Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Guida pratica del cittadino 2014/2015

PRESENTAZIONE

E’ obiettivo dell’A.S.L. della provincia di Pavia mettere al centro degli interventi e delle strategie il cittadino, promuovendo e sviluppando tutte le iniziative utili a garantire la massima informazione possibile al fine di favorire l’accesso ai servizi.

In tale ottica è stata predisposta questa Guida che offre una visione sintetica del quadro dei principali servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla A.S.L. e dalle strutture accreditate, allo scopo di facilitare la reperibilità di indirizzi e recapiti telefonici.

L’elenco completo delle strutture erogatrici è comunque presente sul sito web dell’A.S.L. della provincia di Pavia (www.asl.pavia.it) che riporta anche informazioni più dettagliate relative alle modalità di accesso ed agli orari di erogazione delle prestazioni.

Dott. Alessandro Mauri Direttore Generale A.S.L. della provincia di Pavia

SOMMARIO

I SERVIZI DELL’A.S.L. DELLA PROVINCIA DI PAVIA…………………….……………… 2

OSPEDALI…………………………………………………………………………………………………………… 14 …. STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DELLA PROVINCIA DI PAVIA…………………… 16

CENTRI DIURNI INTEGRATI (C.D.I.)………………………………………………………………… 20

CONSULTORI FAMILIARI PRIVATI ACCREDITATI…………………………………………. 23

Le informazioni contenute nella presente Guida pratica del cittadino sono aggiornate a dicembre 2014. Nel corso dell’anno potrebbero intervenire variazioni rispetto a quanto riportato. Per gli aggiornamenti è possibile consultare il sito web dell’A.S.L. della provincia di Pavia www.asl.pavia.it.

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 1

I SERVIZI DELL’A.S.L. DELLA PROVINCIA DI PAVIA

PRINCIPALI RIFERIMENTI/NUMERI UTILI

 Sede legale: Viale Indipendenza 3 - 27100 Pavia

 Fax Ufficio Protocollo: 0382 431299

 Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected]

 Sedi principali:

 Viale Indipendenza, 3 - 27100 Pavia - tel. centralino 0382 4311/0382 4321  Viale Montegrappa, 5 - 27029 - tel. centralino 0381 3331  Viale Repubblica, 88 - 27058 - tel. centralino 0383 6951

 Continuità Assistenziale (Guardia Medica): assicura le prestazioni mediche non differibili (visite, consulenza sanitaria) negli orari in cui il medico di medicina generale e il pediatra di famiglia non sono in servizio. La Continuità Assistenziale risponde al numero unico provinciale 848 881818 nei seguenti orari:

 notturno dalle 20.00 alle 8.00 del mattino successivo;  prefestivo dalle 10.00 alle 8.00 del giorno successivo al festivo;  sabato dalle 8.00 alle 8.00 del lunedì successivo.

 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Viale Indipendenza, 3 - 27100 Pavia - tel. 0382 431321 • lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00; • martedì dalle 8.30 alle 16.00 (nel periodo estivo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00); • venerdì dalle 8.30 alle 12.30

 Numero verde

 per informazioni relative alle campagne di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina, dei tumori della mammella e del colon retto il Numero Verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, esclusi i festivi [email protected];

 per informazioni relative alle vaccinazioni e agli interventi di sorveglianza e di controllo delle malattie infettive il Numero Verde è attivo da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.30, esclusi i festivi.

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 2

ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) CARTA REGIONALE DEI SERVIZI – TESSERA SANITARIA

Per usufruire dell’assistenza sanitaria è indispensabile iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), rivolgendosi agli sportelli Scelta e Revoca dell’ASL. Ogni cittadino maggiorenne può scegliere il medico, per sé e per gli appartenenti al proprio nucleo familiare, tra i sanitari convenzionati che non abbiano superato il numero massimo consentito di assistiti e che operino nell’ambito territoriale in cui risiede il cittadino interessato. Per effettuare la scelta del medico/pediatra di famiglia o se il proprio medico cessa l’attività, occorre presentarsi ad uno sportello Scelta e Revoca dell’ASL muniti della propria Carta Regionale dei Servizi e documento di identità. Nell'impossibilità di recarsi personalmente, il cittadino può delegare un familiare o una persona di fiducia. In questo caso è necessario una delega scritta con l’indicazione del nominativo del medico prescelto (possibilmente con indicazione di una seconda scelta nel caso in cui il medico scelto prioritariamente non fosse disponibile per superamento del massimale) e copia del documento di identità del delegante. Il delegato deve presentarsi con il proprio documento di identità. In alcune situazioni particolari (ad esempio per prosecuzione del rapporto di fiducia in caso di trasferimento di residenza, o quando gravi e documentate circostanze ostacolano la normale erogazione dell’assistenza) è possibile richiedere l’assegnazione di un medico operante in un ambito territoriale diverso da quello di residenza. All’atto dell’iscrizione viene rilasciato un certificato provvisorio; successivamente arriverà a domicilio la Carta Regionale dei Servizi.

MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA

I Medici e i Pediatri di Famiglia svolgono funzioni di assistenza primaria che comprendono, senza alcuna spesa per il cittadino, attività di educazione alla salute, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, espletate ambulatorialmente o presso il domicilio dell’assistito. L’assistenza viene garantita da lunedì a venerdì nella fascia oraria compresa fra le ore 8 e le ore 20. Le visite ambulatoriali sono effettuate preferibilmente tramite un sistema di prenotazione. Gli orari di apertura degli studi medici devono essere esposti a cura del medico all’ingresso degli ambulatori. Le visite domiciliari richieste entro le ore 10 devono essere effettuate in giornata. Se la chiamata avviene dopo le ore 10, la visita deve essere effettuata entro le ore 12 del giorno successivo. Nelle giornate di sabato e prefestivi il medico è tenuto ad effettuare le visite domiciliari richieste il giorno precedente e non ancora eseguite. Il sabato a partire dalle ore 8 viene attivato il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). Nei giorni prefestivi la Continuità Assistenziale è attiva dalle ore 10.

Sportelli Scelta e Revoca per iscrizione al Servizio Sanitario e scelta del medico/pediatra di famiglia

Distretto Pavese

Sede Telefono Orario di apertura Da martedì a giovedì: 02.90040240 Via dell'Orto, 99 c/o Ospedale 8.30-12.30 e 14.00-16.00

Cava Manara 0382.431771 Mercoledì e giovedì: 8.30-12.30 e 14.00- Piazza V.Emanuele ll, 7 0382.431772 16.00; venerdì: 8.30-12.30

Certosa di Pavia 0382.431401 Lunedì e mercoledì: 8.30-12.30 e 14.00-16.00; V.le Partigiani, 53 0382.431417 venerdì: 8.30-12.30

Corteolona Lunedì e venerdì: 8.30-12.30; da martedì a 0382.431201 Via dei Longobardi, 3 giovedì: 8.30-12.30 e 14.00-16.00

