BD FRASCHINI

Spedizione in abbonamento postale, 45% art 2, comma 20B, Legge 662/96 - Milano 1° TROFEO AIRC DI BRIDGE 7 novembre 1999 Sedi di gara: 137 (163 gironi di gara) - Coppie partecipanti: 3114

Il Presidente Avv. Gianarrigo Rona

FEDERAZIONE ITALIANAGE GIOCO BRID-

20129 Milano • Via Ciro Menotti 11, int. C Tel. 02/70000483 r.a. • Fax 02/70001398

SIMULTANEO FIGB/AIRC Classifica Nord/Sud Classifica Est/Ovest 1. Roncoroni Ge Cattaneo Lu 73.823% 1. Bettini Gi Bergamin Gi 73.245% 2. Mortarotti An Russo Es 72.276 2. Viaro An Gasparini An 72.196 3. Petitto Do Mosso An 70.270 3. Amendola Fe Fantoni Fu 70.520 4. Versino Ma Soldati Ma 69.359 4. Giannelli Te Pesciatini Ri 70.254 5. De Prai Cl Masala Ca 69.177 5. Treselli Se Amadei An 68.883 6. Russo Ge Cioppettini Vi 69.073 6. Ospici Ri Guadagni Fa 68.604 7. Manara Fr Manara Pi 68.668 7. Serrati Pa Schmidt Ad 68.569 8. Belli G Viani Ma 68.151 8. Farina Pa Celestini Ch 68.198 9. Lippi An Cruciani Do 67.796 9. Martignoni Gi Scuto St 68.136 10. Forquet Pi D’Andrea Ma 67.606 10. Vannucci Pi Grazzini Li 67.474 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE

LA FEDERAZIONE NEL NUOVO MILLENNIO

Per mantenere il nostro ruolo di leader in Europa e nel Mondo.

Per fare innamorare sempre più persone del nostro gioco.

Per far crescere l’Attività giovanile e aiutare le Società Sportive Per migliorare gli standard tecnici e i Club. e organizzativi

Per far affermare le qualità etiche e formative del Bridge.

Per sconfiggere la solitudine attraverso la socializzazione.

SE CREDI NEI PROGRAMMI DELLA FEDERAZIONE DALLE UNA MANO, AIUTALA A CRESCERE DIVIENI SOCIO SOSTENITORE

Gianarrigo Rona 50° 2 Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 Riccardo Vandoni Botta e risposta 4

Rivista mensile della Alberto Benetti Federazione Italiana Gioco Bridge e Gianluca Frola Squadre Miste 1999 8 Numero 1/2 Gennaio/Febbraio 2000 Abbonamento gratuito Dino Mazza Club Azzurro 22 per i tesserati F.I.G.B. Direttore Editoriale Gianarrigo Rona Direttore Responsabile Pietro Forquet Passo a passo 30 Riccardo Vandoni Fabio Rosati La Compressione (IX) 34 e-mail: [email protected] Segretario Editoriale Eric Kokish 36 Niki Di Fabio Barry Rigal 37 Comitato di redazione Carlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi, Frank Stewart 39 Franco Broccoli, Nino Ghelli, Franco Broccoli La mano del mese 40 Giorgio Granata, Romano Grazioli, Romano Pacchiarini. Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. - Telefax Guido Bonavoglia Campanile Bid 46 02/70001398 Riccardo Vandoni L’altra faccia della moneta 56 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected]) Progetto grafico Rick La Botta Due chiacchiere sul divano 58 Franco Fraschini Anna Maria Torlontano European Ladies Bridge Festival 60 Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna, 64 - 27100 Pavia Telefono 0382/539124 - Fax 0382/22485 Autorizzazione del Tribunale di Milano Marco Catellani Il Paradiso può attendere (III) 62 N. 2939 del 7 gennaio 1953 La tiratura di questo numero è stata di 12.000 copie Spedizione in abbonamento postale, 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Statistico FIGB 64 Milano Settore Arbitrale 66 Finito di stampare il 5 febbraio 2000 Punti Federali e Categorie Giocatori 68 Per la pubblicità: Regolamento Antidoping 71 Notiziario Associazioni 78 Calendario agonistico 80

Segreteria Generale Via C. Menotti, 11/C 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. Fax 02/70001398 e-mail [email protected] 50° BERMUDA BOWL CAMPIONATO DEL MONDO A SQUADRE LIBERE Isole Bermuda - 8/21 gennaio 2000

sempre i suoi protagonisti e ridà a tutti quelli che lo meritano quello che ha loro tolto in altra occasione. Il Campionato del GRAZIE RAGAZZI mondo è ormai archiviato. Grazie ragazzi. Grazie Norberto, Giorgio, Dano, Guido, Da- e impressioni sono ancora forse troppo “a caldo” per po- rio, Peppino. Grazie capitan Mosca. Grazie per il Vostro impe- ter essere tradotte in considerazioni concrete ed obiettive. gno, per la Vostra serietà, per il Vostro spirito mai domo. Ci Ma anche una rivisitazione “a freddo” del risultato del aspettano ora ad agosto le Olimpiadi di Maastricht dove sono L certo la Nazionale Azzurra potrà ottenere le soddisfazioni che Campionato del Mondo non potrà certo esimermi dal rivolgere un grazie di cuore ai nostri ragazzi. Siamo arrivati quinti, non merita. abbiamo potuto partecipare alla gara per le medaglie, ma abbia- Gianarrigo Rona mo mostrato appieno il nostro valore lottando alla pari con la squadra più forte del mondo, facendola tremare sino all’ultima Round Robin Classifica Round Robin smazzata e battendola sull’arco delle 96 mani del quarto di fina- le. Siamo stati castigati dal carry over. In altre parole siamo stati Italia-Bermuda 18/12 1° Norvegia 345 sconfitti dal regolamento di gara più che dai nostri avversari. Italia-Cina Taipei 18/12 2° USA 1 340 E la situazione è apparsa talmente grottesca che quasi certa- Italia-Norvegia 16/14 3° Polonia 334 mente il carry over per il futuro sarà accantonato. Battere lo Italia-Nuova Zelanda 19/11 4° Brasile 330 squadrone americano, su 96 smazzate, è e resta un’impresa Italia-Pakistan 10/20 5° Indonesia 329 grandissima: basta considerare la paga che ha dato ai successi- Italia-Brasile 16/14 6° Italia 324,5 vi avversari in semifinale (100 m.p. a Usa 2) e in finale (300 Italia-Polonia 21/9 7° USA 2 322 m.p. al Brasile) per rendersene conto. Siamo soccombenti alla Italia-Sud Africa 25/5 8° Svezia 320 legge dello Sport, ma ne siamo altamente gratificati. La legge Italia-Svezia 16/14 9° Bulgaria 309,5 dello Sport, vero e leale, quella che ha fatto dire al microfono a Italia-USA 1 9/21 10° Francia 306 Nickell con estremo fair play, al momento della premiazione, Italia-Francia 11/19 11°Argentina 267 che la squadra americana era lì grazie alla fortuna con cui era Italia-Indonesia 21/9 12° Nuova Zelanda 259,5 riuscita a superare l’Italia nei quarti. Italia-Guadaloupe 22/8 13° Cina Taipei 254 Il rammarico, al di là del regolamento che peraltro valeva per Italia-Canada 7/23 14° Sud Africa 253 tutti, sta forse nel fatto di aver incontrato gli americani nei Italia-USA 2 9/21 15° Australia 252 quarti e non in finale che sarebbe stata, a detta di tutti, la cor- Italia-Australia 25/3 16° Cina 250 nice più degna per l’incontro più spettacolare di tutto il cam- Italia-Cina 23/7 17° Pakistan 244 pionato, un incontro come da non se ne vedevano, che ci Italia-Argentina 25/2 18° Guadeloupe 228 ha riportato ai tempi delle mitiche sfide tra il e gli Italia-Bulgaria 15/15 19° Canada 221 Ace di Dallas. La legge dello Sport che nel tempo gratifica 20° Bermada 161

Quarti di Finale Bermuda Bowl c.o. Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Indonesia – 25 20 26 36 40 58 205 Norvegia 5,5 15 42 26 55 39 31 213,5 Italia – 26 25 56252434190 USA 1 13,5 23 44 9 50 18 41 198,5 Polonia – 28 1 35 31 25 31 151 USA 2 – 27 32 22 31 13 30 155 Brasile 6 35 50 39 40 16 35 221 Svezia 11 12 45 59 30 34 191

Semifinali Bermuda Bowl c.o. Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Brasile 1,3 15 20 19 43 4 35 137,3 Norvegia – 16 26 17 19 34 13 125 USA 2 3 27 55 1 22 17 10 135 USA 1 – 27 31 54 25 20,2 69 226,2

Finale Bermuda Bowl c.o. Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 97/112 113/128 129/144 145/160 finale Brasile 25 40 18 30 4 11 41 35 30 54 288 USA 1 24 44 344347916949422241506

2 on so se siamo già entrati nel Vorrei ringraziare tutti quegli amici fiducia che spero di meritare… anche nuovo millennio oppure se ne che, durante l’anno appena trascorso, in futuro. N siamo ancora fuori: ho assistito mi hanno contattato, scritto, a volte elo- a dotte disquisizioni di storici, fisici, giato, altre anche insultato: grazie co- Siamo tornati dalle Bermuda con un matematici, astronomi e giornalisti a se- munque a tutti per un’attenzione che ci quinto posto finale che lascia l’amaro guito delle quali ognuno è rimasto, co- stimola a fare comunque meglio e sem- in bocca. Abbiamo perso i quarti di fi- me al solito, della propria opinione. pre di più. Anche il primo numero del nale con Usa 1 di soli 8 punti, dopo Nessuno sa se stiamo entrando nel ter- 2000, come vedete, può contare su un aver annullato il decalage del round ro- zo millennio oppure se dovremo anco- corposo “Botta e risposta” e ciò mi ras- bin che ci vedeva sotto di 13,5 punti ed ra aspettare 365 giorni. Non mi pare sicura: quando ripresi in mano la rivi- aver sfiorato la vittoria fino a pochissi- grave: il calendario cambia connotazio- sta, deluso dalla pallida reazione dei me mani dalla fine. La considerazione ni, calzini e cravatta ed io che sono lettori ed infastidito dalla loro lonta- che siamo stati gli unici a tener testa terra-terra festeggio comunque il nuovo nanza, mi riproposi di entrare nelle lo- all’armata americana (Meckstroth-Rod- look. Mi inorgoglisce un po’, ve lo con- ro case a volte bussando, altre scampa- well e Hamman-Soloway) che poi ha fesso, d’essere il Direttore del duemila, nellando, altre ancora buttando giù la passeggiato in semifinale ed in finale, desiderio d’onnipotenza a stento re- porta d’ingresso ove fosse stato neces- poco ci consola ed anzi aumenta la no- presso. sario. Devo dire che non mi aspettavo stra rabbia. Con gli americani ci perse- Bridge d’Italia cambia e speriamo in una reattività così immediata e che mi guita una maledizione storica: è la terza meglio. Accanto alla copertina a cui ab- ha sorpreso la potenza del mezzo (BDI) volta (se non sbaglio) che perdiamo di biamo infilato uno spolverino grigio ad che qualcuno spaccia ancora per uno un’inezia e sempre in dirittura di arri- impreziosire i soliti amati tricolori, tro- scontato carosello della Federazione. vo. Stavolta, pur giocando un bridge di verete all’interno i diagrammi delle ma- A questo proposito non posso non ri- altissimo livello, abbiamo anche spre- ni e delle dichiarazioni riquadrati e re- cordare (anche a me stesso) la libertà di cato un’occasione limpidissima. Lungo tinati: lo stratagemma, che dovrebbe cui godo e che mi consente certo di af- il tragitto abbiamo infatti lasciato agli consentirvi di leggere meglio i dati tec- fiancare l’opera divulgativa ed organiz- avversari match points che non gli sa- nici relativi ad ogni smazzata, permet- zativa della F.I.G.B., ma anche di farmi rebbero spettati. Se pensate che nel terà agli addetti ai lavori di gestire con carico delle vostre istanze e di portarle quinto turno dei quarti di finale gli più libertà impaginazione e grafica in- su un tavolo sul quale arriverebbero al- americani ci hanno fatto slam in zona terna. trimenti in ritardo e comunque sgualci- solo perché ci siamo macchiati di una Ho creduto opportuno, con il 2000, te. Ho sempre ritenuto Bridge d’Italia renonce (o quasi), capirete che il nostro rimpinguare la parte tecnica della rivi- un importantissimo trait d’union tra il rammarico è enorme ed inconsolabile. sta. Smetterà qualcuno forse di rim- vertice e la base e l’ho diretto cercando Troverete naturalmente un ampia sinte- piangere fogli d’oltre confine visto che di spiare con attenzione le esigenze del- si di quanto accaduto ai Campionati del il nostro annovera, ora, firme davvero l’uno e le attese dell’altra. Ho cercato di Mondo nel prossimo numero della rivi- importanti: Forquet, Rosati, Kokish, far di Bridge d’Italia il giornale della sta. Permettete che concluda afferman- Rigal, Stewart, forse Lesniewsky… e Federazione e di ognuno di voi, nessu- do che questa squadra si è dimostrata chi più ne ha più ne metta. Credo che, no escluso, qualche volta anche uscen- ancora una volta ai vertici assoluti del se aggiungete anche le rubriche “La do dal coro. bridge mondiale e che è realistico (an- mano del mese” e “Campanile bid” che Quanto ci sia riuscito non so, ma è che pensando alla fertilità del bridge comunque di tecnica si occupano, Brid- certo che se qualche semino è spuntato, juniores e cadetto) prevedere per il ge d’Italia sia diventato ormai un men- devo ringraziare il Consiglio tutto ed il bridge italiano un radioso e duraturo sile importantissimo nel panorama Presidente Gianarrigo Rona che mi han- futuro. bridgistico mondiale. no elargito, e senza farmela pesare, una Riccardo Vandoni 3 Egregio Direttore, Ecco un’altra lettera semi-anonima: Lei, e solo per Lei, l’Inno di Mameli? Lo desidero fare alcune osservazioni rela- scritta a mano, senza un indirizzo né il sa che è la prima volta nella storia del tivamente al numero 11/Novembre/1999. numero di tessera, da qualcuno che po- bridge italiano che una nostra naziona- trebbe essere chiunque e chiunque al- le juniores vince i Mondiali e si rende Pag. 6 - Il sig.D’Adamo scrive per tro. Evidentemente coltivo inimicizie sen- conto di ciò che tale vittoria comporta? esprimere l’opinione che la rivista sia za rendermene conto se trovo inaspetta- perfetta o quasi. Ma è proprio così? Ve- Pag. 22 - È vero: l’8 diè presente in tamente, in alcune delle lettere che mi diamo… Nord e Sud. Non mi sembra però che inviano, acrimonia ed ostilità che meri- l’errore dell’estensore del pezzo possa Pag. 11 - Qualcuno può spiegare la di- terebbero, forse, di essere altrimenti in- ostacolare la lettura della mano. chiarazione della prima colonna? dirizzate. Le mie intenzioni sono co- munque quelle di rispondere a tutti e Pag. 24 - Anche qui l’errore (sempre Pag. 8/13 - Chi gioca il contratto? Su quindi anche Lei, signor Romano, avrà dell’originale) non mi pare infici la let- quale linea? Chi attacca e con quale car- la risposta che merita… tura tecnica del pezzo. ta? Siamo alla Settimana enigmistica? Deve aver spulciato la rivista nei più Pag. 24 ed altre - Pietro Forquet ha Pag. 9/10 - Foto: scene di amicizia vi- reconditi meandri e l’avrà letta e riletta scritto un pezzo sul torneo di Deauville rile. I volti in primo piano esprimono emo- mille volte se le sue critiche risultano e se a quel torneo hanno giocato in at- zione e felicità. Siamo a Novella 2000? poi così circostanziate e precise. Le ri- tacco più i Nord/Sud che gli Est/Ovest spondo punto per punto e, spero, con Pag. 22 - Seconda colonna. 8 è pre- non possiamo farci nulla né io né lui. altrettanta precisione. sente in Nord ed in Sud. Mi permetta comunque di osservare Pag. 6 - Il signor D’Adamo non scrive che contestare un articolo di Forquet Pag. 24 - AR754 diventano AR1054 affatto che la rivista è perfetta ma si con- (giornalista che ci invidia tutto il mon- nel diagramma. gratula per quelli che, a suo parere, so- do bridgistico ed a cui mando nell’oc- Pag. 24 - ed altre. Perché Nord/Sud no dei miglioramenti e per le numerose casione un affettuoso saluto) è vera- non giocano mai un contratto? nuove rubriche che abbiamo posto in mente un’operazione originale. essere. Pag. 30/32 - Ritengo la rubrica molto Pag. 30/32 – Grazie. Pag. 11 - L’articolista non ha voluto spie- ben fatta, grazie alla competenza ed alla Pag. 54/59 – La ringrazio per avermi gare la dichiarazione che, fra parentesi, sottile arguzia di Franco Broccoli. riconosciuto quantomeno la bontà del- non mi pare così ermetica. Rimbalzo a Pag. 54/59 - L’idea è buona ma l’espo- l’idea. Abbiamo calcolato che con un lui le Sue critiche. sizione delle mani è barbara. Pagine qua- altro tipo di impaginazione (ad esem- si illeggibili. Pag. 8/13 - Ho riletto l’articolo in que- pio con la pubblicazione per esteso dei stione, dopo la sua protesta, ed io ho ca- diagrammi delle mani) la rubrica Pag. 64/65 - Mi meraviglio che Broc- pito. Non so se dipenda dal grado di avrebbe riempito più di 20 pagine. Sia- coli sia complice di questo puerile ob- istruzione bridgistica o da una maggio- mo giunti quindi a questo compromes- brobrio, indegno del grande Corriere re propensione personale a “compren- so e con l’aiuto di Guido Bonavoglia e dei piccoli al quale lei ha scippato i due dere”. dell’impaginatore ci sembra di aver ot- personaggi tenuto un buonissimo risultato. Pag. 68/69 - Due pagine per esporre la Pag. 9/10 - Cosa dire del tuffo in pi- Pag. 64/65 - Qui siamo nell’ordine dei stessa smazzata. scina di Formiconi (allenatore della na- gusti e dei pareri personali. La rubrica è zionale femminile di pallanuoto) dopo Pag. 70 - Parole… parole… parole e stata inventata per parlare, sorridendo, la vittoria del “Sette rosa” agli ultimi foto. Questo è B.D.I.! di cose serie ed è una delle più lette del- Campionati del mondo? Perché non scri- la rivista. Comunque… riferirò a Broc- Pag. 72/73 - In questa puerile favolet- ve al Corriere dello Sport che, dopo la coli della Sua delusione. ta il vecchino prima è in Ovest, poi in vittoria, ha pubblicato la foto dell’even- Est. to? Evidentemente Lei deve aver vinto Pag. 68/69 - Una parte della rivista, poco nella sua vita sportiva se non ca- l’ultima, è dedicata appositamente alle Questa è la botta, attendo una seria pisce che, dopo un trionfo collettivo di regioni ed alle attività da esse svolte. risposta. tale portata, si scatenano una serie di Sono quindi i comitati regionali che ci Distinti saluti reazioni istintive che definisco sane e mandano i pezzi: riguardano, solita- Mario Romano liberatorie. Ha mai sentito suonare per mente, tornei di secondo piano o atti- 4 vità svolte in ambito locale. Sono feli- Giocare in rete non è, ovviamente, la zione nella voce e senza guardarsi negli cissimo che questo avvenga perché in stessa cosa che stare al tavolo, ma pre- occhi. Un luogo dove Mister Hyde ha li- quelle poche pagine possono aver risal- senta qualche indubbio vantaggio prati- bero accesso, notte e giorno, e senza il to bridgisti che altrimenti resterebbero co: giocare in pantofole, nello studio di passaporto del dottor Jeckill. per sempre nell’ombra. casa propria, senza dover affrontare usci- Le dico la verità: nonostante lavori Pag. 70 - Vedi sopra. te nel freddo e nella pioggia; comincia- via Internet e ne colga gli ovvi e stupe- Pag. 72 - Il Vecchino è Est in entram- re e smettere quando si vuole, senza at- facenti vantaggi, sono annichilito dalla bi i diagrammi. tendere e senza scombinare gli altri gio- potenza del mezzo e davvero terrorizza- catori; giocare a tutte le ore e, seguendo to. Mi chiedo cosa saranno le genera- Ho ricevuto botta… ecco la risposta. i fusi orari, incontrare prevalentemente zioni a venire se cresceranno senza pas- Ricambio i saluti. ora americani, ora asiatici, ora est-eu- sato e senza futuro, se si abitueranno ropei… I club in rete, infine, risolvono i alla mancanza fisica degli altri, se par- *** problemi di quei centri ove è arduo met- leranno senza guardare ed ascolteran- tere assieme i giocatori anche per un no leggendo, se confideranno le loro Giochicchiavo l’altro sera nella ga- duplicato. speranze in un monitor e le loro abilità ming zone quando compare un tale da- Giocare in internet significa non sola- in una play-station, se cresceranno vanti a me con un nome che mi fa pen- mente fare a meno della presenza fisica istruiti con mezzi audiovisivi disattenti sare ad un greco. Io avevo Axxx A degli altri giocatori, che non è detto che alle loro esigenze, se avranno il loro pri- Rxxxx x xx e apro un cuori. Poi va sia sempre un male, ma rinunciare an- mo rapporto sessuale con una Barbie così: che a qualsiasi rapporto umano conti- virtuale via cavo. nuativo nel tempo: ci si presenta nel si- Prevedo grandi mutamenti genetici to, e si prende quello che c’è in quel mo- OVEST NORD EST SUD nel prossimo millennio e non mi mera- 1 2 3 3 mento, incontri senza passato e senza viglierei se, rinascendo, mi ritrovassi 3 passo 4 passo futuro, giacchè è difficile sapere quan- senza polmoni (respirare non sarà più 4 passo 4 SA passo do e a quale tavolo ci si ripresenterà la possibile), con le antennine per ricevere 5 (!) passo 6 fine volta successiva. messaggi, un telefonino incorporato E siamo allo scopo della presente: pro- sotto cute e grandi mani a dieci dita per e sull’attacco fiori scendono R-DF- porre alla nostra piccola comunità web digitare meglio. xxxx Fxxx Ax. delle sedi e delle date prestabilite per- Il mio partner si congratula con me ché ci si incontri in quelle che spero di- *** per la licita e prendiamo – stavolta è ve- ventino simpatiche occasioni di frequen- ro – top anche in Cina. tazione tra bridgisti italiani, possibil- Caro Direttore, Bridge in rete. In tutti i sensi. mente agonisti e non proprio princi- nel numero 11 del novembre c.a. alla Da novello e-mailer qual sono ho an- pianti. rubrica “Documenti” della rivista, è ri- noiato tutti i miei amici e tu, direttore, Gli eventuali frequentatori del Club portata la decisione del G.A.N. Dott. non potevi cavartela senza neppure un potranno ovviamente concordare e Enrico D’Avossa nei confronti del tesse- messaggio. Bella la rivista. Vorrei leg- decidere giorni ed orari diversi; potran- rato Sig. Roberto Carelli incolpato etc… gerla traboccante di matchpoints azzur- no inoltre accordarsi per partecipare a etc... su segnalazione del tesserato Ar- ri che, spero, riporterai dalle Bermuda. qualcuno dei tanti tornei che lo stesso mando Pelucchetti etc… etc… Cari auguri sito offre quotidianamente. La semplice dizione “su segnalazio- Fabio Carugati - Vigevano È tutto; grazie dell’ospitalità ne” senza entrare nel merito della mia Ugo La Rosa (Tarquinia) lettera alla Federazione che ha dato ori- Caro Fabio, [email protected] gine al procedimento, induce alcuni co- ti svelo un segreto. Il bridge è molto noscenti ed amici bridgisti (da oltre 30 più facile, via internet, che non al tavo- Mi dispiace poterla accontentare sol- anni gioco e frequento i circoli di Mi- lo verde. Qui non vedi le smorfie del tuo tanto in parte: pubblico della sua lette- lano e Provincia) ad apostrofarmi bona- compagno ed il ghigno dei tuoi avver- ra soltanto la parte colloquiale, mentre riamente come spione, delatore et simi- sari, e non è poco. stralcio quella pubblicitaria. Aldilà del lia. Ti ringrazio del complimento e spero fatto che è pubblicità, non sarei peral- Ritengo pertanto avere diritto di chia- di riportare dalle Bermuda, per te e per tro in grado di controllare la bontà del rire i fatti all’origine della mia segnala- tutti quelli della “curva”, qualche og- sito, la sua gratuità ed i suoi eventuali zione. getto prezioso. collegamenti. Avendo partecipato con il mio com- Ho comunque deciso di pubblicare la pagno al torneo in questione del 23 giu- *** sua lettera in quanto mi pare rivelatrice gno ’98 senza essere a conoscenza che di un’epoca. Fra le altre cose lei affer- detto torneo non era autorizzato, per ba- Illustre Direttore, ma che giocare in internet significa non nali motivi siamo stati offesi e allonta- faccio parte della sparuta pattuglia di solo fare a meno della presenza fisica nati dal torneo dall’arbitro Carelli alla giocatore nella rete, quella internet per degli altri giocatori ma anche rinuncia- diciannovesima mano di gioco. intenderci. Frequentemente, lavoro e fa- re a qualsiasi rapporto umano continua- Da qui la mia lettera alla Federazione miglia permettendo, ci passo qualche tivo nel tempo…: incontri senza passa- per chiedere come può un giocatore, ora per giocare a bridge con sconosciu- to e senza futuro… che inconsapevolmente partecipa ad un ti di tutte le parti del mondo, giocatori Bravissimo. Ha dipinto Internet per torneo non regolare, essere tutelato da simpatici ma per lo più non proprio ciò che realmente è: un maledetto buco una decisione arbitrale molto discutibi- espertissimi, e di tanto in tanto mi im- nero senza passato né futuro. Una sen- le. batto in qualche connazionale, incontri sazionale scoperta dell’uomo che an- Questi i fatti, e certo della pubblica- con lo stesso slancio di quelli dei viag- nienta l’uomo. Un brutale azzeramento zione di codesta mia, Le porgo cordiali giatori che si incontrano magari in Cina dei rapporti umani. L’unico posto dove saluti e auguri di buone feste. (italiano? Di dove sei? Cosa giochi?). ci si può parlare senza ascoltare l’emo- Armando Pelucchetti (Lainate) 5 vorrei che questo nuovo indirizzo della ospitano fino alle 2, le 3 di notte: diamo BOTTA E RISPOSTA FIGB di idealizzare i Direttori mi faccia da anni un cattivo esempio ed ora che partecipare agli ultimi tornei di 20 tavo- siamo diventati uno sport a tutti gli ef- li in luogo dei 100 e più a cui ero uso. fetti, sarebbe finalmente ora di finirla. Essendo propenso a non considerar- Se poi, a volte, qualche orario viene mi infallibile, sarei lieto se mi facessi ri- modificato o limato in sede, questo cre- levare, in forma privata o pubblica gli do dipenda da esigenze palpate in loco Se io vestissi i suoi panni, caro ami- errori di valutazione insiti in questa da Arbitri ed organizzatori. co, non sentirei alcun bisogno di com- mia. – FUMO: ho vissuto con partecipazio- prensione: lei ha fatto l’unica cosa che Con simpatia ne i cambiamenti degli ultimi anni e era possibile fare per tutelare non sol- Giuseppe Biganzoli con partecipazione emotiva visto che tanto i suoi interessi ma anche quelli di nella vita ho fumato qualche camion di tutti gli altri. Se ogni tanto qualcuno Intanto un caro saluto ad un amico e sigarette. Mi sono anch’io adeguato alle facesse quello che lei ha fatto, saremmo bridgista storico. Poi passiamo ai quesi- ultime normative e alla proibizione at- tutti più tranquilli: noi, addetti ai lavo- ti specifici che certo meritano qualche tualmente assoluta. Ho assistito, come ri e la gran massa dei giocatori che pre- approfondimento. te durante i Campionati Italiani, anch’io tendono giustamente professionalità ed – ORARI: ricordo che qualche anno ad un intervento arbitrale per “fumo” organizzazione. fa, in pista per l’annuale campionato a durante i Campionati Europei in quel Comunque, eccola accontentata… e coppie miste, mi meravigliai positiva- di Malta: nell’occasione a cui mi riferi- se i suoi amici continueranno a pren- mente dei tempi di gioco prefissati. In sco volarono non so se uno o due vic- derla in giro, lei faccia spallucce e si gi- quell’occasione gli organizzatori aveva- tory, addirittura. ri dall’altra parte. no previsto grandi intervalli per i pran- Dunque tutto il mondo è paese ed un zi e le cene e, mi pare di ricordare, an- paese strano, in questo concordo con *** che una serata libera. Al sottoscritto, te. Che effettivamente una penalità per che quando si muove ama anche girare “fumo proibito” possa decidere un Caro Riccardo e muoversi per dare un’occhiata in giro, Campionato di bridge, sembra anche a Da vecchio militante bridgista, 50 an- i tempi di gioco sembrarono perfetti e me un eccesso razzista… ma credo do- ni almeno, mi permetto di esternare vivibili. Mi trovai però incredibilmente vremo adeguarci. Sbagli però quando alcune incongruenze ed errori rilevanti ad affrontare numerosissime proteste pensi che tutto ciò sia dovuto ad un de- ai vari Campionati di Salsomaggiore: di giocatori che avrebbero voluto tempi siderio arbitrale di esibizionismo e pro- – ORARI: questi non rispettano mai più serrati e riposi meno allungati. Tut- tagonismo: loro mettono in atto volontà quanto scritto nei programmi, non solo, to questo a testimoniare che studiare superiori e spesso, te lo assicuro, hanno vengono pure modificati giorno per tempi di gioco che accontentino tutti è le tue stesse perplessità! giorno se non pomeriggio per sera. Ora, praticamente impossibile. o gli organizzatori sono degli incompe- In occasione dell’ultimo Campionato tenti ed allora occorre provvedere, od, a coppie libere mi permisi, in sede di in alternativa, i direttori sono dei ditta- commento su B.D.I., di lanciare molti tori ed anche in questo caso occorrereb- strali polemici a chi aveva ideato for- LA be provvedere. mula e tempi di gioco: fu, in quell’occa- – FUMO: cinquant’anni orsono tutti i sione, un Campionato stressantissimo, FEDERAZIONE bridgisti fumavano, era quasi sinonimo pressato e stipato come un tram nell’o- di giocatore. ra di punta. Arrivammo alla giornata IN RETE In seguito si è passati, giustamente, al finale allo stremo delle forze e mi sem- “please no smoking”, successivamente brò fatale esternare, a posteriori, dubbi ai gironi per fumatori e non fumatori, e perplessità. Nel Campionato a coppie Web pure questo giusto, quindi alla proibi- miste di quest’anno ho notato, invece, http://www.federbridge.it zione assoluta di fumare, questo accet- un’inversione di tendenza: tempi di gio- tabile, (per favore non prendete ad esem- co più umani e soft con intervalli de- E-mail pio l’America, in quanto questa nazione centissimi per permettere alla gente di ha dimostrato ampiamente in passato mangiare ed anche digerire. La trasfor- [email protected] che con il proibizionismo è possibile mazione dei gironi da nove a otto squa- [email protected] prendere cantonate). Ora siamo arrivati dre ha permesso che la formula si di- al punto che, terminato l’incontro senza luisse nel tempo e le pause si allentas- mai fumare, un giocatore accenda la si- sero. Siamo, a mio parere, sulla strada garetta mentre percorre i sei metri che giusta, strada che all’estero hanno im- * * * lo dividono dalla libertà e venga ferma- boccato forse prima di noi. Ricordo a to da un direttore che gli appioppa un tutti che, quasi ovunque all’estero, i victory di penalità, non tenendo in con- campionati ed i tornei di bridge si svol- Riccardo Vandoni siderazione che questo potrebbe cam- gono il pomeriggio, a volte la mattina, e-mail: [email protected] biare il risultato di quattro giorni di ma mai la sera. Addirittura i Campio- campionato affrontati dai fumatori con nati del mondo, gli Europei e le Olim- Romano Pacchiarini eccezionale spirito di sacrificio. piadi hanno degli orari che prevedono e-mail: [email protected] Il fatto, più che rappresentare disci- il gioco dalle 10 della mattina fino alle plina, fa riemergere il ventennio tra- 19-19,30 del pomeriggio e le serate qua- scorso. si sempre libere. Ci dobbiamo ficcare in Io giocherò, sempre che Dio lo per- testa, noi bridgisti, che non possiamo metta, ancora qualche anno, ma non mettere a ferro e fuoco le città che ci 6 CAMPIONATO ITALIANO COPPIE LIBERE 2000 CAMPIONATO ITALIANO COPPIE SIGNORE 2000 CHIUSURA ISCRIZIONI PER TUTTI I PARTECIPANTI ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: 26 FEBBRAIO 2000. PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE DI FINALE NAZIONALE: 26 FEBBRAIO 2000.

QUOTE ISCRIZIONE QUOTA ISCRIZIONE PER I PARTECIPANTI ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: £ 120.000 da inviare ai Comitati Regionali di competenza. Le coppie promosse dalla fase locale/regionale alla fase finale nazionale dovranno integrare la loro iscrizione (£ 120.000) direttamente a SALSOMAGGIORE TERME il 11 mag- gio 2000 al momento della conferma della partecipazione. QUOTA ISCRIZIONE PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FINALE NAZIONALE: £ 240.000 da inviare contestualmente all’elenco delle formazioni, alla segreteria FIGB – Via C. Menotti 11/C – 20129 MILANO settore Campionati. Le coppie aventi diritto saranno confermate solo se avranno mantenuto la formazione del 1999. LE COPPIE NON CONFERMATE ENTRO LA DATA DEL 26 FEBBRAIO 2000 PERDERANNO IL DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE DELLA FASE FINALE NAZIONALE 2000.

PRESTITI E QUOTE PER LE COPPIE ISCRITTE NELLA FASE LOCALE/REGIONALE: Tra giocatori di Società della stessa Regione (PRESTITI REGIONALI) l’importo è di lire 50.000, da inviare contestualmente al modulo (firmato e compilato) al Comitato Regio- nale di competenza. Tra giocatori di Società di diversa Regione (PRESTITI NAZIONALI) l’importo è di lire 100.000 per il primo prestito, da inviare contestualmente al modulo (firmato e compila- to) alla Segreteria FIGB – Via C. Menotti 11/C – 20129 MILANO settore Campionati ed in copia al Comitato Regionale di competenza. (I PRESTITI SARANNO RITENUTI NON IN REGOLA, SE INCOMPLETI O PRIVI DELLA DOCUMENTAZIONE DEBITAMENTE COMPILATA E FIRMATA)

PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE FINALE NAZIONALE: I prestiti tra i giocatori aventi diritto a questa fase sono tutti PRESTITI NAZIONALI (competenza FIGB).

DATE DI SVOLGIMENTO FASE LOCALE/REGIONALE: le date saranno stabilite dai Comitati Regionali con termine ultimo - 22 aprile 2000. FASE FINALE NAZIONALE: Salsomaggiore Terme 11/14 maggio 2000.

COPPIE LIBERE COPPIE SIGNORE 1. F0020/PUG MRT002 MARSICO VITO RSR003 RUSSI ALESSANDRO 1. F0030/EMI FLR002 FILIPPIN MARIA SLL006 SOLDATI CARLA 2. F0020/PUG PTC018 PETRELLI FRANCESCO GRC061 GIRARDI MARCO 2. F0098/TOS CMC009 BURATTI MONICA FRK002 FORTI DARINKA 3. F0022/VEN CNR005 CAJANO MARIO PSC002 PISCOPO ENRICO 3. F0098/TOS FLB002 FALLER BIBI DNR037 DANESI MICHELLE 4. F0022/VEN TTL003 TOTARO CARLO TTP001 TOTARO MARIA PIA 4. F0112/TOS BRR034 BERTOLINI CLARA PRL025 TURILLAZZI ANNA PAOLA 5. F0026/LOM LNC017 LONGINOTTI ENRICO RSD001 RESTA GUIDO 5. F0129/LOM VNN019 VANUZZI MARILINA PLT021 PAOLUZI SIMONETTA 6. F0028/PIE BRR005 BURGAY LEANDRO MRL030 MARIANI CARLO 6. F0136/TOS MFH001 MOFAHKAMI SHALHA GRZ006 AGRILLO CINZIA 7. F0030/EMI TMP002 TAMBURI GIUSEPPE CTC009 CATELLANI MARCO 7. F0152/LOM BRN121 BRUNI MARINA ASTI FLR008 FALCIANI MAURA 8. F0038/LOM MCL022 MACCANI PAOLO MRN052 MARUGGI ANTONIO 8. F0152/LOM ZZT001 AZZIMONTI ANNARITA GNN013 GENTILI LUIGINA 9. F0058/SIC TTR003 ATTANASIO DARIO FLP002 FAILLA GIUSEPPE 9. F0164/CAM DBL017 DE BIASIO ANGELA GGL007 GIGLIOTTI DONATELLA 10. F0079/LOM CHL005 CHIZZOLI PAOLO DGC003 DE GIACOMI FRANCO 10. F0168/PIE BTL003 ABATE DONATELLA MRL056 MURANTE GABRIELLA 11. F0082/PIE BRZ005 BRIZIO COSTANZO RCN006 RICCETTI MARINO 11. F0174/VEN FBC001 FABRIS MARIUCCIA BSS002 BASILE ROSARIA TERESA 12. F0082/PIE MSL060 MUSSO PIERCARLO MNT005 MINERO ROBERTO 12. F0174/VEN MNZ014 DE LUCCHI PATRIZIA GST004 GASPARINI ELISABETTA 13. F0095/MAR CRS007 CORCHIA ROSA MTP001 MATRICARDI GIUSEPPE 13. F0200/TOS DNC008 DE NISCO ENRICA LRB001 LE ROSE ROSALBA 14. F0098/TOS GCZ003 GIACOMAZZI VINCENZO MRT015 MARINI CARLO ALBERTO 14. F0210/TOS TML008 TEMPESTINI MARCELLA CTL024 COTTONE ORNELLA 15. F0098/TOS VVN010 VIVARELLI GIOVANNI VVN011 VIVARELLI SIMONETTA 15. F0214/CAB SLN029 SALNITRO PINA PLR022 POLIMENI MARIA BOSCO 16. F0108/LIG DVM001 DE VINCENZO MASSIMO RSD003 ROSSI CLAUDIO 16. F0217/EMI GRC027 GORRA MARIA BEATRICE MLL019 MALDINI DANIELA 17. F0108/LIG NGC033 NICOLODI FRANCESCO GRR058 GUARIGLIA RUGGIERO 17. F0218/LAZ BNL039 FUSARI EMANUELA PSC032 PISCITELLI FRANCESCA 18. F0116/LIG MSD001 MASCARUCCI RUDI PRC006 PARRELLA MARCO 18. F0218/LAZ BTZ011 BETTIOL FABRIZIA MRT038 MARZANO RITA 19. F0126/LIG CLP017 COLOTTO GIUSEPPE MLN009 MELLI ANTONIO 19. F0218/LAZ DZN001 DIAZ VALENTINA CRN085 CERCIELLO CATERINA 20. F0128/PUG PZR004 PIZZA ETTORE VRL013 AVARELLO GIULIO 20. F0218/LAZ CSN036 COSSARO BRUNA GRZ014 GRECO M.GRAZIA 21. F0129/LOM MNL028 MINERVINI MICHELE MLC006 MALAGOLI LUCA 21. F0218/LAZ GRL045 GRELLA ANGELA CCN029 BRUCCULERI ANNA 22. F0144/LOM MGT003 MAGRI CARLO ALBERTO BRD058 BRUNELLI CLAUDIO 22. F0218/LAZ TMR014 TAMBURELLI ROSA MARIA FRN071 FRANSOS MARINA 23. F0152/LOM CND005 CANEPA ALFREDO RSD033 ROSENFELD EDUARDO 23. F0237/LOM BNL019 BONFANTI PAOLA PNL017 PONCE DE LEON MANUELA 24. F0152/LOM CRG034 CORTELLINI GIORGIO FRL033 FARINA PAOLO 24. F0152/LOM RSS003 ROSETTA ANNALISA DLC018 DE LUCCHI FRANCESCA 25. F0152/LOM SRL006 SIRCHI CARLO FLR013 FILIPPINI RUGGERO 25. F0264/UMB GRT031 GIRARDI LORETTA TCL004 TOCCHI TULLIA 26. F0162/LOM CRR048 CROCI ALESSANDRO FMR013 FUMAGALLI ILARIO 26. F0266/PIE CHS005 CHIAMBRETTO MARISA GNL021 GIANNOTTI ANGELA 27. F0164/CAM MSP005 MASSAROLI GIUSEPPE FRL039 FERRARA MICHELE 27. F0274/FRI BSN027 BOSÈ LUCIANA TRN068 TRINGALE LILIANA 28. F0164/CAM PLG058 PALMIERI LUIGI PLT016 PALMIERI RENATO JR. 28. F0274/FRI DSR009 CIVIDIN SARA DE SARIO CLL039 COLONNA ORNELLA 29. F0168/PIE TRR017 TURCO ALESSANDRO BNL024 BOANO CARLO 29. F0274/FRI MTR008 MATTEUCCI ANNAMARIA PCR006 PIACENTINI ALESSANDRA 30. F0178/SIC GRR028 GRASSO SALVATORE DMT009 DI MARTINO GIACINTO 30. F0282/VEN RMS006 RUMOR ELSA GSR006 GASPARINI ANNAMARIA 31. F0188/MAR DNR012 D’ANGELO ARTURO MRL003 MARIOTTI PAOLO 31. F0326/LOM DLL043 DELOGU ANGELA FRN080 FORTE ELENA 32. F0190/ABR CLG025 CALDARELLI VERA FNG013 FONTI FRANCO 32. F0340/LAZ MNL226 MONARI LIA BTN012 GALEAZZI CRISTINA 33. F0200/TOS GLT014 GUALTIERI UMBERTO GHG003 GHELARDI SERGIO 33. F0342/LOM SBL011 SABARINI MIRELLA MRN090 MARZIANI ANNA 34. F0210/TOS DML010 DE MONTEMAYOR CARLO TTN011 TAITI TIZIANO 34. F0403/PIE ZCZ001 ZUCCHETTI MARIA ENZA DSY001 DE SERAFINI LILLY 35. F0216/EMI FRZ020 FORNACIARI EZIO CTN021 CAITI STEFANO 35. F0411/VEN BSN042 BIASUTTI ADRIANA SPL024 SPILLMAN MICAELA 36. F0217/EMI LCC013 ALOCCHI FRANCESCO FRZ043 FIORINI FIORENZO 36. F0413/LOM GLN013 GALASSI IVANA GSN006 GIUSTRI IVANA 37. F0218/LAZ GVL006 GIOVE PAOLO SBR006 SBARIGIA PIETRO 37. F0416/LAZ MFL002 MAFFEI GABRIELLA MGN022 MAGGIORA STEFANIA 38. F0218/LAZ MGR022 MAGGIO MARIO SCC020 SCRIATTOLI FRANCESCO 38. F0416/LAZ PLN030 PAOLUZI MARINA GNV001 GIANNINI SILVIA 39. F0218/LAZ SBN007 SABBATINI STEFANO CCD009 CECERE AMEDEO 39. F0447/LAZ BLN071 BALLARATI TIZIANA CSN035 CASALE STEFANIA DANI 40. F0218/LAZ VND009 VANDONI RICCARDO TTN029 ATTILI GIULIANO 40. F0447/LAZ DTR006 DATO BARBARA GRR084 GRIMALDI LAURA 41. F0224/CAM RPN004 RIPESI ANTONIO TTR006 ATTANASIO ERIO 41. F0454/UMB PCL009 PACIFICO MIRELLA BLL020 BALDINI PAOLA 42. F0262/ABR DFN013 DI FEBO TIZIANO VCC002 VECCHI LANFRANCO 42. F0459/LOM BNT048 BENEDETTI ROBERTA GCL008 GIACOMA M. PAOLA 43. F0266/PIE RSZ014 ROSSANO ENZA VVV001 VIVALDI ANTONIO 43. F0459/LOM CNL021 CANESI MARINELLA SCR021 SCALABRINI FLORIA 44. F0268/PUG SFC001 SFORZA FRANCESCO LRL002 LAURO MICHELE 44. F0460/PIE LVL029 OLIVIERI GABRIELLA RRN002 ARRIGONI GIANNA 45. F0340/LAZ CTL010 CITTADINI PAOLO LPD001 LE PERA RICCARDO 45. F0462/EMI RVR007 ROVERA LAURA GNL014 GIANARDI CARLA 46. F0340/LAZ FNV001 FANTONI FULVIO MNC025 AMENDOLA FERRUCCIO 46. F0473/FRI PRN071 PORTUESE ADRIANA SLT015 SALERNO CONCETTA 47. F0342/LOM CRC117 CARAMANTI FRANCO FRR025 FRANCO ARTURO 47. F0474/LIG CSN071 CASSAI GIOVANNA CLC039 COLAMARTINO FRANCA 48. F0403/PIE CRN101 CURÒ GIOACCHINO LGL007 LIGUORI GABRIELLA 49. F0411/VEN DMD017 DE MARCHI DAVIDE PNR020 PANNOLI ARTURO 50. F0411/VEN VRR025 VIARO ANDREA CRZ017 CARNESECCHI LORENZO 51. F0412/LOM BRM018 BERETTA GIACOMO PNL013 PANTUSA PAOLO 52. F0412/LOM MRD024 MARINO LEONARDO BTR015 BETTINETTI GIANPIERO 53. F0423/LOM PGL013 PAGANI DANIELE MRL339 MARINO PAOLO 54. F0440/CAM GRC030 GUERRA ENRICO MRM001 MORITSCH MASSIMO 55. F0445/LAZ GLC022 GELOSI FRANCO DLL038 DELLA VALLE M. GRAZIA DURANTE TUTTE LE FASI 56. F0447/LAZ GBR004 GIUBILO VALERIO CNN036 CANGIANO ANTONIO 57. F0447/LAZ PRC017 PARIS GIANFRANCO FRL067 FRANCHI MARCELLO DEL CAMPIONATO È 58. F0457/LAZ CRL053 CARPENTIERI CARLO GRR036 GUARINO MARIO VIETATO FUMARE 59. F0459/LOM RSL013 RUSSO PAOLO CMN016 CAMERANO GIANNI 60. F0462/EMI CNL082 CONFORTI TEMISTOCLE BNG013 BENTIVEDO GIORGIO 61. F0462/EMI MZZ003 MAZZADI FABRIZIO MZC032 MAZZADI FRANCESCO

7 SQUADRE MISTE 1999 Alberto Benetti e Gianluca Frola

Misto… insana passione? mentre siamo assolutamente convinti che ritmi di vita meno stressanti aiutino i trovo in difficoltà ad introdurre i pezzi degli amici Benetti e Frola moltissimo a creare un’atmosfera più ri- sul Campionato a Squadre Miste, difficoltà dovuta al fatto che ave- lassata e tranquilla. M vamo programmato giornalisticamente l’evento e che io, ora, ho poco Agli organizzatori quindi, un plauso di bello da dire. Sì, è vero, i tempi di gioco sono stati stavolta più umani (a ed un suggerimento: non si potrebbe parte un correttivo da apportare, a mio parere, sull’inizio del primo turno usare la stessa formula anche nei cam- pomeridiano) e la modifica nella composizione dei gironi (da nove a otto pionati open? squadre) ha consentito ritmi più cadenzati e pause ristoratrici. Lasciatemi però riflettere e riferire che nella veste di osservatore esterno ho palpato un IL CAMPO DEI PARTENTI bridge scarso di contenuti e francamente deludente. E questo mi porta a con- siderazioni di ordine generale che non saranno, immagino, condivise dai più. Prendendo in mano il foglio con le Che l’uomo e la donna giochino un bridge diverso (non migliore o peggiore formazioni delle squadre partecipanti, ma soltanto diverso) lo andiamo dicendo da anni e siamo ormai sull’argo- ho avuto modo di notare che anche nel mento quasi tutti d’accordo. Quando le due metà della mela si fondono a for- misto l’italianissima virtù di trovare l’in- mare una coppia nasce sovente un ibrido dai connotati indecifrabili e decisa- ganno una volta fatta la legge, trionfa. mente antiestetici: l’uomo ha spesso paura o poca fiducia, la donna quasi Da quando siamo entrati nel CONI e sempre timore reverenziale. Il bridge che la coppia partorisce risente quindi da quando i campionati dovrebbero es- della diversità, non è quasi mai omogeneo, soffre di libertà autogestite e di sere espressione dei valori sportivi del- riflessi condizionati, non assurge che raramente a vertici tecnici assoluti. le singole società, trovare più di due Quelli che mi leggono, sanno forse come la penso… ma non posso che riba- giocatori nati o residenti nella città per dire le mie convinzioni anche in questa occasione. Sono assolutamente con- i cui colori si battono, è praticamente vinto che la convivenza, anche se saltuaria, con il bridge maschile sia ben impossibile. poco produttiva per quello femminile. Qualcuno potrebbe credere che alle- Unica eccezione a questa nostra capa- narsi con chi abitualmente gioca più spesso e a migliori livelli possa giovare cità di “gabbare” le leggi è rappresenta- alla donna, ma contesto fermamente tale ipotesi, la bollo e la rispedisco al ta dal rispetto della normativa antifu- mittente. mo. In questo, e non mi spiego ancora il A tal proposito mi torna in mente un esempio che facevo qualche anno fa: perché, sembriamo tutti dei giapponesi- quello del pallone medicinale. Il pallone medicinale è un pallone identico ni educati a Sparta. nelle dimensioni a quello abituale, ma dieci volte più pesante, e con esso si Comunque, queste le squadre in cam- allenano in palestra i giocatori di pallanuoto e non solo loro. L’attrezzo serve po: naturalmente a migliorare le condizioni muscolari ed è inebriante la sensa- zione di onnipotenza che si prova passando dall’attrezzo pesante a quello MESSINA: regolamentare. I gesti sono però gli stessi, la forma del pallone comunque sfe- Caterina Ferlazzo-Francesco Ferlazzo rica, le due discipline (allenamento specifico ed agonismo) comunque omoge- Cristina Golin-Ruggero Pulga nee. Laura Rovera-Massimo Moritsch Mi pare invece, tornando nel nostro, che la donna sia portata nel misto a gio- Gli isolani hanno perso la coppia Ma- care un bridge diverso, non suo, un bridge che non giocherà quasi mai e che nara-Attanasio che ha giocato con una certamente non può poi giocare nei campionati ladies. squadra di II serie e Rovera-Moritsch li Sò di suscitare polemiche, ma credo che l’argomento meriti una riflessione. hanno sostituiti. Indiscutibili i valori as- Riccardo Vandoni soluti dei quattro giocatori in questione ma, in linea puramente teorica, la squa- dra non s’era rafforzata perdendo una 1ª SERIE con gli isolani, è che Messina ha vinto delle coppie più affiatate d’Europa e ac- un campionato a misura d’uomo (e ov- quistandone una di recentissima costi- ANCORA MESSINA viamente di donna, trattandosi di un tuzione. Evidentemente, dati i risultati, misto). la classe dei singoli ha sopperito ad un Mi spiego: in questo campionato s’è affiatamento relativo. a squadra di Messina composta giocato a ritmi impegnativi sì, ma “uma- da Caterina Ferlazzo, Cristina Go- ni”. Due incontri di 24 smazzate, uno REGGIO EMILIA: L lin, Laura Rovera, Francesco Fer- nel pomeriggio ed uno in serata, hanno Monica Buratti-Carlo Mariani lazzo, Massimo Moritsch e Ruggero Pul- consentito agli “atleti” pause-cena ab- Loredana Cittolin-Ezio Fornaciari ga ha conquistato il titolo assoluto a bastanza lunghe ed una normale dose Enza Rossano-Antonio Vivaldi squadre miste bissando il successo del- di ore di sonno. lo scorso anno. Non crediamo che 4 mani in meno È stata la grande delusione di questi La prima cosa che tengo a dirvi, natu- per ogni incontro possano pesare più di campionati. Ha evitato la retrocessione ralmente dopo essermi complimentato tanto sulla valenza tecnica dello stesso, solo all’ultimo turno e ha fatto fare una 8 Floria Scalabrini-Stefano Cavallini Sono le tre squadre provenienti dalla II serie e qualcuno le ha definite quelle dei “turisti per caso”. Mi dissocio in to- to da questa definizione se non altro perché Prato ha ottenuto lo stesso pun- teggio di Reggio Emilia e Bolzano un so- lo punticino in meno. Più staccata, è vero, Torino, ma sono convinto che nel bridge in generale e nel misto in parti- colare (con esclusione dei livelli di su- per-vertice) tali e tanti siano i fattori che determinano l’andamento di una com- petizione che magari i torinesi, nello stesso campionato giocato una settima- na prima o dopo, avrebbero potuto otte- nere un ottimo risultato. Comunque le tre squadre sono retro- cesse. Auguri per un prossimo ritorno fra le “grandi”.

