NUMERO UNICO FEB./ MAR. 2009 --- PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE -

NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it Una volta Vallemaio

olim Vallefredda NOTIZIE STORICHE PAG. L’OZIO ÈÈÈ IL PADRE DEI VIZI? SU VALLEMAIO 13 PAG. 4 L'ACEA DOVRÀ RIENTRARE PAG. NELLA LEGALITÀ. PAG. 11 07 ANZIANO E PAG. PILLOLE DALLA SCIENZA: SOCIETA’ 14 trifoglio per il bestiame

PAG. 10 PAG. - ANGOLO DEL BENESSERE 12 I N F O - PROVERBIO DEL MESE T U R I S T I C H E PAG. - DISEGNI DI FEDERICO DI MAMBRO 8 --- POESIAPOESIAPOESIA : POVERTA’ E DESIDERI

FESTA DELLA DONNA LE MAIOLICHE DELLA FESTA DELLA DONNA BUON CHIESA DELL’ANNUNZIATA 8 MARZO Monumento nazionale A TUTTE LE PAG. 03 DONNE Anno 1960, archivio © B. Fargnoli PAG. 9 TESSERAMENTOTESSERAMENTO 2009 Libri LA QUOTA ANNUALE DI ISCRIZIONE AL L’ASSOCIAZIONE CULTURALE E LE NUOVE e ISCRIZIONI SONO AMMESSE FINO AL 20 tempo MARZO C.A. SOSTENERE IL NOSTTRO BOL- tempo LETTINO CON UN LIBERO CONTRIBUTO libero IN DENARO, CI CONSENTE DI DARE ALLE STAMPE CON REGOLARITA’ IL PRESENTE GIORNALINO.

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 0776-957129

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI E-MAIL: [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 1

Arco Medioevale (Porta Seropa) - - Vallemaio - vecchie fotografie ricevute Ingresso alle seconde mura del centro storico ( si ringraziano gli interessati) (arco non più esistente)

Attilio

Disegno anno 2009/2 di © Bruno Fargnoli da Vallemaio (fr) Romano, anno 2007 anno Romano, Foto natura Vallaurea Vallemaio

FATE RIVIVERE I LUOGHI DI VALLEMAIO CON LE VOSTRE VECCHIE FOTOGRAFIE

IMMAGINI VECCHIE E NUOVE UN SENTIMENTO DI APPARTENENZA LE VECCHIE FOTO, IN QUESTO SPAZIO, POSSONO ESSERE CONDIVISE DA TUTTI E DOCUMENTARE UNA REALTA’ LOCALE OGNUNO Può FORNIRE MATERIALE DI OGNI GE- NERE, RACCONTARE STO- RIE DEL NOSTRO PAESE. VVii aspettiamo perché insieme a voi pos- siamo dare memoria alle vecchie tradizioni religiose, credenze popolari, leggende e storie sconosciute, recu- perare vecchie fotografie e cartoline . Panorama, ora Piazza Umberto I°, Gruppo di famiglia di Vallefredda prima largo Vivata e/o della Porta (accesso all’abitato del Castello di Vallefredda) Inviateci le Vostre vecchie fotografie archivio © B. Fargnoli da Vallemaio VOLETE CHE IL VOSTRO ARTICOLO, POESIA, ANNUNCIO, RACCONTO VENGA PUBBLICATO SUL PROSSIMO NUMERO? SCRIVETECI: [email protected] oppure [email protected] - ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO

2 020202-02---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

LE MAIOLICHE DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA L’IMPIANTITO E’ COSTITUITO DA “ RIGGIOLE” CINQUECENTESCHE

E’ CON VIVA SODDISFAZIONE APPRENDIAMO E INFORMIANO I LETTORI E I SOCI TUTTI CHE IL PAVIMENTO SARA’ COPERTO E DEFINITIVAMENTE PROTETTO CON UNA STRUTTURA FISSA IN LE- GNO . ALCUNE FINESTRELLE IN VETRO CON UNA ILLUMINAZIONE INTERNA PERMETTERANNO DI VEDERE ALCUNE “RIGGIOLE” DI QUESTA PREGIATA PAVIMENTAZIONE . NELLA PARTE DEL PRESBITERIO DI QUESTA CHIESA, MONUMENTO NAZIONALE, SI PRESENTA UN IMPIANTITO DI ENORME VALORE. LE MATTONELLE IN COTTO A FORMA ESAGONALE DECORATE SU SMALTO BIANCO OPACO PRESENTANO FIGURE E MOTIVI DI ESPRESSIONE ARTISTICA DI NOTEVOLE INTERESSE. LE MATTONELLE DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA DI VALLEMAIO (FR) SONO DI FORMA ESAGONALE ALLUNGATA DELLE DIMENSIONI DI CM 23,5 X 14,5 X 3,00 CON INCAVATURA POSTERIORE DI ARGIL- Vallemaio chiesa SS. Annunziata , LA ROSA CHIARO MA TENDENTE AL ROSSICCIO IN SUPERFICIE; SONO POSATE ACCOSTATE LE UNE ALLE ALTRE; I COLORI foto ©Bruno Fargnoli DOMINANTI SONO IL BRUNO, IL GIALLO, IL BLU E L’AZZURRO CHE SI ALTERNANO AL BIANCO. FRG.BNG 03/2009

LETTERA INVIATA AL DI VALLEMAIO IL 05-12-2008 Disegni: © Bruno Fargnoli

1– figura di donna Oggetto: richiesta intervento provvisorio di protezione del pavimento in maioliche smaltate del- la Chiesa SS. Annunziata. 2– lepre inseguita dal cane

Visto che il pavimento in questione risale al XVI secolo ed è un’opera di estremo inte- 2 resse storico, già citata anche nello studio effettuato dallo storico G. Donatone nel libro “Pavimenti e rivestimenti in Campania” e dato che tale pavimento, costituito dalle pregevoli “reggiole e/o riggiole”, continua ad essere danneggiato e lavato in modo improprio e che allo stato attuale presenta segni di sgretolamento; richiamiamo gli articoli del giornalino ad uso interno dell’Associazione dell’edizione di Ottobre e Novembre 2008 con i quali si chiede- va un intervento di conservazione al pavimento del presbiterio della chiesa SS. Annunziata di Vallemaio, Monumento Nazionale.

A tal fine si suggerisce, in via preliminare e del tutto provvisorio,e in attesa dell’inter- 1 vento definitivo inteso alla messa in opera di struttura trasparente, di coprire il pavimento, ed in modo particolare la parte che giornalmente viene calpestata, con un tessuto tipo tappeto di spessore adeguato. Considerata la Vostra sensibilità alle suddette tematiche siamo certi di un celere inte- ressamento. Distinti saluti L'Associazione

3 020202-02---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it STORIE E TRADIZIONI DI VALLEMAIO (VALLEFREDDA)

NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO A cura di Bruno Fargnoli - E mail [email protected] Continua da numero precedente COMBATTIMENTI DEI FRANCESI A VALLEMAIO Valle dell’Ausente verso Ausonia e mettersi in condizioni di La Divisione Dody, dopo la caduta del Maio, occupò Valle- sfociare sull’asse Ausonia-; rilevare appena possibi- maio alle ore 10,30 del 14 maggio. La prima Divisione, nel le gli elementi della 4^ divisione Marocchina di Montagna contempo, si precipitò a Nord e uno dopo l’altro caddero ( comandata dal Gen.le Sevez, composta da 19.252 uomi- Sant’Andrea, Sant’Ambrogio e Sant’ Apollinare. ni), che l’avessero eventualmente preceduta nella zona di Dopo circa 40 ore di attacco era così saltato il cardine me- Coreno-Ausonia . ridionale della porta di , mentre i polacchi si dissan- guavano per scardinare a nord. cfr. Bohmler , Montecassino, pag. 524-526 e seg. . Piekalkiewicz , “Cassino: anatomia della battaglia”, pag. 151 : “ Truppe francesi della 5’ Armata, dopo “ La grande battaglia ormai divampava da ben quattro aver catturato la montagna che dominava la zona, Monte Maio, un importan- giorni sul fronte che dalla piana antistante a Cassino anda- te bastione della difesa nemica , hanno con prontezza sfruttato il successo. va al mar Tirreno. Il maggior impeto nei combattimenti fu Spingendosi in avanti con fanteria e carri armati, hanno catturato diverse alture e villaggi di Sant’Ambrogio, Vallemaio e Ausonia. E’ stata così ope- sostenuto naturalmente dalle Divisioni del Gen.le Juin, che rata un’ampia breccia nella linea Gustav”.- da AA.VV., “Ricerca di storia vennero spinte all’assalto della linea germanica, subendo contemporanea …”, C., pag. 25 , : “ fu proprio la divisione del sanguinose perdite.” Gen.le Dodi che assicurò la rottura delle difese germaniche, con la conqui- sta dei monti Faito, Feuci, Majo, Cerasola e Garofano. L’8° Reggimento Il Gen.le Juin, dopo il primo insuccesso,rimaneggiò lo Marocchino ebbe l’incarico di conquistare l’asse Faito, Majo, Castellone; il schieramento delle artiglierie, in modo che potessero agire 4° Reggimento Trasportato Marocchino trafisse l’arco Cerasola, Garofano, in massa sul bastione del Monte Maio:” sotto questo colpo Vallemaio.” di maglio, la 71^Divisione Fanteria tedesca cedette e, nel Cfr. Olgierd Terlecki, “La vittoria polacca di ”, Lamberti edito- pomeriggio del 13 maggio, la 2^Divisione Marocchina is- re, Cassino, 1986, pag. 59 seg. , cap. “ operazione Diadema : “ il 18 maggio, sava su quella cima di 940 metri di altezza un immenso verso le ore 6,00, i soldati del 6° Battaglione “ karpacki” entrarono nella masseria Albaneta. L’Artiglieria copriva il rumore dei carri armati. Verso le tricolore Francese.” Alla sua destra, la 1^Divisione Motoriz- 8,00 la difesa tedesca dell’Albaneta venne neutralizzata. Anche i soldati del zata di Fanteria ( D.M.I.) aveva rastrellato l’ansa del Gari- 5° Battaglione salirono su quota 569.Alle ore 9,00 le pattuglie del Reggimen- gliano; alla sua sinistra, la 3^ Divisione di Fanteria Algerina to degli Ulani della “Lodole” si avviarono verso l’altura del Monastero… alle ore 10,20 la bandiera bianco-rossa apparve sulle mostruose rovine, per dimo- ( D.I.A.), in possesso di , aveva preso la direzio- strare al mondo la conquista del massiccio e del Monastero di Montecassino ne di Ausonia. Ancora più a sinistra, il 2^ Corpo d’Armata da parte dei Polacchi.” –la 85^ e la 88^Divisione di Fanteria- marciava risoluta- mente su Formia. Il Col. Pierre Le Goyet del servizio stori- co dell’Esercito Francese riportò: “ Il gen.le Clark è perfet- tamente consapevole dell’importanza dei successi conse- guiti dal C.S.F. per il proseguimento delle operazioni e si congratula calorosamente. Questo successo del 13 maggio cancella lo scacco della vigilia. Esso è dovuto all’azione dell’avanzata che, inquadrando il campo di battaglia, ne interdice ogni rifornimento e a quella dell’artiglieria impie- gata in massa ; ed il fuoco, intelligentemente bilanciato, ha distrutto le organizzazioni avversarie e annichilito il morale dei difensori. E’ dovuto anche allo slancio dei fanti, efficaci nei combattimenti corpo a corpo, ed alla rapidità della loro avanzata”.- Il Gen.le Juin raccontò: “ Quel giorno, avendo percorso i fronti bassi dell’attacco, da un punto all’altro della testa di ponte in cui si svolgevano tali azioni, avevo potuto osser- vare l’ardore e lo slancio delle truppe che si scagliavano contro i loro obiettivi. Ma c’erano altre ragioni per quell’e- saltazione. Verso mezzogiorno era stato captato un mes- saggio in chiaro dal nemico, che ordinava il ripiegamento delle truppe; ed i prigionieri affluivano”. Il gen.le Juin , dopo il successo del 13 maggio, stabilì nel modo seguente i compiti delle Divisioni, sia per impedire ai tedeschi di raf- forzarsi nella linea “ Hitler” sia per conquistare il Petrella e superare questa linea da Sud: … “ la 3^Divisione di Fante- ria Algerina, comandata dal Gen.le De Monsabert, compo- sta da 13.189 uomini: spingere energicamente su Coreno Primo attacco del 4° R.T.M. per la conquista dei Monti di Vallemaio e Ausonia in modo da sbarrare il più presto possibile la Visitate il sito www. associazionevallemaio.it Copyright bruno fargnoli di vallemaio fr Notizie storiche su Vallemaio continua sul prossimo numero del bollettino dell’associazione. 4 020202-02---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

