DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

Prot. N° 0003474/6.3 Acquanegra sul Chiese (MN), lì 13/05/2019

Spett.li AUTORITA’ COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE: A.T.S. VAL PADANA Sede Territoriale di Mantova Via dei Toscani 1 – 46100 Mantova [email protected]

A.T.S. VAL PADANA Sede Territoriale di Asola - SISP Via Schiantarelli 1– 46041 Asola [email protected]

A.R.P.A. LOMBARDIA Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento 43 – 46100 Mantova [email protected]

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA BELLE ARTI E PAESAGGIO DI CREMONA LODI E MANTOVA Palazzo Ducale, P.zza Paccagnini 3 - 46100 Mantova [email protected]

PROVINCIA DI MANTOVA Area di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente Via Principe Amedeo 32 – 46100 Mantova [email protected]

CONSORZIO IRRIGUO DELLA SERIOLA Via Canneti, 79 – 46011 Acquanegra sul Chiese (MN) [email protected]

ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio e Protezione Civile – Urbanistica, Difesa del Suolo, Risorse idriche Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano [email protected]

REGIONE LOMBARDIA Ufficio Territoriale Regionale Val Padana - Mantova Urbanistica, Difesa del Suolo, Risorse idriche Corso Vittorio Emanuele II 57 - 46100 Mantova [email protected]

PROVINCIA DI MANTOVA Area Territorio, Appalti e Patrimonio Via Principe Amedeo 32 – 46100 Mantova [email protected]

PROVINCIA DI CREMONA Direzione Generale Ambiente e Territorio

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

C.so Vittorio Emanuele II 17 - 26100 Cremona (CR) [email protected]

COMUNE DI CANNETO SULL’ Piazza Matteotti 1 - 46013 Canneto sull'Oglio (MN) [email protected]

COMUNE DI ASOLA Piazza XX Settembre, 1 - 46041 Asola (MN) [email protected]

COMUNE DI Piazza Castello 3 - 46010 Mariana Mantovana (MN) [email protected]

COMUNE DI Piazza Castello Gonzaga 8 - 46010 Redondesco (MN) [email protected]

COMUNE DI Via Crispi 81 - 46010 Marcaria (MN) [email protected]

COMUNE DI Piazza Europa 1 - 46012 Bozzolo (MN) [email protected]

COMUNE DI Via Umberto I 134 – 26030 Calvatone (CR) [email protected]

AUTORITA’ COMPETENTE VAS: COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE Arch. Orsi Samantha P.zza XXV Aprile, 1 – 46011 Acquanegra sul Chiese (MN) [email protected]

ALTRI SOGGETTI INTERESSATI: AUTORITÀ dell’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Ufficio di Ambito della Provincia di Mantova Piazza Sordello 43 -46100 Mantova (MN) [email protected]

SICAM SRL Largo Anselmo Tommasi 18 – 46042 (MN) [email protected]

SOGGETTI POTENZIALMENTE INTERESSATI: Caseificio Cantarelli Rag. Giuseppe Srl Via Cantonate 34 - 46011 Acquanegra sul Chiese (MN)

Edalini Antonella Str. Cantonate 693 – 46011 Acquanegra sul Chiese (MN)

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

Bresciani Mario e Menegon Bruna Via Ludovico il Moro 4 – 46040 (MN)

AUTORITÀ PROPONENTE Azienda Agricola Bozzoli Stefano Strada Cantonate 693a–46011 Acquanegra sul Chiese (MN) [email protected]

Geom. Milani Gianluca (tecnico progettista) [email protected]

OGGETTO: Procedimento per il rilascio di autorizzazione relativa al progetto in variante al piano delle regole del P.G.T. vigente ai sensi dell’art. 97 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. e dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 e s.m.i. per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche stoccaggio deiezioni – ditta “Azienda Agricola Bozzoli Stefano”: PROCEDIMENTO DI VERIFICA ASSOGGETTABILITA’ ALLA VAS

DECISIONE IN MERITO ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ – DGR n. 9/761, Modello metodologico procedurale 1r

L’AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS D’INTESA CON L’AUTORITÀ PROCEDENTE

VISTA l’istanza per il rilascio di autorizzazione relativa al progetto in variante al piano delle regole del P.G.T. vigente ai sensi dell’art. 97 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. e dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 e s.m.i. per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche stoccaggio deiezioni – ditta “Azienda Agricola Bozzoli Stefano”, pervenuta il 21/01/2019 allo Sportello Unico Attività Produttive, prot. REP_PROV_MN/MN- SUPRO/0004114, cui è stato attribuito l’ID N° BZZSFN87D13A470U-17012019-1617; viste inoltre le integrazioni pervenute a seguito di richiesta in data 08/03/2019 e in data 15/03/2019, a firma del geom. Milani Gianluca (c.f. MLNGLC75R09M125J) con studio in via F. Gonzaga n.63, 46049 (Mn); per la parte inerente il rapporto preliminare, dell’arch. Lorenzi Cristina (c.f. LRNCST78D57M125Z);

