PARADISI DIETRO L’ANGOLO

Pedalando in Valle d’Itria sulla ciclovia dell’acqua

Un percorso su due ruote o a piedi che si estende per 300 chilometri tra trulli e antiche masserie trasformati in agriturismi assaporando il magnifico paesaggio, l’ottima cucina e la grande arte Tiziana Conte

Distese di ulivi secolari e millenari, che La ciclovia dell’acqua sembrano sculture viventi, si alternano a Obiettivo del progetto del Gal territoriale macchie di fichi d’India che a tratti lascia - è, oltre alla valorizzazione del più impor - no intravedere coni grigi o tinteggiati di tante acquedotto d’Europa e alla sua ope - calce bianca di antichi trulli, molti dei ra ingegneristica, quello di contribuire al - quali dimore estive del jet set anche inter - la conoscenza e alla tutela della risorsa nazionale. Siamo in Valle d’Itria, uno dei acqua e destagionalizzare il turismo con luoghi più belli e suggestivi dello Stivale, iniziative eco-sostenibili e rispettose del - che grazie ad un progetto del Gal territo - la storia e dei luoghi. Valore aggiunto di riale è percorribile in bicicletta, o a piedi, questa pista ciclabile è, infatti, il corrido - attraverso una ciclovia di ben 300 chilo - io dell’Acquedotto pugliese, risalente al metri. Una vera e propria delizia per gli 1906, che per 20 chilometri, partendo da occhi, per lo spirito e non solo. Sì, perché Figazzano, ci accompagna in quel percor - questo percorso che attraversa i tre co - so tra Locorotondo e Grottaglie, nel cuo - muni di Cisternino, Locorotondo e Marti - re della Valle d’Itria e attraversa i territo - na Franca, nelle rispettive Provincie di ri comunali di Cisternino, , Ceglie e Taranto, consente di rag - Messapica, , . giungere luoghi di interesse paesaggisti - Si pedala nella storia contadina di questi co, religioso e culturale ma anche trulli e luoghi e sugli antichi ponti canale, ammi - antiche masserie ristrutturati e trasforma - rando gli splendidi e suggestivi panora - ti in agriturismi dove pernottare e delizia - mi, lungo sentieri che ricoprono le con - re il palato con sapori genuini che riman - dotte di quell’Acquedotto che trasporta dano ad un tempo lontano. l’acqua del Sele dall’Irpinia alla Puglia. E

