ID risposta 82

Data invio 2014-04-23 09:35:59

Ultima pagina 48

Lingua iniziale it

Identificativo 8f5xzubszg78xpb

Data di inizio 2014-04-17 22:21:32

Data dell'ultima 2014-04-23 09:35:59 azione

Indirizzo IP 195.62.172.146

http://62.149.204.119/limesurvey/index.php/47317/lang/it/token/954qpfvneyax URL di riferimento b6m

Ente UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA

Informazioni generali 1 Soggetto richiedente (ente UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA capofila)

GIOVANI IMPEGNI - ESPERIENZE DI IMPEGNO E Titolo del progetto PARTECIPAZIONE NEI C.A.G. TERRITORIALI -

3. Soggetti Attuatori [Soggetto UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA att. 1]

4. Soggetti partner [Partner 1] COMUNE DI

4. Soggetti partner [Partner 2] COMUNE DI SARMATO

4. Soggetti partner [Partner 3] COMUNE DI

4. Soggetti partner [Partner 4] COMUNE DI

4. Soggetti partner [Partner 5] COMUNE DI

4. Soggetti partner [Partner 6] COMUNE DI

4. Soggetti partner [Partner 7] PROVINCIA DI : POLITICHE GIOVANILI

4. Soggetti partner [Partner 8] COOPERATIVE SOCIALI

4. Soggetti partner [Partner 9] ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO 5. Numero soggetti coinvolti 6 [Comune]

5. Numero soggetti coinvolti 1 [Provincia]

5. Numero soggetti coinvolti 1 [Unioni o Comunità montane]

5. Numero soggetti coinvolti 0 [Parrocchia, oratorio]

5. Numero soggetti coinvolti 0 [Associazioni]

5. Numero soggetti coinvolti 3 [Imprese sociali]

5. Numero soggetti coinvolti 0 [Fondazioni]

5. Numero soggetti coinvolti 1 [Distretto]

5. Numero soggetti coinvolti 0 [Altro]

TOTALE SOGGETTI TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= 12 COINVOLTI=

AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Partecipazione/cittadinanza Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 1]

AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Aggregazione/tempo libero Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 2]

AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Cultura/creatività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 3]

7. CONTESTO E Il contesto di svilupppo del progetto è individuado nei 6 centri di GIUSTIFICAZIONE (max 20 aggregazione giovanile attivi nel Distretto Socio Sanitario di Ponente nei Comuni di Sarmato, Agazzano, Gragnano Trebbiense, Gossolengo, Travo e Bobbio. Si tratta di una zona poco omogenea per contesto socio- geografico e tessuto produttivo, accomunata però, fra le altre cose, dall’esigenza di potenziare l’offerta di opportunità aggregative, ricreativo-culturali e di partecipazione per i giovani. Il problema generale sul quale si intende agire è quello della promozione della righe) Descrivere il contesto in cittadinanza attiva giovanile. Gli spazi di aggregazione giovanile cui si sviluppa il progetto, costituiscono – nei piccoli paesi in cui sono collocati - un luogo evidenziando gli strumenti e le riconosciuto di incontro, socializzazione ed educazione dei ragazzi; le metodologie di analisi dello modalità di funzionamento dei centri aggregativi, ai quali i ragazzi stesso. Spiegare quale accedono liberamente accogliendo, di fatto, la “guida” di educatori “problema” si vuole affrontare professionali che li stimolano alla riflessione ed azione su svariati temi, e quale spiegazione si dà al sono particolarmente adeguate per la realizzazione di attività in tema di fenomeno. cittadinanza attiva, in particolare mediante la collaborazione con le associazioni di volontariato presenti sul territorio, i centri sono prevalentemente gestiti mediante appalti di servizio a cooperative sociali oppure mediante personale comunale. Il progetto intende porre le basi nei ragazzi che frequentano i Centri di aggregazione per sviluppare il loro senso di appartenenza alla comunità.

