Periodico redatto a cura delle Amministrazioni Comunali di Rivignano, Pocenia e Pubblicità inf. al 70% - Gruppo IV - Quadrimestrale ∙ Aut. del Trib. di Ud n. 21/95 del 12.10.95

10 LUGLIO 07 Periodico redatto a cura delle Amministrazioni Comunali di Rivignano, Pocenia e Teor

Unione “Cuore dello Stella”

Pubblicità inf. al 70% Gruppo IV - Quadrimestrale Aut. del Trib. di Ud n° 21/95 del 12.10.95 Sommario

Direttore Responsabile: Dr. Angelo Sandri

Supervisori: Paolo Battistutta, Fabrizio Mattiussi, Unione “Cuore dello Stella” Pocenia Danilo Bernardis Editoriale Editoriale Editore e Direzione: Comune di Rivignano 3 Editoriale del Presidente 32 Editoriale del Sindaco P.zza IV Novembre - Rivignano Vita Amministrativa Vita Amministrativa

Stampa: Graphic Linea - (UD) 5 Conto di bilancio 2006 33 Composizione Consiglio Biblioteche Composizione Giunta Comunale Tiratura inferiore a 5.000 copie 8 Letture animate in biblioteca 34 Risultati elettorali Recapitato gratuitamente alle famiglie Attività Socio-Culturali e Ricreative Preferenze di lista di Rivignano, Pocenia e Teor. 9 Bando tesi di laurea 35 Conto di bilancio 2006 10 Mostra: Bruno Barborini 36 Documento programmatico Stampato su carta FSC 11 I corsi dell’U.T.E. 38 Avviso ai Cittadini Misto Soggiorni termali per la terza età Attività Socio-Culturali e Ricreative Gruppo di prodotti provenienti da foreste correttamente gestite Prossimi appuntamenti 39 Tempo per la famiglia a Pocenia e da altre origini controllate 40 Paradiso: Torsa, Roveredo e Pocenia www.fsc.org Cert no. SA-COC-1614 in età romana © 1996 Forest Stewardship Council Rivignano Opinioni di Minoranza 42 “Insieme per Pocenia” scrive Vita Amministrativa 43 Informazioni 12 Conto di bilancio 2006 Agricoltura, Ecologia, Ambiente 13 Il Parco dello Stella al Naturalmente Show Teor Protezione Civile 14 Nuova sede della Protezione Civile Vita Amministrativa Opere Pubbliche, Urbanistica 44 Conto di bilancio 2006 16 Cenni storici su Villa Ottelio 45 Spese di smaltimento Savorgnan elettrodomestici Attività Socio-Culturali e Ricreative Attività Socio-Culturali e Ricreative 21 Congresso provinciale dell’AFDS 46 AFDS Teor 22 Sport: Bmx di nuovo in pista Musica folk con i genticorum 23 Agosto in Villa 2007 47 Swing in P.I.C. “Incjant” Musica in Villa Quartetto Sax Triveneto “Storie di Fiume” Teatro in Villa Festeggiamenti del Perdon a Teor 24 La stagione teatrale 48 Cinema d’autore: i lunedì al cinema 25 Tempo per la famiglia a Rivignano: 50 Attività Pro Loco immagini ed emozioni Onlus Luca: “Insieme per un sorriso” 26 Corso di Italiano: un’esperienza positiva Opinioni di Minoranza Per inserzioni pubblicitarie in questo giornale Corsi serali di formazione e Maggioranza rivolgersi all’ufficio U.R.P. del Comune di Rivignano Centro Informagiovani 51 Lista civica “Per Teor” scrive Tel. 0432 775029 27 Progetto Lingua Friulana Lista civica “Progetto Vivi Teor” Avvisi ai cittadini puntualizza Opinioni di Minoranza www.comune.rivignano.ud.it 28 Tagliare si può, anzi si deve www.comune.pocenia.ud.it Nota del Sindaco www.comune.teor.ud.it 31 Informazioni editoriale

E’ una macchina partita da poco che necessita della collabora- Editoriale zione di tutti (amministratori, dipendenti e singoli cittadini) per continuare la sua corsa nel migliore dei modi e tutti insieme del Presidente dobbiamo fare uno sforzo ulteriore: in particolare i dipenden- ti devono saper rinunciare a situazioni consolidate nel tempo on il 24 maggio 2007 ho assunto la Presidenza dell’Unio- (alle volte anche di comodo) e noi amministratori dobbiamo Cne dei Comuni “Cuore dello Stella” ad un anno esatto dal- trovare la capacità di spogliarci delle prerogative presenti in la sua costituzione e succedendo automaticamente al prece- ogni singolo Comune per corrispondere ad un obiettivo ter- dente Presidente Anzile Sergio. ritoriale più vasto e maggiormente proficuo per i cittadini del Lo Statuto dell’Unione infatti prevede pari dignità ai Sindaci nostro ambito. Tutto questo nella convinzione che potremmo dei tre Comuni, i quali ricoprono la carica di Presidente e Vi- aver già intrapreso una strada che difficilmente ci consentirà ce presidente dell’Unione a rotazione, con la durata in carica di tornare indietro senza causare notevoli disagi e caricare di di un anno e secondo una sequenza già prestabilita: Poce- gravosi oneri economici le nostre Comunità. nia, Rivignano e Teor. L’impegno degli amministratori nei confronti dei cittadini del- Quasi in contemporanea, il risultato delle elezioni tenutesi a l’Unione è di lavorare in questa direzione. Pocenia ha portato ad un rinnovamento della Amministrazio- Con i più cordiali saluti a tutti i citta- ne comunale ora guidata dal nuovo Sindaco Danilo Bernar- dini di Pocenia, Rivignano e Teor. dis, forte della sua precedente esperienza di Assessore co- munale. Il Presidente dell’Unione Colgo l’occasione quindi per manifestare da queste pagine le Paolo Battistutta più vive congratulazioni al Sindaco neo eletto per l’indiscuti- bile risultato elettorale, che ha premiato il programma della sua lista portandolo alla guida della comunità di Pocenia per il prossimo quinquennio, e per augurare alla nuova compagi- Editoriâl ne amministrativa un mandato di concreto e proficuo lavoro a favore della collettività, all’insegna di un giusto rinnovamen- to a cui abbinare una necessaria dose di continuità. Abbiamo dal President già avuto modo di conoscere la nuova Amministrazione sia nella riunione congiunta delle tre Giunte Comunali sia in se- i 24 di Mai dal 2007 o ai cjolt sù la Presidence de Union de di Assemblea, ed insieme abbiamo apprezzato e condivi- Adai Comuns “Cûr dal Stele” a un an just de sô costitu- so il lavoro e la progettualità dell’Unione. zion, sotentrant automatichementri al President antecedent Non può mancare in questo momento anche un caloroso rin- Anzile Sergio. graziamento al precedente Sindaco Anzile, in particolare per Il Statût de Union di fat al previôt la stesse dignitât ai Sindi- l’impegno e la costanza che ha profuso a piene mani, in sinto- cs dai trê Comuns, che a vistissin la cjarie di President e Vice nia con le altre Amministrazioni comunali, nella collaborazione president a rotazion, cu la durade in cjarie di un an e daûr di in questa importante e, per certi versi, straordinaria esperien- une secuence za prefissade: Pucinie, Rivignan e Teôr. za che ci ha portato alla costituzione dell’Unione dei Comuni. Cuasi tal stes moment, il risultât des elezions che a si son ti- Comunque un giorno – chissà - potrà sempre fregiarsi con or- gnudis a Pucinie al à puartât al rinovament de Aministrazion goglio del titolo di primo Presidente del “Cuore dello Stella”. comunâl, cumò direte dal gnûf Sindic Danilo Bernardis, fuart Riguardo all’Unione dopo l’effettivo avvio operativo avvenu- de sô antecedente esperience di Assessôr comunâl. to l 1° novembre 2006, l’intera struttura organizzativa sta an- O cjapi duncje la ocasion par manifestâ di chestis pagjinis lis cora muovendo i primi passi, e non certo senza difficoltà, ma plui vivarôsis congratulazions al gnûf elet Sindic pal indiscuti- già si intravedono quelli che potrebbero essere i frutti e le op- bil risultât eletorâl, che al à premiât il program de sô liste puar- portunità future dati da un modo di amministrare condiviso, tantlu ae vuide de comunitât di Pucinie pal prossim cuincueni, dalla ricerca di comuni obiettivi di sviluppo ed integrazione e par augurâ al gnûf grup aministratîf un mandât di profitevul dell’intero territorio, e dalla creazione di un senso profondo e concret impegn pe comunitât, inte otiche di un just rinova- di comunità allargata. ment e cu la necessarie misure di continuitât.

 Unione “Cuore dello Stella”

editoriale

O vin za vût mût di cognossi la gnove Aministrazion sedi inte razion di ducj (aministradôrs, dipendents e singui citadins) riunion des trê Zontis comunâls sedi inte Assemblee, e insie- par continuâ la sô corse tal miôr dai mûts e ducj insieme o me o vin preseât e spartît il lavôr e i progjets de Union. vin di fâ un altri sfuarç: massime i dipendents a àn di savê fâ Nol pues mancjâ in chest moment ancje un calorôs ringra- di mancul di cundizions che a si jerin consolidadis tal timp ziament al Sindic antecedent Anzile, massime par l’impegn e (cualchi volte ancje par comoditât) e nô aministradôrs o vin la costance che al à dispensât a svuaç, in sintonie cu lis al- di cjatâ la capacitât di rinunciâ aes prerogativis dal singul Co- tris Aministrazions comunâls, inte colaborazion in cheste im- mun par rispuindi a di un obietîf teritoriâl plui larc e plui profi- puartante, e par ciert cont, straordenarie esperience che nus tevul pai citadins de nestre sfere. Dut chest tal convinciment à puartât ae costituzion de Union dai Comuns. Dut câs, une che cun dute probabilitât o vin bielzà scomençade une stra- dì, cuissà, al podarà mostrâ cun braure il titul di prin Presi- de che dificilmentri nus permetarâ di tornâ indaûr cence pro- dent dal “Cûr dal Stele”. dusi grant disasi e cjariâ di cjalmis economichis pesantis lis Incirche la Union, daspò l’efetîf inviament operatîf dal 1° di nestris comunitâts. Novembar dal 2006, dute la struture organizative e sta inmò L’impegn dai Aministradôrs inviers dai citadins de Union al è movint i prins pas, e sigûr no cence dificoltâts, ma za si in- di lavorâ in cheste direzion. traviodin chês che a podaressin jessi lis risultis e lis oportu- nitâts a vignî che a nassin di un mût di aministrâ condividût, Cui plui cordiâi salûts a ducj i citadins di Pucinie, Rivignan de ricercje di obietîfs comuns di disvilup e di integrazion di e Teôr, dut il teritori, e de creazion di un profont sens di comunitât slargjade. Il President de Union E je une machine a pene partide che e dibisugne de colabo- Paolo Battistutta

 vita amministrativa

Conto di bilancio 2006 I dati contabili del conto consuntivo (periodo dal 1° novembre al 31/12/2006)

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ACCERTAMENTI E IMPEGNI COMPETENZA PARTE PRIMA ENTRATA Previsioni iniziali Previsioni definitive Accertamenti % Titolo I° - Entrate tributarie 0,00 0,00 0,00 Titolo II° - Entrate da contributi e trasferimenti 225.759,00 225.759,00 222.626,96 99 Titolo III° - Entrate extra-tributarie 0,00 0,00 0,00 Titolo IV° - Entrate da alienazioni e ammortamenti 15.000,00 15.000,00 15.000,00 100 Titolo V° - Entrate da accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo VI° - Partite di giro 1.500,00 1.500,00 289,01 19 TOTALI 242.259,00 242.259,00 237.915,97 98 Avanzo di Amministrazione 0,00 TOTALE GENERALE DELL’ENTRATA 242.259,00 242.259,00 237.915,97 98

COMPETENZA PARTE SECONDA SPESA Previsioni iniziali Previsioni definitive Impegni % Titolo I° - Spese Correnti 225.759,00 225.759,00 222.626,96 99 Titolo II° - Spese in conto capitale 15.000,00 15.000,00 15.000,00 100 Titolo III° - Spese per rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo IV° - Partite di giro 1.500,00 1.500,00 289,01 19 TOTALI 242.259,00 242.259,00 237.915,97 98 Disavanzo di Amministrazione TOTALE GENERALE DELLA SPESA 242.259,00 242.259,00 237.915,97 98

QUADRO FINALE DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE residui competenza TOTALE FONDO DI CASSA all’1/1/2006 0,00 RISCOSSIONI 0,00 36.887,89 36.887,89 PAGAMENTI 0,00 2.028,20 2.028,20 FONDO DI CASSA al 31/12/2006 34.859,69 RESIDUI ATTIVI 0,00 201.028,08 201.028,08 SOMMA 235.887,77 RESIDUI PASSIVI 0,00 235.887,77 235.887,77 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2006 0,00 Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISPONIBILE 0,00

 Unione “Cuore dello Stella”

vita amministrativa

Già da questo primo raffronto relativo a soli due mesi si può Conto di bilancio valutare come l’avvio dell’Unione per come è stata impostata abbia portato ad un maggior beneficio economico al Comune 2006 di Pocenia. Se oltre a questo teniamo conto anche dei trasferimenti re- Assemblea dell’unione del 5/7/2007 gionali che solo ed esclusivamente grazie alla costituzione Sintesi della relazione del presidente al conto di bilancio dell’Unione sono stati erogati ai singoli Comuni il riscontro dei 2006 benefici economici per l’anno 2006 è stato ancora più evidente ...omissis e di notevole impatto positivo per le finanze comunali. Con il 1° novembre 2006 (ed infatti il presente Conto di Bilancio RIVIGNANO POCENIA TEOR riguarda esclusivamente il periodo 1/11 – 31/12/2006) ha avuto concretamente avvio l’esercizio dell’Unione con l’attivazione Saldi di bilancio di quasi tutti i servizi di competenza dei singoli Comuni ed il -16.898,26 2.245,23 -5.264,94 trasferimento alle dipendenze dell’Unione di n. 41 dipendenti di Contributi Regionali cui 31 in posizione di comando e 10 in convenzione. 177.634,15 107.141,14 84.591,61 Tali dipendenti assegnati all’Unione non sono più funzionalmente Beneficio economico dipendenti e non vengono più pagati dai propri Comuni, ma ven- gono pagati direttamente dall’Unione e la loro spesa complessiva 160.735,89 109.386,37 79.326,67 viene poi ripartita in termini percentuali tra i Comuni stessi. Quota pro capite 37,29 42,07 38,87 Rivignano Pocenia Teor 46,15% 30,40% 23,45% Val la pena sottolineare che l’impatto economico sui Bilanci comunali e la suddivisione dei benefici finanziari per ciascu- Tale percentuale per l’anno 2006 è stata così determinata in base no dei Comuni dell’Unione è maggiormente valutabile nelle ai trasferimenti ordinari regionali: evidenze del Bilancio 2007 prendendo come riferimento un La spesa complessiva riportata nel Conto di Bilancio 2006 e intero anno di attività. relativa solo al periodo 1/11 – 31/12/2006 (due mesi) ammonta Tenuto conto di un uguale importo dei contributi regionali da a complessive euro 237.626,96, di cui: uno studio preliminare sul bilancio l’Unione produrrà in termini 183.209,00 per spese di personale in comando o convenzione annuali i seguenti benefici economici per ciascun Comune: dai Comuni; 1.917,96 per spese del personale proprio dell’Unione RIVIGNANO POCENIA TEOR (Iacuzzo); 1.500,00 per spese di Revisore del Conto; 1.500,00 per indennità di presenza ai componenti l’Assemblea; 15.000,00 per Beneficio economico acquisto delle azioni del Società Happy Senior Residence che si 71.685,20 98.615,20 67.816,58 occuperà della realizzazione di una Residenza Socio Assisten- Quota pro capite ziale per anziani a Rivignano; 34.500,00 per informatizzazione e 16,51 37,81 33,17 messa in rete degli uffici dell’unione interamente finanziati con il contributo una tantum della Regione per l’avvio dell’Unione di Come potete vedere un impatto veramente notevole per le pari importo. Questi i risultati finali: casse comunali che non deriva certo da alchimie finanziarie o dalla bravura o meno dei ragionieri comunali ma da scelte Rivignano Pocenia Teor politiche ben precise di amministratori che hanno saputo pre- importi pagati in base al riparto parare e cogliere il momento opportuno per trarre i maggiori 93.743,09 61.750,60 43.633,27 benefici da quella che da gran parte degli Enti Locali territoriali rimborso ai comuni per spese di personale era considerata in quel momento solo una Legge di mera 76.844,83 63.995,83 42.368,33 imposizione della Regione senza alcuna utile prospettiva. Un risultato però come vedete anche diversificato e che in diferenza qualche modo dal punto di vista economico finanziario in 16.898,26 -2.245,23 5.264,94 questo momento premia in maniera notevole il Bilancio del

 vita amministrativa

Comune di Pocenia. Non a caso nella predisposizione del Non voglio, come Sindaco di Rivignano, ulteriormente rimarcare Bilancio 2007 le Amministrazioni di Rivignano e Teor si sono questo fatto ma dobbiamo anche sapere che tutto il lavoro trovate nella necessità di dover ritoccare le entrate comunali che è stato fatto per mettere in funzione l’Unione non è stato aumentando l’addizionale IRPEF mentre il Comune di Pocenia così semplice e che alla fine si tratta di una vera e propria ha potuto mantenere inalterata la pressione tributaria verso ridistribuzione delle risorse e quindi dei soldi dei cittadini alla i propri cittadini. fine della quale alcuni beneficiano più di altri. Questo risultato era sì prevedibile in quanto in termini percen- Ben volentieri quindi il Comune di Rivignano quale Comune tuali sono passati all’Unione un maggior numero di dipendenti che dispone delle maggiori risorse si può prestare a reggere di cui la gran parte come Responsabili dei servizi ed inoltre i in misura maggiore questo primo impatto - se il fine ultimo è due Comuni di Rivignano e Teor avevano già negli anni pre- giusto e totalmente condiviso - ma deve essere chiaro che cedenti beneficiato del fatto di aver accorpato quasi tutti i quanto stiamo facendo non può essere considerato come servizi e gli uffici tramite le convenzioni, ma ciò non toglie la un matrimonio di solo interesse, ma un connubio a cui tutti realtà delle cose nella considerazione che dal punto di vista devono necessariamente partecipare in uguale misura con economico è il Comune di Rivignano ed i suoi cittadini a farsi la convinzione ed il coraggio che richiedono le imprese più carico dei maggiori oneri della nuova istituzione. difficili ed impegnative.