0382.432332 Lunedì, mercoledì e giovedì: 8.30-12.30 e Pavia 0382.431350 14.00-16.00; venerdì: 8.30-12.30; martedì: V.le Indipendenza, 3 0382.431351 8.30-16.00 (nel periodo estivo 8.30-12.30 e (Piano terra sportelli 1,2,3,4) 0382.432453 14.00-16.00)

Vidigulfo 0382.432900 Lunedì e martedì 8.30-12.30 e 14.00-16.00; Via Marconi, 20 0382.432901 venerdì 8.30-12.30

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 3

Distretto Lomellina

Sede Telefono Orario di apertura Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 0382.431920 Via Matteotti, 34 14.00-16.00; venerdì: 8.30-12.30

Mede L. 0384.808249 Da lunedì a venerdì: 8.30-12.30 V.le dei Mille, 27

Mortara 0384.204501 Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 14.00- Via Fagnani, 5 0384.204502 16.00; venerdì: 8.30-12.30

Vigevano Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 14.00- 0381.333520 V.le Montegrappa, 5 16.00; venerdì: 8.30-12.30

Distretto Oltrepo

Sede Telefono Orario di apertura Lunedì, giovedì e venerdì 8.30-12.30; martedì 0385.582102 Via Emilia, 351 c/o Ospedale e mercoledì 8.30-12.30 e 14.00-16.00

Casteggio Lunedì e giovedì: 8.30-12.30 e 14.00-16.00; 0383.695506 Piazza Martiri della Libertà, 8/C martedì, mercoledì e venerdì: 8.30-12.30

Varzi Da lunedì a giovedì: 9.00-12.00 e 13.30- 0383.547221 Via Repetti, 11 c/o Ospedale 15.00; venerdì: 9.00–12.00

Voghera 0383.695225 Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 14.00- V.le Repubblica, 88 0383.695258 16.00; venerdì: 8.30-12.30

Presso gli Sportelli Scelta e Revoca delle sedi sopra indicate è possibile rivolgersi anche per informazioni e rilascio esenzioni ticket per patologia, invalidità e reddito.

VISITA DI ACCERTAMENTO PER RICONOSCIMENTO DI INVALIDITÁ CIVILE E HANDICAP

Avviene su richiesta del cittadino che sarà visitato da apposite Commissioni Mediche. La richiesta deve essere inoltrata, per via telematica, all’INPS attraverso il proprio medico di famiglia e successivamente mediante un Ente di Patronato. E’ possibile richiedere la visita domiciliare, su indicazione del medico di famiglia, quando l’interessato non fosse trasportabile.

Per informazioni relative alle singole pratiche è possibile:  accedere direttamente (o attraverso persona delegata) agli uffici invalidità delle sedi ASL negli orari di apertura o telefonare negli orari di disponibilità telefonica;  inviare un fax al n. 0382.431388 (Ufficio Invalidità di Pavia).

Sede Telefono Orario di apertura Pavia 0382.431410 V.le Indipendenza, 3 (da lunedì a giovedì: 14.00-15.30) Lunedì, mercoledì e venerdì: 10.00-12.00 (sportello n. 20) fax 0382.431388

0381.333528 Vigevano (da lunedì a giovedì: 14.00-15.30) Da lunedì a giovedì: 14.00-15.30 V.le Montegrappa, 5 fax 0381.333893

Voghera 0383.695620 Da lunedì a venerdì: 10.30-12.00 V.le Repubblica, 88 (da lunedì a giovedì: 14.00-15.30)

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 4

CERTIFICAZIONI MEDICO LEGALI

Le certificazioni medico legali per idoneità alla guida (patente), porto d’armi, contrassegno speciale di circolazione e sosta, gravidanza, ecc., espressamente previste da specifiche norme di legge, vengono richieste dai cittadini nel loro interesse e rilasciate in seguito a visita medica ed eventuali accertamenti miranti la valutazione dell’idoneità psico-fisica. La visita medica può essere prenotata di persona nei giorni ed orari riportati nelle sedi sotto indicate o, per l’idoneità alla guida, in modalità on line  sito web www.asl.pavia.it.

La visita medica può essere prenotata nei giorni ed orari riportati nelle sedi di seguito indicate.

Distretto Pavese

Sedi Giorni e orari per informazioni e prenotazioni Corteolona Lunedì e venerdì: 8.30-12.30; da martedì a giovedì: 8.30-12.30 e 14.00-16.00 Via dei Longobardi, 3

Pavia Accesso di persona: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 10.30-12.30; V.le Indipendenza, 3 Accesso telefonico: tel. 0382.432401 da lunedì a giovedì 13.30-16.00

Vidigulfo Lunedì e martedì: 8.30-12.30 e 14.00-16.00; venerdì 8.30-12.30 Via Marconi, 20

Distretto Lomellina

Sedi Giorni ed orari per informazioni e prenotazioni Garlasco Via Matteotti, 34 Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 Mortara tel. 0381.333809 Via Fagnani, 5 c/o sede ASL di Vigevano Viale Montegrappa, 5 Vigevano V.le Montegrappa, 5

Distretto Oltrepo

Sedi Giorni ed orari per informazioni e prenotazioni Broni Via Emilia, 351 c/o Ospedale

Casteggio Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 Piazza Martiri della Libertà, 8/C tel. 0383.695230 c/o sede ASL di Voghera Viale Repubblica, 88- ingresso C Via Repetti, 11 c/o Ospedale

Voghera V.le Repubblica, 88

COMMISSIONE MEDICA LOCALE PER PATENTI SPECIALI/PATOLOGIE

La Commissione Medica Locale effettua l'accertamento dei requisiti fisici e psichici, per l'idoneità alla patente: - di candidati e conducenti affetti da malattie fisiche o psichiche rilevanti ai fini della sicurezza alla guida o da minorazioni che possano interessare gli arti, la colonna, la conformazione o lo sviluppo somatico; - dei titolari di patente di guida qualora sorgano dubbi sulla persistenza nei medesimi dei requisiti fisici e psichici prescritti (Codice della Strada artt. 128, 186 (Guida sotto l'influenza dell'alcol) e 187 (Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti).

La visita medica può essere prenotata di persona nei giorni ed orari riportati nelle sedi di seguito indicate.

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 5

Distretto Pavese

Sede Giorni e orari per informazioni e prenotazioni Pavia Accesso di persona: lunedì, martedì e venerdì 10.30-12.30, mercoledì 14.00- V.le Indipendenza, 3 16.00

Distretto Lomellina

Sede Giorni ed orari per informazioni e prenotazioni Vigevano Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Tel. 0381.333800 V.le Montegrappa, 5

Distretto Oltrepo

Sede Giorni ed orari per informazioni e prenotazioni

Voghera Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Tel. 0383.695230 V.le Repubblica, 88 - ingresso C

FARMACI

- Informazioni sui farmaci (es: prescrivibilità, indicazioni terapeutiche, ecc.)

Sede Contatti Orario di apertura

Pavia Martedì: 14.30 – 16.30; mercoledì 14.30-16.30, [email protected] V.le Indipendenza, 3 giovedì 14.30-16.30, venerdì: 11.00-13.00

- Piani terapeutici: per determinate patologie vi sono farmaci che per poter essere prescritti, devono essere corredati da un Piano terapeutico redatto dal medico specialista; in questo caso una copia del piano terapeutico deve essere consegnato presso gli Sportelli Scelta e Revoca delle sedi ASL.

