DI

RELAZIONE AMMINISTRATORI

ANNO 2019 INTRODUZIONE

La relazione che segue - giusto il disposto di cui all’art. 151 del Testo Unico Enti Locali - contiene puntualizzazioni da parte della Giunta circa le azioni condotte ed i risultati conseguiti nell’ambito di un esercizio interessato, in parte, dal governo di questa Amministrazione.

Pare opportuno, atteso il richiamo dell’art. 231 D.Lgs. 267/2000 ai fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio stesso, sottolineare come il quadro non soltanto economico ma anche sociale, delineatosi con la pandemia, impone una rivisitazione quantomeno temporale di alcuni interventi già programmati, in particolare in campo culturale e turistico – ricreativo.

Le azioni sin qui condotte sono state articolate in missioni e programmi, con una classificazione volta a garantire la massima trasparenza delle informazioni, con un’agile confrontabilità della narrativa con i dati di bilancio.

Il Sindaco Graziano Lorenzetti Graziano Lorenzetti Sindaco

MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

U.T.L.E.P. Il 14 ottobre 2019 è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico dell’Università del Tempo Libero di Legnago, con un nuovo rettore, il Sig. Luigi Manfrin e due nuovi vicerettori, i sigg. Federico Zuliani e Pietro Brentaro. Le lezioni si tengono tre giorni alla settimana (lunedì, martedì, mercoledì) dalle ore 15.30 alle ore 17.00 presso la Sala Civica comunale e trattano numerose tematiche: letteratura, arte, attualità, musica, filosofia, storia, architettura, astronomia, cinema, antropologia, medicina. A fine anno 2019 l’UTLEP contava circa 250 iscritti.

EVENTI di rilevanza culturale (legati alle tradizioni, alla musica e alla cultura) : - Serate culturali “Kult Casette 2019” - Eventi di musica e cultura organizzati dall’Associazione Casette, con il patrocinio del Comune di Legnago, che si sono svolti all’interno della pista di pattinaggio in Via Trento a Casette nei giorni 7, 14, 21 e 28 giugno 2019, dalle ore 20.00 alle ore 24.00.

- Manifestazioni estive dell’Associazione “Vivere la Piazza” di Vigo (28 giugno – 23 agosto – 22 settembre). Serate di musica e gastronomia in Piazza Giovanni Paolo II a Vigo di Legnago, organizzate dall’Associazione “Vivere la Piazza” di Vigo, in collaborazione con i ragazzi della Cooperativa Sociale Emmanuel, con il contributo e il patrocinio del Comune di Legnago.

- Agosto in Città 2019 – Rassegna di cinematografia per famiglie a Porto e a Casette, una serata musicale a Porto ed il tradizionale Concerto di San Rocco con il Corpo Bandistico "A. Salieri" - Città di Legnago, organizzati dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Cinecentrum Legnago, Associazione Porto...Bello, Associazione Casette e Banda comunale, con il seguente calendario: - 7 agosto 2019 - Piazza Costituzione: Cinema all'aperto; - 14 agosto 2019 - Piazza Costituzione: Serata di musica con DJ set; - 16 agosto 2019 - Piazza San Martino: Tradizionale concerto di San Rocco; - 21 agosto 2019 - Piazza Costituzione: Cinema all'aperto; - 22 agosto 2019 - Via Marzabotto: Cinema all'aperto; - 28 agosto 2019 - Piazza Costituzione: Cinema all'aperto; - 30 agosto 2019 - Via Marzabotto: Cinema all'aperto;

- Presentazione del Libro “Poema di Fiume” di Filippo Tommaso Marinetti. L’evento si è svolto il 14 settembre 2019 presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, con la presenza dell’autore.

- Festival letterario “Ottobre in Libri” svolto nel mese di ottobre dalla Libreria Ferrarin di Legnago con il contributo e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Presentazione di vari libri di autori importanti del panorama letterario, allo scopo di avvicinare la cittadinanza legnaghese e dei comuni limitrofi alla letteratura italiana.

- Eventi promossi dall’Associazione Astrofili Legnago “Giovanni Silva”, con il contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale: 1 - Mostra tematica dal titolo "Eagle è atterrato - I 50 anni dell'Apollo 11" - dal 1° ottobre al 15 dicembre 2019, con attività didattiche a favore delle scuole del territorio; - Astronomicamente 2019, serate di incontro con astronomi dell'INAF di Padova e serate di osservazione del cielo con i telescopi dell'associazione;

- Cerimonia "Una rosa per Norma Cossetto" - 5 ottobre 2019 - in via Norma Cossetto a Vigo di Legnago, evento promosso in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio, per onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito.

- Manifestazione “Torrione in Rosa” promossa dall’Associazione Cuore di Donna di Legnago , con il contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale, svolta in Piazza Libertà il 19 ottobre 2019, allo scopo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione dei tumori femminili ed in particolare del tumore al seno. E’ stata realizzata una mostra fotografica all'interno del Torrione dal titolo "Il cancro non è sempre un punto di arrivo... Può essere semplicemente una parte del percorso", unitamente alla proiezione di un filmato su maxi-schermo posizionato nell'area antistante il Torrione, con successiva illuminazione in rosa dello stesso. La mostra è rimasta aperta anche il 20 ottobre 2019.

- Celebrazione del 4 novembre: Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

- Presentazione di due libri sulla Prima Guerra Mondiale di Marco Cimmino. L’evento si è svolto il 9 novembre 2019 presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, con la presenza dell’autore.

- Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Per celebrare la ricorrenza del 20 novembre, il Teatro Salieri ha proposto uno spettacolo per le scuole dell’infanzia dal titolo “Zuppa di sasso” della Compagnia Accademia Perduta, realizzato con il contributo del Comune di Legnago.

- Progetto “Festival della Fiaba” - Nel mese di settembre sono partiti gli incontri con le Associazioni e le Scuole del territorio legnaghese per l’organizzazione del Festival della Fiaba 2020. E’ stata nominata coordinatrice e direttrice artistica la Sig.ra Paola Ballinazzo di Legnago, in virtù della pluriennale esperienza maturata nel mondo della Scuola e del Teatro e sono stati erogati contributi alle scuole per il lavoro e le attività di preparazione del Festival.

- Tradizionale concerto di Capodanno del Corpo Bandistico “A. Salieri – Città di Legnago”, realizzato il 1° gennaio presso il Teatro Salieri di Legnago, con il contributo dell’Amministrazione Comunale.

ALTRE INIZIATIVE CULTURALI SOSTENUTE: - Progetto “Diario Diversamente ” promosso dall’Associazione “Nel segno di Anna”, con il contributo del Comune di Legnago, con la consegna gratuita del diario scolastico "Diversamente Veneto" a tutti i bambini delle classi prime delle scuole primarie di Legnago, per l'anno scolastico 2019/2020.

- Estate al Fioroni – Una serie di eventi di letteratura, storia e spettacolo promossi e organizzati dalla Fondazione Fioroni di Legnago, svoltisi dal 2 luglio al 30 agosto,

2 patrocinati dall’Amministrazione Comunale ed in parte sostenuti con erogazione di contributo.

- Autunno al Fioroni – Una serie di eventi storici e culturali promossi e organizzati dalla Fondazione Fioroni di Legnago, svoltisi dal 21 settembre al 3 dicembre 2019, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

- Evento “Non c’è più tempo” - 24 settembre 2019 – Sala Civica Comunale - Incontro con il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, organizzato dal Rotary Club Legnago, con il patrocinio del Comune di Legnago.

- 37^ Mostra Filatelica e Premio Internazionale d'Arte Filatelica "San Gabriele" – Mostra organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Legnaghese “Sergio Rettondini”, con il contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale. La mostra è stata inaugurata il 28 settembre 2019, presso il Museo Fioroni.

- “Il cuore del legno” - Mostra dello scultore Gianfranco Andreoli, promossa dall'Accademia delle Arti G.B. Cavalcaselle di Legnago, svoltasi presso il Torrione di Legnago dal dal 1° al 14 ottobre 2019, con il patrocinio del Comune di Legnago.

- Poesia e Musica al Teatro Mignon di Porto, organizzata il 5 ottobre 2019 dall’Associazione Poeti in Lingua Italiana “Gervasio Bellinato” con il contributo e patrocinio del Comune di Legnago.

- Mostra dei soci Gruppo Fotografico “L’obiettivo” - Dal 3 al 10 novembre 2019 presso il Torrione di Piazza della Libertà, il Circolo Dopolavoro Ferroviario di Legnago ha organizza una mostra dei soci del Gruppo Fotografico "L'Obiettivo", con il contributo e patrocinio del Comune di Legnago.

- Mostra “La fotografia di matrimonio. Storia e tradizioni, 1920-1970” – Organizzata dalla Fondazione Fioroni di Legnago dal 16 al 24 novembre 2019, con il contributo e patrocinio del Comune di Legnago.

TEATRI: - Stagione Teatrale Teatro Dante di San Pietro di Legnago – inaugurata il 29 settembre 2019, con contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

- Rassegna Teatrale dialettale Teatro Parrocchiale di Vigo di Legnago - inaugurata il 26 ottobre 2019, con contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

- Stagione Teatrale Teatro Salieri – inaugurata l’11 novembre 2019, con patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

- Rassegna di commedia brillante "TI PORTO... A TEATRO!" presso il Teatro Parrocchiale Mignon di Porto - inaugurata il 16 novembre 2019, con contributo e patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

3 MISSIONE 09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente

Al 31 dicembre 2019 sono stati realizzati i seguenti obiettivi:

• Controllo abbandoni rifiuti: dotazione di una seconda telecamera mobile. Effettuati 26 servizi di appostamento/collocamento telecamera mobile con rilevazione illeciti;

• Rifiuti abbandonati sulla Conca di Navigazione CanalBianco: trasmessa bozza di convenzione a Regione, Autorità di Bacino e Comune di Adria ed eseguiti interventi di rimozione;

• Costante monitoraggio della bonifica tratto in alveo discarica Torretta in collaborazione comune di Bergantino . Incontri in regione con Arpav sul tema. Proroga del termine previsto al 29/02/2020 con Decreto della Regione Veneto 645 del 19/12/2019 per ulteriori 30.000 mc di rifiuti non previsti e condizioni meteo avverse. (Rimozione conclusa il 26/02/2020);

• Progetto di Rimodulazione del Sistema Integrato di trattamento Rifiuti Urbani di Torretta: Decreto regionale di esito positivo della Valutazione di Impatto Ambientale e prosecuzione delle riunioni per l’ottenimento dell’Autorizzzione all’esercizio;

• Prosecuzione della presidenza Ente Bacino con inserimento nel Piano attività 2020- 2022 di attività più incisive per verificare la fattibilità di una aggregazione tra le società in house e attivazione di progetti in tema ambientale;

• Rinnovo convenzioni Ambientali con le associazioni locali;

• Piano di Azione per l’ Energia Sostenibile (P.A.E.S.) conseguente all’adesione al “PATTO DEI SINDACI”: monitoraggio quadriennale con redazione IME (Inventario monitoraggio delle Emissioni) e relazione;

• Mappatura monitoraggio e interventi su discariche abusive: Concluse le fasi 1 e 2 del piano di smaltimento di via Rossini, e previsione delle somme per 2020 fase 3 e 2021 fase 4;

• Bonifiche in corso: area Pasqualini (collaudo degli hot spot A1, A2 C e riempimento C, nuovo cronoprogramma) e Italgas: nuovo cronoprogramma con conclusione scavi al 31/12/2019 e previsione fine lavori di ripristino pavimentazioni al 2020.