 Unione “Cuore dello Stella”

biblioteche

Letture animate in biblioteca

al 21 maggio al 7 giugno scorsi si sono tenute presso le professionista Roberto Pagura, che con il suo estro creativo ha Drispettive Biblioteche di Rivignano, Pocenia e Teor, facenti saputo catturare l’attenzione dei più piccoli e non solo. Il pro- parte dell’Unione delle Biblioteche “Cuore dello Stella”, le getto ha trovato un buon accoglimento tra i partecipanti, che in letture animate. alcune occasioni ha toccato anche punte di quasi 50 presenze. Il Progetto “Letture animate in Biblioteca” vuole riproporre Sono state proposte letture sui dinosauri, i coccodrilli, il mare, il piacere dell’ascolto, della narrazione e anche del silenzio i fantasmi e tanti altri temi, riproposte sempre con tecniche agli utenti più piccoli. Il percorso di racconti e favole, offerte diverse, spaziando dalla pittura alla musica, dalle sagome di ai bambini dai 4 ai 10 anni, è stato curato dall’Associazione carta ai palloncini colorati. Tale progetto persegue le finalità “Molino Rosenkranz” di Zoppola ed in particolare dall’attore del Progetto Nazionale Nati per leggere, a cui le Biblioteche dell’Unione hanno da qualche mese aderito, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni e si rivolge ai bambini dai 4 ai 10 anni cercando di risvegliare l’appassionato lettore che dorme in ogni bambino. Le letture animate permettono ai piccoli utenti di conoscere l’ambiente biblioteca e le regole che la sostengono, di utilizzare il momento “lettura” come situazione positiva, comunicativa, costruttiva per trovare nuovi amici, di imparare a scegliere in base alle proprie esigenze e/o capacità, di sviluppare i gusti personali, di individuare nei libri una fonte di informazione e/o ricerca, di conoscere i diversi generi letterari, di saper ascoltare la lettura fatta da altri. Il direttivo dell’Unione “Cuore dello Stella” ha recepito le importanti finalità del progetto “Letture animate” e, dato anche il riscontro positivo che ha avuto, vuole continuare a sostenere queste attività rivolte ai piccoli lettori, riproponendo l’iniziativa come un appuntamento fisso da consolidare negli anni.

 attività socio-culturali e ricreative

Bando tesi di laurea

Premio anno 2007 Per la 6° edizione il premio riservato al vin- In caso di ulteriore parità il premio verrà «Dott. SILVANA MANCINELLI» citore é pari ad Euro 1.500,00. A tutti i par- suddiviso in parti uguali. La consegna dei Segretario Comunale dei Comuni tecipanti al concorso con le tesi speciali- premi avverrà mediante cerimonia pubbli- di Rivignano e Teor dal 1983 al 2001 stiche, con esclusione del vincitore, verrà ca nell’ambito delle manifestazioni orga- attribuito un riconoscimento pari ad Euro nizzate in occasione della Fiera dei Santi Premio di 1.500,00 Euro 250,00. Ai partecipanti con le tesi di lau- di Rivignano. Una copia di ciascun lavoro per la migliore tesi di laurea rea di 1° livello verrà attribuito un ricono- ammesso a concorso resterà negli archivi L’Unione dei Comuni “Cuore dello Stella” scimento pari ad Euro 150,00. La scaden- comunali o presso la Biblioteca dei rispet- tra i Comuni di Rivignano, Pocenia e Teor za per la presentazione dei Lavori é fissa- tivi Comuni per eventuali consultazioni da per iniziativa del Direttivo dell’Unione indi- ta al 20 agosto 2007. Essi devono perve- parte di coloro che ne facciano richiesta. ce a scadenza annuale, un concorso per nire alla Sede dei rispettivi Comuni entro L’Unione si riserva la facoltà di pubblicare il riconoscimento di un Premio a una Tesi la data indicata. o di utilizzare a fini pubblici i lavori presen- di Laurea Specialistica. Per l’anno in cor- Una apposita giuria nominata dal Diretti- tati o parti di essi. L’intento dell’Unione dei so sono ammesse le Tesi di Laurea conse- vo dell’Unione formulerà una Graduatoria Comuni è quello di creare una banca dati e guite secondo i seguenti criteri: per quan- motivata tenendo conto della originalità e i laureati che forniranno copia della tesi, su to riguarda i Comuni di Rivignano e Teor validità del lavoro rispetto all’ambito di ri- richiesta documentata, potranno ottenere la presentazione di Tesi di Laurea che ab- cerca prescelto. un rimborso spese di copiatura. biano consentito il conseguimento del ti- Criteri di valutazione saranno anche la con- tolo nell’anno 2006; per il Comune di Po- gruità e modalità di utilizzo delle fonti, il Viaggio Premio in una località turistica cenia, che aderisce per la prima volta, la supporto bibliografico, l’attenzione com- per il migliore laureato presentazione di Tesi di Laurea che abbia- parativa, la qualità dell’eventuale supporto Per l’anno in corso la famiglia della dott. no consentito il conseguimento del titolo iconografico, la qualità di scrittura, la novità Silvana Mancinelli mette a disposizione un negli anni dal 2001 al 2006. I lavori stesi dell’argomento, la solidità dell’articolazione viaggio premio di una settimana in una lo- in lingua italiana possono riguardare tutte delle teorie. A tal fine la giuria potrà richie- calità turistica a colui tra i partecipanti che le aree di studio. Il concorso è riservato ai dere la presentazione delle tesi da parte si è laureato con la migliore valutazione neo laureati residenti nei Comuni di Rivi- dei laureati. In caso di parità di valutazio- finale. In caso di parità il viaggio premio gnano, Pocenia e Teor o il cui genitore sia ne il premio sarà attribuito al concorrente verrà assegnato a chi si è laureato in più ancora residente . che risulterà laureato con il voto più alto. giovane età.

Occhiali di qualità dalla fabbrica al negozio Vasta scelta con tutti i migliori marchi Promozione Sole Sconti dal 15% al 50% L’ottica conveniente fino al 11 Agosto Driolassa di Teor (Ud) - Tel. e Fax 0432 779487 Chiuso il martedì

 Unione “Cuore dello Stella”

attività socio-culturali e ricreative

tra le quali dal titolo “Petrolio”, “La morte di Pasolini”, “11 Mostra: Bruno settembre”, Kamikaze”, “Discarica”,ecc. e il tutto come per dire “Ma il mondo si rende conto in quale abisso sta per Barborini precipitare? E qui nasce la sua morale:”La caduta serve anche per ritrovare la forza a rialzarsi”. Quindi i messaggi rande successo hanno avuto le mostre del noto pittore dell’artista Barborini contengono la speranza che il mondo GBruno Barborini e numerose le presenze di pubblico ritrovi la pace e la serenità. alle aperture che si sono susseguite il 5 maggio a Rivignano Di fronte alle creazioni espressive-surrealistiche del pittore, nella sala consigliare del Comune, a Pocenia il 12 maggio che ha esposto le sue opere in tutto il mondo, l’osservatore nel Centro polifunzionale e a Teor il 19 maggio nel Centro si sofferma a lungo, trattenuto dalle sensazioni emotive che civico. riceve, finchè si appropria del linguaggio pittorico dell’arti- Alle mostre erano presenti i sindaci dei tre Comuni uniti deno- sta e del suo contenuto, con conseguente godimento della minati “Il Cuore dello Stella” e alternativamente il presidente composizione. della Provincia Marco Strassoldo, l’ing. Valeria Grillo vice Il brillante e avventuroso itinerario pittorico di Bruno Barborini, presidente del Consiglio Provinciale i cui interventi hanno ricco di appuntamenti espositivi molto importanti, lo vede esaltato l’attività artistica di Barborini. esporre nel 1955 a Nuova york all’Angel Gallery e nel ’57 alla Il noto critico d’arte prof. Ugo Perniola ha presentato e com- galleria Roland de Aenile. Nel 1982 a Firenze e subito dopo mentato tutte le opere esposte nei tre siti con il suo consueto in Messico a contatto con i massimi artisti come Tamayo, stile coinvolgendo, come sempre, tutto l’uditorio. Siqueiros, Orozeo dai quali trasse importanti esperienze, Il folto intervento nelle tre manifestazioni, che ha visto ac- conclusesi con due mostre a Città del Messico. Da qui ne- correre molti appassionati d’arte della Regione e oltre, è gli Stati Uniti in relazione diretta con il grande Pollock e De giustificata dalla fama del pittore Barborini, alla originalità Kooning, artisti di frenetiche formulazioni che Barborini filtrò delle sue opere che si staccano decisamente da tutte le attraverso la sua personale carica pittorica. scuole d’arte figurativa attuali, ai fatti inquietanti che quo- Ritornerà negli Stati Uniti con una mostra a Miami in Florida tidianamente accadono nel mondo attuale e che l’artista le e nell’1984 alla Leonardo gallery di Nuova York. Seguirono racconta sulle tele con immagini spietate, con forti pennellate tantissimi altri appuntamenti espositivi in Francia a Chateau di vivaci colori e di luci spesso su fondo nero, tracciate forse Thierry, a Laon, a Parigi nel Palais des Congrés e in tutta con rabbia che danno una forte dinamicità alle sue opere, Italia dalla Sicilia a Torino, , .

10 attività socio-culturali e ricreative

I Corsi dell’U.T.E.

ipartono ad ottobre i corsi dell’Università della Terza Età. RUnico corso nuovo di quest’anno sarà “Ambiente e storia nella zona delle risorgive dello Stella”, tenuto dal dott. Mario Salvataggio. Esso tratterà del territorio della pianura friulana nella sua evoluzione ambientale storica dal bosco planiziale agli ultimi lembi di territorio naturale, con particolare attenzione ai bio- tipi di Flambruzzo, Virco e Flambro, dove si effettueranno tre visite guidate. Si rammenta che all’U.T.E. possono iscriversi solo coloro che abbiano compiuto il trentesimo anno di età, e che tutti i corsi, per motivi logistici, sono a numero chiuso. la sala consiliare (dietro al Municipio, parco Divisione Julia) dal La quota annuale di iscrizione è di € 35.00 e consente la fre- 24 al 29 settembre nei seguenti orari: lunedì 24 dalle 9.30 alle quenza di un massimo di quattro corsi, con la possibilità di 11.30; martedì 25 dalle 16.00 alle 18.00; mercoledì 26 dalle scegliere un corso a o o o . 9.30 alle 11.30; giovedì 27 dalle 16.00 alle 18.00; venerdì 28 I corsi si terranno preso le scuole medie di Rivignano, o sedi dalle 9.30 alle 11.30; sabato 29 dalle 10.00 alle 12.00. segnalate; essi avranno inizio l’8 ottobre 2007 e si conclude- ranno il 13 marzo 2008. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: I corsi saranno presentati sabato 22 settembre 2007 alle ore Marcello Pestrin (tel. 0432 775345 cell. 339 1426459); 17.00 presso l’Auditorium e le iscrizioni saranno raccolte presso Moreno Papais assessore (cell. 338 6246900) Soggiorni termali per la terza età

L’Unione dei Comuni “Cuore dello Stella” ereditando quanto Quota di partecipazione € 480,00. consolidato nelle diverse realtà propone per i propri residen- Le preiscrizioni restano aperte fino al 20 agosto 2007 ti, che abbiano compiuto il 60° anno d’età, due soggiorni ter- presso l’Ufficio U.R.P. del Comune di Rivignano tutti i gior- mali in diverse località e periodi. ni dalle ore 10,00 Il primo appuntamento è a Salsomaggiore Terme (Parma) alle ore 13,00 e il presso l’Hotel Europa dal 19 agosto al 1 settembre 2007 lunedì e il giove- per il quale le iscrizioni sono già terminate. dì dalle ore 16,00 Per chi, invece, non ama allontanarsi troppo dal proprio ter- alle ore 18,30, op- ritorio e comunque godere di tutti i servizi e le cure termali, pure telefonando nonché dei migliori comfort alberghieri prima della stagione ai seguenti nu- invernale, è previsto un soggiorno a: meri: BIBIONE TERME (VE) DAL 15 AL 29 SETTEMBRE 2007, 0432 775029 / PRESSO L’HOTEL ALEMAGNA****. 0432 773440. Prossimi appuntamenti:

• Gita a Bologna e Maranello: Primi giorni di Settembre • Visita a Mercatini di Natale: a Dicembre

11 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

vita amministrativa

Conto di bilancio 2006 I dati contabili del conto consuntivo

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ACCERTAMENTI E IMPEGNI COMPETENZA PARTE PRIMA ENTRATA Previsioni iniziali Previsioni definitive Accertamenti % Titolo I° - Entrate tributarie 1.096.600,00 1.123.707,00 1.108.196,80 99 Titolo II° - Entrate da contributi e trasferimenti 1.405.412,00 1.646.080,68 1.612.349,72 98 Titolo III° - Entrate extra-tributarie 686.519,61 733.180,84 712.572,42 97 Titolo IV° - Entrate da alienazioni e ammortamenti 1.492.000,00 1.725.590,00 368.134,37 21 Titolo V° - Entrate da accensione di prestiti 1.960.000,00 1.960.000,00 500.000,00 26 Titolo VI° - Partite di giro 541.200,00 586.200,00 439.016,30 75 TOTALI 7.181.731,61 7.774.758,52 4.740.269,61 61 Avanzo di Amministrazione 101.290,38 TOTALE GENERALE DELL’ENTRATA 7.181.731,61 7.876.048,90 4.740.269,61 60

COMPETENZA PARTE SECONDA SPESA Previsioni iniziali Previsioni definitive Impegni % Titolo I° - Spese Correnti 3.095.288,67 3.479.015,96 3.370.741,61 97 Titolo II° - Spese in conto capitale 3.202.000,00 3.467.590,00 839.123,86 24 Titolo III° - Spese per rimborso di prestiti 343.242,94 343.242,94 93.242,94 27 Titolo IV° - Partite di giro 541.200,00 586.200,00 439.016,30 75 TOTALI 7.181.731,61 7.876.048,90 4.742.124,71 60 Disavanzo di Amministrazione TOTALE GENERALE DELLA SPESA 7.181.731,61 7.876.048,90 4.742.124,71 60

QUADRO FINALE DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE residui competenza TOTALE FONDO DI CASSA all’1/1/2006 514.557,03 RISCOSSIONI 1.341.585,09 3.112.407,04 4.453.992,13 PAGAMENTI 1.253.306,84 3.094.289,91 4.347.596,75 FONDO DI CASSA al 31/12/2006 620.952,41 RESIDUI ATTIVI 1.086.628,90 1.627.862,57 2.714.491,47 SOMMA 3.335.443,88 RESIDUI PASSIVI 1.551.323,49 1.647.834,80 3.199.158,29 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2006 136.285,59 Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISPONIBILE 136.285,59

12 agricoltura, ecologia, ambiente

Il Parco dello Stella a Naturalmente Show

ra il 18 e il 20 maggio di quest’anno la Fiera di Udine ha Tospitato per la prima volta in assoluto un’importante ma- nifestazione denominata “Naturalmente Show”, primo salone dinamico del vivere con la natura. Al suo interno sono stati pensati diversi percorsi spesso confluenti, per esplorare se stessi nella natura trovando il “passo”, il contesto, la situa- zione più confacenti per star bene e vivere meglio il tempo nel modo ad ognuno più congeniale. I quattro percorsi hanno con i Comuni di Codroipo, , Bertiolo, Castions di riguardato nello specifico: muoversi nella natura, alimentare la Strada, e un’altra decina di Comuni mente con la natura, relax e piacere nella natura, conoscere aggregatasi in corsa, co-finanziato con fondi comunitari, e la natura. Quest’ultimo tema in particolare è parso di notevole volto all’individuazione di anelli ciclabili di lungo raggio che si interesse poiché comprende la scoperta e la valorizzazione percorrono il territorio lontano dalla viabilità a motore, lungo delle preziosissime risorse naturali che insistono sul nostro carrarecce e strade di campagna (per maggiori informazioni territorio regionale. visitare il sito www.girogirobici.it. I materiali sono disponibili Analizzate e condivise tali prerogative e potenzialità, l’Ammi- anche presso gli uffici comunali). nistrazione Comunale ha deciso di aderire alla manifestazione Positiva, infine è stata la presenza delle due fattorie didattiche con il fine di promuovere l’eccezionale peculiarità del Parco “La Regina del Bosco” e “Le Fornaci del Zarnic”, ambedue di Comunale dello Stella e degli straordinari ambienti di risorgiva Flambruzzo, le quali dimostrano e hanno dimostrato una viva presenti a Rivignano. Questa iniziativa prosegue l’importante collaborazione per gli obiettivi e i principi fissati nel progetto opera di salvaguardia, tutela e sviluppo dell’ecosistema che del Parco dello Stella. caratterizza il bacino del fiume Stella e iniziata formalmente Insomma, qualcosa si sta muovendo. Quell’idea di parco che nel 2005 con l’istituzione del Parco Comunale dello Stella, “nasce” dalla gente, dal territorio stesso, prende sempre più progetto portato avanti con passione ormai da diversi anni. Tra forma e sostanza. Con un pizzico di perseveranza e la decisa gli altri numerosissimi stand istituzionali di carattere ambien- volontà di affrontare la complessità di una simile gestione il tale, anche se non molti promossi come il nostro dai singoli vivere armonico tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, di- Comuni, è stato allestito nel quarto padiglione un grazioso verrà sempre più una realtà radicata nei cittadini di Rivignano spazio con fotografie, volantini informativi, video e ricostruzioni e non soltanto. modellistiche delle olle e dei fenomeni di risorgenza. Inutile dire quanta curiosità abbiano riscontrato tra il pubblico tali esposizioni. La meraviglia nello scoprire bellezze simili dietro Hotel Alemagna **** l’angolo, a volte senza averlo nemmeno immaginato, è stata piuttosto diffusa, segno che azioni simili possono efficace- mente rendere più visibili tali risorse agli occhi dei cittadini, degli appassionati, ma anche degli amministratori degli enti sovraordinati, quali Provincia e Regione, che finora non hanno inciso con decisione su tale versante. Con la collaborazione di un’esperta si è anche predisposto un erbario con le specie floristiche tipiche, ricco di interessanti approfondimenti sui loro utilizzi officinali e gastronomici. E Via Michelangelo, 17 - Bibione Lido del Sole dal punto di vista turistico sono andati a ruba sia le mappe (Venezia) - del percorso ciclo-pedonale di Villa Ottelio che gli esiti di un +39 (0) 431 43502 +39 (0) 431 430671 recentissimo progetto sulle ciclovie realizzato in collaborazione

