarack” Scheda CA55 Scheda CA53 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata dispone diunmaneggio. scafi, di scivolo per le barche e di una pista per aerei ultraleggeri; moto- dei l’attracco per pontile di usufruire può livelli; più su pati colo caratterizzato da edifici a pianta rettangolare regolare, svilup- Caratteristiche architettoniche principali:Tipicocomplessoagri - Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Brussa,Via Brussa142–SP70 Nome delbene:RistoranteAiGabbiani–CaseAre Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata lo perlamessainacquaoseccodell’imbarcazione. Caratteristiche architettoniche principali:L’alaggio indicaloscivo- Tipologia: Alaggio Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:recente Localizzazione: Brussa,canaleBrussa Nome delbene:Alaggiopresso ilRistorante“daMazarack”

Scheda CA56 Scheda CA54 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nenza coltivato. perti- di terreno di appezzamento un di dispone annesse; zioni costru - presenta livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:EdificioruraleSP70 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica di 3.100l/s. Valle Vecchia - Dossetto di complessivi 673 ha per una portata realizzata suprogetto dell’Ing.Mortillaro perloscolodelbacino Vecchia; Valle l’idrovora nota si sinistra, sulla Vecchia,Valle e la Caratteristiche architettoniche principali: Lungo il canale Cavanel- Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:1964 Localizzazione: Valle Vecchia, Via Brussa Nome delbene:Idrovora Valle Vecchia 99 Litoranea Veneta 100 Litoranea Veneta Scheda CA59 Scheda CA57 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nenza coltivato. perti- di terreno di appezzamento un di dispone annesse; zioni costru- presenta livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:CaseLovati Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica riunioni oaltre attivitàdasvolgersipartedelsoggettogestore. la gioventù.Strutturadotatadi5posti letto,salapolivalenteper un vecchio edificio adibito a scuola per la conversione ad di ostello del- Ristrutturazione principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Ostello Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:Novecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:OstellodellaGioventù

Scheda CA60 Scheda CA58 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica importante permoltespecieanimalie vegetali. di bosco,60ettarizoneumideche rappresentano unhabitat zione cheha ripristinato: 20 Km di siepi campestri, oltre 170 ettari Caratteristiche architettoniche principali:Progetto dirinaturalizza- Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:recente Localizzazione: Vallevecchia Nome delbene:AziendapilotaedimostrativaVallevecchia Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica visuale a360°sull’ambientecircostante. maltempo. Leampieterrazzeelatorretta panoramicaoffrono una tre piani e permette di svolgere numerose attività anche in caso di Caratteristiche architettoniche principali:IlMuseosisviluppasu Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca dicostruzione:2008 Localizzazione: Vallevecchia Nome delbene:MuseoAmbientalediVallevecchia Scheda CA63 Scheda CA61 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:AziendaagricolaLovati Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica Apostolo. nel 1961laparrocchia, la Chiesa mutòiltitolo in San Bartolomeo che avevaospitatopertre annilecelebrazionireligiose. Istituita bate Sant’Antonio,rimpiazzòlamodestacostruzioneinlegno Caratteristiche architettoniche principali:LaChiesadedicataall’a- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1939 Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:Chiesaparrocchiale SanBartolomeoApostolo

Scheda CA64 Scheda CA62 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata co, eterminaconuntimpano. ioni- stile in capitelli con classico stile in colonnato finto un senta pre - strada fronte prospetto del centrale zona la arcata; apertura con arretrato leggermente l’ingresso particolare regolare; golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:Villa Lovati Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,StradaInferno Nome delbene:CasaLandriole 101

Litoranea Veneta 102 Litoranea Veneta Scheda CA67 Scheda CA65 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nenza coltivato. perti- di terreno di appezzamento un di dispone annesse; zioni costru- presenta livelli; due su posizionato regolare rettangolare apianta rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:EdificioruraleSP70 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricola in Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,StradaInferno Nome delbene:AgriturismoPieretti

Scheda CA68 Scheda CA66 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica salire suun’altanaperammirare tuttal’oasi. amanti delfotonaturalismoebird-watching doveèpossibile gli per attrezzata Zona principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Altana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca dicostruzione:recente Localizzazione: LaTorre, Strada Lovati Nome delbene:AltanaStradaLovati Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ristiche tipichedelpatrimoniorurale. esercizio composta da più edifici limitrofi che presentano caratte- Caratteristiche architettoniche principali:Aziendaagricolain Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:AziendaagricolaFriso Scheda CA71 Scheda CA69 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Ecclesiastica Madonna; nellaparteinferiore èriportataun’epigrafe. di un’ulteriore all’interno nicchia,ècollocata unastatuettaconla crocifisso; il al collocazione trova pietra, in altare un nicchia su interno, cui una presenta pietra; di blocchi con realizzato golare Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloaformairre- Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:metàNovecento Localizzazione: CastellodiBrussa,SP70 Nome delbene:Capitellovotivo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata e unterreno dipertinenza. luppato su due livelli; presenta una pianta quadrangolare regolare Caratteristiche architettoniche principali: Tipico edificio rurale svi- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: Brussa,SP70 Nome delbene:CasaruraleSP70

Scheda CA72 Scheda CA70 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata timpano; presenta costruzioniannesse. si presenta comeunasopraelevazioneterminanteconunmotivo a centrale parte la livelli; due ret- su sviluppato a pianta regolare, tangolare Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CastellodiBrussa,SP70 Nome delbene:CasaruraleSP70 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica sollevamento delleacque. il per elettropompe le contenente intonacato muratura in edificio za deicanaliBussolini,Maestra,DeiLovi,Taglio, sitrattadiun Caratteristiche architettoniche principali: Collocato sulla confluen- Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:PrimiNovecento Localizzazione: CastellodiBrussa,SP70 Nome delbene:Idrovora di BacinoVilla 103

Litoranea Veneta 104 Litoranea Veneta Scheda CA73 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dell’edificio. cate, rettangolari all’ultimo piano; una merlatura cinge la sommità ar aperture delle presenti sono livelli due primi sui territorio; del bonifica sulla un’iscrizione e 1924 data la leggere possibile è cio dell’edifi- facciata Sulla principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Castello Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1924 Localizzazione: CastellodiBrussa,SP70 Nome delbene:CastellodiBrussa - 105

Litoranea Veneta Livenza 106

kmq: 128.072 Abitanti: 21.161 Beni censiti: 97 Livenza 107

Ceggia, Santo Stino di Livenza, Torre di Mosto

Livenza 108 Livenza Scheda CE03 Scheda CE01 del ComunediCeggia Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata da quattro archi della casa rurale; di particolare interesse è il portico, caratterizzato due piani,presenta leforme el’impiantotipologicotradizionali su articolato L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici ampliamenti eristrutturazioninelXXsecolo successivi secolo, XIX fine impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Colonne, Ceggia Nome delbene:CasaVendramin Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata adibito astallaefienile. sporgente. L’annesso rusticoindipendente dalcorpoprincipaleè ture regolari e caratterizzata da camino e relativa canna fumaria su tre piani,presenta unasemplicefacciataprincipale,conaper Caratteristiche architettoniche principali:L’abitazione, articolata Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici pliamenti eristrutturazioninelXXsecolo Epoca di Costruzione: Primo impianto XIX secolo, successivi am- Localizzazione: Via Salezzo,Ceggia Nome delbene:Casarurale -

Scheda CE04 Scheda CE02 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata terra dellacasa. drangolari, siaprivanoglispazidiservizio elestanzedelpiano delimitato dagliarchivolti, chepoggianosurobusti pilastriqua- tati, risultanopiùbasseestrette dellealtre sette.Sulporticato proporzioni: leprimequattro sullasinistra,conpilastricontraffor rivolta asud,mostraunaseriediarcate atuttosestocondiverse Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciataprincipale, Tipologia: Edificiorurale Categoria Beni:Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Via Donegal,Ceggia Nome delbene:CasaCarrer (oraZoro) Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata hanno modificatolastrutturaoriginariadellacopertura. è ilcaminoa“doppiacannaterminale”.Superfetazionisuccessive rilievo particolare Di finestre. alle allineati fori piccoli dei spiccano principale edaunannessorusticoconnumerseaperture sucui Caratteristiche architettoniche principali:Sicomponediuncorpo Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici pliamenti eristrutturazioninelXXsecolo Epoca di Costruzione: Primo impianto XIX secolo, successivi am- Localizzazione: Via Salezzo, Ceggia Nome delbene:Casarurale - Scheda CE07 Scheda CE05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata modanata aggettante,checontienel’aperturaarchivoltata. cornice una da sommità alla conclusa edicola, a l’impostazione tra loro. Alpianonobile,ifori nonsonoarchitravati, marichiamano asse in finestre da affiancata è centrale un’apertura dove ziano, organizzata secondoloschematripartitotipicodelpalazzovene- Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciataprincipaleè Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX–XXsecolo Localizzazione: Via Cavour, Ceggia Nome delbene:Villa Loro Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata temente autoctone. Inoltre nel sito sono presenti numerose specie vegetali prevalen- stanziali tipicidellezoneumideecostiere (aironi, egrette, anatre). e migratori uccelli di specie molte di svernamento e dificazione Caratteristiche architettoniche principali: Oggi èun luogo di ni- Tipologia: Zonaumida Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo agricola dellaVilla Franchin della tenuta Localizzazione: La zona umida è situata all’interno Nome delbene:ZonaumidaannessaaVilla Franchin

Scheda CE08 Scheda CE06 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata campanile inaderenza allavilla. facciata timpano,mezzorosone eportaled’ingresso architravato, In secolo. XVI del veneta scuola di Bambino Gesù con Maria di sicustodisceun’immagine da un’unicanavata,doveall’interno Caratteristiche architettoniche principali:Lapiantaècostituita Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:1668eriedificatanel1853 com- plesso dellaVilla Franchin del all’interno Ceggia, Levada, di Prà Via Localizzazione: Nome delbene:ChiesadiVilla Franchin Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata struzione settecentescaeunampioparco. due barchesse edueannessi, tracuispiccaunapregevole co- veneziana. Ilcomplessoarchitettonico comprende oltre lavilla, caratterizzata, nellapartecentrale,dallatradizionaletripartizione Caratteristiche architettoniche principali:Lacasadominicaleè Tipologia: Villa Categoria: Edifici pliamenti eristrutturazionitrailXVXVI am- successivi secolo, XIII impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Pràdi Levada,Ceggia Nome delbene:Villa Marcello Loredan -Franchin 109

Livenza 110 Livenza Scheda CE11 Scheda CE09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mente modanata. L’intero fabbricatoècoronatodigronda daunacornice linear caratterizzata da lesene che sottolineano l’ingresso principale Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciataèsemplice, Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici pliamenti eristrutturazioninelXXsecolo Epoca di Costruzione: Primo impianto XIX secolo, successivi am- delparcoterno Localizzazione: Ingresso Via Triestina, località Prà di Levada all’in- Nome delbene:“AnnessodivillaFranchin” Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata secondo piano. quali siimpostanosimmetricamentele aperture delprimoe cedersi dellesettearcate atuttosestodelvastoportico,sulle suc- perl’interessante sicaratterizza piani, tre di dell’edificio, Caratteristiche architettoniche principali: Ilcorpoprincipale Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici menti eristrutturazioni amplia- successivi secolo, XIX metà Prima Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via PràdiLevada,Ceggia Nome delbene:CasaRurale -

Scheda CE12 Scheda CE10 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pertura afalde. rizzato daunporticodicinquearcate atuttosestoedaunaco - Caratteristiche architettoniche principali:Ilfabbricatoècaratte - Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici menti eristrutturazioni amplia- successivi secolo, XIX metà Prima Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via RivazancanadiSotto,Ceggia Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata segnato duegrandiarcate successivamentetamponate. distinto da cinque piccole arcate e da finestre in linea e dall’altraè ca, caratterizzatadaunampioporticocheunaparteècontrad- Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciataèasimmetri- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàXIXsecolo Localizzazione: Via Pràdi Levada13,localitàPràdi Nome delbene:AnnessoruraledivillaFranchin Scheda CE15 Scheda CE13 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata composita sorretto da sottili colonne concluso da un timpano dalla forma no attraversounarco a tutto sestoedaunporticoantistante composto dallacappellaconimmaginereligiosa apertaall’ester Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoreligioso è Tipologia: Cappellavotiva Categoria: ManufattiReligiosi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Rivazancana diSotto,Ceggia Nome delbene:Capellavotiva Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata trova ancheunaveradapozzotardo-rinascimentale, datata1591 centrale incorrispondenzadell’ingresso principale.Nelparco si composizione tripartitacaratterizzata daunassecompositivo nobile dellavilla,presenta lostiledel“palazzoveneziano”,con Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciatadellaparte Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1640 Localizzazione: Via GuglielmoMarconi, Ceggia Nome delbene:Villa Genovese-Bragadin -

Scheda CE16 Scheda CE14 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata Bernardino Bison(1762-1844). nella qualesipossonoammirare gliaffreschi attribuitiaGiuseppe e unpiccoloabsidesemicircolare alterminedellanavatacentrale, classico, presenta un’unicanavatacentraleconcappellelaterali neo- stile in L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:Ricostruzionenel1795 Localizzazione: Via GuglielmoMarconi, Ceggia Nome delbene:OratorioBragadin Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata la partituradellafacciataprincipale. definisce archi, quattro da caratterizzato portico, Il stalla. e nile rurale. Parte di esso era infatti adibito ad abitazione e parte a fie- presenta leformeel’impianto tipologicotradizionaledellacasa L’edificioarchitettonicheprincipali: Caratteristiche piani, due su Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici colo, successiviampliamentieristrutturazioni se- XIX metà prima nella impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Rivazancana diSotto,Ceggia Nome delbene:Casarurale 111

Livenza 112 Livenza Scheda CE19 Scheda CE17 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata in pietra.Ilsecondoèunannesorustico constallaefienile. gante porticoconpiccolearcate atuttosestosorrette dacolonne tre piani,presenta uncorpopiùanticocaratterizzatodaele- su longitudinalmente sviluppato primo Il chiesa. piccola una e fici Caratteristiche architettoniche principali:Sicomponedidueedi - Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici secolo, XIX successivi ampliamentieristrutturazioni precedente impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Formighè,Ceggia Nome delbene:CaseFormighè Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata da unannessorusticoutilizzatocomemagazzinoecantina. costituito dauncorpoprincipale,adusoabitativo,sutre pianie Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoagricoloè Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1922 Localizzazione: Via Caltorta, localitàCaseDoretto Nome delbene:AziendaAgricolaBragatto

Scheda CE20 Scheda CE18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata finementemodanata. per lacornice sante succedersi delle sei arcate a tutto sesto del vasto portico e l’interes per - fronte interno, sul caratterizza, si e rurali edifici degli due piani,presenta lecaratteristiche formaliecostruttivetipiche su articolato L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici lo, successiviampliamentieristrutturazioni Epoca di Costruzione: Primo impianto nella prima metà XIX seco - Localizzazione: Via Ramedello, Ceggia Nome delbene:CasaDavanzo Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata egrette, anatre). diuc- celli migratoriestanzialitipicidellezone umideecostiere (aironi, specie dimolte e svernamento nidificazione di luogo un passato in nelle fasidiproduzione dellozucchero dabarbabietola,oggiè Utilizzata principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: ZonaUmida Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Fossà,Ceggia Nome delbene:Vasca dilagunaggio, exzuccherificioEridania Scheda CE23 Scheda CE21 Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica le sucuis’impostavanoglielementidell’estradosso. arcate. Degliarchi nullarimanesenonunbloccoprismaticoinizia- compattezza allacostruzione.Originariamente ilponteeraatre marginali per“grappe”diferro chedovevanoassicurare maggiore sono costituitidablocchiinpietraarenaria, presentano incavi Caratteristiche architettoniche principali:Ireperti risalential1948, Tipologia: Ponteromano Categoria Beni:Sitoarcheologico Epoca diCostruzione:Isecolod.C. Localizzazione: Via PonteRomano,Ceggia Nome delbene:RestiPonteRomano Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica “paesaggio dibonificadelGrassaga”. Ceggia sinoalsitoarcheologico delponteromano lambendoil oalveo delPiavon,concorsomeandriformecollegailcentro di Caratteristiche architettoniche principali:IlCanalaterailpale- Tipologia: Canale Categoria: Itinerariepaesaggi Epoca diCostruzione:Elementonaturale Localizzazione: Zonasud-estdelComunediCeggia Nome delbene:CanaleCanalat

Scheda CE22 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata mondiali chestrappòall’acquitrinopiùdi3000ettariterreno. terreni paludosi,portata a terminenelperiodotraledueguerre del Grassaga è parte integrante della grande opera di bonifica dei Bonifica di Paesaggio Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bonifica Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:PrimametàdelXXsecolo Localizzazione: Area trail canale CanalateilPiavon Nome delbene:PaesaggiodibonificaGrassaga 113

Livenza 114 Livenza Scheda SS03 Scheda SS01 del ComunediSantoStinoLivenza Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica ambientale, turistico-ricreativa, culturaleedidattica. valorizzazione e recupero di finalità con naturaliforme pianura di tata avantidal1994.L’obiettivo eralaricostruzionediunbosco Prassaccon sonofruttodiunaricostruzionedell’ecosistemapor Caratteristiche architettoniche principali:IboschidiBandiziole Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione1996 Localizzazione: Via Loncon Meduna,localitàLoncon Nome delbene:BoscodiBandiziolePrassaccon Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica Livenza perpoiconfluire nelfiumeLoncon. canale lambisce,danord, lafrazionediCorbolone,SanStino di sponde. Tale sue delle vegetazione fitta altrettanto dalla e riva la vegetazione deglialberiautoctoniche scandiscono lospaziodel- generato da un canale di bonifica. E’ caratterizzata dalla rigogliosa artificiale “segno” un E’ principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Canale Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:Secondametàdeglianni20 Localizzazione: RivieraCorbolone,localitàCorbolone Nome delbene:RivieraCanaleMalgher -

Scheda SS04 Scheda SS02 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica in muratura. è stato costruito un osservatorio ornitologico e svassi. All’interno namento dimoltespecieuccelli,tracuigazzette,aironi, anatre sver e nidificazione di luogo è mq, mila 10 circa di un’ampiezza Caratteristiche architettoniche principali:L’area umida, con Tipologia: Zonaumida Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione1996 Localizzazione: BoscodiBandiziol,localitàLoncon Nome delbene:PalùBandiziol Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata mento didevozionedellaciviltàcontadina. architrave etimpanoaffrescato conimmagine disanto.Tipicoele- golare, con antistante portico sorretto da colonne in stile dorico, preghiera dedicataaS.Antonio.Ilmanufattohapiantarettan- Caratteristiche architettoniche principali:Piccolacappellaper la Tipologia: Cappellavotiva Categoria: ManufattiReligiosi Epoca diCostruzione:1946 Localizzazione: Via LonconMeduna,localitàCorbolone Nome delbene:“Cisiol”diCorbolone - Scheda SS07 Scheda SS05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dafascerossoincorniciate cupoedaaltre cromie. facciata sonopresenti alcuni elementidecorativiqualileaperture gronda adentellisulprospetto ovestconcomignoloincotto.In sviluppato L’edificio di longitudinalmente sicaratterizzaperil“camino”concornice principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Annone Veneto, localitàCorbolone Nome delbene:CasaRurale-CantinaGelmini Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata villa, sitrova unampioannessorustico. a padiglione. Sul lato settentrionale del vasto parco, discosto dalla lungo l’asseest-ovestedèorganizzata intre pianicon copertura miglia CalzavaranelSettecento,èapianta rettangolare orientata Caratteristiche architettoniche principali: La villa, voluta dalla fa- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Cor bolone località Anime, delle Morer via e Buso Via Localizzazione: Nome delbene:Villa Calzavara -

Scheda SS08 Scheda SS06 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata verso ilcanaleeaestl’anticogiardino. nobile che attraversa l’intero corpo di fabbrica, guardano a ovest cipali, suiqualisitrovano leaperture delsalonepassantealpiano conserva intattol’originarioimpiantoregolare. Idueprospetti prin- piani, tre su L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimoimpiantoXIVsecolo Localizzazione: Via Buso,localitàCorbolone Nome delbene:Villa Migotto Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica terracotta attribuibileaBenedettoStefani. veronese Bonifaciode’Pitati eunpregevole grupposcultoreo in denone (1528-29),teledelDiziani,una pala d’altare attribuitaal e BernardinodaCrema.sitrovano All’interno affreschi delPor con presbiterio absidato, costruita nel1514suprogetto diGiorgio Caratteristiche architettoniche principali:Chiesaaunicanavata Tipologia: Chiese Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1514 Localizzazione: RivieraCorbolone,localitàCorbolone Nome delbene:ChiesadiSanMarco Evangelista 115 - Livenza 116 Livenza Scheda SS11 Scheda SS09 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata to dasottilicolonneefintatrabeazioneconiscrizione. 1903. Presenta unicapiccola navataconantistanteporticosorret- dedicata aG.V. delleGrazieederetta daGirolamo Bevilacquanel Caratteristiche architettoniche principali:Piccolacappellavotiva Tipologia: Cappellavotiva Categoria: ManufattiReligiosi Epoca diCostruzione:1903 Localizzazione: Via Strada BassaCorbolone,localitàCorbolone Nome delbene:CisioldiStradabassa Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sviluppato longitudinalmentesuduepiani edivisoinunità. ampio più edificio un di testa di porzione la occupa e canonica elemento architettonico appartenenteall’anticocomplessodella un è edificio piccolo Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: RivieraGiovanniPascoli,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Casarurale

Scheda SS12 Scheda SS10 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata piani ed ècompostodaduepiccolicorpiseparatiorganizzate sudue architettonico appartenente all’anticocomplessodellacanonica elemento un L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: RivieraGiovanniPascoli,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica a Venezia. no decorazionidiGiuseppeCherubini, pittore chedal1900lavorò lungo ilsottotetto,intonacatacondecorazioni stilizzate.All’inter inmattoniavistaparteunapiccolafascia senta esternamente suo insiemecostituitadavolumibenproporzionati traloro, sipre- Caratteristiche architettoniche principali:Lapiccolachiesa,nel Tipologia: Chiese Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:1904 Localizzazione: RivieraGiovanniPascoli,SantoStinodiLivenza Nome delbene:ChiesaRosario - Scheda SS15 Scheda SS13 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata subito variemodificazioni. ze-abitazioni dell’epocaècostruitoprincipalmente incotto,edha vegetazione delparco circostante. Ilcastello,cometuttelefortez- sidenza privata,quasicompletamente nascostadall’altaefolta sformato nelcorsodeisecoliinunpalazzo nobiliare, èoggire- Caratteristiche architettoniche principali:CastrumS.Stene,tra - Tipologia: Castello Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Xsecolo Localizzazione: Via FratelliMartina,SantoStinodiLivenza Nome delbene:CastellodiSantoStino Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata longitudinalmente suduepianiesuddivisoinunità. sviluppato ampio più edificio un di testa di porzione la occupa e architettonico appartenente all’anticocomplessodellacanonica elemento un L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: RivieraGiovanniPascoli,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Casarurale

Scheda SS16 Scheda SS14 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata territorio delBassoLivenza. del caratteristica e importante attività un oggi, ancora sia, pesca di l’attività come testimonia e metalliche strutture robuste verso lico, dalle rilevanti dimensioni è “sospeso” sul fiume Livenza attra- Caratteristiche architettoniche principali:Questomanufattoidrau - Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: FiumeLivenza,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Bilanciafluviale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata grande timpanochecorona l’edificio. le aperturedue lesene che incorniciavano archivoltate. Integro è il impostata rispettoauningresso centraleesipresenta tripartitada simmetricamente è facciata la quadrata, pianta a era dell’edificio Caratteristiche architettoniche principali:Ilcorpooriginario Tipologia: Ville Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Via Fosson, SantoStinodiLivenza Nome delbene:Villa Morana 117

Livenza 118 Livenza Scheda SS19 Scheda SS17 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica poeta sanstineseRomanoPascutto. al dedicato E’ intercomunale. un’utenza ha svolta, culturale vità struzione, è adibito a teatro-cinema e, grazie all’interessante atti- L’edificio,principali: architettoniche co- Caratteristiche recente di Tipologia: Teatro Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:anni’80delNovecento Localizzazione: Via PapaGiovanniXXIII,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Teatro Comunale RomanoPascutto Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata rivolte unaanord versola Livenzaeunaasudversoilgiardino. elemento dell’architettura veneziana.Lefacciateprincipalisono notevole eleganzaallaresidenza elaserlianainfacciata,tipico caratterizzano un’assolutaproporzione deivolumicheattribuisce veneziana, presenta pianta quadrataedèdispostosutre piani.Lo dimora tipica L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Ville Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Via Fratelli Martina,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Villa Mazzotto-Rubin

Scheda SS20 Scheda SS18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata aperture architravate delprimopiano. sesto delvastoportico,inasseallequali siimpostanolepiccole caratterizza perl’interessante succedersidellesettearcate atutto Caratteristiche architettoniche principali:Lacostruzionerurale si Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Tre Ponti,SantoStinodiLivenza Nome delbene:CasaRossi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica vata centraleconcappellelateralietransetto. decorata conduelesenelaterali.Lapiantapresenta un’ampiana- XIX del secolo ècaratterizzatodaunafacciataasalientiinmattonivista metà seconda nella chiesa precedente della stituzione in so- eretto L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiese Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:SecondametàdelXIXsecolo Localizzazione: Via delPopolo, SantoStinodiLivenza Nome delbene:Chiesaparrocchiale diSantoStefano Scheda SS23 Scheda SS21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mente usatocomestallaefienile. abitazione, e il secondo, più basso, un annesso rustico originaria- ad adibito tre piani, su primo, il distinti, edifici grandi due in ticola Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoruralesiar Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Zoccat, SantoStinodiLivenza Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata con cinquearcate atuttosesto. chessa probabilmente coeva,piùbassa,apertaversoilgiardino pale affacciato sulgrandeparco. Atalecorposiaddossaunabar piani erisultaorientatosull’assenord-sud conilprospetto princi- villa, eretta pervolere dellafamigliaCorrer, èarticolatoinquattro Caratteristiche architettoniche principali:Ilcorpoprincipaledella Tipologia: Villa Categoriai: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Via Agazzi,localitàBiverone Nome delbene:Villa Correr Agazzi - -

Scheda SS24 Scheda SS22 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata manufatti idraulicieiponti. rete dicanaliperlaraccolta delleacquepiovane,gliimponenti fitta la alberati, filari i rurali, case affascinanti le sono caratteristici inter bonifica secate allelineepiùsinuoseproprie delterritorio.Altrielementi dalla generate regolari e rette linee le dominano Caratteristiche architettoniche principali:E’unpaesaggiodove Tipologia: Bonifica Categoria Beni:Paesaggi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: LocalitàSetteSorelle Nome delbene:SetteSorelle Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Consorziobonifica ampie traforature archivoltate. le aprono di quali sulle vista, a laterizio in superfici delle muraria ti. Lacostruzionesicaratterizzaperla precisione dellatessitura circostan- paludi delle bonifica la per costruito venne mensioni di- piccole di L’edifico, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:1930 Localizzazione: LocalitàSetteSorelle Nome delbene:Idrovora CurtiValeri 119 - Livenza 120 Livenza Scheda SS27 Scheda SS25 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Consorziobonifica sante stileLiberty in rilievooltre alportaledell’ingresso caratterizzatodauninteres- sue dimensioni.Dasottolineare sonolasuccessionediarchetti mente inseritonelpaesaggio,sidistingueperl’imponenzadelle armoniosa- L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:1930 Localizzazione: LocalitàSetteSorelle Nome delbene:Idrovora Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata intonacato presente anchenelcorpopiùbasso. stante l’ingressodi gronda el’elaboratacornice adentelliincotto sottolineano, comeelementidecorativi, ilpiccolobalconesovra- per l’equilibrio delle proporzioni del massiccio volume in cui si Caratteristiche architettoniche principali:La“villa”sicaratterizza Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Corner, SantoStinodiLivenza Nome delbene:AziendaAgricolaPiva