VISTI: - l’art. 4 della L.R. 11 marzo 2005 n.12 “Legge sul governo del territorio”; - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e s.m.i.; - la D.C.R. 13 marzo 2007 n.VIII/351 e la D.G.R. 27/12/2007 n.VIII/6420; - la D.G.R. 10 novembre 2010, n. 9/761 - Modello metodologico procedurale 1r; - la D.G.R. 25 luglio 2012 n. 9/3836; - la delibera di Giunta Comunale n.6 del 12/02/2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato avviato il procedimento di variante SUAP e contestuale verifica di assoggettabilità alla VAS del progetto di “COSTRUZIONE DI NUOVA STALLA BOVINI DA LATTE, BARCHESSA / DEPOSITO MEZZI AGRICOLI, TRE TRINCEE ORIZZONTALI E DUE VASCHE STOCCAGGIO DEIEZIONI” ad uso agricolo da realizzarsi sugli immobili di cui è comodataria: edifici e aree cortive annesse catastalmente censite al foglio 5 mappali 211 – 213 – 210 – 189 – 188 – 186 – 190 – 187 – 15 – 35 – 122;

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

DATO ATTO che nella medesima delibera di Giunta Comunale n.6 del 12/02/2019 sono stati individuati e nominati: - Autorità procedente l’Amministrazione Comunale del Comune di Acquanegra sul Chiese, nella persona del geom. Cagiada Manuel; - Autorità competente per la VAS l’Amministrazione Comunale del Comune di Acquanegra sul Chiese, nella persona dell’arch. Orsi Samantha; - AUTORITA’ COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE: o A.T.S. VAL PADANA Sede Territoriale di Mantova o A.T.S. VAL PADANA - Sede Territoriale di Asola – SISP o A.R.P.A. LOMBARDIA - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Dipartimento di Mantova o SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA BELLE ARTI E PAESAGGIO DI CREMONA LODI E MANTOVA o CONSORZIO IRRIGUO DELLA SERIOLA - ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI: o REGIONE LOMBARDIA - Direzione Generale Territorio e Protezione Civile – Urbanistica, Difesa del Suolo, Risorse idriche o REGIONE LOMBARDIA Ufficio Territoriale Regionale Val Padana – Mantova Urbanistica, Difesa del Suolo, Risorse idriche o PROVINCIA DI MANTOVA Area di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente o PROVINCIA DI CREMONA Direzione Generale Ambiente e Territorio o COMUNE DI CANNETO SULL’OGLIO o COMUNE DI ASOLA o COMUNE DI MARIANA MANTOVANA o COMUNE DI REDONDESCO o COMUNE DI MARCARIA o COMUNE DI BOZZOLO o COMUNE DI CALVATONE - ALTRI SOGGETTI INTERESSATI: o SICAM SRL o AUTORITÀ dell’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Ufficio di Ambito della Provincia di Mantova - SOGGETTI POTENZIALMENTE INTERESSATI AL PROCEDIMENTO: o Caseificio Cantarelli Rag. Giuseppe Srl, ), in qualità di proprietario degli immobili di cui al foglio 5 mappale 44, limitrofi agli immobili oggetto di intervento; o Edalini Antonella, ), in qualità di proprietaria degli immobili di cui al foglio 5 mappali 24-26-198, adiacenti agli immobili oggetto di intervento; o Bresciani Mario e Menegon Bruna, in qualità di proprietari degli immobili di cui al foglio 5 mappali 31-34, adiacenti agli immobili oggetto di intervento; VISTO l’avviso di avvio del procedimento variante SUAP e di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale (VAS) prot. 1822 del 12/03/2019, pubblicato per trenta giorni consecutivi all’Albo Pretorio e sul sito web del Comune di Acquanegra sul Chiese, oltre che sul portale SIVAS di Regione Lombardia;

DATO ATTO che in data 26/03/2019 con avviso prot. n.2220 si è proceduto: - al deposito del Rapporto Preliminare della variante, unitamente al progetto in argomento;

