SPORT L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 5 FEBBRAIO 2008 41

Atletica La saltatrice a Saronno sfiora i 4,32 e tiene nel mirino i 4,50. Il maghrebino ottimo quinto alla 5 Mulini Scarpellini scala l’asticella, Chatbi tra i migliori del cross ■ Nel commento della magnifica za di valere ormai queste misure, sta marocchino da anni tesserato al- mana da affiancare a quello di Mar- vittoria in azzurro di Marta Milani misura che per l’occasione ha solo l’Atletica Bergamo 59 Creberg (da ta Milani, ma nelle gare indoor pu- avevamo scritto che dopo gli exploit sfiorato, quindi non superandola, essa scoperto, lanciato e cresciuto re altri si sono messi in luce. A Ca- di Lamera, Benedetti e Milani aspet- ponendo però basi solidissime per fin da quando era ragazzo), ha con- stenedolo eccellenti le vittorie tra tavamo con attenzione quello di Ele- gli imminenti campionati italiani fezionato forse la più bella gara del- gli assoluti di Vistalli nei 60 con un na Scarpellini, che aveva esordito a giovanili di fine settimana. la sua ancor giovane carriera. Dove- buon 6"99, dell’allievo Cirelli nel Caravaggio sotto tono. Ebbene la no- Del resto l’azzurra proprio a Ca- va vedersela col campione mondia- lungo (6,29) seguito da Grena (5,94) stra simpatica e brava astista ha ri- ravaggio aveva ribadito le sue inten- le eritreo Tadese, un nugolo di ke- e della junior Charlene Sery-Secre sposto subito, confezionando a Sa- zioni per il 2008: «Ho già messo nel niani ed i migliori specialisti euro- nei 60 (7"88). Sempre bene nei 60 ronno una gara che la proietta al top mirino il limite di 4,50, misura che pei: ebbene il magrebino di Berga- hs. allieve Gaia Cinicola (2° in 9"27) italiano della specialità. La campio- mi aprirebbe le porte dei meeting mo è sempre stato a contatto con il seguita da Arianna Pesenti (9"32). nessa italiana in carica è salita fi- internazionali più importanti, tan- gruppetto di testa, facendosi stacca- Da sottolineare gli argenti di Pedo- no a 4,20, dimostrando di essere più to per cominciare; la strada sarà lun- re di poco nel finale e chiudendo al ne, Rovetta, Zenoni, Lanfranchi, Da- che mai in linea con i suoi proget- ga e difficile, ma sento di poterci ar- 5° posto, davanti a tutti i crossisti vide Sirtoli, e Diabj. Infine hanno ti a breve e lunga scadenza, poi do- rivare». Saronno dunque in questo europei: exploit di notevole valen- esordito i lanciatori a Milano e su- po aver volato fino a quella misu- progetto rappresenta la prima im- za a confermare la sua costante cre- bito sul gradino più alto sono salite ra ha chiesto di migliorare il suo re- portante tappa. scita che ad agosto potrebbe portar- Luisa Scasserra (48,39 di martello) cord italiano al coperto facendo por- Sui prati di San Vittore Olona in- lo niente meno che ai Giochi di Pe- e Serena Brena (11,78 di peso). Bra- re l’asticella a 4,32. Il solo gesto sot- vece era Jamel Chatbi a vestire i pan- chino con la rappresentativa maroc- vi anche Bonfanti, Besana, Castelli, Jamel Chatbi alla 5 Mulini tolinea la determinazione della ra- ni di protagonista nel celeberrimo china. Cavenati, Bonazzi. Elena Scarpellini scala i 4,50 gazza allenata da Motta e la certez- Cross dei 5 Mulini. Il mezzofondi- Questi i due squilli di fine setti- Giancarlo Gnecchi Baci&Abbracci Sconfitto l’azzurro Fabbiano. Oggi derby «bergamasco» Bolelli-Cipolla. In campo anche Seppi contro Navarro Pastor Benneteau evita la caduta delle teste di serie Il francese (n. 4) salva il bilancio della prima giornata battendo Pless. Ko invece Garcia Lopez (n. 7) e Gicquel (n. 5)

