1 FONDAZIONE MAGNANI ROCCA - MAMIANO 14 MUSEO DELL’ INGEGNO POPOLARE - 27 CENTRO DEL BOSCACCIO - DIOLO

Luogo: villa Magnani Rocca - Mamiano di (PR). Luogo: edificio storico L’Aranciaia, P.le Vittorio Veneto - Colorno (PR). Luogo: Diolo di (PR). Orario di apertura: orario continuato 10,00 - 18,00. Lunedì chiuso. Orario di apertura: la struttura museale è attualmente in fase di Orario di apertura: da aprile a settembre, domenica e festivi Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.848135 restauro e allestimento. Gli orari saranno comunicati alla riapertura. 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00; da ottobre a marzo, domenica e festivi e-mail: [email protected] Per informazioni e visite: tel. 0521.815465 10,00 - 12,00 e 14,00 - 17,00; sabato 15,00 - 17,00. Sito Internet: www.magnanirocca.it e-mail: [email protected] Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 347.9759155 / 347.1914725 Costo del Biglietto: ingresso museo e parco 8,00 euro. Sito Internet: www..colorno.pr.it e-mail: [email protected] Da non perdere: il quadro “La famiglia dell’infante don Luis”, Costo del biglietto: 3,00 euro a persona. Sito Internet: www.bassaparmense.it capolavoro di Francisco Goya, le opere di Giorgio Morandi. Da non perdere: il cineproiettore Lumière del 1898, la ricostruzione Costo del biglietto: ingresso gratuito. degli ambienti domestici di inizio XX secolo. Da non perdere: le cartoline del Mondo Piccolo.

2 MUSEO RENATO BROZZI - TRAVERSETOLO 15 MUSEO DEL PARMIGIANO REGGIANO - SORAGNA 28 SEMINARIO -

Luogo: via Cantini, 8 - Traversetolo (PR). Luogo: via Volta, 5 - Soragna (PR). Luogo: via don Raffi, 30 - Bedonia (PR). Orario di apertura: da martedì a venerdì: 8,00 - 13,00. Orari di apertura: da marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi: Orario di apertura: luglio e agosto tutti i giorni tranne il lunedì dalle Sabato: 9,00 -12,00 e 15,00 - 18,00. Domenica: 9,00 - 12,00. 10,00 - 13,00; 15,00 - 18.00. Negli altri periodi apertura su prenotazione. 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Nel resto dell’anno visite su prenotazione. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.842436 Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.596129 Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.824420 / 824621 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: seminariobedonia@provincia..it Sito Internet: www.comune.traversetolo.pr.it Sito Internet: www.museidelcibo.it Sito Internet: www.unitapastoralealtavaltaro-ceno.it Costo del biglietto: ingresso gratuito. Costo del biglietto: intero 5,00 euro; ridotto 4,00 euro, ridotto Costo del biglietto: 4,00 euro, 6,00 euro con i laboratori, 6,00 euro per Da non perdere: la corrispondenza autografa tra Brozzi e scuole dell’obbligo 3,00 euro. il planetario. D’Annunzio e i laboratori didattici per le scuole (su prenotazione). Da non perdere: la mostra sulle imitazioni del Parmigiano in tutti i Da non perdere: le diverse collezioni presenti all’ interno del Seminario. paesi del Mondo. foto Davoli