CRONACA La squadra Messina, Campione d’Italia 1999: Caterina Ferlazzo, Laura Rovera, Francesco Ferlazzo, Cristina Golin, Ruggero Pulga e Massimo Moritsch. Milano parte in quarta: fa l’en plein contro Bolzano e 20 V.P. contro Prato. figura meschina a chi (vedi Ferraro, ed è riuscita a conquistare la medaglia di Messina vince per 18/12 e per 19/11 commentatore in bridgerama) la dava bronzo. Ci sembra un ottimo risultato. contro Torino e Romana. Buona anche per netta favorita. Ma come non dare fa- la partenza di Firenze che nel 1° turno vorita una squadra giunta seconda lo PRATO: sconfigge per 20/10 i “cugini” pratesi e scorso anno e nella quale militano le Gianna Arrigoni-Sergio Arnaboldi nel 2° vince di misura contro Reggio due coppie Campioni d’Italia e del Ornella Cottone-Gianni Menicacci Emilia. Gli emiliani dimostrano subito Mondo in carica? Marcella Tempestini-Antonio Sementa che questa non è la loro annata esor- dendo con due sconfitte (19/11 e 16/14) MILANO: BOLZANO: rispettivamente contro Romana e, ap- Luciana Capodanno-Alberto Leonardi Elvira Braito-Giuseppe Belvisi punto, Firenze. Angela De Biasio-Fabio Zenari Daniela Chinellato-Antonio Maruggi Il 2° turno ha visto il ritorno in rama, Annalisa Rosetta-Arturo Franco Anna Farina Zampatti-Erminio Trevellin dopo qualche anno di assenza, di uno dei miti del bridge italiano: Arturo È la squadra che ha più movimentato TORINO: Franco. il mercato rinnovandosi per quattro se- Carla Gianardi-Piero Arganini La velocità con cui gioca e controgio- sti. Tra i super-big uno in uscita: Andrea Ester Russo Beccuti-Antonio Mortarotti ca e l’acutezza d’analisi in fase licitati- Buratti ed uno in entrata: Arturo Fran- co. Ha condotto per buona parte del campionato cedendo a Messina solo nel finale.

ROMANA: Emanuela Capriata-Gino Masucci Marina Fransos-Federico Primavera Gaia Tosti-Roberto Piattelli

È, con Reggio Emilia, l’unica squadra scesa in campo con gli stessi elementi del ’98. Ha giocato un buon campiona- to ed ha ottenuto quanto ci si poteva ra- gionevolmente aspettare.

FIRENZE: Daniela Cantoni-Alessandro Brilli Darinka Forti-Alessandro Caccamo Roberta Peirce-Antonio Latessa

Visto che era l’unica squadra compo- sta da giocatori se non tutti fiorentini, almeno toscani, s’è adeguata reclutando una coppia romana. Non ha sofferto fi- no all’ultimo turno come lo scorso anno La squadra Milano Modica, 2ª classificata. 9 SQUADRE MISTE 1999

va provano una volta di più che la clas- se non è acqua. Forse una spruzzatina di nuovo al sistema giocato con l’ottima Annalisa Rosetta non guasterebbe. Co- munque questi due 6chiamati in po- che battute sono da citazione. Per la squadra II Turno - 12 Firenze Brilli, 3ª classificata Dich. Ovest - N/S in zona nella prima Serie, R 10 9 Latessa/Peirce. R 10 7 4 D F 6 3 5 4 D 8 7 4 3 N A F 3 A 6 5 2 OE R S A 10 9 8 7 A R 10 9 2 F 8 7 F 6 5 2 D 9 8 5 4 2 D 6 3

La licita

OVEST NORD EST SUD Qui c’è classe e… esperienza. Dopo il III Turno - Board 21 1 passo 1 passo salto debole di Nord e l’appoggio di Dich. Nord – N/S in zona 1 passo 2 passo 2 passo 6 passo Sud, Franco ha “visto” il singolo di cuo- ri in mano alla compagna perciò… Fa- A R 5 3 passo passo cile, no? D 5 A D 9 3 Oltre alla classe dell’Arturo in questa Questa la classifica dopo due turni: A 6 3 mano ci piace evidenziare l’ottima tec- D F 7 4 10 9 8 nica messa in mostra da Annalisa che, Milano 45 N Messina 37 A 8 4 2 OE R F 7 6 giustamente, sceglie di aprire di 1 non R 8 5 6 4 Firenze 36 S disponendo di una buona seconda lici- 10 8 R D 5 2 ta se avesse optato per l’apertura di 1. Romana 30 6 2 Di nuovo alla mano 4 dello stesso tur- Bolzano 26 10 9 3 no (le mani 12 e 13 vengono giocate pri- Reggio Emilia 25 F 10 7 2 ma per motivi tecnici legati al rama): Prato 20 F 9 7 4 Torino 18 II Turno – Board 4 In chiusa Nord apre di 1: se lo gioca Nel corso della seconda giornata (III e Dich. Ovest - Tutti in zona e su questo ci sarebbe già molto da dire. IV turno) l’andazzo non cambia. Messi- In aperta la licita si svolge così (vi as- R 6 na (37 V.P.) rosicchia 4 victories a Mila- sicuriamo che non ci sono errori di stam- A D F 7 4 3 no, Torino e Bolzano conquistano solo pa): 8 4 3 17 V.P. e si trovano già in pessime acque 10 6 come pure Reggio Emilia che di punti OVEST NORD EST SUD F 4 A 7 2 ne fa solo 18. Firenze e Romana conti- N –1 passo passo 10 OE 9 6 2 nuano a percorrere il loro cammino in A R D F 9 2 6 1 SA contro passo 2 S modo più che dignitoso e Prato, con 37 passo passo contro passo A F 4 3 R D 9 8 7 5 punti in due incontri, si porta in una passo 2 passo 3 l D 10 9 8 5 3 zona apparentemente tranquilla. passo passo passo R 8 5 È il giorno del “Abolitelo! Cancellate- 10 7 5 2 lo dal calendario!” Sì, da più parti si Ovest e Nord, ve lo garantisco, sono sente dire che il misto non ha senso, due ottimi giocatori. Le loro dichiarazioni che le coppie, nel 90% dei casi, si for- in questa mano possono spiegarsi solo La licita mano all’ultimo momento, che nessuno con una totale mancanza di accordi con i OVEST NORD EST SUD conosce il sistema che sta giocando e rispettivi partners. E allora? Vogliamo 1 2 contro 3 via di seguito. davvero abolire questo Campionato? Ma 4 passo 6 passo Questa mano, ma è solo una delle tan- neanche per idea! Il bridge è bello anche passo passo te, ha dato il via al coro delle proteste: per questo. Magari un pizzico di impegno 10 precampionato in più non guasterebbe. tira anche l’A di fiori, Franco seguendo sun disastro in licita né in controgioco, La giornata del sabato (V e VI turno) con il 3 ed il 2 (i due giocano, su attac- per carità, ma si intuiva che, sul piano vede Messina operare il sorpasso su Mi- co di R, il conto rovesciato ma per Artu- psicologico, le cose s’erano messe male lano e Reggio Emilia rosicchiare due ro era “lapalissiano” che in questa ma- per Milano. punticini, che poi si riveleranno fonda- no il 3 chiamava). A questo punto… si Alla mano 5 le due giocatrici in Ovest, mentali per la salvezza, a Prato. Torino ordina caffè per tutti. Il cameriere arri- Golin e Capodanno, valutano in modo perde entrambi gli incontri ed è già de- va, lo serve, si scherza tra compagni e diverso le proprie carte: finitivamente condannata, mentre Bol- avversari (Arturo rimanendo muto e zano conquista 34 V.P. e può ancora impassibile) e poi… non si torna fiori A F 4 3 A R D 9 4 2 sperare. per la promozione di un atout della pro- pria linea, ma di 4di cuori per 4 picche – Questa la classifica prima dell’ultimo F 10 3 incontro: M.I. Questa la smazzata completa: e sull’apertura di 1di Sud, la prima Messina 118 VII Turno - Board 2 Dich. Est - N/S in zona dichiara 4 e la seconda soltanto 2. La Milano 117 manche è di battuta e Messina guada- Firenze 95 10 9 8 gna 6 M.P. Romana 92 F 10 8 6 5 Alla mano 9: Prato 84 9 7 4 Bolzano 77 3 2 VII Turno - Board 9 Reggio Emilia 72 R 7 4 N A D 6 5 2 Dich. Nord - E/O in zona Torino 60 A D 9 7 3 – OE D 8 3 S A 10 6 5 2 9 5 4 Il “Barometer” colpisce ancora. Prati- D 7 F 9 8 D F 4 3 camente una vera e propria finale l’in- F 3 R 6 contro tra Messina e Milano e uno spa- R 4 2 R D F 10 reggio salvezza quello tra Prato e Reggio R F R 8 N A 10 2 Emilia. A R 10 6 5 4 A 10 9 7 6 R 2 OE F 4 3 2 S A D 9 7 Annalisa, per quanto visto e per quan- 6 3 A 9 8 4 LA “FINALE” to riferitoci, è stata una delle giocatrici D F 7 5 3 più positive e costanti del campionato. 8 5 APERTA Ha sbagliato un ritorno, è normale ma… 10 6 5 N/S Franco-Rosetta l’ha sbagliato nel momento sbagliato. 7 5 2 E/O Pulga-Golin Arturo Franco, confermando che oltre che di classe cristallina è ancora in pos- Nel contratto di 3 SA. Pulga riceve CHIUSA sesso di un gran bel caratterino, ha mol- l’attacco ada Sud, tira A e R diper N/S Moritsch-Rovera to da ridire su questo ritorno e sul fatto l’eventuale caduta di un pezzo secondo E/O Leonardi-Capodanno che non bisognerebbe mai perdere la poi dirotta sullee porta a casa il con- concentrazione (peraltro sino ad allora tratto. Tanto è stata altalenante ed emozio- uno dei tanti punti di forza di Annalisa In chiusa l’attacco di R di fiori com- nante la finale dello scorso anno quan- Rosetta). S’è creata da quel momento in plica la vita alla dichiarante che non to a senso unico questa. poi una classica situazione che è impos- riesce a realizzare più di 8 prese. Messina ha messo a segno il primo sibile spiegare ma che è apparsa subito Il 1° tempo si chiude con Messina a colpo al board 2 e poi ha continuato a chiara a chi è nel mondo del gioco da +31. guadagnare punti fino a portarsi a +31 tanti anni: qualcosa era cambiato. Nes- Nel II tempo De Biasio e Zenari sosti- alla fine delle prime 12 mani. Si diceva della mano 2. In effetti più che d’un colpo messo a segno da Messi- na, si può parlare di un autogol di Mila- no. E di un autogol decisivo in tutti i sensi. Vediamo perché. Ruggero Pulga in Est è impegnato nel contratto di 4. Annalisa Rosetta, con queste carte:

F 3 R 4 2 R F A R 10 6 5 4 attacca di Re vede scendere questo morto: R 7 6 A D 9 7 3 D 8 3 D 7 11 SQUADRE MISTE 1999 DALL’ALTRA PARTE Paolo Maietti tuiscono Capodanno e Leonardi in E/O in chiusa. Milano sembra in leggera ripresa ma er la prima volta mi sono ritro- eccellenti, dotati di grande tecnica e, alla mano 20 arriva il colpo di grazia. vato a Salso, non seduto davan- non crederete, simpaticissimi al ta- P ti al sipario, ma in piedi, pron- volo da gioco. I nostri Europei, messi VII Turno - board 20 to a rispondere alle chiamate dei gio- alle strette, concordano. Non posso Dich. Ovest -Tutti in zona catori. Esperienza bella e interessan- giudicare Ortensi, perché si è invola- te. Sono in taverna insieme a Riccar- to presto verso il letto. Non beve, non 9 3 di: chiamata e pronto intervento. Un fuma, va a letto presto. Mi sai dire a A D F 10 giocatore dice di essere stato danneg- quale ordine appartiene? Trappisti, R 9 8 6 giato dalle diverse spiegazioni date Domenicani, o...? D 9 4 di qua e di là. Ha giocato 2 picche Non avendo la divisa ufficiale, ho A D F 10 7 2 N 5 contrate, di qua informativo, di là pu- potuto esibire vari completi con cra- 4 R 9 6 5 3 nitivo. Gioca per le atout a destra (era- vatte adeguate preparatemi dalla mia OE A 6 S D 7 2 no divise) e paga 800. Confermano tut- cara signora. Alcune signore hanno A R 7 2 F 10 8 5 to gli avversari. Dico di giocare l’altra detto: «Un arbitro che si distingue». R 8 6 4 mano. Non so se in bene o in male. Il cam- 8 7 2 Vado da Riccardi per un consulto bio d’abito non era per vezzo, ma per F 10 4 3 dicendo: «C’è un ragazzino che pre- necessità. 6 3 tende di essere stato danneggiato, so- In questi giorni ho imbustato mani, stenendo che avrebbe giocato in mo- raccolto e distribuito boards e scores In chiusa i milanesi cadono di una do da mantenere il contratto con giu- (sono un perfetto valletto), cammina- presa sul contratto di 3 SA, in aperta la sta spiegazione». Riccardi guarda il ta- to costantemente lungo le sale da gio- Golin, impegnata nel contratto di 5, volo e dice: «Il ragazzino è D’Avossa, co, sono accorso alle chiamate (mi- su attacco 6da Nord, prende al morto campione del mondo juniores. Ti sei gliaia); alla sera ero sudato come un di D, giocaall’A, taglia una, gioca fatto spiegare la linea di gioco?». Cor- lottatore di sumo (ne ho anche il fisi- ancoraper l’A, taglia un’altra, entra ro al tavolo e mi faccio spiegare la li- co) e perciò il giorno dopo dovevo ancora in mano con l’A, taglia una ter- nea. In cinque secondi mi dice la gio- cambiare completamente il vestiario. zaal morto, unain mano, tira il R cata per farle. Chiedo una linea di Gli arbitri nazionali e oltre (inter) e paga in tutto unae una. L’incontro gioco “umana” e una a carte viste. In hanno avuto sei anni fa dalla Fede- termina con Messina a +25 e gli isola- altri cinque secondi mi spiega la li- razione un solo abito da vestire nel- ni??? (oltre ai due Ferlazzo, isolani “au- nea di gioco normale, che concorda l’arco di tutte le manifestazioni. Alla tentici”, gli altri sono tutti nati e cre- con le mie previsioni di linea corret- sera lo appendevano all’aria e al mat- sciuti al di sopra della linea gotica) ta e sfocia in 1 down (–200). Assegno tino lo facevano stirare. Dopo sei an- conquistano con pieno merito il titolo –200 sorridendo. ni si notano acciacchi alle divise. La italiano. Ci facciamo i complimenti fra noi e Federazione può provvedere? Questa la classifica finale. gli avversari, e siamo tutti soddisfatti. È stata una faticaccia. Preso dai rit- L’ultimo giorno scendo all’ingresso mi frenetici del lavoro; ogni giorno Messina 138 per preannunciare un reclamo a Or- dimenticavo, all’ora stabilita, la tele- Milano 127 tensi. Incontro De Falco, Duboin e Fer- fonata a mia moglie. Qualche ora più Firenze 115 raro che sgranano gli occhi vedendo tardi, ricordandomene improvvisa- Romana 107 il mio cartellino da arbitro, vesti nel- mente, telefonavo, trovando scuse Prato 93 le quali non mi avevano mai osserva- meschine, come linee intasate, oppu- Reggio Emilia 93 to. “Boccaccia” Ferraro dice a Orten- re: «Sgrida i nostri tre figli che sono Bolzano 92 si: «Finalmente un arbitro che non sempre al telefono». Mi sono sentito Torino 70 saprà bene il regolamento, ma capi- un verme a ricorrere a questi mez- sce qualcosa di bridge». Si rivolge a zucci. Sì, forse la mano del caffè può aver Dano e gli chiede: «Tu che non accet- Nell’ultima telefonata di domeni- influito sul risultato, ma la sicurezza, la ti mai un giudizio degli arbitri, accet- ca, quasi distrutto dalla fatica, mi so- classe e l’impegno messi in mostra dal- teresti serenamente da Maietti un no sentito dire: «Beato te che ti diver- le tre coppie di Messina durante tutto il giudizio tecnico?». Risponde: «Sì..., ti da quattro giorni!». Mi sono morso campionato legittimano pienamente il forse..., no!, è diventato un arbitro». la lingua per non rispondere subito, successo ottenuto. Assicuro la compagnia di un fatto ma lei ha proseguito subito: «Appena A proposito di “3” coppie, vorrei sot- arcinoto: abbiamo ora arbitri che gio- torni ti faccio trovare tortelloni alla tolineare che la prestazione dei coniugi cano e potrebbero giocare ad alti li- zucca, un favoloso arrosto di maiale, Ferlazzo è stata sicuramente all’altezza velli. Nella serata di libertà della do- una montagna di patate al forno e di quelle dei loro team-mates e che per- menica, ho fatto una libera con Ric- fritte, e la tua torta preferita». La mia ciò l’anno prossimo in un ennesima cardi, Venier, Di Sacco e Colizzi. Li unione è perfetta, non devo mai du- certa finale giocata da Messina, vorrem- ho conosciuti come giocatori: sono bitarne. mo vederli scendere in campo. Ottima, 12 1 = 5+ carte 2 = Gazzilli 3 = interrogativo 4 = 5+4; 15/17 P.O.

La difesa non trova l’attaccoche bat- te e Gabriella, con attacco 2 di, porta velocemente a casa 11 prese quando Sud inserisce la Dama sul 1° giro d’atout; sul 7 diil dichiarante avrebbe lisciato per mantenere il controllo del seme e, nella certezza di far entrare Nord (il 7 è la carta d’atout più bassa della difesa), per pro- teggersi dal ritorno.

III turno - board 4 Dich. Ovest - tutti in zona

9 7 2 9 6 5 D 9 8 7 4 9 7 A D 3 N R F 6 5 4 La squadra Romana Bridge Maggio, 1ª classificata nel Girone A della seconda serie. 10 7 4 R 8 OE F 10 3 2 S A R anche se forse un po’ in calando, la pro- perature elevate. R 8 4 D F 6 2 va dei milanesi, buone quelle di Fi- Tre i gironi di seconda serie, di otto 10 8 renze e Romana. Non all’altezza delle squadre ciascuno; formula all’italiana: A D F 3 2 6 5 aspettative quella di Reggio Emilia, ma sette turni di 24 smazzate. Per ciascun la squadra ha dimostrato un grande girone la prima verrà promossa in pri- A 10 5 3 carattere riuscendo a venir fuori da una ma serie e le ultime tre retrocesse in ter- situazione decisamente precaria. La at- za. In Est Attanasio gioca 4dopo l’in- tendiamo quindi nel 2000 per un pron- Dopo i primi due turni, giocati gio- tervento di 2di Sud; attacco Asso di. to riscatto. vedì 18 novembre, c’è sostanziale equi- Così tutto è semplice, mentre con l’at- librio al vertice dei tre gironi. tacco atout o, localizzati da dichiara- Il venerdì pomeriggio – terzo turno – zione i due Assi mancanti in Sud, si decido di osservare Gabriella Manara e possono giocare due colpi d’atout fi- II SERIE Dario Attanasio, campioni d’Italia uscen- nendo in mano, sbloccare Asso e Re di , ti con Messina, quest’anno in forza alla entrare al morto con il terzo atout e gio- care l’impasse di taglio a, scartando, se uattro giorni di fine novembre in Canottieri Olona Milano. I loro avversa- ri al tavolo, per il Circolo del Bridge di Nord non copre, una perdente di mano; una cittadina svegliata anzitem- entrando successivamente al morto a, po dal proprio letargo; apposita- Parma, Isabella Marceddu e Giovanni Q Bobbio detto Bobbo, con il quale ho tra- sullabuona si scarta un’altra perden- mente per il bridge Salso si desta e, in scorsi di partite a dadi e ravioli all’agri- te. vestaglia di flanella e berretto di lana, Le carte sono disposte in modo tale faticosamente si rialza dal suo letto in- turismo. Mi siedo all’angolo degli uomini. che è vincente anche battere gli atout e vernale spolverato di neve per proporsi, due giri die poi giocareal Re e intorpidita, a mezzo servizio. III turno - Board 1 alla Dama ed eventualmente ancora o Parcheggi liberi e saldi nei pochi ne- Dich. Nord - tutti in prima , per un Sud che prima o poi è co- gozi aperti; un buon paio di scarpe vie- stretto a prendere e regalare una presa ne via per appena mezzo miliardo, in 9 7 6 4 sul ritorno, al Re dio a. giro solo bridgisti e soprattutto nessuna ragazza abbronzata con la gonnellina a R 10 8 R F 2 III turno - board 9 fiori corta ed i sandali con il tacco a D 10 8 Dich. Nord - E/O in zona spillo, gradevole esemplare di una spe- A R F 10 5 D 8 cie che in questa stagione cambia pur- N A 5 4 3 F 9 6 2 A R 9 troppo pelle. OE 3 S A 9 5 F 7 3 Eh sì, già da un paio di mesi non ave- R 5 4 F 9 6 2 vo più contatti con il mio ultimo “amo- F 7 4 3 2 R 7 3 2 re” estivo, ma adesso i sintomi ci sono D 7 10 7 N D 8 5 3 tutti: siamo in pieno inverno, un gelido D 10 8 7 6 4 R D 10 8 A 9 4 2 odioso inverno, e questa faccenda non A 7 3 OE R D 9 3 2 S 6 5 si risolverà se non tra diverso tempo. 8 5 A F 4 Il riscaldamento centrale del palazzo, NORD EST SUD OVEST F 6 4 2 però, fortunatamente funziona e, visto passo passo passo 1 (1) 6 5 il numero di coppie formate da coniugi passo 1 SA passo 2 (2) A 10 8 ed affini, anche quello autonomo di cia- passo 2 (3) passo 3 (4) D 10 9 6 scun tavolo rapidamente raggiunge tem- passo 4 fine 13 SQUADRE MISTE 1999

NORD EST SUD OVEST 1 passo 1 passo 1 SA fine

La difesa, al tavolo, incassa 4 giri di e poi muove, limitando a sei le pre- se di Nord. Est ed Ovest avrebbero da giocare fi- no a 3, ma nessuno di loro ha da di- chiarare, soprattutto perché in sfavore di zona. Un miglior indennizzo per la perdita di questo parziale potrebbe gua- dagnarselo Attanasio se divinasse il controgioco mortifero di questo board: attaccoper la Dama, per il 9 eda Est; il dichiarante starà basso di morto, Ovest entrerà di Dama e rigiocherà; in presa con l’Asso Est ripeterà . Ovest La squadra Romana Bridge Fusari, 1ª classificata nel Girone B della seconda serie. potrà entrare comunicando con il com- pagno tramite l’ultima, ed incassare leaffrancate: 3 down! be essere affidato all’impasse ad un ono- tualmente ancora e poi alla mano e re d’atout mancante. al 10, per tenere, nel caso la difesa III turno - board 11 Corrette o meno che siano le dedu- prenda, un altro ingresso al morto nel se- Dich. Sud - tutti in prima zioni di Nord, la mano non è quella giu- me per l’incasso delle ; se Est non pren- sta ed il contratto finisce per cadere di de 9 prese sono pronte da incassare. 6 3 2 tre prese per una promozione d’atout Serve lisciare l’attacco? Mi pare di F 8 4 2 derivata dal tentativo senza speranza di no, perché, se Ovest rinvia 10 di, con A affrancare le. le 6/2 (o anche con tre Assi in Ovest) A 9 7 6 3 Per E/O la difesa a 5su 4cade di si vince anche prendendo subito e li- A 10 4 D F 5 una presa solo se il partito avverso leg- N sciando poi il secondo giro nel colore – OE 10 9 3 ge il taglio a. che giocherà Est, mentre con le5/3 ed D F 10 8 6 5 3 2 R 4 S almeno un Asso in Est si perde comun- 10 5 R D F 8 4 Dal 4° turno, del venerdì sera, due ma- que; in cambio non prendere subito dà R 9 8 7 ni interessanti: A R D 7 6 5 alla difesa una chance supplementare di centrare il controgioco vincente a 9 7 IV turno - board 10 2 quando, come nella realtà, con il Re di Dich. Est - tutti in zona in impasse 9 prese sono sul tavolo. SUD OVEST NORD EST 6 1 *4 4 5 IV turno - board 24 A D 10 9 6 2 5 passo 6 fine D 10 3 Dich. Ovest - tutti in prima * = 5+ carte F 5 3 A F 10 8 7 4 9 3 6 4 3 N In gioventù alcuni amici miei gioca- R 7 8 5 4 F 9 8 5 2 OE vano a bridge al bar dell’università; ave- 7 6 A 5 4 2 D 7 S vano rimediato un mazzo di carte con i 8 6 2 A D 10 9 R 8 3 disegni degli animali; da quel momento R D 5 2 A 9 8 D F 7 5 N per noi tutti gli Assi sono castori ed i Re F 3 A R 10 6 3 OE vice-castori. R F 9 8 R F 10 8 6 4 2 R 7 4 S Il mio amico Giovanni Bobbio da Par- A F 4 2 D 7 6 ma non resiste al fascino dei suoi due R 10 2 castoroni e chiama 6 in attacco: la com- Parecchi i tavoli in cui, dopo l’aper- D 7 4 pagna potrebbe in effetti avere l’Asso di tura di Sud e l’intervento di 1 di A 9 5 3 in più e la Dama diin meno e di- Ovest, NS hanno giocato partita; 4 10 9 5 chiarare nello stesso modo; l’eventuale non sono in pericolo, fuorché con l’at- problema della secondain Sud non tacco Dama di , un po’ troppo luciferi- OVEST NORD EST SUD esisterebbe se fosse la Dama, utile per no per essere selezionato. 1 passo 1 passo ottenere lo scarto di una perdente di Anche a 3 senza l’attaccobattereb- 2 SA fine sull’Asso didel morto; in questo caso be, ma con quello più probabile di 10 o di (Asso e Re die Dama dial dichia- Fante diil dichiarante è corazzato se Provate a giocare 2 senza con le carte rante) il buon esito del contratto potreb- prende subito, gioca Fante died even- di Ovest, con l’attacco alisciato ed an- 14 cora. Se si indovina a muovere subito Ovest, sceglie di non giocare lo slam, ra di pescare l’attacco ache batte la si leva a Nord l’ingresso per incassa- che è di battuta, temendo forse qualche mano. Giocando subitoe ripetendo il re leche egli affrancherà giocandone problema ao di aver dato al compa- seme quando entra in presa con un As- il terzo giro e resta tutto il tempo di ce- gno, con il 3, l’illusione di una ecces- so nero, Est, a patto di lisciare ovvia- dere anche il Re di, a patto di passare siva solidità in atout. mente il primo giro a, rompe i colle- il Re sul successivo ritorno adi Sud, gamenti del dichiarante costringendolo per avere la massima probabilità di ri- V turno - board 2 ad un finale in cui porta la presa del manere in presa. Dich. Est - N/S in zona down o all’8 didi Est stesso o al 10 di Se invece, preso l’attacco, si prova a di Ovest. Sud prende e gioca; la mano appa- EST SUD OVEST NORD re ora senza speranza, ma esiste ancora passo 1 passo 2 V turno - board 3 una linea vincente, a patto di indovina- passo 2 passo 2 Dich. Sud - E/O in zona passo 3 passo 3 re la Dama di seconda in Nord: si in- cassano lescartando unadi mano e passo 3 passo 3 SA fine SUD OVEST NORD EST si gioca dal morto; se Sud prende arri- 1 1 1 1 SA viamo a otto con Re e Fante di ; se li- * = corto-lungo 2 2 3 passo scia giochiamo Re di e : o è incartato 3 passo 4 fine Nord che uscirà nella forchetta di R D 8 7 3 dopo aver incassato le, o, se prende 10 9 8 A F 8 5 3 2 Sud, la scopa tra i due onori affrancherà – A 8 6 5 il Fante didella mano. R D F 10 7 A 3 10 9 2 N A 6 4 4 Dopo i due turni di venerdì comin- R F 4 3 7 5 6 4 D 9 7 OE N ciano a delinearsi le situazioni dei tre 10 8 7 6 S D 9 3 R D F 4 3 2 9 7 9 2 A 8 5 4 3 OE gironi, con le due squadre dell’Associa- 10 6 4 2 S R D F 7 F 5 7 D 9 6 2 zione Romana Bridge al comando nel- l’A e nel B e Torino Francesca alla te- A D 6 2 R 10 sta del C, squadra, quest’ultima, che A R F 5 4 2 10 6 9 8 5 decido di osservare nel 5° turno, al sa- bato pomeriggio, nell’incontro con la A R F 10 8 5 3 Bocciofila Genova. Ancora una sequenza di corto lungo, Gli attori: in NS, per Genova, Ga- sia in apertura che in risposta. L’attacco Sull’attacco di Re diil dichiarante briella ed Ernesto Guaraglia; in EO, per è di 3 di, sul quale il dichiarante pren- prende e incassa Asso e Re di, su cui Torino, Silvia Paci ed Enrico Guerra, de e rigioca alto nel colore; quando Est surtaglia il 4 didi Ovest; ora un Gua- c.t. della nazionale cadetti. rileva giocaper la Dama del morto raglia particolarmente ispirato gioca al che apre un ingresso in mano ed il Re di 10 e Fante disu cui scarta una perden- V turno - board 1 Ovest, che non ha più controgiochi vin- te. Su qualunque ritorno di Est ora basta Dich. Nord - tutti in prima centi. entrare al morto ae giocare due Il 3di Guaraglia ha impedito a Guer- affrancate per lo scarto di altre due per- NORD EST SUD OVEST 2 *passo 2 3 passo 3 passo 4 passo 4 passo 5 passo 5 fine

* = antiflannery (di base 4e 5)

D 7 5 4 3 2 R D F 4 3 – D 4 Per la squadra F N A R 9 A 10 5 7 Torino OE Francesca, A F 9 7 3 2 S R 10 8 6 5 1ª classificata A 8 6 9 5 3 2 nel Girone C 10 8 6 della seconda 9 8 6 2 serie, Donati/ D 4 Ricciarelli. R F 10 7

I genovesi giocano corto-lungo; sul 2 del compagno, Sud, se non avesse tut- ti quei punti nei minori, potrebbe crea- re parecchio fastidio all’avversario di- chiarando 4. Il 2, comunque, ha il pregio di rendere difficili al nemico de- duzioni sulla distribuzione. Ineccepibi- li le due surlicite di Guerra. Silvia, in 15 Questa volta il favore di zona tira un la quale, in possesso di ben quattro te- SQUADRE MISTE 1999 brutto scherzo ai genovesi, che licitano stoni, non può ora non attribuire alme- 5in difesa preventiva dove E/O hanno no 2 Assi e buone atout al partner e grossi problemi anche fermandosi sotto quindi dovrebbe sentirsi legittimamen- manche. Il vizio dichiarativo deriva pro- te attratta dallo slam. babilmente dalla presunzione, da parte di Sud, che gli avversari abbiano grosso denti; sulla prima Est risponde e sulla *** fit a e, da parte di Nord, che il nemi- seconda taglia di vincente: 4 fatte. co abbia mucchi di carte nobili. La linea di gioco è elegante, ma richie- Girando tra i tavoli mi fanno fantasia de la Dama diin Est e non più di due altre due belle smazzate di questo tur- atout in Ovest (che ha già mostrato il V turno - board 8 no. singolo a). Mi sembra superiore, ben- Dich. Ovest - tutti in prima ché in questo caso perdente, l’ipotesi di V turno - board 18 tagliare al morto dueperdenti, rien- OVEST NORD EST SUD (1) (2) Dich. Est - N/S in zona trare di taglio in mano due volte a , passo 2 passo 2 SA passo 3 (3) passo 4 (2) l’ultima per giocare Asso die. Si vin- F 10 4 2 passo 4 (4) passo 4 ce se Ovest è partito, in atout, con tre passo 5 (5) passo 5 (5) 10 3 2 carte o con quattro cartine (Dama secca 10 5 2 passo 5 fine in Est) o anche con la Dama quarta sen- 7 4 3 1 = antiflannery (di base 4e 5) R D A 9 8 7 za il 9 ed ha sbagliato a non tagliare il N Re didi 6 diper promuoversi una 2 = interrogativo A F D 9 6 3 = 6+ 4 OE presa d’atout. R 7 6 4 S A F 8 4 = 2+ 1 A R F 5 2 D 10 8 5 = cue-bid 6 5 3 V turno - board 6 R 8 7 5 4 Dich. Est - E/O in zona D F 10 9 8 5 D 9 3 A F 3 2 9 6 EST SUD OVEST NORD A 9 passo passo 1 3 8 7 senza non se le gioca quasi nessuno, passo 4 contro 5 A 2 6 3 N però si fanno se si comincia con l’im- contro fine 8 7 6 5 D 10 9 4 OE passe ache va bene, l’incasso degli D 10 6 3 S F 5 4 9 R F 3 10 7 5 4 onori nobili e delle . Successivamente R dovremo individuare la dislocazione R 7 4 R 10 9 8 6 4 R dell’eventuale quarta o più di e delle D F 5 4 2 R 8 7 2 custodie nobili nemiche (un eventuale A R F 4 N 6 5 3 2 A D 9 6 2 attacco a o potrebbe aiutarci), augu- D 9 2 10 8 7 5 randoci che queste ultime siano con- OE D 2 S A 5 giunte nella stessa mano di chi ha A R 7 3 9 8 6 Questa volta è Genova a non dichia- almeno quattrooppure separate tra i D 10 8 7 rare slam, che si mantiene facilmente ta- due avversari. A F 6 4 3 gliando due al morto o affrancando le In quest’ultimo caso potremo compri- F 7 3 . mere chi ha la quarta died una retta 10 Ancora ispirata la riapertura di Gua- nobile o, com’è nella realtà, entrambi raglia in Nord sul 4 della compagna gli avversari, con il seguente finale in cui prima è spacciato Nord compresso /e poi Sud/.

F – 10 5 2 – – N 9 – D OE R 7 6 S A F 2 – – R D 9 3 –

La carta velenosa della mano è il Fan- te di, perché dà la possibilità di sba- gliare linea, giocando semplicemente l’impasse aper vincere poi con le 3/3 o con un finale di compressione analogo al precedente, seguente all’in- casso dell’Asso di(colpo di Vienna). 16 Le classifiche finali:

GIRONE A Ass. Romana Br. 140 Treviso 108 Catania 106 Circolo Udine 105 Reggio Emilia 105 Ass. Milano Br. 101 Napoli Bridge 96 Pescara 75 GIRONE B Ass. Romana Br. 134 Padova 121 Can. Olona Milano 118 Firenze 108 Genova 104 Circolo Parma 100 Recanati 83 Torino Asso 61 GIRONE C Torino Francesca 130 Bologna 121 V turno - board 20 stata poi calcolata la media dei match Bocciofila Genova 110 Dich. Ovest - tutti in zona points che questi due diversi risultati Circolo Roma 104 avrebbero originato quando confrontati Palermo 102 9 7 5 3 con quello dell’altra sala. F Ass. Romana Br. 99 A 9 8 6 C.lo Vela Ancona 97 D F 7 3 Dopo 6 turni si consolidano, alla testa Malaspina Milano 74 dei tre gironi, i primati delle 2 romane A R D 6 4 N 10 2 A D 4 R 10 8 6 e di Torino. Le formazioni dei vincitori: OE Domenica: siamo al gran finale, ulti- 10 3 S R D F 7 2 Gir. A: Associazione Romana Bridge 8 6 5 A 2 mo incontro. – Mario Maggio, Rosanna Francisci, Da- F 8 In seconda serie tutti i giochi di pro- niela Salvemini, Francesco Scriattoli, 9 7 5 3 2 mozione sono praticamente fatti; mi con- Fabio Rosati, Ilaria Saccavini. 5 4 cedo una striscia di smazzate al cinema Gir. B: Associazione Romana Bridge R 10 9 4 dalla quale vorrei derivare una breve di- – Silvio Pomares c.n.g., Emanuela Fu- vagazione: Arturo Franco, re del rama co- sari, Guido Bonavoglia, Antonella Cag- A 3 senza, con attaccolisciato e, me trent’anni fa, mi fa tanta nostalgia; gese, Stefano Sabbatini, Amedeo Cece- bisogna scegliere se cedere l’Asso di ho in mente quelle foto in cui compare re, Claudia Pomares. sperando nelle4/4 o tentare le3/3 con i capelli neri folti folti a microfono, Gir. C: Torino Francesca – Maria Tere- per realizzare nove prese senza cedere giacca, cravatta e occhiali scuri. sa Lavazza c.n.g., Gabriella Olivieri, la mano. Se non si riescono a trarre in- Tempi di sale da gioco fumose e litigi Matteo Mallardi, Enrico Guerra, Marco dicazioni dalle carte diche gli avver- ed insulti tra avversari, cui la gente si Ricciarelli, Gianna Ricciarelli, Silvia sari hanno giocato – peraltro a caso nel precipitava ad assistere. Paci. tentativo di confonderci – nei primi Tempi di doppi squeeze come pane due giri, dovremmo affidarci alla divi- quotidiano e Olimpiadi e Mondiali vin- Rivedremo queste compagini l’anno sione delle, leggermente più probabi- ti come pane quotidiano. prossimo in prima serie, mentre le ulti- le, e rassegnarci al down. La realtà del bridge italiano attuale è me tre di ciascun girone retrocedono in Ad un tavolo è stato giocato da E/O il altrettanto entusiasmante benché quegli terza serie. contratto di 6 senza, dopo una anni siano ormai pura leggenda, ma ve- dichiarazione in cui Est ha risposto 2e dere all’opera quel fenomeno che muo- Anche della terza serie riportiamo non 2 all’apertura di 1del compa- ve le carte come balla sulle punte un’é- qui di seguito le classifiche finali; la gno. Nord ha attaccato ae l’impegno è toile della Scala o semplicemente avere prima di ogni girone è promossa in stato mantenuto. A causa di una lacuna la ventura di sentirlo parlare di bridge seconda e le ultime tre retrocesse in nella carta delle convenzioni non si è tecnico o storico è come l’ascensione di fase regionale. capito se la coppia E/O giocasse il 2 Sant’Agostino a Monte Ventoso del som- positivo generico (in caso non alertato) mo Petrarca: pura crescita dello spirito. o se questa licita fosse stata un libero e TERZA SERIE riuscito tentativo da parte di Est di svia- Il campionato è finito ed in seconda re l’attacco l’avversario. serie tre squadre hanno dominato fin GIRONE A La decisione arbitrale è stata questa: quasi dall’inizio, largamente l’associa- Circolo Trieste 152 comportarsi come se lo slam fosse stato zione romana bridge nel girone A, di Circolo Parma 115 mantenuto la metà delle volte e l’altra misura l’altra romana nel B e Torino Crema 110 metà fosse caduto di quattro prese; è Francesca nel C. Circolo Roma 109 17 Circolo Vela Ancona 97 Il vostro compagno rileva e rigioca Blue Bridge Roma 87 nel seme ma voi, che proprio in quel Circolo Parma 85 momento state ordinando un caffè a SQUADRE MISTE 1999 Bolzano 63 quel sant’uomo del cameriere pallido e sudato con le scarpe da basket, vi sba- GIRONE H gliate e scartate il 9 di. Vi rendete Bridgerama Milano Canesi 141 conto immediatamente dell’errore e chia- Alessandria 100 mate l’arbitro; la renonce non è consu- Lecce 89 Bologna 128 Torino Asso 126 mata e dovete correggere la vostra gio- Bergamo 79 cata rispondendo con la seconda; la Firenze 74 Savona 100 Pisa 97 vostradiventa carta penalizzata ed il Canottieri Olona Milano 89 dichiarante può imporre al vostro com- GIRONE B pagno, che è in presa, di giocare o meno Bridgerama Tagliabue 123 Accademia Roma 80 Chieti 76 in quest’ultimo colore. Il perfido Sud Bologna 118 che, senza ritorno, mantiene abbon- Romana Bridge 117 dantemente il contratto, decide che il Bari 111 GIRONE K Genova 133 giro successivo sia , e vi allibra sugli Torino 100 incisivi superiori 10 tragiche prese. Cagliari 94 Padova 122 Milano 111 Se, dopo l’errore, aveste taciuto? Firenze 93 Il vostro compagno avrebbe probabil- Bye 0 Petrarca Napoli 108 Rimini 108 mente incassato solo tre giri di per Torino Asso 96 non affrancare il 9, per lui quinto tra le GIRONE C carte del dichiarante; cercando un con- Messina 135 Firenze 79 Romana Bridge 74 trogioco alternativo avrebbe regalato il Torino 131 contratto. Pavia 118 Che fare, allora? Milano 106 Per chiudere una “chicca” dalla terza serie. Semplice: al terzo giro nel seme di Pescara 98 Est, giocare la vostra seconda; l’arbi- Circolo Trieste 96 Non conosco la dichiarazione; il ne- mico gioca 3 senza e con tutte cartine tro, questa volta chiamato dall’avversa- Dopolavoro Ferroviario Napoli 76 rio, farà proseguire il gioco, il vostro com- Roma EUR 74 decidete di attaccare 10 di dal dop- pio; il totale del colore è il seguente: pagno incasserà sei ed alla fine, visto che voi non avrete più preso, verrà tra- GIRONE D sferita alla linea avversaria una presa x Napoli Pennisi 134 con il risultato di 1 down. Catania 133 N 10 x A R D F 8 x Sinceramente, piuttosto di avvitarmi Torino 121 OE in un ragionamento del genere al tavo- Romana Bridge 116 S lo, preferirei farmi segnare 630 dove Tennis Club Ambrosiano 98 9 x x x avrei guadagnato 200. Bologna Rastignano 81 Fra l’altro, magari, in una mano ana- Imperia 77 loga, sarebbe più redditi- Fermo Porto S. Giorgio 74 zio autodenunciare la renonce immediatamente. GIRONE E Cercare di prendere simili Como 142 decisioni può produrre Golf Perugia 124 effetti devastanti; un po’ Reggio Calabria N. Ditto 123 come quel tale che voleva Firenze 103 creare una nuova razza di Malaspina Milano 98 cane multifunzionale, ed Napoli 98 avendo a disposizione Bologna 85 uno spinone ed una fem- Romana Bridge 58 mina di segugio li ha fatti accoppiare, sperando che GIRONE F nascesse uno spinugio; Sanremo 128 purtroppo, invece, è usci- Bologna 124 to un segone. Bridgerama Milano 124 Padova 109 Circolo Vela Ancona 105 Con il segreto progetto di Roma EUR 79 andarmene per una quin- Milano 79 dicina di giorni a svernare Napoli 73 a Santo Domingo vi ricor- do che il misto è il cam- GIRONE G pionato più piacevole, Napoli Ferrara 137 perché tra uomo e donna è Monza 117 più facile litigare, ma do- Gallarate 111 po è più bello fare pace. Cagliari 101 18 I vincitori della Terza

Serie Trieste Cividin, vincitrice del Girone A. Bridgerama Tagliabue, vincitrice del Girone B.

Messina Arcovito, vincitrice del Girone C. Napoli Pennisi, vincitrice del Girone D.

Sanremo Visentini, vincitrice del Girone F. Napoli Ferrara, vincitrice del Girone G.

Bridgerama Canesi, vincitrice del Girone H. Genova Martellini, vincitrice del Girone K.

19

Club Azzurro

IL TEAM LAVAZZA SECONDO NELLA Spettacolare exploit nel mese di novembre a Boston dove il quartetto di Maria Teresa Lavazza conquista il secondo posto nella Reisinger Cup dietro ai formidabili specia- listi dell’americana Rita Shugart. Ultima tappa del tour di preparazione del team per i mondiali: a Milano gli azzurri battono l’Olanda in un match amichevole. Tradi- zione e stile del Circolo Milano Bridge dove s’è disputato l’incontro internazionale

Dino Mazza

La Reisinger Cup di Boston Blue Ribbon Pairs. Tanto per darvi un’i- nella mano non viene tradotto in i.m.p.: dea della qualità del torneo, vi mostro ciò che conta è stabilire una qualsiasi ertamente, queste note le leggere- la classifica dei primi: (anche 10 soli punti...) differenza che te quando gli azzurri d’Italia permetta di vincere il board. Ti danno 1 C avranno già giocato il Campiona- 1° Meyers-Mohan punto (diciamo 1 victory point) per ogni to del Mondo alle Isole Bermuda. Per 2° Ekeblad-Sutherlin board vinto, e 1/2 per ogni board pari. adesso, mentre scrivo, la speranza di 3° Lev-Gawrys Il board-a-match è il metodo di gioco tutti coloro cui stanno a cuore le sorti 4° Zia Mahmood-H. Weinstein più duro e violento che si possa imma- della nazionale è di vederli salire su 5° Stansby-S. Weinstein ginare. Voglio dire: se a mitchell càpita qualche gradino del podio della Bermu- 6° Helgemo-Freeman a volte di dover optare per un risultato da Bowl. Perché gli atout ce li hanno strategico diciamo del 30/40% in uno o per riuscirci, titolati come sono e dopo Dei vincitori, Jill Meyers è la campio- più board, nel board-a-match no, visto un lungo periodo di allenamento nel nessa del mondo in carica e John Mo- che il board devi sempre cercare di vin- quale hanno messo in mostra tutto il lo- han è stato appena nominato giocatore cerlo. Per esempio, se l’avversario è ro valore vincendo o piazzandosi sem- dell’anno negli U.S.A. Sul conto di Sam vulnerabile e si è impossessato del con- pre nelle posizioni di vertice. Lev, Piotr Gawrys, Zia Mahmood, Lew tratto di 3sul tuo 3che sei quasi si- È proprio dell’ultima fase preparato- Stansby, dei due Weinstein e di Geir curo di poter realizzare e che ti verrà ria ai mondiali che vi voglio parlare qui Helgemo, non c’è bisogno di dire altro pagato 110, non c’è scampo: o contri e di seguito. Specificamente della loro di eccelso oltre quello (tanto...) che già lo mandi un down o, se non lo contri, trasferta a Boston negli Stati Uniti come sappiamo. Da dire, invece, che, alle devi mandarlo due down (200 in ogni squadra Lavazza per disputare verso spalle di Bocchi-Duboin, sono arrivati i caso), altrimenti hai perso il board. Se fine novembre ’99 prima il Blue Ribbon più forti specialisti nordamericani a poi tutto ciò succede quando il nemico Pairs, la più prestigiosa gara a coppie coppie, cioè Berkowitz-Cohen, e poi non è vulnerabile, devi mandarlo addi- d’Oltre Atlantico e subito dopo la Rei- Woolsey, Soloway, Rodwell e Michael rittura tre down non contrate se vuoi singer Cup, un tipo di torneo (board-a- Rosenberg. Uno più campione dell’al- vincere il board! match) che non avevano mai giocato tro... Consideriamo inoltre il fatto che ne- prima d’ora nella loro carriera. Poi la Reisinger. Come sapete, negli gli Stati Uniti questo tipo di torneo si Insieme alla loro capitana Maria Tere- Stati Uniti si disputano tre grandi natio- gioca da almeno 40 anni e dunque vi la- sa Lavazza, Norberto Bocchi, Giorgio nal: in marzo, in luglio e in novembre. scio immaginare che razza di specialisti Duboin, Dano De Falco e Guido Ferraro Ai national di marzo dà il proprio nome siano gli americani a maneggiare un gio- sono volati il 22 novembre scorso nel la Vanderbilt Cup, a quelli di giugno lo cattolo del genere. Un paio di volte ci Massachusetts dove si sono seduti ai ta- Trophy e a quelli di novembre avevano provato Lauria-Versace nella voli del Blue Ribbon nei giorni 23, 24, la Reisinger Cup. Si tratta, per tutti e tre, squadra di Jacobs, arrivando secondi 25 e a quelli della Reisinger nei tre gior- di gare a squadre e, mentre le prime due nel ’98 e c’era pertanto grande attesa ni successivi. si svolgono computando tradizional- per vedere come se la sarebbero cavata Delle due coppie, quella di Bocchi- mente il risultato in i.m.p., la Reisinger i Bocchi, Duboin, De Falco e Ferraro. Duboin si è comportata onorevolmente no. Il metodo che la riguarda si chiama Altroché cavarsela! Sono arrivati ad- occupando alla fine la 18a posizione nel board-a-match e il punteggio realizzato dirittura secondi dietro ai vincitori del- 22 l’anno passato, i formidabili specialisti La finale è stata giocata su due turni L’attacco di Duboin è il Re di cuori del quartetto formato dall’americana Ri- di 27 mani (ciascuno) andata-ritorno. che Sud prende d’Asso mentre Bocchi ta Shugart (la giocatrice-sponsor), dagli Con una media di 27 punti, la squadra fornisce il 10 di cuori. Il giocante si tira inglesi Andrew Robson e Tony Forre- Shugart è riuscita a sommare 40 punti le sei prese di fiori e il problema per ster e dal fenomeno norvegese Geir Hel- (vale a dire 13 board vinti sopra la me- ciascun difensore è quello di tenere le gemo. C’erano 64 squadre alla partenza dia!) e poco c’è mancato che infranges- carte giuste segnalando nel contempo al ed erano previste tre fasi: l’eliminatoria, se il record stabilito nel lontanto 1963 compagno la composizione originale dei la semifinale e la finale. L’eliminatoria è dal famoso quartetto del compianto Ed- colori. Ecco che cosa lasciano intorno stata appannaggio del quartetto azzurro. gar Kaplan. Duboin e Bocchi a 6 carte dal termine: Nella semifinale a 26 squadre, primo il Più che tre mani, le seguenti che vi team Shugart appena davanti ai nostri e mostro, tratte dalle gare di Boston, sono 9 7 3 poi la finale a 10 squadre dove Rita un inno autentico alla forza della levée, 7 6 5 – Shugart ha vinto una caterva di board e la quale, se pesa a Mitchell, immaginia- s’è assicurata il primato mentre i quat- moci a board-a-match... – F 10 A 6 tro azzurri di Maria Teresa Lavazza con- N quistavano uno spettacolare secondo 2 OE 9 8 R 10 9 D 6 posto. Un bel risultato è stato anche Dal Blue Ribbon Pairs. S Dich. Ovest. Nord-Sud in zona. – – quello realizzato dagli italiani Andrea R 8 2 Buratti e Massimo Lanzarotti che sono – riusciti a insediarsi in terza posizione 9 7 3 A F 4 insieme agli americani Gerald Sosler e 7 6 5 4 3 7 5 2 – Kay Schulle. Tanto perché vi rendiate conto della 8 4 Perfetto! Giorgio Duboin legge nel 10 forza del campo date un’occhiata alla D F 10 4 N A 6 5 R D F 2 10 9 8 di cuori scartato da Norberto Bocchi classifica finale delle prime sei squadre: OE R 10 9 S D 8 6 3 sull’attacco la presenza di 98 nel colore 6 2 F 9 3 e perciò rinuncia a DF di cuori per te- 1. Rita Shugart (Robson, R 8 2 nersi il Fante di picche secondo. È pro- Forrester, Helgemo) 40,05 A prio ciò che ci vuole per vincere il fina- 2. Maria Teresa Lavazza (Bocchi, A F 4 le. Infatti, Sud, che non può permetter- Duboin, De Falco, Ferraro) 31,90 A R D 10 7 5 si di uscire a picche, prova a tirarsi l’As- 3. Gerald Sosler (Schulle, Buratti, so di quadri su cui Bocchi sblocca la Lanzarotti) 30,08 Donna e, a questo punto, la difesa può 4. Nick Nickell (Freeman, Hamman, OVEST NORD EST SUD reclamare le restanti 5 levée e il down. Soloway, Meckstroth, Rodwell) 30,00 Duboin Bocchi 1 SA (1) passo 2 (2) 3 SA Ben giocato dai due azzurri... 5. James Cayne (Burger, Passell, passo passo passo Seamon) 27,97 A un altro tavolo del torneo, 3 Senza 6. Sam Lev (Polowan, Mohan, (1) Mano bilanciata di 10/12 punti li gioca Ferraro con le carte di Sud. L’at- Shenkin, Gawrys, Pszczola) 26,46 (2) Tipo Stayman... tacco e le prime 7 prese sono uguali co- me sopra. In circolazione, tuttavia, resta la seguente posizione a 6 carte dalla fi- ne: 9 7 3 7 6 7 – F (errore!) N A 6 D F 2 9 8 OE R 10 S D 6 – – R 8 2 – A F 4 –

Ovest, che ha così scartato le picche: Donna, 4 e 10, convince Ferraro che a si- nistra è rimasto un onore secco: il Fante o l’Asso? Dalla sequenza degli scarti, più presumibilmente il Fante. L’azzurro intavola dunque il Re di picche e, dopo che i difensori si sono incassati l’Asso di picche e tre prese a cuori, realizza le ultime due levée che gli mancano per mantenere il proprio impegno.

