PAGINA 24 L'UNITÀ SPORT DOMENICA 7 GIUGNO 1992 1175° Sul mitico monte Bondone, teatro di grandi sfide, Furlan Gruppo di famiglia Giro in libera uscita vince dop®. una lunga ftiga solitaria d'Italia Ma lo spagnòlo; padrone della corsa, frena tutti i timidi 3er festeggiare tentativi offensivi dei suoi avversari sempre più rassegnati 'impresa d Giorgio DAL NOSTRO INVIATO DARIO CECIARELLI M MONTE BONDONE. ; Piove, gnarsela. Voleva rientrare in fa freddo, e molti piangono. ..' classifica. Risultato: un disa-. Una volta tanto sono lacrime stro. Lelli guadagna un discre- ; di gioia. Piange la moglie di •• lo vantaggio ma poi naufraga - Giorgio Furlan, Rosalba, eie -' nel finale quando, dopo esser frigge dalla felicita. È in punta y stato ripreso, taglia il traguardo ' di piedi sul palco tv mentre con quasi 11 minuti di ritardo. * Indurain a passeggio Giorgio viene risucchiato «lai Re Miguel: vedete cosa succe- • gorgo dei cronisti e dei tifosi. .. de a chi si ribella alle sue leggi? Prova a chiamarlo ma la sja Ecco Furlan. È pacato, luci- ' Colpo d'ali di Giorgio Furlan che viene incoronato li, quelle imprese che erano voce si perde nel nulla: cone '• do, anche lui non pare affati- \ sul Monte Bondone dopo una fuga solitaria di ses­ la principale sostanza dello gridare in un autodromo. E al­ cato. Vincere fa bene. Pedala- • sport della bicicletta. Ecco lora piange, corre, ride, strinjje re stanca, soprattutto quando santa chilometri. Dietro il solito tran tran, i soliti timi­ i pugni fino a quando suo ma- di tentativi dei rivali di Indurain, ma ci vuole altro perché il Giro dello scorso si arriva dopo gli altri. «Sono anno ha registrato un gran­ rilo, chissà come, riesce a in- contento d'aver vinto anche per mettere in difficoltà lo spagnolo. Stiamo entran­ de successo, perché le spa­ trawederla in quel baillamme • per la mia squadra. l'. ;' do nell'ultima settimana di competizione e il risulta­ di folla. Le manda un bacio, un '« Al Giro, pur arrivandoci vicino. \ rate di Chiccioli hanno ri­ gesto teneramente fuori moda :•' non avevamo ancora centrato ' to di Milano sembra già scritto. Oggi da Riva del Gar­ chiamato milioni di spetta­ che qui però non sembra slo- . l'obiettivo. Il nostro è un bel ' da a Palazzolo sull'Oglio. ;' ; tori. Sparate che sono man­ nato. Miracoli del ciclismo iin- im­gruppo:-siamo davvero tutti jj cate nell'edizione di que­ permeabile all'incedere degli '•' amici. Non è come nelle altre r st'anno, vedere per credere anni. ,.-. . . •-. squadra, dove tutu' si guardano | GINO SALA anche la corsa di ieri. Anche sul Monte Bondone in cagnesco. Noi ci aiutiamo i Già, ieri si é cominciato e non fi stata giornata per gli ila- ; veramente. Qui nessuno è lea­ •I MONTE BONDONE. -.