Scheda SS28 Scheda SS26 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata per lastallaeilfienile. abitazione, sutre pianieunannessorusticocontiguopiùbasso in muratura a vista, è composto da un corpoprincipale adibito ad rurale, edificio grande Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Corner, SantoStinodiLivenza Nome delbene:AziendaAgricolaPiva Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata cinata. pioppi cipressini (Populus nigra italica) posti in sequenza ravvi- da composto è bonifica, di paesaggio il caratterizza che naturale Caratteristiche architettoniche principali: Il doppio filare, elemento Tipologia: Filare Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via deiPioppi, PassoTorre Nome delbene:Filare dipioppi cipressini Scheda SS31 Scheda SS29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ripropone ilmodellotradizionale del‘barco’. residenziali adiacentieda unannessorusticoindipendenteche unità due in diviso piani, tre su principale corpo un da costituito Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoruraleè Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Corner, localitàSantoAlò Nome delbene:Complessorurale Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata pianta a“elle”. leggerisce questograndevolumelongitudinale articolatoinuna archi atuttosestoribassatoche,suiprospetti sudeovest,al- posito agricolo,ècaratterizzatodaun lungoporticoscanditoda ade- adibito L’edifico, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via LudovicoArioso,localitàBoccafossa Nome delbene:CasaVeronese

Scheda SS32 Scheda SS30 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nove archi atuttosestoche scandisconoilportico. “barco”, chedell’impianto primitivoconservasololafacciatacon destinazioni d’uso.Completamenteristrutturatoappare illungo trica deitre corpidifabbrica edevidenzianettamentelediverse rurale sisviluppalongitudinalmenteenell’articolazionevolume- Caratteristiche architettoniche principali:L’inusuale complesso Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Corner, localitàSantoAlò Nome delbene:AgenziaVeronese Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata dalla triforaarchivoltata delprimopiano. metricamente impostatarispettoalportale d’ingresso sovrastato bile inparticolare nelleproporzioni delvolumeenellafacciatasim- è statarealizzata secondoungustoneo-rinascimentaleriscontra - Caratteristiche architettoniche principali:Laresidenza padronale Tipologia: CasaPadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via LudovicoAriosto,,LaSalutediLivenza Nome delbene:CasaVeronese 121

Livenza 122 Livenza Scheda SS35 Scheda SS33 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblico sentendo ilpassaggiodelleimbarcazioni lungoilFiumeLemene. permette allastrutturainferro diruotarecentrale,con - sulperno secolo scorsoetuttorafunzionante,è mossodaunmotore che Caratteristiche architettoniche principali:Ilponte,risalente al Tipologia: Ponte Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: FiumeLemene,localitàMarango Nome delbene:PonteMarango Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica il FiumeLoncon. fatto diaprirsipermettendoilpassaggiodelleimbarcazioni lungo struttura in ferro regolata da bilancini che consentono al manu- Caratteristiche architettoniche principali:Ilpontepresenta una Tipologia: Ponte Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: SulfiumeLoncon,localitàMarango Nome delbene:PontelevatoioMarango

Scheda SS36 Scheda SS34 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata che accentuanolosviluppolongitudinale dellafabbrica. struttura sicaratterizzaperlarapida successione delleparaste successivamente solocondestinazione agricola.L’imponente utilizzato fu complesso grande questo zuccherificio, come cento Caratteristiche architettoniche principali:SortoagliinizidelNove - Tipologia: Complessiagricoli Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: StradaR.Franchetti,localitàAgenzia Nome delbene:AziendaAgricola“Casere” Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata positive. com- linee delle pulizia la esalta ne che superfici delle veneziano” simmetrico. Della costruzione risalta immediatamente il “rosso rappresenta untipicoesempio dicaseruraliconimpiantoedilizio Caratteristiche architettoniche principali: Tale complesso di edifici Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: LateralediviaVolta, localitàOttavaPresa Nome delbene:AziendaAgricola(LaSalute) Scheda SS39 Scheda SS37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con balaustrainferro forgiato. centrale, sempre delpiano nobilepresenta unbalconetimpanato salone Il nobile. piano del e terra piano del finestre le montavano in pietra che sor dominicale era caratterizzata da eleganti cornici Caratteristiche architettoniche principali:Originariamenteilcorpo Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: RivieraS.Trentin SantoStinodiLivenza Nome delbene:Villa Migotto, giàZanier Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata hanno alteratol’impintoarchitettonico. che recenti, anni ad fino condotti rimaneggiamenti di risultato il è e deve ilproprio Seicento nomeagliattualiproprietari. Quantosivedeoggi del inizi gli e Cinquecento del fine la tra babilmente Caratteristiche architettoniche principali:Lavillafucostruitapro- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: RivieraCorbolone,SantoStinodiLivenza Nome delbene:Villa Gubbitta -

Scheda SS40 Scheda SS38 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata al pianonobileelascansionedelleaperture infacciata. menti èbenleggibilel’impiantooriginario,con il salonepassante degli occupanti succedutisi negli anni; nonostante i molti cambia- merosi interventiperadattarla alleesigenzeabitativeefunzionali Caratteristiche architettoniche principali:Lavillahasubitonu- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Largo Trieste, SantoStinodiLivenza Nome delbene:Villa Longo Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica sumibilmente dioriginenovecentesca. pre- piani, tre su sempre edificio, secondo Il facciata. di timpano un prospetto conassedisimmetriacentraleeunimportante te diorigineseicentescasisviluppasu tre pianicaratterizzatoda si compone di due corpi: il primo, più imponente,presumibilmen- Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoimmobiliare Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVeXXsecolo Localizzazione: Via F.lli Martina,SantoStinodi Livenza Nome delbene:Oratorio-complessoexLippi 123

Livenza 124 Livenza Scheda SS43 Scheda SS41 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata con duearchi centraliasestoribassato. conserva unafacciatasimmetricacaratterizzata daltipicoportico funzionale alla conduzione del fondo agricolo. L’edificio principale importante erariservatoallapartedominicale ,mentre ilsecondo liare sicomponediduedistinticorpifabbrica:ilprimoepiù Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoimmobi - Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: SantoAlò,StinodiLivenza Nome delbene:AziendaAgricola“Livenza” Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Privata una volumetriaarticolataoggisededellalocale“MostradeiVini”. mibilmente coevo,dagliannessirustici.Nelsuoinsiemetrattasidi stituito dallavillastoricaottocentescamentre ilsecondo,presu- si componediduecorpifabbrica:ilprimo,piùimportante,èco- Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoimmobiliare Tipologia: Villa edoratorio Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via delGallo, inlocalitàCorbolone Nome delbene:Oratorio-complessoexGini

Scheda SS42 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica e dellosfioratore versoil Fosson. zioni degliambitiurbaniconlarealizzazione delpontesovrastante tamente idraulicoanchesehaportatoconnotevolitrasforma- Caratteristiche architettoniche principali:Operadicarattere pret- Tipologia: Saltoidraulico,conponteesfioratore Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:1930 canale Postumia,inlocalitàCorbolonediSantoStinoLivenza Localizzazione: nell’intersezioneanord trail canale Fossonedil Nome delbene:“SaltodiCorbolone” 125

Livenza 126 Livenza Scheda TO03 Scheda TO01 del ComunediTorre diMosto Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Primi200mpubblica,poiprivata. cinata. pioppi cipressini (Populus nigra italica) posti in sequenza ravvi- di composto è bonifica, di paesaggio il caratterizza che naturale Caratteristiche architettoniche principali: Il doppio filare, elemento Tipologia: Filare Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: LocalitàConfin Nome delbene:Filare dipioppicipressini Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica con catena,collegatiallecampatelateralidatravirettilinee. 5,20 ml.E’caratterizzatodallapresenza di“archi superioriinc.a. parti lateraliminorisempre aquattro campate,ciascunaconluce un porzionecentralediquattro campatedi16mlluce,edadue Caratteristiche architettoniche principali:Ilponteècompostoda Tipologia: Ponte Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:PrimametàdelXXsecolo e diSantoStinoLivenza Localizzazione: ParalleloallaSS14traicomunidiTorre diMosto Nome delbene:PontedellaProvincia oPonteTezze

Scheda TO04 Scheda TO02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata le, attualmenteristrutturatoeadusoabitativo facciata e da un corpo più basso un tempo adibito a stalla e fieni - un corpopiùantico,sutre piani,conunaregolare maelegante da costituito L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:FineXIXsecolo Localizzazione: Via Confin, Torre diMosto Nome delbene:CasaRuraleMazzarotto Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tessitura acroce con mattoni da tamponate aperture da fienile, nel e, al piano primo sesto tutto a arco ad fori da ritmata è facciata La fienile. e la come casonedivalle,epoiricostruitorusticoadibitoastal- Caratteristiche architettoniche principali:Originariamentenato Tipologia: Edificiorurale Categoria Edifici Epoca diCostruzione:FinedelXIXsecolo Localizzazione: Via Tezze, localitàTezze Nome delbene:CàDefendi Scheda TO07 Scheda TO05 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica affreschi. significativi e decorato soffitto All’interno: affresco. con timpano da quattro lesenechesorreggonosovrastatoda un uncornicione due deiqualisullaparete dell’abside.Lafacciataècaratterizzata 1734, presenta un’unicanavata, sulla quale si aprono seialtari, Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesa,ampliatanel Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:VIIsecolo Localizzazione: PiazzaChiesa,Torre diMosto Nome delbene:ChiesaParrocchiale diSanMartino Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica lapideo. poggiato sudiuncornicione presenta dueleseneinpietra lateralichesorreggono untimpano, dimensioni, adunicanavataconcoperturainlegno.Lafacciata Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesaèdipiccole Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Confin, Torre diMosto Nome delbene:ChiesettadiMariaBambina

Scheda TO08 Scheda TO06 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privato con dedicaallaSantissimaTrinità. tetta dauncancello.L’architrave sorregge untimpanocomposito composto dallacappellaarchitravata conimmagine votiva pro- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoreligioso è Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Manufattireligiosi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Molino,Torre diMosto Nome delbene:CappellavotivadedicataallaSantissimaTrinità Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblico facciata èdatodaforirettangolari regolari delleforometrie. piani, ampliatoinseguitoconunaporzionepiùbassa.Ilritmo un corpointonacatoatre piani,ciascunosottolineatodamarca- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Fratelli Cairoli, Torre diMosto Nome delbene:MagazzinoIdraulico 127

Livenza 128 Livenza Scheda TO11 Scheda TO09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cipale edèriparatodaunterrazzinoalprimopiano. rilievo. L’ingresso èpostocentralmenterispettoallafacciataprin- corpo sutre piani,conforature regolari enessunadecorazionedi Caratteristiche architettoniche principali:Lavillaècostituitadaun Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: SP57,localitàStaffolo Nome delbene:Villa Petrin Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata invece lapartedellastallaedelfienile. definiscono che archivoltate aperture tre da e sesto tutto a archi facciata principaleècaratterizzatadaun porticoconcinqueampi La fienile. e stalla a adibita porzione una e abitativa porzione una un unicocorpo,suduepiani,sviluppato longitudinalmentecon da costituito L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Via Rotta,localitàRotta Nome delbene:CasaRurale

Scheda TO12 Scheda TO10 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica della identificazione strada stessa. come e agricole aree in frangivento come anche utilizzato caratteristico elemento un è filare il 57. vinciale alti platani(Platanusibrido)postiinsequenzalungolaStradaPro - da è composto filare Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Filare Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: LungoviaStaffolo (SP57),Torre diMosto Nome delbene:Filare diplatani Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata di pregio. veneto contorretta. L’accesso avvienedauncancelloconportale, camino tipico un di dotato è residenziale funzione con L’edificio gazzino presenta un’interessante scalaaduerampesimmetriche. ma- il piani; tre o due a diversa, morfologia di edifici più prende Caratteristiche architettoniche principali:L’impianto acortecom- Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1905 Localizzazione: Via Sant’Elena,Torre diMosto Nome delbene:AziendaAgricolaEx-FerriDeLazara Scheda TO15 Scheda TO13 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata archivoltate sull’annessorustico. senta forature regolari architravate sul corpo principaleeaperture pre- principale facciata La fienile. di e stalla di uso ad basso, più po principaleadusoresidenziale sutre piani,eunannessorustico Caratteristiche architettoniche principali:E’compostodauncor Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1930 Localizzazione: Via Sant’Elena63,Località Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pale dell’edificio. stante porticoarchitravato aggettanterispettoallafacciataprinci- anti- con fienile il e stalla la per originariamente rustico annesso un ampiocorpoprincipaleadusoabitativosutre piani,edaun Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1929 Localizzazione: Via Rotta, localitàRotta Nome delbene:AgriturismoCasaVecia -

Scheda TO16 Scheda TO14 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata territorio delBassoLivenza. del caratteristica e importante attività un oggi, ancora sia, pesca di l’attività come testimonia e metalliche strutture robuste verso lico, dalle rilevanti dimensioni è “sospeso” sul fiume Livenza attra- Caratteristiche architettoniche principali:Questomanufattoidrau - Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattovitacollettiva. Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: FiumeLivenza,localitàBoccafossa Nome delbene:BilanciafluvialediBoccafossa Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nesso presenta infacciata elegantiforature adarco. per unampioarco apiano terrachesegnal’ingresso mentre l’an- oggi usatocomedeposito.Laporzioneresidenziale sicaratterizza nesso rustico più basso originariamente destinato a stalla e fienile un corpoprincipaleconfunzioneabitativasutre pianiedaunan- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1850 Localizzazione: Via Sant’Elena 41,LocalitàSant’Elena Nome delbene:CasaRurale 129

Livenza 130 Livenza Scheda TO19 Scheda TO17 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata di terreno. due guerre mondialiche strappò all’acquitrinopiùdi3000ettari le tra periodo nel termine a portata paludosi, terreni dei bonifica dell’Azienda Sacraterraèparteintegrantedellagrandeoperadi Bonifica di Paesaggio Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bonifica Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via delleBonifiche, localitàBoccafossa craterra Sa- Agricola dell’Azienda bonifica di Paesaggio bene: del Nome Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata dotti agricoliedaunapiccolacasa-foresteria. cio recentemente ristrutturatoutilizzatoperlaproduzione dipro- edifi- un da l’essicazione, per utilizzato affiancati, blocchi due da volta sua a composto longitudinalmente, sviluppato edificio pio Caratteristiche architettoniche principali:E’compostodaunam - Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1935,modificatonel1970 Localizzazione: Via delleBonifiche,localitàBoccafossa Nome delbene:AziendaAgricolaCellini

Scheda TO20 Scheda TO18 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata piccolo sempre adusoresidenziale edadueannessi. più edificio un da rurale, casa della tipica struttura e tipologia con edificio un da composto E’ borgorurale. piccolo di esempio un è allaTenutalungo lastradaprivatadicollegamento interna Cellini, Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplesso,situato Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1912,ampliatonel1935 Localizzazione: Tenuta Cellini,localitàBoccafossa Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata edifici citaticaratterizzatodadueampieunitàaffiancate. residenziale. Diparticolare rilevanzaarchitettonica èilprimodegli uso per piani due su casa piccola una e da fienile uso ad edificio un da longitudinalmente, sviluppato edificio ampio un da posto Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècom- Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1908 Localizzazione: Tenuta Cellini,localitàBoccafossa Nome delbene:Casarurale Scheda TO23 Scheda TO21 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata in sostituzionedelclassicoporticopresente negliannessirustici. annesso rusticocaratterizzatodaun’ampia coperturasporgente un e piani tre su principale corpo un da composto è edifici, degli primo Il l’altro. fienile di e uno residenziale uso ad piccoli più fici edi- due da rurale, casa della tipica struttura e tipologia con ficio Caratteristiche architettoniche principali:E’compostoda un edi- Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1912,modificatonel1935 Localizzazione: Tenuta Cellini,localitàBoccafossa Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata annessi rustici. copertura sporgente chesostituisceiltipicoporticopresente negli rustico contiguo per la stalla e il fienile caratterizzato da un’ampia po principalesutre piani adusoresidenziale edaunannesso Caratteristiche architettoniche principali:E’compostodauncor Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1935 Localizzazione: Tenuta Cellini,localitàBoccafossa Nome delbene:Casarurale -

Scheda TO24 Scheda TO22 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata espansa. busto conpossentinervature conunachiomadensaediforma censito daiBeniAmbientaliedècaratterizzato dauntronco ro- che collegatraloro diversicomplessiagricoli.E’unesemplare della Tenutatuato all’interno Cellini al termine della strada privata Caratteristiche architettoniche principali: L’albero centenario è si- Tipologia: Albero Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Tenuta Cellini,localitàBoccafossa Nome delbene:Albero centenarioCeltisAustralis Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata recente costruzione. zette, aironi, anatre èpresente esvassi.All’interno un“casone”di nidificazione e svernamento di molte specie di uccelli, tra cui gaz- Caratteristiche architettoniche principali:L’area umida èluogodi Tipologia: Zonaumida Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: LocalitàBoccafossa Nome delbene:ZonaumidadellaSacraterra 131

Livenza 132 Livenza Scheda TO27 Scheda TO25 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata evidenziano decorazionireligiose infogliaoro. un’edicola. Soprailportoneèpresente unmezzorosone incuisi lesene inmattoni­­­ da una facciata caratterizzata da unportaleinrilievo incorniciato corpo dell’adiacenteconvento.Presenta piantaadunicanavata e Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesa,èannessa al Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:InizioXXsecolo Localizzazione: Via Livenza,localitàBoccafossa Nome delbene:Chiesettaconvento Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica il passaggiodelleimbarcazioni lungoilcanale. centrale chepermettevalarotazione dellastrutturaperconsentire Canale Brian, è costituito da un unico braccio in ferro con perno Caratteristiche architettoniche principali:Ilpontecheattraversail Tipologia: Ponte Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Boccafossa, localitàBoccafossa Nome delbene:Pontegirevole sulCanaleBrian chesorreggono unastrutturaaventeitrattidi

Scheda TO28 Scheda TO26 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cio. dell’edifi- principale facciata alla rispetto sporgente architravato, portico un da preceduto fienile il e stalla la per piani, due di tiguo cipale, sutre piani,aduso residenziale, eunannessorusticocon- Caratteristiche architettoniche principali:Presenta uncorpoprin- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Livenza, localitàBoccafossa Nome delbene:Casarurale, Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Privata pezzi catalogati. per ilrestauro deglioggettirecuperati. Sonopresenti circa 2800 lavorazione dellaterra.Ilmuseoéinoltre dotatodiunlaboratorio trovano postosuppellettili,corredi, macchineeattrezzature per la Caratteristiche architettoniche principali: Nei locali adibiti a museo Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:L’edificio risalealXIXsecolo Localizzazione: Via Sant’Anna,localitàSant’AnnadiBoccafossa Nome delbene:MuseodellaCiviltàContadina Scheda TO31 Scheda TO29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorzioBonifica no taletipologiadiedifici. Novecento esidistingueperleforme funzionali checaratterizza- esempio di idrovora costruita durante il periodo delle bonifiche del Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio rappresenta un Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Taglio, Torre diMosto Nome delbene:Idrovora diBoccafossa Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica torio inanalisi. principale larivisitazionedelpaesaggio,particolarmenteterri- hanno operatoprevalentemente inVeneto echehannopertema raccoglie leopere diartisti, perlopiùpittori,delnovecentoche Caratteristiche architettoniche principali: Il Museo delPaesaggio, Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:L’edificio risalealXIXsecolo Localizzazione: Via Sant’Anna, localitàSant’AnnadiBoccafossa Nome delbene:MuseoPaesaggio

Scheda TO30 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sul canaleBrian. principale. E’presenteel’immobilesiaffaccia un caminoesterno no lapartecentraledellafacciataalpianoterraeprimonelcorpo suali inquestastrutture sono letre aperture adarchi cheoccupa- Caratteristiche architettoniche principali:Elementidipregio inu- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via Taglio, Torre diMosto Nome delbene:Casarurale(casacustodeponte) 133

Livenza Lemene 134

kmq: 103.312 Abitanti: 35.063 Beni censiti: 91 Lemene 135

Concordia Sagittaria, Portogruaro

Lemene 136 Lemene Scheda CO03 Scheda CO01 del ComunediConcordia Sagittaria Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica barchessa, dispostasudue piani. retro dellaresidenza, sitrova unvastonucleodiannessi,tracuila amodiglioni.Sul facciata terminaconuntimpanodallacornice e daunportaled’ingresso inpietrad’Istriaadarco ellittico.La finestre di ordini tre da caratterizzata è facciata cui la piani, tre a da uncorpoprincipalecorrispondenteallaresidenza dominicale, Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècostituito Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Claudia, Concordia Sagittaria Nome delbene:Villa Soranzo Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata morta nelcampodisterminioBuchenwald. trata, doveècollocataunascrittache ricorda MafaldadiSavoia, dotato diun campanile a velaposto sopra l’arco dellaporta d’en- d.C., è caratterizzato da un’aula e da un’abside rettangolare, è dicato aSanGiusto,unmartire concordiese decapitatonel304 de- religioso, L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Via SanPietro, Concordia Sagittaria Nome delbene:ChiesadiSanGiusto

Scheda CO04 Scheda CO02 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica vaggio deipanni. da unagrandevascaincementocon irelativi supportiperilla - luogo diaggregazione delpassato.Ilmanufattoècaratterizzato dal puntodivistaarchitettonico, marappresenta unimportante Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattononspicca Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via SanPietro, Concordia Sagittaria Nome delbene:LavatoiodiSanPietro Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dell’intonaco esterno. modanature l’apparato decorativocostituitodacornici, elatinta volumetria, sianelladistribuzionedelleaperture. Interessante è sto datre blocchicontigui, conserval’impiantooriginariosianella Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècompo- Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Confine 55,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaFalcon Scheda CO07 Scheda CO05 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica luce complessivadi11metri. rizzato datre arcate, inparteconservateeancoravisibili,conuna quindi ildecumanomassimo,allaviaAnnia.IlPonteeracaratte- e città, la univa romano Ponte il muraria, cinta dell’antica fuori di Caratteristiche architettoniche principali:Scopertonel1877,al Tipologia: RestidelPonteRomano Categoria: Sitoarcheologico Epoca diCostruzione:Isecoloa.C Localizzazione: Via SanPietro, Concordia Sagittaria Nome delbene:RestiPonteRomano Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica copertura alunettasemicircolare. cuspide a timpano, mentre la facciata è contraddistinta da una un’unica navata,ècaratterizzatoda un campanileavelacon da realizzato L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIVsecolo Localizzazione: Tra viaAlteeBasse,Concordia Sagittaria Nome delbene:ChiesettadellaMadonnaTavela

Scheda CO08 Scheda CO06 Misura 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica cui furono depostelereliquie. noscibili grazieallatipicaformaatrifoglio ealloculocruciformein rico- sono (Martyrium) edificio questo restidi I Martiri. reliquiedei presenta iresti dellaTrichora, doveerano custoditeeveneratele Caratteristiche architettoniche principali:Ilsitoarcheologico rap- Tipologia: Sitoarcheologico Categoria: Sito Epoca diCostruzione:350 Localizzazione: PiazzaCostantini,Concordia Sagittaria Nome delbene:SitoArcheologico Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica presenta unacalottanon visibile dall’esterno. dove venivanosepoltiicanoniciinloculicostruitinell’absideche cata aSanPietro, veniva utilizzatacomemonumentofunerario, Caratteristiche architettoniche principali:Lapiccolachiesa,dedi- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIVsecolo Concordia Sagittaria Localizzazione: Via SanPietro, contiguaallemuradelcimitero, Nome delbene:ChiesadiSanPietro 137

Lemene 138 Lemene Scheda CO11 Scheda CO09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica le conservanumerose opere pittoriche. dell’edificiol’interno ha un aspetto romanico-gotico. La Cattedra- scultore Bacci,sonostate realizzate trail2003e2007,mentre stile rinascimentale veneziano, le tre porte bronzee, opera dello Caratteristiche architettoniche principal:Lafacciatarichiamalo Tipologia: Cattedrale Categoria: Edifici religiosi zione piùanticadatataXsecolo Epoca di Costruzione: XIII-XIV secolo, ma edificata su una costru- Localizzazione: PiazzaCostantini,Concordia Sagittaria Nome delbene:CattedralediSantoStefano Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica presenza direperti romani erinascimentali. cesso per via fluviale. All’interno è presente un Antiquarium con la l’ac- agevolava che scalinata un’ampia di dispone l’edificio tale, Caratteristiche architettoniche principali:Dipuro stilerinascimen- Tipologia: Palazzo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1523 Localizzazione: Via Roma55,Concordia Sagittaria Nome delbene:PalazzoMunicipale

Scheda CO12 Scheda CO10 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica colonne esormontatodauntimpanomarmoreo. no terrauningresso imponentearchitravato, sostenutodaquattro neziano, originariamente la facciata del palazzo presentava al pia- ve- stile in Legname; Battista vescovo dal costruito fu canonica, Caratteristiche architettoniche principali:Ilpalazzovescovile,ora Tipologia: Palazzo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1450 Localizzazione: Via Roma,Concordia Sagittaria Nome delbene:IlPalazzoVescovo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica su untrono. gurati lacolomba,immaginedelloSpiritoSanto,eilCristoseduto raffi- sono cupola centro della Al cupola. a soffitto semicircolarie croce greca subasequadrata,apertaatrifoglio,contre absidi a è pianta La Reginpoto. vescovo dal eretto fu battistero il tino, Caratteristiche architettoniche principali: In stile romanico-bizan - Tipologia: Battistero Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIsecolo Localizzazione: PiazzaCostantini,Concordia Sagittaria Nome delbene:Battistero Scheda CO15 Scheda CO13 Misura: 323/aAzione3 Stato diconservazione:Mediocre statodiconservazione Proprietà: Pubblica umide. tratto Inquesto le spondesonoricchedicannetieavifaunatipicadellezone diPortogruaro. città alla fino Caorle di Laguna pre- dalla navigabilità sua la permette che costante, portata una senta arginature; da confinato presenta si Sagittaria, Concordia di territorio in fiume, Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Fiume,zonaumida Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:Elementonaturale Localizzazione: IsoladeipescatorisulfiumeLemene Nome delbene:FiumeLemene Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ta interessanti elementiarchitettonici. ve hannocompromesso laletturaintegraledelcorpochepresen- tre piani,conservaunimpiantooriginale.Superfetazionisuccessi - su articolato L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via Marcantonio 140,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale

Scheda CO16 Scheda CO14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ecapitelli. cornici sovrastanti, interessante èanchelatettoiaconpilastrilavorati tettura delbloccostalla-granaioconportico adarchi eforiovali Caratteristiche architettoniche principali: Pregevole risulta l’archi- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via SanGiacomo2,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata traddistinto daunastrutturaamattonivista. L’entrata dalesene,mentre principaleèadornata ilrusticocon- aggettante. lievemente cornice una da decorate linea, in finestre piani ed è caratterizzata da una semplice facciata simmetrica con tre su articolata è prima La rustico. il e l’abitazione edifici: due da Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoèformato Tipologia: EdificiRurali Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Marcantonio, Concordia Sagittaria Nome delbene:CaseMuschietti 139

Lemene 140 Lemene Scheda CO19 Scheda CO17 Misura: 323/aAzione3 Proprietà :Pubblica vaggio deipanni. da unagrandevascaincementoconirelativi supportiperilla- luogo diaggregazione del passato.Ilmanufattoècaratterizzato dal puntodivistaarchitettonico, marappresenta unimportante Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattononspicca Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Aquileia, Concordia Sagittaria Nome delbene:Lavatoio Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata caratteristiche delfabbricato. alcune modificato parte, in ha, che restauro di opera consistente il mantenimentodellecolonneinmattoni avista,nonostantela Di particolare rilievorisultanoilporticoconarchi atuttosestoe da due blocchi contigui e distinti per la destinazione funzionale. Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècostituito Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Pontecasai11,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale

Scheda CO20 Scheda CO18 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata pianto originario. Il vicinoannesso,purinpresenza disuperfetazioni,conserval’im - nello schemadelleaperture edelporticoconarchi atuttosesto. dal corporesidenziale. Quest’ultimoconserval’impiantooriginale tre piani, presenta la tipologia non diffusa dell’annesso staccato su articolato L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzioneXVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Pontecasai36/38,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata conci inmattonifacciaavistasuilaticortidelbloccosecondario. delle travidicoperturainlegnosagomato,leaperture circolari con ni delcorpoprincipale,ilcaminoa“duecanneterminali”,leteste risultano ilporticoadoppiaaltezzacaratterizzatodalledecorazio- da dueblocchiediliziconusioriginaridistinti,diparticolare rilievo Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècostituito Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Spareda 553-555,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale Scheda CO23 Scheda CO21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata a residenza. mato daunpiccolofondacoconporticotamponatodestinato for è edificio secondo il mentre tetto; del crollo dal rovinata ma più antica,ècaratterizzatadaunporticoadarco atuttosesto, prima, La architettonicamente. distinte edilizie unità due da tuito costi- è rurale L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Libertà 60,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica ed elementiarchitettonici tipicinell’epocadicostruzione. decorativi apparati con esternamente presenta Si bonifica. di ni un piano contenente unsisemadiregolamentazione delleacqueneibaci - ad Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Spareda, Concordia Sagittaria Nome delbene:Idrovora Vencher -