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

- alla convocazione delle conferenze dei servizi in forma semplificata e in modalità asincrona sulle procedure di verifica assoggettabilità alla V.A.S. e di Sportello Unico, invitando a parteciparvi gli Enti coinvolti sopra elencati ed indicando il termine di 15 giorni entro il quale poter richiedere chiarimenti o integrazioni documentali; e che tale avviso è stato pubblicato nei termini di legge all’albo pretorio e sul sito web del Comune di Acquanegra sul Chiese, oltre che sul portale SIVAS di Regione Lombardia; VISTO il verbale di conferenza asincrona di verifica assoggettabilità alla VAS prot. n.2952 del 24/04/2019, con il quale si definiva la necessità dello svolgimento di una conferenza in modalità sincrona; VISTO il verbale di conferenza dei servizi decisoria per la valutazione di esclusione dalla procedura di VAS prot. n.3244 del 04/05/2019, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale (Allegato A); VISTO la deroga sindacale prot. n.3246 del 04/05/2019, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale (Allegato B);

CONSIDERATO il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta ed i pareri pervenuti, allegati al verbale della conferenza; APPURATO che: - il progetto riguarda la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche stoccaggio deiezioni, che in parte ricadrebbe nelle aree identificate nel Piano delle Regole del PGT vigente: E2.a, altre aree di rilevanza per l’attività agricola di scala locale-aree agricole di interazione e rispetto del tessuto urbano (art. 79 NTA PdR); E2.b, area agricola di presidio dei fenomeni di antropizzazione e di offerta per il potenziamento ambientale (art. 80 NTA PdR); pertanto comportante variante al PGT; - il progetto necessita della deroga per la riduzione della distanza dai confini di proprietà da 10 metri a 5 metri, per la costruzione della nuova stalla e delle vasche liquami. Le distanze da derogare sono definite nella Tab. A dell’art.78 delle N.T.A. del Piano delle Regole del PGT; - il progetto necessita della deroga sindacale ai sensi del D.Lgs. 267/2000, previa espressione di parere motivato da parte dell’Ente competente ATS della Val Padana, alle distanze igienico sanitarie previste dal Regolamento Locale di Igiene; - l’istanza di variante è stata inoltrata dalla ditta “Azienda agricola Bozzoli Stefano” già esistente e operante sul territorio; - -è interesse del Comune di Acquanegra sul Chiese incentivare le risorse economico – produttive presenti sul territorio, anche tenuto conto della contingente situazione di criticità di detti comparti; - sulla base dei dati conoscitivi a disposizione relativamente all’ambito territoriale interessato dalla proposta di variante è possibile affermare che non si prevedono effetti di rilievo conseguenti all’attuazione del progetto proposto e che le altre componenti ambientali, quali suolo e sottosuolo e ambiente idrico, non risentiranno dell’attuazione dell’intervento così come il sistema della mobilità complessiva.

Per tutto quanto esposto:

DECRETA di NON ASSOGGETTARE A VAS, per le motivazioni predette, il progetto in variante al piano delle regole del P.G.T. vigente ai sensi dell’art. 97 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. e dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 e s.m.i. per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche stoccaggio deiezioni – ditta “Azienda Agricola Bozzoli

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE SETTORE TECNICO - Servizio Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia Provincia di Mantova – Piazza XXV Aprile n. 1 – 46011 – Acquanegra sul Chiese (MN) Tel. 0376/79101 int. 1 – 727084 – Fax 0376/727206 – e-mail: [email protected]

Stefano”, pervenuta il 21/01/2019 allo Sportello Unico Attività Produttive, prot. REP_PROV_MN/MN- SUPRO/0004114, cui è stato attribuito l’ID N° BZZSFN87D13A470U-17012019-1617; viste inoltre le integrazioni pervenute a seguito di richiesta in data 08/03/2019 e in data 15/03/2019, a firma del geom. Milani Gianluca (c.f. MLNGLC75R09M125J) con studio in via F. Gonzaga n.63, 46049 Volta Mantovana (Mn); per la parte inerente il rapporto preliminare, dell’arch. Lorenzi Cristina (c.f. LRNCST78D57M125Z);