QUEL RICORDO LONTANO I N B R E V E … di A. Messore (Prima parte) LAVORI IN CORSO Sono iniziati i lavori di ampliamento dell’edificio scolastico di Ricordo con orrore quel che vidi una tragica mattina dei Vallemaio. Si dà la possibilità, a lavori ultimati, di avere a dispo- primi mesi del 1944. Io, bambino, avevo poco più di sizione due aule più servizi. Con l’occasione, visto l’attuale cinque anni, cose che alla mia età i miei occhi non a- utilizzo, potrebbe essere cementato lo spazio a sx antistante l’in- vrebbero mai dovuto vedere. Eppure a distanza di tanti gresso e fino allo spigolo del fabbricato. anni, ancora oggi ho quelle immagini davanti agli occhi LO SCOPATORE … come un televisore acceso. La guerra, brutta e violenta, UNA VOLTA C’ERA L’OPERATRICE ECOLOGICA ! aveva invaso tutto il nostro paese (Vallemaio); i tede- Le piazze e le strade del centro storico sono perennemente spor- schi avevano radunato tutti gli abitanti per portarli in altri posti, dove la guerra era meno cruenta. In fondo che. Sarebbe necessario che tutti i giorni, o perlomeno a giorni loro lo facevano per il nostro bene, dato che il nostro alterni, un operaio venisse impegnato dal Comune solo per la territorio doveva essere luogo di scontro e le bombe spazzatura e la pulizia del centro storico. Oppure no? Prendete cadevano dappertutto, senza fare sconti a nessuno, finalmente atto di questa vergognosa situazione! tenendo presente dell’avviso delle truppe di colore ve- MONUMENTO NAZIONALE: nute per liberare il territorio dai tedeschi specialmente CHIESA SS. ANNUNZIATA DI VALLEMAIO in alta montagna. Si è ritornata a celebrare la Santa Messa nella chiesa; i lavori Ma non tutti i nostri paesani avevano obbedito all’ordine hanno dato un bell’aspetto d’insieme al monumento e quelli di rastrellamento. Molti di noi sfidando la morte quasi interni sono stati completati. Resta da proteggere il pavimento certa si erano nascosti per non lasciare le proprie case, del presbiterio, un maiolicato pregevolissimo di circa 600 anni, che per una vita intera avevamo costruito. Anche la mia unico esempio di “riggiole” giunto fino ai giorni nostri. famiglia si nascondeva dai tedeschi. Stavamo io e mia ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI: TUTTI INSIEME madre nascosti in una cantina dei nostri nonni in località COME UNA VOLTA… !? Fontanelle dove sorgeva la nostra abitazione. Nascosti tra le grosse botti, a quei tempi piene di vino, poco lon- L’unità del gruppo lista civica dell’”occhio” ha dato e può conti- tano si sentivano le grida dei Tedeschi. Io con molta nuare a dare ampie garanzie di sviluppo al nostro paesello. Le attenzione misi il naso fuori dalla porta, al lato destro riunioni e qualche incontro pubblico susseguitisi in questo ultimo della casa c’era la strada che porta al paese. Ad un trat- periodo per la formazione delle liste non hanno tenuto conto delle to dalla stradina sbuca un’ anziana donna con un grosso esigenze degli elettori i quali altro non vogliono che l’unione del grembiule pieno di cicoria. Veniva dalla contrada Colle. gruppo che ha amministrato negli ultimi 15 anni Vallemaio. Allo- L’anziana donna, nostra amica, aveva sfidato la sorte ra, raggiungere un accordo politico e di programmazione è cosa per trovare cicoria per sfamare la propria famiglia. Il giusta a prescindere dagli eventuali attriti personali, poiché l’uni- pericolo era stato grande perché ai fianchi della strada, co obiettivo deve essere e sia quello di amministrare il Comune da dietro la siepe, sbucò un soldato tedesco armato di con competenza e spirito di sacrificio. Disperdere le capacità non mitra che gli si parò davanti e gli strappò il grembiule darà certezze e i cittadini non saranno garantiti . L’Associazione buttando via tutto. Gli disse che i civili per loro erano si rende disponibile a dare voce a tutti. Vi aspettiamo!! d’impiccio. La povera donna tremando cercò di impieto- sirlo dicendo che aveva dei bambini piccoli e di farla AUGURI A TUTTI I NATI DEL MESE DI andare via. Il tedesco si arrabbiò di più e all’improvviso rivoltò il mitra verso la donna e le sparò una raffica di FEB. 2009 colpi. Scritto da Antonio Messore, via Vignotti n. 2 – 03040 Vallemaio Fr- UN MESSAGGIO ALLE GIOVANE COPPIE … La seconda parte sarà pubblicata sul prossimo numero.

“““smovitevesmovitevesmoviteve” e figli maschi

POPOLAZIONE RESIDENTE 2007: G e o m. B r u n o F a r g n o l i MASCHI 506 FEMMINE 511 TOTALE 1017 EEE-E---mailmailmailmail: : [email protected] DIFFERENZA TR A NATI E MORTI …….. –2 ISCRITTI : PER OGNI PROBLEMA tecnico SCRIVETE - PROVENIENTI DA ALTRI COMUNI .....20 via Roma n. 2 --- 03040 Vallemaio Fr - PROVENIETI DALL’ESTERO………..….12 OPPURE TELEFONATE 0776 957122 CANCELLATI: - PER ALTRI COMUNI ………………………14 - PER L’ESTERO …………………………… 1 STRANIERI : - PRESENTI …………………… …………. 16 MINORENNI ………………….....……….….3

EDICOLA GIORNALIGIORNALIGIORNALI EEE RIVISTERIVISTERIVISTE -FAMIGLIE CON UNO STRANIERO ….. ...12 FargnoliStefano da Vallemaio

di catese-fortuna -FAMIGLIE CON INTEST. STRANIERO …...6 (1) Grafico e impaginazione a cura di © VIA DI BIASIO N. 151 CASSINO FR (1) I DATI RIPORTATI SONO STATI FORNITI DAL COMUNE DI VALLEMAIO; DI FRONTE EX OSPEDALE CIVILE SI RINGRAZIA L’IMPIEGATO M. PAMPENA .- 020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 5

SI RIPORTANO ALCUNI ARTICOLI DI GIORNALE CHE LA STAMPA LOCALE DEDICA A VALLEMAIO

“L’allevamento di maiali neri, in località Cervarone che si trova a Vallemaio, in spregio

alle norme sui vincoli paesistici e ambientali, costituisce un attentato alla salute”

“ “ VALLEMAIO - un danno ambientale. Al centro dell’a- rea naturale a confine con il comune di Sant’Apollinare… esiste una porcilaia… “ dalla documentazione fornitaci dai vallemaiesi-ha infatti dichiarato D’Aguanno– risulta che il piano regolatore stabilisce che la zona è destinata solo a colture legnose con obbligo espresso di rigorosa conserva- zione e protezione dell’ambiente naturale. L’area, ha sotto- lineato, è sottoposta a specifico vincolo paesaggistico e i- drogeologico che ne comportano la non modificabilità, confermata dagli incendi che in anni recenti l’hanno inte- ressata”… l’articolo continua… E’ incomprensibile, che il Comune non tenga conto della primaria ed inderogabile esigenza di tutela… il comune appare completamente in- differente alla conservazione degli ambienti naturali del territorio di sua appartenenza , patrimonio non solo locale ma di tutto il sud frusinate . L’Associazione ha richiesto ulteriori documenti e sollecita il Comune ad attivare tutte le dovute iniziative di tutela

Da: il giornale SPAZIO PER LA TUA La Provincia PUBBLICITÀ chiama i numeri: Nella foto da sx B. Fargnoli , A. D. De 3286871012 A. ROMANO Magistris, A. Romano 0776-957129 A. Catese

6 020202-02---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it VITA AMMINISTRATIVA COMUNE PROVINCIA REGIONE

