ESTATE 2008 Le Falìe di Velo Veronese La fotografia di copertina con il sostegno del Comune di Velo Veronese è di Flavio Pèttene e della Cassa Rurale Bassa Vallagarina presentano VELOFESTIVAL ESTATE 2008 Per gli spettacoli Velo Veronese, dal 27 giugno al 6 settembre 2008 a pagamento è consigliata la Prevendite e prenotazioni dei posti: prenotazione dei posti. tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Tel. +39 045 7835566 - [email protected] - wwww.lefalie.it Gli spettacoli iniziano puntuali.

I biglietti prenotati e non ritirati entro 5 minuti dall’inizio dello spettacolo saranno rivenduti. Piazza della Vittoria, 31 - 37030 Velo Veronese IL TEMPO DI SPERARE

Ci saremo ancora, domani? Tornerà, la Lessinia, a chiamarci per nome, a darci il motivo per cantarla e raccontare di nuovo le sue tenerezze? Ci sarà ancora spazio, domani, per i menestrelli, i viandanti, i cantastorie? Era il Natale di 18 anni fa quando Le Falìe intonarono, per la prima volta, il canto della speranza. Dopo la musica venne il teatro e poi il cinema. E venne il tempo di invitare la gente quassù, tra le strette poltrone del teatrino, sui selciati di pietra delle contrade, sotto i faggi dei boschi, ad ascoltare i montanari, e tanti altri loro amici, raccontare la storia di un’irripetibile stagione di felicità. Ci sarà ancora spazio domani, per raccontare? Potrà Velo tornare a inventarsi, ostinatamente, il suo futuro? Come una folata di neve, improvvisa, tenace, liberatoria, tornano, ancora, Le Falìe. E tornerà la neve, consolazione di chi ha negli occhi la speranza.

Alessandro Anderloni VELOFESTIVALCALENDARIO

LUGLIO GIUGNO domenica domenica mercoledì martedì venerdì sabato 29 29 28 27 2 1 pag. 12 Teatro diVeloVeronese, ore21.00 DIODATO pag. 12 Teatro diVeloVeronese,ore21.00 DIODATO pag. 10 Sala deiCentomila,ore18.00 LESSINIALIBRI pag. 8 Valle delleSfingi,ore08.00/13.00 LA DIVINALESSINIAParadiso pag. 8 Monte Purga,ore15.00/20.00 LA DIVINALESSINIAPurgatorio pag. 8 Cóvolo diCamposilvano,ore21.00/02.00 LA DIVINALESSINIAInferno domenica domenica mercoledì martedì venerdì sabato lunedì 20 18 13 9 8 7 5 pag. 36 Sala deiCentomila,inaugurazione ore12.00 KANÀNDAR pag. 18 Teatro diVeloVeronese,ore21.00 CHORUS pag. 16 Contrada Comerlati,ore18.00 DIEGO D’AURIA pag. 12 Teatro diVeloVeronese,ore21.00 DIODATO pag. 12 Teatro diVeloVeronese,ore21.00 DIODATO pag. 14 Teatro diVeloVeronese,ore21.00 FIERO L’OCCHIO,SVELTOILPASSO pag. 34 Sala deiCentomila,inaugurazioneore18.00 LE MIECONTRADE RICORDI DIUNTEMPO DIODATO IL TEATRO DEI PIEDI 22 Teatro di Velo Veronese, ore 21.00 11 Teatro di Velo Veronese, ore 21.00 martedì pag. 12 lunedì pag. 26

DIODATO STORIE DI FADE, DI ORCHI, 23 Teatro di Velo Veronese, ore 21.00 13 mercoledì mercoledì DI CONTRABBANDIERI pag. 12 Cóvoli di Velo, ore 18.00 pag. 28

MESHUGE KLEZMER BAND DIODATO 27 Contrada Comerlati, ore 18.00 19 Teatro di Velo Veronese, ore 21.00 domenica pag. 20 martedì pag. 12