Scheda CO24 Scheda CO22 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata e zoccoloalleestremità. secondario presenta pilastriasezionequadratamunitidicornice parzialmente leggibileèloschemadecorativo difasce.Ilcorpo pia cannaterminale”.Il manufatto conserval’impiantooriginale, presenta iltipicocaminoalla“valesana”,concomignolia“dop - Caratteristiche architettoniche principali: Il corpo residenziale Tipologia: Edificirurali Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIII-XIXsecolo Localizzazione: Via Alzaia85,Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaFanny Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata Scarpa-Bonazza il colore tipico delle case coloniche appartenenti all’Azienda zione dell’insiemeesoprattuttodeglielementidecorativi,quali cola inuncorpoprincipalesutre piani,notevoleèlaconserva- arti- si L’edificio rurale principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Spareda, Concordia Sagittaria Nome delbene:CasaRurale 141

Lemene 142 Lemene Scheda CO27 Scheda CO25 Misura: 323/AAzione3 Proprietà: Privata nato “bilancia”. denomi- fluviale pesca la per manufatto tipico il è caratterizzanti dosi completata nei primi decenni del ‘900. Uno dei suoi elementi è parteintegrantedell’operadiriappropriazione deiterreni palu- Bonifica di Paesaggio Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bilancia Categoria: Manufattodivitacollettiva Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo dell’Idrovora in prossimità Loncon, Bonifica Circonvallazione Localizzazione: Nome delbene:BilanciasulfiumeLoncon Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gronda inmattonifacciaavistadentellata. presenta a tre falde con struttura lignea. pregevole di è la cornice una volumetriaditre piani.Lacoperturaeilcorpoprincipale si su articola si L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Alzaia81,LocalitàFranzona Nome delbene:CasaMagda

Scheda CO28 Scheda CO26 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata struttura interamenteinmattonifaccia avista. sono ilporticocentralerientranteadun arco semiellissoidalee la e unatorre perlostoccaggiodicereali. Diparticolare interesse staccato magazzino-fienile un rustici, annessi con principale po simmetrico sianeivolumi,nelleaperture, èformatodauncor Caratteristiche architettoniche: principaliIlnucleo,conimpianto Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via Frattuzza69/71,LocalitàFranzona Nome delbene:CasaRita Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sulleaperture,facciata, cornici foriconarchitravi curvilinei. di timpano angolari, profili su ripreso bagnato finto a basamento Il secondari. corpo principalericalcadellesoluzionidiimpiantoottocentesco: edifici tre da e principale corpo un da costituito è Caratteristiche architettoniche principali:Ilnucleoèacorteed Tipologia: Casapadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Frattuzza 93,LocalitàFranzona Nome delbene:Tenuta Franzona - Scheda CO31 Scheda CO29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dellefinestrele cornici delprimopianoleggermenteaggettanti. digronda ciata. Elementidecorativisonolacornice modanatae partitura regolare delleforature, checonferisconoritmoallafac- tre piani,presenta unafacciataasimmetrica,caratterizzatada su articolato L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Frattuzza, LocalitàFranzona Nome delbene:CasaFrancesco Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica nice modanatasullaqualesiimpostala coperturaaduefalde. elemento decorativoèlatraveleggermente aggettanteelacor unico semplice; facciata una da caratterizzato è piani, due su to Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio rurale, articola- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Frattuzza,LocalitàFranzona Nome delbenebene:“CaselloGenioRegionale” -

Scheda CO32 Scheda CO30 Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblico nati delGruppofolkloristicodiConcordia. che antichi testimoniano lavitacontadinadelpasato, raccoltidagliappassio- oggetti di unmigliaio espone museo Il etnografico. museo a adibito è attualmente ’50; anni agli risalente scolastica particolari caratteristiche architettoniche, trattandosi di edilizia presenta non L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via GiovaneItalia1,LocalitàCavanella Nome delbene:MuseoEtnografico Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata e latorre inmattoniavista untempoadibitaadepositocereali. frontali sulla facciata minore volta verso il fiume, davanzali in pietra nali, diparticolare interesse èlasoluzioneatimpanoconcornici piani, presenta caratteristiche tipologicheecostruttivetradizio- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, disposto di tre Tipologia: Edificiorurale Categoria :Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Frattuzza 11,LocalitàFranzona Nome delbene:CasaRurale 143

Lemene 144 Lemene Scheda CO35 Scheda CO33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata l’apertura diforiareazione delgranaio. nali. Sileggel’impiegodelcementoarmatoneicordoli deisolaie corpo principalesutre piani, presenta formeematerialitradizio- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si articola in un Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Primavera, localitàPalùCrosere Nome delbene:CasaRurale Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata disommità. Lacoperturaèaduefalde. cornice circolari marcapiano suitimpani,cornice epilastridelporticocon ti dalle finestrelle del piano terra con architrave curvilineo, finestre adibito a stalla e fienile, conserva gli elementi caratteristici costitui- Caratteristiche architettoniche principali:L’annesso, untempo Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzioneXVII-XIXsecolo Localizzazione: Via Trieste 231,localitàLame Nome delbene:CasaRurale

Scheda CO36 Scheda CO34 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica Salice BiancoeOlmocampestre. tipiche qualiAcero campestre,Farnia, CarpinoBianco,Orniello, dacale edilcanaleConsorzialedelleLame. Sonopresenti specie Sin- canale il tra localizzato è ed ettari 24 circa di superficie una Caratteristiche architettoniche principali:IlBoscodelleLameha Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi pica (fineanni‘90) Epoca diCostruzione:Direcente Piantumazione,diorigineantro- Localizzazione: Localitàlame Nome delbene:BoscodelleLame Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Consorziobonifica zioni dibonifica. gestione dell’assettoidraulicodelterritorioinseguitoalleopera- alizzato perospitare leattrezzature necessariealcontrollo ealla Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoèstatore- Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Lame 48, localitàLame Nome delbene:Idrovora Franzona Scheda CO39 Scheda CO37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorziodiBonifica magazzino. L’immobile conserval’apparatodecorativooriginario. di un edificio per l’idrovora, una casa per il custode e l’edificio del Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessosicompone Tipologia: Idrovora Categoria: Manufattiidraulici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: LocalitàSindacale Nome delbene:Idrovora Sindacale Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata barene, alverde dellevelme. trionfano lineegeometricheirregolari esfumature dalrosso delle ratterizza per la presenza di bacini acquatici a bassa salinità, dove Caratteristiche architettoniche principali:Ilpaesaggiovallivosica - Tipologia: Valle dapesca Categoria: Paesaggi risistemazione attualedell’ambientevallivo èdatabileafine‘800 mentrela secolo, XI al risale vallicoltura La Costruzione: di Epoca gittaria equellodiCaorle Localizzazione: Località Sindacale, tra il comune di Concordia Sa- Nome delbene:Valle Zignago

Scheda CO40 Scheda CO38 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata agricole. vista, chepresenta unampioporticoperilricovero diattrezzature lo stoccaggio di cereali e l’annesso rustico, sempre in mattoni a lare interesse èlatorre inmattoniavista, untempoutilizzataper tipologiche costruttivetipichedelcontesto territoriale.Dipartico- un corpoprincipalesutre piani,conservaintattelecaratteristiche in articola si L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Villaviera, localitàVillaviera Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica diparte iltipicocaminodellecasecoloniche. mento costruttivofuoripiantaospitantelazonacucinadalquale dall’ele- caratterizzato è l’edificio pescatori, per alloggio ad bito adi- tempo Un tradizionali. materiali e forme presenta piani, due su disposto L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Località“IsoladeiPescatori” Nome delbene:CasaRuralediIsoladeiPescatori 145

Lemene 146 Lemene Scheda CO43 Scheda CO41 Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privato grata. Ilmanufattoèinmediocre statodiconservazione. composto dallacappellaarchitravata eprotetta daunapiccola Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoreligioso è Tipologia: Cappellavotiva Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Via Aquileia, Concordia Sagittaria Nome delbene:CappellaSacro Cuore Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica vaggio deipanni. da unagrandevascaincementocon irelativi supportiperilla - luogo diaggregazione delpassato.Ilmanufattoècaratterizzato dal puntodivistaarchitettonico, marappresenta unimportante Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattononspicca Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via 25aprile,Concordia Sagittaria Nome delbene:Lavatoiovia25aprile

Scheda CO44 Scheda CO42 Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica vasca incemento. dal puntodivistaarchitettonico, edècaratterizzatodaunagrande Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattononspicca Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Spareda, Concordia Sagittaria Nome delbene:LavatoioviaSpareda Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata conservazione. privata protetta daunvetro. Ilmanufattoèindiscreto statodi composto dallacappellaincastonatanelmuro diun’abitazione Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoreligioso è Tipologia: Cappellavotiva Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Centro storico, Concordia Sagittaria Nome delbene:CappellavotivaallaMadonna 147

Lemene 148 Lemene Scheda PO03 Scheda PO01 del ComunediPortogruaro Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorzioBonifica gresso. sottolineare, sul lato corto dell’edificio, l’importante portale dell’in- sue dimensionieperl’interessante articolazionevolumetrica.Da mente inseritonelpaesaggio,sidistingueperl’imponenzadelle armoniosa- L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: ManufattiIdraulici Epoca diCostruzione:PrimametàdelXXsecolo Localizzazione: Via Triestina, SS14,localitàLison Nome delbene:Idrovora della bonificadiLison Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata no segnafortementeilpaesaggiopiatto dellabonifica. sessanta, usataperlaproduzione di mattoniinargilla. L’alto cami- cia avista,presenta unacomplessastrutturaindisusodaglianni Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, in mattoni fac- Tipologia: Fornace Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:FineXIVsecolo Localizzazione: Viale Triestina, SS14,localitàLison diLison Nome delbene:Fornace

Scheda PO04 Scheda PO02 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata corpo principale. del corto lato sul esterno camino ampio un presente E’ fienile. e all’ultimo pianoedauncorpoannesso piùbasso,adibitoastalla un corpoprincipaleditre pianiconfunzioneresidenziale egranaio Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Tra ilXIXeXXsecolo Localizzazione: Via Trieste, localitàLison Nome delbene:CasaItalia Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata anemoni eorchidee. querce ecarpiniconunsottobosco riccodispecievegetalitracui resta planizialedicirca 10ettari,costituitoprevalentemente da fo- un’antica di Relitto principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:Relittoanticaforesta planiziale Localizzazione: LocalitàLison Nome delbene:BoscodiLison Scheda PO07 Scheda PO05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica dei Bassano(secondametàdelXVIsecolo). scuola alla attribuite tele due e secolo) XVI del (metà dell’Amalteo conservaaffreschinavata conduecappellelaterali.All’interno Caratteristiche architettoniche principali:Piccolachiesaaunica Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:1565 Localizzazione: Via deiCaduti perlaPatria,localitàLison Nome delbene:ChiesadellaNativitàdiMaria Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata a granaio,stallaeresidenziale. ma aziendaagricola.Volumetrie importanticondestinazionid’uso sto da due nuclei con edifici diversi che fanno parte della medesi- Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoècompo - Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici ampliato eristrutturatotrailXIXXXsecolo secolo, XIX al precedente impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Triestina 46,localitàMazzolada Nome delbene:Complessoagricolo

Scheda PO08 Scheda PO06 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata attualmente adeposito fienile, e stalla a precedentemente adibito contiguo rustico un di una parte abitativa su tre piani, con granaio al secondo piano, e di compone L’edificio si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici turato eampliatonellasecondametàdelXXsecolo Epoca diCostruzione:Primoimpiantoprecedente al1840,ristrut- Localizzazione: Via CasaidelTaù 70,localitàLison Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata allla facciataprincipale. per la stalla e il fienile con antistante un portico aggettante rispetto granaio all’ultimopianoacuivenneannessouncorpopiùbasso un corpoprincipalesutre piani, condestinazioneresidenziale ea Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici ampliato frail1840e1910 Epoca diCostruzione:Primoimpiantoprecedente al1840,poi Localizzazione: Via Belvedere 7,Lison Nome delbene:Edificiorurale 149

Lemene 150 Lemene Scheda PO11 Scheda PO09 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gettante rispettoallafacciataprincipale. che risultapiùbassoecaratterizzatodaunporticoantistante,ag- fienile, e stalla come annesso rustico il e trepiani su granaio, di e abitativa funzione con principale, il loroadiacenti; tra corpi due in organizzato è L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici turato eampliatonellasecondametàdelXXsec. Epoca diCostruzione:Primoimpiantoprecedente al1840,ristrut- Localizzazione: Via Casai del Taù 68,localitàMazzolada Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica degli anni’50suduepianiedincattivo statodiconservazione. di ferroviario scarso valore architettonico cherappresenta latipicastazione Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Stazione Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:FineXIXsecolo Localizzazione: LocalitàLison Nome delbene:Stazioneferroviaria diLison

Scheda PO12 Scheda PO10 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata in disuso,èutilizzatocomedeposito. po annesso più basso con funzione di stalla e fienile. Attualmente da uncorpoprincipaleditre pianicon funzione abitativa eun cor è composto L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici secolo, XX il successivi ampliamentieristrutturazioninelXXsecolo e XIX il tra impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Roverato6,localitàCa’Ghetto Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata utilizzato comefienile. un adiacentecorpoporticatopiùbassoedaannessorustico un corpoprincipalecentralesutre pianiadusoresidenziale, da Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici ampliamenti eristrutturazioni successivi e secolo XIX del metà Seconda Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Casai del Taù, LocalitàMazzolada Nome delbene:Casarurale - Scheda PO15 Scheda PO13 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata recentemente ristrutturato. residenziale, uso ad corpo, secondo Un granaio. e residenziale no, con tipologia caratteristica della casa rurale nato con funzione due parti:uncorpopiùantico,attualmenteinstatodiabbando- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici cessivi ampliamentiemodifichenelXXsecolo Epoca diCostruzione:Primoimpiantoantecedenteal1840,suc- Localizzazione: Via Caserate 83,LocalitàPradipozzo Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica la costruzionedella chiesa,abasedellatorre campanaria. mento architettonico risalentealVI/VIIsecoloeadattato,durante longitudinale a tre navate concluse con due absidi e il sacello, ele- scomparso ilmonastero, sopravviveoggisololachiesaapianta Caratteristiche architettoniche principali:Delcomplessoreligioso, Tipologia: Chiesa Categoria: Edificio religioso chiesa risaleinvecealXIIIsecolo alla assieme costruzione, sua la secolo, X del metà seconda alla Epoca diCostruzione:Laprobabile fondazionedell’Abbaziarisale Localizzazione: Via AbateRicherio,localitàSummaga Nome delbene:AbbaziadiSummaga

Scheda PO16 Scheda PO14 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica due finestrelle laterali. principale ècaratterizzatadaunpiccolo ingresso archivoltato con cia avista,piantarettangolare econtettoacapanna.Lafacciata preghiera, inseritaincontestoagricolo.Elementomuraturafac - Caratteristiche architettoniche principali:Piccolacappellaper la Tipologia: Cappellavotiva Categoria: ManufattiReligiosi Epoca diCostruzione:FineXIXsecolo Localizzazione: Via Bassie,localitàNoiare diSummaga Nome delbene:CisioldiSantaSabina Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata plesso èattualmenteinuso. deposito. e fienile stalla, com- a il adibiti Tutto sono annessi esso ferenti dicuiquellocentrale èilpiùantico.Iduecorpilateraliad longitudinalmente, compostodatre corpicontiguidiepochedif- è sviluppato L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici turato eampliatonellaprimametàdelXXsecolo Epoca diCostruzione:Primoimpiantoprecedente al1840,ristrut- Localizzazione: Via Casai del Taù Nome delbene:Edificio Tesolin 151

Lemene 152 Lemene Scheda PO19 Scheda PO17 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica 1318 venneannessounmonastero. Nel XVIII. al databili dipinti altri e Modena di (1450-1516) Mazzoni Guido di opere all’interno mentre secolo XV del fine della fresco no, è addossato uno snello campanile. Sulla facciata c’è un af- vata, copertadacapriate,haun’absidepoligonaleacui,all’ester Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesaèadunicana- Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:Primetestimonianzedel1318 Localizzazione: Borgo Sant’Agnese,Portogruaro Nome delbene:ChiesadiSant’Agrese Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica rito nellanuovasede.Lachiesaèaunica navata. vecchio ospedalediSanTommaso deiBattuti attualmentetrasfe- domenicano che vi costuì a all’ordine fianco il convento, trasformato poi Fuaffidata nel 1926-27. del modifiche radicali alle e colo se- XVIII del metà di e XV metà di interventi agli dovuto è chiesa Caratteristiche architettoniche principali:L’aspetto attualedella Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1338 Localizzazione: Via Borgo SanGiovanni,Portogruaro Nome delbene:ChiesadiSanGiovanniEvangelista -

Scheda PO20 Scheda PO18 Misura: 323/a Azione2 Proprietà: Ecclesiastica nel ‘700. sue lineemedievali, dopounaprofonda trasformazione avvenuta una torre del castrum. I recenti restauri hanno portato alla luce le origine in era l’affianca, che campanile stesso lo infatti secolo, X stata costruitacomecappellaannessa alcastellovescoviledel brie edessenziali,èlapiùanticadiquelle diPortogruaro, essendo Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesa,conlineeso - Tipologia: Chiesaededificioannesso Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1243(primatestimonianzascritta) Localizzazione: Via Seminario,Portogruaro Collegio Marconi Nome delbene:ChiesadiSanCristoforo eLuigiColonnatodel Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica accompagnate dapannellididatticiericostruttivi. stampa), a e manoscritti testi ceramiche, stemmi, epigrafi, ture, legate allastoriadellacittadinadalMedioevoalNovecento(scul- ventata la sede del museo della Città che raccoglie testimonianze Portogruaro dal 1987, dopo gli interventi di restauro latorre èdi- Caratteristiche architettoniche principali: Proprietà del Comune di Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizi costruzione secondametàdelXVIsecolo ri- successiva secolo, XIV impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Cavour, Portogruaro Nome delbene:MuseodellaCittà Scheda PO23 Scheda PO21 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica ramiche, vetrielaterizilaterzaospitainvecereperti divariotipo. prima dedicataaglioggetti/utensiliinbronzo, lasecondaallece- concordiesi romane, mentre alprimopianocisonotre sale,la navate, sonoespostiireperti lapideiprovenienti dallenecropoli de salone realizzato sul modello di una grandeaulabasilicale a tre Caratteristiche architettoniche principali:Alpianoterra,nelgran- Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:1885 Localizzazione: Via Seminario, Portogruaro Nome delbene:MuseoNazionaleConcordiese Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica un piccolocampanileavela. mattoni avista,ècoronato daelegantimerlighibellinieculmina in L’edificio, centrale. in corpo al perfettamente intonandole laterali, risalire alsecoloprecedente. Nel1512siaggiunsero ledueali struito trail1372e1379anchesealcune testimonianzelofanno Caratteristiche architettoniche principali:Ilcorpocentralefuco - Tipologia: Palazzo Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:XIVeXVIsecolo Localizzazione: PiazzadellaRepubblica,Portogruaro Nome delbene:Municipio

Scheda PO24 Scheda PO22 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblico messa accompagnatapoidaunamanifestazione popolare. na della Poianaincuiancor’oggi,una volta l’annosi celebra una di Caorlefecero erigere unoratorioinlegnodedicatoallaMadon- Caratteristiche architettoniche principali:Nel1627ipescivendoli Tipologia: Oratorio Categoria: ManufattiReligiosi Epoca diCostruzione1627 Localizzazione: Retro delMunicipiolungoilfiumeLemene Nome delbene:OratoriodellaPescheria Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica pozzetto trovò sistemazione nelsitoattuale1928. nobiliari, forse di un podestà dell’epoca. Dopo varie vicissitudini il Antonio Pilacorte. Vi è scolpito lo stemma della città e due stemmi delle gru,èunodeisimbolidiPortogruaro. E’operadiGiovanni Caratteristiche architettoniche principali:Ilpozzo,dettoanche Tipologia: Pozzo Categoria: Manufattovitacollettiva Epoca diCostruzione:1494 Localizzazione: PiazzadellaRepubblica,Portogruaro Nome delbene:PozzoPilacorte 153

Lemene 154 Lemene Scheda PO27 Scheda PO25 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblico diventando oralasededellaGalleriacomunalediartemoderna. cissitudini, furono acquistati dalComunediPortogruaro nel1970 staurati nel 1477 enel 1755 dai rispettivi Vescovi,Re- dopo varie vi- dazio. il traeva ne che Concordia, di vescovo del proprietà Caratteristiche architettoniche principali:Eranoinizialmentedi Tipologia: Molini Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:FineXII fiume sul Lemene. localizzati sono Roma, via da Visibili Localizzazione: Nome delbene:MolinidiSant’Andrea Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblico parete affrescata a imitare marmidirivestimento earchitetture. con poggioliecolonneadarchi pieni,dietro lequalisinotala principale eal piano nobile un elegante loggiato in pietra d’istria, so lastradamostraunporticatoatre arcate davantiall’ingresso bell’esempio diarchitettura rinascimentale.Lafacciatarivoltaver attributo all’architetto GuglielmoilBergamasco, rappresenta un Caratteristiche architettoniche principali:Palazzocinquecentesco Tipologia: Villa Categoria: Immobiliperservizi Epoca diCostruzione:XIVeXVIsecolo Localizzazione: Via seminario,Portogruaro Nome delbene:Villa comunale -

Scheda PO28 Scheda PO26 Misura: 323/a Azione3 Proprietà: Privata collo ealtri. lataste, rospo smeraldino,picchioverde erosso, rigogolo, torci- olmo, interessanti: acero, ontano,frassino,felci,caricecaltapalustre efaunisticirana flogistici aspetti presenta bosco Il Lemene. fiume dal attraversato è quanto in umidi planiziali ambienti degli vincolata aisitidiNatura2000èrappresentato daunboscotipico Caratteristiche architettoniche principali:Parco inseritonell’area Tipologia: Parco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzioneXVIIsecolo(citatonel1661) so allaVilla Bombarda –Furlanis. annes- Parco Portovecchio, Località Gervino, Via Localizzazione: Nome delbene:Parco fluvialedivillaBombarda-Furlanis Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblico d’ingresso. salute recuperata, come si leggeinun’iscrizionesopralaporta possedeva l’attualeVilla Comunale, insegnodigratitudineperla lizia, fucostruitodaGiulioTasca, membro dellafamigliacheallora Caratteristiche architettoniche principali:Inoriginecappellagenti- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1682 Localizzazione: Via seminario, Portogruaro Nome delbene:OratoriodiSant’Ignazio Scheda PO31 Scheda PO29 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata facciata principale. alla rispetto aggettante architravato, portico ampio con fienile, e all’ultimo pianoedauncorpoannessopiùbassoadibitoastalla un corpoprincipaleditre piani confunzioneresidenziale egranaio Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via Bassa diPortovecchio,localitàPortovecchio Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata di rondine. sullatolungo,cheterminanoconcomignoliacoda camini esterni, con un singolare impianto a “elle” ed è dotato di due caratteristici Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessosipresenta Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici strutturazioni eampliamentiduranteilXXsecolo ri- secolo, XIX al risalente impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Eraclito4,localitàFornace Nome delbene:Edificiorurale

Scheda PO32 Scheda PO30 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata da uncorpoannessopiùbassoadibito astallaefienile. le ditre pianiconfunzioneresidenziale egranaioall’ultimopiano pologia tipicadellacasarurale,ècomposto dauncorpoprincipa- ti- L’edificio, la principali: secondo architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici strutturazioni eampliamentiduranteilXXsecolo ri- secolo, XIX al risalente impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Frassinedo9,LocalitàPortovecchio Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata del primoconfunzionedistalla,fienileeattualmentedeposito. timo piano come granaio, e un corpo accessorio annesso, più alto un corpoprincipaleditre piani, condestinazioneabitativaeall’ul- da è formato L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici strutturazioni eampliamentiduranteilXXsecolo ri- secolo, XIX al risalente impianto Primo Costruzione: di Epoca Localizzazione: Via Eraclito 2,localitàFornace Nome delbene:Edificiorurale 155

Lemene 156 Lemene Scheda PO35 Scheda PO33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata piani, èsormontatodaunampiotimpanoinposizionecentrale. annessa lacasadelmugnaio.Ilcorpoprincipaledellavilla,sudue con Lemene fiume del naturale dislivello un sfruttavano che vale, medie- età in esistenti già probabilmente molini, due dai e rustici dai sinistro, fianco sul gentilizia cappella con villa dalla che oltre Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoèformato Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Via Gervino, localitàPortovecchio Nome delbene:Villa Bombarda-Furlanis Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata dell’annesso ruraleadibitoastallaefienile. corpo principale di tre piani con funzione residenziale ed è privo pologia tipicadellacasaruralepadronale, ècompostodaunsolo ti- L’edificio, la principali: secondo architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàdelXXsecolo Localizzazione: LocalitàPortovecchio,Via Gervino23 Nome delbene:Casarurale

Scheda PO36 Scheda PO34 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata La coperturaèaquattro falde. presenza delterrazzinoalsecondopianoedall’ingresso voltato. posizione simmetricarispettoall’asse centrale, sottolineatodalla corpo atre pianiconfunzioneabitativa.Lafacciatapresenta com- Caratteristiche architettoniche principali:E’costituitodaununico Tipologia: Casapadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Primametàdel‘900 Localizzazione: Via Cave12,localitàPortovecchio Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata composizione. sta alleggeritaalpianoterradatre ampiearcate chesvuotanola restauro ècaratterizzataperunafacciatainmattonifacciaavi- presenta come unbuonesempiodicasapadronale. Fruttodiunrecente si L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casapadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIV-XV secolo Localizzazione: Via Santa Maria,localitàPortovecchio Nome delbene:ExdoganadiPortovecchio Scheda PO39 Scheda PO37 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata archivoltate delcorpoprincipale. Caratteristiche le paraste in facciata che sottolineano le aperture fienile. e stalla ospitava che piani, due su anch’esso rustico, so un corpoprincipalesuduepiani,confunzioneabitativaeannes- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolocirca Localizzazione: Via Ronchi, localitàFossalato Nome delbene:CasaruraleFossalato Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata a portale. portico un da preceduto fienile, e stalla di agricola, funzione con piano, cheneltempoèstatoampliato conl’aggiunta di un corpo un corpoprincipalesutre piani,conl’alloggioeilgranaioall’ultimo L’edificio architettonicheprincipali: in Caratteristiche strutturato è Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Primoimpiantoprecedente alXIX Localizzazione: Via Piranesi,Portogruaro Nome delbene:Edificiorurale

Scheda PO40 Scheda PO38 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata(EnteEcclesiastico) S.Antonio daPadova. raffigurante (1819-1884) Porcia Toffolida Giovanni di tela una re richiama lo stile romanico. della Chiesa si può ammira- All’interno vata, hauncampanileabasequadrata dimodestaaltezzache Caratteristiche architettoniche principali:Lachiesa,adunicana - Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIII-XIXsecolo Localizzazione: Via Annia,localitàLugugnana Nome delbene:ChiesaSantaMariaCarmelo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata destinazione agricolasuduepiani,cheospitavastallaefienile. piano terraegranaioalsecondosuperiore, conannessocorpoa un corpoprincipalesutre piani,confunzioneabitativa,cantinaal Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàdelXXsecolo Localizzazione: Via Valladis, Portogruaro Nome delbene:Edificiorurale 157

Lemene 158 Lemene Scheda PO43 Scheda PO41 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata bassi perlestalleeifienili,attualmenteutilizzaticomedeposito. più corpi due lati, ai annessi simmetricamente residenziali,con tà da unampiocorpocentraleditre pianicomprendente quattro uni- Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoèformato Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàXXsecolo Localizzazione: Via Serrai, 16-18-20-22,localitàSerrai Nome delbene:ComplessoagricoloFinotto Misura :323/aAzione2 Proprietà: Privata stalla efienile. al pianosuperiore, conannessocorpopiùbassocheospitava un corpoprincipaleditre piani,confunzioneabitativaegranaio Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:Primoimpiantotrail1840e1910\ Localizzazione: Via Annia,localitàLugugnana Nome delbene:Edificiorurale