La squadra nazionale italiana vittoriosa nel match Italia-Olanda a Milano. Dalla Reisinger Cup. Semifinale. 23 Dich. Est. Est-Ovest in zona. R F 10 3 – A R A D 10 9 8 6 5 2 N A D 8 A 8 7 6 R D F 10 9 OE D 4 3 2 S F 10 7 6 R F 3 2 4 9 7 6 5 4 5 4 3 2 La squadra nazionale olandese che ha partecipato al match di Milano ai primi di dicembre. 9 8 5 7 mano, Est rimane senza difesa, sia che to a leggere perfettamente lo scarto di 8 tagli o che ci rinunci. Est taglia di Don- fiori di Est sull’attacco come preferen- OVEST NORD EST SUD na di picche e Sud scarta la quadri. Ba- ziale, continua di piccola picche. Du- Duboin Helgemo Bocchi Forrester sta: che Est continui a picche o a cuori, boin incassa Fante e Re di picche e con- ––1 passo l’azzurro ha meritatamente la decima le- cede la levée alla Donna di fiori del com- 2 contro 4 passo passo contro passo 4 vée del suo contratto. + 590 punti e board pagno. Questi non fa che tirarsi l’Asso di passo passo contro fine vinto dalla squadra Lavazza. picche e, proseguendo col 10 nel colo- re, riesce, checché ne pensi Sud, a pro- (*) Molte mani di 9+ punti con appoggio a. Dalla Reisinger Cup. Finale. muovere una presa a quadri per la dife- Dich. Ovest. Tutti in zona. sa. Tre levée a picche, due a quadri e Sud taglia al morto l’attacco di Asso una a fiori fanno sei prese per Est-Ovest D 7 6 e il 2 down (200 punti). Indispensabili di cuori di Duboin e poi gioca Asso di fiori e fiori. Est scarta una quadri e il A R 3 2 per vincere il board visto che nell’altra R D 3 2 giocante taglia. Quadri all’Asso e fiori sala gli avversari mantengono l’impe- F 10 gno di 3. taglio. Quadri al Re e di nuovo fiori ta- A 10 5 4 R F gliata affrancando il colore. A sei carte N 8 7 OE 10 9 5 4 dal termine, la situazione è la seguente: A 10 4 F 5 Il match Italia - Olanda S R D 3 2 9 8 6 5 4 Una preparazione per i mondiali a R F 10 9 8 3 2 tambour battant, come vi dicevo all’ini- – D F 6 – zio, visto che, ad appena una settimana 9 8 7 6 dal ritorno da Boston, la nazionale ita- D 10 9 A 7 2 A D 8 N 8 7 6 OE R D F D 2 – OVEST NORD EST SUD S Bocchi Shugart Duboin Robson – – 9 7 1 * contro passo 1 passo passo 2 2 5 4 3 9 3 3 tutti passano – * Apertura con leoppure 13/15 bilanciata

A questo punto, Forrester muove pic- Est-Ovest hanno disponibili 9 prese che verso il morto e Bocchi può incas- con l’atout di fiori, addirittura 10 senza sare Donna e Asso di picche. Giocando attacco a quadri e indovinando la Don- quindi cuori, il nostro campione si assi- na di picche. Rita Shugart, tuttavia, non cura 300 punti e il 2 down contrati. è d’accordo e prova a impadronirsi del contratto finale rincarando la dose con Nell’altra sala, il contratto di 4con- 3. L’attacco di Bocchi è il Re di fiori trato lo gioca Guido Ferraro. La stessa su cui Duboin fornisce l’8 e Sud vince sequenza di gioco fino alla 7ª presa, ma di Asso. Adesso, il giocante esce a qua- poi, nel finale che vedete, Ferraro taglia dri e Bocchi, dopo una lunga esitazio- al morto una cuori per l’ottava levée. ne, supera con l’Asso di quadri. A que- Quando muove la fiori franca verso la sto punto, essendo senza dubbio riusci- Franco Di Stefano 24 liana s’è ritrovata al Circolo Milano Brid- che, avendo per- ge per un match amichevole contro duto uno solo dei Italia-Olanda l’Olanda. Nazionale significa che, ai quat- cinque turni, la Milano, 4/5 dicembre 1999 tro della Reisinger, si aggiungevano Da- squadra nazionale rio Attanasio e Giuseppe Failla, tutti quan- italiana ha vinto ti, naturalmente, agli ordini del loro glo- contro l’Olanda Partecipanti rioso capitano Carlo Mosca. per 211 a 152 (ve- Quella degli olandesi era una forma- dasi prospetto del ITALIA OLANDA zione di tutto rispetto. Si trattava infat- match nel riqua- Capitano: Carlo Mosca ti di Anton Maas e Vincent Ramondt e dro a fianco). Norberto Bocchi Antonio Maas dei giovani emergenti Simon de Wijs e Pochi commen- Giorgio Duboin Vincent Ramondt Ricco van Proijen, cioè due delle sette ti: gli azzurri sono Dano De Falco Simon de Wijs coppie che stanno disputando delle lun- in gran forma e, Guido Ferraro Ricco van Prooijen ghe selezioni alla fine delle quali il C.T. come s’è visto a Dario Attanasio Kirchoff potrà designare il sestetto che Malta, quando gio- Giuseppe Failla rappresenterà il Paese alle Olimpiadi di cano al massimo Maastricht alla fine di agosto. della concentra- Risultati Nei giorni 4 e 5 dicembre, si sono dun- zione riescono a que giocate 80 mani ripartite in 5 turni esercitare sugli av- Squadre 1-16 17-32 33-48 49-64 65-80 Totale di 16. Direttore di gara era l’espertissi- versari una pres- Italia 29 39 32 53 58 211 mo e bravo romano Massimo Ortensi. sione quasi sem- Olanda 54 6 27 18 47 152 Gli olandesi sono stati autori di una pre insostenibile. partenza bruciante: al termine delle pri- Ne sanno qualco- Risultato finale: Italia batte Olanda 211 a 152 me 16 mani, infatti, gli italiani si sono sa i quattro olan- ritrovati... sul groppone un passivo di desi che, pur pro- 25 i.m.p., al punto da lasciar presagire vandole tutte, non hanno potuto argina- come ho fatto in lungo e in largo per che la gara potesse anche essere tutta in re lo strapotere dei nostri sul rettilineo tanti anni. Non c’è Parigi che tenga, non salita. Invece no: nelle successive 16 conclusivo. c’è Londra che regga il confronto. Si- mani gli azzurri hanno capito che dove- tuato nel classico downtown di via Man- vano cambiar marcia e tale concetto Accoglienza più degna di quella zoni, il Circolo Milano Bridge occupa hanno tradotto subito in un punteggio riservataci al Circolo Milano Bridge in tutto il primo piano a U sul cortile di un di 39 a 6 a loro favore spostando il cu- occasione del match Italia-Olanda non palazzo patrizio. Una quantità di vani, mulativo a + 8. potevamo desiderare. In quest’epoca di larghi spazi, il bar, il ristorante, una re- Ancora un tempo pressoché in parità passaggio dove la caduta di stile (a dire ception come s’usava una volta. La sera e poi le due squadre sono andate a dor- il meno... ) è diventata regola anche ne- di sabato un’orchestra di 18 elementi mire con un leggero margine attivo per gli ambienti più rispettabili, dal Parla- suonava Mozart e Chopin in una ala del gli azzurri. mento italiano in giù, il vederci circon- Circolo e pensate, nell’ala opposta dove Il pomeriggio della domenica gli ita- dati da tanta signorilità, calore e bon si giocava il match non arrivava una nota liani di Carlo Mosca si sono presentati ton è stata una sorpresa anche per molti che è una! Bella gente in abito da sera in- subito col piglio delle grandi occasioni, di noi non habitué e non soltanto per crociava i nostri campioni per un saluto qualcosa che assomigliava al finale del gli olandesi, visibilmente imbarazzati cortese e deferente a un tempo, come se Campionato d’Europa da loro vinto que- per essersi presentati in jeans e pullo- li conoscesse da una vita... st’estate a Malta. E le cose sono imme- ver. Mi siedo con molto piacere a far due diatamente cambiate: quarto round di Dico sempre che un ambiente così chiacchiere con l’avvocato Ennio Modi- 53 a 18 per i nostri e quinto e ultimo prestigioso dove si gioca a bridge non ca, succeduto dieci anni orsono ad An- round di 58 a 47. Il tutto a significare l’ho ritrovato mai percorrendo l’Europa gelo Tracanella alla presidenza del Cir- colo Milano Bridge. «Da allora – mi dice Modica – tante cose sono cambiate. Ed erano già molto cambiate rispetto a 50 anni orsono, quando il Circolo è nato e ai 40 dacché esiste qui dove adesso sia- mo. La televisione che tiene sempre più a casa la gente nelle ore serali, la peri- colosità di questi tempi a percorrer di notte le strade di Milano, il fatto che non si disputano più nelle nostre sale le fasi eliminatorie della Coppa Italia e degli altri campionati di bridge, tutto ciò ha portato via via a una consistente diminuzione dei Soci. È vero che se ne contano ancora 4/500, ma solo perché abbiam potuto concretizzare quattro an- ni fa la fusione con la Famiglia Me- neghina di via Meravigli e soprattutto per il notevole incremento che ha avuto nel tempo la Scuola di Bridge del no- Ennio Modica Mirella Sabarini e Massimo Ortensi. stro Circolo». 25 della Federazione Italiana Bridge e nei corsi, lavoro che consiste anche nella 30 di Presidenza dell’Associazione Mi- scrittura e nella pubblicazione di libret- lano Bridge. ti di studio monotematici molto utili per gli allievi di qualsiasi livello. Si Bene, intanto che ci sono, trovo an- incomincia coi Corsi Iniziali, si va avan- che i dieci necessari minuti perché Fran- ti con quelli di Proseguimento e poi con co Di Stefano mi parli un po’ di questa quelli di Perfezionamento. Un corso famosa Scuola, probabilmente la più fa- costa 250.000 lire, non tanto, visto che mosa d’Italia coi suoi 800 allievi che la dopo 10 lezioni un principiante è già in frequentano nei mesi di punta. grado di disputare il suo primo specia- Di Stefano, se ricordate Campione d’Eu- le torneo. ropa a Brighton nel ’75 e più volte cam- I docenti della Scuola sono Alberto Modica ha fatto tanto perché il livel- pione italiano, Di Stefano, che gode di Belli, Marina Bruni, Elena Forte, Carlo lo di prestigio ma anche di frequenta- grande prestigio nell’ambito della FIGB Mosca e Ugo Panzini. Prossimamente, zione al Circolo si mantenesse alto. Non nella sua qualità di Coordinatore del un certo tema di insegnamento sarà affi- gli mancano certo le capacità, innate in Settore Insegnanti, è il Direttore della dato al pluricampione d’Europa e d’Ita- parte e per un’altra parte maturate nei Scuola di via Manzoni. Otto, dieci ore lia Norberto Bocchi. 22 anni di presenza in seno al Consiglio al giorno per preparare le lezioni dei

www.gazzetta.it www.federbridge.it

26 MERANO

SUPERBRIDGE DI PRIMAVERA DAL 4 AL 14 MAGGIO 2000

PROGRAMMA TORNEI DIREZIONE TECNICA: Lino Bonelli QUOTE DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO Giovedì 4 maggio ore 16.00: Coppie Libere Lire 15.000 per giocatore. ore 19,45: Cocktail di benvenuto La partecipazione ai tornei è riservata esclusivamente ai giocatori in pos- ore 21,00: Coppie Libere sesso di tessera F.I.G.B. o straniera. Venerdì 5 maggio ore 16.00: Coppie Miste o Signore o N.C. Vige il codice F.I.G.B. ore 21,00: Coppie Libere In sala bridge, durante i tornei, è vietato fumare. Sabato 6 maggio ore 16.00: Coppie Libere MONTEPREMI ore 21,00: Coppie Libere Verrà determinato a ogni torneo dal 70% delle iscrizioni (detratta quota Domenica 7 maggio ore 16,00: Coppie Miste o Signore o N.C. F.I.G.B.) a favore del 25% dei partecipanti. ore 21,00: Coppie Libere Un Maestro federale parteciperà ai tornei con gli ospiti dell’hotel. Lunedì 8 maggio ore 16.00: Coppie Libere CLASSIFICA FINALE ore 21,00: Coppie Libere Tra tutti gli ospiti dell’hotel che, presenti alla premiazione finale, avranno par- Martedì 9 maggio ore 16.00: Coppie Miste o Signore o N.C tecipato ad almeno 12 tornei, verranno estratti a sorte: ore 19,30: Candle Light Dinner – 3 fine settimana gratuiti in pensione completa; ore 21,00: Coppie Libere – premi o coppe per i migliori piazzamenti. Mercoledì 10 maggio ore 16.00: Coppie Libere Eventuali variazioni al programma, ritenute necessarie dalla Direzione, ore 21,00: Patton saranno comunicate nella sede di gara. Giovedì 11 maggio ore 16.00: Coppie Libere ore 21,00: Coppie Libere Venerdì 12 maggio ore 16,00: Coppie Miste o Signore o N.C. REPARTO CURE & BEAUTY FARM ore 21,00: Coppie Libere Bagni termali, inalazioni, idroterapia, aromaterapia, fitoterapia, salone parruc- Sabato 13 maggio ore 15,45: Coppie Libere chiere, solarium, trattamenti corpo e massaggi estetici, programmi di bellezza. ore 20,00: Serata di Gala e premiazioni A richiesta: Dieta disintossicante e dieta bio-light (con ammissione medica e supplemento): depurarsi e dimagrire giocando a bridge. Durante il periodo di permanenza verrà organizzata, in loco, una gita pomeridiana nei dintorni. A disposizione gratuita degli ospiti: piscina coperta e scoperta nel parco, vasca termale con idrogetto, vasca Kneipp per l’attivazione circolatoria, Hot- Whirl-Pool, sauna, bagno a vapore, palestra attrezzata. CONDIZIONI ALBERGHIERE In albergo: ogni sera piano bar o serata di trattenimento; cocktail e serata di Pensione completa per persona, al giorno, in camera gala settimanale. doppia/matrimoniale: L. 195.000 per un minimo di 8 giorni Il Palace Hotel è Socio fondatore del Golf Club Passiria- L. 215.000 per periodi inferiori Merano (S. Martino/S.Leonardo, a 20 minuti d’auto) e del Supplementi per persona: Golf Club Lana-Merano (Lana, a 5 minuti d’auto). L. 25.000 per camera singola I nostri clienti possono usufruire di condizioni di favore. L. 20.000 per balcone/terrazza 39012 MERANO (BZ), Via Cavour 2 PRENOTAZIONI Tel. 0473/271000 - Fax 0473/271181 E INFORMAZIONI: http://www.palace.it e-mail: [email protected]

27

PPIIEETTRROO FFOORRQQUUEETT

Come avreste continuato con il ritor- 2 Passo a passo no di piccola fiori? E come con il ritor- no a cuori? Col ritorno di piccola fiori superate la In zona contro prima in Ovest racco- 1 Donna con l’Asso e raggiungete il se- gliete A R 7 5 R F 10 9 5 4 A guente finale: D F. La dichiarazione procede così:

SUD OVEST NORD EST n zona contro prima, Nord/Sud per- A F 6 passo 1 2 SA * 4 ** vengono al piccolo slam a senz’atout 2 5 ? dopo la seguente dichiarazione: – I – * per i minori; ** splinter. OVEST NORD EST SUD D 10 9 – N Cosa dichiarate? –––1 – OE D F – – 1 contro * 2 3 S 18 punti più un meraviglioso single- 3 3 ** passo 3 SA R 9 8 8 7 ton di quadri vi convincono che il pic- passo 6 6 passo colo slam è il traguardo minimo. Pen- passo 6 SA tutti passano – 7 sate per un momento di fare un tentati- * Sputnik; ** cue-bid. F vo per il grande, ma la mancanza di spazio vi induce ad accontentarvi di 6 In Ovest, al posto del polacco Piotr Sull’ultima quadri Ovest è compres- cuori, così come fece al tavolo da gioco Tuszyinski, vi ritrovate con D 10 9 5 so. l’ungherese Gyorgy Szalay. Tutti passa- 2 9 7 3 A R 10 3 2. Col ritorno a cuori, vinto con il Re no e Nord attacca con il 10 di quadri. scartando un’altra picche, proseguite Come attaccate? con quattro giri di quadri pervenendo A R 7 5 N F 10 8 2 Supponiamo che come il giocatore alla seguente situazione: R F 10 9 5 8 7 6 4 3 OE polacco abbiate selezionato una cuori. 4 S A D 8 A D F 6 Nord mostra le sue carte: A F 6 3 2 Nord – Il morto è davvero deludente. Il vo- A F 6 3 4 stro compagno ha effettuato una splin- A R 2 D 10 9 5 N – ter quando un salto a 4 cuori sarebbe 10 8 6 5 4 9 D F 10 stato più che sufficiente, specialmente OE 4 – S – in considerazione della situazione di R D 9 8 vulnerabilità. Adesso per mantenere il Nord prende con l’Asso di cuori scar- R 8 vostro impegno dovete catturare sia la – tando di mano una picche mentre Est 7 Donna di cuori che la Donna di picche. segue con il 6. Al secondo giro il dichia- A F 5 Vinto con l’Asso di quadri, intavolate rante gioca il 4 di quadri per 9 e il Re. l’8 di cuori sul quale Sud segue con il 2. In presa con l’Asso di quadri, come ri- Incassate la vostra ultima quadri. Lisciate e impegnate il Re? tornate? Quindi: se Ovest scarta picche, ottenete I giochi di relativa sicurezza vi sono quattro prese nel colore; se Ovest scarta Ecco la smazzata al completo: ben noti: il Re è vincente con A2 in il Re di fiori, potete sorpassare la Donna Sud, una volta, mentre una piccola lo è di fiori; se Ovest scarta il 9 di cuori, A F 6 3 con D2 e AD2, due volte. Pertanto li- scartate una picche dal morto, e prose- A R 2 sciate e superate il primo ostacolo per- guite con tre giri di picche comprimen- 10 8 6 5 4 ché Nord scarta una fiori. Giocate un se- do, Est tra cuori e fiori. 4 condo giro di atout e Sud, vinto con D 10 9 5 2 – N Contratto imbattibile, dunque? l’Asso, continua con la Donna di cuori 9 7 3 OE D F 10 8 6 5 4 A 9 mentre Nord scarta un’altra fiori e una S Non esattamente. Provate infatti a man- quadri. R 10 3 2 D 9 8 7 6 tenere il vostro impegno col ritorno di R 8 7 4 Re di fiori, carta selezionata da Piotr Tus- In presa con il Re di cuori, come con- – tinuate? R D F 7 3 2 zynski. A F 5 L’avevate trovata questa difesa? Adesso vi concentrate sul vostro se- condo compito: la cattura della Donna Trasferitevi ora al posto del dichia- di picche, Anche qui, ovviamente, sa- rante. pete tutto su quanto suggerisce la teo- 30 ria: Asso di picche per cautelarsi dalla Tutti in prima, la dichiarazione inizia La cronaca non racconta in dettaglio Donna secca in Nord e se ciò non si ve- così: la manovra di Buratti, ma ci dice che do- rifica (a me è capitato una volta... circa po il ritorno a picche di Sud il contrat- un secolo fa), Fante di picche per il sor- OVEST NORD EST SUD to venne mantenuto. Devo supporre, Buratti Gitelman Lanzarotti Kokish passo. Incassate quindi l’Asso di picche quindi, che sull’Asso e il Re di cuori e vedete il 3 in Nord e il 4 in Sud (spe- –––1 Buratti abbia sbloccato il 9 e l’8. Se an- ravate in qualcosa di diverso?). contro passo 2 passo 2 SA passo ? che voi avete avuto tale accortezza, sie- Come proseguite? te adesso in una buona situazione. Cosa dichiarate? Prima di affidarvi al sorpasso cercate Avete visto il finale? di sapere qualcosa in più sulle mani dei Probabilmente avete optato per il pas- difensori e pertanto continuate con As- so, ma Lanzarotti, fiducioso nel gioco Entrate al morto con l’Asso di quadri, so di fiori, fiori taglio, quadri taglio e col morto del compagno, decise di au- eseguite un altro sorpasso a picche e in- fiori taglio mentre Sud segue con il Re, mentare a 3 SA. cassate l’ultima picche e il Re di quadri Questo è il finale: Vi trasferite adesso al posto di Andrea pervenendo al seguente finale: Buratti. Nord attacca con il 5 di picche. – R 7 5 N F 10 8 F – A F 9 6 4 3 2 F 6 OE N F – S D A R D 7 9 8 4 – – OE D R 7 6 S A 10 5 3 F 3 10 4 2 – N – D 7 4 Giocate il Fante di picche e Sud segue OE 7 S 10 tranquillamente con il nove. Certo, avete visto morti migliori, ma F 10 4 Prendete con il Re o lisciate? non vi perdete d’animo, Sul 5 di picche 7 Sud impegna la Donna, – Trasgredendo i dettami della teoria im- – pegnate il Re e subito dopo, come ne Lisciate, o prendete? A 7 6 eravate certi, Nord vi consegna triste- Per non scoprire le vostre batterie, de- mente la Donna. cidete, come Buratti, di lisciare speran- Nord ha dovuto scartare una fiori per do o nella continuazione a picche (poco conservare il controllo nel colori rossi. Ecco la smazzata al completo: probabile) o nel ritorno a cuori. Ma Sud Giocate allora il Fante di fiori. Quindi: non sembra disposto a collaborare per- se Nord resta in presa con la Donna, D 3 ché al secondo giro intavola il Re di può incassare il Fante di quadri, ma de- – fiori sul quale Nord fornisce l’8. Non ve ritornare nella forchetta di cuori (il R 10 9 7 6 conosco il sistema di segnalazione doppio sblocco da voi effettuato nel co- 10 8 7 4 3 2 lore paga i suoi dividendi); se Sud su- adottato dalla coppia canadese, ma in A R 7 5 N F 10 3 2 quell’8 di fiori doveva esserci evidente- pera la Donna di fiori con l’Asso, può R F 10 9 5 8 7 6 4 3 OE mente qualcosa di poco chiaro (perché incassare il 7 di picche, ma Ovest rea- 4 S A D 8 lizza le ultime due prese con il 10 di A D F 6 con D98 Nord non aveva invitato con il 9 6 4 9?), tanto che Sud decise di abbandona- fiori e la Donna di cuori. A D 2 re le fiori e di ritornare con il 7 di pic- Questo contratto di 3 senza ha contri- F 5 3 2 che. Con un sospiro di sollievo Buratti buito notevolmente al secondo posto R 9 5 impegnò il 9 restando in presa. conquistato da Buratti e Lanzarotti nel- l’ultima edizione della Gemini Cup, un Come avreste proseguito adesso? Come Szalay avete ricostruito esatta- torneo a inviti che annualmente si svol- mente le mani dei vostri avversari. Sud, Se le cuori sono divise 3-1 potete di- ge in Olanda. che ha praticamente mostrato dieci sporre di nove prese effettuando un nuo- punti con l’Asso e la Donna di cuori, il vo sorpasso a picche. Incassate quindi Fante di quadri e il Re di fiori, non può l’Asso e il Re di cuori, ma Sud, dopo 4 anche avere la Donna di picche in aver seguito con il 10 di cuori, scarta quanto con dodici punti non sarebbe una fiori. passato al primo giro. Inoltre il suo 5 Vedete ancora una possibilità? In questo contratto di 4 cuori potete quadri lascia leggergli quattro carte nel cimentarvi con l’americano Larry Cohen, colore (con 3-3 nei minori avrebbe di- Ecco la smazzata al completo: sì, proprio lui, quello della Total Tricks chiarato 4 SA e non 5 quadri). Pertanto Law. Sud è partito con una 3-3-4-3 e Nord 5 F 6 5 3 2 con una 2-0-5-6. La Donna di picche, in R 5 4 N A 7 2 Nord, è quindi seconda. F 9 4 2 D 9 6 2 A F 7 4 D 9 8 OE A 10 S D 3 A F 9 6 N 4 3 2 R 10 7 4 D 6 5 2 A R D 7 9 8 4 OE R 7 6 S A 10 5 3 3 F 3 10 4 2 Est-Ovest in zona, la dichiarazione: R D 10 8 7 10 OVEST NORD EST SUD In Est, al posto di Massimo Lanzarot- D 8 – passo 1 passo ti, raccogliete questa desolante mano: A R 7 6 5 1 passo 2 passo 432 984 A1053 1042. 4 passo passo passo 31 Tocca a voi. Cosa dichiarate? PASSO A PASSO DF9 8 6 3 Forse un contro di collaborazione sa- F 6 5 4 rebbe stata una buona soluzione ed an- F 8 3 che 4 quadri avrebbe avuto i suoi meri- R 5 4 A 7 2 ti. Ma Levy, temendo che nessuna delle N D 9 6 2 OE A F 7 4 due citate dichiarazioni avrebbe reso Nord attacca con la Donna di picche, A 10 D 3 giustizia al suo bel colore di cuori, dichia- S Sud seguendo con il 3. Prendete di ma- R 10 7 4 D 6 5 2 rò 4 cuori. Tutti passarono e Nord at- no con il Re e giocate il 2 di cuori per il 10 3 taccò con il Re di picche, Sud seguendo R 10 8 5 con il 10. 3 e per il Fante. Sud supera con il Re e ritorna con il 10 di picche, Nord se- R 9 8 7 2 A 9 guendo con il 6. Vinto con l’Asso incas- 4 N F 8 5 3 A R F 5 3 2 4 sate l’Asso di cuori sul quale Nord scar- OE ta l’8 di picche. In presa con il 9 di cuori, incassate F 6 2 S A R 8 5 4 3 anche la Donna di cuori e giocate il 10 R 10 3 A 8 Come continuate? (o il 7) di fiori per la Donna. Ecco il Nonostante i 25 punti ed il fit a cuori, finale: Rimasto in presa con il Re di picche, la disposizione a specchio delle due ma- Nord continuò con il 4 di fiori. ni e le quattro atout in Sud rendono F9 Come avreste impostato il vostro gioco? problematico il vostro impegno. Prima – F 6 Supponiamo che, vinto con l’Asso di di procedere, cercate di ricostruire le mani dei vostri avversari. Nord è sicu- – fiori, abbiate tagliato una picche. 5 7 ramente partito con cinque picche (se N Qual è la vostra continuazione? ne avesse avuto quattro certamente non – OE – Ecco la smazzata al completo: ne avrebbe scartata una col rischio di A 10 S D 3 4 6 affrancare una vostra eventuale quarta – R D 7 6 2 picche). – D 10 9 7 Il fatto poi che Nord, passato di mano R 9 8 7 10 e in prima contro zona, non sia interve- – 7 5 4 nuto sul vostro 1 cuori vi induce a esclu- 4 N F 8 5 3 dergli sia una carta alta laterale (aven- A R F 5 3 2 4 Lo sblocco a fiori vi consente ora di in- OE dola avrebbe dichiarato 1 picche) sia F 6 2 S A R 8 5 4 3 cinque quadri (con una bicolore debole cassare la quarta fiori restando al morto R 10 3 A 8 picche-quadri avrebbe proposto una dife- in modo da comprimere Nord tra pic- A 10 9 sa col contro o con un “unusual” 1 SA. che e quadri: se scarta picche, lo mette- 8 6 Concludete la vostra analisi assegnando a te in presa a picche; se scarta quadri, gio- D 9 7 Nord una debolissima 5-1-4-3 o 5-1-3-4. cate la Donna di quadri forzando il Re e D F 9 6 2 catturando nello stesso tempo il Fante. Qual è dunque il vostro piano? Ed ora un ultimo quesito. Levy continuò con Re fiori, fiori taglio, Se la vostra ricostruzione è esatta le fio- Come vi sareste difesi al posto di picche taglio, quadri per l’Asso, picche ri vanno mosse dal morto onde cattura- Sud? taglio e surtaglio e Asso di cuori. Ecco il re l’Asso di fiori secco o secondo di Sud. finale: E, considerata la penuria di comunica- Sud perse un’ottima occasione di di- zioni, decidete di anticipare le fiori ventare lui il protagonista di questa D rispetto al sorpasso al 10 di cuori. Con- smazzata. Infatti se avesse lisciato il D 10 9 tinuate quindi con il 2 di fiori e sul 9 di Fante di cuori seguendo con l’8, il di- – Sud impegnate il Re, Nord seguendo chiarante sarebbe certamente rientrato – con il 3. Al giro successivo, poi, lisciate in mano per poi giocare la Donna di – N – cuori nel tentativo di non perdere alcu- R 5 – una fiori mentre Sud, così come aveva- OE na presa nel colore qualora Sud avesse F 6 R 8 5 4 te previsto, prende con l’Asso. S iniziato col doubleton di 10 8. – – D’accordo sin qui? – – Se lo siete, spero che nel lisciare il se- condo giro di fiori abbiate avuto cura di D 9 D F partire alla mano con il sette (o con il 5 10) Sud, in presa con l’Asso di fiori, in evidente imbarazzo ritorna con l’8 di Levy giocò il 6 di quadri assicurando- Al posto del francese Alain Levy apri- si ancora due prese contro qualsiasi di- cuori per il vostro 9 mentre Nord scarta te di 1 cuori con 4 A R F 5 3 2 F fesa. una quadri. 6 2 R 10 3. Tutti in prima, la dichia- Il contratto venne così mantenuto. Es- Come proseguite? razione si sviluppa così: so sarebbe stato però battuto se il nor- Questa è la smazzata al completo: vegese Geir Helgemo avesse superato il OVEST NORD EST SUD Re di picche per poi ritornare a cuori. In Levy Hellness Mari Helgemo tal caso questa smazzata sarebbe stata 1 1 2 3 * ? ricordata soltanto per il controgioco, ef- fettuato dal brasiliano Gabriel Chagas * salto debole. ad un altro tavolo, dove il francese Bom- 32 pis, in Est, pervenne al contratto di 3 Branco attaccò con il 9 di picche. Se inalterate le comunicazioni col compa- SA dopo la seguente dichiarazione: Chagas avesse meccanicamente impe- gno. Vinto con il Fante, Bompis incassò gnato un onore, il colore sarebbe stato i due onori maggiori di quadri. Quando OVEST NORD EST SUD bloccato e il francese Bompis avrebbe po- la Donna non cadde, il dichiarante ri- Szwarc Chagas Bompis Branco tuto mantenere il suo impegno cedendo volse la sua attenzione alle cuori ed ese- 1 1 2 2 a Sud la Donna di quadri. Ma Chagas li- gui il sorpasso alla Donna. Il contratto, 3 passo 3 SA passo sciò il 9 di picche regalando così il Fan- pertanto, finì col cadere di due prese. passo passo te di picche al dichiarante, ma lasciando

CLASSIFICA FINALE GRAN PREMIO SIMULTANEI 1999 (dopo 17 Tornei) Simultanei 18-2 4-3 18-3 8-4 22-4 13-5 27-5 10-6 1-7 15-7 9-9 23-9 7-10 21-10 11-11 25-11 9-12 Totale 1. Lucenò Sa-Mariotti Pa 150 150 [43] 96 140 125 98 [37] 759 2. Marzi Fl-Vitale Ri [55] 150 [69] 140 98 86 72 [69] [22] [24] 135 681 3. Baldi Ma-Magnani Ma 130 [78] [18] [81] 125 91 [46] 150 84 95 [44] 675 4. Cangiano An-Giubilo Va 83 150 92 130 [53] 130 89 674 5. D’Angelo Ar-Giuliani Ge 77 120 93 99 120 150 659 6. Noto Gi -Petrelli Fr 90 [81] [65] [65] [85] 100 97 [51] 86 [84] [58] 150 [86] 95 618 7. Bassini Te-Ficuccio Gi [66] 79 88 98 150 76 [30] [75] 125 616 8. Boscaro Ro-Piazza Ru 115 [76] 97 94 [29] [27] 125 [11] [46] 93 91 615 9. Caldarelli Ve-Celli Pi 135 82 [61] 95 93 [60] 115 93 [48] 613 9. Brambilla Bi-Rinaldi Gi 77 130 130 [19] 47 99 130 613 11. Dall’Aglio Et-Licini Ro 105 100 86 93 [70] 140 [51] [50] 76 [36] [25] 600 12. Cortellazzi Pi-Pozzi Iv 135 84 78 [79] 110 [54] 79 97 [70] 583 13. Cassone Ug-Meregalli Gi 73 93 [58] 82 85 125 120 578 14. Corchia Ro-Matricardi Gi [86] 94 93 100 [59] [87] [69] 99 91 100 577 15. Motolese Fr-Pignatelli Fr 110 91 105 [23] 93 57 115 [24] 576 15. Perrone Co-Terenzi Ro 83 135 74 [46] [32] 93 [59] 66 125 576 17. Curioni Gi-Sanvito Fr [76] 94 100 99 88 [88] 98 93 572 18. Tarantino Ma-Treta Li 85 [17] 98 [59] [26] [25] 140 97 79 [35] 67 566 18. Brienza An-Ferrarese Ma [40] [45] 70 85 125 125 80 81 566 20. Alpini Ma-Sconocchia Cl 140 98 [32] [57] 97 58 [51] 76 94 [38] 563 21. Cacciapuoti An-Cambon Or 58 73 73 125 [12] 54 140 [30] 523 22. Giorgianni G-Rinaldi Er [17] 150 90 33 140 [21] [31] 47 [30] 58 [22] 518 23. D’Aco St-Suriani Gi 53 94 130 88 60 [48] 90 515 24. Minero Ro-Musso Pi 135 30 68 99 [19] 130 42 504 25. Mesiano An-Parolaro Vi 110 45 82 81 69 110 497 26. Minuti Ti-Polidori Vi 135 73 71 64 110 42 495 27. Brandani Vi-Dogliani Fr 47 115 140 20 110 52 484 28. Del Vecchio Su-Pela Se 125 47 88 [33] 97 73 [31] 49 479 28. Lo Presti Fa-Massa Ma 73 [18] 130 66 69 43 98 479 30. Cito Vi-Porta Al 35 100 94 51 94 97 [27] [23] 471 30. Menicacci Ma-Michelini Ma 94 89 71 65 59 93 [49] [18] 471 32. Marmonti D-Raffa F 79 [21] 41 115 96 66 78 465 33. Bevilacqua Pi-Manca Ma 80 45 91 89 62 [32] 97 464 34. Cibarelli Pa-Spirito An 100 43 [33] 135 110 38 36 [34] [10] 462 35. Lapertosa Te-Lapertosa Ro 83 80 46 85 100 63 457 36. De Prai Cl-Masala Ca 61 100 96 44 77 98 456 37. Curò G-Liguori Ga 97 88 98 70 60 [23] 27 440 38. Perrone Am-Viola An 140 48 10 87 61 81 427 39. Braschi Fu-Petrelli Ma 29 135 63 92 65 41 425 40. De Montis Gi-Traversa Ma 44 87 [32] 42 120 95 35 423 41. Bardini To-Di Nardo Lu 110 99 44 81 41 [26] 44 [24] [26] [13] 419 42. Amato Di-Leone Ma 125 42 88 [10] 83 22 [21] 58 418 43. Federighi Fe-Girardi Lo 82 88 47 63 [32] 88 49 417 44. Castriota Lu-Castriota Vi 80 21 95 90 39 91 416 44. Cianchelli Fe-Massa Ga 68 30 90 74 90 64 416 46. Catà Cr-Catà St 96 44 45 110 [31] [19] 54 63 412 46. Giuliano Gi-Uglieti Gi 120 42 70 37 65 [37] [32] 78 412 48. Farisano Fr-Vanni An 100 74 62 54 39 [34] 82 411 49. Comirato Pa-Dal Ben Te 14 89 77 95 43 91 409 50. De Longhi Pi-Magliano An 99 35 28 77 120 45 404 51. Marino Gi-Vetrone Ni 76 61 78 52 [17] 77 62 406 52. Lerda Gi-Ricca Em 54 55 61 125 [33] 43 58 [10] 396 52. Gatti Li-Zorcolo Ic 85 81 29 88 73 [21] 40 396 54. Lena Gi-Rosati Pa 42 [22] 67 [13] 65 61 77 80 392 55. Putzolu Ug-Zanardi Gi 35 [30] 56 75 46 105 [30] 74 391 56. Baù’ G-Gatteschi F 12 22 67 120 50 [12] 115 386 57. Testa Al-Verdecchia Pa 74 34 84 37 67 [12] 84 380 58. Guarino Ma-Saglia Ma 49 62 79 42 58 [27] 88 378 59. Buonocore Am-Guariglia Ru 96 10 140 32 51 48 377 59. Caramanti Fr-Franco Ar [15] 32 72 39 98 [10] 89 47 377 61. Baldassin Da-Principe Gi [28] 37 73 40 45 [10] [10] 115 64 374 62. Costa Gi-Dal Cielo Ce 91 78 30 52 34 86 371 63. Colliani Pa-Di Fluri Ma 41 56 34 [31] 31 115 92 369 64. Cecconi Pa-Speroni Fa 94 60 61 23 75 46 359 65. Martinelli An-Martinelli Gi 120 26 86 [10] 26 44 51 353 66. Bargagnati En-Mustica Ma 39 74 44 78 79 34 348 67. Mura Se-Pancani Ug 44 69 38 88 57 46 342 68. Bacchetta S-Caronni E 68 46 58 51 [11] [21] 52 66 341 69. Laurini Ma-Rossi Ma 93 65 24 41 67 47 337 70. Ceccacci Ma-Montineri Va 52 15 81 [12] 44 88 54 334 71. Giorcelli Vl-Martin Si 80 77 22 36 59 56 330 72. Landolfi Do-Landolfi Ma 57 50 [27] 68 44 32 [28] 64 315 73. Dell’Agli Gi-Corbo An 26 13 77 53 11 94 274 74. Dazzini Gi-Tartarini Ma 21 45 50 16 [14] 24 33 189

33 FFAABBIIOO RROOSSAATTII

proprio per la presenza di una carta “La Compressione Doppia Successiva” inutile nella mano di Est. (IX) 9 A 3 – uesto tipo di compressione non R 9 è molto frequente e presenta pro- A3 F 5 N D 8 Q blemi anche per i giocatori più 7 R D – OE esperti. – – R S Come ricorderete abbiamo visto tre D 8 F 5 A – schemi di compressione doppia simul- N A 3 R D OE 7 tanea: – – 2 S A • Imperfetta – A • Perfetta A 3 – • Andata e ritorno 2 A Sull’Asso di quadri Ovest può scartare La compressione doppia “Successi- – il 7 di cuori ed è il morto a essere com- va” è simile per le sue caratteristiche al- presso: sia che scarti una delle due mi- la compressione doppia Simultanea An- Il solito Asso di quadri comprime nacce (il 3 di cuori o il Re di fiori) sia data e Ritorno vista nell’articolo prece- Ovest, costringendolo a scartare una che scarti il 9 di picche, carta comuni- dente. picche, il morto scarta il 3 di cuori or- cante, la compressione non potrà esiste- Per entrare nel vivo di questo nuovo mai inutile mentre est può abbandona- re. studio rivediamo il finale classico pro- re tranquillamente il 7 di cuori. Trovare una definizione che aiuti a posto per la doppia andata e ritorno: Al giro successivo, giocando cuori comprendere il contenuto di questa com- pressione e sia mnemonicamente facile, per l’Asso del morto, è Est ad essere R 9 compresso tra la tenuta a fiori e quella a non è semplice. R In ogni caso chiameremo questa com- picche. – In pratica il Re di picche dell’esem- pressione R pio precedente è compensato dalla pre- D 8 7 N F 5 4 Compressione Doppia Successiva A – senza del 2 di cuori che permette di OE comunicare con il morto. Andata e Ritorno Sinistra – S – – A Non è detto che la difesa abbia fatto saltare il Re di picche in una fase pre- Dove il termine “sinistra” si riferisce A 3 2 alla posizione del primo giocatore ad – cedente di gioco; questo schema poteva esistere originariamente e non deve as- essere compresso. A Vediamo un esempio completo, ripor- – solutamente essere considerato un dop- pione. tando una mano tratta dal libro La com- pressione nel bridge di B. Romanet: L’Asso di quadri comprime Ovest Vediamo di analizzare le caratteristi- (che scarta la tenuta a picche), il morto che tipiche di questa compressione A 10 6 2 abbandona il Re di cuori, e simultanea- A 7 6 3 mente Est è costretto a reggere ae. a) Finale a quattro o più carte. A R 7 3 Invertendo tra Est e Ovest le custodie b) Fusione di due compressioni singo- A 9 le perfette. singole il risultato è identico. R F 9 N D 8 7 5 4 c) Carta comprimente (la prima) sem- D F 10 9 8 5 pre affiancata alla minaccia dop- OE “Questo è un classico esempio di com- F 5 S 10 9 8 2 pia. 7 6 4 8 3 2 pressione doppia simultanea andata e ritorno”. d) Scarto del morto condizionato dal- A 3 lo scarto del giocatore di sinistra. R 4 2 Vediamo uno schema leggermente mo- dificato: e) Scarto di una carta inutile del quar- D 6 4 to di mano. R D F 10 5 f) Presenza di una carta di comunica- zione compensatrice. Contratto 6 SA. Attacco D di cuori

La presenza in questo finale di due Filate l’attacco e prendete il ritorno a compressioni singole perfette non deve cuori col Re della mano, mentre est ingannare: se invertiamo le carte della scarta fiori. difesa il finale non porterebbe a nulla Per ribadire la semplicità delle com- 34 pressioni , a patto di conoscerne la tec- mo: Se abbiamo letto bene il finale do- nica, vi faccio presente che a questo vremmo essere in porto: fiori per il mor- punto potete scoprire le carte reclaman- Minaccia a cuori custodita da Est to ed Est è cotto, essendo rimasto unico do il contratto. Minaccia a fiori custodita ipotetica- custode delle quadri e della cuori. Ma si fa prima a giocare la mano che mente da Ovest spiegarla agli avversari. Minaccia doppia a quadri Vediamo la mano completa: Tirate tre giri di quadri e se sono 3-3 Conto rettificato è finita; se Ovest possiede la retta nel Comunicazioni sufficienti R F 10 colore cadrà in un banale compressione 10 9 5 2 A 8 4 singola imperfetta… se la retta a quadri Incassiamo l’Asso di quadri e il Re di è in mano ad Est si arriva al seguente fi- fiori, poi tutte le atout meno una arri- A 10 5 5 3 6 nale: vando al seguente finale: N A R OE D F 8 7 4 3 D 10 9 2 F 7 3 10 – S A 7 10 D F 8 6 3 9 4 2 A D 9 8 7 4 2 7 8 – A 10 6 R 6 5 R F N D 8 7 N 10 9 – R 7 OE OE – S 10 S – – Non era certamente un contratto faci- A 3 2 lissimo, ma sapendo che solo la com- 4 – pressione può, in queste situazioni, – R 6 farci guadagnare una presa basta un 5 7 minimo di attenzione per realizzare questi contratti. Il 5 di fiori comprime Ovest costrin- Sul 2 di picche, carta comprimente, gendolo a scartare il fante di picche, il Ovest scarta una quadri e il morto non Nei prossimi articoli vedremo le altre morto abbandona l’ormai inutile 7 di cuo- avendo visto uscire nessun onore a fiori compressioni successive che, conoscen- ri mentre Est può scartare senza proble- abbandona il 10 nel colore; Est a sua do quella vista oggi, non dovrebbero ri- mi una picche. volta scarta una fiori. sultare difficili. Giocando il 4 di cuori per l’Asso del morto comprimete Est tra la tenuta a picche e quella a quadri. Più facile di così… AVVISO Classico esempio di Compressione doppia successiva andata e ritorno si- nistra. AGLI Prima di passare agli altri schemi di compressione successiva, vediamo un altro esempio pratico: INSERZIONISTI R F 10 10 9 5 2 I tempi tecnici di Bridge del materiale pubblicitario). A 8 4 d’Italia richiedono Ne consegue che, per A 10 5 l’acquisizione di testi e manifestazioni che N immagini per le inserzioni avvengono all’inizio di un OE S pubblicitarie non oltre il 10 del mese, è preferibile far A D 9 8 7 4 2 mese precedente a quello apparire la pubblicità non sul 6 indicato sulla copertina della numero che reca la data del R 6 5 rivista (es.: entro il 10 marzo mese precedente (che R 7 per apparire su Bridge potrebbe arrivare troppo Contratto 6 d’Italia di aprile). tardi), ma su quello Attacco Asso e Re di cuori La rivista arriva agli abbonati, che lo precede. Una complici i ritardi delle Poste manifestazione che si svolga, La situazione non è rosea, abbiamo un- italiane, negli ultimi giorni del a esempio, il 5 settembre, dici prese e non si vedono compressio- ni possibili. mese di copertina e talvolta, dovrà essere pubblicizzata Dobbiamo comunque giocare la ma- o in determinate zone, anche nel numero di luglio/agosto, e no; tagliato il Re di cuori battiamo le nella prima decade del mese il relativo materiale essere atout e tagliamo un’altra cuori: Ovest è partito con due sole cuori… si intrave- seguente (quindi 50/60 giorni consegnato entro il 10 giugno de un possibile finale se Ovest possiede dopo la consegna (90 giorni prima). D e F di fiori o la sesta nel colore, vedia- 35 EERRIICC KKOOKKIISSHH