DIODATO 20 Teatro di Velo Veronese, ore 21.00 mercoledì pag. 12

IL VENTO TI CANTERÀ STORIE D’ALPEGGIO 5 Contrada Vazzo, ore 18.00 21 Malga Sengio Rosso, ore 18.00 martedì pag. 22 giovedì pag. 30

AGOSTO RUVIDO LISCIO 7 Piazza di Velo Veronese, ore 21.00 giovedì pag. 24

VELO 40 ANNI FA FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA 10 Sala dei Centomila, inaugurazione ore 12.00 6 Sala dei Centomila, ore 21.00 domenica pag. 38 sabato pag. 32 SETTEMBRE VELOFESTIVALCOME ARRIVARE raggiungibile apiediin10 minuti. Camposilvano. La ValledelleSfingiè Conca deiPàrpari-San Giorgiofinoa Da VeloVeronese proseguireindirezione Valle delleSfingi a piediin20minuticirca. Da VeloVeronesesisalesulMonte Purga Monte Purga Il Cóvoloèraggiungibileapiediin5minuti. direzione delMuseoGeopaleontologico. Camposilvano svoltareadestrain Conca deiPàrpari-SanGiorgio.A Da VeloVeroneseproseguireindirezione Cóvolo diCamposilvano Chiesanuova, VeloVeronese(1ora). proseguire perErbezzo,Bosco Sdruzzinà salireversolaLessiniae direzione ,all’altezzadilocalità Dall’uscita A22diAla-Avio:proseguirein (30 minuti). Piegara, SanVitaleinArco,VeloVeronese proseguire perMontorio,SanRoccodi Da Veronaedall’uscitaA4diEst Velo Veronese

Comerlati. e ancoraasinistraversocontrada 1 kmsvoltareasinistraversoSS.Trinità sinistra versoSanMaurodiSaline,dopo Verona. InlocalitàBettolasvoltarea Da VeloVeroneseproseguireverso Contrada Comerlati Pàrpari (1ora). Azzarino (50minuti) edaConcadei piedi daContradaKunech(1ora), da Malga SengioRossoèraggiungibile a Malga SengioRosso in 5minuti. Cóvoli diVelosonoraggiungibili a piedi svoltare adestraversocontradaToldi.I Selva diProgno.Dopo3km,altornante, Da VeloVeroneseproseguireindirezione Cóvoli diVelo verso contradaVazzo. Verona. Dopo2km,svoltareadestra Da VeloVeroneseproseguireindirezione Contrada Vazzo MIL A DIREZIONE S. GIORGIO Malga SENGIO ROSSO TRENTO CONCA DEI PÀRPARI

uscita VALLE DELLE ALA - AVIO SFINGI SEGA DI ALA

PASSO FITTANZE CAMPOSILVANO CÓVOLO DI CAMPOSILVANO CAMPOSILVANO A22 KUNECK ROVERÈ V.SE VELO BELLORI VERONESE DIREZIONE SELVA DI CERRO STALLAVENA V.SE MONTE PURGA AZZARINO PROGNO fiume Adige S. ROCCO 1.257m. S. PIETRO IN CARIANO CÓVOLI DI VELO

POIANO MONTORIO PURGA uscita ANO VERONA NORD VERONA A4 VENEZIA uscita uscita VERONA EST aeroporto VERONA SUD VILLAFRANCA

MODENA

TOLDI VELO VERONESE 1.087m. SS. TRINITÀ

CONTRADA COMERLATI MALGA VAZZO

DIREZIONE BETTOLA ROVERÈ DIREZIONE VERONESE S. MAURO DI SALINE 8 VELOFESTIVALEVENTI LA DIVINA LESSINIA Inferno | Purgatorio | Paradiso