Il progetto prevede la realizzazione di azioni mirate all’interno dei centri di aggregazione giovanile di Agazzano, Bobbio, Gossolengo, Gragnano T. Sarmato e Travo, volte alla collaborazione con le associazioni locali per sviluppare il coinvolgimento in azioni di volontariato. Questi gli obiettivi specifici del progetto: a) valorizzare e potenziare l’offerta di attività/iniziative locali con finalità di aggregazione, educazione, partecipazione e responsabilizzazione dei giovani, realizzate dai Comuni 8. SINTESI DEL PROGETTO in rete con privato sociale, scuola, mondo del volontariato. Valorizzare e (max 15 righe) sviluppare le esperienze/iniziative locali promosse da gruppi giovanili (associazioni giovanili o gruppi informali) in collaborazione con i Comuni e gli altri attori del tessuto sociale (es. associazioni di volontariato, parrocchie, scuole). b) promuovere le iniziative legate all'attivazione delle YoungERcard, sviluppando attività con le associazioni di volontariato locale che tramite progetti mirati coinvolgeranno in modo attivo i giovani a cui saranno riconosciuti crediti formativi e premialità.

Budget 9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Unione Europea]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Ministero (specificare quale)]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 6893 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Regione]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Provincia] 9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Comuni (Unione di Comuni, 5000 ecc)]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Fondazioni bancarie]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Privati]

9. BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Prospetto finanziario 0 progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Altro (specificare)]

TOTALE RICAVI= TOTALE RICAVI= 11893

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per 0 personale dipendente]

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per 0 collaboratori o consulenti]

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Rimborsi spese e 0 missioni]

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Spese utenze e affitti] 0

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Altro] 0

TOTALE SPESE TOTALE SPESE GENERALI= GENERALI= 0

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 11000 [Compensi per collaboratori o tecnici a vario titolo]

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 0 [Affitti e noleggi]

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 0 [Contributi ad associazioni]

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 0 [Ospitalità]

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 0 [Pubblicità, promozione, comunicazione]

9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 893 [Altre spese (specificare)]

Altro specificare Premialità e promozione progetti volontariato per Youngercard

TOTALE COSTI TOTALE COSTI PRODUZIONE= PRODUZIONE= 11893

TOTALE COSTI= TOTALE COSTI= 11893

Obiettivi_specifici Descrizione dell'obiettivo PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA specifico 1 ATTIVA

Descrizione dell'obiettivo SOSTEGNO PROGETTO YOUNGERCARD specifico 2

Azione 1 A quale obiettivo specifico si riferisce Obiettivo specifico 1 l'Azione?

Denominazione PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA dell'azione

A quali aree tematiche fa riferimento No l'azione? [Educazione/scuola]

A quali aree tematiche fa riferimento No l'azione? [Formazione/univer sità]

A quali aree tematiche fa riferimento No l'azione? [Informazione/orien tamento]

A quali aree tematiche fa riferimento Sì l'azione? [Partecipazione/citta dinanza]

A quali aree Sì tematiche fa riferimento l'azione? [Cultura/creatività]

A quali aree tematiche fa riferimento Sì l'azione? [Aggregazione/temp o libero]

A quali aree tematiche fa riferimento No l'azione? [Comunicazione/pro duzione]

A quali aree tematiche fa No riferimento l'azione? [Lavoro]

Soggetto attuatore dell'azione (indicare UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA (COMUNI DI tra parentesi i SARMATO, BOBBIO, GOSSOLENGO, GRAGNANO T. AGAZZANO, TRAVO) soggetti partner dell'azione)

Poiché promuovere la cittadinanza attiva dei giovani significa in primo luogo aiutarli a prendere coscienza del loro ruolo (propositivo, attivo, di cambiamento) nella società, il lavoro quotidiano degli educatori dei C.A.G. sarà quello di stimolarli a vivere da protagonisti la propria cittadinanza, divenendo promotori di Modalità attuative un modo di vivere aperto e costruttivo, coinvolgendoli nella programmazione delle dell'azione attività che non saranno più soltanto rivolte al proprio interno (“cosa fare quando ci si trova al Centro?”), ma mirate a raggiungere ed interagire con tutta la cittadinanza (“cosa fare per il territorio?”). In particolare i ragazzi saranno stimolati ad intraprendere azioni di volontariato in collaborazione con le associazioni no-profit presenti sul territorio a beneficio della cittadinanza ed in particolare di utenti fragili.