3 MUSEO STORICO DEI LUCCHETTI - CEDOGNO 16 MUSEO DEL SALAME - 29 MUSEO PALEONTOLOGICO -

Luogo: via Chiavello, 100 - Cedogno di (PR). Luogo: Castello di Felino (PR). Luogo: viale Romagnosi 7/A - Salsomaggiore Terme (PR). I MUSEI DELLA Orario di apertura: 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Orari di apertura: da marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi: Orario di apertura: da lunedì al venerdì 9,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00; Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.846722 10,00 - 13,00; 15,00 - 18,00. Lunedì e giovedì: chiuso. Dicembre, gennaio sabato 9,30 - 12,30 e 15,00 - 16,00. Domenica e festivi chiuso. e-mail: [email protected] e febbraio: chiuso. Negli altri periodi apertura su prenotazione. Indirizzi, contatti e prenotazioni: Biblioteca tel. 0524.580204 Sito Internet: www.museodeilucchetti.eu Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.831809 e-mail: [email protected] PROVINCIA DI PARMA Costo del biglietto: ingresso gratuito. e-mail: [email protected] Sito Internet: www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it Da non perdere: gli antichi lucchetti zoomorfi di tradizione Sito Internet: www.museidelcibo.it Costo del biglietto: 2,50 euro a persona. Gratis sotto i 6 anni. orientale, il lucchetto ‘pistacchio’ di origine persiana, con un corpo Costo del biglietto: intero 4,00 euro, ridotto 3,00 euro. Da non perdere: gli scheletri dei cetacei che abitavano l’antico grande solo 5 mm. Da non perdere: macchina insaccatrice Velati del 1925. mare padano.

4 MUSEO DEL DISCO E DELLA LIUTERIA - 17 MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA - 30 MUSEO DEL PARCO DELLO STIRONE - SCIPIONE

Luogo: Castello della Musica, piazza Garibaldi - Noceto (PR). Luogo: ex Foro Boario, via Bocchialini, 7 - Langhirano (PR). Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR). Orario di apertura: lunedì ore 15.00 - 18.00. Mercoledì ore 15.00 - Orari di apertura: da marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi: Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di 18.00. Giovedì ore 9.00 - 13.00. 10,00 – 18,00. Negli altri periodi apertura su prenotazione. martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.823978 / 622137 Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.864324 giugno, luglio e settembre) 15,30 - 18,30, negli altri mesi su prenotazione. e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.581139 / 339.4188677 [email protected] Sito Internet: www.museidelcibo.it e-mail: [email protected] Sito Internet: www.comune.noceto.pr.it Costo del biglietto: intero 4,00 euro, ridotto 3,00 euro. Sito Internet: www.parks.it/parco.stirone Costo del biglietto: 1,00 euro. Da non perdere: il corredo del norcino ambulante. Costo del biglietto: 2,00 euro, ridotto 1,00 euro. Da non perdere: l’ascolto dei dischi a 78 giri con le opere di Verdi. Da non perdere: i diorami sul corso d’acqua, le vetrine tematiche sulla fauna del territorio.