100 lettori leggono i 100 canti della Divina Commedia: una maratona letteraria di 15 ore nei luoghi dove, dice la tradizione, VENERDÌ 27 GIUGNO 2008 Dante trovò l’ispirazione per il più grande capolavoro letterario di Inferno, ore 21.00/02.00 Cóvolo di Camposilvano tutti i tempi. Fu l’impressionante caverna del Cóvolo di Camposilvano, e il ghiaccio perenne conservato sul suo fondo, SABATO 28 GIUGNO 2008 a suggerire al poeta l’idea dell’Inferno. All’uscita del Cóvolo il Purgatorio, ore 15.00/20.00 caratteristico profilo conico del Monte Purga ispirò il Purgatorio. Monte Purga La struggente e onirica bellezza della Valle delle Sfingi suggerisce DOMENICA 29 GIUGNO 2008 una visione paradisiaca. Paradiso, ore 08.00/13.00 Valle delle Sfingi Ingresso gratuito

Con il patrocinio

Parco Naturale Regionale Biblioteca Centralizzata della Lessinia Arturo Frinzi La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. 9 10 VELOFESTIVALLIBRI LESSINIALIBRI le novità editoriali della Lessinia con la partecipazione del trio di fisarmoniche Ancialibera Massimo Florio, Manuel Aldegheri, Silvano Peloso

In occasione della presentazione del trentunesimo numero del DOMENICA “Quaderno Culturale La Lessinia - Ieri Oggi Domani”, si rinnova 29 GIUGNO 2008 a Velo Veronese il tradizionale appuntamento di inizio estate con Sala dei Centomila tutte le novità editoriali dedicate ai Monti Lessini. ore 18.00

Ingresso gratuito

11 12 VELOFESTIVALTEATRO Le Falìe di Velo Veronese DIODATO di Alessandro Anderloni

«Partiva una corriera piena di gente ogni mattina.» «Andavano in Francia, in Belgio, in Australia, in Venezuela.» «Alcuni hanno fatto fortuna, altri hanno fatto la fame.» Se li ricordano così, quegli anni, gli abitanti di Velo Veronese. Era il 1947. La Lessinia, il 1, 2, 8, 9, 22, 23 LUGLIO , l’Italia emigravano. Si partiva in cerca di lavoro, di soldi. 19, 20 AGOSTO 2008 Si partiva in cerca del mondo, non accorgendosi di quanto mondo Teatro di Velo Veronese c’era nel proprio paese. Il paese era la famiglia, la patria e la ore 21.00 nazione. La parrocchia era la casa della comunità, con le porte aperte a tutti e con i preti che sapevano stare con la gente. Alla Ingresso € 8 sera la canonica era affollata di adunanze, di riunioni, di prove di canto. E si stava insieme, in piazza, a cantare e ascoltare il grammofono, aspettando l’arrivo della corriera. Erano gli anni della speranza e della generosità. La gente di Velo si costruì un teatro. Ogni famiglia, anche la più povera, offrì soldi e giornate di lavoro gratuite per creare un luogo dove poter cantare, recitare, stare insieme, crescere e sperare. Ma negli occhi dei ragazzi che partivano, e negli occhi di quel ragazzo, c’era la malinconia per un’epoca che si stava chiudendo, per sempre. 13 14 VELOFESTIVALMUSICA Bepi De Marzi FIERO L’OCCHIO, SVELTO IL PASSO canti di guerra o canti per la guerra?

Giovinezza, nata come “operetta” nel 1909, è passata in trent’anni lungo tutte le elaborazioni, i rifacimenti, le parodie possibili. Diventato “canto del regime”, è stata ignorata la sua origine vagamente goliardica, operettistica, per sostenere l’impegno delle LUNEDÌ generazioni verso l’unico scopo del Fascismo: la guerra. Anche 7 LUGLIO 2008 Bella Ciao non è mai stato intonato durante la Resistenza perché Teatro di Velo Veronese è un adattamento - operato a Berlino dalla Gioventù Comunista ore 21.00 Italiana nel 1948 - di un canto di mondine proveniente da una filastrocca infantile, probabilmente ispirata a un melodia della Ingresso gratuito tradizione klezmer. Bepi De Marzi, colto dissacratore dei miti, tra canti e suoni, racconterà tutto questo, senza escludere gli inni dell’Azione Cattolica e della Democrazia Cristiana.