MISSIONE 11 – Protezione Civile

Al 31 dicembre 2019 sono stati realizzati i seguenti obiettivi:

• Prosecuzione piano antiallagamenti: sono proseguiti gli incontri con la società di gestione per programmare interventi in sinistra Adige;

• Periodici incontri con distretto protezione civile.

4 Roberto Danieli – Vice Sindaco e Assessore ai LL.PP, Urbanistica, Edilizia Privata e Trasporti

MISSIONE 8 1. EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA

PAT – “VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 6 GIUGNO 2017 N.14”. Rif.: Discussione in Commissione Consigliare a novembre 2019

In attesa dell’arrivo dalla Regione Veneto del decreto che quantifica la quantità massima di consumo di suolo ammessa per il Comune di Legnago si è preso atto che, in sede di approvazione del PI del 18 dicembre 2018, che l’attuazione delle previsioni in esso contenute determinerebbe un “consumo di suolo” di 33,93 ettari. La rideterminazione della quantità di “consumo di suolo” sarà calcolata in base ai seguenti elementi: - superficie residua; - la superficie agricola utile Trasformabile; - quantità di superficie trasformabile calcolata dal Comune in base al dimensionamento del PAT, rapportato alla SAU. Inoltre, sono stati richiesti al progettista del piano urbanistico tutti i dati stereometrici ed i parametri non ancora calcolati e trasmessi. Ed allo scopo è stata trasmessa, in data 4 novembre 2019, alla Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto la richiesta di rideterminazione della quantità di consumo del suolo attribuita con la D.G.R. n. 668 del 15 maggio 2018.

PI – “ATTO DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DELLA PRIMA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA L.R. 23 APRILE 2004, N. 11”. Rif.: Giunta Comunale n.254 del 19 novembre 2019

Sono state date le seguenti linee di indirizzo: - di procedere con la predisposizione della variante al Piano degli Interventi in recepimento della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 di adeguamento della strumentazione urbanistica al Regolamento edilizio e secondo agli obbiettivi programmatici dell’amministrazione mediante una sorta di appositi piani guida, per regolare le trasformazioni urbanistiche che stanno interessando ambiti strategici per il complessivo riassetto, sviluppo e valorizzazione dell’intero territorio comunale, in coerenza ai citati obiettivi regionali di contenimento del consumo di suolo e di salvaguardia dell’ambiente quali: - La città nuova E’ necessario il ridisegno delle connessioni infrastrutturali e funzionali tra la città storica e quella nuova in corso di formazione negli ambiti, oltre la darsena del naviglio Bussè, in attuazione delle politiche di recupero e trasformazione delle aree industriali dismesse del primo novecento, al fine di un assetto unitario ed omogeneo dell’intera area interessata. La variante dovrà perseguire la valorizzazione ed una maggiore qualità urbana dell’intera città e del centro storico in particolare. In tale contesto sono chiamati a svolgere un ruolo strategico sia il parco comunale che la stessa darsena. In particolare il parco comunale si configura quale cerniera e ponte naturale tra il centro storico e la città nuova; opportunamente riqualificato e valorizzato può costituire un fondamentale elemento ordinatore delle connessioni e della trama urbana della complessiva città futura. Il disegno di dettaglio del piano deve promuovere la ricomposizione dei vari brani della città attraverso la riqualificazione del paesaggio urbano, la qualità formale dei tessuti edilizi, il recupero della visibilità, fruibilità ed identità dei luoghi, la valorizzazione degli spazi collettivi, il miglioramento di accessibilità e mobilità interna, in particolare di quella lenta, pedonale e

1 ciclabile; in particolare è da recuperare il ruolo delle piazze, sia esistenti che eventualmente di progetto, in quanto elementi fondanti del tessuto urbano, spazi privilegiati di aggregazione e relazione, polarità e servizi rari per eccellenza della città, da valorizzare quindi attraverso un insieme mirato di interventi coordinati e da organizzare a sistema. - Il centro storico Si richiede il riassetto normativo e la riorganizzazione funzionale del centro storico in quanto contenitore privilegiato di luoghi e polarità di eccellenza, da recuperare e valorizzare quale patrimonio edilizio ed identitario della città. Allo scopo è prioritario l’aggiornamento dei gradi di protezione degli edifici, codificati negli anni ‘80 ed oggi solo parzialmente coerenti ai valori storico-architettonici degli stessi, idonei a garantire adeguate forme di tutela. È, altresì, necessario ridefinire contestualmente le corrispondenti modalità di recupero edilizio, con la finalità di facilitare gli interventi, l’adeguamento tecnologico e la trasformazione funzionale degli edifici, oltre che favorire la rigenerazione dei complessi abbandonati o sottoutilizzati. È, inoltre, fondamentale prevedere la riqualificazione degli spazi pubblici, in particolare di quelli attinenti alle permanenze ed alla memoria della cinta muraria della cittadella storica. Al fine del riassetto e della valorizzazione complessiva del centro storico si ritiene indispensabile attivare interventi di ricucitura delle parti sostanzialmente marginali ed avulse, in particolare l’ambito a nord di via Disciplina e di riferimento a piazza San Martino e piazza San Rocco, in considerazione dei rilevanti valori storico-testimoniali ed al fine di recuperarne la continuità e la complessiva originaria organizzazione, anche attraverso la riconfigurazione delle attuali modalità di attraversamento veicolare e di fruizione con modalità di mobilità lente. - Polo produttivo di San Pietro Si richiede il riassetto compositivo ed organizzativo dell’intero polo produttivo, in relazione ai processi in corso di recupero edilizio e funzionale degli insediamenti originari dismessi e di continua e rilevante trasformazione terziaria di vaste porzioni in corrispondenza alle arterie stradali principali. In tale prospettiva si ritiene necessario la gerarchizzazione della rete stradale interna e della struttura insediativa, con caratterizzazione dei nodi e della cerniera centrale di connessione dell’intero insediamento, la ricerca della massima efficienza nell’utilizzo degli insediamenti e stabilimenti produttivi esistenti, anche attraverso il recupero dei siti degradati, favorendo la multifunzionalità di aree e fabbricati, la ricomposizione dei fronti edilizi degli stabilimenti e degli spazi liberi, pubblici e privati, funzionale a conferire identità e connotazione ai luoghi, il completamento di servizi ed infrastrutture, il ridisegno dell’asse stradale centrale di attraversamento, la Strada Regionale n. 10 Padana Inferiore, quale “strada-mercato”, da configurare quale elemento cardine in coerenza alla struttura commerciale già insediata e dove collocare varie diverse funzioni urbane ad elevato contenuto innovativo, in applicazione delle indicazioni della pianificazione urbanistica sovra comunale.

"REDAZIONE DI UNO STUDIO DI PREFATTIBILITÀ - PIANO GUIDA PER LA RIORGANIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA SPORTIVA COMUNALE – ATTO DI INDIRIZZO”. Rif.: Giunta Comunale n.285 del 17 dicembre 2019 Ai fini della formazione di un Piano guida funzionale alla riorganizzazione, riqualificazione e valorizzazione della Zona Sportiva di via Olimpia e dell’intero ambito di riferimento indicato sono state impartite le seguenti Linee di indirizzo dell’Amministrazione comunale: Impianti L’attuale Zona Sportiva è costituita dalla sommatoria di singoli episodi insediativi, realizzati in periodi diversi, in assenza di un disegno complessivo unitario e di un assetto funzionale organizzato. Si propone la riqualificazione degli impianti esistenti, da completare ed implementare in particolare nelle attrezzature accessorie e nella dotazione di spazi pertinenziali funzionali, oltre che la previsione di nuove strutture sportive, a soddisfacimento dei bisogni espresse dalla collettività in coerenza alle indicazioni delle società sportive e degli operatori del settore, da organizzare all’interno di un disegno complessivo unitario, funzionale e ad elevata interazione sia all’interno dell’ambito che con le diverse funzioni urbane proprie della città. 2 Analogamente si propone la rigenerazione degli elementi in dismissione, delle attività esistenti improprie e degli ambiti in abbandono od inutilizzati, con previsione di recuperi e riutilizzi funzionali ad accrescere la complessiva dotazione di attrezzature e spazi di servizio. In merito una particolare attenzione deve essere posta alla valorizzazioni dell’intero corso del Naviglio Bussé di riferimento, in relazione ai significativi caratteri storico-paesaggistici ed alle cospicue potenziali utilizzazioni sportive e ricreative dello stesso. Natura e funzioni Gli impianti sportivi esistenti, con esclusione delle attività ricreative estive del centro natatorio, sono caratterizzati da elevata specialità funzionale e rigidità di utilizzo, sostanzialmente limitato all’attività agonistica di atleti e relative società e quindi in genere non fruibile dall’utente singolo o non organizzato. Costituiscono comunque strutture utilizzate prevalentemente per il tempo strettamente necessario alla pratica sportivo-agonistica e non disponibili per le attività motorie e ricreative della collettività potenzialmente connesse o per funzioni alternative. Le attività sportive e, più in generale, quelle motorie costituiscono peraltro indispensabili fattori per la formazione, prevenzione della salute e del benessere della popolazione. In generale, sono occasione privilegiata per favorire la socializzazione, l’integrazione, la coesione sociale e quindi migliorare la stessa qualità della vita. Conseguentemente si ritiene opportuno promuovere nuovi stili di vita attivi per la popolazione nella sua complessità, all’interno delle quali l’attività fisica possa svolgere una funzione rilevante se non determinante per la salute psico-fisica della persone, in particolare dei minori e degli anziani. Allo scopo si propone di dotare la Zona Sportiva di una molteplicità di spazi attrezzati ed impianti volti a promuovere non solo le pratiche agonistiche vere e proprie di atleti e società sportive, ma anche a facilitare le attività sportivo-motorie oltre ché ricreative, sia collettive che individuali, della popolazione nel suo complesso. In particolare, si propone la realizzazione di ampi spazi verdi aperti, una sorta di “prati urbani” caratterizzati da dimensioni estese, assenza di disegno strutturato o comunque in forma non definitiva, quali luoghi collettivi di libera fruizione, centrali per la comunità, nei quali poter svolgere liberamente ogni pratica sportiva o ludico-ricreativa e più in generale ogni attività del vivere quotidiano. Spazi pensati anche per l’eventuale organizzazione di grandi eventi, fiere, feste, mostre, mercati, concerti, manifestazioni sportive e culturali. Identità L’ambito d’intervento presenta attualmente una sostanziale carenza di centralità e di identità, quasi un non-luogo, con elementi di evidente degrado riconducibili alla dispersione ed alla frantumazione degli impianti, alla presenza di attività improprie (eco-centro, discarica, ex macello) e di numerosi spazi in abbandono (ex campi da tennis, ex fiera, aree inutilizzate dello stadio, l’intera zona ex zuccherificio), alla scarsa e talvolta assente definizione di forme e limiti di parcheggi, strade ed aree verdi di arredo, alla sovrabbondante trama viaria, non razionale e scarsamente funzionale. Si propone la ricostruzione dell’immagine dell’intero ambito quale “luogo” definito, delimitato e caratterizzato sia funzionalmente che visivamente, da caricare di significati e simboli utili a definirne il carattere, la specificità e quindi l’identità. Si ritiene necessario perseguire il recupero della “centralità” del luogo, la riqualificazione degli elementi di degrado, della ricucitura degli impianti, la trasformazione delle attività improprie, la valorizzazione degli spazi in abbandono, inutilizzati o marginali, la definizione di forme e limiti di elementi irrisolti o residuali quali parcheggi, strade ed aree verdi di arredo, la razionalizzazione della mobilità interna e di accesso. Accessibilità Il perseguimento degli obiettivi finora delineati richiede necessariamente la ricerca della massima accessibilità dell’ambito, da organizzare efficientemente in relazione alla mobilità veicolare, a quella “dolce” ed ai servizi di trasporto pubblico, ferroviario e con autobus, sia interurbano che locale. Allo scopo, appare fondamentale individuare una viabilità esterna di collegamento diretto della Zona Sportiva alla rete stradale principale, mediante la realizzazione di un’idonea connessione alla rotatoria di via G.B. Giudici e quindi alla Strada Regionale n. 434 Transpolesana, funzionale a favorire una rapida accessibilità prevalentemente di “area vasta”, eliminando le problematiche conseguenti all’attuale obbligatorio attraversamento dell’intero centro città. 3 La stessa viabilità esterna opportunamente completata a connessione con via Garbo, oltre a facilitare l’accessibilità di tipo “urbana”, consentirebbe la razionalizzazione della complessiva rete stradale di circolazione e di attraversamento della città, con effetti positivi per tempi, costi di spostamento ed inquinamento. Tale viabilità non deve comunque attraversare la Zona Sportiva ed interferire con gli impianti e le attrezzature, ma occupare spazi residuali e comportare minimi consumi di suolo utile. Relativamente alla mobilità interna si propone invece una razionalizzazione e semplificazione della rete viaria, finalizzata alla massima riduzione degli spostamenti veicolari ed a favorire quelli pedonali e ciclabili. Allo scopo si ritiene di particolare rilevanza funzionale e compositiva la previsione di uno spazio centrale, esclusivamente a transito pedonale e ciclabile di connessione degli impianti sportivi e di diramazione agli spazi aperti attrezzati di eventuale formazione, da caratterizzare quale “piazza” centrale, da allestire opportunamente (anche in forma temporanea) e dove insediare tutti i necessari servizi accessori, amministrativi, ricreativi, ristorativi, ecc…, di riferimento per l’intera Zona Sportiva, compresa Corte Corradina. Inoltre, dovrà configurarsi quale snodo connettivo dei vari percorsi pedonali e ciclabili dell’area, sia esistenti che di progetto. In tale delineato contesto assume un ruolo nevralgico l’organizzazione della sosta veicolare attualmente sostanzialmente strutturata, con esclusione degli stalli attestati lungo la strada antistante piscina e palazzetto, sul solo parcheggio centrale a diretto servizio dello stadio. La Zona Sportiva dovrà essere dotata delle aree a parcheggio necessarie a soddisfare i fabbisogni dei vari impianti sportivi, peraltro ubicati, dimensionati ed attrezzati in coerenza ai principi ispiratori sopra enunciati. In particolare si propone che l’attuale parcheggio, qualora confermato ed eventualmente reso facilmente utilizzabile anche dai fruitori di piscina e palazzetto, debba essere comunque opportunamente riqualificato, attraverso interventi di parziale rinaturalizzazione e ripermeabilizzazione, anche mediante l’impianto di alberi e siepi funzionale altresì a connotare e delimitare l’area, ombreggiare gli spazi di sosta e mitigarne l’impatto paesaggistico.