Scheda PO44 Scheda PO42 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata ad usoresidenziale condeposito. edificio un è terzo Il vista. a faccia mattoni in rustico annesso un uso residenziale dicuiunoavanzarispettoaglialtri.Ilsecondo è dinalmente, ècompostoditre corpicontigui,tuttisutre pianiad longitu- sviluppato principale, Il edifici. diversi tre da composto Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessoagricolo è Tipologia: Complessoagricolo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via Giussago Nome delbene:Complessoagricolo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata alla facciataprincipale.Èpresenta unampiocaminoesterno. stalla e fienile, con ampio portico architravato, aggettante rispetto naio all’ultimopianoedauncorpoannessopiùbassoadibitoa da uncorpoprincipaleditre pianiconfunzioneresidenziale egra- è composto L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIX-XXsecolo Localizzazione: Via S.Tommaso diL.,localitàDebbio Nome delbene:Edificiorurale Scheda PO47 Scheda PO45 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata mo esecondoarchivoltate alpianoterra. finiturehanno forometrie con rustiche più architravate pri- piani ai si trova, alpianoterra,l’ingresso principale.Iduecorpilaterali ziana, conaddensamentodelleaperture sull’assecentrale,dove principale èorganizzata secondolatradizionaletripartizionevene- Caratteristiche architettoniche principali:Lafacciatadelcorpo Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolocirca Localizzazione: LocalitàGiussago Nome delbene:Villa Mosconi Misura: 323/aAzione 4 Proprietà: Pubblica evidenziano parasteemotividecorativi tipicidelsecoloscorso. positivamente simmetrica,rispettoai due ingressi conloggia, si mantenendo lesuelineelibertyoriginarie. Nellafacciata,com- complesso industriale Perfosfati; è stato recentemente restaurato architettura, è nato con l’originaria destinazione ad uffici pregevole del vicino di L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Cimetta1,Portogruaro Nome delbene:SedeVeGAL eConferenza deiSindaci

Scheda PO46 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ticcio, foraturatondaeforature archivoltate sullatocorto. travatura ligneaavista,tamponamentoinmattoniconposagra- di presenza la quali, ricercate finitura di caratteristiche funzione, co rimaneggiato,untempoadibitoastalla,presenta, perlasua Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, annesso rusti- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Vado, localitàGiussago Nome delbene:AnnessoRustico 159

Lemene Tagliamento 160

kmq: 145.494 Abitanti: 17.284 Beni censiti: 60 Tagliamento 161

Fossalta di Portogruaro, San Michele al Tagliamento

Tagliamento 162 Tagliamento Scheda FP3 Scheda FP1 del ComunediFossaltaPortogruaro Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata chi atuttosesto. copertura afaldeemantoincoppi,presenti infacciatagrandiar nale nucleo abitativo/produttivo di Villanova-Torresella, edifici con Caratteristiche architettoniche principali:Fannopartedell’origi- Tipologia: Stalla Categoria: Edificirurali Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Torresella, viaSanGiacomo Nome delbene:StallonidiTorresella Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica del XVIsecolo. affrescota Cristina.All’interno conSanSebastianoeValentino campanile nel lato sinistro di facciata, fin dal 1329 dedicata a San- Caratteristiche architettoniche principali:Tetto aduefaldecon Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIVsecolo Localizzazione: Gorgo, viaAltoviti(SP73) Nome delbene:ChiesadiSantaCristina -

Scheda FP4 Scheda FP2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica Zenone vescovoeaSanBiagiovescovo. affreschiall’interno dedicatiadunasantaconramoscello,aSan pertura aduefalde,postoaldisotto dellaquotastradale,con Caratteristiche architettoniche principali:Piccolosacelloconco - Tipologia: Sacello Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:nonrilevata Localizzazione: Fratta,viaAltoviti(SP73) Nome delbene:SacellodiSantaSabida Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica dato datre fontaneinserito nell’arredo urbanodelborgo. Caratteristiche architettoniche principali:Anticolavatoiocircon- Tipologia: Fontaneelavatoio Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Gorgo, viaPisana Nome delbene:Lavatoiocontre fontane Scheda FP7 Scheda FP5 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica rinascimentali. Al pianosuperiore sitrova unamostradiceramichemedioevalie “Confessioni diunitaliano”edaltre suepubblicazioni. Ippolito Nievodoveèpossibileconsultare tutteleedizionidelle Caratteristiche architettoniche principali:Museodedicatoad Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:secoloXV Localizzazione: Fratta,viaCastello Nome delbene:MuseoNieviano Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica affreschi. presente inunamappastoricadel1673.Presentidegli all’interno pietra intonacata,contimpanoinfacciata ecoperturaaduefalde, Caratteristiche architettoniche principali:Piccolomanufatto in Tipologia: Oratoriocampestre Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:SecondametàdelXVIsec.d.C. Localizzazione: Fratta,stradinaSanCarlo Nome delbene:OratoriodiSanCarlo

Scheda FP8 Scheda FP6 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata fuori terra,lacasaeraanticamentedecorata. centro storico, ad uso residenziale di forma regolare, con tre piani del edificio antico più Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Palazzopadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Fossalta,piazzaRisorgimento Nome delbene:PalazzoBornacin Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Demaniale il sitoarcheologico diFratta eilcentro storicodiFossaltaP. Caratteristiche architettoniche principali:Storicocollegamentofra Tipologia: Stradacampestre Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:SecondametàdelXVIsec.d.C. da viaCastelloaNievo Localizzazione: Fratta,stradinaSanCarlo Nome delbene:StradinadiSanCarlo 163

Tagliamento 164 Tagliamento Scheda FP11 Scheda FP9 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica grandi navatecontransettoesoffittoacrocera. terizi originari e proponendo lo stile romanico basilicale, con tre sedime dellastoricachiesarisalenteal1034,recuperando ila- Caratteristiche architettoniche principali: Ricostruita nel 1892 sul Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Fossalta,piazzaRisorgimento Nome delbene:ChiesadiSanZenone Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica caratteristici degliinizidelnovecento. origini diFossalta.Sonostatiricostruiti gliambientiruralilocali, comitato dicittadiniappassionatialle tradizionipopolariealle Caratteristiche architettoniche principali:Natodallavoro diun Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:1990 Localizzazione: Fossalta,vialeVenezia Nome delbene:MuseoEtnografico

Scheda FP12 Scheda FP10 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica zione dellafauna. nidifica- la e sosta la per interessanti luogo del caratteristiche Caratteristiche architettoniche principali: Gruppo di alberature Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Barbuio Localizzazione: Fossalta,stradacampestre raggiungibiledavia Nome delbene:Gruppoarboreo “laBoschetta” Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata splendido esempiodiarchitettura signoriledicampagna. Caratteristiche architettoniche principali: Palazzo settecentesco, Tipologia: Palazzopadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Fossalta,viaCavour Nome delbene:PalazzoSidran Scheda FP15 Scheda FP13 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica una exdiscaricacomunale. mora pianteearbustiutilizzandospecieautoctone,realizzato su per unutilizzoagroforestale ericreativo, sonostatemesseadi- Caratteristiche architettoniche principali: recupero ambientale Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:1992 Localizzazione: Fossalta,viaDellaChiesa Nome delbene:BoscodelleRoiate Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica di unagradinatacircolare lafontana. contornante con laformazionediunmuro dicontenimentoversolastrada e inferiore rispettoalpianostradale,recenti lavoridisistemazione Caratteristiche architettoniche principali:Fontanapostaaquota Tipologia: Fontanaelavatoio Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Valladis, via D.Chiesa Nome delbene:FontanaaValladis

Scheda FP16 Scheda FP14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata falde conmantoincoppi,portico archi atuttosesto. su duepianifuoriterra,conattiguoannesso rustico,coperturaa abitato, rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Fossalta,viaBarbuio Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata faccia vista. pertura a falde conmantoincoppi, pilastri portico in mattoni tato, suduepianifuoriterra,conattiguoannessorustico,co- abi- non rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Valladis, viaD.Chiesa Nome delbene:Edificioruralea Valladis 165

Tagliamento 166 Tagliamento Scheda FP19 Scheda FP17 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica copertura apadiglioneconmantoincoppi. con portico antistantelafacciataecampanileavelaconcampanella, edificio Piccolo principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIsecolod.C. Localizzazione: Alvisopoli,viaMocenigo(SP73) Nome delbene:ChiesettadiSanBiagio Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica legno, gestitodall’Atercomeparco naturalistico. con 2kmdisentieridelimitati da piantedibossoeponticelli in progetto urbanisticooriginario,haunaestensionedi3.5ettari Caratteristiche architettoniche principali: Parteintegrantedel Tipologia: Parco naturalistico Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Alvisopoli,viaMocenigo(SP73) Nome delbene:BoscodiAlvisopoli

Scheda FP20 Scheda FP18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica(ATER) caratterizzato daaltemerlature, untempousatocomemulino. Caratteristiche architettoniche principali: Edificio sul fiume Taglio, Tipologia: Exmulino Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Alvisopoli,viaMocenigo(SP73) Nome delbene:EdificioruraleexMulino Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblicaeprivata abitazione. di case con linea in edificio Luigi, San di chiesa canale, un da palazzo dell’amministrazione,ampiaaiascopertacontornata Mocenigo, compostodavillapadronale, barchesse porticate, Caratteristiche architettoniche principali:Borgo creato daAlvise Tipologia: Borgo rurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Borgo diAlvisopoli Nome delbene:Borgo ruralediAlvisopoli Scheda FP23 Scheda FP21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica raffigurante Sant’Urbano. zato conmaterialitraslatidallavecchiaparrocchiale eunapala èpossibilenotarestorica. Alsuointerno ilpiccoloaltare realiz- di unprecedente oratorio dicuinonèpervenutanessunanotizia architettonicheCaratteristiche sedime il su Realizzato principali: Tipologia: Sacello Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:inizidel1900 Localizzazione: Sacilato,piazzaSant’Urbano Nome delbene:SacellodiSant’Urbano Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica buisce circa sette aicinque secoli,malatradizionepopolareintorno glieneattri- presunta età m, 7 oltre di suolo al circonferenza una con m 15 Caratteristiche architettoniche principali:Laquercia èaltaoltre Tipologia: Alberimonumentali Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:SecondametàdelXVIsec.d.C. Localizzazione: Villanova Sant’Antonio,viaStucki(SP72) Nome delbene:Quercia plurisecolare

Scheda FP24 Scheda FP22 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica anch’essa rifinitaamarmorino. la paretechecorre difondo.Cornice sullepareti dellachiesaè sono eseguiteinstuccoemarmorino esisviluppanosututta Caratteristiche architettoniche principali:Decorazioniinterne Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Stiago,viaIMaggio Nome delbene:ChiesadellaMadonnaNeve Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata fuori terra,coperturaaduefaldeconmantoincoppi. piani tre con Vado,edificio di abitato centro nel presente rurale Caratteristiche architettoniche principali: Esempio di architettura Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Vado, viaEnricoFermi Nome delbene:Edificioruralea Vado 167

Tagliamento 168 Tagliamento Scheda FP25 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica modello diquellomedioevaleCaorle edifici sacri bizantini. Il campanile, eretto nel 1916, fu disegnato su una unicagrandenavatacentralecherichiamanellesueformegli Caratteristiche architettoniche principali: Edificio caratterizzato da Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1912 Localizzazione: Villanova Santa Margherita, p.zzaMarzotto Nome delbene:ChiesadiSantaMargherita Scheda SM3 Scheda SM1 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica a SanGiorgio. stiano LottidiBertiolo,untempodedicata allaBeataVergine e struita in diverse fasi e fu ampliata nel 1784ad opera di Seba- Caratteristiche architettoniche principali:L’attuale chiesafuco- Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Villanova dellaCartera,viaE.Toti Nome delbene:ChiesadiSanTommaso Apostolo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica angolare transversoconsoffitto abotte. coro un Possiede romanico. stile in capanna, a soffitto con aula Caratteristiche architettoniche principali:Costituitodaunasola Tipologia: Oratoriocampestre Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:SecondametàdelXVIsec.d.C. Localizzazione: Villanova della Cartera,viaS.Tommaso Nome delbene:OratorioSanTommaso Apostolo del ComunediSanMichelealTagliamento Categorie dibeniepaesaggi

Scheda SM4 Scheda SM2 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica temente restaurato. per poi divenire nel 1899 centrale idroelettrica fino al 1960. Recen- va partediunmulino,trasformatoeampliato acartieranel1700 face- l’edificio 1300 Nel principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: CentraleIdroelettrica Categoria: Manufattoidraulico Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Villanova dellaCartera,viaVillanova (S.P. 75) Nome delbene:ExCartieradiVillanova dellaC. Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Demaniale arcate atuttosesto. Caratteristiche architettoniche principali: Ponteinpietra contre Tipologia: Ponti Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Villanova della Cartera,viaE.Toti Nome delbene:PontesullaRoggiaMolino 169

Tagliamento 170 Tagliamento Scheda SM7 Scheda SM5 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Privata fenomeno dellarisorgenza. freatica. Questazonaèl’area piùmeridionaleincuisiavisibileil trapelano dalfondo.Sitrattadellarisalita delleacquedellafalda dibolled’ariache na invaripuntièosservabilelavenuta agiorno Caratteristiche architettoniche principali: Lungo la roggia Vidima- Tipologia: Risorgive Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione: Localizzazione: Borgo Malafesta,viaColombara Nome delbene:Zonadirisorgive Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica nessi, inmuraturaintonacata fuori terranellaparteabitativa,duepianiadan- con annessorusticoadiacente,coperturaaduefalde,tre piani in linea, rurale Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: edificiorurale Categoria: edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo via Villanova (S.P. 75) Localizzazione: Villanova della Cartera, Nome delbene:Excasacantoniera

Scheda SM8 Scheda SM6 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica è collocataunaMadonna. ca con un altare sopra ilquale vi èun’edicolaa tutto sesto,dove facciata. L’oratorio, piùvolterestaurato, constadiunanavatauni- medioevali, singolare lacroce celticapostasoprailcolmodella stili gli ricalca L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1926 Localizzazione: Borgo S.Mauro, viaSanMauro Nome delbene:OratorioSanMauro Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica poi subire diversirimaneggiamenti. ove ècollocatol’altare di Sant’Antonio.Inauguratonel1666per da Padova.Astrutturaottagonaleconunaaulaeunpresbiterio Caratteristiche architettoniche principali: Dedicato a Sant’Antonio Tipologia: Oratori Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Borgo Malafesta,viaCarso Nome delbene:OratoriodiMalafesta Scheda SM11 Scheda SM9 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica re mostraunacuspideaquattro facce. triangola - frontone Il accanto. nell’edificio incassato parzialmente nell’ultimo secolo ha perso il suo aspetto originario, tanto da finire medioevale macompromesso acausadivariinterventieseguiti Caratteristiche architettoniche principali: L’oratorio è di origine Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: LocalitàSanGiorgio, viaSantaSabata Nome delbene:OratoriodiSantaSabata Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica nica chehafunzionedicampanile. davanti, alcolmodellafacciata,vièunatorretta concuspideco- Nella parteretrostante l’altare sitrova unapiccolasacrestia. Sul vista. in travi da formato è soffitto il mentre rettangolare, un’aula Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è costruito con Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: Borgo SanMauretto, viaSanMauretto Nome delbene:OratorioSS.BellinoeMauro

Scheda SM12 Scheda SM10 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica era dedicatoaSanGiorgio. (1584) nellasuavisita,avevabencinquealtari,quelloprincipale al postodiunaprecedente, che,comericorda ilvescovoNores Costruita secolo. XIX il e XVIII il fra abituali neoclassici, motivi da contraddistinto Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: LocalitàSanGiorgio, viaCaduti Nome delbene:ChiesadiSanGiorgio Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata rocchi sulletrabeazioni.ResidenzaestivadeiMocenigo. ba- medaglioni da separate occhio, a aperte finestre dorico, stile con duebiancheadiacenzesimmetriche longhenianeaporticidi Caratteristiche architettoniche principali: Grandiosa villa rossa Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: SanMichelevecchio,viaNazionale Nome delbene:Villa Ivancich 171

Tagliamento 172 Tagliamento Scheda SM15 Scheda SM13 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica Baggini èstatoprogettato dalSamuelidiLatisana. dei nobiliMocenigo.L’oratorio attuale,voluto daisignoriGasperi- Originariamente nellostessoluogoc’era lacappelladifamiglia Caratteristiche principali:Oratoriodedicato aSanFilippoNeri. Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1905 Localizzazione: Loc.SanFilippo,viaFilippo Nome delbene:OratoriodiSanFilippo Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica tangolare. Ilcampanileèa monoforasulcolmo. rettangolare, digronda cornici conduemodanature asezioneret - forma di laterali finestre due con sesto tutto a arco ad principale Caratteristiche architettoniche principali:Facciatalisciaconporta Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIsecolo Localizzazione: SanMichelealT., viaTagliamento Nome delbene:ChiesadiS.Elisabettadell’Agnolina

Scheda SM16 Scheda SM14 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata urbanistico. stalla, gli annessi e il parco crea un nucleo unico sotto l’aspetto famiglia Braida.Postasopraundosso delTagliamento. Conla Caratteristiche architettoniche principali:Villa seicentescadella Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1600 Localizzazione: Loc.SanFilippo,viaFilippo Nome delbene:PalazzoBraida Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblico vazioni agricoleinparticolare delgelso. colti- sperimentò 1700 del fine alla che Bottari, Giovanni di denza Caratteristiche architettoniche principali:Villa settecentesca,resi- Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: SanMichelealT., viaMarango Nome delbene:Villa DeBuoj -Bottari Scheda SM19 Scheda SM17 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà:Ecclesiastica altrettante lunette,ungranderosone centrale. antica. Lafacciatapresenta tre portediaccessosormontateda stile gotico,sorge sullefondamenta diun’altrachiesamoltopiù Caratteristiche architettoniche principali:Chiesaatre navatein Tipologia Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Loc.Cesarolo, viaIVNovembre Nome delbene:ChiesadiSanNicolò Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con mantoincoppi,interessante testadicaminotipicadelluogo. ni fuoriterra,conattiguoannessorustico,coperturaaduefalde Caratteristiche architettoniche principali: Edificio rurale su tre pia- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.SanFilippo,viaFilippo Nome delbene:CasaruraleinviaA.Moro

Scheda SM20 Scheda SM18 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata lavori direstauro incorsoconrifacimentodelmantodicopertura. mensioni, contre pianifuoriterra,muraturaportanteinsasso, di- notevoli di Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Cesarolo, viaManuzza Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata è situatodifronte l’ingresso. disegnano vele di geometrie diverse. Un piccolo e semplice altare Braida, in stile gotico con un particolare gioco di costoloni che Caratteristiche architettoniche principali:Costruitadallafamiglia Tipologia: Tomba difamiglia Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:anni1920 Localizzazione: Loc.Cesarolo, viaPradis Nome delbene:Tomba Braida 173

Tagliamento 174 Tagliamento Scheda SM23 Scheda SM21 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata copertura aduefaldeconmantoincoppi. ridosso dell’argine in una ansa del fiume, con tre piani fuori terrae a posto rurale, Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Cesarolo, viaCasenove Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con mantoincoppi. in cotto a vista, con treesterna piani fuori terra e copertura a falde muratura con Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Loc.Marinella,viaFalcomer Nome delbene:Edificiorurale

Scheda SM24 Scheda SM22 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata Tagliamento. normale alla abitazione. La casa si trova a ridosso dell’argine del elevate dimensioni sutre piani con la parte rustica posta in senso Caratteristiche architettoniche principali:Anticacasacolonicadi Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Loc.Marinella,viaFalcomer Nome delbene:Agriturismo“Lacasagioconda” Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con alberature digrandidimensioni. arboreo gruppo all’edificio attiguo coppi, in copertura di manto di- mensioni, contre afacciavista, pianifuoriterra,muraturaesterna elevate di Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Bevazzana,viaFalcomer Nome delbene:Edificioagricolo Scheda SM27 Scheda SM25 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica dall’erosione delTagliamento. distrutta 1498, nel edificata chiesa un’altra di forme le ricalca che Caratteristiche architettoniche principali:Chiesainstileromanico Tipologia: Chiesa Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1924 Localizzazione: Loc.Bevazzana,viaBevazzana Nome delbene:ChiesadiSantaMariasoccorsoaBevazzana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tura afaldeconmantoincoppi. vate dimensioni,muraturaportanteinintonacata,coper ele- di agricolo Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Bevazzana,viaFalcomer Nome delbene:Edificioagricolo -

Scheda SM28 Scheda SM26 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Demaniale collegati dacamminamenti. fra Bevazzanaeilmare, creando unadecinadifortilizifraloro tratto del difesa a Latisana di l’Orstkommandatur da Realizzate ubicate nelpuntodovelaLitoraneaveneta sfocianelTagliamento. Caratteristiche architettoniche principali:Opere didifesamilitare Tipologia: bunker Categoria: Edificimilitari Epoca diCostruzione:1943 Localizzazione: Loc.Bevazzana,(S.P. 74) Nome delbene:FortinidiBevazzana Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata testa delcaminoconformetipichedellazona. con treincottofacciaavista, pianifuoriterra,muratura esterna Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a forma regolare, Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Bevazzana,viaLignano Nome delbene:Edificioagricolo 175

Tagliamento 176 Tagliamento Scheda SM31 Scheda SM29 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con coperturaafaldeemantoincoppi. con duepianifuoriterra,muraturaportante incottointonacato, Caratteristiche architettoniche principali: Edificio di forme regolari, Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Terzo Bacino,viaValpelina Nome delbene:Edificioagricolo Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Demaniale di spiaggia. l’evoluzione costierahacausatol’erosione diun’ampiaporzione mente sullabattigia,com’èattualmente,infattinegliultimi30anni della focedelTagliamento. Inorigineilfaro nonerasituatodiretta- Caratteristiche architettoniche principali:Ilfaro èpostoall’apice Tipologia: Faro Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:inizidel1900 Localizzazione: Bibione,apicefoceTagliamento Nome delbene:Faro diBibione

Scheda SM32 Scheda SM30 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata copertura afaldeemantoincoppi con tre pianifuoriterra,muraturaportanteincottointonacato,con Caratteristiche architettoniche principali: Edificio di forme regolari, Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Terzo Bacino,viaBraccianti Nome delbene:Edificiorurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata toni afacciavista. terra, coperturaapadiglioneconmantoincoppi,muraturamat- in manierasimmetricarispettoaviaValpelina, contre pianifuori posti uguali, edifici Due principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Terzo Bacino,viaValpelina Nome delbene:Edificirurali Scheda SM35 Scheda SM33 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nistrativa, residenziale edamagazziniagricoli. varie funzioni aziendali, composto da con edifici con funzione ammi- edifici di nucleo principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificirurali Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.Marinella,viaMarinella Nome delbene:Centro aziendaleMarinella Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Demaniale ringhiere lateraliinferro. vrato, poggiantesusettepiloniinc.a.,pianocarrabileferro e Caratteristiche architettoniche principali:PontesulcanaleCa- Tipologia: Ponte Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Terzo Bacino,viaPradisConsorz. Nome delbene:PontedellaBruna

Scheda SM34 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di unachiesetta. ministrativa, residenziale, magazzini agricoli e con la presenza am- funzione con edifici da composto aziendali, funzioni varie con edifici di nucleo principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificirurali Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Loc.PratiNuovi,viaNuovi Nome delbene:Centro aziendale “Pratinuovi” 177

Tagliamento Lemene-Reghena e Cave di Cinto 178

kmq: 50,24 Abitanti: 8469 Beni censiti: 102 Lemene-Reghena e Cave di Cinto 179

Cinto Caomaggiore, Gruaro, Teglio Veneto

Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 180 Categorie di beni e paesaggi del Comune di Cinto Caomaggiore Scheda CC02 Scheda CC01

Nome del bene: Oratorio Mater Dolorosa Nome del bene: Fontanella Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: XIX secolo Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Oratorio Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito rettangolare con frontone semicircolare. All’interno si può am- dalla tubazione con bocca sagomata metallica avvolta in un paral- mirare un antico affresco mariano con iscrizione che dà il nome lelepipedo in calcestruzzo. La fontanella è posizionata in un prato, all’oratorio. di lato alla strada. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 3 Scheda CC03 Scheda CC04

Nome del bene: Palazzo dei Tiepolo, “Palazzo della Persiana” Nome del bene: Oratorio Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: XVI secolo Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Edifici Categoria: Edifici religiosi Tipologia: Villa padronale Tipologia: Oratorio Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si compone di Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta un corpo centrale su tre livelli e di due parti laterali sviluppate su rettangolare e copertura a due falde. All’interno si può ammirare due piani. La villa di campagna, appartenuta alla famiglia patrizia una statua della Vergine di Lourdes. Tiepolo, costituiva il centro e la sede giuridica di tutte le attività Proprietà: Ecclesiastica agricole che ruotavano attorno ai loro possedimenti. Misura: 323/a Azione 3 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Scheda CC07 Scheda CC05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata corpo centraleastallaefienile. si sviluppano su tre livelli, un tempo erano destinate a residenza; il sviluppa in lunghezza parallelamente alla strada. Le estremità, che Caratteristiche architettoniche principali: Grande fabbricato che si Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Roma, CintoCaomaggiore Nome delbene:Edificio“PB” Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica cemento. da unapompametallicachegettain unavascadigraniglia Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanaconabbeveratoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Pordenone, CintoCaomaggiore Nome delbene:Fontanaconabbeveratoio

Scheda CC08 Scheda CC06 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica vatoio aduescompartiincemento. da unatubazioneconboccametallica chegettal’acquainunla- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanellaconlavatoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Udine,Settimo Nome delbene:Fontanellaconlavatoio Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica desimo materiale. parallelepipedo incalcestruzzoedaunapiccolavascadelme- da unatubazionemetallicaconboccasagomata,avvoltainun Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanellaconabbeveratoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Roma, CintoCaomaggiore Nome delbene:Fontanellaconabbeveratoio

181 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 182 Scheda CC09 Scheda CC10

Nome del bene: Oratorio da dedicare Nome del bene: Fontanella con lavatoio Localizzazione: Via Udine, Settimo Localizzazione: Via Basedat, Settimo Epoca di Costruzione: XXI secolo Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Oratorio Tipologia: Fontanella con lavatoio Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pian- Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto in calce- ta rettangolare e portico antistante. All’interno sarà decorato con struzzo è costituito da una tubazione metallica che getta l’acqua una rappresentazione eseguita con la tecnica del mosaico di un in una piccola vasca collegata al lavatoio a due scomparti. artista locale. Proprietà: Pubblica Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 3 Scheda CC11 Scheda CC12

Nome del bene: Edificio “BR” Nome del bene: Parco dei Fiumi Lemene, Reghena e delle Cave Localizzazione: Via G. Marconi, Cinto Caomaggiore di Cinto Epoca di Costruzione: XIX secolo Localizzazione: Via Grandis, Cinto Caomaggiore Categoria: Edifici Epoca di Costruzione: 2003 (riconoscimento provinciale) Tipologia: Casa rurale Categoria: Paesaggi Caratteristiche architettoniche principali: Grande fabbricato che Tipologia: Parco e laghi si sviluppa in lunghezza perpendicolarmente alla strada costituito Caratteristiche ambientali principali: Tutela ambientale di un’area da tre corpi di epoche diverse e sviluppato su due e tre livelli. verde segnata dalla presenza dei laghi Acco, Settimo ed Ex Furla- Proprietà: Privata nis e dal corso del Caomaggiore. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 3 Scheda CC15 Scheda CC13 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata di colonneioniche,oggiadattatoafunzionerustica. nale; caratteristico frontone rinascimentale sorretto da due coppie Caratteristiche architettoniche principali:Annessoallavillapadro- Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Via Risere, CintoCaomaggiore Nome delbene:Annessoavillapadronale Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica alla base. statua delSanto.Diparticolare interesse ilfregio inpietraposto ta quadratacondoppioaffaccio la vetratocheospitaall’interno Caratteristiche architettoniche principali:Piccolaedicolaapian - Tipologia: Oratorio Categoria: Manufattireligiosi Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Risere, CintoCaomaggiore Nome delbene:OratorioS.AntoniodaPadova

Scheda CC16 Scheda CC14 Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica doppio pianoinclinato. rivazione versolavascaadoppioscomparto dellavatoioavente struzzo ècostituitodaunatubazione metallica conboccaede- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoincalce - Tipologia: Fontanellaconlavatoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Bonaldi,CintoCaomaggiore Nome delbene:Fontanellaconlavatoio Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata dedica al“principedegliapostoli”. rettangolare. Postasopral’ingresso unalapidecondatazionee pianta a edificio Piccolo principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:1834 Localizzazione: Via Grandis, CintoCaomaggiore Nome delbene:OratorioS.Pietro

