Atti Parlamentari — 32827 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

RESOCONTO STENOGRAFIC O

374.

SEDUTA POMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 198 5

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI

INDICE

PAG. PAG .

Disegni di legge : CASALINUOVO MARIO (PSI), Presidente (Assegnazione a Commissione in sede della Commissione 32862 referente) 32829 MUSCARDINI PALLI CRISTIANA (MSI-DN) 32846 (Proposta di assegnazione a Commis - NEBBIA GIORGIO (Sin. Ind.) 32833 sione in sede legislativa) 32830 PASTORE ALDO (PCI) . . . . 32862, 32866 PIRO FRANCO (PSI) 32842 Disegno di legge di conversione (Di- SEPPIA MAURO (PSI), Relatore .32831, 32866 scussione): TAMINO GIANNI (DP) 32852, 32857, S. 1488. — Conversione in legge, con 32858, 3285 9 modificazioni, del decreto-legge 9 ZANONE VALERIO, Ministro senza porta- settembre 1985, n. 463, recante foglio 32833, 32859, 3286 0 provvedimenti urgenti per il conte- nimento dei fenomeni di eutrofizza- zione (approvato dal Senato) Proposte di legge: (3192). (Annunzio) 32829 PRESIDENTE 32831, 32833, 32842, 32846 , (Assegnazione a Commissione in sede 32852, 32859, 32860, 32862, 32868 referente) 32829

Atti Parlamentari — 32828 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

PAG. PAG. Proposta di assegnazione a Commis - Corte costituzionale: sione in sede legislativa) 32830 (Annunzio della trasmissione di atti) 3283 1 Interrogazioni : Ordine del giorno della seduta di do- (Annunzio) 32868 mani 32868

SEDUTA PRECEDENTE N. 373 — ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 1985

Atti Parlamentari — 32829 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

La seduta comincia alle 17 . comma dell'articolo 72 del regolamento , comunico che i seguenti progetti di legge PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- sono deferiti alle sottoindicate Commis- cesso verbale della seduta pomeridiana sioni permanenti in sede referente: del 16 ottobre 1985. (È approvato). IV Commissione (Giustizia) : TESTA: «Provvedimenti per la lotta all e frodi sportive» (3100) (con parere della I e Annunzio di proposte di legge. della II Commissione); PRESIDENTE . Sono state presentat e MUSCARDINI PALLI ed altri: «Modifica alla Presidenza le seguenti proposte d i dell'articolo 727 del codice penale concer- legge dai deputati : nente il maltrattamento degli animali» (3125) (con parere della I e della XIV Com- TANCREDI ed altri: «Affidamento in con - missione); cessione di costruzione e di esercizio dell e autostrade Roma-Torano-L 'Aquila-Tera- Russo RAFFAELE ed altri: «Disposizioni mo-Adriatico e Torano-Pescara» (3264); in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili» (3160) (con parere della SANTUZ ed altri: «Modifiche alla legge 24 I Commissione); dicembre 1976, n. 898, recante norm e sulle servitù militari» (3265); V Commissione (Bilancio): CARLOTTO ed altri: «Modifica dell'arti- S. 1000 — «Interventi per lo svilupp o colo 2 della legge 26 gennaio 1983, n. 18, della regione Calabria» (approvato dal Se- concernente la graduazione delle pen e nato) (3197) (con parere della I, della Il, pecuniarie relative alla violazione dell'ob- della III, della IV, della VI, della VIII, della bligo per i commercianti di rilasciare lo IX, della X, della XI, della XII e della XIII scontrino fiscale» (3266). Commissione); Saranno stampate e distribuite . IX Commissione (Lavori pubblici) : ToMA ed altri: «Legge-quadro in materia Assegnazione di progetti di legge di tutela dell'ambiente ittico e di pesca a Commissioni in sede referente . nelle acque interne» (3159) (con parere della I, della II, della IV e della VI Com- PRESIDENTE. A norma del primo missione);

Atti Parlamentari — 32830 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

X Commissione (Trasporti) : alla VI Commissione (Finanze e te - soro): DIGLIO: «Norme in materia di circola- zione di trattrici agricole con attrezzature S. 1412 — «Norme sulla corresponsion e di tipo portato o semiportato» (3144) (con dell'indennità di carica ai presidenti, a i parere della IV, della IX e della XI Com- vicepresidenti, ai sindaci ed agli ammini - missione); stratori delle Casse di Risparmio e dei Monti di credito su pegno di prima cate- goria» (approvato dalla VI Commission Commissioni riunite V (Bilancio) e XI V e (Sanità): del Senato) (3168) (con parere della I e della V Commissione); DE LUCA ed altri: «Norme per il trasfe- rimento alle regioni e per il nuovo inqua- alla VII Commissione (Difesa) : dramento delle aziende termali già fa- ANGELINI VITO ed altri: «Norme per il centi parte del disciolto EAGAT» (3077) (con parere della I, della II, della IV, della reclutamento degli ufficiali e sottufficiali VI e della XII Commissione) ; piloti di complemento delle forze armat e e modifiche ed integrazioni alla legge 20 settembre 1980, n . 574, riguardanti lo Commissioni riunite VI (Finanze e te- stato e l'avanzamento degli ufficiali dell e soro) e XII (Industria): forze armate e della Guardia dì finanza » (approvato dalla VII Commissione dell a ABETE ed altri: «Disciplina degli enti per Camera e modificato dalla IV Commis- la gestione di investimenti» (2865) (con sione del Senato) (359-B) (con parere della parere della I, della III e della IV Commis- I, della IV e della V Commissione); sione). S. 1419 — «Regolazione contabile di materiali ceduti dal „Ministero della di - fesa» (approvato dalla IV Commissione de l Proposte di assegnazione di progetti di Senato) (3198) (con parere della III, della V legge a Commissioni in sede legisla- e della VI Commissione); tiva. alla VIII Commissione (Istruzione): PRESIDENTE. Comunico che sarà Senatori iscritta all'ordine del giorno della pros- SAPORITO ed altri: «Interpreta- sima seduta l'assegnazione, in sede legi- zione, modificazioni ed integrazioni al de - slativa, dei seguenti progetti di legge, ch e creto del Presidente della Repubblica 1 1 propongo alla Camera a norma del primo luglio 1980, n. 382, sul riordinamento della docenza universitaria, relativa fa- comma dell'articolo 92 del regolamento: scia di formazione nonché sperimenta- zione organizzativa e didattica» (appro- alla I Commissione (Affari costituzio- vato dalla VII Commissione del Senato , nali): modificato dalla VIII Commissione della Camera, e nuovamente modificato dalla BASSANINI ed altri: «Norme per il so- VII Commissione del Senato) (2618-B) stegno degli enti e associazioni che perse- (con parere della I e della V Commis- guono finalità umanitarie, scientifiche , sione); culturali, religiose, politiche, sindacali, d i promozione sociale e civile, di salva- guardia dell'ambiente naturale e del pa- alla XII Commissione (Industria): trimonio culturale e artistico» (2970) (con CITARISTI ed altri: «Interventi in favore parere della II, della IV, della V, della VI, della produzione industriale» (approvato, della VIII, della IX e della XIII Commis- in un testo unificato, dalla XII Commis- sione); sione della Camera e modificato dalla X

Atti Parlamentari - 32831 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

Commissione del Senato) (1310-1438-2328- dente, onorevoli colleghi, rimettendom i B) (con parere della V Commissione) . alla relazione scritta, vorrei fare una breve sintesi della relazione stessa. Il fenomeno che vogliamo disciplinar e con il provvedimento in esame è un feno- Annunzio della trasmissione di att i meno noto fin dall'antichità. Si tratta di alla Corte costituzionale. un fenomeno complesso, che ha dato ori- gine ad una saggistica sia in Europa sia in PRESIDENTE. Comunico che nel mese America. di ottobre sono pervenute ordinanze Per quanto concerne il nostro paese, s i emesse da autorità giurisdizionali per la può dire che i fenomeni riguardanti l e trasmissione alla Corte costituzionale d i acque costiere sono fenomeni recenti , atti relativi a giudizi di legittimità costitu- mentre maggiore approfondimento di co- zionale. noscenze abbiamo per i diversi tipi di Questi documenti sono depositati negl i corpi idrici. La situazione dei laghi è uffici del Segretario generale a disposi- quella certamente studiata da più tempo e zione degli onorevoli , deputati. meglio nota. Situazioni importanti, ripetute e diffuse di eutrofizzazione vi sono nell'alto Adria- Discussione del disegno di legge: S. 1488. tico. Secondo le più recenti indagini — Conversione in legge, con modifica- dell'Istituto ricerche sulle acque, si è evi- zioni, del decreto-legge 9 settembre denziato come il fenomeno dell'eutrofiz- 1985, n. 463, recante provvedimenti ur- zazione riguardi la fascia litorale de l genti per il contenimento dei fenomeni tratto di costa compreso tra il delta del P o di eutrofizzazione (approvato dal Se- e Cattolica, con tendenze ad espandersi nato) (3192). lungo le coste della regione Marche . In altre località costiere (golfi, delta dei PRESIDENTE . L'ordine del giorn o fiumi) i fenomeni segnalati sono di limi - reca la discussione del disegno di legge, tata gravità; scarsi e limitati i fenomen i già approvato dal Senato: Conversione in eutrofici nel Tirreno (Orbetello, foc e legge, con modificazioni, del decreto- dell'Arno) . Per i mari aperti non vi sono legge 9 settembre 1985, n. 463, recante problemi di eutrofizzazione, essendo tutt i provvedimenti urgenti per il conteni- i mari italiani oligotrofici, incluso l'Adria- mento dei fenomeni di eutrofizzazione . tico. Ricordo che nella seduta del 9 ottobre Quindi, si può dire che il fenomeno 1985 la Commissione affari costituzionali dell'eutrofizzazione è circoscritto a zon e si è espressa in senso favorevole sull 'esi- limitate e, per quanto attiene alle acque stenza dei requisiti richiesti dal secondo costiere, accanto ad una prevalente situa- comma dell'articolo 77 della Costituzion e zione di normalità dal punto di vista tro- per l'adozione di questo decreto-legge. fico, si affianca il caso particolarmente Dichiaro aperta la discussione sull e preoccupante per intensità, estensione e linee generali. Informo che i presidenti gravità delle coste dell'Emilia Romagna . dei gruppi parlamentari radicale, del Mo- La commissione interministeriale tec- vimento sociale italiano-destra nazionale nico-scientifica per lo studio dei fenomeni e della sinistra indipendente hanno dell'eutrofizzazione, per quanto riguard a chiesto l'ampliamento senza limitazion i le cause, ha fatto riferimento al quaderno nelle iscrizioni a parlare, ai sensi del terz o dell'IRSA, n. 42 del 1978. In esso veniva comma dell'articolo 83 del regolamento . constatato che non esiste uno stretto rap- Ha facoltà di parlare il relatore, onore- porto causa-effetto riferibile ad un 'unica vole Seppia. causa, nel senso che molte concause, tra l'altro non completamente note, influi- MAURO SEPPIA, Relatore. Signor Presi- scono sul fenomeno.

Atti Parlamentari — 32832 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

Tra queste, oltre ai fattori metereolo- fosforo, comporta l'esame e le soluzion i gici ed alle caratteristiche del corp o di molti problemi, dal momento che s i idrico (salinità, correnti, eccetera), impor - tratta di parecchie decine di migliaia di tanza fondamentale hanno i nutrienti , tonnellate di prodotto . che giungono alle acque da diverse fonti . Un sostituto deve avere accettabili re- Tra i nutrienti, non considerando il car- quisiti sui seguenti punti: effetti sulla sa- bonio e l'ossigeno, universalmente dif- lute dell'uomo; effetti sull'ambiente; pro- fusi, sono stati considerati in particolar e blemi legati alla produzione ; proprietà l'azoto ed il fosforo. applicative; proprietà tecnologiche chimi - Quest'ultimo elemento è stato conside- che; proprietà compatibili. rato prioritariamente nella lotta all'eutro- E proprio in relazione a queste preoc- fizzazione, in quanto, secondo l'espe- cupazioni che si è aperto un problem a rienza dei laghi, esso è, nella maggior molto delicato, che è il punto central e parte dei casi, fattore limitante del feno- della polemica che si è sviluppata anche meno eutrofico, là dove per fattore limi- in questi giorni. Mi riferisco al problema tante si intende quel fattore meno dispo- dell 'abbattimento del fosforo dal 2,5 per nibile rispetto alle necessità della crescita cento alli per cento. Si è determinata e la cui eliminazione può quindi limitar e una strana situazione nel dibattito esterno lo sviluppo della vita algale . e si è diviso, nei due rami del Parlamento , Secondo gli accertamenti della com- fra probi e reprobi, fra coloro che eran o missione tecnico-scientifica per lo studi o impegnati e interessati a tutelare l'am- dell'eutrofizzazione, allo stato attuale «la biente e coloro che sembravano legati a d componente detersivi è diminuita, anche interessi di carattere diverso, un modo sensibilmente, in valore assoluto ed in spesso irritante e comunque scorretto, percentuali», scendendo a circa il 26 per talvolta anche disinformato, di affrontar e cento; «la componente metabolica risulta il problema. sia in valore assoluto che in percentuale , La questione che ha preoccupato l a leggermente aumentata ; sia il settore Commissione è la seguente: nel momento dell'agricoltura che quello della zootecnia in cui si procede alla riduzione delle com - sono pure aumentati» . ponenti di fosforo, con quali sostituenti si Lo stesso IRSA ha ancora evidenziat o può procedere alle nuove formule, all e che «quando il contenuto del fosforo ne i nuove componenti di carattere merceolo- detersivi commerciali sarà sceso al 2, 5 gico; insomma, quali saranno i sostituenti per cento, questa sorgente di fosforo, ch e del fosforo? Tutto questo per evitare di negli anni settanta era in prima posizione , introdurre una situazione abnorme e pe- si troverà in coda a tutte le altre». Un ricolosa, per cui si riduce il fosforo che semplice calcolo porterebbe infatti ad evi - crea fenomeni di inquinamento e ne pro - denziare che, a parità di tutte le altre duce altri e si introducono prodotti che fonti, il fosforo da detersivi scenderebbe non sono biodegradabili o che determi- a circa il 15 per cento. Attualmente, per l a nano effetti tossicologici sulla salut e produzione di detersivi, viene impiegat o dell'uomo e sull'ecosistema . con altre sostanze il tripolifosfato, che È quanto ho sottolineato nella relazion e svolge un ruolo essenziale attraverso mol - quando ho detto : «... L'immissione di so- teplici funzioni . stituenti, di cui non si conoscono gli ef- Il problema che abbiamo presente, fetti oltre l'NTA, anche i poliacrilati» quello di un abbattimento a valori che s i (nella relazione, per errore, è scritto «ec- avvicinino allo zero o che dal 2,5 pe r cetto i poliacrilati») «che sono a scarsa cento scendano alli per cento per poi biodegradabilità». arrivare alla eliminazione, apre alcune Il problema, dunque, che abbiamo ben questioni, ad esempio la questione dei so - presente e che la Commissione ha cercato stituenti. L'introduzione di un sostituente , di risolvere è quello di trovare un giusto infatti, a parziale o totale sostituzione del equilibrio tra due esigenze: quella di dare

Atti Parlamentari — 32833 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

un segnale politico, di creare anche un a sia stato eccessivamente enfatizzato . In sorta di provocazione nei confronti dell a effetti, si è data la sensazione, in quest i ricerca o del mondo industriale, per pro - giorni, che riducendo il fosforo nei deter- cedere ad ulteriori abbattimenti del fo- sivi si supererebbe un fenomeno per ta- sforo, verso la sua eliminazione, e quella lune aree certamente rilevante, anche ai di trovare modi, forme e mezzi per garan- fini economici, che è quello dell'eutrofiz- tire che i sostituenti non producano ef- zazione. Molteplici, invece, sono le caus e fetti ancora più pericolosi nei confronti che determinano la presenza di fosforo della salute dell'uomo. nei corpi idrici e nelle acque costiere . Questo è il vero punto della questione . Dobbiamo renderci conto che siamo di Non vi sono stati interessi particolari ; fronte ad un fenomeno che dimostr a sono gli interessi di chi è preoccupato di come nel passato, procedendo soltanto difendere la salute del cittadino. all'abbattimento del fosforo nei detersivi , Vorrei ricordare come ci si sia trovati , si sia consentito l'aumento della quantità al Senato, in una situazione di grand e di fosforo prodotto da altre cause e d a anomalia, direi certo irrituale per un pro- altre fonti. Si impone dunque una politica cedimento legislativo, in ogni caso molt o articolata di interventi sulle varie cause . pericolosa, poiché indebolisce la credibi- C'è però un ulteriore elemento da con- lità e le possibilità interpretative dell a siderare . La battaglia contro l'eutrofizza- norma di legge: da una parte si è appro- zione si deve affrontare anche sulla base vata una norma di legge, un articolo che di interventi mirati, nelle zone in cui i l stabilisce date certe e percentuali certe fenomeno sì presenta con maggiore in- per l'abbattimento della presenza del fo- tensità. È questa infatti una battaglia ch e sforo dal 2,5 per cento all'i per cento, e ha componenti di carattere locale molto dall'altro si è accolto da parte del Go- puntuali: non è con interventi generali e verno, con il consenso dell'Assemblea, u n generalizzati che si può risolvere il pro- ordine del giorno che invita il Governo blema, proprio per la sua complessità e l e stesso a non dare applicazione (per altr o concause che ne sono all'origine . il Governo, in questo caso, non aveva stru - Concludendo, vogliamo augurarci che mento alcuno per non dare applicazione la necessaria politica di interventi globali ad un articolo di legge, poiché di questo si si sviluppi tempestivamente e che il no- tratta e non di un decreto) al dispositivo , stro contributo ad intervenire su uno sol- non rispettando né data né percentuali tanto dei fattori, con misure parziali e ma subordinando l'accoglimento delle limitate, non ci porti a dover constatare , stesse alla conoscenza del monitoraggi o tra qualche anno, che il nostro è stato un o sugli effetti dei sostituenti per quanto ri- sforzo generoso ma inutile, perché nel guarda i detersivi e per quanto riguard a frattempo non si è intervenuti sulle altr e gli effetti di tossicità in assoluto e concause e dunque le tonnellate di fo- sull'ecosistema derivanti dagli stessi sosti - sforo riversate nelle acque sono cre- tuenti. Tutto ciò, se dimostrava una sciute. grande preoccupazione per il problem a richiamato, Io risolveva però in un modo PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare da noi giudicato non corretto ai fini d i l'onorevole rappresentante del Governo . una produzione legislativa adeguata ed efficace. VALERIO ZANONE, Ministro senza porta- Proprio in relazione a tale prospettiva , foglio. Mi riservo di intervenire in sede d i abbiamo cercato di dare una risposta va- replica, signor Presidente. lida. E vorrei non andare oltre a questo accenno, signor Presidente, rilevando PRESIDENTE. Il primo iscritto a par- che, nel predisporre la relazione, si è cer- lare è l'onorevole Nebbia . Ne ha facoltà. cato di compiere uno sforzo per eviden- ziare come il problema al nostro esame GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente, il

Atti Parlamentari — 32834 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

disegno di legge che abbiamo di fronte h a regolati dalla legge in discussione . Il fo- lo scopo di contribuire a diminuire u n sforo proveniente dalle città in gran parte fenomeno ecologico ben noto: l'eccessiva viene raccolto dalle fogne e da qui passa crescita di popolazioni animali nei laghi o attraverso i depuratori — dove ci sono e lungo le coste di alcuni mari, come con- dove funzionano —, in parte finisce nelle seguenza della presenza di sostanze nutri- acque superficiali nel mare o nel terreno. tive in eccesso; quando, cioè, i laghi o il Il fosforo che finisce nei corpi ricevent i mare raggiungono condizione di eutrofia . naturali in parte è fissato e in parte arriva Le sostanze nutritive responsabili del l'eu- nel mare; quello che passa attraverso i trofizzazione sono specialmente quelle depuratori in gran parte non viene tratte- che contengono gli elementi fosforo e nuto e arriva nei corpi idrici naturali e azoto. L 'eutrofizzazione si presenta, in ge- poi nel mare . nere, con acque calde, poco profonde , Al fosforo proveniente dal metabolismo poco ossigenate, abbastanza ferme . La umano si aggiunge quello degli animali prima conseguenza è la comparsa di al- da allevamento; i componenti contenenti ghe, le quali, dopo breve tempo, si decom- fosforo finiscono in gran parte nel ter- pongono, sottraggono ossigeno alle ac- reno dove una parte viene fissata mentre que, provocano la morte dei pesci . L'ec- una parte finisce nei corpi idrici sotter- cesso di sostanze nutritive determina , ranei superficiali e nel mare . quindi, una torbidità delle acque ed il tra- L'agricoltura utilizza concimi conte- scinamento a terra di alghe e pesci morti, nenti fosforo (elemento nutritivo per i in putrefazione, puteolenti. Lo scrittore vegetali), che viene in parte fissato dall e Wesley Marx, nel suo libro del 1967 Il fra- piante, in parte assorbito dal terreno e gile mare (The frail ocean), dedica un in- trattenuto in forma insolubile, in part e tero capitolo al «mare colorato», alle trascinato dalle piogge nelle falde sotter- «maree rosse» di alghe nelle acque co- ranee e da qui nei corpi interni e nel stiere degli Stati Uniti e ne collega l'ori- mare. gine all'afflusso di fosfati e di azoto ne l Nei corpi idrici e nel mare finisce una mare. Il celebre libro di Barry Commo- parte del fosforo presente nei terreni dila- ner, Il cerchio da chiudere, pubblicato nel vati dalle erosioni; infine alcune industrie 1971 e tradotto in Italia nel 1973 da Gar- trattano composti del fosforo di cui una zanti (di cui è in corso, opportunanmente, parte finisce nelle acque interne e nel la ristampa), spiega esattamente i pro- mare. blemi dell'eutrofizzazione, mette in evi- Per poter esprimere un giudizio sulla denza il ruolo dei fosfati presenti nei pre- legge che stiamo esaminando, il ciclo de l parati per lavare e indica nella elimina- fosforo deve essere esaminato global- zione di tali fosfati uno dei processi per mente e l'analisi è difficile e complessa. ridurre la eutrofizzazione nei laghi e de l Tanto è vero che nella letteratura son o mare. riportati dati molto differenti sugli ap- Negli anni passati sono stati eseguiti porti relativi delle varie fonti di fosforo . molti studi sull'apporto di fosforo ne i Nello stesso cammino dalle fonti di im- corpi idrici interni e nel mare e sono stat e missione nell'ambiente fino ai laghi e a l pubblicate ricerche a cura del Consigli o mare una parte del fosforo è fissata e per- nazionale delle ricerche, della region e duta. Emilia Romagna e di molti altri. I dati ragionevoli, anche se approssima- Conosciamo abbastanza bene, per tivi, della quantità di fosforo immessa at- quanto riguarda il fosforo, le fonti d i tualmente nell'ambiente e poi nel mare , questo elemento . Una parte viene dalle sono i seguenti: gli scarichi urbani e do- comunità urbane; le fogne urbane conten- mestici, escluso il contributo dei prepa- gono fosforo proveniente dagli aliment i rati per lavare, nel 1984 hanno immesso (fosforo metabolico) e dai polifosfati pre- in tutti i mari italiani sostanze contenenti senti nei preparati per lavare, cioè quelli fosforo in quantità equivalente a circa 14