"PATI - APPROVAZIONE SCHEMA ACCORDO DI COPIANIFICAZIONE" Delega Consigliere Comunale Ing. Loris Bisighin Rif.: Giunta Comunale n.249 del 15 novembre 2019 Ritenuto di procedere alla formazione del PATI della banchina fluviale di Torretta è stata attivata la procedura concertata tra i Comuni di Legnago, Bergantino, Castelnovo Bariano, Castelmassa, Melara, la Provincia di Rovigo, la Provincia di e la Regione del Veneto, per la redazione dello strumento ai sensi dell’articolo 16 della legge regionale 11/2004. È stato stipulato un nuovo schema di accordo di pianificazione aggiornato in condivisione con la Provincia di Verona, trasmesso dal Comune capofila con nota 6 novembre 2019, protocollo n. 43961, attinente alle modalità di formazione del piano ed ai rapporti tra tutti gli enti locali interessati.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE VARIANTE AL REGOLAMENTO EDILIZIO Rif.: Consiglio Comunale n.38 del 31 luglio 2019 In relazione alle recenti e profonde modifiche del quadro normativo di riferimento attivate dai legislatori ed in particolare alla progressiva semplificazione delle procedure edilizie, si è ritenuto di procedere ad un aggiornamento del Titolo II° del Regolamento Edilizio, al fine di ottimizzare e snellire i lavori della Commissione Edilizia per ridurre i tempi di rilascio dei vari titoli abilitativi in materia.

IMPIANTO PUBBLICITARIO “GIORNALE LUMINOSO” LINEE DI INDIRIZZO Rif.: Giunta Comunale n.228 del 17 ottobre 2019 Sono state modificate, in quanto utili a favorire modalità e tecniche di comunicazione esterna per la divulgazione di informazioni dell’Amministrazione Comunale e di pubblico interesse, ai sensi dell’articolo 15, le Norme tecniche del Piano generale degli impianti pubblicitari.

INDIVIDUAZIONE NUOVA AREA PER L'INSTALLAZIONE DI ATTRAZIONI DI SPETTACOLO 4 VIAGGIANTE. Rif.: Giunta Comunale n.242 del 05 novembre 2019 Considerato che: - nell’area sportiva di via Olimpia insistono le principali strutture sportive del Comune di Legnago (palazzetto dello sport, stadio comunale e piscina) le cui attività sportive limitano la concessione dell’area all’installazione di attrazioni di spettacolo viaggiante; - l’Amministrazione ha ritenuto indispensabile mettere in sicurezza una zona, in cui la cittadinanza ed in particolare famiglie e bambini, possano fruire in sicurezza degli spazi esterni delle piscine e dei campi di calcio circostanti le strutture, altrimenti limitate da cariaggi, mezzi e tende degli operatori di spettacolo viaggiante in occasione del Lunapark e delle istallazioni di tensostrutture circensi; - l’area sportiva di via Olimpia, precedentemente individuata con deliberazione n. 29 del 19 maggio 1970, non è ritenuta più idonea per l’allocazione dello spettacolo viaggiante per motivi di sicurezza e mobilità urbana sopra citati. Si è, quindi, individuata una nuova area di pari dimensioni, idonea ad ospitare le attrezzature relative all’esercizio dell’attività di spettacolo viaggiante, presso il parcheggio sito tra Via Massimo D’Antona e Via B. Menini nella Zona Produttiva San Pietro di Legnago per una dimensione complessiva di 10.000 mq. l’area è stata già opportunamente allestita.

AMPLIAMENTO DEL COMPLESSO DENOMINATO CENTRO PROFESSIONALE EN.A.I.P. IN DEROGA ALLO STRUMENTO URBANISTICO Rif.: Consiglio Comunale n.66 del 23 dicembre 2019 È stato approvato il progetto di ampliamento dell’Istituto scolastico denominato Centro Professionale EN.A.I.P, in applicazione all'articolo 14 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380, il quale prevede la possibilità per il Comune di rilasciare il PdC in deroga agli strumenti urbanistici generali per edifici ed impianti di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale, nel rispetto delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia.

INTERVENTO PER LA COPERTURA ED ALLESTIMENTO DI UNO SPAZIO ESTERNO DEL CENTRO AMBIENTALE ED ARCHEOLOGICO. PROGETTO ARCHITETTONICO Rif.: Giunta Comunale n.253 del 19 novembre 2019 Era stato finanziato in parte dalla la Fondazione Cariverona, (contributo di 45.000 euro) del complessivo importo 66.500,00 euro il progetto per l’installazione di una tettoria esterna a copertura di uno spazio da utilizzare per le attività del Centro Ambientale ed Archeologico di Legnago. Si è, quindi, dato corso al progetto concordando le necessarie ed opportune modifiche e finanziandolo per la parte rimanente.

2. LAVORI PUBBLICI

PROGETTI E CANTIERI IN CORSO E TERMINATI A TUTTO IL 2019 - il completamento delle opere relative alla Palestra della Scuola Secondaria P.D. Frattini; nel caso specifico, da giugno in poi enormi sono stati gli sfori per risolvere il contenzioso tra Impresa esecutrice dei lavori e Direzione dei lavori, permettendo di fatto la prosecuzione e fine dei lavori. Inoltre, sono state introdotte modifiche alle opere di finitura in linea con l’utilizzo futuro extra scolastico dell’impianto e sulla scorta delle richieste della associazioni sportive finalmente prese in considerazione; - la demolizione della Scuola Barbieri e l' affidamento dei lavori per la nuova Scuola; anche in questo caso, sono stati fatti numerosi incontri tra la Dirigenza Scolastica ed il progettista per cercare di risolvere alcune problematiche di funzionalità sollevate e mai ascoltate rendendole esecutive prima dell’inizio dei lavori.

PROGETTI APPROVATI E FINANZIATI A TUTTO IL 2019

5 - con la collaborazione del Consigliere Comunale Simone Tebon è stato rivisto il progetto delle asfaltature varie anno 2018 con integrazione dell’importo di 245.000,00 euro. Dando la giusta attenzione alle esigenze, in primis, dei quartieri e delle frazioni; - variante al progetto per la realizzazione dei campi di inumazione del cimitero Monumentale; - progetto esecutivo delle asfaltature per il 2019; - progetto esecutivo per la sistemazione dei marciapiedi degradati con eliminazione barriere architettoniche 2019; - progetto esecutivo del percorso ciclabile di collegamento tra il quartiere di Porto e la frazione di Canove (3° stralcio), con la sottoscrizione dell’accordo con l’Assessorato ai LL.PP. della Regione Veneto per l’ottenimento del contributo di €. 300.000,00; - progetto esecutivo per la posa di nuovi guardrails sul ponte Principe Umberto e su via Mazzanta (con installazione di lampioni stradali), per la messa in sicurezza della viabilità su queste infrastrutture viabilistiche; - progetto esecutivo per il rifacimento del tetto della Scuola Materna e Primaria G.Cotta di via Leopardi a Legnago; - progetto esecutivo per il rifacimento del tetto della Scuola Don Mazzi di Porto di Legnago, con opere già appaltate; - progetto esecutivo per il completamento delle aree esterne del cimitero Monumentale di Legnago sito in via Malon; - progetto definitivo ed esecutivo per la demolizione della Scuola Secondaria Barbieri a Casette.

CANTIERI AVVIATI CON CONSEGNA DEI LAVORI A TUTTO IL 2019 - Demolizione della Scuola Secondaria Barbieri di Casette; - Ampliamento e opere propedeutiche all’adeguamento dell’impianto antincendio nell’Archivio Comunale; - opere per la fornitura e l’installazione della scala antincendio a servizio dei locali siti al piano primo dell’Edificio 13; - esecuzione dei lavori per la chiusura degli spazi situati sotto la tribuna dello stadio di via Olimpia; - opere per il rifacimento del tetto della Scuola Materna e Primaria Cotta di via Leopardi a Legnago; - esecuzione di opere stradali con la messa in sicurezza del manto stradale e dei marciapiedi attribuendo la giusta priorità a tutte le frazioni e quartieri di Legnago; - esecuzione delle opere fognarie del Centro urbano di Legnago per scongiurare l’allagamento delle strade e piazze del centro storico, opere appaltate da Acque Veronesi Scarl.