■ Nella giornata in cui il Challenger IIIII IN BREVE di Bergamo ha perso il giovane azzur- l’intervista ➔ Selmi ro , oltre alla testa di serie numero 7 Garcia Lopez e al- Gebre: «Pechino la numero 5 Gicquel, c’è di che rin- graziare Jimmy Van Alen, che nel Questo torneo vale è inquinata» 1965 inventò la formula del tie-break, se il programma non è proseguito fi- ➔ «Alle Olimpiadi di no a notte inoltrata. il Tour maggiore Pechino correrò la I primi due match del tabellone maratona o i diecimi- principale del Baci&Abbracci, infat- ■ Vittorio Selmi, ro- Che momento è per il la. Tutto dipende dal- ti, hanno richiesto complessivamen- mano, 53 anni, è il tennis mondiale? la temperatura e dal- te quasi sei ore per essere completa- Tour Manager del- «Uno dei migliori. l’inquinamento, spe- ti, ed entrambi si sono conclusi sul 7- l’Atp. Ovvero, una sor- Ho cominciato a lavo- cialmente da que- 6 del terzo set. Nel primo, il promet- ta di angelo custode rare per l’Atp nel 1979 st’ultimo». Il fuori- tente tedesco Zverev ha dovuto lascia- per i tennisti professio- e quelli di oggi sono tra classe etiope Haile re strada all’olandese Peter Wessels, A destra , che ieri ha nisti. Da Federer e Na- i giocatori più brillan- Gebrselassie, bi-cam- nel secondo il transalpino Ascione sconfitto il danese Pless (foto Milesi) dal in giù. È lui che or- ti in assoluto. Federer, pione olimpico sui ha messo ko Garcia Lopez, pur aven- Sotto Bolelli, che gioca oggi contro ganizza le loro giorna- Nadal, ma anche diecimila e primati- do dovuto inseguire per gran parte Flavio Cipolla (sopra). Oggi in campo te durante i tornei. È Djokovic con la sua sta mondiale della del confronto e avendo dovuto annul- anche l’altro azzurro di spicco, lui che fa da «trait d’u- ironia da istrione, so- maratona, ribadisce lare alcuni matchpoint. Andreas Seppi, contro Navarro Pastor nion» tra atleti e orga- no bei personaggi. Per di essere indeciso se Per l’Italia l’esordio nizzatori. giunta, molto alla ma- correre ai Giochi sui non è stato dei miglio- Come mai a Bergamo? no. A me poi fa sem- 42,195 km. a causa ri, anche se non ci si «Ero a Milano e so- pre una certa impres- dell’aria poco pulita, poteva aspettare che il no venuto a trovare l’a- sione il grande rispet- «che può provocarmi 18enne pugliese Fab- mico Gabriele Merelli. to che hanno l’uno ver- problemi di salute». biano, uno dei miglio- Ci siamo conosciuti a so l’altro, soprattutto Gebre soffre di pro- ri talenti azzurri, diven- New York, lui è un ricordando i tempi di blemi respiratori e ha tasse protagonista del- grande appassionato e Connors e McEnroe». ammesso: «Non vo- la manifestazione. Tho- volevo dare un’occhia- Il giocatore più diffici- glio scoraggiare gli al- mas poteva vincere ie- ta a questo torneo, di le da gestire? tri atleti ma io devo ri, però, perché di fron- cui mi avevano detto «McEnroe. Ma an- pensare a me stesso, te aveva un avversario un gran bene». che Nastase. Il codice perchè ho dei proble- come l’iberico Fernan- E ora che l’ha visto? di condotta dell’Atp è mi di salute». Gebrse- do