Atti Parlamentari — 32835 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

mila tonnellate all'anno; il contributo dei dimostrare che il contenuto in fosforo d i preparati per lavare è stato di circa 20 questi fanghi non contribuisce all'eutro- mila tonnellate ; il contributo degli alleva - fizzazione del mare, e che non ci son o menti domestici è stato di circa 8 mila altri mezzi di smaltimento all'infuori tonnellate; il dilavamento dei terreni ha dello scarico nel mare . Non è vero: in portato nei laghi e nei mari circa 8 mila realtà dei metodi alternativi di smalti - tonnellate di fosforo e l'industria circa 3 mento e addirittura di utilizzazione esi- mila tonnellate per un totale di circa 53 stono e sono applicati, per esempio, negl i mila tonnellate all'anno di fosforo . Stati Uniti. L'università di Miami ha uno Ho voluto che queste cifre fossero ri- speciale istituto per le ricerche sui fosfo- portate sugli Atti Parlamentari perché su gessi, dal momento che in Florida esist e questi numeri se ne sono sentite di tutti i un'importante industria di trattamento colori; cioè, il contributo relativo delle dei minerali fosfatici. Il trattamento di diverse fonti a volta a volta è stato allar- questi fosfogessi è stati oggetto di vari gato o diminuito a seconda che si volesse congressi internazionali . Per inciso, uno mettere in evidenza il pesante contribut o si terrà a metà dicembre di quest'anno . della zootecnia, o quello dell'industria, e Lo scarico dei fosfogessi nel mare dev e così via. essere vietato e noi lo abbiamo chiest o Un discorso a parte riguarda l'apporto con varie interrogazioni (rimaste tutte , nel mare del fosforo di origine indu- naturalmente, senza risposta), non sol o striale. In particolare a Marghera ci sono per il contributo che essi danno al fosforo tre stabilimenti che scaricano nel mar e del mare, ma perché essi immettono nel fosfogessi i quali si formano come sotto - mare anche metalli pesanti e prodotti ra- prodotto della produzione di acido fosfo- diottivi della famiglia di decadimento rico e di acido fluoridrico per trattament o dell'uranio - radio - radon. Tali elementi con acido solforico di minerali come le sono presenti nel minerale fosfatico d i apatiti, le fosforiti e le fluoriti . Da questa partenza. reazione si forma solfato di calcio, abba- Da quello che ho detto fino adesso ap- stanza insolubile in acqua, che si separa pare che un apporto rilevante al fosfor o come fango e ingloba, in alcuni dei pro- negli ecosistemi naturali è dato dai prepa- cessi citati, anche dei fosfati . rati per lavare, che contengono polifo- Per anni gli stabilimenti di Marghera , sfati, sostanze che hanno lo scopo, com' è con regolari permessi del Ministero dell a ben noto, di impedire la insolubilizza- marina mercantile — noto amico degl i zione dei sali di calcio durante il lavaggio. ecologi! — hanno scaricato i loro fanghi Vari anni fa, già il contenuto di polifo- nel mare al largo di Venezia . Dai dati sfati nei preparati per lavare è stato ab- disponibili, si tratterebbe di alcune mi- bassato dal 30-35 per cento (sull'insieme gliaia di tonnellate al giorno di fanghi , del preparato), pari a circa 1'8 per cent o circa un milione di tonnellate all'anno, di fosforo, a valori corrispondenti al 5 per contenenti quantità variabili di fosfati , cento di fosforo. Ma anche così, come si ma con un contenuto di fosforo più o vede dai dati che ho prima ricordato , meno equivalente ad alcune migliaia di circa 20 mila tonnellate all'anno di fo- tonnellate all'anno. sforo proveniente dai preparati per la- Poco prima parlavo di circa 3 mila ton- vare finiscono nell'ambiente e nei mari nellate all'anno immesse nell'ambiente, italiani. come contributo industriale . Poche, se si Insisto sulle quantità assolute, più ch e vuole, rispetto alle 53 mila tonnellate sui contributi relativi percentuali, perch é all'anno di fosforo totale ; tuttavia si tratta i fenomeni eutrofici dipendono dalla di una quantità non trascurabile . quantità totale di fosforo che viene im- Le fabbriche del gruppo Montedison , messa nei corpi idrici: i laghi italiani, in principali produttrici di questi fosfogessi , gran parte in condizioni di eutrofia, e l e hanno fatto predisporre degli studi per zone costiere dell'Adriatico, dove arriva

Atti Parlamentari — 32836 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

l'apporto dei grandi fiumi e delle attività gente necessità di intervenire in tutti gl i costiere. Si può calcolare che nella zona altri settori, per esempio nella depura- tra Venezia e Pesaro, una zona di mare zione degli scarichi urbani, per la parte d i piatto, arrivi circa un terzo del fosfor o fosforo metabolico. Ci vogliono, quindi, immesso in totale nell'ambiente e circa l a più depuratori, ma ciò richiede finanzia- metà di quello derivante dai preparati pe r menti, un sistema che consenta di far fun- lavare immessi in commercio; si può in- zionare i depuratori, di tenerli sotto con- somma calcolare che arrivino circa 1 0 trollo, di introdurre tecnologie più avan- mila tonnellate l 'anno di fosforo, in un zate delle attuali . tratto di mare, appunto, piuttosto limi- Sono giusti anche gli interventi che tato. consentono di ridurre all'uscita, a valle Questa premessa, un po' lunga, era ne- dei depuratori, la quantità dei fosfati che cessaria per poter esprimere un giudizio questi normalmente non trattengono . Si sul disegno di legge al nostro esame . L'eu- tratta dei cosiddetti processi di defosfata- trofizzazione dei laghi e del mare può zione o di trattamento terziario delle essere fatta diminuire con varie azion i fogne urbane . In questo modo, però, no n contemporanee: un solo intervento non è si fa altro che spostare il problema per - sufficiente. La prima azione, che è og- ché si producono fanghi contenenti fo- getto del dibattito odierno, consiste sforo che pongono problemi di smalti - nell'eliminazione dei polifosfati dai pre- mento. parati per lavare, da tutti, non soltanto Negli allevamenti zootecnici, è neces- dai preparati per bucato, che sono og- sario introdurre tecniche migliori di de- getto di regolamentazione già adesso. purazione, ma anche in questo caso non Questa azione è la più urgente e impor- si fa altro che trasferire il momento tante perché è l'unica che può esser fatt a dell'eliminazione del fosforo trasforman- per legge. In altre parole, noi possiamo dolo da una forma, da quella cioè in cu i svolgere tutta una serie di azioni per di- viene immessa direttamente nell'am- minuire l'inquinamento dovuto al meta- biente (cioè malamente, come si fa oggi i n bolismo umano e a quello dovuto agli un'altra, cioè in quella di fanghi, che a allevamenti zootecnici, introducend o loro volta devono essere smaltiti da norme più rigorose, rendendo obbliga - qualche parte) . torio l'uso di depuratori, facendo funzio- Si possono porre anche — e non è cos a nare meglio quelli che già esistono. Ma secondaria — limitazioni all'uso indiscri- l'unica azione — e in questo risiede l a minato dei concimi soprattutto fosfatici e grande importanza del dibattito odiern o azotati. L'uso indiscriminato, ovviament e — che può essere regolata per legge, co n incentivato dalla propaganda delle so- il risultato di diminuire l'inquinament o cietà venditrici, dal punto di vista agri - all'origine, consiste nella diminuzion e colo è inutile perché non fa aumentare l a della quantità di polifosfati nei preparati produzione, mentre fa lievitare i costi so- per lavare. In tutti gli altri casi, non fac- stenuti dalle aziende agricole e contempo - ciamo altro che filtrare o in qualche ma- raneamente contribuisce in maniera no n niera far cambiare forma ai fosfati di irrilevante (ho ricordato precedente- provenienza agricola o metabolica senza mente i dati) alla eutrofizzazione degli diminuirne la quantità . ecosistemi naturali. L ' intervento suggerito nel disegno d i Ripeto ancora una volta che nessuna di legge fa seguito ad un lungo dibattito queste singole azioni è risolutiva . Gli in- svoltosi sia in ambito scientifico, sia all'in - terventi da porre in essere sono diversi: i terno del movimento ecologico, ed agisce depuratori richiedono finanziamenti, per sulla qualità e sulla composizione dell e la contrazione del consumo dei concimi merci, riducendo la quantità di fosfor o occorrono campagne di informazione che viene introdotto negli ecosistemi na- degli agricoltori, mentre un provvedi- turali. Ciò non esclude, anzi pone l'ur- mento sulla qualità merceologica dei pre-

Atti Parlamentari — 32837 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

parati per lavare consentirebbe di inter - vare e per il divieto dell 'uso dell'acido venire rapidamente a monte . Per questo nitrilo-triacetico (NTA) . su di esso va concentrata l'attenzione, de - Pochi giorni prima, vari senatori ave - dicandogli la massima urgenza . vano presentato al Senato la proposta d i Negli anni passati vi sono stati nume - legge n. 981, che proponeva l'elimina- rosi dibattiti pubblici alla radio, alla tele - zione totale dei polifosfati nei preparati visione, in vari congressi scientifici o pa- per lavare. rascientifici sulle cause dell'eutrofizza- La lotta all'eutrofizzazione ha visto e zione dei laghi e dei mari e sui possibili vede contrapposti vari gruppi, economici rimedi. In tali incontri — che si moltipli- e di pressione, ciascuno portatore di inte- cano ogni volta che si verificano mare e ressi legittimi, ma non tutti amici dell'am- rosse o morie di alghe — sono venute pi ù biente e della salute. volte a confronto le posizioni degli indu- I fabbricanti di preparati per lavare te- striali, degli agricoltori e del moviment o mono che una diminuzione o l'elimina- ecologico. Il problema, però, è esploso zione dei polifosfati comporti un appan- nelle prime settimane del settembre namento dell'immagine che hanno co- dell'anno scorso, quando sono comparse, struito per i loro prodotti e che è basat a soprattutto nella riviera romagnola, vi- sul concetto di bianco, di sofficità, ecce stose maree rosse con torbidità del mare , tera, immagini che non hanno niente a miasmi e danni al turismo ed alla pesca . che vedere con la pulizia, con la salute e Da tempo le associazioni ecologiche vole- con l'igiene. vano intervenire nella lotta contro l'eutro - Le acque distribuite dalle reti degli fizzazione; la rabbia degli abitanti dell a acquedotti, come è ben noto a tutti i pre- costa emiliana ne ha offerto l'occasione . senti, contengono vari sali, fra cui i sal i La RAI-TV decise di trattare l'argo- di calcio che caratterizzano la durezza mento invitando rappresentanti degli in- delle acque (sono più dure le acque ch e dustriali e degli agricoltori, amministra - contengono una maggiore quantità d i tori locali ed ascoltando anche la voce del sali di calcio) . Quando le acque son o movimento ecologico. A titolo di cronaca, scaldate, come inevitabilmente avviene vorrei ricordare che, in maniera abba- nel lavaggio, una parte di questi sali d i stanza significativa, il dibattito fu tenuto calcio si deposita sulle fibre o sulle sto- congiuntamente — fatto credo unico e, se viglie, dando un'impressione di opaco, non erro, rimasto tale — dai servizi dell e di meno sgrassato o meno soffice: se il due reti televisive: lo Speciale TG-1, di- lavaggio è fatto bene, questa sensazione , retto da Alberto La Volpe e la nota ru- ripeto, non ha niente a che vedere con l a brica sui problemi dei consumatori, Di pulizia e l'igiene . tasca nostra, diretto da Tito Cortese. L 'ini- I polifosfati ed alcune altre sostanze ziativa riconosceva che la lotta all'inqui- hanno la funzione di tenere disciolti o di namento passa attraverso la modifica- evitare la deposizione dei sali di calcio. Le zione delle merci e della loro qualità: altre sostanze che svolgono questa azione quest'ultima intesa non solo come qualità sono i citrati, le zeoliti, l'acido nitrilo-tria - delle prestazioni, ma anche come capa- cetico (NTA) ed i poliacidi o acidi polia- cità di svolgere, nel rispetto dell'am- crilici. biente, la funzione che ciascuna merce I fabbricanti di preparati per lavar e ha. sostengono che, se venissero eliminati i La trasmissione ebbe luogo il 25 set- polifosfati nei preparati per lavare, i con- tembre 1984, e finì con l'annuncio di una sumatori andrebbero incontro a maggiori iniziativa di legge . Il 25 ottobre 1984 vari costi di lavaggio, si avrebbe maggiore deputati, fra cui io stesso, presentarono la consumo di energia, eccetera ; tutte cose proposta di legge n . 2216, per la diminu- che sono state largamente propagandate zione all' 1 per cento del contenuto in fo- attraverso la stampa, ma che non son o sforo dei polifosfati nei preparati per la- basate su alcun esame oggettivo del ciclo

Atti Parlamentari — 32838 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

del lavaggio, dell'attuale tecnologia del della loro funzione economica, come un lavaggio e degli attuali costi . valore in sé, da cui dipende la salute, l a Il secondo gruppo economico distur- condizione umana di vita. bato dalla legge contro l'eutrofizzazione è A sostenere le proposte di legge ch e quello dei fabbricanti di polifosfati . Esi- ricordavo prima sono intervenute le asso- stono in Italia quattro fabbriche di polifo- ciazioni ecologiche, la Lega ambiente, il sfati, che rappresentano un modesto, m a WWF, Italia nostra, Federnatura, gl i trascurabile, comparto della chimica se- Amici della terra, e le associazioni dei condaria. Questa seconda lobby ha messo consumatori, la Cooperazione dei consu- in moto un meccanismo, ben noto d a matori, la Federazione nazionale consu- tempo, quello cioè del ricatto occupazio- matori, la Lega consumatori ACLI, a cu i nale. Non appena è stata avviata l'inizia- si è aggiunto il Comitato di coordina - tiva legislativa per la riduzione dei polifo- mento per la difesa dell'Adriatico. sfati, le aziende che li producono hann o Nell'ultimo anno, da quando sono stat e avvertito che gli ecologi, o gli interessi presentate le iniziative di legge alla Ca- che si mascherano dietro di loro (c' è mera e al Senato, è stato messo in evi- sempre la possibilità di dire che chi si denza che sono false le affermazioni se- batte per gli interessi generali è pagato d a condo cui la eliminazione dei polifosfati qualcuno), avrebbero provocato lo sman- dai preparati per lavorare è irrilevante tellamento delle fabbriche, con conse- per la diminuzione della eutrofizzazion e guente perdita del posto di lavoro. dell'Adriatico e dei laghi ; che si può la- Chi ha cavalcato questa tigre è ricorso, vare più pulito e ugualmente bene, co n elegantemente, all'immagine che erano uguali costi, anche se si modifica la qua- gli albergatori ed i bagnini «rossi » lità merceologica dei preparati per la- dell'opulenta Emilia-Romagna a voler to- vare; che si possono conservare posti di gliere il pane di bocca ai lavoratori cala- lavoro e che anzi il processo innescato d a bresi. questa proposta di legge porta alla inno- Anche questa presa di posizione è asso- vazione dei cicli produttivi della parte lutamente incon'= stente, dal momento chimica, della tecnologia del lavaggio, che è possibile la :conversione delle fab- delle macchine lavatrici . Queste innova- briche di polifosfati. Chi produce i polifo- zioni sono fonti di progresso e di occupa- sfati sa anche produrre i sostituti che no n zione. hanno controindicazioni ambientali ; e la Torniamo un momento al cammin o riconversione, che deriva dall'approva- percorso dalle due proposte di legg e zione del disegno di legge che stiamo di- contro l'eutrofizzazione. scutendo, è un 'occasione di innovazione Sia la Camera, sia il Senato hanno rico- tecnologica, ed aumenta i posti di lavoro nosciuto l'urgenza dei due provvedimenti , anzichè diminuirli . che nell'ottobre dello scorso anno son o Insomma, in tutto questo intrecciarsi d i stati assegnati alla Commissione sanit à scarichi di responsabilità, chi è che parla alla Camera e alla Commissione industri a per la natura, per i laghi e per il mare? Ci al Senato. sono attività economiche, come il turism o La discussione è cominciata abbastanz a e la pesca, che sono basate proprio sulle rapidamente alla Commissione industri a buone qualità del mare, e anche loro del Senato e per il movimento ecologico è hanno fatto sentire la propria voce . Il stato un grande momento di speranza : fatto singolare e importante di questo di- migliaia di cartoline, firmate da cittadini , battito è stato però rappresentato dall'en- scolaresche, partecipanti ad assemble e trata in gioco, come vero e propri o popolari, sono state inviate ai President i gruppo di pressione, per la prima volta dei due rami del Parlamento, ai presi- come nuova lobby, dei movimenti che tu- denti delle due Commissioni, ai singoli telano gli interessi di tutti, del mare e parlamentari. È stato — vorrei che non delle acque pulite, riconosciute, al di là fosse dimenticato — un grande momento

Atti Parlamentari — 32839 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

di raccordo fra il Parlamento e il paese Le innovazioni introdotte dal Senato reale, con i suoi problemi, con le sue spe- hanno scatenato di nuovo i gruppi d i ranze per un ambiente pulito. pressione che, con varie argomentazioni , Ma l'entusiasmo iniziale si è presto tra - sono riusciti ad ottenere che la Commis- dotto in delusione. Soltanto all'inizio sione sanità della Camera, nelle scors e dell'estate di quest'anno, infatti, la Com- settimane, annullasse molti dei punti po- missione industria del Senato ha elabo- sitivi introdotti dal Senato. In particolare: rato un suo testo, non ottimo, ma abba- non c'è più l'impegno ad abbassare il con - stanza accettabile . Prima però che tal e tenuto del fosforo fino all' i per cento i n testo arrivasse all'Assemblea del Senato , tutti i preparati per lavare, non solo i n il ministro per l'ecologia ha predisposto i l quelli per bucato; è tolto l'obbligo di decreto-legge n. 463 del 9 settembre 1985 , estendere ai messaggi pubblicitari l'av- quello che stiamo ora esaminando. vertimento dei possibili danni ambiental i Tutto ciò ormai è storia di questi giorni. dei preparati per lavare . Durante tale di- Il Senato ha migliorato molto il testo de l battito, la sinistra indipendente, pur con decreto, con il contributo determinant e le riserve sopra ricordate, si è dichiarat a della sinistra indipendente, del partito co- a favore dell'approvazione del testo del munista e dei radicali . I1 testo del disegno Senato, che avrebbe potuto diventar e di legge n. 3192 predisposto dal Senat o legge con la rapida approvazione della contiene molti degli elementi qualificanti Camera. Tra i punti irrinunciabili, ch e richiesti dal movimento ecologico. Ci troviamo nel testo del Senato, c'è l'abbas- sono anche dei limiti: manca un chiaro samento all' 1 per cento. Non c'è bisogno, divieto dell' uso dell'acido nitrilotriace- per la correlazione fra la concentrazion e tico. D'altra parte è indicata una precisa dei polifosfati e l'eutrofizzazione, di alcu n scadenza per l'abbassamento del conte- monitoraggio ulteriore : ci sono interi vo- nuto in fosforo alli per cento . lumi che spiegano il ciclo del fosforo Un miglioramento molto qualificante , nelle acque costiere italiane e nei lagh i introdotto dal Senato e in linea con la bat- italiani, che correlano le condizioni mete- taglia condotta dalla sinistra indipen- reologiche, di ossigenazione e di tempera- dente per una migliore informazione dei tura con l'apporto di polifosfati prove- consumatori, riguarda l'introduzione nienti dai preparati per lavare. Qualifi- dell'obbligo di indicare sulle confezioni l a cante, per la sinistra indipendente, è il composizione chimica dei preparati e punto che la pubblicità deve avvertire i nella pubblicità (stampata e radiotelevi- consumatori dei danni ecologici. Per siva) e sulle confezioni l'avvertimento ai quanto riguarda i possibili sostituti, il no- consumatori che l'uso eccessivo dei pre- stro gruppo in tutte le occasioni ha riba- parati per lavare può recare danno agli dito la necessità che sia vietato l 'uso ecosistemi naturali . Naturalmente, non dell'NTA. Ho già ricordato che, nel libro sono usate parole così sovversive, ma di Commoner del 1971, era chiaramente espressioni più sfumate, come quella che indicata la nocività dell'NTA. In questi trovate negli articoli 2-octies e 2-novies quindici anni e, ancora più, di recente , del testo del Senato . Non si tratta di inno- sono aumentati i dati che indicano che vazioni rivoluzionarie, dal momento che , 1'NTA ha carattere mutageno e che mobi- sia pure blandamente e con piccoli carat- lizza i metalli pesanti e tossici dai sedi- teri di stampa, già la propaganda dei me- menti dei corpi idrici . Finora si è riusciti dicinali (anche per televisione) invita i ad ottenere che sia consentita l'addizione consumatori a leggere attentamente le av- ai preparati per lavare di una quantità vertenze e le modalità d'uso. Positiva, da massima di NTA di 2 mila tonnellate parte del Senato, è stata l'introduzione all'anno, ma gli industriali premon o del principio che i concimi possono dar e (come contropartita della diminuzione anch'essi un contributo all 'eutrofizza- della quantità dei polifosfati) perché si a zione. liberalizzata la quantità di NTA immessa

Atti Parlamentari — 32840 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

in commercio. Da questo punto di vista, I come «gli agenti tensioattivi di sintesi e come sinistra indipendente, ci batterem o non presenti in natura, destinati ad essere fermamente perché non sia affidata sol- impiegati per esplicare azione detergente tanto al Ministero della sanità la deci- anche solo complementare» . Poco dopo, sione sull'uso dell'NTA . Abbiamo già sen- lo stesso decreto definisce «detersivi o tito (e ne abbiamo fatto oggetto di una prodotti destinati al lavaggio e pulizia i interrogazione, con i colleghi Serafini e prodotti costituiti da detergenti sintetic i Samà, qualche tempo fa, al ministro dell a di una o più categorie, come tali o asso- sanità senza, naturalmente, ottenere, ciati a costituenti sussidiari e complemen - anche in questo caso, alcuna risposta) che tari». E fin qui sembra di capire abba- ci sono proposte di autorizzare l'impiego stanza bene di che cosa si stia parlando. I di una quantità maggiore di NTA (rispetto preparati per lavare esistenti in commer- alle 2 mila tonnellate annue attuali), per cio, come tutti ben sapete, per bucato a molte migliaia di tonnellate all'anno! Eb- mano o in lavatrice, per il lavaggio di bene, se di questo disegno di legge do- piatti o stoviglie, a mano o a macchina, vesse passare un testo ambiguo sul divieto contengono vari ingredienti. Innanzitutto, dell'uso dell'NTA, cì ripromettiamo un a contengono sostanze tensioattive, schiu- nuova iniziativa parlamentare, che ne mogene, le uniche che hanno qualche im- vieti del tutto l'uso ! portanza ed efficacia ai fini del lavaggio e Oggi, in gara col tempo, si tratta di dell'igiene; poi contengono sostanze inert i approvare un testo di legge uguale a di carico, quindi polifosfati ed altri ingre- quello del Senato, o con migliorament i dienti, zeoliti, citrati, poliacidi, acido ni- che il Senato possa accogliere in poch e trilotriacetico, di cui si è parlato e che ore: ripeto che è una gara col tempo, il 9 hanno la funzione di impedire la precipi- di novembre è troppo imminente, perché tazione dei sali di calcio . Possono, inoltre, si possa rischiare di far decadere questo contenere perborato di sodio, che è un a decreto. E questo il senso degli emenda - sostanza ossidante, sbiancanti ottici o al - menti presentati dalla sinistra indipen- cune altre sostanze. dente, di cui parleremo in seguito; fra di Mi spiace di aver tediato i colleghi co n essi, alcuni si propongono soltanto di questa elencazione, ma, evidentemente , mettere un po' d'ordine nella termino- non sono riuscito a disinquinarmi dall a logia di questa legge, che maltratta al- pedanteria. Qualche precisazione, però, quanto la chimica e la merceologia . Le era forse utile, perché il presente provve- merci oggetto della presente legge sono dimento legislativo fa riferimento, in al- chiamate, indifferentemente, con i diversi cuni articoli, alla legge n. 136 del 26 nomi di: «detergenti sintetici», «detersivi» , aprile 1983, che introduce, rispetto alle «preparati per lavare». Queste tre deno- merci di cui stiamo parlando, delle defi- minazioni corrispondono, a rigore, a nizioni differenti da quelle sopra ricor- merci completamente diverse, e diverse date. Questa legge n. 136 del 1983, infatti, da quelle di cui si sta parlando . all'articolo 1 afferma che «per detersivo o Tale confusione, del resto, viene eredi- detergente sintetico si intende qualsiasi tata da leggi precedenti e non sarebbe prodotto la cui composizione sia stata stu- quindi male se il nuovo testo, oltre a com- diata per concorrere allo sviluppo del battere l'eutrofizzazione dei laghi e del processo detergente e che contenga ele- mare, mettesse anche un po' d'ordine nei menti essenziali, tensioattivi e sintetici, ed termini usati. eventuali elementi secondari, quali coa- Il decreto del Presidente della Repub- diuvanti, rinforzanti, carichi, additivi ed blica 12 gennaio 1974, n. 288, sulla biode- altri elementi accessori». Un articolo pro- gradabilità dei detergenti sintetici, comin- prio brutto, dal momento che, secondo l a cia, giustamente, con una definizione lingua italiana, le sostanze citate non son o dell'oggetto trattato . «Detergenti sintetici elementi, che in italiano e per la chimica o detergenti» sono definiti nell'articolo 2 sono sostanze ben precise, e perché con-