DI PRESCRIVERE: 1. Relativamente alle vasche di stoccaggio delle deiezioni dovrà essere attuata: a. la chiusura della zona del separato liquido, disposta tra le due vasche, con idonea muratura posta sul lato sud oltre che in copertura; b. la chiusura delle due vasche di stoccaggio con una copertura di tipo rigido, ancorata ai bordi, al fine di ottenere un innalzamento della qualità progettuale con l’uso delle migliori tecnologie; c. la dotazione di regolari scale che permettano l’accessibilità al cordolo superiore e quindi la visionabilità dell’interno; 2. Monitoraggio sull’entità degli odori derivanti dall’attività, da eseguirsi in periodi con condizioni sfavorevoli, mediante indagini olfattometriche; 3. Relativamente al “pozzettone” di cui alla Tavola.9 di progetto, il rispetto del franco di sicurezza dal tetto della falda; 4. Relativamente alle trincee dovrà essere adottata: a. una copertura fissa in teli di pvc in doppio strato, al fine di ottenere un innalzamento della qualità progettuale con l’uso delle migliori tecnologie; b. tutte le pareti delle trincee stoccaggio insilato dovranno essere dotate di regolari parapetti; 5. Relativamente alle stalle dovranno essere dotate di vie di fuga (passo d’uomo), con varchi per permettere l’uscita degli operatori dalle aree occupate dagli animali; 6. Relativamente al servizio igienico e lo spogliatoio indicati nel progetto, devono intendersi ad uso esclusivo dei lavoratori dell’azienda; 7. Relativamente alle opere di mitigazione proposte: a. dovrà essere intensificata la fascia verde posta a sud delle vasche di stoccaggio delle deiezioni, inserendo un ulteriore filare che, unitamente a quelli già proposti, dovrà assicurare una buona densità di alberi ed arbusti e garantire il pronto effetto fin dalla realizzazione; b. dovrà essere presentata una relazione attestante l’idoneità delle essenze che si andranno a piantumare in relazione all’abbattimento delle polveri e dei rumori; 8. Deviazione del flusso delle acque pubbliche in attraversamento dell’esistente fosso tombato, con ottenimento dell’autorizzazione idraulica per la nuova presa di irrigazione; 9. In sede di rilascio del Permesso di Costruire si dovrà acquisire un documento attestante che la capacità di stoccaggio delle strutture sia adeguata all’ampliamento della stalla (numero di capi potenziali previsti) e terreno a disposizione per la normale pratica agronomica, in con riferimento anche alla direttiva dei nitrati; di dare atto altresì che la variante proposta è inerente il mero progetto oggetto del presente procedimento e non costituisce variante all’ambito urbanistico di PGT.

Direzione

Protocollo n° (n° PEC) Mantova, (data PEC)

Class. 6.3 Fascicolo Proc. 2019.3.43.50 (da citare nella risposta) Spettabile Comune di Acquanegra sul Chiese Piazza XXV Aprile, 1 46011 ACQUANEGRA SUL CHIESE (MN) Email: [email protected]

Oggetto : Procedimento per il rilascio di autorizzazione relativa al progetto in variante al Piano delle Regole del P.G.T. vigente ai sensi dell’art. 97 della L.R. n° 12/2005 e dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010 e s.m.i. per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche di stoccaggio deiezioni – ditta “Azienda Agricola Bozzoli Stefano”. Verbale di conferenza asincrona e di verifica di assoggettabilità alla VAS e convocazione conferenza dei servizi sincrona il 02/05/2019 alle ore 10.

A seguito del ricevimento di due comunicazioni datate 24 aprile 2019 e relative al procedimento di cui all’oggetto, si ribadisce quanto indicato nella nostra precedente nota prot. arpa_mi.2019.0065288 del 18/04/2019; in particolare si sottolinea che questa Agenzia non ha, tra i propri ambiti di competenza, l’espressione di pareri relativi a permessi di costruire né tanto meno circa eventuali deroghe richieste nel progetto; per quanto concerne la partecipazione alla CdS, che si configura come decisoria, si rammenta quanto indicato nella suddetta nota relativamente al fatto che questa Agenzia non partecipa a tali tipologie di conferenze. Relativamente agli aspetti legati alla pianificazione urbanistica, uso del territorio ed esclusione dalla VAS si confermano le osservazioni e/o suggerimenti contenute nella nota sopra indicata la verifica delle

Responsabile del procedimento: Gianpietro Cannerozzi tel: 0376 4690230 mail: [email protected] Responsabile dell’istruttoria: Paolo Bulbarelli tel.: 0376 4690269 mail: p.bulbarelli @arpalombardia.it

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

quali è di competenza della Vs. Spettabile Amministrazione. Nel rimanere a disposizione per qualsiasi chiarimento e nel segnalare che il parere relativo alla componente acustica verrà espresso con nota a parte dalla competente U.O. di questa Agenzia, si porgono distinti saluti.

