1. Il Quadro Conoscitivo E Orientativo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1. Il Quadro Conoscitivo E Orientativo 1. Il quadro conoscitivo e orientativo ....................................................................................... 7 1.1. Il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento ........................................... 10 1.1.1. Analisi demografica ............................................................................................... 10 1.1.2. Indice medio volumetrico per abitante ................................................................. 13 1.1.3. Dinamica demografica nel medio e nel breve periodo ........................................ 14 1.1.4. Sintesi dei dati anagrafici ...................................................................................... 15 1.1.5. Analisi economica, produttiva e commerciale ..................................................... 20 1.2. Il Piano Territoriale Regionale .................................................................................. 27 1.2.1. Documento di piano - Polarità e poli di sviluppo regionale ................................ 41 1.2.2. Documento di piano - Zone di preservazione e salvaguardia ambientale ......... 41 1.2.3. Documento di piano - Infrastrutture prioritarie per la lombardia ....................... 42 1.2.4. Documento di piano - I sistemi territoriali del PTR .............................................. 43 1.2.5. Paesaggio - Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio ........................ 43 1.2.6. Paesaggio - Elementi identificativi e percorsi d'interesse paesaggistico ......... 43 1.2.7. Paesaggio - Istituzioni per la tutela della natura.................................................. 44 1.2.8. Paesaggio - Quadro di riferimento della disciplina paesaggistica regionale .... 44 1.2.9. Paesaggio - Viabilità di rilevanza paesaggistica.................................................. 45 1.2.10. Paesaggio - Riqualificazione paesaggistica ..................................................... 45 1.2.11. Paesaggio - ambiti e aree di attenzione regionale ........................................... 45 1.3. Il Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Como .......... 46 1.3.1. Difesa del suolo ..................................................................................................... 48 1.3.2. Il Paesaggio ............................................................................................................ 49 1.3.3. Carta delle aree protette ........................................................................................ 50 1.3.4. La Rete ecologica .................................................................................................. 51 1.3.5. I Vincoli paesistico-ambientali .............................................................................. 56 1.3.6. Il Sistema del verde ............................................................................................... 56 1.3.7. Il Sistema Insediativo ............................................................................................ 56 1.3.8. Sintesi della pianificazione urbanistica comunale .............................................. 56 1.3.9. Viabilità e Sistema ferroviario ............................................................................... 57 1.3.10. Trasporto pubblico locale .................................................................................. 57 1.4. Il Piano territoriale di coordinamento del parco ...................................................... 59 1.4.1. Zona di tutela agroforestale .................................................................................. 60 1.4.2. Zona agricola ......................................................................................................... 61 1.4.3. Zona di iniziativa comunale orientata................................................................... 61 1.4.4. Zona sport e ricreazione ....................................................................................... 61 1.4.5. Piano di settore per la tutela e la gestione della fauna; ...................................... 62 1.4.6. Piano di settore agro-forestale ............................................................................. 62 1.4.7. Piano di settore delle cascine e patrimonio rurale .............................................. 63 1.4.8. Piano di settore della fruizione sociale e ricreativa............................................. 65 1.5. Piani d’area ................................................................................................................ 66 1.5.1. Autostrada Pedemontana Lombarda.................................................................... 66 1.5.2. La valle Olona (Olona-Bozzente-Lura).................................................................. 67 1.5.3. I vincoli amministrativi definiti dalla legislazione vigente .................................. 68 1.5.4. L’analisi dei vincoli amministrativi definiti dalla legislazione vigente (tavola) .. 68 1.6. La raccolta delle istanze e delle proposte ............................................................... 69 1.6.1. Il questionario dei cittadini.................................................................................... 69 1.7. Il quadro conoscitivo del territorio comunale ......................................................... 