- Segnalazioni di reazioni avverse da farmaci: invio della scheda di segnalazione, reperibile sul sito web dell’ASL, debitamente compilata tramite fax al n. 0382.431296 o e.mail al seguente indirizzo: [email protected].

PROTESI, PRESIDI E AUSILI

Fornitura di ausili di protesica maggiore: carrozzine, materassi antidecubito, protesi acustiche, d’arto, mammarie, ecc. agli aventi diritto.

Sede Telefono Orario di apertura Note

Pavia 0382.432361 Lunedì: 14.00-16.00; martedì Informazioni anche presso gli V.le Indipendenza, 3 (da lunedi a venerdì: 11.00-13.30; mercoledì, giovedì, sportelli Scelta e Revoca (Piano terra - sportello n. 6) 8.30-10.00) venerdì: 10.00-12.00

Fornitura di presidi e ausili di protesica minore: prodotti ad assorbenza, cateteri vescicali, dispositivi per diabetici, ecc.

Presso gli ambulatori infermieristici ASL è possibile rivolgersi per: - informazioni, consulenza e autorizzazione alla fornitura di presidi ed ausili per pazienti incontinenti, diabetici, entero-urostomizzati, portatori di lesioni cutanee, tracheostomizzati; - erogazione diretta a pazienti affetti da particolari patologie (es: malattie rare) di farmaci e prodotti dietetici.

La fornitura degli ausili viene concessa anche ad assistiti domiciliati nel territorio dell’ASL di Pavia che abbiano effettuato la scelta del MMG, previa autorizzazione dell’ASL di residenza.

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 6

Sedi e riferimenti degli ambulatori infermieristici:

Distretto Pavese

Sede Telefono Orario di apertura Note Casorate Primo 02.90040240 Venerdì 9.00-12.00 Via dell'Orto, 99 c/o Ospedale

Cava Manara 0382.431781 Mercoledì: 14.00-15.30; venerdì: 10.00-12.00 Piazza V. Emanuele II, 7 Ambulatorio presidi per diabetici-stomizzati- medicazioni-cateteri vescicali e sacche per urina: Certosa di Pavia N.B. 0382.431415 mercoledì 9.00-11.00; V.le Partigiani, 9 l’erogazione di Ambuatorio incontinenza ad assorbenza: farmaci e mercoledì 11.00-12.30 prodotti Corteolona 0382 431230 dietetici Mercoledì: 8.30-12.30; venerdì: 10.00-12.00 Via dei Longobardi, 3 0382.431209 avviene previo appuntamento Ambulatorio incontinenza ad assorbenza: lunedì e telefonico mercoledì 8.30-12.30

Ambulatorio presidi per diabetici – stomizzati - Pavia 0382.432448 medicazioni - cateteri vescicali e sacche per urina: Viale Indipendenza, 5 lunedì 10.00-12.30 e 14.00-16.00, martedì 14.00- 15.30, mercoledì 10.00-12.30 e 14.00-16.00, giovedì 10.00-12.30 Vidigulfo 0382.432907 Martedì: 8.30-12.30 Via Marconi, 20

Distretto Lomellina

Sede Telefono Orario di apertura Note Garlasco 0382.431951 Lunedì: 8.30-12.00; mercoledì: 14.00-16.00 Via Matteotti, 34 N.B. Mortara l’erogazione di 0384.204508 Lunedì, mercoledì, giovedì: 8.30-11.00 Via Fagnani, 5 farmaci e prodotti dietetici Vigevano Lunedì, martedì, giovedì: 14.00-16.00; mercoledì: avviene previo 0381.333546 V.le Montegrappa, 5 10.00-12.30 appuntamento telefonico Mede L. 0384.808267 Venerdì: 10.00–12.00 Viale dei Mille, 27

Distretto Oltrepo

Sede Telefono Orario di apertura Note Ambulatorio incontinenza ad assorbenza: martedì 9.00- Broni 2.00; Ambulatorio presidi per diabetici-stomizzati- 0385.582370 Via Emilia, 351 c/o Ospedale medicazioni-cateteri vescicali e sacche per urina: lunedì 10.30-12.30

Casteggio N.B. 0383.695514 mercoledì 8.30-11.00, venerdì 8.30-11.00 Piazza Martiri della Libertà, 8/C l’erogazione di farmaci e Varzi prodotti dietetici 0383.547305 martedì: 14.00-15.30 Via Repetti, 11 c/o Ospedale avviene previo appuntamento Ambulatorio presidi per diabetici-stomizzati-medicazioni- telefonico Voghera cateteri vescicali e sacche per urina: lunedì 14.00-16.00, V.le Repubblica, 88 – Piano 0383 695513 martedì 9.00-11.00, giovedì14.00-16.00; terreno Ambulatorio incontinenza ad assorbenza: mercoledì 14.00-16.00, giovedì 8.30-12.00

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 7

VACCINAZIONI PER INFANZIA, ADOLESCENZA E POPOLAZIONE ADULTA

Le vaccinazioni raccomandate per i bambini e gli adolescenti prevedono la convocazione personale mediante invito postale. Le vaccinazioni facoltative per i bambini, gli adolescenti e gli adulti sono fissate su appuntamento nei giorni ed orari riportati nelle sedi di seguito indicate.

Distretto Pavese

Sede Giorni e orari per informazioni e prenotazioni Corteolona Lunedì, giovedì e venerdì: 8.30-9.15; martedì: 14.00-15.30 – Tel. 0382.431397 Via dei Longobardi, 3

Pavia Da lunedì a venerdì: 9.00-12.30 – Tel. 0382.432435 V.le Indipendenza, 5

Vidigulfo Lunedì, mercoledì e venerdì: 8.30-9.00 – Tel. 0382.432903 Via Marconi, 20

Distretto Lomellina

Sede Giorni e orari per informazioni e prenotazioni Garlasco Lunedì e mercoledì 10.00-12.30 – Tel. 0382.431941 Via Matteotti, 34

Mortara Martedì e giovedì 10.00-12.00 – Tel. 0384.204512 Via Fagnani, 5

Vigevano Da lunedì a giovedì 14.00-16.00 – Tel. 0381.333544 V.le Montegrappa, 5

Distretto Oltrepo

Sede Giorni e orari per informazioni e prenotazioni Broni Martedì, mercoledì e giovedì 9.00-10.00 - Tel. 0385.582103 Via Emilia 351 c/o Ospedale

Varzi Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Tel. 0383.695285 (sede di Voghera) Via Repetti, 11 c/o Ospedale

Voghera Da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Tel. 0383.695285 V.le Repubblica, 88

SCREENING ONCOLOGICI

Le campagne di prevenzione dei tumori organizzate dall’ASL si rivolgono ai seguenti target di popolazione:

 screening del tumore della cervice uterina: popolazione femminile nella fascia di età tra i 25 ed i 64 anni;

 screening del tumore della mammella: popolazione femminile nella fascia di età tra i 50 e 69 anni.

