CATERINA TAMAGNONE

CURRICULUM STUDI E LAVORO DATI PERSONALI

- Stato civile: coniugata - Data di nascita: 14/09/1957 - Luogo di nascita: Torino - Residenza: Via Pennazio,12 – 10020 Pessione (TO) - Recapito tel e fax 0119436853 / cell 3474306841 - Partita IVA: 07299070016 del 14/03/1997

ISTRUZIONE

- DIPLOMA DI MATURITA’ MAGISTRALE conseguito nella sessione estiva dell'anno 1974/75 presso l'Istituto Magistrale Statale "Regina Margherita" di Torino - DIPLOMA DI TECNICO PER LE ATTIVITA’ SOCIALI – INDIRIZZO DIRIGENTI DI COMUNITA’ conseguito nell’anno scolastico 2002/2003 presso l’Istituto Tecnico Statale per Attività Sociali “Santorre di Santarosa” di Torino - DIPLOMA DI TERAPISTA DELLA PSICOMOTRICITA’ - PSICOMOTRICISTA conseguito in data 26/11/1994, con votazione di 30/30 e lode, al termine del Corso triennale di Counseling in psicomotricità e tecniche psicocorporee frequentato nel triennio 1991/94 presso l'Istituto di Medicina Integrativa IRIS di Torino (frequenza totale di 1200 ore di formazione teorica, pratica e personale) - LAUREA in TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA’ DELL’ETÀ EVOLUTIVA coseguita nella sessione di Laurea di Maggio 2006 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

FREQUENZA AI SEGUENTI CORSI: 1975/76 - Corso di “Didattica degli insegnamenti integrativi e per la conoscenza delle riforme e delle differenziazioni didattiche ” tenutosi a Torino a cura dell’Associazione Magistrale “Nicolò Tommaseo” ed autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione - Corso di “Tecnologia ” tenutosi a Torino a cura dell’Associazione Magistrale “Nicolò Tommaseo” ed autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione

1982 - Corso d'Aggiornamento per l'integrazione scolastica degli alunni non vedenti

1985/86 - Stage di psicomotricità organizzato a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del di Torino: ore 85 - Coso di formazione per Educatori addetti all'integrazione scolastica dei bambini con gravi disturbi della personalità a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino ore 80

1986/87 - Stage di psicomotricità organizzato a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino ore 80

1987/88 - Stage di psicomotricità organizzato a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino ore 80 - Seminario su "La pratica psicomotoria in ambito educativo" condotto dal Prof. B. Aucouturier , organizzato presso il Centro di Riabilitazione G. Ferrero di Alba nei giorni 26-27 marzo 1988 ore 11 - Seminario su "La pratica psicomotoria in ambito educativo" condotto dal Prof. B. Aucouturier , organizzato presso il Centro di Riabilitazione G. Ferrero di Alba nei giorni 1-2 ottobre 1988 ore 11

1988/89 - Stage di psicomotricità organizzato a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino: ore 80 - Seminario teorico - pratico "Il metodo verbo - tonale nella scuola di tutti" , condotto dal Prof. Vinko A. Gladic' e dalla Prof. I. Matisic Littvay, organizzato dal CIDI Torino in collaborazione con l'Associazione ASPEE nei giorni 17-18-19-20-21 aprile 1989: ore 10 - Seminario "L'osservazione del bambino e la pratica psicomotoria in ambito riabilitativo" condotto dal Prof. B. Aucouturier, organizzato presso il Centro di Riabilitazione "G. Ferrero" di Alba (CN) nei giorni 6-7 maggio 1989 ore 11

1989/90 - Corso di "Sensibilizzazione psicomotoria" presso la D.D. 1° Circolo di Chieri ore 24 - Corso di psicomotricità organizzato a cura dell'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino ed autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione ore 80

- Seminario teorico - pratico "Progressi del metodo verbo - tonale" , condotto dal Prof. Vinko A. Gladic' e dalla Prof. I. Matisic Littvay, organizzato dal CIDI Torino in collaborazione con l'Associazione ASPEE e con il patrocinio dell'Assessorato per l'Istruzione della Città di Torino nei giorni 13-14-15-16-17-18-19 novembre 1989 ore 27 - Convegno Nazionale "Stress e Infanzia" tenutosi a Torino, Centro La Salle, nei giorni 30-31 marzo e 1 aprile 1990 - Corso di aggiornamento introduttivo alla Grafoanalisi tenutosi in Chieri a cura dell'Associazione Italiana Grafoanalisi per l'età evolutiva, nei giorni 11- 15-18 maggio 1990 ore 7,30 - Seminario sulle "Dinamiche di gruppo" tenutosi a Torino presso la D.D. "C. Boncompagni" nei giorni 28-29-30 maggio 1990, organizzato nell'ambito della formazione dei conduttori del Piano Pluriennale di Aggiornamento I.R.R.S.A.E. Piemonte ore 15 - Corso per conduttori del Piano Pluriennale di aggiornamento sui Nuovi Programmi della Scuola Elementare (Ed. Motoria, Psicomotricità, Espressione Corporea) promosso dall'I.R.R.S.A.E. Piemonte tenutosi nei giorni 19-20-21-22 giugno 1990 presso la Scuola Elementare "Levi" di Torino ore 24

1990/91 - Seminario "Momenti dell'intervento in terapia psicomotoria: l'osservazione, il progetto, l'intervento, la verifica" condotto dal Prof. B. Aucouturier , organizzato presso il Centro di Riabilitazione "G. Ferrero" di Alba (CN) nei giorni 13-14 ottobre 1990 ore 11 - Corso di aggiornamento "I progetti educativi - didattici" organizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino nei giorni 11-12 dicembre 1990 ore 16 - Seminario di aggiornamento "Il metodo verbo-tonale nella scuola di tutti" condotto dal Prof. A.V. Gladic' , organizzato dal "Centro di Documentazione per l'handicap e le innovazioni scolastiche" del Distretto n°30 dal 10 al 14 dicembre 1990 ore 9 - Corso di "Formazione all'osservazione diretta e partecipata" organizzato dall'U. S. S. L. 30 di Chieri ore 10 - Corso teorico - pratico "Messa in corpo dei ritmi fonetici" condotto dalla Dott. Lada Damiani del Centro SUVAG di Zagabria , organizzato dal Distretto Scolastico n°30 nei giorni 9-10 marzo 1991 ore 10

1991/92 - Seminario di aggiornamento "Il metodo verbo-tonale nella scuola di tutti" condotto dal Prof. A.V. Gladic' , organizzato dal "Centro di Documentazione per l'handicap e le innovazioni scolastiche" del Distretto n°30 dal 2 al 6 settembre 1991 ore 12,5

- Corso "Lo svantaggio culturale nella scuola di base” , istituito con Decreto I.R.R.S.A.E. presso la D.D. III Circolo Chieri, nei giorni 2-10 aprile e 5-12- 19-26 maggio 1992 ore 12

1992/93 - Stage teorico - pratico "Il corpo in buona armonia" condotto dallo Psicomotricista Prof. Jacques Dropsy di Parigi, tenutosi a Torino nei giorni 23-24-25 ottobre 1992 e 20-21-22 novembre 1992 ore 24

1993/94 - Corso di aggiornamento "Educare alle differenze" tenuto dal C.I.S.V. ed organizzato dall'Assessorato all'Istruzione del Comune di Chieri ore 15

1994/95 - Corso teorico - pratico di "Massaggio Metamorfico" organizzato dall'Associazione Culturale Intercity ore 32 - Corso di aggiornamento teorico - pratico sulla Globalità dei Linguaggi tenuto da Stefania Guerra Lisi nei giorni 6-7 settembre 1994, 3 febbraio e 12 maggio 1995 in Chieri, organizzato dall'Assessorato all'Istruzione della Città di Chieri ore 24 - Corso di aggiornamento "La continuità educativa nella scuola di base" , organizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino presso il 3° Circolo Didattico di dal 7/11/1994 al 28/11/1994 ore 6 - Corso di aggiornamento "Come si costruisce il piano educativo individualizzato - Le nuove reti organizzative per il sostegno" condotto dal Prof. Dario Ianes , svoltosi presso il Centro di Documentazione per l'innovazione scolastica e l'handicap di Moncalieri il 8/12/1994 ore 3 - Corso di Aggiornamento “Programmazione educativa e didattica finalizzata a promuovere l’unitarietà dell’ insegnamento” , svoltosi presso la Direzione Didattica 1° Circolo di Chieri dal 19.12.1994 all’11.4.1995 ore 8 - Stage sul tema "Esposizione delle teorie di C. G. Jung e riflessioni sul tema 'Persona', lavoro di riflessione personale a coinvolgimento corporeo attraverso il disegno, il modellaggio e l'immagine attiva" condotto dalla Psicologa Analista - Psicomotricista Dott. Renate Oppikofer di Ginevra, nei giorni 6 e 7 maggio 1995 a Torino ore 10 - Corso di formazione "Tecniche di armonizzazione psicofisica" condotto dal Dott. R. C. Anversa, organizzato dalla Cooperativa Sociale Il Margine a ore 20

1995/96 - Corso di aggiornamento "Normalità e patologia del bambino" , svoltosi presso la Direzione Didattica 1° Circolo di Chieri dal 14/12/1995 al 8/5/1996 ore 14 1997/98 - Corso per Insegnanti di Massaggio Infantile , tenutosi a cura dell'Associazione Italiana Massaggio Infantile dal 5 al 8 dicembre 1997 a Imperia ore 30 - Convegno di Studio "Psicoterapia Infantile - Terapia Psicomotoria. Modelli teorico - operativi a confronto" , tenutosi a cura della "Società Italiana di Psicodiagnostica e Psicoterapia dell'Età Evolutiva - S.I.Ps." e della "Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani" a Torino il 14.02.1998 ore 9 - Stage di riflessione personale a coinvolgimento corporeo sul tema "Animus e Anima" secondo la psicologia del profondo di C.G. Jung condotto dalla Psicologa Analista - Psicomotricista Dott. R. Oppikofer, nei giorni 16 e 17/05/1998 a Torino ore 10 - Incontri teorico - pratici per formatori psicomotricisti sul tema "Quali obiettivi e strategie adottare, nei brevi corsi di sensibilizzazione alla comunicazione non verbale, nelle diverse mansioni del personale, partecipe al rapporto corporeo relazionale" condotti dalla Formatrice Psicomotricista Egle Garlando Montini, nel periodo gennaio/giugno 1998 a Torino ore 25

2000/2001 - Incontro seminariale su "La terapia di Scambio e di Sviluppo (TED) nell'Autismo Infantile" organizzato dall'A.S.A.R.N.I.A. (Associazione per lo Sviluppo dell'Approccio Relazionale in Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza), in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell'Adolescenza Sezione di Neuropsichiatria Infantile e con la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, tenutosi a Torino il 27 ottobre 2000 ore 8

2001/2002 - Assemblea regionale di aggiornamento Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani svoltasi in data 16 marzo 2002 a Torino ore 3 - Seminario di danza spontanea “I contrari” tenuto da Alberta Assandri, svoltosi il 1 e 2 giugno 2002 presso il Monastero di S.Biagio di Mondovì ore 10 - Seminario di aggiornamento “ Psicomotricisti allo specchio. Immagini di una professione” organizzato dalla Sezione Regionale della Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani in data 22 giugno 2002 a Torino ore 7 - Seminario di aggiornamento “ Piani sanitari e stato di salute della popolazione.” organizzato dalla Sezione Regionale della Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani in data 16 novembre 2002 a Torino ore 4

- Corso di formazione “ Autismo e Strategie di Intervento Educativo e Comunicazione Facilitata” svoltosi presso la Scuola Elementare XXV Aprile di Torino, organizzato dall’Associazione AMICA in data 24 gennaio 2003 ore 4

ESPERIENZA PROFESSIONALE Docente Scuola Elementare 1975/1980 - Insegnante supplente temporanea Scuola Elementare: in servizio presso Direzioni Didattiche Statali di Torino e Chieri

1980/1985 - In ruolo alle dipendenze del Comune di Torino: in servizio presso la D.D. Statale "G. L. Radice" di Torino

1985/1987 - Sostegno alunni portatori di handicap psico-fisici, in ruolo alle dipendenze del Comune di Torino Uff. Integrazione handicappati: in servizio presso la D.D. Statale "Muratori" di Torino

- Rassegnate dimissioni volontarie in data 4/05/1987 per immissione in

ruolo in qualità di vincitrice del Concorso Magistrale per esami e titoli,

bandito dal Provveditorato agli Studi di Torino con avviso in data

30/09/1982

1987/1998 - Insegnante in ruolo alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione Provvedit orato di Torino: in servizio presso le D.D. 1° e 2° Circolo di Chieri - Rassegnate dimissioni volontarie in data 1/09/1998