78 1.7.1. Evoluzione dei sistemi territoriali ......................................................................... 79 1.7.1.1. L’analisi dei sistemi territoriali a scala vasta (tavola)............................................. 82 1.7.1.2. L’ analisi dei sistemi territoriali a scala locale........................................................ 82 1.7.1.3. L’evoluzione storica di Carbonate......................................................................... 85 Comune di Carbonate (Co) Documento di Piano: RELAZIONE (D.d.P.) – Giugno 2014 Pagina 1 1.7.2. L’assetto e le dinamiche di funzionamento dei sistemi insediativi .................... 90 1.7.2.1. L’ analisi della pianificazione comunale vigente (tavola) ..................................... 111 1.7.2.2. L’ analisi dell’ uso del suolo (tavola) ................................................................... 111 1.7.2.3. L’analisi dell’ uso del suolo nel nucleo storico..................................................... 112 1.7.2.4. L’analisi delle altezze degli edifici (tavola) .......................................................... 117 1.7.2.5. L’analisi delle altezze degli edifici nel nucleo storico (tavola) .............................. 117 1.7.2.6. L’analisi delle tipologie edilizie (tavola) ............................................................... 117 1.7.2.7. L’analisi delle tipologie edilizie nel nucleo storico (tavola)................................... 118 1.7.2.8. L’analisi della permeabilità dei suoli (tavola) ....................................................... 118 1.7.2.9. L’analisi della permeabilità dei suoli nel nucleo storico (tavola) .......................... 118 1.7.2.10. L’analisi dello stato di attuazione dello strumento urbanistico vigente (tavola) 118 1.8. L’assetto e dinamiche di funzionamento dell’area urbanizzata ........................... 119 1.8.1. Lo strumento provinciale (tavola) ....................................................................... 122 1.8.2. Le incongruenze di scala (tavola) ....................................................................... 143 1.8.3. L’area urbanizzata effettiva (tavola) ................................................................... 143 1.8.4. Assetto e dinamiche di funzionamento del sistema infrastrutturale ................ 143 1.8.5. L’analisi del sistema infrastrutturale a scala vasta (tavola) .............................. 148 1.8.6. L’analisi del sistema infrastrutturale a scala locale (tavola) ............................. 148 1.8.7. L’assetto e dinamiche di funzionamento del sistema degli spazi aperti ......... 149 1.8.8. L’analisi dei caratteri e delle problematiche ambientali emergenti (tavola) .... 157 1.9. Caratteri e vulnerabilità paesaggistiche del territorio – Sensibilità paesistica ... 158 1.9.1. L’analisi degli elementi del paesaggio (tavola) .................................................. 170 1.10. L’assetto geologico, idrogeologico e sismico ...................................................... 171 1.10.1. Studio geologico – sintesi (tavola).................................................................. 171 1.10.2. La sintesi idrogeologica e sismica (tavola) .................................................... 176 1.11. L’individuazione delle aree agricole ...................................................................... 177 1.11.1. L’inquadramento territoriale e dinamiche in atto ........................................... 178 1.12. Programmazione commerciale: inquadramento normativo ................................. 186 1.12.1. Programmazione commerciale regionale: Programma Triennale per lo Sviluppo del Settore Commerciale ................................................................................... 187 1.12.2. Programmazione commerciale provinciale: PTCP della Provincia di Como 191 1.12.3. Programmazione commerciale provinciale: PTCP della Provincia di Varese 192 1.12.4. Caratteristiche del sistema commerciale comunale ...................................... 193 2. Lo scenario strategico di Piano ........................................................................................ 196 2.1. L’individuazione degli obiettivi strategici .............................................................
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
    VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO
    [Show full text]
  • C08 RELAZIONE Pdr.Pdf
    Ing. Franco Luraschi Arch. Donatella Cattaneo Arch. Francesca Porfiri Avv. Diego Granata Resp. VAS Ing. Stefano Franco R P E I A L A N Z O I O 1 1 6 8 . 0 1 N D 5 2 . 2 2 E 0 0 1 1 E 4 3 L L E R E G C 0 1 O 1 1 2 0 4 9 0 2 L 0 1 E 4 8 Piano di Governo del Territorio - Comune di Venegono Superiore – C08 Relazione Piano delle Regole INDICE C08.0 INTRODUZIONE pag. 1 C08.0.1 IL PIANO DELLE REGOLE pag. 1 C08.0.2 ELABORATI DEL PIANO DELLE REGOLE pag. 1 C08.1 LA QUALITA’ pag. 2 C08.1.1 OBIETTIVI DI QUALITA’ DEL PIANO pag. 2 C08.1.2 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PIANO pag. 3 C08.2 IL SISTEMA URBANO E IL SISTEMA NATURALE pag. 5 C08.2.1 SVILUPPO DEL TERRITORIO pag. 5 C08.2.2 I NUCLEI ANTICHI pag. 8 C08.2.3 IL TERRITORIO COMUNALE pag. 9 C08.2.4 IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO pag. 12 C08.2.5 IL SISTEMA NATURALE (RURALE - PAESISTICO - pag. 14 AMBIENTALE) C08.2.6 PIANI DI SETTORE pag. 18 C08.2.7 SISTEMA VINCOLISTICO pag. 24 i n g. F r a n c o L u r a s c h i a r c h. D o n a t e l l a C a t t a n e o a r c h. F r a n c e s c a P o r f i r i a v v.