4 2016 152 www.mastermeeting.it PARADISI DIETRO L’ANGOLO

simbiosi con la vite, è parte integrante di Il centro storico di questo paesaggio fiabesco. Altamura è caratterizzato dai “claustri”, un tempo nucleo della vita sociale Trulli e Masserie comunitaria. nascoste tra gli uliveti The old town of Altamura Ogni comune della Valle presenta un teso - is characterized by ro da scoprire: dal Romanico delle nume - “claustri”, once the nucleus of community rose chiese, al Barocco che soprattutto a social life Martina Franca lo si può apprezzare sui portali delle case patrizie; dal borgo me - dievale intatto di Cisternino , famosa pu - Visita ai trulli di . re per i suoi famosi fornelli pronti (macel - Ceglie Messapica: visit inside the trulli lerie che fanno scegliere ai clienti i pezzi di carne da mettere sulla griglia e da con - sumare seduti al tavolo), a quello di Lo - corotondo con i caratteristici tetti spio - non si può resistere alla tentazione di venti, cosiddetti “cummerse” unico esem - qualche scatto fotografico o ad una sosta pio in tutta la regione. Questo pittoresco per uno spuntino meglio se all’antica paese – che deve il suo nome alla morfo - Masseria Montedoro , nelle campagne logia assunta dal primo centro abitato, di Ceglie Messapica, dove ritrovare anti - sorto attorno all’anno mille – è pure chi sapori della gastronomia locale gu - membro, con Cisternino, del Club dei stando panzerotti, focacce, e lampagioli, Borghi più belli d’Italia. Anche la sosta a solo per cominciare, e poi a seguire: la ri - Ceglie Messapica non delude le aspetta - cotta fresca, le burrate, il capocollo, i tive con il suo susseguirsi di trulli e mas - piatti tradizionali come le orecchiette, serie nascoste tra gli uliveti e le grotte cucinati utilizzando prodotti e conserve carsiche come quelle più famose di Mon - prevalentemente dell’azienda. Gli ospiti tevicoli. Pedalando, pedalando, inebriati sono accolti all’interno delle vecchie stal - dal profumo della macchia mediterranea le dagli arredi di una volta. In questa si arriva pure ai Giardini di Pomona , azienda agricola, biologica, si allevano dall’antica dea latina dei frutti. In contra - anche le pregiate razze dell’asino di Mar - da Figazzano, nelle campagna di Cisterni - tina Franca e del cavallo murgese. E do - no, questo incredibile Conservatorio po aver tanto mangiato e bevuto l’ottimo Botanico svela la caratteristica vegeta - vino, si torna in sella alla bici per prose - zione dell’agro pugliese, ma non solo, cir - guire il tour che ci aiuterà anche a bru - ca 700 varietà di fruttifere arboree, molte ciare le troppe calorie accumulate. Cir - specie di frutti minori come gelso, giug - condata dai grandi boschi della Murgia – giolo, nespolo germanico, sorbo, cornio - un tempo rifugio di briganti e caratteriz - lo, azzeruolo, biricoccolo, per citare qual - zati dalla “quercus trojana”, che in Italia che esempio. Il percorso parte dalle va - cresce soltanto in Puglia e Basilicata – la rietà selvatiche per mostrare l’iter storico Valle delizia i nostri occhi con quel suo dell’evoluzione delle specie attraverso la territorio famoso anche per i vini, tra le combinazione della selezione dell’uomo e colline del Verdeca, del bianco d’Alessa - dell’adattamento alle condizioni pedocli - no e Minutolo. La pietra dei trulli, ma an - matiche locali. Si può, quindi, ammirare che dei caratteristici muretti a secco, in concretamente il metodo di conduzione

4 2016 www.mastermeeting.it 153 PARADISI DIETRO L’ANGOLO

Sopra: Locorotondo con biologico, con particolare attenzione alla stinazione funeraria, è Sant’Angelo: fa i suoi caratteristici tetti biodiversità: utilizzo delle api per miglio - parte di uno dei villaggi rupestri più im - spioventi cosiddetti rare l’impollinazione dei fiori, uso del le - portanti del territorio in epoca medievale, “cummerse”, unico esempio in tutta la regione. tame per la concimazione. Casalrotto , sorto intorno al monastero Sotto: la ciclovia dell’acqua benedettino. In un complesso grottale è molto apprezzata anche I Luoghi del Mito molto esteso si affaccia poi la Chiesa ru - dai turisti stranieri che Il paesaggio caratterizzato dalle lame e pestre di San Gregorio che comprende giungono in Valle d’Itria sempre più numerosi. dalle gravine delle campagne intorno a nelle immediate vicinanze le altre due Above: Locorotondo with Mottola nasconde antichi tesori che ti della Madonna delle Sette Lampade e its characteristic steep sorprendono mentre sei intento ad odora - della Madonna degli Angeli . L’interno roofs so-called re le foglie di piante officinali quasi estin - presenta caratteristiche architettoniche “cummerse”, the only te: sono le chiese rupestri. La più famosa ed iconografiche di grande pregio. Dopo example in the whole region. è San Nicola , definita la “cappella Sistina esse stati inebriati dai profumi delle erbe Below: the water cycle is della civiltà rupestre” per la bellezza delle officinali e aver percorso i caratteristici also very popular among pitture dal IX al XIV secolo. Suggestiva e tratturi si raggiunge, in località Palagia - foreign tourists who come dall’insolita planimetria è invece quella nello , l’ottocentesca Masseria Martel - to the Valle d’Itria in a great number dedicata a Santa Margherita, protettrice lotta , che ha aperto ad agosto dopo un delle gestanti, racchiusa in un’archeggia - sapiente restauro condotto nel pieno ri - tura a tutto sesto e decorata con scene spetto delle antiche architetture e dei ma - del suo martirio . Unicum nell’Italia meri - teriali originali: il legno, il carparo, le dionale per il suo sviluppo su due diversi chianche, il tufo e la pietra bianca. Gli ex piani ipogei, con l’invaso inferiore di de - depositi dove si essiccavano le foglie del tabacco sono stati adibiti a zona notte con sei camere da letto. Da segnalare l’ot - timo ristorante che propone piatti a base di ingredienti locali ispirati da antiche ri - cette rivisitate dall’abile chef.