183 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 184 Scheda CC17 Scheda CC18

Nome del bene: Oratorio di S. Antonio Nome del bene: Fontanella con lavatoio Localizzazione: Via Zamper, Cinto Caomaggiore Localizzazione: Via Zamper, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: 1928 Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Oratorio Tipologia: Fontanella con lavatoio Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettangolare Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto in calce- e portico antistante. La dedica al Santo è siglata dalle iniziali poste so- struzzo è costituito da una tubazione metallica con bocca e dal pra l’ingresso. Edificato nella prima metà del ‘900 dagli abitanti della lavatoio con doppio piano inclinato. contrada per custodire all’interno la statua del Santo. Proprietà: Pubblica Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 2 Scheda CC19 Scheda CC20

Nome del bene: Oratorio Immacolata Concezione Nome del bene: Villa Trevisan Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Localizzazione: Via Roma, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: XVI secolo Epoca di Costruzione: XVIII secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Edifici Tipologia: Oratorio Tipologia: Villa padronale Caratteristiche architettoniche principali: Edificio di origine cin- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio che si sviluppa quecentesca, presenta caratteri in stile Neoclassico. La pianta è a su tre livelli fuori terra, presenta decorazioni in facciata in corri- croce latina con portico antistante sorretto da colonnine. All’inter- spondenza delle finestre e uno stemma nobiliare al centro. no si può ammirare la statua lignea della Madonna. Proprietà: Privata Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda CC23 Scheda CC21 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica cemento, sotto unacoperturaaspioventi. in base una su posta è Cadore, fam. della Proprietà: Caratteristiche architettoniche principali:LastatuadelSanto,di Tipologia: Oratorio Categoria: Manufattireligiosi Epoca diCostruzione:1945 Localizzazione: Via Venezia, S.Biagio Nome delbene:EdicolaS.Gaetano Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica e vaschetta,ormaiindisuso,postaalla base. tubazione metallicaeboccaavvoltain unacolonninaincemento Caratteristiche architettoniche principali:Piccolafontanellacon Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Bandida,S.Biagio Nome delbene:Fontanella

Scheda CC24 Scheda CC22 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata stinati astallaefienile. adibito adabitazionecolonicaedannessi lateralisimmetricide- sviluppa inlunghezzaparallelamente alla strada.Corpocentrale Caratteristiche architettoniche principali: Grande fabbricato che si Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Venezia, S.Biagio Nome delbene:AziendaagricolaPegoraro Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica a latodellafacciatadiepocasuccessiva. rettangolare conannessasacrestia lateraleesistemacampanario religiosefunzioni pianta delle a celebrazione campagna; aperta in la per edificio Piccolo principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Via Bandida, S.Biagio Nome delbene:ChiesaS.Gaetano

185 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 186 Scheda CC25 Scheda CC26

Nome del bene: Mulino di La Sega Nome del bene: Morus alba Localizzazione: Via Portogruaro, Cinto Caomaggiore Localizzazione: Via Portogruaro, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: XV secolo Epoca di Costruzione: XVIII secolo Categoria: Edifici Categoria: Paesaggi Tipologia: Mulino e segheria Tipologia: Albero monumentale Caratteristiche architettoniche principali: Già presente in epoca Caratteristiche ambientali principali: Pianta pluricentenaria di qua- medioevale, con macina da grano, pila-riso, follatoio per la lavo- si quattrocento anni. In passato le foglie di gelso erano impiegate razione della lana, pestello per il lino e mola affilatrice; ha subito in bachicoltura come alimento base per l’allevamento dei bachi da modifiche nel tempo. Portale d’ingresso in pietra d’Istria, probabil- seta, molto diffuso in questi territori agricoli. mente di provenienza da un antico edificio della zona. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 2 Scheda CC27

Nome del bene: Idrovora Tiepolo Localizzazione: Via Ca’ Tiepolo, Cinto Caomaggiore Epoca di Costruzione: 1930 Categoria: Manufatti idraulici Tipologia: Idrovora Caratteristiche architettoniche principali: Piccola elegante co- struzione realizzata per il progetto di bonifica dell’ing. Dal Prà. Si compone della sezione contenente le pompe idrauliche ad un pia- no ed annessa torretta contenente la sezione con i trasformatori elettrici. Proprietà: Consorzio di Bonifica Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR03 Scheda GR01 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica. uno lateraleaunpianocheospitavailfocolare. di e fienile e stalla a destinato origine in livelli due su retrostante il piazzaledellachiesadiduepianiedunsottotetto,annesso impianto a“T”:sicomponediuncorpoprincipalechefronteggia un presenta L’edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Roma, Gruaro Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica sponda dellaRoggiaVersiola. tavole dilegnoeraggiungibileattraverso unascalarealizzata sulla Caratteristiche architettoniche principali: Lavatoio costituito da Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:ricostruzionedell’originaledelXIVs. Localizzazione: Via Roma,Gruaro Nome delbene:LavatoioMiracolo del ComunediGruaro Categorie dibeniepaesaggi

Scheda GR04 Scheda GR02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata tre livellifuoriterra. su disposto rettangolare corpo un di compone si abitative, unità due in diviso L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Borgo delCastelloMedioevale,Gruaro Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica raffigurante l’avvenutomiracolo. di unbasamentopiramidalesormontatodadiscomosaicato Caratteristiche architettoniche principali:La“stele”sicompone Tipologia: Stele Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:1994 Localizzazione: Via Roma, Gruaro Nome delbene:SteleMiracolo

187 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 188 Scheda GR05 Scheda GR06

Nome del bene: Casa rurale con elemento porticato Nome del bene: Casa nel centro urbano Localizzazione: Borgo del Castello Medioevale, Gruaro Localizzazione: Via Roma, Gruaro Epoca di Costruzione: XIX secolo Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Casa rurale Tipologia: Casa padronale Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, in origine iso- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si compone di lato con elemento porticato al piano terra e tre livelli; si trova ora un corpo a pianta rettangolare e si sviluppa su due piani ed un annesso ad un fabbricato di recente costruzione. sottotetto. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR07 Scheda GR08

Nome del bene: Chiesetta di Sant’ Angelo Nome del bene: Casa rurale Localizzazione: Via G. Marconi, Gruaro Localizzazione: Via Roma, Gruaro Epoca di Costruzione: XVI secolo Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Categoria: Edifici religiosi Categoria: Edifici Tipologia: Chiesetta Tipologia: Casa rurale Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio presenta un rettangolare con campanile a vela posto nella sommità del fronto- impianto a “L”: si compone di un corpo principale parallelo alla ne di facciata. All’interno, l’altare in marmo ospita l’immagine di S. strada di due piani ed un sottotetto e di un annesso un tempo Michele Arcangelo cui è dedicato. adibito a stalla e fienile che si sviluppa su due livelli. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR11 Scheda GR09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica di Gruaro. passato dellafamigliaTerrani, proprietaria anchedelvicinoMulino si sviluppasuduelivellifuoriterraparallelamenteallastrada.In rettangolare, pianta a attualmente originario; all’impianto difiche mo- subito L’edificio ha principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Casapadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Molino, Gruaro Nome delbene:CasaperAnziani Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata partedeimacchinari. al suointerno Terrani.ancora conserva scorso, secolo del ‘70 anni negli Chiuso famiglia della appartenenza di ‘700 nel 1344, del documento un di unrimaneggiamentocomplessivodel secoloscorso.Citatoin L’attuale frutto principali: architettoniche è Caratteristiche edificio Tipologia: Mulino Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XIVsecolo Localizzazione: Via Molino,Gruaro Nome delbene:MulinodiGruaro

Scheda GR12 Scheda GR10 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica pia vascaingranigliadicemento. da unatubazionemetallicaconbocca che gettal’acquainun’am- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Molino,Gruaro Nome delbene:Fontanella Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica vasca. da unatubazionemetallicaconboccachegettainpiccola Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Molino, Gruaro Nome delbene:Fontanella

189 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 190 Scheda GR13 Scheda GR14

Nome del bene: Fontanella Nome del bene: Fontanella Localizzazione: Via Bagnarola, Bagnara Localizzazione: Via Bagnarola, Bagnara Epoca di Costruzione: XX secolo Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Manufatti di vita collettiva Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Fontanella Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito da una tradizionale fontanella metallica che getta in una piccola da una tradizionale fontanella metallica che getta in una piccola vasca, collocata al posto di una preesistente. vasca, collocata al posto di una preesistente. Proprietà: Pubblica Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 3 Scheda GR15 Scheda GR16

Nome del bene: Chiesetta della Madonna Addolorata Nome del bene: Casa rurale Localizzazione: Via Bagnarola, Bagnara Localizzazione: Via S. Pietro, Bagnara Epoca di Costruzione: XVI secolo Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Categoria: Edifici religiosi (databile tra 1600 e 1800) Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta Tipologia: Casa rurale rettangolare con timpano e lesene in facciata. All’interno ospita Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio a pianta rettan- l’immagine della Vergine. golare si compone di un corpo principale disposto su tre livelli Proprietà: Ecclesiastica destinato a residenza e di un annesso adibito a stalla e fienile. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR18 Scheda GR16.b Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata abbeveratoio. tre scompartiincemento, dicuiunaprobabilmente destinataad funzione, costituitoda una tubazionemetallica ricurva evascaa Caratteristiche architettoniche principali:Manufattoancorain Tipologia: Fontanellaconlavatoioedabbeveratoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via S.Pietro, Bagnara Nome delbene:FontanellaconlavatoioedAbbeveratoio Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica scorso, poidismessi. secolo del ‘70 anni agli fino attività In secolo. XIX del fine alla te uno citatoinundocumentodel1432, l’altro, piùrecente, risalen- Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadiduemulini: Tipologia: Mulino Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVsecolo Localizzazione: Via Stalis,Bagnara Nome delbene:MulinodiStalis

Scheda GR18.b Scheda GR17 Misura 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica fino aglianni‘70delsecoloscorso,poi dismessi. più recente, risalenteallafinedelXIXsecolo.Inattività due mulini:unocitatoinundocumento del1432,l’altro, Caratteristiche architettoniche principali:Sitrattadi Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Stalis,Bagnara Nome delbene:MulinodiStalis.Museo. Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata buita sutre livelliedaannessi adibitiastallaefienile. un impiantoa“L”edècostituitodaunaparteresidenziale distri- Caratteristiche architettoniche principali:Ilcomplessopresenta Tipologia: Borgo rurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Stalis, Bagnara Nome delbene:Edificio-complesso–borgo

191 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 192 Scheda GR19 Scheda GR20

Nome del bene: Lemene Nome del bene: Fontanella Localizzazione: (tratto considerato nei pressi del Mulino di Stalis Localizzazione: Via J. F. Kennedy, Bagnara a Gruaro) Epoca di Costruzione: XX secolo, restauro14.06.1992 Categoria: Paesaggi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Fiume Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Nasce nella zona di ri- Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito sorgiva, tra i Comuni di San Vito al Tagliamento e Casarsa, attra- da una tubazione metallica che getta l’acqua in un’ampia vasca in versa Portogruaro e Concordia Sagittaria e sfocia nella Laguna graniglia di cemento. di Caorle. Sottolinea il confine orientale con il comune di Teglio Proprietà: Pubblica Veneto; in molti punti è attraversato da strade a percorrenza car- Misura: 323/a Azione 3 rabile e da itinerari ciclo-pedonali. Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 3 Scheda GR21 Scheda GR22

Nome del bene: Edificio “UB” Nome del bene: Chiesetta di S. Martino Localizzazione: Via J. F. Kennedy, Bagnara Localizzazione: Via Bagnara, Bagnara Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Epoca di Costruzione: rifacimento del XX secolo Categoria: Edifici Categoria: Edifici religiosi Tipologia: Casa rurale Tipologia: Oratorio Caratteristiche architettoniche principali: Fabbricato di grandi di- Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta mensioni che si compone di un corpo principale ed un annesso rettangolare che racchiude all’interno la statua del Santo. Il tetto, probabilmente adibito a stalla e fienile. sorretto da due colonne, sporge verso l’esterno creando un pic- Proprietà: Privata colo portico. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 3 Scheda GR25 Scheda GR23 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata nessi rustici. fuori terra.Comprensiva inoriginediabitazionepadronale edan- livelli tre a fino sviluppa si che articolata, pianta dalla mensioni, Caratteristiche architettoniche principali:Fabbricatodigrandi di- Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Trieste, Boldara Nome delbene:AgriturismoCàdeiMolini Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata parato adibitountempoastallaefienile. di uncorpoprincipaledispostosutre livellieddiunannessose- Caratteristiche architettoniche principali: Il fabbricato si compone Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici (databile tra1600e1800) Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Cimitero, Bagnara Nome delbene:Casarurale

Scheda GR26 Scheda GR24 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ampliamenti risalentiaglianniCinquanta del‘900. tre su sviluppa Ultimi si livelli. che secolo XV nel già documentato Caratteristiche architettoniche principali:Imponentefabbricato Tipologia: Mulino Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XXsecolosuprecedente delXVsec. Localizzazione: Via Trieste, Boldara Nome delbene:MulinodiBoldara Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata aeree, ilsitoèfacilmente riconoscibile nelcontesto. foto nelle evidente Molto alberati. filari e siepi da delimitato sulta Caratteristiche architettoniche principali:Ilterritorioagricolori- Tipologia: Campochiuso Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:originemedioevale Localizzazione: Via Cimitero, Bagnara Nome delbene:Campichiusi

193 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 194 Scheda GR26.b Scheda GR27

Nome del bene: Mulino di Boldara. Parco Nome del bene: Fontanella Localizzazione: Via Trieste, Boldara Localizzazione: Via Trieste, Boldara Epoca di Costruzione: Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Paesaggi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Parco Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Recenti opere di Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito riqualificazione delle sponde del fiume Lemene, da una tubazione metallica con bocca che getta l’acqua in una permettono ora di effettuare una passeggiata lungo il vasca in graniglia di cemento. corso d’acqua. Luogo di notevole pregio ambientale, Proprietà: Pubblica attrezzato con piazzole di sosta e pannelli indicativi. Misura: 323/a Azione 3 Proprietà: Privata Misura 323/a Azione 3 Scheda GR28 Scheda GR29

Nome del bene: Oratorio S. Maria Elisabetta (Madonnina di Bol- Nome del bene: Oratorio dara) Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Localizzazione: Via Portogruaro, Boldara Epoca di Costruzione: XVI secolo (probabile) Epoca di Costruzione: XVI secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Edifici religiosi Tipologia: Oratorio Tipologia: Oratorio Caratteristiche architettoniche principali: Il piccolo fabbricato Caratteristiche architettoniche principali: Cappella a pianta rettan- è caratterizzato da una particolare pianta trapezoidale. L’unica golare con annessa una piccola sacrestia e ampio portico anti- apertura è caratterizzata da un arco ad ogiva sormontato da un stante. All’interno, sull’altare, si può ammirare una cinquecente- timpano. All’interno affreschi della Crocifissione ed immagini di sca Madonna in Trono. Santi. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 3 Scheda GR32 Scheda GR30 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata la pescasportiva. quale ricreativo carattere a attività di svolgimento allo adatto sito per un’estensionedicirca 70000mq,sonostatericonvertiteinun Caratteristiche architettoniche principali:Excavedighiaiache, Tipologia: Lagoartificiale Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:anni‘70(riqualificazione) Localizzazione: Via G.Pascoli, Giai Nome delbene:LagoAzzurro Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Privata siderata presenta particolaricaratteristichetipologiche. sidenza, accostate a formare un fronte continuo. La porzione con- re- fienile, con stalla residenza, a: rispettivamente destinate unità tre da costituito Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici (databile tra1600e1800) Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Ronci,Giai Nome delbene:Casarurale(porzione)

Scheda GR33 Scheda GR31 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cora presenti particolarisoluzioni architettoniche originali. An- continuo. fronte un formare a accostate residenziali unità più Caratteristiche architettoniche principali: Complesso costituito da Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:presente nelCatastoAustriacodel1829 Localizzazione: Via Ronci, Giai Nome delbene:Edificio-complesso–borgo Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica vasca. Sostituisceunapreesistente. da unatradizionalefontanellametallica chegettainunapiccola Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via IVNovembre, Giai Nome delbene:Fontanella

195 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 196 Scheda GR34 Scheda GR35

Nome del bene: Casa Zulian Nome del bene: Casa rurale in linea Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Epoca di Costruzione: XVII secolo Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Categoria: Edifici (databile tra 1600 e 1800) Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Caratteristiche architettoniche principali: Tra le più antiche abi- Tipologia: Edificio rurale tazioni del comune, appartenente alla nobile famiglia Soardi. In Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio costituito da facciata si ritrovano più stili architettonici. L’edificio di grandi di- tre unità accostate a formare un fronte continuo. Conserva l’im- mensioni è ricco di elementi storici: si noti in facciata lo stemma, pianto caratteristico e la forma compositiva originale. Fa parte pittura a scacchiera di quadrati rosa e gialli, il tracciato di un am- della memoria storica dell’insediamento. pio arco (forse un’antica apertura). Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR36 Scheda GR37

Nome del bene: Casa rurale isolata Nome del bene: Villa Ronzani Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829 Epoca di Costruzione: XVIII secolo Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Casa rurale Tipologia: Villa padronale Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio a pianta pres- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio soché rettangolare, si sviluppa su due livelli fuori terra ed un settecentesco, di grande valore storico, presenta pianta sottotetto. La costruzione conserva sia la struttura dell’impianto rettangolare e facciata simmetrica rispetto all’ingresso originale che la facciata. centrale. Un grande timpano posto in sommità fa da Proprietà: Privata coronamento all’edificio. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 2 Scheda GR38 Scheda GR37.b Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica tra dallaparticolare formaadanfora. da una tubazionemetallicachegettal’acqua in una vascadipie- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via IVNovembre, Giai Nome delbene:Fontanella Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica apertura dellabiblioteca. piantumazione. L’accesso èvincolatoall’orariodi Sono presenti speciearboree autoctonedirecente posto allespalledellavilla,siestendepercirca 5000mq. Caratteristiche ambientaliprincipali:L’ampio parco Tipologia: Parco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via IVNovembre, Giai Nome delbene:Villa Ronzani. Parco

Scheda GR39 Scheda GR37.c Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica di pietra. da unatubazionemetallicachegettal’acqua inunapiccolavasca Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo–recupero 2009 Localizzazione: Via IVNovembre, Giai Nome delbene:Fontanella Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica parco retrostante sisviluppapercirca 5000mq. biblioteca pubblicadelcomunediGruaro. Unampio settecentesco, digrandevalore storico,oggiospitala Caratteristiche architettoniche principali:L’edificio Tipologia: Bibliotecacivica Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via IVNovembre, Giai Nome delbene:Villa Ronzani. Bibliotecacivica

197 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 198 Scheda GR40

Nome del bene: Fontanella Localizzazione: Via IV Novembre, Giai Epoca di Costruzione: XXI secolo Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costitui- to da una tradizionale fontanella in pietra che getta in una piccola vasca. Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 3 Scheda TE03 Scheda TE01 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica che componevaillavatoio. originale materiale il mostrano prossimità in riposizionati lapidei pervenuto presenta ancoral’ingombro originario.Alcunielementi Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattocheci è Tipologia: Lavatoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XIXsecolo Localizzazione: Via Roma,Teglio Veneto Nome delbene:Lavatoio Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata con unmotivoarombi rosa egialli. esso. Sisviluppasutre livelli fuoriterradicuiisuperioriintonacati un corpoprincipaleediduebarchesse lateraliperpendicolariad di compone L’edificio si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Via Roma, Teglio Veneto Nome delbene:Villa Rais del ComunediTeglio Categorie dibeniepaesaggi

Scheda TE04 Scheda TE02 Misura: 323/aAzione 2 Proprietà: Ecclesiastica per discuteresuo interno suiproblemi dellacomunità. gono al XVIII secolo. In passato i capifamiglia erano soliti riunirsi al retto rappresentazioni dacolonne.All’interno sacre sutelarisal- stato inseguitoampliatoconl’antistante atriorinascimentalesor Caratteristiche architettoniche principali: Sorto alla fine del ‘400,è Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVsecolo Localizzazione: Via Roma,Teglio Veneto Nome delbene:OratorioS.AntonioAbate Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica in prossimità delpiazzale della chiesadiS.Giorgio Martire. a piantasemicircolare. Lafontanaèposizionatainunazonaverde da unatubazionemetallicaconboccavascaincalcestruzzo Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufattoècostituito Tipologia: Fontanella Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Roma, Teglio Veneto Nome delbene:Fontanella 199

- Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 200 Scheda TE05 Scheda TE06

Nome del bene: Oratorio S. Gregorio Nome del bene: Villa Dell’Anna – fronte Localizzazione: Via Roma, Teglio Veneto Localizzazione: Via Roma, Teglio Veneto Epoca di Costruzione: XVIII sec. (documentata l’esistenza) Epoca di Costruzione: XVII secolo Categoria: Edifici religiosi Categoria: Edifici Tipologia: Oratorio Tipologia: Villa padronale Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo oratorio a pianta Caratteristiche architettoniche principali: La villa è composta da rettangolare e tetto a due falde. L’ambiente interno voltato a botte un corpo centrale sviluppato su tre livelli e da due ali laterali di ribassata si manifesta in facciata. Sobrio altare costituito da piano due piani. In questa sede si svolge la manifestazione nazionale di in marmo sorretto da supporto in mattoni. poesia “Barba Zep”. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 2 Scheda TE06.b Scheda TE07

Nome del bene: Villa Dell’Anna – lato Nome del bene: Casa rurale Localizzazione: Via Pars, Teglio Veneto Localizzazione: Via Pars, Teglio Veneto Epoca di Costruzione: XVII secolo Epoca di Costruzione: inizio 1900 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Villa padronale Tipologia: Casa rurale Caratteristiche architettoniche principali: La porzione laterale Caratteristiche architettoniche principali: Grande fabbricato dell’edificio, connessa al corpo principale, si sviluppa su dueli- agricolo che si compone del corpo principale su tre livelli desti- velli fuori terra. Come mostra una scritta posta sopra l’ingresso, nato alla residenza, di una zona filtro dotata in passato di scale quest’ala della villa un tempo ha ospitato la trattoria Al Monumento. esterne di cui rimane traccia in facciata e della parte destinata Proprietà: Privata a stalla e fienile. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Scheda TE09 Scheda TE07.b Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata residenza edell’annessodestinatoastallafienile. lo chesicomponedelcorpoprincipale sutre livellidestinatoalla Caratteristiche architettoniche principali: Tipico fabbricato agrico- Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:inizio1900 Localizzazione: StradavicinalePortelle,Teglio Veneto Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata ta adabbeveratoio/lavatoio. zione, costituitodaduevasche,dicuiunaprobabilmente destina- Caratteristiche architettoniche principali:Manufattoancorainfun- Tipologia: Fontanellaconlavatoio/abbeveratoio Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Pars,Teglio Veneto Nome delbene:Fontanellaconlavatoio/abbeveratoio

Scheda TE10 Scheda TE08 Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica famiglie deivillaggi. alle uso in concessi venivano che comunale proprietà di terreno ricomposizione paesaggistica.Ilnome ricorda gliappezzamenti di tale diun’area verde dicirca seiettari. E’inattounprogetto di Caratteristiche architettoniche principali: Riqualificazione ambien- Tipologia: Prato Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsec.(riqualificazionedelverde) Localizzazione: Via Pars,Teglio Veneto Nome delbene:PratidellePars Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata residenza edell’annesso destinato astallaefienile. lo chesicomponedelcorpoprincipalesutre livellidestinatoalla Caratteristiche architettoniche principali: Tipico fabbricato agrico- Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:inizio1900 Localizzazione: Via Pars,Teglio Veneto Nome delbene:Casarurale

201 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 202 Scheda TE11 Scheda TE12

Nome del bene: Campi chiusi Nome del bene: Filari alberati Localizzazione: Via Peraruto, Teglio Veneto Localizzazione: Via Peraruto, Teglio Veneto Epoca di Costruzione: XVI-XVII (Bonifica) Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Paesaggi Categoria: Paesaggi Tipologia: Campo chiuso Tipologia: Filare alberato Caratteristiche architettoniche principali: Il territorio agricolo ri- Caratteristiche architettoniche principali: I filari, che accompagna- sulta delimitato da siepi e filari alberati. Molto evidente nelle foto no il percorso principale in aperta campagna, sono prevalente- aeree, ma facilmente riconoscibile nel contesto. mente costituiti da piante autoctone, quali i salici, un tempo im- Proprietà: Privata piegati per la legatura dei tralci di vite. Misura: 323/a Azione 3 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 3 Scheda TE13 Scheda TE14

Nome del bene: Casa rurale Nome del bene: Ca’ Anna Localizzazione: Via Peraruto, Teglio Veneto Localizzazione: Via Peraruto, Teglio Veneto Epoca di Costruzione: inizio 1900 Epoca di Costruzione: inizio 1900 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Casa rurale Tipologia: Villa padronale Caratteristiche architettoniche principali: Tipico fabbricato agrico- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si compone di lo destinato a residenza con sviluppo su tre livelli con probabile un lungo corpo principale su tre livelli destinato alla residenza e di annesso crollato per stalla e fienile. un annesso un tempo destinato a stalla e fienile. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda TE17 Scheda TE15 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata la legaturadeitralcidivite. costituiti dapianteautoctone,qualiisalici, untempoimpiegatiper percorso principale in aperta campagna, sono prevalentemente il accompagnano che filari, I principali ambientali Caratteristiche Tipologia: Filare alberato Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: DaviaIppolitoNievo,Teglio Veneto Nome delbene:Filarialberati Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Ecclesiastica tesca. del Santoinseguitoalfurtodellaprecedente diepocasettecen- rettangolare sitrova etettoaduefalde.All’interno lanuovastatua Caratteristiche architettoniche principali:Piccolooratorioapianta Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo(probabile) Localizzazione: Via Ippolito Nievo,Teglio Veneto Nome delbene:OratorioS.AntoniodaPadova

Scheda TE18 Scheda TE16 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata un annessoadiacentesuduepiani. corpo principaleapiantarettangolare sviluppatosutre livelliedi Caratteristiche architettoniche principali:Lavillasicomponediun Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsecolo Localizzazione: Via Pietro Gobbo,Teglio Veneto Nome delbene:Villa Borghesaleo Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata aeree, mafacilmentericonoscibile nelcontesto. foto nelle evidente Molto alberati. filari e siepi da delimitato sulta Caratteristiche architettoniche principali:Ilterritorioagricolori- Tipologia: Campochiuso Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XVI-XVII(Bonifica) Localizzazione: Via Ippolito Nievo,Teglio Veneto Nome delbene:Campichiusi

203 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 204 Scheda TE19 Scheda TE20

Nome del bene: Villa Cecchinato Nome del bene: Oratorio S. Antonio Abate Localizzazione: Via Portogruaro, Teglio Veneto o “Cesiol dei Laghi” Epoca di Costruzione: XVIII secolo Localizzazione: Via Portogruaro, Teglio Veneto Categoria: Edifici Epoca di Costruzione: XVI secolo Tipologia: Villa padronale Categoria: Edifici religiosi Caratteristiche architettoniche principali: La villa, con parte di ele- Tipologia: Oratorio menti in stile Liberty, si compone di un corpo principale a pianta Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo oratorio a pian- rettangolare sviluppato su tre livelli e di annessi laterali su due ta rettangolare e tetto a due falde. L’ambiente interno, voltato a piani. botte, ospita l’immagine della Vergine e del Santo cui è dedicato. Proprietà: Privata Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 3 Scheda TE21 Scheda TE22