13 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

protezione civile

all’uso delle associazioni e persino una piccola palestra. Nuova sede della L’intero complesso nel 1999 (allora ex falegnameria in disuso) è stata acquistata dall’ A.C. per l’importo di circa 220.000 euro Protezione Civile dalla ditta Anzil. Sotto l’attenta guida e la direzione dell’ing. Pez dell’ufficio Discorso del Sindaco in occasione dell’inaugurazione, tecnico comunale e dello studio tecnico 3P di Paolino Cristin di del 13 maggio 2007 sono subito iniziati i lavori di ristrutturazione e di adeguamento della struttura alle nuove esigenze istituzionali Un saluto da parte dell’Amministrazione Comunale ed il mio che per la maggior parte ormai si possono ritenere conclusi. personale benvenuto a tutti voi che avete accolto il nostro La parte destinata all’uso della P.C. è costituita da una sala invito in occasione della inaugurazione della nuova sede della riunioni, alcuni locali direzionali e sala radio, spogliatoi e ser- Protezione civile i cui lavori di ristrutturazione si sono recente- vizi con distinti settori per uomini e donne, oltre ad un ampio mente conclusi mettendo a disposizione del gruppo comunale garage magazzino all’interno del quale si trovano i mezzi e le locali, spazi e strutture adeguate a corrispondere nel miglior attrezzature in dotazione al gruppo tra cui: un furgone telato, modo ai compiti di sorveglianza del territorio e di gestione delle una jeep fuoristrada, un natante per la navigazione fluviale, emergenze così come richiesto dal modello organizzativo del due carrelli per il trasporto dei generatori ed una roulotte per sistema di Protezione Civile Regionale. il primo soccorso. Siamo onorati ed orgogliosi di ospitare in questa giornata inau- All’esterno, per far fronte ad un problema di comunicazioni gurale il Vice Presidente della giunta regionale ed Assessore alla emerso in tutta la sua gravità soprattutto nel corso degli ultimi Protezione civile Gianfranco Moretton ed il direttore regionale eventi alluvionali, fa bella mostra di sé un traliccio antenna della Protezione civile Ing. Guglielmo Berlasso. A loro, a tutte che assicura la copertura di una vasta gamma di frequenze e le autorità, ai sindaci, agli amministratori ed ai volontari della funziona da ponte radio assicurando i collegamenti anche in protezione civile dei comuni limitrofi va un particolare saluto situazioni di emergenza in tutto l’ambito territoriale della Bassa ed il nostro caloroso ringraziamento. Friulana e con la sede centrale di . La sede che ci apprestiamo ad inaugurare fa parte di una I costi sostenuti per l’allestimento della sede alla fine si aggirano struttura che comprende al suo interno diverse attività: oltre sui 120.000 euro finanziati in buona parte per circa 80 mila euro alla protezione civile infatti vi hanno trovato collocazione la con contributi in conto capitale della Direzione Regionale della sede della polizia comunale dell’unione dei Comuni Cuore dello Protezione Civile e per il resto con fondi comunali. Stella, la sede operativa ed il magazzino del settore manutentivo Oltre a questo la Regione ha fatto la sua parte mettendo a di- del Comune di Rivignano, un settore di magazzino destinata sposizione tutta la strumentazione informatica e contribuendo in modo sostanzioso all’acquisto dei mezzi e delle attrezzature in dotazione. Va anche sottolineato però che il contenimento dei costi di allestimento della sede si è reso possibile grazie soprattutto al coinvolgimento nei lavori degli stessi volontari del gruppo comunale di Protezione Civile costituito da 36 elementi, alcuni dei quali sono intervenuti direttamente prestando la loro ma- nopera nei lavori di rifinitura e di allestimento dei locali. Mi sento per questo in dovere di ringraziarli personalmente per questa loro ulteriore disponibilità a cominciare dall’assessore Marin Alessandro, al coordinatore responsabile del gruppo Odorico Federico, poi i capisquadra Odorico Gino e Pontisso Giampietro, il responsabile informatico Monte Manuel ed i volontari Bertoli Alberto, Macor Stefano, Anzil Sara, Monte Germano, Zamarian Alessandro, Pilutti Luca, Meret Mauro, Tonizzo Massimo e Collavini Maurizio. Una doverosa citazio- ne, nessuno me ne voglia, anche nei confronti del precedente

14 protezione civile

una vera e propria emergenza ma anche una reale esigenza per il nostro territorio: il recupero e la valorizzazione dell’ambito di Villa Ottelio, questa struttura di proprietà regionale acca- rezzata dalle acque del fiume Stella in uno dei suoi tratti più caratteristici e situata proprio al centro del territorio dell’Unione dei Comuni Cuore dello Stella che versa ormai da tempo in stato di grave abbandono nel quasi totale disinteresse della proprietà regionale. Proprio in questi giorni c’è stata una visita alla Villa da parte dell’Assessore regionale dott.ssa Del Piero accompagnata dal Direttore Generale della regione Dott. Viero e dal Direttore del servizio del Patrimonio, mi auguro che questo importante segnale di rinnovato interesse da parte della Giunta Regionale possa costituire il primo passo di un percorso reale e concreto nel quale l’Unione dei Comuni si propone come valido e attivo interlocutore, convinti come siamo che questo luogo abbia in sè tutte le caratteristiche e le condizioni per costituire in futuro il motore pulsante Cuore dello Stella. Dopo questa breve ma secondo me opportuna digressione, riporto l’attenzione in questo luogo e vedo concretizzato quello che pochi anni fa era solo un’idea; ringrazio pertanto quanti hanno collaborato, ognuno per le proprie possibilità a dare un chiaro segno di quanto si possa raggiungere quando si è spinti responsabile coordinatore del gruppo Sabatini Alberto. dalla passione e dall’amore per le cose in cui si crede: in questo Un plauso particolare meritano anche l’intera squadra degli ope- caso specifico l’amore per l’uomo e il suo territorio. rai comunali ed ai collaboratori Seravalle Luigi (l’artista pittore Dunque, pur augurandomi ovviamente che in futuro non ci che ha decorato le pareti della sede) e Paron Giuseppe. siano più eventi tali da dover rendere necessario l’intervento Voglio inoltre, in questa sede, dare conto e merito alla Pro- della p.c., sono certo che nel momento dell’emergenza la tezione Civile regionale per tutti gli interventi che in questi nostra protezione civile, supportata dai mezzi di cui dispone ultimi anni sono stati realizzati per la messa in sicurezza dagli e da questa funzionale sede operativa, saprà dare una giusta allagamenti dei centri abitati del nostro territorio ed un partico- risposta ad ogni richiesta di intervento, sia per i nostri cittadini lare ringraziamento all’assessore Moretton per gli interventi di che in supporto agli altri territori. ripristino spondale del Fiume Taglio recentemente programmati dalla direzione regionale nella zona relativa a via Falduz nel capoluogo, che dovrebbero in breve risolvere in via definitiva i problemi di una delle aree maggiormente colpite nel corso degli ultimi eventi alluvionali. Mi auguro che questa collaborazione e questa attenzione per il nostro territorio possa continuare nel tempo, in modo da garantire il più possibile il regolare deflusso del corso del Fiume Stella e dei numerosi corsi d’acqua che attraversa- no il nostro territorio salvaguardandone allo stesso tempo le straordinarie peculiarità naturalistiche ed ambientali che tutti ormai riconoscono. Colgo infine l’occasione della gradita presenza dell’Assessore Moretton, nella sua veste di Vice Presidente della Giunta Re- gionale, per segnalare quella che ormai è diventata non solo

15 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

opere pubbliche, urbanistica

e poi totalmente con il terremoto del 1348. Miotti scrive che Cenni storici tuttora l’area è individuabile seguendo le tracce marcate dei rialzi di terreno mentre altri studiosi situano Castellutto nel su Villa Ottelio vicino paese di Flambruzzo dove ora sorge la Villa Badoglio. Gli edifici di maggiore interesse storico del paese, oltre al complesso di Villa Ottelio, sono: Savorgnan la chiesetta, il mulino e una casa a corte.

Quanto resta dell’antico complesso immobiliare rappre- I Savorgnan e il feudo di Ariis senta il fiore all’occhiello del nostro territorio Il primo documento che cita il castello di Ariis è datato 1267 quando Gebardo di Wrusperg lo ricevette come “feudo retto I primi riferimenti storici del castello fortificato per lungo di abitanza”, per sé e per il fratello Enrico, dal patriarca Gre- tempo in mano ai Savorgnan risalgono al 1300 gorio di Montelorigo. Successivamente Ariis fu preteso dal conte di Gorizia ma il Ariis (Descrizione del sito) patriarca Raimondo della Torre lo assegnò a Volrico di Ermanno È ubicato lungo il fiume Stella in una particolare zona della Comoretto, detto “de Argis”, nel 1296. pianura detta delle “Risorgive”. Alcuni studiosi fanno corrispon- Abbiamo notizie di successive investiture del feudo ma senza dere il toponimo “Ariis” alla località anticamente denominata che vi accadessero fatti di rilievo. Nel 1309 i Capitani del Duca “Hage”, compresa nei beni che Woldorico de Attems lasciò di Carmntia tolsero il castello ai Comoretto per consegnarlo a alla Chiesa aquileiese nel 1170. Giovanni di Strassoldo il quale “non essendo d’animo gerriero” Per G. B. Pellegrini Ariis significherebbe semplicemente “spia- lo rassegnò al Patriarca. nata” da “area”, mentre per P.S. Leicht il nome deriverebbe Le proteste del conte Enrico di Gorizia, che voleva il feudo da “Arisberg” ovvero il tema “Ari di Arimanno”. Stando a per sé, si conclusero nel 1313 quando riuscì ad averlo dai quest’ultima tesi Ariis doveva essere un’ arimannia che fu data signori di Ariis o Arispergo con tre miglia di territorio dietro in feudo (sta in Memorie Storiche Forogiuliensi pag. 36 e 39). versamento di 200 marche. Comunque non vi è prova certa che allora in Ariis vi fosse un Il Conte di Gorizia fece subito rafforzare le difese del castello castello la cui presenza documentata parte dal 1267. e vi fece insediare parecchi soldati dandone il comando e il Il nucleo originario del paese era costituito da un castelliere, possesso agli stessi signori di Ariis che quindi diventarono individuata nel margine NordEst della attuale Villa Ottelio e gastaldi del conte. Contro tali operazioni si levò il Patriarca ,dal 1267, da un castello con borgo fortificato e dalla chiesetta negando il suo consenso. antistante. La reazione del conte di Gorizia fu quella di occupare altri Stando alla tesi di T. Miotti in ‑’Castelli del Friuli”, a poche castelli di proprietà della Chiesa fino a quando il patriarca centinaia di. metri a Nord del castello di Ariis sorgeva Castel- Ottobono si vide costretto ad accettare il possesso del conte lutto. Il primo documento riguardante questo maniero risale Enrico di quell’importante punto fortificato. al 1258 e da esso risulta che fu venduto per duemila ducati La Chiesa però continuò ad inviare ambasciatori e Consiglieri al patriarca Gregorio di Montelongo dai conti Savorgnano. In precedenza apparteneva quasi sicuramente alla Chiesa aquileiese. Castellutto era contornato da acqua su tre lati, aveva mura menate e con i vani fabbricati, cinte, bastioni e torri occupava un’ area di circa due ettari di terreno. Tale castello, di proprietà dei Della Torre, fu distrutto parzialmente a se- guito delle lotte con i nobili vicini, i signori di Varino e di Ariis, nel 1346

16 opere pubbliche, urbanistica

ad Ariis per la restituzione del feudo negli anni 1326 e 1327. Savorgnan dello Scaglione; gli succede, nel 1352, il figlio Nel 1335 sembra che il maniero sia di nuovo nelle mani del Francesco. Patriarca e nel 1336 risulta in mano di diversi membri della Federico III, nobile veneto, è investito nel 1385 quando spo- famiglia di Ariis che se lo erano spartito e intendevano ce- sa Orsina Ascnitti al patniziato veneto (1385), i Savorgnan derlo in parti uguali fra gli Arcolani, gli e i Savorgnan. acquisiscono il diritto ad uno stipendio in tempo di guerra, Contro tale divisione erano insorti i Della Torre di Castellutto stabilendo con Venezia legami di natura militare. che presero le armi depredarono ed incendiarono il territorio Tali legami vengoho portati avanti da Tristano Savorgnan, figlio volgendosi verso il castello quando Mansero di Ariis decise di Federico III, che riceve l’investitura di Ariis e del Marchesato di dare la sua parte a Ettore Savorgnano. d’Istria nel 1395. Nel luglio del 1411 viene eletto Sigismondo di La reazione di Ettore Savorgnano, aiutato dagli Udinesi, fu Lussemburgo, re d’Ungheria, a imperatore del Sacro Romano tale da mettere in fuga gli avversari e costringere il patriarca Impero; egli mira al possesso del Friuli e della Dalmazia cioè Bertrando ad imporre una durissima tregua per fermare la delle stesse aree su cui si incentrarono gli interessi di Vene- sanguinosa lotta. Nel 1337 Ettore Savorgnan acquistò un’altra zia. Nell’autunno del 1411 inizia una guerra che impegna la parte del castello provocando nuovamente i Della Torre che Repubblica e l’Impero fino al 1420. fecero di tutto per portarglielo via fino a quando gli Udinesi, In questo periodo Tristano, contrariamente alla politica fino il Patriarca e il Savorgnan decisero di unire le loro forze e allora seguita, si avvicina ai duchi d’Austria che, assieme agli presero d’assedio il feudo di Castellutto distruggendolo in Asburgo, sono interessati alle sorti del Friuli e, ancor più, alla pochi giorni. I Della Torre vennero dichiarati decaduti dai nomina del nuovo Patriarca da cui dipendono le conferme loro‑ feudi e dal 1340 Ettore Savorgnan ebbe in possesso delle investiture già concesse dal predecessore. Tristano con l’intero castello di Ariis. un accordo privato, ottiene l’appoggio dei duchi d’Austria Nel 1348, anno del terremoto che distrusse definitivamen- affinchè non sia molestato dal futuro Patriarca per la morte te Castellutto, tiene il feudo Federico Il figlio di Costantino di Giovanni di Moravia (presunto mandante dell’uccisione del

17 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

opere pubbliche, urbanistica

padre di Tristano, Federico, e, a sua volta, ucciso; Tristano tuire certi castelli al Savorgnan che dovette ritornare ad Ariis. fu accusato di aver fatto parte del gruppo di assassini del Nel 1417 ii nuovo Patriarca Lodovico di Tech venne a patti patriarca, ma venne assolto dal pontefice.),e gli viene assi- con Tristano al quale gli furono perdonati tutti i delitti, restituiti curata la conferma dell’investitura dei capitanati di Cadore e tutti i possedimenti, castelli e giurisdizioni mediante un annuo con relativi possedimenti. tributo alla Corte Patriarcale di trecento ducati d’oro. Nel 1420, Nel frattempo le truppe ungheresi, guidate da Pippo Spano, en- con la caduta del Patriarcato,i Savorgnan vengono reintegrati trano in Friuli. I duchi d’Austria non si dimostrano più possibili da Venezia nel possesso dei loro beni e rappresenteranno, in interlocutori. Tristano, nel gennaio del 1412, viene dichiarato Friuli, il partito della Dominante. ribelle e bandito da Udine. Egli però tratta con Spano e nel feb- Il castello di Ariis venne diviso nel 1492 fra i quattro fratelli braio dello stesso anno giura fedeltà all’imperatore. Quando si Savorgnan e sappiamo, da una relazione al Senato di Giovanni rende conto che neanche l’imperatore può garantirgli il ritorno Moro, che doveva essere tenuto in buona considerazione in Udine, Tristano ripara a Venezia e si allea definitivamente dalla repubblica Veneta. Si legge:” Se non si può difendere con la Repubblica. Torna in Friuli e organizza la resistenza agli Cividale, è importante il castello di Ariis, il quale non deve Ungheresi nel castello di Savorgnano, minacciando di tagliare lasciarsi cadere in man d’uomini”, . D’Aries, è castello de do- l’acqua delle rogge alla città di Udine. minio Pagan Savorgnan, et è tra la Tisana e Maran, et, è loco Nel 1413 cadono Savorgnano, Flagogna e . Tristano de importantia, per esser vicin alla strada chi va da Udene a si ritira nel castello di Ariis ben difeso dalle fortificazioni e Porto. Reverentemente aricordo, chel sia ben custodito che dalla natura del sito (il fiume Stella e le paludi). L’Imperatore quando el capitasse nelle man de inimici lo potrieno far forte, Sigismondo assediò il maniero per quaranta giorni ma fu et sana de grande damno.”, 14 febbraio 1527. tutto inutile, non riuscirono a varcare le mura e dovettero La relazione di Giovanni Basadonna presentata al Senato il 7 abbandonare l’impresa. Firmarono una tregua con i veneziani, giugno 1529 ci fornisce una descrizione più dettagliata: Il loco l’Imperatore si ritirò e Tristano andò a vivere a Venezia. de Aris è lontano da Udene miglia numero 15: da Maran miglia Le ostilità però continuarono: gli Udinesi si rifiutarono di resti- numero 8 et similmente da et Codroypo incirca: el

18 opere pubbliche, urbanistica

massimo da nord a sud di almeno trecento metri e minimo, da est a ovest, di duecento, ma tali afferma- zioni non sono convalidate da prove. Renato Fioretti, nei suoi articoli, e Tito Miotti, nel suo libro, parlano del- l’unica testimonianza rimasta della presenza di un castelliere ovvero dei resti della muraglia: “La caratteristi- ca della costruzione della primitiva muraglia verso nord (a largo spes- sore perché priva di fondazioni, con qual è fra palude. Da la parte de occidente et mezo zorno ha mattonelle inclinate e impastate con calce spenta gialliccia, l’aqua che li score arente et poi palude. Da septentrione et frammista a ciottoli, che racchiudeva l’ampio cortile munito oriente la st?da over levada et palude: il loco tuto circonda di bastioni, a suo tempo fu circondato da un ramo dello Stella passa numero 300 incirca. La mità è senza mure, videlicet che si congiungeva con il no Brodiz, così da costituire un unico da parte de la aqua: l’altra mità ha mure non de importantia complesso facilmente difendibile.”. et pocho fosso: benchè verso septentrione sie bon fossa et grande palude. In questo spacio verso septentriane è una Gli Ottelio, ultimi proprietari rocha quadra: la qual per ogni quadro è passa numero 20 et Il passaggio dal castello alla villa avvenne presumibilmente il muro è grosso piè numero 8 alto passa 6. Metendoli le aque tra il XVII e il XVIII secolo, purtroppo i documenti testimonianti atomo facendo grande il fossa et formandalj li fianchi: tolto questa fase non sono presenti nelle normali sedi di consulta- via uno polesenetto qua! è in mezo de le aque dove è certa zione. Della famiglia Ottelio si sono trovate poche e generiche loza: et coprendo la parte le le aque con li repari necessarij notizie non esistendo un archivio vero e proprio della famiglia. sana loca molto forte. Al qual non se die manchar de buona Le vicende architettoniche della proprietà sono comunque di custodia: per dominar la strada de Codrojpa: dove nasceno epoca e di iniziativa Savorgnan, con gli Ottelio viene eseguita quelle aque: le qual tendono poi a Palazuol et Presenis. Seria la sopraelevazione di un piano e il restauro dei magazzini adia- securtà de questo loco far far due palificate una de sopra et centi a quelli del sale, la chiusura di mezza barchessa della l’altra de soto in le aque uno trazer de meno lontano del loco villa e la costruzione della serra nel lato sud della villa. aciò li inimici in uno momento non si potesse conferir per le aque sopra la piaza: remetendomj a miglior judicio.”. I magazzini del sale Nella “Orazione di Tristano Savorgnan” si legge: “Ariis èposto I magazzini sono stati definiti “del sale” da svariati articoli e libri sopra un grandissimo fiume, chiamato Stella, il quale sbocca nel porto di Lignano, aver Marano, et verso mezzodì risguarda una grandissima pianura palustre, onde è assai sicura et forte per natura di sito di quella parte; dall’altra poi con l’industria et apra è circondata di terreno et di mura, con lungo et profondo fossa”. Nel 1805 i Savorgnan persero tutti i loro feudi per le nuove leggi napoleoniche ma, caduto Napoleone, il governo austriaco li restituisce e Girolamo‑ III‑ne riceve l’investitura nel 1816. Persa l’importanza strategica militare, il castello di Ariis venne poco a poco smantellato e al suo posto venne costruita una villa. Marco Savorgnan fu l’ultimo abitatore di Ariis quando ormai la famiglia era già decaduta, nel 1887 tutti i beni passarono agli Ottelio. Antonio Sbaiz nel suo libro “I Savorgnan di Ariis” dice che il castello avrebbe avuto forma ellissoidale con un diametro