DALLA PROVINCIA DI DAL COMUNE DI VALLEMAIO L'Acea dovrà rientrare nella legalità. Assistenza domiciliare per anziani è un servizio costituito da L'assemblea dei sindaci dell'Ato 5 ha votato una proposta avanzata da cinque un insieme di prestazioni rese a sindaci socialisti, tra cui il sindaco di Vallemaio Fabio Merucci, che annulla domicilio che si rivolge a persone anziane e con disabilità in con- una precedente deliberazione del 2007 che ha aumentato le tariffe del 20% dizioni di parziale, temporanea o scaricando sugli utenti del servizio idrico ben undici milioni di euro di totale non autosufficienza, non- maggiori costi. ché a nuclei familiari con com- ponenti a rischio di emargina- Tale deliberazione, dopo il parere negativo espresso dall'Ente di Controllo zione, con particolare riguardo a CO.VI.RI., è stata annullata e pertanto l'ente gestore del servizio ACEA dovrà soggetti in età evolutiva. Il servi- zio è finalizzato a favorire la ricalcolare le bollette, molte delle quali estremamente esose, senza il permanenza dei destinatari del predetto illegittimo aumento peraltro imposto con effetto retroattivo. servizio nel proprio ambiente, Il contratto con il gestore prevede infatti la possibilità di aumenti delle ad elevare la qualità di vita degli stessi, ad evitare il fenomeno tariffe per il massimo del 5% annuo e il CO.VI.RI ha giudicato illegittimo dell’i solamento e dell’emargina- aumenti tariffari retroattivi e cioè incidenti su consumi già effettuati dagli zione sociale. Le prestazioni utenti. socio-assistenziali consistono prevalentemente nelle attività di E' stato un eccellente risultato ottenuto in un'assemblea fiume della durata aiuto alla persona, di governo di oltre cinque ore dopo che le proposte avanzate dal PD e PDL erano state della casa, di supporto nel favo- rire la vita e la rete di relazioni, bocciate. nonché di interventi di tipo so- Ora il contratto con l'Acea dovrà essere rinegoziato valutando anche gli ciale ed educativo. L’a ssistenza investimenti che quest'ultima era impegnata ad effettuare per migliorare il domiciliare socio-assistenziale si integra con l’assistenza domi- servizio che è rimasto allo stesso livello di quello del Consorzio degli ciliare sanitaria. Le prestazioni Aurunci noto come esempio tipico di "carrozzone". possono essere erogate anche a I cittadini, grazie a questa deliberazione, pagheranno in base alle tariffe favore di anziani ospiti di strut- ture residenziali socio- in vigore al momento dei consumi ed eventuali futuri aumenti dovranno essere assistenziali. condizionati all'innalzamento della qualità dei servizi. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Art. 22 comma 4 lettera C L. 328- Il sindaco di Vallemaio, unitamente a tutto il gruppo socialista, seguirà con /2000; art. 22 L.R. 38/1996; art. 2 L.R. attenzione l'evolversi della trattativa onde evitare ulteriori tentativi di 80/88 vessazione dei contribuenti che già patiscono i cronici disservizi relativa a questo essenziale servizio. F. Merucci

Nel 945 mila pensionati D A L L A R E G I O N E L A Z I O sotto i 750 euro al mese Obesità e sovrappeso, In testa alla classifica si colloca Roma, dove abitano 729.121 ultrasessantacinquenni e 69.081 over 85, seguita da Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo fenomeni crescenti tra i giovani italiani 19/02/2009 Nel Lazio, secondo l'Istat sulla popolazione residente al 31 dicembre 2006, gli anziani Oltre un milione e 600 over 65 sono 1.014.196. Ben 98.668, invece, quelli che hanno superato la soglia degli 85 anni. In mila i ragazzi tra i 6 e i 17 cima alla classifica si colloca Roma, dove abitano 729.121 ultrasessantacinquenni e 69.081 over anni con problemi di so- 85, seguita da Frosinone (96.593 e 10.614), Latina (88.392 e 8.144), Rieti (64.500 e 4.188) e Vi- vrappeso. Venti milioni terbo (35.590 e 6.641). gli adulti. Male la pre- Su 1.324.000 pensioni erogate nel 2008, secondo i dati forniti dalla Regione Lazio, 945.081 sono venzione e aumenta la sotto i 750 euro mensili e 101.184 oscillano tra i 750 e i 1.000 euro. Sul totale delle pensioni, 77- spesa sanitaria: 23 mi- 7.134 riguardano donne che hanno ricevuto in media 559,06 euro (in molti casi si tratta di pensio- liardi di euro l'ammon- ni di reversibilità). I single over 60 sono 315 mila, di cui 243 mila donne, e circa 220 mila anziani tare del costo per le cure non sono autosufficienti. Sono alcuni dei dati illustrati dal segretario generale dello Spi-Cgil Ro- ma e Lazio, Teti Croci, per denunciare la grave crisi economica e sociale che investe la popola- ospedaliere zione anziana del Lazio.

PER LA TUA VallemaioVallemaioVallemaio PUBBLICITA PUOI Centro storico foto archivio UTILIZZARE Bruno QUESTO SPAZIO Fargnoli

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 7

FEDERICO DI MAMBRO CLASSE II D MEDIA DI VALLEMAIO L’ A N G O L O D E L L A P O E S I A Gatti&Gatti POVERTÀ E Lotta tra cani e gatti? La vincono i mi- cetti, almeno nel gradimento degli ita- DESIDERI liani. Secondo una recente ricerca nel-

Federico Di Mambro Di Federico le famiglie italiane ci sono più gatti che NacquiNacqui in un paese © © cani. I nomi più diffusi sono Pallina, Max, Felix e Titty. La razza predomi- dove un tozzo di pane nante è quella europea (gatto Soriano costava lunghe ed interminabili ore di lavoro. o Tabby) seguita dalla Persiano. Meno Ricordo i canti intonati delle donne nei campi, fedele del cane ma molto coccolone,il 2008 Disegno di 2008 di Disegno gatto è un amico dell’uomo da almeno le ricerche delle schegge scambiate 6.000 anni. Del gatto domestico esi- con un pacco di pasta, stono oltre trenta razze, dall’abissino i piedi doloranti per le scarpe mai avute, al York Chocolate. I gatti vivono in me- le ginocchia viola dal freddo, dia 15 anni. l’odore dell’autunno ubriacone. UN PO DI STORIA . . . EroEro felice comunque, spesso m’immedesimavo in chi Sacri o diabolici?Il gatto visse allo sta- raccoglieva i frutti delle grandi fatiche. to selvatico fino a circa 4.000 anni a- vanti Cristo,quando in Egitto fu addo- Ma poi l’incanto finiva mesticato perchè ottimo cacciatore di e tornavo a sperare nella bontà di qualcuno topi. Il gatto divenne poi un’animale Che mi regalasse una bambola. sacro e c’era persino una de- Pian piano un sentimento oscuro a,Bastet,che veniva raffigurata con la PPianian piano un sentimento oscuro testa di gatto .Per questo i gatti veni- si accresceva senza limite dentro di me. vano mummificati alla loro morte e per RicordoRicordo che mi sarei accontentata piangerne la scomparsa gli Egizi si anche solamente della testa radevano le sopracciglia.I romani inve- ce,temevano i gatti e quando gli incon- tutto al più anziché di rosicchiargli le braccia, travano li salutavano per paura di es- com’era di solito, le avrei mordicchiate le orecchie. sere maledetti. Nel Medioevo si attri- Ammetto la stranezza di quei gesti, buiva ai gatti un potere diabolico:si credeva che le streghe potessero tra- eppure mi appagavano. sformarsi in gatti ma solo…nove vol- LaLa felicità che avevo nel petto Disegni di Federico Di Mambro Classe II D scuola Media Inferiore di te!!!!! simile ad un pallone in procinto di scoppiare Vallemaio mi faceva paura. E così nel mio piccolo A TUTTI I RAGAZZI distruggevo quei magici momenti PPERER RICEVERE UNA SORPRESA distruggevo quei magici momenti Disegnate e colorate un orsetto e cali- per tornare ad essere me stessa per poi trovarmi di nuovo da sola mero a giocare con il tempo.

POI INVIATE IL TUTTO CON NOME, COGNOME E INDIRIZZO Ilma Rosa D’AlessandroD’Alessandro ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VALLEMAIO

M U S I C A P O E S I A ?? Disegno di Federico Di Mambro 2008 A M O R I S C U O L A G O S S I P S P O R T R A C C O N T I A L T R O SI INVITANO I GIOVANI DI VALLEMAIO, E NON SOLO, A FAR PERVENIRE SCRITTI

8 020202-02---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it LIBRI E TEMPO LIBERO

Libri e tempo libero.Libri e tempo libero.Libri e tempo libero

VALLEMAIO NELLA II GUERRA MONDIALE a cura di Anna Dorina De Magistris

Graficart, Formia (LT), 2004. Pagg. 96 illustr. col. e b/n, f.to cm 17x24.