Nome del bene: Stazione Teglio Veneto Nome del bene: Fontanella stazione Teglio Veneto Localizzazione: Via Case Sparse, Cintello Localizzazione: Via Case Sparse, Cintello Epoca di Costruzione: 1888 Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Edifici Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Stazione ferroviaria Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si compone di Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto, con vasca un corpo a pianta rettangolare che si sviluppa su due livelli fuori a pianta quadrata, è realizzato in calcestruzzo. Posizionata nello terra. Situata lungo la linea ferroviaria Casarsa - Portogruaro, la spazio antistante la stazione di Teglio Veneto, in prossimità dei fermata è in esercizio dal 19 agosto 1888. binari. Proprietà: RFI Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 3 Scheda TE25 Scheda TE23 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata momento dell’Annunciazione,. nel Vergine la raffigurante facciata in l’affresco interesse ticolare zione residenziale chesisviluppasutre livellifuoriterra.Dipar Caratteristiche architettoniche principali: Tipico edificio a destina- Tipologia: Casarurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsecolo(probabile) Localizzazione: Via Canton,Cintello Nome delbene:Casarurale Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica ta conilsistemacampanarioinfacciata. tangolare dell’edificio, non rispecchia la particolarità della chieset- Caratteristiche architettoniche principali:Lasemplicepiantaret- Tipologia: Oratorio Categoria: Edifici religiosi bito unampliamentonel1921,recente restauro. su- Ha ‘700. nel rimaneggiato ‘500, al risalente originario Edificio Epoca diCostruzione:XVIsecolo Localizzazione: Via CaseSparse, Cintello Nome delbene:OratorioS.AntoniodaPadova -

Scheda TE26 Scheda TE24 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica S. GiovanniBattista. una zona verde in prossimità del piazzale della chiesa romanica di circolare, è realizzato in calcestruzzo. La fontana è posizionata in Caratteristiche architettoniche principali:Ilmanufatto,apianta Tipologia: Fontana Categoria: Manufattidivitacollettiva Epoca diCostruzione:XXsecolo Localizzazione: Via Canton,Cintello Nome delbene:Fontana Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata locali perlafabbricazione,riparazioneevenditadibiciclette. un lungo fabbricato distribuito su uno, due e tre livelli; che ospita i di compone L’edificio si principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Opificio Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1919 Localizzazione: Via Canton, Cintello Nome delbene:GemmatiVelocipedi

205 Lemene-Reghena e cave di Cinto Lemene-Reghena e cave di Cinto 206 Scheda TE27 Scheda TE28

Nome del bene: Edicola Nome del bene: Fontanella Localizzazione: Via Cordovado, Cintello Localizzazione: Via Suzzolins, Suzzolins Epoca di Costruzione: XX secolo Epoca di Costruzione: XX secolo Categoria: Manufatti religiosi Categoria: Manufatti di vita collettiva Tipologia: Edicola Tipologia: Fontanella Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo manufatto in Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto, a pianta pietra che ospita una raffigurazione della Crocifissione. circolare, è realizzato in calcestruzzo. La fontana, posizionata al Proprietà: Ecclesiastica centro di un crocevia come spartitraffico, è decorata attraverso la Misura: 323/a Azione 3 tecnica del mosaico. Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 3 207 Lemene-Reghena e cave di Cinto DOC Lison-Pramaggiore 208

kmq: 50.155 Abitanti: 7.475 Beni censiti: 73 DOC Lison-Pramaggiore 209

Annone Veneto, Pramaggiore

DOC Lison-Pramaggiore 210 DOC Lison-Pramaggiore Scheda AN03 Scheda AN01 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica dell’‘800 eunlavaboinpietradelXVsec. pregevoleInternamente l’altare maggiore (1544),lapaladeiprimi 1946. nel e restaurata 1763 nel riedificata 1424; nel già navata ca Caratteristiche architettoniche principali:Oratorioromanico auni- Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:XVsec.d.C. Localizzazione: Via Sant’Antonio Nome delbene:ChiesadiSanVitale Martire del ComunediAnnoneVeneto Categorie dibeniepaesaggi Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata pianto isolatoemerge dalparco chelacirconda. con poggiolorettoornamenti damensole sopral’accesso.L’im- di piantarettangolare sisviluppasutre piani.Facciataprivadi Caratteristiche architettoniche principali:Inseritanelborgo storico Tipologia: CasaPadronale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsec.d.C. Localizzazione: Via Sant’Antonio,n.3 Nome delbene:CasaPadronale

Scheda AN04 Scheda AN02 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ovest eleggermentepiùgrande. sotti, didimensionicontenutefudemolita epoiricostruitapiùa nato oratorio di Santa Maria della Salute a servizio della Villa Bia- Caratteristiche architettoniche principali:Originariamentenomi - Tipologia: OratorioPatrizio Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:1927 Localizzazione: Via Sant’Antonio,n.1 Nome delbene:OratorioBiasotti Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Ecclesiastica caratterizzata dafinestre binate suiduelivelli. golare sviluppatosudue piani,conaccessocentrale.Facciata rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Oratorio Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:anni‘60 Localizzazione: Via Sant’Antonio, n.10 Nome delbene:OratorioParrocchiale DOC Lison-Pramaggiore 211 Scheda AN05 Scheda AN06

Nome del bene: Casa Biasotti Nome del bene: Biblioteca Comunale Localizzazione: Via Postumia, n. 48 Localizzazione: Via Postumia, n. 50 Epoca di Costruzione: XVIII sec. Epoca di Costruzione: 1925 circa Categoria: Edifici Categoria: Immobili per servizi pubblici Tipologia: Villa Tipologia: Biblioteca Caratteristiche architettoniche principali: Costruita sulla Via Po- Caratteristiche architettoniche principali: Edificio sorto per acco- stumia in stile veneziano. Ampiamente restaurata nel 1928 con la gliere la scuola elementare ha pianta rettangolare a due piani e caratteristica torre per osservazioni astronomiche. Mantiene da due corpi ai lati più bassi. La facciata è caratterizzata dalla parte allora l’aspetto inalterato. centrale rientrante e coronamento in copertura. Proprietà: Privata Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 4 Scheda AN07 Scheda AN08

Nome del bene: Consorzio Agrario di Padova e Venezia Nome del bene: Casa Artico Localizzazione: Via Postumia, n. 60 Localizzazione: Via Libertà , n.4 Epoca di Costruzione: 1920/1930 Epoca di Costruzione: anni ‘30 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Edificio adibito a servizi Tipologia: Palazzo Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- golare è sviluppato su tre livelli. La facciata fronte strada, caratte- golare si erige al posto di vecchie abitazioni sviluppandosi in al- rizzata da marcapiani, è in realtà il retro del fabbricato in quanto in tezza. Al piano terra botteghe, due piani di abitazioni e un quarto origine era la barchessa di un insediamento signorile. livello con fori “tondeggianti”. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 4 Misura: 323/a Azione 2 212 DOC Lison-Pramaggiore Scheda AN11 Scheda AN09 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata la larghezza sorretto dacolonne. la metà degli anni ’50 è stato aggiunto un ampio poggiolo su tutta golare si sviluppa in altezza. Frontone di facciata in copertura; nel- rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Palazzo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:anni‘20 Localizzazione: Via IVNovembre ,n.5 Nome delbene:CasaPeruzza Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata balconcino instilevenezianoretto damensole. Elementi decorativisuiforiesulmarcapiano Tipicoilpoggiolo- ret- a pianta tangolare si erige traaltre costruzioni e sviluppandosi in altezza. Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Palazzo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:fineXVIIIsec.d.C. Localizzazione: Via IVNovembre, n.20 Nome delbene:Edificio

Scheda AN12 Scheda AN10 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata gronda di sagomata inmattonifacciaavista. cornice nella particolare in finitura pregevole di ciate adibito adepositodeicontiFrattina.Elementi decorativisullefac- Caratteristiche architettoniche principali:Impiantoedilizioad L Tipologia: Edificiorurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:fineXVIIsec.-XVIIId.C. Localizzazione: Via Marconi Nome delbene:DepositoContiFrattina Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica un frontone decoratocon colonnineepennacchi. mentre ilfronte d’ingresso hadecorazionidifacciata.Incopertura quadrata sisviluppasutre piani.Alpianoterraintonacoafasce, pianta a isolato Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Palazzo Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1911 Localizzazione: PiazzaVittorio Veneto Nome delbene:Municipio DOC Lison-Pramaggiore 213 Scheda AN13 Scheda AN14

Nome del bene: Casa Masotto Nome del bene: Boschetto del Fosson Localizzazione: Via IV Novembre Localizzazione: Via Oltrefossa Epoca di Costruzione: dopo il 1920 Epoca di Costruzione: - Categoria: Edifici Categoria: Paesaggi Tipologia: Palazzo Tipologia: Bosco Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Il boschetto è limitrofo golare si sviluppa su tre livelli sottolineati dai marcapiani, con un al Fiume Fosson ed è stata ricostruito secondo il modello del coronamento di copertura alto. Gli ingressi tipici veneziani sono querco-carpineto. Al suo interno c’è un’area umida, un piccolo protetti da piccoli poggioli retti da mensole. laghetto alimentato da un pozzo artesiano Proprietà: Privata Proprietà: Pubblica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 3 Scheda AN15 Scheda AN16

Nome del bene: Ex caseificio “Latteria” Nome del bene: Casa Gianotto già Cà Cassiani Localizzazione: Viale Venezia Localizzazione: Via Oltrefossa, n. 9 Epoca di Costruzione: anni ‘50 Epoca di Costruzione: fine XV sec.d.C. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Edificio adibito a servizi Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: L’edifico è costituito da Caratteristiche architettoniche principali: Edifico rettangolare con più costruzioni, una più alta , con piano terra rialzato ove c’era il annesso rustico. Nel tipico portico si trova un affresco: la Madon- punto vendita di prodotti latteo-caseari, uno più basso adibito ad na con Bambino tra San Rocco e Santo, detta “Madonna della abitazione e sul retro un annesso ad uso produttivo. Pera” attribuita a Gianfrancesco da Tolmezzo (1450-1511) Proprietà: Pubblica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 4 Misura: 323/a Azione 2 214 DOC Lison-Pramaggiore Scheda AN19 Scheda AN17 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica forma difiamma.Unalapidecommemorativa. na concapitelloinstilecorinzio,sopraunastrutturametallicaa quadrata conelementiinpietrareggi catena,unasemplicecolon- Caratteristiche architettoniche principali:Ilmonumentohabase Tipologia: Monumentoallamemoria Categoria: Manufatto Epoca diCostruzione:dopoil1945 Localizzazione: Via Oltrefossa Nome delbene:MonumentoaiCaduti Misura: 323/aAzione 3 Proprietà: Pubblica mento. Haunanotevolevalenzaambientale . che collegavalalineaPortogruaro -Treviso conS.Vito alTaglia- zato sistemandolasededeibinaridismessi dellavecchiaferrovia Caratteristiche architettoniche principali:Ilpercorso èstatorealiz- Tipologia: Alberature Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:Anni80 Localizzazione: Via Oltrefossa Carnelos” Regina e Amabile “Sorelle Ambientale Percorso bene: del Nome

Scheda AN20 Scheda AN18 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata ricovero astalla. deimezzi.agricolielaparteinterna mare iltipicoimpiantoad“L”.L’annesso èancorautilizzatoperil golare conannessorusticoadiacentedipiantaquadrataafor rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edificio Epoca diCostruzione:dopoil1920 Localizzazione: Via Oltrefossa Nome delbene:CasaTolfo Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sottogronda. cornici in mattonifacciavista,compreso ilcamignolocon“fogher”ele golare inclinatorispettoall’asse viario,conannessoinlinea.Tutto rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologi: EdificioRurale Categoria: Edificio Epoca diCostruzione:inizioXXsec. Localizzazione: Via Postumia Nome delbene:Edificio - DOC Lison-Pramaggiore 215 Scheda AN21 Scheda AN22

Nome del bene: Edificio Nome del bene: Casa Camio Localizzazione: Via Basso Faè Localizzazione: Via Spadacenta n. 13-14 Epoca di Costruzione: 1962 Epoca di Costruzione: tra il 1920 e il 1945 Categoria: Edificio Categoria: Immobili per servizi pubblici Tipologia: Edificio Rurale Tipologia: Edificio adibito a servizi Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- golare con annesso rustico adiacente di pianta rettangolare a for- golare per l’abitazione è adiacente a un ampio spazio nel quale mare il tipico impianto ad “L”. L’annesso aveva un porticato ora venivano macinati i cereali e preparate le farine. All’interno sono tamponato. ancora presenti macchinari originati. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 4 Scheda AN23 Scheda AN24

Nome del bene: Casa Ravenna – Casa di Spadacenta Nome del bene: Chiesa Amici di San Pietro Epoca di Costruzione: XVIII sec. d.C. Localizzazione: Via Giai Localizzazione: Via Giai Epoca di Costruzione: 1946 Categoria: Edificio Categoria: Edifici Religiosi Tipologia: Villa Tipologia: Chiesa Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a navata unica golare snaturato a causa delle adiacenti costruzioni. con abside semicircolare estradossata ,con lesene e finti archi a Tipico dell’architettura minore veneziana è il timpano con dentel- tutto sesto nei fronti laterali. Nella facciata principale un rosone lature decorative. centrale e un decoro sotto gronda di piccoli archetti . Proprietà: Privata Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 216 DOC Lison-Pramaggiore Scheda AN27 Scheda AN25 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata la delquerco-carpinetum. una prevalenza diquerce inquantolaformazioneforestale èquel- sco planiziale,infattiquesticomunieranoricopertidiselve.C’è Caratteristiche architettoniche principali:L’area èunrelitto dibo- Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:-- Localizzazione: Viale Stazione Nome delbene:BoscolocalitàBelfiore Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata senti ilcamignolocon“fogher”tipicamente rurali. aperturele conserva annesso cente arcoad pre Sono fienile. del - golare, presenta unporticocontinuosulfronte principale.L’adia- rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edificio Epoca diCostruzione:inizioXXsec. Localizzazione: Via Giai,n.50 Nome delbene:CasaMinuz

Scheda AN28 Scheda AN26 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica qua. della carreggiata ,l’altro dopounascolinaperlaraccoltadell’ac- ciglio sul proprio uno strada, alla affiancati tipicamente cipressini pioppi di filare Doppio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Alberature Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione: Localizzazion: Via Polvaro Nome delben:Filare diviaPolvaro Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata mento conformazioneforestale delquerco-carpinetum. coltivata di diversa proprietà e da una fascia di recente rimbosca- stituita daunrelitto dibosco planiziale,interrotta daunafascia Caratteristiche architettoniche principali:L’area boschiva èco- Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:-- Localizzazione: Via Stangada Nome delbene:BoscodiviaStangada DOC Lison-Pramaggiore 217 Scheda AN29 Scheda AN30

Nome del bene: Chiesa di San Giuseppe Artigiano Nome del bene: Tenuta Polvaro Localizzazione: Via Fosson Localizzazione: Via Polvaro Epoca di Costruzione: 1947 Epoca di Costruzione: XIX sec.d.C. Categoria: Edifici Religiosi Categoria: Edifici Tipologia: Chiesa Tipologi: Villa Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a navata unica Caratteristiche architettoniche principali: Villa a pianta rettango- con transetto e una piccola sacrestia aggiunta successivamente. lare, con annesso rustico in linea con forometrie ad arco. E’un’i- Lesene e finti archi a tutto sesto nei fronti laterali, la facciata prin- mitazione delle costruzioni veneziane del tardo ‘600, come si può cipale è rinforzata da lesene d’angolo. vedere dalle forometrie della chiesetta attigua. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda AN31 Scheda AN32

Nome del bene: Cà Bianca Nome del bene: Cà Baratta Localizzazione: Via Baratta Localizzazione: Via Stradatta Epoca di Costruzion: XIX sec. d. C. Epoca di Costruzione: XIX sec. d. C. Categoria: Edificio Categoria: Edificio Tipologia: Edificio Rurale Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: Casa colonica a pianta Caratteristiche architettoniche principali: Casa colonica a pianta rettangolare su tre piani, con porticato al piano terra, annesso rettangolare sviluppata su due piani, originariamente era in una rustico a pianta quadrata a formare il tipico impianto ad “L”. Il piccola parte adibita ad abitazione il resto a stalla e granaio. porticato dell’annesso è stato tamponato. L’adiacente annesso a pianta quadrata con porticato. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 218 DOC Lison-Pramaggiore Scheda AN35 Scheda AN33 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata cipale haalpianoterrailtipicoportico. con porticatoacostituire il tipicoimpiantoad“L”.l’immobileprin- rettangolare sviluppatasutre piani,annessoapiantaquadrata Caratteristiche architettoniche principali:Casacolonicaapianta Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edificio Epoca diCostruzione:inizioXXsec.d.C. Localizzazione: Via Stradatta Nome delbene:CasaZuin Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica ad arco atutt’altezza.Torre campanariaseparata. totalmente demolito. Lafacciataècaratterizzata da un’apertura 1687 del edificio precedente su Sorta estradossata. abside con unica a navata Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:1950 Localizzazioni: Via Paludi Nome delbene:ChiesadiSanOsvaldo

Scheda AN36 Scheda AN34 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: ConsorzioBonifica all’esercizio delmanufatto. funzionali connotazioni con vista faccia pietra in gazione.Edifico irri- ed controllati deflussi per pompaggio di funzioni con golare rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Idrovora Categoria: ManufattiIdraulici Epoca diCostruzione:1920circa Localizzazione: Via Idrovora Nome delbene:Idrovora SanOsvaldo Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica contenimento. L’acqua abbondanteèdirisorgiva. alqualeèstatorealizzatomento intorno ungettoconcordolo di da untubometallicochelasciacadere l’acquainunanellodice- Caratteristiche architettoniche principali:Lafontanaècostituita Tipologia: Fontana Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione: Localizzazione: Via Monsignor Zovatto Nome delbene:Fontane DOC Lison-Pramaggiore Categorie di beni e paesaggi 219 del Comune di Pramaggiore Scheda PR01 Scheda PR02

Nome del bene: Casa Bellotto Nome del bene: Casa Porcia Localizzazione: Via Salvarolo, n.20 Localizzazione: Via Salvarolo Epoca di Costruzione: XIX sec. d.C. Epoca di Costruzione: inizio ‘900. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Edificio Rurale Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è a pianta ret- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è a pianta ret- tangolare con annesso di pianta quadrata, formando un impianto tangolare, con annesso rustico in linea accorpato, ha le aperture a L. In facciata un piccolo balconcino sorretto da mensole sopra del fienile tipicamente ad arco, totalmente in mattoni faccia vista . l’ingresso principale. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda PR03 Scheda PR04

Nome del bene: Chiesa di San Giacomo Nome del bene: Fiume Loncon Localizzazione: Via Salvarolo Localizzazione: Via Salvarolo Epoca di Costruzione: impianto originario XI sec., ristrutturata/ Epoca di Costruzione: ricostruita nel XVI sec. Categoria: Paesaggi Categoria: Edifici Religiosi Tipologia: Fiumi Tipologia: Chiesa Caratteristiche architettoniche principali: Fiume di risorgiva, ha Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta ret- origine dal torrente Cosa (PN), confluisce con il fiume Lemene. tangolare, in mattoni faccia vista di impronta romanica, su unica Lungo il suo corso si sono insediati molti poderi, il più antico a navata con abside estradossato e torre campanaria incorporata. Salvarolo, oltre a far funzionare 5 mulini. Sponde ricoperte di siepi All’interno tracce di affreschi nel presbiterio. ripariali. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Demaniale Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 3 220 DOC Lison-Pramaggiore Scheda PR07 Scheda PR05 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata sioni moltocontenuteèprivodistalla. quale siinnalzailfumaiolo.Tutto inmattonifacciavistadidimen- tangolare conilclassico“fogher” attoacontenere ilcaminetto,da ret- pianta a L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:trail1920/1945 Localizzazione: Via Prabedoi Nome delben:Edificio Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica punto d’arrivo. ogni da visibile ben è ricostruito arco.Recentemente ad lato ogni golare, inmattonifacciavistaecoperturacoppi,aperture su Caratteristiche architettoniche principali:Capitelloapiantatrian - Tipologia: Capitellovotivo Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:dopoil1945 Localizzazione: Via Prabedoi–viaLeopardi Nome delbene:CapitellodiSan’Antonio

Scheda PR08 Scheda PR06 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica dellacopertura. del portoneprincipaleelecornici e priva di decorazioni nelle facciate, se non peril rilevo dell’arco la parteoriginariacorrispondeaquella del coro piùbassa.Lineare Caratteristiche architettoniche principali: Impianto a navata unica, Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:XVIsec.d.C. Localizzazion: Via Roma Nome delbene:ChiesaMadonnaDellaSalute Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata è caratterizzatadalleattivitàagricole. trato conaperturaadarco.rivoltaversoilfondo, Laparteinterna, tangolare constallainlinea rientrante.Particolare l’ingresso arre - ret- pianta a L’edificio è principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: EdificioRurale Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:PrimametàdelXIXsec.d.C. Localizzazione: Via Prabedoi, n.22 Nome delbene:Edificio DOC Lison-Pramaggiore 221 Scheda PR09 Scheda PR10

Nome del bene: Edificio Nome del bene: Oratorio di San Francesco Localizzazione: Via Roma Localizzazione: Via Roma, n. 108 Epoca di Costruzione: 1926 Epoca di Costruzione: XV sec. d.C. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Religiosi Tipologia: Villa Tipologia: Oratorio Patrizio Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Pianta rettangolare, sul golare, in mattoni faccia vista;la parte centrale della facciata ha retro è più bassa. Facciate molto semplici, si evidenziano il tim- copertura più alta e due fori circolari. L’annesso in linea con l’e- pano principale con sottostante rosone e l’architrave in rilievo del dificio principale ha le tipiche aperture ad arco al livello superiore portone di ingresso. Piccola monofora campanaria. del fienile. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda PR11 Scheda PR12

Nome del bene: Villa Altan Nome del bene: Edifico (Annesso Rustico) Localizzazione: Via Roma, n. 106 Localizzazione: Via Roma, n. 4 Epoca di Costruzione: XV sec. d.C. Epoca di Costruzione: XVII sec. d.C. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Villa Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: Pianta rettangolare, in- Caratteristiche architettoniche principali: Pianta rettangolare con gresso principale a doppia altezza; il piano secondo è tutto libero copertura a due falde in mattoni faccia vista. con due sole colonne. Facciate con pochi decori, eccetto marca- Particolare il portone di accesso sulla strada principale, la coper- piani e cornice di gronda dentellata in pietra d’Istria. tura in capriate lignee e alcuni dettagli della facciata laterale. Proprietà: Privata Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 222 DOC Lison-Pramaggiore Scheda PR15 Scheda PR13 Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica Originariamente èstatacostruitacomeprimascuoladiviticultura. piano terraoccupatodaassociazionialsecondodallabiblioteca. Caratteristiche architettoniche principali:Piantarettangolare al Tipologia: Biblioteca Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:fineanni‘50 Localizzazione: PiazzaLibertà,n.48 Nome delbene:BibliotecaComunale/SedeAssociazioni Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica dell’ingresso. la balaustrasopracoperturaeilterrazzo sopraall’avancorpo nobile, piano al fori dei decorativi dettagli con facciate piani; tre Caratteristiche architettoniche principali:Apiantarettangolare su Tipologia: Immobileperservizipubblici Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:1929 Localizzazione: PiazzaLibertà Nome delbene:SedeMunicipale

Scheda PR16 Scheda PR14 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Ecclesiastica affrescoInternamente diprimidecennidelXVIsec. e nel1927;lateralmentepregevoli motividecorativi. Pramaggiore. Aunicanavata,distileromanico, ampliatanel1890 Caratteristiche architettoniche principali:Parrocchia principaledi Tipologia: Chiesa Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:XIVsec.d.C. Localizzazione: PiazzaLibertà Nome delbene:ChiesadiSanMarco Misura: 323/aAzione4 Proprietà: Pubblica e spazidirelazione. uffici riunioni, sale articolano si all’interno mentreregolari, e drate della sede Mostra NazionaledeiVini si presentaconformesqua- esternante L’edificio, principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia :Fiera Categoria: ImmobileperservizipubbliciFiera Epoca diCostruzione:1980circa Localizzazione: Via Vittorio Veneto, n.131 Nome delbene:MostraNazionaleVino DOC Lison-Pramaggiore 223 Scheda PR17 Scheda PR18

Nome del bene: Via Blevedere – Strada Provinciale 64 Nome del bene: Edificio Localizzazione: Via Belvedere Localizzazione: Via Comugne , n.1 Epoca di Costruzione: Epoca di Costruzione: tra il 1920/1945 Categoria: Paesaggi Categoria: Edifici Tipologia: Alberature Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: Staccandosi dalla Po- Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è a pianta ret- stumia a Blessaglia perpetua un decumano dell’antica divisione tangolare su tre piani, l’ultimo era utilizzato come granaio. Prege- agraria fatta dai romani. All’inizio del XIX sec. viene ulteriormente vole la cornice ad arco dell’ingresso e gli architravi sopra i fori del rettificato e risulta già alberato anche nel catasto napoleonico. piano primo, semplicità tipica delle costruzioni rurali. Proprietà: Pubblica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 3 Misura: 323/a Azione 2 Scheda PR19 Scheda PR20

Nome del bene: Edificio Nome del bene: Chiesa di Santa Maria Assunta Localizzazione: Via Verdi, n.46 Localizzazione: Via Belvedere Epoca di Costruzione: dopo il 1945 Epoca di Costruzione: XVI sec. d.C. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Religiosi Tipologia: Edificio Rurale - Annesso Rustico Tipologia: Chiesa Caratteristiche architettoniche principali: Annesso rustico, di Caratteristiche architettoniche principali: Impianto rettangolare ad pianta pressoché quadrata, addossato ad un edificio principale unica navata, il presbiterio ha copertura a botte, l’abside semi- rettangolare. Facciate laterali con portoni al piano terra, facciata circolare estradossata, di stile romanico. Internamente pregevoli principale con colonne in mattoni faccia vista a tutt’altezza. affreschi cinquecenteschi . Proprietà: Privata Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 224 DOC Lison-Pramaggiore Scheda PR23 Scheda PR21 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata recinzione fronte stradacostituisconounacortechiusa. di muro il e planimetrica disposizione loro nella edifici Gli rustici. stituito dallavillapadronale, dallachiesuola,dalleabitazioniedai Caratteristiche architettoniche principali:Complessoedilizioco- Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIIIsec.d.C. Localizzazione: Via Belvedere Nome delbene:Villa Belvedere Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata Poche decorazionidifacciata,marcapiano epiccolopoggiolo aperture accessorieallaresidenza. su tre livelli,conailaticostruzioniaddossatepiùbasseampie Caratteristiche architettoniche principali:Hapiantarettangolare, Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:trail1901eil1945 Localizzazione: Via Belvedere Nome delbene:Edificio

Scheda PR24 Scheda PR22 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata toni facciavistadarecuperare. recentemente restaurato, di fianco al quale c’è un annesso rurale in mat- edificio un ad accesso di viale il delimitano che cipressini pioppi di filare Doppio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Alberature Categoria: Paesaggio Epoca diCostruzione:trail1920eil1945 Localizzazione: Via Belvedere Nome delbene:Filare dipioppicipressini Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Privata rosone, untimpanoelaclassica monoforacampanaria. gliati indiagonalestrada.Sullastessahalaportadiingresso, un pianto rettangolare coniduespigolidellafacciataprincipaleta- Caratteristiche architettoniche principali:Oratoriopatriziodiim- Tipologia: OratorioPatrizio Categoria: EdificiReligiosi Epoca diCostruzione:XVIIIsec.d.C. Localizzazione: Via Belvedere Nome delbene:OratoriodiSanNicolò DOC Lison-Pramaggiore 225 Scheda PR25 Scheda PR26

Nome del bene: Edificio Nome del bene: Edificio Localizzazione: Via Bisciola Localizzazione: Via Barazzetto Epoca di Costruzione: Anni tra le due guerre Epoca di Costruzione: dopo il 1945 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Edificio Rurale Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettan- Caratteristiche architettoniche principali: Complesso edilizio co- golare con annessi rustici che si sviluppano in linea in entrambi i stituito dallo sviluppo in linea di edifici a pianta rettangolare. Si lati dell’edificio principale. Stato di abbandono avanzato. Si inse- evidenziano di fronte all’edificio, un pozzo e un abbeveratoio tipici risce in un contesto ambientale particolare. manufatti rurali. Proprietà: Privata Propriet: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda PR27 Scheda PR28