15 16 VELOFESTIVALMUSICA DIEGO D’AURIA in concerto

Gerardo Felisatti, pianoforte

Nato a Buenos Aires, dopo gli studi musicali in Germania, e il debutto in Francia, Diego D’Auria ha iniziato una proficua carriera di tenore che lo ha portato a interpretare più di ottanta ruoli nei DOMENICA generi dell’opera, dell’operetta, della zarzuela e dell’oratorio. Il 13 LUGLIO 2008 suo repertorio spazia dagli albori dell’opera alla musica Contrada Comerlati contemporanea, al repertorio puramente lirico, con una particolare ore 18.00 predilezione per Donizetti. Si è esibito nei grandi templi della musica lirica italiana e in prestigiosi teatri in tutto il mondo, Ingresso € 8 dall’Argentina al Giappone, cantando, tra gli altri, sotto la direzione di Riccardo Muti e Riccardo Abbado e con cantanti del calibro di Luciano Pavarotti. Docente, produttore di spettacoli, direttore artistico di grandi eventi, è responsabile della “Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città”. Al Velofestival si esibisce in un concerto di classici d’opera e di brani della tradizione popolare.

Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malga e dei vini “Grotta del Ninfeo - Villa Caratti”. 17 18 VELOFESTIVALMUSICA CHORUS Gruppo Ritmico Corale

Carlo Bennati, direttore Elena Bruk, Fabio Furlan, pianoforte - Lorenzo Sartori, basso Roberto Maschi, Francesco De Togni, batteria

Cinquanta coristi e musicisti veronesi, diretti da Carlo Bennati, VENERDÌ sono gli interpreti del Gruppo Ritmico Corale Chorus formatosi 18 LUGLIO 2008 a nel 1995. Dalla musica leggera alla musica popolare Teatro di Velo Veronese israeliana, africana e sudamericana, dal gospel alle colonne ore 21.00 sonore di film, alle grandi canzoni di tutti i tempi, Chorus simula le originali sonorità e le ambientazioni ritmiche, alternando parti Ingresso € 8 corali a interventi solistici. Brani a cappella e di ispirazione popolare, o religiosi, arricchiscono un programma che è stato eseguito in numerose esibizioni, in Italia e all’estero, ed è riproposto sui tre CD incisi dal gruppo. Gli arrangiamenti originali sono del direttore Carlo Bennati, musicista di grande esperienza nel panorama corale, direttore di cori maschili, femminili e di voci bianche e allievo dell’indimenticabile Padre Terenzio Zardini.

19 20 VELOFESTIVALMUSICA Meshuge Klezmer Band SAM MUSIKER’S TANZ!

Fabio Basile, chitarra - Stefano Corsi, contrabbasso Zeno De Rossi, batteria - J. Kyle Gregory, tromba Roberto Lanciai, sax - Andrea Ranzato, accordion Maria Vicentini, violino DOMENICA La Meshuge Klezmer Band esegue brani composti da mucisisti ebrei 27 LUGLIO 2008 emigrati dall’Europa orientale in America nei primi decenni del ’900 Contrada Comerlati e musica dell’avanguardia contemporanea. Da un decennio la band ore 18.00 è impegnata in una significativa attività concertistica in tutto il mondo, con una doppia partecipazione alla rassegna Klezmer Brunch, al Tonic Ingresso € 8 di New York. Al Velofestival presenta il nuovo album, Musiker!, dedicato al lavoro di Sam Musiker, acclamato clarinettista e geniale arrangiatore, erede di una famiglia di musicisti bielorussi e anello di congiunzione tra il klezmer della tradizione europea e il klezmer americano. La band, dopo cinquant’anni, presenta un recupero dell’album, Tanz!, l’unico inciso da Sam Musiker: un invito alla danza e all’ascolto di nuove soluzione armoniche e di incalzanti arrangiamenti orchestrali. Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malga e dei vini “Grotta del Ninfeo - Villa Caratti”. 21 22 VELOFESTIVALMUSICA IL VENTO TI CANTERÀ il coro La Falìa di Velo Veronese canta la speranza