el mese di febbraio dell’Anno Nord attaccò sì con l’Asso di quadri, ma R 9 8 7 5 2 continuò in atout. Vinto al morto, Ovest passato, nell’ambito del Nec Bridge Festival, s’è svolta la F 9 5 giocò Asso di cuori e cuori e Nord, do- N 10 OUCHI CUP a squadre. Vi ho partecipa- po aver preso e ritenuto che il compa- F 10 3 to (io, Kokish) e ho vinto la gara in una gno non avesse quattro carte a cuori, ri- 6 N F 3 peté atout. Ovest vinse in mano, tagliò formazione che comprendeva: Eric Ko- A R 10 7 6 4 8 2 kish, Richard Colker, Mark Itabashi, Yui- OE la terza cuori e giocò fiori in bianco per A R 7 S D F 8 3 2 il Fante di Nord. È vero che questi con- chi Masamura, Michael Cappelletti ju- A R 2 D 8 5 4 nior e Shannon Lipscomb. A D 10 4 tinuò cuori per forzare il giocante ma Mani interessanti ne sono state gioca- D 3 era troppo tardi. Ovest tagliò, batté gli te parecchie. Ve ne propongo un po’. 9 6 5 4 atout e tirò l’Asso di fiori pescando il 9 7 6 Re ormai rimasto secco, dopodiché eb- R 9 8 3 be due fiori vincenti e le 10 levée del 10 suo contratto. R 8 5 2 Soltanto 4 coppie su 58 ci arrivarono. R F 10 4 Soltanto tre di loro lo realizzarono cau- telandosi contro la 4-1 d’atout: bisogna- Nella mano seguente, fu un po’ una A 5 2 N D F 9 7 6 2 R F 8 4 3 va tagliare la seconda picche, incassare sorpresa constatare che molti Est-Ovest OE AR di quadri, venire in mano con la non erano arrivati a slam. F 10 S A 7 3 8 6 3 2 A 9 5 Donna di fiori, battere i due restanti atout, affrancare le cuori con due giri e A R 10 4 3 2 10 7 6 4 A D 5 un terzo tagliato e reclamare le 12 pre- 10 5 2 F 6 4 D 9 6 4 se. D 7 Eccovi due sequenze vincenti, una 6 – F 6 corta e l’altra un po’ più lunga: N 6 4 OE A R F Al nostro tavolo, il mio partner Ri- D 5 3 2 R 10 9 8 7 chard Colker aprì di 1 S.A. con le carte OVEST EST S 2 2 (0/1 contr.) R F 10 7 5 4 2 A D 9 di Est e chiuse la bocca a tutti. Sud D 9 8 7 5 2 3 attaccò a quadri e così finimmo per 6 passo D 9 8 7 3 andare tre down: –150. Anche se sareb- A bero stati meglio 2 (che però andava- OVEST EST 8 3 no down), non era una tragedia visto 2 2 che Nord-Sud potevano fare otto o nove 2 3 Due tipiche sequenze delle coppie... prese con l’atout di picche. Ma poteva- 4 4 timide: mo anche guadagnare. Chissà? 4 (*) 5 All’altro tavolo, dopo 1 - passo - 2 6 passo OVEST NORD EST SUD , Shannon Lipscomb in Nord contrò (*) Su 4ci fu il contro di Nord passo 2 contro 4 per take-out e, sul 3di Est, Mike Cap- 5 passo passo passo pelletti saltò direttamente a 4 . Con due Nella terza mano di oggi, il contratto atout e due assi da perdere, le prospet- Est-Ovest di 4, anche se non eccel- oppure: tive erano pessime. Ovest attaccò di lente, non era senza speranza: Fante di cuori lasciato girare fino alla OVEST NORD EST SUD Donna di Sud, il quale giocò subito passo 2 contro 4 5 4 3 2 atout. Ovest superò con l’Asso per con- R D 10 7 5 passo passo 5 tinuare con il Dieci di quadri per il Re e A R 7 passo passo contro fine l’Asso. Un terzo giro nel colore avrebbe R F compensato la perdita della levée d’a- Est-Ovest fanno 6 se giocano cor- R F 10 9 7 N A D 6 tout iniziale per la difesa, ma Est pensò F 9 3 A 8 rettamente le quadri, ma 6 possono OE essere sconfitti sull’attacco a fiori e sus- bene di uscire a cuori. Il giocante vinse 9 S F 8 5 4 d’Asso, batté il Re di picche prendendo A D 6 5 8 7 4 3 seguente taglio da parte di Nord. Sol- sotto la Donna, tolse l’ultimo atout e 8 tanto tre coppie arrivarono a slam. Il gio- 6 5 4 2 cante in 6sbagliò le quadri e andò un concesse l’Asso di fiori per fare dieci prese e marcare +420. D 10 6 3 2 down, ma due altri a 6 le indovinaro- 10 9 2 no. In questa prossima mano si trattò di vedere come fare per arrivare a dichia- Con l’attacco di Nord a quadri e la con- La seguente fu un’interessante mano rare lo slam a quadri con le carte di Est- tinuazione nel colore, il giocante avreb- di 4giocata da Est-Ovest a entrambi i Ovest. be perso il controllo del colpo. Invece tavoli. 36 sta la grande difficoltà di attaccare) a Al Tavolo Uno, dopo l’apertura (si fa 5 molti tavoli. per dire...) di 1di Sud e l’appoggio di R 9 7 4 3 Nord, Est pensò che qualcuno stesse ba- 10 9 8 7 F 10 7 rando. Provò a cercare il fermo a picche R 8 2 R D 4 3 2 per giocare 3 S.A. Niente, Justin rincarò 10 9 D 9 7 4 2 N A 6 3 la dose con 4, contrati da Ovest. Fi- 9 8 7 2 OE A D 10 8 nalmente, Est poté provare i S.A.: 4 Sen- A F R D 6 5 4 R 4 3 2 5 S N za! Però Ovest, con tutto quel fumo in gi- A F 10 9 4 5 A 9 8 7 OE F 10 ro, prese 4 S.A. per una scelta tra i mi- 2 A R D F 8 7 6 5 R F 10 8 S nori (o tra i restanti): 5e va là che vai F 6 5 R 6 5 4 A 3 bene. 5colore, che Ovest corresse a 5 3 2 A D 9 8 6 D 7 6 3 6 5 (sic) contrati da Nord e adesso sì che diventava difficile realizzare 12 prese a 4 3 D F 10 2 6 ! E 5 S.A. che cos’era? Qualsiasi cosa Dove 4 li dichiarò Yuichi Masamu- fosse, Ovest abbandonò le ostilità non ra per gli U.S.A. e l’attacco di Nord fu il Tavolo Uno capendoci più niente e, sull’attacco a 10 di quadri. Ovest vinse d’Asso, giocò cuori, Est mise in fila 11 levée: +660. picche all’Asso e picche. Sud superò All’altro tavolo, i compagni di John e col Dieci, Yuichi prese di Donna, incas- OVEST NORD EST SUD Armstrong Justin di Justin dichiararono lo slam a quadri. sò il Fante di quadri, l’Asso di fiori, fio- –– –1 (?!) Sud, che non era un indovino, non at- ri taglio e una quadri alta. Sud tagliò e passo 2 3 4 taccò a cuori e 12 prese fruttarono agli Ovest scartò fiori. Il medesimo Sud ri- contro passo 4 SA passo inglesi la bellezza di 12 i.m.p. scosse prima la picche franca e poi uscì 5 passo 5 passo a fiori. Nord vinse col Re, ma non poté 5 contro 5 SA fine (Traduzione di Dino Mazza) raggiungere la vincente a fiori del com- pagno mentre il morto aveva ancora un Tavolo Due sacco di vincenti rosse da farsi: +620. Si ringrazia la Japan Contract All’altro tavolo, Mike Cappelletti jr. OVEST NORD EST SUD Bridge League per aver conces- trovò l’eccellente attacco di piccola cuo- –– – passo so la pubblicazione dei “pezzi” passo passo 1 (forte) 1 ri rimuovendo l’ultimo ingresso al mor- di Kokish apparsi nel Bollettino to per le quadri. Senza alcuna chiara ra- contro 2 3 passo 4 passo 5 passo dei Campionati giapponesi. gione per il sorpasso, Ovest superò in- 5 SA passo 6 fine fatti di Asso di cuori e mosse dal morto un piccolo atout, piccolo di Sud e la Donna del giocante. Questi sbloccò AF di quadri prima di andare al morto con l’Asso di picche. Una fiori in mano per l’Asso, fiori taglio e una quadri alta non avrebbero creato situazioni vincenti, vi- sto che l’Asso di cuori era partito sul- l’attacco, così Ovest provò un piano dif- ferente. Mosse fiori al Fante in mano BARRY RIGAL per il Re di Nord (Cappelletti) il quale si BARRY RIGAL trovò ad affrontare una decisione cru- ciale. Un eventuale ritorno a fiori avreb- be regalato il sorpasso gratuito al gio- cante, il quale, tagliando una fiori, pote- va affrancare il colore. Ma anche l’usci- Mano n° 1 La licita di 2 S.A. di Sud mostra 18- ta di Re di cuori sarebbe stata dannosa: 19 punti, e descrive accuratamente la Ovest l’avrebbe tagliato, tagliato una fio- Dich. Nord. Est-Ovest in zona natura bilanciata della mano; Sud non ri, incassato la Donna di cuori e giocato deve preoccuparsi del fatto che ha quat- una vincente rossa e Sud avrebbe potu- A F 10 7 6 tro carte di cuori, visto che Nord, se vuo- to farsi soltanto i due atout vincenti. F 4 3 le, può sempre indagare su 2 S.A. per Fortunamente per i colori a Stelle e 9 5 2 un eventuale fit a cuori. Strisce, Mike Cappelletti vide il perico- 10 3 L’attacco di Ovest è il 6 di fiori e Sud lo e uscì a quadri. Sud tagliò, permet- R 9 N 8 5 4 3 deve cercare di vincere economicamen- tendo sì a Ovest di scartare una fiori, R 9 8 2 D 5 OE te la presa superando col 10 del morto. ma potendo adesso tirarsi l’atout vin- F 7 S D 10 8 6 A F 7 6 2 9 8 4 Infatti, perché sprecare una chance cente e uscire a cuori. Così facendo, il quando l’avversario potrebbe (è così, giocante dovette ancora concedere una D 2 A 10 7 6 infatti... ) aver attaccato sotto AF? Ora, seconda fiori alla Donna di Sud e anda- alla seconda presa, Sud viene in mano re un down. A R 4 3 R D 5 con l’Asso di quadri e gioca la Donna di picche. Nel momento in cui Ovest co- Per finire, guardate cosa combinaro- OVEST NORD EST SUD pre col Re di picche, Sud lo deve lasciar no gli inglesi John Armostrong e Justin – passo passo 1 vincere. Ciò assicura virtualmente quat- Hackett per impedire agli avversari di passo 1 passo 2 SA tro prese a picche e porta il giocante a arrivare a un 6dichiarato e fatto (vi- passo 3 SA tutti passano nove levée in totale. Se Sud supera il Re 37 care picche e battere il contratto di due di 1nonostante possedesse almeno cin- BARRY RIGAL levée. que carte a picche. Con sei carte a pic- che, avrebbe sicuramente dichiarato qual- Mano n° 3 cosa e così era favorito per avere una di- stribuzione 5-1-4-3. Sulla scorta di Dich. Sud. Tutti in prima. quella lettura, Brogeland incassò il Re di fiori, fece il sorpasso alla Donna di A fiori su Ovest e si assicurò il suo con- di picche con l’Asso, la mancanza di in- D F 10 6 tratto. gressi al morto significa che il giocante R 7 6 3 sta scommettendo soltanto sulla divi- A 10 7 5 Mano n° 4 sione 3-3 del colore. La divisione 4-2 F 6 5 3 2 N R D 10 9 4 delle picche è di gran lunga più proba- 2 8 5 3 OE Dich. Est. Nord-Sud in zona. bile e il costo dell’investimento della D F 10 5 S A 9 4 2 surlevée è ben piccolo se comparato con D 8 6 3 A 5 4 3 2 il valore del contratto. 8 7 D 8 6 A R 9 7 4 A R 6 Mano N° 2 8 A 2 R F 9 4 2 10 9 7 N – (Mitchell). Dich. Est. Tutti in prima. – OE A R F 10 7 5 OVEST NORD EST SUD D 10 9 8 S F 7 4 3 2 D 9 6 –––1 R 10 9 8 5 4 F 3 A 10 5 4 passo 2 SA (1) passo 3 (2) R D F 8 6 passo 3 passo 4 10 3 2 9 4 3 2 D 4 3 passo 4 SA passo 5 5 passo 6 fine A 7 3 N R F 5 D 7 4 9 7 3 8 6 2 OE (1) Forzante a manche con appoggio a cuori R 9 8 6 5 S A F 4 (2) singolo o vuoto OVEST NORD EST SUD 10 8 9 7 5 2 ––4 passo 10 8 4 2 passo contro passo 4 Questa mano è stata giocata in un Cam- R D F pionato d’Europa Juniores dal giovane passo passo passo D 7 norvegese Boye Brogeland. A R F 6 Brogeland, nello slam dichiarato nor- Certe aperture funzionano da... tran- malmente anche se un po’ aggressiva- sfer per gli avversari. In questa mano OVEST NORD EST SUD giocata al TGR Auction Pairs è stato mente (d’altronde si trattava di una gara ––passo 1 SA per juniores... ), dimostrò che c’era una molto comune per gli Est aprire di 4 , passo passo passo maniera ben più precisa di fare 12 prese il che produsse uno spettacolare ritorno che non tirare semplicemente in testa di fiamma. Nord ha un minimo di 8 punti di Asso e Re di fiori a un certo momento e Sulla sequenza mostrata sopra, Sud fronte all’apertura di 1 S.A. 15/17. Non sperare nel meglio. non poteva entrare sul barrage ad alto abbastanza per considerare una mossa, livello, ma ora Nord riaprì col contro e Sud ricevette l’attacco a quadri: basso a Mitchell, (o anche a duplicato se non dal morto per tagliare alto il secondo gi- Sud fu in grado di dichiarare 4 . Col vulnerabili) dove c’è poco merito a ten- ro nel colore. Usando l’Asso di picche e vuoto a cuori in Ovest (in attacco), dieci tare la partita con due mani bilanciate un atout come ingressi, Brogeland ta- prese erano facili, una volta che il gio- che sommano 25 punti quando tutto va gliò anche le due rimanenti quadri del cante avesse ben pianificato il gioco. bene. Si tende cioè a ottenere uno score morto, dopodiché batté gli atout. Sull’attacco a quadri, Sud vinse d’Asso, decente se è possibile realizzare comun- A questo punto della mano, egli ave- batté gli atout finendo al morto e poi que nove prese. va potuto stabilire che Ovest era partito eliminò le quadri avendo cura di scar- Tuttavia, anche 1 S.A. è in serio peri- con quattro carte di quadri di DF10, ma tare una fiori durante il processo. Se- colo se i difensori attaccano e giocano non era intervenuto sulla sua apertura guirono l’Asso di fiori e fiori obbligan- al meglio. Ovest attacca di piccola qua- do chiunque fosse entrato in presa a ri- dri e Est deve vincere d’Asso e tornare giocare: Ovest in taglio e scarto o Est a di piccola, non di Fante, per protegger- cuori o in taglio e scarto. si contro la particolare disposizione del Di contro, l’apertura eventuale di 1 colore. Quando Ovest vince di Re di qua- di Est vide l’intervento a 1di Sud. dri, deve essere anch’egli attento. Le Ovest poté contrare negativamente e sue quadri restanti sono ovviamente equi- Est-Ovest trovarono su 4il redditizio valenti; egli non sa chi ha il Fante di sacrificio (–100) a 5contrati. quadri ma la carta di quadri con la qua- Tuttavia, nei fatti, più o meno un ter- le esce adesso deve essere preferenziale zo della sala fu sfortunato abbastanza per segnalare dove ha l’ingresso. da dichiarare 4da Nord. Per esempio Se Ovest rinvia una piccola di quadri, quando Zia Mahmood e Nicola Smith Est tornerà sicuramente a fiori a pre- erano Est-Ovest e Tom Townsend, come scindere da ciò che scarterà Sud (il Fan- Nord, dichiarò per primo le picche e ora te di cuori sembra essere la scelta più tre giri di cuori condannarono il con- prudente). Invece, se Ovest torna col 9 tratto. di quadri, qualsiasi Est che crede nel proprio partner capirà che bisogna gio- (Traduzione di Dino Mazza) 38 FFRRAANNKK SSTTEEWWAARRTT

uesti articoli sono basati su mio L’appoggio a cuori è ottimo, ma ci so- l’Asso e ripete quadri, dopodiché una libro Il Mio Bridge e Il Vostro. no troppi valori secondari esterni per fiori la debbo perdere per forza. Q Dichiareremo e giocheremo una un salto diretto a manche. Probabilmen- Detesto gli interventi precari come mano e, mentre procediamo, voi potete te il rialzo era tattico: se Est-Ovest aves- quello di 2che ho fatto; preferisco gli prendere nota di tutti i miei pensieri. sero avuto un gran fit in un colore mi- interventi seri, specie a duplicato, sia per Non sarete, è chiaro, sempre d’accordo nore, il 4di Nord avrebbe impedito evitare penalità imbarazzanti sia per la- col mio processo mentale; il bridge è un che lo trovassero. sciare che il partner valuti l’azione ac- gioco di valutazione. La mia analisi al Su Re di picche, Est incoraggia, e curatamente. Ma ogni volta che si inter- tavolo può anche non essere scevra da Ovest ripete picche. Est vince d’Asso ed viene, si deve mettere sulla bilancia un errori; pure questo fa parte del gioco. esce con un terzo giro di picche, met- possibile guadagno contro una perdita. Ancora, spero che troverete interessan- tendomi davanti alla canna della pisto- Supponiamo che a destra ci sia l’aper- te la mia analisi mentre si snoda attra- la. tuta di 1. Si può rischiare un inter- verso il corso della mano. Posso tagliare d’Asso e fare il sorpas- vento leggero con: In un torneo a squadre danese locale, so in atout su Ovest; ma probabilmente, vista l’apertura, la Donna di cuori ce A D 10 7 4 ci siamo impegnati a vincere il nostro 7 4 primo match. Nel primo board del se- l’ha Est. Senza di essa, i punti per apri- R 10 6 4 condo match, tutti in zona, posseggo, re sarebbero pochini; perciò, affidando- 7 5 come Sud, le seguenti carte: mi alle probabilità, taglio di Fante di cuori mentre Ovest scarta quadri. Un L’intervento di 1è preventivo (e se 10 6 problema è risolto; ma adesso, come A F 9 5 2 il compagno può rialzare, la prevenzio- posso evitare di perdere una quadri e ne aumenta) e se c’è fit a picche, il no- R 8 2 una fiori? A 5 3 stro partito potrà competere efficace- Visto che l’apertura di Est lo marca mente. Se invece l’apertura fosse di 1, con l’Asso di quadri e il Re di fiori, cre- Est, il mazziere, apre di 1. Sembra il caso per intervenire si indebolisce: in- do di riuscirci se adotto il timing cor- fatti, lo scopo di licitare 1su 1era un intervento sconsigliabile quello di 2 retto. Gioco atout al Re del morto su cui – la mia mano è piena di perdenti, e quello di prevenire gli avversari dal tro- cade la Donna a destra ed esco, ora, di 7 vare un eventuale fit a cuori: qui, nella se mi contrano, la penalità potrebbe di quadri. Se Est vince d’Asso, posso essere di 1100 punti – ma a duplicato specie, non si previene alcunché. scartare più tardi la fiori dal morto sul Sull’apertura di 1, passerei con: può ugualmente essere sconsigliabile il Re di quadri; così Est sta basso, mentre “passo”. Se il mio colore lungo fosse un il mio Re di quadri fa la levée. D 7 5 minore, me ne starei zitto, visto che il A questo punto, batto l’ultimo atout 8 7 guadagno non dovrebbe essere un gran A F 8 6 3 di Ovest col Dieci del morto, scarto poi ché; ma, se il compagno ha un fit a cuo- una quadri sulla Donna di picche fran- R 8 4 ri, potremmo avere da giocare partita. ca e presento sul tavolo la Donna di Inoltre, contenendo la dichiarazione di L’intervento di 1non è né ostruttivo quadri. Est vince d’Asso, ma soltanto 2 un sostanziale valore di ostruzione, per arrendersi: infatti, che torni sotto il né competitivo: prometterebbe una buo- decido di prendermi la chance. na mano. Re di fiori o in taglio e scarto, avrò co- Ovest passa, e il mio partner rialza a munque la decima presa del mio con- Sull’apertura di 1 , passerei con: 4. Spero che abbia una mano buona tratto. 10 4 per essere saltato a partita. Tutti passa- R 6 4 no, e Ovest attacca di Re di picche. D F 7 4 A 7 4 R 10 8 6 4 A F 9 5 3 D F 7 4 D 7 R 10 8 6 4 D 6 D 7 L’intervento di 2 ha un limitato va- R 2 N A 9 8 5 3 lore preventivo o competitivo, e la par- D 6 7 3 D OE tita o, in alternativa, un remunerativo N F 9 5 2 S A 10 6 3 sacrificio a fiori sono traguardi remoti. OE 10 8 7 4 2 R F 9 S 10 6 A F 9 5 2 (Traduzione di Dino Mazza) 10 6 R 8 2 A F 9 5 2 A 5 3 R 8 2 A 5 3 La chiave del gioco non è di scartare OVEST NORD EST SUD prematuramente sulla Donna di picche. ––1 2 Se scarto una quadri prima di muovere passo 4 tutti passano la prima quadri, Est incassa subito 39 roblema a doppio morto. Tutte le carte in vista. Non gioite anzitem- P po. Ci sarà pure una ragione se si mostrano immediatamente le carte de- gli avversari... A R F A 9 8 4 2 A D 8 4 2 D 4 3 N 10 2 F 10 7 5 3 R D OE 10 3 S R 8 7 7 5 3 A R D F 10 9 9 8 7 6 5 6 F 9 6 5 4 2 6

Contratto 4(Quattro picche) OVEST attacca con il5 (cinque di fiori).

***

SOLUZIONE

Dopo aver tagliato il ritorno a fiori di Est, il dichiarante effettua il sorpasso in atout e batte un secondo giro di picche. Mette quindi sul tavolo la Dama di qua- dri e: 1° caso - Est prende di Re e rigioca fiori: Sud non taglia ma scarta una qua- dri. Est continua fiori, Sud taglia e, se Ovest non surtaglia, Sud scarta l’Asso di quadri. Sud riscuote le sue quadri franche e, se Ovest taglia, il dichiarante surtaglia al morto e rientra in mano con l’ultima atout. 2° caso - Est non prende di Re di qua- dri: Sud taglia una fiori, torna al morto con l’Asso di cuori, taglia una cuori, riscuote l’Asso di quadri e l’ultima pic- che per giocare, infine, il 9 di cuori. Ovest ha soltanto cuori e, dopo aver realizzato il dieci, deve cedere al morto l’8 di cuori che costituisce la decima presa di Sud.

40 Viale Stazione, 21 - 35036 Montegrotto Terme - Padova PASQUABRIDGE 19-29 aprile 2000

PROGRAMMA

Mercoledì 19 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere ore 21.15 Torneo a coppie libere Giovedì 20 aprile ore 16.00 Torneo a coppie miste, Signore, III cat., N.C. ore 21.15 Torneo a coppie libere Venerdì 21 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere ore 21.15 Torneo a coppie libere Sabato 22 aprile ore 16.00 Torneo a coppie miste, Signore, III cat., N.C. ore 21.15 Torneo a coppie libere Domenica 23 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere ore 21.15 Torneo a coppie libere Lunedì 24 aprile ore 14.30 Torneo a squadre (5 incontri da 6 boards) ore 21.15 Torneo a coppie libere Martedì 25 aprile ore 16.00 Torneo a coppie miste, Signore, III cat., N.C. ore 21.15 Torneo a coppie libere Mercoledì 26 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere ore 21.15 Torneo a coppie libere Giovedì 27 aprile ore 16.00 Torneo a coppie miste, Signore, III cat., N.C. CURE TERMALI ore 21.15 Torneo a coppie libere L’Hotel è convenzionato con l’Ussl. Venerdì 28 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere Gli Ospiti che vorranno soggiornare per un periodo superiore (prima o ore 21.15 Torneo a coppie libere dopo) godranno delle stesse condizioni. Sabato 29 aprile ore 16.00 Torneo a coppie libere IMPORTANTE: prenotazioni entro il 31 marzo 2000 ore 19.30 SERATA DI GALA E PREMIAZIONI SERVIZI ALBERGHIERI ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA Tutte le camere con bagno doccia, WC, safe, Tv, frigobar e telefono con Pierluigi Malipiero assistito da Luciano Di Nardo e Francesco Vignandel. selezione diretta • Appartamenti con salotto • Tutte le cure termali in casa • Centro di fisiokinesiterapia con personale altamente qualificato • VIGE IL CODICE DI GARA F.I.G.B. Inalazioni/Aerosol • Grotta sudatoria • Solarium/Letto solare • Due piscine termali (comunicanti fra loro). La Direzione Tecnica si riserva di apportare qualsiasi modifica che riterrà Uso del campo da tennis gratuito. opportuna sia al programma che agli orari di gioco. COLLEGAMENTI QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per raggiungere il Grand Hotel a Montegrotto Terme si consiglia: L. 15.000 per giocatore; In auto L. 10.000 per giocatore Juniores. Da Milano, Autostrada Brescia, Verona, Padova, casello Padova Ovest, All’atto dell’iscrizione è obbligatorio comunicare il codice personale di socio seguire indicazioni Terme Euganee Abano Montegrotto Terme. Da Firenze, F.I.G.B per poter attribuire i punti Rossi federali. Bologna, uscita casello Terme Euganee, direzione Abano Montegrotto. MONTEPREMI In treno Per ciascun torneo i premi di classifica in danaro saranno determinati dalla Da Milano, via Verona, stazione di Padova; da Bologna stazione Terme Direzione in rapporto al numero dei partecipanti; comunque il 73% Euganee Abano Montegrotto (300 mt. dal nostro Albergo) dell’incasso (meno quota FIGB per omologazione risultati) andrà a premiare In aereo il 25% dei partecipanti. Aeroporto di Venezia Marco Polo, ca 50 km. PREMI SPECIALI DALLA DIREZIONE DEL GRAND HOTEL Agli Ospiti che abbiano disputato almeno 15 dei 22 tornei a Coppie Coppie previsti, in base a una classifica individuale per Signore e Signori. CONDIZIONI ALBERGHIERE Mezza pensione, al giorno per persona in camera doppia: – L. 145.000 al giorno (per il periodo completo); – L. 150.000 al giorno (minimo 7 giorni di soggiorno); 35036 Montegrotto Terme - Padova - Viale Stazione 21 – supplemento camera singola, al giorno, L. 25.000; Telefono e Fax 049/8911444 – supplemento pensione completa, al giorno, L. 15.000. Internet: http://www.grandhotelterme.it Periodi inferiori verranno conteggiati secondo il listino prezzi 1999. E-mail: [email protected]

41 SIMULTANEO NAZIONALE 1999 Quindicesima prova Gran Premio Simultanei 1999 - 11 novembre 1999

LINEA NORD-SUD 33. Alghisi Gi Rubiano Ca 8394 67. Angelini An Negri Pa 7879 34. Braschi Fu Montanari Ma 8389 68. Minuti Ti Polidori Vi 7863 1. Noto Gi Petrelli Fr 9112 35. Bianchi Ro Brogini Em 8388 68. Mannucci Da Rossetto Va 7863 2. Baietto Al Baietto La 9084 36. Giovannone Mi Zolzettich Gi 8385 70. Bacci Ca Galardini Ca 7859 3. Benzi An Giuliani Er 9065 37. Canducci Lu Villani Ma 8326 71. Soccorsi Al Vinciguerra Fi 7847 4. Capodicasa Pa Lombardo Gi 9064 38. Fucci Er Serafini Eu 8325 72. Casati Ma Piva Si 7839 5. Brienza An Ferrarese M.Lo 8982 39. Baldassini Gi Nesti Ka 8316 73. Conte Ro Tritto Re 7838 6. Castelli Ro De Paula Fe 8931 40. Cingia An Meregaglia Da 8306 74. Frola Gi Pagani An 7830 7. Popa Mi Trapani Ga 8918 40. Ariu An Cosa Gi 8306 75. Bonfanti Pa Suzzi Ma 7829 8. Brandani Vi Dogliani Fr 8914 42. Sabelli Ma Ventriglia Lu 8270 76. Gioia Gi Gioia Si 7823 9. Costantino Gi Ricca Te 8890 43. Laurini Ma Rossi Ma 8264 77. Di Matteo Ma Tiribelli Ro 7820 10. Leonetti Ga Roberti Vi 8884 44. Marmonti Da Raffa Fi 8235 78. Bevilacqua Pi Manca Ma 7815 11. Casale Si De Filippis Ad 8843 45. Bagnati Gr Tosi An 8212 79. Cappuccilli Ma Cristalli Al 7814 12. Curioni Gi Sanvito Fr 8808 46. Bonifacio An Daini Al 8211 80. Bassini Te Ficuccio Gi 7811 13. Capobianco Le Mangrella Vi 8804 47. Alemanno Lu Mesica Da 8199 81. Motolese Fr Pignatelli Fr 7788 14. Fraioli Ma Iadarola Gi 8759 48. Fiorellino Gi Serio Na 8175 82. Lais Ma Zappa Cr 7779 15. Martinelli Fe Saibante Ug 8748 49. Paroncini Ca Paroncini Se 8150 83. De Martini Cl Onnis Pi 7744 16. Colomo Ma Galiberti En 8701 50. D’Aco St Suriani Gi 8137 84. Felici Pa Sbanchi Ja 7743 17. Menicacci Ma Michelini Ma 8655 51. Colombo Ma Ferraris Si 8135 85. Bartoli Fa Dionisio Fr 7736 17. Donnini Pi Ulivagnoli Gi 8655 52. Assetta An Assetta Te 8133 86. D’Alicandro Ga Marconi Al 7735 19. Castriota Lu Castriota Vi 8615 53. Ardenghi Ma Riccò Al 8121 87. Curò Gi Liguori Ga 7723 20. Alberico Pa Petazzo Ca 8603 54. Gibertoni An Gualtieri Gi 8112 88. Foti Pa Petrucci Fa 7722 21. Caramanti Fr Franco Ar 8600 55. Di Pietro Au Failla Gi 8078 89. Coffaro Sa Terzani Da 7714 22. Binaghi Pi Binaghi Ro 8563 56. Levi Gi Venini Lu 8059 90. Castignani Cl Nicolello Fl 7713 23. Arcovito Ma Giunta Ma 8561 57. Cangiano An Giubilo Va 8054 91. Garino Sa Savio Ca 7709 24. Costa Gi Dal Cielo Ce 8559 58. Dato Pi Giribone Lu 8027 92. Bellini Ma Gadioli Er 7705 25. Ferrara Ro Lancia As 8555 59. Caterino Gi Iervolino Wa 8024 92. Esposito Ro Forte Gi 7705 26. Baldi Ma Magnani Ma 8552 60. Pedrini Ol Porta Al 7981 94. Pieroni Er Tomassini Ma 7701 27. Celant Ra Viotti Di 8541 61. Mottola Im Simeoli Ca 7967 94. Federico Ro Rinero Pi 7701 28. Di Febo Ma Di Febo Ti 8472 62. Cesari Ba Natale Fr 7961 96. Bello En Iside Ge 7681 29. Kulenovic Ne Trentalance Fr 8470 63. Barban Ca Vailati La 7942 97. Fedeli Ad Zaccarino Ma 7670 30. Gerbi Da Mucchi Ma 8453 64. Murgia Fr Trucano En 7921 98. Perucchini Cl Pisati Gi 7669 31. Annecchini Ce La Peccerella Ma 8449 65. Gronchi La Nava Al 7911 99. Palumbo Mi Scarselli Ma 7657 32. Bartolini Ti Giannessi Se 8422 66. De Prai Cl Masala Ca 7892 100. Massari Li Vailati Pa 7652

LINEA EST-OVEST 33. Boglione Ma Foltz Br 8214 67. Libetti Al Rossi An 7890 34. Dall’Aglio Et Licini Ro 8211 68. Cagetti Pi Vandoni La 7887 1. Ceccarini Co Lupi Se 9622 35. Mastrapasqua Se Ravasio Ul 8206 69. Cataldo Ni Del Medico Fr 7844 2. Neri Gi Soldati Ca 9146 36. Amadio An Della Santina Gi 8205 70. Gatti Li Zorcolo Ic 7842 3. Fiorani Ti Giordano Fr 9138 37. Clava Du Ponce De Leon Ma 8164 71. Del Vecchio An Esposito Ra 7837 4. Minero Ro Musso Pi 9004 38. Cardella Su Salsi Gi 8162 72. Arslan Ca Stefani St 7814 5. Lucenò Sa Mariotti Pa 8999 39. Arcuri Fa Bella Ro 8148 73. Traccanella Gu Villa Al 7811 6. Matteucci Ma Minaldo Cl 8956 40. Mangini Pi Passalacqua Ma 8147 74. Borgetti Si Paracchi El 7791 7. Baroffi Gi Gavazzi En 8954 41. Gelmetti In Meschi An 8141 75. Costanzi An Gonzales Ca 7782 8. Corsi Cl Martinelli Ad 8847 41. Pedrini Lu Tosi Li 8141 75. Onnis Fr Strazzera En 7782 9. D’Aniello Ma Ferraro Re 8708 41. Bertoli Ma Croci Lo 8141 77. Brancato Gi Franco Eu 7779 10. Dessì Se Piras To 8701 44. Perrone Co Terenzi Ro 8135 78. Del Bono Gi Guerriero Al 7778 11. Corchia Ro Matricardi Gi 8688 45. Aquaro Na Santiccioli An 8131 79. Agostini So Amerio Lu 7769 12. De Montemayor Ca Mauri Gi 8667 46. Barbero Gi Griotti Pa 8115 80. Giorgianni Gi Rinaldi Er 7765 13. Cancellieri Pa Paciello Gi 8659 47. Maestri An Scullin Gi 8099 81. Crocoli Re Desandro An 7748 14. Di Filippo Lu Fiano Cl 8643 48. Marino Gi Vetrone Ni 8090 82. Pasquinucci Sa Zara Ma 7734 15. De Montis Gi Traversa Ma 8561 49. Fassino De Turati An 8067 83. Malinverni Gi Notti Ro 7728 16. Bovio Fr Serchi Se 8513 50. Guerrizio Lu Pizzuto Ad 8066 84. Buonomo Pa Ciotola Ca 7720 17. Condorelli Co D’amico Al 8498 51. Giorcelli Vl Martin Si 8052 85. Benvenuti Gi Romeo Fe 7708 18. Costanzia Ca Formici Il 8458 52. Rinaudo Gu Rocco Br 8043 86. Micolitti Ro Zicoschi Ro 7696 19. Comirato Pa Dal Ben Te 8453 53. Fumo Co La Galla Gi 8037 87. Celico Lu Scognamiglio Ci 7671 20. Fumagalli Ma Rizzo Ca 8439 54. Criso Pi Gostoli Lu 8014 88. Marzi Fl Vitale Ri 7668 21. Granchi Al Tassara Gi 8419 55. Minetti An Minetti Gi 8013 89. Mariani Pa Rosica Fr 7647 22. Cucci Lo Vincenti Pi 8418 56. Ceccacci Ma Montineri Va 8010 90. Bovi Al Faconti Pi 7635 23. Farcomeni Ma Mercuri Fr 8398 57. Frati Fr Salvatici An 8005 91. Pucciarelli Ge Taufer Ma 7630 24. Bella Ge Carzaniga Br 8397 58. Granzotto El Sartor Vi 8004 91. Annunziata An Beneventano An 7630 25. De Simone Co Polacci St 8376 59. Falcone Re Strohhecker Ma 7997 93. Curreli Ci Mulas Al 7629 26. Testa Al Verdecchia Pa 8372 60. Bottazzini Fr Bottazzini Lu 7976 94. Frontera Ar Soluri Gi 7627 27. Ferrarese M.No Nessi Ga 8357 61. Clair Pa Minozzi Re 7957 95. Avitabile Lu Valente Co 7626 28. Cherubin No Jacona Id 8311 62. Della Patrona Gi Longo Ri 7954 95. Bavaresco Cl Busetto Ro 7626 29. Perrone Am Viola An 8285 63. Cremonesi An Rubiano Ma 7922 97. Brambilla Fe Invernizzi Se 7616 30. Martucci Si Paglialonga Vi 8280 64. Mura Se Pancani Ug 7921 98. Blandino Ma Vitale Ni 7590 31. Cortellazzi Pi Pozzi Iv 8267 65. Dal Mas Gi Dal Mas Ma 7903 99. Piccinini Wi Santarelli Ma 7588 32. Bognanni Ra Prati Ma 8256 66. Carafa Fr Petruzzelli Gi 7895 100. Assenzo Fe Bianchi Gi 7580 Sedicesima prova Gran Premio Simultanei 1999 - 25 novembre 1999 LINEA NORD-SUD 4. Cangiano An Giubilo Va 9892 9. Brambilla Fe Invernizzi Se 9563 5. Cane Mi Segre Gi 9881 10. Caldarelli Ve Fonti Fr 9502 1. Condorelli Em Nacca To 10601 6. Franceschi Ma Ricci Gi 9799 11. Benevento Cl Leone Re 9437 2. Bellocchio Ro Faglioni Ma 9927 7. Falcone Ma Pelucchetti Ar 9626 12. Lucenò Sa Mariotti Pa 9340 3. Totaro Ca Totaro Ma 9916 8. Mesiano An Parolaro Pi 9592 13. Cortellazzi Pi Pozzi Iv 9298 42 14. Belfiore De Belfiore Sa 9270 43. Favalli Ma Piccaluga Em 8500 72. Melis Fr Sole Ma 8238 15. Baldi Ma Magnani Ma 9267 44. Caterino Gi Iervolino Wa 8483 73. Ceriani Ma Magnani Pa 8226 16. Granchi Al Tassara Gi 9254 45. Annunziata Ma Cerati Ma 8466 74. Ponce De Leon Ma Suzzi Ma 8220 17. Boscaro Ro Piazza Ru 9073 46. Calò Do Di Capua Ma 8450 75. De Montis Gi Traversa Ma 8196 18. Colliani Pa Di Fluri Ma 9059 47. Carnicelli Ma Spinetti Al 8433 76. Farisano Fr Vanni An 8166 19. Bezzi En Foti Te 9029 48. Gualandi Lu Viarani Pi 8432 77. Bruni Ma Di Martino Gi 8161 20. Conte Ro Tritto Re 9004 49. Forte Ad Rosati Pi 8426 78. La Porta An Pupillo Li 8140 21. Di Bari Se Segalini Gi 9003 50. Siracusano Ma Vitale Ni 8417 79. Grimaldi Ag Lerda Lu 8132 22. Cirillo Fi Petti At 8996 50. Grana Ma Mosconi Ma 8417 80. De Rosa Mi Traini Ma 8127 23. Cordaro Ma Mariani Be 8992 52. Giorgianni Gi Rinaldi Er 8414 81. Bodrero Si Colonna Ro 8114 24. Noto Gi Petrelli Fr 8965 53. Casu En Satta Au 8412 82. Landolfi Do Landolfi Ma 8110 25. Comella Am Migliardi Lu 8961 54. Giorcelli Vl Martin Si 8409 83. Cito Vi Porta Al 8099 26. Martucci Si Paglialonga Vi 8945 55. Stefanato An Stefanato Li 8406 83. Parca An Parca Ri 8099 27. Bonadies Ma Druetta Da 8848 56. De Pinto Gi Gianfrancesco Is 8398 85. Matteucci Ma Minaldo Cl 8098 27. Fava Vi Lepre Gi 8848 57. Federico Ro Rinero Pi 8394 86. Marzi Fl Vitale Ri 8097 29. Dato Pi Giribone Lu 8812 58. Brandani Vi Dogliani Fr 8384 87. Manieri Sa Manieri Se 8075 30. Pozzoli Pi Sgobbi Gi 8810 59. Martinelli An Martinelli Gi 8368 88. Carinci Fa Marini Ma 8072 31. Ottolina An Rosa Gi 8784 60. Di Febo Ma Di Febo Ti 8367 89. Amato Di Leone Ma 8070 32. Peruzzi Fu Quinto Si 8781 61. Pascarella An Provolo Fr 8339 90. Pausa Ma Speziali Fi 8069 33. Franchi Ma Squassoni Sa 8774 62. D’Aco St Suriani Gi 8315 90. Morabito An Palma Lu 8069 34. Gerbi Da Mucchi Ma 8670 63. Altamura Pa Cantatore Mi 8310 92. Colomo Ma Galiberti En 8063 35. Bassini Te Ficuccio Gi 8651 63. Cecconi Pa Speroni Fa 8310 93. Cesarini An Dantonio Gi 8042 36. Duboin El Peyron Gi 8650 65. De Longhi Pi Magliano An 8304 94. Basile Ro Fabris Ma 8018 37. Carletti Al Rosaverde An 8645 66. Greppi Ra Nespoli Ga 8287 95. Franco Pi Larovere Ge 8017 38. Gasparini An Gasparini El 8616 67. Pieroni Er Ruggiu Cr 8272 95. D’Amico Pa Manfredi Ro 8017 39. D’Alicandro Ga Marconi Al 8595 68. Barbarito Pe Saponara Le 8269 97. Pellegrinotti Ma Stuppiello Mi 8008 40. Adda Wa Pozzi An 8588 69. Bordoli Ed Tagliabue Ma 8257 97. Mondino Pi Tabone Fe 8008 41. De Sanctis Fa Laudadio Li 8556 70. Lubinski Wo Santarelli Ro 8255 99. Curreli Ci Mulas Al 7995 42. Cajano Ma Piscopo En 8535 71. Gobbi Ce Poncini Em 8248 100. Buccellati Et Taietti Ma 7982

LINEA EST-OVEST 33. De Prai Cl Masala Ca 8690 67. Guadagni Fa Ospici Ri 8291 34. Gadioli Er Negri Pa 8682 68. Minero Ro Musso Pi 8286 1. Rocchi Gi Treta Li 10160 35. Colonna Le Lovisato Gi 8667 69. Foti Pa Petrucci Fa 8278 2. Pulignani Gi Ricci Ma 9717 36. De Luca Pa Di Salvatore An 8643 69. Avezzano Fr Ghirotto Au 8278 3. Leonetti Ga Roberti Vi 9546 37. D’Ambrosio Da Egizi Ro 8633 71. Ongari Re Rebecchi Gi 8272 4. Passaniti Al Savasta Le 9537 38. Barbero Gi Griotti Pa 8628 72. Colombo Ma Leone Mi 8244 5. Bertello Re Salomone Gi 9461 39. Abram Di Brunetti Fr 8625 73. Eredi Fa Luconi Gi 8239 6. Cassone Ug Meregalli Gi 9445 40. Mugnai Fa Porta Gi 8621 74. Dall’Aglio Et Licini Ro 8238 7. Baù Gi Gatteschi Fu 9444 41. Massaglia Re Zucchetti Ma 8617 75. Maffezzoni Ca Maffezzoni Ma 8227 8. D’Aniello Ma Ferraro Re 9434 42. Carbini Gi Di Pietro Gi 8578 76. Giromella Ca Ravani Ro 8214 9. De Montemayor Ca Mauri Gi 9368 43. Castagni Cl Di Donato Gi 8573 77. Ficcarelli An Santuccio Gi 8213 10. Cibarelli Te Spirito Gi 9362 44. Bacchetta Se Caronni El 8538 78. Chirenti An Mellone An 8203 11. Brambilla Bi Rinaldi Gi 9294 45. Condorelli Br Florio Gi 8523 79. Beraldin Mi Guerriero So 8200 12. De Rosa Fr Russo Ma 9264 46. Cianchelli Fr Massa Ga 8518 80. Putzolu Ug Zanardi Gi 8193 13. De Goetzen Ma De Lucchi Pa 9246 47. D’Amaro An Pezzullo Ca 8508 81. Amuso Gi Franceschetti Lu 8186 14. Mannucci Ri Pecorelli Ad 9236 48. Bove Fe Mosca Al 8504 82. Carriola Br Santise Ma 8164 15. Golini Ma Ulisse Fa 9186 48. Bumma Mi Mattoni Co 8504 83. Colistra Ma Potenza Gi 8145 16. Alpini Ma Sconocchia Cl 9140 50. Libetti Al Rossi An 8486 84. Messina Gi Vincenti Cl 8143 17. Caldarelli V.No Celli Pi 9112 51. Onnis Fr Strazzera En 8477 85. Corazza Ma Gandini Em 8141 18. Biasutti Ad De Marchi Da 9089 51. Luzi Gi Pasquare’ Ri 8477 86. Gibertoni An Gualtieri Gi 8132 19. Corchia Ro Matricardi Gi 8982 53. Agosti Ub Agrippino Be 8460 87. Carbone Pi Upham Ca 8130 20. Manna An Simionato Se 8979 54. Annunziata An Beneventano An 8443 88. Gavazzi Cr Groppali Su 8122 21. Bovio Fr Clair Pa 8978 55. Micoli Fr Russo Eu 8442 89. Conte Gi Di Nardo Lu 8110 22. Carboni Gi Sau El 8976 56. Petroccione Cr Silei Ga 8427 90. Fiocca Pi Lionetti Ra 8102 23. Muscas Ro Onnis Pi 8949 57. Sonni El Villella Gi 8425 91. Saccaro An Strazzari Pi 8093 24. Raffaelli Al Risaliti Pa 8932 57. Cima Le Melai Do 8425 92. Becchetti Ro Spurio Ma 8090 25. Del Grosso Pa Ferrara Mi 8916 59. Maggi Al Margherita Lu 8402 93. Colalella Ma Verigo Ja 8088 26. Occhiuzzi Re Tosini An 8820 60. Balbi Gi Grandesso Fi 8397 94. Del Pesce Ci Sgalla Ri 8070 27. Bellomonte Ma Facchini Gi 8812 61. Menicacci Ma Michelini Ma 8381 95. Agostino Ro Marino Er 8067 28. Maoli Ma Querini An 8753 62. Fiorani Ti Giordano Fr 8370 96. Bianchi Gi Perucchini Cl 8063 29. Fumarola El Turrisi Ma 8751 63. Laurini Ma Rossi Ma 8365 97. Bensi A.R. Vicentini Br 8061 30. Brienza An Ferrarese M.llo 8746 64. Gario Ed Indemini Mi 8332 98. Bellotti El Borgonzoni Pa 8049 31. Barbieri Fr Baruchello Am 8736 65. Mei Vi Salaris Al 8313 99. Banci Gi Melchiori Lu 8041 32. Natale Ne Ventriglia Lu 8696 66. Lo Giudice Eg Marotta Cr 8302 100. Cibarelli Pa Spirito An 8034 Diciassettesima prova Gran Premio Simultanei 1999 - 9 dicembre 1999 LINEA NORD-SUD 18. Cavalsassi Gi Gulia Fr 8325 37. Melesi Gi Romanò Gi 7996 19. Boscaro Ro Piazza Ru 8308 38. Bertuccelli Tr Marafelli Gi 7985 1. Cajano Ma Piscopo En 9106 20. D’Aco St Suriani Gi 8303 39. Carpentieri Ca Guarino Ma 7983 2. Mottola Im Simeoli Ca 9018 21. Cangiano An Giubilo Va 8272 40. Cortellazzi Pi Pozzi Iv 7978 3. Giangrande Au Giangrande Em 8820 22. Binna Gi Caddia Ga 8211 41. Albamonte Ca Voluti Al 7953 4. Morabito An Palma Lu 8780 23. Agosti En Pini Da 8176 42. Logiudice Ca Nastri Fr 7951 5. Bassini Te Ficuccio Gi 8721 24. Di Blasio Gi Di Blasio Ve 8167 43. Federico Ro Rinero Pi 7949 6. Meo Vi Pellegrino Fr 8636 24. La Peccerella Leone Co 8167 44. Martucci Si Paglialonga Vi 7948 7. Arcuri Fa Bella Ro 8575 26. Kulenovic Ne Trotta An 8159 45. Cassarà Ca Sborea Si 7942 8. Faggiano En Monaco Ru 8572 27. Ceccarini Co Lupi Se 8143 46. Baldassin Da Principe Gi 7934 9. Trombetti Pa Zucchelli Se 8564 28. Farisano Fr Vanni An 8142 47. Bruni Ma Di Martino Gi 7926 10. Corchia Ro Matricardi Gi 8556 29. Brienza An Ferrarese Ma 8129 48. Bonifacio An Semmola Do 7913 11. Carbini Gi Carbini So 8470 30. Cioffi An Palma El 8128 49. Martinelli Fe Saibante Ug 7896 12. De Prai Cl Masala Ca 8448 31. De Cesare Em Mengarelli Fr 8077 50. Di Mauro An Frazzetto Lu 7869 13. Bevilacqua Pi Manca Ma 8445 32. Cristalli Ag Olivieri Gi 8056 51. Mazzella Gi Voena Ad 7865 14. Forte Gi Gabriele Pa 8409 33. Mastino Ma Todde Pa 8049 52. Amato Di Leone Ma 7806 15. Capone Braga Pa Sacchi Le 8380 34. Bernasconi Ca Parravicini Gi 8032 53. Quattrocchi Ar Torre Gi 7796 16. Corbo Es Dell’Agli Gi 8375 35. Dotti Gh Posca Gi 8023 54. Chindemi Gi Romeo El 7794 17. Zorcolo Gi Zorcolo Ic 8343 36. Clava Du Frola Gi 8019 55. Colonna Le Gargano Gi 7790 43 56. Ceriani Ma Magnani Ca 7788 72. Barra Al Mantovani An 7576 88. Giorgianni Gi Rinaldi Er 7395 57. Palumbo Mi Scarselli Ma 7770 73. Carbone An D’Atri Vi 7572 88. Bello Er Iside Ge 7395 58. Elmo St Salvemini An 7732 74. Giustacchini P Lauricella Ma 7543 90. Baietto Al Baietto La 7383 59. Decio Ag Penati Gi 7727 75. Gerbi Da Mucchi Ma 7539 91. Bernasconi Is Orna La 7382 60. Biginelli St Della Rocca Gi 7722 76. Back St Lombardi En 7497 92. Menicacci Ma Michelini Ma 7380 61. Federighi Fe Girardi Lo 7717 76. Di Nardo Pa Roscioni Ma 7497 93. Bacci Lu Della Torre Gi 7378 62. Baldassini Gi Paoletti Gi 7700 78. Ciampa Ma De Luca Wi 7487 94. Invernizzi Se Pastori Fe 7375 63. Caramanti Fr Franco Ar 7699 79. Frollo Gi Ronchi Ma 7470 95. Cibarelli Pa Corrado Al 7374 64. Bellomonte Ma Facchini Gi 7676 80. Arcovito Ma Impallomeni Ma 7467 96. Garribba Mi Mazzanti An 7367 65. Gargiulo Eu Gargiulo Wa 7670 81. Becchetti Ro Becchetti Le 7466 97. Bardini To Di Nardo Lu 7365 66. Cottone Or De Montemayor 7669 82. Cecconi Pa Speroni Fa 7459 98. Maggi Gi Romito Fr 7356 67. Falciani Ma Milani Al 7666 83. Pignatti Ka Zampini Fa 7455 98. Ardenghi Ma Riccò Al 7356 68. Patrone La Patrone St 7661 84. De Goetzen Ma De Lucchi Pa 7450 100. Di Carmine Pa Ranieri Pa 7350 69. Braschi Fu Petrelli Ma 7637 85. Greco Er Tomasicchio Vi 7434 100. Lerda Gi Ricca Em 7350 70. Coletta An Gamberale It 7632 86. Arcieri Pi Maglietta St 7431 100. Bonorandi Fi Rossini Re 7350 71. Chavarria Ma Ferrara Ni 7604 87. Cito Vi Porta Al 7427

LINEA EST-OVEST 33. Bertolini Mo Garghentini Ce 8056 67. D’Alicandro Ga Marconi Al 7658 34. Viani Il Villani Cl 8044 68. Ariatta Fr Chiaro Do 7655 1. Della Casa Gi Magri Ca 9473 35. Nigro Ro Rea Ma 8033 69. Canossa Gi Sacchetti An 7649 2. Bozzi Ca Vignandel Fr 9148 36. Putzolu Ug Zanardi Gi 8025 70. Sassi Vi Severini Ra 7644 3. Marzi Fl Vitale Ri 9131 37. Battista Lu Petrera Vi 7950 71. Fresia Se Mauri Au 7633 4. Brambilla Bi Rinaldi Gi 9085 38. Fiocca Pi Musci Vi 7938 72. Alpini Ma Sconocchia Cl 7629 5. Perrone Co Terenzi Ro 9078 39. Comella Am Migliardi Lu 7935 73. Lucenò Sa Mariotti Pa 7617 6. Micoli Fr Russo Eu 9072 40. Castigliola Po Rocca Ro 7914 74. Pavoni Gi Vannini Vi 7613 7. Leonetti Ga Rosa Au 8945 41. Gabrielli Ga Orsomando Gi 7897 74. Massaglia Ro Zucchetti Ma 7613 8. Delia Re Delia Pi 8934 42. Buonfrate Fr Manfredotti Al 7871 76. Gavazzi Cr Groppali Su 7610 9. Bacci Ca Galardini Ca 8847 43. Agostini Da Capriotti Pi 7865 77. Carafa Fr Petruzzelli Gi 7605 10. Albertazzi Ma Pratesi An 8794 44. Corsi Cl Martinelli Ad 7856 78. Provantini Al Travaglia Al 7600 11. Marzoli St Orlando Se 8739 45. Ricciotti Gi Viotto Ma 7848 79. Pipola Gi Squeo Do 7595 12. Lo Presti Fa Massa Ma 8588 46. Landolfi Do Landolfi Ma 7845 80. Onnis Fr Strazzera En 7574 13. Marinari Cl Martorelli Re 8562 47. Berardelli Ma Di Mario Gi 7837 81. Pascarella An Passaniti Al 7566 14. Guidotti Le Guidotti So 8407 48. Di Pietro Ad Di Pietro Bi 7831 82. Bertoldini Pi Trentin Lu 7565 15. Noto Gi Petrelli Fr 8406 49. Atzeni Ma Puddu Da 7827 83. Curò Gi Liguori Ga 7561 16. Giglio Ri Trognoni Al 8398 50. Carboni Gi Sau El 7821 84. Catucci Cl Di Dio Pi 7552 17. Curioni Gi Sanvito Fr 8336 51. Cerocchi Ro Meccariello Gi 7814 84. Dall’Aglio Et Licini Ro 7552 18. Candelise Fr Maione Um 8328 52. Cataldo Ni Del Medico Fr 7789 86. Cirillo Fi Petti At 7551 19. Croci Al Soroldoni Ma 8308 53. Corleo Ga Pastorello Gi 7788 86. Abate Gi Zentilin Pa 7551 20. Nostro Gi Pino Pi 8259 54. Racca Da Zucchi Ro 7752 88. Desirello Ro Scavolini So 7510 21. Bavaresco Cl Busetto Ro 8256 55. Ditano En Piana Al 7747 89. Cagetti Pi Vandoni La 7489 22. Bottazzini Fr Bottazzini Lu 8254 56. Amerio Lu Bravi Gi 7739 90. Boidi Ro Terenzi Ma 7481 23. Massari Ag Russo Es 8233 57. Dato Pi Giribone Lu 7736 91. Belli Gi Colò En 7480 24. Mussetti Et Pelosi Ed 8217 58. Peyron Gi Pili Lu 7725 92. Barbato Al Corne An 7479 25. Fioretti Fr Landi Pa 8167 58. Fago Am Motolese Fr 7725 93. Bertoli Ma Croci Lo 7476 26. Caputo Gi Da Venezia Ma 8130 60. Bonetti Al Maugeri Vi 7715 94. Baldi El Garrone Lu 7463 27. Carletti Al D’Angelo Ar 8102 60. Del Vecchio Su Pela Se 7715 95. Cagliero Fr Gutierrez Do 7444 28. Morlino Le Morlino Ma 8098 62. Caldarelli Ve Celli Pi 7711 95. Corso Ad Giacomini Vi 7444 29. Campagnano De Duccini Gi 8095 63. Briolini An Magni En 7705 97. Ronchini Ma Sassi Pa 7440 30. Lena Gi Rosati Pa 8094 64. Bedino Gi Nardullo En 7698 98. Fiaccavento Ge Orecchio Li 7426 31. Paoluzi Si Puglia Al 8073 65. Arslan Ca Stefani St 7697 99. Casati Ma Piva Si 7424 32. Marmonti Da Raffa Fi 8057 66. Baldi Ma Magnani Ma 7661 99. De Prezzo Gi Grasso Ro 7424 SIMULTANEO SCUOLA ALLIEVI 11 novembre 1999 25 novembre 1999 9 dicembre 1999 LINEA NORD-SUD LINEA NORD-SUD LINEA NORD-SUD 1. Di Pietro Si Montanari An 2215 1. Di Gregorio G Grondona V 1485 1. Paggi Ga Pasquali St 1489 2. Corsaro Ag Lo Meo Al 2196 2. Osnago A Gambo Ca 1454 2. Izzo Li Zunino Al 1440 3. Forzato Fa Marchetti Au 2032 3. Modica Ro Sollai Fr 1425 3. Corigliano Ma Morbegno Fr 1403 4. Costa En Milazzo Li 2028 4. Ambrogio Da Maggiora La 1394 4. Cardia Ra Sulis Sa 1396 5. Fossi Ni Pedani Pe 2017 5. Gambaro Ro La Corte Bi 1389 5. Canale Gi Nuri An 1384 6. Corigliano Ma Morbegno Fr 1991 6. Marras F Zappelli L 1377 6. Di Giorgio Si Festuco Si 1380 7. Botta Ch Gismondi Pi 1976 7. Mantineo Al Ribechini Ma 1365 7. Gravina Pi Marcenò Tu 1368 8. Cancelliere An Cancelliere Sa 1944 8. Magni Gi Tozzi Ma 1363 8. Piani An Solari Ro 1357 9. Cariti Fr Federici La 1936 9. Foti J Nori M 1360 9. Falappa Si Melli It 1347 10. Bianchi Va Maggiora Si 1935 10. Bau C Castagnoli R 1354 10. Barion Ad Buda Ir 1344 LINEA EST-OVEST LINEA EST-OVEST LINEA EST-OVEST 1. Borioni Fa Pirani Pa 2326 1. Dungate Lo Volpe An 1556 1. Plutino Br Ranucci Si 1521 2. Flury Be Muneratti Re 2095 2. Gily R Petralia M 1527 2. Costa En Milazzo Li 1508 3. Citterio Ca D’Urso Mi 1918 3. Circia Ma Di Filippo Gi 1524 3. Brunelli Fr Muntoni Ma 1437 4. Canale Al Longo An 1860 4. Gravina P Marcenò T 1521 4. Calzolari Gi Focardi Gi 1406 5. Carlino Gi De Berardinis Ma 1840 5. Buttò Se Corsaro Ag 1511 5. Mattana St Orrù Li 1401 6. Carreras Gi Massidda Fr 1835 6. Carreras Gi Marras Lu 1503 6. Campanella Vi Giovannetti Gi 1376 7. Romagnoli Ra Sgalla Se 1818 7. Capra Ca Pecorini An 1455 7. Carreras Gi Marras Lu 1375 8. Guagliardo Gi Risicato Pr 1809 8. Guagliardo Gi Risicato Pr 1399 8. Bellucci Ne Cioffi Ma 1373 9. Baù Ca Castagnoli Re 1805 8. Chiaretto Al Milani Cl 1399 9. Di Pietro Montanari 1372 10. Campanella Vi Giovannetti Gi 1799 10. Cogoni Ef Orrù To 1372 10. Catucci Ca Naspetti Le 1369 44 ALBERGO RIZZI - BOARIO TERME Via Carducci - Tel. 0364/531617 10° MAGGIO BRIDGE 11-21 maggio 2000