INCARICHI PROFESSIONALI A TUTTO IL 2019 - per studio lo di fattibilità e verifica Statica delle campate e delle pile del Ponte Principe Umberto di Legnago. - per il progetto definitivo ed esecutivo e direzione dei lavori per la demolizione della Scuola Secondaria P.D. Frattini di Legnago; - per la redazione di un Masterplan per la riqualificazione della zona Sportiva di via Olimpia a Casette; - per l’esecuzione delle opere per Spostamento Area Camper/Giostre dalla Zona Sportiva di via Olimpia alla ZAI di San Pietro di Legnago;

RICHIESTE DI CONTRIBUTO INOLTRATE A TUTTO IL 2019 - Richiesta di contributo alla Provincia di Verona per il finanziamento del percorso ciclabile di collegamento tra il quartiere di Porto e la frazione di Canove -2° stralcio (contributo ottenuto di €. 250.000,00); - Richiesta contributo “conto termico” per opere di risparmio energetico relative ai lavori di coibentazione del tetto della Scuola Materna e Primaria G.Cotta di via Leopardi. - Richiesta di contributo per la verifica statica relativa allo sfondellamento dei solai piani di 5 scuole;

6 - Richiesta di contributo relative ai compensi per i professionisti per incarichi di progettazione della nuova scuola secondaria di I° grado Cavalcaselle di Porto di Legnago, per la ristrutturazione con adeguamento sismico della scuola Materna e Primaria G.Cotta di Legnago e dell’adeguamento sismico del Ponte Principe Umberto di Legnago; - richiesta di contributo per l’adeguamento e revisione progettuale del PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche). Il nostro piano è datato 1998 ed è da adeguare. Si è chiesto, quindi, un cofinanziamento per poi procedere ad assegnare l’incarico professionale per l’aggiornamento del piano che disciplini le iniziative e gli interventi promossi per garantire la fruibilità degli edifici pubblici, privati e degli spazi aperti al pubblico da parte di persone con disabilità. (contributo ottenuto €. 30.000,00 pari all’intero ammontare richiesto).

CONCORSI DI PROGETTAZIONE AVVIATI A TUTTO IL 2019 - completata la prima parte del concorso di idee riguardante l’intervento per la rigenerazione ed il potenziamento del complesso scolastico di via Ragazzi del ’99 nel quartiere di Porto - 1^ fase. Demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di 1° grado G.B. Cavalcaselle. Il concorso è stato gestito attraverso un atto di intesa tra il Comune di Legnago, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona e sarà del tipo a 2, gradi quale strumento ideale per valorizzare la professionalità dei concorrenti e per promuovere la qualità delle opere di architettura, sia di committenza privata che pubblica. Il progetto relativo alla prima fase dell’ intervento in oggetto riguarderà la realizzazione di una nuova scuola secondaria di primo grado in sostituzione di quella esistente nell’area stessa. Nella redazione del progetto si terrà conto del programma generale, che prevede, in una seconda fase, il completamento del plesso scolastico con la costruzione di una nuova scuola primaria dove verranno trasferite le attività ora svolte nel complesso di via G. Bruno e via Scarsellini. Il progetto comprenderà la preventiva demolizione della parte ovest dell’edificio esistente, per un volume di circa 11.000 mc., nonché le opere provvisionali per garantire il temporaneo funzionamento, in condizioni di sicurezza, della parte di edificio non demolita, nella quale dovranno continuare le attività didattiche sino al completamento della nuova scuola. La demolizione della parte est dovrà essere compresa nel futuro progetto di seconda fase. L’organizzazione degli spazi della nuova scuola rispetterà gli standard dimensionali minimi e massimi previsti dal D. Min. 18 dicembre 1975, per insediare una popolazione scolastica di 225 studenti suddivisi in 3 sezioni per un totale di 9 classi. L’edificio comprenderà almeno 6 aule speciali per consentire lo svolgimento di varie attività, uno spazio “assembleare” (agorà–aula magna), una palestra di tipo A2, due unità da 200 mq più i relativi servizi per scuole medie da 21 a 24 classi, per scuole secondarie da 15 a 23 classi (nell’ottica di servire l’intero complesso scolastico comprendente anche la scuola primaria da realizzare nella fase 2 e di servire le attività sportive, esterne alla scuola a uso del quartiere). La superficie utile da realizzare è fissata in 2.200 mq circa. Il nuovo edificio terrà conto della conformazione della parte di lotto a disposizione dell’ intervento, della superficie di circa 7.500,00 mq, delimitata a nord ed ad ovest dal corso d’acqua Terrazzo. Lo sviluppo verticale si articolerà al massimo su due livelli (piano terra e piano primo) senza volumi interrati. Trattandosi di un intervento di prima fase di un plesso destinato successivamente a comprendere anche una scuola primaria, il progetto perseguirà l’obiettivo di un uso razionale degli spazi in previsione del futuro ulteriore edificio, mirando a consentire, per quanto possibile, un uso comune di spazi quali l’aula magna, la palestra, la mensa, gli uffici ecc. L’affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria relativi alla progettazione e alla direzione dei lavori dell’intervento della fase 1 in oggetto, avverrà mediante la procedura del concorso di progettazione ai sensi dell’art. 152 e seguenti del D.lgs. 50/2016.

INCONTRI CON ENTI AVVIATI A TUTTO IL 2019 - Sono stati numerosi gli incontri svolti con i Tecnici ed i Dirigenti di AGSM con obbiettivo la modifica del progetto esecutivo (approvato dalla precedente Giunta) per l’illuminazione pubblica del Comune di Legnago. Nello specifico, sono state richieste modifiche con implementazione dei corpi illuminanti nelle vie e piazze dei centri storici del Centro e dei quartieri; 7 - incontri con Tecnici e Dirigenti di ATER Verona per lo sblocco del cantiere di corte Severi a Vigo di Legnago e con la richiesta di altri alloggi vista la continua e pressante richiesta da parte dei cittadini legnaghesi. Tale richiesta ha riguardato principalmente la possibilità di recupero del patrimonio degli alloggi esistenti ad oggi non locati perché non a agibili; - di concerto con l’Assessore al patrimonio Daniela De Grandis numerosi sono stati gli incontri con Tecnici e Dirigenti del Demanio Militare e del Catasto di Vicenza per la prosecuzione del dialogo riguardante l’annosa questione dell’ex Caserma Rebora; - incontri con Tecnici e Dirigenti di Acque Veronesi Scarl con la specifica richiesta di nuovi tratti di acquedotto (richiesti dai cittadini durante gli incontri con il pubblico del giovedì mattina) e per la programmazione del cantiere appaltato per il piano “anti allagamento”; - incontri, con l’ufficio scuola della Provincia di Verona, di concerto con il Consigliere Comunale e Provinciale Loris Bisighin, in cui si è valutata la possibile progettazione di un Campus Scolastico delle Scuole Secondarie a Porto di Legnago (dietro all’Istituto Ricci) per cercare di dare risposta al problema della mancanza di aule lamentata dai vari istituti del Comune di Legnago; - parecchi incontri sono stati svolti con la Fondazione Salieri (Presidente, Direttore e Tecnici) per risolvere la varie richieste pervenute a partire dal 2018 (con la precedente Amministrazione) di manutenzione straordinaria gli impianti. Gli interventi principali riguardano l’impianto di condizionamento con la necessità di sostituire il refrigeratore ad acqua con altro più performante. A breve verrà commissionato un incarico per la progettazione impiantistica.

INCONTRI CON TECNICI PROFESSIONISTI A TUTTO IL 2019 - incontri con l’Architetto Progettista della tettoia da installare al Centro Ambientale ed Archeologico di Legnago per concordare eventuali modifiche al progetto, propedeutiche alla realizzazione dello stesso; - incontri con l’Architetto Progettista dei lavori di riqualificazione del Parco Comunale di Legnago per concordare le modifiche al progetto, propedeutiche alla realizzazione dello stesso in linea con quanto indicato e nelle nostre previsioni di riqualificazione complessiva del principale polmone verde di Legnago; - incontri con i Tecnici, incaricati dai principali committenti privati delle realtà economiche insistenti su via lungo Bussè per coordinare possibili interventi volti alla riqualificazione dell’intera area commerciale; - incontri con il progettista del collegamento Casette-via Giudici per concordare le modifiche al progetto precedentemente autorizzate per interfacciarlo con le linee guida del masterplan dell’area sportiva e pr risolvere il problema della connessione con la viabilità esistente che si ritiene debba essere modificata.

MISSIONE 10 1. VIABILITA’ E TRASPORTI

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Costante è l’impegno e la partecipazione a tutti gli incontri organizzati dall’Assessore regionale ai LL.PP. con a tema la grande viabilità. Si sta seguendo l’evolversi del completamento della Variante alla SS 10, il cui progetto definitivo sarà appaltato a breve a Veneto Strade. Gli incontri con a tema la ciclabile Ostiglia-Treviso sono a cadenza mensile e si prospetta il finanziamento almeno del tratto che arriva a Legnago. Di concerto con il Consigliere Provinciale Loris Bisighin, è stata sbloccata la situazione di stallo che riguardava il ponte sulla Fossa Maestra (Emissario) a Torretta. A dicembre 2019 è stata eseguita la prova statica che ha dato esito positivo a cui seguirà il relativo certificato di idoneità statica che consentirà il passaggio degli automezzi fino a 20 tonnellate con la conseguente riapertura del ponte al traffico pesante. È iniziato l’iter per la riorganizzazione della viabilità critica in alcune aree del territorio comunale ed in particolare a Casette e Porto. A Casette è stata portata a termine una modifica prova della viabilità di una via che a breve porterà alla soluzione definitiva nella consapevolezza che verrà trovata la soluzione migliore per risolvere un grosso problema viabilistico che si trascina da alcuni anni. 8 Daniela De Grandis Assessore al Bilancio – Finanze – Tributi – Patrimonio – Fondi Europei

MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI PROVVEDIMENTI DI INGIUNZIONE FISCALE Con l'art. 15 del decreto legge 30.04.2019, n. 34 "Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli Enti locali", è stata data la possibilità all’Amministrazione Comunale di riequilibrare la posizione dei cittadini Legnaghesi, per i quali il Comune utilizza per la riscossione coattiva un concessionario privato (Abaco), rispetto a quelle dei contribuenti gestiti dall'Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia). Tale provvedimento che costituiva una facoltà e non un obbligo per il nostro Comune, è stato adottato senza alcun calcolo di prospettiva su eventuali incassi ma solamente per offrire ai cittadini di Legnago di definire le ingiunzioni con un importo ridotto delle sanzioni. Il provvedimento riguarda nello specifico la definizione agevolata delle entrate comunali, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale notificati dal 2000 al 2017. L’attuazione di tale provvedimento è stato predisposto tramite un apposito regolamento composto da n. 9 articoli dove sono esplicate le modalità di adesione e di pagamento anche rateale. Per darne maggiore pubblicità alla popolazione si è disposto, oltre alla pubblicazione sul sito istituzionale del Comune, di darne ampia diffusione sulla stampa, sulla palina luminosa e su tutti gli spazi pubblicitari comunali con l’affissione di un manifesto. Hanno usufruito della definizione agevolata n. 4 contribuenti per un importo complessivo di circa Euro 28.000,00.

IMU-TASI In ottemperanza dell'art. 1, c. 169, Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che prevede che l’Ente Locale deliberi le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data fissata dalle norme statali per la deliberazione del Bilancio di Previsione, in data 23.12.2019 l’Amministrazione al fine di garantire la stessa pressione fiscale, ha confermato le aliquote IMU e TASI già vigenti per il 2019, così come ha confermato la detrazione relativa all’imposta municipale propria.

IRPEF

In ottemperanza dell'art. 1, c. 169, Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che prevede che l’Ente Locale deliberi le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data fissata dalle norme statali per la deliberazione del Bilancio di Previsione, in data 23.12.2019 l’Amministrazione al fine di garantire la stessa pressione fiscale ha confermato l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF e la soglia di esenzione del reddito imponibile.