B1810710 BANCA MONTE PARMA 5 MUSEO DELLA TIPOGRAFIA - NOCETO 18 MUSEO DEL POMODORO - 31 MUSEO DEL PARCO DEL - COLLECCHIO

Luogo: via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Noceto (PR). Luogo: Corte di Giarola, Pontescodogna - Collecchio (PR). Luogo: Corte di Giarola, Pontescodogna - Collecchio (PR). IL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PARMA Orario di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 Orari di apertura: visitabile da fine settembre 2010. Gli orari saranno i Orario di apertura: domenica 15,00 - 18,00 (in periodo estivo alle 12,00. seguenti: da marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi: 15,30 – 18,30). Chiuso luglio e agosto. Un numero vasto di soggetti fra loro differenziati per entità, contenuto delle raccolte e dimensio- Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.622137 10,00 - 18,00. Negli altri periodi apertura su prenotazione. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.802688 Sito Internet: www.comune.noceto.pr.it Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.228152 e-mail: [email protected] ne dell’area espositiva, ma uniti con lo scopo di valorizzare questa ricchezza e di trasformare la Costo del biglietto: ingresso gratuito. e-mail: [email protected] Sito Internet: www.parcotaro.it peculiarità di ciascun museo in elemento di forza e coesione. Da non perdere: il torchio Dell’Orto risalente alla seconda metà Sito Internet: www.museidelcibo.it Costo del biglietto: ingresso gratuito. A comporre il Sistema Museale della Provincia di Parma sono le tante, diverse realtà museali che del XIX secolo. Costo del biglietto: intero 4,00 euro, ridotto 3,00 euro. Da non perdere: il percorso espositivo “Sotto il segno dell’acqua”. custodiscono la storia e le tradizioni del territorio e lo straordinario patrimonio culturale sparso Da non perdere: la boule in rame risalente agli anni Venti. nei diversi angoli della provincia. Sono 39 le realtà che ad oggi fanno capo al Sistema: accanto a realtà istituzionali e strutturate, ci sono iniziative che devono tutto al genio e alla passione di privati cittadini, creando così un insieme variegato di luoghi, uniti tra loro dalla volontà di creare CORCHIA conoscenza e crescita culturale. 6 MUSEO MARTINO JASONI - 19 MUSEO DIOCESANO - 32 MUSEO DEI BOSCHI - L’elenco delle strutture presenti in questa cartoguida comprende realtà di tipologia differente, Luogo: Corchia di (PR). Luogo: via don Minzoni, 10/a - Fidenza (PR). Luogo: via Olma, 2 Casinetto dei Boschi - Sala Baganza (PR). proprio perché differenti sono gli aspetti che descrivono questo territorio così ricco. La storia di Orario di apertura: sabato, domenica e festivi ore 15,00 - 19,00 (da Orari di apertura: da martedì a domenica 9,30 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Orario di apertura: marzo, novembre, dicembre (prima domenica e 8 questa terra, le sue tradizioni, la sua anima, i suoi protagonisti, usi e costumi delle diverse aree ottobre a maggio). Sabato 15,00 - 19,00, domenica 10,30 - 12,30 e Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.514883 dicembre): domenica 14,30 – 18,30. Aprile, maggio settembre: sabato, dome- della provincia, il suo ambiente così particolare, le arti figurative e tanto altroancora. Il visitatore 15,00 – 19,00 (da giugno a settembre). e-mail: [email protected] nica 15,00 – 19,00. Giugno, luglio: domenica 15,00 – 19,00. Ottobre: sabato, che vuole davvero “entrare” in questo territorio, non solo percorrerlo in superficie, ma compren- Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.629027 Sito Internet: www.museoduomofidenza.it domenica 14,30 – 18,30. Gennaio, febbraio, agosto: chiuso. derne lo spirito, non può non visitare alcuni di questi luoghi con un atteggiamento di curiosità e e-mail: [email protected] Costo del biglietto: intero 3,00 euro, ridotto 2,00 euro, scolaresche Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.836026 Sito Internet: www.museojasoni.it 1,00 euro. e-mail: [email protected] scoperta. Una visita “diversa” che vale la pena affrontare, perché alla fine, andando via, rimane la Costo del biglietto: intero 2,00 euro, ridotto 1,00 euro. Da non perdere: il tesoro di San Donnino e i quadri Sito Internet: www.parchi.parma.it sensazione di aver conosciuto qualcosa di speciale. Da non perdere: l’autoritratto con cappello. di Giulio e Vincenzo Campi. Costo del biglietto: ingresso gratuito. Da non perdere: la storica xiloteca del Parco dei Boschi di Carrega. UFFICI TURISTICI 7 MUSEO GUATELLI - OZZANO TARO 20 MUSEO DEL DUOMO - BERCETO 33 MUSEO ROCCA SANVITALE -