Per l’effettuazione dello screening (pap test e mammografia) le destinatarie ricevono “lettera invito” dall’ASL. Per informazioni, variazioni appuntamento, ecc.  N. verde 800 034933 e sito web www.asl.pavia.it

 screening del colon retto: popolazione femminile e maschile compresa tra i 50 ed i 69 anni. Per l’effettuazione dello screening (esame delle feci) i destinatari ricevono “lettera invito” dall’ASL. Per informazioni, variazioni, ecc.  N. verde 800 034933

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 8 SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA

Le attività e le prestazioni di sanità pubblica veterinaria, previste da specifiche norme di legge e richieste dai cittadini nel loro interesse sono rilasciate nei giorni ed orari riportati nelle sedi sotto indicate.

SPORTELLO “ANAGRAFE CANINA” Distretto Pavese

Sede Telefono Orario di apertura Pavia Tel. 0382.432843 Lunedì e mercoledì 9.00-12.00 e 14.00-15.30; V.le Indipendenza, 3 Fax 0382.432858 venerdì 9.00-12.00

Distretto Lomellina

Sede Telefono Orario di apertura Mortara Tel. 0384.204526 Venerdì: 9.30-12.00 Via Fagnani, 5

Vigevano Tel. 0381.333551 Da lunedì a giovedì: 9.00-12.00 V.le Montegrappa, 5 Fax 0381.333569 e 14.00-16.00; venerdì:9.00-12.00

Distretto Oltrepo

Sede Telefono Orario di apertura Broni Tel. 0385.582438; 0385.582297 Martedì: 9.30-12.00 Via Emilia, 351

Voghera Tel. 0383.695466 Martedì e giovedì: 9.30-12.00 V.le Repubblica, 88 Fax 0383.695498

SPORTELLO “ANAGRAFE ZOOTECNICA”

Distretto Pavese

Sede Telefono Orario di apertura Pavia Tel. 0382.432841 Lunedì e mercoledì: 9.30-12.00 V.le Indipendenza, 3 Fax 0382.432858

Corteolona Tel. 0382.431214 Venerdì: 8.30-12.00 Via dei Longobardi,3 Fax 0382.431393

Distretto Lomellina

Sede Telefono Orario di apertura Mortara Tel. 0384.204526 Venerdì: 9.30-12.00 Via Fagnani, 5

Vigevano Tel. 0381.333589 Martedì: 9.00-12.00 V.le Montegrappa, 5 Fax 0381.333569

Distretto Oltrepo

Sede Telefono Orario di apertura Broni Tel. 0385.582438; 0385.582297 Martedì: 9.30-12.00 Via Emilia, 351

Voghera Tel. 0383.695466 Martedì e giovedì: 9.30-12.00 V.le Repubblica, 88 Fax 0383.695498

Varzi Tel. 0383.547303 Mercoledì: 9.30-12.00 Via Repetti, 2

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 9

CONSULTORIO FAMILIARE

Il Consultorio familiare è un punto di riferimento per la famiglia, la coppia e il singolo nelle diversi fasi della vita e offre i seguenti servizi:

 Ambulatorio ostetrico ginecologico;  Corsi di preparazione al parto e Percorso Nascita;  Assistenza psicologica e sociale alla donna, alla coppia e alla famiglia;  Applicazione legge 194/78 “Norme sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”;  Spazio Giovani (attività rivolta ai giovani dai 14 ai 24 anni)  Progetti regionali fondi Nasko, Cresco, SOStengo.

Sedi dei Consultori familiari e riferimenti del “servizio accoglienza”

Distretto Pavese

Pavia Corteolona E’ possibile contattare gli operatori del V.le Indipendenza, 5 Via dei Longobardi, 3 “servizio accoglienza” del Consultorio di Pavia nei seguenti giorni e orari Cava Manara Vidigulfo da lunedì a venerdì 9.00-12.00 Piazza V. Emanuele II, 7 Via Marconi, 20 Tel. 0382.431555

Distretto Lomellina

Vigevano Garlasco E’ possibile contattare gli operatori del V.le Montegrappa, 5 Via Matteotti, 34 “servizio accoglienza” del Consultorio di Vigevano: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 Mortara Sannazzaro de’ Burgondi Tel. 0381.333819 Via Fagnani, 5 Piazza , 1

Distretto Oltrepo

Broni Casteggio E’ possibile contattare gli operatori del Via Montebello, 47/a Piazza Martiri della Libertà, 8c “servizio accoglienza” del Consultorio di Voghera: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 Voghera Tel. 0383.695286 V.le Repubblica, 88

Ser.D - SERVIZIO DIPENDENZE

Il Servizio prende in cura persone con problemi e disturbi da uso/abuso di sostanze psicoattive come alcol, eroina, cocaina, cannabis, psicofarmaci, droghe sintetiche. Si occupa anche dei problemi legati al gioco d’azzardo e al tabagismo (nicotina). Per essere accolti è sufficiente presentarsi direttamente presso una delle tre Unità Operative di competenza di Pavia, Vigevano o Voghera da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12. Non occorre impegnativa medica. Il servizio è gratuito.

Sede Telefono Orario di apertura Pavia Accoglienza: 0382.432349 Piazzale Golgi, 3/b da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Vigevano Accoglienza: 0381.333890 Via Trieste, 23 da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Voghera Accoglienza: 0383.695064 Via Carlo Emanuele c/o Ospedale Civile da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 10

SPAZIO FRAGILITA’

L’Ufficio offre ai cittadini “fragili“ed alle loro famiglie informazione, accoglienza, orientamento e sostegno, nel percorso di risoluzione del problema evidenziato. L’Ufficio fornisce, inoltre, indicazioni in merito a: - erogazione dei contributi per i disabili, per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati (Bando annuale Legge 23/99 art.4, commi 4 e 5); - procedimenti per il riconoscimento degli strumenti di tutela delle persone incapaci e per l’attivazione delle Amministrazioni di Sostegno (leggi n. 6 del 9/01/2004, L.R. n. 3 del 12/03/2008); - Collegio di accertamento dell’alunno con handicap ai fini dell’integrazione scolastica (DPCM 185/2006, regolamento attuativo della L. 289/2002 - art. 35, comma 7.

Sede Telefono Orario di apertura

Pavia Da lunedì a giovedì: 09.00-12.00 e 14.00-16.00; 0382.431992; 0382.431212 V.le Indipendenza, 3 venerdì 09.00-12.00

CENTRO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE (CeaD)

Il CeaD raccoglie le richieste sia dai diretti interessati/famiglia, sia dai servizi presenti sul territorio (medici di famiglia, strutture di ricovero, associazioni di volontariato, ecc.); dispone, coordina e verifica, a supporto e in accordo con la famiglia, l’attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrato (Voucher socio-sanitario), si interfaccia con le strutture sanitarie per facilitare le dimissioni dei cittadini “fragili” (dimissioni protette); realizza, laddove necessaria, l’integrazione tra le prestazioni socio-sanitarie erogate dall’ASL e quelle sociali dei Comuni al fine di favorire la presa in carico unitaria e globale (P.A.I. integrato); orienta il cittadino sia nella scelta della struttura residenziale e semiresidenziale, sia nell’accesso ai servizi della rete di assistenza delle cure palliative.