Nome del bene: Edificio Nome del bene: Chiesa di Santa Susanna Localizzazione: Via Belfiore Localizzazione: Via Belfiore Epoca di Costruzione: Primi decenni del XX sec. Epoca di Costruzione: XVI sec.d.C. Categoria: Edifici Categoria: Edifici Religiosi Tipologia: Edificio Rurale Tipologia: Chiesa Caratteristiche architettoniche principali: L’impianto originario a Caratteristiche architettoniche principali: Impianto a pianta rettan- pianta rettangolare, al quale è stato addossato un successivo am- golare di dimensioni contenute. Superficie muraria esterna scan- pliamento in linea. Tipiche le aperture dell’ultimo piano destinato dita da arcatelle cieche. Internamente nell’abside un interessante a granaio. affresco di impostazione barocca del XVIII sec. Proprietà: Privata Proprietà: Ecclesiastica Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 226 DOC Lison-Pramaggiore Scheda PR31 Scheda PR29 Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica senza di3oforse5ruote. ruote delmulino,ancheiforidifacciatalascianopensare allapre- rimaneunadelle grande salamacinealpianoterra.Esternamente Caratteristiche architettoniche principali:Impiantoad“L”conuna Tipologia: Museo Categoria: Immobiliperservizipubblici Epoca diCostruzione:XVsec.d.C. Localizzazione: Via Belfiore Nome delbene:MuseoEtnografico“Villa DallaPasqua” Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica gruppi nellapartecentrale. frassini equerce. Lepiantesonodistribuitelungoilperimetro ea configurato come parco diunavillapadronale, costituitodaantichialberidi è parco Il principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Parco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione:XVIsec.d.C. Localizzazione: Via Belfiore Nome delbene:Parco diVilla DallaPasqua

Scheda PR32 Scheda PR30 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Pubblica è unlavatoioincementoprobabilmente dellafinedeglianni’40. perimetro interrotto dadue semplici elementi decorativi. A latovi graziosa forma arrotondata e da un dentello decorato su tutto il Caratteristiche architettoniche principali:Fontanainpietradalla Tipologia: Fontanaelavatoio Categoria: Manufattivitacollettiva Epoca diCostruzione:XVIsec. Localizzazione: Via Lison Nome delbene:FontanaeLavatoio Misura: 323/aAzione2 Proprietà: Pubblica ovest chiamatala“castellina”delXVsec. tigui haunastrutturaacortechiusa.Pregevole lastrutturapiùa at- annessi agli insieme sec. XX del all’inizio rimaneggiato golare, rettan- pianta a Edificio principali: architettoniche Caratteristiche Tipologia: Villa Categoria: Edifici Epoca diCostruzione:XVIsec.d.C. Localizzazione: Via Belfiore Nome delbene:Villa Dalla Pasqua DOC Lison-Pramaggiore 227 Scheda PR33 Scheda PR34

Nome del bene: Chiesa di San Luigi Nome del bene: Edificio Localizzazione: Via Belfiore Localizzazione: Via Belfiore Epoca di Costruzione: 1943-1946 Epoca di Costruzione: dopo il 1920 Categoria: Edifici Religiosi Categoria: Edifici Tipologia: Chiesa Tipologia: Casa Padronale Caratteristiche architettoniche principali: Impianto rettangolare ad Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa rurale a unica navata con l’abside semicircolare estradossata, di stile rina- pianta rettangolare sviluppata su tre livelli con il tipico “sfondro”. scimentale, di dimensioni contenute. La facciata è priva di decorazioni, lo sfondro termina con un fuma- Pareti esterne in mattoni faccia vista ripartite da lesene. iolo recentemente rifatto. Proprietà: Ecclesiastica Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 Misura: 323/a Azione 2 Scheda PR35 Scheda PR36

Nome del bene: Edificio (annesso rustico) Nome del bene: Ca’Carlini Localizzazione: Via Belfiore Localizzazione: Via Carline Epoca di Costruzione: dopo il 1945 Epoca di Costruzione: dal 1901 al 1945 Categoria: Edifici Categoria: Edifici Tipologia: Edificio Rurale - Annesso Rustico Tipologia: Edificio Rurale Caratteristiche architettoniche principali: Annesso a pianta qua- Caratteristiche architettoniche principali: Tipica casa colonica, drata con porticato frontale, solaio intermedio e copertura in le- con pianta rettangolare in linea con annesso rustico a pianta qua- gno. Staccato dall’abitazione. drata. Al piano terra le tre tipiche arcate, lo stesso dicasi per le Proprietà: Privata fonometrie dell’annesso fienile e granaio. Misura: 323/a Azione 2 Proprietà: Privata Misura: 323/a Azione 2 228 DOC Lison-Pramaggiore Scheda PR37 Misura: 323/aAzione3 Proprietà: Privata classificato comearea SIC/ZPS (codiceIT3250022). Cinto Caomaggiore, con biotopo forestale mesofilo d’alto fusto;è relitto diboscoplaniziale chesiestendevaanchenelcomunedi Caratteristiche architettoniche principali:L’area di0.75ha èun Tipologia: Bosco Categoria: Paesaggi Epoca diCostruzione: Localizzazione: localitàMartignon Nome delbene:BoscoZacchi DOC Lison-Pramaggiore 229 230 Livenza Itinerari 231 Presentazione presidente Vegal Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 232

Itinerari principali e secondari nel Veneto Orientale di Giancarlo Pegoraro, Roberto Pescarollo, Flavio Boccato, Francesco Costa, Tiziano Maitan, Marco Manetti, Annibale Marcon, Caterina Martini, Nicoletta Niero, Doriano Pavanetto, Filippo Tonero, Paolo Ziliotto

Il turismo nelle zone rurali, con particolare ri- 2. PIAVE E IPPOVIA guardo a quello imperniato sulla valorizzazio- Il “corridoio fluviale” del Piave è un percor- ne dei percorsi enogastronomici ed agrituri- so principale del territorio in esame, che si stici, può essere oggi considerato una delle collega poi alle Province di Treviso e Belluno. più importanti forme di “turismo emergente”, Province che da tempo hanno siglato un pro- di grande potenzialità per il territorio veneto, tocollo di intesa per la valorizzazione turisti- e fattore chiave per lo sviluppo delle aree ru- ca del corso del “fiume sacro”, che prevede rali. La Misura 313 del PSL prevede l’attiva- anche un itinerario ciclabile e una ippovia: il zione di interventi a carattere infrastrutturale percorso ciclabile del Piave n.204 e appunto e lo sviluppo di servizi finalizzati a promuove- l’Ippovia del Piave, che consente di percorre- re, potenziare e migliorare sul piano qualita- re a cavallo buona parte del suggestivo am- tivo l’offerta turistica, intesa prioritariamente bito naturalistico fluviale. sotto il profilo del turismo enogastronomico e dell’agriturismo, nelle aree rurali, attraverso cinque azioni. ITINERARI SECONDARI Nello specifico, l’Azione 1, denominata Sono da considerarsi percorsi secondari o “Itinerari e certificazione”, presenta come percorsi di collegamento, i tracciati e i relativi obiettivo l’identificazione e la realizzazione interventi, in grado di favorire, direttamente o di itinerari e/o percorsi segnalati (quali stra- indirettamente, il miglioramento complessivo de del vino e dei prodotti tipici, cicloturismo, della “rete di interconnessione” e collega- equiturismo, ecc.) e propone come interventi mento tra i sopradescritti percorsi “principa- ammissibili attività di progettazione, identifi- li”, prevedendo un’effettiva intersezione con cazione e realizzazione di itinerari e percorsi uno di questi ultimi, oppure un aumento del di collegamento con la rete principale. numero dei territori ad essi collegati o, an- cora il completamento anche parziale di tra- ITINERARI PRINCIPALI gitti destinati al collegamento tra i suddetti Nell’ambito dello studio realizzato con la mi- percorsi o che consentono comunque il con- sura 323/a Azione 1, i percorsi principali già solidamento di collegamenti già finanziati da sono stati individuati con due assi strategi- risorse pubbliche. ci, previsti dalla normativa dalla REV - Rete Escusionistica, Veneta Regione Veneto, che Attraverso il presente studio qui si propone si relazionano ai percorsi secondari con il fine ed individua cartograficamente un’ipoteti- di definire un collegamento a scala territoriale ca “rete di percorsi secondari strategici”, di delle diverse realtà paesaggistico-ambientali collegamento della maggior parte dei beni/ e, ad altra scala, a quelle storico-architetto- siti oggetto di analisi, descritta di seguito nei niche. Si descrivono a seguire i due “percorsi distinti ambiti territoriali oggetto di indagine. principali” che attraversano l’ area oggetto di studio: A) AMBITO DELLA LITORANEA VENETA 1. LITORANEA VENETA Le connessioni di progetto ipotizzate attra- Il percorso principale della Litoranea Veneta verso i percorsi secondari in questo ambito si compone di due tracciati: quello ciclabile e sono così descrivibili: quello navigabile. Il Percorso ciclabile nazio- nale n.228 della Litoranea Veneta è identifi- Itinerario 1: cato nella cartografia della REV. Comuni di Cavallino-Treporti / Comune di Il percoso nautico, anch’esso quindi princi- Jesolo pale attraversa le lagune e i canali nei territori Il percorso secondario proposto permette di di Cavallino Treporti, Jesolo, Eraclea, Caorle creare un collegamento sovracomunale tra e San Michele al Tagliamento. i comuni sopra citati, collegando l’itinerario Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 233 turistico n.18 del Parco di Cavallino - Tre- Percorso secondario proposto per la quali- quindi in Comune di Annone Veneto in loca- porti, il percorso principale nazionale n. 328 ficazione dell’itinerario principale mediante il lità Loncon. e la Litoranea Veneta, attraverso l’itinerario collegamento nautico degli itinerari turistici, “Strada delle valli” di Jesolo (individuato sul- ciclo-pedonali ed equituristici di Valle Vec- Itinerario 4: la cartografia comunale) e l’itinerario “Strada chia est a Porto Baseleghe di Bibione, con Comune di Santo Stino di Livenza dei tre ponti” (individuato sulla cartografia relativi attracchi. Itinerario di connessione tra la località di comunale) mediante la realizzazione di un at- “San Giorgio di Livenza (Comune di Caorle) tracco in prossimità di “Vignua del Caligo” e con la località di Cà Cottoni (Comuni di Ca- l’adeguamento dell’esistente attracco presso B) AMBITO FIUME LIVENZA orle) attraversante il territorio del Comune di l’Agriturismo, “la Barena” collegabili tramite Di seguito vengono evidenziati gli itinerari . E’ un itinerario strategi- un servizio di traghetto. secondari nell’ambito dei tre comuni di Torre co per il Comune di San Stino di Livenza, con di Mosto, Santo Stino di Livenza e di Ceg- cantierabilità nel breve termine, con l’obietti- Itinerario 2: gia, attraversati dalla strada dei Vini D.O.C. vo strategico di mettere in sicurezza un tratto Comune di Jesolo Lison-Pramaggiore e dall’itinerario Interpro- del percorso interprovinciale “GiraLivenza” e I percorsi secondari proposti permettono di vinciale “GiraLivenza”. nel contempo di collegare la Chiesetta di Cà creare un collegamento tra il percorso cicla- Cottoni e il suo nuovo pontile fluviale, al cen- bile principale nazionale n.228, la Litoranea Itinerario 1: tro abitato di S. Giorgio di Livenza. Veneta e la spiaggia di Jesolo Lido. Gli at- Comune di Torre di Mosto tracchi proposti hanno carattere di percorso Trattasi di un itinerario di raccordo tra l’ele- Itinerario 5: secondario e funzione di collegamento tra la mento paesaggistico “filare alberato frangi- Comune di Santo Stino di Livenza Litoranea Veneta e il percorso ciclabile prin- vento di Via Confin” con l’itinerario interpro- Ipotesi per la realizzazione di una connessio- cipale nazionale n.228. vinciale “GiraLivenza” in direzione Ceggia. ne secondaria tra il centro di Torre di Mosto, Si prevede l’integrazione di alberature au- attraverso Via dei Pioppi con il “doppio filare Itinerario 3: toctone lungo il caratteristico filare, la rea- storico” di pioppi cipressini, e il paesaggio di Comune di Jesolo / Comune di Eraclea lizzazione di eventuale area di sosta su area bonifica della zona di “Sette Sorelle” nel Co- Propone una pista ciclabile di collegamento pubblica esistente, un ulteriore ripristino di mune di San Stino di Livenza. Prosegue rag- tra la Litoranea Veneta, il percorso ciclabile alberature anche in prossimità della rotato- giungendo un’idrovora nel paesaggio di bo- principale nazionale n.228 e il percorso prin- ria di Via Confin, per una maggiore fruibilità nifica e si immette nel Comune di Concordia cipale regionale n.204 / Ippovia del Piave. turistica in relazione alla vicina “Chiesetta Sagittaria confluendo verso il fiume Lemene. della Maria Bambina”. Itinerario secondario Itinerario 4: questo, intersecante il “GiraLivenza”, che Itinerario 6: Comune di Jesolo / Comune di Eraclea permette una potenziale valorizzazzione sia Comune di Ceggia Il percorso secondario proposto permette di di un manufatto che di un bene paesaggisti- Percorso di raccordo denominato “Ponte creare un collegamento tra il percorso princi- co del territorio che prosegue poi in direzione Romano”. Trattasi di un tratto di ciclabile di pale regionale n.204 / Ippovia del Piave e la Staffolo-Stretti di Eraclea lungo la strada pro- nuova realizzazione, inserita in un più vasto Litoranea Veneta, in prossimità del Ponte di vinciale caratterizzata da un “filare alberato” itinerario ecoturistico detto del “Canalat- barche e la località di Cortellazzo. di platani per giungere al mare in località Era- Ponte Romano” quale itinerario secondario clea mare. e della memoria (i luoghi della “Via Annia”) Itinerario 5: direttamente intersecante il percorso inter- Comune di Eraclea / Comune di Caorle Itinerario 2: provinciale “GiraLivenza”. Il percorso secondario proposto permette di Comune di Torre di Mosto creare un collegamento tra il percorso prin- Si tratta di un itinerario di raccordo tra l’ Itinerario 7: cipale regionale n.204 / Ippovia del Piave e elemento paesaggistico dello storico albero Comune di Ceggia l’itinerario interprovinciale “GiraLivenza”. Il “Celtis Australis” presente nella “Tenuta Sa- Percorso secondario di valorizzazione pae- percorso è collegato al percorso secondario craterra” di Boccafossa di Torre di Mosto e saggistica e ricreativa, con un collegamento ciclabile che attraversa il territorio di bonifica l’itinerario interprovinciale GiraLivenza che intercomunale tra la Stazione Ferroviaria di di Cà Corniani. già conduce a Caorle, Ceggia e Santo Stino Ceggia e il Bosco di Olmè di Cessalto, quale di Livenza. elemento paesaggistico identificante il -ter Itinerario 6: ritorio e quindi da connettere come risorsa Comune di Caorle principale all’itinerario interprovinciale “Gira- Percorso secondario proposto per la quali- Livenza”. ficazione dell’itinerario principale mediante il Itinerario 3: collegamento nautico tra Porto Falconera e Comune di Santo Stino di Livenza Itinerario 8: gli itinerari turistici, ciclo–pedonali ed equi- Itinerario di raccordo secondario tra l’ele- Comune di Ceggia turistici di Valle Vecchia ovest, con relativi mento paesaggistico della “Riviera del Mal- Itinerario in continuità con il numero sette attracchi. gher” e Chiesa della Madonna del Rosario e prevede la realizzazione di un percorso se- il percorso interprovinciale “GiraLivenza” in condario, di connessione al “GiraLivenza” Itinerario 7: direzione Motta di Livenza e Torre di Mosto, quale collegamento ciclo-pedonale all’area Comune di Caorle / Comune di San Mi- attraversando il paesaggio vitivinicolo, il “Bo- della “Vasca da naturalizzare nell’ ex-Zuc- chele al Tagliamento sco di Bandiziol e Prassacon” per giungere cherificio Eridania” anche attraverso l’even- Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 234

tuale nuova realizzazione di manufatti per il con un secondo itinerario secondario deno- da dei vini DOC Lison-Pramaggiore birdwatching e l’osservazione naturalistica minato “Itinerario del Molini” che si snoda Questo itinerario intercomunale colleghereb- dell’area umida. lungo la riva destra del Lemene. Si propo- be sempre il “GiraLemene” con la Strada dei ne, ai fini della percorribilità, di realizzare un Vini DOC Lison Pramaggiore ma valorizzan- Itinerario 9: ponte ciclo-pedonale sulla Versiola nei pressi do i reperti romani di Concordia, la chiesa Comune di Ceggia della Autostrada A4 al fine di rendere turisti- di S.Pietro e altri manufatti votivi e di ag- L’Itinerario di “Villa Franchin” viene realizzato camente funzionale e godibile il percorso, gregazione sociale. Sul lato di Portogruaro in qualità di percorso secondario, intersecan- anche a favore dei residenti. Un’importante verrebbe valorizzato il “cisiol” di Noiari e la te lo stesso percorso interprovinciale “GiraLi- diramazione di questo itinerario secondario è campagna lungo il Reghena sino a Summaga venza”. Questo itinerario ha una predominan- rappresentata dal collegamento dello stesso collegandosi alla zona viticola DOC. te funzione di collegamento ciclo-pedonale con il centro commerciale “Adriatico”, questa della stessa Villa Franchin, il parco, la zona connessione permetterebbe ai residenti, sia Itinerario 4/b: umida e l’intero complesso architettonico della frazione di Giai, che della stessa Porto- Comune di Concordia Sagittaria: Concor- con un vicino agriturismo. gruaro di accedervi in sicurezza. dia / Valle Vecchia Si tratta di un itinerario ipotizzato che, oltre Itinerario 2: a collegarsi al 4/a verso ovest, colleghereb- C) AMBITO FIUME LEMENE Comune di Portogruaro: Molini be Concordia a Lugugnana e poi alla riserva L’ambito è interessato dal percorso ci- Itinerario di raccordo intercomunale in destra naturale di Valle Vecchia ed alla sua spiaggia clabile/navigabile denominato “GiraLe- del fiume Lemene. E’ un itinerario che valoriz- della Brussa. Un itinerario in piena zona di mene” e dalla “Strada dei Vini D.O.C. za le risorse ambientali, il paesaggio fluviale bonifica capace di offrire suggestioni e testi- Lison-Pramaggiore” che conducono all’i- e gli edifici che si riscontrano lungo il corso monianze tipiche delle “terre piatte”. tinerario principale della Litoranea Veneta. del Lemene. Risulta di importanza comple- Gli itinerari individuati ipotizzati sono: mentare all’itinerario intercomunale “GiraLe- Itinerario 5/a: mene” in quanto evidenzia un punto di vista Comune di Concordia Sagittaria: Concor- GiraLemene: alternativo e molto suggestivo ai fini turistici dia / Idrovora Vencher Comuni di Gruaro, Portogruaro, Concor- dello stesso fiume. L’itinerario nella sua inte- Questo itinerario potrebbe essere il primo dia Sagittaria, Caorle grità attraverserebbe i comuni di Portogruaro tratto di un itinerario complessivo che porta Trattasi di itinerario intercomunale che dai e Gruaro per una lunghezza di circa 10 Km. alla Bonifica Loncon. Utilizzerebbe la ciclabile Molini di Stalis di Gruaro attraversa le loca- di via Spareda e proseguendo sulla stessa si lità di Bagnara, Boldara per giungere a Por- Itinerario 3: consentirebbe la valorizzazione dei numerosi tovecchio (Villa Bombarda) di Portogruaro. Si Comune di Portogruaro: Reghena / Strada edifici rurali di pregio, raggiungendo i manu- attraversa il centro storico di Portogruaro e dei vini DOC Lison-Pramaggiore fatti idraulici di Bandoquerelle e Vencher. lungo il Fiume Lemene si arriva al centro ar- Itinerario di raccordo secondario tra la Città cheologico di Concordia Sagittaria. Da qui si di Portogruaro e la frazione di Summaga col- Itinerario 5/b: prosegue per le località Cavanella, Franzona legata all’itinerario regionale della Strada dei Comune di Concordia Sagittaria: Anello (idrovora), Bosco delle Lame, Ponte del Ma- Vini. L’itinerario ipotizzato collega l’itinerario della Bonifica del Loncon rango, Borgo San Gaetano e attraversando il intercomunale “GiraLemene”, in centro a Itinerario secondario già conosciuto dagli traghetto si giunge nella Litoranea Veneta in Portogruaro, da via Zappetti, attraverso Bor- amanti della bici e della campagna in quanto comune di Caorle. go S.Agnese e la sua chiesa e poi seguendo porta a visitare il tipico paesaggio di bonifica l’argine del fiume Reghena raggiunge Sum- composto da ampi spazi aperti e rari incontri. Itinerario 1: maga lungo la vecchia strada (via Cadorna) L’itinerario è accompagnato dalla costante Comune di Portogruaro: Versiola ipotizzando una riattivazione del sottopasso presenza delle arginature e dalla regolarità Itinerario di raccordo tra la località di Giai in ferroviario ciclopedonale. Raggiunta Sum- degli appezzamenti intervallati dai manufatti Comune di Gruaro e l’itinerario intercomuna- maga si collegherebbe alla Strada dei Vini idraulici (idrovore, chiuse, bilance da pesca). le GiraLemene. L’elemento paesaggistico di DOC Lison-Pramaggiore e valorizzerebbe il rilevanza ambientale e filo conduttore dello sito dell’Abbazia di Summaga. Itinerario 6: stesso itinerario secondario è rappresentato Comune di Concordia Sagittaria: dal fiume Versiola. L’itinerario secondario si Itinerario 4/a: Bonifica Franzona / Bosco delle Lame connette oltre che con il GiraLemene anche Comune di Portogruaro: Concordia / stra- Itinerario secondario che si stacca dal “Gi- Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 235

raLemene” per attraversare un’altra zona ti- Colombara. Entrando nel comune di San Itinerario 3: pica della bonifica per arrivare alla idrovora Michele al Tagliamento, prima di effettuare il Comune di San Michele al Tagliamento: Franzona e attraversando la SP “Jesolana” ponte sulla roggia Vidimana e percorrendo in nuovi tratti in variante al percorso ciclabi- proseguire per il Bosco delle Lame visitan- sommità il piccolo argine della roggia stessa, le Bibione / Lugugnana nella sua interezza. L’itinerario potrebbe dopo un centinaio di metri si può osservare la quindi proseguire lungo l’argine del Lemene venuta a giorno di bolle d’aria che trapelano Questi brevi tratti ci permettono di effettuare per raggiungere il ponte Marango e riallac- dal fondo della roggia. Si tratta della risalita dei percorsi alternativi all’itinerario esistente ciarsi al “GiraLemene” verso Caorle. delle acque della falda freatica. Questa zona Bibione-Lugugnana. è l’area più meridionale della pianura friulana La prima variante parte nel punto in cui fini- Itinerario 7: in cui sia visibile il fenomeno della risorgenza. sce il fondo asfaltato di via dei Braccianti e il Comune di Concordia Sagittaria: Bonifica Via Deledda e via Colombara attraversano un percorso originario svolta a destra in via Val- Crosere / Sindacale / Valle Vecchia paesaggio rurale di elevate valenze ambien- pellina. La proposta permette di continuare Un ultimo itinerario ipotizzabile è quello che tali, con evidenti tracce di partiture agricole dritti in via Dei Braccianti in una strada con si può percorrere lasciando il “GiraLemene” storiche ricche di vigneti e fossati alberati. fondo inghiaiato che si dirige verso all’argine in località Cavanella verso la Bonifica Cro- Dopo aver attraversato la provinciale n. 75 del canale Dei Lovi, in prossimità del punto sere e raggiungendo Sindacale osservando si giunge all’oratorio di borgo Malafesta ed in cui il canale sfocia nell’insenatura di por- con una piccola deviazione vari edifici rurali. uscendo dal borgo si sale in sommità argi- to Baseleghe. Qui si possono ammirare dei A Sindacale si può scegliere se deviare verso nale immettendosi nel percorso cicloturistico casoni di valle, da poco ristrutturati e tra- l’idrovora omonima e quindi il paesaggio val- del Tagliamento. Percorrendo quest’ultimo sformati in alloggi per vacanze. Si continua livo dell’isola dei Pescatori e di Val Zignago itinerario verso nord, dopo circa 1,5 km. si sulla strada bianca che corre a piè d’argine, oppure proseguire verso la riserva naturale di giunge a Villanova della Cartera, mentre an- si oltrepassa una idrovora e un bel edificio Valle Vecchia continuando a osservare case dando verso sud si percorre quasi interamen- rurale non usato (SM32), dopo di che sono rurali immerse nella campagna. te l’itinerario giungendo fino a Bevazzana. possibili due alternative: girare a destra e ritornare in località Terzo Bacino ricongiun- Itinerario 2: gendosi al percorso originario (qui fra l’altro D) AMBITO FIUME TAGLIAMENTO Comune di San Michele al Tagliamento: si trova l’unico punto di ristoro della zona), Itinerario 1: da Cesarolo al percorso ciclabile Bibione oppure continuare dritti correndo a piè d’ar- Comuni di Fossalta di Portogruaro e San / Lugugnana. gine del canale Cavrato, che forma una zona Michele al Tagliamento: da Alvisopoli al Il nuovo itinerario si prefigge di connettere il valliva di pregio ambientale, allacciandosi Borgo Malafesta. percorso cicloturistico del Tagliamento, che al percorso originario poco prima del ponte si snoda nel comune di San Michele al Taglia- della Bruna. Si ipotizza di connettere gli esistenti itine- mento, pressoché sempre in sommità argina- Una seconda alternativa consiste nel girare rari ciclopedonali del comune di Fossalta le del fiume stesso, da Villanova della Cartera a sinistra poco dopo aver effettuato il ponte di Portogruaro con il percorso cicloturistico fino a Bevazzana, dove si incontra l’itinerario della Bruna, percorrendo la sommità arginale che si snoda nel comune di San Michele al ciclabile che collega Bibione a Lugugnana, del canale Cavrato, posto nell’altro lato del Tagliamento, in sommità arginale del fiume attraversando le zone vallive dei canali Ca- percorso descritto nella variante precedente, Tagliamento, da Villanova della Cartera fino vrato e Lugugnana e la zona di bonifica di giungendo fino al canale Dei lovi e godendo a Bevazzana. Il percorso parte da Alvisopoli Terzo Bacino. L’itinerario parte da Cesarolo, di un ambiente molto suggestivo. ed arriva al Borgo Malafesta a circa 9 km. In dalla piazza antistante la chiesa di San Nico- La terza alternativa invece propone che partenza da Alvisopoli si segue la pista cicla- lò, immettendosi nella pista ciclabile esisten- giunti alla fine di via Pradis consorziale, si giri bile esistente che corre parallela a via Moce- te che si trova in via Conciliazione. Si esce a sinistra percorrendo via Prati nuovi e attra- nigo in direzione S. Michele al Tagliamento; dal paese, si attraversa la S.P. n. 74 mediante versando il centro aziendale “Prati nuovi”. Si dopo circa 200 m la pista ciclabile termina un passaggio ciclabile protetto e si prosegue raggiunge l’impianto idrovoro Prati Nuovi (VII e bisogna immettersi nella strada provin- sempre in pista ciclabile lungo via Marinella, bacino) ed il canale Dei lovi, punto in cui si ciale percorrendola per circa 1 km. Il tratto fino a giungere in località Marinella. All’altez- trova una darsena di imbarco e un villaggio che interessa la strada provinciale è l’unico za del centro aziendale Marinella si lascia la turistico formato da nuovi edifici con tipolo- ad insistere su una strada trafficata, perciò pista ciclabile e si gira a destra in via quarto gia a casone di valle. Il primo percorso mi- si propone che venga realizzata la conti- bacino: questa è una strada poco trafficata sura complessivamente 11, km., il secondo nuazione della pista ciclabile esistente fino essendo a servizio delle attività agricole pre- misura 5,6 km. ed il terzo 4,4 km. all’immissione con via Deledda. Poco dopo senti. Continuando su questa strada con fon- l’itinerario oltrepassa l’autostrada A4 e, dopo do asfaltato si giunge al centro aziendale “Az. Itinerario 4: pochi centinaia di metri, diviene una strada Generali”, qui il fondo in asfalto termina e si Comune di San Michele al Tagliamento: bianca che giunge dopo un breve tratto a continua su un fondo inghiaiato; attraversan- dalla ciclabile Bibione / Lugugnana al per- delle cave, ora trasformate in un laghetto. Da do un paesaggio caratteristico della bonifica corso cicloturistico del Tagliamento. qui è possibile ritornare all’inizio della strada si giunge in via litoranea, che corre parallela bianca oppure continuare percorrendo delle alla Valle Grande e sede del percorso ciclabi- Con questo breve tratto si propone di rea- capezzagne agricole per poi ricongiungersi le Bibione-Lugugnana. Il percorso proposto lizzare un ulteriore collegamento fra i due all’itinerario. Il percorso continua sulla stra- misura complessivamente circa 14 km. principali percorsi presenti nel comune di da inghiaiata, che ora prende il nome di via San Michele al Tagliamento. Abbandonando Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 236