    [Show full text]
  • IL SINDACO Ambrogio Crespi
    ALLEGATO 10 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Modello di manifesto con i nomi dei candidati a sindaco e con le liste dei candidati a consigliere comunale collegate con ciascuno di essi COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE (VA) ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 1212 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 giugno 2018. (Articolo 71 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 31 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LELIA DAVIDEMAZZOTTA BETTI NATALE WALTERDAVIDE FABIANO BETTI LORENZIN AMBROGIODAVIDE BETTI CRESPI DAVIDEMAURO BETTINERI ROBERTO CASTIGLIONIDAVIDE BETTI detto “MEC” natanato a Vicenza a Torino il il 15/12/1969 17-12-1 natonato aa TradateTorino il il 17-12-1983 15/03/1974 natonato a Venegonoa Torino il 17-12-1983il 10/02/1941 natonato a Varese a Todino (VA) il 17-12-1983 il 02/02/1970 natonato a Tradate a Torino (VA) il 17-12-1983 il 04/06/1960 CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARLO BENEDUSI VALERIA CASU MARIA LUISA LIMIDO IORIS BUSSOLARI FRANCO BONACCI nato a Busto Arsizio il 15/06/1960 nata a Cagliari il 07/08/1963 nata a Milano il 14/02/1959 nato a Tradate (VA) il 21/03/1988 nato a Albenga il 30/08/1964 GIULIA BOMBELLI FILOMENA CHIARIELLO CIRO DI COSTANZO MAURIZIO ALESSI ONOFRIO PIRRONE detto “NUCCIO” nata a Varese il 12/06/1975 nata a Sant’Antimo il 01/09/1969 nato a Napoli il 29/10/1952 nato a Varese (VA) il 17/09/1964 nato a Palermo il 12/08/1962 MARIO FERRINI MARIA CIANTIA detta “MARIOLINA” ALFREDO ALEMANI CLAUDIO GUADAGNINI LILIANA FORINA nato a Torre Annunziata il 27/02/1967 nata a Venegono il 18/12/1949 nato a Cislago il 21/09/1948 nato a Milano il 24/06/1974 nata a Alessandria il 13/10/1958 CARMELA GIUSEPPINA MAIMONE OLGA STEFANIA MAGGI RICCARDO BATTISTON MICAELA IDA HOLLRIGL ved.
    [Show full text]
  • CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Serie D Regionale Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : GIRONE I Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
    FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 38 DEL 09/10/2020 UFFICIO GARE Data: 09/10/2020 N. 37 Ora: 12:19:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Serie D Regionale Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : GIRONE I Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 1497 BASKET LONATE PALL. ALBIZZATE Ven 23/10/2020 21:15 POZZOLO PAL. COMUNALE - V. Volta Ang. V. Galvani - LONATE POZZOLO - (VARESE) 1498 BASKET CASSANO CAMPUS VARESE Ven 23/10/2020 21:15 MAGNAGO Pal. Sc. MEDIA MAINO - Via Santa Caterina 1 - CASSANO MAGNAGO - (VARESE) 1499 MALNATE BASKETBALL CISTELLUM CISLAGO Ven 23/10/2020 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 1500 SPORTLANDIA TRADATE LA SPORTIVA GAVIRATE Ven 23/10/2020 21:15 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Oslavia - TRADATE - (VARESE) 2 Giornata di andata 1501 PALL. ALBIZZATE BASKET CASSANO Ven 30/10/2020 21:00 MAGNAGO TENSOSTRUTTURA CENTRO SPORTIVO - Via Vittorio Veneto - ALBIZZATE - (VARESE) 1502 CAMPUS VARESE MALNATE BASKETBALL Ven 30/10/2020 21:00 CAMPUS - CAMPO 'B' - Via Pirandello, 31 - VARESE - (VARESE) 1503 CISTELLUM CISLAGO SPORTLANDIA TRADATE Dom 01/11/2020 18:00 Palestra - Via Stazione - CISLAGO - (VARESE) 1504 LA SPORTIVA GAVIRATE BASKET LONATE Ven 30/10/2020 21:15 POZZOLO Palazzetto - Viale Dello Sport - GAVIRATE - (VARESE) 3 Giornata di andata 1505 SPORTLANDIA TRADATE CAMPUS VARESE Ven 06/11/2020 21:15 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Oslavia - TRADATE - (VARESE) 1506 BASKET LONATE CISTELLUM CISLAGO Ven 06/11/2020 21:15 POZZOLO PAL. COMUNALE - V. Volta Ang. V. Galvani - LONATE POZZOLO - (VARESE) 1507 BASKET CASSANO LA SPORTIVA GAVIRATE Ven 06/11/2020 21:15 MAGNAGO Pal.