Sede Telefono Orario di apertura

Pavia 0382.432620; 0382.432621 Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-15.30; V.le Indipendenza, 3 0382.432622; 0382.432623 venerdì 8.30-12.30

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PERSONA, DELLA FAMIGLIA E DELLA FRAGILITA’

Regione Lombardia con D.G.R. n. 116 del 14/05/2013 istituisce il Fondo Regionale a sostegno della Famiglia che prevede interventi a favore di persone con grave disabilità, persone anziane fragili e non autosufficienti, persone affette da ludopatia, persone vittime di violenza, in particolare donne e minori.

Con una serie di provvedimenti successivi si è dato quindi attuazione alle misure previste dalla D.G.R. n. 116/2013. In particolare:

Interventi per l'assistenza a persone con disabilità gravissima in condizioni di dipendenza vitale (DGR n. 740/2013 e DGR n. 2655/2014). E’ prevista l’erogazione di un contributo mensile di € 1.000, a cui hanno diritto, indipendentemente dal reddito, i residenti nel territorio dell’ASL affetti da malattie del motoneurone, ivi compresa la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Atrofia Muscolare Spinale (SMA), le persone in Stato Vegetativo (SV), le persone con altre gravi patologie, che si trovano in condizione di dipendenza vitale e necessità di assistenza al domicilio continua nell’arco delle 24 ore.

Interventi per l'assistenza a persone in condizione di non autosufficienza o di disabilità grave (DGR n. 740/2013 e DGR n. 2883/2014) Per le persone in condizione di non autosufficienza o di disabilità grave la Regione Lombardia ha definito le seguenti misure:

 Buono sociale mensile, erogabile fino ad un importo massimo di € 800, da considerarsi come un "aiuto economico" per compensare i costi dell'assistenza assicurata dai famigliari e/o per rimborsare i costi dell'eventuale assistente personale ("badante”);  Potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD);  Erogazione di Voucher sociali;

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 11  Erogazione di contributi sociali per periodi di sollievo trascorsi dalla persona fragile presso strutture residenziali o semiresidenziali socio sanitarie o sociali.

Residenzialità leggera (DGR n. 856/2013) La misura “Residenzialità leggera” consiste nell’offerta di una soluzione abitativa con caratteristiche di protezione sociale, ovvero di un ambiente controllato e protetto, per persone anziane o disabili, parzialmente autosufficienti, che presentano condizioni di fragilità (€12/die).

 RSA/RSD aperta (DGR n. 856/2013) La misura “RSA/RSD aperta” consiste nell’offerta di prestazioni (infermieristiche o di tipo tutelare, di mantenimento e riattivazione psico-fisica, interventi di addestramento dell’assistente, badante o familiare accudente, periodi di sollievo in struttura), erogabili sia presso la RSA/RSD sia presso l’abitazione della persona, rivolte a persone, di norma anziane, affette da morbo di Alzheimer o altra forma di demenza certificata, con una situazione di fragilità della rete di supporto familiare e sociale. Per l’anno prossimo è in previsione un ampliamento per i cittadini ultrasettantacinquenni non autosufficienti.

 Residenzialità per minori con gravissime disabilità (DGR n. 856/2013) La misura "Residenzialità per minori con gravissime disabilità” consiste nell’offerta di prestazioni e interventi sociosanitari di residenzialità di tipo continuativo, attraverso la presa in carico integrata del minore affetto da gravissima disabilità e della famiglia. La famiglia può ottenere un voucher di € 115 giornalieri al fine di retribuire la struttura che ospiterà il minore.

 Comunità per minori - Accoglienza e presa in carico di minori vittime di abuso/violenza/ maltrattamento (DGR n. 856/2013) Viene erogato un contributo di 35 €/giorno ai comuni per i minori accolti presso strutture residenziali a seguito di provvedimento di allontanamento dal nucleo familiare disposto dall’Autorità giudiziaria minorile. Rientrano tra gli interventi e le prestazioni sociosanitarie erogate: il sostegno psicologico, psicoterapeutico, sociale, educativo e tutelare nonché l’accompagnamento e la consulenza specialistica nelle fasi processuali. La famiglia può ottenere un voucher di € 115 giornalieri al fine di retribuire la struttura che ospiterà il minore.

Per informazioni circa le misure sopra descritte rivolgersi al CeAD:

Sede Telefono Orario di apertura

Pavia 0382.432620; 0382.432621 Da lunedì a giovedì: 8.30-12.30 e 13.30-15.30; V.le Indipendenza, 3 0382.432622; 0382.432623 venerdì 8.30-12.30

 Persone con disabilità, con particolare riguardo a Disturbi pervasivi dello sviluppo e Autismo (DGR n. 392/2013) Regione Lombardia, in considerazione delle difficoltà che le persone affette da disturbi pervasivi dello sviluppo e autismo affrontano quotidianamente in ambito sociale, comunicativo e comportamentale, rileva la necessità di offrire interventi che possano sostenere le persone affette da autismo e le loro famiglie nelle difficoltà che si trovano ad affrontare quotidianamente: l’ASL di Pavia ha quindi progettato azioni e interventi rivolti a questi cittadini, favorendo anche la continuità assistenziale ed il coordinamento tra servizi, e mettendo a disposizione un numero verde dedicato 800 978 469, cui risponde un operatore in possesso di competenze specifiche sull’autismo (psichiatra, neuropsichiatra infantile, terapista della riabilitazione psichiatrica, ..), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, che fornisce informazioni e orientamento, e tre sportelli situati presso i consultori familiari pubblici di Pavia, Voghera, Vigevano, che sono i punti di accoglienza per i pazienti e le loro famiglie, dove avviene la presa in carico del nucleo familiare da parte di operatori con formazione specifica.

 Gioco d’azzardo patologico (DGR n. 856/2013) Azione 1: “Sensibilizzazione ed informazione della popolazione”. L'ASL, ai sensi della DGR 856/2013, attraverso un bando ad evidenza pubblica, ha promosso, con il concorso dei soggetti del privato accreditato, del volontariato, degli Enti locali, un percorso di aggregazione e di coinvolgimento attivo del territorio finalizzato alla formulazione condivisa di progetti in grado di attuare interventi di informazione e sensibilizzazione della popolazione in tema di gioco d’azzardo patologico.

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 12 Azione 2: “Presa in carico ambulatoriale delle persone affette da gioco d’azzardo patologico - (Accoglienza, presa in carico e cura)” Il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) non è considerato LEA (Livelli Essenziale di Assistenza). Pertanto i costi delle prestazioni erogate per la cura di tale patologia non possono che essere a totale carico del paziente. Con la DGR 856/2013 Regione Lombardia ha assegnato a questi pazienti e fino al 30 novembre 2014, voucher del valore massimo di € 200,00 al mese per 6 mesi, eventualmente ripetibili, a copertura dei costi delle prestazioni erogate. Il soggetto titolato per l’assegnazione dei voucher è il nucleo di valutazione diagnostico dei Dipartimenti Dipendenze, presente ed attivo presso tutte le ASL lombarde. I soggetti, invece, accreditati per l’erogazione delle prestazioni coperte dal voucher sono i Ser.T. (Servizi territoriali per le Dipendenze delle ASL) e gli SMI (Servizi Multidisciplinari Integrati). Sul territorio della Provincia di Pavia non esistono SMI.

