DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

“Biodiversità e Governance in

Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata

Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

L’UE si è dotata di due strumenti normativi finalizzati alla tutela della BIODIVERSITA’ che hanno consentito la definizione della rete ecologica continentale Rete Natura 2000

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

17 Z.P.S. Direttiva Uccelli (2009/147/CE) 55 S.I.C. Direttiva Habitat (92/43/CE) 35 S.I.C. 8 P.d.G. in Corso di Istruttoria 20 Z.S.C. designate con D.M. 16 sett. 2013 6 Enti Gestori individuati D.G.R. 170/2014:

1. Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano 2. Parco Regionale Naturale di Gallipoli Cognato Piccole 3. Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese 4. Provincia di 5. Provincia di Matera 6. CFS - Ufficio Territoriale per la Biodiversità Habitat prioritari censiti Habitat presenti in provincia di Matera LEGENDA Praterie di Posidonia 1120* (Posidonion oceanicae) 1150* Lagune costiere 2250* Dune costiere con Juniperus spp. 3170* Stagni temporanei mediterranei Formazioni erbose dei Festuco- 6210* Brometalia

6220* Formazioni dei Thero-Brachypodietea 8240* Pavimenti calcarei 91AA* Boschi orientali di quercia bianca

Denominazione Habitat: Formazioni Denominazione Habitat: Pareti 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa dei Thero Brachypodietea Codice rocciose calcaree con vegetazione e Fraxinus excelsior Habitat: 6220* casmofitica Codice Habitat: 8210 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion Foreste sud-appenniniche di Abies 9510* alba Faggeti degli Appennini con Taxus e 9210* Ilex Faggeti degli Appennini con Abies alba 9220* e faggete con Abies nebrodensis Denominazione Habitat: Lagune Denominazione Habitat: Formazioni costiere erbose secche della regione sub-mediterranea Codice Habitat: 1150* orientale (Scorzoneretalia villosae) Codice Habitat: 62A0 DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

Fritillaria tenella Orchis quadripunctata

Anacamptis pyramidalis Orchis tridentata

Orchis morio

Orchis mascula DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI Le Zone Speciali di Conservazione Z.S.C. della Basilicata D.M. 16.09.2013

1. ABETINA DI - IT9210005 2. ABETINA DI - IT9210010 3. BOSCO CUPOLICCHIO - IT9210020 4. BOSCO MANGARRONE - IT9210045 5. BOSCO DI MONTEPIANO - IT9220030 6. BOSCO DI RIFREDDO - IT9210035 7. DOLOMITI DI PIETRAPERTOSA - IT9210105 8. FAGGETA DI - IT9210110 9. FAGGETA DI MONTE PIERFAONE - IT9210115 10. FORESTA GALLIPOLI COGNATO - IT9220130 11. GRAVINE DI MATERA - IT9220135 12. GROTTICELLE DI MONTICCHIO - IT9210140 13. LAGO LA ROTONDA - IT9210141 14. LAGO PANTANO DI - IT9210142 15. LAGO S. GIULIANO E TIMMARI - IT9220144 16. MONTE VULTURE - IT9210210 17. MONTE LI FOI - IT9210215 18. MONTE PARATIELLO - IT9210190 19. MURGE DI S. ORONZIO - IT9210220 20. VALLE DEL NOCE - IT9210265

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 [email protected] DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

Con D.G.R. 1181/2014 è stato approvato il quadro delle azioni prioritarie d’intervento (Prioritized Action Framework P.A.F.) per la Rete Natura 2000 della Regione Basilicata finalizzato alla programmazione delle risorse finanziarie UE 2014/2020

Attuazione Progetto Basilicata Ecological Green Hub al fine di consentire il recepimento delle Misure di Tutela e Conservazione inserite/in fase di inserimento negli Strumenti di Programmazione e Pianificazione:

 PO-FESR  PSR  Piani di Assestamento forestali  Piano del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane  Piano del Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (finalizzato alla revisione)  Piani delle Riserve Naturali regionali  Piani di Riserve statali  Piani urbanistici  Calendario Venatorio  Piano di Tutela delle Acque  Piano Rifiuti

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 [email protected] Le Misure di Tutela e Conservazione per le Zone Speciali di Conservazione Z.S.C. (DGR 951/2012; DGR 30/2013);

ENTI GESTORI delle Z.S.C (D.G.R. 170/2014) -Provincia di Matera (Lago S. Giuliano e Timmari); -Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Gravine di Matera);

-Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane (Dolomiti di Pietrapertosa; Bosco di Montepiano; Foresta Gallipoli – Cognato);

-Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese (Abetina di Laurenzana; Bosco di Rifreddo; Faggeta di Moliterno; Faggeta di Monte Pierfaone; Murge di S. Oronzio);

-Provincia di Potenza (Abetina di Ruoti; Bosco Cupolicchio; Bosco Mangarrone; Lago La Rotonda; Lago Pantano di Pignola; Monte Paratiello; Monte Vulture; Monte Li Foi; Valle del Noce);

-Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Potenza (Grotticelle di Monticchio). UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 [email protected] DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

INCONTRI DI COMUNICAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Z.S.C. presso i Parchi

Provincia MT e Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Incontro con la Provincia di PZ e I incontro sulle ZSC : “Sala Bramea” Comuni del Dipartimento Ambiente Regione Basilicata Vulture Parco Nazionale dell’Appennino Parco Regionale Naturale di Lucano Val d’Agri Gallipoli Cognato Lagonegrese Piccole Dolomiti Lucane DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

INCONTRI DI COMUNICAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Z.S.C. presso i Comuni

Comune di Comune di

Comune di Matera Comune di

OASI WWF e Comune di Comune di Pignola Comune di Moliterno DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

Approvate le M.T.C. su 21 Siti Comunitari (D.G.R. 951/2012 e D.G.R. n. 30/2013)

Designate 20 ZSC sul territorio della Regione Basilicata (le prime della Regione Biogeografica Mediterranea (D.M. 16 settembre 2013)

Individuati gli Enti Gestori delle 20 ZSC con D.G.R. 170/2014

Sono in istruttoria tecnica 8 P.d.G. su 33 siti comunitari; In stesura le MTC sito-specifiche su 2 SIC di nuova istituzione

Costituito l’Osservatorio degli habitat e delle popolazioni faunistiche e per la biodiversità e la sostenibilità ambientale D.G.R. 192/2015

Sono stati firmati diversi Protocolli d’Intesa al fine di attuare le MTC:

- Lago Pantano di Pignola (Provincia di Potenza, Comune di Pignola WWF, ASI) - Arco Ionico lucano (propedeutico alla approvazione del Piano di Gestione) - Grotticelle di Monticchio: CFS Ufficio Territoriale per la Biodiversità (tavolo tecnico) - Monte Li Foi: Comune PZ; - Faggeto di Moliterno: Comune di Moliterno, Parco e CEAS; - Bosco Cupolicchio: è giunta la richiesta del Comune di Tolve per la firma di un protocollo DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

La sfida della gestione • La tutela di elementi naturalistici di grande pregio e rarità, offre una straordinaria occasione di marketing territoriale; • La redazione di adeguati strumenti gestionali e di conservazione (da condividere con i territori interessati), e di modelli economici alternativi ed innovativi, può costituire un efficace esempio di salvaguardia di un regione e della sua biodiversità, compresa quella umana; • La sperimentazione di attività compatibili con la tutela degli habitat e delle specie, della agricoltura e zootecnia a basso input energetico, le attività di studio e ricerca, le attività sportive a contatto con la natura possono essere occasione di lavoro qualificato e qualificante; DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

“Biodiversità e Governance in Basilicata”

GRAZIE per l’attenzione

Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu