Allegato C.1 – Parametri e criteri di valutazione Lotto 1 Carni Bovine Scolastico

L'aggiudicazione avverrà in base a quanto previsto all'art. 95 del D.lgs. 50/2016, e cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi ai quali è riservato un punteggio massimo complessivo di 100 punti così suddivisi:

ELEMENTI PUNTEGGIO MASSIMO

A - Elementi economici 30 B - Elementi qualitativi 70 TOTALE 100

Il punteggio per l’elemento di cui al punto A verrà attribuito applicando la seguente formula:

X = Pi x C PO Ove: X = Punteggio da attribuire al concorrente in esame Pi = Prezzo più basso offerto per l’elemento considerato C = Punteggio attribuito all’elemento considerato PO = Prezzo offerto dal concorrente in esame Per l’elemento B il punteggio verrà determinato come segue:

PUNTEGGI N. ELEMENTI QUALITATIVI MASSIMI

B.1 Offerta migliorativa Razza Bovino 20

B.2 Rintracciabilità filiere agroalimentari 15

B.3 Tipologia Aziendale 15

B.4 Azioni intraprese per la riduzione delle emissioni e per la salvaguardia ambientale 11

B.5 Piano di Campionamento 5

B.6 Responsabilità Sociale delle Imprese 4

TOTALE 70

Per l’elemento B.1 la valutazione sarà condotta solo relativamente ai seguenti prodotti:  Carne bovino adulto – per spezzatino – carne bovina italiana 4IT;  Carne bovino adulto – per ragù – carne bovina italiana 4IT;  Carne bovino adulto – per arrosto – carne bovina italiana 4IT.

Si precisa che, qualora il concorrente sia un soggetto trasformatore/commerciale, la valutazione sarà condotta, sulla base dei parametri sotto indicati in relazione anche al produttore proposto.

1

B.1 Rintracciabilità filiere agroalimentari Max punti 20 Relativamente alla razza di bovino proposta, come segue: carne: – Piemontese – , fatta salva la razza italiana - 20 punti

a duplice attitudine: , fatta salva la razza italiana - 10 punti

NON SONO COMUNQUE AMMESSE PROPOSTE DI RAZZE DA LATTE E RELATIVI INCROCI

B.2 Rintracciabilità filiere agroalimentari Max punti 15 Relativamente al possesso di certificazione rilasciata ai sensi della norma UNI EN ISO 22005, da comprovare attraverso la presentazione di copia conforme della stessa:  rilasciata per il processo dalla produzione del mangime 15 punti  rilasciata per il processo dall’allevamento 12 punti  rilasciata per il processo dalla macellazione 8 punti  rilasciata per il processo dal sezionamento 4 punti  rilasciata per il processo dal confezionamento 2 punti

B.3 Tipologia Aziendale - Max punti 15 Relativamente alla tipologia aziendale: 1) Produttore: (allevamento, macellazione, sezionamento/confezionamento) 15 punti 2) Macellatore: (macellazione, sezionamento/confezionamento) 12 punti 3) Sezionatore: (sezionamento/confezionamento) 9 punti 4) Commerciale: (vendita prodotto sezionato e confezionato da terzi) 5 punti

B.4 Azioni intraprese per la salvaguardia ambientale - Max punti 11 Relativamente alle azioni intraprese per la riduzione delle emissioni e per la salvaguardia ambientale, come segue: punti 3 relativamente all’emissione di Co2 lungo il ciclo di vita del prodotto (Carbon footprint) - approvvigionamento, lavorazione e/o confezionamento del prodotto, trasporto, utilizzo e smaltimento del prodotto a fine vita - da comprovare attraverso relazione di prova di un organismo riconosciuto (EPD – Dichiarazione ambientale di prodotto);

punti 2,5 per il possesso del Concorrente della certificazione UNI EN ISO 14001, da comprovare attraverso la presentazione di copia conforme della stessa;

max punti 2: relativamente alla minor emissione di Nox (g/Km) e particolato per motori diesel (g/Km) degli automezzi (almeno Euro 6, ibridi, bifuel) utilizzati nell’attività di consegna della merce. Il punteggio, verrà attribuito sulla base della media di Nox (g/Km) e particolato per motori diesel (g/Km) emessa dagli automezzi individuati per lo svolgimento della fornitura, secondo la seguente formula:

Media emissione Nox (g/km) = Somma totale emissione di Nox (g/km) prodotta dai mezzi Numero totale di mezzi dedicati al servizio

Media emissione particolato (g/km) = Somma totale emissione di particolato(g/km) prodotta dai mezzi Numero totale di mezzi dedicati al servizio

come di seguito indicato: 1. somma delle medie delle emissioni di Nox e particolato = zero 2 punti 2. somma delle medie delle emissioni di Nox e particolato ≠ zero 1 punti 2.1 il maggior punteggio verrà attribuito al Concorrente che indicherà la somma più bassa delle medie di emissione di Nox e particolato (g/km); 2.2 agli altri Concorrenti il punteggio verrà attribuito proporzionalmente, secondo la seguente formula: X = MO x 1/OA, dove: X = punteggio da attribuire (massimo n. 2 decimali); MO = somma delle medie emissione Nox e particolato più bassa; OA = somma delle medie emissione Nox e particolato in esame.

2

L’indicazione dell’emissione di Nox e di particolato per motori diesel di ciascun mezzo dovrà essere comprovata dall’allegazione di copia del relativo libretto di circolazione. Qualora il concorrente non alleghi copia dei libretti di circolazione dai quali si evinca l’emissione di Nox e di particolato per motori diesel, verrà attribuito un punteggio pari a 0.

max punti 2 relativamente all’imballo primario realizzato con materiale rispondente a una o più delle norme tecniche di seguito riportate, da comprovare attraverso dichiarazione del fornitore/dei fornitori degli imballi primari:  UNI EN 13428:2005: Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione – Prevenzione per la riduzione alla fonte;  UNI EN 13430:2005: Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali.

max punti 1,5 relativamente all’utilizzo di materiale riciclato per la realizzazione degli imballi secondari come di seguito riportate, da comprovare attraverso dichiarazione del fornitore/dei fornitori degli imballi secondari:  per almeno il 90% se in carta o cartone;  per almeno il 60% se in plastica.

B.4 Piano di Campionamento - Max punti 5 Relativamente al Piano di campionamento ed analisi, da effettuarsi presso Laboratorio accreditato e inserito nel Registro Regionale dei Laboratori. Il Concorrente dovrà descrivere – massimo 1 pagina – il piano di campionamento offerto relativo alle modalità di svolgimento, numero delle analisi, parametri valutati e frequenza di svolgimento. (L’effettuazione delle analisi presso Laboratorio accreditato dovrà essere dimostrata mediante presentazione di copia del contratto tra il concorrente ed il Laboratorio). La Commissione attribuirà i seguenti giudizi di merito, al quale corrisponderanno i relativi pesi:

TABELLA DI GIUDIZI TRA 0 E 1 Giudizio Peso

Inadeguato 0,00 Parzialmente Inadeguato 0,30

Adeguato 0,55 Discreto 0,70

Buono 0,85

Ottimo 1

B.6 Responsabilità Sociale delle Imprese - punti 4 Relativamente al possesso della certificazione “SA 8000”, da comprovare attraverso la presentazione di copia conforme della stessa.

********

Il punteggio complessivo, relativo all’offerta tecnica, verrà determinato dalla somma dei punteggi parziali come sopra ottenuti.

3