BEA SANJUST LAROSA : ESCE IL 22 MARZO 2016 (Goodfellas)

18/02/2016

Si intitola “LAROSA” il disco d’esordio di Bea Sanjust, cantautrice folk italiana di influenza britannica. Una raccolta di 11 canzoni scritte nell’arco di 8 anni, sui temi dell'amore, la fiducia, la natura e la famiglia. L'album, prodotto da Marco Fabi e Simone De Filippis, oltre che dalla stessa Sanjust, vede la partecipazione di tanti amici musicisti incontrati tra Brighton e Roma le due città che hanno ispirato e accolto Bea nella composizione e lavorazione del disco: Tom Cowan e Will Calderbank del Willkommen Collective; Davide Fiorentini, Valerio Vigliar, Alessandro Giovannini, Gabriele Fiammenghi e Gianmarco Amicarelli della rock band Canialga, Fabio Rondanini dei Calibro 35, Milo Scaglioni, Marco Mistacì Paolucci, Angelo Maria Santisi e Roberto Izzo agli archi. Musicalmente le influenze sono il folk britannico, l'americana, il rock psichedelico, ma anche i ritmi dispari della musica africana, ed una fugace strizzata d'occhio alla dance. Le melodie di voce semplici e celesti sono intessute al sound di chitarra classica, basso e chitarre elettriche e batteria, che insieme alle pennellate di archi, armonium e glockenspiel dipingono un paesaggio sonoro sognante ed intenso. Registrato presso il Verde Studio di Roma, con alcune registrazioni eseguite presso il The Ocean Suite di Brighton e White Rock Studio di Roma Missato presso il Verde Studio da Marco Fabi, Simone De Filippis, Bea Sanjust Masterizzato da Fabrizio De Carolis presso Reference Studio, Roma Fotografie press di Gianluca Moro Fotografie album di Gianluca Moro, Bea Sanjust, Olimpia Cavriani Graphic Design di Alessio Morglia BEA SANJUST – BIO Bea Sanjust è una cantautrice folk, italiana d'origine ma inglese per formazione musicale. Già dai primi anni 2000 Inizia a collaborare come cantante con diversi musicisti della scena romana passando per il reggae e la dance, per poi approdare al folk, dove decide di sostare. L'incontro nel 2004 a Roma con il chitarrista inglese Tom Cowan, con cui inizialmente si scambia musiche per posta, la porta a Brighton per formare la piccola orchestra Shoreline e collaborare alla fondazione del collettivo folk inglese Willkommen Collective. Con Shoreline pubblicano un primo Ep "From Eden, Home and In Between" (Yesternow Recordings) e partecipano a diversi festival musicali in Inghilterra (, Wye Fayre, The Big Chill Festival) e Positivus Festival- in Lettonia, suonano in molti spazi a Londra (Union Chapel, King's Place, Bush Hall), e aprono i concerti dei Mùm e dei Mumford & Sons. Nel 2010 pubblica con la Willkommen Records "Moonshine Moonshine", un primo EP di suoi brani arrangiati da Tom Cowan di Shoreline e contribuisce con due suoi brani alle compilation del collettivo. Nell'arco di questo periodo collabora anche con le altre band del collettivo : The Leisure Society, The Climbers, Laish, The Miserable Rich e Sons of Noel and Adrian, mentre nelle parentesi italiane lavora con il compositore Davide Fiorentini al progetto folk, Bea and I. Tornata in Italia collabora con diverse realtà musicali di Roma fra cui la rock band Canialga, il Gas Vintage Studio, e Gli Artigiani, con cui partecipa al tributo per John Lennon organizzato da Radio Rock; partecipa in alcuni progetti di musica per bambini della compositrice Chiara Strada per la collana OSI-Orff-Schulwerk Italiano, e collabora come vocalist al progetto pop elettronico Altarboy. Nel 2013 nasce il sodalizio con gli amici musicisti Marco Fabi e Simone De Filippis, con i quali la cantautrice spesso si esibisce nei locali della capitale e con cui si dedica, con lo stesso spirito dei collettivi d'oltremanica , alla produzione del suo primo album LAROSA, in uscita il 22 marzo 2016. INFO: https://www.facebook.com/beasanjustartistpage