Il Direttore dei Dipartimenti di Brescia e Mantova GIANPIETRO CANNEROZZI

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

Comune di Acquanegra sul Chiese Prot. [arrivo] 0002792 / 16-04-2019 Cat 69 Comune di Acquanegra sul Chiese Prot. [arrivo] 0002792 / 16-04-2019 Cat 69

Direzione

Protocollo n° (n° PEC) Mantova, (data PEC)

Class. 6.3 Fascicolo Proc. 2019.3.43.50 (da citare nella risposta) Spettabile Comune di Acquanegra sul Chiese Piazza XXV Aprile, 1 46011 ACQUANEGRA SUL CHIESE (MN) Email: [email protected]

Oggetto : Procedimento per il rilascio di autorizzazione relativa al progetto in variante al Piano delle Regole del P.G.T. vigente ai sensi dell’art. 97 della L.R. n° 12/2005 e dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010 e s.m.i. per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali e due vasche di stoccaggio deiezioni – ditta “Azienda Agricola Bozzoli Stefano”: comunicazione avvio del procedimento, verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica, messa a disposizione del Rapporto Preliminare di verifica di assoggettabilità a VAS, convocazione conferenza dei servizi in forma semplificata e in modalità asincrona sulla procedura di verifica di assoggettabilità a V.A.S. e di sportello unico. Eventuale conferenza in modalità sincrona convocata per il giorno 02/05/2019 alle ore 10 ed a seguire eventuale conferenza di sportello unico.

A seguito del ricevimento della comunicazione di cui all’oggetto, si rammenta preliminarmente che, come già indicato nella nostra precedente nota prot. 2014.0077368 del 11/06/2014, questa Agenzia non ha, tra i propri ambiti di competenza, l’espressione di pareri relativi a permessi di costruire; inoltre per quanto concerne la richiesta di partecipazione alla CdS che si configura come decisoria si precisa che il Regolamento ARPA relativo alle “modalità di esercizio della responsabilità dirigenziale e la disciplina

Responsabile del procedimento: Gianpietro Cannerozzi tel: 0376 4690230 mail: [email protected] Responsabile dell’istruttoria: Paolo Bulbarelli tel.: 0376 4690269 mail: p.bulbarelli @arpalombardia.it

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

dei procedimenti amministrativi”, approvato con decreto n° 236 del 15 maggio 2014, all'art. 18 - conferenze di servizi - prevede quanto segue: • l' Agenzia partecipa alle conferenze di servizi istruttorie cui sia convocata per ivi rendere le valutazioni tecniche e i pareri di sua competenza; non partecipa, anche se convocata, alle conferenze di servizi decisorie; • l' Agenzia partecipa alle conferenze istruttorie attraverso il responsabile del procedimento o un delegato da esso individuato con atto scritto nell'ambito della stessa unità organizzativa; il delegato esterna in conferenza la valutazione tecnica o il parere preventivamente definiti dal responsabile del procedimento; • l' espressione dell'atto istruttorio da parte dell'Agenzia al di fuori della conferenza istruttoria equivale all'atto istruttorio reso nella conferenza; • in caso di convocazione ad una conferenza che si profila, in base alle circostanze, come istruttoria e nel contempo decisoria, l'Agenzia si astiene dal partecipare o, facendo presente l'impropria commistione, può prendervi parte al solo fine di esprimere l'atto istruttorio di sua competenza. A fronte di quanto sopra la scrivente Agenzia non parteciperà alla conferenza sopra indicata. Per quanto concerne invece gli aspetti di possibile interesse di questa Agenzia legati alla pianificazione urbanistica, uso del territorio e esclusione dalla Vas si segnala che questa Agenzia ha valutato in particolare, ma non solo, il Rapporto Preliminare allegato ad una delle undici comunicazioni relative a quanto in oggetto e predisposto per la verifica di assoggettabilità alla VAS. Nel Rapporto Preliminare viene da subito evidenziato che la variante in oggetto attiene al Piano delle Regole del P.G.T., inoltre viene indicato che la ditta svolge attività di allevamento di bovini da latte e ha la necessità di ampliare le strutture esistenti al fine di ottimizzare la propria attività. L’azienda agricola Bozzoli Stefano ha in comodato d’uso il centro aziendale ove svolge attualmente la propria attività e attualmente le aree dell’azienda sono classificate nel vigente P.G.T. come E1 (zona agricola), E2a (zona agricola) e E2b (zona agricola) ed area vincolata a verde privato; la variante in oggetto è stata richiesta in quanto non risulta possibile edificare in tutte le aree a servizio dell’azienda, infatti quelle ricadenti all’interno delle aree di interazione possono essere utilizzate solo per la coltivazione. Nel Rapporto non sono messe in evidenza particolari criticità, pertanto si ritiene di ricordare e ribadire i suggerimenti a carattere generale che questa ha indicato nelle precedenti fasi di valutazione della VAS per l’approvazione del P.G.T. Comunale e che questa Agenzia ritiene proponibili per ogni trasformazione del territorio comunale. Nel segnalare che si sarebbe visto con favore un maggior approfondimento delle tematiche e delle possibili interferenze derivanti dalla realizzazione di quanto richiesto nei confronti dell’ambiente circostante, si ritiene anche di porre l’attenzione sul tema delle distanze fra le nuove strutture e quanto presente nelle vicinanze. In particolare si demanda alla Vs. Spettabile Amministrazione la verifica della regolarità delle distanze indicate, eventualmente di concerto con l’ATS Val Padana, nei confronti di eventuali recettori/insediamenti presenti sul territorio circostante alle nuove strutture in progetto.