• Gli Ioni spaventosi, strumenti si é proceduto a passo di lu­ liani. Lo sapere già: Indurain der e cosi, a seconda delle cir­ costanze, ci aiutiamo a vicen- ' onori del Monte Bondone che stroncano le camere. maca sul Pordoi, Cima Cor> resta saldamente sul trono, >'. : sono per Giorgio Furlan, ra­ Un argomento di cui ho di- pi a quota 2239, una fila di sorridente e levigato come se j;. da». Una stagione splendida gazzo di fegato, atleta che • scusso con , pigroni, addirittura in testa Arrivo fosse andato in vacanza ale ' quella dell'Ariostea, con 26 s ha • riconfermato ; i valori :• Emilio Casalini e Angelo Co­ Cipollini per un lungo tratto Maldive. Ha perfino ammesso, successi dall'inizio dell'anno. : bontà sua, di aver patito cei •;.Su l - gruppetto dei -cronisti espressi nella Freccia Vallo- ;- letto mentre la corsa pren­ e sul culmine Chiappucci se­ • 1) Furlan (Ita) km 205 piomba anche la mamma di - ne e nel , deva la strada del Pordoi. Ci guito dal resto del gruppo. In6h26'33" alla me- dolori alle gambe, anche se ;'•• : dia 31.820 poi è riuscito con fredda facili- ;' Furlan, Antonia, che scoppia • corridore che non a caso fosse stato Faceva da giudice la doppia tà a respingere gli attacchi cei ;; naturalmente a piangere. Di : due anni fa ha indossato la mi avrebbe ribadito che il scalata del Monte Bondone 2) Chioccioli - a4'19"*. big. Un film già visto: gli italiani ; fianco, più composto, suo pa­ maglia di campione italiano. ' rapporto impiegato per vin­ e il primo passaggio mostra­ 3) Chiappucci a4'25" s.t. : che provano ad attaccarlo, '.',dr e Emilio guarda il figlio con : Una fuga di sessanta chilo- - cere tre Giri delle Fiandre va l'ardore di Giorgio Furlan, 4) Giovannetti quasi patetici nello sforzo, e lui ,j soddisfazione. Fa il falegname, ' metri, un'azione ; coronata - consecutivi era quello in do­ accreditato di circa due mi­ 5) Indurain s.t. che li riacciuffa ad uno ad uno ;" ed ha le mani grandi come i da un vantaggio di oltre tazione oggi nella categoria nuti su Chiappucci. Indu­ 6)Glupponi - S.t. ; come un cane da pastore. Solo * una ruota. Razza Piave, quella i quattro minuti, un colpo d'a- . allievi. Tornando a tempi. rain, Chioccioli, Giovannetti 7) Conti - S.t. • Giorgio Furlan è riuscito ad af- •'• dei Furlan. Giorgio è nato a ; Furlan ha conquistato sul Bondone una vittoria di prestigio. In alto, Indurain 8) Hampsten S.t. Treviso il 9 marzo del 1966. ' li eh'.- premia il coraggio di • meno lontani, a Gimondi e ed altri venti elementi. Din- 9) Vona a4'37" francarsi dalla catena dello' un uomo che alla scuola di ' altri due corridori degli anni tomi grigi e freddo pungen­ spagnolo godendo di una sor­ Quest'anno ha già vinto cin- ; 10)Tonkov a4'37"; que volte. Il successo più bello ha buttato Sessanta-Settanta, la chiac- te. È nuovamente in crisi Fi- 11)Zaina a 5' . ta di libertà vigilata. Logico: •':• alle ortiche i panni del gre­ chcrata è stata breve, ma gnon e davanti c'è un Furlan < «TOJT con 16 minuti di distacco non ì alla Freccia Vallone. •-,-".?•?'»>'' 12)Gonzales a5'04" costituiva un vero pericolo. Co- : gario per indossare quplli ' istruttiva, con riferimenti al che merita applausi, ma che 13) Marti nez s.t. Quanto agli altri italiani, so­ dell'attaccante 'capace • Ui " per il suo ritardo in classifica '•': ce £•9 si Re Miguel, che fi anche gè- '-• lite litanie. Tutti riconoscono la : Ciro '92, ovviamente. Ecco, C9 14) Philipot a5'43 - neroso e illuminato coi suoi ''; cogliere trionfi •• importanti. .: allora, la sorpresa di Gimon- (16'21") non preoccupa In­ superiorità di Indurain. «Vaan­ sudditi, ha chiuso un occhio. '; cora più forte che al Tour - Alle spalle di Furlan la solita »• di nel vedere un ciclista del­ durain. Discesa e ancora il -6 SÌ.