    [Show full text]
  • The Geomorphosites in Lombardy
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • → Una Volta Aperto L'elenco, Potete Effettuare La Ricerca Della Vostra
    Una volta aperto l’elenco, potete effettuare la ricerca della vostra proprietà utilizzando la funzione di ricerca di Adobe Acrobat Reader. Per farlo, inserite nell’apposito box della barra degli strumenti (indicato nell’immagine seguente) prima il vostro COGNOME e poi il vostro NOME (è importante che inseriate i vostri dati in questo esatto ordine), quindi premete il pulsante “Invio” sulla tastiera. Se il nominativo è presente nell’elenco, il programma lo visualizzerà e lo evidenzierà. ATTENZIONE: potrebbero presentarsi casi di omonimia, controllate che la data di nascita corrisponda, se non è così premete più volte il pulsante INVIO fino a visualizzare la proprietà di vostro interesse. È possibile effettuare la ricerca all’interno della lista anche per MAPPALE. Per farlo, inserite il numero del mappale di vostro interesse, quindi premete INVIO. Il sistema evidenzierà, uno per volta, tutti i mappali contenenti il numero immesso. Premere più volte il tasto INVIO sino ad evidenziare il mappale corrispondente alla proprietà di vostro interesse (nominativo, data di nascita, foglio, particella). ATTENZIONE: l’elenco è organizzato per singolo proprietario, quindi lo stesso mappale è indicato tante volte quanti sono gli eventuali comproprietari. Comune di Gerenzano Opere connesse ALLIEVI GIUSEPPINA n. a GARBAGNATE MILANESE il 15/06/1939 - Fg. 9 - Mapp. 649; BONZINI AGNESE n. a GERENZANO il 24/01/1955 - Fg. 9 - Mapp. 132; BONZINI ANGELO n. a GERENZANO il 04/04/1942 - Fg. 9 - Mapp. 4194; BONZINI GIANNINO n. a GERENZANO il 29/07/1933 - Fg. 9 - Mapp. 4193; BONZINI MARCO n. a SARONNO il 22/07/1961 - Fg. 9 - Mapp. 4193; BONZINI MARIA GRAZIA n.
    [Show full text]
  • Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
    Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti
    [Show full text]
  • Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n.