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

A tal proposito si vuole precisare che, a parere della scrivente Agenzia, sono da considerarsi come strutture aziendali (che possono provocare molestie nei confronti di insediamenti circostanti) non solo le stalle ma anche le vasche di stoccaggio liquami e le trincee per il deposito di insilati che, spesso, sono fonti di esalazioni moleste. Qualora le autorità proponenti e competenti verificassero la possibilità di escludere dalla VAS quanto proposto, si consiglia (e si auspica), di richiedere l’innalzamento della qualità progettuale e/o delle soluzioni tecniche proposte (come ad esempio la realizzazione di sistemi per il risparmio energetico) o, in alternativa, la previsione di interventi rinaturazione a titolo di compensazione ambientale. Da ultimo si ritiene utile ricordare anche i seguenti aspetti che attengono a successive fasi dell’intervento quali: • nelle fasi esecutive è previsto il rilascio, da parte di ARPA, di parere al Comune in materia di acustica (ai sensi della L. 447/95 e L.R. 13/2001) che potrà essere espresso a seguito di specifica e separata istanza corredata dalla documentazione del caso; si rammenta altresì che quest’ultima prestazione risulta soggetta a pagamento come da tariffario ARPA del 30/09/2009 (consultabile sul sito di questa Agenzia); l’importo della prestazione sarà fatturato al richiedente o al soggetto che la vostra Amministrazione indicherà nella richiesta; • verifica della corrispondenza alle vigenti normative (D.lgs. n° 152/06 e s.m.i., parte quarta) dei materiali eventualmente riciclati ed utilizzati per i riempimenti e/o sottofondi; • gli eventuali rifiuti derivanti dalla realizzazione di quanto in oggetto dovranno essere smaltiti nel rispetto della normativa vigente in materia; • gli eventuali impianti d’illuminazione esterna dovranno essere conformi alla L.R. 17/2000 e s.m.i. in materia di inquinamento luminoso e contenimento del consumo energetico; • nel caso vi fosse la necessità di riutilizzare terre e rocce da scavo si rammenta il rispetto della vigente normativa in materia e si segnala che ulteriori approfondimenti in tal senso sono reperibili sul sito istituzionale di Arpa Lombardia nella sezione “ARPA PER LE IMPRESE”, parte relativa ai “Materiali da scavo”; • nel caso nelle successive fasi emergessero delle evenienze circa la contaminazione del suolo o delle acque sotterranee si dovranno mettere in atto le procedure prescritte dalla vigente normativa in materia; • qualora sia necessario realizzare misure di mitigazione per ridurre gli eventuali impatti che dovessero emergere, si suggerisce di realizzare manufatti od opere in grado di rendere effettive tali mitigazioni; qualora invece fossero ritenute sufficienti fasce a verde (di profondità adeguate e sesti d'impianto caratterizzati da una buona densità di alberi ed arbusti con la finalità di conseguire una migliore mitigazione e/o un corretto inserimento paesaggistico) si precisa che la selezione degli alberi ed arbusti dovrà concentrarsi su specie autoctone ed ecologicamente idonee al sito, in relazione alla specifica localizzazione dell'intervento di mitigazione. Nel prendere atto, infine della indicazione che l’azienda non rientra fra quelle sottoponibili a

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

procedimenti di VIA o verifiche di assoggettabilità a VIA e nel rimanere a disposizione per qualsiasi chiarimento si porgono distinti saluti.