ORGANIZZAZIONE: P. Luigi Malipiero CONDIZIONI ALBERGHIERE: ARBITRI: Luciano Di Nardo, Erasmo Azzaretto Pensione completa al giorno L. 98.000 ISCRIZIONE: riservato agli iscritti FIGB, L. 15.000 per giocatore L. 102.000 (min. 3 giorni) TUTTI I GIORNI TORNEI: ore 16, ore 21 Supplemento singola L. 10.000 al giorno Convenzione con le Terme per cure idropiniche e fangoterapia. Possibilità di effettuare settimane disintossicanti e dimagranti con menu speciali. 2° TROFEO CITTÀ DI DARFO BOARIO TERME 19/20/21 maggio 2000

TORNEO REGIONALE A SQUADRE LIBERE TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE 1° Turno: venerdì 19, ore 21,30 1° Turno: sabato 20, ore 21,30 2° Turno: sabato 20, ore 14 2° Turno: domenica 21, ore 14 Quota di iscrizione L. 200.000 a squadra Quota di iscrizione L. 100.000 a coppia PREMI DI CLASSIFICA PREMI DI CLASSIFICA 1ª squadra classificata L. 2.000.000 + trofeo 1ª coppia classificata L. 1.200.000 + coppe 2ª squadra classificata L. 1.500.000 2ª coppia classificata L. 900.000 + coppe 3ª squadra classificata L. 1.200.000 3ª coppia classificata L. 700.000 + coppe 4ª squadra classificata L. 900.000 4ª coppia classificata L. 500.000 5ª squadra classificata L. 700.000 5ª coppia classificata L. 400.000 6ª squadra classificata L. 600.000 6ª coppia classificata L. 340.000 7ª squadra classificata L. 500.000 7ª coppia classificata L. 300.000 8ª coppia classificata L. 260.000 9ª coppia classificata L. 240.000 10ª coppia classificata L. 220.000

PREMI NON CUMULABILI PREMI NON CUMULABILI – squadra con il miglior punteggio negli – 1ª ritorno N/S L. 200.000 ultimi tre turni di gara L. 400.000 – 1ª ritorno E/O L. 200.000 – 1ª squadra mista L. 400.000 – 1ª coppia mista L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra Signore L. 400.000 – 1ª coppia Signore L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra N.C. L. 400.000 – 1ª coppia N.C. L. 200.000 (min. 4 coppie) – 1ª squadra Juniores L. 400.000 – 1ª coppia Juniores L. 200.000 (min. 4 coppie) con minimo 4 squadre iscritte

SOGGIORNO Hotel 4 stelle Hotel 3 stelle Pensione completa a persona in Pensione completa a persona in camera doppia, bevande escluse camera doppia, bevande escluse 1 gg. L. 135.000 1 gg. L. 105.000 ORGANIZZAZIONE 2 gg. L. 250.000 2 gg. L. 190.000 P. Luigi Malipiero 3 gg. L. 360.000 3 gg. L. 250.000 Circolo Bridge Gianico Supplemento singola al giorno L. 10.000 ARBITRI Possibilità di usufruire di pranzi convenzionati a L. 25.000, bevande Angiolisa Frati,Giorgio Faraci, incluse Erasmo Azzaretto, Luciano Di Nardo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: IL MONTICOLO VACANZE, tel. 0364/536254 - fax 0364/531592

45 MANI DI EST

MANO 1 - Tutti in prima, dichiarante Est - Duplicato - IMP – R D F 10 9 R F 10 5 4 R 8 6

MANO 2 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP 9 2 A 8 6 4 7 5 F 8 7 6 4

MANO 3 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP – D 7 A D 8 7 5 3 A D 10 6 3

MANO 4 - Est-Ovest in zona, dichiarante Nord - Duplicato - IMP Nord apre di 3(barrage) 5 A D F 6 3 2 R 9 5 A D 2

MANO 5 - Est-Ovest in zona, dichiarante Sud - Duplicato - IMP Sud apre di 1(naturale 5ª nobile) 9 A 6 3 2 A 9 6 5 4 9 4 3

MANO 6 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP A D 4 R F 8 5 A R 7 7 6 3

MANO 7 - Tutti in zona, dichiarante Est - Coppie - Mitchell - MP – A D 8 6 3 2 R 5 2 R D 10 3

MANO 8 - Tutti in prima, dichiarante Ovest - Coppie - Mitchell - MP R D 5 4 A R 8 D 8 5 3 2 D

46 Piemonte Val d’Aosta

Liguria

Veneto Trentino A.A. Veneto Trentino A.A 192/180 Friuli-Venezia G.

Lombardia

Sardegna

Emilia Romagna

Marche

Toscana Toscana 163/147 Umbria

Lazio Lazio 185/150 Abruzzo e Molise

Campania Puglia 195/184 Puglia

Calabria Basilicata Sicilia 255/195 Sicilia

47 L’estate di Bridge “in” Armonia

CORSICA BAIA DI S. GIULIA Hotel Moby Dick 2-9 giugno In Corsica per scoprirne la natura selvaggia la bellezza dei colori del mare e della terra ... ed il bridge in riva la mare

Immaginate di fare un salto indietro nel temp LIPARI fino al ’700...... Villa Meligunis Villa Meligunis vi attende nell’incantata 18-25 giugno quiete del suo giardino per un bridge ... di altri tempi!!

GARGANO - MATTINATA Hotel Baia delle Zagare 2-9 luglio

Per il 3 °anno consecutivo, saremo sulla bianchissima costa garganica, in una splendida insenatura a picco sul mare

ADESIONI ENTRO 90 GG. BRIDGE DALL’INIZIO DELLE MANIFESTAZIONI Tornei pomeridiani e TUTTI I NOSTRI APPUNTAMENTI SONO SULLA serali con classifica RIVISTA BRIDGE D’ITALIA N. 11/99 giornaliera e settimanale

Bridge: Renato Belladonna Lezioni di perfezionamento Organizzatore FIGB: Flavia Vecchiarelli e commento mani giocate Vige il divieto di fumo TEL. 0338-72.51.703 / 0368-77.60.760

48 MANI DI OVEST

MANO 1 - Tutti in prima, dichiarante Est - Duplicato - IMP R 8 5 4 3 6 D 8 3 2 A 7 5

MANO 2 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP A R D F 6 5 4 F 7 A R 8 A

MANO 3 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP AF 10 7 6 R F 10 8 4 R 2 9

MANO 4 - Est-Ovest in zona, dichiarante Nord - Duplicato - IMP Nord apre di 3(barrage) - Sud rialza a 4 7 3 2 A D F 8 6 R F 10 7 4

MANO 5 - Est-Ovest in zona, dichiarante Sud - Duplicato - IMP Sud apre di 1(naturale 5ª nobile) A 8 4 3 2 R D 7 R 8 3 2 A

MANO 6 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP 5 A D 9 7 4 3 2 6 A R 8 4

MANO 7 - Tutti in zona, dichiarante Est - Coppie - Mitchell - MP A D 7 6 5 4 7 A 7 4 F 8 2

MANO 8 - Tutti in prima, dichiarante Ovest - Coppie - Mitchell - MP A 3 2 D 7 6 3 A R 7 8 5 2

49 a cura di Guido Bonavoglia

EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Troverete le mani dell’incontro pubblicate alle pagine 46 e 49.

Per ogni mano sono indicati: la situazione di zona, il dichiarante, le eventuali licite effettuate dagli avversari, il tipo di com- petizione (a coppie, movimento mitchell, punteggio MP - oppure duplicato, punteggio IMP).

1. Le squadre in campo

EMILIA ROMAGNA open - Ovest: Alessandro Andreoli Est: Vittorio Coraducci Quinta nobile / 1 SA debole ladies - Ovest: Carla Gianardi Est: Laura Rovera Quinta nobile / Quadri quarte mista - Ovest: Barbara Cesari Est: Sergio Zucchelli Quinta nobile / Quadri quinte allievi - Ovest: Maria Grazia Terranova Est: Marco Marani Standard

MARCHE open - Ovest: Rosa Corchia Est: Giuseppe Matricardi Quinta nobile / Quadri quinte ladies - Ovest: Claudia Castignani Est: Rita Pasquarè Naturale lungo corto mista - Ovest: Susanna Del Vecchio Est: G. Roberto Luzi Corto lungo / epreparatori allievi - Ovest: Nello Bellucci Est: Marisa Cioffi Standard

MANO N. ro 1 assegnare giudizi del tipo: discreto + , sufficiente – – , medio- cre +, ... Ovest: R 8 5 4 3 - 6 - D 8 3 2 - A 7 5 Ma... bando alle ciance e si dia inizio alle danze...: Est: – R D F 10 9 - R F 10 5 4 - R 8 6 Invito accettato: Tutti in prima - dichiarante Est - Duplicato (IMP) Castignani-Pasquarè: 1 - 1 - 2 - 3 - 5 - p. Superinvito accettato: Ovvero “Il balletto degli inviti”: c’è chi ha invitato, chi non ha Bellucci-Cioffi: 1 - 1 - 2 - 4 - 5 - p. invitato, chi ha invitato ed è stato a sua volta nuovamente in- Mancato invito: vitato, chi non ha potuto invitare e chi, infine, dopo essere sta- Andreoli-Coraducci: 1 - 1 - 2 - p. (Il 3dell’apertore to cooptato, è stato abbandonato. avrebbe mostrato 14-15 in 5-5). La mano di Est vale 2 o 3? Dipende dalla forza che il pro- Invito con controinvito: prio sistema assegna al salto. Terranova-Marani: 1 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - p. Che tipo di rialzo e di invito va dato con la mano di Ovest? 2e 1/2, 3, 3e 1/2, 4? E in seguito bisogna introdurre il 4° colore per cercare magari i SA? La mano di Est è sicuramente più che minima ma non proprio così bella (so- prattutto dopo 1di Ovest), insomma una mano media ++; la mano di Ovest è sicuramente invitante, ma il singolo di guasta un po’, insomma una mano in- vitante e 1/2. Tutta la faccenda mi ricorda il mio vecchio professore di liceo di greco il quale, trovandosi coinvolto, erano gli anni intorno al sessantotto, in quella che lui si ostinava a chiamare “contesta- zione globale” , di fronte alla decisione presa dalle autorità scolastiche del tem- po di sostituire i voti numerici con giu- dizi di merito, non trovò di meglio che Susanna Del Vecchio Gianroberto Luzi 50 Invito implicito accettato con contro- invito: Cesari-Zucchelli: 1 - 1 - 3(13- 15 in 5-5) - 4(invito) - 4 (di più?) - 5 (c.b.) - 5 (forse ho esagerato). (Mah, forse l’accordo sul significato del 4non era così solido). Invito implicito non accettato: Gianardi-Rovera: 1 - 1 - 3(13- 15 in 5-5) - p. (Qui l’accordo era che 4 sarebbe stato forcing invitante a slam senza c.b. amentre 4avrebbe avuto lo stesso significato con la c.b. ae quin- di la Gianardi ha dovuto decidere al colpo; certo, la mano di Est è molto pre- cisa, ma forse varrebbe la pena giocare 4 forzante e 4invitante, infischiando- sene della c.b. a). Invito accettato,... ma per il ballo sba- gliato: Corchia-Matricardi: 1 - 1 - 2 - Carla Gianardi Laura Rovera 3 - 3(forcing) - 3 (valori a) - 3 SA - p. Cooptato e... abbandonato: - 2 - 2 SA - 3(ambiguo) - 4(appoggio a) - 4(c.b.) - Del Vecchio-Luzi: 1 - 2(positivo nat. corto lungo) - 3 4(c.b.) - 5(c.b.) - 5(A di) - 6. - 3(5ª nat. mano di rovescio!) - 4(fissa l’atout) - p. (La Del Vecchio, ripresasi dal momento di esaltazione post-prandiale Si sono fermati a manche: ... eh sì, le Marche hanno giocato alle ore 3 p.m... dopo mitili e Andreoli-Coraducci: 1(nat. sbil. o bil. 16-18 o mano di 3 scampi a volontà..., cerca di rimediare passando ma, come spes- perdenti) - 1(per le) - 2(mano forte) - 2(relais) - 3 so succede, il rimedio è peggiore del male). (chiede controlli) - 3(2 controlli con mano bil.) - 4. (Al- meno fino a 5bisognerebbe arrivare... Certo che aver dichia- PUNTEGGI: 5=10, 4=6, 2=5, 3=4, 4=3, 2 SA=2, rato il palo a livello 4 non ha aiutato). 3 SA=1 Hanno esagerato: Terranova-Marani: 2(forte) - 3(nat. positivo) - 3 - 4 MANO N. ro 2 - 5(c.b.) - 5(c.b.) - 6(c.b.) - 6 - 7. (Nonostante i due stop di Est a 4e a 6Ovest ha continuato a fidarsi imper- Ovest: A R D F 6 5 4 - F 7 - A R 8 - A territa della prima licita positiva, decisamente discutibile, di Est: 9 2 - A 8 6 4 - 7 5 - F 8 7 6 4 3). Est Ovest in prima - dichiarante Ovest - Duplicato (IMP) Hanno avuto un misunderstanding: Castignani-Pasquarè: 2(tipo CRODO) - 2(1 Asso nobile) - Uno slam a picche chiamato da cinque delle otto coppie in 3(nat.) - 4(nat.) - 4(tempo forcing) - 4 - 5(?) - pas- pista, ma nessuna di queste cinque coppie è riuscita ad appu- so. (Il 5era c.b. nelle intenzioni di Ovest, è stato interpreta- rare il doubleton di quadri in Est, che, insieme alle due atout, to come conclusivo da Est... Ma, a parte l’impiccio, è così è la figura che permette di mantenere il contratto. necessario dichiarare un fante quinto a livello 4 ?). In effetti le aperture forti a livello due che i vari sistemi di- chiarativi imponevano agli Ovest hanno portato presto la di- PUNTEGGI: 6=10, 5/5 SA=5. chiarazione a livelli molto alti e non hanno lasciato spazio per appurare il controllo di terzo giro a quadri. MANO N. ro 3 Vediamo le sequenze di chi ha chiamato slam: Ovest: A F 10 7 6 - R F 10 8 4 - R 2 - 9 Corchia-Matricardi: 2(tipo CRODO) - 2(1 Asso rosso) - Est: – D 7 - A D 8 7 5 3 - A D 10 6 3 2(nat.) - 3(nat.) - 3 - 4 - 4 SA (turbo: Assi pari dei 5) Est Ovest in prima - dichiarante Ovest - Duplicato (IMP). - 5 - 6. Del Vecchio-Luzi: 2(forcing manche sbil.) - 2 (2 mezzi Bicolore nobile da una parte, bicolore minore dall’altra... Vi controlli) - 2 SA (le) - 3(nat.) - 3(seminat.) - 3(nat.) - ricordate un vecchio film di Roman Polansky che si chiama- 3(nat.) - 3 SA - 4 SA (rich. Assi) - 5(1 Asso) - 6(Qui la va “Repulsion”? Del Vecchio è andata a peso, ma se Luzi avesse dichiarato 4 In questi casi un sano buon senso impone di fermarsi prima invece di 3 SA, avrebbe potuto dedurre il doubleton di quadri possibile; nonostante la presenza del fit di otto carte a quadri, e chiamare il sei a carte viste). le alternative migliori sono costituite da un 3 SA di acciaio e Bellucci-Cioffi: 2(CRODO) - 2(A di) - 2(nat.) - 2 da un 4che può essere messo in pericolo solo da cattive di- SA (nat.) - 3(ambiguo) - 4(appoggio a) - 4 SA (rich. di visioni dei colori rossi. R) - 5(nessun Re) - 5 SA (rich. di D) - 6(nessuna D) - 6. La manche a quadri, invece, con una difesa attenta che lisci (La richiesta di Donne a che serve?). il primo giro di cuori, anche con le quadri ben divise è subor- Gianardi-Rovera: 2(debole ao forte a) - 2(relais de- dinata alla riuscita dell’impasse a fiori... e un attacco in atout bole) - 3(monocolore forte di) - 4(c.b.) - 5(c.b.) - 5 complicherebbe ancora di più la faccenda. - 6. Certo, se i punti di Ovest fossero tutti alo slam a quadri Cesari-Zucchelli: 2(chiede controlli) - 2(due controlli) sarebbe il miglior contratto, ma visto che in questo tipo di ma- 51 sorti per i quattrocuoristi sulla prosecuzione della licita dopo il completamento del barrage da parte di Sud, vuoi per man- canza di accordi precisi nella situazione in ballo, vuoi per l’impossibilità di dare la bicolore minore da parte di Ovest nell’ambito degli accordi di coppia. D’altronde il VAD (Vostro Avversario di Destra - copyright Alberto Grillo: traduzione dall’inglese RHO=Right Hand Op- ponent) non è lì per rendervi la vita facile!... A proposito, se il ni è praticamente impossibile indagare con accuratezza sulla VAS è il Vostro Avversario di Sinistra, provate a indovinare dislocazione degli onori del compagno mi sembra che la mi- chi è il VAF... gliore politica sia quelli di affidarsi ad un bridge statistico e Ecco le dichiarazioni di chi ha contrato con le carte di Est: presumere la presenza di un buon numero di carte sprecate a Andreoli-Coraducci: 3(N) - contre (E) - 4(S) - 4 SA (O) causa del misfit. (minori) - p (N) - 5 SA (E) (scegli) - p (S) - 6(O) - fine. Licita elementare, ma produttiva per Corchia-Matricardi, Ca- Gianardi-Rovera: 3(N) - contre (E) - 4(S) - 4 SA (O) (mi- stignani-Pasquarè, Bellucci-Cioffi, Andreoli-Coraducci: nori) - p (N) - 5(E) - fine. 1 - 2 - 2 - 3 - 3 - 3 SA - passo. Cesari-Zucchelli: 3(N) - contre (E) - 4(S) - 4 SA (O) (bi- Susanna Del Vecchio altera ancora di qualche punto il valo- colore generica) - p (N) - 5(E) (gioco 6o 6) - p (S) - 5 SA re delle sue carte (vedi mano 1) ed è poi costretta a tirare a in- (O) (scegli) - p (N) - 6(E) - fine. dovinare il contratto finale; stavolta le va meglio: Terranova-Marani: 3(N) - contre (E) - 4(S) - 4 SA (O) (mi- Del Vecchio-Luzi: 2 SA (bicolore nobile in sottoapertura) - nori) - p (N) - 6- fine. 3(conclusivo) - 4 - passo. Bellucci-Cioffi: 3(N) - contre (E) - 4(S) - 4 SA (O) (mino- Finiscono a 5: ri) - p (N) - 5 - fine. Gianardi-Rovera: 1 - 2 - 2 - 3 - 3 - 4 - 4 (ripor- Ed ecco quelle di chi è entrato con 4: to) - 4(c.b.) - 4 SA (c.c.b.) - 5 - passo. (La contro a Corchia-Matricardi: 3(N) - 4(E) - 4(S) - contre (O) ha spento ogni velleità di Laura Rovera). (punti:4SA avrebbe significato accettazione delle) - fine. Terranova-Marani: 1 - 2 - 2 - 3 - 3 - 4 - 5 - Castignani-Pasquarè: 3(N) - 4(E) - 4(S) - 4 SA (O) (?) passo. - p (N) - 5(E) - fine (Il 4 SA era per i minori nelle intenzio- Un sei quadri che anche Gastone (il cugino fortunato di ni di Ovest, è stato inteso come richiesta d’Assi da Est). Paperino) farebbe fatica a realizzare per: Del Vecchio-Luzi: 3(N) - 4(E) - 4(S) - 4 SA (O) (?) - p Cesari-Zucchelli: 1 - 2 - 2 - 3 - 3 - 4 - 4 (ripor- (N) - 5(E) - fine (Il 4 SA era per i minori nelle intenzioni di to) - 4(?) - 4(c.b.) - 4 SA (turbo: Assi pari dei 5) - 5(?) - Ovest, è stato inteso come richiesta d’Assi da Est: 2 senza il R 5(c.b. di 1° giro) - 6 - passo. (I guai per la coppia emilia- di). na sono cominciati con la licita di 4che era per Zucchelli una proposta di contratto, mentre è stata interpretata come c.b. PUNTEGGI: 5/5=10, 5=5, 4!(N)=4, 6/6=3, dalla Cesari; in seguito il 5di Ovest è stato intrepretato da 6=1. Zucchelli come la volontà di giocare almeno 6). MANO N. ro 5 PUNTEGGI : 3 SA=10, 4=7, 4 SA=5, 3=3, 5=3, 3=1. Ovest: A 8 4 3 2 - R D 7 - R 8 3 2 - A Est: 9 - A 6 3 2 - A 9 6 5 4 - 9 4 3 MANO N. ro 4 Est Ovest in zona - dichiarante Sud - Duplicato - (IMP). Sud apre di 1(naturale 5ª nobile). Ovest: 7 - 3 2 - A D F 8 6- R F 10 7 4 Est: 5 - A D F 6 3 2 - R 9 5 - A D 2 Uno splendido 6 quadri, da chiamare in interferenza e con Est Ovest in zona - dichiarante Nord - Duplicato - (IMP) la quinta nel palo dell’apertore! Nord apre di 3(barrage).

Un primo problema con la mano di Est: dichiarare contre o 4sul barrage avversario? Gli Emiliani hanno tutti contrato, i Marchigiani hanno tutti dichiarato 4 ad eccezione della coppia allievi che ha contrato. Fosse che fosse che la scelta dipenda dalle tradizioni regionali? Alla fin fine chi ha detto contre ha si- curamente valutato la mano di Est più forte di chi ha detto 4: infatti fra i 5 contristi ben 3 sono finiti a 6, mentre i 3 quattrocuoristi, pur mostrando qual- che problemino (problemino?) nel tro- vare un minore (ce n’erano due disponi- bili), si sono tenuti fuori da uno slam che, dopo il barrage di Nord appare per- centualmente poco vantaggioso. Problemi di affiatamento sono però 52 Rita Pasquarè, nella duplice veste di L’allievo Nello Bellucci: ha ragione Claudia Castignani giocatrice e organizzatrice per le Marche. di sorridere.

Chapeau a Barbara Cesari e Sergio Zucchelli: gli unici a tro- Terranova-Marani: passo - contre - passo (Maria Teresa Terra- varlo con questa ottima licita: nova ha posto come scusante l’aver invertito la situazione di dopo 1di Sud (riporto solo le licite di Ovest ed Est per zona... Ma anche così non mi pare una buona trasformazione: semplicità): e ogni tanto gli avversari segnano anche + 160... sia in prima Cesari-Zucchelli: passo - contre - 2 - 3 - 4(forcing) - che in zona). 4(c.b.) - 4(c.b.) - 4 SA (turbo: Assi pari dei 5) - 5(c.b.) - 6(accolgo l’invito: ho il singolo a!). PUNTEGGI: 6=10, 5=8, 4=4, 7=2, 3 SA=1. Semplice? Effettivamente sembrerebbe di sì, ma allora per- chè sono stati gli unici? MANO N. ro 6 Era ben avviata anche la coppia mista marchigiana, ma... Del Vecchio-Luzi: passo - 2 - 2 - 3 - 4 - passo (Misun- Ovest: 5 - A D 9 7 4 3 2 - 6 - A R 8 4 derstanding sul 4, forcing per l’una, passabile per l’altro; Est: A D 4 - R F 8 5 - A R 7 - 7 6 3 stante il cambio di colore a 3di Est, sono propenso a dare Est Ovest in prima - dichiarante Ovest - Duplicato - (IMP). ragione a Ovest sul fatto che in questa sequenza il 4sia for- zante, ma, comunque, non spetta a me questo tipo di conside- Difficile rimanere fuori dal grande slam a cuori in questa razioni: la questione dovrebbe essere discussa nell’ambito del mano: la scoperta della mancanza di complemento a fiori do- pacchetto generale degli accordi di coppia) vrebbe essere la chiave per il successo: Conclude bene a 5la coppia ladies delle Marche: Le licite più consapevoli quelle delle ladies e degli open Castignani-Pasquarè: passo - 2 - 2 - 3 - 5 - passo (In emiliani, ma mentre la prima si chiude con un ottimo stop a questo caso, invece, vista la ripetizione del colore da parte di 6, la seconda sfugge di mano ai protagonisti proprio nel Est, un 4di Ovest sembrerebbe passabile, ma comunque... finale; vediamo: vale quanto appena detto per la coppia mista). Hanno preferito concludere a 4con la 4-3 (un contratto un Gianardi-Rovera: 1 - 2 SA (fit 4° senza singoli) - 3(anti- po’ pericoloso, visto il singolo dinella mano con 4 atout): cipo c.b. o nat.) - 3(c.b.) - 4 SA (rich. a 5 Assi) - 5(0-3 dei Corchia-Matricardi: passo - contre (mostra 4 carte a) - 2 5) - 5(abbiamo tutti gli A) - 5 SA (valori a) - 6( dà e - 3(4 cuori e 4 quadri) - 3(accetta) - 4(invito) - 4 chiede valori a) - 6(solo il R di, niente valori asorry) (proposta di contratto) - passo. - 6 - passo (OK... Premio speciale della giuria per le dichia- Andreoli-Coraducci: passo - contre - 2 - 3 - 3 - 4 - razioni successive alla richiesta d’Assi... quella landa desola- 4(riporto con la terza) - passo. ta e sconosciuta lontana lontana, oltre l’orizzonte... ). Bellucci-Cioffi: contre - 2 - 2 SA - 3(stayman) - 4 - 4 - passo (un po’ farraginosa: non era meglio 3invece di Andreoli-Coraducci: 1 - 2 SA (fit 4° forcing manche) - 4 3mostrando una 5-4 discreta? Sul contre iniziale di Ovest (c.b. di pezzi) - 4(c.b.) - 4(c.b.) - 5(turbo: c.b. con Assi poi ci sarebbe da discutere... ). dispari dei 5) - 5 SA (D) - 6(tentativo di 7, niente a) - Chiudono un po’ pigramente a 3 SA le ladies emiliane: 7. Gianardi-Rovera: passo - contre - 2 SA - 3 SA - passo (Qui il problema si è posto per Laura Rovera sull’interpretazione da Si perdono nel finale anche gli open marchigiani: dare al 2 SA di Carla Gianardi: tricolore con la 4ª di? , o forte Corchia-Matricardi: 2(semiforcing) - 2 SA (interroga) - 3 con la 5ª dima con valori inadatti alla trasformazione?, o (nat.) - 3(fit forc.) - 3(c.b.) - 4(c.b.) - 4 SA (turbo: Assi che altro? Mah, nel dubbio probabilmente sarebbe stato me- pari su 5) - 5(ho tutti gli Assi) - 6(valori a) - 7. glio continuare a dichiarare la propria mano con un tranquil- lo 3visto che il contre aveva già mostrato un certo punteg- Hanno stoppato a 6con metodi più ruspanti: gio). Cesari - Zucchelli: 2(debole o forte con le) - 2 SA (for- Per gli allievi emiliani un’ingenuità: cing) - 3(buona settima o forte 6-4 ) - 3(chiede) - 3(for- 53 molto naturale, e buona valutazione da parte di Est che prefe- risce provare 4piuttosto che 3 SA con la 6-4). Gianardi-Rovera: 1 - 1 - 2(artificiale: può essere mano forte) - 2(chiede) - 2(normale bicolore-) - 2(for- cing 1 giro) - 3(6°) - passo (Commento di Laura Rovera a fi- ne mano: “Passi perché devo giocare io la mano?”. - Scherzi a parte, il passo mi sembra comunque una scelta accettabilissi- te) - 6. ma in un torneo a coppie). Bellucci-Cioffi: 1 - 4 SA (rich. Assi) - 5 (2 Assi) - 5 SA (rich. Re) - 6(1 Re) - 6. L’unico contratto a : Castignani - Pasquarè: 1 - 1 - 2 - 3 - passo. Hanno chiamato 7con metodi più o meno altrettanto ru- spanti: E il popolare contratto di 3 SA: Terranova-Marani: 4 - 4 SA (rich. a 5 Assi) - 5(2 con la Corchia-Matricardi: 1 - 1 - 2 - 3 - 3 SA - passo. D) - 5 SA (rich. di Re) - 6(1 Re) - 7. Del Vecchio-Luzi: 1(corto lungo) - 1 - 2(mano non Castignani-Pasquarè: 1 - 3 SA (fit 4° da manche max 2 minima) - 2 SA (chiede) - 3(6e 4) - 3(forcing 6°) - 3 Assi) - 4 SA (rich. a 5 Assi) - 5(0-3 dei 5) - 5(c.b. ) - 5 SA - passo. (c.b.) - 7. Bellucci-Cioffi: 1 - 1 - 2 - 2 SA (nat. invitante) - 3 Del Vecchio-Luzi: 1(prep.) - 1 - 3(16-18 corto lungo) (fermo di) - 3(valori a) - 3(6°) - 3 SA - passo (Un po’ - 3(c.b.) - 4(c.b.) - 4(c.b.) - 4 SA (rich. Assi e R atout) - confusa stavolta la licita degli allievi marchigiani; ma la sesta 5 (2 + R atout) - 5 SA (rich. Re) - 6(1 Re) - 7. di picche?). Andreoli-Coraducci: 1 - 1 - 2 (artificiale: può essere PUNTEGGI: 6 /6 SA=10, 7 /7 SA=6, 5 /5 SA=1. mano forte) - 2(chiede) - 2(normale bicolore-) - 3 (invitante) - 3 SA - passo. MANO N. ro 7 Cesari-Zucchelli: 2(debole o forte a) - 2 (nat. forcing Ovest: A D 7 6 5 4 - 7 - A 7 4 - F 8 2 1 giro) - 3 (naturale - buona) - 3 (4ª colore) - 3 SA - Est: – A D 8 6 3 2 - R 5 2 - R D 10 3 passo. Tutti in zona - dichiarante Est - Coppie - (MP) PUNTEGGI : 4=10, 3=8 , 2 SA=5, 2=4, 3=2, 3 Mano di misfit, ma la 6-4 dovrebbe indicare che la strada SA=1. giusta è quella di un contratto apiuttosto che a SA; verifi- chiamo: MANO N. ro 8 giocando 4possiamo perdere 2e 1incassando 1, 4 Ovest: A 3 2 - D 7 6 3 - A R 7 - 8 5 2 , 2 e 3 ; giocando 3 SA, dopo lo scontato attacco a, se dobbiamo Est: R D 5 4 - A R 8 - D 8 5 3 2 - D passare due volte per le, perdiamo 2, 2e 1, a meno di Tutti in prima - dichiarante Ovest - Coppie - (MP) miracoli, e inoltre se il R diè malmesso, potremmo riceve- re l’attaccoo una traversata anel prosieguo del gioco, e al- In prima istanza avevo inserito questa mano nell’incontro di questo mese per verificare se, giocando quinta nobile e mi- lora sarebbero ancora dolori. Tutto sommato a MP anche uno stop a 3dovrebbe dare i glior minore, gli Ovest avrebbero scelto di aprire 1 o 1 , e suoi frutti. preparandomi a una dotta disquisizione sulla differenza fra mi- Un’ultima considerazione: dopo la dichiarazione di una glior minore e minore più lungo, etc. etc... bicolore da parte di Est, mi sembra che Ovest, con le picche Ovviamente, come spesso succede, le cose nella vita pren- così bucate, non possa permettersi una dichiarazione di invi- dono sempre una piega diversa da quella prevista e fra le cop- to a 3, ma debba limitarsi a dichiarare un 2comunque co- pie in campo non ce ne era una, dico una, che giocasse il mi- struttivo. glior minore... Il top della mano è il contratto di 4con la 4-3; leggermen- te meno valido il contratto di 6, un po’ tirato per una com- Vediamo chi ha raggiunto il contratto a : Terranova-Marani: 1 - 1 - 2 - 3 - 4 - passo (Licita petizione a coppie ( 3-2 , e uno dei maggiori divisi o uno squeeze nei nobili); assolutamente da evitare il contratto di 3 SA. Sequenza top e top per Cesari - Zucchelli: Cesari - Zucchelli: 1(prep.) - 1 - 1 - 2(nat. ) - 3 (fit a) - 3(fit 3° a) - 3(fit 3° a, niente fermo a) - 4(è meglio che giochiamo con il singolo insieme alla terza d’atout) - passo.

Interessante il problema che si è posto alle coppie di natu- rale puro: dopo l’apertura di 1la risposta naturale di 2è pericolosa in quanto a fronte del 3 SA dell’apertore (mano max bilanciata, 2 SA sarebbe passabile) si potrebbe perdere il fit 4-4 a picche (nel caso di una 4-4 nobile dell’apertore) e quindi la licita di tutti e tre gli Est è stata 1; dopo la replica di 1 SA di Ovest che mostra o una 3-4-3-3 o una 2-5-3-3 mini- ma hanno tutti chiuso la licita a 4: Giuseppe Matricardi Alessandro Andreoli Castignani - Pasquarè, Bellucci - Cioffi, Terranova - Marani: 54 1 - 1 - 1 SA - 4 - passo. Forse si può trovare una sequenza più tecnica, ad esempio: 1- 1 - 1 SA - 2(3° colore) - 2(3-4-3-3 senza un buon fermo a) - 4... ma in fondo anche con un onore di fiori in mano a Ovest il contratto di 4con la 4-3 sembra migliore di quello di 3 SA.

Hanno preferito giocare le quadri: Andreoli-Coraducci: 1 SA (12-15) - 3(texas a) - 3 (obbligato) - 3(nat. lungo corto) - 4(fit forcing) - 4(c.b.) - 4(c.b.) - 5 - passo. Gianardi-Rovera: 1(prep.) - 1 - 1 - 1(4° col.) - 1 SA - 2(forcing) - 3(app. 3° di onori) - 3(c.b. o valori) - 3 (c.b. o valori) - 4 SA (rich. a 5 Assi) - 5(0-3 dei 5) - 6 - passo. L’allieva cesenate L’allieva marchigiana Del Vecchio-Luzi: 1(prep.) - 1(nat. corto lungo) - 1 SA Maria Grazia Terranova. Marisa Cioffi. (12-14 bil.) - 2(nat. 5° forcing) - 3(buon appoggio) - 3(c.b.) - 3(c.b.) - 4(c.b.) - 4(colpo di freno) - 4(c.b. 3 SA - passo. di AR) - 6(valutando la D) - passo. PUNTEGGI : 4=10, 6=7, 5=5, 4/3=2, 3 SA=1. A 3 SA (magari gli avversari sbagliano l’attacco): Corchia-Matricardi: 1(prep.) - 1(nat. 8+ punti) - 1 SA - Ed ecco il riepilogo dell’incontro:

SQUADRA: MARCHE coppia mano 1 mano 2 mano 3 mano 4 mano 5 mano 6 mano 7 mano 8 tot O - Corchia Matricardi 3S - 1 6 -10 3S - 10 4X- 4 4 -4 7 -6 3S-1 3S - 1 37 L - Castignani Pasquarè 5 -10 5 -0 3S - 10 5 -5 5 -8 7 -6 3-2 4- 10 51 M - Del Vecchio Luzi 4 -6 6 -10 4 -7 5 -5 4 -0 7 -6 3S-1 6- 7 42 A - Bellucci Cioffi 5 -10 6 -10 3S - 10 5 -10 4 -4 6 - 10 3S - 1 4-10 65 TOTALE 27 30 37 24 16 28 5 28 195 SQUADRA: EMILIA ROMAGNA coppia mano 1 mano 2 mano 3 mano 4 mano 5 mano 6 mano 7 mano 8 tot O - Andreoli Coraducci 2 -6 4 -5 3S- 10 6 -3 4 -4 7 -6 3S-1 5 -5 40 L - Gianardi Rovera 3 -6 6 -10 5 -3 5 -10 3S - 1 6 -10 3-8 6 -7 55 M - Cesari Zucchelli 5 -10 6 -10 6 -0 6 -3 6 -10 6 -10 3S- 1 4 -10 54 A - Terranova Marani 5 -10 7 -0 5 -3 6 -3 1X- 0 7 -6 4-10 4 -10 42 TOTALE 32 25 16 19 15 32 20 32 191

RISULTATO FINALE MARCHE : 195 EMILIA ROMAGNA : 180

Per il classico pelo le Marche vincono a sorpresa sulla forte nati (eh sì, non nascondiamocelo, anche in questo tipo di com- squadra emiliana. Il merito, va detto, è da ascrivere al 70% al- petizione la fortuna c’entra, eccome!) Andreoli e Coraducci, la coppia allievi costituita da Nello Bellucci e Marisa Cioffi che vantano una presenza ormai decennale nel campionato di che, con il superlativo punteggio di 65 ha trainato tutta la prima serie con la squadra di Bologna. squadra, peraltro sconfitta nei tre confronti diretti nelle cate- Per la Gianardi e la Rovera (chi non le conosce?) uno scivo- gorie open, ladies e mista. lone alla mano 5, una sofferenza in parte dovuta al sistema al- Buona, comunque, fra i marchigiani, anche la prova delle la mano 1, una scelta infelice alla mano 3 e una felice alla ma- ladies Castignani e Pasquarè, che hanno pagato soprattutto la no 4, e un’ottima licita alla mano 6: una prova che molti defi- carenza di affiatamento (vedi mani 2 e 4), mentre poco felice nirebbero più che soddisfacente, ma sono sicuro che Carla Gia- la prova dei recenti campioni italiani a coppie open Rosa Cor- nardi, sempre così esigente verso se stessa, non sarebbe d’ac- chia e Giuseppe Matricardi. cordo. Una parola a parte per la simpatica coppia mista composta Per Barbara Cesari e Sergio Zucchelli uno svarione alla ma- da Susanna Del Vecchio e Gianroberto Luzi, che hanno alter- no 3, ma due gioiellini alle mani 5 e 8, il primo premiato an- nato a buone sequenze invenzioni estemporanee (ed era una che dal top in solitudine, il secondo dalla soddisfazione di sfida licitativa!); figuriamoci incontrarli al tavolo (che mal di avere chiamato il giusto contratto con la giusta licita. testa!). Per gli allievi Maria Grazia Terranova e Marco Marani due Per l’Emilia Romagna il rimpianto di qualche punto perso grossi errori alle mani 2 e 5 hanno precluso il raggiungimento qua e là: la mano 3 per la Cesari e Zucchelli, la mano 5 per la di un buon punteggio. Gianardi e la Rovera, le mani 2 e 5 per gli allievi. Arrivederci al prossimo numero con le mani, i risultati e i Sotto il loro livello e sicuramente anche non troppo fortu- commenti dell’incontro fra LOMBARDIA e SARDEGNA. 55 L’ALTRA FACCIA DELLA MONETA Riccardo Vandoni

e lanciate una moneta in aria, avrà le che inanellare un 5+1 al superenalot- gnato a Nord, ha trovato una sua collo- più probabilità di atterrare sulla to e che nonostante ciò si vincerebbe al cazione definitiva e non può andare in S testa o sulla croce? Ovviamente tavolo verde una somma enormemente Est o in Sud. Avrete cioè, allorché vi as- avrà le stesse probabilità e cioè una su superiore che non dal tabaccaio. Spie- segnano le carte, una probabilità su 52 due, pari al 50 %. Se tirate un dado con gatemi ora voi perché la metà degli ita- per la prima carta, e poi a scalare una su sei facce numerate da 1 a 6, quali saran- liani gioca al superenalotto e non entra 51 per la seconda e via dicendo fino ad no le probabilità che esca il 6? Ovvia- invece nel casinò più vicino a casa. Per- una probabilità su 40 per la tredicesima mente 1 su 6 e cioè 100:6 = 16,(6)%. Se ché prosciuga ingenti risorse economi- ed ultima carta. Chi di voi ha frequen- giocate infine un numero alla roulette che alla ricerca della probabilità zero. tato un corso di bridge o lo ha diretto, quali saranno le vostre probabilità di Se infatti voi prendeste una comunissi- avrà visto su quei manifesti editi dalla vincita? Saranno 1 su 37 (vi ricordo che ma calcolatrice, sì proprio quella che sezione didattica della Federazione il esiste purtroppo anche lo zero) e cioè avete regalato a vostra figlia per l’ultimo numero 635.013.559.600 che è il nume- soltanto il 2,7%. Da ciò si deduce che se onomastico, e calcolaste le percentuali ro delle possibili distribuzioni. mettessi in un piatto un ricco monte- che avreste nel totalizzare 6 pieni alla A questo proposito fatemi dire qual- premi e vi dicessi che è vostro a patto roulette, il marchingegno dopo 6 divi- cosa che a molti di noi sembrerà parti- che indoviniate il lato della moneta, op- sioni vi indicherebbe un desolatissimo colarmente strano e che cioè queste tre pure la faccia del dado o ancora un nu- 0,000000001%. mani mero della roulette, voi che non siete affatto cretini infilereste la mano in ta- Bip…bip…probabilità nulla… bip… 1) – A R D F 10 9 8 7 6 5 4 3 2 sca e ne trarreste cento lire piuttosto bip… meno di una su un miliardo… – che un dado. bip…bip…cambia gioco…bip…bip… – Il calcolo delle probabilità è una delle “magnateli”. cose più concrete che esistono e forni- 2) A R D F 10 9 8 sce, almeno a me, il senso palpabile È comunque certo che, dopo aver lan- A R D F 10 9 – della possibilità che un evento accada ciato la moneta in aria ed aver visto oppure no e che soprattutto possa ripe- comparire la croce, al successivo lancio – tersi oppure no. Eppure a volte la mate- la testa e la croce hanno le medesime 3) F 7 5 4 matica viene sovvertita in qualche mo- percentuali di uscita e cioè ancora il D 5 3 do, viene stravolta dalla passione e dal- 50%. La moneta infatti (così come i da- R D 8 7 la credulità o dal desiderio di imponde- di e la roulette) non ha memoria pur- 10 8 rabile insita da sempre nell’uomo. Un troppo, soffre di amnesie retrograde, ed esempio? ogni volta si ricomincia daccapo. Suc- hanno la stessissima probabilità di ac- Supponete di entrare in un casinò e cede quello che accadrebbe se in una cadimento. di giocare alla roulette 5.000 lire su un tombola di fine d’anno il banditore, do- Qualcuno dirà che non ha mai visto numero secco. Lui esce e voi lasciate la po aver pescato un numeretto ed averlo la tredicesima di cuori o comunque la posta sul tavolo verde, il numero esce letto con voce stentorea, lo rimettesse 13/0/0/0, mentre è stato tartassato dalle ancora e voi insistete. Insomma per far- nel sacchetto insieme agli altri. 4/3/3/3 e questo è vero perché la 4/3/ la breve: voi avete preso 6 pieni conse- 3/3 è enormemente più probabile, come cutivi ed avete vinto al momento all’in- bip…bip…bella sola…bip…bip… co- distribuzione, della 13/0/0/0 ma di cer- circa 36 miliardi. Lasciate ancora la po- municazione di servizio…bip…bip… to non avrà avuto quelle particolarissi- sta sul tavolo oppure ve ne andate a non si può giocare. me tredici carte che compongono la ter- gambe levate? Credo che nessuno di noi za bilanciata. arriverebbe alla sesta giocata ma se ne In sostanza la sequenza dei dadi 6/6/ andrebbe col suo gruzzolo, o gruzzolet- 6/6/6/6/6/6/6/6 e la sequenza 1/2/3/4/ Bip…bip…voglio la tredicesima… to che sia, molto prima. Sapete perché? 5/6/1/2/3/4 hanno, che voi ci crediate o bip… bip…voglio la tredicesima… bip… Perché, a mio parere, sappiamo tutti, no, le medesime probabilità di uscita e bip…devo rientrare dei regali di Natale. dall’ingegnere alla casalinga, dal fisico cioè 1 su 6 alla decima potenza ossia 1 nucleare all’impiegato di banca che l’e- su 60.466.176 (sessantamilioniquattro- vento è così raro ed infrequente che non centosessantaseimilacentosettantasei). conviene corrergli appresso. A carte è in parte diverso perché le Bene, forse pochi di voi sapranno che carte sono fedeli, hanno in qualche mo- fare per sette volte consecutive un do una loro memoria dovuta al fatto che pieno alla roulette è molto più probabi- il tre di cuori, dopo essere stato asse- 56 INCONTRI DI BRIDGE ALL’HOTEL MICHELANGELO DI CHIANCIANO TERME L’Organizzazione ENRICO BASTA presenta da Mercoledì 19 Aprile a Giovedì 27 Aprile 2000

PASQUA IN FAMIGLIA PER BRIDGISTI A CHIANCIANO TERME Sponsor: IL PIÙ GRANDE VINO D’ITALIA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. La AZ. AGR. ALTESINO srl, 53024 Montalcino (Siena) - Tel. 0577/806208 metterà in palio numerosi suoi prodotti che andranno a premiare i primi 7 gio- catori e 7 giocatrici nella classifica individuale degli Ospiti H.M. e i primi 3 giocatori e giocatrici A.B. Chianciano T. e viciniore, considerando validi i migliori 6 risultati su 8. Ogni giorno, alle ore 16.00 TORNEI POMERIDIANI, alle ore 21.15 TORNEI MITCHELL, esclusivamente riservati agli Ospiti dell’Hotel Michelan- gelo e ai Soci dell’A.B. Chianciano Terme. Prenotazioni alberghiere: Dr. Augusto Falvo - Hotel Michelangelo - Via Le Piane, 146 - 53042 CHIANCIANO TERME - Tel. privato 0578/798242, Hotel: 0578/64004, fax privato 0578/799069 - fax Hotel: 0578/60480. L’HOTEL MICHELANGELO ****, con ampio parco, piscina, campo da tennis, sola- rium, sauna, praticherà ai partecipanti alla Pasqua Bridgistica le seguenti condizioni in pen- sione completa: 8 giorni L. 1.240.000, 7 giorni L. 1.120.000, 6 giorni L. 990.000; 5 giorni L. 850.000 - supplemento camera singola L. 25.000 al giorno. Sono previste escursioni giornaliere nelle località vicine, in caso di condizioni meteorolo- giche favorevoli: barbecue in montagna, barbecue nel parco con orchestra e altre iniziative. Ad esaurimento dei posti in hotel, ulteriori prenotazioni verranno accettate con riserva di pernottamento in altro albergo convenzionato, ristorazione e sala gioco all’Hotel Michelangelo.