19 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

opere pubbliche, urbanistica

ma la ricerca specifica d’archivio non ha confermato con documenti questa destinazione. I Savorgnan avevano il monopolio del sale e del tabacco, lo distribuivano nei loro feudi e nell’intera regione. Consultando i “Provveditori al Sai” nell’Archivio di Stato di Venezia si sono trovati due documenti sul contrabbando del sale uno scritto da Ariis e l’altro da Marano circa le barche dei contrabbandieri che sfuggivano agli inseguitori risalendo il fiume Stella. pensare che il più dettagliato libro sull”oro” (sale) di Venezia è Dalla consultazione dell’archivio ‘Savorgnan all’Archivio di stato scritto da Hocqet nel 1979 e i problemi architettonici non Stato, all’Archivio Frangipane e alla Biblioteca Civica di Udine vengono presi in considerazione. Il più delle volte i magazzini non si sono trovati specifici riferimenti a magazzini del sale del sale, sopratutto quelli di una certa importanza, sono edifici in nessuna giurisdizione savorgnana e, vista l’importanza di notevole qualità architettonica forse meno apprezzati perché economica, questo lascia spazio a riflessioni ed ulteriori ap- non sono nobili residenze. profondimenti sulle documentazioni. d’archivio e storiche. L’analisi delle mappe catastali non ha portato chiarimenti fon- Dall’intervista di alcuni studiosi di storia locale si è constatato damentali circa la datazione dei vani edifici, nel 1835 (Catasto che le loro ricerche non erano indirizzate sugli aspetti economi- Napoleonico) la situazione era sostanzialmente quella di oggi ci della famiglia Savorgrian ma su quelli araldici e militari. Per se non per la mancanza della serra della villa e la mancanza tre secoli questi nobili hanno retto le sorti dell’intera regione, degli ampliamenti riguardanti la casa che unisce i magazzini prima con il Patriarca poi con Venezia, hanno rivestito le più del sale al corpo della barchessa, modifiche inesistenti anche alte cariche, hanno monopolizzato la vendita di più merci fa- nel 1851 (Catasto Austriaco). cendo i loro interessi ma anche quelli della Repubblica Veneta Il sale arrivava o attraverso il fiume Stella, interamente navi- e nessuno ha affrontato una ricerca in questa direzione, basti gabile, o attraverso la strada che da Portogruaro portava a Udine, visto che a Portogruaro c’erano i magaz- zini del sale della Serenissima tuttora esistenti ma trasformati in casa d’abitazione. I magazzini di Portogruaro risalgono al XV secolo ed erano molto importanti perché Portogruaro, assieme a Latisana e Monfalcone, era porto di commercio marittimo veneziano. Le trasformazioni subite da questo edificio e l’epoca diversa di costruzione non permettono di fare dei paragoni con Ariis. Un’ultima considerazione sul fiume Stella. Si è evidenziato dalla documentazione storica che un ramo del fiume circondava il castello girando proprio dietro i magazzini e andava a congiungersi con il Rio Brodiz; le barche avreb- bero potuto, quindi, arrivare direttamente alla porta del lato est e, inoltre, il lago che si forma poco più a sud del ponte stradale fungeva da approdo per le barche che giungevano con le varie merci dalla laguna.

20 attività socio-culturali e ricreative

Congresso provinciale dell’Associazione Donatori di Sangue

i stiamo avvicinando sempre più a quell’evento del La mattinata del 15 settembre, vigilia del congresso, sa- C16 settembre 2007 che coinvolgerà, in questo incon- rà dedicata all’inaugurazione della mostra allestita in sa- tro di grande significato, non solo noi donatori di san- la consiliare, che oltre ad esporre la storia, alcune foto gue della provincia, ma anche l’intera cittadinanza ri- e ricordi della nostra sezione, sarà arricchita dagli ela- vignanese che nutre simpatia ed ammirazione per il borati realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensi- nostro sodalizio. vo di Rivignano. In questa occasione scopriremo an- E’ trascorso poco più di un anno da quando l’as- che una statua rappresentativa, donata alla nostra semblea, l’undici giugno dello scorso anno, ci ha sezione in occasione del congresso, e prodotta assegnato il Congresso Provinciale, e da allora da un’artista ecuadoregna durante il X° simpo- non si contano più le riunioni, gli incontri, tal- sio di scultura tenutosi a Vergnacco nel me- volta anche informali, gli scambi di opinione se di giugno. e quant’altro, al fine di organizzare nel mi- La giornata tanto attesa del 16 settembre sa- gliore dei modi il 49° congresso provinciale, rà quella celebrativa del 49° congresso pro- che rappresenta il massimo riconoscimento vinciale, ove, oltre a tributare un giusto ri- attribuito ad una sezione AFDS. conoscimento a tutti i donatori benemeriti, La volontà del Consiglio Direttivo Sezionale, andremo a testimoniare e ad “amplificare”, manifestatasi da subito, fu quella di coinvol- ancora una volta se ce ne fosse bisogno, il gere in questo progetto di pregio per Rivi- nostro messaggio di altruismo e solidarietà, gnano, il maggior numero di persone, siano sempre più consapevoli dell’importante ruolo esse donatori iscritti, simpatizzanti, collabo- che ricopriamo da oltre cinquant’anni. ratori o membri di altre associazioni. L’ottimismo e la disponibilità dichiarata da tutte le as- sociazioni interpellate che operano in loco, hanno fatto “nascere” diverse iniziative che andranno ad arricchire il programma di questa manifestazione e che si protrarran- no nell’arco delle due settimane antecedenti la data del congresso. Apriremo questa manifestazione con una rassegna ban- distico – corale, prevista per sabato 1° settembre, sul sa- grato del Duomo di Rivignano, ove si esibiranno le due bande e due cori locali in un concerto dal titolo “Gocce di note”. Nella settimana successiva, quella antecedente il congres- so, verrà organizzata una serata sanitaria a tema stret- tamente legato al dono del sangue, che coinvolgerà tra i relatori alcuni esponenti di spicco in questo ramo della medicina, nella convinzione che solo una semplice e cor- retta informazione possa giovare all’operato della nostra associazione, e soprattutto rafforzare e diffondere il no- stro nobile gesto nei giovani.

21 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

Sport: Bmx di nuovo in pista

opo un periodo di tempo passato a riorganizzare l’at- ni appassionati desiderosi di confrontarsi in competizioni Dtività l’associazione sportiva 48ERRE di Rivignano, agonistiche. ovvero l’unico team di BMX esistente in , Il passo successivo, così, ha visto la nascita della prima ha ripreso a correre, o meglio a pedalare, con una nuova squadra di BMX in Friuli che prende inevitabilmente il nome squadra di otto ragazzi che da quest’anno partecipa alle di 48ERRE ed è parte integrante del team Velo Club Rivi- gare ufficiali del Campionato Italiano di BMX. La pista di gnano, associazione ciclistica con alle spalle oltre vent’anni Rivignano, la sola esistente in regione, ospita gli allenamenti di attività. L’esordio è arrivato in occasione della quarta e della squadra mentre le varie tappe del calendario nazionale quinta prova del campionato italiano di passaggio a San si svolgono in tutto il nord Italia. Giovanni Lupatoto (VR) gli scorsi 2 e 3 giugno e terminati Ormai questa specialità ha da tempo fatto breccia tra gli per gli atleti della 48ERRE con un buon punteggio. amanti della due ruote attirando attorno a sé un’attenzione Un test sicuramente positivo ed accolto con soddisfazione sempre maggiore culminata con la decisione del Comitato perché utile alla neonata squadra ad incamerare esperien- Olimpico Internazionale di inserirla nel programma ufficiale za. La tappa successiva, invece, era di scena sulla pista di delle prossime Olimpiadi estive di Pechino 2008. Montorio (VR) domenica 17 giugno ed i ragazzi allenati dal La pista di Rivignano, invece, è il frutto del lavoro congiunto trainer Michele Del Negro hanno dimostrato di saperci fare dell’associazione sportiva 48ERRE e dell’amministrazione riuscendo infatti ad ottenere posizioni valide per conqui- comunale ed ha fin da subito attirato l’attenzione di giova- stare i primi punti in classifica generale grazie, soprattutto, al sesto posto di Davide Maestrutti raggiunto nella categoria G1 ed ai piazzamenti di Fabio Borgobello, Leonardo Cecchini, Selim Adam e Corrado Toso. La sorpresa, però, è arrivata do- menica 15 luglio quando i ragazzi della 48ERRE si sono presentati al via della tappa di Vigevano (PV) e lo stesso Maestrutti è stato capace di salire sul podio terminando la propria gara al terzo posto. Una grande soddisfazione, quindi, che ha ripagato la squadra dei tanti chilometri fatti per essere presenti a questo appuntamento in Lombardia. In attesa dei prossimi appuntamenti proseguono gli allenamenti settimanali, diretti dagli allenatori Michele Del Negro e Mauro Pizzale, presso il circuito di Rivignano.

Per chi volesse ottenere maggiori informa- zioni sul team oppure sulle caratteristiche della pista è possibile chiamare al numero 339 1757193 oppure scrivere a: [email protected]

Gli atleti della 48ERRE assieme all’allenatore Michele Del Negro

22 attività socio-culturali e ricreative

Agosto in Villa 2007 “Incjant” - Musica In Villa

Venerdi’ 3 Agosto, alle ore 21.00 la introduzione storico-archeologica al luo- lotti, interpretando in friulano le rilettu- Villa Ottelio ospita la solista Cristina go. Riproporre brani di levatura interna- re lessicali del poeta e amico di sempre Mauro e orchestra. zionale con una chiave di lettura origi- Stefano Montello. nale e speciale. Utilizzare versi poetici I brani scelti sono l’emblema di precisi Nell’ambito della manifestazione “Musi- di una lingua minoritaria, restituendo la stili della cultura mediterranea, nord-afri- ca In Villa 2007” organizzata dal P.I.C. si stella bellezza della lingua originale. cana e sud-americana: da Cesaria Evo- inserisce l’appuntamento musicale “In- Tentare forme d’accesso diverse!… Tra- ra a Mercedes Sosa, da Madredeus a cjant”. Nel suggestivo scenario offerto durre e condurre!…Far sognare! Maria Bethânia, da Salif Kheita a Fran- dalla Villa e dal fiume Stella la nota so- In “Incjant”, Cristina Mauro, una del- co Battiato e Jaques Brel, per conclude- lista Cristina Mauro, accompagnata da le voci femminili più rappresentative del re con due produzioni di Maurizio Tatalo un’orchestra di dieci elementi, proporrà Friuli, vola nell’etere e disegna melodie e Lino Straulino con testi inediti a firma il concerto in friulano preceduto da una sui sapienti arrangiamenti di Valter Sivi- sempre di Stefano Montello.

“Storie di Fiume” - Teatro In Villa

Venerdì 10 AGOSTO alle ore 21.15 paesaggio del vostro vivere quotidiano Teatri Fuori dai Teatri vuole regalare que- Villa Ottelio ospita l’8ª edizione del- come una scena teatrale in cui si svolge sti momenti di sospensione lasciando la Rassegna Interregionale di Turismo uno spettacolo continuo. agli attori ed alle attrici il compito di vi- Teatrale – Estate 2007. Diventate spettatori della vita per gu- vere per noi la scena della vita. stare il piacere di non essere coinvolti in I luoghi scelti sono scenografie della na- Per la serie Teatri Fuori dai Teatri, la prima persona nell’agire quotidiano ma tura e di angoli urbani suggestivi, testi- Compagnia di Arti & Mestieri presenta di stare a guardare cosa succede. Re- moni della storia che è incisa nelle lo- lo spettacolo teatrale “Storie Di Fiume galatevi questa sospensione e lasciatevi ro radici, pieghe e fondamenta della vi- – Un Fiume di Storie” sfruttando il sug- il tempo di aggiungere esperienze per- ta degli uomini e delle donne che hanno gestivo scenario del fiume Stella. cettive e sentimentali al vostro bagaglio contenuto ed accolto.” “….Pensate di fermarvi e di guardare il personale. (in caso di maltempo in Auditorium Comunale)

23 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

La stagione teatrale

i sono da poco spenti i riflettori sulla seconda stagione Le diverse compagnie esibitesi hanno portato con sé spirito, Steatrale rivignanese e per questa importante iniziativa sagacia e ironia, a volte essenziale altre volte più raffinata, cultuale il tempo è ora quello dei bilanci. La scommessa di lasciando comunque sempre sul territorio un’importante ar- poter strutturare un calendario organico di rappresentazioni ricchimento derivante dall’incontro con conoscenze e realtà teatrali che attraversassero i diversi generi drammaturgici a diverse. Rivignano può indubbiamente dirsi vinta. Le risposte e le reazioni del pubblico sono state più che positi- Questa convinzione non si basa semplicemente sul lusinghiero ve. Alla fine di ogni serata l’apprezzamento è stato riconoscibile numero di spettatori che hanno affollato la sala dell’auditorium sui volti e nelle parole delle persone. Anche l’affezione è stata comunale nelle dieci serate, più di millecinquecento in tutto, palese, ben diciotto abbonamenti per quest’anno di prima ma sull’impatto che una simile iniziativa ha sulla diffusione e la sperimentazione hanno rivelato la presenza di una passione promozione culturale in un territorio come il nostro. Il merito di molto radicata. tale successo va sicuramente attribuito, come già sottolineato Dopo non poche difficoltà ed eventi sfortunati si è assistito in diverse occasioni, alla proficua collaborazione instauratasi anche lo scorso mese di maggio all’attesissimo esordio del tra la storica compagnia teatrale locale, meglio conosciuta nuovo lavoro del Gruppo di Rivignano “A.A.A., 40 ains, di- come Gruppo Ricreativo Drin & Delaide, e l’Amministrazione socupât, timid, cognossares zovine scopo matrimoni”, che, Comunale. viste le richieste, probabilmente verrà replicato nella prossima La volontà di “fare sistema”, di mettere pazientemente insieme programmazione. l’esperienza, le idee e le energie è stata senza dubbio una L’evento è stato accompagnato da una pregevole ed emo- base solida per intraprendere questo progetto. zionante mostra fotografico-documentaria che ripercorre la Al tradizionale teatro amatoriale di carattere comico e realizzato vita dell’associazione teatrale locale nei suoi trenta anni di in lingua friulana si sono, dunque, in questi ultimi anni aggiunti veneranda attività. Inaugurata ufficialmente la sera del debutto spettacoli in lingua italiana di generi diversi. Nell’ultima edizione e della premiazione per l’ormai tradizionale concorso di teatro in particolare la matrice della commedia ha caratterizzato la comico in friulano, vinto dalla Compagnia di Ragogna, questa maggior parte delle rappresentazioni. ha costituito in ogni serata un piacevole “contorno”. Con simili presupposti, dun- que, non si può che guar- dare avanti con ottimismo e perseveranza. Il gruppo di lavoro composto da membri dell’Amministrazione e del “Drin & Delaide”, infatti, è già nuovamente al lavoro per preparare la prossima stagione. L’impegno è notevole e a volte le situazioni comples- se, ma gli auspici derivanti dal recente passato sono i migliori possibili, perciò prepariamoci certamente a partire dall’autunno a vi- vere un’altra indimenticabi- le stagione all’insegna del teatro.

24 attività socio-culturali e ricreative

Tempo per la famiglia a Rivignano immagini ed emozioni

25 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

Corso di italiano: un’esperienza positiva

Lo scorso 31 maggio si è concluso il Corso di Italiano per stranieri organizzato dal Centro Informagiovani ed il Cen- tro Territoriale per la formazione Permanente (C.T.P.) di . Le lezioni, tenute dall’insegnante Paola Stacchetti, sono state seguite con interesse e par- tecipazione da oltre venti persone provenienti da diversi paesi quali ad esempio Romania, Perù ed Argentina e residenti nel territorio di Rivignano. La giornata conclu- siva del corso, iniziato a febbraio, ha visto la consegna degli che si è rivelata assai utile ed apprezzata dai partecipanti, i attestati di frequenza ai partecipanti da parte della Preside del quali hanno così potuto migliorare il proprio italiano ma so- C.T.P. oltre alla presenza dell’Assessore alla Cultura Davide prattutto hanno avuto l’occasione di conoscersi, confrontare Rocchetto che ha raccolto con soddisfazione la richiesta di le proprie esperienze ed avvicinarsi maggiormente alla realtà un nuovo corso per il prossimo anno. Un’esperienza, quindi, rivignanese. Corsi serali di formazione

Lo IAL di Udine organizza un corso di soddisfare bisogni di tipo concreto in- Al termine del corso, della durata di 50 Spagnolo Base aperto a tutti. Il corso teragendo in modo semplice con altre ore, sarete in grado di utilizzare le fun- prenderà avvio il 17 settembre ed avrà persone. zionalità di base di un personal com- una durata di 40 ore. Sempre allo IAL di Udine dal 20 set- puter, navigare in Internet ed utilizzare Le lezioni si terranno nelle giornate di tembre sarà possibile seguire il Corso la posta elettronica, creare documenti lunedì e mercoledì (18.30 – 21.30) ed di preparazione all’ECDL (il Patentino (testi, tabulati). al termine del corso sarete in grado di Europeo per l’utilizzo del computer) comprendere ed utilizzare espressioni aperto a tutti. Le lezioni si svolgeranno Per informazioni sui corsi: di uso quotidiano e frasi basilari tese a il martedì ed il giovedì (18.30 – 21.30). Tel. 0432 626111 www.ialweb.it.