Atti Parlamentari — 32841 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

traddice le definizioni del decreto del Pre - Con questo obiettivo, i colleghi della sidente della Repubblica del 1974, che ho sinistra indipendente ed io abbiamo pre- prima ricordato. Tale ambiguità sembra sentato una serie di emendamenti volti a ereditata nel provvedimento legislativo in ripristinare il testo del Senato. È impor- esame, in cui, già all'articolo 1, viene vie- tante che il decreto sia approvato, lo ri- tata l 'immissione in commercio di «deter- peto, con le modificazioni apportate dal genti sintetici», destinati al lavaggio di Senato e in termini utili per la sua con- indumenti o stoviglie, i quali, poche righ e versione in legge . dopo, sono chiamati, questa volta giusta - Se il presente disegno di legge no n mente, «detersivi» da bucato o «detersivi » sarà approvato, il Governo potra presen- per piatti. tare un altro decreto, oppure potrann o Al comma 3 dello stesso articolo 1 , rimettersi in moto le proposte di legge viene vietata la produzione e vendita d i della Camera e del Senato o, come spe- «detergenti sintetici con contenuto in fo- rano potenti gruppi di pressione, tutto sforo», eccetera. Ma i detergenti sintetici , tornerà a dormire. Una pratica non intesi giustamente come tensioattivi sinte- estranea al Parlamento della Repub- tici, non contengono nè polifosfati, nè fo - blica, se si pensi ai disegni di legge di sforo, proprio perché il termine di riferi- recepimento delle direttive comunitarie , mento riguarda soltanto le sostanze ten- come quella sui cosmetici, sul piomb o sioattive. nella benzina, sugli scarichi inquinanti , Così le norme del terzo comma dell'ar- che procedono con un passo avanti e ticolo 2 si riferiscono non ai «produttor i due indietro. Se la legge sui polifosfat i di detergenti sintetici», ma a quelli di de - sarà approvata con ulteriore ritardo o tersivi o di preparati per lavare, che son o non sarà approvata affatto, gli indu- imprenditori diversi dai produttori di de- striali, e i loro scienziati compiacenti e i tergenti sintetici . Quale delle due cate- pubblicitari, potranno cantare vittoria . gorie di imprenditori dovrà quindi prov- Saranno sconfitti non quei rompiscatol e vedere a quanto l'articolo stabilisce? del movimento ecologico (così bene ridi- Infine, negli articoli sostitutivi intro- colizzati come coloro che, nel nom e dotti dal Senato, si parla, secondo me giu - della natura, vogliono far tornare le stamente, di «preparati per lavare» ; donne a lavare al fiume), ma il mare, i questo termine era stato usato nella pro- laghi, il diritto dei cittadini a guardars i posta di legge n. 2216, presentata alla intorno ed a trovare acque che non Camera da vari colleghi e da me . siano del colore delle fogne . La chiarezza terminologica non è do- A coloro cui sta a cuore l'ambiente na- vuta a semplice pedanteria, ma è impor- turale, vorrei ricordare che la legge i n tante per il fatto che si stanno diffon- discussione è l'unica capace di recare u n dendo dei preparati che non rientrano tr a contributo a breve termine alla diminu- i detersivi, ma che contengono fosforo , zione dell'afflusso nei laghi e nel mare di quelli indicati come coadiuvanti, ammor - almeno uno degli agenti nutritivi respon- bidenti, eccetera, e che l 'articolo 2-bis, sabili delle condizioni di eutrofia. introdotto dal Senato e opportunamente Questa legge affronta il degrado am- lasciato in vita dalla Commissione sanit à bientale nell'unica maniera corretta, co n della Camera, specifica non possano con- l'eliminazione di almeno una parte degl i tenere composti di fosforo. agenti inquinanti, con un intervento sull a Ebbene mi dichiaro fin d'ora disposto a qualità delle merci inquinanti. Se oggi la ritirare gli emendamenti di carattere ter- Camera approvasse il decreto-legge in di- minologico, se la Camera ripristinerà ed scussione, il quale prevede la elimina- approverà il testo del Senato o comunqu e zione dei polifosfati con una gradualità un testo soddisfacente, respingendo gli che tiene conto della necessità della pro- emendamenti peggiorativi approvat i duzione e dei lavoratori e quindi d à dalla Commissione sanità della Camera. tempo alla riconversione industriale, si

Atti Parlamentari — 32842 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

riuscirebbe a migliorare le condizioni eu- zare discussioni come quelle che fac- trofisiche del mare a partire dal 1988 o ciamo allo scopo di creare produzioni dal 1989. Si tratta di lottare contro i l non inquinanti, di creare imprese non in- tempo, di applicare tutte le procedure pe r quinanti, di modificare ciò che va modifi- eliminare il fosforo e l'azoto provenienti cato. da altre fonti . Ma se il disegno di legge Il contenuto del fosforo nei detersivi di non sarà convertito, l'appuntamento con vario tipo è in Italia disciplinato in modo le condizioni eutrofiche, con le maree d i sicuramente più severo che non in altri alghe puzzolenti, si verificherà puntual- paesi. Non c'è dubbio che paesi come il mente ogni anno per tutto il decennio Belgio, la Danimarca, la Francia, l'Inghil- degli anni ottanta (Applausi dei deputat i terra, l'Irlanda, il Portogallo, la Spagna , del gruppo della sinistra indipendente). la Iugoslavia, non mettano alcun limite . E questo è un vero problema perché pro- PRESIDENTE . È iscritto a parlare prio di recente, dieci giorni fa, in un in - l'onorevole Piro . Ne ha facoltà. contro tra le regioni rivierasche (e quindi anche la Iugoslavia), la questione è stat a FRANCO PIRO . Signor Presidente, onore- posta. Il fatto che non vengano fissati i voli colleghi, l'intervento dell'onorevol e limiti in regioni che insistono sullo stesso Nebbia, molto preciso ed esauriente ri- bacino crea preoccupazioni; ma crea spetto all'origine ed alle cause del feno- anche preoccupazioni il fatto che i limiti meno dell'eutrofizzazione, nonché ri- vengano improvvisamente posti (comé è spetto alla discussione scientifica che vi è avvenuto per i bacini lacustri, nel caso stata in ordine a questo fenomeno, mi svizzero) quando il fenomeno esplode in consente di guadagnare tempo e di no n tutta la sua gravità. soffermarmi su una serie di discussion i In Olanda il limite del contenuto di fo- che ancora oggi vi sono rispetto alle ori- sforo è compreso tra il 5,5 e il 7,5 per gini del fenomeno. L'onorevole Nebbia n e cento, in Svezia è il 7,5 per cento, in Fin- ha fatto una rassegna e vorrei aggiungere landia il 7 per cento, in Norvegia il 5,5 per che l'eutrofizzazione è paragonabile alla cento, in Germania ed in Austria il 6 per malattia del colesterolo, malattia classica cento. Siamo di fronte a questa situa- dell'eccesso di ricchezza . In altri termini, zione, e il Governo della Repubblica ha quando si mangia bene e molto i rischi fatto benissimo a presentare un'ipotesi d i che si corrono sono elevati . Dico questo riduzione che già ci mette, da questo perché la regione più colpita da questo punto di vista, in una posizione che è sicu - fenomeno è quella nella quale vivo e la- ramente diversa, nel senso che l'Italia f a voro, quella che ha promosso le iniziative una scelta e fa una scelta di abbattimento alle quali ho partecipato assieme al col - del fosforo nei detersivi ad un livello che lega Nebbia e ad altri colleghi parlamen- non è minimamente paragonabile con l a tari. situazione di altri paesi . La mia regione ha cercato di sensibiliz- E un punto delicato, tanto è vero che zare complessivamente l'azione del Go- una delle questioni che la Commission e verno su una grande questione nazionale . sanità ha dovuto affrontare è il rapporto Infatti la situazione del mare Adriatic o diverso che deve esistere tra una produ- riveste importanza nazionale e ci fa riflet- zione per l'interno ed una produzione per tere anche seriamente sul nostro futuro. l'estero. Questo ha provocato richieste di Futuro di occupazione e di produzion e chiarimenti da parte di parecchie per- che devono accordarsi con il vincolo am- sone. Mi è stato chiesto, ad esempio, come bientale che non costituisce un vincolo in sia possibile continuare a operare per senso limitativo, bensì una risorsa. La va- altri produzioni che recano danni , lorizzazione dell'ambiente è una risorsa, quando noi stessi pensiamo di produrre ed è questa la ragione per la quale l 'indu- in maniera diversa. stria dell'ambiente può utilmente utiliz- Questo è il primo problema . Inoltre,

Atti Parlamentari — 32843 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

non è vero che sempre e comunque sia la con la quale vengono indicate non è stat a percentuale di fosforo nei detersivi a de - mai verificata. terminare il fenomeno eutrofico; ma è Le fasi di riduzione, così come son o vero che, quando la percentuale di fo- indicate nel testo approvato dal Senato, sforo contenuta nei detersivi si aggiung e danno il segno delle modifiche che bi- ad altre cause, si determina una situa- sogna apportare. Il problema a monte di zione assolutamente incontrollabile . Il queste modifiche non è la compatibilit à provvedimento originario del Governo, con l'occupazione esistente, perché io non prima ancora delle modifiche introdotte potrei mai accettare, onorevoli colleghi, i l al Senato della Repubblica, così come è ragionamento in base al quale la que- stato presentato dall'onorevole Seppia, stione è relativa ai livelli occupazionali dal punto di vista dello scarto tra la per- esistenti. Questo è un ragionamento che centuale ammessa in Italia e quella am- ho ascoltato, ma che non mi convince . E messa negli altri paesi, indica che la no- infatti lo stesso ragionamento che ho sen- stra percentuale è inferiore di tre volte a tito fare nella mia regione quando ho par - quanto è consentito in altri paesi . lato — e l'ho fatto con un'interrogazione La commissione tecnico-scientifica, parlamentare che ha fatto anche un po ' che ha fornito gli elementi di support o sorridere, perché in essa era contenuta l a per la predisposizione del decreto-legge, parola di Cambronne — del famoso cir- aveva indicato le quantità totali di fo- condario di Nonantola, dove ci sono 80 sforo versate nel bacino dell'alto Adria- mila esseri umani e 170 mila maiali. E tico (comprendente le regioni Marche , l'onorevole Seppia ricorda, ad un cert o Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, punto della sua relazione, che nei Paesi Veneto e Friuli-Venezia Giulia) in 27 Bassi vi sono vincoli determinati da questi mila tonnellate annue, di cui il fosforo fenomeni, per cui si pone un limite agli metabolico rappresentava il 28,1 per allevamenti nelle zone soggette ad eutro- cento, cioè 7.671 tonnellate; quello dei fizzazione, nelle zone di «colesterolo» d i detersivi 7.157 tonnellate, pari al 26,2 questo ecosistema. Quando ho posto per cento; quello dell'agricoltura 6.547 questo problema nella mia regione, mi è tonnellate, pari al 24 per cento (osserv o stato detto che ciò provocherebbe una ri- che questo è solo il rapporto di fosforo , duzione dell'occupazione. poi c' è tutta la situazione agricola che Devo dire con molta serietà che un'oc- determina ben altro); quello della zoo- cupazione che si regga sulla distruzione tecnia 3 .815 tonnellate, pari al 14 per di altre occupazioni è sicuramente un a cento; quello da terreni incolti 609 ton- cattiva occupazione. Il Parlamento dell a nellate, pari al 2,2 per cento; quello da Repubblica, invece, si deve porre l'obiet- scarichi industriali 1 .484 tonnellate, tivo della buona occupazione, cioè di pari al 5,5 per cento. posti di lavoro capaci di creare altri post i A questi valori, ed è un punto sul qual e di lavoro. Ho detto questo in riferimento mi preme richiamare l'attenzione dei col- alla regione dove adesso vivo e l'ho detto leghi, si è arrivati impiegando un'ipotesi anche in riferimento alla regione dove di calcolo analoga a quella adottat a sono nato. Mai, infatti, potrebbe essere dall'IRSA nello studio sull'eutrofizza- ammesso un ragionamento di questa na- zione per il periodo relativo agli anni tura. 1974-76. La validità di questo studio non è Il senso della nostra discussione è stata mai seriamente verificata con inda- dunque ben altro: le soluzioni tecniche gini di campo esaurienti. Dal punto di che stiamo individuando sono razionali ? vista della verifica di queste ipotesi d i Sono soluzioni non emotive, non dettate carico, abbiamo un ritardo, anche se per- da una sorta di senso di colpa per tutto sonalmente ritengo, così come ritengono quello che dovevamo fare, per cui, pe r taluni tecnici, che questo metodo fornisca rimediare a tutto ciò che non abbiamo grandezze credibili . pur se la precisione fatto. ci inventiamo una specie di solu-

Atti Parlamentari — 32844 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

zione taumaturgica, capace di risolvere f il 2 per cento del carico di fosforo com- tutti i problemi? plessivo versato nell'alto e nel medi o Questa è la preoccupazione che h o Adriatico. avuto e che ho intervenendo nella discus- Nella seconda fase, che inizierà dal 3 0 sione di questo provvedimento . Nei casi in giugno 1986 per la produzione e dal 3 1 cui individuassimo soluzioni non indu- dicembre 1986 per la commercializza- strialmente valide, o peggio ancora poten- zione, avremo un'ulteriore riduzione di 2 zialmente di gran lunga più distruttive mila-2400 tonnellate l'anno, che rappre- della situazione esistente, avremmo sentano 1'11 per cento circa del carico senz'altro trovato un rimedio peggiore complessivo attualmente versato nell'alto del male. e medio Adriatico . Ho fatto un conto. Prendiamo in consi- Potete immaginare che si tratta co- derazione i quantitativi di detersivo ven- munque di dati consistenti, significativi . duti in Italia nel 1983 e supponiamo che i Il provvedimento produce un migliora - consumi, anche dopo l'entrata in vigore mento essenziale . Al Senato è stata intro- del provvedimento al nostro esame, re- dotta un'ipotesi — quella dell' 1 per cento stino immutati. . . ma è anzi probabile che i — alla quale molti di noi sono affezionat i consumi aumentino, perché quanto più s i come bandiera. Lo sa il ministro che ci ha riduce il potere detergente, tanto più, seguiti in questo periodo, che ha ascoltat o senza una corretta opera di educazione e le opinioni di molti di noi: siamo affezio- di informazione che deve essere fatta, po- nati a questa bandiera. Può darsi che si tranno esservi persone che invece di con- tratti di una bandiera sbagliata, ma è un a sumare un solo pacco di detersivo ne con- bandiera che vorremmo poter gradual- sumeranno due. In questo caso, dunque, è mente raggiungere, senza che la terz a necessaria una campagna di informa- fase debba diventare elemento di divi- zione e di educazione, come già ha accen- sione, come è diventata . nato il collega Nebbia; ma a mio avviso Io sono convinto che la Commissione d i tale campagna deve essere condotta con merito della Camera abbia fatto bene a modi e forme appropriate, essendo molt o conferire al ministro della sanità, di in- difficile far passare il principio della pub- tesa con quelli dell 'ecologia e dell'indu- blicità negativa, perché, obiettivamente, stria, il compito di provvedere nel cors o nessuno intende farla. Il vincolo che può del tempo, a seconda delle verifiche che si essere imposto è quello di una pubblicità sarà in grado di effettuare. Questa è la controllata ed è ciò che avviene, ad esem- verità: una bandiera è giusta se ad essa si pio, nel mercato pubblicitario più libero, può effettivamente arrivare ; altrimenti, cioè nel mercato statunitense, dove su de- agitiamo la bandiera ma rischiamo di terminati prodotti è scritto il danno ch e creare un inganno. E non credo che nes- essi provocano, per cui ciascheduno dev e suno di noi voglia fare questo . sapere che consumando quei prodotti Ho provato a fare il calcolo delle quan- causa danni a se stesso ed agli altri . tità di fosforo eliminate dalle acque che si Non è detto, onorevoli colleghi, che i l versano nell'alto e medio Adriatico . Se- problema possa essere risolto semplice - condo questo mio calcolo, avremmo un a mente riducendo la percentuale di fo- riduzione di ulteriori 1500-1800 tonnel- sforo nei detersivi, se non riusciamo a d late l'anno, purché — ripeto — alla dimi- ottenere una reale diminuzione del quan- nuzione del fosforo impiegato nella sin - titativo di fosforo impiegato effettiva - gola unità non corrisponda il raddoppi o mente, non nella singola scatola, ma ne l delle unità consumate . Si tratta di quan- processo per il quale serve. Ecco perché il tità comunque consistenti, ma il cui peso minor contenuto di fosforo, second o relativo è dello stesso ordine di gran- l'ipotesi che viene dal disegno di legge dezza, se non inferiore, di quello delle approvato dal Senato, è pari a circa 500 - approssimazioni introdotte con le ipotes i 600 tonnellate l'anno, che rappresentano di calcolo delle quantità di fosforo attuai-

Atti Parlamentari — 32845 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

mente versate in mare e dovuto a tutte l e abbastanza discutere anche nella mia re- altre attività, e cioè alla componente me- gione e che costituiva un tentativo (non v e tabolica del carico civile, all'agricoltura, ne sono altri allo stato attuale delle cose) alla zootecnia, agli scarichi produttivi e d di organizzare una serie di intervent i alle attività di cui dicevo all'inizio. complessivi, così come era stato suggerito Siamo di fronte ad un provvedimento dallo studio cui mi sono richiamato : indi- di natura settoriale, anche se si tratta d i viduare le varie matrici ed intervenire su un provvedimento che noi socialisti con- tutte; individuare tutte le fonti inquinanti , dividiamo fino in fondo. Esso cerca di le modalità di trasferimento di tali so- muoversi dal lato della prevenzione anzi - stanze ai corpi idrici, i meccanismi di tra- ché da quello della terapia, e tale aspetto sporto a monte e quelli di diffusion e è risultato evidenziato a tutte lettere nel nell'ambiente marino. rapporto della commissione tecnico - Non voglio dire che i provvedimenti set - scientifica per lo studio dell'eutrofizza- toriali siano privi di significato; alla fine il zione del Ministero della sanità, che te- risultato si ottiene proprio operando con stualmente recita : «La disamina degli ap- una serie di interventi settoriali ma pur - porti di fosforo nelle acque costiere ché — attenzione! — essi non siano con- dell'alto e medio Adriatico rende chiara - traddittori tra loro e purché non si con- mente comprensibile come il processo eu- tinui a fare in un settore più danni d i trofico non sia sostenuto da un'unica pre- quelli che nell'altro si cercano di curare . ponderante matrice . Al contrario, si tratt a È una questione rilevante, importante, de- di un fenomeno generato da più settori , cisiva. almeno quattro dei quali più influenti Ecco perché è necessario avviare con- (metabolico, detersivi, agricoltura e zoo- temporaneamente due iniziative: quella tecnia), per giunta quasi del tutto diffe- settoriale e quella più generale di piano , renziati tra loro quanto a vie produttive, in quanto senza l'iniziativa più general e per cui affiora con altrettanta evidenza il di piano non si avranno gli strumenti di fatto che per cogliere i risultati positivi conoscenza necessari per valutare gli dall'azione da intraprendere è necessari o eventuali benefici conseguiti o consegui - agire su tutte le matrici, anche se con bili con gli interventi di settore . modalità diversificate». Oltre alla volontà specifica di concretiz - Leggendo attentamente questo rap- zare l 'avvio dell'elaborazione del piano d i porto, si può evincere un'implicita indica- risanamento del bacino padano e dell'alto zione di carattere ancora più important e Adriatico, come prima fase stralcio del e generale, cioè l'esigenza di uno studio d i piano nazionale di risanamento delle ac- visione complessiva ed integrata del feno - que, è opportuno considerare tali collega- meno eutrofico dell'alto e medio Adria- menti. In questo senso, l 'azione più gra- tico, che si va strettamente a collegar e duale di intervento, emersa in sede di con gli interventi di risanamento dell e Commissione referente alla Camera, no n acque nei bacini ad essi tributari (il Po , pregiudica la possibilità di avviare conte- l'Adige, il Reno). stualmente un 'azione complessiva del Go- Questa è la questione che mi permetto verno e del Parlamento su tutte le altre di proporre all'attenzione della Camera . matrici. Da qui discende il significato del Ho personalmente richiesto, signor mini- monitoraggio, che lascia certo una per- stro, l 'elaborazione del piano di risana- plessità. Sappiamo bene che gli effetti del mento complessivo, con una delle cose monitoraggio non si riusciranno a vedere che ogni tanto fanno sorridere, a meno da qui a breve, poiché nel passato si sono che uno non vi creda, cioè con una pro- cumulati fenomeni di tale portata ed am- posta di legge. Ventuno deputati sociali- piezza da non permettere, nel giro di un sti, tra i quali l'onorevole Seppia, hann o anno, di vedere nel monitoraggio effettive presentato, nel dicembre 1983, una pro - inversioni di tendenza . E, però, bisogna posta di legge molto ampia che ha fatto pur cominciare. È per questa ragione che