INCONTRI DI BRIDGE ALL’HOTEL MICHELANGELO ORGANIZZAZIONE ENRICO BASTA da Domenica 21 Maggio a Mercoledì 31 Maggio 2000 SPRING BRIDGE A CHIANCIANO TERME IL BRIDGE LE CURE SORGENTE SANT’ELENA (ciclo ottimale: 10/12 gg) cura idropinica per malattie delle vie PROGRAMMA GENERALE urinarie HOTEL MICHELANGELO TERME DI MONTEPULCIANO Mattino programma dietetico Libero per cure o gite organizzate. terapia malattie dell’apparato Pomeriggio STABILIMENTO ACQUASANTA otorinolaringoiatrico ore 16.30: Torneo cura idropinica per malattie riabilitazione ortopedica e vascolare Sera epato-biliari TERME DI BAGNI VIGNONI ore 21.15: Torneo fango-balneoterapia per malattie I Tornei sono riservati esclusivamente agli Ospiti BAGNI SILLENE dell’Hotel Michelangelo e ai Soci dell’Associazione fangoterapia epatica e cure idrofisiche artro-reumatiche Bridge Chianciano Terme. cosmesi e terapia riabilitativa

L’HOTEL MICHELANGELO**** con AMPIO PARCO, PISCINA, CAMPO DA TENNIS, SOLARIUM, SAUNA, CIRCOLO BRIDGE praticherà a tutti i partecipanti allo “Spring Bridge” il prezzo giornaliero in pensione completa di L. 130.000 in camera doppia, L. 150.000 in camera singola. Stessa tariffa applicherà il ciclo di cure termali anticipando di qualche giorno il loro arrivo o posticipando la loro partenza Prenotazioni: Dr. Augusto Falvo - Hotel Michelangelo - Via Le Piane 146 53042 Chianciano Terme - Tel. 0578/64004 - Fax 60480

57 DUE CHIACCHIERE

SUL DIVANO Rik La Botta

Passo senza un briciolo di esitazione e «E non fare sempre l’idiota, non sei se poi il mio compagno dovesse riapri- mica tanto divertente. Allora, stammi a re, ad esempio con un Contro, sarei ben sentire: il tuo compagno, giocatore se- xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx contento di avere il fittone quarto e di- rissimo e di vaglia, ha dichiarato Con- «Ciao, come va? chiarerei sorridendo. Sono per un brid- tro su 1e, dopo il tuo Passo, di nuovo «Bene, grazie… se non fosse per il brid- ge senza stress, calmo come un mare Contro su 2. Già dimostra di essere ge. Sto passando un periodo drammati- forza olio. fortino perché, per quanto lo riguarda e co. Non prendo una decisione giusta da Piuttosto senti tu questa che è più ca- se tu non possedessi la quarta di, po- quattro tornei ed ho deciso di conceder- rina». trebbe aver spostato la dichiarazione a mi una pausa». «Dimmi, dimmi, sono concentrato ed livello 3. Sul tuo 2obbligato dalle con- «Sarà contento il tuo compagno. Le attento». tingenze, dichiara ancora 3. Ricor- tue pause sono per lui oasi di pace e di «Va bene ma cerca di essere serio… dati poi che il tuo 2poteva addirittu- benessere, una boccata di ossigeno». Hai: ra venire dalla terza: se alle carte che ti ho dato prima tolgo unae metto «Bravo, bella battuta. Sentivo proprio la mancanza della tua presenza. Ora che x x una, dichiari 2lo stesso… o no? Ma 10 9 x x sei arrivato, sono più tranquillo. Piut- sei sordo oppure hai sentito?». x x x tosto… mi hanno chiesto un parere, ieri x x x x «Ho sentito sì! Ha dichiarato 3 ed sera, e te lo rimbalzo». io ho sempre quella bella mano (mono- «Dimmi pure, con te farò un’eccezio- colore o bicolore?) di zero punti. Che «Mi stai prendendo in giro. Ora per- devo dire? 4 Senza? 5? 4? ne. Non mi farò pagare!». ché ti ho dato una mano di un punto da «Troppo buono, troppo umano. Allo- Senti, io con zero e la mano piatta, di- dichiarare… devi ribattere colpo su col- ra, ti assegnano queste belle carte: chiaro 3 … e, te lo confesso, anche con po… dai, smettila, se devo perdere tem- un po’ di ansia». F x x x po vado a fare il torneo di sopra… co- «Perché sei una bestia! Non vai aldilà x x mincia fra cinque minuti… ». dei punti, i maledetti punti. Maledizio- x x x x “No, ti giuro, sono serissimo. Stammi ne al giorno in cui qualcuno ha deciso x x x1 a sentire un attimo e te ne accorgerai. che l’Asso dovesse valere 4 ed il Re 3: Allora hai quei fantastici 13 biglietti del da quel giorno ho dovuto combattere «Complimenti, bella mano! Cos’era, tram che ti ho raccontato e senti il com- con tutti quelli che si fanno condiziona- il torneo degli sfigati?». pagno stradichiarare nel modo seguen- re dai punti e che non riflettono su altri «Bella, vero? Bene… il tuo, in pari zo- te: parametri». na, apre di 1quinto e l’avversario di «Io non mi faccio condizionare… ma NORD EST SUD OVEST destra interviene con 2. Le dichiari ho zero… non tre o quattro… zero. Hai 2?». Tu Il tuo –1 contro 1 SA capito questa parola: ZERO? Una di «Non dichiaro nemmeno se venisse passo 2 contro passo quelle mani che quel nobile inglese (mi la Polizia, la Guardia di Finanza, la 2 2 3 contro pare si chiamasse Yarborough) pagava Forestale e qualche guardia giurata ad ? fior di sterline». obbligarmi. Mi rifiuterei anche di fronte «Va bene, provo a spiegarti. Il com- al plotone di esecuzione!». Allora, che dichiari?». pagno ha dichiarato 3dopo aver det- «Ma secondo me in mitchell si può «Come che dichiaro? Dichiaro 3, to già che ha una mano molto, molto dire… ». che vuoi che dichiari?». buona. Non 2e non 3ma 3! Ora «Non si può dire mai, né in mitchell, «Ecco lo sapevo. Hai la sensibilità di- ti suona un campanello?». né in duplicato, né a casa tua in partita chiarativa di uno zombi. Non rifletti un «Sì… il campanello del circolo. Aspet- libera con tua zia e tuo cugino. E sai attimo nemmeno sul divano del circolo. ta che vado ad aprire, magari è Yarbo- perché non si può dire? Perché se il tuo Allora, cercherò di farti riflettere… cosa rough che passa con l’assegno». compagno è forte dichiarerà 4e quan- pensi abbia il tuo compagno? Ritieni sia «Guarda che a te una lira per il brid- do scende il morto poi ti manderà una da ricovero immediato?». ge non la darebbe nemmeno il conte Ma- lettera dagli avvocati, se è fortino si spin- «No… ma ho zero, dico zero e la mano soch in persona. Quello si suiciderebbe gerà a 3 e sarà già un martirio, se poi ha piatta… ». piuttosto che giocare con uno che non 3 prese di difesa e l’avversario si spinge «Piatta mica tanto… ». capisce nemmeno sotto tortura, sarebbe a manche (come d’altronde è probabile) «E certo, ora la 4/4/3/2 è diventata troppo anche per lui. opterà magari per un cartellino rosso una grande bicolore. Dovrò rivedere le Allora, tornando a noi, cosa pensi che che ti costringerà ad emigrare in qual- mie lezioni e i miei appunti. Dove devo abbia uno che dichiara così?». che paese dell’Est europeo. Come vedi metterla la 4/4/4/2? Fra le monocolori o «Penso che non abbia una mano da non ci sono situazioni vincenti. Dico le bicolori?». manche altrimenti l’avrebbe dichiarata. 58 Avrebbe detto un bel 4togliendomi chiarato?». versario cicca il controgioco. Perché fa- dai pasticci. Se ha detto 3è perché «Non lo so, dimmelo tu. Sono stre- re beneficienza? Ti ha chiesto una co- cerca qualcosa da me ed io non ce l’ho mato!». pertura ae tu gliel’hai negata, questa quel qualcosa che lui cerca». “Semplice. Avrà una mano molto for- è la verità». «Bravo, vedi che non sei completa- te in ottimo fit, con poche perdenti a(ha «Ma è una mano vera, questa, o te la mente decerebrato? Hai toccato l’argo- detto 3) e molte perdenti a(non ha sei inventata di sana pianta?». mento giusto senza approfondirlo. Lui detto 2). Qualcosa come una 4/4/1/4 «No, è verissima, è una mano del du- cerca qualcosa da te, è vero, verissi- oppure una 3/4/1/5. Come vedi tu ce plicato di ieri sera, la mano che mi ha mo… e tu ce l’hai». l’hai quel qualcosa che lui cerca ed è il fatto vincere il duplicato: io 4fatte, «Sei sicuro di essere in te? Non vuoi doppio dicon la quarta di. Dimmi gli avversari 3+1. Fortunatamente cambiare spacciatore? Ho paura che come fai ad andare sotto a 4. Quindi, non giocavo con te ma con un compa- quello che usi attualmente ti stia rovi- e finalmente siamo arrivati, devi dichia- gno che mi stima e che dichiara un tan- nando». rare 4su 3». tino meglio di te». “Non ti rispondo nemmeno perché «Per curiosità, mi dici che carte aveva «Va bene, mi hai quasi convinto, però ho deciso che devo arrivare fino in fon- il compagno? Sai, io sono come San Tom- ti posso chiedere di darmi una mano un do. Devo sapere se non capisci perché maso, se non tocco non credo». po’ più eccitante la prossima volta?». hai un DNA difettoso o perché usi male «Uomo di poca fede. Ecco le carte del «Va bene, va bene, la prossima volta la testa e non sfrutti le tue pur ridotte tuo sfigatissimo partner… sfigatissimo sarai accontentato!». potenzialità. Oggi ho deciso di aiutarti, perché gioca con te, s’intende: 26 CARTE SUL DIVANO è la mia giornata della bontà, voglio x x x grattare il barile». A R D x x 10 6 9 8 3 «Ah, il barile, ci siamo arrivati final- x N mente. Hai fatto fuori un barile di grap- 10 9 6 5 OE A R D 8 3 A R D x 9 4 2 7 pa e non sei ancora contento. Vuoi grat- S tare addirittura il fondo». «E perché non dichiara 4con quat- 5 4 3 2 A R D 8 «Il mio fondo sei tu e per darti una tro perdenti secche?». mano bisogna indossare pesi adeguati e «Perché riteneva di dichiarare con Board 1, tutti in prima: bombole di profondità. Spero soltanto qualcuno che avrebbe capito i suoi pro- OVEST NORD EST SUD abbiano autonomia sufficiente. blemi! Se anche tu hai tre cartine di –1 contro 1 SA Allora, non hai ancora risposto alla la mano non si gioca nemmeno, si va passo 2 contro passo mia domanda. Cosa pensi abbia il tuo un down prima di incominciare e non 2 2 3 contro compagno per dichiarare come ha di- si fanno dieci prese nemmeno se l’av- 4 fine

FIUGGI 2000 4-5 Marzo 2000 ITrofeo GIANFRANCO CORONA Torneo regionale a coppie libere SEDE DI GARA: HOTEL SILVA SPLENDID

PROGRAMMA ARBITRO RESPONSABILE MONTEPREMI: L. 11.000.000 Sabato: ore 19.00 iscrizioni Massimo Ortensi PREMI CLASSIFICA ore 21.00 1° turno gara 1. L. 1.400.000 Domenica: ore 15.00 2° turno gara ARBITRI 2. L. 1.100.000 ore 19.00 premiazione V. Cioppettini - F. De Manes 3. L. 900.000 QUOTA ISCRIZIONE 4. L. 700.000 L. 40.000 per giocatore 5. L. 500.000 REGOLAMENTO 6. L. 300.000 La partecipazione è riservata agli Agonisti norme F.I.G.B. (licenza “A” o “B”) della FIGB, consentita 7/16. L. 250.000 agli Ordinari con quota di Cartellino Torneo due turni Mitchell PREMI SPECIALI L. 10.000. da 20 smazzate per le varie categorie 8 da L. 250.000 GIRONE PER ALLIEVI ORGANIZZAZIONE 8 da L. 200.000 L. 20.000 per allievo. Star Bridge Club Fiuggi COPPE E TARGHE CONDIZIONI ALBERGHIERE: Hotel Silva Splendid **** singola: L. 125.000 doppia L. 115.000 a persona PRENOTAZIONI: TORNEO 06-8083679 ALBERGO 0775-515791

8-9 Luglio 2000 18-19 Novembre 2000 ITorneo Nazionale a coppie libere Torneo Regionale a coppie libere CITTÀ DI FIUGGI I TROFEO D’AUTUNNO Montepremi: L. 18.000.000 Montepremi: L. 11.000.000

59 EUROPEAN LADIES BRIDGE Praga, FESTIVAL 23-28 Maggio 2000 Sotto il patronato di Anna Maria Torlontano, Chairman della Commissione Ladies dell’

uest’anno, amiche mie, la nostra festazione a Praga. manifestazione, dedicata alle Città dalle mille torri, museo vivente Q bridgiste di ogni livello di gioco, di architettura, Praga raccoglie in un’area prende il nome di Ladies Bridge Festi- relativamente piccola, una grande varie- Pacchetti val. Si tratta, infatti, di un vero Festival, tà di stili e di tesori. Passeggiando per le I pacchetti includono 5 notti in came- una festa del Bridge, dove tornei quali- vie della città “d’oro” e ascoltando il re- ra doppia, 1ª colazione, mezza pensio- ficati, turismo ad alto livello, amicizia e spiro della storia, è come se un sogno ne, cocktail di benvenuto, visite guida- calda ospitalità si fondono in un’atmo- diventasse realtà: tutti dovrebbero fare te di Praga e Praga by night. Pranzo di sfera piacevole, divertente e distensiva. questa esperienza almeno una volta nella gala e premiazione, servizio e tasse. Tut- Questa manifestazione, nata nel 1990 vita. Quale occasione migliore, dunque, ti i prezzi si intendono per persona. con il nome di “Ladies Jamboree”, è sta- di un Festival di Bridge organizzato Potrete leggere i particolari sulla Re- ta creata dall’European Ladies Commit- proprio per voi e che vi offra una splen- gistration Form (in inglese) pubblicata tee che cura il settore del Bridge fem- dida vacanza unitamente al nostro sport in fondo a questo articolo. minile in tutti i Paesi Europei. Saranno preferito, il Bridge, che come sempre fa- cinque giorni indimenticabili in una cit- rà da padrone!! Per favore riempitela accuratamente e tà splendida ed in compagnia di brid- fatela pervenire, anche via fax, a: giste provenienti da tutta l’Europa. Sede di gara: Hotel Olympik **** Nel 2000, credetemi, questo Festival Mrs Radana Jirès del Bridge sarà davvero speciale! Dopo Sono stati preparati per voi pacchetti Hotel Kettner, Lubanska 23 Capri e Budapest, finalmente quest’an- speciali per tutto il periodo, valutati in 120.00 PRAHA 2 - Czech Republic no sono riuscita ad organizzare la mani- Franchi Svizzeri Tel. 00420 2 249 16088/16152 Fax 00420 2 249 16061 PROGRAMMA Transfer Il costo del transfer dall’aeroporto di- 1° giorno - Martedì 23 Arrivo a Praga rettamente in Hotel (e viceversa) è di SF – ore 16,00-18,30 Registrazione (franchi svizzeri) 30. – ore 19,15 Cocktail di benvenuto Hotel Olympik seguito dalla cena e Comunicate per favore l’orario di ar- da un torneo amichevole di bridge. rivo ed il numero del volo a Mrs Rada- 2° giorno - Mercoledì 24 na Jirès. Sarete ricevute al vostro arrivo – ore 9,00 Visita guidata della città (3 ore) dalle hostess che avranno un cartello – ore 15,00 Torneo individuale (1 turno di gara) ben visibile su cui sarà scritto “Bridge” 3° giorno - Giovedì 25 (purché sulla vostra scheda di prenota- – ore 9,30 Visita al Castello Konopistè, famoso per la sua affascinante zione risultino i dati precisi del vostro collezione di armi storiche, di mobili, tappezzerie e pitture. arrivo a Praga). – ore 12,30 Lunch a Praga – ore 14,00 Visita del Castello di Praga della famosissima Cattedrale Iscrizioni - Prenotazioni di S. Vitus, e della Golden Lane. Le prenotazioni dovranno essere ef- – ore 16,00 Ritorno in Hotel fettuate direttamente a Mrs Radana Ji- – ore 19,00 Cena rès, inviando una caparra equivalente a ore 20,15 Praga “by night” 300 Franchi Svizzeri (anche con carte 4° giorno - Venerdì 26 Mattinata libera di credito: Visa-Master Card, American – ore 14,00 Torneo a coppie (primo turno di gara) Express). Il saldo della rimanente som- – ore 20,00 Torneo a coppie (secondo turno di gara) ma dovrà essere effettuato all’arrivo al 5° giorno - Sabato 27 Mattinata libera Registration Desk del Festival (Hotel – ore 14,00 Torneo a coppie (terzo turno di gara) Olympik). – ore 20,00 Premiazione e Banchetto di Chiusura 6° giorno - Domenica 28 Partenza dopo la prima colazione Nota bene: Tale saldo più i costi addi- zionali, dovranno essere effettuati non 60 con carta di credito, ma solo in Franchi INFORMAZIONI GENERALI NO PARTNER Svizzeri o moneta del Paese (CZK). La – Assistenza medica Siete sole? Nessun problema. Saremo prenotazione dovrà essere compilata esat- – Fumo: saranno applicate le regole in- in grado di trovare una partner al vostro tamente voce per voce, scrivendo molto ternazionali; stesso livello. chiaramente a macchina o in stampatel- – Bridge: tutte le sere, a richiesta, sa- lo sulla SCHEDA DI REGISTRAZIONE. ranno organizzati duplicati, partite libe- BIDDING BOXES Potrete eventualmente farne delle foto- re, etc; Saranno usati in tutte le competizio- copie o richiederla alla Delegata al setto- – Tempo: la temperatura è di 20/25° C, ni. re femminile in Italia, Silvia Valentini. normalmente non piove; – Shopping: che cosa comprare? ma- PREMI ISCRIZIONI AI TORNEI rionette, giocattoli in legno ed i famosi Non in denaro: Torneo individuale (una sessione) SF 25 cristalli (il più pregiato è il cristallo Mo- – alle prime 3 giocatrici classificate Torneo a coppie (tre sessioni) SF 60 ser). Da non dimenticare il liquore “Be- nel Torneo Individuale; 2 Tornei (quattro sessioni) SF 85 cherovka”, prodotto con una miscela di – alle prime 3 coppie classificate nel 24 tipi di erbe. Torneo a coppie; COUPONS – alle prime 6 giocatrici classificatesi Per semplificare i pagamenti delle con- COMPAGNI DI VIAGGIO nel Bridge Festival (classifica combina- sumazioni (bibite, caffè, tè, dolci, etc), Potrete portare con voi vostro marito ta); blocchetti di “coupons” saranno dispo- o il vostro compagno, amici, familiari. – EMP - European Master Points: alle nibili all’Hospitality Desk: Acquistando il pacchetto potranno unir- prime 5 coppie classificatesi nel torneo 1 coupon per ogni consumazione. si a voi per tutta la parte sociale del Fe- a coppie; Non sarà restituito il denaro per i cou- stival, mentre i tornei sono riservati esclu- – “Medaglia” e la coppa “Anna Maria pons non utilizzati. sivamente a voi bridgiste. Torlontano CUP” alla Campionessa del- l’European Ladies Brid- ge Festival. EUROPEAN LADIES BRIDGE FESTIVAL TERMINE ULTIMO Praga - Czech Republic 23-28 May 2000 PER LA REGISTRATION FORM PRENOTAZIONE: 20 APRILE 2000 Surname First name N.B. Ulteriori prenota- Address City zioni potranno essere Country Post Code prese in considerazio- Phone Fax ne solo se ci saranno posti disponibili negli I will share my room with: Surname First name Hotels. Arrival Date Time of Arrival Flight Number Departure Date Time of Departure Flight Number PER INFORMAZIO- Please arrange a transfer for me (30 SF/person, Arrival and departure) Yes / No NI O ASSISTENZA This should be paid at the same time as the registration fee. QUI IN ITALIA, po- All hotel prices are given per person (based on two people sharing a double room) trete contattare la vo- stra Delegata FIGB al Package price: 750 SF Package price: 680 SF settore femminile di Hotel Olympik **** Hotel Olympik Garni *** Bridge Sig. ra Silvia Va- Single occupancy 155 SF extra Single occupancy 125 SF extra lentini, Comitato Re- The site of the tournament gionale FIGB, Via Ca- Please do not forget to mark your choice lori, 6 - 40129 Bologna, The package price includes 5 nights accomodation in double bed room, with breakfast and halfboard; Tel/fax: 051/553755 welcome drink; sightseeing tour of Prague; full day trip to the Castles, with Lunch and a tour of Prague by night; Victory banquet on Saturday, services and taxes. IMPORTANTE! Special needs (e.g. Vegetarian) Prenotate il più pre- I wish to reserve accomodation as indicated above and I herewith pay a deposit equivalent to 300 SF. sto possibile, il nume- I understand that I should pay the balance of the cost on arrival and that this balance cannot be paid by ro delle partecipanti Credit Card - it must be either in SF or Czech currency. non è illimitato. Si terrà conto delle date I have transferred 300 SF to the Czech Bridge Federation bank account: di prenotazione fino AGB 988108-504/0600 (Ref: Bridge Festival) I authorise you to charge my credit card with 300 SFr al raggiungimento del numero prestabilito. Only: Visa / Mastercard / American Express (delete wichever does not apply) Card Number Expiry date ORGANIZZAZIONE Name on card Federazione Cecoslo- Signature Date vacca di Bridge, Co- mitato Europeo Fem- Please type or use block letters and return this form non later than 20th April 2000 to: minile di Bridge. Mrs Radana Jirès, Hotyel Kettner, Lubanska 23, 120 00 Praha 2, Czech Republik Tel: +420 2 249 16088 / 16152; fax +420 2 249 16061 Anna Maria Torlontano

61 IL PARADISO PUÒ ATTENDERE (III) Marco Catellani

ostradamus non disse nulla. A attacco. ché non aveva tagliato??? che pro parlare? Lui comunque Immerso in tutti questi pensieri, vide sapeva, sapeva tutto... e quando A F nel frattempo con terrore un avversario N D 4 3 2 si sa tutto, parlare diventa inutile. Chis- prendere e riaprire lo score; sentì le R 10 9 6 5 proprie pulsazioni andare a mille men- sà se gli altri avevano mai compreso 9 8 tre anche il suo compagno si avvicina- che questa sua conoscenza, questo suo enorme potere che era la preveggenza, D 10 9 8 7 N va, e sbirciava distrattamente diagram- F 9 8 apparentemente ambita da molti, era OE ma e risultati... Arsenio era teso... fra 8 2 S poco certamente si sarebbero accorti per lui fonte di infinita tristezza? Ne du- 10 4 bitava, anzi, ne era purtroppo certo, del suo errore... e già gli sembrava di perché nessuno sembrava capire che la sentire lo sguardo del compagno carico conoscenza a lui toglieva quello che a Il gioco comunque era proseguito con di domande inespresse... molti permetteva di vivere e gioire. piccola, piccola, Donna del dichiarante, «CAMBIO!!!» urlò finalmente una Gli toglieva infatti la speranza. che aveva rapidamente continuato con voce stentorea. E lo score fu chiuso, il Senza parlare, quindi, guardò il per- Asso di cuori, picche per l’Asso, fiori board passato. Uff, finalmente... nessu- sonaggio che si stava avvicinando. Lo alla Donna, Asso di fiori e fiori taglio (il no sembrava essersi accorto del suo er- vide smunto e assente, senza volontà e compagno rispondendo col Fante), e rore... sembrava che il problema fosse senza guida... lo vide come un perso- Fante di picche. Il compagno aveva pre- finito... naggio qualunque, uguale a molti altri so col Re, mentre la situazione era di- che già aveva guidato in quel mondo ventata: *** oscuro e tetro. Lo vide battuto. – «Chi sei?» iniziò Arsenio, timoroso. Finché ne incrociò lo sguardo. E No- D 4 «La tua guida e il tuo arbitro» rispose stradamus vide per la prima volta Arse- R 10 9 6 Nostradamus. «O ti sei forse dimentica- nio. – to di essere all’inferno, e che solo la D 10 9 N speranza, speranza nel tuo caso di ri- *** F 9 OE solvere un preciso problema e di abban- 2 S donare solo così questo mondo, per- – Il risultato venne scritto molto rapi- mette al tuo spirito ancora di sopravvi- damente sullo score. E lo score chiuso. vere?». Arsenio era impaziente. Non vedeva Il compagno aveva ora proseguito a Sud gioca 5 fiori, attacco 3 di quadri l’ora di passare al board seguente. No, cuori, per il dieci, un meccanico Fante, non per volontà o desiderio di giocare e la Donna. La continuazione era stata il R 10 8 un’altra mano. Il motivo era molto più dieci di quadri, il compagno prendendo 10 8 2 banale... Lui aveva fatto un errore, un col Fante, per questo finale: A F 8 2 grave errore, e la sua speranza era che D 9 8 nessuno se ne accorgesse. – 9 7 4 N D 5 3 Quante volte infatti, un rapido errore, 4 F 9 D 6 5 4 OE senza esitazioni, era passato poi inos- R 9 6 D 7 6 5 4 3 S 10 9 servato. Ma purtroppo per lui non c’era – F 10 R 7 5 4 nessun secondo board: aveva evidente- D 10 9 A F 6 2 N mente giocato, e sbagliato, troppo in fret- 9 OE A R 7 3 ta. E adesso era lì, che aspettava teso, – R S che aspettava disperatamente che qual- – A 6 3 2 cuno desse per lui finalmente il libera- torio “cambio”. Il compagno aveva ora giocato il Re di Arsenio non aveva dimenticato il Dovette per forza ripensare ai suoi er- fiori, il dichiarante rispondendo. E lui, problema. Arsenio non poteva dimen- rori... Ma come aveva potuto sbagliarsi Arsenio, aveva scartato. Lui non aveva ticare. Ma non era riuscito. Aveva pro- così... Lui avevaD10987 F98 82 tagliato col nove di cuori. E gli era anche vato, aveva tentato, aveva analizzato, 1043, e la dichiarazione era andata 1 sembrata una cosa furba... finché il ma niente: migliaia di soluzioni e di SA alla sua destra, 2 Fiori stayman alla morto non aveva tagliato e rigiocato qua- false piste, migliaia di trabocchetti in- sua sinistra, 2 cuori alla sua destra e 4 dri tutti rispondendo... mentre lui si ren- fernali, gli avevano impedito di vedere cuori alla sua sinistra. Aveva deciso di deva conto adesso che, se avesse tagliato, la luce. attaccare con l’otto di quadri: quella sarebbe stata la presa del Down... Visto il morto, non sembrava un gran Se solo avesse tagliato... ma poi, per- *** 62 Arsenio stava sudando. Il torneo era fiori, 3 quadri e... E... E??? Cos’altro re- E venne l’attacco, con tale sconquasso finito, ed era ormai notte fonda. Ma stava?... Ma sì, solo 2 picche... Ma allo- che financo i Re si strinsero all’Asso. mentre il suo compagno dormiva ac- ra, se anche avesse tagliato, sul ritorno Un dieci seguendo, mangiato da un canto a lui il sonno del giusto, lui pro- picche il dichiarante avrebbe potuto ta- ghiotto prio non riusciva ad addormentarsi. Lui gliare al morto, scartando l’ultima qua- che, svelta una dama, seguì per un otto. era proprio stato una bestia... inscusabi- dri di mano... Altra dama seguiva. E un tentenna Re le... ormai, era tutta la notte che pensa- Mentre questa verità si faceva largo in incerto, va e ripensava a quella mano. lui, stava iniziando a diventare eufori- di duplice avviso, ne stette discerto... E il dramma è che gli sembrava anche co... Ah, lui, Arsenio, non poteva fare di aver analizzato bene il caso... D’ac- niente, non poteva fare proprio niente... Non poté proseguire. Altre righe se- cordo, forse non si poteva prevedere Ah, era il compagno che aveva sbaglia- guivano, ma al momento qualcosa gli che il dichiarante, sull’attacco di 8 di to, era il compagno... che adesso... dor- impediva di leggerle. Lesse e rilesse quadri, troppo distrattamente non met- miva... Ah, il poltrone, lo sfaticato... bi- quel testo più volte. Improvvisamente tesse il dieci, ma per il resto gli sembra- sognava svegliarlo, bisognava dirglie- ebbe un’intuizione. Non sapeva perché, va di aver fatto un’analisi corretta. Per- lo... era colpa tutta sua... ma come ave- non sapeva cosa, ma certamente qual- ché nel finale dove il compagno era tor- va potuto? Ah, bisognava cercare gli av- cuno voleva aiutarlo. Quella era una nato col Re di fiori, lasciando tagliare il versari, fargli capire che lui aveva gio- traccia, quella era la sua traccia, quello morto, cato bene, che solo quattro carte di qua- era un indizio per risolvere il proble- dri presso il compagno giustificavano ma... – quel controgioco... tutto gli era chiaro Sud gioca 5 fiori, attacco 3 di quadri. 4 adesso... fu preso da un impulso irrefre- R 9 3 nabile di svegliare il compagno, quel R 10 8 – compagno... si alzò, si prese da bere, 10 8 2 D 10 9 A F 8 2 N voleva accendere la Tv, voleva urlare... 9 Gli andò l’occhio sul compagno. Dor- D 9 8 OE 9 7 4 D 5 3 – S miva il sonno del giusto. N – F 9 D 6 5 4 E ripensò alla scena avvenuta al tavo- OE D 7 6 5 4 3 S 10 9 lo, quando ancora pensava di aver sba- F 10 R 7 5 4 sul successivo Re di quadri coperto dal- gliato... rivide con gli occhi il compa- A F 6 2 l’Asso il dichiarante avrebbe avuto un gno che guardava lo score, senza dirgli A R 7 3 insolubile dilemma: se avesse tagliato, niente... quando certamente doveva es- R sarebbe stato surtagliato, mentre se sersi almeno domandato perché lui, Ar- A 6 3 2 avesse scartato, la successiva uscita a senio, non avesse tagliato... Certamente quadri del compagno avrebbe promosso doveva aver pensato ad un errore, ad un Dunque, bisognava prendere l’attac- il nove di cuori. D’accordo, in effetti il errore di Arsenio. Ciononostante non co con l’Asso, continuare con un dieci, compagno avrebbe forse dovuto incas- gli aveva detto niente. prendendo così una Dama (per quelli sare prima l’Asso di quadri nel caso Se mai fosse stato possibile, Arsenio che non sanno cos’è il contrappasso, reale... ma lui era là per giocare corret- si sentiva, dopo tutte queste considera- forse sarà opportuno precisare che tamente sempre e comunque. Non per zioni, ancora peggio di prima. Era nel “svelta” è participio passato di svellere, recriminare su errori evitabili. E in quel- pensare di svegliare il compagno, nel estrarre), rigiocare per un otto che evi- la occasione aveva fallito. Era stato, pur- pensare di dirgli che aveva giocato ma- dentemente faceva presa e, a quel pun- troppo, una bestia. le, nel voler dimostrare la solidità dei to, giocare un’altra Donna. Qui un Re suoi ragionamenti, era insomma in tutti avrebbe avuto il dilemma se coprire, o *** questi pensieri che lui, Arsenio, stava non coprire... diventando una bestia. Arsenio sembrava avere un po’ di «Ho qualche speranza?», chiese Ar- Ma lo capì. Lo capì tardi. Lo capì alla materiale a cui pensare. E apparente- senio. fine. Ma lo capì, in definitiva, in tempo. mente un’altro mese. «Dipende da te», rispose Nostrada- Fra tutti, solo Nostradamus sapeva mus, «Solo da te. Per il resto, posso solo *** che la traccia che aveva potuto fornire dirti che stai chiedendo all’unica perso- ad Arsenio, derivava dall’aver rispettato na cui la speranza è stata sempre nega- «Ho da mostrarti qualcosa», disse il compagno. ta: stai chiedendo a un cieco di descri- Nostradamus; «tu conosci certamente, «Che poi comunque, per rispettare verti la luce». Arsenio rifletté per qual- se non altro per sentito dire, che un un compagno così», pensò Nostrada- che istante. Nostradamus continuò: tempo mi dilettavo scrivendo quartine. mus fra sé e sé, «in definitiva uno il Pa- «Tutto ciò comunque ha poca impor- Vorrei mostrartene alcune. Tieni. Oh, radiso almeno un po’ se lo merita... ». tanza, perché se tu chiedi se hai qual- sappi che molti le hanno lette, ma ad che speranza, per il fatto stesso di chie- oggi nessuno è riuscito a tradurle e a dertelo, certamente l’hai già... ». interpretarle... C’è chi vi ha letto di P.S. Arsenio continua a essere antici- principi, di imperatori, di battaglie... patamente grato a tutti quelli che voles- *** chi di cuori infranti e di dame sedotte e sero aiutarlo nella sua triste analisi: l’e- abbandonate... Ognuno in cuor suo leg- ventuale soluzione del problema è da Era inutile nasconderlo. Lui aveva gendole, ha sperato di comprenderle, inviare via fax a: INFERNOX - 02 fallito. Lui, Arsenio, aveva fallito. Gli arrabbiandosi, sforzandosi, soffrendo... 33001773. Chissà che non Vi risponda sarebbe bastato tagliare e giocare pic- Tieni... leggi... ». E Arsenio iniziò così a Nostradamus... anziché a suon di quar- che. Il dichiarante avrebbe tagliato al leggere le poche righe che gli venivano tine... a suon di quarti (di vino zibib- morto, ed avendo in mano 4 cuori, 4 offerte... bo!!!). 63 Statistico F.I.G.B. 1999 Aggiornato al 31/12/1999

1999 1998 1999 1998 1999 1998 ABRUZZO e MOLISE 506 472 433 Olympic Br.Cl.Z2 Modena 30 30 404 Bocciofila Lido GE 347 353 014 Bridge Marsica Avezzano 9 15 435 Club del Martedì BO 33 12 474 Bridge Club Sanremo 112 119 061 Monforte Campobasso 40 32 438 A.Sp.Bridge Giardini BO 77 72 1001Scuola Genova Bridge 120 150 072 Chieti Bridge 97 75 462 Bridge Club Parma 183 230 124 L’Aquila Bridge 80 90 LOMBARDIA 7380 6645 190 Pescara Bridge 118 110 FRIULI VENEZIA GIULIA 733 711 001 Arcore 70 67 262 Teramo Bridge 55 44 110 C.lo B. Isontino Gorizia 41 24 003 Sporting Club MI3 51 25 263 Termoli 25 29 157 Monfalcone 51 55 011 Villasanta 128 120 327 Casa Conv.Vasto 34 29 185 S.S.Friulibridge 23 24 015 Arese 49 56 465 C .lo Tennis Pescara 32 38 209 C.lo Br.Pordenone 52 52 026 As.Sp.Bridge Bergamo 116 112 489 Sez.Br. Lanciano 16 10 274 C.lo del Bridge Trieste 323 328 038 Brescia 185 196 276 C.lo Br.Città di Udine 118 115 049 Bridge Club Cantù 68 65 CALABRIA e BASILICATA 434 389 312 C.lo Br.Alpe Adria 30 38 051 Carimate 13 10 059 Catanzaro 46 62 470 Insiel Bridge Trieste 48 27 055 La Martesana-Cassina 58 54 064 Celico 14 16 473 A.Br.C.M.M. Trieste 23 20 056 Br.Cl.Cassano d’Adda 65 70 125 G.Nicotera Lamezia 48 36 491 C.lo Bridge Grado 24 28 076 Como Bridge 178 178 214 C.lo Bridge N. Ditto RC 75 53 079 Crema 66 67 299 Villaggio del Bridge 36 35 LAZIO 4324 4128 080 Cremona 77 88 303 SS.Club Vibo Valentia 23 22 057 Gioco Br.Cassino 38 36 106 Gazzaniga 62 75 316 Dop. FFSS Crotone 46 32 074 C.Unione Civitavecchia 33 15 129 Laveno Mombello 53 60 346 Lucania Bridge PZ 38 34 107 Castelli Romani 101 121 130 Lecco 115 131 407 Cosenza 40 38 109 Caboto-Gaeta 71 77 132 Legnano 72 81 437 A.Sp.Rocco L.Barbera RC 35 36 127 Latina 117 114 135 Club 90 Laveno 26 28 471 Potenza 33 25 171 Ostia 33 80 139 AVAV Luino 18 19 218 Romana Bridge 858 788 140 Fanfulla Lodi 108 86 CAMPANIA 1186 1181 219 Amici del Bridge RI 22 23 144 Mantova 107 72 017 A.Gaeta Avellino 23 38 260 Corneto Br.Tarquinia 39 55 152 Milano Bridge 1005 959 054 Bridge Cl.Caserta 119 89 300 Viterbo 127 143 161 Valtellina Tirano 18 30 060 Cava dei Tirreni 45 61 305 La Rotonda Br.Cl.RM 186 109 162 Monza Bridge 215 263 163 Nola 3 11 340 Blue Bridge RM 56 23 167 Novate Bridge 37 33 164 Napoli Bridge 243 266 350 Polis.Olimpiclub RM 192 198 179 Garda Bridge 23 28 224 Salerno 112 130 355 T.C. Nuovo Massimi RM 101 49 184 Pavia Regisole 61 54 233 Br.S. Giorgio del Sannio 29 22 360 Polis. Palocco Roma 42 37 226 S.Donato Milanese 131 128 253 Sorrento 37 34 362 Star Bridge Fiuggi 58 6 231 C.lo Bridge Saronno 53 47 307 Canottieri Napoli 24 16 365 A.S. B. Monteverde RM 87 0 237 GS.Malaspina Peschiera 130 174 313 Un.Sannite Benevento 17 19 366 A. Bridge Sora 29 0 280 Varese 125 115 319 Circolo Nautico Stabia 49 46 401 Circolo Canottieri Roma 26 0 304 PHT Voghera-Salice 96 53 336 C.lo del Nuoto Avellino 26 27 416 Circolo Bridge Roma 266 259 309 Bridge Point Gallarate 139 86 400 Asking Pellezzano 49 39 418 Roma Top Bridge 677 693 311 Harbour Club Milano 52 22 440 Bridge Club Petrarca NA 119 154 429 C.lo Magistrati C.C. RM 55 151 317 Bridge Magenta 31 39 461 C.lo Naut. Posillipo NA 209 147 445 Club 3A Roma 182 143 322 Canottieri Milano 78 76 475 Dopolavoro FFSS NA 82 82 447 Bridge EUR Roma 388 385 323 Bridge C. Vallecamonica 42 30 448 Valet di Fiori Frosinone 36 35 325 Il Salotto Bergamo 27 24 EMILIA ROMAGNA 2469 2525 457 Accademia del Bridge 191 253 326 Sporting Club MI2 159 161 030 A.Sp.Bridge Bologna 372 401 469 Unione Bridge Formia 38 43 341 Planet Bridge MN 57 53 066 Cesena 99 97 484 Bridge RAI Roma 105 108 342 Tennis Ambrosiano MI 102 115 096 Ferrara 113 129 499 Terracina 25 26 343 Desio Bridge Club 52 47 102 Forlì 141 146 1602 S.C. Bridge EUR RM 138 143 347 Città Alto Bergamo 37 33 114 SS.Br.Sersanti-Imola 35 37 3002 Scuola Cioppettini 7 15 349 Bergamasca B.Loreto 145 137 146 Br.Club Massalombarda 30 37 353 Mincio Bridge MN 43 45 158 Modena 150 136 LIGURIA 1578 1525 358 L’Oasi Bergamo 63 25 194 Piacenza 151 128 004 Bridge Club Alassio 17 19 361 Voltiana MI 125 15 212 Ravenna 45 48 013 Andora Bridge Club 53 55 370 Curno BG 25 0 215 Riccione 33 37 034 Bordighera 159 148 374 Rotariani Bridgisti MI 54 0 216 Reggio Emilia 214 242 047 Carcare 2 5 375 Bridge Club Milano 56 0 217 Rimini Bridge 44 37 070 Chiavari 158 151 405 Zibi Boniek Lecco 86 83 229 AS.Bologna-Rastignano 205 198 108 Genova Bridge 121 122 412 C.lo Pavia Bridge Club 109 119 236 CarloStampa Sassuolo 54 57 116 Imperia 58 60 413 Moto Club Milano 533 480 310 Br.Club Pro-Parma 96 80 126 Spezia Bridge 212 186 423 Canottieri Olona MI 451 391 315 Tennis Club Parma 58 62 240 Savona 103 65 449 Bridge Club Merate 68 58 330 C.Uff.Presidio M.Bologna 97 111 331 Piccolo Slam Imperia 18 19 450 Pegaso Bridge Club 76 67 424 Civibridge Rimini 44 60 339 G.S.Liguriabridge 72 73 453 S.S.Bridge Excelsior BG 73 68 431 Cierrebiclub Bologna 165 138 372 C.lo Bridge Busacchi SV 26 0 459 Bridgerama Milano 268 233

64 1999 1998 1999 1998 1999 1998 468 Orobico 39 46 128 Lecce 106 91 UMBRIA 573 502 478 Voltel Milano 256 218 143 Maglie 31 34 100 Foligno 47 27 480 Tennis Club Pavia 38 33 153 Molfetta 61 64 251 Spoleto 30 31 482 Canottieri Ticino Pavia 28 25 258 Taranto 89 78 264 Terni 85 99 486 Garda Golf CC Brescia 4 15 268 Trani 17 19 332 Bridge Golf Perugia 36 29 487 Motonautica Pavia 18 18 344 Sporting Club S.Severo 29 30 335 Tennis La Romita Terni 90 24 493 Tennis Club Milano 156 123 477 Monopoli 25 29 442 Junior Tennis Club PG 81 100 495 Bridge Club Helios Como 45 57 492 A.B.E. Maccagnani LE 22 26 443 Angolo Verde PG 115 117 496 Castello di Tolcinasco 14 18 454 SS.B.Tennis Club PG 50 40 497 Soc.Artisti e Patriot.MI 27 36 SARDEGNA 534 492 802 SCUOLA È Bridge PG 39 35 1000 S.Univer.del Bridge MI 70 64 044 Cagliari 50 73 1002 S.CCRS Credito It. MI 13 32 170 Oristano 20 26 VENETO 1915 1907 1004 S. Bridge Time BS 92 0 234 Sassari 85 84 022 Bassano Bridge 57 44 1609 S.A. Golf Monticello CO 31 0 354 Lega navale Cagliari 25 21 023 A.Gioco Br.Belluno 50 49 3001 Scuola Bonorandi 9 9 363 Karalis Cagliari 32 7 078 Cortina Bridge 36 29 425 Tennis Club Cagliari 108 79 090 Este Bridge 35 41 MARCHE 1039 1014 464 Quadrifoglio Cagliari 45 49 149 C.lo Bridge Mestre 97 85 012 Ascoli Bridge 64 70 466 Ichnos Cagliari 169 153 173 Oderzo 22 22 045 Camerino 17 49 174 S.S. Padova Bridge 273 315 092 Fabriano 33 36 SICILIA 1323 1187 222 C.lo Bridge Rovigo 81 86 095 Fermo-P.to S.Giorgio 48 55 021 Acicastello 44 55 232 S.Donà di Piave 31 27 115 Riviera delle Palme 56 58 027 Agrigento 32 23 272 AS.Treviso Bridge 64 65 142 Soc.Fil.Drammatica MC 30 15 058 Catania 261 264 282 Venezia 118 112 172 Osimo 116 130 147 Marsala 10 7 288 C.lo Cittadino Verona 162 205 188 Bridge Club Pesaro 76 75 150 Messina 90 74 294 S.S. Vicenza Bridge 116 109 213 Recanati Bridge 36 38 178 Palermo 273 274 351 Vittorio Veneto 58 68 244 Senigallia 51 53 301 Ragusa 41 44 C.lo Uff. Castelvecchio VR 30 0 338 Ankon Bridge Ancona 146 90 308 Caltanissetta 43 40 371 C.lo Tennis Padova 29 0 364 In Bridge Tolentino 32 0 334 Auto Yachting Club CT 10 14 411 N. Marcon Lido Venezia 188 162 369 A.B. Chiaravalle AN 33 0 368 Canottieri R. di Lauria PA 92 0 427 As.Sp.Castelfranco V. 32 69 417 Circolo della Vela AN 156 160 373 Bridge Team Palermo 57 0 432 Cup Treviso Bridge 87 74 419 ATA Bridge Ancona 20 23 422 Blue Green PA 140 92 456 Club’s Padova 256 241 439 S.E.F. Stamura Ancona 64 74 444 Bridge Club Siracusa 131 151 479 C.di Bridge Conegliano 31 31 472 Falconara 61 88 476 Bridge Club Palermo 36 88 498 Sporting Club Mestre 62 73 1601 S.A.Catania C.lo Bridge 63 61 PIEMONTE e V. D’AOSTA 2443 2469 ALBI - SCUOLE PUBBLICA ISTRUZIONE 006 Alessandria 85 92 TOSCANA 2339 2280 Allievi Scuole M.P.I. 3.622 2.858 010 Arona Bridge Club 60 57 002 Abbadia 31 30 Albo Organizzatori Federali 17 18 024 Baveno Bridge Club 55 64 008 Chimera Bridge Arezzo 79 71 Soci Onorari/Benemeriti 44 44 028 Biella 87 86 050 A.Gioco Br.Carrara 94 100 Aderenti 103 52 036 Br.Club Borgomanero 34 35 071 Chianciano-Chiusi 46 44 Precettori/Insegnanti M.P.I. 245 465 082 Provincia Granda CN 164 199 073 Quadri Livorno 125 112 Albo Insegnanti 498 545 086 Domo Bridge Club 18 17 088 Empoli Bridge 47 46 Albo Arbitri 506 551 120 Ivrea 61 76 098 Firenze Bridge 289 274 165 Novi Ligure 42 41 112 Grosseto 55 27 168 C.lo Bridge Novara 77 78 136 Stanze Civiche LI 121 125 Totali 34.764 32.959 196 Pinerolo 41 39 141 Lucca 131 136 223 C.lo Spot. Cult. Cogne 54 55 145 M.Ducale M.di Massa 19 25 266 GS.Bridge Torino 208 187 160 Montecatini 53 56 286 AS.Pro Vercelli Br. 59 73 198 G.Sp.Bridge Etruria 66 45 318 Il Cirkolo Alessandria 71 82 200 Pisa 226 225 348 Villa Carlotta Belgirate 29 23 202 Pistoia 65 79 403 GS.Asso Bridge Torino 176 175 204 Valdelsa Siena Nord 17 21 409 C.S.C. Barberis AL 70 47 207 Argentario 18 15 414 Monviso Bridge TO 55 62 210 Bridge Club Prato 174 174 415 Br.Cl.Castiglione TO 44 43 248 Siena Bridge 76 81 421 Pino Bridge TO 33 50 292 Versilia Bridge 46 49 428 Esperia Bridge TO 168 163 328 C.B.Alè Lagunari Orb.lo 12 15 430 G.S.Idea Bridge Torino 242 232 329 Amici del Bridge FI 134 151 441 Stampa Sporting TO 74 69 333 A.Sp.Ciocco Bridge 18 41 458 C.R.A.L. Toro Ass.Torino 46 59 345 B.Club Forte dei Marmi 90 93 460 GS.Ass.Francesca TO 264 234 356 Caricentro Firenze 67 12 1600 S.A.C.tro Torinese B.TO 55 79 359 Villa Alessandra LU 3 3 1607 S.A.Bridge Club Torino 71 52 463 Viareggio 107 91 467 C.lo Elba Bridge 45 32 PUGLIA 670 726 1603 S.A.C.lo Bridge FI 85 107 020 Bari 94 133 025 Barletta 10 11 TRENTINO ALTO ADIGE 283 273 039 Brindisi 59 56 032 Bolzano 119 132 091 Fasano 48 45 220 Rovereto 76 75 099 Foggia Bridge 53 61 255 Valsugana 18 15 104 AS.Br.Athena Galatina 26 49 270 Bridge Club Trento 70 51

65 SETTORE ARBITRALE PRESIDENTE ONORARIO Rodolfo Burcovich ARBITRI ONORARI Giuliano Attili - Gianni Bertotto - Aldo Borzì - Naki Bruni - Mario Corona - Eugenio Cremoncini - Giuseppe Merola - Edoardo Ramella - Lino Rona PRESIDENTE DEL SETTORE ARBITRALE Alfredo Mensitieri COMMISSIONE NAZIONALE DEL SETTORE ARBITRALE Giovanni Di Natale - Massimo Ortensi - Antonio Riccardi - Paola Tracanella Segretario: Fulvio Colizzi COMMISSIONE DI DISCIPLINA DEL SETTORE ARBITRALE Consolato Labate - Federigo Ferrari Castellani - Massimo Vanzanelli

QUADRI OPERATIVI PER IL 2000 REGIONE PIEMONTE Direttori: Castagni Ezio, Castoldi Carla, Catta- Arbitri Regionali: Cenni Carlo, Contardi Cri- Arbitri Nazionali: Barbieri Oscar, Barone Cin- neo Nadia, Grassi Paolo, Pogliani Franco, To- stina, De Marco Laura, Fedele Nicola, France- zia, Boglione Marco, Tosetti Maurizio. nolini Silvano. sconi Fulvio, Maietti Paolo, Naldini Paola, Porcelli Paola, Sarno Lucio, Sgroi Paolo, Zof- Arbitri Regionali: Campani Enrico, Faraci REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA foli Stefano. Giorgio, Nardullo Ennio, Prono Sandro, Ricci Aldo, Simone Francesco. Arbitri Regionali: Visintin Franca. Arbitri Provinciali: Alinovi Maurizio, Azzali Marina, Benedetti Oscar, Bocconi Alessan- Arbitri Provinciali: Bianchi Giorgio, Borgna Arbitri Provinciali: Baldi Stefano, Calogerà Ferruccio, Cappellari Mauro, Donato Leonar- dra, Cassani Elena, Colla Giovanna, Dalla Guido, Branciforti Aldo, Cimmino Rodolfo, Co- Bella Luigi, Gazzani Egidio, Generosi Gian- gni Dino, Corazza Marco, Discanno Gennaro, do, Muricchio Enrico, Pacorig Luigi, Pecchia Barbara, Portuese Adriana, Trost Enzo, Visin- mario, Gentile Nicola, Guidetti Mila, Onesti Esposito Saverio, Ferrari Alessandro, Germa- Maurizio, Rezzola Giuliano, Ronconi Anna, no Renzo, Grand Giancarlo, Leonetti France- tin Fabio. Direttori: Pirrera Giuseppe, Salerno Concetta. Rossi Clio, Toni Virginio, Troglio Luigi, Valli- sco, Negri Patrizia, Pasteris Carlo, Pierantoni celli Luciana. Guglielmo, Pinto Francesco, Raiteri Claudia, Tasca Noemi, Zanetti Mario, Zublena Mario. REGIONE VENETO Direttori: Lazzaroni Mauro, Palmieri Carla, Tondo Angela. Direttori: Bello Paolo, Di Maggio Lores, Ferra- Arbitri Nazionali: Bonelli Lino, Casati Mau- rizio, Casetta Paolo, Crevato Selvaggi Giulio. rese Anna Maria, Morelli Fabrizio, Riva Ro- REGIONE TOSCANA berto, Tripodi Massimo. Arbitri Regionali: Balsamo Rosaria, Bozzi Car- lo, Pennarola Guglielmo, Ronchi Marisa, Ru- Arbitri Nazionali: Cecconi Guido, Di Sacco salen Angelo, Vignandel Francesco. Maurizio, Galardini Carlo, Marini Carlo Al- REGIONE LOMBARDIA berto. Arbitri Capo: Riccardi Antonio. Arbitri Provinciali: Brunelli Claudio, Ca- gnazzo Chiarino, Centioli Giampaolo, Crivel- Arbitri Regionali: Belforte Gabriele, Brunetti Arbitri Nazionali: Bonino Vitty, Carelli Ro- laro Carlo, Dal Mas Giuseppe, Gemmi An- Andrea, Carrara Renato, Da Milano Gianfran- berto, Colizzi Fulvio, Frati Angiolisa, Gentile drea, Guazzo Renato, Livatino Salvatore, Lui- co, Ferrari Mario, Pellegrini Rita, Stoppini Natale, Milani Umberto, Rampinelli Ennio, se Vanni, Maschietto Paolo, Pavan Tiziano, Leonardo, Stoppini Lorenzo. Sabarini Mirella, Sottolana Paolo, Tracanella Pedrini Francesco, Toluzzo Roberto, Traghin Arbitri Provinciali: Agrillo Mario, Brilli Ales- Paola, Venier Ruggero. Ezio, Viotto Paolo. sandro, Bovi Campeggi Alfredo, Buzzi Davi- Arbitri Regionali: Bergamini Bruno, Camoz- Direttori: Di Tonno Franco, Gasparetto Pier- de, Cima Leonardo, Cioli Mario, Cosimi Lu- zini Marco, Cerrato Giustino, Cinti Massimo, paolo, Giuliotti Walter, Rosso Bruno, Sciau- ciano, Cremese Alfonso, Filippeschi Luciano, Comunian Paolo, Diamanti Maurizio, Guerra lino Antonio, Veronese Alberto. Giannelli Mara, Solari Giorgio. Mario, Locatelli Ferruccio, Mai Marita, Nic- Direttori: Bibbiani Dario, Di Dio Giuseppina, coli Fortuny, Papini Giorgio, Rodinò Elio, REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Fontana Paola, Miliani Alfredo. Senni Buratti Simberto, Spreafico Angelo, Tro- peano Angela, Villa Romolo, Zaninotti Da- Arbitri Provinciali: Malagò Rosalia, Mitolo Paolo, Silvino Franco. REGIONE MARCHE niela. Arbitri Regionali: Di Andrea Ennio, Marcucci Arbitri Provinciali: Accardi Raimondo, An- REGIONE LIGURIA Giuseppina, Splendiani Francesco. tonioli Giovanna, Azzaretto Erasmo, Basilico Arbitri Provinciali: Cattaneo Enrica, Di Nardo Piera, Biava Giancarlo, Bolletta Ernesta, Bram- Arbitri Nazionali: Battistone Giuseppe, Gen- tili Armando. Luciano, Mencaccini Ubaldo, Moregi Adel- billa Giuseppe, Cassone Vito, Ceppi Fermana, chi, Platta Luciano, Romani Roberto. Cochetti Aldo, Croce Maria Grazia, Degano Arbitri Regionali: Battistoni Giampiero, Bian- Marco, De Martino Franco, Fede Davide, Fi- cheri Ginetto, D’Alessandro Vito, Lo Dico An- Direttori: Alessandrini Sandra, Caproni Gio- lippini Ruggero, Fiorentini Mauro, France- gela, Mazzurega Marco, Petri Paolo. vanna, Gilio Faustino, Giuliani Gerardo, Mo- schelli Franco, Franceschetti Gabriele, Ghelfi Arbitri Provinciali Brocolini Lucia, Cassai chi Filippo, Severini Stefano. Laura, Gueli Vittorio, Ivancigh Giuseppe, Giovanna, Fraioli Maurizio, Gargiulo Euge- Maffeis Giovanna, Malavasi Giancarlo, Ma- nio, Parodi Bruno, Parnisari Roberto. REGIONE UMBRIA riani Ernesto, Medagliani Cesare, Minervini Direttori: Furci Emanuele. Arbitri Nazionali: Sericola Nunzio. Michele, Ongaro Dolly, Perin Ernesto, Pinna Arbitri Regionali: Cortese Maria Rosaria, Fa- Giovanni, Revelli Aldo, Rolla Marco, Ro- REGIONE EMILIA ROMAGNA rinelli Vinicio, Glioti Carmelo, Marmottini Mas- mano Annalisa, Ronzullo Antonio, Rozza Arbitri Nazionali: Cugini Benito, Melotti Gil- simo, Pucciarini Giovanni. Ada, Sala Alberto, Tinti Odoardo, Tosini berto, Natale Francesco, Suar Giancarlo, Va- Arbiti Provinciali: Bea Sandro, Fabrizi Rina, Adelchi, Torriani Mario, Zanetti Elisabetta. lentini Silvia. Marmottini Fabio, Martinelli Fernando. 66 Direttori: Grasso Emilia, Isca Pino, Manni Rizzuti Nicola, Rosiello Luigi. Direttori: Gortan Maria Grazia, Maffei Marilù, Adolfo, Mariantoni Cristina, Pampanini Mar- Salvemini Antonella, Verdastro Giancarlo. co, Sini Sergio. REGIONE ABRUZZO-MOLISE Arbitri Regionali: Marini Maurizio, Petti At- REGIONE CALABRIA E LUCANIA REGIONE LAZIO tilio. Arbitri Nazionali: Giordano Mario. Arbitri Capo: Ortensi Massimo. Arbitri Provinciali: Delle Monache Carlo, Ma- Arbitri Provinciali: Cacciatore Domenico, Arbitri Nazionali: Basta Enrico, Biondo Ber- stroiacovo Nicola, Peretti Donatella, Vicenti- Lungarotti Argeo, Notari Renato, Spirito An- nardo, Cangiano Antonio, Cioppettini Vin- ni Bruno. tonio. cenzo, Di Stefano Michelangelo, Galletti Ales- Direttori: De Panfilis Michele. Direttori: Corrado Aldo, Morgione Elio, Se- sandro, Porta Massimiliano, Pretolani Anna stito Vincenzo. Maria. REGIONE CAMPANIA Arbitri Regionali: Bruschi Bruno, Cagetti Pie- Arbitri Nazionali: D’Aniello Vincenzo, De REGIONE SICILIA ro, Cottone Laura, Di Biagio Luciano, Forte Manes Francesco, Ilario Strato. Arbitri Capo: Di Natale Giovanni. Giovanni, Franchi Marcello, Kulenovic Ne- Arbitri Regionali: Avallone Aldo, Branco Ro- Arbitri Nazionali: Di Lentini Giuseppe, For- do, Nugnes Francesco, Orsillo Alessandro, berta, Chianese Paolo, Cocca Rossana, Forla- mento Valerio, Santoro Liana. Policicchio Daniela, Sestini Luciano, Sguario no Luigi, Frattura Aurelio, Galzerano Bruno, Arbitri Regionali: Attanasio Dario, Basile Giovambattista, Zurlo Vladimiro. Guariglia Antonio, Menniti Maria Rita, Pone Giuseppe, Paternò Martina, Pellegrino Carlo, Arbitri Provinciali: Amendola Giuseppe, Marisa. Quattrocchi Arturo, Russo Gallo Giuseppi- Baccaro Giovanni, Boleto Angelo, Bortolotti na. Ettore, Bollino Filippo, Capobianco Italo, Ca- Arbitri Provinciali: Battista Gerardo, Cosma Luigi, Fiaccavento Gesualdo, Grimaldi Laura, Arbitri Provinciali: Amorello Giuseppe, Avo- prioglio Tiziana, Cardilli Claudia, Colella la Salvatore, Basile Tiziana, Grasso Rosetta, Chiara Maria, De Ianni Tania, Del Grande Lepre Giovanni, Maglietta Stefano, Trampetti Lia, Santucci Antonio, Spatuzzi Elena, Zol- Lipuma Giuseppe, Pusateri Francesco, Vi- Maurizio, De Pauli Danilo, Franco Stefano, smara Serenella. Guerra Renato, Leonardi Lucio, Marani Fran- zettich Giuseppe. cesco, Matteucci Bruno, Micali Baratelli Direttori: Barca Umberto, De Rosa Franco, Direttori: Nicoletti Vincenzo, Pistorio Anto- Tommaso, Micolitti Roberto, Occhipinti Fi- Giordano Ferdinando. nino. lippo, Pagano Rocco, Palazzo Rinaldo, Pal- mieri Maurizio, Pietrosanti Claudio, Pignatti REGIONE PUGLIA REGIONE SARDEGNA Katia, Pulignani Giancarlo, Ruggiu Cristiano, Arbitri Regionali: Chicoli Alfredo, De Nichilo Arbitri Nazionali: Cossu Rocca Andrea. Schillaci Agnese, Trento Aurelio, Trojano Mauro, Massari Oliviero, Pedaci Luigi, Scop- Arbitri Regionali: Boassa Paolo, Zanardi Gior- Giacinto, Voncini Alessandro, Zanobbi Sara. petta Ignazio. gio, Zorcolo Giampaolo. Direttori: Andrisani Francesco, Dato Barbara, Arbitri Provinciali: Buonfrate Franca, Con- Arbitri Provinciali: Damico Serafino, Onnis Favuzzi Gianpiero, Filosa Pierino, Frigieri venga Giuseppe, De Mauro Stella, Gullì Eu- Franco, Piria Antonio, Rosi Carla. Claudio, Giordani Lorenzo, Imparato Anto- genio, Maffei Adriano, Presicci Laura, Trava- Direttori: Cruccas Damiano, Dessì Vittorio, nello, Lamanna Francesca, Le Pera Paola, Me- glini Corrado, Vagellini Vittorio, Violante Lau- Paluma Salvatore. dugno Gianni, Nobili Loredana, Perer Enzo, ra, Volpetti Vito.