® 8 è storia. La storia di Indurain Bondone con scatti di Vai pure, Furlan, goditi la tua spiega Chiappucci -. Dopo tut­ la stazza di Indurain (altez­ ; giornata di gloria, lo devo le- ? Chioccioli, .•-;•,- Chiappucci, to quello che mi è successo, io che tiene per le briglie i suoi ' za 1,87, peso 81 chili) peda- JIS » Classifica nere a bada i miei pollasin: - faccio quello che posso. La oppositori, che risponde ai • lare agile, con rapporti infe- Conti e Giovannetti, scatti : J Chioccioli. Chiappucci, Gio- ••• contusione al polso? Beh, è co­ loro tentativi con serenità e -1 riori a quelli di Chiappucci,' controllati da Miguel che per si*: 5 vannerti e anche quella faccia - me una macchina che va a tre i sicurezza. Stiamo entrando ' l'occasione si avvale della - «3# 1) Indurain '.'.'• : Chioccioli. Giovannetti e gli 2) Conti :'• a2'01" tosta di Lelli. Già, Lelli: ad un ' candele». Chioccioli: «Le ab- nell'ultima settimana del Gi- • altri avversari. Casalini e Co- collaborazione - di • De Las : certo punto, quando Furlan ,"• biamo provate tutte. Niente. In­ ro e il risultato finale sembra ' Cuevas e di Philipot, due 3) Chiappucci •a2'14" : era già davanti in perfetta soli­ • letto si limitano ad un'osser­ 4) Giovannetti a 2'30" : durain fi più forte, questo fi il già scritto, già decretato.:-, ...•;,.• • vazione condivisa da molti scudieri in prima linea nei tudine, Lelli ha tentato di svi- '"•' suoGiro». -..*-/•-' •;•?..•:•• •- ; momenti più delicati della io; M ; »; ,u> . ?p ; *»; 90 «o ; «0 ,439 5)Vona .-••..-,• a3'06" Non era partito da Corva- tecnici. «Gli italiani, velocisti • pPOgr*. f%1 •?'S7.7 l&t M.9 fi/ «7 (2.0 7».t Tf-t #*,? S9.T 9*1 10t.t 1*8.9 «TO iti.» «'7 191* « * W f *7f • 6) Hampsten ; a3'26" ', ra un ragazzo che aveva vin­ e scalatori, non sono in ar- seconda arrampicata. E in 7) Chioccioli.;- a3'31" : ultima analisi gioisce Furlan, to le tappe di Uliveto Terme . •: monia con la gamba», paro- 8) Herrera "-'..' a5'23" , e di Bassano del Grappa, • ' le semplici, ma efficaci che è secondo Chioccioli, è an­ 9) Giupponi ,v a6'13" • due volate in cui si era eia- . spiegano anche i motivi per cora sulla cresta dell'onda 10) Sierra - a8'49" morosamente - imposto su .: Indurain. . - ;••--- ...... cui il ciclismo moderno non 11)Cornlllet .' a9'17" VIA ZAN ARDI. 372 Cipollini. Si trattava di En- • esprime grandi arrampicato­ • Ciao alle Alpi e avanti per 12)Tonkov ;•:'.. a9'35" COOP.COSTRUÌ:IONI 40131 BOLOGNA drio Leoni, quasi incapace ri, perché i nostri campioni il traguardo di Palazzolosul- 13) Furlan <: a11'40" di camminare per tendino- , (vedi anche Bugno) sono l'Oglio che pur non esclu- ; 14) Lelli •>••:••'.. a12'11" patia bilaterale. Un malanno soggetti ad alti e bassi, per- dendo colpi di mano, strizza 15) Martlnez ; a 14'47" // ciclismo è anMente più agonismo comune nel plotone perché :. che sono scomparse le aqui­ l'occhio ai velocisti. Indurain : Nel ciclismo per un amore ecologico 16)Faresin -.•; a14'56" , oggi, a differenza di ieri, si le, le figure che onoravano ò in carrozza e cos'altro può noi costruiamo strade, case," usano grossi rapporti, padel- • ^--X •(•:••• • :• r.'^ le grandi montagne, quei vo- temere' Direzione e magazzino: Via San Quirìco, 143 r - Genova - Tel. 010/710.355 acquedotti e scuole..!, . :'• Rugby, finale dei play off Tennis. Al Roland Garros la numero uno del mondo supera dopo una dura lotta la Graf Benetton primoallameta e vince gli Open di Parigi, suo secondo successo stagionale in una prova del Grande Slam Nel derby scudetto] battuti i rivali di Rovigo Monica Seles continua da tre