IAT Uffici Informazione Turistica Luogo: via Nazionale, 130 - Ozzano Taro di Collecchio (PR). Luogo: via Romea, 1 - Berceto (PR). Luogo: piazza Matteotti, 1 - Fontanellato (PR). Orario di apertura: domenica dalle 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Orari di apertura: dalle 8,00 alle 20,00. Orario di apertura: da aprile ad ottobre tutti i giorni, feriale 9,30 - 11,30 e Tel. 0524.92487 BARDI Tel. 0525.733075 Domeniche di luglio e agosto: 16,00 - 19,00. Altri giorni su prenotazione. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.60087 15,00 - 18,00; festivo 9,30 - 12,00 e 14,30 - 18,00. Negli altri mesi, feriale 9,30 - COLORNO Tel. 0521.313790 BEDONIA Tel. 0525.824765 Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.333601 - 338.2998632 e-mail: [email protected] 11,30 e 15,00 - 17,00; festivo 9,30 - 12,00 e 14,30 - 18,00 (chiuso il lunedì). FIDENZA Village - IAT R Tel. 0524.335556 BERCETO Tel. 0525.629027 e-mail [email protected] Sito Internet: www.turismo.parma.it Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.829055 Sito Internet: www.museoguatelli.it Costo del biglietto: ingresso gratuito. e-mail: [email protected] FIDENZA Casa Cremonini Tel. 0524.83377 BORE Tel. 0525.79011 Costo del biglietto: intero 5,00 euro, ridotto 3,00 euro gratuito Da non perdere: il piviale di san Moderanno (secolo VIII), Sito Internet: www.fontanellato.org FONTANELLATO Tel. 0521.829055 Tel. 0525.96796 sotto i 12 anni. È compresa la visita guidata. il sepolcro di San Boccardo (1355) e il calice vitreo. Costo del biglietto: 7,00 euro. Sala del Parmigianino 3,00 euro. FORNOVO Tel. 0525.2599 CORNIGLIO Tel. 0521.881012 Da non perdere: l’allestimento, che ha fatto scuola nel mondo. Da non perdere: la Sala del Parmigianino, la Camera Ottica. PARMA Tel. 0521.218889 Tel. 0521.896618 SALA BAGANZA Tel. 0521.331343 MONTE FUSO Tel. 0521.840151 SALSOMAGGIORE TERME Tel. 0524.580211 MONTICELLI TERME Tel. 0521.657519 TABIANO TERME Tel. 0524.565482 NOCETO Tel. 0521.622127 8 MUSEO UOMO - AMBIENTE - BAZZANO 21 MUSEO EBRAICO FAUSTO LEVI - SORAGNA 34 MUSEO DELLA CIVILTÀ VALLIGIANA - BARDI TORRECHIARA Tel. 0521.355009 SAN SECONDO Tel. 0521.872147 Luogo: via Borgo, 2 - Bazzano (PR). Luogo: via Cavour, 43 – Soragna (PR). Luogo: via Castello - Bardi (PR). Tel. 0521.868936 Orario di apertura: luglio e agosto, ogni domenica dalle 16,00 Orari di apertura: da martedì a venerdì 10,00 - 12,00 e 15,00 - 17,00. Orario di apertura: marzo (sabato 14,00 - 17,00; domenica 10,00 - 18,00); * Presso gli uffici IAT (informazione e acco- Tel. 0525.89272 alle 19,00. Apertura su chiamata (tel. 333.4504976). Da settembre a Domenica 10,00 - 12,30 e 15,00 - 18,00. Chiuso sabato, lunedì e festività ebraiche. aprile e maggio (feriali 14,00 - 17,00; festivi e sabato 10,00 - 19,00); giugno glienza turistica) è possibile usufruire del servi- giugno aperto la 1° e la 3° domenica del mese dalle 15,00 - 18,00. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.599399 / 331.923075 e settembre (feriali 14,00 - 19,00; festivi e sabato 10,00 - 19,00); luglio e agosto zio gratuito di prenotazione Last Minute delle Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 333.4504976 e-mail: [email protected] (10,00 - 19,00); ottobre (giovedì e venerdì 14,00 - 17,00; festivi e sabato strutture ricettive del territorio di competenza e-mail: [email protected] Sito Internet: www.museoebraicosoragna.net 10,00 - 18,00); novembre (festivi e sabato 10,00 - 18,00). Sito Internet: www.museouomo-ambiente.it Costo del biglietto: intero 5,00 euro, gruppi di almeno 10 persone, over Indirizzi, contatti e prenotaz.: tel. 333.2362839 - e-mail: [email protected] presentandosi presso gli uffici stessi dopo le Costo del biglietto: ad offerta. 65 e studenti delle scuole primarie e secondarie 3,50 euro. Sito Internet: www.comune.bardi.pr.it ore 15:00 del giorno per il quale si richiede il Da non perdere: il percorso della lavorazione della canapa. Da non perdere: gli oggetti di culto, la sala della Shoah. Costo del biglietto: 5,50 euro, bambini 6-14 anni 3,00 euro. pernottamento. Da non perdere: gli oggetti della lavorazione della castagna.