Atti Parlamentari — 32846 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

il provvedimento che stiamo esaminand o nia, a quello provocato dal metabolismo rappresenta un passo avanti. umano, a quello conseguente all 'uso dei Ripeto, noi siamo legati a tale «ban- pesticidi; ebbene, signor ministro, questa diera». Vogliamo raggiungere l'obiettivo grande ricchezza, che dà malattia, può e della totale scomparsa di elementi ch e deve essere curata; ma il vincolo ambien- sono dannosi in certe aree (magari non i n tale rappresenta certamente una reale altre), poiché moltiplicano i fenomeni eu- possibilità di occupazione . Lavora nell'in- trofici . Non vogliamo però avere, signo r dustria dell'ambiente, in Italia, il 2 pe r ministro, qualche rimedio o sostituto che cento del totale dei lavoratori occupati : sia di gran lunga più dannoso della situa- un livello assai più basso di quello dell a zione nella quale ci troviamo! Germania (8 per cento) o della Francia Sotto il profilo sanitario — la penso in (7,5 per cento) . I dati elaborati dal pro- materia esattamente come l'onorevole fessor Gerelli dimostrano che l 'industria Nebbia — 1'NTA (lo ha scritto a chiare dell'ambiente è una grande occasione d i lettere il professor Maltoni a Bologna, lo sviluppo. hanno detto tanti altri ed anche un ammi- Ecco perché, discutendo questo provve- nistratore pubblico dello Stato di New dimento, noi ci permettiamo di sollecitar e York, che non è una cosa di poco conto) è la definizione del quadro complessivo dei non solo cancerogeno, ma è anche mobi- provvedimenti necessari per l'alto Adria- litatore di metalli pesanti dai sedimenti . tico, sapendo che quello in esame è già u n Dunque, cadmio, mercurio e tutti i me- intervento positivo, che utilmente la Ca- talli pesanti non biodegradabili entrereb- mera dovrebbe varare, proprio per con- bero in circolo e noi avremmo risolto un sentire la tutela di quelle zone, che rap- problema creandocene un altro di dimen- presentano tanta parte del contributo che sioni micidiali. viene fornito dal bilancio turistico . Ma si L'onorevole Seppia citava nella sua re- deve sapere che quella grande ricchezz a lazione anche altri sostituti che rischian o non vuole difendersi come una fortezza , di provocare danni di portata comples- né vuole provocare altre povertà: vuole siva. Riconosco, signor ministro, che no i semplicemente, forte dell 'antica tradi- abbiamo una tecnica che è arretrata. zione di solidarietà che le è propria, di - Quando, infatti, mi si rivolge la domanda: mostrare a tutti, e in primo luogo a se «ma, allora, 1'NTA è cancerogeno o no?», stessa, che sono possibili produzioni non rispondo: «mi dicono di sì». Ma c'è una inquinanti, che sono possibili sostituzion i autorità scientifica che ci impedisca di delle attuali produzioni eutrofizzanti, che mettere in circolo un mobilitatore di me- è possibile arrivare gradualmente ad u n talli pesanti...? I nostri figli, poi, se l a mondo nel quale non vi sia più un post o prenderebbero con noi che abbiamo pro- di lavoro che danneggi un altro posto d i vocato un disastro di queste proporzioni ! lavoro. Qualcuno, allora, dicevo, ci spieghi esatta - mente quale sia la via delle sostituzion i PRESIDENTE. È iscritta a parlare possibili, quale sia la via delle stesse ri- l'onorevole Muscardini Palli. Ne ha facol- conversioni industriali . Io avverto questo tà. bisogno per una ragione fondamentale . Tale ricchezza che dà malattia, che è l a CRISTIANA MUSCARDINI PALLI. Signor ricchezza della mia stessa regione, della Presidente, onorevoli colleghi, onorevole regione che ha l'agricoltura più fiorente ministro, ritengo che prima di tutto vad a d'Europa, della regione che osserv a sgomberato il campo da quello che, a mi o l'esplosione del fenomeno eutrofico avviso, è un grosso equivoco (per usare sempre quando vi sono le prime piogge , un termine delicato); o una montatura , quando cioè vengono dilavati i terreni , voluta da taluni, intorno ai problemi posti quando il fosforo contenuto nei detersivi dal decreto-legge in esame : alludo all'opi- si unisce a quello derivante dalla zootec- nione secondo cui questo decreto sarebbe

Atti Parlamentari — 32847 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

un provvedimento volto al rispett o attuali, ma anche degli studi in corso sui dell'ecologia ed alla lotta all'inquina- problemi derivanti dall'uso o dall'abuso mento; come se, con una normativa di ta l di determinate sostanze. specie, noi affrontassimo effettivamente Noi per anni abbiamo sentito scienziati tutta una serie di gravissimi problemi . In nazionali e internazionali dibattere lunga- realtà, se di inquinamento vogliamo par - mente e smentire nel modo più assoluto , lare, dobbiamo parlare anche della ben- salvo qualche singola voce che sembrav a zina, dobbiamo parlare anche dell e urlante in un deserto totale, che le ma- piogge acide, che non soltanto stanno di - lattie oncologiche potessero in parte es- struggendo le foreste, ma stanno creando, sere dovute a cause virali ; oggi si sa che vi per tale via, condizioni ambientali e cli- sono delle forme tumorali dovute a cause matiche tali da determinare situazioni d i virali. Molti scienziati un tempo sostene- pericolo sotto il profilo agricolo e produt- vano che le forme tumorali non potesser o tivo. Se vogliamo parlare di inquina- essere trasmesse per ereditarietà; oggi, mento, dobbiamo riferirci a tutta una purtroppo, è accertato che vi sono form e serie di prodotti gravemente inquinanti, oncologiche ereditarie. Una volta si soste- utilizzati nell'industria e nell'agricoltura , neva che certi prodotti usati negli ali - sui quali invece è stato steso un pietoso menti, parliamo di alcuni famosi conser- velo di silenzio, da parte di quelle stess e vanti e coloranti, erano assolutamente in - persone che, oggi, sembrano aver improv- nocui e che potevano essere usati co n visamente scoperto che il fattore più in- tranquillità; oggi si è scoperto che vi sono quinante, in Italia, è il fosforo. prodotti, usati per anni nell 'alimenta- Se non sbaglio, onorevoli colleghi, la zione, dannosi per il fisico e in alcuni casi prima iniziativa legislativa italiana per la cancerogeni. Ad esempio, oggi abbiam o prevenzione dell'eutrofizzazione è stat a scoperto che vi sono deviazioni nell'am- attuata il 31 marzo 1984 e riguarda l a biente e tipi di inquinamento tali che pos- riduzione del fosforo nei detersivi dal li- sono portare a forme cancerogene o a vello iniziale del 7-8 per cento a quello forme di malattia dell'ambiente dannose massimo consentito attualmente, nella per l'uomo. misura del 5 per cento. Ci troviamo oggi Con tutte queste conoscenze alle nostre di fronte al decreto-legge in esame, che spalle abbiamo, mi si consenta, signor non soltanto prospetta una riduzione ul- ministro, l'ardire di presentare per la teriore al 2,5 per cento, non solo pro- conversione in quest'aula, e precedente- spetta una ulteriore riduzione all' i pe r mente al Senato, un decreto-legge ne l cento, ma preannuncia persino l 'azzera- quale al fosforo (che per quanto dannos o mento di tale componente . Ora, onorevoli possa essere sembra non essere cancero- colleghi, vorrei proprio che riuscissimo a geno), si sostituisce l'NTA, che valenti stu - sgomberare il campo dalle confusioni e diosi ritengono cancerogeno . ad affrontare serenamente il problema . Credo che il legislatore abbia il dovere, Se la battaglia per l'eliminazione del fo- nel momento in cui legifera, di tenere sforo da una serie di prodotti vuoi essere presenti le informazioni attendibili della una battaglia ecologica, ben venga l'elimi- scienza, ma anche di prendere in conside - nazione del fosforo ; ma se al posto del razione i timori circa alcune eventualit à fosforo si consente l 'impiego di altri pro- di cui non si conoscono i possibili risul- dotti o di additivi molto più pericolosi , tati. non si tratta più di una battaglia contr o Signor ministro, nel momento in cu i l'inquinamento, ma di una battagli a decidiamo di sostituire 1'NTA al fosforo, contro la salute del cittadino . È abba- abbiamo ben presente la relazion e stanza evidente, onorevoli colleghi, che dell'Istituto superiore della sanità? In un buon legislatore, nel momento in cui detta relazione, allorchè si parla del pro- adotta le sue determinazioni, dovrebb e tocollo per la tutela dei lavoratori addett i tener conto delle conoscenze scientifiche alla produzione del sale sodico, dell'acido

Atti Parlamentari — 32848 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

nitrilotriacetico (l'NTA) o di detersivi con - contatto con NTA non ancora mescolat o tenenti 1'NTA, si trovano alcune pagin e al detersivo. Nel registro, che va aggior- che destano in noi gravi preoccupazioni . nato con periodicità almeno semestrale , Ad esempio si dice che: «L'immagazzina - vanno inseriti i nominativi di tutti i sog- mento di NTA deve avvenire in locali se - getti che lavorano o hanno lavorato parati e igienicamente idonei in conteni- nell'impianto». tori sigillati resistenti alle sollecitazioni d i Per ogni soggetto vanno indicate tutte stoccaggio e trasporto, etichettati se- le varie notizie: data di nascita, numero di condo disposizioni . L'etichetta deve es- matricola, data di ingresso nel reparto , sere accompagnata da una scheda di peri- zona di esposizione, eccetera . In un regi- colosità aggiornata annualmente, recant e stro di questo tipo va prevista la possibi- l'indirizzo e l'indicazione dei rischi speci- lità che il lavoratore cambi mansione e d fici e istruzioni sulle modalità di compor- area di esposizione . Inoltre, «al registro è tamento in caso di perdita o versamenti. allegato uno schema a blocchi della lavo- Va inoltre istituito un registro di carico e razione indicante le fasi di utilizz o scarico, eccetera. Le lavorazioni do- dell'NTA. I rappresentanti dei lavoratori vranno avvenire in locali igienicament e possono avere accesso alla consultazion e idonei dotati di servizi igienici separati. del registro degli esposti . I dati ambien- Deve essere installato un adeguato si- tali, aggiornati, vanno riportati sul regi- stema di raccolta, smaltimento, tratta - stro», sul quale però non vanno riportati i mento e scarico dei rifiuti, istituito un dati sanitari, per evitare, probabilmente , registro dei dati ambientali con allegata l'ingenerarsi di un senso di panico qua- la planimetria della zona con indicazione lora si verificassero casi prevedibili, ma delle apparecchiature interessate e su tale non previsti. Ancora: «Copie del registro e registro annotati, a cura del preposto alla degli aggiornamenti sono trasmessi all a zona, i dati ambientali . Deve essere isti- USL competente per territorio, all'Istitut o tuito un registro degli esposti abituali e superiore di sanità e all'Istituto superiore anche occasionali. Vanno considerat i per la prevenzione e la sicurezza del la- esposti all 'NTA tutti i soggetti che sian o voro. I singoli lavoratori devono essere addetti all'impianto di produzione resi edotti dei rischi specifici a cui son o dell'NTA o di detersivi contenenti 1'NT A esposti». Devono inoltre essere portate a per un periodo superiore a 25 giorni lavo- loro conoscenza, mediante istruzioni rativi nel corso dell'anno». scritte, le procedure ed i comportamenti In sostanza, è sufficiente che una per - atti a prevenire i danni derivanti dai ri- sona lavori per 25 giorni all 'anno a con- schi connessi . Va fatto divieto di fumare e tatto con 1'NTA perché questa debba se- di consumare pasti e bevande nei locali guire una serie di procedure e di norm e dove avvengono le lavorazioni in oggett o tali per le quali risulta praticamente con- e nei locali di immagazzinamento . Quindi, dizionato nella sua vita lavorativa e anch e «prima di assumere qualsiasi cibo o di in quella di relazioni sociali . Continua la fumare è fatto obbligo ai lavoratori di relazione: «A questi vanno aggiunti i sog - lavarsi le mani col sapone per almeno un getti addetti alla manutenzione, che per minuto». Questa frase, io credo, o è ridi - questo compito devono aprire parti cola, o sollecita una preoccupazione che dell'impianto. In base alle conoscenze de l non può sfuggire all'attenzione del signo r ciclo produttivo e ai rilievi ambientali ef- ministro. Seguono tutta una serie di mi- fettuati, l'area dell'impianto potrà essere sure di sorveglianza sanitaria, di norme divisa in due aree, A e B, a diverso livell o tecniche, molto preoccupanti, onorevol i di rischio di assorbimento di NTA d a colleghi. E noi ci troviamo qui a discutere parte dei lavoratori. A titolo di esempio , sull'eliminazione del fosforo, da sostituir e in un impianto di produzione di detersivo con 1'NTA! va considerata zona a maggior rischio Ed allora, visto che abbiamo parlato quella in cui il lavoratore può venire in dell'NTA, argomento sul quale torneremo

Atti Parlamentari — 32849 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

ulteriormente, parliamo anche un mo- ricondotti (e vi sono ancora in proposito mento del fosforo . Poiché da tante part i domande alle quali risposta non è stata autorevoli si sollevano obiezioni contro il data), è anche vero che tale fosforo pro - fosforo, indubbiamente interessanti, viene solo in parte dai detersivi e soprat- penso che sia utile ricordare anche le tes i tutto dai prodotti utilizzati in agricoltur a del professore Giovanni Bombace, diret- ed in zootecnia . Pertanto, se un discorso tore dell'Istituto ricerche pesca marittim a sul fosforo si deve fare, sia generale ed del CNR di Ancona, il quale dice : «Regna esteso a tutti i prodotti che lo conten- una grossa confusione . Per quanto la gono. scienza ne sa, fino ad ora non esiste in - Dobbiamo anche ricordare, onorevole fatti un rapporto diretto di causa ed ef- ministro, che è perfettamente inutile va- fetto tra eutrofizzazione e mare sporco, rare leggi, che, per quanto belle o be n ed è anche da dimostrare», continu a fatte (e non è, mi si consenta, il caso d i Bombace, «che cosa c 'entri l 'eutrofizza- questa; mi si consenta anche di manife- zione con l'aumento dei valori di fosfati e stare il mio disappunto e dispiacere per- nitrati. Infatti, quando ciò avviene do- sonale perché avremmo gradito da part e vrebbero esservi fioriture abnormi, che sua l' adozione di un decreto-legge sui invece non ci sono, ed anzi si verificavano problemi dell'ecologia e dell'inquina- anche nell'800 nelle acque antistanti l a mento di ben altra rilevanza e portat a Romagna. Dunque la storia del fosforo anche sotto il profilo strutturale e scienti - nei detersivi, che ha indubbiamente ri- fico), non sono applicabili. Da anni, in- svolti che devono richiamare l'attenzione, fatti, esiste una legislazione ben chiara, o va corredata con altre considerazioni e che tale dovrebbe essere, sugli impianti d i prudenze. Infatti, per rimediare finiremo depurazione. In effetti, la maggior parte per portare più danno se, come chiari- di tali impianti in Italia non è in funzione. ranno De Fulvio e Lori dell 'Istituto supe- È, dunque, del tutto inutile parlare oggi d i riore di sanità, si è suggerito un sostitut o impianti di monitoraggio, fissando sca- del fosforo nei detersivi con un prodotto denze ravvicinate, quando sappiamo ben e che dalle analisi risulta cancerogeno» . che in pochi mesi non si può arrivare ad E allora, visto che si parla ancora di avere dati certi e che il monitoraggio, per questo NTA in alternativa al fosforo, ri- essere preciso, ha bisogno di tempi più torniamo ad una relazione dell'Istitut o lunghi. superiore di sanità, e ricordiamo, in Con riferimento agli insediamenti pro- primo luogo, che se è vero che i detersivi duttivi, civili e zootecnici, chiediamo che apportano un'alta percentuale di fosforo, la razionalizzazione della produzione e è ancora più vero che agricoltura e zoo- dell'uso dei fertilizzanti a base di fosforo tecnia ne producono una percentuale an- sia fatta anche tenendo conto delle esi- cora più alta. Ci si chiede come mai il genze di natura tecnica, tenendo pre- provvedimento riguardi soltanto una sente, cioè, il tipo di suolo e di acque . parte del settore che utilizza il fosforo per L'NTA — e siamo d'accordo con l'onore - i propri prodotti e non quell 'altra che si vole Piro quando faceva riferimento a l rivolge all'agricoltura e all 'allevamento. problema dell'NTA e dei metalli — è peri- Forse perché si toccavano interessi coloso anche in ragione del tipo di acque troppo vasti? Quegli stessi interessi che , presenti in Italia. Non possiamo fare rife - per altro, permettono alla regione Emili a rimento ai dati svizzeri e canadesi ; si Romagna di essere fiorente, ma che no n tratta di territori con risorse idriche ben possono certamente far dimenticare che , diverse da quelle italiane. Analogament e se l'Emilia Romagna giustamente chied e non possiamo fare riferimento, l 'ho detto al resto d'Italia un interessamento per il in Commissione e lo ripeto qui, alla eutro - problema della «sua» eutrofizzazione , fizzazione del mare paragonandola a deve anche ricordarsi che i motivi di quella dei laghi . Le acque di questi ultimi , quest'ultima, se al fosforo possono essere infatti, sono diverse da quelle dei mari,

Atti Parlamentari — 32850 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

per cui il problema dell'eutrofizzazione Secondo l'Istituto superiore di sanità , lacustre non può essere certo rapportato diamo per scontato che 1'NTA sarà sosti- a quello dell'eutrofizzazione marina. Si tuito al fosforo; diamo per scontato che tratta comunque di problemi che avreb- faremo dei monitoraggi ; non garantiamo, bero dovuto essere considerati nel mo- però, ai cittadini italiani la sperimenta- mento in cui si elaborava il decreto- zione. Infatti, secondo noi, il monito- legge. raggio ha ragione di essere con due pre- Non voglio, signor ministro, tirare in messe: che precedentemente ci sia stata la ballo i problemi del settore industriale o sperimentazione ambientale, ed in am- dei lavoratori, anche perché altri colleghi bienti diversi, e in un tempo necessari o del mio gruppo interverranno sul tema. per verificare la pericolosità o meno d i Noi riteniamo che il benessere dell 'intera questo prodotto e che il monitoraggio av- collettività sia il bene primario al quale si venga nei tempi necessari, mentre ne l deve tendere. Non è accettabile, però, se presente decreto-legge abbiamo l'indica- dobbiamo parlare in termini di produ- zione di pochi mesi per arrivare a de i zione e di lavoratori, favorire un prodott o dati. fabbricato all'estero com'è 1'NTA, rispetto Smentisco categoricamente qualsias i ad un altro fabbricato in Italia ; e questo affermazione che sostenga, in questa sede proprio nel momento in cui intorno o in altra, che l'Istituto superiore di sanità all'NTA emergono numerosi dubbi e per- ci possa fornire in pochi mesi dati certi, plessità, in particolare per i suoi effetti dal momento che, fino a prova contraria, sulla salute. Durante tests in vitro sono non siamo stati in grado di accertare l a stati rilevati effetti positivi di tipo oncolo - presenza dell'NTA nell'Arno, dove invece gico. Gli esperimenti sui ratti hanno evi- è presente in misura preoccupante . denziato effetti cancerogeni a carico del Allora, se oggi come oggi, quando rene e delle vie urinarie. I dati disponibili 1 'NTA non è stato ancora introdotto nei fanno ragionevolmente ritenere che nostri detersivi, è già presente nell'Arno, e 1'NTA sia un prodotto per il quale, per l o sappiamo che esistono condizioni di an- meno, lo studio deve essere ancora appro - cora maggiore pericolosità al sud, per i fondito. tipi di falda acquifera che in quei territori Inoltre, vogliamo ricordare che anche esiste, ci permettiamo di introdurre su l gli zeoliti, da recenti studi, sono stat i mercato questo prodotto senza aver con - messi in discussione, perché è stata evi- dotto in precedenza sperimentazioni ade- denziata la possibilità di effetti negativ i guate e proprio in concomitanza con l a sulla salute dell'uomo. Si discute poi sui disposizione adottata dallo Stato di New vari tipi di zeoliti, e cioè se bisogna preci- York, per esempio (visto che in quest o sare che gli effetti oncogeni sono stat i momento gli americani, a favore o con- ritrovati su persone esposte a zeoliti natu- tro, vanno tanto di moda), che ha proibito rali, che hanno una struttura fibriforme , l'uso dell'NTA nel suo territorio. diversa da quella degli zeoliti di tipo A . Voglio sottolineare che affrontiamo Certo è che anche gli zeoliti non ci pos- questo discorso senza parlare della cor- sono dare la sicurezza e la garanzia ch e retta educazione del consumatore . Giusta- siano utilizzabili con piena tranquillità. mente l'onorevole Piro ha sottolineato La stessa relazione dell'Istituto supe- che, diminuendo la capacità sbiancant e riore di sanità dice anche : «Si ritiene ne- del prodotto, dopo che per anni abbiamo cessario che l'effettivo contenuto di NTA educato o lasciato educare il consumator e nelle falde idriche delle acque utilizzat e al «bianco più bianco», si perverrà sempli - ad uso potabile venga determinato e man- cemente ad un consumo maggiore di pro - tenuto sotto controllo attraverso un op- dotto. Pertanto, il fosforo diminuirà i n portuno monitoraggio, dopo l 'introdu- percentuale ma aumenterà nel consumo zione dell'NTA nell'uso come element o se invece di usare un fustino se ne use - costitutivo di detergenti» . ranno due o tre.

Atti Parlamentari — 32851 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

Faccio poi un'altra considerazione, producono a tutti i livelli può essere tra- onorevoli colleghi . In Italia esistono legg i scurato. che tutelano il patrimonio zootecnico e Dunque, il problema oggi non è di divi- che sanciscono norme precise sulla com- derci su opposti schieramenti all'insegna posizione dei mangimi in zootecnia, stabi - del «sì all'ecologia» o del «no all'ecologia» , lendo che non si deve abusare nell'uso, quanto piuttosto verificare se quanto per esempio, di antibiotici e vietando stiamo legiferando vada in favore dell a l'uso di estrogeni. Sappiamo, però, che collettività nazionale o a suo danno ; il antibiotici ed estrogeni sono usati spessis- problema è sapere se togliendo il fosforo simo, e che in Italia, nonostante le nostr e noi siamo poi in grado di immettere sul disposizioni in materia siano relativa - mercato qualcosa che lo sostituisca e ch e mente chiare, continuano ad essere im- sia meno e non più dannoso; il problema portati bovini allevati in maniera con- è rendersi conto che se si elimina un a traria a quanto previsto dalla nostra legi- percentuale di fosforo dai detersivi si slazione . Il problema non è quindi solo deve anche, contestualmente, e con lo quello di fare le leggi, ma soprattutto di stesso decreto-legge, affrontare il pro- farle chiare e corrette, di fare in modo blema del fosforo in relazione all'agricol- che siano applicabili, così che possan o tura e alla zootecnia . Se vogliamo colpire essere utili per tutti i cittadini . un certo settore economico, il discorso è Pochi giorni fa, un assessore regional e di un certo tipo, ma se vogliamo fare dell'Emilia-Romagna ha dichiarato, ono- veramente della politica sanitaria e am- revole ministro, che quest'anno in quella bientale, allora dobbiamo affrontare regione non vi è stata eutrofizzazione non nella sua globalità e non parzialmente i l tanto perché non ha piovuto quanto piut- problema del fosforo. tosto perché sono stati fatti funzionare d i Non mettiamo in dubbio che un pro- più e meglio i depuratori. Ma allora, o blema che riguarda l'Emilia-Romagna si a questa frase è sfuggita — d'altra parte , anche tale da dover riguardare tutta l a «voce dal sen fuggita più rattener no n collettività nazionale. Siamo però certi vale»! — oppure si tratta proprio della che interessi specifici o di parte non pos- verità. Il che vuol dire che, se negli ann i sano prevaricare gli obiettivi interessi di scorsi i depuratori fossero stati costruiti e tutti i cittadini italiani. E non è certo ela- messi in funzione nel numero necessario , borando, come purtroppo spesso accade, e se quelli esistenti fossero stati fatti fun- decreti a tavolino o inventando leggi se- zionare di più, forse non ci troveremmo condo il soffiar del vento che si può arri- oggi in quella condizione di eutrofizza- vare a soluzioni non dico ottimali m a zione. quantomeno obiettivamente valide . Vogliamo anche ricordare che lo stess o Il decreto-legge, così come è stato adot- Istituto superiore della sanità afferma i n tato, ed anche con gli emendamenti intro - una sua relazione che recenti indagini di- dotti a maggioranza dalla Commissione c i mostrano che nel 14 per cento delle situa- trova in disaccordo, perché lo conside- zioni ambientali delle acque il colpevole è riamo parziale e non tale da risolvere né i l l'azoto e non il fosforo. problema della salute del cittadino né Ma allora, onorevoli colleghi, bisogna quello dell'ambiente. Riteniamo infatti che ognuno di noi riconsideri con chia- che non possa essere accettabile l'intro- rezza la propria posizione, ben attento a duzione seppur parziale di prodotti che non cedere alle spinte emotive che pos- possano risultare nocivi alla nostra sa- sano venire da una parte o dall'altra . La lute: provvedimenti di questo tipo devono tutela dell'ambiente deve essere nostra essere adottati con ponderazione e cogni- cura, la salvaguardia e la difesa della sa- zione di causa. In Italia deve finire i l lute del cittadino deve essere il nostr o tempo della strumentalizzazione a tutti i obiettivo principale. Neppure però il ri- costi, di qualsiasi problema! (Applausi a spetto di coloro che in Italia lavorano e destra).