Centro Informagiovani

L’Informagiovani è il punto d’incontro possibilità di accedere gratuitamente Informagiovani: per i ragazzi, e non solo, che desidera- ad Internet oppure di sfogliare del ma- Presso Biblioteca Civica, Via Manzoni, 6 no ricevere informazioni su tutti i cam- teriale informativo. Tel. 0432 773749 pi di interesse: dallo studio al tempo Si ricorda che l’Informagiovani rimarrà [email protected] libero, dal lavoro ai viaggi all’estero, chiuso per le ferie estive durante il etc. All’interno dell’IG troverai un ope- mese di agosto. Lo sportello riaprirà Orari di apertura: ratore pronto a consigliarti su ogni tua regolarmente a settembre. Buona martedì 17.00 – 19.00 richiesta o curiosità. Inoltre avrai la estate a tutti! giovedì 15.00 – 17.00

26 attività socio-culturali e ricreative

Progetto Lingua Friulana

La nostra lingua nel nostro comune La nestre lenghe tal nestri comun

È partito il progetto di valorizzazione e promozione della Al è partît il progjet di valorizazion e promozion de lingua friulana. lenghe furlane.

Dal mese di luglio il Comune di Rivignano ha dato il via alla Dal mês di Lui il Comun di Rivignan al à inmaneât un progjet realizzazione di un progetto cofinanziato dalla Regione Friuli cofinanziât de Regjon Friûl Vignesie Julie che al proviôt Venezia Giulia che prevede l’uso congiunto delle lingue ita- l’ûs sedi de lenghe taliane sedi de lenghe furlane dentri de liana e friulana all’interno dell’Amministrazione comunale nei Aministrazion comunâl tai principâi canâi di comunicazion principali canali di comunicazione con l’utenza, attraverso cu la utence, midiant indicazions e segnaletiche interne l’utilizzo di indicazioni e segnaletica bilingui negli uffici comu- bilengâls intai uficis comunâi, modulistiche bilengâl, sît nali, modulistica bilingue, sito web internet bilingue, nonché web internet bilengâl, e ancje midiant iniziativis che a attraverso iniziative volte alla promozione, diffusione e valo- vedin come viste la promozion, difusion e valorizazion rizzazione della lingua friulana. de marilenghe. La realizzazione di tale progetto è stata affidata dal Comune di La realizazion di chest progjet e je stade afidade dal Comun Rivignano alla competenza della dott.ssa Malisan Barbara, già di Rivignan ae competence de dotore Malisan Barbara, za sportellista di lingua friulana presso il Comune di , la sporteliste di lenghe furlane li dal Caomun di Bicinins, che quale si occuperà delle traduzioni e di attività di promozione e viodarà des traduzions e des ativitâts di promozion de della lingua friulana con iniziative svolte anche in collaborazione lenghe furlane cun iniziativis davueltis ancje in colaborazion con le scuole e l’Università della Terza Età. cu lis scuelis e la Universitât de Tierce Etât.

- Avvisi ai Cittadini -

Bidoncini per la raccolta della carta fino ad ora seguiti, e precisamente: carta o scatole di cartone. All’interno del bidoncino è possibi- Le modalità di conferimen- Nei prossimi mesi ogni famiglia del Co- le conferire materiali cartacei di picco- to al servizio pubblico non mune di Rivignano riceverà, in como- le dimensioni come giornali, riviste, li- cambiano!!! I bidoncini, in- dato d’uso, un “bidoncino carta” per bri, imballaggi in cartone di detersivi fatti, verranno svuotati du- la raccolta differenziata. e alimenti, ecc…(L’elenco completo è rante il turno di raccolta Ogni contenitore è dotato di un nume- stampato sul contenitore). porta a porta della carta: l’utente dovrà ro identificativo associato al nominativo Nel caso il bidoncino fosse insufficien- quindi posizionare il proprio bidoncino dell’utente al quale verrà consegnato; te, l’utente potrà depositare il materiale all’esterno entro le ore 8.00 del giovedì in esso dovrà essere riposta la carta da eccedente accanto al bidoncino legato (ore 6 nelle giornate successive alle fe- smaltire con le stesse modalità e tempi con uno spago o all’interno di borse di stività) e ritirarlo dopo lo svuotamento.

Mercato Settimanale in Parco Divisione Julia

Dal mese di Luglio 2007 il Mercato Settimanale del lunedì si terrà nel Parco Divisione Julia, per consentire i lavori di ri- facimento della “Piazza Tarabane” nel centro storico di Rivignano.

27 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

opinioni di minoranza

Tagliare si può, anzi si deve

gni anno le spese riconducibili alla pubblica ammi- vale la pena ricordare altre due piaghe insanabili dell’am- Onistrazione ammontano a circa 745 miliardi di eu- ministrazione pubblica, i privilegi, dispensati a piene ma- ro, cioè il 50,1% del PIL, e per sostenere un tale assurdo ni a singoli o a gruppi di varie origini e categorie, ed infi- costo si fa sempre più spesso e facilmente ricorso a un ne l’assenteismo e l’inefficienza nel pubblico impiego. continuo aumento delle imposte. Altro ancora si potrebbe aggiungere alla lista, ma per ra- È davvero il tempo di ridurre i costi della politica e delle gioni di spazio e di pudore, preferiamo non farlo. macchine istituzionali, è davvero l’ora di tagliare sprechi, Lasciamo, infatti, al senso critico dei lettori trarre le op- privilegi e spese pazze senza gravare ulteriormente sulle portune considerazioni su questi pochi dati e informazio- tasche dei cittadini, e ciò a tutti i livelli. ni da noi riportati, pur essendo perfettamente consape- Basta infatti pensare a quanto ammonta il costo degli voli dell’indignazione che essi possono suscitare nei cit- amministratori locali, secondo un’analisi dell’Ansa su ela- tadini onesti che ogni giorno si trovano a dover combat- borazioni di dati provenienti da Comuni e Province italia- tere contro la lentezza, le disfunzioni, e le iniquità del- ni per l’anno 2006. la macchina amministrativa, che dovrebbe essere al loro In tutto 890 milioni di euro per 205.000 amministratori in servizio. Non il contrario. busta paga, un vero esercito di addetti, più che cospi- E invece i governanti nazionali (proprio di questo gover- cuamente remunerato ma non sempre altrettanto dovero- no, che detiene il record storico assoluto del maggior nu- samente efficiente. mero di ministri e sottosegretari!) parlano di tagliare le Abbiamo detto 205.000 amministratori comunali e pro- “spese della politica” per assecondare la tendenza del vinciali, i primi suddivisi tra sindaci, vice sindaci, asses- momento, ma poi si aumentano di nascosto prebende e sori, consiglieri, i secondi tra presidenti di giunta, vice privilegi. presidenti, assessori e presidenti di consiglio. Senza di- Anche nei nostri paesi però qualcosa possiamo fare: im- menticare le comunità montane. piegare il personale con la maggiore efficienza possibi- Sul piano nazionale poi non ne parliamo. le, non elargire incarichi professionali non necessari, non Politici e amministratori di tutti i livelli continuano infatti realizzare opere brutte, poco funzionali, inutili e costose, a riempirsi la bocca di tagli alle spese e di riduzioni degli ma curare piuttosto la manutenzione di quelle esistenti sprechi, ma a tali annunci da campagna elettorale pur- e ponderare le spese; insomma utilizzare i soldi pubblici troppo nella realtà non seguono mai fatti concreti. con la stessa avvedutezza che ci guida quando spendia- Dunque ci troviamo, come sempre, a fare i conti con co- mo i soldi nostri. sti esagerati e spesso ingiustificati dell’apparato politi- co-burocratico, e con scelte degli amministratori a volte Le liste “Per Rivignano” e “Rivignan Vif” più propagandistiche che realmente utili e necessarie per i cittadini. Tendenza che in futuro sembra essere destina- ta a crescere. Nota del Sindaco In aggiunta a costi esorbitanti e sprechi d’ogni genere, Per completezza d’informazioni, augurandomi si tratti di pura dimenticanza, nell’articolo soprastante non sono citate le indennità percepite da Consiglieri e Assessori Regionali Lista “Con e Per il Cittadino” il cui importo, tanto per capire, è ben maggiore rispetto alle indennità di carica degli amministratori locali. La lista “Con e Per il Cittadino” non ha presentato alcun articolo. A tal proposito si riportano le seguenti tabelle:

28 opinioni di minoranza

I dati dei compensi percepiti da Amministratori da Amministratori Comunali, Provinciali e Regionali

INDENNITÀ DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI A Sindaci e Assessori Comunali spetta una indennità di carica graduata in base alla popolazione di ciascun Comune. Ad eccezione dei lavoratori dipendenti non collocati in aspettativa tali indennità sono aumentate del 35%. Queste sono le indennità attualmente erogate agli amministratori comunali al lordo delle trattenute Irpef che mediamente si aggirano dal 33 al 38%. COMUNE DI RIVIGNANO Battistutta Paolo - Sindaco indennità mensile 1.691,00 Giau Giovanni - Vice Sindaco indennità mensile 912,60 Assessori lavoratori dipendenti indennità mensile 507,00 Altri assessori indennità mensile 684,45 COMUNE DI POCENIA Bernardis Danilo - Sindaco indennità mensile 1.799,55 Meazzo Sergio - Vice Sindaco indennità mensile 719,82 Altri assessori indennità mensile 539,87 COMUNE DI TEOR (il consiglio nel 2006 ha deliberato una riduzione delle indennità pari al 10%) Mattiussi Fabrizio - Sindaco indennità mensile 1.619,60 Comand Cristiano - Vice Sindaco indennità mensile 479,88 Assessori lavoratori dipendenti indennità mensile 359,91 Altri assessori indennità mensile 485,88 Ai Consiglieri Comunali spetta una gettone di presenza di 38 euro per ogni seduta del Consiglio comunale Dal 2003 ai Sindaci spetta una indennità di fine mandato pari ad una indennità mensile per ogni anno di mandato INDENNITÀ DEGLI AMMINISTRATORI PROVINCIALI Presidente della Provincia indennità mensile 6.315,00 Vice Presidente della Provincia indennità mensile 3.410,00 Assessori Provinciali indennità mensile 3.031,00 Presidente del Consiglio Provinciale indennità mensile 2.387,00 Ai Consiglieri Provinciali spetta una indennità giornaliera di presenza di 104 euro per ogni seduta del Consiglio Provinciale Dal 2003 al Presidente della Provincia spetta una indennità di fine mandato pari ad una indennità mensile per ogni anno di mandato INDENNITÀ DEGLI AMMINISTRATORI REGIONALI PRESIDENTE della Regione indennità mensile 16.072,00 VICE PRESIDENTE della Regione indennità mensile 15.000,00 ASSESSORI Regionali indennità mensile 13.928,00 Presidente del Consiglio Regionale indennità mensile 16.072,00 Consiglieri Regionali indennità mensile 10.715,00 A tutti oltre l’indennità viene riconosciuta mensilmente una quota fissa di 486 euro per spese di vitto oltre ad una indennità di viaggio mensile pari a: 443 euro per i Consiglieri residenti a Trieste, 1.200 per chi proviene da Gorizia, 1.750 euro da Udine, 2.704 da Pordenone; Ai Consiglieri Regionali spetta una in- dennità di fine mandato pari ad una mensilità media per ogni anno di mandato; Dopo una legislatura circa 60.000 euro e 120.000 euro con due legislature; Ai Consiglieri Regionali finito il mandato al raggiungimento dei 55 o 60 anni di età spetta un vitalizio (pensione) con reversibilità in base agli anni di mandato svolti: Dopo solo cinque anni di mandato spetta un vitalizio di circa 2.600 euro mensili; Dopo dieci anni spetta una pensione di circa 5.000 mensili Per l’indennità di fine mandato viene applicata una ritenuta sull’indennità di presenza del 5%. Per il vitalizio viene applicata una ritenuta sull’indennità di presenza del 17% più 2% di reversibilità.

29 Rivignano www.comune.rivignano.ud.it

pubblicità

RESIDENZA “ORCHIDEA” COSTRUZIONE E VENDITA DIRETTA Un nuovo complesso residenziale a Rivignano (UD) La tua residenza immersa nel verde in un esclusivo con appartamenti monocamera e bicamere Finiture interne personalizzabili Tel. 335 6306532 - 335 7017353 e-mail: [email protected] - www.immobiliaretonizzo.it

30 informazioni

Orari Lun. Mart. Merc. Giov. Ven. Uff. Comunali Orari ricevimento pubblico:

Anagrafe Sindaco - Paolo Battistutta lun. merc. ven. 12.00 - 13.00 Stato civile elett. (bilancio; tributi; personale; commercio; lun. e giov. dalle 16.00 10.00 - Ragioneria 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 informazioni) (su appuntamento) 13.00 Segreteria 16.00 - 18.30 16.00 - 18.30 U.R.P. Vicesindaco - Giovanni Giau su appuntamento (istruzione; sport e associazioni; pubbliche Cultura tel: 0432 773525 cell. 335 1435923 relazioni)

Tributi 10.00 - 13.00 16.00 - 18.30 giov. 18.00 - 19.00 Assessore - Moreno Papais o su appuntamento (edilizia privata, lavori pubblici e agricoltura) Servizi Sociali 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 16.00 - 18.30 tel: 0432 775029

Tel. 0432 775029 / 773440 - Fax 0423 775236 Assessore - Davide Rocchetto sab. 11.00 - 12.00 Tecnico 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 (ambiente e territorio; cultura; opportunità 17.00 - 18.30 giovanili; turismo e tempo libero) Tel. 0432 775778 - Fax 0423 775236 Assessore - Rosella Cosmi lun. 17.30 - 18.30 o su appuntamento Polizia Municipale 11.00 - 12.30 11.00 - 11.00 - 13.30 11.00 - 13.30 11.00 - 13.30 (assistenza sociale; sanità; volontariato) 17.00 - 18.30 13.30 Assessore - Alessandro Marin Tel. 0432 773636 - Fax 0423 776890 (protezione civile; manutenzione del sab. 10.30 - 12.00 patrimonio; artigianato) Biblioteca 17.00 - 19.00 14.30 - 16.30 17.30 - 19.00 14.30 - 16.30 Assessore - Daniele Odorico Informagiovani 17.00 - sab. 11.00 - 12.00 15.00 - 17.00 (urbanistica; viabilità; attività produttive) 19.00 Tel. 0432 774561

Discarica Com. mart. 10.00 - 12.00 giov. 15.00 - 17.00 sab. 9.00 - 12.00 Infermiere di Comunità

Ecopiazzola mart. 8.00 - 12.00 giov. 13.00 - 17.00 sab. 9.00 - 12.00 Tel. 0432 773732 / 335 1385538 Fax 0432 774455 7.30 - 8.30 Prelievi domiciliari Lun. 8.30 - 9.00 Prelievi ambulatoriali 9.00 - 9.30 Ricevimento ambulatoriale e-mail [email protected] [email protected] 7.30 - 8.00 Prelievi ambulatoriali Mart. [email protected] 8.00 - 9.30 Prelievi domiciliari [email protected] [email protected] Merc. 17.30 - 19.30 Ricevimento ambulatoriale [email protected] 7.30 - 8.00 Prelievi ambulatoriali [email protected] Ven. 8.00 - 9.30 Prelievi domiciliari [email protected] 10.00 10.30 Ricevimento ambulatoriale (solo ritiro referti) [email protected] Sab. 11.30 - 12.30 Ricevimento ambulatoriale

Tesoreria Comune di Rivignano:

Friulcassa S.p.a. Cassa di Risparmio Regionale Filiale di Udine - Via T. Ciconi, 24 (01500) - 33100 Udine gioielleria - orologeria - oreficeria argenteria - liste nozze - bomboniere Coordinate bancarie: C/C. 100000302033 CIN: F ABI: 06340 CAB: 12315 Via Leopardi, 8/c - RIVIGNANO (UD) C.C.P.: 15314339 (invariato) C.C.P.: 1206332 (invariato) Tel. e Fax 0432.775492 per pag. I.C.I. e-mail: [email protected]

31 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

editoriale

Editoriale del Sindaco

Cari concittadini, ne Oggi” può essere un efficace mezzo di collegamento con ringrazio tutti coloro che hanno deciso, con il loro voto, di affi- la cittadinanza. darci la responsabilità di amministrare il nostro Gli amministratori stessi, inoltre, saranno il più Comune per i prossimi cinque anni. possibile presenti in tutte le circostanze. Da parte di tutti i componenti la lista “Impegno Siamo all’inizio di un cammino che, con la col- per il Futuro”, nei diversi livelli di responsabi- laborazione di tutti, ci consentirà di raggiunge- lità, ci sarà la massima dedizione ed il massi- re i traguardi prefissati che sono, in generale, mo zelo nel realizzare i progetti del program- il benessere della popolazione, specialmente ma elettorale e la massima disponibilità al dia- quella più indifesa, e la valorizzazione del ter- logo con tutti. ritorio in tutti i suoi aspetti. Risulterà più semplice, infatti, operare avendo Grazie per l’attenzione, un saluto ed un augu- l’appoggio dei cittadini e questo può avvenire rio di buona salute e serenità a tutti. solamente attraverso il dialogo ed una corret- ta e puntuale informazione. Il Sindaco di Pocenia Sotto questo aspetto, il Giornalino “In Comu- Bernardis Danilo

OTTICA PRISMA Lenti a Contatto Cosmetiche - Colorate Per Astigmatici - Rigide - Per Cheratocono Lenti a Calco - Liquidi e Accessori • Controllo della vista • Occhiali da sole e da vista • Laboratorio e riparazioni • Taglio lenti Tutti i sabato mattina applicazioni lenti a contatto con Contattologo prenota il tuo appuntamento per una prova gratuita 0432 775348 Via Udine, 47 - Rivignano Tel. 0432 775348 www.prismamodaocchiali.com VICINO AL CAMPO SPORTIVO

32 vita amministrativa

Composizione Giunta Comunale

Bernardis Danilo Sindaco Meazzo Sergio Vice Sindaco e Assessore con deleghe a: Ecologia, Ambiente, Protezione Civile Furlan Debora Assessore con deleghe a: Servizi Socio-Assistenzili Sanità; Gigante Luca Assessore con deleghe a: Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata; Driusso Giacomo Assessore con deleghe a: Agricoltura, Associazioni, Sport Composizione Consiglio

Sindaco: Bernardis Danilo Candidato sindaco eletto Consigliere: Anzile Sergio

Formazione politica Candidati eletti Preferenze

Driusso Giacomo 109

Impegno per il Futuro Madinelli Dario 46 Gigante Luca 41 Meazzo Sergio 34 Furlan Debora 32 Cargnello Silvano 30 Galassi Francesca 29