9 MUSEO DI STORIA E CIVILTÀ - VARANO MARCHESI 22 MUSEO DEL MONDO PICCOLO - FONTANELLE 35 MUSEO TEBALDI - TORRECHIARA A questi uffici d’ informazione ed accoglienza è possibile richiedere materiale promozionale turistico relativo alle località di tutta la provincia, nonché indicazioni alberghiere ed extra-alberghiere. Luogo: via Valle - Varano Marchesi (PR). Luogo: strada Villa, 18 - Fontanelle (PR). Luogo: castello di Torrechiara - Langhirano (PR). Orario di apertura: su appuntamento. Orari di apertura: gennaio – aprile e ottobre - dicembre, sabato 15,00 - 18,00; Orario di apertura: mercoledì - sabato 8,30 - 19,00; martedì - domenica PER INFORMAZIONI GENERALI: Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.59139 / 335.7457102 domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Maggio - settembre, sabato 10,30 – 19,00. Lunedì chiuso. e mail: [email protected] 16,00 - 19,00; domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.355255 Parma Point - Strada Garibaldi, 18 - 43121 Parma - Tel. 0521.931800 - fax 0521.931881 - e-mail: [email protected] Sito Internet: www.comune.medesano.pr.it Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.876165 Sito Internet: www.renatatebaldi.eu e www.teatroregioparma.org www.turismo.parma.it Costo del biglietto: ingresso gratuito. e-mail: turismo@comune..pr.it Costo del biglietto: tra i 25 e i 65 anni 5,00 euro, tra i 18 e i 24 anni 3,00, Da non perdere: il calco della Pietra Giubilare di Roccalanzona Sito Internet: www.comune.roccabianca.pr.it sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito. scolpita in occasione del Primo Giubileo istituito nel 1300. Costo del biglietto: ingresso gratuito. Da non perdere: gli abiti da scena firmati da de Chirico e Montresor. Da non perdere: gli audio video delle memorie personali. ITINERARI TEMATICI ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DEL PARMENSE