Indicatori di n. giovani coinvolti n. associazioni no-profit coinvolte risultato

Luoghi di Sedi centri di aggregazione giovanile dei Comuni di Sarmato, Bobbio, Agazzano, realizzazione Gossolengo, Gragnano T., Travo. dell'azione

Vuoi inserire Sì un'altra azione? Azione2 A quale obiettivo specifico Obiettivo specifico 2 si riferisce l'azione?

Denominazione dell'azione SOSTEGNO PROGETTO YOUNGERCARD

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? No [Educazione/scuola]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? No [Formazione/università]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? No [Informazione/orientament o]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? Sì [Partecipazione/cittadinanz a]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? Sì [Cultura/creatività]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? Sì [Aggregazione/tempo libero]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? No [Comunicazione/produzion e]

A quali aree tematiche fa riferimento l'azione? No [Lavoro]

Soggetto attuatore UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA (COMUNI DI dell'azione (indicare tra GOSSOLENGO, BOBBIO, TRAVO, AGAZZANO, GRAGNANO T. parentesi i soggetti partner SARMATO) dell'azione)

Gli educatori stimoleranno i ragazzi a ricercare ed attivare convenzioni con le associazioni no profit, con il privato sociale per lo svolgimento di attività Modalità attuative di volontariato volte alla cittadinanza attiva, a cui farà fronte la dell'azione corresponsione di crediti scolastici formativi e di premialità finanziate con le risorse di cui alla L.R. 14/2008 Indicatori di risultato n. ragazzi coinvolti n. associazioni no profit convenzionate

Luoghi di realizzazione Centri di aggregazione giovanile dei Comuni di Sarmato, Bobbio, Travo, dell'azione Gossolengo, Gragnano T. Agazzano.

Vuoi inserire un'altra No azione?

Destinatari Sono destinatari diretti del progetto i ragazzi e giovani residenti nei Comuni partner. Si prevede di coinvolgere circa 300 ragazzi. Sono destinatari indiretti del progetto Destinatari (max 5 righe descrittive) tutti i giovani ed i cittadini dei Comuni aderenti che, di fatto, saranno coinvolti nelle attività o parteciperanno nelle iniziative organizzate dai giovani del territorio.

Si prevede che il progetto abbia un impatto significativo sui ragazzi dei territori coinvolti in termini di aumento dei livelli di partecipazione alla vita delle comunità locali. In Risultati attesi (max 20 righe) esito al progetto ci si attende, inoltre, una maggior diffusione delle buone pratiche esistenti nell’ambito delle politiche giovanili.

Il progetto intende sperimentare un meccanismo di avvicinamento dei giovani alla cittadinanza attiva attraverso la collaborazione con le associazini no-profit presenti sul territorio e, nel contempo, valorizzare il ruolo dei centri/servizi/spazi formali ed informali di aggregazione dei giovani sul territorio quali luoghi (fisici e relazionali) privilegiati di educazione dei ragazzi anche sul tema della promozione di percorsi del protagonismo Impatto a livello locale (max 20 righe) diretto dei giovani. Si suppone che tale modello possa generare un circolo virtuoso fatto dalla maggiore e migliore conoscenza e scambio fra giovani, comunità locale e associazioni di volontariato. Le conoscenze, le collaborazioni ed il lavoro di rete attivati durante la fase di realizzazione del progetto, infatti, costituiscono un patrimonio che andrà ben oltre il termine del finanziamento, ma che rimarrà a beneficio del sistema.

Inizio del progetto 2014-07-01 00:00:00

Fine del progetto 2015-06-30 00:00:00

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 200 indicato. [Giovani (15-18)][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Giovani (15-18)][Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 100 indicato. [Giovani (19-25)][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 100 indicato. [Giovani (19-25)][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 50 indicato. [Giovani (26-34)][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 50 indicato. [Giovani (26-34)][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 9 indicato. [Operatori][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Operatori][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 150 indicato. [Famiglie][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 150 indicato. [Famiglie][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Insegnanti][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Insegnanti][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Animatori][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Animatori][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Amministratori][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: 6 Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo indicato. [Amministratori][Indiretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Altri][Diretti]

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo 0 indicato. [Altri][Indiretti]

DESTINATARI DIRETTI= 509 DI CUI GIOVANI 350 DESTINATARI DESTINATARI INDIRETTI= 306 DI CUI GIOVANI 150