Psicomotricista Psicomotricità con bambini ed adolescenti :

- Conduzione del "Laboratorio di educazione psicomotoria ed attività espressivo pittoriche", autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino su presentazione di specifici progetti (ex art.1/L.820 - ex art.14/L.820), realizzati con classi del I Ciclo di Scuola Elementare presso la D.D. 1° Circolo di Chieri : interi anni scolastici 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 (ore 24 settimanali) ore 3200

- Tirocinio previsto dal "Corso Triennale di Counseling in psicomotricità", frequentato nel triennio 1991/94, svolto presso:

Scuola Materna "L. Rossi" - Pessione: ore 20 ; Scuola Materna C.so Montello - Collegno: ore 26,30 ;

Centro Studi Analisi Transizionale - Torino: ore 29

- Corsi di psicomotricità con gli alunni della Scuola Materna "Luigi Rossi" di Pessione - Chieri (TO): anni 1990/1998/1999/2000/2001/2002/2003/2004/2005/2006 totali ore 790

- Consulente in psicomotricità per la Cooperativa Sistema

Multiproposta di Torino: anni 1994 - 1995 – 1996 ore 45 - Conduzione, in qualità di esperto, del Progetto di "Armonizzazione corporea attraverso la pratica psicomotoria e le attività espressivo - plastico - pittoriche" rivolto agli alunni delle classi 3^ - 4^ - 5^ , svoltosi presso la Scuola Elementare di Cantarana D. D. di Villafranca d'Asti nel periodo ottobre 1995/maggio 1996 : ore 42 - Conduzione " Progetto di educazione psicomotoria per favorire lo sviluppo armonico del bambino nel passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare" rivolto agli alunni delle Scuole materne ed elementari di e di Mappano, attivato dal Comune di Borgaro Torinese, con finanziamento dell'Assessorato alla Sanità e all'Assistenza - Direzione Politiche Sociali - Regione Piemonte, Legge 285/97 : anno scolastico 1999/2000 ore 24 - Conduzione " Progetto di educazione psicomotoria" rivolto a gli alunni delle Classi 1^ della Scuola Elementare di Mappano, attivato dal Comune di Borgaro Torinese anno scolastico 2002/2003 ore 24

- Conduzione " Corso di Psicomotricità" rivolto agli alunni delle Classi 1^

della Scuola Elementare I° Circolo di Chieri (T o), attivato dall’Istituto

Scolastico Direzione Didattica “1 Circolo” Chieri nell’ambito del Progetto EDUCAZIONE ALLA SALUTE Sottoprogetto STAR

BENE A SCUOLA : anno scolastico 2002/2003 ore 46 – anno

scolastico 2003/2004 ore 67

- Conduzione del Progetto di Ed ucazione Psicomotoria con gli alunni della Scuola Materna e della Scuola Elementare di Mappano : anno scolastico 2003/2004 ore 30 - Sedute individuali di psicomotricità con bambini ed adolescenti disabili o in difficoltà evolutiva , su invio/prescrizione ed in collaborazione con i Servizi di Neuropsichiatria Infantile e di Psicologia di varie Aziende Sanitarie della Regione Piemonte , svolta nel proprio studio dal 1997 a tutt’oggi

Attività psicomotoria con adulti :

- Tirocinio previsto dal "Corso triennale di Counseling in psicomotricità"

svolto presso il Centro Socio Terapeutico U.S.S.L. 34 - :

ore 20,5 - Consulente di attività psicomotoria con soggetti portatori di handicap ultraquattordicenni presso il Centro Diurno di Orbassano , gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco in convenzione con l' U.S.S.L. 5 e con il C.I.DIS.(ex A.R.USL 5) : anni 1997 – 1998 –1999 totali ore 267,5 - Consulente di attività psicomotoria con soggetti portatori di handicap ultraquattordicenni presso il Centro Diurno di Rivoli, gestito dal Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Rivoli - Rosta - :

anni 1998 – 1999 – 2000 – 2001 totali ore 414

- Consulente di attività psicomotoria con soggetti portatori di handicap ultraquattordicenni presso il Centro Diurno di Orbassano , gestito dalla Cooperativa Sociale "Il Raggio" in convenzione con il C.I.diS. di : anno 1999 ore 89 - Attività psicomotoria con adulti inseriti nella Comunità gestita dalla Cooperativa Sociale "La Testarda" di Torino , svolta nel proprio studio presso la palestra Time Out di Chieri: anni 2000 – 2001 – 2002 totali ore 54

"Attività psicomotoria - rilassamento" con pazienti in carico al

Servizio di Salute Mentale della A.S.L. 8 di Chieri, seguiti dall'U.D.S.