Il Direttore dei Dipartimenti di Brescia e Mantova

GIANPIETRO CANNEROZZI

______ARPA Lombardia – Dipartimento di Mantova - Viale Risorgimento, 43 – 46100 Mantova – Tel. 0376/4690.1 – Fax 0376/4690224 Indirizzo email [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected] Sede Legale: Palazzo Sistema – Via Rossellini, 17 – 2014 Milano – www.arpalombardia.it

Comune di Acquanegra sul Chiese Prot. [arrivo] 0002879 / 19-04-2019 Cat 69 Comune di Acquanegra sul Chiese Prot. [arrivo] 0002879 / 19-04-2019 Cat 69 Provincia di Mantova Via Principe Amedeo, 32 AREA 3 - TERRITORIO –APPALTI - PATRIMONIO 46100 Mantova Servizio Pianificazione Territoriale, tel. 0376 204 467 – 470 Attività Estrattive. Vigilanza Ittico-Venatoria fax 0376 204 462 Ufficio Pianificazione Territoriale e Paesaggio www.provincia.mantova.it

Mantova, 26/04/2019 Al Sindaco del Comune di Acquanegra sul Chiese TRASMESSO VIA PEC CON FIRMA DIGITALE

Responsabile di istruttoria e responsabile del procedimento: Elena Molinari

Oggetto: Approvazione del “Progetto per la costruzione di nuova stalla bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, n.3 trincee orizzontale e n.2 vasche per lo stoccaggio deiezioni” in ampliamento della Azienda Agricola Bozzoli Stefano in variante al PGT del Comune di Acquanegra sul Chiese (ai sensi dell’art. 8 del DPR 160/2010 e dell’art.97 della LR12/2005) – Parere compatibilità PTCP

Premesso che: - ai sensi dell’art.13 comma 5 della LR12/05, la Provincia “… valuta esclusivamente la compatibilità del documento di piano con il proprio piano territoriale di coordinamento, nonché con le disposizioni prevalenti di cui all’articolo 18, …”, fatta salva la possibilità di presentare eventuali osservazioni a varianti riguardanti il Piano delle Regole e/o il Piano dei Servizi; - ai sensi dell’art. 97 commi 2 e 3 della LR/12/05 nei procedimenti di sportello unico in contrasto con il PGT, “2. Alla conferenza di servizi è sempre invitata la provincia ai fini della valutazione della compatibilità del progetto con il piano territoriale di coordinamento. 3. Non sono approvati i progetti per i quali la conferenza di servizi rilevi elementi di incompatibilità con previsioni prevalenti del PTCP o del PTR.” Il progetto proposto è relativo all’ampliamento di un centro aziendale esistente adibito ad allevamento di bovini da latte e localizzato in Strada Cantonale ad Acquanegra sul Chiese; l’ampliamento consentirà la dismissione dell’altro allevamento sito in via Polesine e riunirà l’attività dell’azienda agricola in un unico insediamento. L’area interessata dall’allevamento esistente in Strada Cantonale e dal relativo ampliamento è classificata dal vigente PGT in parte come zona agricola E1 e in parte come zona agricola E2.a ed E2.b; il progetto viene quindi richiesto in variante al PGT poiché nelle aree agricole E2 non è consentita l’edificazione, si tratta infatti di aree agricole di interazione tra il sistema agricolo vero e proprio (zone E1) e l’ambito urbano (tessuto urbano consolidato). Le nuove costruzioni previste in area E2 sono: la barchessa per il deposito di attrezzi agricoli, le trincee per lo stoccaggio del silomais e le vasche con platea per le deiezioni animali. Come descritto nel Rapporto Preliminare: “E’ da sottolineare però come tali aree di interazione […] siano poste tra la zona agricola E1 ed una zona produttiva esistente ed adibita ad insediamenti produttivi connessi all’agricoltura ZTE3 Caseificio Cantarelli”, risulta pertanto evidente che l’interazione tra il sistema insediativo e il sistema agricolo in questa particolare situazione è poco significativa in quanto i sistemi interessati dall’interazione sono sempre agricoli o strettamente connessi con l’agricoltura e il progetto è relativo ad una attività agricola.

Provincia di Mantova Via Principe Amedeo, 32 AREA 3 - TERRITORIO –APPALTI - PATRIMONIO 46100 Mantova Servizio Pianificazione Territoriale, tel. 0376 204 467 – 470 Attività Estrattive. Vigilanza Ittico-Venatoria fax 0376 204 462 Ufficio Pianificazione Territoriale e Paesaggio www.provincia.mantova.it