COSAP

L’Amministrazione, nella prospettiva di sostenere le attività economiche locali sia nel centro che nelle frazioni, ha apportato una modifica all’art. 16 bis del Regolamento Comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, elevando dal 75 per cento al 90 per cento la possibilità per la Giunta di concedere annualmente un abbattimento della tariffa giornaliera comprendendo tutti i mesi dell’anno relativamente alle occupazioni temporanee effettuate da pubblici esercizi con tavoli e sedie: rimangono inalterate le restanti riduzioni.

FINANZE BILANCIO PARTECIPATIVO-ORIENTATO

Al fine di avvicinare e coinvolgere direttamente i cittadini su progetti per il nostro territorio che prevedono l’utilizzo di una quota di risorse pubbliche, abbiamo avviato le attività per il Bilancio Partecipativo Orientato. E’ stato pubblicato sul sito del Comune un Avviso con le principali linee guida qui di seguito indicate: - convocazione di una riunione con la popolazione per spiegare le modalità di presentazione e di scelta dei progetti; - i progetti riguarderanno il tema dello sport e del benessere fisico; - i progetti riguarderanno spese di investimento effettuate su spazi e strutture pubbliche: - il budget totale a disposizione è paro ad Euro 80.000,00.

RINEGOZIAZIONE PRESTITI CASSA DEPOSITI E PRESTITI Adesione alla rinegoziazione dei prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., ai sensi del decreto del MEF del 30 agosto 2019, ritenuta economicamente conveniente in quanto permette di conseguire dei risparmi di spesa in ciascun anno del piano di ammortamento fermo restando la durata residua. Il risparmio conseguito è stato di circa 13.000 Euro annui.

PATRIMONIO - Concessione in uso all'Istituto Comprensivo 1 di Legnago dei locali siti al secondo piano dell'Edificio 13, sito in Via G. Vicentini n. 1, in particolare n. 5 stanze da destinare ad aule e n. 1 stanza da destinare ad aula insegnanti, al fine di consentire la regolare esecuzione delle lezioni in attesa del completamento della nuova scuola. I locali sono stati consegnati alla Direzione Scolastica previo adeguamento di alcune parti.

- Perfezionamento dell’acquisizione della Piazzetta Bonafoux da parte dell'Agenzia del Demanio tramite Federalismo Demaniale. - Perfezionata la concessione in comodato d’uso gratuito all'Associazione Genitori “Scuola Materna Vigo” dell’immobile sito a Legnago Fraz. Vigo in via Rovigo n. 155 con destinazione di Scuola dell’Infanzia per un periodo di 15 anni.

- Concessione in comodato d’uso gratuito all'Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo di Volontariato e Protezione civile, dell'immobile sito in Viale dei Tigli denominato "Cascina del Parco" ad uso sede associativa per un anno;

- Ex Caserma Rebora: avviato i contatti con l’Amministrazione Militare di Padova, e successivamente con l’Agenzia del Demanio di Vicenza, per fare il punto della situazione sulla Ex Caserma Rebora. Abbiamo formulato delle proposte di acquisto del diritto di superficie, proponendo anche in permuta una parte di terreno a servizio della palazzina alloggi degli ufficiali. A Dicembre abbiamo ricevuto una proposta di transazione eccessivamente onerosa e non in linea con le proposte da noi formulate nelle sedi summenzionate.

- In base alle indicazioni dell’Amministrazione, gli uffici hanno svolto le seguenti attività: a) con determinazione n.722 del 19/09/2019 è stato approvato il bando d'asta di n.4 appezzamenti in via Marcati a Vigo: è stata completata la vendita di n.1 appezzamento (già stipulato atto notarile); b) con determinazione n.791 del 10/10/2019 è stata approvata l'alienazione di un piccolo terreno in San Vito di Legnago: siamo in attesa di stipulare atto notarile; c) con determinazione n.792 del 10/10/2019 è stata approvata l'alienazione di un ente urbano in Via Mese: siamo in attesa di stipula atto notarile;

- Avvio dell’iter per la concessione in locazione all'Ufficio Territoriale di Legnago dell'Agenzia delle Entrate del secondo piano dell'immobile denominato "Edificio 13" sito in Legnago, Via Vicentini n.1 e di un capannone modulare identificato con il n. 3 sito in Zona Industriale a San Pietro di Legnago Via Maestri del Lavori n.8, in seguito al ricevimento di una nota della stessa Agenzia nella quale avviava una ricerca immobiliare al fine di individuare un nuovo immobile da adibire a sede dell'Ufficio Territoriale di Legnago;

- Rinnovo del comodato con l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Verona per l’utilizzo da parte del Comune di tre locali di loro proprietà siti a Casette di Legnago, rispettivamente in via Lenin, via Saba e via Botticelli, da adibire a sedi di attività socio- educative e assistenziali per un periodo di nove anni.

FONDI EUROPEI Avviati i contatti per la stesura della Convenzione tra Comuni per la costituzione di un ufficio unitario per la gestione in forma associata delle richieste di finanziamenti pubblici e comunitari nonché di tutte le attività connesse alle tematiche in materia di risorse comunitarie. Maria Alessandra Donà Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia – Istruzione – Servizi Demografici – Politiche Attive del Lavoro

MISSIONE 04: ISTRUZIONE OBIETTIVI OPERATIVI RAGGIUNTI: Legnago è stato punto di riferimento per il Coordinamento Pedagogico Territoriale per la formazione dei coordinatori, educatori ed insegnanti dei servizi educativi e scolastici 0-6 nei territori della provincia di Verona. L’amministrazione si è confrontata coi Presidenti delle scuole paritarie e riconoscendo il valore del loro servizio per i cittadini legnaghesi ne ha garantito la collaborazione e il sostegno, anche economico. Abbiamo programmato un grest estivo nel mese di luglio presso una scuola dell’infanzia a destra dell’Adige e uno presso una scuola a sinistra Adige per i bambini di 3-4-5 anni. L’amministrazione è in continuo raccordo con gli istituti superiori presenti nel Comune per ascoltare le loro istanze. Ci siamo incontrati coi Presidi e coi Dirigenti provinciali, in particolare per risolvere il problema del bisogno di ulteriori spazi scolastici e palestre, dovuti al crescente numero di iscritti. La nostra amministrazione sostiene il progetto di un nuovo edificio scolastico. Il primo giorno di scuola gli amministratori, in collaborazione con l’Associazione Nel segno di Anna, hanno consegnato il diario Diversamente Veneto a tutti i 240 bambini delle classi prime della scuola primaria per mettere in luce i diritti dei bambini e la cultura veneta. Alcuni alunni dell’Istituto Medici e del Liceo Cotta hanno letto una fiaba dedicata all’associazione. L’amministrazione ha promosso il progetto di prevenzione dei disagi di apprendimento dell’Ulss Scaligera, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Rotary. L’intervento è stato svolto in una classe prima della scuola primaria per individuare precocemente i bambini con disturbi di apprendimento e sostenerli con 24 ore di corsi di potenziamento. Ciò ha comportato il coinvolgimento e l’informazione dei genitori, un corso propedeutico per le insegnanti e prevede la restituzione alle famiglie. L’amministrazione ha tessuto i rapporti con la Provincia e l’ATV per poter garantire il trasporto degli alunni di Torretta verso il centro legnaghese. È stata richiesta e attuata a dicembre una prova di carico statica del ponte sulla Fossa Maestra in Località Torretta per verificare una portata idonea al transito dei bus di linea. Dal momento del protocollo del collaudo in Provincia l’amministrazione si è attivata con ATV per procedere alla riprogrammazione dei viaggi dei bus. Tutto ciò con la collaborazione del Consigliere Loris Bisighin. È stato pianificato con un’associazione di volontariato e condiviso con il Preside dell’ITC1 l’avvio di un progetto sperimentale di scambio intergenerazionale con una classe della scuola primaria e gli ospiti del Centro diurno per anziani. È stato organizzato il viaggio a Roma con i membri del Consiglio comunale dei ragazzi per visitare Palazzo Madama, sede della Camera dei Deputati, con un percorso guidato di presentazione ed esplicazione del ruolo delle Commissioni e dell’aula. Inoltre è cominciato un confronto sulle finalità del C.C.R. per intensificare la collaborazione e la sinergia con l’Amministrazione in alcune attività e progetti e il coinvolgimento delle classi affinché tutti gli alunni possano crescere nella consapevolezza dell’importanza della partecipazione alla vita politica e alla cittadinanza attiva. L’amministrazione ha dato un sostegno economico e progettuale all’attività didattica che è stata svolta presso il Centro Ambientale Archeologico nel periodo di settembre- dicembre 2019, in cui hanno partecipato 38 classi per un totale di 698 studenti. Inoltre all’attività didattica che è stata svolta presso il Museo della Fondazione Fioroni nel medesimo periodo con la partecipazione di 14 classi per un totale di 349 studenti. Il 6 settembre 2019: è stata organizzata la quarta edizione del progetto Open day- Giornata della Didattica presso i locali del Museo Fioroni, dedicata a tutti gli insegnanti delle scuole veronesi, durantela quale 12 associazioni del territorio hanno presentato le loro attività dedicate alle scuole. Questa iniziativa ha permesso un dialogo tra la scuola e il mondo associativo che si occupa all’aspetto educativo. L’amministrazione ha concesso l’uso temporaneo della Sala civica del Centro per le attività sociali per un corso del Centro Permanente di Istruzione degli Adulti, per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Sono state programmate le serate di formazione ed incontro Occasioni d’incontro, sia per i genitori che per gli adolescenti, cominciando a coinvolgere anche le scuole paritarie che sono state inserite nella chat. È stata fatta la gara di appalto per il trasporto scolastico ed è stata garantita la continuità del servizio tenendo presente anche degli spostamenti degli alunni della scuola Barbieri ospiti al Frattini e del correlativo bisogno di portare gli alunni alla palestra della scuola primaria di Legnago per le attività motorie. È cominciato lo studio del nuovo Regolamento per gli asili nido, per aggiornarlo secondo le attuali terminologie previste dalla Legge e nel rispetto della condizione di appalto alle cooperative. Per quanto riguarda il Festival della Fiaba, nel periodo ottobre-dicembre sono stati effettuati 4 incontri con gli insegnanti per la preparazione dell'edizione 2020, che ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli istituti superiori. L'Amministrazione comunale ha inoltre sostenuto il progetto "Io leggo perchè" dell'Istituto Minghetti per incentivare gli studenti alla lettura.

MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA OBIETTIVI OPERATIVI RAGGIUNTI L’assessorato alle Politiche della famiglia ha proposto e discusso in Giunta un Piano di Politiche Familiari che prevede 21 interventi specifici da attuare a favore della famiglia. Per agevolare la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della famiglia è stato concordato con le scuole paritarie la possibilità di aprire le attività di grest estivo delle scuole materne anche ai non iscritti in modo da garantire un punto sia per dx Adige sia per sx Adige. L’amministrazione si è confrontata coi presidenti delle scuole paritarie e riconoscendo il valore del loro servizio per i cittadini legnaghesi ne ha garantito la collaborazione e il sostegno. Per tutelare il diritto di ogni bambino a crescere nella propria famiglia di origine è stata realizzata una collaborazione continuativa e propositiva con il dirigente che sovraintende alla Tutela minori. Per supportare le famiglie di origine, laddove non sia possibile intervenire sulla soluzione delle loro problematiche, è cominciata una collaborazione con la responsabile del CASF per attuare la sensibilizzazione alla prossimità familiare e all’affido diurno o residenziale. Ad ottobre è stata data la disponibilità da parte dell’Assessore a partecipare al Tavolo dell’Infanzia, Adolescenza e Famiglia per la preparazione del Piano di zona. Nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche attive del lavoro anche per l’anno 2019-2020 il Comune di Legnago ha svolto il ruolo di Comune capofila per gli L.P.U. di cui al Dgr. 541. Per quanto riguarda il Patto Territoriale questa estate è iniziata una riflessione riguardante le politiche attive del lavoro e la collaborazione tra i Comuni dei Patti. Inoltre in vista del rinnovo del Patto territoriale a novembre sono iniziati gli incontri coi referenti dei Patti di Valeggio sul Mincio, e del Comune di Verona, che pur non essendo un Patto lavora assieme per perseguire uniti gli stessi obiettivi. È stato delineato un Patto che avesse degli elementi essenziali uguali per tutti. I Comuni sottoscrittori stabiliscono di costituire un Patto Territoriale stabile di collaborazione pubblico-privato al fine di programmare e promuovere interventi ispirati a normative e politiche di integrazione tra sistemi di welfare e workfare, attraverso le risorse finanziarie comunitarie, nazionali e regionali che saranno disponibili nel periodo di Programmazione 2021-2027 anche riferite al Piano Povertà (Dlgs 147/2017) e al Pon Inclusione. Il Patto Territoriale promuove interventi che mirano a supportare le persone disoccupate nei loro percorsi di avvicinamento e inserimento al lavoro e nei momenti di transizione tra i sistemi della formazione e del lavoro, transizioni che oggi richiedono di operare non solo sul fronte della riqualificazione professionale, ma anche nella capacità di sostenere le persone disoccupate nel far fronte a molteplici fattori di vulnerabilità, con il coinvolgimento dei servizi sociali e specialistici dei territori, per prevenire forme di emarginazione che comporterebbero ulteriori costi per il sistema assistenziale. Si è proseguita l’attività dello Sportello lavoro dandosi come obiettivo la modifica alla scadenza del contratto in essere, in particolare prevedendo il raddoppio delle ore di front-office. E intensificazione delle visite alle aziende per un rapporto personale coi responsabili. La gestione dello Sportello, l’operatività delle azioni ed il coordinamento dello Sportello sono in convenzione ed a cura di “Lavoro e società SCARL” e Scaligera Formazione. Riporto i dati del report della ditta: Numero di persone iscritte allo sportello: a partire dal 29 Gennaio 2019 sono state effettuate 44 aperture con la modalità di accesso su appuntamento gestita direttamente dall’operatore via mail, degli amministratori e assessore competente. La media degli accessi è stata di 4 persone per apertura sportello. Le persone nuove incontrate sono 94 sul totale di 172 colloqui. Le principali attività svolte: accoglienza, elaborazione curriculum vitae, valutazione competenze, orientamento per la ricerca di lavoro, segnalazione per annunci di lavoro, valutazione bisogni formativi, informazione su progetti e corsi utili, iscrizione a banche dati online e consigli su come gestire al meglio lo stato di disoccupato, rendendo partecipi i nuovi iscritti delle agevolazioni dedicate a loro. Contatti con le aziende: le aziende vengono contattate sia per l'attività di incontro domanda e offerta che per lo sviluppo di tirocini e corsi di formazione. Lo sportello gestisce un portale aggiornato. Alcuni contatti sono avvenuti grazie alla segnalazione degli amministratori referenti o attraverso colleghi, beneficiari, aziende partner. Persone assunte di cui lo sportello è a conoscenza: 42 persone sono state ricollocate, con contratti brevi o ancora adesso attivi. Le assunzioni sono avvenute tramite invio dei profili ad annunci di lavoro online, tramite contatto diretto delle aziende, tramite rapporto diretto tra APL e operatore di riferimento dello sportello o tramite ricerca autonoma da parte della persona disoccupata. Invio a percorsi formativi sul territorio: sono stati inviati 61 profili per proposte formative (in ambito amministrativo, commerciale, ristorativo, meccanico, elettronico e logistico) promosse da Lavoro & Società SCARL, Randstad, Enaip o tramite attivazione dell’Assegno per il Lavoro con successivo programma formativo. Proposte che prevedevano una selezione in entrata o dei criteri specifici per potervi accedere con la prospettiva di una formazione teorica e pratica in azienda con tirocinio formativo: - Garanzia Giovani per giovani entro i 29 anni - Assegno per il Lavoro tramite il Centro Per l’Impiego Front office: sono state dedicate 4 ore all’apertura al pubblico, alla presa appuntamenti, all’accoglienza dei cittadini con l’erogazione di informazioni mirate, all’attivazione personale dell’utenza, al supporto della ricerca attiva di lavoro, alla predisposizione di materiale e documenti, all’elaborazione del curriculum vitae, all’orientamento nel mercato del lavoro con affiancamento nella ricerca e talvolta indicazioni per un corretto utilizzo di internet. Attività con le aziende dei Comuni del territorio: è stata portata avanti l’attività di contatto delle aziende di cui pervenivano annunci di lavoro, per stabilire un rapporto personale con una persona fisica dell’azienda che abbia un ruolo decisorio all’interno della stessa (Titolare, resp. del Personale e Facente funzione del Personale). E’ stato stabilito un contatto con circa 30 aziende del territorio ed alcuni studi di consulenza. Incontri con le agenzie per il lavoro: continuano gli incontri mensili dei cittadini Legnaghesi con le Agenzie per il Lavoro di Legnago.

 Per il 2019 hanno dato la loro disponibilità: Gi Group, Manpower, Umana, Randstad  Negli incontri mensili partecipano circa 10/15 persone ogni incontro. Come Assessorato alle Politiche sociali è stata preparata una Convenzione per la gestione associata dei servizi sociali di cui ai Piani nazionale e Regionale di contrasto alla povertà tra i 25 Comuni dell’ambito territoriale del Comitato dei sindaci del Distretto Ex ULSS 21. Si è reso necessario proporre una Convenzione perché le norme statali e regionali prevedono una gestione di ambito dei fondi destinati a molti progetti per il sociale e quindi è importante stabilire una gestione associata di tali Progetti. Inoltre si è reso necessario chiedere agli altri Comuni una contribuzione per far fronte alle spese sia amministrative sia del personale che come Comune-capofila dobbiamo assumerci. All’ambito territoriale sono attribuite le funzioni di coordinamento, progettazione, realizzazione di  Interventi e servizi previsti dal Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale di cui al D.Lgs. 147/2017;  interventi e servizi previsti dall’Avviso 3/2016 (per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione”, proposte di intervento per l’attuazione del Sostegno per l’inclusione attiva) di cui l’Ambito risulta beneficiario.  Interventi e servizi previsti dall’Avviso 1/2019 PaIS a valere sul PON Inclusione (FSE 2014-2020) per la presentazione di progetti nell’ambito dei Patti per l’Inclusione sociale di cui l’Ambito risulta beneficiario;  Altri interventi relativi a successivi Fondi Europei che prevedano l’attivazione di servizi di contrasto alla povertà e di Inclusione sociale e necessitino di una gestione attraverso l’Ambito;  Interventi e servizi regolati dal Piano Regionale per il Contrasto alla Povertà approvato dalla Regione Veneto: 1. Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A.); 2. Sostegno all’Abitare; 3. Finanziamento di interventi di contrasto alla povertà educativa; 4. Eventuali altre misure inerenti l’ambito del contrasto alla povertà e all’Inclusione sociale  Progetto Centro Antiviolenza.

L’assessore ha partecipato agli incontri di Coordinamento degli assessori alle Politiche sociali e al Tavolo Regionale per la Rete della Protezione e Inclusione Sociale. È stato improntato ed è in fase di definizione il nuovo Regolamento per l’erogazione di contributi economici di natura sociale. Sono cominciati gli incontri con le Associazioni di volontariato per una reciproca conoscenza e per la collaborazione nei progetti. È stato promosso il Progetto “Ci sto? Affare fatica” realizzata dall’Associazione Aretè per agevolare l’inclusione dei giovani nel mondo delle responsabilità adulte e della dedizione al bene comune, anche tramite la promozione del volontariato. È stata intrapresa una collaborazione tra gli Istituti superiori e associazioni di volontariato proponendo un progetto di alternanza scuola-lavoro con l’Associazione La grande sfida per far fare esperienza ai ragazzi di collaborazione nelle attività motorie adattate accanto alle persone con disabilità. Allo stesso tempo è stata avviato il corso di nuoto per persone disabili il mercoledì pomeriggio, un corso di attività motoria adattata il sabato mattina al palazzetto dello sport e un’attività ludica in collaborazione con l’assessorato allo sport. Per sviluppare la conoscenza delle nostre Istituzioni, è stato realizzato col C.C.R. un viaggio a Roma per visitare Montecitorio e poter far comprendere il lavoro nelle Commissioni e in Aula. L’incontro degli amministratori coi ragazzi è volto ad una sinergia di attività tra C.C.R. e Amministrazione e ad una ricaduta su tutte le classi dell’educazione alla partecipazione alla vita politica e alla cittadinanza attiva. Il Centro Antiviolenza Legnago Donna ha proseguito la sua attività ed in seguito ad alcuni incontri di confronto con il gruppo delle volontarie e le figure specialistiche (psicologa, avvocato, assistente sociale) si è deciso di proseguire l’attività con una modalità che preveda periodici momenti di confronto (almeno bimestrali, anche serali se può agevolare le volontarie) tra il gruppo di volontarie e i referenti dell’ente a cui sarebbe stato dato in gestione il Centro antiviolenza. Si è deciso che l’ente gestore avrebbe dovuto presentare un Progetto che indicasse in modo chiaro come inserire l’attività delle volontarie. Gli operatori specialisti incaricati saranno tenuti a scrivere un report dei casi seguiti, degli incontri e delle soluzioni prospettate. Si valuterà la realizzazione di un numero verde. La Commissione Pari Opportunità, dalla data del suo insediamento avvenuto il 10 ottobre 2020, si è occupata di sensibilizzare la cittadinanza sul problema della violenza contro le donne, attraverso una rassegna di eventi durata 3 giorni. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con diverse realtà del territorio: il centro antiviolenza “Legnago Donna”, le forze dell’Ordine, associazioni culturali e sportive ed attività economiche che hanno dato un gentile contributo. L’ampia partecipazione della cittadinanza ai diversi convegni informativi e alla mostra fotografica sul tema, ha dato esito positivo alla manifestazione. È stato programmato un progetto di scambio intergenerazionale assieme ad una associazione di volontariato e alla scuola media secondaria di secondo grado. È stato preparata dall’assessore alle Politiche sociali e poi presentata al Comitato dei sindaci una lettera da inviare congiuntamente in Regione in cui è stato richiesto un aumento del fondo di non autosufficienza e delle impegnative sanitarie per gli anziani delle Case di riposo del Distretto 3. Ad ottobre è stata data la disponibilità da parte dell’Assessore a coordinare il Tavolo sulla Povertà e Inclusione sociale per la preparazione dei Piani di zona. L’assessore alle Politiche sociali ha organizzato un incontro in Regione con l’Assessore Lanzarin a fine agosto per farle presente la situazione dell’Ospedale Mater Salutis. Per lo stesso motivo è stato realizzato un incontro coi Dirigenti dell’Ulss ed è stato proposto un tavolo tecnico coi dirigenti dell’Ulss, il sindaco e alcuni consiglieri di maggioranza e minoranza. Sono stati messi in programma per l’anno 2020 alcuni incontri sulla Prevenzione di alcune malattie diffuse come il tumore alla mammella, etc. Luca Falamischia Assessore al Personale - Sicurezza - Sport - Manutenzioni

MISSIONE 03 – Ordine Pubblico e Sicurezza

Sicurezza Finalità: Garantire il massimo sostegno, alla Polizia Locale ed alle Forze dell’Ordine, attraverso le iniziative di associazioni attive e riconosciute -come la ANC Volontari-, alla collaborazione partecipativa come il “Controllo di Vicinato”, insieme ad un’efficace comunicazione, al supporto con investimenti atti a raggiungere un maggior presidio e controllo del territorio, tutto finalizzato al raggiungimento di risultati positivi ed al conseguente miglioramento della percezione.