Per informazioni rivolgersi alle sedi del Servizio Dipendenze:

Sede Telefono Orario di apertura

Pavia Accoglienza: 0382.432349 Piazzale Golgi, 3/b da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Vigevano Accoglienza: 0381.333890 Via Trieste, 23 da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Voghera Accoglienza: 0383.695064 Via Carlo Emanuele c/o Ospedale Civile da lunedì a venerdì: 8.00-12.00

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 13

OSPEDALI

Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia www.ospedali.pavia.it Numero verde per prenotare visite ed esami 800.638.638 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00)

OLTREPO LOMELLINA

■ Broni ■ Casorate Primo Ospedale “Arnaboldi” Ospedale “Carlo Mira” Via Emilia, 351 • tel. 0385.582190 Via Dell’Orto, 99 • tel. 02.900401

■ Stradella ■ Mede Ospedale unificato di Broni-Stradella Ospedale “San Martino” Via Achilli • tel. 0385.582190 Viale dei Mille, 23 • tel. 0384.8081

■ Varzi ■ Mortara Ospedale “SS. Annunziata” Ospedale “Asilo Vittoria” Via Repetti, 2 • tel. 0383.5471 Strada Pavese, 1013 • tel. 0384.2041

■ Voghera ■ Vigevano Ospedale Civile • Via Volturno, 14 Ospedale Civile tel. 0383.6951 Corso Milano, 19 • tel. 0381.3331

Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio Relazioni con il Pubblico c/o l’Ospedale di VOGHERA c/o l’Ospedale di VIGEVANO Via Volturno, 14 • Tel. 0383.695624 C.so Milano, 19 • tel. 0381.333338 …………………………………

■ Pavia ■ Pavia FONDAZIONE IRCCS Policlinico San FONDAZIONE “S. MAUGERI” Matteo ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA V.le Golgi, 19 • www.sanmatteo.org Via Severino Boezio, 26 • www.fsm.it centralino: tel. 0382.5011 centralino: tel. 0382.5931 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0382.503032 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0382.593711

■ Pavia ■ FONDAZIONE “S. MAUGERI” FONDAZIONE “S.MAUGERI” ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA ISTITUTO SCIENTIFICO DI MONTESCANO Via S. Maugeri, 10 • www.fsm.it Via per Montescano, 35 • www.fsm.it centralino: tel. 0382.5921 centralino: tel. 0385.2471 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0382.592887 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0385.247241

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 14

■ Pavia ■ FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO CASA DI CURA “LA CITTADELLA SOCIALE” “C. MONDINO” Via Avanza, 8 • www.lacittadellasociale.com Via Mondino, 2 • www.mondino.it centralino: tel. 0384.831811 centralino: tel. 0382.3801 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0384.831811 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0382.3802336 ■ ■ Pavia Salice Terme ISTITUTO DI CURA “CITTÀ DI PAVIA” CASA DI CURA “VILLA ESPERIA” s.p.a. Via Parco Vecchio, 27 • www. Viale dei Salici, 35 • www.villaesperia.it grupposandonato.it centralino: tel. 0383.945211 centralino: 0382.433611 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0383.945211 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0382.433648

■ Vigevano ■ Voghera ISTITUTO CLINICO “BEATO MATTEO” CASA DI CURA “SANTA MARIA DELLE C.so Pavia, 84 • www. grupposandonato.it GRAZIE” centralino: tel. 0381.3011 C.so F.lli Rosselli, 59 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0381.301205 www.casadicurasmariadellegrazie.it centralino: tel. 0383.647112 Uff. Relazioni con il Pubblico: tel. 0383.647112 n

in colore blu: ospedali afferenti all'AZIENDA OSPEDALIERA della provincia di Pavia

in colore rosso: ISTITUTI/CASE di CURA (C.D.C.) private accreditate

in colore verde: ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (I.R.C.C.S.)

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 15

STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DELLA PROVINCIA DI PAVIA

In queste pagine sono riportati gli elenchi relativi alle Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani (RSA) – totale RSA n. 84 di cui n. 76 accreditate ed a contratto (che percepiscono una tariffa giornaliera socio-sanitaria da parte della Regione Lombardia), n. 5 accreditate e n. 3 in esercizio (per cui il pagamento dell’intera retta è a totale carico del cittadino) - e ai Centri Diurni Integrati per Anziani (CDI) – totale n. 27 di cui n. 26 accreditati ed a contratto e n. 1 in esercizio.

Informazioni e dati più specifici, anche sulle altre diverse tipologie di offerta di carattere socio-sanitario e sociale presenti sul territorio provinciale, sono consultabili al link “Strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali” pubblicato sul sito web www.asl.pavia.it.

RSA accreditate ed a contratto * RSA accreditate con Nucleo Alzheimer ** RSA accreditate con Nucleo Protetto Demenze

RSA Villa Enrica RSA Fondazione Porta RSA Arcobaleno* - Via Manara Spinola Arnaboldi Cava Manara - Via Ferruccio Negrone,33 - P.zza Giovanni Belli, 8 tel. 0384.52471 Paolo II, 1 tel. 0382.557311 fax 0384.524732 tel. 0385.277522 fax 0382.557329 fax 0385.242007 RSA Fondazione Cella* RSA Tarditi - Via Rile RSA I Gigli - Località Casa Ponte, 2 tel. 0385.273430 - Via Cavour, tel. 0383.59194 fax 0385.273035 47 fax 0383.540259 tel. 0384.759011 RSA Pii Istituti Unificati * fax 0384.759011 RSA La Certosa di Pavia Belgioioso - P.le Mons. Clerici, 6 Certosa di Pavia – Via S. tel. 0382.960445 RSA Casa di Riposo Agostino, 6 fax 0382.970656 S. Fortunato tel. 0382.924517 - Via Cavour, 6 fax 0382.933833 RSA Casa San Giuseppe tel. 0383.1911363 Belgioioso - Via Garibaldi, 74 fax 0383.1911244 tel. 0382.969025 RSA Comunale P. Beccaria * fax 0382.960174 RSA Delfinoni - Via Don Orione, 2 Casorate Primo - Via Palazzo, 20 tel. 0383.375240 RSA Amodeo tel. 02.9056601 fax 0383.375243 Via E. De Filippo, 3 fax 02.90059007 tel. 0382.933787 RSA Casa Protetta Cusani fax 0382.938007 RSA C. Lavatelli Visconti - Via S. Giorgio, 24 - Via Umberto I, 119 RSA Villa Mafalda tel. 0381.92145 tel. 0382.766235 Borgo S.Siro - V.le Duemila, 11 fax 0381.910100 fax 0382.76027 tel. 0382.87218 fax 0382.87218 RSA Sacro Cuore RSA Residenza La Tua Casa * RSA Casa di Riposo Don Carlo Casteggio - Via Circonvallazione - Località Stefano, 1 Ferrandi Cantù, 16 tel. 0385.257511 - Via Maestra, 79 tel. 0383.82086 fax 0385.54693 tel. 0384.77027 fax 0383.809437 fax 0384.77041 RSA Casa Serena * RSA Il Poggio - V.le Mario Pavesi, 22 RSA Fondazione Cella* Casteggio - Via Porro, 1 tel. 0381.96226 Broni - Via Emilia, 328 tel. 0383.805982 fax 0381.660055 tel. 0385.257111 fax 0383.803001 fax 0385.257199