Saperi e sapori Non solo i nuovi percorsi ciclabili delle vie dell’acqua ma anche il buon cibo, ba - stano per giustificare un viaggio nell’area a sud est di Bari dove tanto si sta facen - do, grazie soprattutto all’opera dei Gal territoriali, per offrire ai turisti servizi ri - cettivi di qualità. L’ Agriturismo Lama

4 2016 154 www.mastermeeting.it PARADISI DIETRO L’ANGOLO

In alto a sin: le famose “Burratine” della Masseria Martellotta a Palagianello. Sopra: il tipico pane di Altamura. A fianco: Involtini di melanzane alla Masseria Martellotta. Above left: the famous “Burratine” of Masseria Martellotta in Palagianello. Above, the typical bread of Altamura. Left: Eggplant in cucina a km zero. Una sosta qui rimar - rolls, a specialty to be rà impressa nella nostra memoria molto a enjoyed at the Masseria San Giorgio ne è un mirabile esempio. lungo. Funghi delle Murge, involtini di Martellotta Un soggiorno qui rigenera lo spirito e non zucca con formaggio e bacon, ricottina solo. Ubicata a Rutigliano , nota come con sedano candito. Giusto per farvi veni - “Città dell’Uva” per la produzione su larga re l’acquolina in bocca. E per bruciare le scala di pregiate varietà da tavola (Italia, tante calorie una passeggiata nel centro Vittoria e Red Globe), questa struttura storico è d’obbligo ed appagante per gli dell’Ottocento, tra filari di vigneti, all’om - occhi che resteranno incantati dalla Cat - bra di un boschetto di querce, è pure ca - tedrale in stile romanico pugliese, ma an - ratterizzata dalla Lama : particolare con - che dai caratteristici “ claustri ”. Questi formazione del suolo, attraversato un slarghi che si aprono in quel dedalo di tempo da un corso d’acqua, che rende il stradine, corti e piazzette, erano un tem - paesaggio ancor più suggestivo. All’inter - po nucleo della vita sociale comunitaria e no di questo agriturismo, che è anche costituiscono una rete di camere urbane azienda agricola, si potranno gustare piat - unica nel suo genere. ti preparati seguendo antiche ricette con - Non solo sapori ma anche saperi, quelli tadine e con i prodotti coltivati all’interno che il GAL Sud Est Barese, cerca di pro - dell’azienda. Siamo nella terra del pane, muovere anche con il suo laboratorio del - simbolo della cultura agropastorale del - l’emigrazione realizzato all’interno del l’Alta Murgia, un prodotto che raggiunge Castello Angioino di Mola di Bari. Una la sua massima espressione nei forni di sosta in questo museo interattivo, sarà Altamura. Il pane che si produce qui van - come un tuffo nella storia del territorio ta una storia millenaria, come testimonia - da dove migliaia di braccianti partirono, to nelle Satire di Orazio che lo definisce con la crisi dell’agricoltura, per affrontare “il migliore del mondo”; un tempo veniva nuove sfide in terre lontane, così come si impastato in casa dalle donne che dopo evince dai filmati proiettati, ma anche da averlo caratterizzato con l’iniziale del no - oggetti ed abiti di un tempo, pezzi della me del capo famiglia lo portavano a cuo - nostra storia appartenuti a persone sem - cere nei forni pubblici. Il Pane di Altamu - plici e coraggiose e donati anche dalle lo - ra è stato il primo prodotto europeo a fre - ro famiglie. Oltre al Museo , merita una giarsi del prestigioso marchio DOP – con - visita il Castello che, fatto costruire da feritogli dall’Unione Europea nel 2003 – Carlo I d’Angiò tra il 1278 ed il 1281 per nella categoria merceologica “Panetteria difendere la costa sud-barese dalle fre - e prodotti da forno”. Un assaggio di que - quenti incursioni dei pirati, assunse l’at - sto prelibato pane e non solo, lo potremo tuale forma di poligono stellato con il re - fare al ristorante “Tre Archi ”, situato nel gnante Carlo V e grazie all’architetto mili - centro storico di Altamura, specializzato tare Evangelista Menga da Copertino. I