La verifica degli elaborati del PTCP non evidenzia criticità particolari, poiché il piano provinciale individua tutta l’area interessata come ambito agricolo strategico, in parte ad elevata caratterizzazione produttiva e in parte ad elevata valenza paesaggistica. L’ampliamento è quindi in continuità con le aree produttive agricole esistenti e va ad interessare un’area agricola interclusa tra un insediamento produttivo agricolo e un insediamento per attività connesse con l’agricoltura “Caseificio Cantarelli”, si può pertanto considerare come una variante che rientra tra le modifiche agli ambiti agricoli di cui all’art.68.5 commi 3 e 4 degli Indirizzi Normativi del PTCP. Ricordando che la variante urbanistica è relativa alla sola realizzazione del progetto oggetto di richiesta di permesso di costruire, infatti la procedura di cui all’art 8 del DPR 160/2010 e all’art.97 della LR12/2005 riguarda esclusivamente l’approvazione del progetto edilizio presentato e non la trasformazione o il riazzonamento di aree, e verificata la rilevanza comunale delle modifiche introdotte, non si evidenziano interferenze rilevanti con le indicazioni del PTCP è pertanto il progetto proposto è da considerarsi compatibile.

Distinti saluti

La Responsabile del Procedimento Arch. Elena Molinari

Per informazioni e chiarimenti: Elena Molinari, 0376204467, [email protected]

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i.

“AZIENDA AGRICOLA BOZZOLI STEFANO” Strada della Cantonate, 693/a – 46011 Acquanegra sul Chiese (MN) Documentazione di previsione di impatto acustico

Mantova, lì 30/04/2019 Prat. n. 2019.3.67.74 Class. 8.5

Premessa La documentazione in esame, datata 16 gennaio 2019, è stata redatta dal Tecnico Competente in Acustica Ambientale Bruno Rattini dello Studio Ekoplan Acustica e concerne la valutazione previsionale di impatto acustico relativa all’ampliamento aziendale tramite la realizzazione di una nuova stalla per ricovero bovini da latte, barchessa/deposito mezzi agricoli, trincee per lo stoccaggio dell’insilato e vasche di stoccaggio presso l’azienda agricola “Bozzoli Stefano” nel Comune di Acquanegra sul Chiese (MN).

Normativa di riferimento Le principali norme di riferimento nel presente contesto sono: • Legge 447/1995; D.P.C.M. 14/11/1997; D.M. 16/03/1998; • Legge Regionale Lombardia n°13/2001; • D.G.R. Lombardia 8313/2002.

Analisi della documentazione La relazione in oggetto è relativa ad un consistente ampliamento dell’attività esistente mediante la realizzazione di nuove strutture agricole produttive da adibire a stalla/paddock per l’allevamento principale di bovini da latte, nonché le relative strutture (barchessa/deposito mezzi agricoli, tre trincee orizzontali per lo stoccaggio del silosmais ed alimentazione bestiame, due vasche per lo stoccaggio delle deiezioni bovine).

A seguito dell’ampliamento in esame, tutte le operazioni di mungitura eseguite fino ad ora manualmente, verranno realizzate tramite l’utilizzo di macchinari robotizzati. All’interno della barchessa/deposito verrà inoltre installato un robot per la produzione, miscelazione e la distribuzione dei vari materiali stoccati comprensivo di un carro ponte per il carico dei singoli silati e un robot elettrico per le operazioni di distribuzione lungo le stalle.

Tali operazioni verranno effettuate nel solo periodo diurno e non muteranno la situazione acustica esistenti anzi, ridurranno l’utilizzo di trattori diesel per la distribuzione dei silati nelle stalle.

L’area sede dell’insediamento è classificata in classe III dal Piano di Classificazione acustica comunale e risulta a destinazione agricola; il recettore sensibile più prossimo (90 metri) è inserito in classe IV.

Il redattore, visti i dati riscontrati ed il clima acustico esistente, dichiara rispettati i limiti assoluti dettati dal piano di classificazione acustica comunale per la classe III.

Dall’analisi effettuata e vista la distanza con i recettori sensibili più prossimi (abitazioni) di circa 90 m., si considereranno rispettati anche i limiti differenziali.

Viale Risorgimento, 43 46100 Mantova - Tel. 0376.4690.1 fax 0376.4690.224 - www.arpalombardia.it Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]

Osservazioni e conclusioni Sulla base dei contenuti della documentazione si esprime parere favorevole.

Il Tecnico Istruttore Responsabile U.O. A.G.F. Per. Ind. Francesco Ferrari Dr.ssa Mariagrazia Santini firmato digitalmente firmato digitalmente

Responsabile del procedimento: dr.ssa Mariagrazia Santini Istruttore: Per. Ind. Francesco Ferrari, tel. 03764690235, e-mail: [email protected]

Viale Risorgimento, 43 46100 Mantova - Tel. 0376.4690.1 fax 0376.4690.224 - www.arpalombardia.it Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]