SUPERSETTIMANA DI PASQUA Dal 20 al 29 Aprile 2000 Tornei pomeridiani e serali

Direzione tecnica: Lino Bonelli Condizioni alberghiere: pensione com- pleta al giorno per persona, in camera doppia/matrimoniale L. 210.000 per minimo 7 giorni L. 230.000 per 5 o 6 giorni Supplemento al giorno: L. 50.000 camera singola L. 50.000 camera deluxe per persona Caparra confirmatoria di L. 350.000 a persona entro il 10.3.2000.

Aperto tutto l’anno - Direttamente sul mare Nel cuore di Marina Centro, immerso in grande parco privato Spiaggia privata/Piscina riscaldata/Tennis Fitness/Salone di Bellezza Nelle vicinanze Golf 18 buche convenzionato con l’Hotel Tel. 0541/56000 - Fax 0541/56866 E-Mail: [email protected] Prenotazioni, informazioni e richiesta del programma dettagliato http://www.iper.net/grandhotel

67 PUNTI FEDERALI E CATEGORIE GIOCATORI

addove un’attività sportiva permetta un confronto tra i pratican- nei tornei di prestigio, in cui possono competere anche gli agonisti “B”. ti, esiste un Ente deputato a codificarne le regole. Una delle rego- Il Bridge è uno “sport” che non ha età ma, effettivamente, negli ul- L le è lo stabilire delle metodologie per poter determinare in asso- timi tempi, la durata e lo “stress” delle grandi gare permettono solo ai luto, quindi oltre il risultato di una singola competizione, le qualità giocatori definitivamente formati, allenati e nel pieno della maturità di correnti dei giocatori: la classificazione degli atleti agonistici è quindi emergere: la scelta di essere “agonista” è quindi una conseguenza del da sempre uno degli scopi di una Federazione. modo di affrontare il gioco che ciascuno ha dentro di sé, l’espressione Ogni Organizzazione sportiva cerca di risolvere il problema deter- del proprio carattere. minando e definendo i parametri di base secondo l’attività svolta ed il Giocatori, pur di prestigio, che per limiti d’età o diminuzione di pas- tipo di gare possibili. sione o altre ragioni, decidessero di abbandonare la vita agonistica, di- La classificazione è generalmente individuale poiché individuale, ventando ordinari, vedranno i loro titoli di merito (le categorie) “con- perlomeno negli “sport” più propriamente detti, è il riferimento: l’atle- gelati”, mantenendo in evidenza i punti storici mediante i quali, negli ta singolo. Nel Bridge sportivo la parola individuale sta a significare un anni, avevano raggiunto la posizione di rilievo e saranno denominati particolare tipo di gara, tra l’altro neanche più tanto in voga, stante l’u- “Non Qualificati”: se si sentissero ancora la voglia e la condizione di so generalizzato di sistemi licitativi particolari o comunque diversi. rientrare nell’agone, rientreranno nella posizione corrispondente al Il riferimento sportivo bridgistico è la squadra e, secondariamente, la “congelamento” con il bagaglio corrente dei punti. coppia: comunque una “formazione”. Il recesso dallo “status” di agonista (o il reingresso) non dovrebbe es- Si potrebbe pertanto fare riferimento quindi a quanto in uso negli sere casuale o transitorio, ma frutto di una ponderata decisione che ga- “sport” di gruppo ma, in questi (il calcio, innanzitutto) non esiste una rantisca per almeno un intero anno agonistico l’impegno conseguente. graduatoria di merito individuale assoluta, che invece esiste – seppur Le categorie in Italia sono attualmente tre, ciascuna divisa in quattro in continuo divenire – in quelli individuali (tipo tennis, sci, nuoto). In serie: la più importante è la Prima Picche; la più umile, ma pur sempre uno “sport” di gruppo viene effettuata una valutazione (incontro per titolo di merito, la Terza Fiori. incontro) sul rendimento in campo dei diversi componenti una squa- Esiste anche una “Super-categoria” (la 1ª S.A.), alla quale si accede dra. solo per cumulo di Punti Piazzamento, che si ottengono unicamente Quando queste parziali valutazioni vengono tutte considerate per un vincendo titoli italiani o conquistando podi internazionali, secondo più ampio periodo si ottengono graduatorie (come il “Pallone d’oro”, una scala valori che premia in funzione dell’importanza universale annuale) che riconoscono il maggior valore di un atleta. L’exploit “una della gara. tantum” di un giocatore viene ad incidere non più di tanto sul giudizio Un giocatore “agonista” non inserito in una delle 13 liste preceden- complessivo, basato soprattutto sulla continuità e sui “tocchi di clas- ti, è denominato “Non Classificato”. se” più frequenti in un determinato atleta. Un giocatore, straniero di nazionalità, residente in Italia e tesserato Un giocatore quindi, pur se facente parte di una formazione, si ele- anche presso una Società Sportiva affiliata alla FIGB, presente nelle va sugli altri compagni per meriti suoi personali: così avviene anche liste WM e LM, delle WBF e EBL viene iscritto “ex-novo” e conven- per il nostro “sport”. zionalmente in 1ª categoria o comunque in una categoria/serie corri- Nelle valutazioni di rendimento nel Bridge si possono considerare le spondente a quella del Paese di provenienza. molte particolarità del gioco (gioco con il “morto”, contro-gioco, di- Una volta conquistata una Categoria non la si perde più. Nel suo in- chiarazione, immediatezza, prontezza di riflessi, fortuna, risultati; co- terno si può scendere di Serie: da Picche a Cuori; da Cuori a Quadri; da me miglior portiere, terzino, centro-avanti ecc...) e ognuno può ordina- Quadri a Fiori. Ogni regola ha le sue eccezioni: non si scende infatti sia re e considerare i diversi parametri secondo il proprio metro, giungen- dalla 1ª S.A. che dalla 1ª Picche. do a diverse conclusioni e a diverse graduatorie: nelle prime posizioni Per non scendere di Serie (cioè “non retrocedere”) un giocatore deve di queste personali liste di preferenza sono comunque presenti molti durante tutto un anno agonistico, conquistare un minimo di punti stessi nominativi. (“franchigia”) proporzionale alla propria corrente serie/categoria, op- Il raggiungimento del particolare risultato sportivo è certamente uno pure possedere comunque (“pagata” la franchigia annuale) un bagaglio dei fattori più probanti e su questo fatto tutti gli “sport” hanno costrui- punti compreso nel corrispondente intervallo/punti (“quorum”) o ave- to le loro classifiche. Il nostro “sport” contempla più graduatorie, re una dotazione di Punti Piazzamento tale da permettere comunque di espresse dai diversi Enti che sovrintendono le varie gare. rimanere in quella Categoria/Serie. Esiste una graduatoria WBF, per i giocatori che hanno partecipato a Per salire di Serie o di Categoria (cioè “essere promosso”) un gioca- manifestazioni mondiali; esistono graduatorie di Zona, nel nostro caso tore deve arrivare a possedere un bagaglio punti tale da superare la so- EBL, per i giocatori che hanno partecipato a competizioni europee; esi- glia/punti (“quorum”) prevista dalla sua corrente Categoria/Serie, te- stono graduatorie in ciascuna Nazione affiliata, per i tesserati parteci- nendo però presente che, ogni anno, i punti conquistati subiscono un panti ai Campionati indetti dalle Organizzazioni nazionali. abbattimento equivalente al valore della corrispondente franchigia, o aumentare la sua dotazione di Punti Piazzamento, a fronte di risultati CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI GIOCATORI di rilievo, di tanto quanto necessario. Il triplice controllo (franchigia, quorum, P.P.) avviene per via infor- La Federazione Italiana ha sempre dotato di “punti federali” i propri matica a fine anno, all’atto della chiusura dell’anno agonistico corren- Campionati ed i tornei disputati sotto la propria egida. te. In quel momento vengono effettuati i passaggi di categoria e compi- Le metodologie usate hanno subito nel corso degli anni, dal 1935 ad late le liste valide per l’anno successivo. oggi, sensibili variazioni. La suddivisione, in vigore dal 1999, dei giocatori in due soli possi- ATTRIBUZIONE DEI PUNTI FEDERALI bili tipi di tesseramento (“agonista - A o B -” e “ordinario”) identifica più chiaramente chi ha diritto a fregiarsi di un titolo (le liste di merito I Tornei sono riservate agli “agonisti”). La maggiore valorizzazione delle gare L’attribuzione dei Punti federali nei Tornei (per i Campionati è di- ufficiali (i “Campionati”), la cui partecipazione è possibile ai soli ago- verso) avviene con l’utilizzazione di due semplici tabelle, che hanno il nisti “A”, servirà ad una ulteriore diversificazione, pur tenendo co- pregio di essere chiare e comprensibili a tutti, costruite in funzione del munque nel debito conto anche la costante applicazione ed i risultati numero di formazioni partecipanti ad una gara. Una tabella viene 68 applicata per le gare a coppie (decrescente di punto in punto, sino ad gnore, 2ª categoria, 3ª categoria, Non Classificati) meglio si realizza uno per i tornei Howell e Mitchell su due tempi; di due in due per i quanto sopra sottolineato. In ognuna di queste gare sono previste delle tornei Mitchell a tempo unico), una per le gare a squadre (decrescente qualificazioni provinciali/regionali/interregionali ad una prima fase di di due punti in due punti, sino a due). finale nazionale (32 o 64 squadre per settore). Da questa prima fase si I Tornei sono suddivisi, in Italia, nelle seguenti categorie: Locali, qualificheranno le migliori quattro squadre per ciascun settore che Provinciali, Regionali, Nazionali ed Internazionali. daranno successivamente vita alle corrispondenti “Final Four” alla fi- Sono considerate gare “internazionali”, oltre quelle organizzate in ne delle quali saranno attribuiti i titoli annuali. Italia e autorizzate al titolo dalla FIGB, anche quelle europee, se non al- I Campionati a squadre Open, Signore e Misti sono strutturati in mo- tro le “classiche” e le più note, e naturalmente anche gare importanti do che vi possano partecipare sia coloro che hanno una collocazione disputate in altre Zone mondiali. Ai tesserati italiani corre l’obbligo di in Divisione nazionale (per diritti societari precedentemente conqui- esibire la classifica ufficiale, vidimata dall’Organizzatore, per avere di- stati) sia coloro che questi diritti non hanno e che si confrontano con i ritto ai punti. pari grado nella Divisione regionale (suddivisa in fasi provinciali e A ciascuna categoria di torneo corrisponde un coefficiente moltipli- regionali) per tentare la “scalata” alle posizioni di vertice. cativo (nell’ordine: 1, 1.5, 2, 2.5, 3) dei punti corrispondenti nelle ta- I Campionati a Coppie Open, Signore e Miste, prevedono fasi di qua- belle unitarie (punti che, conseguentemente, cresceranno in propor- lificazione provinciali/regionali/interregionali (aperte a tutti) e fasi fi- zione). nali, in cui confluiscono i migliori delle qualificazioni e le formazioni In pratica un giocatore che vince un torneo Locale a squadre di, sup- che nell’anno precedente hanno raggiunto una certa posizione nella fi- poniamo, 20 squadre conquista 10 punti. Se lo stesso torneo fosse Pro- nale nazionale. vinciale ne conquisterebbe 15, 20 se Regionale, 25 se Nazionale, 30 se Più semplice è la struttura dei Campionati di Settore (Cadetti, Junio- Internazionale). res, Seniores), anche perché il numero dei possibili partecipanti è na- L’applicazione di quanto sopra detto è subordinata al numero mi- turalmente più limitato: per tutti è previsto un unico concentramento nimo di smazzate per tipo di Torneo che varia per le gare a coppie, da nazionale di fase finale. 18 almeno per la gara Locale a 72 almeno per la manifestazione Inter- Le gare federali della Categoria Allievi sono, al momento: Coppa Ita- nazionale, per quelle a squadre da 24 a 112. lia (unico Campionato che permette il confronto tra Allievi di anni di Se queste particolarità non vengono rispettate (e tutti gli arbitri ne corsi differenti), Squadre Libere e Miste, Coppie Libere e Miste (suddi- sono a conoscenza) il Torneo viene automaticamente “declassato” alla visi ciascuno in tre settori di gara, a secondo dell’anzianità di tessera- categoria inferiore in sede di omologazione. mento) ed i Tornei Simultanei di Categoria a cadenza mensile, altra ga- Il declassamento del torneo locale, laddove non giocato almeno il ra in cui si confrontano gli Allievi di tutti i corsi. 60% delle smazzate distribuite o non giocate le 18 smazzate (minimo I Campionati attribuiscono Punti Federali a tutti i partecipanti effet- previsto) o non usate le carte di convenzione, è l’applicazione, nell’or- tivi (se a squadre solo a coloro che abbiano giocato almeno un terzo dine, delle tabelle con coefficienti 0.7, 0.4, 0.2, che sminuiscono sia i delle smazzate previste per una fase): a seconda del passaggio di fase e punti che il numero di coppie “a punti” (quanto i punti conquistati so- della classifica all’interno delle Divisioni Nazionale o Regionale, i par- no inferiori a 0.5) previsti dalla tabella unitaria. tecipanti acquisiscono il diritto ad un maggior numero di Punti Fede- Tutto quanto sopra descritto si riferisce ai Tornei “Open”, quelli in rali, secondo quanto previsto dalle tabelle relative al corrispondente cui la partecipazione è aperta a tutte le tipologie di coppia. Campionato. La tabella sarà applicata con un coefficiente inferiore, a quanto sopra descritto, nei tornei con limiti di partecipazione e cioè riservati a soli I Punti Piazzamento Non Classificati, solo a giocatori di 3ª o 2ª categoria, a formazioni Miste. Abbiamo accennato all’inizio di questo capitolo ai Punti Piazza- Per la gare riservate alle Signore invece viene applicata integralmente, mento. Il possesso di Punti Piazzamento permette il raggiungimento o non solo: è previsto, nelle gare almeno nazionali, l’obbligo di stilare il mantenimento di una Serie pur non avendo totalizzato nel corso del- una classifica avulsa particolare dotata di punti federali corrisponden- l’anno la “franchigia” richiesta o non aver conquistato complessiva- ti alle formazioni comprese nella lista e confrontabili con gli altri even- mente il relativo “quorum” di punti previsto. Solo con i Punti Piazza- tualmente conquistati nella stessa gara. mento si può inoltre accedere alla categoria di vertice, la S.A. Per rag- Questo non tanto per favorire l’ascesa del “gentil sesso” ai gruppi di giungere questi scopi è stata creata una tabella: secondo un certo nume- categoria di vertice, ma nell’ottica di distinguere e di separare mag- ro di Punti Piazzamento si ottiene automaticamente una Categoria/Se- giormente il settore “open” (tendenzialmente “preda” maschile) da rie dalla quale non si potrà più scendere ma che comunque potrà esse- quello femminile e quindi produrre una valida classifica di merito per re migliorata (tranne che il passaggio da 1ª P a 1ª S.A.) anche solo con quelle giocatrici che preferiscono giocare abitualmente in formazione il bagaglio di Punti Federali. “Signore”. D’altronde questo succede al momento in tutti gli “sports” Per raggiungere la massima categoria occorrono 30 P.P., ma 1 solo P.P. olimpici. consente l’iscrizione alla 2ª Fiori. Le classifiche annuali speciali (Signore, Cadetti, Juniores, Seniores) non sono infatti prodotte come classifica avulsa dalla lista generale ma Punti federali “Allievi” (P.A.) prendono in considerazione solo i punti vinti giocando nella specifica Anche agli Allievi delle Scuole Bridge vengono attribuiti Punti Fe- formazione (quindi con compagno o compagni della stessa tipologia). derali, denominati “Punti-Allievi (P.A.)”. La gestione di questi Punti, Per quanto riguarda gli Allievi è stato compilato un Regolamento che gli Allievi possono conquistare o nel ciclo di Tornei o Campionati agonistico che disciplina i tornei riservati alla particolare Categoria. a loro espressamente riservati o nei Tornei Locali (gli unici nei quali Nell’ambito dei tornei è poi da inserire anche il Simultaneo Nazio- possono competere e “mescolarsi” con i tesserati ordinari e agonisti), è nale che, con appuntamenti fissi, normalmente quindicinali, permette particolare e descritta nel Regolamento agonistico della Categoria. ad oltre 1.000 coppie alla volta di cimentarsi in una gara il cui fascino Qui rimarchiamo unicamente che i P.A. conquistati durante il pe- principale è quello di confrontarsi con una così vasta platea di parte- riodo di apprendistato costituiranno bagaglio (al 10%) all’atto del tes- cipanti. seramento che l’Allievo (perso il diritto allo “status”) sceglierà di con- trarre con una Società Sportiva. I Campionati italiani Una componente, la più importante, per l’acquisizione dei punti fe- Gli “Input”, gli “Output” e le classifiche derali è la partecipazione ai Campionati italiani. Qualsiasi risultato pervenga in Federazione per poter essere regi- Mentre ai Tornei di livello superiore a quello Locale hanno accesso strato (con conseguente attribuzione di P.F.), deve essere accompagna- gli Agonisti “B” e, da quest’anno, è ammessa la partecipazione anche to dal relativo Referto a firma dell’Arbitro Responsabile, che sancisce ai tesserati Ordinari (che acquisiranno per quella specifica gara un car- la regolarità dell’effettuazione: per i tornei “esteri” è sufficiente la cer- tellino torneo del costo di L. 10.000), ai Campionati l’accesso è riser- tificazione dell’Ente. vato ai soli giocatori Agonisti “A”, che vi partecipano in rappresentan- Una Commissione è preposta al controllo ed alla vidimazione dei za e per i colori della propria Società Sportiva di tesseramento. Referti arbitrali ed a seguito di ciò una manifestazione viene (o no) I Campionati italiani sono di diversificata tipologia. Da una attenta omologata. analisi risulta che in questo modo ogni giocatore ha la possibilità di Queste “burocrazie”, richieste dai regolamenti dello sport italiano, emergere se sa scegliere la gara più confacente alle proprie qualità tec- certificano comunque la corretta applicazione delle regole che disci- niche (compatibile naturalmente anche con la propria identità fisica) plinano il nostro gioco e fanno considerare una gara di Bridge evento senza lasciarsi trasportare dal vortice della partecipazione a tutti i costi sportivo a tutti gli effetti. a tutti i Campionati “Open”. Gli Arbitri, inoltre, devono fare pervenire ogni due mesi il proprio Nella partecipazione alle diverse “Coppe Italia” a Squadre (Open, Si- “curriculum” di lavoro per il controllo del loro operato e della corret- 69 PUNTI FEDERALI È operativo un nuovo servizio federale, accessibi- E CATEGORIE GIOCATORI le con apposito link nelle pagine del sito FIGB (www.federbridge.it) che permette, tramite il pro- prio Codice Federale e il proprio Codice Fiscale tezza degli Enti organizzatori. (purché comunicato alla banca dati della Federa- L’anno agonistico dura 12 mesi che per pratiche ragioni ope- rative va dal 15 dicembre di un anno al 15 dicembre successi- zione) di consultare il proprio curriculum agonisti- vo, di modo da permettere l’inserimento di tutti i risultati fino co ed i propri dati anagrafici. a quella data (e che siano ovviamente pervenuti entro il 20 dicembre) per uscire con le classifiche aggiornate ai primi di gennaio. Vediamole ora queste famose tabelle, di cui si è fin qui par- lato, sia per quanto riguarda i “quorum” per i passaggi di cate- TABELLA PUNTEGGI TORNEI A COPPIE goria e le corrispondenti “franchigie” annuali, che i punti che coppie partecipanti punti alla 1ª coppie partecipanti punti alla 1ª si possono acquisire partecipando ai Tornei ed ai Simultanei da 5 a 10 2 da 251 a 260 52 nazionali. Non vi proponiamo, viceversa, per adesso, le tabelle da 11 a 20 4 da 261 a 270 54 relative ai Campionati in quanto sono in questo momento og- da 21 a 30 6 da 271 a 280 56 getto di ampia rivisitazione per le mutate formule di gara e la da 31 a 40 8 da 281 a 290 58 necesssità di adeguarle all’accresciuta possibilità di acquisire da 41 a 50 10 da 291 a 300 60 Punti Federali nei Tornei e nei Simultanei Nazionali. Saranno da 51 a 60 12 da 301 a 310 62 oggetto di specifica pubblicazione su un prossimo numero da 61 a 70 14 da 311 a 320 64 della rivista, prima dell’inizio dell’attività agonistica 2000. da 71 a 80 16 da 321 a 330 66 da 81 a 90 18 da 331 a 340 68 da 91 a 100 20 da 341 a 350 70 TABELLA QUORUM TABELLA FRANCHIGIA da 101 a 110 22 da 351 a 360 72 3ª fiori 273 3ª fiori 80 da 111 a 120 24 da 361 a 370 74 3ª quadri 503 3ª quadri 100 da 121 a 130 26 da 371 a 380 76 3ª cuori 789 3ª cuori 130 da 131 a 140 28 da 381 a 390 78 3ª picche 1.135 3ª picche 165 da 141 a 150 30 da 391 a 400 80 2ª fiori 1.545 2ª fiori 205 da 151 a 160 32 da 401 a 410 82 2ª quadri 2.055 2ª quadri 255 da 161 a 170 34 da 411 a 420 84 2ª cuori 2.685 2ª cuori 315 da 171 a 180 36 da 421 a 430 86 2ª picche 3.445 2ª picche 380 da 181 a 190 38 da 431 a 440 88 1ª fiori 4.345 1ª fiori 450 da 191 a 200 40 da 441 a 450 90 1ª quadri 5.352 1ª quadri 530 da 201 a 210 42 da 451 a 460 92 1ª cuori 6.468 1ª cuori 620 da 211 a 220 44 da 461 a 470 94 1ª picche 7.683 1ª picche 715 da 221 a 230 46 da 471 a 480 96 da 231 a 240 48 da 481 a 490 98 da 241 a 250 50 da 491 in poi 100

TABELLA PUNTEGGI SIMULTANEI OPEN NAZIONALI CLASSIFICA GIRONI LOCALI TABELLA PUNTEGGI TORNEI A SQUADRE Vengono attribuiti punti ad entrambi i giocatori di tutte le squadre partecipanti punti alla 1ª coppie partecipanti punti alla 1ª coppie partecipanti da 3 a 6 2 da 121 a 130 56 Per ogni linea (N-S e E-O) da 7 a 10 6 da 131 a 140 60 1° 20; 2° 18; 3° 15; tutti gli altri 8 da 11 a 20 10 da 141 a 150 64 da 21 a 30 16 da 151 a 160 68 CLASSIFICA NAZIONALE da 31 a 40 20 da 161 a 170 72 Vengono attribuiti punti ad entrambi i giocatori delle prime da 41 a 50 24 da 171 a 180 76 100 coppie classifcate per ogni linea da 51 a 60 28 da 181 a 190 80 Per ogni linea (N-S e E-O) da 61 a 70 32 da 191 a 200 84 1° 150, 2° 140; 3° 135; 4° 130; 5° 125; 6° 120; 7° 115; da 71 a 80 36 da 201 a 210 88 8° 110; 9° 105; 10° 100; 11° 99 da 81 a 90 40 da 211 a 220 92 dal 12° al 100° a scalare via via di 1 punto per posizione, da 91 a 100 44 da 221 a 230 96 fino alla coppia 100ª classificata, ai componenti della quale da 101 a 110 48 da 231 in poi 100 saranno attribuiti 10 punti da 111 a 120 52

PUNTI PIAZZAMENTO Olimpiade, Campionato del Mondo, Europeo a squadre, Campionato del Mondo o Europeo a coppie miste a coppie open, signore, Master individuale mondiale o europeo 1° classificato 7; 2° classificato 4; 3° classificato 2 1° classificato 25; 2° classificato 20; 3° classificato 15; 4° classificato 12; 5°/8° classificato 8 Campionato italiano a squadre o coppie open, signore, misto, Coppa Italia open, signore, Master individuale con esclusione di Bermuda Bowl, , Europeo a squadre 1° classificato 7 9°/16° 5; finalista 3 (solo gare a coppie) Campionato a squadre o coppie seniores, juniores, cadetti, Campionato del Mondo o Europeo a squadre miste Coppa Italia 2ª categoria 1° classificato 15; 2° classificato 10; 3° classificato 5 1° classificato 2

Campionato del Mondo o Europeo seniores, juniores, cadetti Coppa Italia 3ª categoria e N.C. 1° classificato 10; 2° classificato 5; 3° classificato 3 1° classificato 1

70 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE REGOLAMENTO ANTIDOPING

TITOLO I f) dispone specifici controlli antidoping a sorpresa, tramite la FMSI, PRINCIPI GENERALI nel rispetto dei criteri e delle modalità di seguito riportate. Possono es- sere sottoposti a controlli antidoping a sorpresa gli atleti italiani e stra- ART. 1 nieri tesserati per le società affiliate alla Federazione Italiana Gioco Definizione del doping nello sport Bridge. 1. Il doping contravviene ai principi etici dello sport e della medici- na. Per doping si intende: 3. La Commissione individua direttamente nominativi di atleti, an- a) la somministrazione, l’assunzione e l’uso di sostanze appartenenti che di nazionalità straniera, ma tesserati per società sportive affiliate alle classi proibite di agenti farmacologici e l’impiego di metodi proibi- alla Federazione Italiana Gioco Bridge, da sottoporre ai controlli antido- ti da parte di atleti e di soggetti dell’ordinamento sportivo; ping a sorpresa. I controlli antidoping a sorpresa possono essere dispo- b) il ricorso a sostanze o metodologie potenzialmente pericolose per sti durante le gare, gli allenamenti ed i raduni ed anche al di fuori degli la salute dell’atleta, o in grado di incrementarne artificiosamente le pre- stessi. stazioni; 4. I controlli antidoping a sorpresa possono essere altresì disposti su c) la presenza nell’organismo dell’atleta di sostanze proibite o l’accer- richiesta dell’Ufficio di Procura Antidoping, ove i controlli stessi siano tamento del ricorso a metodologie non consentite facendo riferimento ritenuti necessari per l’espletamento delle indagini. all’elenco emanato dal CIO ed ai successivi aggiornamenti. 5. La Commissione dispone i controlli antidoping a sorpresa avvalen- 2. Il doping è contrario ai principi di lealtà e correttezza delle compe- dosi, se necessario, della collaborazione della Federazione Italiana Gio- tizioni sportive, ai valori culturali dello sport, alla sua funzione di valo- co Bridge. La Commissione provvede ad inviare all’atleta e contestual- rizzazione delle naturali potenzialità fisiche e delle qualità morali degli mente alla Federazione Italiana Gioco Bridge, tramite telegramma, la atleti. convocazione per l’effettuazione del prelievo. Detta comunicazione de- 3. Il doping è vietato e comporta l’attivazione di un procedimento di- ve pervenire almeno 24 ore prima dell’ora fissata per il prelievo mede- sciplinare e l’applicazione delle sanzioni stabilite dal Movimento Olim- simo. La Federazione Italiana Gioco Bridge è tenuta a collaborare affin- pico, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dalle Federazioni Spor- ché vengano notificati all’atleta, anche verbalmente, gli estremi della tive Internazionali, dalla Federazione Italiana Gioco Bridge. convocazione. L’atleta che non si presenta all’appuntamento fissato per il prelievo viene segnalato all’Ispettore Medico incaricato del controllo 4. L’elenco formulato dal CIO, di cui all’art. 1 comma 1 lettera c), rela- alla FMSI, che provvede ad informare l’U.C.A.A., per l’attivazione del tivo alle “Classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti” viene recepito procedimento disciplinare da parte dell’Ufficio di Procura Antidoping. dalla Giunta Esecutiva del C.O.N.I., che ne fissa l’entrata in vigore per tutte le Federazioni Sportive e Discipline Associate, in una data di 6. La Commissione può, inoltre, in tutti i casi in cui lo ritenga oppor- almeno 30 giorni posteriore alla data della delibera di recepimento. Le tuno e in particolare in occasione di gare, allenamenti o raduni, non Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Associate provvederanno prendere alcun accordo preventivo con l’atleta e inviare, senza preavvi- agli atti conseguenti e a darne la massima divulgazione presso gli affi- so, un incaricato appositamente delegato nel luogo della gara o dell’al- liati. L’elenco in questione si intende recepito ove non venga approvato lenamento o in qualsiasi altro luogo in cui l’atleta sia reperibile. In que- dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Associate entro sto caso, l’Ispettore Medico deve concedere all’atleta un ragionevole las- il termine predetto. so di tempo per portare a termine l’attività nella quale è in quel momen- to impegnato. Il controllo deve iniziare entro un’ora dalla notifica. TITOLO II 7. La Federazione Italiana Gioco Bridge è tenuta a fornire alla Com- ORGANISMI ED UFFICI PREPOSTI ALL’ATTIVITÀ ANTIDOPING missione Antidoping del C.O.N.I., con la massima tempestività e preci- ART. 2 sione, le seguenti informazioni relative alla sua attività agonistica ed ad- Commissione Antidoping destrativa: 1. È istituita presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano la Com- a) i nominativi dei componenti della Commissione Federale Anti- missione Antidoping, composta da un Presidente, da nove membri, di doping ed il nome di un referente federale e degli eventuali sostituti, in- cui due con l’incarico di Vice-Presidente, e da un segretario, con lo sco- caricati di mantenere i rapporti con la Commissione del C.O.N.I.. Tale po di promuovere e coordinare le iniziative rivolte alla lotta contro il figura si identifica nel Segretario Generale o funzionario da questi dele- doping nello sport. gato; b) l’elenco degli atleti di interesse nazionale corredato dagli indirizzi 2. La Commissione ha inoltre le seguenti specifiche funzioni: e dai numeri di telefono dell’atleta e della società di appartenenza; a) intraprende appropriati programmi di ricerca e di sviluppo concer- c) i calendari agonistici nazionali, internazionali e, per gli sport di nenti l’attività antidoping dell’Ente; squadra, i calendari del settore campionati delle diverse serie ed ogni b) elabora ed attua programmi educativi e campagne di informazione variazione degli stessi che intervenga nel corso dell’anno; e formazione derivanti da studi sui rischi connessi con la pratica del do- d) i calendari dei raduni e degli allenamenti previsti in Italia e all’e- ping; stero per gli atleti italiani di interesse nazionale ed ogni loro variazione c) assume iniziative dirette ad acquisire elementi conoscitivi ed a for- che intervenga nel corso dell’anno; mulare proposte per una più incisiva repressione del fenomeno e) i risultati agonistici ottenuti dagli atleti di interesse nazionale nel- del doping nello sport avvalendosi della collaborazione degli organi le gare nazionali ed internazionali; del C.O.N.I. e della Federazione Italiana Gioco Bridge; f) i nominativi degli atleti tesserati che sono stati sottoposti ai con- d) procede alla ricognizione delle regole antidoping emanate dal Mo- trolli antidoping, in gara ed a sorpresa, da parte della Federazione Ita- vimento Olimpico, dal C.O.N.I., dalla Federazione Italiana Gioco Bridge liana Gioco Bridge, nonché l’esito dei suddetti controlli. ed effettua specifici studi sulla normativa statuale in materia di doping anche al fine di formulare proposte emendative; 8. La mancata effettuazione del controllo antidoping a sorpresa, attri- e) esprime pareri, su richiesta degli uffici competenti, in merito ai re- buibile a responsabilità organizzative della Federazione Italiana Gioco golamenti federali antidoping, alle convenzioni che gli organismi fede- Bridge, determina a carico di questa l’obbligo di rimborsare alla FMSI le rali sono tenuti a stipulare per la disciplina dei controlli anti-doping ed spese sostenute per gli Ispettori Medici incaricati del controllo; quando effettua un costante monitoraggio sui programmi di attività antidoping i responsabili della Federazione Italiana Gioco Bridge non provvedono disposti dalla Federazione Italiana Gioco Bridge; a fornire le informazioni di cui al precedente comma 7, la Commissione 71 3. L’Ufficio di Procura Antidoping è composto da un Procuratore Ca- REGOLAMENTO ANTIDOPING po, da sette Procuratori e da un Segretario. 4. Il Procuratore Capo effettua i procedimenti di indagine oppure li assegna ad uno o più Procuratori coordinandone l’attività. Il Procuratore designato conduce l’indagine e, avvalendosi del Segretario, cura gli adempimenti ad essa connessi. Il Procuratore titolare delle indagini può delegare la Procura Federale a comparire in udienza ed a effettuare sin- Antidoping, previa diffida e decorso il termine di sei giorni, segnala il goli atti ispettivi. comportamento omissivo alla Giunta Esecutiva del C.O.N.I.. 5. L’Ufficio di Procura Antidoping, ai fini delle indagini, può richie- 9. La Commissione, per l’esercizio delle proprie funzioni, può richie- dere alla Federazione Italiana Gioco Bridge ogni documento necessario dere, per il tramite dell’U.C.A.A., di avvalersi della collaborazione di e, per il tramite dell’U.C.A.A., avvalersi dell’ausilio di funzionari, di tec- funzionari, di tecnici, di consulenti esterni e di mezzi del C.O. N.I.. nici e di mezzi del C.O.N.I. ovvero di consulenti esterni. 10. La Commissione, entro due mesi dal suo insediamento, adotta un ART. 5 regolamento interno di funzionamento ove siano tra l’altro definiti i cri- Ufficio Coordinamento Attività Antidoping (U.C.A.A.) teri, le modalità, le condizioni e le procedure per l’effettuazione dei con- 1. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, a mezzo di una propria trolli antidoping a sorpresa. Tale regolamento, di cui la Giunta Esecutiva struttura denominata Ufficio Coordinamento Attività Antidoping, svol- del C.O.N.I. avrà preso atto, sarà trasmesso alle Federazione Italiana Gio- ge l’attività antidoping in attuazione delle normative proprie e del Mo- co Bridge. vimento Olimpico. In particolare l’U.C.A.A.: coordina l’effettuazione dei controlli a sorpresa disposti dalla Commissione Antidoping e dei ART. 3 controlli ordinari disposti dalla Federazione Italiana Gioco Bridge; di- Commissione Scientifica Antidoping spone delle risorse necessarie per il funzionamento ed il collegamento 1. È istituita, preso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Com- degli Organismi operanti nell’ambito delle attività antidoping dell’Ente. missione Scientifica Antidoping in posizione di piena autonomia e composta da un Presidente, da un massimo di 12 membri e da un Se- 2. L’U.C.A.A., ricevuta la comunicazione di positività del campione A gretario, scelti tra esponenti di diverse discipline scientifiche oltre che da parte della federazione Medico Sportiva Italiana, predispone gli dal C.O.N.I. stesso. adempimenti per la esecuzione delle analisi di revisione. In esito alle analisi di revisione provvede alle comunicazioni di rito ai fini della atti- 2. La Commissione Scientifica Antidoping svolge le seguenti funzio- vità di competenza dell’Ufficio di Procura Antidoping e della Federa- ni: zione Italiana Gioco Bridge ai sensi dei successivi artt. 9, 10 ed 11 del a) fa e fa fare, commissionandola, ricerca scientifica negli ambiti e nei presente Regolamento. campi ove siano richiesti approfondimenti e nuovi elementi di cono- scenza. La Commissione definisce i protocolli di ricerca, individua le 3. L’U.C.A.A. relaziona di volta in volta alla Giunta Esecutiva del C.O. modalità operative, valuta i progetti e formula le relative proposte di fi- N.I. sulle positività accertate, sull’andamento dei procedimenti discipli- nanziamento. Essa provvede, inoltre, a diffondere i risultati più utili e nari adottati dalla Procura e dagli organi di giustizia federale, nonché più interessanti; sulle sanzioni comminate. b) fa affermazioni e dichiarazioni di principio che inoltra al Presi- dente del C.O.N.I. ed alla Giunta Esecutiva del C.O.N.I., sulla base sia ART. 6 dei dati acquisiti dalla comunità scientifica, sia di quelli derivanti da Federazione Medico Sportiva Italiana nuove acquisizioni della ricerca scientifica; 1. L’espletamento dei controlli antidoping a sorpresa è svolto dalla Fe- c) svolge attività educativo-didattica, producendo testi e documenti a derazione Medico Sportiva Italia alla quale sono conferiti il compito e la carattere scientifico, con l’obiettivo di informare e di formare i destina- responsabilità di designare gli Ispettori medici incaricati delle operazio- tari degli stessi, interni ed esterni al mondo sportivo; ni di prelievo delle urine e delle connesse formalità, in occasione delle d) agisce da osservatorio della ricerca e della letteratura mondiale an- gare, allenamenti o raduni, ed altresì di disporre per l’effettuazione delle tidoping, con lo scopo specifico di informarsi dettagliatamente su quan- analisi presso il laboratorio di Analisi Antidoping accreditato dal CIO, to accade, nel mondo, a proposito del doping nello sport e delle inizia- secondo le modalità ed i termini stabiliti dal presente Regolamento. tive intraprese a tutela della salute degli atleti; 2. È facoltà della FMSI, d’intesa con la Federazione Italiana Gioco e) svolge azione di supporto, di consulenza, di garante e di controllo, Bridge, inviare, ove necessario, i campioni biologici da analizzare pres- in tutti i casi in cui il C.O.N.I. intraprende iniziative ricollegabili alla ri- so Laboratori Antidoping stranieri accreditati dal CIO. cerca scientifica e, perciò, bisognose di un’autorità con specifica com- petenza in materia di lotta al doping e di tutela della salute degli atleti; ART. 7 f) sviluppa, nel quadro degli accordi tra il C.O.N.I. ed il Ministero del- Incompatibilità, durata e decadenza la sanità, rapporti di scambio e di stretta collaborazione con l’Istituto Su- 1. L’incarico di componente degli Organismi antidoping di cui al pre- periore di sanità ed in special modo con il Dipartimento Valutazione sente Regolamento è incompatibile con incarichi o cariche rivestite in Farmaci e Farmacovigilanza, nell’ottica di una azione coordinata e con- seno a Federazioni Sportive, Discipline Associate, Società Sportive ed giunta contro il doping e l’abuso, in genere, dei farmaci nello sport; Enti di Promozione Sportiva. Chi si trova nella condizione di incompa- g) propone alla Giunta Esecutiva del C.O.N.I., curandone l’attuazione, tibilità prevista dal presente comma, entro trenta giorni dal suo insorge- anche in collaborazione con altre Istituzioni ed altri qualificati partner, re, deve comunicare al Presidente del C.O.N.I. l’opzione per l’uno o per italiani e stranieri, campagne di prevenzione e di sensibilizzazione, rela- l’altro incarico. La mancata comunicazione dell’esercizio dell’opzione è tivamente all’uso e all’abuso dei farmaci nello sport e alla tutela della causa di decadenza dall’incarico conferito ai sensi del presente Rego- salute degli atleti. lamento. 2. Gli Organismi Antidoping hanno la durata di un quadriennio olim- ART. 4 pico e continuano ad esercitare le proprie funzioni, in caso di decaden- Ufficio di Procura Antidoping za degli organi istituzionali del C.O.N.I., fino alla nomina dei nuovi Or- 1. L’Ufficio di Procura Antidoping, istituito presso il C.O.N.I. in posi- ganismi antidoping. I componenti degli organismi antidoping possono zione di piena autonomia, è competente in via esclusiva a compiere gli essere rinominati. atti necessari all’accertamento delle responsabilità dei tesserati della Fe- derazione Italiana Gioco Bridge che abbiano posto in essere i comporta- TITOLO III menti vietati dall’art. 1 del presente Regolamento. NORME PROCEDURALI 2. L’Ufficio di Procura Antidoping è competente ad indagare sulle vio- ART. 8 lazioni di cui all’art. 1 del presente Regolamento nonché sull’uso, la Norme procedurali per l’effettuazione dei controlli antidoping vendita, la cessione all’atleta o, comunque, il procacciamento di sostan- 1. La Federazione Italiana Gioco Bridge ha l’obbligo di predisporre il ze doping; l’istigazione, anche non accolta; l’accordo, anche non realiz- programma annuale dei controlli antidoping inserendo nel bilancio di zato, per fare uso di qualsiasi sostanza o metodo vietato ed altresì il ri- previsione la corrispondente previsione di spesa. La realizzazione del corso, da parte dell’atleta, di metodologie vietate. programma avverrà d’intesa con la FMSI e sarà regolata da apposita con- 72 venzione deliberata dal Consiglio Federale, previa acquisizione del pa- Gioco Bridge, deve accertare che le operazioni di prelievo siano predi- rere della Commissione Antidoping del C.O. N.I.. sposte in maniera da garantirne la regolarità con il minor disagio per gli atleti designati, ai quali deve essere illustrata la procedura per la raccol- 2. La FMSI provvede alla designazione degli Ispettori Medici. Sulla ta del campione. designazione delle gare oggetto di controllo antidoping, sulla designa- zione degli Ispettori Medici, sull’effettuazione dei prelievi, sui nomina- 8. Gli atleti identificati dall’Ispettore Medico, previa, se del caso, esi- tivi degli atleti da controllare e controllati, sull’esito delle analisi, deve bizione di legale documento di riconoscimento, devono restare nel loca- essere mantenuto il segreto d’ufficio. le riservato al controllo antidoping fino ad avvenuto prelievo del cam- 3. Per l’effettuazione dei controlli antidoping, le società ospitanti o gli pione ed alla conclusione delle connesse operazioni. Le operazioni si enti organizzatori sono tenuti a mettere a disposizione un locale, idoneo intendono concluse con la sigillatura dei flaconi; quindi l’atleta ha la fa- allo scopo, nel quale sia possibile individuare di massima una zona di coltà di restare nel locale sino alla sigillatura delle borse per il trasporto. attesa ed un vano per le operazioni di controllo, dotato di gabinetto e Ciascun atleta sceglie un kit per il prelievo antidoping così costituito: doccia. Il locale deve altresì essere corredato di un tavolo con sedie e for- – un recipiente per la raccolta delle urine; nito di almeno due tipi di bevande analcoliche diverse, gasate e non ga- – un flacone contrassegnato con la lettera A; sate. – un flacone contrassegnato con la lettera B. Solo un atleta alla volta sarà chiamato nel locale adibito al controllo 4. Gli atleti, i medici sociali, i tecnici, i dirigenti accompagnatori e le antidoping. società sono tenuti a prestare la massima collaborazione per il miglior espletamento e rispetto delle procedure del controllo antidoping. 9. Oltre all’Ispettore Medico ed agli atleti designati, nel locale sono esclusivamente ammessi il medico della Società o dell’atleta o, in sua 5. L’Ispettore Medico incaricato di effettuare il prelievo viene desi- assenza, il dirigente accompagnatore della Società ed il rappresentante gnato dalla FMSI con lettera ufficiale. Copia della lettera viene conse- della Federazione Italiana Gioco Bridge e, in caso di controlli a sorpre- gnata dall’Ispettore Medico al responsabile della organizzazione della sa, anche l’incaricato della Commissione Antidoping del CONI. L’atleta gara o della società ospitante. designato al controllo ha la facoltà di scegliere il kit previsto per le ope- 6. Nel caso di controlli antidoping ordinari o a sorpresa in competi- razioni di prelievo e di constatarne visivamente l’integrità. La raccolta zione: del campione di urine, nell’apposito recipiente, deve avvenire alla pre- a) prima dell’inizio della competizione il medico o il dirigente socia- senza dell’Ispettore Medico che dovrà essere dello stesso sesso dell’a- le deve consegnare, in busta chiusa e sigillata, al rappresentante desi- tleta. Ciascun atleta deve rimanere nel locale fino a che non produce la gnato dalla Federazione Italiana Gioco Bridge, le eventuali notifiche in- quantità minima di urina pari ad almeno 75ml, e può assumere bevan- dividuali obbligatorie. Il rappresentante della Federazione Italiana Gio- de analcoliche, gasate o non gasate. Qualora la quantità di urina prodot- co Bridge, prima dell’inizio delle operazioni di prelievo, consegna le bu- ta dall’atleta sia insufficiente, il campione incompleto viene sigillato e ste contenenti le notifiche relative a tutti gli atleti all’Ispettore Medico l’atleta rimane sotto osservazione. Ove l’attesa per il prelievo si protrag- che le controfirma; ga, l’Ispettore Medico, a sua esclusiva discrezione, può consentire all’a- tleta di fare la doccia e vestirsi, senza lasciare il locale. Il campione pre- b) nel locale adibito al controllo antidoping, il rappresentante della levato viene dissigillato quando l’atleta è in grado di produrre l’ulterio- Federazione Italiana Gioco Bridge procede, nel rispetto delle modalità e re quantità di urina necessaria per completare l’operazione di prelievo. dei termini previsti dal presente Regolamento, dandone informazione al Direttore Responsabile del Campionato all’inizio del turno di gioco pre- 10. Una volta prodotto il campione, l’atleta, in presenza dell’Ispettore scelto, alla designazione, per sorteggio, degli atleti che devono essere Medico travasa l’urina dal recipiente ai flaconi A e B in modo che circa sottoposti al prelievo al termine di quel turno di gara. Possono essere i 2/3 del volume originario siano immessi nel flacone A ed 1/3 nel fla- sottoposti a controllo anche gli atleti espulsi o ritiratisi nel corso della cone B, avendo cura di lasciare un residuo di liquido all’interno del reci- gara e quelli che l’hanno abbandonata per un infortunio da non richie- piente utilizzato per il prelievo, sufficiente per consentire la determina- dere l’immediato ricovero ospedaliero. zione del pH e della densità. Ciascun flacone viene chiuso con l’appli- cazione di un sigillo recante un codice alfanumerico o un codice a barre. 7. Entro 30 minuti dalla avvenuta notifica del prelievo, gli atleti desi- gnati devono recarsi nel locale riservato al controllo antidoping. L’Ispet- 11. L’Ispettore Medico effettua la misura del pH e della densità utiliz- tore Medico, d’intesa con il rappresentante della Federazione Italiana zando il residuo di urina appositamente lasciato nel recipiente usato per