4 2016 www.mastermeeting.it 155 PARADISI DIETRO L’ANGOLO

PARADISE AROUND THE CORNER . Pedaling in Valle d’Itria on the cycleway of water A journey on two wheels or on foot which extends for 300 kilometres between trulli and ancient farms turned into farmhouses, enjoying the magnificent landscape, great food, and great art Tiziana Conte

neering work, that of contributing to the knowledge and protection of the water re - source and deseasonalizing tourism with initiatives that are eco-sustainable and re - spectful of history and places. Added val - ue of this bike path is, in fact, the corridor of the Apulian Aqueduct, dating 1906, which takes us for 20 kilometres, starting from Figazzano, on that path between Lo - corotondo and Grottaglie in the heart of Valle d’Itria, and crosses the municipali - ties of Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapi - ca, Martina Franca, Villa Castelli. You cy - cle in the rural history of these places and on the ancient canal bridges, admiring the splendid and evocative landscapes, along paths that cover the conduct of that Aque - duct that carries Sele’s water from Irpinia - to Puglia. And you cannot resist the temp - L’Agriturismo Lama San xpanses of centuries-old and thou - tation of taking some photos or stopping Giorgio, a Rutigliano, è sand-year old olive trees that seem for a snack at the ancient Masseria caratterizzato dalla Eliving sculptures, alternate with fields Montedoro , in the countryside of Ceglie particolare conformazione del suolo (Lama) che dona of prickly pears that sometimes let you Messapica, where you can rediscover an - un aspetto unico al glimpse at grey or limewhite cones of an - cient flavours of the local gastronomy en - paesaggio. cient trulli, many of which are also sum - joying panzerotti, focacce, and lampagi - Farm Lama San Giorgio in mer residences of international jet set. We oli, just for starters, and then to follow: Rutigliano is characterized are in Valle d’Itria, one of the most beauti - fresh ricotta, burrate, capocollo, the tradi - by the particular shape of the ground which gives a ful and evocative places of the Boot, tional dishes such as orecchiette, cooked unique look to the which, thanks to a project of the GAL (Lo - using mostly products of the company. landscape cal Action Group), can be travelled by bi - Guests are welcomed in the old stables cycle or by foot, through a 300-kilometer with the furnishings of the past. In this or - cycleway. A real treat for the eyes, for the ganic agricultural company, they also spirit, and beyond. Yes, because this route raise the precious breeds of Martina Fran - that goes through the three municipalities ca donkey and Murgese horse. And after of Cisternino, Locorotondo, and Martina all the eating and drinking fine wine, you Franca, in the respective provinces of go back on your bike to continue the tour Brindisi, Bari, and Taranto, lets you reach that will also help to burn the too many places of scenic, religious, and cultural in - calories accumulated. Surrounded by the terest, but also restructured trulli and an - large woods of the Murgia – once a refuge cient farms turned into farmhouses where for bandits and characterized by “Quercus you can spend the night and delight the trojana”, which grows only in Puglia and palate with genuine flavours that send you Basilicata – the Valley delights our eyes to a distant time. with its territory that is famous also for the wines, between the hills of Verdeca, of the La cycleway of water white of Alessano and Minutolo. The The objective of the GAL project is, in ad - stone of the trulli, but also the characteris - dition to the enhancement of the most im - tic dry stone walls, in symbiosis with the portant aqueduct in Europe and its engi - vine, is an integral part of this fairy land.