Vicente, che a 30 an- «Confermo. È uno nato perché sono nati lassie ha poi afferma- ni è già sulla strada del dei migliori challenger. questi due...». to di essere in totale prepensionamento e L’organizzazione è ot- Il suo preferito? disaccordo con chi che sul veloce proprio tima, la lista degli «Mi sono appassio- vorrebbe far correre non si trova a suo agio. iscritti da torneo Atp e nato al tennis seguen- la maratona a metà Vinto il primo set per 6- c’è un buon pubblico». do John Newcombe». giornata, poiché in 2, il nostro ha avuto Cosa mancherebbe Lei conosce tutti i tor- agosto la temperatu- una palla break per an- per fare il grande salto nei del circuito. Il posto ra è alta e il tasso di dare 4-2 nel secondo, nel Tour maggiore? più bello per il tennis? umidità molto eleva- l’ha sprecata e da quel momento ha «In teoria nulla. Sot- «Montecarlo per gli to: «Se lo scordino». calato il suo rendimento dando fidu- to il profilo organizza- spettatori, Wimbledon cia al rivale. Poi sul 4-3 ci si è mes- tivo ci starebbe alla per i giocatori. E poi sa pure la sfortuna, con i crampi che ■ BLOCK NOTES perfezione. I problemi Roma. L’atmosfera che Rugby: a Roma hanno attanagliato il pugliese costrin- sono altri: trovare la si respira sui campi se- gendolo al ritiro sul 5-4 per Vicente e data libera, recuperare condari del Foro Itali- Wilkinson c’è 15-30. Detto del russo d’Italia Igor Ku- I RISULTATI DI IERI Zverev/Ledovskikh. Ore 15: Dell’Acqua/Vico-Kerr/Levinsky, Gabashvili/Vi- gli sponsor per aumen- co è unica». nitsyn, che ha spento abbastanza a Tabellone principale, 1° turno: Wessels (Ola) b. Zverev (Ger) 4-6 6-3 7- cente-Delgado/Auckland, Gicquel/Roger Vasselin-Norman/Briaud. I fa- tare il montepremi, e La vicenda scommes- ➔ Jonny Wilkinson sarà sorpresa le velleità di Marc Gicquel, 6, Ascione (Fra) b. Garcia Lopez (Spa) 5-7 7-6 7-6, Vicente (Spa) b. Fab- voriti del tabellone di doppio sono Kerr (Aus) e Levinsky (Cec), seguiti infine riuscire a inse- se ha un po’ turbato a disposizione del ct la giornata si è chiusa con la rivinci- biano 2-6 6-4 5-4, 15-30 ritiro, Kunitsyn (Rus) b. Gicquel (Fra) 6-7 6-3 dalla coppia Cibulec/Parrott (Cec/Usa). rirsi in un periodo l’ambiente. Che dice? Brian Ashton per la ta dei francesi, accorsi in massa al tor- 6-4, Smeets (Aus) b. Economidis (Gre) 4-6 7-6 6-2, Benneteau (Fra) b. INGRESSO GRATUITO buono per avere alcu- «È semplice. I gioca- sfida di domenica a neo bergamasco. Julien Benneteau, Pless (Dan) 6-4 6-2. Ultimo turno qualificazioni: Hernych (Cec) b. Mid- Tv su Sport ChannelSito web: www.olmesport.it. Diretta tv su Sport ni grandi giocatori». tori puniti hanno com- Roma contro l’Italia, numero 62 Atp e quarta forza del ta- delkoop (Ola) 6-4 6-4, Kukushkin (Rus) b. Tkalec (Slo) 6-3 6-3. Doppio, 1° Channel, canale 955 di Sky. Da questa sera, per entrare al Palasport di Il suo favorito? messo delle ingenuità, secondo turno del Sei bellone, ha disposto con autorità del turno: Smit/Van Haasteren (Ola) b. Cipolla/Colangelo 6-4 6-1. Bergamo nelle sessioni serali servirà un biglietto, offerto da uno spon- «Sarà un torneo e abbiamo dovuto san- Nazioni. Il mediano danese Pless, ex promessa del tennis IL PROGRAMMA DI OGGI sor e dunque gratuito, che si potrà ritirare all’ingresso del villaggio ospi- molto equilibrato, Sep- zionarli. Ma il tennis