Obiettivi: - Allo scopo di avere un corpo della Polizia Locale efficiente, è stato garantito il “turnover” di tutti gli operatori congedati nell’anno 2018/19, unitamente a coloro che, partecipando a concorsi interni si sono trasferiti in altre aree ed a chi, frequentando selezioni esterne, si è trasferito in altro comune. - Approvata la modifica al Regolamento di Polizia Urbana, attivando un efficace strumento di controllo e “disturbo” a chi disturba, in applicazione del Ordine di Allontanamento Urbano chiamato anche “Daspo Urbano”. - Grazie alla sinergia ottenuta in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza (riunione di ) si vuole assicurare il concorso della Polizia Locale nel contrasto delle violazioni stradali, ambientali, edilizie e in materia commerciale, in quanto costituiscono un determinante presidio di legalità. - particolare collaborazione con le Forze dell’Ordine in ragione di criticità connesse allo spaccio di stupefacenti in favore di studenti frequentanti le scuole cittadine. - E’ stato ampliato il controllo di vicinato a San Pietro ed in altre aree del centro di Legnago, che risultavano esserne prive. - Rinnovata la convenzione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, aumentandone i giorni di presidio, la cui presenza sul territorio si è rivelata preziosa per aumentare il grado di sicurezza reale, preventiva e percepita. - Al fine di garantire condizioni di maggiore controllo, oltre ad una serie di incontri effettuati tra le Forze dell'Ordine preposte alla sicurezza del territorio, l’Amministrazione ha e sta investendo su nuovi sistemi di videosorveglianza. In sinergia con l'assessorato ai Lavori Pubblici ha, inoltre, potenziato l’illuminazione di aree nevralgiche come aree verdi e piazze. - Installate nuove telecamere fisse, rinnovandone altre in postazioni esistenti, ed acquistato una nuova “fototrappola” per combattere l’abbandono dei rifiuti. - Liberato diversi immobili, pubblici e privati, da occupazioni abusive che, sovente, rappresentano ricoveri precari anche per persone impiegate nelle attività agricole od illecite. - Completato il confronto con i comuni convenzionati per la gestione delle funzioni di Polizia Locale assicurando, con il mese di giugno 2020, il rinnovo del sodalizio in essere.

Tutela Animali Finalità: La nostra Legnago vuole essere una città amica degli animali. Per questo occorre far conoscere ed adeguare il regolamento municipale per la tutela degli animali, sviluppando campagne di sensibilizzazione ed eventi calendarizzati per organizzare manifestazioni dedicate ai cani, alla loro educazione, cura e rispetto in ambiti ludici/conoscitivi. Obiettivi: - Sostegno ad eventi “canini” nel quartiere Casette, con BAU7 dell’Associazione Casette sette giorni su sette, ed a Porto di Legnago, con Portobello. - Stiamo predisponendo i progetti per due nuove aree di sgambatura dedicate ai cani, attrezzandole con punti di distribuzione d’acqua e cestini per le deiezioni.

MISSIONE 01 – Servizi Istituzionali, generali e di gestione

Personale Finalità: Rendere più efficace la “macchina amministrativa” con la partecipazione attiva del personale, attraverso nuovi strumenti hardware e software, per migliorare l’ambiente di lavoro dei dipendenti offrendo, conseguentemente, risposte e servizi ai cittadini. Obiettivi: - Il mancato turnover degli anni precedenti, ha creato criticità. Il ricambio del personale, insieme all’assenza di un affiancamento dei nuovi dipendenti con quelli collocati in quiescenza, ci ha costretto ad un massiccio piano di assunzioni che, sfruttando le nuove disposizioni legislative (Legge “Concretezza” 56/2019), ci ha consentito di avviare procedure concorsuali, anche collaborando con altri comuni, finalizzate ad acquisire nuove risorse umane -tutti giovani motivati e digitalizzati- garantendo una maggiore qualità nell’erogazione dei servizi, in favore delle comunità locali, vedendo in organico le prime figure già nel corso di fine 2019. - Riformati gli orari di lavoro, con l’avvallo dei sindacati, attraverso la riduzione da tre a due dei pomeriggi di presenza. La maggiore flessibilità ha ricevuto grande consenso, tra la maggioranza del personale femminile impiegato nei vari uffici.

Manutenzione Finalità: - Per la gestione del patrimonio comunale esistente sono stati previsti i finanziamenti per il mantenimento dell'ordinaria manutenzione del patrimonio stesso, da attuarsi mediante l’impiego del personale interno, (in assunzione due nuove figure) ed avvalendosi della collaborazione di ditte esterne.- Collaborato con l'Associazione Aretè nel progetto “Ci sto? Affare fatica!”. Interessante iniziativa rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni residenti nei comuni di Legnago e che intendono fare un’esperienza di cittadinanza attiva, prendendosi cura di beni comuni e pubblici. Guidati da un tutor, gli adolescenti partecipanti al progetto sono stati coinvolti in svariate attività settimanali: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla pulitura delle giostre del parco giochi di Porto, all'impregnatura delle panchine, fino alla tinteggiatura della recinzione dell'AUSER. - Collaborato con l'Associazione Aretè nel progetto “Ci sto? Affare fatica!”. Interessante iniziativa rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni residenti nei comuni di Legnago e Cerea che intendono fare un’esperienza di cittadinanza attiva, prendendosi cura di beni comuni e pubblici. Guidati da un tutor, gli adolescenti partecipanti al progetto sono stati coinvolti in svariate attività settimanali: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla pulitura delle giostre del parco giochi di Porto, all'impregnatura delle panchine, fino alla tinteggiatura della recinzione dell'AUSER. - Acquistati due nuovi mezzi: un camion con gruetta, necessario per caricare materiale vario, ed un camioncino con cassone leggero con ruote gemellate, entrambi utili sia per le manutenzioni, che per lo spostamento di attrezzature per l’organizzazione degli eventi cittadini. MISSIONE 06 – Politiche giovanili, sport e tempo libero

Sport Finalità: Crescere ed addirittura invecchiare con la pratica sportiva è vitale tanto per la salute fisica, quanto per il benessere mentale. Per questo la nostra amministrazione intende rendere accessibile lo sport a tutti, promuovendolo nelle scuole e garantendone opportunità di base per chiunque. Nei prossimi anni intendiamo rendere più accessibile lo sport, promuovendone attività nelle scuole, stimolando con nuove iniziative e garantendo opportunità di base per chiunque lo desideri.

Obiettivi: - Approfondito le collaborazioni con gli enti di promozione sportiva, nuove discipline associate, Federazioni e lo stesso CONI per sviluppare, insieme, iniziative di avvicinamento alla pratica sportiva nelle scuole primarie, secondarie e superiori.

- Ricostruita la recinzione del campo di Calcio di Casette, portandola ad un’altezza adeguata a fermare i palloni, demolendo la precedente fatiscente e bassa.

- Realizzato un nuovo campetto libero da calcetto sul parco di Casette, fra Martiri d’Istria e Dalmazia e Via Aldo Moro, in prossimità delle scuole Barbieri. Frequentatissimo dai bambini e giovani del quartiere, ha consentito di risolvere l’annoso problema delle intrusioni all’interno del campo da calcio, in gestione al Calcio Vigo e Rugby, e delle conseguenti rotture della rete.

- Con la “Consulta dello Sport & Tempo Libero”, organizzato il tradizionale “Legnago Sport Festival”, ed approntato la nuova manifestazione di otto giorni “Legnago Bike 2020”.

- Nominato il nuovo Direttivo della “Consulta dello Sport & Tempo Libero”, adeguato lo statuto

- Con l’assessorato ai Lavori Pubblici, abbiamo analizzato il nuovo progetto per la pianificazione urbanistica dell’intera area sportiva di via Olimpia, esaminando in particolare la viabilità per consentire, nell’intera area, la pedonabilità senza interferenza di auto, interconnettendo i vari impianti in tutta sicurezza. Tebon Simone Consigliere Comunale con delega ai rapporti con Polizia di Stato

MISSIONE 03 – Ordine Pubblico e Sicurezza

Sicurezza

Finalità: Nell'ottica di rendere sempre più alta la percezione della sicurezza nei cittadini Legnaghesi, fin dai primi momenti dall’insediamento di questa Amministrazione è stato portato avanti un lavoro di relazione e confronto con i vertici della Questura, Prefettura e non ultimo con gli esponenti del Sindacato di Polizia per far si che possa trovare soluzione nell’insediamento nel territorio Legnaghese di un Commissariato di Polizia con le evidenti positive ripercussioni al contrasto della criminalità ma anche nello stesso tempo per ampliare i servizi ai cittadini andando a liberare risorse attualmente impegnate. Le trattative hanno trovato terreno fertile per l'ampia disponibilità di tutti gli attori in campo, non ultimo il prefetto che come unica condizione chiede la proprietà comunale dell'immobile destinato ad accogliere la caserma. Ricordo che Legnago, visto anche gli ultimi accadimenti di cronaca, si trova in un punto strategico. Le relazioni sono state proficuamente portate avanti in più riunioni fino ad arrivare alla stesura di una lettera di intenti che è stata formalizzata con il Sindaco. Purtroppo l'avvento del corona virus ha interrotto il lavoro. Nicola Scapini Assessore alle Attività Economiche – Turismo – Manifestazioni – Politiche Giovanili

MISSIONE N° 06: POLITICHE GIOVANILI Stato attuazione del programma amministrativo al 31/12/2019 – periodo 05/06/2019 - 31/12/2019 I giovani, come evidenziato a più riprese anche del Documento Unico di Programmazione 2020 – 2022, devono rivestire un ruolo centrale ed è compito dell’Amministrazione attuare gli indirizzi politici che permettano loro di esprimersi, di mettersi in gioco, contribuendo a farne protagonisti proattivi dell’intero sistema Pianura. A tal proposito pare opportuno menzionare il patrocinio e il sostegno economico prestato dall’Amministrazione comunale a favore della manifestazione “Sound Vito”, tenutasi nei giorni 27/28/29 giugno 2019, manifestazione nata e cresciuta grazie all’impegno di numerosi giovani del Territorio e che ha potuto accogliere l’afflusso di circa 8000 giovani, giunti non solo dalla nostra Provincia ma anche dalle confinanti. I contatti con i rappresentanti dell’associazione in parola sono proseguiti anche durante l’anno in corso per programmare - nell’ambito delle restrizioni e difficoltà del momento - eventi per l’anno 2020. La collaborazione vuole valorizzare la creatività della gioventù e la promozione del Territorio, mettendo in rete anche le altre Associazioni. Per l’anno 2020 la programmazione aveva riguardato: - Sound Vito, evento inizialmente previsto per i giorni del 05/06 giugno 2020; - Sound of the River, manifestazione prevista per il giorno 29/08/2020 ed in collaborazione con i sodali Portobello e Canoa Club Legnago, con l’intento di valorizzare, all’insegna del divertimento e dell’espressione artistica di gruppi musicali locali, l’area golenale di destra d’Adige. - Pasquetta Sul Canalino inizialmente prevista per il giorno 13/04/2020 con il sostegno dei tre sodalizi summenzionati, per valorizzare l’area golenale di sinistra d’Adige, coniugando il tradizionale picnic con proposte di intrattenimento. Chiaramente le restrizioni dovute alla pandemia hanno imposto all’Ente ed alle associazioni interessate di ripensare e riprogrammare dette iniziative sia in termini temporali che - in attesa di sviluppi delle regolamentazioni sulla fase successiva a quella emergenziale - di modalità. L’Amministrazione ha sostenuto l’Associazione ViviLegnago e la Pro Loco nella realizzazione della Festa di San Martino; anche detta festa patronale è stata l’occasione per mettere in rete diverse realtà economico – sociali. Rinviando alla missione 14 l’analisi degli aspetti legati alla valorizzazione del territorio, per quanto riguarda le azioni rientranti nell’ambito delle politiche giovanili, è stato possibile - grazie alla preziosa collaborazione del Preside e degli insegnanti – coinvolgere, nei cinque giorni della rassegna, gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Medici”, col progetto di alternanza Scuola – Lavoro, con particolare riferimento ai ragazzi frequentanti il percorso di studi negli ambiti alberghiero - enogastronomia – sala – accoglienza turistica e tecnico agrario. L’esperienza è stata sicuramente molto proficua per i giovani in quanto hanno avuto la possibilità di relazionarsi direttamente con alcune attività, sia in ambito di ristorazione che in ambito agricolo.