4 2016 156 www.mastermeeting.it PARADISI DIETRO L’ANGOLO

Trulli and farmshidden among the olive groves Every municipality in the Valley has a treasure to discover: from the numerous Romanesque churches, to the Baroque that especially in Martina Franca you can appreciate on the portals of the patrician houses; from the intact medieval village of Cisternino , famous also for its well- known” fornelli pronti” (or “ready cook - prise you while you are intent on smelling Sopra: l’Agriturismo Lama ers”, butcher shops that make customers the leaves of almost extinct medicinal San Giorgio dispone anche choose the pieces of meat to put on the plants: the rock churches. The most fa - di un più recente nucleo di stanze e spettacolare grill and eat at the table), to that of Lo - mous one is San Nicola , defined as the piscina. Sotto: la chiesa corotondo with the characteristic sloping “Sistine Chapel of rock civilization” for rupestre di San Nicola roofs, so-called “cummerse”, the only ex - the beauty of the paintings from the IX to custodisce antichi e ample in the whole region. This pictur - the XIV century. Evocative and with an preziosi affreschi. esque town – which owes its name (which unusual floor plan is instead the one dedi - Above: Farmhouse Lama San Giorgio also has a new translates to “circular place”) to the mor - cated to Santa Margherita, patron of the rooms and a spectacular phology assumed by the first town centre, expectant mothers, enclosed in round pool. Below: The cave built around the year 1000 – is also a arches and decorated with scenes of her church of St. Nicholas member, with Cisternino, of the Club dei martyrdom. The only one in southern holds ancient and precious frescoes Borghi più Belli d’Italia (Club of the Most for its development on two hypogeal Beautiful Villages in Italy). The stop at floors, with the lower living-space of fu - Ceglie Messapica too does not disappoint nerary destination, is Sant’Angelo: it is the expectations, with its succession of part of one of the most important rock vil - trulli and farms hidden among the olive lages of the area in medieval times, Casal - groves and karst caves such as the famous rotto , built around the Benedictine ones of Montevicoli. By pedalling and monastery. In a very extensive cave com - pedalling, intoxicated by the scent of the plex there is the rock Chiesa di San Gre - Macchia Mediterranea (the Mediterranean gorio , which includes, in the immediate forests, woodlands, and scrub biome) you vicinity, the other two churches of the arrive to the Giardini di Pomona , or Gar - Madonna delle Sette Lampade and the dens of Pomona, from the ancient Latin Madonna degli Angeli . The interior fea - goddess of fruit. In the Figazzano district, tures architectural and iconographic char - in the countryside of Cisternino, this in - acteristics of great value. After being in - credible Conservatorio Botanico reveals toxicated by the scents of the medicinal the characteristic vegetation of the Apu - herbs and having crossed the characteris - lian countryside, and not only that: about tic ‘tratturi’ (or cattle/sheep tracks) you 700 varieties of fruit-bearing trees, many reach, in Palagianello , the nineteenth-cen - species of smaller fruits such as mulberry, jujube, German loquat, service tree, cor - nel, azarole, purple apricot, just to name a few. The route starts from the wild vari - eties to show the historical journey of the evolution of species through the combina - tion of human selection and adaptation to local soil and climatic conditions. You can, therefore, actually admire the organic method, with particular attention to biodi - versity: use of bees to improve pollination of flowers, use of manure for fertilization.