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 16

RSA Don Luigi Orione RSA Fondazione Pio Istituto RSA Casa per l'Anziano - Corvino S.Quirico - Via Canonico Fam. Ing. Sassi – Onlus Multiservizi S.p.A. Perduca, 3 – Parona - Via Gramsci, 16 tel. 0383.896260 Via Libertà, 121 tel. 0384.253522 fax 0383.896435 tel. 0382.815118 fax 0384.253591 fax 0382.817045 RSA Casa di Riposo San RSA casa di Riposo “F. Giuseppe RSA Residenza Lomellina Pertusati”* - V.le Papa Giovanni - Via Castrovecchio, 3 Pavia - V.le Matteotti, 63 XXIII, 3 tel. 0384.85191 tel. 0382.3811 fax 0382.381301 tel. 0382.84002-84413 fax 0384.858863 fax 0382.827182 RSA Casa Sacra Famiglia RSA La Risaia Pieve del Cairo - Via Garibaldi, RSA Villa Chiara - Via Strada per 49 tel. 0384.87106 Dorno - Via , 15 Torradello, 2 fax 0384.87123 tel. 0382.812045 tel. 0382.921794 fax 0382.812246 fax 0382.921709 RSA Soggiorno Villa delle Rose RSA Centro Assistenziale per RSA Mede - Via Roma, 77 Anziani Mede L. - P.zza Marconi, 2 tel. 0383.59188 - P.zza tel. 0384.820290 fax 0383.540203 Bartellini, 18 fax 0384.805283 tel. 0382.998012 RSA Residenza Le Torri fax 0382.998942 RSA I Germogli - Via Umberto I, 41 - Frazione S. Pietro tel. 0383.374801 RSA Casa del Vecchio e del Casasco fax 0383.374848 Fanciullo tel. 0383.545768 - V.le Italia, 1 fax 0383.540553 RSA Riva del Tempo tel. 0384.84164 - Via L. da fax 0384.849907 RSA Casa di Riposo Mezzana Vinci, 2 tel. 0383.91656-944142 Bigli fax 0383.933763 RSA Residenza F.lli - Via Roma, 1 Carnevale tel. 0384.88022 - 88090 RSA Il Gioiello Gambolò - Via Lomellina 42/D fax 0384.88559 Rivanazzano Terme - Via tel. 0381.939588-939635 Kennedy, 54 fax 0381.641808 RSA Fondazione Marzotto tel. 0383.91840 Mortara - Via Lomellina, 52 fax 0383.934767 RSA Don Gennaro tel. 0384.98354 Garlasco - Via L. da Vinci, 1 fax 0384.293371 RSA Villa Vanni tel. 0382.825911 Rivanazzano Terme - Via A. fax 0382.810185 RSA Dellacà Volta, 5 tel. 0383.93251 Mortara - Via S. Michele, 7 fax 0383.933777 RSA Casa di Riposo Varni tel. 0384.90032 Agnetti fax 0384.296745 RSA Pia Fam. Sor. S. Rosario Godiasco - Via Ardivestra, 3/5 Ap. Lavoro* tel. 0383.940650 RSA Fondazione Alceste Rivanazzano Terme - Via fax 0383.940969 Cortellona Indipendenza, 30 Mortara - Via Cortellona, 41 tel. 0383.944544 RSA Fondazione Don Gnocchi tel. 0384.98346 fax 0383.92627 Godiasco - V.le Mangiagalli, 52 - fax 0384.293686 Fr. Salice Terme RSA Fondazione Galtrucco tel. 0383.945611 RSA Casa di Riposo - Via Mortara, 30 fax 0383.945678 Parrocchiale S. Tarcisio tel. 0384.670009 - Via Mazzini, 12 fax 0384.679120 RSA Villa Serena* tel. 0384.49111 Godiasco - Via Mangiagalli, 24 fax 0384.496877 RSA Fondazione Ospedale tel. 0383.933366 Fagnani Galtrucco fax 0383.91294 RSA Mons. Luigi Novarese Robbio - Via Ospedale, 17 Palestro - Via Umberto I, 66 tel. 0384.670419 RSA Fondazione Bellini e tel. 0384.680957 fax 0384.682350 Silva fax 0384.681035 Gravellona - Via Bellini, 5 RSA A. Chiesa – Visconti tel. 0381.95160 - Via Agostino Chiesa, 6 fax 0381.349456 tel. 0384.679629 fax 0384.673672

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 17 RSA Fondazione Pensionato RSA Villa Antea Sannazzarese - Onlus Vidigulfo - Via Pasini, 12 Sannazzaro De' Burgundi - Via tel. 0382.619445 Incisa, 1 fax 0382.619447 tel. 0382.997293-996625 fax 0382-996160 RSA Padre G. Balduzzi Vigevano - Via V. Monti, 16 RSA Pio Istituto Coniugi tel. 0381.340511 Buzzoni Nigra fax 0381.348057 Sartirana - Piazza Risorgimento, 3 tel. 0384.800027 RSA Istituto De Rodolfi * fax 0384.800523 Vigevano - Via Bramante, 4 tel. 0381.299420 RSA Fondazione Pio Istituto fax 0381.311175 Adelina Nigra * RSA Pensionato Antonia Sartirana - P.za Risorgimento, 3 Zanaboni tel. 0384.802026 Voghera - Via Cagnoni, 9 bis fax 0384.802049 tel. 0383.43364 fax 0383.361826 RSA Stradella ** Stradella - Via Achilli, 1 RSA Villa Mater tel. 0385.246834 Voghera - Via F.lli Rosselli, 74 fax 0385.242773 tel. 0383.366551 fax 0383.360350 RSA Villa Elvira S. Maria della Versa - Frazione RSA Carlo Pezzani RSA 1* Torrone Voghera - V.le Repubblica, 86 tel. 0385.278237 tel. 0383.644411 fax 0385.798266 fax 0383.640657

RSA RSA Carlo Pezzani RSA 2 S.Giorgio Lomellina - V.le Voghera - V.le Repubblica, 86 Prevosto Gerosa, 15 tel. 0383.644411 tel. 0384.43102 fax 0383.640657 fax 0384.439870

RSA S. Riccardo Pampuri RSA Casa di Riposo CDI - Via Sesia, 23 tel. 0382.93671 Zavattarello - Via Vittorio fax 0382.920088 Emanuele, 1 tel. 0383.589766 RSA Fondazione Ricovero "S fax 0383.589766 Martino" - Via Carso, 20 RSA di Zeme tel. 0382.86077 Zeme Lomellina - Vicolo delle fax 0382.809607 scuole, 5 tel. 0384.54083 RSA Don Ventura fax 0384.546914 - V.le Ventura, 4 tel. 0384.79157 fax 0384.758835