MISSIONE N° 07: TURISMO Stato attuazione del programma amministrativo al 31/12/2019 – periodo 05/06/2019 - 31/12/2019 La programmazione amministrativa ha inteso caratterizzarsi anche per la valorizzazione del turismo, con particolare riferimento alla valorizzazione della ciclo – mobilità, in connessione con il patrimonio naturalistico delle Valli Grandi Veronesi. Una specifica attenzione deve essere posta per le tratte ciclabili affiancate ai corsi d’acqua: le due direttrici, Treviso – Ostiglia e il sentiero Europeo E 5 (tratta Verona – Venezia) sono arterie importantissime per implementare l’afflusso alle strutture ricettizie nell’ambito turistico culturale che pone al centro le grandi potenzialità del Teatro Salieri, del Museo Fioroni e del Centro Ambientale Archeologico. A tal proposito sono fin da subito iniziati e proseguiti per l’intera prima parte di mandato, gli incontri con le varie realtà locali, le strutture ricettizie, gli agriturismi, al fine di individuare il percorso migliore da intraprendere per poter sviluppare concretamente un piano di programmazione, con azioni che verranno strutturate nel corso del mandato amministrativo affinché possa accrescersi un turismo capace di valorizzare Legnago e la sua Pianura. In tale contesto assume un ruolo importante lo IAT, gestito in collaborazione con la Fondazione Fioroni; un servizio che potrà rivelarsi vero volano comunicativo delle potenzialità del Territorio. Anche la messa in rilevo delle tradizioni locali si pone come strumento di rilancio dell’appetibilità dei nostri luoghi: da qui il sostegno ai vari sodalizi territoriali; in particolare con la Pro Loco e l’Associazione ViviLegnago si è proceduto alle incombenze per la realizzazione della Festa di San Martino. La Festa patronale, sotto questo aspetto, ha saputo mettere in vetrina il nostro Territorio, con le attività economiche legate al mondo dell’agricoltura, dei cibi tradizionali, della scuola. Ciò senza dimenticare l’approfondimento di tematiche ambientali grazie al convegno organizzato in collaborazione con Coldiretti sull’importanza della risorsa Acqua. Meritevoli di menzione, sotto il profilo della valorizzazione delle tradizioni locali, le collaborazioni con gli studenti dell’Istituto Minghetti e la Compagnia teatrale Alle Binder, per la presentazione della rassegna “Veneto Misteri – Teresina, la vera storia della Santa Murata”. Da sottolineare, inoltre, la presentazione presso il Museo Fioroni del progetto INTERREG San Martino New Pilgrim Age, con la presentazione della Mappa Parlante e il sito San Martino in Veneto. A conclusione citiamo anche i pomeriggi rivolti ai bambini per far conoscere loro il Santo Patrono e lo spettacolo organizzato presso il Teatro Parrocchiale “San Martino” di Vigo, “Cantiere a luci rosse” della Compagnia dell’Attorchio di inserito nella rassegna teatrale dialettale 2019/2020.

MISSIONE N° 14: SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA’ Stato attuazione del programma amministrativo al 31/12/2019 – periodo 05/06/2019 - 31/12/2019 Fin dall’inizio del percorso amministrativo L’Amministrazione ha inteso trasmettere a tutte le realtà associative del territorio, del centro e dei quartieri, la propria vicinanza. Numerosi sono stati, infatti, gli incontri con i vari sodali tematici e territoriali (in particolare con ViviLegnago, PortoBello, Associazione Casette Sette giorni su Sette) per valorizzare gli eventi del periodo estivo/autunnale/invernale, di guisa che potessero divenire attrattivi anche per i residenti dei comuni di cintura, con beneficio delle attività economiche. Detto che la crisi dovuta alla pandemia e le ripercussioni che si ripercuoteranno sul comparto produttivo e di svizi impongono di dar corso ad una nuova modulazione del sostegno offerto dall’Ente, gli eventi che sono stati attuati in collaborazione con le Associazioni ViviLegnago, PortoBello, “Casette”, nel corso del periodo considerato sono: - “Legnago a tutta…birra”; 7^ edizione svoltasi nei giorni 21/22/23 giugno 2019, con la partecipazione di esercenti del Comune di Legnago, con concessione di deroghe per plateatici ed orari; - “Legnago sotto le Stelle” – Strett food & music festival; Il consueto appuntamento estivo che coinvolge tutte le attività economiche di Legnago per creare un palcoscenico a cielo aperto. Musica e concerti presso Piazza Garibaldi, coinvolgimento, mediante esibizioni e dimostrazioni, delle realtà associative e sportive in Piazza della Libertà, col supporto di tutti gli esercizi pubblici i quali hanno organizzato eventi musicali sul posto, con concessione di deroghe per plateatici e orari; - Festa del Ponte, a rappresentare l’unione di Destra e Sinistra d’Adige, con la particolare collaborazione dell’associazione PortoBello. - Festa di Fine estate – Svoltasi il 31/08/2019 presso il quartiere di Casette, organizzata dell’Associazione Casette in collaborazione con i pubblici esercizi del Quartiere di Casette. - Pizza in Piazza – presso Piazza Garibaldi dal 5 al 8 Settembre organizzata da Associazione Vivilegnago - Legnago in moda – 25° edizione; Piazza Garibaldi 21 settembre, evento organizzato da Agenzia Diamante Blu, in collaborazione con l’Associazione Vivilegnago. - Mercato del Forte – 10 novembre 2019 organizzato da Associazione Vivilegnago. - Festa di San Martino e dell’agricoltura – Organizzata dall’associazione Vivilegnago e da Pro Loco, presso Piazza Garibaldi dal 7 all’11 Novembre. La festa patronale ha visto l’installazione di una tensostruttura per ben 5 giorni, l’organizzazione di un convegno della Coldiretti, dedicato in particolare agli agricoltori, sull’importate tema dell’acqua, show coking, spettacoli musicali, intrattenimenti per i bambini, la serata con la cena e premiazione per le attività del Comune di Legnago. - Eventi natalizi – La celebrazione delle festività natalizie ha goduto dell’importante collaborazione di tutte le associazioni dei commercianti presenti sul Territorio. Inoltre, grazie alla sponsorizzazione da parte di Aziende del nostro Territorio, è stato possibile migliorare l’offerta attrattiva. In particolare, la Piazza Garibaldi ha ospitato il luminoso albero di Natale, offerto da Iper - Mercati Tosato, nonché il Villaggio di Natale, composto, quest’anno, da una decina di casette a corredo della grande pista di pattinaggio dedicata al divertimento di grandi e piccini. L’attrattiva più forte per i bambini si è rivelata la “casa di Babbo Natale”, con animazioni musicali che hanno interessato tutto il periodo natalizio. Degna di nota la collaborazione con gli esercenti per l’apposizione, nell’ambito del centro storico, di luminarie e addobbi. Ancora, il Comune ha gestito direttamente gli addobbi presso le rotonde di Via Mantova, (col contributo da parte di Autoteam – Galassia – Iper mercati Tosano – Punto Blu), la rotonda di Porta Ferrara, la rotonda Porto di Legnago, l’illuminazione della Cordonata del Ponte Principe Umberto. Relativamente al quartiere di Porto, in collaborazione con PortoBello, è stato installato l’albero di Natale in Piazza Costituzione, corredato dalla casetta di Babbo Natale, è stato approntato il Presepe nel Piazzale Ex Area Riello ed alcuni addobbi luminosi. Anche a Casette, tramite l’Associazione locale è stato realizzato il Villaggio di Babbo Natale con un ricco programma di eventi di animazione per l’intera frazione. La collaborazione tra le tre Associazioni ha permesso di realizzare alcuni eventi artistici unendo idealmente la Città tramite un percorso musicale. Da ultimo segnalo, ad opera dei commercianti della frazione di Vigo, l’apposizione delle luminarie anche lungo la sua via principale. Nel mese di agosto, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e le Associazioni PortoBello e “Casette”, abbiamo organizzato il Cinema all’aperto, presso Piazza Costituzione e, per la prima volta, presso la “piazzetta” di Via Marzabotto, a Casette, riscuotendo un successo in termini di partecipazione. Oltre alla parte eventi e alle intense collaborazioni per lo sviluppo delle attività economiche con le varie Associazioni, sono stati organizzati incontri di inizio mandato per coinvolgere tutti i commercianti negli intendimenti amministrativi. Abbiamo dato il via anche ad incontri con le Associazioni di Categoria (Confcommercio) per attività di supporto delle nostre attività, sfociati nell’incontro del tema “Corrispettivi Telematici” in cui si è fatto il punto a seguito delle modifiche normative in materia di fiscalità. È stato dato seguito, come da impegni presi nel documento unico di programmazione, in collaborazione con l’Assessorato al Bilancio e Patrimonio, alla riduzione del 90% della tariffa sui plateatici per le occupazioni temporanee dei pubblici esercizi per dare uno slancio alle attività, visto il comunque difficile clima economico. È stato costituito un nuovo e cospicuo fondo di 15.000 € per il progetto dei Piani di Sicurezza Agevolati, con l’obbiettivo di agevolare chi effettua eventi/manifestazioni/sagre in collaborazione con l’amministrazione comunale. È inoltre iniziato l’iter del “Pacchetto salva Sagre” con l’intento finale di semplificare le procedure per tutte le realtà di volontariato che si impegnano a tenere vive le realtà dei quartieri e delle frazioni. In collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica si è inteso modificare la viabilità di Via Matteotti, prevedendone l’apertura tutti i giorni della settimana, favorendo così le attività del centro storico. Da segnalare, inoltre, sempre in collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica, l’Individuazione della nuova area per l’installazione di attrazioni e spettacoli viaggianti, per ospitare Circhi equestri e rispettivi cariaggi, tra Via d’Antona e Via Menini in Zai a San Pietro, garantendo così la sicurezza sotto il profilo della mobilità urbana e degli spazi di sosta, oltremodo permettendo di mantenere la sicurezza nella zona sportiva, dato l’elevato numero di accessi alle strutture per la pratica dello sport.