d’apertura dell’In- mondiale mai del tutto esploso ad al- Palasport Bergamo, ore 10: Lacko-Gabashvili, Vemic-Kukushkin. Ore 16: talità antistante al Palasport. L’iniziativa serve per regolare gli accessi pi e Santoro sono un resta uno sport pulito, ghilterra, infatti, non tissimi livelli: 6-4 6-2 il finale che met- Hernych-Mahut. Ore 18: Bolelli-Cipolla. Ore 20,30: Seppi-Navarro. Pa- e dunque per fare in modo di evitare che la gente entri anche a posti po’ sopra gli altri ma ne sono convinto». sarà squalificato per te il transalpino in prima fila nella li- lasport Gorle, ore 10: Chardy-Zib. A seguire solo doppi: Moser/Pless- esauriti. può accadere di tutto». C. S. il placcaggio alto ai sta dei favoriti. danni del gallese Jo- Oggi gli azzurri avranno il palco- nathan Thomas nella scenico tutto per loro, infatti i piatti sfida persa sabato a forti della seconda giornata saranno Londra. Il commissio- il derby tricolore tra Coppa Comitato lombardo, con Re e Colleoni Sci nordico Regionali in chiaroscuro per gli orobici ner del match, John e Flavio Cipolla e, a seguire nella ses- West, ha infatti deci- sione serale, il match tra Andreas Sep- so di non citare in pi e Ivan Navarro Pastor. Bolelli-Ci- giudizio Wilkinson. polla, oltre che un derby italiano, è Over 45, titolo al Bergamo Zenoni è d’oro nella sprint quasi una stracittadina orobica per- ché il primo, oltre ad essere cresciu- ■ Fine settimana quasi perfetto per le spra. Decisiva la sconfitta nel doppio per ■ Un chiaroscuro la parte- Tecnica libera. Senior ma- li (13 Clusone); 7. Federi- Ciclopista, Cdm to a Cividino, è tesserato per il Tc Ber- squadre bergamasche impegnate in Cop- Zambetti e Bozzetto. Per contro, il club cipazione bergamasca ai schili: 2. Pietro Bonetti ca Giudici (13 Clusone); 8. gamo, il secondo lo è stato fino allo pa del Comitato lombardo. Abbiamo cittadino ha raccolto un altro titolo tra Campionati regionali di fon- (Gromo), 4. Alessandro Ze- Elena Chiarelli (13 Cluso- Stop per Carrara scorso anno. I due si conoscono bene chiuso con un bilancio di quattro vit- gli Over 45: Re e Colleoni hanno pie- do disputati lo scorso fine noni (Gromo). Juniores ma- ne); 13. Cristina Bonacorsi ed è probabile che ne esca un bell’in- torie e due sconfitte, compreso un derby, gato i pari età del Centro Schuster (Va- settimana sulla Pista Rodo- schili: 2. Richard Tiraboschi (Gromo); 14. Giulia Savol- ➔ Vera Carrara si sta al- contro, con il bolognese numero 6 del e soprattutto abbiamo ottenuto il quar- rese) già dopo i singolari. dendri dei Piani di Bobbio (13 Clusone); 6. Alessio Pre- delli (13 Clusone); 15. Bea- lenando in Sudafrica tabellone, che qui è reduce da due fi- to titolo grazie all’Over 45, avvicinando Coppa delle Province La selezione di di Valtorta/Piani di Bobbio. sti (Leffe). Aspiranti ma- trice Tiraboschi (Leffe). Ra- con le azzurre della nali consecutive, favorito ma non net- il record della scorsa stagione di cinque Bergamo si è qualificata per i quarti di È arrivato l’oro e l’argento e schili: 3. Magri Luca (Schil- gazzi: 5. Davide Balduzzi pista in vista della tamente. Da Seppi, invece, ci si aspet- successi complessivi. In campo maschi- finale delle Coppa delle Province under sono arrivati piazzamenti pario); 5. Ervin Cavagna (13 Clusone), 7. Oddvar quarta e ultima pro- ta molto. L’esordio per