Atti Parlamentari — 32852 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

PRESIDENTE. È iscritto a parlare vato dal Senato. Il decreto-legge ha scom- l'onorevole Tamino. Ne ha facoltà. bussolato quello che era l'iter precedent e e fummo molto preoccupati leggendo i l GIANNI TAMINO. Prima di entrare nel testa originario del decreto-legge, perch é merito di questo decreto-legge, delle mo- vi trovavamo un arretramento rispetto ai difiche ad esso apportate, è opportun o livelli raggiunti dal dibattito che si svol- ricordare un attimo l'iter di leggi prece- geva dentro e fuori delle aule del Parla- denti che trattavano lo stesso argomento, mento. Fortunatamente, al Senato c'è nonché la vicenda di questo stesso prov- stato (con l'accordo, a quanto mi risulta, vedimento. Vorrei ricordare a noi tutti del ministro per l'ecologia, e bisogna dar- che, ora, ci troviamo di fronte ad un de- gliene atto) un miglioramento del test o creto-legge, quando già al Senato era originario del decreto-legge .Tale formula- stato discusso un progetto di legge ordi- zione ha ristabilito, in qualche modo, naria che presentava analoghi contenuti ; l 'equilibrio precedentemente raggiunt o mi domando se sia stata una scelta posi- tra forze politiche e forze sociali nel ter- tiva, quella assunta dal neoministro pe r ritorio. l'ecologia, di seguire la via della decreta- Certo, il testo non era immune da cri- zione d'urgenza, perché in realtà, i n tiche ed era possibile ottenere ulterior i questo caso, dato l'iter già in corso del miglioramenti, ma la discussione (anche provvedimento in discussione al Senato, il per il momento in cui è stato presentato il decreto-legge non garantiva necessaria- decreto-legge, che riduceva il margine dei mente una maggiore rapidità. Anzi, in un 60 giorni, e cioè il mese di settembre a primo momento, esso poteva anche Camere chiuse) ha registrato tempi ridott i creare una sorta di diffidenza e di contra- nella discussione, fino al punto che oggi, rietà tra ì senatori che avevano lavorato primo giorno nel quale discutiamo quest o fino a quel momento, e si trovavano di decreto-legge alla Camera, ci troviamo in fronte ad un decreto-legge che parev a presenza di tempi ridottissimi, visto che non recepire il lavoro svolto dalla Com- sabato prossimo il provvedimento deca- missione di merito al Senato. drà nel caso in cui non intervenga la con - Lo ricordo perché la discussione sul versione in legge. disegno di legge presentato al Senato, te- Ci siamo, quindi, trovati in una situa- nendo presente che contemporaneament e zione di difficoltà oggettiva rispetto all a più forze politiche avevano appoggiato i n scadenza temporale e per la complessità quest'aula un'analoga proposta di legg e dei problemi sorti a causa dell'intrec- di cui è primo firmatario il collega Neb- ciarsi dell'iter dei disegni di legge ordi- bia, era stata piuttosto ampia ed aveva nari e del successivo decreto-legge. portato ad un notevole accordo tra l e Stante tale situazione, prima che fos- forze politiche e sociali ; accordo verifi- sero introdotte le note modifiche dalla cato in assemblee pubbliche, in dibattiti , Commissione sanità della Camera, rite- tenuti di fronte a lavoratori, che conside- nevamo che il testo del Senato potesse ravano i loro problemi occupazionali da rappresentare un punto di riferiment o punti di vista diversi : e mi riferisco ai ed anzi, considerati ì tempi strettissimi , lavoratori del turismo, per l'Emilia-Ro- che esso potesse essere approvato anche magna, a quelli addetti alla produzione da questo ramo del Parlamento, come delle varie componenti del detersivo, ch e unica vera e possibile strada per arrivare a loro volta, per altri aspetti, vedevan o al varo delle norme . Questa fu la posi- messi in discussione i propri livelli occu- zione da noi assunta quando pervenn e pazionali. alla Camera il testo approvato dal Se - Ebbene, alla fine si era registrato un nato. certo accordo tra le forze politiche e so- L'iter in Commissione sanità ha, però , ciali che, in qualche modo, aveva con - modificato la situazione, con un ribalta- dotto alla formulazione del testo appro- mento dei precedenti equilibri, mettendo

Atti Parlamentari — 32853 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

in discussione la possibilità di convertir e anche subito che faremo il possibile per- in tempo utile il decreto. ché in tal caso i tempi per la conversione Esistendo questa situazione particolare non vi siano. Vorrei ricordare alla mag- in rapporto ai termini estremamente ri- gioranza ed al Governo che qualunque dotti per la conversione in legge, noi cre- ipotesi di accordo deve fare i conti non diamo che, pur dovendo svolgersi il dibat - solo con la maggioranza di Governo, cosa tito in quest'aula nel modo più approfon- tutta da verificare, ma soprattutto con i dito possibile, tutte le parti politiche deb- tempi a disposizione del Parlamento , bano esprimersi con certezza rispetto al tempi necessari perché una maggioranz a futuro delle norme in esame. Chiediamo, possa esprimersi in modo significativo. cioè, alle forze della maggioranza, al Co- Ricordo queste cose in quanto riteniam o mitato dei nove ed al Governo di sapere s e necessario, qualora non si giunga all'ela- ritengano di poter raggiungere un ac- borazione di un testo valido, un riesam e cordo in base al quale arrivare alla con- approfondito della materia in tempi suf- versione in legge del decreto. ficientemente ampi al fine di documen- A nostro parere, questa ipotesi può di - tare all'Assemblea tutte le motivazioni pendere solo da due possibilità. La prima che sostengono la nostra tesi, secondo la è che il testo del Senato venga ripristi- quale il testo approvato dalla Commis- nato; ed anticipo subito che si tratta di sione sanità è profondamente negativo una tesi che siamo disposti a sposare im- non solo per l'ambiente, ma anche per mediatamente, pronti a sospendere l a quello che sarà il futuro modo di inten- presentazione di qualunque nostro emen- dere i rapporti tra mondo economico, damento che vada in direzione oppost a Parlamento e difesa degli interessi social i rispetto a tale obiettivo . Quindi, se vi è l a e collettivi. volontà da parte della maggioranza e del Per iniziare questo tipo di confronto e Governo di approvare il testo varato dal di approfondimento, cercherò nel mio in- Senato, noi saremo consenzienti al punt o tervento, nel tempo concessomi dal rego- da facilitare al massimo tale ipotesi . lamento, di sollevare alcune critiche e di L'altra possibilità che noi vediamo è di ribadire alcuni aspetti di carattere gene- arrivare alla formulazione, entro tempi rale che possono essere, a mio avviso, utili brevissimi, di un testo concordato, ch e per la comprensione del problema i n non solo raccolga il favore della maggio- modo da evitare che la maggior parte di ranza, ma coinvolga tutte le parti in mod o questa Assemblea, attualmente assente , tale che esse riducano l'uso del tempo a come sempre capita durante la discus- loro disposizione, al fine di trasmettere a l sione sulle linee generali, giunga al voto Senato il provvedimento in tempo util e senza sapere neppure di che cosa si parla . per la conversione in legge. Non esclu- E evidente che il discorso che ora pronun - diamo la praticabilità di tale seconda ipo- cerò sarà da me ribadito anche nel corso tesi, se il testo concordato fosse tale da dell'esame dell'articolato e degli emenda- ovviare agli inconvenienti e alle storture menti presentati . determinatesi a causa delle modifiche in- Vorrei innanzitutto, per rendere pi ù trodotte dalla Commissione Sanità dell a chiaro il contesto del problema e pe r Camera. comprendere il significato del termine Se però un tale accordo non risultasse eutrofizzazione o del termine ecologia, possibile, anticipiamo subito che a nostro che io ho sentito usare a sproposito giudizio sarebbe meglio far decadere i l nell'intervento dell'oratore che mi ha pre- decreto piuttosto che giungere all'appro- ceduto — la collega Muscardini Palli h a vazione di un testo, come quello formu- usato il termine ecologia per intendere la lato dalla Commissione, che riteniam o difesa dell'ambiente —, spiegare che cosa fortemente negativo per i rischi che com- si intende per ecologia, per inquina - porta. mento, per difesa dell'ambiente . L'ecolo- Ovviamente, nel dire ciò, anticipiamo gia, sia ben chiaro, è una disciplina scien-

Atti Parlamentari — 32854 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

tifica, una disciplina essenzialmente d i ciclo dei composti che sono alla base dell a carattere biologico che ha bisogno, per l e produzione organica esistente nell'am- sue indagini, di competenze che richie- biente naturale, quindi carbonio, azoto , dono un'alta esperienza. Tale disciplina si fosforo. Poiché la disponibilità nell'am- avvale di conoscenze biologiche, chimi- biente di carbonio e di azoto è decisa - che, fisiche, ingegneristiche e mediche . mente più elevata della disponibilità d i Essenzialmente, l'ecologia è una disci- fosforo, il problema dell'eutrofizzazione plina scientifica che studia gli equilibri diventa essenzialmente una questione d ì esistenti nel mondo della natura, che quantità di fosforo . Nelle condizioni natu - studia cioè i rapporti tra organismi vi- rali normali, tale quantità non può rag- venti e l'ambiente circostante. Non vorrei giungere eccessi, perché è regolata da un che in Parlamento si confondesse l'eco- ciclo naturale del fosforo che va avanti, è logia con la difesa dell'ambiente, che de- bene ricordarlo per chi non lo sapesse, d a riva direttamente dalla prima disciplina . milioni e milioni di anni, e che viene in- La difesa ambientale utilizza le acquisi- taccato solo da quando l'uomo ha agito zioni ottenute tramite gli studi ecologici sulla natura senza conoscere le leggi che per riparare gli errori che sono stati com- regolano gli equilibri naturali, cioè senz a piuti a danno dell'ambiente . È chiaro per- avere competenza sui risultati degli stud i ciò che possiamo riparare tali errori solo ecologici. se conosciamo le condizioni ideali e otti- Questi cicli sono cose semplicissime, mali che regolano gli equilibri tra gli or- anche se l'uomo moderno pare ignorarle . ganismi e l'ambiente circostante . Il ciclo del fosforo, come quell o È in questa ottica che bisogna parlare dell'azoto, è il ciclo grazie al quale i sal i di eutrofizzazione che, come dice il ter- presenti nel terreno vengono assorbiti mine, è un particolare problema deri- dalle piante; le piante a loro volta diven- vante, come risulta molto chiaro dagli tano cibo per animali ; piante e animali studi compiuti sugli equilibri ambientali , vanno soggetti ad un metabolismo, a d dall'eccesso di nutrizione in un dato am- una morte naturale, per cui i compost i biente. In particolare questo fenomeno si modificati in forma organica nelle piante verifica, per motivi abbastanza ovvi, e negli animali ritornano al suolo, dove nell'ambiente acquatico . grazie alla presenza di microrganismi di- Nel passato questo problema riguar- ventano sali minerali assorbibili dalle dava l'ambiente lacustre, un ambiente de- piante. licato i cui equilibri sono particolarment e Questo ciclo naturale è stato alterat o alterabili per effetto di un aumento di fat- quando l'uomo ha agito sulla produzione tori nutrienti. Del resto, i primi studi ri- agricola, in modo tale da prelevare i frutti guardano tutti l'eutrofizzazione dei laghi; della terra, farli consumare in aree ben ed è bene ricordare che il problem a precise, come le città, in maniera molt o dell'eutrofizzazione non deve essere limi- massiccia, determinando una produzione tato al mare Adriatico (dicendo che ri- abnorme di metaboliti (e quindi le deie- guarda solo la fascia costiera, come se zioni, e quindi le fognature) e concen- fosse cosa di poco conto, ma in termini trando il tutto in zone molto limitate, an- economici ed ecologici non è certo cosa di ziché redistribuire questi materiali nelle poco conto), perché riguarda un numer o aree da cui erano stati prelevati . rilevante di nostri laghi ed, in particolari E evidente che si è avuta un'alterazion e situazioni, anche ambienti fluviali . per cui nel territorio agricolo si ha depau - Il motivo per il quale si verifica, l o peramento di fosforo e di azoto (di con- ricordava il collega Nebbia, un fenomen o seguenza dobbiamo intervenire con i fer- come quello dell'eutrofizzazione è nella tilizzanti), e nelle città abbiamo un accu- rottura di equilibri preesistenti nell'am- mulo di fosforo e di azoto, determinat o biente. Quali sono questi equilibri? Son o dall'attività metabolica degli organism i quelli che derivano essenzialmente dal che nella città vivono. A tale situazione di

Atti Parlamentari — 32855 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

rottura dell'equilibrio si è aggiunto un eventualmente prevedere un livello d i massiccio uso di fosfati nell'impiego di controllo a valle. detersivi. Questo è avvenuto, dunque, in Ciò significa che dobbiamo agire sull e una condizione già precaria, nella qual e fonti dell'inquinamento, che sono, ripeto , l'equilibrio non vi era più per mancanza l'eccesso di produzione di metaboliti fo- di attenzione da parte dell'uomo, il quale gnari contenenti fosforo e non depurati, avrebbe potuto riequilibrare il tutto attra- che sono i detersivi e, nel campo agricolo , verso un attento modo di gestire il pro- l'uso (proprio per la non presenza di blema dei liquami e rifiuti urbani, garan- questi elementi nutrienti nel territorio d a tendo una produzione di fertilizzanti con cui sono stati prelevati) di fertilizzanti i l il recupero di ciò che è contenuto nei più delle volte di origine industriale . Si liquami e rifiuti stessi . A questa situazione deve inoltre aggiungere, come non irrile- di non chiusura del ciclo si aggiunge il vante, l'apporto di fosforo proveniente fosforo di origine urbana, ma non meta- dagli allevamenti suini (ma non solo bolica, frutto dell'uso di detersivi. suini), nonché dagli usi industriali del fo- È evidente che in questa situazione l'ap- sforo stesso. Dall'insieme di tutte quest e porto di fosforo, attraverso i canali fo- fonti, dunque, deriva l'inquinamento to- gnari il più delle volte non depurati, nelle tale. acque fluviali, nei bacini lacustri e infine È giusto, perciò, agire su tutte le fonti , nelle coste dei nostri mari, è stato enor- ma è sicuramente vero che dobbiamo memente più alto di quanto i cicli e gl i agire sulle fonti e non limitarsi ad equilibri naturali prevedevano nel pas- un'azione a valle, come in alcuni inter- sato. Equilibri vecchi di milioni di ann i venti si è sentito esprimere, per cui tutto il sono stati messi in discussione . E questi problema potrebbe essere risolto po- equilibri alterati si sommano all 'effetto nendo semplicemente dei depuratori pi ù causato da sostanze inquinanti scaricat e funzionanti. Si dimentica, così, che il de- dall'uomo senza alcuna attenzione ai pro- puratore non è una macchina perfetta ed blemi ambientali. infallibile, che i depuratori, nel 90 per Di conseguenza, non solo abbiamo un cento del totale di quelli esistenti, ch e eccesso di apporto di fosforo nei fiumi, coprono meno del 50 per cento degli abi- nei laghi e nel mare, ma anche una ri- tanti (che pure hanno necessità di fare i dotta capacità di autodepurazione d i loro bisogni, perché non si può impedire questi ambienti naturali, per effetto alla gente di fare quanto è naturalmente e dell'inquinamento chimico complessivo biologicamente previsto), sono inefficac i che su di essi è stato riversato. E evidente o non funzionanti . Ritenere perciò d i che in questo contesto non può derivare poter agire per questa via mi pare assolu- altro che una grossa alterazione, non tamente poco credibile. Con ciò non in- solo degli equilibri, ma anche del nu- tendo dire che tale via debba essere scar- mero delle piante e degli animali ch e tata, ma essa costituisce il secondo livello , vivevano in quegli ambienti . Come ulte- ed è sul primo livello che prima di tutto riore conseguenza abbiamo i disastri, dobbiamo agire: sulle fonti. non soltanto ecologici, ma anche econo- E se vogliamo agire sulle fonti noi dob- mici, causati dalla eutrofizzazione dell e biamo ridurre il contenuto di fosforo nei coste, con il fiorire delle alghe, con l e detersivi; dobbiamo porre notevole atten- morie di pesci: fenomeni che in passato zione all'uso di fertilizzanti fosfatici in già si erano riscontrati per i laghi eutro- agricoltura; dobbiamo porre attenzione al fizzati. fatto che l'uso di sostanze chimiche in In questo contesto è quindi necessario , agricoltura ha alterato gli equilibri am- come è stato messo in luce da tutto i l bientali nel suolo, per cui una forte quan- dibattito svoltosi nei mesi passati sui di - tità di fosfato viene dilavata, perché l'al- segni di legge presentati alla Camera ed a l terazione che si è verificata nel suolo im- Senato, agire specialmente a monte ed pedisce il trattenimento nel suolo stesso

Atti Parlamentari — 32856 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

di una parte rilevante di questi fosfati . In significa arrivare in tempi certi alli per pratica, quanto più povero è il suolo in cento. Questo è possibile con sostituti non materia organica, quanto più poveri son o pericolosi, come zeoliti e citrati . Forse la gli equilibri presenti nel suolo, tanto più tecnica potrà trovare altre cose in fu- ampio è il dilavamento . turo. Quindi, se vogliamo agire sull'aspetto Certo, si dice che zeoliti e citrati non del dilavamento sia di fosforo naturale permettono il raggiungimento degli stessi sia di fosforo aggiunto come fertilizzante risultati che si avevano con i tripolifo- in agricoltura, dobbiamo porre atten- sfati. Ma chiariamoci una cosa : e possi- zione, da una parte, all'uso di questi fer- bile lavare la biancheria tranquillamente tilizzanti e, dall'altra, all'uso di sostanze anche senza ricorrere a tripolifosfati o a che in agricoltura hanno effetti molt o zeoliti o a citrati, perché ciò che lava, si a gravi sugli equilibri del suolo. ben chiaro, è la parte che fa da detergent e Possiamo e dobbiamo, quindi, agire vero e proprio, cioè la parte costituita dai sulle fonti. Agire sulle fonti relativament e tensioattivi. Sono queste le sostanze che al problema dei detersivi (è già stato di- garantiscono il lavaggio . Ma potremm o scusso ampiamente) significa ridurr e anche (e faremmo bene a sentire il parere senza grosse difficoltà fino ad una pre- degli esperti degli istituti tessili esistenti senza del 2,5 per cento di tripolifosfati nei in Italia) benissimo ipotizzare l'uso di sa - detersivi. E, quando parlo di detersivi, m i pone di Marsiglia in scaglie da usare in riferisco al loro insieme, non certo sol - lavatrici. Con leggeri accorgimenti delle tanto ai preparati per bucato, lasciand o lavatrici avremmo ugualmente un bucat o poi libere le persone di comprare ammor- pulito. bidenti ricchi di tripolifosfati, che sa - Certo, avremmo degli inconvenienti . ranno aggiunti in quantità massiccia pe r Non ci sarebbe il bucato «bianco che pi ù ovviare alla diminuzione di tripolifosfat i bianco non si può». Forse ci sarebbe del nei detersivi. Questo sarebbe prenderci i n calcare, questo è vero. Ma è anche vero giro, e spero che non sia questa la volontà che è possibile agire rispetto a questo pro- del Parlamento. blema con un accordo che possa mettere E chiaro che bisogna agire sull'insieme insieme le esigenze del consumatore, dei preparati. Deve essere quindi chiaro visto sia come utilizzatore del detersivo che arrivare al 2,5 per cento è possibile in sia come collettività nel senso più vasto tempi molto brevi e, come prospettiva, è del termine, quindi come cittadino inte- sicuramente possibile arrivare ali' 1 pe r ressato ai problemi ambientali, sia come cento. E dobbiamo porre 1'1 per cent o lavoratore del settore industriale, si a come valore ben preciso nel tempo . Dico come produttore industriale. Un accordo questo perché, da un punto di vista non è possibile, è certamente possibile . Tale soltanto ecologico, ma anche economico, accordo significa anche mettere in di- industriale, deve esserci certezza su i scussione quello che è stato per il passat o tempi. Infatti, è impossibile immaginar e un tipo di pubblicità scorretta sull'uso de i un processo di riconversione industrial e detersivi, sul fatto che bisognava creare se non si ha certezza di tempi e di modi. competitività (guarda caso sempre imma- Pertanto, nel testo della legge quest o ginando che questi problemi riguardin o punto deve essere chiarito. solo le donne e, dunque, riferendos i Non possiamo prenderci in giro né pos- sempre alla donna-oggetto, alla donna siamo pensare di prendere in giro gli in- che è simbolo di determinate attività, di dustriali, che del resto difficilmente si fa- determinati messaggi pubblicitari) tra gli rebbero prendere in giro, o di prendere i n stessi: donne che arrivavano, per la pub- giro i consumatori o, peggio ancora, i blicità (sembrava che questa fosse la lor o lavoratori, che pagheranno le conse- unica attività) a porre a confronto il bu- guenze di queste scelte ambigue . Dob- cato dell'una col bucato dell'altra . . . Oltre biamo essere chiari, e chiarezza per noi tutto, credo che tale tipo di pubblicità non

Atti Parlamentari — 32857 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

sia soltanto antieducativa dal punto di arrivare allo O, per vari motivi . Innanzi- vista ecologico, ma anche dal punto d i tutto, perché una riduzione del genere, vista sociale. Direi che è offensiva per le che ho detto, se associata ad una ridu- donne e quindi, come tale, da eliminare . zione del fosforo a livello agricolo e a livello urbano, attraverso i correttivi di MARIAPIA GARAVAGLIA. Tutta la pub- cui abbiamo parlato in precedenza e ch e blicità è offensiva per le donne ! sono in qualche modo previsti, pur se i n maniera ancora un po' troppo labile, nel GIANNI TAMINO. Certo, molta parte testo approvato dal Senato ed anche dall a della pubblicità ha queste caratteristiche . Commissione sanità della Camera, pu ò Ben venga che, anche a partire dal de- ottenere determinati risultati. L'uno per creto in discussione, sia possibile porre cento non ha incidenza necessariamente un freno a tale assurdo modo di proce- rilevante e, comunque, rappresenta un li- dere nel campo pubblicitario! Può dars i vello che permette, nella fase attuale, in che il signor Berlusconi abbia dei pro- mancanza di altre conoscenze, di impe- blemi in tal senso e che non condivida i l dire la necessità — tesi che potrebbe es- nostro atteggiamento. Non sarà la prima sere adottata da alcuni industriali — di volta che il gruppo di democrazia prole- ricorrere all'acido nitrìcotrilacetic o taria avrà da ridire sugli interessi del si- (I 'NTA). gnor Berlusconi. Mi auguro che co- Perché dico questo? Per quanto ri- munque il Parlamento non sia, come pur - guarda I'NTA, riteniamo che ormai no n troppo è stato in altre occasioni, succube sia più necessario aspettare ulteriori ap- degli interessi del signor Berlusconi o profondimenti e conoscenze . Gli effetti degli industriali dei detersivi o, ancora, di ecotossici e genotossici dell'NTA, infatti , altre forze esterne al Parlamento stesso . sono sufficientemente documentati ! Possiamo arrivare ad un modo divers o Spiego cosa voglia dire «ecotossici» e di impostare il rapporto tra produttori e «genotossici». Ecotossici, vuoi dire che i consumatori. Dobbiamo arrivare ad u n detersivi in questione sono pericolosi per rapporto più corretto anche attraverso il gli equilibri ambientali; genotossici signi- messaggio pubblicitario. E necessario, fica che gli stessi sono in grado di intac- quindi, avvertire le massaie e tutti coloro care il patrimonio genetico, causa quest a che utilizzano i detersivi, uomini com- sia di mutazioni genetiche sia, per que l presi. Penso che dobbiamo ormai raggiun- che è ormai abbastanza accertato, anch e gere il diverso modello che pure si sta , di insorgenza di tumori . Quindi, quando fortunatamente, affermando, nel terri- si parla normalmente di sostanza geno- torio italiano, e cioè che non è degradante tossica, ci si riferisce, data la correlazione lavare i piatti o la biancheria e che una che esiste tra i vari aspetti che ho detto , cosa del genere può farla tranquillament e ad una sostanza che possa agire a livello l'uomo come la donna e che, dunque, il di mutageno, di cancerogeno e di terrato- messaggio in questione non è rivolto solo geno (cioè che induce malformazioni ne i ad una parte della nostra società ma a nascituri). Questi tre effetti sono normal- quest'ultima nel suo insieme. Dicevo che è mente correlati e vanno sotto il nome di bene avvertire tutta la collettività che genotossici. usare i detersivi in modo diverso è possi- Sul fatto che, nel suo insieme, I'NTA si a bile, che arrivare ad un giusto compro - ecotossico e genotossico non vi sono messo tra esigenze di bucato, esigenze di dubbi! È la motivazione per la quale l o ambiente, esigenze, in ogni caso, collettive , stato di New York ha vietato l'NTA . Certo, è una cosa necessaria. possiamo continuare gli studi, ma non In tale senso, credo che l'accordo al 2, 5 possiamo ignorare quelli già esistenti che , per cento, come risultato transitorio, e ripeto, ci forniscono elementi sufficienti alli per cento, quale obiettivo, sia indi- per dire che i test di mutagenesi, quindi d i spensabile. Certo, noi non proponiamo di induzione diretta di mutazioni da parte