BENETTON-LLOYD 27-18 La finale più bella e più lunga del singolare femmi­ signorine, sarebbe stalo forse •/>. nuovo qui per tentare la quarta , sesto match-point, con il solilo nile al Roland Garros è andata a a Monica Seles, che più equo, ma il tennis è sport ' vittoria consecutiva. Troppa urlo literatorio, questa volta troppo simile a un duello tra la ; grazia: già la terza, infatti, è un -.' lancinante, della Seles. BENETTON TREVISO: Dotto, Ceselin, Collodo, Zorzl, Man- ha battuto in tre set e 35 game la tedesca Steffi Graf. vita e la morte per non preten- - record. -.•>•.-".**"•--..:"•'.. ' •. ;.-?vv- Oggi tocca ai maschietti ed teri, Lynagh, Casellato. Coppo, Rigo, Dolfato, Crlstotoletto, È stato un match capace di trasformare il campo in dere a tutti i costi un vincitore. '( • Monica, si sa, è una che par- '\ fi probabile che il campo con­ Giacherl, Rossi, Trevlsiol, Grespan. un ring. Le due tenniste hanno giocato al limite del­ Cosi, la più bella finale femmi­ te all'arrembaggio, sperando '••'•tinuer à » ad essere ring. Petr LLOYD ROVIGO: Piolo, Brunello, Bordon, Brizzante P.. le possibilità anche nei momenti più delicati dell'in-. nile della storia recente del tor- di impallinare subito le awer- " Korda, cecoslovacco di Praga Osti, Botha. Olivieri, Gardner, Brizzante F., Moscardi, Rea­ neone parigino fi andata alla : sarie. Le è riuscito per un set, [:•emigral o a Montecarlo, so­ le, Checchlnato, Oivlesti, De Stefani, Oengra. contro. Per la Seles è, record, la terza vittoria conse­ Seles, con tutto il corredo di la­ poi Steffi si fi liberata dalle an- ••: spinto da un tecnico ex tenni- Arbitro:Condorelli ."•••- .••*:••••••:• ••••'•• cutiva. E oggi tocca a Courier e Korda. crime e gioia che si può imma- ; gosce e ha reso più vari gli ;;•;; sta, Zednik, è diventalo ormai ' MARCATURE: 6' cp Botha, 8' e 28' cp Lynagh, 30' d Botha, ginare dopo una simile scaz- • schemi da fondo campo. Fos- ;' l'uomo delle rimonte. Due a ' zottata. •;•. ..v.r-:: •'"• .M"<;. "... •,.s e meno terrorizzata dalla rete, I ! Roma (con Mancini e Sam- 35' cp Botha. 40' m Coppo, 42' m Dolfato, 51' m Lynagh, 70' •Ora sono stanca, domani ,• la tedescona avrebbe potuto ; • cp Botha, 72' cp Lynagh, 73 m Brunello, 80' m Lynagh. DANIELE AZZOUNI ' pras) e una a Parigi (con Mat- sarò soprattutto felice. Tra noi ;• prendere • un vantaggio più ; suoka) È dunque in quella lie­ NOTE: 10.000 spettatori presenti. >,;-•<,_>,i..< due la rivalità è troppo accesa. '•» consistente, sfruttando la stan- •1 PARIGI Se le sono date di no con frasi da angiporto di Steffi si è dimostrata forte, io ;,' chezza di Monica, in apnea ta condizione di chi si sente santa ragione, Monica e Steffi, Marsiglia, e poi grugniscono solo un po' più di lei. Non ere- '.