73 quelli riportati sul verbale di prelievo antidoping. Detto verbale deve es- REGOLAMENTO ANTIDOPING sere firmato dall’atleta, il quale in tal modo attesta la corretta esecuzio- ne della procedura seguita per l’effettuazione del prelievo, dal medico della società o dell’atleta (oppure dal dirigente accompagnatore della Società) e dall’Ispettore Medico. Le firme delle persone precedentemen- te indicate devono essere apposte sul verbale di prelievo antidoping dopo che i contenitori A e B sono stati chiusi e sigillati. il prelievo e riporta il risultato sul verbale di prelievo antidoping. Il va- 17. L’inoltro della borsa al Laboratorio di Analisi Antidoping è effet- lore del pH deve essere compreso tra 5 e 7 e la densità deve essere ugua- tuato con mezzo celere secondo le disposizioni impartite dalla Federa- le o superiore a 1.010. Qualora il campione prelevato non rientri in tali zione Italiana Gioco Bridge. L’apertura della borsa e del contenitore A parametri si deve procedere ad una ulteriore raccolta di urine. deve essere effettuata presso la sede del Laboratorio Antidoping che effettua le analisi. I flaconi A vengono estratti dal contenitore e dissigil- 12. L’Ispettore Medico deve compilare, per ciascun atleta sottoposto lati dal responsabile del Laboratorio, o da un componente dello staff da al controllo, il verbale di prelievo antidoping (relativo ai controlli or- lui designato, ed il loro contenuto è utilizzato per la prima analisi. Il dinari ed a sorpresa), in un originale (destinato al Laboratorio antido- contenitore B, estratto dalla corrispondente borsa di trasporto e verifi- ping) e tre copie autoricalcanti, secondo il modello predisposto dal- catane l’integrità dei sigilli viene conservato sigillato in condizioni tali l’U.C.A.A., che, firmate ove previsto dall’atleta, dall’Ispettore Medico e da garantirne l’integrità e, in caso di positività della prima analisi, viene dal medico della Società o dall’atleta o, in sua assenza, dal dirigente ac- dissigillato in occasione dell’analisi di revisione. Dal contenitore B vie- compagnatore della Società, devono essere ordinate come segue: ne estratto il flacone B relativo all’atleta riscontrato positivo alla prima a) l’originale non deve contenere alcun dato identificativo dell’atleta analisi alla presenza, ove questa sia stata comunicata, di un rappresen- e va inserito nell’apposita busta indirizzata al Laboratorio di Analisi An- tante della Federazione Italiana Gioco Bridge e di un funzionario dell’U. tidoping; C.A.A.. Per gli adempimenti conseguenti alla confermata positività si b) la prima copia deve essere inserita nell’apposita busta indirizzata rimanda a quanto previsto al successivo art. 9. Le analisi dei campioni all’U.C.A.A. sul cui esterno devono essere riportati, a cura dell’Ispettore A e B vengono svolte esclusivamente dal Laboratorio di Analisi Antido- Medico, i riferimenti relativi alla Federazione Italiana Gioco Bridge, alla ping con le modalità, le procedure e le norme stabilite dal CIO. gara con la località e la data di svolgimento. Le eventuali dichiarazioni del medico o notifiche di farmaci somministrati all’atleta controllato de- 18. Nel caso di controlli antidoping a sorpresa, disposti dalla Com- vono essere allegate al verbale e inserite nella busta destinata all’U.C. missione Antidoping del CONI, valgono, per come applicabili, le norme A.A.; relative ai controlli ordinari di cui ai precedenti commi, ma il verbale c) la seconda copia, con i medesimi eventuali allegati di cui al prece- viene compilato e firmato dall’atleta, dal medico della Società o dall’a- dente punto b), deve essere inserita nell’apposita busta indirizzata alla tleta, se presente, dall’Ispettore Medico e anche dal rappresentante della Federazione Italiana Gioco Bridge, sul cui esterno devono essere ripor- medesima Commissione, se presente. tati, a cura dell’Ispettore Medico, i riferimenti relativi alla Federazione Italiana Gioco Bridge, alla gara con la località e la data di svolgimento; TITOLO IV d) la terza copia, con i medesimi eventuali allegati di cui al prece- ADEMPIMENTI E SANZIONI dente punto b), anch’essa inserita in un’apposita busta chiusa e sigilla- ta, viene consegnata all’atleta, oppure al medico della Società o dell’a- ART. 9 tleta o, in sua assenza, al dirigente accompagnatore della Società di ap- Adempimenti conseguenti ai casi di positività partenenza dell’atleta controllato. 1. I risultati delle analisi sono comunicati dalla FMSI all’U.C.A.A.. Sulle copie di cui alle lettere b), c) e d) devono essere riportati i dati 2. L’accertamento dell’identità dell’atleta avviene presso l’U.C.A.A. identificativi dell’atleta. La busta di cui al punto a) deve essere inserita mediante il confronto contestuale tra la comunicazione dell’esito di po- nel contenitore di trasporto in cui si trovano i campioni A. Le buste di sitività emessa dal laboratorio Antidoping, recante il codice alfanumeri- cui ai punti b) e c) devono essere sigillate e controfirmate dall’Ispettore co od a barre del campione, il verbale del prelievo antidoping in pos- Medico e dal rappresentante della Federazione Italiana Gioco Bridge. Le sesso dell’U.C.A.A. ed il verbale del prelievo antidoping in possesso buste b) e c) vengono inoltrate rispettivamente all’U.C.A.A. ed alla Fe- della Federazione Italiana Gioco Bridge. I predetti verbali vengono chiu- derazione Italiana Gioco Bridge, a cura dell’Ispettore Medico; se presen- si e conservati così come descritto al precedente art. 8. te il rappresentante federale, l’Ispettore Medico può consegnare a questi Ai fini dell’identificazione dell’atleta, i funzionari dell’U.C.A.A. e la busta c) per l’inoltro al competente Ufficio della Federazione stessa. della Federazione Italiana Gioco Bridge debbono presentare le buste chiuse che verranno aperte per la circostanza. 13. I destinatari delle buste contenenti i verbali dei controlli antido- ping di cui alle lettere b), c) e d) hanno l’obbligo di conservarle con la 3. Una volta determinata l’identità dell’atleta, l’U.C.A.A. provvede massima cura con il divieto di aprirle o manometterle. Trascorso un con la massima tempestività a darne comunicazione al Presidente della mese dalla data di effettuazione delle analisi da parte del Laboratorio, le Federazione Italiana Gioco Bridge (a mezzo telegramma, fax e raccoman- buste sopra indicate potranno essere distrutte. data) e all’Ufficio di Procura Antidoping e richiede immediatamente alla Federazione Medico Sportiva Italiana di fissare la data di effettua- 14. L’Ispettore Medico deve compilare in ogni sua parte il verbale di zione, entro sette giorni, delle analisi di revisione. La Federazione Italia- prelievo antidoping, richiedendo all’atleta e riportando sul modulo le na Gioco Bridge verifica in ogni caso l’avvenuta ricezione della notifica dichiarazioni su qualsiasi trattamento farmacologico e medico al quale destinata all’atleta e ne cura il perfezionamento. l’atleta si sia sottoposto nei sette giorni precedenti il prelievo. A parte, in una relazione scritta, l’Ispettore Medico deve inoltre segnalare alla 4. L’analisi di revisione viene effettuata dal laboratorio di Analisi An- Procura Antidoping eventuali comportamenti, tentativi od azioni con- tidoping possibilmente entro i sette giorni successivi alla data di invio dotte da atleti, medici, allenatori, tecnici o dirigenti od altri, tesi ad evi- della comunicazione di positività da parte dell’U.C.A.A.. la data fissata tare che l’atleta designato si sottoponga al controllo antidoping, ovvero per le analisi di revisione è comunicata dall’U.C.A.A. al Presidente della che vengano attuati comportamenti e tentativi che contravvengono alla Federazione Italiana Gioco Bridge, all’atleta riscontrato positivo ed alla corretta esecuzione del prelievo. Società di appartenenza (a mezzo telegramma, fax e raccomandata). Alle analisi di revisione può assistere l’atleta interessato oppure un suo rap- 15. Ciascun flacone contrassegnato con la lettera A o B deve essere in- presentante, appositamente delegato dall’atleta stesso o dalla Società di serito nel rispettivo contenitore, contrassegnato anch’esso con la lettera appartenenza con lettera a mezzo fax che pervenga all’U.C.A.A. entro e A o B. Ciascun contenitore viene chiuso con un sigillo contraddistinto non oltre le 24 ore precedenti la data stabilita per le operazioni di con- da un codice alfanumerico od a barre. troanalisi. L’atleta od il rappresentante delegato può essere assistito da un perito, il cui nominativo e la cui qualifica devono essere notificati 16. I contenitori A e B debitamente sigillati devono essere inseriti nel- nel temine precedentemente indicato. Il laboratorio non consentirà l’ac- la apposita borsa per la spedizione, che è a sua volta chiusa con un sigil- cesso nei propri locali a persone non preventivamente accreditate dal- lo codificato. Tutte le suddette operazioni devono essere eseguite alla l’U.C.A.A.. presenza dell’atleta e del medico della Società o dell’atleta (o del diri- gente accompagnatore della Società). A questi è consentito di constata- 5. All’apertura dei campioni relativi alle analisi di revisione possono re che i flaconi, i contenitori e la borsa siano stati sigillati in modo cor- assistere un rappresentante della Federazione Italiana Gioco Bridge ed retto e che i sigilli relativi ai flaconi ed ai contenitori corrispondono a un funzionario delegato dall’U.C.A.A.. Qualora, a seguito delle analisi di 74 revisione, venga confermato l’esito di positività, l’U.C.A.A., dopo aver di sottoporsi al controllo antidoping. Qualsiasi inosservanza, da parte ricevuto la comunicazione ufficiale da parte della FMSI, provvede a degli atleti, delle modalità regolamentari, così come il rifiuto o l’elusio- darne comunicazione al Presidente della Federazione Italiana Gioco ne del prelievo ovvero l’effettuazione dello stesso in maniera non con- Bridge, all’atleta risultato positivo ed alla Società di appartenenza (a forme alle norme procedurali, sono sanzionati secondo quanto previsto mezzo telegramma, fax e raccomandata), nonché alla Commissione An- dal presente Regolamento; allo stesso modo, è punito ogni tentativo di tidoping per i controlli da essa disposti. L’U.C.A.A. provvede inoltre a alterare con qualsiasi mezzo i risultati delle analisi. trasmettere tempestivamente gli atti, per gli adempimenti di competen- za, all’Ufficio di Procura Antidoping. 2. Nei confronti del tesserato F.I.G.B. che, convocato dall’Ufficio di Procura Antidoping per l’assunzione di informazioni o per la contesta- 6. Qualora l’analisi di revisione fornisca esito negativo, l’U.C.A.A. zione dell’addebito, non si presenti senza giustificato motivo, si applica provvederà a darne notifica ai soggetti indicati nel comma precedente la sanzione della sospensione per un periodo da mesi 1 a mesi 6. Tale con le stesse modalità. sanzione viene proposta dall’Ufficio di Procura Antidoping al Giudice Arbitro Nazionale della F.I.G.B. e si cumula con le sanzioni eventual- 7. I risultati delle analisi di revisione sono inappellabili. mente irrogate all’esito definitivo del procedimento disciplinare. 8. L’atleta confermato positivo deve essere immediatamente sospeso in via cautelare dal Giudice Arbitro Nazionale della Federazione Italia- 3. All’esito delle indagini, la sanzione sarà ridotta da un minimo di na Gioco Bridge, al quale deve essere comunque deferito. L’atleta sospe- un terzo ad un massimo di due terzi a favore dell’atleta che, su richiesta so non potrà svolgere attività sportiva in attesa della decisione del dell’Ufficio di Procura Antidoping, abbia fornito una collaborazione de- G.A.N., decisione che dovrà essere emessa entro e non oltre sessanta terminante per l’accertamento delle responsabilità connesse alla vicen- giorni a far data dalla data di deferimento. Il periodo di sospensione cau- da di doping oggetto di indagine. telare già scontato dall’atleta si sottrae dalla sanzione eventualmente 4. È facoltà della Federazione Italiana Gioco Bridge prevedere, per i irrogata dall’Organo giudicante. casi di positività al doping, l’applicazione di sanzioni più gravi di quel- 9. La FMSI, nel rispetto delle norme vigenti, dà tempestiva comuni- le enunciate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante del presente cazione dell’esito positivo delle analisi direttamente alla Federazione Regolamento, in coerenza con quanto eventualmente stabilito, in mate- Italiana Gioco Bridge. ria di sanzioni antidoping, dalla European Bridge League e dalla . ART. 10 5. La Federazione Italiana Gioco Bridge, tramite il proprio organo di Procedimento disciplinare giustizia, ha altresì facoltà di individuare specifiche ed eccezionali cir- 1. L’accertamento dell’assunzione di sostanze o dell’uso di metodi costanze attenuanti a cui può conseguire la riduzione della sanzione vietati da parte di atleti di nazionalità italiana o di nazionalità straniera prevista dal comma 2 punto a) del citato allegato 1. comunque tesserati per Società sportive affiliate alla Federazione Italia- na Gioco Bridge; la somministrazione e l’assunzione di sostanze vietate 6. Le sanzioni previste nell’allegato 1 sono aumentate di un terzo nei da parte di tesserati; l’acquisizione di notizie circa i comportamenti vie- confronti degli allenatori e di ogni altro addetto o ausiliario tesserato di tati di cui all’art. 1 del presente Regolamento; il rifiuto del prelievo ai fi- cui sia stata accertata la responsabilità. ni del controllo o la sua elusione, comportano l’attivazione del procedi- 7. Le sanzioni indicate al comma 1 dell’allegato 1 sono applicate nel- mento di indagine e dell’eventuale procedimento disciplinare secondo la misura massima ivi prevista salvo le aggravanti previste per coloro le norme emanate dal Movimento Olimpico, dal C.O.N.I. e dal Regola- che, designati a sottoporsi al controllo antidoping, lo abbiano volonta- mento di Giustizia della F.I.G.B., dell’E.B.L. e della W.B.F.. Nel caso in riamente eluso. cui l’atleta venga riscontrato positivo in una gara svoltasi all’estero, an- che sotto l’egida dell’E.B.L. o della W.B.F., è fatto obbligo alla Federa- 8. Nei casi di ripetute violazioni delle norme antidoping, alle società zione Italiana Gioco Bridge di darne immediata comunicazione all’U.C. di appartenenza dei tesserati responsabili di fatti di doping sono appli- A.A. per l’attivazione delle indagini connesse al caso. L’applicazione cate le sanzioni stabilite dal Regolamento di Giustizia Federale per i casi delle sanzioni è di competenza esclusiva degli Organi di Giustizia della di violazione dei principi di lealtà e correttezza sportiva. Federazione Italiana Gioco Bridge, nel rispetto del Regolamento di Giu- 9. Definito il procedimento disciplinare, il Segretario Generale della stizia Federale e sulla base della proposta di deferimento dell’Ufficio di F.I.G.B. provvede, con la massima tempestività, ad informare ufficial- Procura Antidoping. mente l’U.C.A.A. sui provvedimenti adottati, trasmettendone la relativa 2. Il Segretario Generale della F.I.G.B. dà attuazione ai provvedimen- documentazione. ti dell’Ufficio di Procura Antidoping. In particolare collabora per la cita- 10. È fatta salva la facoltà delle parti di ricorrere al TAS (Tribunale Ar- zione dei tesserati F.I.G.B. convocati a comparire dinanzi all’Organismo bitrale dello Sport) una volta completato il procedimento di competen- suddetto, per l’esecuzione di ogni accertamento disposto dallo stesso. za degli organi federali. 3. Qualora nel corso del procedimento di indagine si rilevino gli estre- 11. Le sanzioni adottate dalla F.I.G.B. sono efficaci nei confronti di mi di comportamenti penalmente apprezzabili, l’Ufficio di Procura An- tutte le Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate. L’U.C.A. tidoping trasmette gli atti relativi all’Autorità Giudiziaria territorial- A. provvede a dare comunicazione alla Federazione Italiana Gioco mente competente, e prosegue le indagini per l’accertamento delle re- Bridge dei provvedimenti disciplinari adottati dalle medesime in mate- sponsabilità ai fini disciplinari. ria di doping. 4. Completata l’indagine, l’Ufficio di Procura trasmette gli atti alla Fe- 12. L’illecito sportivo connesso all’uso di sostanze o metodi dopanti derazione Italiana Gioco Bridge, procedendo, con motivati provvedi- si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. menti, al deferimento dell’indagato ovvero all’archiviazione del proce- dimento medesimo se istruito nei confronti di soggetti diversi dall’atle- TITOLO V ta. Dell’avvenuta trasmissione degli atti del procedimento disciplinare DISPOSIZIONI FINALI alla F.I.G.B. l’Ufficio di Procura dà comunicazione ufficiale all’indagato, alla Società di appartenenza, al Presidente della Federazione Italiana ART. 12 Gioco Bridge, all’U.C.A.A.. L’Ufficio di Procura è parte necessaria nel Campo di applicazione procedimento disciplinare dinanzi agli Organi di Giustizia Federale nei 1. Nelle manifestazioni sportive agonistiche che si svolgono sotto l’e- diversi gradi di giudizio. gida della E.B.L. o della W.B.F., ove sussista contrasto tra le presenti di- sposizioni e quelle contenute nei regolamenti della Federazione Inter- 5. La Federazione Italiana Gioco Bridge, ricevuti gli atti dall’Ufficio di nazionale, troveranno applicazione queste ultime, secondo i principi ge- Procura Antidoping, attiva, per il tramite del Procuratore Federale il nerali dello sport. procedimento disciplinare dinanzi al Giudice Arbitro Nazionale, il qua- le provvede, nel rispetto del Regolamento di Giustizia Federale, all’e- 2. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Regola- ventuale applicazione delle sanzioni previste. mento, si applicano le norme di cui al Codice Antidoping del Movi- mento Olimpico. ART. 11 ART. 13 Violazione delle norme antidoping e relative sanzioni Comunicazione ai mezzi di informazione 1. Con il tesseramento ed il suo rinnovo, gli atleti assumono l’obbligo 1. L’emissione di comunicati e notizie relativi ad atti, informazioni, 75 2. Costituiscono violazione delle norme antidoping: REGOLAMENTO ANTIDOPING A) la somministrazione o l’assunzione di sostanze appartenenti alle seguenti classi proibite di agenti farmacologici: Stimolanti, Narcotici, Agenti anabolizzanti, Diuretici, Ormoni Peptidici, Mimetici e analoghi; B) l’utilizzo di pratiche doping: Doping ematico, Manipolazioni far- macologiche, chimiche e fisiche; C) l’assunzione di sostanze appartenenti alle seguenti classi farmaco- disposizioni, provvedimenti degli Organismi ed Uffici del C.O.N.I. pre- logiche, il cui uso è soggetto a determinate restrizioni: Alcool, Cannabi- posti all’attività antidoping, è di esclusiva competenza dell’Ufficio noidi, Anestetici locali, Corticosteroidi, Beta-bloccanti, ricorrendo le Stampa del C.O.N.I.. Spetta alla Federazione Italiana Gioco Bridge l’e- specifiche condizioni, limitazioni e divieti stabiliti per ciascuna delle missione di comunicati stampa relativi agli analoghi atti adottati dai predette classi; propri organi ed uffici. D) la somministrazione o l’assunzione delle seguenti sostenze: Efe- drina, Fenipropanolamina, Pseudoefedrina, Caffeina, Stricnina e relati- Allegato 1 vi composti. SANZIONI 3. Per le violazioni di cui al precedente punto 1, lettere A, B e C sono 1. Nei casi di accertata responsabilità si applicano le sanzioni previ- applicate le seguenti sanzioni: ste dal Movimento Olimpico e riportate nel presente allegato 1 che costi- a) due anni di sospensione per la prima infrazione; tuisce parte integrante del Regolamento Antidoping della Federazione b) sospensione a vita per la seconda infrazione. Italiana Gioco Bridge. Gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere 4. Per le violazioni di cui al precedente punto 1, lettera D, sono appli- disposti dal Movimento Olimpico, una volta recepiti con delibera dalla cate le seguenti sanzioni: Giunta Esecutiva del C.O.N.I., verranno inseriti nel presente Regolamen- – un massimo di tre mesi di sospensione per la prima infrazione; to con delibera del Consiglio Federale F.I.G.B.. L’applicazione delle san- – due anni di sospensione per la seconda infrazione; zioni per i casi di positività al doping è regolata e definita secondo quan- – sospensione a vita per la terza infrazione. to di seguito riportato.

BREVI NOTE SULL’ELENCO DELLE CLASSI DI SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI IN MATERIA DI DOPING PER L’ANNO 2000 NOTIFICA PREVENTIVA - CONTROLLI ANTIDOPING STAGIONE AGONISTICA 2000

Principi generali Federazione Medico Sportiva Italiana, il Consiglio Federale, nella sua riu- Il doping contravviene all’etica dello sport e della scienza medica e nione del 9 dicembre u.s., ha fissato le manifestazioni agonistiche del ca- consiste nella somministrazione di sostanze appartenenti alle classi proi- lendario 2000, nel corso delle quali verranno effettuati i controlli antido- bite di agenti farmacologici e nell’utilizzo di metodi proibiti. ping a cura degli Ispettori Medici della FMSI. Si tratta dei Campionati a Il doping è contrario ai principi di lealtà e di correttezza nelle compe- squadre Open e Signore di Divisione Nazionale, in programma dal 28 apri- tizioni sportive, ai valori culturali dello sport, alla sua funzione di valo- le al 1° maggio e della Final Four di Coppa Italia (Open, Ladies, 2° Cat., 3° rizzazione delle genuine potenzialità fisiche e delle qualità morali degli Cat. e N.C.) in programma dal 29 giugno al 2 luglio. Per ciascuna delle due atleti. In quanto tale è proibito dal CONI e dalla Federazione Italiana Gio- manifestazioni sono previsti 5 prelievi per il controllo antidoping. co Bridge. È necessario sapere che, con il tesseramento e il suo rinnovo, gli atleti Cosa costituisce violazione delle norme antidoping: (giocatori di bridge tesserati Agonisti “A”) assumono l’obbligo di sottopor- a. l’assunzione di: Stimolanti - Narcotici - Agenti anabolizzanti - Diure- si al controllo antidoping. Tale controllo è svolto dalla Federazione Medi- tici - Ormoni Pepticidi e Glicoproteici; co Sportiva Italiana (FM SI) attraverso l’esecuzione di prelievo di urine. b. l’utilizzo di metodi proibiti come il doping con emotrasfusione e la manipolazione farmacologica, chimica e fisica; Controlli a sorpresa c. l’utilizzo di: Alcool - Marijuana - Anestetici locali - Corticosteroidi - Un’apposita Commissione CONI è preposta ai controlli antidoping a Beta-bloccanti; sorpresa. A tali controlli potranno essere assoggettati non solo gli atleti di d. l’assunzione di: Efedrina - Fenilpropanolamina - Pseudoefedrina - interesse olimpico e internazionale compresi nell’elenco fornito al CONI Caffeina - Stricnina. dalla FIGB ma anche, con modalità diverse qualsiasi altro tesserato Agoni- Per la violazione di cui ai precedenti quattro punti sono previste le se- sta della Federazione. guenti sanzioni: A proposito di questo tipo di controlli, possiamo benissimo renderci – per le violazioni di cui ai punti a), b), c) due anni di sospensione per conto del rapporto di intensità e di frequenza che deve necessariamente la prima infrazione e la sospensione a vita; esistere per esempio tra il sollevamento pesi, l’atletica, il ciclismo e un – per la seconda infrazione; ambiente dove l’attività è quella di giocare a carte. Affiliati al CONI, va – per la violazione di cui al punto d) si applicano un massimo di tre bene, tuttavia con una collocazione sostanzialmente diversa come possi- mesi di sospensione per la prima infrazione, due anni di sospensione per bili contravventori delle norme sul doping. la seconda, la sospensione a vita per la terza.

Notifica Preventiva Sostanze che, dal punto di vista della proibizione, possono essere Per alcuni prodotti, che più avanti verranno indicati e legati ad inter- assunte o meno venti e terapie mediche, è necessaria una notifica preventiva da parte del- l’atleta che si attua inviando presso la Segreteria della FIGB, all’inizio del CLASSI DI SOSTANZE PROIBITE proprio trattamento terapeutico che interessi tali sostanze, in busta chiusa a. Stimolanti per motivi di privacy, un certificato medico attestante la diagnosi e la tera- b. Narcotici pia prevista. Negli altri casi di sostanze soggette a restrizione, o vietate, ma c. Agenti anabolizzanti comunque consentite per uso topico, sarà sufficiente avere con se la pre- d. Diuretici scrizione medica confermante la necessità di utilizzo di tali prodotti. e. Ormoni Peptidici e Glicoproteici

Esami antidoping stagione agonistica 2000 Queste sostanze non possono essere usate, anche se non sono compre- Come previsto dal nuovo Regolamento Federale Antidoping e dalla se nella lista come esempi e, in tal caso, si parla di sostanze affini. Vedia- Convenzione per il Controllo Antidoping sottoscritta tra la FIGB e la mole. 76 a. Stimolanti e. Ormoni peptidici e glicoproteici Comprendono i seguenti esempi: amineptina, amifenazolo, amfetami- Comprendono i seguenti esempi: gonadropina corionica, gonadotropi- ne, bromantan, caffeina (*), carfedone, cocaina, efedrine, fencamfamina, ne sintetiche e ipofisaria, corticotropine, ormone della crescita, eritropo- mesocarb, pentilentetrazolo, pipradolo, salbutamolo, salmeterolo, terbu- ietina (EPO), insulina: ne è consentito l’uso per il trattamento del diabete talina e sostanze affini. Per le ultime tre è consentita l’assunzione se som- insulino-dipendente. È necessaria la notifica preventiva tramite comuni- ministrate per inalazione allo scopo di prevenire o curare l’asma. Tutti i cazione rilasciata da un endocrinologo o medico personale, attestante la preparati contenenti derivati imidazolici (es. l’ossimetazolina) sono con- condizione di diabete insulino-dipendente. sentiti per uso topico. I vasocostrittori (es. l’adrenalina) possono essere somministrati assieme ad anestetici locali. I preparati per uso topico (es. METODI PROIBITI per via nasale o per uso oftalmologico) contenenti la fenilefedrina sono Fra i metodi proibiti ci sono il doping ematico che consiste nella som- consentiti. ministrazione a un atleta di sangue, di globuli rossi e di relativi prodotti emoderivati e la manipolazione farmacologica, chimica e fisica che consi- (*) Un caso di positività da caffeina dipende dalla sua concentrazione ste nell’uso di sostanze che alterano l’integrità e la validità dei campioni nell’urina al di sopra di 12 microgrammi per millilitro. di urina utilizzati nei controlli antidoping. b. Narcotici CLASSI DI SOSTANZE SOGGETTE A DETERMINATE RESTRIZIONI Comprendono i seguenti esempi: dextromoramide, diacetilmorfina (eroi- L’alcool na), metadone, morfina, pentazocina, petidina e sostanze affini. Possono essere effettuati controlli per l’individuazione dell’etanolo i cui Sono invece consentite le seguenti sostanze: codeina, dextrometorfano, risultati possono comportare l’applicazione di sanzioni. destropropoxifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina e La marijuana propossifene. Possono essere effettuati controlli per l’individuazione di cannabinoidi (marijuana, hashish, ecc.) i cui risultati possono comportare l’applicazio- c. Agenti anabolizzanti ne di sanzioni. Comprendono i seguenti esempi: Gli anestetici locali Steroidi anabolizzanti androgeni (SAA): L’iniezione di anestetici locali è consentita a condizione che vengano Androstenedione, clostebol, deidroepiandrosterone, fluossimesterone, utilizzate sostanze o agenti vasocostrittori escludenti la cocaina (es. bupi- metandienone, metenelone, nandrolone, ossandrolone, stanozololo, testo- vacaina, lidocaina, mepivacaina, procaina, ecc.), che siano somministrate sterone e sostanze affini. soltanto per iniezioni locali o intraarticolari; solo nel caso in cui la som- Beta-2 agonisti: ministrazione topica trovi una giustificazione medica. Clenbuterolo, fenoterolo, salbutamolo, salmeterolo, terbulatina e so- I corticosteroidi stanze affini. Per le ultime tre è consentita l’assunzione se somministrate Ne è proibito l’uso sistemico. È consentita la somministrazione a scopi per inalazione allo scopo di prevenire o curare l’asma terapeutici per via anale, otoiatrica, per inalazione, nasale e oftalmologi- ca (ma non quella rettale). Sono consentite iniezioni intraarticolari e loca- d. Diuretici li di costicosteroidi. Comprendono i seguenti esempi: acetazolamide, bumetamide, clortali- I beta-bloccanti done, acido etacrinico, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo*, mersa- Comprendono i seguenti esempi: acebutololo, alprenololo, atenololo, labe- lil, spironolactone, triamterene e sostanze affini. talolo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, propanololo, sotalolo e sostanze *Uso vietato per iniezione endovenosa affini. Ne è consentito l’uso topico in presenza di prescrizione medica.

SOMMARIO DELLE REGOLE C.I.O. PER QUELLE SOSTANZE CHE HANNO BISOGNO DI NOTIFICA PREVENTIVA MEDICA SCRITTA

SOSTANZE PROIBITE AUTORIZZATE AUTORIZZATE CON NOTIFICA SENZA NOTIFICA

Beta-agonisti – Via orale – per inalazione selettivi – Iniezioni sistemiche

Corticosteroidi – Via orale – uso topico (anale, auricolare, dermatologico, – Iniezioni sistemiche inalazione nasale, oftalmologico) – Via rettale – Iniezioni locali – Iniezioni intra-articolari

Anestetici locali – Iniezioni sistemiche – Uso odontoiatrico – Iniezioni locali – Iniezioni intra-articolari

Brevi conclusioni finali proibite, ma questo lo si sapeva anche senza il regolamento antidoping, Di proibizioni e di restrizioni ce ne sono in abbondanza, anche se nella come si sa che esistono restrizioni per la marijuana e affini. nostra particolare tipologia di attività sportiva è giusto che le sottoponia- L’unico punto che può effettivamente riguardare non pochi fra noi è mo agli specifici riflettori di casa nostra. In definitiva si può e si deve con- l’assunzione di sostanze farmacologiche proibite dal Regolamento Anti- tinuare a frequentare le arene della competizione con la stessa tranquillità doping, che tuttavia siamo costretti ad assumere per curare qualche affe- che finora ci ha accompagnato. zione. Può trattarsi di un narcotico, di un betabloccante, di un anestetico Escludendo in maniera assoluta che esista un qualsiasi giocatore di o di qualsiasi altro specifico rimedio (la raccomandazione è controllare – carte che assuma ormoni della crescita, o l’EPO dei ciclisti, o le anfetami- o far controllare dal medico curante – se tra i principi attivi del medicina- ne, resta solo da vedere quanti... caffè si debbono prendere in un giorno le da assumere vi è qualcuna delle sostante proibite o soggette a restrizio- per non concentrare la caffeina nell’urina in una quantità che superi i 12 ne). Comunque, anche in questo caso, non ci sono particolari problemi. microgrammi per millilitro. Non c’è niente da temere, per raggiungere Laddove necessario va inviata la notifica preventiva in Federazione, altri- quelle concentrazioni la caffeina va presa in pasticche o per iniezioni e… menti è sufficiente tenere sempre nel portafogli sia la prescrizione del far- non è certo questo il modo per gustarsi un caffè. maco occorrente sia la certificazione rilasciateci dal nostro medico curan- La stessa cosa dicasi per l’whisky o il vino: la ricerca è sull’etanolo uti- te che detto farmaco lo si deve assumere per curare una certa affezione. lizzato per migliorare le proprie prestazioni. La cocaina e l’eroina sono 77 NOTIZIARIO AFFILIATI

A. BR. CSC BARBERIS ALESSANDRIA [F409] denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge fano, Sig. Alessandro Ottoni, Sig. Spalvieri Sveno; Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Arcore – Anny Giuliani – Via Gilera, 110 – 20043 Probiviri: Sig. Lino Travaglioni, Sig. Giorgio Della nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Arcore MI. Santina, Sig. Giampaolo Pietracci, Sig. Giuseppe risulta così composto: Presidente: Sig.ra Rossana Matricardi. Buzio Guerci; Vice-Presidente: Sig. Franco Grassi; ASSOCIAZIONE BRIDGE ARGENTARIO [F209] Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Segretario: Sig. Marco Olivieri; Tesoriere: Sig. Ur- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- denza al seguente indirizzo: Associazione Ascoli bano Bottino; Consiglieri: Sig.ra Cinzia Baudi Por- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Bridge – Massimo Lorenzini – Circolo Cittadino – ta, Sig.ra Franca Maccarini Monferino, Sig. Ga- risulta così composto: Presidente: Sig. Giulio Scot- C. so Mazzini 85 – 63100 Ascoli Piceno. briele Borasi. to; Vice-Presidente: Sig. Luigino Solari; Consiglie- Si prega di continuare ad inviare la corrispon- ri: Sig. Mario Scotto, Sig. Mario Alfinito, Sig. Gui- A. GIOCO BRIDGE BELLUNO [F023] denza al seguente indirizzo: A. Br. CSC Barberis do Loffredo, Sig. Sandro Farris, Sig. Gian Luigi Ali- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Alessandria – Guerci Rossana Buzio Barberis – V. cicco. nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che le Massobrio, 38 - 15100 Alessandria. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al risulta così composto: Presidente: Sig. Giuseppe seguente indirizzo: Associazione Bridge Argenta- Nanni; Vice-Presidente: Sig. Vittorio Lucchese; ASSOCIAZIONE BRIDGE ARCORE [F001] rio – Mario Scotto – Via M. D’Ungheria 59 – 58019 Tesoriere: Sig.ra Anna Cavallin; Consiglieri: Sig.ra Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Porto S. Stefano GR. Tita Gavaz, Sig.ra Carla Godenzi, Sig. Giorgio nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Sommavilla, Sig. Paolo Stragà. risulta così composto: Presidente: Sig. Marcello ASSOCIAZIONE ASCOLI BRIDGE [F012] Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Jacomelli; Vice-Presidente: Sig. Romolo Stabilini; Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- denza al seguente indirizzo: A. Gioco Bridge Bel- Consiglieri: Sig.ra Anny Giuliani Tadini, Sig. Ser- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che luno - Villa Patt - Via Villa Patt, 2 - 32036 Sedico gio Mastrapasqua, Sig. Roberto Licini, Sig. Gia- risulta così composto: Presidente: Sig. Massimo BL. como Giuliano, Sig. Gian Carlo Uglietti; Probiviri: Lorenzini; Vice-Presidente: Sig.ra Zina Valenti; Sig. Giancarlo Pina, Sig. Dario Riboldi, Sig.ra Gio- Segretario: Sig. Sergio Bufagna; Tesoriere: Sig. Ma- ASSOCIAZIONE BRIDGE MAGLIE [F143] vanna Romanò; Revisori dei Conti: Sig. Virgilio rio Stipa; Consiglieri: Sig. Ottaviano Petrucci, Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Varinelli. Sig.ra Rossella Ciccanti, Sig. Marco Loffreda, Sig. nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Ivo Chiodi; Revisori dei Conti: Sig. Vittorio De Sta- risulta così composto: Presidente: Sig. Alessandro

35ª SETTIMANA INTERNAZIONALE DI BRIDGE ***** EXCELSIOR MILAHOTEL CRANS SUR SIERRE (rinnovato) 10-18 marzo 2000 MONTEPREMI F.Sv . 60.000

Torneo Open a coppie in tre turni, 10-12 marzo Torneo a squadre in tre turni, 13-15 marzo Torneo “Handicap” in un turno, 16 marzo Torneo a coppie Miste in due turni, 17-18 marzo

COMITATO ORGANIZZATORE Particolari condizioni di favore saranno praticate Dr. Nadja Avalle, Presidente dagli alberghi sponsor del bridge Pierre Collaros, Direttore e Arbitro Capo, Svizzera Antonio Riccardi, Arbitro Internazionale, Italia Per iscrizioni e informazioni: SEMAINE INTERNATIONALE DE BRIDGE Premio speciale per coppie c/o Immobilier-Simone Derivaz senza giocatore 1ª Serie CH - 1951 SION Tel. 0041-27-3224047 - Fax 0041-27-3224041 mobile 079-4461771

78 Di Cesare; Tesoriere: Sig. Biagio Liberti; Segreta- Elena Bianchi Sig.ra Maria Luisa Schiera, Sig. ASS. POL. PALOCCO ROMA [F360] ria: Sig.ra Angela Creti; Consiglieri: Sig.ra Maria Paolo Grassi, Sig. Umberto Broggi; Probiviri: Sig. Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Assunta Lagna, Sig.ra Alessandra Di Battista, Sig. Pietro Gelpi; Revisore dei Conti: Sig. Bruno Pecora; nita per eleggere il nuovo Responsabile della Claudio Cillo, Sig. Antonio De Luca. Segreteria: Sig.ra Giuliana Tenconi. Sezione Bridge che risulta essere il Sig. Giovanni Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Cardilli. guente indirizzo: Associazione Bridge Maglie - seguente indirizzo: Bridge Club Helios Como – Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Circolo Cittadino - P.za A. Moro - 73024 Maglie Giuliana Tenconi – Via Rho, 7 – 22100 Como. denza al seguente indirizzo: Ass. Pol. Palocco LE. Roma – Sezione Bridge – Giovanni Cardilli – Via ASSOCIAZIONE BRIDGE FERRARA [F096] di Casalpalocco, 127/129 – 00124 Roma. ASSOCIAZIONE BRIDGE TERMOLI [F263] Si comunica che L’Assemblea dei Soci si è riu- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che CIRCOLO PAVIA BRIDGE CLUB [F412] nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Presidente: Sig. Andrea Gua- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- risulta così composto: Presidente: Sig.ra Maria raldi; Vice-Presidente: Sig. Sergio Cavallari; Con- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Luisa Zappone; Vice-Presidente: Sig.Michele Ca- siglieri: Sig. Giancarlo Bellini, Sig. Loides Cal- risulta così composto: Presidente: Sig. Aurelio Pic- vallo; Consiglieri: Sig.ra Nella Di Giulio, Sig. Ro- legaris, Sig. Ulisse Cusin, Sig. Angelo Fortini, Sig. cinini; Vice-Presidente: Sig. Paolo Vitali; Segreta- sario Lombardi, Sig.ra Maria Loffreda, Sig.ra Ma- Michele Ferraro, Sig. Massimo Fozzato, Sig. Da- ria: Sig.ra Luisa Venini; Consiglieri: Sig. Gian- ria Del Console, Sig. Lorenzo Santagata. niele Minelli, Sig. Stefano Esposito, Sig. Carlo Ta- marco Bianchi, Sig.ra Carla Castoldi, Sig. Franco Si prega di continuare ad inviare la corrispon- rocco. Fraschini, Sig. Marco Grana. denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Termoli – Circolo della Vela Termoli – Via Rio Vi- seguente indirizzo: Associazione Bridge Ferrara seguente indirizzo: Circolo Pavia Bridge Club – vo 31 – 86039 Termoli CB. – Circolo Negozianti – C. so della Giovecca 47 – Aurelio Piccinini – Via Varese 8 – 27100 Pavia. 44100 Ferrara. BRIDGE MARSICA AVEZZANO [F014] ASSOCIAZIONE BRIDGE PISTOIA [F202] Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- G.S. GENOVA BRIDGE [F108] Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Si comunica il Consiglio Direttivo risulta così nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Presidente: Sig. Giovanni- composto: Presidente: Giuseppe Morino; Vice-Pre- risulta così composto: Presidente: Sig. Benito Gian- no Giosuè; Consiglieri: Sig. Giuliano Paolini, Sig. sidente: Sig. Paolo Maineri; Consiglieri: Sig. En- carlo Agostino; Vice-Presidente: Sig. Gino Uliva- Vincenzo Catini, Sig. Rodolfo Laconi, Sig. Lidio rico Benassi, Sig.ra Loredana Di Bella, Sig. Mas- gnoli; Segretaria: Sig.ra Maria Lisa Boccaccioli; Te- Falcone, Sig. Mario Santini. simo De Vincenzo, Sig. Federico Farelli Farolfi, soriere: Sig. Carlo Alberto Boretti; Consiglieri: Sig. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Sig.ra Alessandra Ferretti, Sig. Maurizio Africano, Ivo Ferretti, Sig. Giuseppe Bonafede, Sig.ra Ti- seguente indirizzo: Bridge Marsica Avezzano – Sig. Dario Graziella, Sig.ra Maria Teresa Orengo, ziana Raiteri, Sig. Tiziano Bartolini, Sig. Tiziano Giovannino Giosuè – Via Valeria 63 – 67051 Sig. Claudio Rossi; Probiviri: Sig.ra Michela Zo- Federighi. Si prega di inviare tutta la corrispon- Avezzano CB. lezzi; Revisori dei Conti: Sig.ra Chiara Martellini, denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge Sig. Mario Taragoni. Pistoia - Maria Lisa Boccacini – Via Arno, 6 – ASS. BRIDGE CALTANISSETTA [F308] Si prega di continuare ad inviare la corrispon- 51100 Pistoia. Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- denza al seguente indirizzo: G.S. Genova Bridge – nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Massimo De Vincenzo – Via Corsica, 19/6 – 16128 BRIDGE RAI ROMA [F484] risulta così composto: Presidente: Sig.ra Maria Genova. Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Antonietta Fiamingo; Consiglieri: Sig.ra Clorinda nita per eleggere il Consiglio Direttivo che risulta Licari, Sig. Giuseppe Faraoni, Sig. Vincenzo Ni- così composto: Presidente: Sig. Franco Vandelli; ASSOCIAZIONE BRIDGE MODENA [F158] coletti, Sig.ra Enza D’Angelo, Sig. Vincenzo Ac- Vice-Presidente: Sig. Franco Ballardini; Consiglie- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al curso, Sig. Giuseppe Balistreri; Probiviri: Sig. Ser- ri: Sig. Roberto Madori, Sig.ra Nicoletta Capponi, seguente indirizzo: Associazione Bridge Modena gio Vancheri, Sig. Matteo Scalabrino, Sig. Giu- Sig.ra Concetta Sanzo, Sig.ra Annamaria Armen- – Circolo Perroux – Laura Righi – Via Giardini, seppe Amico; Revisori dei Conti: Sig. Antonio Le to, Sig. Vimcenzo Evangelisti. 456, scala C – 41100 Modena. Moli, Sig. Mario Galletti. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di continuare ad inviare la corrispon- seguente indirizzo: Bridge RAI Roma – Circolo denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge AS. BRIDGE OSTIA [F171] Sportivo RAI – Via Tor di Quinto 64 – 00191 Caltanissetta – Vincenzo Accurso – Via S. Giulio, Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta Roma. 27 – 93100 S. Caterina CL. così composto: Presidente: Sig. Giuseppe De Pau- li; Segretaria: Sig.ra Clotilde Fratini; Consiglieri: AS. KIPLING 2000 [F352] BRIDGE CLUB VILLA CARLOTTA [F348] Sig. Renato Fratini, Sig. Luciano Cattani, Sig. Gio- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di voler inviare la corrispondenza al vanni Cardilli, Sig. Gilberto Viti, Sig.ra Serenella seguente indirizzo: As. Kipling 2000 – Sezione seguente indirizzo: Bridge Club Villa Carlotta – Arsenio; Probiviri: Sig. Pasquale Sanfile, Sig. Car- Bridge – Michelangelo Di Stefano – Via dell’Incro- Giuliana Frigerio – Hotel Villa Carlotta – Via Sem- lo Tonini, Sig.ra Giovanna Capperi; Revisori dei ciatore, 2 – 00121 Roma Ostia. pione, 117 – 28832 Belgirate VB. Conti: Sig. Leandro Giuva, Sig.ra Valentina Ines Pezzella, Sig. Giosuè Camarresi. BRIDGE CLUB TRENTO [F270] ASS. LA MARTESANA CASSINA [F055] Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- denza al seguente indirizzo: As. Bridge Ostia – seguente indirizzo: Bridge Club Trento – Augusto nita per eleggere il Consiglio Direttivo che risulta Giuseppe De Pauli – Via Algaiola 26 – 00122 Lido Caldiani – 38100 Trento. così composto: Presidente: Sig. Fabrizio Conti; di Ostia RM. Consiglieri: Sig. Roberto Sammarchi, Sig. Antonio AS. PRO-VERCELLI BRIDGE [F286] Frasti, Sig. Gianfranco Meregalli, Emilio Bram- PADOVA BRIDGE S.S. [F174] Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- billa, Sig. Francesco Colafrancesco, Sig. Franco Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che Maritan; Segretaria: Sig.ra Rita Rossi; Probiviri: nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Presidente: Sig.ra Carmen Sig. Gianfranco Cantoni, Sig. Luigi Pastori; Revi- risulta così composto: Presidente: Sig. Mario Tad- Conte Vizzari; Segretario: Sig. Marco Ciocca; Te- sori dei Conti: Sig.ra Daniela Invernizzi, Sig. Carlo dei; Vice-Presidente: Sig.ra Marisa Di Lenardo; soriere: Sig.ra Lores Di Maggio Marrocchi; Consi- Pompei. Consiglieri: Sig.ra Irma Bocchio, Sig.ra Angela glieri: Sig. Franco Berra, Sig. Fabrizio Morelli, Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Bertola, Sig.ra Francesca De Lucchi, Sig. Paolo Fo- Sig.ra Franca Prati Tinarelli, Sig. Giovanni Ronca- denza al seguente indirizzo: A. La Martesana gel, Sig.ra Elisabetta Ganzetti, Sig.ra Maria Teresa rolo. Cassina – Molinetto Country Club – Strada Pada- Ingrascì, Sig.ra Miranda Pavan, Sig. Lauro Pizzo, Si prega di continuare ad inviare la corrispon- na Superiore, 11 – 20063 Cernusco sul Naviglio Sig.ra Franca Salotto; Probiviri: Sig. Cesare Janna, denza al seguente indirizzo: As. Pro-Vercelli Brid- MI. Sig.ra Giuliana Zambotto, Sig. Ennio Simionato; ge – Via Degli Oldoni, 14 – 13100 Vercelli. Revisori dei Conti: Sig. Giancarlo Bocchio, Sig. BRIDGE CLUB HELIOS COMO [F495] Giovanni Gargano, Sig. Luciano Pedrini. SS. CLUB VIBO VALENTIA [F303] Si comunica il Consiglio Direttivo risulta così Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- composto: Presidente: Sig. Elio Cabella; Vice-Pre- denza al seguente indirizzo: Padova Bridge S.S. – nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che sidente: Sig. Vittorio Avanzi; Consiglieri: Sig.ra Circolo Bridge – Via Armistizio 277 – 35142 Padova. risulta così composto: Presidente: Sig. Corrado Co- 79 NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI CALENDARIO AGONISTICO 2000 listra, Vice-Presidente: Sig. Stefano D’Aco; Segre- taria: Sig.ra Maria Salvia; Tesoriere: Sig. Massimo Colistra; Consiglieri: Sig.ra Giuseppina Chindemi, Data Manifestazione Sig. Carlo Logiudice, Sig. Giuseppe Potenza. Si prega di continuare ad inviare la corrispon- FEBBRAIO denza al seguente indirizzo: SS. Club Vibo Valen- 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14 Chiusura Iscrizioni Coppa Italia Signore - 3» categoria tia – Corrado Colistra – Via A. De Gasperi, 83 – 24 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 89900 Vibo Valentia. 24/27 Abano Terme - Festival Internazionale Città di Abano 26 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani Coppie Libere e Signore MARZO 6 Chiusura Iscrizioni Coppa Italia 2» categoria / Non Classificati 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi COMITATI 16/19 Stage Precettori 18/24 Bellaria Rimini - European Mixed Pairs & Teams 27 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Squadre Libere e Signore REGIONALI 30 Simultaneo Nazionale Open e Allievi APRILE 1/2 Salsomaggiore/Salerno - Stage Monitori COMITATO REGIONALE LIGURIA [R950] 20 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Si prega di inviare tutta la corrispondenza al 22 Campionati Italiani Coppie Libere e Signore Termine fase locale/regionale seguente indirizzo: Comitato Regionale Liguria – 27 – 1 maggio Salsomaggiore - Campionati Italiani Squadre Libere e Signore Divisione Nazionale Renato Affanni – Via A. Devoto, 61/2 – 16043 MAGGIO Chiavari – Tel. 0185/313758 – Fax 0185/312207. 4 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 11/14 Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie Libere e Signore Fase Nazionale 11/14 Bellaria - Finale Coppa Italia Allievi 18/21 Abbadia S.S. - Stage ed Esami Arbitri Regionali 22 Coppa Italia Open, Signore, 2¡, 3¡ cat. e N.C. Termine ultimo fase locale/regionale 25 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 27 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani Coppie e Squadre Seniores e Juniores GIUGNO 8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 8/11 Salsomaggiore - Coppa Italia Signore/2ª cat./Non Classificati - Fase Nazionale 11/17 CAMPUS BaS Medie Superiori 15/18 Salsomaggiore - Coppa Italia Open/3ª cat. - Fase Nazionale 22 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 29 – 2 lug. Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Seniores e Juniores 29 – 2 lug Salsomaggiore - Coppa Italia Finale Nazionale 29 – 2 lug Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Open Allievi LUGLIO 2/8 CAMPUS BaS Medie Inferiori 10/20 Campionato Europeo Squadre Juniores e Cadetti 13 Simultaneo Nazionale Open e Allievi AGOSTO 26 – 9 set Maastricht (NL) - World Bridge Olympiad SETTEMBRE 1/3 Abbadia S.S. - Stage Istruttori Elenco 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14/17 Abbadia S.S. - Stage Arbitri Nazionali 15 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Coppie Miste Inserzionisti 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi OTTOBRE 1° Trofeo AIRC di Bridge II cop. 2 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Squadre Miste Campagna Soci Sostenitori III cop. 6/8 Abbadia S.S. - Stage recupero Insegnanti FIGB (esami) Bermuda Bowl 2000 2 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16 Campionati Italiani Coppie Miste Termine fase locale/regionale Camp. Italiani Coppie libere e signore 7 20/22 Abbadia S.S. - Stage d’Esame Direttori e Arbitri Provinciali Costa Crociere - Speciale Bridge 20/21 26 Simultaneo Nazionale Open e Allievi La Gazzetta dello Sport on line 26 29/31 Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Miste Allievi Primavera all’Hotel Palace di Merano 27 29-1 nov Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste - Fase Nazionale Mursia 28/29 NOVEMBRE Classifica Gran Premi Simultanei 33 2/5 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale Avviso agli Inserzionisti 35 16 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Pasqua al Grand Hotel di Montegrotto 41 30 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Simultanei Nazionali 42/43/44 DICEMBRE Bridge a Boario Terme 45 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi L’estate di Bridge “in” Armonia 48 Bridge a Chianciano Terme 57 Fiuggi 2000 59 Pasqua al Grand Hotel Rimini 67 Settimana al President Terme di Ischia 73 Settimana a Crans sur Sierre 78 80