Atti Parlamentari — 32858 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

dell'NTA, nel complesso non sono signifi- quelle lombarde, venete, liguri, piemon- cativi. Ciò vuoi dire che, da solo, 1'NTA tesi o dell'Emilia Romagna e della To- non induce solitamente mutazioni. Ma la scana, è elevatissima. Pensate, in rela- situazione è ben diversa se studiamo zione alle tre aree di grossa concentra- 1'NTA insieme con i suoi metoboliti, e so- zione delle concerie, al cromo; pensate prattutto se teniamo conto della reale alla grande quantità di galvaniche disse - funzione dell'NTA, che è quella di man- minate sul territorio nazionale e che sca- dare in soluzione meteriali di vario ge- ricano senza alcun controllo cromo esa- nere (come calcio e magnesio), ma anch e valente, zinco ed altre sostanze ; pensate metalli pesanti . alla grande quantità di industrie che uti- lizzano metalli pesanti, che scarican o MARIAPIA GARAVAGLIA . Esatto! tranquillamente nel terreno . Purtroppo, molti di tali metalli pesanti hanno effetto GIANNI TAMINO. Di conseguenza , genotossico: l'impiego di NTA lo poten- quando abbiamo a che fare con l'NTA , zia. dobbiamo considerare che esso porta co n Alcuni studiosi hanno obiettato ch e sé qualche metallo, che può essere inno- dalle ricerche compiute si evince che per cuo, ma può essere anche tossico . Ora, sostituire il fosforo non si dovrebbe supe- dagli studi che sono stati compiuti (anche rare il livello di novemila tonnellate nel laboratorio che costituiva il mio posto annue di NTA, che non sarebbe tale da di lavoro, prima che giungessi — transi- rappresentare un vero problema . Mi per- toriamente — in quest'aula), è stato ac- metto di dissentire, perché stime diverse certato che 1'NTA potenzia l'attività muta - parlano di cifre ben superiori . Ma, anche gena (quella, cioè, che induce mutazion i ammesso che il livello ipotizzato si a genetiche e provoca danni ai cromosomi) quello corretto, bisogna ricordare che co- dei cationi metallici insolubili: quei ca- loro che hanno affermato che le concen- tioni metallici, cioè, che, proprio perché trazioni di NTA sarebbero alla fine irrile- insolubili, difficilmente agiscono com e vanti, in termini quantitativi, nell'acqu a agenti mutageni, ma che, una volta man - potabile o nell'ambiente, non tengono dati in soluzione, acquisiscono un forte conto di alcuni importanti dati di fatto. È incremento nella loro potenziale mutage- infatti diverso il livello di pericolosità, a nicità. Mi riferisco, in particolare, al cad- seconda delle condizioni ambientali, cioè mio, al mercurio, al nichel, al piombo e — della quantità di metalli pesanti presenti dato non irrilevante, che però spess o nei sedimenti; ed è ben diversa la situa- viene dimenticato — al cromo . zione se gli scarichi avvengono in acqu a Ora, tutto ciò va apportato alla situa- dolce o in acqua salmastra o salata (e zione di disastro ecologico che già carat- sono assai numerosi gli scarichi in acqu a terizza il nostro territorio. Nei sedimenti salmastra o salata). Ora, è ben noto che dei nostri fiumi, dei nostri laghi e delle 1'NTA ha una forte biogredabilità, che s i nostre coste sono contenute quantità gi- riduce però enormemente in ambienti sa - gantesche di metalli pesanti, accumulate lini. Quindi, il discorso di questi studiosi è in anni ed anni di conduzione secondo inficiato dalla non attenta considerazione una logica di rapina delle attività indu- delle condizioni di partenza, assai diverse striali, attraverso l'utilizzazione delle ri- da zona a zona, del nostro territorio, in sorse naturali al di fuori di qualunque rapporto all'inquinamento a metalli pe- prospettiva di gestione delle risorse stesse santi, e degli scarichi in acque non sol- e lo scarico degli inquinamenti sul terri- tanto dolci, ma diversificate tra loro, es- torio, al di fuori di qualunque attenzione sendo la biodegradabilità funzione di- agli equilibri in esso esistenti . In una tale versa da zona a zona e in dipendenz a situazione, la quantità di metalli pesant i delle caratteristiche peculiari dell'am- presente nei sedimenti dei fiumi, dei laghi biente acquatico. e delle coste, in aree industriali quali L'insieme di queste circostanze riduce

Atti Parlamentari — 32859 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

fortemente la significatività di quei risul- equilibri del suolo per trattenere mag- tati, che si fondavano sull'ipotesi di stu- giormente i composti fosfatici e miglio- diare l'NTA da solo e non i suoi metabolit i rare l'efficienza dei depuratori . Quest'ul- e composti con i metalli pesanti . Le at- timo intervento, ovviamente, non potrà tuali conoscenze offrono un punto fermo dare risultati immediati perché i tempi (d i per quanto riguarda gli effetti dell'NTA, natura tecnica ed ingegneristica) non che è sicuramente ecotossico e genotos- sono brevissimi. Occorre agire anche a sico. questo livello, sarebbe assolutamente Non mi si dica che sotto un certo livell o inaccettabile non farlo, ma tali interventi si può accettare la genotossicità di un sono accettabili solo se prima si fa tutto i l composto perché si tratta di una falsità possibile a monte, cioè rispetto all e scientifica che purtroppo abbiamo sentit o fonti. varie volte anche a livello parlamentare e Per questo motivo, ribadisco la nostra che non tiene conto del fatto che l'indu- piena disponibilità a ritirare gli emenda- zione di una mutazione è determinata da menti e ad assicurare un iter velocissimo una molecola e non da una concentra- al provvedimento se un numero significa- zione-soglia e che l 'induzione di un tu- tivo di forze politiche, ed in particolare l a more è determinata da un certo numer o maggioranza, concordano o sul testo del di molecole e non da una concentrazione - Senato, che a nostro avviso risponde in soglia. La concentrazione più elevata au- misura soddisfacente alle obiezioni solle- menta le possibilità, ma ogni proiettil e vate nel mio intervento, o comunque su può colpire il bersaglio e, quindi, qua- un nuovo testo che possa essere tra- lunque concentrazione comporta il ri- smesso in tempo utile al Senato stesso : schio nel campo dei composti genotossici. però esso deve essere assolutamente Non si può affermare, ripeto, che vi sia chiaro per quanto riguarda i tempi ed i un valore-soglia. Esso esiste per un com- modi di intervento sulle concentrazioni d i posto come il fosforo. fosforo nei detersivi (2,5 - 1 per cento), escludendo l'utilizzo dell'NTA ed av- PRESIDENTE. Onorevole Tamino, le viando un processo finalizzato ad un faccio presente che ha ancora tre minuti nuovo rapporto tra produttori e consu- a sua disposizione. matori nella pubblicità dei detersivi e , sull'onda di questo inizio, si spera anch e GIANNI TAMINO. La ringrazio, signor per altri prodotti. Presidente. Terminerò certamente l 'inter- Come ultima notazione, che non sarebb e vento nel tempo a mia disposizione. però certamente l'ultima, desidero preci- Per un composto come il fosforo, di- sare che, nell'ipotesi che si concordi sul cevo, esiste sicuramente un valore-soglia. testo del Senato, noi riteniamo fondamen- Anzi, se rimanessimo sotto ad esso, vi sa- tale l'approvazione di un ordine del giorno rebbero dei rischi. L'obiettivo, quindi, che recepisca un emendamento, a nostro non è di azzerare la concentrazione degli giudizio positivo, approvato dalla Commis- scarichi di fosforo, bensì di riportarli a sione sanità circa l'avvio di un processo d i condizioni equilibrate. Per l'NTA, però, ristrutturazione (con tempi e finanzia- qualunque concentrazione scaricata è a menti certi) per garantire la piena occupa- rischio. Non possiamo permetterci di la - zione nelle fabbriche in cui si utilizzavano sciare alle generazioni future il rischi o e si producevano tripolifosfati . rappresentato da almeno 9 mila tonnel- Nell'ipotesi, invece, che si arrivi ad u n late all'anno di composti genotossici ch e nuovo testo concordato, chiediamo ch e alterano gli equilibri ambientali . tale emendamento venga in esso recepito Come dicevo, è possibile agire sull e (Applausi). fonti. È possibile modificare la composi- zione dei composti usati come detersivi . È VALERIO ZANONE, Ministro senza porta- possibile agire sui fertilizzanti e sugli foglio. Chiedo di parlare.

Atti Parlamentari — 32860 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. prio agli interventi che riguardano il si- stema adriatico-padano . Devo dire, a VALERIO ZANONE, Ministro senza porta - questo riguardo, per amore non di pole- foglio. Signor Presidente, onorevoli colle- mica, ma di verità, che il parere che com- ghi, intendo sottrarre soltanto pochissimi pete al comitato interministeriale per l a minuti a questa discussione che, per il tutela delle acque è stato espresso all'una - numero dei partecipanti e per la rilevanza nimità fin dal mese di settembre e che delle argomentazioni addotte, è di per sè tuttora si attende la delibera del CIPE pe r una dimostrazione eloquente del rilievo rendere operativi detti stanziamenti, che del provvedimento in esame e dell'atten- mi auguro possano essere deliberati a l zione che la Camera dedica a questa ma- più presto. Infine, con le misure legisla- teria. tive, fra cui quella sia pure parziale al Si tratta, come è stato giustamente os- nostro esame, come è stato da molti rile- servato, in primo luogo dal relatore, ono- vato nel dibattito senza distinzione di revole Seppia, e in seguito dalla genera- parte (il problema dell'eutrofìzzazione ri- lità degli altri colleghi intervenuti nel di- chiede infatti una serie di interventi che battito, di una misura in sé certo no n riguardano l'agricoltura, la zootecnia, le esauriente ma altrettanto certamente fognature dei centri urbani), viene affron- utile per affrontare in termini concreti i l tato comunque il problema attraverso problema di contenere l'eutrofizzazione uno dei lati in cui l'intervento del legisla- delle acque, problema che manifest a tore può essere più significativo e più effi - segni di particolare gravità nell'Adriatico cace, quello della riduzione del contenut o settentrionale . di fosforo nei detersivi. In questi pochissimi minuti, che in - Desidero osservare in proposito che il tendo sottrarre alla discussione, vogli o decreto-legge, approvato in materia da l approfittare della circostanza per osser- Governo alla fine di agosto e pubblicat o vare come per la difesa dell'Adriatico i l nei primi giorni di settembre, sia al Se- Governo stia concretamente operando nato sia in Commissione alla Camera, no n con una serie di interventi che vanno ha incontrato obiezioni di rilievo. Infatti, assai oltre quello al nostro esame e che le misure più urgenti, quelle contenute battono su un' ampia tastiera di provvedi- nel decreto-legge, sono state approvate a menti, interventi ed azioni nel campo in- larga maggioranza al Senato e alla Com- tenazionale, finanziario e legislativo . In missione sanità della Camera . In verità, campo internazionale, sia in sede di ac- da parte del Senato sono state adottate cordi bilaterali tra Italia e Iugoslavia misure — questa iniziativa credo debb a (come abbiamo potuto discutere poch i essere apprezzata e sostenuta — di por- giorni fa in un importante convegno or- tata più ampia, introdotte in sede di ganizzato dalla giunta regionale esame della legge di conversione e sulle dell'Emilia Romagna), sia attraverso gl i quali la Commissione sanità della Camer a accordi che ci legano al programma d i ha operato un ulteriore approfondimento azione comune dell'agenzia per l'am- che ha condotto all'inserimento nel testo biente delle Nazioni unite, che ha un suo di altre misure significative, anche per rilevante programma ambientale propri o quanto riguarda, ad esempio, i provvedi- pet' la protezione del Mediterraneo e a l menti a sostegno dell'occupazione nel set- quale la Repubblica italiana concorre co n tore. Tali misure richiedono una delicata , molto impegno e convinzione . Ciò avviene difficile, ma a mio avviso non impossibile anche in campo finanziario, perché l 'as- opera di intesa e di coordinamento tra le segnazione dei 1 .100 miliardi, che la legge norme aggiuntive al decreto-legge appro- finanziaria del 1985 riserva al finanzia- vato dal Senato e gli orientamenti emersi mento di impianti di depurazione a fa- in sede di Commissione sanità della Ca- vore di consorzi di enti locali per le ac- mera. Io credo che, sulla base di ciò ch e que, è rivolta in misura prioritaria pro- ha dichiarato il relatore, onorevole Sep-

Atti Parlamentari — 32861 -- Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

pia, con riferimento anche agli emenda- biamo lasciar cadere quest'occasione, che menti che egli ha preannunciato, poss a dobbiamo cogliere questa opportunità . essere trovato un punto d'accordo che Credo di poter anche manifestare la mi a faccia convergere il Senato e la Camera intenzione e l'intenzione del Governo di su questo provvedimento . Tale accordo è mantenere comunque l'iniziativa che è già stato individuato nella sua sostanza . stata intrapresa, e di utilizzare quindi co- Ciò che però mi preme qui sottolineare , munque in senso positivo rapporto che il onorevoli colleghi, ed è questa la ragion e Senato e la Commissione sanità della Ca - per cui ho chiesto al Presidente di pren- mera hanno dato per arricchire, allar- dere la parola a questo punto del dibat- gare, rafforzare questo provvedimento . tito, è l'estrema brevità dei tempi di la- Per quanto riguarda il punto più con- voro parlamentare che rimangono prima troverso, che è quello degli ulteriori pass i che scadano i 60 giorni entro i quali i l che si debbono compiere affinché dalla decreto-legge deve essere convertito . Il misura del 2,5 per cento, che dimezzerà i l decreto deve essere convertito entro l a contenuto di fosforo nei detersivi si n mezzanotte dell'8 novembre. La mani- dalla metà del prossimo anno, si scend a festa volontà della Camera di portare ulteriormente a contenuti minori, fino emendamenti al testo approvato dal Se- alla prospettiva dell'azzeramento, l a nato renderà certamente necessario u n ferma intenzione del ministro dell'eco- ritorno del provvedimento all'altro ramo logia e, ne sono certo, del Governo nel suo del Parlamento per una nuova lettura. insieme è quella di procedere all'adozion e L'Assemblea del Senato è impegnata ne l di misure realisticamente possibili, te- dibattito sulla crisi di Governo e sulla nendo conto delle esigenze di caratter e fiducia. I provvedimenti di conversione di sanitario che debbono esser fatte valere, decreti-legge non hanno mai vita facile, e perché non possiamo perseguire una poli- l'approvazione di questo è stata resa an- tica ambientale che non tenga conto di cora un po' più difficile del solito, sia con - tali inderogabili esigenze. Tutto ciò che è sentito osservarlo, per la concomitanza, realisticamente possibile ci vede concord i appunto, di una crisi di governo, con la nella volontà di portare al minimo possi- sospensione dei lavori parlamentari per bile la percentuale di fosforo, attraverso rendere possibile il dibattito che si è con- gli accertamenti che si impongono a tu - cluso stamane. tela dell'igiene e della salute pubblica, e Vorrei dunque rivolgere ai deputati un non soltanto a tutela dell'ambiente . vivo appello affinché, nell'ampiezza di Ci troviamo allora di fronte ad un'op- questa discussione, che manifesta ap- portunità che non credo, onorevoli colle- punto l'interesse della Camera e l 'impor- ghi, dovremmo lasciar cadere: quella di tanza del provvedimento, sia tuttavia pre - compiere, con la conversione di quest o servata la possibilità di utilizzare l'ormai decreto, ampliato e reso più significativo ristrettissimo tempo che rimane perché il dai lavori di entrambe le Camere, un decreto non decada. primo passo concreto per la tutela L'onorevole Nebbia, un ecologo illustre , dell'ambiente in generale, e per la tutel a al quale tutti guardiamo con grande inte- dell'Adriatico e degli altri mari italiani , resse per le sue posizioni, non soltant o con tutti i riflessi sull'occupazione, sul parlamentari, ma scientifiche, ci ha ricor - sistema produttivo, sullo sviluppo del tu- dato oggi un elemento rilevante quando rismo che il dibattito in quest'aula h a ha sottolineato il fatto che il provvedi - richiamato. mento che stiamo discutendo è impor- Io mi permetto di rivolgere agli onore- tante anche perché si tratta proprio d i voli colleghi un vivo appello, perché il uno dei campi in cui possiamo sviluppar e limitatissimo tempo che rimane per pro - una politica ambientale attraverso lo stru- cedere alla conversione non venga di - mento della legge. Se questo è vero, come sperso, e sia quindi possibile, alla sca- certamente è vero, io credo che non dob- denza dei 60 giorni, e nonostante l'obiet-

Atti Parlamentari — 32862 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

tivo impedimento che è stato costituito giorno di domani non prevede il disegno dalla sospensione dei lavori parlamentari di legge di cui stiamo discutendo . durante la crisi di governo, giungere all'approvazione del disegno di legge d i PRESIDENTE. L'ordine del giorno di conversione del decreto. domani prevede al secondo punto il se- guito della discussione di questo disegno PRESIDENTE. Onorevole ministro, di legge di conversione. sebbene colga il senso del suo appello , penso che, se accolto, in termini opera- tivi, dovrebbe essere affidata al relator e MARIO CASALINUOVO, Presidente della ed alla Commissione la possibilità di un a Commissione. Bisognerebbe, quindi, che verifica, in tempi estremamente brevi, la Camera, domattina, votasse l'inver- delle condizioni per l'approvazione del sione dell'ordine del giorno. In sintesi, ci troviamo di fronte ad una decreto-legge entro i termini. serie di problemi che preoccupano tutt i Continueremo, comunque, il nostro di - molto responsabilmente. Pregherei, per- battito ancora questa sera. tanto, l'onorevole Presidente di voler con - cedere una sospensione, anche di soli 1 5 MARIO CASALINUOVO, Presidente della Commissione. Chiedo di parlare. minuti, affinchè la Commissione possa consultarsi per vedere se accogliere o meno l'appello del ministro e per avere la PRESIDENTE. Ne ha facoltà. possibilità, lo dico esplicitamente, di prendere contatto con i diversi gruppi MARIO CASALINUOVO, Presidente della Commissione. Signor Presidente, riteng o parlamentari in quanto ciò è necessario e indispensabile per una risposta con- doveroso, anche a nome dei colleghi de l creta. Comitato dei nove, prendere la parola in- nanzitutto per ringraziare l'onorevole mi- nistro per le dichiarazioni rese e per ave r PRESIDENTE. Non penso che sia ne- ricordato l'impegno con il quale, nono - cessario sospendere la seduta, perché pe r stante la crisi di Governo ed i giorni di questa sera è previsto ancora l'intervento sospensione dei lavori per il congresso de l del collega Pastore, e domani la seduta è partito radicale, la Commissione sanit à convocata per una certa ora che sarà un ha proseguito l'esame del provvedimento, po' anticipata proprio per consentire, se rassegnando le sue proposte all'Assem- l'Assemblea concorderà, l'inseriment o blea. dell'argomento. Cogliamo il senso dell'appello che Continuiamo, quindi, il dibattito con l'onorevole ministro ha formulato, rivol- l'ultimo degli interventi, e domani mat- gendosi non soltanto alla Commissione , tina riprenderemo il nostro lavoro. La ma anche a tutti i gruppi ed ai singoli Commissione, attraverso il Comitato dei deputati. Riteniamo, però, che la Com- nove, riferirà all'Assemblea sull'anda- missione, proprio per aver colto il senso mento della riunione che immagino si di tale appello, abbia la necessità di un a svolgerà questa sera stessa. breve riflessione al fine di stabilire se, pe r E iscritto a parlare l'onorevole Pastore . quanto ci riguarda, sia possibile accele- Ne ha facoltà. rare i tempi del dibattito ed arrivare even- tualmente all'approvazione del provvedi- ALDO PASTORE. Signor Presidente, si- mento. gnori rappresentanti del Governo, onore- Ci rendiamo conto della ristrettezza dei voli colleghi, in effetti giungiamo in ex- tempi. Per altro, il ministro ha parlato tremis a discutere in quest'aula la conver- proprio in ragione dell 'incalzare della si- sione del decreto-legge tendente a limi - tuazione. Disponiamo, infatti, di poche tare i danni arrecati all'ambiente ed alla ore per questa sera, mentre l'ordine del nostra economia dai fenomeni di eutro-