Del vasto repertorio di canti di Bepi De Marzi, le venti giovani voci del coro La Falìa propongono nuove e originali armonizzazioni. Dai primi canti, con cui De Marzi, negli anni Cinquanta, inventò il “canto corale d’autore”, alle recenti composizioni, tratte dagli MARTEDÌ oltre 150 brani entrati nei repertori dei cori di tutto il mondo. La 5 AGOSTO 2008 Falìa torna a cantare la montagna, le fiabe, la fede. Bepi De Marzi Contrada Vazzo collabora da 15 anni con Alessandro Anderloni e con il coro di ore 18.00 Velo Veronese. Insieme si sono battuti, con passione, per la salvaguardia ambientale della Lessinia e hanno tentato di ridare Ingresso € 6 dignità al canto liturgico in chiesa, in questa epoca di inesorabile decadimento poetico e musicale. Le voci di Velo Veronese tornano, nonostante tutto, a raccontarsi, e a cantare la speranza.

Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malga e dei prodotti di “Malga Vazzo”. 23 24 VELOFESTIVALMUSICA Folkamazurka RUVIDO LISCIO

Nicola Berti, percussioni - Paolo Martini, fisarmonica Livio Masarà, violino - Claudio Moro, basso Massimo Muzzolon, clarinetto e flauti - Alfredo Nicoletti, chitarra

Il gruppo Folkamazurka, nato nel 2000 dall’incontro di quattro GIOVEDÌ musicisti appassionati della cultura popolare, dopo aver a lungo 7 AGOSTO 2008 proposto la musica per danza del Veneto e dell’Italia, si è dedicato Piazza di Velo Veronese ad un appassionato lavoro di ricerca e di recupero delle musiche ore 21.00 e dei canti della tradizione veronese. Del CD tratto dallo spettacolo Campanar del Diaolo, intitolato Varda che bela luna, ha parlato Ingresso gratuito la prestigiosa rivista musicale inglese Folkroots. L’ultimo lavoro del gruppo, Ruvido Liscio, esplora melodie composte da musicisti come Migliavacca, Pattacini, Pezzolo e Casadei con esecuzioni ben diverse da quelle da “orchestra di liscio” e con l’uso di strumenti acustici e tradizionali. Una scommessa, quella di far ballare e lasciarsi coinvolgere da valzer, polke e mazurke dal sapore nuovo.

25 26 VELOFESTIVALTEATRO Laura Kibel IL TEATRO DEI PIEDI

Burattini vivi, in carne e ossa! I protagonisti dei brevi racconti senza parole di questo spettacolo sono le parti del corpo di Laura Kibel che veste e trasforma i suoi piedi e le sue mani in fantastiche creature che amano, soffrono e si divertono. Una straordinaria LUNEDÌ tecnica di animazione grazie alla quale il pubblico vede le piante 11 AGOSTO 2008 dei piedi trasformarsi in facce o un ginocchio diventare una Teatro di Velo Veronese capoccia pelata. È un teatro visuale, senza parole, dove la musica ore 21.00 accompagna il racconto gestuale e supera i confini della lingua. Laura Kibel, musicista, costumista e scenografa, crea con le sue Ingresso € 8 mani ogni elemento della scena. Il suo Teatro dei piedi è protagonista di trasmissioni televisive e di esibizioni nei teatri di tutto il mondo.