l’altoatesino le, con i centri di Comunale Sarnico in 12, battendo in trasferta Pavia per 7-2. ma è mancato il successo di (Valserina); 6. Andrea Oli- Carrara (Valserina); 8. Mat- va di Coppa del Mon- numero 48 al mondo non è dei più B, Ranica in C e Brusaporto in D, Berga- Hanno vinto Dubbini, Pinacoli, Piaia, comitato che era nelle ragio- vari (Gromo); 8. Stefano Pa- teo Pirletti (Roncobello); 9. do (pista) in program- morbidi, perchè Navarro tra gli spa- mo porta una squadra in finale in tutte Covili, Mora, Ansaloni e il doppio Co- nevoli previsioni -sulla ganessi (Leffe); 15. Daniel Marco Visini (13 Clusone). ma dal 15 al 17 feb- gnoli è il più portato al gioco d’attac- le competizioni che si chiuderanno do- vili/Pinacoli. Battuti Negrotti e scorta dei risultati delle pre- Pezzoli (Leffe). Giovani/se- Ragazze: 7. Valentina Moio- braio a Copenaghen. co. Ma l’incontro non presenterà gros- menica prossima. Sarnico, con Pantano Marini/Chignoli. Domenica in casa con- cedenti gare di circuito - o nior femminili: 3. Anna li (Ardesio); 12. Elisa Savol- Per l’ultima prova di se insidie se Andreas saprà mantene- e Sacella, ha avuto la meglio sul Moli- tro Mantova per l’ultima giornata del gi- perlomeno negli auspici. Zucchelli (Ardesio); 8. Rais- delli (13 Clusone). Coppa, però, il citì re il livello di questo avvio di stagio- netto per 2-1, ma era già 2-0 dopo i sin- rone a quattro. Sabato si è gareggiato nel- sa Bianzina (13 Clusone); Classifiche sprint. Il titolo della nazionale Eddy ne. Nel pomeriggio altro match tut- golari. In C, lottata fino all’ultimo la stra- Coppa Comitato lombardo B maschile le prove individuali per le 11. Agnese Agnelli (Gro- senior è stato conquistato Salvoldi non ha con- to da seguire tra il secondo favorito cittadina tra Ranica e Gigi Nembro, con semifinali: Comunale Sarnico b. Moli- categorie giovani/senior mo). Allievi maschile: 6. da Alessandro Zenoni (Gro- vocato la Carrara Mahut e il qualificato Hernych, che Maffeis e Sironi capaci di imporsi nei netto 2-1. C maschile semifinali: Rani- maschili e femminili, do- Pietro Mosconi (Leffe); 8. mo); secondo e quarto po- che, rispetto alle altre è solo 164 Atp ma fino a poco tempo singolari e il duo Maffeis/Belotti trion- ca b. Gigi Nembro A 2-1. C femminile fi- menica nelle sprint per le Giovanni Carrara (Leffe); 9. sto per Pietro Bonetti e Ro- azzurre, porta avanti era nei top 100. E prima ancora ci sarà fatore in doppio. In D, Brusaporto ha do- nale: Ispra b. Bergamo 2-1. D maschile succitate categorie ed anco- Einar Carrara (Valserina); nald Carrara. Junior: 3. Ri- un lavoro differenzia- di che divertirsi con il funambolico minato il Cogno per 2-0 con Capoferri e semifinali: Brusaporto b. Cogno 2-0. Over ra per la categoria children. 13. Alberto Gamberoni (13 chard Tiraboschi. Ragazzi: to basato sull’aerobi- serbo Dusan Vemic, giocatore atipico Zenoni. Purtroppo è andata male alle ra- 45 finale: Bergamo b. Centro Schuster A seguire una panoramica Clusone). Allievi femminile: 4. Davide Balduzzi. Allieve: ca. Ci sarà invece Ro- per eccellenza. gazze del Tc Bergamo, che in C femmi- 2-0 sulle classifiche per i primi 4. Daniela Chiarelli (13 Clu- 2. Daniela Chiarelli. berto Chiappa. Cristian Sonzogni nile hanno ceduto sul filo di lana all’I- C. S. quindici posti. sone); 6. Michela Savoldel- S. T.