Passepartout di Chieri – Cooperativa Animazione Valdocco: anni 2000 –

2001 – 2002 totali ore 130,5 - Consulente di attività psicomotoria con soggetti disabili adulti ospiti della Comunità “La Motta” di Pessione – Chieri (To) , gestito dalla Cooperativa Sociale Gamma Delta di Alessandria nel periodo ottobre 2002/maggio 2004 totali ore 59 - Consulente di attività psicomotoria con soggetti disabili adulti ospiti presso il Presidio (R.A.F.) di Ternavasso - (To) gestito dall’Associazione Collegino Milena ONLUS di Moncalieri in convenzione con le A.S.L. di riferimento degli utenti (Torino e cintura): anni 2001 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006 totali ore 2527,5

Docenza :

- Coordinatrice del Corso di Aggiornamento di Educazione Motoria (ambito psicomotricità) promosso dall'I.R.R.S.A.E. Piemonte per INSEGNANTI DELLA SCUOLA ELEMENTARE nell'ambito del Piano Pluriennale di aggiornamento sui Nuovi Programmi della Scuola elementare, svoltosi nel settembre 1990 presso la D.D. "Nostra Signora della Scala" di Chieri per gli Insegnanti delle Scuole Elementari del Distretto n°30: ore 38 - Docenza al Corso di Aggiornamento per le INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA del Circolo Didattico di Saint Pierre (AO), svoltosi a Charvensod - Plan Felinaz nei giorni 3-4-5-6- settembre 1996 sul tema "Il corpo e il movimento": ore 24 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nel Corso di formazione per "Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari" A.D.E.S.T. gestito dall'En.A.I.P. di Settimo (To) : anni formativi 1997/98 – 2000/01 – 2001/2002: ore 80 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nei Corsi di formazione per "Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari" A.D.E.S.T. gestiti dall'En.A.I.P. di Moncalieri (To) presso le proprie sedi di Chieri, Moncalieri, e : anni formativi 1996/97 – 1997 /98 – 1998/99 – 1999/2000 – 2000/2001 totali ore 416,5 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nei Corsi di formazione per "Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari" A.D.E.S.T. gestiti dall'En.A.I.P. di Torino : anni formativi 1997/98 – 1998/99 – 1999/00 – 2000/01 – 2001/02 totali ore 182 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nel Corso Triennale di formazione per "ANIMATORE PROFESSIONALE" gestito dall'En.A.I.P. di Moncalieri (To) : anni formativi 1998/99 – 1999/00 totali ore 80 - Docenza nel Corso di formazione - aggiornamento "Sensibilizzazione alla comunicazione attraverso la psicomotricità" rivolto ad EDUCATORI e ADEST del Centro Diurno di Mazzè , organizzato dal Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali : anno 1999 totali ore 25 - Docente nella Sessione riservata di ABILITAZIONE E IDONEITA’ DOCENTI SCUOLA ELEMENTARE - Corso di Abilitazione n°12, D. D. III Circolo Chieri , sul tema "Coltivare la dimensione emotiva della funzione docente: sensibilizzazione alla comunicazione non verbale attraverso l'approccio psicomotorio" nel dicembre 1999: ore 8 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nei Corsi di Prima formazione per A.D.E.S.T ., gestiti dalla Cooperativa DASEIN di Torino nell'anno 1999: - presso il C.I.S.A. di Rivoli ore 4 - presso il Comune di Torino ore 4 - Docente nel Corso di "Sensibilizzazione alla comunicazione non verbale attraverso l'approccio psicomotorio", rivolto agli INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA E DI SCUOLA ELEMENTARE di Borgaro e Mappano , svoltosi nell'anno scolastico 1999/2000 nell'ambito della realizzazione del "Progetto di educazione psicomotoria per favorire lo sviluppo armonico del bambino nel passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare" attivato dal Comune di Borgaro Torinese, con finanziamento dell'Assessorato alla Sanità e all'Assistenza - Direzione Politiche Sociali - Regione Piemonte, Legge 285/97: ore 16 - Docente di " Sensibilizzazione alla comunicazione non verbale attraverso la psicomotricità" nel Corso di riqualificazione A.D.E.S.T. , gestito dal Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese: anni formativi 1999/00 – 2001/02 totali ore 17 - Docente di "Sensibilizzazione alla comunicazione non verbale attraverso la psicomotricità" nel Corso di Prima Formazione A.D.E.S.T. , gestito dal Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese : - a. f. 2000/2001 ore 20 - Docenza al Corso di "Sensibilizzazione alla Psicomotricità" , svoltosi nel periodo dal 18/06/2001 al 25/06/2001 rivolto agli INSEGNANTI DI SCUOLA ELEMENTARE del Circolo Didattico di (TO): ore 24 Docenza nei Corsi di "Attività psicomotoria e Massaggio Infantile" rivolti a GENITORI E NEONATI (0-8 mesi) presso il Centro "Zoe" di Moncalieri (To) , gestito dalla cooperativa "Il Ricino": - anni 2000 – 2001 – 2002 totali ore 61 Docenza nel Corso teorico - pratico di "Attività psicomotoria" rivolto ai GENITORI DI BAMBINI IN INGRESSO NELLA SCUOLA MATERNA , presso il Centro "Zoe" di Moncalieri (To) , gestito dalla cooperativa "Il Ricino": - anno 2001 totali ore 10 - Docente di "Psicomotricità - Comunicazione non verbale" nel Corso di formazione per T.S.P. (Tecnico Sostegno Persona) gestito dall'En.A.I.P. di Torino : a. f. 2001/02 totali ore 15 - Docente nel Corso di Prima Formazione A.D.E.S.T. – Modulo Psicomotricità - , gestito dal CIOFS/FP Piemonte : a. f. 2001/2002 ore 20