-. dal 3 pari del secondo set. In­ spalleggiato dalla buona sorte ENRICO CONTI su un campo trasformato per 2 sguaiate e si lanciano occhiate devo che potessimo giocare ; vece le ha dato tregua e ha fini- ••'* Basterà contro la forza e il nt- , ore e 40 minuti In un ring, in di fuoco, sollevando il pugno un simile match». Ha ragione ' to perfarla rientrare in partita.l ; mo indiavolato di un Courier alla ricerca del bis? • - " M PADOVA. Per Treviso que­ .'. dilferenza per Rovigo. Botha una sorta di tennis misto a cat­ come si fa quando si scatena • Monica: è stata infatti la più £ primi 4 match point sono giun- , La vincitrice degli Internazionali di Francia Monica Seles sto 1992 è veramente un anno . • ha sbloccato il punteggio al 6' ch, un corpo a corpo che non la rissa. Non è mancato l'inci­ lunga finale dal '55, quando ?"• ti sul 5-4 per la Seles, nel terzo, * Intanto nel torneo juniorcs eccezionale: tino a ieri nel ca- . (3-0). pareggio di Lynagh due ha risparmialo dritti squassanti tamento di un pubblico che Angela Mortimer superò Doro- •;;. un set che l'aveva vista condur- : un italiano si è messo in mo­ poluogo veneto risiedevano ' minuti dopo e raddoppio del come uppercut né unghiate non credeva ai propri occhi, e thy Knode dopo 38 game. • re addirittura per 5-2. Fallite '/ stra: è Mosè Navarro che prò- ' già due squadre con lo scudet­ «canguro- al 20' (3-6 per la Be­ assassine di rovescio.Un a par­ che ha finito per non sapere Commossa, Steffi ha ringrazia- ? quelle occasioni, le due hanno - prio oggi scende in campo per ' to cucito sul petto. La Benetton netton) . Sono passati dieci mi­ tita intrisa di umori micidiali, più per chi fare il tifo. Un ver­ to degli applausi; più concreta ;i cominciato una lunga gara di ; dispulare la finale. • • ;• •". nuti ed è arrivata la puntuale ri­ avvelenata dalla grinta di due detto di >no contest», vista l'a­ Monica ha invece assicuralo resistenza scossa da tre break Finale femminile: Seles b LOTTO LA PROBABILITÀ' del basket e quella del rugby ' ex bambine che si incoraggia­ nimosità pugilistica delle due che l'anno provsimo sarà di consecutivi La conclusione al Graf 6-2,3-6,10-8 femminile. Un privilegio che •' sposta del sudafricano con en­ 23* ESTRAZIONE •• ora é condiviso anche dal nesimo ribaltone del punteg­ (6 maggio 1992) ^; % In una lunga serie ripetuta di quindici maschile della palla gio (9-6 per II Lloyd). La prima prove, come matematicamente meta si è verificata a tempo BARI 8 40 7 : 3 £.2 calcolato, anche al gioco del ;i ovale. I biancoverdi allenati da ; : scaduto con un'azione di forza Oppresso da genitori invadenti, Pavel Slozil, dopo la Graf, ha smesso di allenare la Capriati CAGLIARI 63 32 52 88 14 r. Lotto ciascuno dai novanta nu- ' Villepreux hanno portato a ca- FIRENZE .