COLLEZIONANDO PASSIONI (1-6) 10 MUSEO “GLI ORSANTI” - 23 ARCHIVIO DI CASA GUARESCHI - RONCOLE VERDI 36 MUSEI DEL CASTELLO - COMPIANO Il collezionismo è il tema di questo affascinante percorso, in un viaggio all’interno delle stra- Luogo: via Marco Rossi Sidoli, 6 - Compiano (PR). Luogo: via Processione, 160 - Roncole Verdi (PR). Luogo: via Rossi Sidoli, 15 - Compiano (PR). ordinarie raccolte del parmense, frutto della passione per l’oggetto da collezione. I sentieri di Orario di apertura: aperture da Pasqua a fine ottobre. Maggio, giugno, Orari di apertura: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Orario di apertura:da marzo a giugno e ottobre: domenica e festivi “collezionando passioni” condurranno i visitatori non solo attraverso prestigiose raccolte d’ar- luglio, settembre e ottobre solo domenica pomeriggio. Agosto aperto tutti Chiuso 1 - 20 luglio e 23 dicembre - 10 gennaio. 10,00 - 12,00 e 14,30 - 18,30. Luglio e settembre: sabato e domenica te, ma si propongono anche come un invito alla scoperta di straordinarie rarità, restituendo la i giorni dalle 16,00 alle 19,00 e dalle 21,00 alle 24,00; chiuso il lunedì. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.92495 10,00 - 12,00 e 14,30 - 18,30. Agosto tutti i giorni 10,00 - 12,00 e 14,30 - dimensione più inconsueta del collezionismo d’autore. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.825513 / 320.7253446 e-mail: [email protected] 18,30. Novembre: domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 14,30 - 17,30. Sito Internet: www.museogliorsanti.it Sito Internet: www.giovanninoguareschi.com Contatti: tel. 0525.825541 - e-mail: [email protected] STORIE DI UOMINI E COSE (7-14) Costo del biglietto: intero 4,00 euro; gruppi 3,00 euro; i bambini al di Costo del biglietto: ingresso gratuito. Sito Internet: www.castellodicompiano.it I piccoli musei etnografici del parmense sono i protagonisti di un itinerario che si snoda at- sotto dei 10 anni, gratis. Da non perdere: le prime edizioni dei volumi e i disegni di Giovannino Costo del biglietto: 7,00 euro, ridotto 6,00 euro. traverso tutto il territorio, dalla Bassa all’Appennino. Collezioni uniche nel loro genere, dove Da non perdere: le foto storiche degli “orsanti” in azione. Guareschi. Da non perdere: Museo Massonico, collezione Raimondi Gambarotta. le tracce materiali di uomini e donne trovano spazio in allestimenti museali di indiscutibile fascino, capaci di restituire la suggestiva dimensione materiale e immateriale del passato di luoghi e di persone, carichi di vissuti. 11 MUSEO DELL’ EMIGRANTE - TARSOGNO 24 MUSEO CASA BAREZZI - BUSSETO 37 MUSEO DEL RISORGIMENTO F. TANARA- LANGHIRANO CULTURA DEL CIBO (15-18) Un itinerario pensato per gli amanti della tradizione culinaria, alla scoperta dei prodotti tipici Luogo: Via Noberini, 1 - Tarsogno (PR). Luogo: via Roma, 119 - Busseto (PR). Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR). della gastronomia parmense. Un invitante percorso attraverso la storia delle produzioni delle Orario di apertura: giugno, luglio, settembre: 9,00 - 12,30 e 15,30 - Orari di apertura: da marzo a novembre tutti i giorni (esclusi lunedì Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00. 19,00 sabato, domenica e festivi. Agosto: 9,00 - 12,30 e 15,30 - 19,00 non festivi) 10,00 - 12,30 e 15,00 - 18,30 (con ora solare 14,30 - 17,30). Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi: eccellenze locali e della cultura eno-gastronomica italiana, arricchito da invitanti spazi degu- tutti i giorni. Da dicembre a febbraio solo domenica e festivi 10,00 - 12,30 e 14,30 - 17,30. tel. 0521.351357 / 351350 stazione presenti al termine di ogni singolo percorso museale. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.89272 Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.931117 Sito Internet: www.portaletorrechiara.it e-mail: [email protected] e-mail [email protected] Costo del biglietto: ingresso gratuito. TRADIZIONE RELIGIOSA (19-21) Sito Internet: www.prolocotarsogno.it Sito Internet: www.museocasabarezzi.it Da non perdere: la corrispondenza tra Faustino Tanara, Giuseppe I luoghi di culto religioso sono il tema di questo singolare itinerario, con un percorso attraverso Costo del biglietto: ingresso gratuito. Costo del biglietto: 4,00 euro, ridotto 3,00 euro, scolaresche 2,00 euro. Garibaldi e Giuseppe Mazzini. le collezioni appartenenti alla tradizione religiosa cristiana ed ebraica. Attraverso preziosi ar- Da non perdere: le lettere degli emigrati alle famiglie d’origine. Da non perdere: il fortepiano Tomaschek e il primo ritratto di Verdi. redi e suppellettili, nonché i suggestivi interni del Duomo di Berceto, del Duomo di Fidenza e della Sinagoga di Soragna, le raccolte evidenziano lo stretto legame esistente tra la religiosità e le diverse comunità presenti sul territorio parmense. 12 MUSEO RICCARDI - ZIBELLO 25 MUSEO GIUSEPPE VERDI - BUSSETO 38 MUSEO DELLA RESISTENZA - SASSO GENTE DI PO (22-27) Nomi illustri quali Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi devono i loro natali alle rive del Luogo: via Matteotti, 10 - Zibello (PR). Luogo: via Ziliani, 1 - Busseto (PR). Luogo: località Sasso - Neviano degli Arduini (PR). fiume Po, nella Bassa Parmense. A loro è interamente dedicato questo suggestivo itinerario, Orario di apertura: da aprile a ottobre, la seconda domenica del Orari di apertura: invernale 10,00 - 18,00; estivo 10,00 - 18,30. Lunedì chiuso. Orario di apertura: da settembre a giugno prima domenica del mese attraverso il quale le vicende umane e artistiche degli Illustri parmensi, si intrecciano con le mese dalle 15,00 alle 19,00. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.931002 15,00 - 18,00. Luglio e agosto tutte le domeniche 16,00 - 19,00. Indirizzi, contatti e prenotazioni: Ufficio Informazioni Turistiche e-mail [email protected] Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.840151 magiche atmosfere della Bassa, rese ormai celebri dalle indimenticabili scene viste in Don Ca- tel. 0524.99388 / 0524.99532 / 338.6931689 Sito Internet: www.museogiuseppeverdi.it Sito Internet: www.istitutostoricoparma.it millo e Peppone. Sito Internet: www.comune.zibello.pr.it Costo del biglietto: 9,00 euro, ridotto e gruppi 7,00 euro, scolaresche Costo del biglietto: ingresso gratuito. Costo del biglietto: ingresso gratuito. 4,00 euro, sotto i 10 anni gratis. Da non perdere: i video racconti dei testimoni, le teche con gli oggetti FORME DELLA NATURA (28-32) Da non perdere: gli allestimenti delle botteghe artigiane, le foto e Da non perdere: la riproduzione delle scenografie delle prime appartenuti alle brigate partigiane. Musei pensati non come spazi per accogliere oggetti, ma come luoghi capaci di dare evidenza gli oggetti dell’antica pesca dello storione, i tronchi fossili del Po. rappresentazioni ottocentesche delle opere verdiane. alle innumerevoli forme della natura. Un singolare percorso finalizzato a fornire una lettura inconsueta del territorio del parmense attraverso il profilo naturalistico, considerandone sia gli aspetti evolutivi - attraverso fossili e ritrovamenti - che le attuali forme dell’ecosistema quale imprescindibile legame tra la natura e la cultura di un territorio. 13 MUSEO CONCERTO CANTONI - COLTARO 26 CASA NATALE GIUSEPPE VERDI - RONCOLE VERDI 39 MUSEO DEL RISORGIMENTO - FIDENZA