Atti Parlamentari — 32863 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

fizzazione . Mancano, infatti, tre giorni Partendo da queste premesse e da scarsi alla decadenza del decreto o, se queste riflessioni, che vogliamo qui nuo- volete, sono rimasti solo tre giorni utili vamente porre all'attenzione delle altr e per convertire in legge dello Stato questo forze politiche, noi comunisti, durante i l decreto. dibattito svoltosi nella Commission e Alla luce di queste scadenze temporali, igiene e sanità di questa Camera, abbiam o molti deputati, e verosimilmente alcun i sostenuto che il fenomeno dell'eutrofizza - gruppi politici, sono stati portati a consi- zione discende come logica conseguenz a derare inutile o sterilmente accademico i l da un modo distorto e miope di concepire dibattito che oggi qui abbiamo iniziato . lo sviluppo industriale ed agricolo, da un Noi comunisti non siamo di questo pa- modo errato di utilizzare le risorse am- rere; riteniamo, invece, di notevole im- bientali, da un modo irrazionale di inten- portanza la discussione che oggi si è av- dere l'economia, da un modo meschino di viata su un tema di così straordinario in- ipotizzare l'avvenire della nostra società . teresse, così come abbiamo giudicato di Abbiamo forse esagerato in questo giu- grande rilevanza il dibattito che sullo dizio? Sembra di sì, a giudicare almen o stesso argomento si è svolto nell'altro dai commenti e dagli interventi dei col - ramo del Parlamento e, più in generale , leghi della maggioranza . Abbiamo sentito nel paese. affermare a più riprese da diversi col- Siamo stati indotti ad esprimere un tal e leghi che noi avremmo enfatizzato oltre giudizio, e ad assumere, di conseguenza , misura l'entità dei fenomeni di eutrofiz- comportamenti con esso coerenti, dal zazione. Abbiamo sentito in Commissione fatto che non consideriamo per nulla sva- tutta una serie di interventi che miravan o nite le speranze, signor ministro, di ve- a limitare l'importanza del fenomeno e dere convertito in legge questo provvedi - soprattutto a circoscriverlo in aree ri- mento; e dal fatto che comunque d i strette ben definite del nostro paese . questo dibattito rimarrà traccia nelle fu- Noi non siamo di questa opinione e con - ture decisioni che Governo e Parlament o tinuiamo a considerare l'eutrofizzazion e dovranno assumere al riguardo . come problema nazionale, sia per le di- L'importanza dell'argomento che è mensioni che ha raggiunto sia per i danni oggi al nostro esame è sottolineata da che ha arrecato a settori fondamental i alcuni fatti verificatisi proprio in questi dell'economia del nostro paese . Molto si è giorni nel nostro paese . Mi riferisco in polemizzato, per esempio, sulle dimen- particolare all'allarme ecologico che è sioni dell'eutrofizzazione e sugli studi e scattato in Lombardia nei giorni scorsi sui dati che abbiamo portato alla atten- per la caduta di piogge acide di intensità e zione dei colleghi. di gravità mai registrate in passato. Abbiamo ad esempio affermato ch e Dobbiamo chiederci, ad esempio, se gran parte dei nostri laghi sono attual- possiamo continuare a concepire anche mente interessati a fatti di eutrofizza- per l'avvenire un tipo di sviluppo come zione. È stato risposto alle nostre osserva - quello realizzato in Italia nel più recente zioni che gli studi da noi citati risalivan o passato; se dobbiamo continuare a consi- al 1977 e che poi non era possibile met- derare il patrimonio umano ed ambien- tere sullo stesso piano i fenomeni di eu- tale in una posizione subalterna rispett o trofizzazione dei laghi e fatti di eutrofiz- ad una cieca ed irrazionale concezione zazione delle acque costiere . produttivistica; se dobbiamo pagare an- È pur vero che noi abbiamo citato u n cora prezzi, anche in termini economici rapporto dell'IRSA (l'istituto specializzato oltre che in termini di salute e di corrett o per le ricerche sulle acque) che risale al equilibrio eubiotico, ad una logica aber- 1977 e che è stato pubblicato nel 1980. Ma rante, che porta a prefigurare in mod o nessuno dei nostri interlocutori è stato i n distorto il progresso civile e l'avvenire condizione di dimostrare che i fatti e dat i della nostra società. citati dall'IRSA non erano veri; soprat-

Atti Parlamentari — 32864 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

tutto che la situazione si era modificata i n interessati ai fenomeni di eutrofizzazione . meglio negli anni successivi. Anche il relatore, nel suo intervento, h a Anzi, i dati fornitici dagli esperti du- evidenziato come certe zone del Tirreno rante le audizioni dei giorni scorsi hanno siano a loro volta interessate a fenomeni confermato tutta la gravità della situa- di eutrofizzazione . Anche questi fatti, zione. Gli esperti hanno infatti affermato dunque, confermano che l'evento eutro- che, su 147 ambienti lacustri esaminati, fizzante, lungi dal poter essere conside- soltanto il 20 per cento risultano ancor a rato come un fatto locale o comunqu e in ottime condizioni, mentre il restante è , regionale, sta assumendo estensioni e ca- per il 55 per cento, costituito da laghi i n ratteristiche tali da poter essere conside- condizioni di eutrofizzazione e 18 laghi rato, ed a ragione, come un problema risultano addirittura ipereutrofi . dalle dimensioni nazionali e come tal e Non vediamo poi perché non avremmo meritevole di essere affrontato con stru- dovuto prendere in considerazione l'eu- menti legislativi nazionali, appunto come trofizzazione dei laghi, quando gli stessi quello oggi al nostro esame . esperti, nella audizione del 23 ottobre Anche se noi limitassimo il nostro inte- scorso, hanno affermato che nell'85 per resse all'eutrofizzazione della costa roma - cento dei casi il fattore responsabile dell a gnola e marchigiana, potremmo consta - situazione descritta risulta essere il fo- tare che l'attuale situazione è profonda - sforo, mentre soltanto nel 7 per cento dei mente diversa da quella evidenziata casi la responsabilità è da ascrivere qualche anno fa. Un controllo effettuato all'azoto . il 24 settembre 1985 dal battello oceano - Basterebbero questi dati drammatici grafico Dafne, infatti, ha rilevato la pre- relativi al nostro sistema lacustre per fa r senza di una concentrazione elevatissim a considerare a tutti noi il fenomeno di microalghe dinoflagellate, in un tratt o dell'eutrofizzazione come un evento d i di mare che, dal delta del Po, si estende a importanza nazionale e non già limitato sud per una lunghezza di circa 50 chilo - ad alcune zone geografiche del paese . metri, ed una larghezza di 4 o 5 chilo- Per quanto riguarda poi le acque co- metri dalla costa . Sono dimensioni del stiere, non è vero che il fenomeno ri- fenomeno che mai si sono riscontrate i n guardi unicamente la parte dell'Adriatico passato e non sono il solo a citare quest i limitrofa alla foce del Po. Nel documento dati: lo ha fatto anche l'onorevole Pa- conclusivo approvato dai partecipanti a d tuelli, in una sua recente interrogazion e una tavola rotonda organizzata dalla re- parlamentare . gione autonoma Friuli-Venezia Giulia per Altri studi e rilievi hanno evidenziato verificare le reali condizioni delle acqu e che, in alcuni tratti della costa adriatica , dell'alto Adriatico, pur esprimendosi u n la proliferazione algale non è più limitata giudizio positivo sulla qualità di queste alla stagione primaverile od a quella acque, si è sottolineato che la situazione s i tardo-estiva, ma è venuta ad interessare presenta in termini negativi in particolari stabilmente tutto l'arco dell'anno ; in e ben individuati ambienti costieri, come , qualche misura, possiamo dunque par - ad esempio, il vallone di Muggia e, per ciò lare di una endemizzazione del fenomeno che concerne il benthos, cioè il complesso dell'eutrofizzazione, tanto che i problemi degli organismi viventi sul fondo marino , da questa creati non possono più essere vistose alterazioni possono essere de - considerati congiunturali, ma si possono scritte per aree relativamente ristrette , tranquillamente definire endemici e come la costa settentrionale della baia di strutturali. Durante i lavori della Com- Muggia, zone del porto di Trieste, zon e missione sanità, sono state svolte molt e appartenenti alla baia di Panzano ed all e considerazioni sui danni che l'eutrofizza- lagune di Grado e di Marano . Parimenti, è zione ha recato, o può recare, alla nostr a noto che anche lo Jonio, e soprattutto i l economia: non intendo soffermarmi ulte- golfo di Taranto, incominciano ad essere riormente sulle conseguenze negative in-

Atti Parlamentari — 32865 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

dotte dal fenomeno sull'economia turi- lazione italiana fenomeni patologici legat i stica perché, a tal proposito, esiste un a all'avvelenamento da biotossine, ma non ricca documentazione variegata che no n è assolutamente detto che questo non necessita certo di ulteriori e particolar i possa verificarsi in un prossimo futuro. commenti. Ma qualche parola va spesa In altre zone del nostro pianeta, mi rife- sui riflessi che l'eutrofizzazione marin a risco soprattutto alle coste del Pacifico determina sulla pesca. Abbiamo sentito nordamericano, alle coste californiane, al affermare in Commissione, da alcuni de- Golfo del Messico e al Venezuela, si son o putati della maggioranza, ed in partico- verificati casi di neurotossicosi, che lare dall'onorevole Rinaldi, che il mare sembra siano stati dovuti all'ingestione di Adriatico deve annoverarsi, specialment e frutti di mare che a loro volta si sareb- nel medio ed alto versante, tra i più pe- bero nutriti di alghe produttrici di biotos- scosi del Mediterraneo (Commenti del de- sine. E noto, infatti, che esistono alcun e putato Piro) . L'onorevole Rinaldi ha al- specie di alghe, che possono causare tresì insistito sul fatto che l'eutrofizza- quella tipica forma di tossicosi che vien e zione, in una qualche misura ed entro comunemente definita mitilismo parali- certi limiti, è un fattore favorente la pe- tico, e che tra tali alghe figuri tutta l a scosità di questo mare . In effetti, è ver o serie delle specie goniaulax e pirodinium , che attualmente le acque dell'alto Adria- che sicuramente sono in grado di pro- tico, pur rappresentando soltanto il 1 5 durre neurotossine lesive per l'uomo e per cento delle acque marittime nazio- per gli animali superiori. E badate bene, nali, forniscono il 56 per cento di tutto il onorevoli colleghi, che quanto sto di- pescato nazionale . Ma fino a quando po- cendo non è cosa eccessivamente futuri- trà durare questa situazione ? stica, perché alcuni tipi di queste speci e Credo che abbiamo tutti ancora sotto i sono stati riscontrati anche in mare nostri occhi le massicce morie di pesc i Adriatico, anche se finora non hanno pro- indotte in Adriatico dalle ripetute acutiz- dotto biotossine, e quindi effetti lesivi per zazioni dell'eutrofizzazione . Ma, al di là di la salute umana. questi aspetti esteriori, credo che noi, e d Nulla vieta quindi ipotizzare che l'alte- in particolare l'onorevole Rinaldi, do- razione ambientale possa raggiungere li- vremo riflettere sui dati forniti dal centr o velli tali di perversione da comportare studi dell'Unioncamere della region e impatti negativi anche sulla salute Marche, che evidenziano una contrazione umana. della produzione ittica marchigiana nel Sulle cause che hanno generato ed ali- 1984, rispetto a quella del 1983, contra- mentato l'eutrofizzazione, ritengo inutile zione che, tradotta in valori assoluti, si- insistere, perché questo tema è stato am- gnifica 169196 quintali di merce contro i piamente trattato in convegni, in con- 182 .003 quintali pescati nel 1983 . gressi, in tavole rotonde, da riviste specia- Chiediamoci allora quali siano le cause lizzate e non specializzate. Mi pare, però, di questa contrazione e domandiamoci se che tutti convengano sul fatto che l a per caso, tra le varie ipotesi, non vi possa causa principale sia rappresentata essere quella di un'incidenza sulla produ- dall'apporto eccessivo nel mare, nei lagh i zione del pescato della massiccia prolife- e nei fiumi di elementi nutritivi, azoto e razione algale, ormai presente anche in fosforo in modo particolare . Evidente- quella regione . mente, a questo fattore principale si ag- E un accenno intendo fare, così come giungono poi elementi secondari non de l ho tentato di fare durante la discussione tutto noti, i quali favoriscono l'eutrofizza - in Commissione, alle conseguenze sulla zione. È altrettanto indubbio però che i l salute umana che la proliferazione algal e fosforo rappresenta un fattore decisivo e la secondaria produzione di biotossin e per lo sviluppo algale . potrebbero determinare . In effetti, fin o Non voglio citare dati a casaccio, cito ad oggi non si sono verificati nella popo- quelli forniti dal Ministero per 1'am-

Atti Parlamentari — 32866 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

biente, che non intendo minimamente I punti qualificanti del decreto ci sem- contestare. Su un totale di 3.922 campioni brano essere i seguenti: primo, le norme esaminati nel mare Adriatico dal 1977 al espresse nell'articolo 2-sexies, che ten- 1980, il fosforo è risultato determinante dono a ridurre l'aliquota di fertilizzanti nell'85 per cento dei casi, mentre nel re- fosfatici nelle acque costiere a seguito de l stante 15 per cento è l'azoto ad assumer e dilavamento dei terreni agrari ; secondo, tale ruolo. Per quanto concerne inoltre le disposizioni previste nel l'articolo 2-sep- l'attuale incidenza (sottolineo l'aggettivo ties, rivolte ad incentivare l'abbattimento attuale in quanto i dati si sono modificat i a valle del fosforo attraverso l'avvio o il nel tempo), delle diverse fonti di prove- completamento dei processi di defosfata - nienza del fosforo, ritengo che vadan o zione nel contesto degli interventi rivolt i accettati i dati che l 'onorevole Biondi alla depurazione delle acque ; terzo, la fornì al Parlamento il 17 luglio 1985 e che norma contemplata all'articolo 2, comma possono essere così sintetizzati: il 32 per quinto, che prevede la riduzione del con - cento è di origine metabolica, il 24 per tenuto di fosforo nei detersivi al 2,50 per cento proviene dai detersivi, il 21 pe r cento, da realizzarsi entro il 30 giugno cento è di origine agricola, il 15 per cento 1986; quarto, la disposizione inserita deriva da impianti zootecnici, il 6 per all'articolo 2-quater, che prevede un ulte- cento è di origine industriale, il 2 per riore abbattimento del fosforo all' 1 per cento ha origini varie e diverse. cento, da raggiungere entro il 30 giugno Stando così le cose, è evidente che no i 1987; quinto, la norma prescritta all'arti- vinceremo la battaglia del fosforo, com- colo 2-novies, che tende a disciplinare i n battendo quindi la causa prima dell'eu- maniera coraggiosa, ma corretta, la pub- trofizzaizone, solo se saremo in grado d i blicità dei detersivi. incidere concretamente su tutti i fattori Durante la discussione del provvedi- causali responsabili di questa massicci a mento in Commissione, i gruppi politic i emissione di fosforo nelle nostre acque della maggioranza, dopo molte incer- territoriali . E necessario, in altri termini, tezze e dopo lunghi patteggiamenti , elaborare una strategia complessiva di in - sono giunti alla determinazione di sop- terventi che comprenda tutte le compo- primere le norme che prevedevano l'ul- nenti del sistema ed agisca su tutte le teriore abbattimento del fosforo all i diverse concause del fenomeno. Per per cento ed hanno profondamente mo- queste ragioni, noi comunisti abbiam o dificato le disposizioni sulla pubblicità , espresso un giudizio largamente positiv o eliminando in tal senso il riferimento ai sul testo di questo decreto così come è messaggi pubblicitari da inviare attra- stato licenziato dal Senato. In particolare, verso i mezzi di comunicazione d i abbiamo apprezzato e condiviso alcuni massa. punti che ora citerò. Noi comunisti abbiamo giudicato gravi Onorevole Seppia, non è vero che quest o queste scelte, perché snaturano almeno i n decreto-legge si interessa solo del fosfor o parte la ratio del provvedimento, e lo ren - contenuto nei detersivi; esso, così come è dono di certo concettualmente più arre- stato modificato dal Senato, ha il grande trato rispetto agli orientamenti emersi a l pregio di interessarsi per la prima volta di Senato. Noi ci siamo augurati, in questi gran parte delle componenti che causan o giorni, che i gruppi politici della maggio - la presenza di fosforo nei nostri mari. ranza sapessero superare nel frattempo le loro contraddizioni interne, e che, in ar- MAURO SEPPIA, Relatore. Si enfatizza il monia ed in coerenza con quanto decis o problema del fosforo, ma nel testo del anche dai gruppi della maggioranza del Senato si parla di altra cosa ! Senato, potessero oggi tornare indietr o rispetto alle loro primitive decisioni, i n ALDO PASTORE. Allora siamo d'ac- modo da poter giungere al varo di u n cordo su questo punto. provvedimento logico e all'altezza della

Atti Parlamentari — 32867 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

situazione, che tutti noi dobbiamo corag- soddisfazione abbiamo verificato che su giosamente affrontare. questa impostazione e sulle nostre pro - Per quanto riguarda il nostro gruppo poste si è realizzato un ampio consenso politico, abbiamo proposto per questi du e parlamentare. aspetti della questione, cioè quello della Indubbiamente più complessa appare pubblicità e quello dell'abbattimento de l la situazione, per quanto concerne il pos- fosforo all' 1 per cento, emendamenti per sibile impiego dell'NTA come succedaneo ripristinare le norme licenziate dal Se - del fosforo. In effetti, nel testo licenziato nato; pronti tuttavia, lo abbiamo detto in dal Senato non si parla di questo pro- tutte le sedi e lo vogliamo ripetere qui i n blema. Vorrei rivolgermi un attimo al col - aula, a ricercare un'intesa con i gruppi lega Tamino per chiedergli come pensi d i politici di maggioranza, sempre che ana- risolvere la contraddizione interna al suo loga dimostrazione di buona volontà intervento, giacché ha affermato che i l venga anche da parte di altri. gruppo di democrazia proletaria è dispo- Durante la discussione del provvedi - nibile a ritornare al testo del Senato, ch e mento in Commissione, da parte nostra non fa assolutamente cenno all'NTA. Se sono stati sollevati due problemi, che no i ritorniamo al testo del Senato, ignoriamo giudichiamo essenziali e che riteniam o totalmente questo problema dell'NTA . necessario riproporre all'attenzione de l Questo è chiaro . Governo e dei colleghi . Mi riferisco al Nel testo del Senato, viene concess a problema della riconversione industriale una delega in bianco al Governo per l'in- degli impianti che attualmente produ- dividuazione delle sostanze che posson o cono polifosfati, e mi riferisco al pro- esser ammesse nella produzione dei de - blema del possibile utilizzo del NTA come tergenti in sostituzione dei composti d i succedaneo del fosforo . fosforo. Fra queste sostanze, è compres o Per quanto riguarda la prima que- l'NTA, considerato, lo hanno detto molt i stione, debbo dire che noi non crediamo in quest'aula ed io non voglio dilungarm i che esista un nesso causale di interdipen- su questo problema, intendendo accen- denza tra le norme di questa legge e l o nare alle cose essenziali, potenzialmente stato di produttività dei tre complessi in- cancerogeno di per sé e, per di più, stimo - dustriali interessati al settore dei polifo- latore di altri agenti egualmente cancero- sfati. Intendiamoci, il problema esiste nel geni, come è documentato da un'ampi a senso che ci troviamo oggi di fronte ad letteratura scientifica italiana ed interna- una grave crisi produttiva ed occupazio- zionale . Sino ad oggi, il Ministero della nale di questo settore; crisi che con ogn i sanità ha autorizzato l'impiego di NT A probabilità sarà destinata ad acuirsi nel per 2 mila tonnellate annue, anche se di prossimo futuro. Ma la crisi nella produ- fatto sembra che siano state utilizzate sol - zione dei polifosfati è inevitabile, è d a tanto 500 tonnellate. Corriamo però i l ricondurre ad altri fattori e, se volete, da serio rischio che, a partire dal 1 0 gennaio ricondurre anche al continuo evolvers i 1986, venga immesso nelle nostre acque nella produzione dei saponi e dei detersiv i un quantitativo di NTA nettamente supe- e alla modificazione delle tecniche di la- riore a quello ora citato, e si è parlato di vaggio. un minimo calcolato sulle 9 mila tonnel- Pertanto non è assolutamente vero ch e late annue, sino ad un massimo valutato tale crisi possa rapportarsi alle norme del attorno alle 53 mila tonnellate annue . provvedimento legislativo che stiamo oggi Noi crediamo che questo rischio debba esaminando. Tuttavia noi riteniamo ch e essere evitato. Proponiamo perciò che, in sia necessario provvedere e varare, conte- che i competenti organismi scienti - stualmente alla legge che stiamo esami- fici nazionali esprimano un definitivo pa - nando, misure rivolte ad una seria, razio- rere sulla tossicità e sulla cancerogenità nale e rapida riconversione degli impianti di questa sostanza, la situazione rimanga addetti alla produzione di polifosfati . Con bloccata ai livelli attuali e che quindi l'im-

Atti Parlamentari — 32868 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

missione di NTA nell'ambiente resti limi- proposta di legge (ex articolo 69 del regola - tata alle 2 mila tonnellate annue, stabilite, mento). se non erro, da un decreto ministeriale del giugno 1983. 2. -- Assegnazione di progetti di legge a Al di là di queste considerazioni ed os- Commissioni in sede legislativa . servazioni, il nostro giudizio su quest o provvedimento rimane positivo. La no- 3. — Seguito della discussione dei pro- stra linea di condotta è stata ispirata a d -getti di legge: accelerarne l'iter e a modificare il test o licenziato dal Senato, e successivamente Modifiche al sistema per l'elezione dei dalla Commissione igiene e sanità di componenti togati del Consiglio superiore della magistratura (2388); questa Camera, in pochi ed essenziali punti, difendendone tuttavia la sostanza e NICOTRA ed altri — Modifiche al sistem a la portata innovativa . Tale è stato ed è per l'elezione dei componenti togati del l'atteggiamento che noi abbiamo tenut o Consiglio superiore della magistratura durante la discussione di questo provvedi- (2425); mento: un atteggiamento serio e respon- GARGANI — Modifiche al sistema per sabile, signor ministro. l'elezione dei componenti togati del Con- In conclusione di questo mio inter- siglio superiore della magistratura e vento, raccogliendo l'invito che ci è stato norme sulla revisione del provvediment o rivolto, dichiariamo la nostra disponibi- disciplinare (2499); lità più totale ad accelerare i tempi di discussione del provvedimento e a con- SPAGNOLI ed altri — Modifiche alle vertire in legge il decreto-legge nei tempi norme sul sistema elettorale e sul funzio- stabiliti dalla Costituzione (Applausi namento del Consiglio superiore dell a all'estrema sinistra) . magistratura (2593). — Relatori: Alibrandi e Gargani. PRESIDENTE. Il seguito della discus- sione è rinviato ad altra seduta. 4. — Seguito della discussione del di- segno di legge:

Annunzio di interrogazioni . S. 1488. — Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 set- tembre 1985, n. 463, recante provvedi- PRESIDENTE. Sono state presentat e menti urgenti per il contenimento dei fe- alla Presidenza interrogazioni . Sono pub- nomeni di eutrofizzazione (approvato dal blicate in allegato ai resoconti della se- Senato) (3192). duta odierna. — Relatore: Seppia.

La seduta termina alle 20,35. Ordine del giorno della seduta di domani . IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO PRESIDENTE . Comunico l 'ordine del DEI RESOCONTI giorno della seduta di domani . DOTT . MARIO CORSO L 'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E Giovedì 7 novembre 1985, alle 10,30: Avv. GIAN FRANCO CIAURR O

Licenziato per la composizione e la stampa 1 . — Dichiarazione di urgenza di una dal Servizio Resoconti alle 21 .50.