-••: 16 28 58 34 8 meri . si produce con • una fra- sa il titolo tricolore al termine . della mischia ; biancoverde, quenza grosso modo uguale alla - concretizzata da Coppo, che GENOVA "•' 29 23 66 12 16 di 'una linalissima vibrante, , MILANO :'• 53 12 29 19 16 sua probabilità (1/18) essendo " ha consentito a Treviso di .cinque i numeri estratti di eia- - giocata contro un Lloyd Italico ' NAPOLI -''• 31 85 69 67 64 chiudere in vantaggio la prima "scuna ruota (90 : 5 = 18). V />-.;" Rovigo uscito dal campo a te- • frazione, 10-9. ,: • -, - PALERMO 79 37 47 73 27 sta alta. Uno spettacolo che ha ,- «Bambine viziate, non vi voglio più»ROM A ..r„ 13 7 28 65 67 \ •'• Conoscendo quindi I» proba- } Altra musica nella ripresa nobilitato il rugby Italiaco ed _ TORINO $ 90 60 81 84 J2 bilità che ?un avvenimento ha _'; • con una Benetton che ha avu­ : di verificarsi in ciascuna astra- r ha dato pienamente ragione ai * VENEZIA ' 20 33 32 77 25 to un inizio mozzafiato esiben­ 'ti zione, possiamo approssimativa- r •• PARICI. . «Mai più con le l'educata risposta di Slozil -. O mano contratti, ritirano premi, Bollettieri, Sampras ed Etche- sguardi. Sono segnali muti, ,Jt 10.000 spettatori che hanno •• do delle splendide iniziative al­ ENALOTTO (colonna vincente) '- mente stabilire il numero di voi- > riempito in ogni ordine di posti . donne», tuona Pavel Slozil, ex meglio, andarsene». E lasciare regolano l'afflusso dei caccia- ;• berry, i Sanchez e Pato Alva- con il coach disposto a trasfor­ 1 2 1 - 1 X X - 2 1 2-121 te che l'elemento stasso si pr«- " la mano. Dopo dieci minuti allenatore di Steffi Graf ed oggi a loro la conduzione dell'indu­ tori d'autografi, presenziano ai rez. Becker, in crisi con se stes- ; marsi in un mimo da teatro lo stadio «Plebiscito» di Pado- . Rovigo sembrava al tappeto, ; sentore. , ^ . ,. ,. „:.-,,:,-,;.\v(:-./> va, un impianto splendido co­ anche ex allenatore di Jennifer stria a carattere familiare che cocktail. • .. •• • •"• --<••'<; so, sembra in crisi anche con giapponese, pur di non far -< PREMI ENALOTTO travolta da due mete di Dolfato «Con Peter Graf è stata dura [ Smid, e Jon Tiriac sta prepa­ mancare il suo fraterno appog­ ai punti 12 T- L. •••• 90.629.000 ' Secondo la legge di frequen- >• . struito appositamente per que­ Capriati. Lo sfogo non sembra tutti, nessuno escluso, si sento­ • za ciascun numero dovrebbe in - e Lynagh (20-9 II punteggio). dovuto ad un improvviso attac­ no in dovere di custodire. Li - racconta Slozil, che ha deci­ rando il ritomo del suo ragaz- \ gio. .--. -V.'- :-> • • • -.. ai punti 11 C L. •-•' 2.478.000 sto sport vv.-' -" -'••• • •'••;K*•-'V. Ma i rossoblu sono riusciti a so di dedicarsi solo ai piccoli al punti 10 : L. 199.000 ; media sortire una volta ogni 18 ;'' È stata una sfida di rara in­ co di misoginia, anzi, a scavare vedi infatti girare affannati per i zo con Bob Brett, che nel (rat- '.. La tariffa varia dal dieci al colpi, cioè ad esempio in novan- v\ non lasciarsi andare, rinfor­ nell'intimo di un coach a spas- , rampi, trascinando borse ai li- • campioni, rigorosamente di tempo era stato messo a guar­ venti percento dei guadagni di tensità agonistica che ha pre­ sesso maschile -. Steffi, invece, : ta estrazioni dovrebbe uscire '. zando la trama del loro gioco. so si scopre che i problemi miti dell'esplosione, piene di dia di Ivanisevic. <*•*«..-. .„ <, un tennista. Chi sta con Becker cinque volte. •• •.--(Ì,--',>^.J.^".