RSA Fondazione Villa Eulalia Valle Lomellina - V.le della Lomellina, 9 tel. 0384.79035 fax 0384.797737

RSA Casa di Riposo Varzi* Varzi - Via Repetti, 12 tel. 0383.544811 fax 0383.544872

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 18

RSA accreditate RSA in esercizio

RSA Carletto Concina RSA La Castellana – Via Vespolate n.14/bis - Via Soliggia, 24 Tel: 0384.674889 tel. 0384.858040 fax 0384.858040

RSA Santa Croce RSA Villa Gerlina Pavia – V.le Matteotti, 65 Voghera - Strada Gerlina, 15 Tel: 0382.3011 tel. 0383.49242-49243 fax 0383.366699

RSA San Francesco – Via Don Luigi Rovelli, 12 RSA di Corteolona Tel: 0383/898419 Corteolona – Via delle Costiere, 4 tel. 0382.1692001 RSA Arcobaleno Plus fax 0382.1692002 Cava Manara - Via Ferruccio Belli, 8 tel. 0382.557311 fax 0382.557329

RSA La Filanda - Via XXIV Maggio 31 Tel: 0382.788345 fax:0382/719224

Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari della provincia di Pavia 2014-2015 19

CENTRI DIURNI INTEGRATI (C.D.I.)

Il CDI è un servizio semi-residenziale aperto nelle ore diurne che si rivolge ad anziani che vivono a casa i quali presentano una compromissione dell’autosufficienza parziale o totale. Il CDI garantisce prestazioni socio– assistenziali, sanitarie e riabilitative ed offre opportunità di animazione e di supporto all’anziano, alla sua famiglia o al suo contesto sociale quando le necessità assistenziali non sono risolvibili con il solo intervento dei servizi domiciliari, ma non determinano la richiesta di ricovero in una RSA.

CDI accreditati ed a contratto

CDI Fondazione Conte Franco Cella di Rivara Arena Po - Località Rile tel. 0385.273430 fax 0385.273035

CDI Pii Istituti Unificati Belgioioso - P.le Monsignor Clerici, 6 tel. 0382.960445 fax 0382.970656

CDI Fondazione Conte Franco Cella di Rivara Broni - Via Emilia, 328 tel. 0385.257111 fax 0385.257199

CDI Vescovera Broni - Località Vescovera, 32 tel. 0385.54085 fax 0385.257199

CDI Asilo - Via Gambarana, 19 tel. 0384.679613 fax 0384.682367

CDI Arcobaleno Cava Manara - Via Ferruccio Belli, 8 tel. 0382.557311 fax 0382.5573299

CDI Casa Serena Cilavegna - V.le Mario Pavesi, 22 tel. 0381.96226 fax 0381.660055

CDI Centro Assistenziale per Anziani Ferrera Erbognone - Via Roma, 11 tel. 0382.998350 - 998990 fax 0382.998374

CDI Centro Assistenziale per Anziani Fondazione Sacchi - Via Albertario, 20 tel. 0382.969809 fax 0382.969809

CDI Residenza per Anziani Cesare Parisio Genzone - Via Roma, 11/13 tel. 0382.973997 fax 0382.973997

Guida pratica del cittadino_2014_2015_ASL Pavia 20

CDI Varni Agnetti Godiasco - Via Ardivestra, 3/5 tel. 0383.940650 fax 0383.940969

CDI Mulino Vecchio Marcignago - Strada per Torradello, 2 tel. 0382.921794 fax 0382.921709

CDI Residenza Sanitario Assistenziale Mede - P.zza Marconi, 2 tel. 0384.820290 fax 0384.805283

CDI Fondazione Marzotto Mortara - Via Lomellina, 52 tel. 0384.98354 fax 0384.293371

CDI Villa Flavia Pavia - V.le Lodi, 47 tel. 0382.468915 fax 0382.469008

CDI S. Margherita Pavia - Via Emilia, 10/12 tel. 0382.381221 fax 0382.381218

CDI Francesco Pertusati Pavia - V.le Matteotti, 63 tel. 0382.3811 ax 0382.381301

CDI Centro Assistenziale San Giuseppe Pieve del Cairo - Via San Sebastiano, 5 tel. 0384.831754 fax 0384.832807

CDI Fondazione Pensionato Sannazzarese Sannazzaro de Burgundi - Via Incisa, 1 tel. 0382.997293 fax 0382.996160

CDI Rsa di Stradella Stradella - Via Achilli, 1 tel. 0385.246834 fax 0385.242773

CDI Il Novello Don Franco Comaschi Travacò Siccomario - Via Santuario del Novello tel. 0382.482047 fax 0382.492649

CDI Casa di Riposo di Varzi Varzi - Via Repetti, 12 tel. 0383.544811 fax 0383.544872

CDI Villa Antea Vidigulfo - Via Pasini, 12 tel. 0382.619445 fax 0382.619447

Guida pratica del cittadino_2014_2015_ASL Pavia 21 CDI Istituto De Rodolfi Vigevano - Via Bramante, 4 tel. 0381.2994444 fax 0381.311175

CDI ASP Carlo Pezzani Voghera - V.le Repubblica, 86 tel. 0383.644411 fax 0383.640657

CDI Centro Diurno Integrato di Zavattarello Zavattarello - Via Vittorio Emanuele, 1 tel. 0383.589105 fax 0383.589766

CDI in esercizio

CDI di Corteolona Corteolona – Via delle Costiere, 4 tel. 0382.1692001 fax 0382.1692002

Guida pratica del cittadino_2014_2015_ASL Pavia 22

CONSULTORI FAMILIARI PRIVATI ACCREDITATI

Il Consultorio Familiare è un servizio di assistenza alla famiglia e alla maternità che ha come scopo l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile, per i problemi di coppia e della famiglia anche in ordine alle problematiche minorili. Il Consultorio Familiare eroga prestazioni in area sociale, psicologica, ginecologica e ostetrica a tutela della salute della donna, svolge azioni di prevenzione ed educazione alla salute. Oltre ai Consultori dell’ASL di Pavia, i cui riferimenti sono riportati nelle pagine precedenti, si riportano di seguito i Consultori privati accreditati attivi in provincia.

Consultorio Familiare “La Consultorio “La nuova Consultorio “Il Sole” Psicologica” Aurora” Gambolò - Via della Libertà, 34 Pavia - Viale Libertà, 4 Voghera - Viale Repubblica, 86 Tel. 0381 930581 Tel. 0382 1866897 Tel. 0383 644406

Consultorio Familiare Consultorio “Oltre " Consultorio Familiare Pavia - Via Bernardino da Feltre, Varzi - Via Oramala, 11 – Via Umberto I, 23 13 Tel. 0383 544811 Tel: 0382 309742 Tel. 0382 304178 – 309742

Consultorio “Il Sole” Vigevano - Via F.lli Besozzi, 9 Tel. 0381 84665

Guida pratica del cittadino_2014_2015_ASL Pavia 23