Zat Marino 50

Insieme per Pocenia Fanton Giuliano 38 Burato Luca 34 Romano Massimo 20

33 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

vita amministrativa

Risultati elettorali

Liste Voti

829 Impegno per il Futuro 57,89%

603 Insieme per Pocenia 42,11%

Preferenze di lista

Impegno per il Futuro Insieme per Pocenia

Driusso Giacomo 109 Zat Marino 50

Madinelli Dario 46 Fanton Giuliano 38

Gigante Luca 41 Burato Luca 34

Meazzo Sergio 34 Romano Massimo 20

Furlan Debora 32 Cecconi Massimo 18

Cargnello Silvano 30 Zanetti Giovanni 18

Galassi Francesca 29 Durizzotto Lorenzo 16

Betto Diego 21 Bazzichetto Tiziano 16

Cudini Claudio 18 Gigante Andrea 14

Cisorio Micaela 17 Pallamin Loris 12

Nardini Francesc 17 Venier Luigino 11

Lodola Maurizio 9 Borghese David 6

34 vita amministrativa

Conto di bilancio 2006 I dati contabili del conto consuntivo

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ACCERTAMENTI E IMPEGNI COMPETENZA PARTE PRIMA ENTRATA Previsioni iniziali Previsioni definitive Accertamenti % Titolo I° - Entrate tributarie 644.500,00 624.884,81 626.495,13 100 Titolo II° - Entrate da contributi e trasferimenti 927.460,68 1.196.105,32 1.163.837,59 97 Titolo III° - Entrate extra-tributarie 343.755,46 345.211,72 335.127,64 97 Titolo IV° - Entrate da alienazioni e ammortamenti 370.000,00 390.000,00 37.958,10 10 Titolo V° - Entrate da accensione di prestiti 330.000,00 330.000,00 0,00 0 Titolo VI° - Partite di giro 260.582,28 260.582,28 170.130,35 65 TOTALI 2.876.298,42 3.146.784,13 2.333.548,81 74 Avanzo di Amministrazione 20.000,00 163.748,24 TOTALE GENERALE DELL’ENTRATA 2.896.298,42 3.310.532,37 2.333.548,81 70

COMPETENZA PARTE SECONDA SPESA Previsioni iniziali Previsioni definitive Impegni % Titolo I° - Spese Correnti 1.678.776,14 2.048.010,09 1.918.435,02 94 Titolo II° - Spese in conto capitale 629.840,00 674.840,00 141.538,09 21 Titolo III° - Spese per rimborso di prestiti 327.100,00 327.100,00 177.033,73 54 Titolo IV° - Partite di giro 260.582,28 260.582,28 170.130,35 65 TOTALI 2.896.298,42 3.310.532,37 2.407.137,19 73 Disavanzo di Amministrazione TOTALE GENERALE DELLA SPESA 2.896.298,42 3.310.532,37 2.407.137,19 73

QUADRO FINALE DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE residui competenza TOTALE FONDO DI CASSA all’1/1/2006 499.587,82 RISCOSSIONI 1.322.483,69 1.691.345,02 3.013.828,71 PAGAMENTI 874.856,29 1.931.235,04 2.806.091,33 FONDO DI CASSA al 31/12/2006 707.325,20 RESIDUI ATTIVI 279.703,88 642.203,79 921.907,67 SOMMA 1.629.232,87 RESIDUI PASSIVI 1.004.334,57 475.902,15 1.480.236,72 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2006 148.996,15 Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISPONIBILE 148.996,15

35 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

vita amministrativa

Documento Programmatico della nuova Amministrazione Comunale

Premessa Opere pubbliche

La presente lista elettorale, composta da persone Pocenia e comune: che rappresentano le diverse anime della nostra - Ampliamento della scuola materna, giunta, ormai, al limite comunità, ha come obiettivo prioritario il riavvicinamento della capienza e realizzazione di una struttura dedicata al dell’amministrazione comunale al cittadino. parcheggio delle biciclette presso la scuola elementare - Realizzazione di un nuovo magazzino comunale più ampio L’amministrazione ha il dovere di considerare le diverse e funzionale esigenze del cittadino dando risposte certe ed imparziali con - Impegno per creare un collegamento telematico con la massima disponibilità, dovrà, quindi, cercare di essere sistema ADSL o analogo propositiva nella soluzione dei problemi e non compiere - Completamento del campo sportivo e realizzazione dei opere di ostruzionismo. servizi igienici ed un magazzino per il campo di bocce - Ricerca o realizzazione di una adeguata sede per le Inoltre, per ogni decisione di particolare rilevanza per la associazioni di volontariato comunità verrà sentito il parere della popolazione. - Manutenzione delle strade comunali non adeguate alla viabilità e di tutte le strutture ed opere esistenti - Progettazione di piste ciclabili a livello comunale (Pocenia- Torsa / Torsa-Paradiso) ed intercomunale, da realizzarsi Organizzazione municipale compatibilmente con la concessione di finanziamenti In accordo con gli altri comuni dell’Unione dei Comuni regionali “Cuore dello Stella”, si cercherà di trovare una soluzione al - Realizzazione di posti barca regolamentari lungo il fiume problema che riguarda gli orari di apertura al pubblico degli Stella e di un parcheggio al servizio del cimitero uffici comunali. Gli Amministratori, inoltre, si impegnano a garantire una Torsa e Paradiso: assidua presenza in municipio, assicurando un adeguato - Realizzazione di un asilo nido presso l’ex scuola periodo di ricevimento dei cittadini. elementare, a beneficio dei comuni di Pocenia, Rivignano e Teor - Realizzazione di un parcheggio nell’area retrostante la Urbanistica macelleria e collegamento con la lotizzazione “Buset”, - Revisione di quelle norme e vincoli che impediscono lo sistemazione del parcheggio retrostante la Chiesa e sviluppo agricolo del territorio, operando comunque in collegamento pedonale tra parcheggio e cimitero conformità con gli obiettivi previsti nel Piano di Sviluppo - Adeguamento e riqualificazione del piccolo parco Rurale approvato dalla Regione e dall’Unione Europea giochi, con aggiunta di uno spazio verde, e della piazzetta - Agevolazione e riconoscimento delle trasformazioni agro- ecologica alimentari all’interno delle aziende agricole (filiera corta) - Rifacimento del campo sportivo e rivalutazione del campo - Creazione di aree residenziali di espansione a Torsa, con di tennis con l’implementazione dei servizi igienici una variazione del piano regolatore, allo scopo di favorire - Realizzazione di una pensilina in corrispondenza della lo sviluppo della frazione ed agevolazione nel recupero dei fermata degli autobus di linea in piazza Marconi fabbricati rurali aziendali, per fini residenziali ed agrituristici - Installazione di un’antenna per telefoni cellulari - Progettazione di un sistema di rallentamento ottico - Sistemazione della strada che conduce al cimitero di all’entrata del capoluogo e delle frazioni Paradiso

36 vita amministrativa

Ecologia ed ambiente Assistenza e sanità Si prevede lo sviluppo del Parco dello Stella attraverso un Si incentiverà ulteriormente il volontariato soprattutto nella collegamento con l’analogo parco realizzato dal Comune di categoria “anziani”. Favorendo il supporto di persone Rivignano. di tutte le età, si lavorerà per portare sostegno morale e Si provvederà alla puntuale manutenzione della pista compagnia alle persone sole che, per l’età o problemi di ciclabile e al rimboschimento di alcune aree lungo lo stesso salute, non possono allontanarsi dalla propria abitazione. fiume. Dovranno essere curate e manutenzionate tutte le Per coloro che invece godono di maggiore salute aree boschive di proprietà comunale. sarà creato un centro di ritrovo dedito allo svago e Dovrà essere studiato un progetto di friubilità del biotipo all’aggregazione. “Selvuccis-Prat dal Top”, in modo tale che, da integrale Si prenderà anche in cosiderazione la possibilità di fornire zona di salvaguardia floro-faunistica, possa essere pasti caldi da consumare in compagnia. utilizzato anche per visite didattiche guidate ed altre attività Si provvederà a trovare una sede più comoda al Centro di collegate. aggregazione giovanile. Infatti, considerate le finalità e il Si favorirà l’utilizzo di energie alternative, esaminando, successo già ottenuto si rende necessario dotarlo di mezzi per esempio, la possibilità di eliminare alcuni vincoli che e materiali adeguati per un maggiore sviluppo. Inoltre, oltre attualmente ostacolano l’installazione di pannelli fotovoltaici ad incentivare e sostenere le attività che lo stesso intende fino a 50 KW. proporre, verrà coinvolto in tutte le iniziative che riguardano i Si effettueranno gli opportuni trattamenti contro i simulidi e giovani. Si isitutirà una “Commissione Donna” quale organo la zanzara tigre, svolgendo inoltre, una precisa e capillare consultivo per la tutela delle donne e dei minori. opera d’informazione e di sensibilizzazione dei cittadini Si dedicherà particolare attenzione al problema del al fine di evitare abitudini e comportamenti che possono superamento delle barriere architettoniche (marciapiedi, favorire il diffondersi di questo fastidioso e dannoso scale, ecc.). fenomeno. Manutenzione dei canali Vaticano e Vat. Protezione civile Sarà seguita con particolare attenzione la formazione del Agricoltura personale. Inoltre, per incentivare l’addestramento all’utilizzo Si considererà la possibilità: dei mezzi e dei materiali in dotazione e in collaborazione - di aggregarsi ai 27comuni che hanno già aderito al con i comuni di Rivignano e Teor, si proporranno periodiche Distretto Agro-alimentare della Bassa Friulana con attività lungo i fiumi Stella e Torsa ed in altre zone adatte a l’obiettivo di offrire maggiori opportunità alle aziende tale scopo. ed un migliore sbocco commerciale ai prodotti del settore - di rivedere i vincoli che nelle zone potenzialmente Sport ed attività ricreative adeguate limitano o impediscono lo sfruttamento Saranno sostenute le varie associazioni sportive e ricreative agricolo dei terreni presenti nel nostro Comune, con particolare attenzione al - di favorire i giovani imprenditori che intendono settore giovanile. proseguire nella conduzione delle aziende agricole Sarà incentivata la nascita di nuove realtà che diano uno avviate dai genitori, eliminando, quindi, gli eventuali sbocco a quei giovani che, al momento attuale, si trovano impedimenti tecnico-amministrativi che ostacolo lo costretti a rivolgersi ai comuni limitrofi per soddisfare le sviluppo e l’innovazione delle stesse. proprie esigenze.

37 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

vita amministrativa

Associazioni Consapevoli del fatto che tutte le Associazioni sono un’importante risorsa per la nostra comunità, ci impegneremo al più aperto dialogo ed al massimo sostegno. Verrà incentivato il volontariato, che in effetti negli ultimi anni, ha avuto un notevole sviluppo in tutti i campi, con iniziative a vantaggio dell’intera popolazione.Industria, artigianato e commercio. Saranno favoriti gli ampliamenti agli attuali insediamenti industriali ed artigianali. Ci sarà la massima disponibilità al dialogo con tutte le categorie allo scopo di trovare le giuste soluzioni ai problemi che attualmente interferiscono con la normale attività lavorativa nei vari comparti economico-produttivi e del commercio.

Cultura Saranno organizzati una serie di eventi culturali (spettacoli, mostre, convegni, ecc.) che rispecchino gli interessi delle persone di tutte le fasce d’età. Si cercherà di coinvolgere, in particolare tutte le associazioni che, per statuto o per vocazione, si dedicano a questo settore.

Avviso ai Cittadini

Soggiorno per persone parzialmente autosufficienti (UD) - presso Hotel Del Negro, dal 27 Agosto al 2 Settembre 2007. Quota di partecipazione: Euro 176.

38 attività socio-culturali e ricreative

Tempo per la famiglia a Pocenia

ercoledì 20 Giugno 2007 si è concluso l’anno di lavoro comunità: “...utile per la mamma che puo’ passare alcune Mdel ”Tempo per la famiglia”. Le maestre Anna e Barbara ore in compagnia e scambiarsi opinioni, dubbi, esperienze, assieme alle mamme hanno organizzato una bellissima festa ecc...i problemi non confrontati sono più grandi di quello che di fine anno, nella quale i bambini hanno interpretato scenette sembrano...è utile perchè crea una rete di consolidamento e e cantato tutti insieme. di amicizia tra giovani e vecchie famiglie... mi è servito molto In quell’occasione abbiamo raccolto i commenti delle mam- perchè vengo da fuori, si conoscono le altre mamme, si fanno me, delle nonne e dei papà sulle attività che hanno svolto nuove amicizie...ci si confronta, si conoscono altre persone, durante l’anno. specialmente per chi come me è venuto a Pocenia da poco e Tutti si trovano d’accordo nel sostenere che frequentare il non conosceva nessuno...non va dimenticato l’aspetto della “Tempo per la famiglia” sia piacevole ed utile a grandi e piccini. creatività per la mamma e la possibilità di confronto su piccoli Questo è cio’ che ci hanno riferito: ”...i bambini imparano a problemi di gestione quotidiana...”. stare insieme, a conoscersi e ci possono essere scambi di Per quanto riguarda le attività didattiche, sono tutte molto consigli tra genitori....addestra il bambino per future attività apprezzate; “...mi è piaciuto tutto il progamma, le piccole della scuola materna ed elementare, inoltra rafforza lo spirito attività, il momento della merenda, il libro drammatizzato e di gruppo fra genitori che altrimenti non si frequenterebbero... le canzoncine...la mattinata è ben organizzata e le attività mi piace il rapporto con le mamme e le maestre...l’interazione proposte soddisfano i bambini...i giochi di manipolazione e e la convivialità tra genitori...”. di coordinazione...il disegno con gli acquerelli...”. Le attività svolte durante l’anno vengono considerate fonda- Per concludere possiamo sostenere di essere soddisfatti nel mentali dal punto di vista educativo-didattico per il successivo constatare che gli obiettivi di avvicinare i bambini alle attività inserimento nella scoula materna, infatti: “...mi piace vedere ludico-didattiche della scuola materna e di creare interazione mia figlia pian piano socializzare e giocare con altri bimbi ...i tra piccoli e grandi siano stati pienamente raggiunti. bambini inparano a stare insieme ed apprendono le regole Per cui, considerato l’ottimo risultato ottenuto ci sembra divertendosi...già da piccoli cominciano ad imparare le piccole doveroso ringraziare e salutare gli organizzatori e le maestre, regole che serviranno poi nella materna e a casa...c’è una base e invitare Voi, mamme, papà, nonne e nonni a partecipare di socializzazione per un migliore inserimento nella materna... numerosi al nuovo anno del “Tempo per la famiglia”, previsto e nella comunità fatta di tante regole...”. Per alcuni genitori è per gli inizi di ottobre. vissuto come un momento di confronto su problemi quotidiani e, per coloro che vengono da fuori, di conoscenza della nostra Buone vacanze a tutti!

39 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

gnava il tutto su una carta geografica, Paradiso,Torsa, dove si poteva cogliere l’aspetto della centuriazione romana, nel nostro terri- Roveredo e Pocenia torio Comunale.

Descrizione della strada in età Romana La strada partiva da Muzzana, dove passava la via Annia che conduceva Premessa ad , esattamente dall’attuale All’inizio degli anni ottanta, incuriosito dai racconti dei Via Pocenia, attraversava l’acqua del- cacciatori,riguardanti l’affioramento di ruderi antichi, in certi la Comariola (Cagnaruéle), il territorio luoghi del nostro territorio,in particolare durante i periodi in- della Pietra Palomba (Piêre Palòmbe), vernali, dopo le arature, ancorché dopo aver letto il libro di l’acqua della Villincogna (la ròe) le bas- Italo Dreosto, Un Triangolo del Friuli, dove l’autore accenna- se (li bassis di Puaresante ) e con trac- va, pur in minima parte, alle case romane, iniziai a cammi- ce di ciottolato sempre più labili pun- nare per i campi alla ricerca dei luoghi interessati. Da notare tava dritta verso il fiume Stella (Stèle). che sia nei racconti dei cacciatori che nel libro del Dreosto, Si presume che attraversasse il territo- giustamente, si localizzavano i luoghi chiamandoli con il lo- rio di Rivignano per poi congiungersi a ro toponimo in lingua Friulana. Era una cosa nuova per me, Codroipo (Quadruvium). che da pochi anni ero ritornato in Patria da quel di Torino do- Prima di descrivere l’insediamento, per ve avevo lasciato tutta la mia gioventù. me importante, come preambolo devo dire che tutti gli insediamenti sono sta- Novello archeologo..... e.... studioso di toponomastica ti più volte visitati in quegli anni da tre Così camminando, chiedendo notizie ai proprietari, pren- laureandi in archeologia dell’Università dendo appunti, leggendo varie pubblicazioni di toponoma- di Trieste, da me accompagnati, su ri- stica e di storia romana, con l’andare del tempo la curiosità chiesta del mio amico studioso e scrit- divenne morbosa a tal punto che per almeno tre anni conti- tore. Giuliano Bini di Palazzolo dello nuai nella mia ricerca di novello archeologo e studioso della Stella, già Presidente dell’Associazio- toponomastica. A coronamento di tutto ciò, in un primo tem- ne Culturale “la bassa”. I laureandi erano: AnnaMaria Buiat- po scrissi sulla grande carta tecnica regionale (scala 1:5000) ti, Paola Maggi e Fabio Prenc, che utilizzarono il nostro ter- tutti i nomi dei campi e delle acque. Poi disegnai sopra gli ritorio come parte delle loro tesi di laurea sull’Agro Sud Oc- insediamenti Romani e quelli presunti nonché le vestigia di cidentale di Aquileia. una strada Romana. In seguito, nel 1988, ripresi il lavoro lo- calizzando tutti gli insediamenti su una vecchia carta milita- Dove è l’insediamento? re. Il gennaio dopo, allegai la mappa ad una breve lettera in- È localizzato, lungo la strada campestre dei Clûs,nel campo dirizzata al Sindaco e la feci protocollare. Protocollo N° 29 chiamato la Cialiârie, il proprietario di allora mi mostrò una Cat. I3 Gennaio 1989. Tutto questo con l’orgoglio di chi sta- moneta, un pò logora, trovata in quel insediamento. Si trat- va contribuendo a scrivere qualche pagina di storia impor- tava di un pesante sesterzio in bronzo. Lo feci catalogare da tante del proprio paese. un antiquario in Udine, risultava fatto coniare dall’Imperato- re Claudio 40 d.C. (Claudius Caesar Augustus). Chiesi allora Non erano tutte novità al proprietario di poter fare una ricognizione sul suo terreno, In seguito ad altre notizie di ricerche fatte da altri studiosi la dopo che lo avesse arato, possibilmente, più profondo del mappa (che ora non si riesce a trovare in Comune) doveva solito. Fortuna volle che poco dopo piovve abbondantemen- rivelarsi insufficiente, per alcuni insediamenti mancanti, inol- te, così l’affioramento dei reperti era molto evidente. tre altri, erano già stati scoperti in periodi precedenti. Le no- vità assolute erano: la scoperta di una strada Romana, di un Descrizione dell’insediamento insediamento e, che era la prima volta che, qualcuno, dise- Da come si presentavano i frammenti sparsi sul terreno,era

40 attività socio-culturali e ricreative

facile dedurre che si trattava di un’am- ri, pari a mq. 50.364, circa 50 ettari attuali. Il lato della centu- pia costruzione a forma di pettine, con ria era di 710 metri, che doveva essere la distanza canonica le aperture verso sud. Dopo una som- degli insediamenti, in realtà, nel nostro caso, forse a causa maria misurazione, stimai la superfìcie della natura del terreno, questa distanza è molto approssti- in circa duemila metri quadri. In un’am- mativa. Questo è quanto ho capito 20 anni fa e tant’è. pia zona, vi erano evidenti tracce di ce- nere scura, segno evidente di un incen- Giovanni Forni dio di vaste proporzioni. Raccolsi molte (Dedicato a mia moglie Danila) parti di anfore: fondi, anse e coperchi; molti frammenti di grosse tegole a for- ma di embrice.(Da notare che i Roma- Insediamenti Romani nel territorio Comunale di Pocenia, ni coprivano i loro tetti, in modo ugua- mapa di studio (1988) le, in tutto l’Impero, sovrapponendo le tegole e affiancando i loro risalti late- Legenda: rali, per poi coprirli con una fila di lun- R. insediamenti nel territorio ghe tegole concave verso l’alto fino R.F. insediamenti fuori territorio al colmo del tetto,{con coppi lunghi). R.P. insediamenti probabili Continuai nella mia ricerca, sperando T. tracce di insediamenti di trovare almeno una moneta. Quan- N.A. nascondiglio di anfore do le mie speranze si erano oramai af- A. via Annia fievolite, vidi una specie di ciondolo, S. N. strada nuova dall’aspetto insignificante,lo raccolsi, era impregnato di terra attaccaticcia. Lo portai a casa senza darle molta im- portanza, lo lavai con cura e constatai che in origine era laminato d’oro e la poca lamina rimasta si era inesorabil- mente staccata con il lavarlo.