27 28 VELOFESTIVALTEATRO Roberto Puliero STORIE DI FADE, DI ORCHI, DI CONTRABBANDIERI con la partecipazione di Alessandro Anderloni, narrazione Emanuele Zanfretta, flauti MERCOLEDÌ Anna Veronese, organetto 13 AGOSTO 2008 Elena Bertuzzi, canto Cóvoli di Velo ore 18.00 Il passaggio di San Carlo Borromeo da Camposilvano; la storia del montanaro prigioniero delle fade del Monte Sabbionara; i due gobbi; Ingresso € 6 i due orchi; il contrabbandiere salvato dalla Madonna; il misterioso Toni Sberla; la storia di Àissa Màissa… Dallo straordinario patrimonio delle fiabe dei filò dei Monti Lessini, salvato dall’oblio dal ricercatore e studioso di Velo Veronese Attilio Benetti, il grande istrione del teatro veronese, Roberto Puliero, duetta con Alessandro Anderloni, e con la musica di tre “menestrelli cimbri”, in uno dei luoghi più suggestivi del Parco della Lessinia, i misteriosi Cóvoli di Velo.

29 30 VELOFESTIVALMUSICA STORIE D’ALPEGGIO transumanze di canti e racconti in Lessinia

Raffaella Benetti, canto Thomas Sinigaglia, fisarmonica Alessandro Anderloni, voce narrante

Nella cornice suggestiva degli alti pascoli di Velo Veronese, a GIOVEDÌ Malga Sengio Rosso, si raccontano e si cantano le storie 21 AGOSTO 2008 dell’alpeggio. Dal festoso appuntamento del cargar montagna, a Malga Sengio Rosso inizio estate, ai mesi di villeggiatura delle vacche sui pascoli, fino ore 18.00 alla Festa di San Michele, a settembre. La tradizione si mescola alla modernità, la poesia all’ironia, il ricordo allo stupore. Con le Ingresso € 6 vacche al pascolo, che cantano, raccontano e suonano, pure loro, i festosi campanacci, tre cantastorie innamorati della Lessinia si fanno accompagnare dal vento e dal suono lontano del Progno che scorre sotto la Roate Bante, il Sengio Rosso.

31 32 VELOFESTIVALCINEMA FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA il meglio della quattordicesima edizione

La quattordicesima edizione del FIlm Festival della Lessinia, il concorso cinematografico internazionale dedicato alla vita, la storia e le tradizioni in montagna, è in programma a Bosco Chiesanuova dal 23 al 31 agosto 2008. Durante nove giorni di cinema, eventi speciali, incontri con i registi, mostre ed esposizioni, SABATO presentazioni editoriali e musica, i protagonisti sono i montanari. 6 SETTEMBRE 2008 Dall’Himalaya al Caucaso, dalle Alpi alle Ande, una selezione Sala dei Centomila internazionale di film provenienti da tutto il mondo si contendono ore 21.00 la Lessinia d’Oro e la Lessinia d’Argento, i massimi riconoscimenti del Film Festival. A Velo Veronese vengono riproposti, come Ingresso € 4 tradizione, i film più applauditi dell’edizione 2008.