-.;_',.,-»,.,'. sentato volti differenti nelle è una gran lavoratrice, inslan- •' E cosi, dopo il consueto scam­ non vengono tanto dalle bam­ . racchette e di ninnoli cui la " La Sabatini nell'80 ha lascia­ a fine anno avrà intomo ai 200 v due frazioni di gioco. Nel pri­ bio di calci piazzati fra Botha e bine miliardarie, che vivono in bambina è affezionata, oppure cabile. Con i Capriali finivo per lo Jimenez, ed è come risorta. ' milioni, spese di viaggio, vitto e È IN VENDITA IL MENSILE La differenza tra frequenza mo tempo, con le due squadre passare il tempo più sui campi ;. DI GIUGNO probabile (1/18) a quella effetti- ' Lynagh, una splendida iniziati­ funzione della racchetta, un spingere a forza orsacchiotti Lo spagnolo la stava trasfor­ alloggio pagati. La regola è va di un numero, può essere an- "-". impegnate in • un durissimo va di Brunello si è conclusa in grandi come Yeti, perché la di goll che non ad allenare. La mando in una Venere musco­ po' carcerate e un po' galline • piccola dopo un po' non ha che il coach sia simpatico, e che sensibile, se le prove effet­ scontro fra i due pacchetti di meta consentendo al Uyod di dalle uova d'oro. Ma dai padri, piccina deve sentirsi come a losa, con le spalle larghe come ! abbia la battuta pronta. Nella tuate non sono numerose, -•i.i>,«,v:i mischia, vinto ai punti dai tre­ incalzare. 18-23, i rivali. Ma il che a stare alle descrizioni del casa sua. La necessita li tra­ più voglia, e il padre le dà sem- una Rat Cinquecento. Carlos carovana del circo i tennisti [1X2] preragionc». ••-'• ' Ma in prove sempre crescen- 1-\ vigiani, il match è vissuto del disperato forcing conclusivo buon Pavel, diventano assai si­ sforma in allenatori, in mana­ Kirmayr, invece, le ha detto la -, sposati sono pochi, le tenniste imm ••• Eppure, il coach sembra or­ cosa più semplice del mondo: • ti questa differenza va via via . duello sui calci piazzati fra i ' dei rodigini non dava alcun mili a invadenti maitresse, o ger, in mamme. Montano la mai diventato una ligura irri­ ancora meno. E la solitudine è facendosi insignificante.. >.. due fuoriclasse in campo, il su- esito ed anzi, a tempo abbon­ peggio, a suocere dispotiche e guardia nei tornei «bisex», co­ «Divertiti», e la Gabriela ha ri­ tanta, anche se ha il profumo nunciabile nell'universo tenni­ L'equilibrio '"tende • sempre dafricano Botha e l'australiano ': dantemente scaduto, una me­ linguacciute. Che cosa deve fa­ me il Roland Garros, percliò i stico. Attualmente, la mappa ; cominciato a vincere. Compito dei dollari. Il coach moglie, o re un povero coach da un mi­ come sospira Stefano Capriati, del coach e stare appostato in " marito noi, fi stato ancora in­ più a verificarsi anche nei casi * Lynagh. A prevalere e stato il ta di Lynagh ha consegnalo uf- dei sodalizi vede felicemente da 20 anni più ostinati, in rapporto ad un f primo, ma il suo piede impla- ,. liardo l'anno, contro simili «prima o poi la mia bambina coniugati Courier e Jose «Pe- « un angolo del campo, da dove ventato, ma chissà che prima o più grande numero di estrazioni ~ , ficialmente lo scudetto alla Be­ : cabile non è riuscito a fare la ;•' netton. • ' ' Erinni in pantaloni?«Niente-è scoprirà di essere donna». E fir­ pe» Higueras, Agassi e Nick ' l'allievo possa coglierne gli poi.. • - ZiOA PER SCEGLIERE IL MEGLIO! ' considerate.

I