TRA ANTICHE MURA (33-36) Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR). Luogo: Roncole Verdi (PR). Luogo: Palazzo delle Orsoline, via Costa, 2 - Fidenza (PR). Le rocche e i castelli proposti in questo percorso, si caratterizzano per la presenza al loro interno Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Orari di apertura: da marzo ad ottobre aperto da martedì a domenica Orario di apertura: estivo (1 luglio - 15 settembre): da lunedì al sabato 8,30 - di vere e proprie collezioni museali. Musei pensati come luoghi per la valorizzazione di originali Sabato e domenica su prenotazione. 9,30 - 13,00 e 14,30 - 18,30. Novembre aperto da martedì a domenica 12,30; martedì e giovedì 15,00 - 18,00. Invernale (15 settembre - 30 giugno): lunedì, collezioni, e accolti all’interno di suggestivi spazi secolari. I temi sono i più diversi: dalla raccolta Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050 ore 9,30 - 13,00 e 14.30 - 17.30. Dicembre - febbraio aperto solo sabato, martedì, 13,00 - 19,00, mercoledì, giovedì, venerdì 9,00 - 19,00, sabato 9,00 - 13,00. e-mail: [email protected] domenica e festivi ore 9,30 - 12,30 e 14,00 - 17,30. Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.517390 / 517389 etnografica di Bardi alla pinacoteca di Fontanellato, passando per il museo della Massoneria di Sito Internet: http://prolocosissa.jimdo.com Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.92487 e-mail: [email protected] Compiano a quello dedicato a Renata Tebaldi a Torrechiara. Costo del biglietto: ingresso gratuito. Visita guidata e proiezione Sito Internet: www.bussetolive.com Sito Internet: www.comune.fidenza.pr.it PER NON DIMENTICARE (37-39) del documentario per 10 persone, euro 20,00. Costo del biglietto: 4,00 euro, comitive 3,00 euro, scolaresche 2,00 euro. Costo del biglietto: ingresso gratuito. Da non perdere: l’ascolto delle incisioni degli anni Trenta. Da non perdere: il busto bronzeo di Verdi opera di Giuseppe Cantù. Da non perdere: i cimeli appartenuti a Luigi Musini e le collezioni del Palazzo. Storia e memoria sono i fili conduttori di questo breve itinerario. Dal Risorgimento alla Resisten- za, i musei del parmense qui proposti rappresentano una straordinaria testimonianza di pagine importanti della storia d’Italia, documentata attraverso le tracce materiali e le vicende personali “MUSEO DI QUALITA’” E’ RICONOSCIUTO DA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI di uomini protagonisti di quel tempo.