The Places of the Myth The landscape characterized by the lame and gravine of the countryside around Mottola hides ancient treasures that sur -

4 2016 www.mastermeeting.it 157 PARADISI DIETRO L’ANGOLO

Altamura ovens. The bread that is pro - duced here boasts a thousand-year old history, as proved in the Horace’s Satires that defines it “the best in the world”; at the time, it was kneaded at home by women, which, after having character - ized it with the initial letter of the name of the householder, they brought it to bake in the public ovens. The Pane di Al - tamura (Altamura’s Bread) was the first European product to be awarded the prestigious DOP (protected designation of origin) – conferred by the European Union in 2003 – in the product category La Masseria Martellotta a tury Masseria Martellotta , which opened “Bakery and bakery products”. We can Palagianello è l’ideale per in August after a restoration made in full have a taste of this delicious bread and chi ama la buona cucina e respect of the old architecture and original not only that, at the restaurant “ Tre il lusso discreto. Masseria Martellotta in materials: wood, carparo stone, the chi - Archi ”, located in the historical centre of Palagianello is an ideal anche (slabs of limestone), tuff, and white Altamura, specialized in zero km cuisine. location for those who love stone. The former warehouses where they A stop here will be etched in our memory good food and discreet used to dry tobacco leaves have been for a very long time. Mushrooms of the luxury adapted to sleeping area with six bed - Murge, pumpkin rolls with cheese and rooms. Worth noting is the excellent bacon, ricotta with candied celery. Just to restaurant that serves dishes made from make your mouth water. And to burn the local ingredients inspired by the ancient many calories, a walk in the historical recipes revisited by the skilful chef. centre is a must and satisfying to the eyes which will remain enchanted by the Saperi e sapori Cathedral in Romanesque-Apulian style, (knowledge and flavours) but also by the characteristic ‘ claustri ’ Not just the new cycling routes of the wa - (cloisters). These widenings that open in ter ways, but also good food, is enough to the maze of narrow streets, courtyards, warrant a trip to the southeast of Bari, and little squares, were once the core of where much is being done, particularly community social life and constitute a through the work of the GAL, to offer network of urban rooms that is one of a quality accommodating services to kind. tourists. The Agriturismo Lama San Gior - Not only flavours but also knowledge, the - gio is an admirable example of this. A GALof south-eastern Bariseeks to promote stay here regenerates the spirit and be - even with its emigration workshop real - yond. Located in Rutigliano , known as “ ized within the Castello Angioino di Mola Città dell’Uva” (City of Grapes) for the di Bari. A stop in this interactive museum large-scale production of high-quality will be like a dip in the history of the area table wine varieties (Italia, Vittoria and from where thousands of labourers left, Red Globe), this nineteenth century struc - with the crisis in agriculture, to face new ture, among rows of vineyards, in the challenges in distant lands, as evidenced shade of a grove of oaks, is also charac - by the screened films, but also by the ob - terized by the Lama : a particular shape of jects and clothes of the past, pieces of our the soil, once crossed by a watercourse, history that belonged to simple and coura - which makes the landscape even more geous people, donated even by their fami - appealing. Within this farmhouse, which lies. Other than the Museum , it is worth is also an agricultural company, you can visiting the Castle , which, built by Charles enjoy meals prepared following ancient I of Anjou between 1278 and 1281 to de - rural recipes and with products grown fend the south coast of Bari from the fre - within the company. We are in the land quent pirate raids, took the current shape of bread, a symbol of the agro-pastoral of star polygon with the reigning Carlo V culture of the Alta Murgia, a product that and thanks to the military architect Evan - reaches its maximum expression in the gelista Mengada Copertino. I

4 2016 158 www.mastermeeting.it