l’itinerario principale in via Pradis nel punto in dal centro urbano di Cinto Caomaggiore Comune di Gruaro: via G. Marconi, dalla cui svolta per portarsi in località Lugugnana, alla frazione di Settimo SP 76 a via Lemene si prosegue in via Pradis, poco dopo si attra- versa la provinciale che conduce a Bibione Questi percorsi ipotizzati al collegamento L’itinerario ipotizza di collegare il centro urba- (questo è un attraversamento pericoloso che tra “Corridoio Nord” e “Strada dei Vini” del no di Gruaro con il “GiraLemene”. deve essere ben segnalato), si prosegue in comune di Pramaggiore e “l’area dei fiumi via Pradis passando accanto alla tomba della Lemene-Reghena e dei Laghi di Cinto”. Itinerario 8: famiglia Braida , si giunge a Cesarolo in cui si Comune di Gruaro: collegamenti minori trova il percorso cicloturistico del Tagliamen- Itinerario 3: to. Il percorso proposto misura circa 2,5 km. Comune di Comune di Cinto Caomaggiore: Trattasi di ipotizzare dei brevi collegamenti via Grandis, dall’incrocio con via Roma al strategici, come rappresentati nella mappa, E) AMBITO LEMENE-REGHENA E confine con Sesto al Reghena. al fine di connettersi con i percorsi secondari CAVE DI CINTO descritti nei comuni attigui. È stata individuata una potenziale “rete” di Questo itinerario ipotizzato quale raccordo percorsi secondari strategici, di collega- tra la “Strada dei Vini” e “Corridoio Nord” con Itinerario 9: mento dei manufatti/elementi del paesaggio, i percorsi ciclo-pedonali dei Comuni limitrofi Comune di Teglio Veneto: porzione est di ai percorsi intercomunali di “GiraLemene”, del Friuli Venezia Giulia. via Pars fino ai Prati delle Pars “Corridoio Nord” e “Strada dei Vini DOC Li- son Pramaggiore” ed infine “l’Itinerario dei Itinerario 4: Trattasi di ipotesi di collegamento tra il cen- Mulini”. L’itinerario secondario lungo il fiume Comune di Comune di Cinto Caomaggio- tro storico del Comune di Teglio Veneto con Lemene ha come tema centrale la scoperta re: via Portogruaro (SS 251), dall’incrocio l’area naturalistica dei Prati delle Pars, con degli antichi opifici idraulici molto diffusi in con via Venezia al Confine con il Comune una diramazione lungo Strada Prese per per- ambito locale e funzionanti fino agli anni ’70 di Portogruaro mettere il collegamento al “Corridoio Nord”. del secolo scorso. E’ un percorso interamen- te pianeggiante e quasi interamente asfaltato Questo itinerario ipotizza di collegare il Mu- Itinerario 9: che risulta interessante sia dal punto di vista lino di La Sega con il centro urbano di Cinto Comune di Teglio Veneto: via Cintello, via paesaggistico che da quello storico/artistico. per poi proseguire all’interno del comune li- Viola e via Canton Nell’ambito si segnalano il Mulino di Boldara mitrofo. Trattasi di ipotesi di collegamento tra il centro e di Stalis attraversando le frazioni di Bol- di Teglio Veneto e la frazione di Cintello con dara, Bagnara, Cintello e il centro di Teglio Itinerario 5: Boldara, frazione di del Comune di Gruaro. Veneto. Le connessioni, attraverso itinerari Comune di Gruaro: porzione di via Ronci, secondari individuati nello studio, dei princi- dal Lago Azzurro intersecando la SP 76 pali manufatti/beni paesaggistici sono identi- alla frazione di Boldara, fino a confine con F) AMBITO D.O.C. LISON-PRAMAGGIORE ficabili come segue. Cintello nel Comune di Teglio Veneto Gli itinerari secondari individuati dallo studio, tenendo presente i principali beni/siti censiti, Itinerario 1: L’itinerario ipotizza di collegare i laghi di Cin- sono così descrivibili. Comune di Comune di Cinto Caomaggio- to con l’ambito di Boldara “dell’areadei fiumi re: Via Venezia, dall’incrocio con la SS 251 Lemene-Reghena e delle Cave di Cinto” at- Itinerario 1: a via Mezza Torre d’Alvea nella frazione di traverso il “Corridoio Nord”. Comune di Annone Veneto: Chiesa di San Pradipozzo del Comune di Portogruaro Vitale - Via Cao De Sora - Oratorio parro- Itinerario 6: chiale Questo itinerario ipotizza di collegare i due Comune di Gruaro: via Tiziano, dalla SP 76 tratti della “Strada dei Vini” rispettivamente a Giai verso il Comune di Portogruaro Trattasi di ipotesi di collegamento in sicu- lungo la SS 251 e la SS 53 percorrendo un rezza, rispetto a quello esistente sulla stra- tratto di territorio agricolo poco antropizzato. Questo itinerario ipotizza di collegare la fra- da principale fortemente trafficata, che dalla zione di Giai del Comune di Gruaro con Por- Chiesa di San Vitale potrebbe percorrere la Itinerario 2: tovecchio e l’”Itinerari dei Mulini”. storica via Cao De Sora fino all’ oratorio par- Comune di Cinto Caomaggiore: porzioni di rocchiale. via IV Novembre, via del Palù e via Udine Itinerario 7: Itinerari principali e secondari orientale nel Veneto 237

Itinerario 2: dalla località di Prabedoi, lungo il Fiume Lon- Comune di Annone Veneto: Via Oltrefossa con potrebbe giungere alle spalle della chie- Bosco del Fosson - località bassa Faé fra- sa di Blessaglia. zione di Spadacenta Itinerario 8-9: Trattasi di ipotesi di collegamento tra la via Comune di Pramaggiore: Postumia - Bel- oltrefossa in corrispondenza del Bosco del fiore Fosson passando di fronte alla casa Gianotto Trattasi di ipotesi di itinerario secondario dal- fino alla località bassa Faè per poi ritornare la storica Postumia, all’interno del paesaggio verso via oltrefossa o alternativamente verso agricolo procedendo verso Belfiore e da Bel- la frazione di Spadacenta. fiore, procedendo verso Lison per arrivare al confine sud-ovest del comune. Itinerario 3: Comune di Annone Veneto: Raccordo della frazione di Giai - via Stangada - Pramaggiore

Trattasi di ipotesi di raccordo dalla frazione di Giai tra l’elemento paesaggistico del “filare alberato frangivento di Via Polvaro” per poi, dopo il tratto alberato, completare l’itinera- rio verso il limite comunale in via Stangada e continuando lungo il confine dopo un tratto nel comune di Pramaggiore arrivare a un altro ambito paesaggistico di rilievo.

Itinerario 4: Comune di Annone Veneto: zona di Pra- curte - frazione Loncon

Trattasi di ipotesi di raccordo tra la zona di Pracurte e la frazione Loncon.

Itinerario 5: Comune di Annone Veneto: zona di Pracur- te con il Comune di Santo Stino di Livenza

Trattasi di ipotesi di raccordo sempre nella zona di Pracurte, ma nella parte più a sud, con proseguimento in una pista ciclabile già esistente dove si evidenzia un’ipotesi di iti- nerario che potrebbe estendersi anche nel Comune di Santo Stino di Livenza.

Itinerario 6: Comune di Pramaggiore: nucleo di Salva- rolo - località di Prabedoi

Trattasi di ipotesi di itinerario secondario, dal limite estremo nord del comune fino al nucleo di Salvarolo immersi in un ambito paesaggi- stico rurale di elevato pregio per arrivare alla località di Prabedoi per poter ritornare a Sal- varolo, oppure verso il centro del comune.

Itinerario 7: Comune di Pramaggiore: Pradeboi - chie- sa di Blessaia

Trattasi di ipotesi di itinerario secondario che 238 Litoranea Veneta via delPiave-Litoranea Veneta -Cortellazzo. 4/ PercorsoPERCORSO principaleregionale n.204/Ippo- SOLO EDIERACLEA: IPOTESI DI PERCORSI SECONDARI NEI COMUNI DI JE- Itinerario “Stradadeitre ponti” Veneta attraversol’itinerario“Stradadellevalli”diJesolo- – Cavallino di Parco Treporti del - Percorso principale nazionale n. 328 - Litoranea 18 n. Itinerario 1/ PERCORSO DI COMUNI CAVALLINO –TREPORTI EDIJESOLO: NEI SECONDARI PERCORSI DI IPOTESI venza” Ippovia delPiave- Itinerariointerprovinciale “GiraLi- 5/Percorso principaleregionale n.204/ PERCORSO ERACLEA EDICAORLE: IPOTESI DI PERCORSI SECONDARI NEI COMUNI DI n. 228-LitoraneaVeneta -SpiaggiadiJesoloLido. 2/ Percorso ciclabileprincipalenazionale PERCORSO DI JESOLO: COMUNE NEL SECONDARI PERCORSI DI IPOTESI Bibione 7/ Valle VecchiaPERCORSO est-PortoBaseleghe di DI CAORLEESAN MICHELEALTAGLIAMENTO: COMUNI NEI SECONDARI PERCORSI DI IPOTESI PERCORSO 6/PortoFalconera-Valle Vecchia ovest DI CAORLE COMUNE NEL SECONDARI PERCORSI DI IPOTESI del Piave. n. 228-Percorso principaleregionale n.204/Ippovia ranea Veneta -Percorso ciclabile principale nazionale 3/ PistaciclabiledicollegamentotraLito - PERCORSO JESOLO EDIERACLEA: IPOTESI DI PERCORSI SECONDARI NEI COMUNI DI 239 Litoranea Veneta Litoranea Veneta 240 Tagliamento Livenza, Torre diMosto,CeggiaeCaorle. GIRALIVENZA: PERCORSO 9/Itinerariodi“Villa Franchin”-“GiraLivenza” Eridania” PERCORSO 8/“GiraLivenza”-area della“Vasca da PERCORSO 7/StazioneFerroviaria diCeggia PERCORSO 6/“Canalat-PonteRomano” COMUNE DICEGGIA: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINEL PERCORSO 5/ PERCORSO 4/ PERCORSO 3/ COMUNE DISANTOSTINOLIVENZA: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINEL PERCORSO 2/ PERCORSO 1/ COMUNE DITORREMOSTO: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINEL Itinerario secondarioattraversanteicomunidiSantoStino naturalizzare nell’ex-Zuccherificio il BoscodiOlmèCessalto di Livenza-Loncon zona di“SetteSorelle” aSanStino Torre diMosto-Via deiPioppi “San Giorgio diLivenza-SantoStino “GiraLivenza” -“BoscodiBandiziolePrassacon”–Loncon Torre diMosto–Boccafossa Ceggia Staffolo Via Confin-“GiraLivenza” 241 Livenza Livenza 242 Lemene Portogruaro, Concordia Sagittaria,Caorle. GIRALEMENE: PERCORSO 7/ PERCORSO 6/ PERCORSO 5b/ PERCORSO 5a/ PERCORSO 4b/ PERCORSO 4a/ CONCORDIA SAGITTARIA: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE PERCORSO 4a/ Lison-Pramaggiore PERCORSO 3/ PERCORSO 2/ PERCORSO 1/ COMUNE DIPORTOGRUARO: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINEL Itinerario secondarioattraversanteicomunidiGruaro, Concordia Bonifica Crosere –Sindacale Valle Vecchia BonificaFranzona–BoscoDelleLame Anello DellaBonificaDelLoncon Concordia –Idrovora Vencher Concordia –Valle Vecchia Concordia –StradaDeiVini DocLisonPramaggiore Strada DeiVini DocLisonPramaggiore Reghena- StradaDeiVini Doc Itinerario deiMolini Versiola

243 Lemene Lemene 244 Tagliamento co delTagliamento 4/ Bibione-Lugugnana-Percorso cicloturisti- PERCORSO ne-Lugugnana 3/ trattiinvariantealpercorso ciclabileBibio- PERCORSO gugnana -ItinerarioDeiMolini PERCORSO 2/ Cesarolo - Percorso Ciclabile Bibione – Lu- PERCORSO 1/Alvisopoli–Borgo Malafesta GLIAMENTO: DI COMUNI TAFOSSALTAAL MICHELE - SAN E PORTOGRUARO NEI DI SECONDARI PERCORSI DI IPOTESI 245 Tagliamento Tagliamento 246 Parco Lemene-Reghena PERCORSO 10/ PERCORSO 9/ DI TEGLIOVENETO: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE PERCORSO 8/ PERCORSO 7/ PERCORSO 6/ PERCORSO 5/ DI GRUARO: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE PERCORSO 4/ PERCORSO 3/ PERCORSO 2/ PERCORSO 1/ DI CINTOCAOMAGGIORE: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE via Cintello-Viola eviaCanton via Pars-Pratidelle altri brevi trattidicollegamento via G.Marconi -viaLemene via Tiziano-Giai Cintello Lago Azzurro -SP76frazionediBoldara Confine conilComunediPortogruaro via Portogruaro (SS251 Sesto alReghena via Grandisincrocio conviaRoma alla frazionediSettimo Centro urbanodiCintoCaomaggiore via MezzaTorre d’AlveafrazionediPradipozzo via Venezia incrocio conlaSS251 247 Lemene-Reghena e cave di Cinto Parco Lemene-Reghena 248 Strada dei vini DOC PERCORSO 8/9Postumia–Belfiore PERCORSO 7/ PERCORSO 6/ DI PRAMAGGIORE: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE Livenza 5/ PERCORSO PERCORSO 4/ PERCORSO 3/ PERCORSO 2/ PERCORSO 1/ ANNONE VENETO: IPOTESI DIPERCORSISECONDARINELCOMUNE zona di Pracurte - comunedi Santo Stino di Prabedoi -chiesadiBlessaglia nucleo diSalvarolo -localitàdiPrabedoi zona diPracurte-frazioneLoncon Comune diPramaggiore frazione diGiai-viaStangada frazione diSpadacenta del Fosson-localitàbassaFaè via Oltrefossa incorrispondenzadelBosco Oratorio parrocchiale Chiesa diSanVitale -viaCaoDeSora 249 DOC Lison-Pramaggiore Strada dei vini DOC Bibliografia generale 250 Bibliografia generale

AA.VV., La Laguna di Venezia, ambiente, na- dei Tabernacoli - Percorsi ciclo-turistici tra turalità, uomo, Nuova Dimensione, 2007 antiche chiesette campestri”, Primo e Se- condo itinerario”, 2007 ASAP, Fiume vivo, Venezia, 2000 Consorzio di Bonifica della Pianura Veneta Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Taglia- tra Livenza e Tagliamento, Itinerari turistici mento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, nella Bonifica: lungo i fiumi Reghena eLe- Progetto di Piano Stralcio per l’assetto idro- mene geologico del bacino idrografico del fiume Livenza Consorzio di Bonifica della Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento, Itinerari turistici Autorità di Bacino dell’Adige e dell’Alto nella Bonifica tra Livenza e Tagliamento: Alla Adriatico, Piano di gestione dei bacini idro- riscoperta della natura, delle tradizioni e del- grafici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume la cultura, dei luoghi difesi dal Consorzio di Lemene Bonifica

Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Taglia- Consorzio di Bonifica Pianura Veneta tra Li- mento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione - venza e Tagliamento, Indagine idrogeologica, Progetto di Piano Stralcio per l’assetto idro- Portogruaro, 2001 geologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento Consorzio Insieme, “Acque Antiche. Il per- corso della Litoranea Veneta” Provincia di B. Anastasia (a cura di), Storia sociale e cul- Venezia, Venezia, 2001 tura popolare nel Veneto orientale dal Secon- do Ottocento all’ultimo dopoguerra, Porto- COSES – Consorzio per la Ricerca e la For- gruaro, Nuova Dimensione, 1984 mazione di Venezia, I. Scaramuzzi (a cura di), Scenari per il Veneto Orientale nei prossimi S. Bardi (a cura di) “Attenzione” n. 23, Libe- dieci anni. Evoluzione in corso ed esiti possi- ra fiumi – Proposte per il miglioramento della bili, Venezia, 1997 qualità degli ambienti fluviali, Roma, Edizioni Edicomp, 2001 De Cillia A. (2000) I fiumi del Friuli Venezia Giulia, Udine, Paolo Gaspari Editore Centro Itard – C.O.N.I.I., G. Polloni e P. Ridel- la (a cura di), Le Vie d’acqua del Nord Italia, E. Degani, La diocesi di Concordia, Brescia, Cooperativa Vicolo del Pavone di Piacenza, 1977 2006 F. Dell’Agnese, P. Goi, Itinerari del rinasci- N. Cigagna e R. Zambello (a cura di), Le Vie mento nel Friuli Occidentale, Campanotto del Pane - Percorsi ciclo-turistici tra antichi Editore, Udine, 2000 mulini ad acqua, 2007 M. Ercolini, “Quaderni della rivista ricerche N. Cigagna e R. Zambello (a cura di), Le Vie per la progettazione del paesaggio - Dottora- del Pettirosso - Percorsi ciclo-turistici tra bo- to di ricerca in progettazione paesistica”, Ac- schi e prati, 2007 qua, fiumi e paesaggi fluviali: il Tagliamento, Università di Firenze N. Cigagna e R. Zambello (a cura di), Le Vie del Silenzio - Percorsi ciclo-turistici tra i suo- E. Fantin (a cura di), Alla scoperta di un ter- ni della natura, 2007 ritorio, fra storia, arte e natura. Itinerari della Destra Tagliamento fra Veneto e Friuli, Edizio- N. Cigagna e R. Zambello (a cura di), “Le Vie ni La Bassa, 2007 Bibliografia generale 251

L. Fassetta, La bonifica del Basso Piave, Ve- nezia, 1977

R. Franzin (a cura di), Casoni dalle lagune di Caorle e Bibione a , Ediciclio Edi- tore s.r.l., 2004

C. Foucard, Codice diplomatico della città di Portogruaro, Portogruaro, 1856

Itinerari del Veneto Orientale, Vie d’acqua, Ini- ziativa Comunitaria Interreg IIIA, Italia/Slove- nia 2000-2006, Progetto “Offerta turistica lo- cale e itinerari tematici”, Cod. AAVEN22244, cofinanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

GAL Venezia Orientale, Interreg-Leader. Lo sviluppo rurale nelle aree di confine, Porto- gruaro, 2003-2004

GAL Venezia Orientale, Studio di fattibilità per l’attuazione ed il rilancio della strada dei Vini DOC Lison – Pramaggiore, Associazione Strada dei Vini D.O.C. Lison – Pramaggiore, 2002

GAL Venezia Orientale, R. Pescarollo, P. Zi- liotto (a cura di), Giralivenza – la Greenway sul fiume Livenza, Comune di Torre di Mosto, Torre di Mosto, 2008

GAL Venezia Orientale Giralivenza, La pro- gettazione strategica nel territorio: il progetto integrato dei percorsi ciclopedonali nella Ve- nezia Orientale, Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, Portogruaro, 2007

GAL Venezia Orientale Affacci sul Canale Malgher, Comune di S. Stino di Livenza,

GAL Venezia Orientale, G. Pegoraro (a cura di), Piano di Sviluppo Locale ‘’dal Sile al Ta- gliamento’’, Portogruaro, 2003

GAL Venezia Orientale, G. Pegoraro (a cura di), Dal Sile al Tagliamento, Il Piano LEADER +, Grafica A4 plus, Venezia, 2008

GAL Venezia Orientale, G. Pegoraro (a cura Bibliografia generale 252

di), Programma di Sviluppo Locale del GAL di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Italia/ Venezia Orientale: itinerari, paesaggi e pro- Slovenia 2000-2006, 2006 dotti della terra, Programma di Sviluppo Locale, Programma di Sviluppo Rurale per R. Guerra, M. Mattozzi, L. Uvai (a cura di), Il il Veneto 2007/2013, Regione Veneto, Porto- Fiume Livenza. Contributo alla salvaguardia gruaro, 2008 del suo territorio

GAL Venezia Orientale, Centro Itard (a cura R. Guerra (a cura di), Il Fiume Livenza e i suoi di), Il Portolano delle Vie d’acqua del Nord principali affluenti Italia, Mazzanti Editori, Portogruaro R. Guerra, Liquentia. Un fiume nella X Regio GAL Venezia Orientale, Centro Itard – augustea Venetia et Histria C.O.N.I.I., Il Turismo Fluviale in Italia, Maz- zanti Editori, Portogruaro R. Huyghe e M. Brion, Itinerari culturali nel veneziano - Dal Sile al Tagliamento, Gobbo e GAL Venezia Orientale, La progettazione Fiore Editori, Venezia, 1990 strategica nel territorio: il progetto integra- to dei percorsi ciclopedonali nella venezia Istituto Veneziano per la storia della Resi- orientale, ottobre 2006-marzo 2007 stenza e della società contemporanea, I.R. Pellegrini (a cura di), Cent’anni di storia a GAL Venezia Orientale, Dove il tagliamento Portogruaro. Dalle bonifiche alla raffineria nel incontra il mare Comune di San Michele al Regno di Gaetano Marzotto, Venezia, 2001 Tagliamento – Bibione, da maggio 2004 a marzo 2008 G. Marson, Il Fiume Livenza, Editore Canova, Treviso, 1997 GAL Venezia Orientale, Promozione del par- co lagunare di Caorle Bibione, Comune di Iwona Modrzewska - Pianetti, Franco Pia- Caorle e San Michele al Tagliamento, da set- netti, Introduzione alla storia e archeologia tembre 2003 a gennaio 2008 di Caorle nell’Alto Adriatico, Varsavia – Vene- zia, Studies in ancient art and civilization 10, GAL Venezia Orientale, R. Pescarollo (a cura Kraków 2007 di), Masterplan degli itinerari GiraLivenza, Portogruaro, 2011 G. Musolino, Storia di Caorle, La tipografia, Venezia GAL Venezia Orientale, R. Pescarollo (a cura di), Progetto per la segnaletica della Strada M. Pandolfi, G. Rallo, Le zone umide del Ve- dei vini DOC Lison-Pramaggiore, Portogrua- neto, Padova, 1988 ro, 2002 L. Pavan (a cura di), Terre della Venezia GAL Venezia Orientale, G. Pegoraro (a cura Orientale. Guida turistica e culturale, Ediciclo di), Progetto Interreg IIIA Italia – Slovenia Editore, Portogruaro 2000 – 2006, Lio Piccolo. Cultura e Ambiente tra laguna e mare, Scenari di gestione – rap- T. Plateo, Il territorio di S. Donà nell’agro di porto finale Eraclea – Cenni storici, pubblicati a beneficio della Società Operaia Giuseppe Garibaldi GAL Venezia Orientale, G. Pegoraro, G. Volpi (a cura di), Studio di fattibilità, Parco Alimen- Provincia di Venezia, Comune di Cavallino – tare Venezia Orientale, Progetto TIPI-NET, Treporti, Progetti di rilevanza strategica, 2009 Reti di iniziative per la promozione dei pro- dotti tipici tra le Alpi e l’Adriatico, Programma Provincia di Venezia, Assessorato al Turismo Bibliografia generale 253

(a cura di), Terre della Venezia Orientale, gui- da turistica e culturale, Ediciclo Editore, Por- togruaro

Provincia di Venezia, Assessorato alle Attività Produttive (a cura di), Guida Agrituristica

Provincia di Venezia, Assessorato al Turismo (a cura di), Itinerari in provincia – , Fos- salta di Piave, , Caorle, Li- torale del Cavallino, Edizioni Turismo Veneto, Venezia, 1993

Provincia di Venezia, Assessorato al Turismo (a cura di), Itinerari in bicicletta nel territorio provinciale, Achab Editoria, Scorzè, 1999

Provincia di Venezia, Sandonatese Alto Vene- ziano, Itinerari Agrituristici… tra natura, pae- saggio e storia, Achab Editoria, Scorzè,1999

Provincia di Venezia, Assessorato alle Politi- che Ambientali (a cura di), Le lagune del Ve- neto Orientale, Nuova Dimensione – Ediciclo Editore, Tavagnacco, 2007

Provincia di Venezia, Assessorato alle Politi- che Ambientali (a cura di), La Laguna di Ve- nezia – ambiente, naturalità, uomo, Nuova di- mensione – Ediciclo Editore, Mestrino, 2007

Provincia di Venezia, Assessorato alle Attivi- tà Produttive, Agricoltura e Alimentazione (a cura di), Strada dei Vini D.O.C. Lison – Pra- maggiore, Videolab, Padova

Provincia di Venezia, La Via Annia. Memoria e presente, Arsenale Editrice, Venezia, 1984

Provincia di Venezia, Assessorato alle Politi- che Ambientali, Atlante degli Ambiti di inte- resse naturalistico della provincia di Venezia, Cicero Editore, Venezia, 2006

Provincia di Venezia, C’era una volta il mare, ovvero il futuro del turismo culturale tra Ve- neto Orientale e Friuli Occidentale, Edizioni Edicom, 1996

Provincia di Venezia, Atlante delle piste cicla- Bibliografia generale 254

bili nella Provincia di Venezia, a cura di Bike Università Ca’ Foscari di Venezia – Facoltà di Office, 2003 Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Let- tere, laureando Lucio Bonato, TESI DI LAU- Provincia di Venezia, Il Parco dei Fiumi Le- REA: La gestione e la riqualificazione dell’i- mene, Reghena e delle Cave di Cinto, a cura drografia: il progetto “Vie d’acqua del Nord di P. De Rocco, A. Fontana, C. Marcolin, I. Italia” e gli itinerari fluviali della Provincia di Simonella, F. Vallerani, M. Zanetti, edizioni Treviso, A.A. 2006/2007 Nuova Dimensione, 2003 Università di Lubiana, Progetti per un’idea di Provincia di Venezia, In bici nel Parco dei fiu- parco, Il Poligrafo, Padova, 2006 mi Reghena e Lemene e dei laghi di Cinto, Guida turistica FIAB, a cura di Bike Office, F. Vallerani (a cura di), Dalle praterie vallive 2007 alla bonifica. Cartografia storica ed evolu- zione del paesaggio nel Veneto Orientale dal Regione del Veneto, Il Veneto in Interreg, ‘500 ad oggi, Portogruaro, 2008 L’Iniziativa Comunitaria Interreg III, Progetti approvati e finanziati nel periodo di program- F. Vallerani, La scoperta dell’entroterra. Nuovi mazione 2000 – 2006, Papergraf Spa, Pado- turismi tra Veneto Orientale e pordenonese, va, 2007 Ediciclo Editore, Portogruaro, 1994

Regione del Veneto, Direzione Urbanistica Veneto Agricoltura – Azienda Regionale per Anno 2008 (pubblicazione a cura della), Il si- i settori Agricolo, Forestale e Agro – Alimen- stema dei litorali, Elementi per la tutela e la tare, Natale Cicagna e Rita Zambello (a cura valorizzazione degli ambiti lagunari, 2008 di), Le Vie del Mare – Percorsi ciclo – turistici nel Veneto Orientale, D’Alessi Editore, Fos- Regione del Veneto, Strada dei Vini D.O.C. salta di Portogruaro, 2008 Lison-Pramaggiore, 2002 L. Zanin, Il Fiume Loncon, Un itinerario attra- M. Sacilotto, Annone Veneto, Proloco Anno- verso ambiente, storia e territorio, Edizioni ne Veneto, 1994 Comune di Pramaggiore, 2001

A. Sedran, Guida del duomo con cattedrale di Portogruaro, Portogruaro, 1981

Soprintendenza Archeologica del Veneto, L. Fozzati (a cura di), Ricerche di fisiografia an- tica e moderna nel comprensorio del Veneto Orientale, Comune di Santo Stino di Livenza, 2001

Turismo senza frontiere: viaggio tra sapori, note e colori. Itinerari fluviali, Grafiche Tipoli- tografiche Tintoretto, Villorba (TV), 2006

E. Turri, M. Zanetti (a cura di), La Laguna di Venezia, Cierre, Verona, 1995

Promozione turistica del Veneto, Dieci pro- poste per un turismo secondo natura, Edizio- ni PleinAir, Roma, 1999 Bibliografia generale 255

I testi del presente volume sono a cura di:

Arch. Carlo Miollo Presidente VeGAL

Ing. Giancarlo Pegoraro Responsabile del PSL “Itinerari, paesaggi e prodotti della terra”

Arch. Alfonso Cendron Docente IUAV

Arch. Roberto Pescarollo Paesaggista, giornalista www.matrioska.eu