Ma cos’era quel ciondolo? In seguito la riproduzione fotografica, tramite Fabio Prenc, è stata analizzata dalla prof. Claudia Dolzani docente di Egit- tologia all’Università di Trieste. La studiosa dopo aver fatto visionare la foto anche ad altri esperti,in un incontro di stu- dio tenutosi ad Alessandria d’Egitto, agli inizi del 1989,ha so- stenuto la possibilità che al ciondolo, raffigurante una defun- ta, si possa attribuire un valore rituale-votivo e che si pos- sa datare al XIII a. C. (Per altri pareri e le ragioni per le qua- li hanno portato questo antichissimo oggetto, in quello che era l’Agro sud-occidentale Aquileiese, vedi il libro su Poce- nia edito dall’Associazione Culturale “ la bassa “ dove è sta- to ampiamente trattato).

Considerazioni sulla centuriazione Romana Le principali misure di superficie Romane erano: L’actus pari a mq. 1259 circa, m.35,4 x 35,4. Lo iugero, 2 actus mq. 2520 c. L’eredia 2 iugeri mq. 5040. La centuria 100 eredia 200 iuge-

41 Pocenia www.comune.pocenia.ud.it

opinioni di minoranza

“Insieme per Pocenia” scrive

assate le elezioni ed a risultati conosciuti, Saremo qui, come detto sopra, vigili a vederne Pnon possiamo che prendere atto della gli effetti!!! volontà popolare. L’altro punto che è ancora più sostanziale, Non possiamo, inoltre, non ringraziare tutti i da subito, è l’approvazione da parte della cittadini che ci hanno votato sui programmi maggioranza in Consiglio comunale, della presentati e, confermando la fiducia al Sin- convenzione istitutiva dell’ambito socio- daco uscente per i risultati amministrativi assistenziale. ottenuti, hanno creduto nella prospettiva Detta convenzione, era già stata fatta cor- politica che abbiamo offerto, il cui respiro reggere dal Sindaco uscente che l’aveva e i cui possibili risultati si potranno vedere approvata alla sola condizione che venisse solo in tempi più ampi, rispetto agli attuali. contemporaneamente redatto il relativo de- C’è un solo rammarico da sottolineare ed è l’au- creto attuativo, che però non è mai stato scritto mentato assenteismo al voto elettorale (16%) che e quindi mai portato in discussione. È stata quindi a noi della lista “Insieme per Pocenia” ha posto una serie proposta, ed approvata, una convenzione priva di contenuti di domande a cui per ora non siamo riusciti, pur riflettendo espliciti, praticamente una cambiale in bianco. ancora a rispondere. Noi, comunque, cercheremo di ripa- Nella formulazione approvata dalla maggioranza, l’allegato gare la fiducia i noi riposta, facendo minoranza puntiglio- attuativo verrà preparato dal Comune capofila, che è Latisa- sa e continua attraverso il controllo sull’operato di questa na, e sarà poi approvato dall’Assemblea dei Sindaci e non dai maggioranza. Garantiamo inoltre che tutto il nostro operato Consigli comunali. Anche qui, vedremo cosa succederà. non sarà di parte ma sarà sempre e comunque rivolto agli Attualmente i nostri servizi sociali sono un vanto? interessi dell’intera nostra comunità. Lo saranno anche in futuro? Ci auguriamo di poterci trovare d’accordo con l’operato Purtroppo è già troppo facile prevedere il risultato che sarà della nuova amministrazione perché questo vorrà dire che che i nostri servizi sociali non saranno più sotto il control- le rispettive opinioni sono convergenti, ma se ciò non ca- lo dei Sindaci dell’Unione, ma del Comune capofila e del piterà, assicuriamo che saremo sempre vigili e attenti su Coordinatore responsabile dei servizi, con sede a Latisana. tutto, spiegando ogni volta i motivi del dissenso alla popo- In casi come questo possiamo solo augurarci: speriamo lazione e portandola a conoscenza delle nostre proposte bene, ma del domani non c’è certezza. alternative. Questi sono solo gli inizi, ma noi del gruppo di minoranza Fatte le premesse, dobbiamo subito segnalare che gli inizi non siamo facili ad abbatterci, anzi siamo speranzosi. non sono stati dei più promettenti, viste le approvazioni fatte Quando i risultati reali si toccheranno con mano, tutti, an- e le dichiarazioni espresse ai primi consigli comunali. che i sognatori, torneranno con i piedi per terra. Le cifre, i Le dichiarazioni fatte sulla “unione dei comuni” lasciano soldi, i conti, i servizi, le tasse non sono solo sogni ma dura parecchie perplessità, se non sconcerto, perché sono af- realtà quotidiana. fermazioni fatte dal nuovo Sindaco: andremo avanti se a noi converrà (cosa?); trarremo conclusioni e fra due anni Buone Notizie: Come da richiesta fatta dal Sindaco uscente vedremo. per il contributo regionale per la realizzazione della Piazza e Affermazioni di questo tipo, fatte da una persona che fino a del Parcheggio in frazione Torsa è stato concesso a totale dicembre 2006 era uno dei più convinti assertori dell’utilità carico della Regione un importo di Euro 200.000,00. dell’Unione, nonché membro del direttivo, ci lascia allibiti Certi che la nostra soddisfazione sia anche quella della e ci rendiamo conto che non è senz’altro l’effetto di una popolazione, un caloroso saluto conversione sulla via di Damasco, ma un rendiconto alle variegate forze di sostegno alla propria campagna elettorale. Il capogruppo di minoranza

42 informazioni

Orari Lun. Mart. Merc. Giov. Ven. Uff. Comunali Orari ricevimento pubblico:

martedì 17.00 - 18.00 Anagrafe Sindaco - Bernardis Danilo Stato civile elett. 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 giovedì 11.00 - 12.00 Ragioneria 16.00 - 18.30 16.00 - 18.30 Segreteria Vicesindaco - Meazzo Sergio lunedì 12.00 - 13.00 (ecologia, ambiente, protezione civile) venerdì 12.00 - 13.00 Tel. 0432 779001 / 779002 - Fax 0423 779719 Assessore - Furlan Debora giovedì 12.00 - 13.00 (servizi socio-assistenziali; sanità) Tributi 10.00 - 13.00 Assessore - Gigante Luca Tel. 0432 779002 - Fax 0423 779719 sabato 10.30 - 12.00 (urbanistica; edilizia pubblica e privata)

Tecnico 15.00 - 18.30 Assessore - Driusso Giaccomo martedì 11.30 - 12.30 (a Torsa) (agricoltura, associazioni, sport) giovedì 17.00 - 18.30 (a Pocenia) Tel. 0432 771800 - Fax 0423 779719

Servizi sociali 15.00 - 18.30

Tel. 0432 779001 - Fax 0423 779719 Infermiere di Comunità

Polizia Municipale Tel. 0432 773732 / 335 1385538 Fax 0432 774455 Pocenia 17.00 - 18.30 Rivignano 11.00 - 12.30 11.00 - 13.30 11.00 - 13.30 11.00 - 13.30 11.00 - 13.30 8.00 - 9.00 Prelievi domiciliari 17.00 - 18.30 Lun. 9.30 - 10.00 Ricevimento ambulatoriale 10.00 - 11.30 Assistenza domiciliare Tel. 0432 773636 / 779002- Fax 0423 776890

15.00 - 17.00 Assistenza domiciliare Biblioteca 17.30 - 19.00 14.30 - 17.00 Mart. 17.00 - 17.30 Ricevimento ambulatoriale 17.30 - 19.30 Assistenza domiciliare Tel. 0432 779922

8.00 - 9.00 Prelievi ambulatoriali Ecopiazzole Pocenia e Torsa (Nov. - Mar.) Merc. 14.00/17.00 - Sab. 8.30/12.30 (Apr. - Ott.) Merc. 15.00/18.00 - Sab. 8.30/12.30 Merc. 9.30 - 10.00 Ricevimento ambulatoriale 10.30 - 12.30 Assistenza domiciliare

E-mail 7.30 - 9.30 Assistenza domiciliare [email protected] 9.30 - 10.00 Ricevimento ambulatoriale [email protected] Giov. 10.00 12.30 Assistenza domiciliare [email protected] [email protected] Ven. 7.30 - 12.30 Assistenza domiciliare [email protected] [email protected] 8.00 - 9.30 Assistenza domiciliare [email protected] Sab. 9.30 - 10.00 Ricevimento ambulatoriale [email protected] 10.30 12.30 Assistenza domiciliare

43 Teor www.comune.teor.ud.it

vita amministrativa

Conto di bilancio 2006 I dati contabili del conto consuntivo

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ACCERTAMENTI E IMPEGNI COMPETENZA PARTE PRIMA ENTRATA Previsioni iniziali Previsioni definitive Accertamenti % Titolo I° - Entrate tributarie 521.395,00 475.300,00 473.977,90 100 Titolo II° - Entrate da contributi e trasferimenti 649.369,00 776.473,76 751.940,95 97 Titolo III° - Entrate extra-tributarie 255.777,00 318.065,41 287.555,38 90 Titolo IV° - Entrate da alienazioni e ammortamenti 696.389,00 722.288,89 113.399,93 16 Titolo V° - Entrate da accensione di prestiti 590.611,00 740.611,11 457.000,00 62 Titolo VI° - Partite di giro 278.000,00 283.000,00 173.878,08 61 TOTALI 2.991.541,00 3.315.739,17 2.257.752,24 68 Avanzo di Amministrazione 112.286,03 TOTALE GENERALE DELL’ENTRATA 2.991.541,00 3.428.025,20 2.257.752,24 66

COMPETENZA PARTE SECONDA SPESA Previsioni iniziali Previsioni definitive Impegni % Titolo I° - Spese Correnti 1.409.300,00 1.622.885,20 1.528.813,01 94 Titolo II° - Spese in conto capitale 1.267.000,00 1.334.900,00 587.369,81 44 Titolo III° - Spese per rimborso di prestiti 37.241,00 187.240,00 37.240,68 20 Titolo IV° - Partite di giro 278.000,00 283.000,00 173.878,08 61 TOTALI 2.991.541,00 3.428.025,20 2.327.301,58 68 Disavanzo di Amministrazione TOTALE GENERALE DELLA SPESA 2.991.541,00 3.428.025,20 2.327.301,58 68

QUADRO FINALE DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE residui competenza TOTALE FONDO DI CASSA all’1/1/2006 295.377,83 RISCOSSIONI 581.038,90 1.357.842,15 1.938.881,05 PAGAMENTI 802.188,34 1.378.914,01 2.181.102,35 FONDO DI CASSA al 31/12/2006 53.156,53 RESIDUI ATTIVI 269.219,51 899.910,09 1.169.129,60 SOMMA 1.222.286,13 RESIDUI PASSIVI 216.053,49 948.387,57 1.164.441,06 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2006 57.845,07 Avanzo di amministrazione vincolato (già applicato Bilancio 2007) 35.000,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DISPONIBILE 22.845,07

44 vita amministrativa

ti abbandoni di elettrodomestici nelle campagne, ma solo Spese di qualche limitato ed isolato abbandono di inerti; si tratta di pochi sventurati che piuttosto che conferire nella discarica smaltimento per inerti di Rivignano (convenzionata con Teor) pagando pochi euro, preferiscono inquinare il nostro ambiente. Se vogliamo raggiungere i migliori standard nella raccolta elettrodomestici rifiuti, e di riflesso pagare il minino necessario, dobbiamo implementare e migliorare la raccolta differenziata, vigilan- a marzo 2006 portare in discarica a Teor elettrodomestici do, per quanto possibile il territorio e segnalando pronta- Dè diventato oneroso vediamo quanto e perchè: mente alla Polizia Municipale gli illeciti di particolare gra- - 15 € per smaltire un televisore o un computer; vità, quali abbandoni di materiali o usi impropri dei casso- - 25 € per conferire in discarica un frigorifero o una lavatrice. netti per la raccolta differenziata, se gli abbandoni vengono Questi importi sono arrotondamenti in difetto rispetto a quan- fatti da persone a bordo di veicoli ricordiamoci di segnala- to richiesto, al Comune di Teor, dal Consorzio Smaltimento re il numero il targa. Rifiuti per il prelevamento ed il trattamento degli stessi, dun- Nel 2007 ci sono ancora individui che buttano gli sfalci d’er- que non vi è alcun ricarico per l’utente. ba nel cassonetto e non conoscono l’utilizzo del compo- Perché è stato introdotto questo nuovo balzello? ster!, gratuitamente distribuito dal CSR e prenotabile pres- In realtà il costo di smaltimento degli elettrodomestici fino allo so gli uffici comunali. scorso anno veniva inglobato nella spesa totale per lo smal- Abbandoniamo il vecchio concetto “io pago la tassa sui timento rifiuti e ridistribuito, seguendo i criteri previsti per la rifiuti e dunque faccio come mi pare!”, altrimenti i costi di tassa sui rifiuti solidi urbani, su tutti i contribuenti del Comu- smaltimento sono destinati a lievitare e di parecchio, visto ne di Teor senza discriminare tra chi ha realmente usufruito che le discariche sono poche, in via di esaurimento ed i ter- o meno del servizio. movalorizzatori ancora in attesa di costruzione. Questa Amministrazione ha preferito introdurre, ai soli utenti Nessuno di noi vorrebbe trovarsi tra qualche anno in situa- della discarica, il pagamento dello smaltimento elettrodome- zioni analoghe a quella attuale dell’emergenza rifiuti della stici tramite bollettino, per diversi motivi di seguito elencati: regione Campania. - A nostro parere, è più corretto far pagare direttamente gli Quest’anno per i contribuenti di Teor è partito il sistema di utenti che usufruiscono del servizio (magari più volte all’anno), pagamento della tassa smaltimento rifiuti (riferita al 2005), piuttosto che ricaricare il costo del servizio su chi ne usufrui- dove si vede introdotto il passaggio da tassa a tariffa. Il co- sce in maniera marginale o magari usufruisce del previsto e sto ora viene ripartito al 60% sul numero di componenti del gratuito servizio di smaltimento dell’usato, negli esercizi do- nucleo familiare e al 40% sulla superficie domestica, non più ve viene acquistato il nuovo elettrodomestico; come un tempo esclusivamente in base alla superficie. - Sì è notato, negli ultimi anni, un’anomala impennata nel nu- La strada da percorrere è ormai segnata dalla normativa na- mero degli elettrodomestici conferiti in discarica. Visto il rial- zionale in vigore, l’orientamento prevede il pagamento di zo improvviso del totale dei conferimenti e dunque dei costi una tariffa di smaltimento in base alla quantità e alla qua- di smaltimento, ed analizzato il fenomeno, si è constatato che lità dei rifiuti, abituiamoci a migliorare la raccolta diffe- solo una parte dei conferimenti in discarica era dovuta ai cit- renziata, visto che paghiamo molto di più tutti i rifiuti tadini di Teor, molte altre consegne di elettrodomestici nella che non possono essere recuperati e riciclati. nostra discarica erano di provenienza extracomunale. Probabilmente l’affluenza di tali conferimenti è dovuta all’one- rosità della tassa di smaltimento già introdotta da alcuni anni in molte realtà Comunali limitrofe. - Nei primi sei mesi del 2007, il Comune di Teor, registra una minor spesa di smaltimento degli elettrodomestici di circa 8.000 € ; questo risparmio andrà a diminuire la tariffa annua- le di ogni singolo contribuente. Al momento, nel territorio di Teor, non si registrano i temu-

45 Teor www.comune.teor.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

A.F.D.S. Teor

Attività svolte e previste per il 2007

Oltre allo scopo principale che caratterizza l’im- portante attività dell’Associazione dei Donatori di Sangue, è doveroso soffermarsi anche su quelli che sono gli ulteriori interventi a carattere sociale che svolge in particolare la Sezione di Teor. Il 12 maggio, infatti, c’è stato incontro con la clas- se V elementare della locale scuola finalizzato al- l’educazione al “dono del sangue” e agli altri “sti- li di vita buoni”. Con l’allestimento di un gazebo è stato possibile sensibilizzare le persone che hanno partecipato alla Festa Parrocchiale del 6 maggio a Rivarotta con la distribuzione di materiale informa- tivo. Tale attività promozionale e di sensibilizzazio- ne è prevista anche nelle varie feste locali che ver- ranno organizzate nell’arco dell’anno. Nell’ambito della 48ª Festa del Dono che si è svol- ta a Rivarotta il 10 giugno scorso, sono stati con- segnati i riconoscimenti ai benemeriti: Carlo Ber- nardis, Giorgia Diafano, Morena Panfili, Flavia Pic- co, Dolores Moratti, Gianfranco Borgobello, Ermanno Fabris, Flavio Lorenzo Burba, Daniela Cosatto, Demis Fantin e Alex Moratti. In tale occasione Don Lizzi ha celebrato una Santa Musica folk con i Messa accompagnata dalla banda Musicale dello Stella di Ri- vignano e dal Coro Parrocchiale a cui è seguito un momento Genticorum (Canada) conviviale con il pranzo presso il Parco Verde. Per il 5 agosto è stata organizzata una gita al Castello di Dui- Uno dei gruppi più originali nell’ambito della cultura musi- no e alle località di Pirano e Portorose, aperta a tutta la citta- cale del Quebec, nell’ambito della Kermess del Folkest. dinanza e che prevede il seguente programma: ore 8.15 il pullman partirà dalla Chiesa Parrocchiale di Cam- L’energetico trio composto da Alexandre De Grosbois-Ga- pomolle per raggiungere poi i partecipanti che attendono ri- rand al flauto di legno, Yann Falquet alla chitarra acustica e spettivamente al Centro Polifunzionale di Teor, al Bar Pizzali Pascal Gemme, voce e violino, che si è esibito nel nostro Co- di Driolassae alla Chiesa Parrocchiale di Rivarotta; mune Sabato 21 Luglio 2007, si sta velocemente afferman- arrivo a Duino e visita al Castello ancora abitato da Principi; do apportando nella propria musica il dinamismo delle odier- ore11.30 direzione Pirano dove ci sarà il pranzo a base di pe- ne culture folk nordamericane ed europee. Attraverso l’intrec- sce in un ristorante frontemare e seguirà la visita alla città; cio del flauto di legno, chitarra acustica, armonica, basso e ore 16.30 trasferimento a Portorose per una passeggiata nella la percussione coi piedi tipica della propria terra natia, con cittadina e, per chi lo desiderasse, visita al Casinò; potenti armonie vocali, offrono una miscela sonora in cui al- il rientro è previsto per le ore 21.30. le canzoni ed alle arie tradizionali si aggiungono brani di pro- Nell’arco della stagione autunnale sarà organizzata una “se- pria composizione. rata sanitaria” rivolta alla popolazione che tratterà un tema La personalità del suono, il senso dell’umorismo e la presen- non ancora definito ma che riguarderà un argomento di at- za scenica contribuiscono alla realizzazione di uno spettaco- tuale interesse. lo piacevole e polivalente per ogni tipo di pubblico.