    [Show full text]
  • G En N Aio 2019
    Di turno Di turno PER 24 ORE d'appoggio DALLE 8.30 ALLE 12.30 dalle 8.30 del giorno indicato alle 8.30 del giorno successivo E DALLE 15.00 ALLE 20.00 Città di Varese, zona centro, sud zona SARONNO-TRADATE- VARESE e zona nord Gallarate, GALLARATE e BUSTO COMO Busto e Saronno MAR VARESE - Mandelli MORAZZONE GALLARATE - Cascinetta CASTELLANZA - Crespi VARESE - Viale Belforte GEMONIO SESTO C. - Giardini LONATE P. - S. Antonino ROVELLASCA BUSTO - Comunale 1 1 VIGGIU' - Mascheroni BUSTO - Comunale 4 SARONNO - Lunghi MER VARESE - Bizzozero CARNAGO GALLARATE - Tenconi TRADATE - Carrari CASTELVECCANA AINO BUSTO - Bossi CISLAGO - Volta 2 BARASSO SOMMA L. - Comunale 1 BISUSCHIO GIO VARESE - Sociale VENEGONO S. - Agostinini CASSANO - Comunale 2 GORLA MINORE - Moiana BRENTA MORNAGO CARDANO - Pallone SARONNO - Leoncini 3 INDUNO - Fontana BIANDRONNO BUSTO - Perina VEN VARESE - Gagliardelli MALNATE - Comunale GALLARATE - Prandi MARNATE - S. Maria CUGLIATE FABIASCO GOLASECCA BUSTO - S. Anna CARONNO - Bariola 4 LEGGIUNO SAB VARESE - S. Maria CASTIGLIONE - Milani SAMARATE - Verghera OLGIATE - Milanese GALLARATE - Cascinetta MARCHIROLO ALBIZZATE BUSTO - Comunale 2 CARONNO - S. Anna 5 CARAVATE ARSAGO gennaio 2019 gennaio DOM VARESE - Bobbiate VEDANO - Rossi GALLARATE - Cedrate CAIRATE VARESE - S. Maria LAVENA PONTE TRESA SOLBIATE ARNO BUSTO - Consolaro TURATE - Comunale BUSTO - Bossi 6 LAVENO - Comunale TRAVEDONA SARONNO - Al Santuario LUN VARESE - Biumo BUGUGGIATE SAMARATE - Samarate sas BOLLADELLO LUINO - Creva ANGERA BUSTO - Comunale 3 SARONNO - Comunale 1 7 COMERIO CAVARIA MAR VARESE - Centrale CASALE LITTA GALLARATE - Sciarè SOLBIATE OLONA DUMENZA SOMMA L. - Comunale 3 LONATE P. - Antica Farm. CISLAGO - Frigerio 8 BESOZZO - Losi BUSTO - Del Corso CANTELLO MER VARESE - All'Ippodromo MALNATE - Magnoni GALLARATE - Dahò TRADATE - S.
    [Show full text]
  • Tavola G (5202
    g L a g o M a g g i o r e S g P BIANDRONNO 36 !° Lago di Varese ISPRA TRAVEDONA - MONATE!° !° Ï VARESE CAZZAGO BRABBIA Lago di Monate 9 6 SP36 P S MALNATE RANCO S CADREZZATE P4 i[ g i[ TERNATE i[ g BODIO LOMNAGO INARZO GALLIATE LOMBARDO g OSMATE i[ 8 1 P S BUGUGGIATE 9 6 S 6 P S g 3 S S ![ h P 1 Approvato dal Consiglio Provinciale AZZATE GAZZADA SCHIANNO con delibera n. 27 del 11/04/2007 ANGERA Pubblicato sul BURL - Serie Inserzioni Monte Pelada (471 m.) g e Concorsi - n. 18 del 02/05/2007 ÞÞ g LOZZA COMABBIO DAVERIO g VEDANO OLONA VARANO BORGHI Monte della Croce (360 m.) ÞÞ BRUNELLO Monte Le Casacce (332 m.) Lago di Comabbio ÞÞ CASALE LITTA TAINO MORAZZONE g g CROSIO DELLA VALLE Legenda Ambiti paesaggistici Monte della Croce (446 m.) ÞÞ Valcuvia - Valtravaglia 1 Lura - Saronno 6 CASTIGLIONE OLONA - Lago Maggiore 2 SS 233 7 Valveddasca Monte del Porto (417 m.) CASTRONNO h ÞÞ VENEGONO SUPERIORE Le Motte (355 m.) 3 Medio Olona 8 Valganna - Valmarchirolo ÞÞ MERCALLO Monte Roncaccio (361 m.) Monte S. Giacomo (427 m.) ÞÞ 4 Gallarate 9 Valceresio ÞÞ Basso Verbano, laghi 5 10 Varese Poggio d'oriano (326 m.) Maggiore, Comabbio e Monate S P ÞÞ 4 8 Rilevanze Naturali Monte Vigano (411 m.) 2 4 Aree di elevata naturalità (art. 17 PTPR) ÞÞ P S L a g o M a g g i o r e SESTO CALENDE Parchi naturali (L. 394/91) CARONNO VARESINO Aree di rilevanza ambientale (L.R.
    [Show full text]