- Docenza al Corso di Aggiornamento "Sensibilizzazione alla Comunicazione Non Verbale attraverso l’approccio psicomotorio" , svoltosi nel periodo dal 3/09/2002 al 6/09/2002 rivolto ai DOCENTI DI SCUOLA MATERNA del Circolo Didattico di Spoltore (PE): ore 20 - Docenza al Corso di "Formazione Docenti Scuola Materna in ambito psicomotorio" , svoltosi nel periodo dal 10/09/2002 al 5/10/2002 rivolto agli INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA del Circolo Didattico di Bussoleno (TO): ore 20 - Docenza al Corso di Formazione "Sensibilizzazione alla Comunicazione Non Verbale attraverso l’approccio psicomotorio"" , svoltosi nell’anno scolastico 2002/2003 rivolto agli INSEGNANTI DI SCUOLA ELEMENTARE del Circolo Didattico III Circolo – Chieri (TO): ore 36 - Docenza al Corso di Formazione dei Docenti del II Circolo Didattico di Chieri (TO) – Progetto di Educazione Psicomotoria , svoltosi nell’anno scolastico 2004/2005 : ore 20 – anno scolastico 2005/2006 ore 13

PRESTAZIONI VOLONTARIE Corso di "Massaggio Infantile" rivolto a genitori e neonati (1-7 mesi), svoltosi presso il "Centro di Ascolto 0 – 6 anni" di Chieri nel mese di marzo 1998: ore 8 Corso di "Attività psicomotoria e Massaggio Infantile" svoltosi presso la Comunità Mamme con Bambini "Opera Pia Viretti" Strada S. Vincenzo,137 Torino: ore 6

ISCRIZIONE ASSOCIAZIONI Iscritta all’Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani A.N.U.P.I. Iscritta al Registro professionale dell’Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani A.N.U.P.I. Iscritta all’Associazione Italiana Massaggio Infantile A.I.M.I.

SUPERVISIONE Il lavoro svolto è stato ed è supervisionato dalla Sig. Egle Garlando Montini, psicomotricista - formatrice in psicomotricità

RIEPILOGO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI Neuropsicomotricità Psicomotricità ad indirizzo relazionanale Tecniche di rilassamento Massaggio Metamorfico Massaggio Infantile Esperta in comunicazione non verbale

Caterina Tamagnone