46 attività socio-culturali e ricreative

Swing in P.I.C. Prossimo appuntamento:

ltre cento persone in villa Strassoldo a Driolassa di Teor Quartetto Sax Triveneto Oper una serata di “swing”, appuntamento musicale che rappresenta ormai l’esordio della stagione culturale estiva. L’appuntamento con i suoni dei sax dei quattro musicisti La band “The Happy Pals New Orleans Party Orchestra” per è per l’11 AGOSTO ORE 21.00 sul sagrato della chiesa di la prima volta in Europa, sabato 16 giugno ha rappresentato Campomolle, Teor. un’esclusività per il festival “SWING IN PIC (New Orleans incon- tra il Medio Friuli)” organizzato nell’ambito dell’attività culturale Il Quartetto di sassofoni Triveneto è un ensemble di recente del Progetto Integrato Cultura tra i Comuni del Medio Friuli. formazione, costituito da Marco Bovo (sassofono soprano), La Band propone la stessa musica resa popolare e di succes- Luis Lanzarini (sassofono contralto), Alex Sebastianutto (sas- so da Kid Thomas Valentine ed i suoi “Algiers Stompers” arric- sofono tenore) e Samuele Falcomer (sassofono baritono) tutti chendone il repertorio con pezzi divenuti celebri di Bob Dylan, diplomatisi in vari Conservatori col massimo dei voti. Johnny Cash, Frank Sinatra, Creedence ed altri. I componenti del Quartetto sono risultati vincitori o hanno ot- Come dice il suo stesso nome essa suona musica allegra, ora tenuto ottimi piazzamenti in numerosi concorsi nazionali ed che molti pionieri di New Orleans se ne sono andati “The Hap- internazionali. Svolgono inoltre un’intensa attività concertisti- py Pals” sono la via d’uscita per ascoltare ancora il puro, non ca come solisti in diverse formazioni cameristiche ed orche- adulterato suono “stile New Orleans”. strali in Italia ed all’estero. Festeggiamenti del Perdon a Teor dal 31 Agosto al 9 Settembre 2007 Eventi Note

19.00 - apertura dell’enoteca • apertura della zona sotto i portici della canonica Ven. 31/08/2007 con i “Tre cani”

15.00 - raduno ciclomotori Vespa • raduno di ciclomotori Vespa presso il parco festeggiamenti, seguirà carovana itinerante alla scoperta delle bellezze del basso e medio Friuli. Sab. 1/09/2007 (in caso di mal tempo sab. 8/07

21.00 - serata musicale ‘60 - ‘70 - ‘80 • gruppo musicale “Exes”

14.00 - 18.00 - raduno di fuoristrada • esibizione in località cimitero Teor Dom. 2/09/2007 18.00 - serata musicale • orchestra/spettacolo: “Gimmy e i ricordi”

Ven. 7/09/2007 21.00 - serata musicale (cover) • gruppo musicale “Coverland”

Sab. 8/09/2007 21.00 - serata musicale • intrattenimenti con “Quella mezza sporca dozzina”

10.00 - raduno delle “Motorette” • esibizione di motocross d’altri tempi in località cimitero Teor

16.00 - “Perdon della Madonna della cintura” • gruppo musicale “Agli Accordi” Dom. 9/09/2007 santa messa solenne e processione accompagnata dalla Banda Musicale Primavera

47 Teor www.comune.teor.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

Cinema d’Autore: i lunedì al cinema nella Sala Teatro Parrocchiale di Teor

Cinque serate per cinque grandi Masina, Amedeo Nazzari, Dorian Gray, François registi della cinematografia Périer, Franco Fabrizi, Mario Passante, Ennio mondiale. Girolami, Pina Gualandri, Polidor, Aldo Silvani, Il percorso che vogliamo iniziare Amedeo Girard, Marianne Hold, Mimmo è quello della visione di grandi Poli, Riccardo Fellini, Ada Colangeli, Ciccio capolavori del cinema che meritano Barbi, Franco Balducci, Sandro Moretti, Edda essere visti e che tracciiano. Evangelista, Nino Milano. Genere Drammatico, b/ n 105 minuti. - Produzione Italia 1957. Lunedì 30 Luglio Piccola battona romana è derubata e Stanley Kubrick quasi ammazzata da un rispettabile Rapina a Mano Armata impiegato cui ha affi dato tutti i Di Stanley Kubrick. Con Sterling Hayden, Coleen suoi risparmi nella speranza di farsi Gray, Vince Edwards, Marie Windsor, Jay C. sposare e rifarsi una vita. Nonostante Flippen, Elisha Cook Jr., Ted De Corsia, Joe la struttura rapsodica, l’arco narrativo Sawyer. Genere Drammatico, b/n, 83 minuti. è rigoroso e armonico, paragonabile Produzione USA 1956. a una sinfonia in cui i diversi tempi Dal romanzo Clean Break di Lionel s’allacciano per convergere alla defi White, sceneggiato da Kubrick con nizione della protagonista e del suo lo scrittore Jim Thompson che con il destino. regista collaborò anche in Orizzonti Episodi memorabili: la villa di A. di gloria. Uscito dal carcere, Johnny Nazzari, il pellegrinaggio al santuario mette a punto un minuzioso piano per del Divino Amore, l’ipnotizzatore nel una rapina in un ippodromo che frutta cinema di periferia. Oscar per il miglior due milioni di dollari. Il grosso bottino fi lm straniero. 6 Nastri d’argento: suscita avidità e ferocia tra i complici. produttore (De Laurentiis), regia, G. E il vento se lo porta via. È un film Masina, F. Marzi, musiche (N. Rota), che rivelò Kubrick e indusse la critica scene (M. Chiari, M. Garbuglia). Fornì americana a parlare di un secondo la base alla commedia musicale Sweet Welles. La sua cinepresa bracca i Charity e al fi lm (1969) omonimo di personaggi con l’occhio di un terrier Bob Fosse con Shirley MacLaine. che sorveglia un gruppo di topi. Premio a Cannes per G. Masina. Fondato sulla rottura della continuità narrativa che permette allo spettatore Lunedì 13 Agosto di seguire lo svolgimento dell’azione Alfred Hitchcock secondo diverse prospettive, il film ha Intrigo Internazionale un ritmo incalzante e una suspense di Di Alfred Hitchcock. Con Cary Grant, Eva Marie tenuta infallibile. Saint, James Mason, Jessie Royce, Landis, Philip Ober. SCENEGGIATURA Ernest Lehman. Usa, Lunedì 6 Agosto 136 min. (colore) Federico Fellini Un pubblicitario di successo Le Notti di Cabiria è scambiato per agente Di Federico Fellini. Con Franca Marzi, Giulietta del controspionaggio da

48 attività socio-culturali e ricreative

un’organizzazione spionistica vortice di disavventure che lo lascia che cerca di eliminarlo. Scritto da senza fi ato... Attraverso una serie Ernest Lehman, è il corrispondente di situazioni bizzarre ed una sequela hollywoodiano del britannico Il club di dialoghi spesso geniali e sempre dei trentanove (1935): un thriller al limite (se non oltre) del realismo, d’inseguimento in cadenze di prende vita davanti ai nostri occhi commedia, delizioso e angosciante. Si un universo dipersonaggi insieme ritrovano i temi preferiti da Hitchcock: comici e tragici, ridicoli e spaventosi, transfert d’identità, ambiguità dei accattivanti rapporti tra i due sessi, mancanza di e indisponenti. fi ducia interpersonale, inganno delle apparenze. Sottovalutato dalla critica Lunedì 27 Agosto e dal pubblico Intrigo Internazionale Dino Risi è un giocattolo perfetto a partire Il Sorpasso dalla sceneggiatura, che riesce Di Dino Risi. Con Vittorio Gassman, Claudio nelle sfaccettature a fare sorridere, Gora, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, divertire, emozionare e pensare. Cary Linda Sini, Luciana Angiolillo, Franca Polesello, Grant è l’attore perfetto per questo Barbara Simon, Lilly Darelli, Mila i Stanic, Nando ruolo e riesce a dare, con l’aplombe Angelini, Edda Ferronao, Luigi Zerbinati. Genere dell’agente segreto, un’interpretazione Commedia, b/n 104 minuti. - Produzione Italia sempre leggera ma mai sopra le righe. 1962. Per Bruno, quarantenne ossessionato Lunedì 20 Agosto dalla furia di vivere e dal timore della Martin Scorsese vecchiaia, correre in auto diventa una Fuori Orario rivincita sui fallimenti della vita Regia di Martin Scorsese. Interpreti: Griffi n privata. Coinvolge nelle sue smaniose Dunne, Rosanna Arquette, Verna Bloom, Tommy avventure uno studente timido. Chong, Linda Fiorentino, Teri Garr. Durata: h 1.36. Uno dei capolavori della commedia Nazionalità: USA 1985. Genere: commedia italiana del “boom”. La società di quel Paul Hackett lavora in una società periodo è resa con un’euforia rara, informatica. E odia il suo lavoro. E un’ammirevole sapienza nel passare non ha praticamente vita sociale. dall’agro al dolce, dal comico al grave. Una sera, in un ristorante, incontra Il pubblico lo capì meglio dei critici. un’attraente bionda con cui inizia una “Il gran merito del fi lm è non solo di brillante conversazione. Quando i due aver così bene isolato e descritto quel si separano lei gli lascia il suo numero personaggio emblematico, ma anche di telefono, e quando lui la chiama lei di averlo giudicato, con la catastrofe lo invita nel suo appartamento. Ma le fi nale frutto della sua incoscienza; strade di SoHo sono buie e deserte, di avere insomma insinuato sembrano uscite da un fi lm horror a qualche dubbio, qualche dubbio di basso costo. La vita di Paul Hackett, inquietudine nel tempo delle vacche invece, entra d’improvviso in un apparentemente grasse...”

49 Teor www.comune.teor.ud.it

attività socio-culturali e ricreative

Attività Pro Loco

Il calendario 2007 della “Pro Loco Teor” è ricco di attività e iniziative, alcune delle quali organizzate in prima persona al- tre in cui la Pro Loco fa da supporto alle associazioni e ai gruppi locali nel pieno spirito di “associazione tra le asso- ciazioni” che la Pro Loco deve avere proponendo in questo modo occasioni di incontro, di collaborazione, di aggrega- zione e perché no, anche di divertimento tra le persone im- pegnate nelle varie realtà del nostro comune. La “Pro Loco Teor” è stata partecipe con un proprio stand alla 58° “Fe- zone nonché la gioia nel muoversi in bicicletta. sta del vino” di Bertiolo che si è svolta dal 17 Marzo al 1 Per il mese di Novembre con date ancora da concordare Aprile 2007 proponendo come specialità le capelonghe alla verrà allestita presso il centro polifunzionale “Signa Aenea piastra. Nei giorni 12-13 e 19-20 Maggio 2007 la Pro Loco Thegori” di Teor una mostra di reperti, fotografie e oggetti Teor ha portato i sapori della “Bassa Friulana” alla rassegna del tempo sulla Prima Guerra Mondiale con la collaborazio- regionale “Sapori Pro Loco 2007” tenutasi nella suggesti- ne del Museo della Grande Guerra di Timau (). va cornice della residenza dogale di Villa Manin a Passaria- Gli avvenimenti in cui la Pro Loco collabora con altri gruppi no. Giunta ormai alla sua sesta edizione questa vetrina del- paesani supportandoli per quanto riguarda il lato burocrati- la cultura, del folklore e dell’enogastronomia del Friuli Vene- co e logistico sono stati: Il “Pignarul” a Campomolle, in data zia Giulia ha visto la “Pro Loco Teor” presentare piatti tradi- 6 Gennaio a cura del comitato festeggiamenti Campomolle. zionali a base di asparagi come le scaloppine di maiale con La 23° “Marcia alla scoperta del fiume Stella” tenutasi in salsa di asparagi e la frittata di asparagi, andando così a ri- data 25 Febbraio e organizzata dal “Gruppo Marciatori Cja- scoprire l’usanza nel nostro territorio comunale della festa minin Unis”. La festa di Sant’Elena a Rivarotta nei giorni 4- degli asparagi che veniva fatta a Rivarotta. Oltre a questi 5-6 Maggio. Il Perdon della Madonna del Carmine a Drio- due piatti è stato presentato il “nido di Tufetto”, dolce mol- lassa i giorni 22 e 29 Luglio, organizzato dal comitato fe- to buono e delicato apprezzato da molti visitatori della ma- steggiamenti Driolassa. nifestazione che si rifà alla forma del nido che questo sim- Mentre sono previsti in calendario: patico volatile d’acqua dolce costruisce lungo le rive del fiu- La Sagra di San Rocco a Campomolle che si terrà nei gior- me Stella. In prosieguo la “Pro Loco Teor” si è impegnata ni 15 e 16 Agosto, organizzata dal comitato festeggiamen- nell’organizzazione della prima edizione del torneo di palla- ti Campomolle. Il Perdon della Madonna della Cintura a volo “Volley in Teor” che si è tenuta domenica 8 luglio pres- Teor i giorni 31 Agosto e 1-2-7-8-9 Settembre, organizza- so il campo sportivo comunale di Teor. Torneo di green vol- to dal comitato festeggiamenti Teor. La “Lucciolata” che si ley con squadre miste composte da tre uomini e tre donne terrà l’ultima settimana di Settembre nel piccolo borgo di aperto a tutti. Per il 30 Settembre è prevista la Eco-pedalata Chiarmacis. La Rassegna Corale il 24 novembre a Cam- per poter riscoprire la bellezza e la tranquillità delle nostre pomolle a cura dei cori parrocchiali locali. ONLUS LUCA “Insieme per un sorriso”

Alcuni momenti del Torneo di Calcio Amatoriale OVER 35 organizzato dalla Squadra Amatori calcio di Rivarotta e te- nutosi nel Campo Sportivo Comunale di Teor il 17 giugno, il cui incasso di Euro 1.500,00= è stato devoluto all’Associa- zione ONLUS LUCA “Insieme per un sorriso”.

50 opinioni di minoranza e maggioranza

Lista Civica “Per Teor” scrive

Noi, gruppo di minoranza, siamo qui “In Comune oggi” per comunicare, come abbiamo sempre sostenuto, qualcosa di Lista Civica importante. Vorremmo essere qui ad elencare e perché no, anche elogia- re, attività, lavori, comportamenti che marchino o che indu- “Progetto Vivi Teor” cano a pensare ad una amministrazione attiva ed attenta alle necessità dei cittadini. puntualizza... Purtroppo non è così: Questo mese di luglio abbiamo l’ap- puntamento con il Folkest (dopo una serata musicale già fat- Non avremmo mai voluto entrare nel merito del dichiarato ta a Driolassa), una iniziativa fortemente voluta dall’attuale del gruppo di minoranza “lista civica Per Teor” onde evitare Amministrazione. Un’occasione per dimostrare una sfarzo- di polemizzare inutilmente; ma visto le “inesattezze” sugge- sità inadeguata per un Comune come Teor considerato che rite da Mister X al gruppo stesso ci vede costretti per la pri- il bilancio solo grazie al contributo regionale per l’Unione dei ma volta (e speriamo per l’ultima) a replicare. Comuni ha chiuso in pareggio. Folkest e soprattutto il premio “Bronzetto di Teor” non è Ma voi Cittadini, vi siete chiesti quanto costa una serata co- inutile sfarzosità, come spiegato in Consiglio Comunale me quella del Folkest? (…quasi quanto l’entrata dell’affitto nell’ultima seduta durante l’approvazione del regolamento dei locali del Polifunzionale). che ne disciplina la consegna (approvato con i soli voti del Già a partire dall’insediamento nel 2003 uno degli obbiettivi gruppo di maggioranza e il voto contrario del gruppo di mi- principali dell’attuale Giunta era l’organizzazione di un servi- noranza perché reputato inutile da quest’ultimo), ma la vo- zio di trasporto per anziani. lontà di valorizzare un territorio e una comunità premiando Nonostante sia stato discusso l’argomento per ben tre volte le persone che la compongono e che si distinguono nei vari in Commissione Assistenza (di cui l’ultima il mese di dicem- campi dell’arte, della cultura, del mondo del lavoro etc.. bre 2006) e l’articolo pubblicato sul precedente giornalino “In Il Bilancio di un ente pubblico per definizione chiude in pa- Comune oggi”, non risulta attivato alcun servizio. reggio (e non può essere altrimenti!) il citato contributo re- Restiamo in attesa, speranzosi, che almeno l’Infermiera di gionale per l’Unione dei Comuni altro non è che il corrispet- Comunità possa iniziare la sua attività. tivo che la Regione dà per le spese che i singoli Comuni ne- cessariamente sostengono per il nuovo ente ( il contributo poi riguarda solo le spese per il personale e gli uffici e non certo per costruire nuove opere). In merito al costo della manifestazione le spese si attesta- no a circa un terzo delle entrate degli affitti dei locali del po- lifunzionale ( tra l’altro questi affitti non sono cifre incredibi- li: ammontano a circa 12.000 euro l’anno). Ricordiamo per l’ennesima volta che fino al 2003 l’unico Comune che non aveva fatto domanda per avere l’infermiere di Comunità era proprio il Comune di Teor! Dal nostro insediamento abbiamo cercato di porvi rime- dio (va detto che col 2004 è stata introdotta una norma che prevede il blocco delle assunzione di personale per gli en- ti pubblici che di fatto ha ostacolato il suo avvio e che co- munque è stato superato positivamente solo quest’anno).

51