Ricerca effettuata dal gruppo di lavoro del- l'Associazione culturale "Giudice Giovanni da Vallefredda" di Vallemaio (FR).

I N V I T O A L L A L E T T U R A SI SEGNALA: VALLEMAIO NELLA II GUERRA MONDIALE La pubblicazione ricostruisce una memoria storica degli avvenimenti bellici che riguardano il territo- rio di Vallemaio dall'11 al 14 maggio 1944 per la conquista del Monte Maio, il settore chiave della linea Gustav. Per sperare in un futuro di pace si è voluto a Vallemaio intraprendere il cammino del ricordo di coloro che si immolarono per la libertà ed è venuta a maturazione l'idea di creare la narra- zione di un racconto da incidere sulle pietre delle nostre montagne: il Museo delle Ombre rappre- senta una tappa a memoria della notte del 13-14 maggio 1944 " quando la notte diventò giorno". Prezzo di copertina: € 12,00

Libri e tempo libero* Libri e tempo libero* Libri e tempo libero LIBRI E TEMPO LIBERO * LIBRI E TEMPO LIBERO

VALLEMAIO : storia e tradizioni locali .

FRANCESCO TUDINO,

BRUNO FARGNOLI Esplorazioni. Le più e MERUCCI FABIO , Alza la testa! (dvd + A una donna tradita Vallemaio (Vallefredda) – belle foto di grandi libro) Paolo Crepet Storia, Tradizioni e avventure Geografia di un piccolo di Piero Ricca Novità Artisti Vari paese dell’Italia centro

meridionale.

Marialuisa Fargnoli ( a cura di ), Vallemaio Campus Europeo di SculturaScultura. VALLEMAIO CAMPUS DI SCULTURA Associazione Culturale “ Giudice Giovanni da Vallefredda” , Vallemaio (Frosinone), “Quaderni di storia e tradizioni locali” 4, Edizione Pro- spettiva Vallefreddana, Comune di Vallemaio, Regione Lazio, 2006; pagg. 64, illustr. b./n., f.to 17 x 24-Il libro corredato da foto in bianco e nero, con- sentirà di divulgare le opere realizzate con blocchi di pietra nell’ambito del Campus Europeo di Scultura.Ogni anno gli allievi dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze sotto la direzione del maestro Vincenzo Bianchi effettuano sculture in pietra e anche in cemento.L’iniziativa introduce uno scambio cul- turale con artisti provenienti da diverse nazioni, impegnati su tematiche di fratellanza e di pace.Il volume è disponibile con un prezzo al pubblico di € 10.00, comprese spese di spedizione.Per prenotazioni contattare la redazio- ne al seguente indirizzo: E-mail: [email protected]

Libri e tempo libero* Libri e tempo libero* Libri e tempo libero 9 020202-02---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it INFO TURISTICHE

VallemaioVallemaioVallemaio prima Vallefredda e' uno dei Comuni della provincia di Frosinone. Popolazione di circa 1017 abitanti all’anno 2007. Altitudine: il centro storico del paese e' situato a 337 mt. sul livello del mare, la parte più alta del territorio e' il monte Maio a quota 940 mt. Raggiunge come superficie i 19,53 km2 ; confina con i comuni di S. Apollinare, S. Andrea del Garigliano, con Castelforte (Lt), con , Castel- nuovo Parano e con S. Giorgio a Liri. La particolare ubicazione, oltre ad agevolare il paese sotto l'aspetto paesaggistico, permette una temperatura annua media di circa 12°. Il territorio di Vallemaio e' posizionato a nord dell'equatore e ad est del meridiano fondamentale con 1° 21' 36" di longitudine e 41° 21' 58" di latitu- dine est dal meridiano di Roma. Fino al 1932 si chiamava Vallefredda. Dista dal capoluogo Km 72. Colle- gamenti: - scalo ferroviario di Cassino Km 20; - stazione di accesso autostrada da S. Vittore Km 15 e da Cassino Km 18. Autoservizi per il capoluogo. Dipende da Cassino per il Tribunale. In loco dispone di Ufficio Postale, Asilo infantile, Scuola elementare e media inferiore. Giorno di mercato: Lunedi . Festa pa- tronale: S. Tommaso apostolo, Cap: 03040 , Prefisso: 0776 Cod. Catastale: L605 . Cod. ISTAT: 060- 083 , Zona climatica: D , 1713 GR/G Nome abitanti: Vallefreddani . Municipio: Tel 0776-957123 , Ufficio Postale: Tel 0776- 957335

PANORAMA VALLEMAIO FOTO © Bruno FARGNOLI

MMMONUMENTI LA CHIESA PIÙ IMPORTANTE È QUELLA DELL’ANNUNZIATA (SEC. XII), IL PORTALE DEL 1553 È SORMONTATO DA UN GRANDE OCU- LO LAPIDEO. SULL’ALTARE MAGGIORE È IL TRITTICO (SEC. XVI) IN CUI È RAPPRESENTATA L’ANNUNCIAZIONE CON INTORNO I SANTI PIÙ VENERATI IN ZONA. DELLA STESSA EPOCA È ANCHE IL PAVIMENTO ANTISTANTE A FIGURE UMANE, LE COSIDDETTE “RIGGIOLE”. LA CHIESA DEL ROSARIO, CON PORTALE CINQUECENTESCO, È STATA RICOSTRUITA PER DIVENIRE UN CENTRO CULTURALE: “IL MUSEO DELLE OMBRE”. I RESTI DELL’ANTICA CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO O DEL CASTELLO SI NOTANO NELLA PARTE PIÙ ALTA DELL'ABITATO, PESANTEMENTE DANNEGGIATO DURANTE L’ULTIMA GUERRA. ALCUNE OPERE D’ARTE SONO STATE DEPREDATE DURANTE LA GUERRA. IL PAESE COMUNQUE CONSERVA ANTICHE SEMBIANZE: CA- SE AFFASTELLATE, RIPIDI VICOLI, RESTI DELLE MURA E DELLE TORRI QUATTROCENTESCHE.

Museo delle ombre IIILLL M USEOUSEOUSEO DELLEDELLEDELLE O MBREMBREMBRE,, STASTASTA ADADAD INDICAREINDICAREINDICARE ILILIL RAPPORTO INTRINSECO DELLDELLDELL’’’INSCINDIBILE BINOMIOBINOMIOBINOMIO VITAVITAVITA---MORTEMORTEMORTE. L’. L’ESSERESSERESSER LUCELUCELUCE EEE ILILIL NONNONNON ESSER-ESSER-ESSER- LOLOLO PIÙPIÙPIÙ, LALALA SUASUASUA OMBRAOMBRAOMBRA. A. ALLL MUSEOMUSEOMUSEO DIDIDI V ALLEMAIOALLEMAIOALLEMAIO ILILIL SUOSUOSUO IDEATOREIDEATOREIDEATORE, ILILIL PPPROFROFROF. V. VINCENZOINCENZOINCENZO B IANCHIIANCHIIANCHI, AAA BUONABUONABUONA RAGIONERAGIONERAGIONE HAHAHA POSTOPOSTOPOSTO ILILIL NOMENOMENOME “M“M“MUSEOUSEOUSEO DELLEDELLEDELLE O MBREMBREMBRE”.”.”. VVVAAA DADADA SÉSÉSÉ, CONTINUANDO LLL’ APPROFONDIMEN- TOTOTO, CHECHECHE LALALA LUCELUCELUCE MATERIALE SIMBOLEGGIA MAMAMA NONNONNON COSTITUISCE LALALA LU-LU-LU- CECECE SPIRITUALE, LLL’’’ANIMAANIMAANIMA CHECHECHE, INCARNANDOSI NELNELNEL CORPOCORPOCORPO MATERIALE, LOLOLO VIVIFICAVIVIFICAVIVIFICA FINOFINOFINO ALALAL MOMENTO DELDELDEL SUOSUOSUO DISTACCODISTACCODISTACCO ALLORQUANDO, U-U-U- SCENDONE, NENENE DETERMINA LALALA MORTEMORTEMORTE. Museo delle Ombre di Vallemaio