XIV Film Festival della Lessinia Bosco Chiesanuova, dal 23 al 31 agosto 2008 Informazioni e prevendite: tel. 045 6782091 www.filmfestivallessinia.it 33 34 VELOFESTIVALARTE Giovanna Bonomi RICORDI DI UN TEMPO LE MIE CONTRADE mostra di pittura DAL 5 AL 15 LUGLIO 2008 «Fin da bambina avevo la passione per il disegno. Ho iniziato a Sala dei Centomila coltivarla nel 1985. La mia tecnica preferita è l’acquerello perché, attraverso la trasparenza e la delicatezza dei colori, mi permette dal martedì al venerdì di esprimere al meglio la mia personalità. Cerco di riportare quello 15.30 / 19.30 che vedo sulla carta e lo faccio senza alterare la realtà, in modo sabato, domenica e festivi semplice e naturale, curando anche i più piccoli particolari. 10.30 / 12.30 Dipingo qualsiasi soggetto ma prediligo i fiori e le contrade vecchie e 15.30 / 19.30 e disabitate della nostra montagna. Dedico la maggior parte delle lunedì chiuso giornate alla mia famiglia e mi ritaglio del tempo per disegnare. Vivo in un piccolo paese della Lessinia e l’ambiente che mi Ingresso gratuito circonda, con i suoi tramonti e i suoi paesaggi, diventa ispirazione e soggetto dei miei quadri.»

Giovanna Bonomi

35 36 VELOFESTIVALARTE Arcangelo Gaspari, Alfeo Guerra KANÀNDAR mosaici di pietra e sculture di legno

«La collaborazione, la disponibilità verso gli altri, lo spirito di DAL 20 LUGLIO sacrificio, la gioia della conquista, l’impegno e la creatività del AL 3 AGOSTO 2008 lavoro, il rispetto per l’ambiente sono i punti saldi della nostra Sala dei Centomila mentalità di montanari. Condividiamo le parole di Ghandi secondo cui “un bene ricevuto senza esserselo meritato è un torto, un dal martedì al venerdì oltraggio per l’umanità”, in contrasto con il concetto occidentale 15.30 / 19.30 che sostiene che “nulla è più indispensabile del superfluo”. sabato, domenica e festivi Finché l’odierna società occidentale, fondata sull’ingiustizia sociale, 10.30 / 12.30 sul consumismo, sul profitto, sullo sfruttamento dei più deboli, e 15.30 / 19.30 si ostina a soffocare nell’oblio il pensiero dei saggi e il loro esempio lunedì chiuso di vita, si preclude la speranza per un mondo migliore». Ingresso gratuito Arcangelo e Alfeo

Kanàndar, in cimbro, significa insieme 37 38 VELOFESTIVALFOTOGRAFIA VELO 40 ANNI FA fotografie di don Giulio Battistella

Dal 1961 al 1964 don Giulio Battistella è il curato di Velo Veronese. DAL 10 AL 24 Sono di quegli anni le sue prime fotografie. La piazza di Velo di AGOSTO 2008 notte, le contrade e la loro gente, le cucine delle case, le gite sul Sala dei Centomila Carega, i bambini che affondano nella neve per raggiungere, a piedi, la scuola elementare di Azzarino. Dal 1965 in poi, don dal martedì al venerdì Giulio è curato nella parrocchia di San Luca, a Verona, eppure 15.30 / 19.30 il suo legame con Velo non viene meno. E allora eccolo portare sabato, domenica e festivi lassù, d’estate, i giovani della sua nuova parrocchia per aiutare 10.30 / 12.30 i montanari a tagliare il fieno. Per una settimana, alloggiati e 15.30 / 19.30 nell’edificio delle scuole di Azzarino, due in una famiglia, due in lunedì chiuso un’altra, per i cittadini questo lavoro è un’esperienza di vita, per i montanari un’occasione per farsi nuovi amici. E d’inverno, per Ingresso gratuito Santa Lucia, don Giulio torna con i suoi ragazzi a portare giocattoli ai bambini. I luoghi, i volti, la memoria, il ricordo, la nostalgia, la serenità di quando si era più poveri e più generosi.

39 SCUOLA DI MUSICA LE FALÌE Velo Veronese • Sala dei Centomila • Novembre 2008/Maggio 2009

PIANOFORTE, ORGANO, FISARMONICA, CHITARRA, PERCUSSIONI, FLAUTO, CANTO, TEATRO, DANZA

Info: tel. 045 7835566 • [email protected] • www.lefalie.it