Il Campus di scultura, CHE SI RIPETE OGNI ANNO CON LA REALIZZAZIONE DI MONOLITI SCOLPITI NELLA PIETRA, INTRO- DUCE UN SIGNIFICATIVO CONFRONTO E SCAMBIO CULTURALE CHE FA ONORE AD UN PICCOLO CENTRO . LE OPERE SONO REALIZZA- TE CON BLOCCHI DI PIETRA . OGNI Scultura ANNO GLI SCULTORI LASCIANO IL Collocata lungo via SEGNO SULLE PIETRE DI VALLEMAIO Mattia e in A RICORDO CHE QUESTA VALLE FU prossimità del par- TESTIMONE DI TERRIBILI ORRORI DEL- cheggio L’ULTIMO CONFLITTO MONDIALE E

Titolo : CON L’INTENTO DI TESTIMONIARE CHE Oppressio- “L’UOMO PUÒ INTRODURRE UMILMEN- ne TE IL SUO SEGNO DI PACE E DI RICON- di B. Haas CILIAZIONE CON LA NATURA”.

10 020202-02---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it ANZIANO E SOCIETA’

LE “QUOTE” PER LA to previsto per legge, sarà necessario raggiungere una PENSIONE DI ANZIANITA’ quota prestabilita, ottenuta dalla somma tra il numero di anni di contributi versati e l’età anagrafica del lavo- Dal primo luglio 2009 per ottenere la pensione di an- ratore. zianità, fermo restando il requisito contributivo di 35 Nel calcolo della quota saranno considerate valide anni e l’età richiesta in base al graduale innalzamen- anche le frazioni di anno di età e di anzianità contri- butiva. Per esempio, ad un lavoratore dipendente che vuole andare in pensione nel 2010, vengono richiesti 35 anni di contributi, 59 anni di età ed una quota pari a 95. Sommando 35+59 = 94 non si raggiunge la quota richiesta; ma, potrebbe essere raggiunta utiliz- zando le frazioni di anno .

LE TRADIZIONALI RICETTE DI VALLEFREDDA (Vallemaio) E DINTORNI. Come l’arte, la storia, le scienze e la letteratura anche le prati- che alimentari vanno tramandate, insegnate e diffuse. La cul- tura di un popolo si esprime certamente anche attraverso la gastronomia. Il ricordo dei sapori della cucina tradizionale di Vallemaio ( Vallefredda) riporta la memoria ai periodi dell’in- fanzia e al lavoro sapiente dei nostri vecchi che, con le loro mani, ancora oggi sono capaci di raggiungere risultati assai raffinati nella preparazione di alcuni piatti tipici locali.

PATATE, PEPERONI E PANCETTA Bollire le patate e tagliarle a fette, passarle in padella con olio, pancetta affettata, sale e peperoncino. A parte friggere i peperoni all’aceto e unirli alle patate.

PATANE, PAPARUOLI E VENTRESCA Uglire le patane, tagliarle a fette e passarle dinto la tiella co uoglio e ventresca a piezzi, sale e paparuolo maro. Frie gli paparuoli all’acito e ammescargli alle patane. Rosalba Di Cicco

IL NUMERO VERDE PER LE

PRENOTAZIONI SANITARIE 803333.

Chiamando il numero sopra riportato si puo’ prenotare per quasi tutte le strut- ture del Servizio Sanitario Nazionale del- la Regione Lazio, Asl ed Ospedali. Le prenotazioni, così facendo, si fanno da casa invece di recarsi nelle strutture a fare le code . M . V.

Tutti possono chiedere informazione su Per la tua pubblicità chiama i numeri: assistenza, previdenza e per pratiche Attilio Romano varie al Caf Uci ovvero presso la sede 3286871012 dell’Associazione Culturale. 077607760776-0776---957129957129 Antonio Catese tel. 0776 957122 - 0776320045

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 11 ANGOLO DEL BENESSERE NOTIZIE UTILI

A cura di Attilio Romano QUALI STRATEGIE CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO? Come si formano le rughe? A partire dall'età di 30 anni, la pelle perde man mano la sua capacità di trattenere acqua e la sua elasticità: le rughe ne sono l'evidenziazione. L'invecchiamento biologico è il principale responsabile dei processi degenerativi tissutali; la formazione delle prime rughe prende origine dai continui e involontari movimenti che quotidianamente il nostro viso compie, attraverso la contrazione e la distensione dei muscoli sottostanti (rughe d'espressione). Poichè il derma perde con il tempo la sua capacità elastica di decontrazione, si forma la ruga. Questo primo stadio di invecchiamento cutaneo, che viene anche definito mioinvecchiamento, si localizza generalmente sulla fronte, ai lati della bocca (rughe naso-geniene) e fra le sopraciglia. A volte ini- zia anche prima dei trent'anni. Successivamente, con il passare del tempo, anche il rinnovamento cellulare rallenta e si manifesta in superficie con pelle opaca e spenta, rilievo cutaneo non uniforme e comparsa di piccole rughe. Nel contempo il film idro- lipidico, la principale barriera protettiva della pelle, si assottiglia e ciò determina secchezza e disidratazione; diminuisce la produ- zione di elastina e collagene che comporta una perdita di elasticità e compattezza cutanea. Fattori ambientali esterni (raggi UV, inquinamento, smog, stress, alimentazione) liberano radicali liberi che attivano gli enzimi che contribuiscono alla distruzione dei componenti principali del derma (elastina, collagene, acido ialuronico) peggiorando ulteriormente la situazione. A partire dai 50 anni, periodo che generalmente corrisponde, nella donna, alla menopausa, subentrano inoltre fattori ormonali che influiscono nega- tivamente sul rinnovamento cutaneo (turn-over), sull'idratazione, accelerano la perdita di collagene e di fibre elastiche e inducono un'anomala distribuzione della melanina. I tessuti in superficie si presentano avvizziti, rilassati, come svuotati, fino a cambiare l'a- spetto del viso (modificazione dell''ovale del viso''). In generale, indipendentemente dall'età, al danno irreversibile delle fibre elasti- che contribuisce anche l'azione distruttiva svolta dai raggi UVA, che penetrano nel derma danneggiando i legami chimici che carat- terizzano le fibre elastiche. Alcuni studi hanno infatti evidenziato nei soggetti di colore (più protetti nei confronti dei raggi UV) e nei religiosi (la cui pelle è raramente esposta al sole) si conserva più a lungo l'elasticità della pelle. F E D E R C A C C I A PROVERBIO DEL MESE S E Z I O N E C O M U N A L E C A C C I A T O R I DI VALLEMAIO (FR) “Febbraio asciutto grano dappertutto”

“UNA PIOGGIA DI FEBBRAIO VALE QUANTO UN LETAMAIO”

“Febbraio, il mese più corto, il migliore o il peggiore di tutti” (fevraio curto curto o glio meglio o glio peggio de tutti)

Vocaboli e detti paesani caduti in disuso, riportati così come riferiti.

“CHI PECORA SE FA, GLIO LUPO SE LA MAGNA” ( trad: le persone rispettose spesso vengono sopraffatte da chi è più forte ?!)

Per il dialetto e canti popolari si rinvia al web dell’associazione culturale S E Z I O N E C O M U N A L E C A C C I A T O R I DI VALLEMAIO (FR) Presidente Demedi Basilio

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTLIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A 12 INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it L’OZIO ÈÈÈ IL PADRE DEI VIZI?

A cura di Antonio Catese

- L’ANGOLO DEI PERCHE’

Ehi, sai xkè se nel dormiveglia senti dire "Lo stiamo perdendo!", forse non sei nel dormiveglia?

Ehi, sai xkè se ti rompi un piede zoppichi, ma se te li rompi tutti e due non zoppichi più?

Ehi, sai xkè se chiedi un tramezzino col prosciutto al bar dell’IKEA ti danno il maiale e la farina e ti dicono “Se lo monti da solo”?

Ehi, sai xkè se sei una persona che si dimentica tutto, non ti conviene fare il paracadutista?

Ehi, sai xkè la Black and Decker fa sempre le conferenze a Trapani?

Vallemaio 1990 Foto archivio © B. Fargnoli SPAZIO PER LA TUA PUBBLICITA’

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 Attilio Romano 077607760776-0776---957129957129 Antonio Catese

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 13

PILLOLE DALLA SCIENZA: Ma come mai del semplice trifoglio fer- mentato ovvero che sta per ammuffire OGGI PARLIAMO DI … può avere degli effetti così gravi se usato TRIFOGLIO PER IL BESTIAME!!! per alimentare il bestiame? Sembra strano come le grandi scoperte della nostra società soprat- Ebbene il dottor Link in quei due anni di tutto quelle in campo farmaceutico siano state fatte per caso, e sen- ricerche era riuscito ad isolare dal trifo- za dubbio quella che meglio è passata alla storia è stata la scoperta glio fermentato un anticoagulante deno- della penicillina ad opera del batteriologo scozzese Sir Alexander minato Dicumarolo, il quale ritarda o Fleming. Quella che vado a documentarvi adesso è un'altra storia impedisce al sangue di addensarsi. Chi è forse più singolare di quella che vide come protagonista Sir Fle- nato in un paese di campagna come il ming, ma che allo stesso modo ha portato alla scoperta di un com- nostro senza dubbio conosce quell’odo- posto altrettanto importante. re caratteristico del trifoglio fresco, il Nel 1933 un allevatore di bestiame esasperato dalla morte di alcune quale è dovuto ad una sostanza chiamata delle sue mucche per via di tagli e ferite superficiali, si recò al labo- Cumarina, ma non appena inizia a fer- ratorio del Dr. Karl Link dell’Università del Winsconsin affinché mentare si trasforma nel Dicumarolo potesse trovare la causa di quei decessi alquanto strani, visto che con tutte le conseguenze annesse. non era riuscito a trovare spiegazione da nessun altra parte. Quan- Questa scoperta ebbe sviluppi eclatanti do si recò dal dottor Link però non andò a mani vuote, portò con dal punto di vista medico, infatti prima se un secchiello che conteneva del sangue liquido e gli raccontò di che venissero scoperti altri composti più validi, il Dicumarolo è come le sue mucche morissero stato largamente usato per curare vittime di attacchi cardiaci e per- dissanguate per dei frivoli graffi. sone a rischio per coaguli sanguigni. Le ricerche continuarono dopo Il dottor Link fu incuriosito dal quella scoperta così clamorosa e si giunse addirittura a trovare una contenuto di quel secchiello e sostanza chiamata Varfarina che viene usata come veleno per i topi, da abile ricercatore aveva intuito quando essi la ingeriscono il sangue smette di coagulare e sanguina- che doveva esserci qualcosa di no fino a morire. davvero importante dietro quei Senza dubbio in tutta questa storia quelle che ci hanno rimesso decessi così strani. sono state le mucche decedute per via di una cattiva accortezza da Dopo circa due anni di ricerche parte del loro padrone che le nutriva con del trifoglio che stava il dottor Link ed il suo team ammuffendo, invece che con del trifoglio fresco; ma allo stesso scoprirono che quando le muc- tempo grazie al loro sacrificio e perché no grazie anche alla poca che venivano alimentate con il cura che l’allevatore aveva nei loro confronti si è riusciti a scoprire trifoglio fermentato la coagula- un composto appartenente alla classe degli anticoagulanti che rico- zione del loro sangue veniva inibita, il ché spiegava la loro morte pre una notevole importanza ai giorni nostri. per via di lesioni e graffi superficiali. Romina D’Alessandro

L’ESPERTO RISPONDE: AVVOCATO canone non fosse stato più versato per oltre 20 anni Alessandro Caldaroni Alessandro Caldaroni e il Concedente non avesse esercitato la ricognizio- EEE-E---mail:mail: [email protected] PER OGNI PROBLEMA SCRIVETE O TELEFONATE ne del proprio diritto, entro il diciannovesimo anno, VIA ROMA N. 2 03040 VALLEMAIO FR 0776 957122 ai sensi dell'articolo 969 del Codice civile, la deben- La diffusa richiesta di pagamento dei canoni da par- za del canone si affranca anche per usucapione. Di te dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del conseguenza, le pretese creditorie attivate dall’Isti- Clero ha sollecitato una approfondita verifica dei tuto sono del tutto illegittime, per cui ciascun de- presupposti di fatto e di diritto delle pretese credi- tentore può richiedere la rimozione dall'intestazio- torie . Partendo dalla problematica suggerita dalle ne catastale del riferimento ai rapporti enfiteutici. pretese collegate con i livelli da parte dell’Istituto Per informazioni, tutti i martedì dalle ore 17,00 alle ore Diocesano, lo studio legale dell’avv. Alessandro Cal- 19,00 presso lo studio del geom. Bruno Fargnoli in Valle- daroni insieme con lo studio tecnico del Geom Bru- maio alla piazza SS. Annunziata n. 11, tel. 0776 957122.- no Fargnoli, si occupa di dimostrare che qualora il

CAMPAGNA ABBONATI 2009 - LA QUOTA ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE PER LA TUA PUBBLICITÀ CULTURALE DI € 40,00 DEVE ESSERE VERSATA C/O LA SEDE IN VIA ROMA N. 2 . LE CHIAMA I NUMERI: NUOVE ISCRIZIONI SONO AMMESSE FINO AL 20 MARZO C.A. LA DOMANDA VERRA’ ESA- 3286871012 Attilio Romano MINATA, AI FINI DELL’ACCOGLIMENTO, DAL DIRETTIVO. SOSTENERE IL GIORNALINO CON 077607760776-0776---957129957129 UN LIBERO CONTRIBUTO IN DENARO, CI CONSENTE DI DARE ALLE STAMPE CON REGOLARI- Antonio Catese TA’IL NOSTRO BOLLETTINO. E-mail : [email protected] tel 0776-957129

14 020202-02---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it

Continua dai numeri precedenti A P P A R I Z I O N I M A R I A N E Sulpicio Severo (+ ca. 420), cronista e agiografo, nella sua biografia di san Martino di Tours (316/7-397), riporta che quest'ultimo avrebbe avuto la grazia di ricevere spesso le apparizioni della Beata Vergine Maria, specialmente da quando era divenuto, nel 371, vescovo di Tours. Il biografo racconta che Maria agiva nei confronti di san Martino in una duplice veste: come una regina con il suo servo e come una vera ma- dre. Sulla piccola isola di Behuard (Loira), non distante dalla città di Angers, visse l'eremita Maurilio, più tardi eletto vescovo di questa città (san Maurilio 364-435). Nel 431 la Santa Vergine apparve al vescovo indi- candogli la via spirituale. In segno di gratitudine egli fece erigere sul luogo dell'apparizione una chiesa dedi- cata alla Santa Madre del Cielo. A partire da quel momento il santuario divenne, ed è tuttora, meta di numerosi pellegrinaggi. Nel 455, un giorno, l'imperatore Leone I (457-474), quand'era ancora soldato, mentre conduceva un cieco a passeggio fuori della città improvvisamente, come narra la leggenda, sentì una voce provenire dall'alto e vide la Santa Vergine. Ella gli predisse che sarebbe diventato imperatore e il cieco avrebbe riavuto la vi- sta, inoltre lo pregò di fare erigere un santuario in suo onore. Come gli aveva predetto la Santa Vergine, divenne imperatore e il cieco riebbe la vista. Leone I, per onorare la promessa fatta alla Madre di Dio, fece subito costruire una grande chiesa sul luogo dell'apparizione. D.M.

PARROCCHIA SS. MA ANNUNZIATA- S. TOMMASO APOSTOLO IL PRESENTE PROSPETTIVA La chiesa dell’Annunziata di Vallemaio, risale alme- BOLLETTINO E’ VALLEFREDDANA RISERVATO AI numero unico, no al secolo XII; ad essa era annesso un ospedale. SOLI SOCI IN periodico di REGOLA CON IL Fu ricostruita ed abbellita verso la meta’ del cinque- P A G A M E N T O comunicazione cento e dedicata nel 1583. DELLA QUOTA interna SOCIALE.- DELL’ASSOCIAZIONE Nel 1768 sotto l’altare della Chiesa furono rinvenute CULTURALE alcune reliquie dei SS. Bartolomeo Apostolo e Cri- IL MATERIALE “G I U D I C E DA PUBBLICARE G I O V A N N I stoforo Martire. Ma adesso mi viene una domanda DEVE ESSERE D A INVIATO PER spontanea, dove sono andate a finire? perche’ sono POSTA ELETTRO- VALLEFREDDA “ state tolte le reliquie? D.M. NICA OPPURE IN VIA ROMA (Da : Annunario 2008/2009 Abbazia Territoriale di Montecassino) FLOPPY DISK O N° 2 CD .- 03040 VALLEMAIO (FR) Curato da Danilo Messore (segue sul prossimo numero) PER IL CONTE- ANNO I I NUTO DEGLI N° V ARTICOLI E PER FEBBRAIO 2009 L’ATTENDIBILI- TA’ DI TUTTO IL MATERIALE IMPAGINAZIONE E PUBBLICATO GRAFICA SONO SEMPRE ATTILIO ROMANO , RESPONSABILI ANTONIO CATESE GLI AUTORI.- E BRUNO FARGNOLI LE COPIE DEL Hanno collaborato B O L L E T T I N O a questo numero: SONO DISPONIBI- - LE PRESSO LA Marialuisa Fargnoli SEDE DELL’AS- - Romina D’Alessandro - Antonio Catese SOCIAZIONE OVVERO PRES- - Attilio Romano SO IL SEGUENTE - Bruno Fargnoli RECAPITO: Bruno - Danilo Messore FARGNOLI, PIAZ- - Federico Di Mambro ZA SS. ANNUN- - Stefano Fargnoli ZIATA N.11 03040 - Antonio Messore VALLEMAIO FR - Rosalba Di Cicco TEL. 0776 957122 - Anna D. De Magistris - Ilma D’Alessandro

Articoli, foto ed altro materiale inviati in redazio- ne restano di proprietà dell’ Associazione e non CONTATTI: wwww.associazionevallemaio.itww.associazionevallemaio.it verranno restituiti anche se non pubblicati su questo bollettino. E’ vietato ogni tipo di riprodu- EEE-E---mailmail : [email protected] tel. 07760776----957122957122957122957122 zione, anche parziale, senza l’autorizzazione del [email protected] tel 0776-957129 responsabile dell’ Associazione Culturale. IL BOLLETTINO E’ DISPONIBILE ANCHE ONLINE [email protected] cel 328328----6871012687101268710126871012 ALL’INDIRIZZO: WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT 020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 15 V I S I T A T E I L S I T O WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

Vallemaio ameno paese, adagiato su una collina ai piedi del monte Maio. Di origine antichissima, fino al 1932 si chiamava Vallefredda. Ideale per la villeggiatura, per il clima salubre e la tranquillità che offre, per le bellezze del suo territorio montano che sviluppa itinerari piacevoli e poco faticosi. Oltre alla chiesa SS. Annunziata, Monumento nazionale, ospita il Museo delle Ombre e il percorso dei Monoliti che porta alla Stele della Pace. Vi auguriamo una piacevole visita nel sito

A pleasant village situated in the ( ). It’s laid down over a hill at the foot of Maio Mountain; its origins are very ancient and until 1932 its name was Vallefredda. Vallemaio is an ideal holiday resort thanks to the healthy climate, the tranquillity and natural beauties of its mountain territori, which offers pleasent tourist routes. In Vallemaio it’s possibile to visit the national Monument of the Church of SS. Annunziata which holds the shadows Museum and the Monoliths Route leading to the Peace Stele.

TUTTI POSSONO COLLABORARE CON ARTICOLI E FOTOGRAFIE; L’ASSOCIAZIONE NON ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ PER LE NOTI- ZIE PUBBLICATE PERCHÉ GLI ARTICOLI FIRMATI IMPEGNANO ESCLUSIVAMENTE I LORO ESTENSORI; LA COLLABORAZIONE È GRATUITA; IL PRESENTE BOLLETTINO, NUMERO UNICO, PE- RIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ ASSOCIAZIONE, È GRATUITO MA SI SO- STIENE CON IL LIBERO CONTRIBUTO DEI LETTORI E DEI SOSTENITORI SOCI DELL’ASSO- CIAZIONE. TUTTI, INDIPENDENTEMENTE DA CONVINZIONI IDEALI, POLITICHE E RELIGIO- SE, SESSO E CITTADINANZA, ETÀ E PROFESSIONE, HANNO FACOLTÀ DI ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VALLEMAIO - FR l’associazione

Disegno di © Bruno Fargnoli da Vallemaio (fr) “GLIO SUOPPUORTOCO” O LA PORTA Porta principale di accesso al Centro Storico di Vallemaio, detta la “porta”o “suoppuortoco”. L’arco in pietra a sesto compresso si sviluppa con una struttura costituita da blocchi di pietra con mensole d’imposta. Sei blocchi di pie- tre a facce convergenti e concio di chiave costituiscono gli elementi dell’arco ogivale, caratteristico dell’architettura gotica. Per ulteriori notizie si rinvia al sito dell’associazione: www.associazionevallemaio.it

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 Attilio Romano ,111111 077607760776-0776---957129957129957129957129 Antonio Catese

020202-02---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A 16 INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it