Atti Parlamentari — 32869 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

FANTO, FERRI, FAGNI, MINOZZI E INTERROGAZIONI ANNUNZIATE BIANCHI BERETTA. — Al Ministro della pubblica istruzione. — Per sapere - pre- messo che INTERROGAZION I il provveditorato di Reggio Calabri a A RISPOSTA IN COMMISSION E è da oltre un anno senza titolare ; la mancanza del provveditore provo- ca uno stato di precarietà, incertezza e confusione negli uffici del provveditorat o MIGLIASSO, BENEVELLI, AMADE I e nelle scuole del reggino nonostante il FERRETTI, COLOMBINI, CECI BONIFA- lodevole impegno di molti funzionari; ZI, GELLI, MAINARDI FAVA, MONTANA- RI FORNARI, BIANCHI BERETTA, CAL- ormai da oltre un decennio c 'è uno VANESE, BOCHICCHIO SCHELOTTO, stato di precarietà nel provveditorato di BOTTARI, GRANATI CARUSO, LANFRAN- Reggio Calabria a causa del continuo ri- CHI CORDIOLI E PEDRAllI CIPOLLA. cambio dei titolari dell'ufficio ; — Ai Ministri della sanità e di grazia e il risanamento dell'ufficio è indispen- giustizia. — Per sapere - premesso che sabile per assicurare una gestione efficien- nella giornata di venerdì 18 ottobre te e trasparente -: 1985 è deceduta, presso l'ospedale ostetri- se ritiene di dover nominare con la co-ginecologico S. Anna di Torino, una massima urgenza un nuovo provveditore giovane donna che 'i si era recata per capace di assicurare stabilità ed efficienza un intervento di interruzione volontaria all'ufficio. (5-02059) della gravidanza, autorizzato dal giudic e tutelare ; - FRANCESE, VIGNOLA, GEREMICCA E secondo quanto affermato da opera SASTRO. — Al Ministro dell'industria , tori dei servizi e ribadito in volantini d i parte sindacale, risulterebbe che press o commercio e artigianato . — Per sapere se l'ospedale S. Anna sarebbero in corso spe- è a conoscenza che: rimentazioni per la messa a punto di nuo- il 3 luglio 1985 in un incontro tr a ve metodiche diagnostiche dirette alla dia- le rappresentanze sindacali dei lavoratori gnosi precoce di malattie genetiche, me- e dell'azienda Olivetti di Pozzuoli è stat a diante prelievo dei villi coriali - : annunciata dalla Direzione aziendale la vo- lontà di: a) concentrare a Crema tutto lo se corrisponde al vero il fatto ch e scrivere elettronico con la conseguente la giovane donna fu sottoposta a sua in - automazione di quello stabilimento ; b) co- saputa e senza il consenso del giudice tu- stituire nuovi assetti societari a Pozzuol i telare a tali accertamenti diagnostici in con la previsione di processi integrati ne l fase sperimentale e che le cause della settore degli accessori ; morte debbano farsi risalire a ciò; la FLM nazionale ed il consiglio di quali iniziative intenda in ogni cas o fabbrica hanno espresso il proprio dissen- assumere il ministro della sanità affinch é so e preoccupazione su quanto affermat o la sperimentazione sulle persone avvenga dall'azienda ritenendo che ciò possa na- in condizioni di massima sicurezza ed a scondere la volontà di un disimpegno, co- partire dal consenso della persona stessa; me già avvenuto per lo stabilimento di Marcianise; se siano in corso indagini giudiziari e per l'accertamento delle circostanze del l'organico dello stabilimento di Poz- decesso e delle eventuali responsabilità. zuoli era di 2050 unità nel 1971 e che pe r (5-02058) effetto del mancato turnover, autolicenzia-

Atti Parlamentari — 32870 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

menti, prepensionamenti è sceso a poc o volo della AMI, e quindi si rende neces- più di 1300 contribuendo alla più genera- saria un'opera di accertamento simile a le crisi occupazionale dell'area napoletana . quella indicata per La Maddalena ;

Si chiede di sapere quindi se ritiene i problemi di cui sopra si pongono grave una scelta di disimpegno del grup- anche, sia pure con profili meno gravi, po Olivetti per gli stabilimenti del Sud nelle altre basi aeronautiche, laddove la ed in particolare per Pozzuoli e se al con- presenza di reparti alleati si verifica sol- tanto per rischieramento per esercitazioni trario in questa area non occorre un ri- o lancio qualificato, possibile solo con i l su allarme e dove sono tuttavia presenti reparti di volo italiani con i relativi sup- mantenimento e con l'ulteriore trasferi- porti di sicurezza mento a Pozzuoli di produzioni legate a l ; ciclo strategico del gruppo . (5-02060) si pone comunque l'esigenza di una verifica generale sul rispetto dello statuto delle forze NATO anche per altre installa- zioni usate da forze terrestri degli USA CERQUETTI, PETRUCCIOLI, BIRARDI, (per esempio a Vicenza, Verona, Pisa-Li- GASPAROTTO, ANGELINI, BARACETTI , vorno) o da enti di supporto -: CAPECCHI PALLINI, GATTI, MARTEL- LOTTI, PALMIERI, POCHETTI, SPATARO se intende agevolare un accertamen- E ZANINI. — Al Ministro della difesa. — to da parte del Parlamento, su tutte le Per sapere - premesso che materie di cui in premessa e quale sia l'opinione del ministro sui problemi so- a Sigonella e a Comiso la Commis- pra citati; sione difesa della Camera dei deputati h a potuto accertare la esistenza di assett i se sia in corso una rinegoziazione giuridici ed organizzativi volti al fine di degli accordi specifici con gli USA per garantire - in ultima istanza - la sovra- quanto concerne La Maddalena e se in- nità nazionale contro usi non autorizzati tende consegnare i testi degli accordi pe r del territorio e di infrastrutture dello questa vigenti, sia pure nel rispetto delle Stato; norme sul segreto di Stato ; la Commissione difesa tuttavia non quale sia il regime giuridico inerente è mai stata messa in grado di giudicare il comando dell'aeroporto di Aviano e qua- se anche a La Maddalena esistano assetti li siano le responsabilità italiane relative comparabili per i medesimi fini, tanto pi ù alla ospitalità ivi accordata a reparti US A che la forza statunitense ivi assistita no n e quale sia il testo degli accordi interna- appartiene alla categoria delle « forze per zionali stipulati in materia; la Nato »; quali siano l'assetto organizzativo ed le nuove armi in via di schieramento il supporto militare assegnati all'eventuale a bordo dei sottomarini di attacco ivi as- responsabile italiano dell'aeroporto d i sistiti (cruise con testata nucleare contro Aviano; terra) renderebbero comunque vani gli as- setti di controllo escogitati per Comiso e quale sia la funzione dei reparti de- Sigonella, e richiederebbero particolari in- gli USA, ospitati in Aviano, nell'ambito del- tese, ispirate allo statuto delle forze dell a la pianificazione degli organi della NATO Nato; e se esistano, sulla base o in partenz a dalla base, anche possibilità di mission i nella base aerea di Aviano, dove so - nazionali USA, autorizzate o da autorizza - no ospiti permanenti reparti di volo degl i re all'occorrenza dal Governo italiano e USA con i relativi supporti tecnici, non che siano previste da accordi o da intese , sono presenti permanentemente reparti di da far conoscere al Parlamento. (5-02061)

Atti Parlamentari — 32871 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

MANNUZZU, SODDU, BIRARDI, MAN- tempo ultimato il lavoro di liquidazion e CHINU E CHERCHI. Al Ministro della dei rimborsi IRPEF dell'anno di impost a difesa. — Per sapere: 1981 ; la causa dei ritardi, anche conside- quali motivi non consentono la revoli, nel rilievo e nell 'inserimento entro emissione dei titoli di pagamento e se il sistema informativo dei dati meteoro- ritengano di intervenire urgentemente pe r logici relativi all'aeroporto di Fertilia- consentirne la sollecita emissione. Alghero; (5-02064) se è vero che, in tale aeroporto, il trasferimento della stazione meteorologic a nei locali assai più idonei apprestati da BOSI MARAMOTTI, FERRI E FAGNI. circa due anni non ha ancora avuto luo- — Al Ministro per i beni culturali e am- go per mancanza di qualche suppellettile, bientali. — Per sapere - premesso che mentre non è previsto un . servizio di auto- mezzi che consenta di valutare le effettive per il 4° centenario del pontificato di Sisto V (1585-90) l 'Accademia Sistina condizioni di visibilità sulla pista ; di Roma sta da tempo raccogliendo mate- quali iniziative si intendono assume- riale e dati per predisporre una mostra re, con l'urgenza dovuta, al fine di ovvia- che abbia, pur in una dimensione non fa- re agli inconvenienti denunciati, che pe- raonica, una sua validità scientifica e do- nalizzano l'aeroporto di Alghero-Fertilia cumentaria; anche quando esso, per la situazione me- teorologica, dovrebbe essere pienamente per tale iniziativa, non ignota al Mi- agibile. (5-02062) nistero per i beni culturali e ambientali , sono stati chiesti, e in parte ottenuti, aiu- ti finanziari a banche e a privati - : BASSANINI, VISCO E MINERVINI. — Al Ministro delle partecipazioni statali. — per quali motivi il ministro ha pro - Per conoscere le valutazioni del Governo posto e ottenuto dal Presidente della Re- in ordine alle vicende del rinnovo del pubblica un decreto di costituzione di u n consiglio d'amministrazione della spa Me- Comitato nazionale (estremamente ampio diobanca del gruppo IRI e l'esatto tenore e dilatato oltre misura) per lo stesso delle direttive impartite e dei rapporti in- evento e per iniziative culturali che si tercorsi al riguardo tra il Ministero dell e immagina analoghe, pur nelle diverse pro- partecipazioni statali, il presidente e il porzioni; comitato di presidenza dell'IRI, i rappre- se era opportuno unire gli sforzi pe r sentanti dell'IRI negli organi amministra- evitare doppioni assurdi e sprechi ; tivi delle tre banche di interesse nazio- nale, e i rappresentanti di queste ultime se infine ciò contrasti sia con Ie ci- nell'assemblea e nel consiglio di ammini- fre di bilancio di un Ministero da tempo strazione di Mediobanca. (5-02063) indicato come il più emarginato nel bi- lancio dello Stato, sia con l'impostazione ultima data al problema dei beni cultu- rali per la cui conservazione, valorizzazio- FIORI, ORSENIGO, ROSSATTINI, ne e recupero si auspica la collaborazione GRIPPO E SANGALLI . — Ai Ministri del- di privati. (5-02065) le finanze e del tesoro. — Per sapere - premesso che entro il 30 novembre i contribuenti CIANCIO, SANDIROCCO, CIAFARDINI, sono chiamati ad adempimenti fiscali par- DI GIOVANNI E JOVANNITTI. — Al Mi- ticolarmente onerosi -: nistro dei trasporti. — Per sapere: se risulta al vero che i centri di quali sono le ragioni sulla base delle servizio delle imposte dirette hanno da quali si dovrebbe procedere alla soppres-

Atti Parlamentari — 32872 -- Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

rione delle tratte di ferrovia che interes- progetto di ristrutturazione in via di rea- sano l'Abruzzo e le regioni contermini : lizzazione anche a seguito del positivo ruo- più esattamente la Avezzano-Sora-Rocca- lo svolto dalla prefettura di Napoli per l a secca e la Sulmona-Carpinone; ripresa dell'attività produttiva -: se sul problema delle ventilate sop- i motivi del ritardo nell'inoltro al pressioni vi è stato un confronto preven- CIPI della proposta di riconoscimento al- tivo con i 'sindacati e le regioni interes- l 'ulteriore proroga della cassa integrazion e sate; guadagni ai lavoratori della NAVAL-SUD se, in ogni modo, non appare del di Napoli e quali provvedimenti si inten- tutto assurda una decisione di tal gene- dono adottare per superare i ritardi or- re che non solo ignora esigenze legittime mai cronici che caratterizzano 'l'emissione delle popolazioni il cui soddisfacimento dei decreti ministeriali relativi al ricono - con altro modo di trasporto (pullman) scimento della cassa integrazione guadagni . non determinerebbe, fra l'altro, nessun (5-02068) risparmio per le casse dello Stato, ma viene assunta al di fuori di ogni politica VISCARDI . — Al Ministro dell'indu- di programmazione dell'intero settore dei stria, del commercio e dell'artigianato. — trasporti, nonostante le dichiarazioni più Per conoscere - premesso che la società volte rese in questo senso dal ministro . Olivetti sta procedendo da tempo ad un a (5-02066) ampia ristrutturazione e riconversione pro- duttiva delle proprie attività, con significa- tive modificazioni degli assetti produttivi GRADUATA, PROVANTINI E GRASSUC- e dei livelli , occupazionali nelle varie aree Cl. — Ai Ministri per il commercio co n territoriali - quali iniziative sono in att o l'estero, dell'industria, commercio e arti- e quali modificazioni interverranno all a gianato, per il coordinamento delle politi - luce dei piani strategici aziendali e della che comunitarie. — Per sapere - consi- missione affidata per lo stabilimento di derata la nuova e grave situazione ch e Pozzuoli. Se non ritiene di dover esercita- si è venuta determinando a seguito delle re - sulla base degli indirizzi governativ i misure restrittive degli USA che colpisco- rivolti alla salvaguardia del Mezzogiorn o no soprattutto le imprese italiane del set- un proprio ruolo d'indirizzo, in grado di tore delle paste - tutelare gli aspetti qualitativi e quantita- quali misure il Governo ha assunto tivi delle produzioni e della occupazion e ed intende assumere nei confronti dell a per il predetto stabilimento che - è bene amministrazione degli USA . (5-02067) ricordarlo - ha già subito negli ultim i anni consistenti ridimensionamenti con ef- fetti disastrosi sulla condizione economica - VISCARDI . -- Ai Ministri del lavoro e sociale dell'area flegrea, già così dura e previdenza sociale, dell'industria, com- mente provata dal bradisisma. (5-02069) mercio ed artigianato e del bilancio e pro- grammazione economica. — Per sapere - GUERRINI, PALMINI LATTANZI, AMA- premesso che i lavoratori della NAVAL- DEI FERRETTI E MARTELLOTTI. — Al SUD di Napoli sono da alcuni mesi in at- industria, commercio e arti- e Ministro dell' tesa di pagamento della cassa integrazion gianato. — Per sapere - premesso che : guadagni (CIG), che la GEPI si è giusta - mente rifiutata di continuare ad anticipa- la LENCO di Osimo (Ancona) è com- re le somme dovute ai lavoratori da parte presa nell'intervento in atto dal 1984 i n dell'INPS, che da tempo giace presso il forza della legge n. 63 del 1982, volto al- Ministero del lavoro la richiesta motiva- la ristrutturazione dell'elettronica civile ta, con il parere favorevole regionale, d i di consumo ottenendo di conseguenza un cassa integrazione speciale conseguente al finanziamento della REL di 8 miliardi ;

Atti Parlamentari - 32873 -- Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

in coerenza con il formarsi di una gellato in altri settori di attività al di società pubblico-privata il CIPI ha appro- fuori di quello della patologia clinica; vato un piano di ristrutturazione che pre- a seguito della recente sentenza del- vede un accordo di coproduzione di 260 la Cassazione il disagio nel settore si è mila meccaniche mangianastri per l'Auto- comprensibilmente aggravato al punto d a vox e la Voxson e che, al contrario, REL determinare allo sciopero i medici a par- e Ministero dell'industria hanno sottoscrit- tire dal prossimo venerdì ; to accordi per la Voxson e per l 'Autovox con una multinazionale che hanno esclu- appare evidente come la magistra- so la LENCO da tale produzione; tura decidendo' nella materia, almeno pe r quanto concerne i laboratori di analisi da un lato, esiste un impegno della delle pubbliche strutture ha invaso, usur- REL a contribuire al rafforzamento della pandolo, il potere esecutivo dello Stato : Direzione della LENCO, in particolare sul quello di cui appunto il ministro interro- fronte tecnico e commerciale e, dall'altro , gato è rappresentante . Infatti i medici il fatto che la « REL pur essendo presen- di tali strutture hanno superato prove d i te con il proprio presidente nel consigli o esame determinate con leggi dello Stato di amministrazione dell'impresa osimana e trasfuse in bandi di concorso, l 'ap- non ha fatto nulla per modificare una ten- provazione dei quali ha attestato la le- denza negativa della gestione aziendale » ; gittimità dei medesimi da parte dell'au- di fatto, l'azienda si trova in mezzo torità amministrativa; al guado di un piano di risanamento che tutti i medici (pubblici e privati) , se non viene puntualmente applicato i n conseguendo la specializzazione nella ma- tutte le sue parti, acuirebbe l'attuale fas e teria hanno ottenuto dalle università (la declinante fino a renderla inarrestabile - : cui attività è riconducibile pur sempre che cosa intende fare per evitare un all'autonomo e separato potere ammini- esito negativo dell'intervento REL nell'im- strativo dello Stato) l'investitura idonea presa osimana; e sufficiente ad espletare l'attività di la- boratorio; se intende finalmente fissare un in- contro nella sede ministeriale per verifi- dinanzi alla situazione di increduli- care e risolvere i ricordati problemi post i tà e di sgomento (non suoni esagerato) dai sindacati e dal comune di Osimo. della pubblica opinione e dinanzi al cao s (5-02070) che si va determinando è urgente ripor- tare con immediatezza la serenità nel de- licato e vitale settore della medicina, in coerenza - del resto - con le ripetute e assennate affermazioni del Presidente del VENTRE . — Al Ministro della sanità. Consiglio e dello stesso ministro circa — Per sapere - premesso che: la indispensabilità del potenziamento dei in data 6 febbraio 1985 ha presen- « filtri » che gli accertamenti diagnostic i tato tempestivamente un'interrogazione e di laboratorio rappresentano rispetto con cui a seguito della ben nota sentenz a alle costose e talora inutili degenze del pretore di Taranto chiedeva urgenti quali urgenti iniziative, anche di or- iniziative legislative miranti ad impedire dine legislativo, intende adottare fino a la paralisi del servizio sanitario sull'inte- quando non sarà definita con chiarezza ro territorio nazionale, già peraltro fla- la materia. (5-02071)

Atti Parlamentari — 32874 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

- in relazione al violento nubifragio ab - INTERROGAZION I battutosi recentemente nella fascia ionica A RISPOSTA SCRITT A della provincia di Messina che ha causat o danni per decine di miliardi, in partico- lare nel comune di Roccalumera, dove lo CASINI PIER FERDINANDO. — Al straripamento dei torrenti Sciglio e Allu- Presidente del Consiglio dei ministri. — me ha causato la distruzione di divers e Per sapere - premesso che aziende artigianali e agricole comprese tra come è noto, dal 1" giugno 1986 sarà i due torrenti, e circa cinquanta abitazio- operativo presso la Commissione delle ni e la scuola Media, (300 alunni sono ri- i masti isolati sino all'arrivo dei soccorri - Comunità europee il fondo speciale per ; programmi integrati mediterranei ; tori) sono state invase da acqua e fango e nei comuni di Scaletta Zanclea e Ali risulta che la Francia e la Grecia, dove diverse abitazioni sono state allaga- paesi beneficiari unitamente all'Italia del te, mentre la strada statale 114 e la stra- fondo speciale, abbiano già approntat a da ferrata comprese tra i due centri ri- una serie di progetti, alcuni addirittura gi à manevano interrotte dalle frane in pi ù presentati alla Commissione delle Comu- punti -: nità europee - : quali provvedimenti urgenti intendo- come si intenda ripartire, ed in qua- no adottare per alleviare i gravissimi di- li tempi, la competenza tra i vari dicaste- sagi per centinaia di famiglie e per nu- ri al fine di soddisfare il dettato del re- merosi agricoltori e operatori economici golamento n . 2088/85, istitutivo dei pro - colpiti duramente nella fonte primaria de l grammi integrati mediterranei negli arti- loro reddito; coli in cui si demandano ai paesi membri se intendono promuovere una imme- specifici compiti (articolo 5, nn. 3 e 4; ar- diata inchiesta per accertare eventuali re- ticolo 7, n. 1 e così via) . (4-11840) sponsabilità degli enti competenti, atteso che l'amministrazione comunale di Rocca- lumera ha chiesto sin dal 1970 all'ANAS CALVANESE, GEREMICCA, VIGNOLA di eseguire lavori di sopraelevazione delle E AULETA. — Al Ministro per il coordi- arcate dei ponti Sciglio e Allume per evi - namento della protezione civile. — Per sa- tare che, come si verifica puntualment e pere se ritenga, in considerazione dei gra- ogni anno, una pioggia intensa provochi vi danni arrecati dal maltempo in alcun e lo straripamento dei torrenti ; e che l'am- località della provincia di Salerno ed in ministrazione di Roccalumera, vista l'en- particolare nel comune di Praiano e ne l tità dei danni del nubifragio, e l'impossi- comune di Salerno, dove sono stati quas i bilità di dare aiuto alle popolazioni col- distrutti i campi container ed alcuni sta- pite con mezzi propri, chiedeva l 'interven- bilimenti industriali, oltre che danneggia - to della protezione civile che, per cinica te opere pubbliche quali : strade, rete elet- e irresponsabile dichiarazione di un fun- trica e telefonica, di dover intervenire im- zionario, rispondeva che non interveniva mediatamente nell'ambito delle propri e poiché non vi erano state vittime (!) , competenze al fine di garantire il ripristi- quando, nella stessa zona, ogni anno ven- no delle abitazioni e delle attività produt- gono effettuate esercitazioni con simulazio- tive danneggiate. (4-11841 ) ne di catastrofi naturali, con l'intervento di numerosi mezzi di soccorso ; se infine ritengano di dichiarare lo TRANTINO. — Ai Ministri dei lavori stato di calamità naturale nella fascia pubblici, per il coordinamento della pro- ionica, onde consentire alle imprese arti- tezione civile e per gli interventi straor- gianali, alle aziende agricole, e ai com- dinari nel Mezzogiorno . — Per conoscere mercianti di usufruire dei benefici previ-

Atti Parlamentari — 32875 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA-POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

sti dalla legge, e di adottare gli opportun i quale criterio, valutazione o parametro d i provvedimenti in favore di popolazioni tra- giudizio è stata esclusa la Sicilia e tutto dite ,nelle proprie speranze, persino dal il sud dell'Italia nella suddivisione in fa- cielo, sempre più inclemente con la Sicilia. sce - Lombardia, Veneto, Lazio - Milano , (4-11842) Bergamo, Pavia, Padova, Udine, Roma (3) - per l'identificazione dei centri in grad o di effettuare trapianti di cuore . TRANTINO. — Ai Ministri per la fun- zione pubblica e delle poste e telecomu- In particolare come si concilia l'affer- nicazioni. — Per sapere - premesso che mazione del ministro ed i programmi espo- sti dal Governo sullo sviluppo del sud, a) in data 27 marzo 1985 fu presen- di volere ridurre il divario nord-sud co n tata interrogazione a risposta scritta pe r la suddetta suddivisione dell'Italia che fa sapere: « se i funzionari dell'ufficio posta- terminare a Roma la penisola, tagliando le di Montecitorio promossi, a seguito d i quindi completamente almeno un terzo concorso interno, alla qualifica di dirigen- dell'Italia dai programmi didattico-scientifi- ti d'esercizio, debbano intendersi inquadra- ci e assistenziali legati ai trapianti d i bili e compresi tra i soggetti della pub- cuore. blica amministrazione " in posizione di co- mando o di distacco presso organi pub- Si chiede altresì se è a conoscenza blici "; in caso di contrario avviso, quale che: " organo pubblico " abbia più significative 1) a Catania è in funzione da circa prerogative del Parlamento, dove i funzio- 10 anni uno dei più moderni centri uni- nari prestano servizio e se l'eventuale versitari-ospedalieri di cardiochirurgia ita- esclusione non costituisca penalizzazione liani al quale fanno riferimento oltre ch e abnorme per dipendenti statali puniti (con gli abitanti dell'isola (circa 5 .000.000) an- altra sede e connessi disagi logistici) per- che quelli della Calabria e, in parte, della ché promossi »; Basilicata e delle regioni del sud Italia b) in data 1° luglio 1985 si ricevette per gli interventi chirurgici a cuore aperto; risposta negativa (GM 22448/605/4 . 2858/ int./BP) escludente posizione di comand o 2) il gruppo di lavoro del suddetto o distacco per i dipendenti applicati pres- centro dispone di oltre 250 persone (me- so l'ufficio principale postale di Monteci- dici-chirurghi, cardiologi, anestesisti, la- torio, pur dichiarando disponibilità « all a boratoristi-tecnici di cardiologia e di massima considerazione di eventuali ri- cardiochirurgia, fisici per la computeriz- chieste al fine di conciliare le esigenze de l zazione dei dati, ecc.) che, in due strut- servizio con quelle personali e familiari ture e con 3 sale operatorie, 2 sale di degli impiegati » emodinamica, 2 di terapia intensiva e 2 d i se risulti a verità che diverso e più semi-intensiva nonché circa 60 posti-lett o favorevole trattamento sia stato riservato complessivi, produce : 20-30 cateterismi agli impiegati postali esercenti funzioni cardiaci" e 18-20 operazioni a cuore apert o presso il Senato e se sia stato equanime e la settimana; razionale adottare parità di condizioni sta- 3) più centri di quelli scelti per i bilendo la permanenza dei funzionari po- trapianti non hanno né le strutture né il stali promossi presso l'ufficio di Monteci- personale, né la produzione del centro di torio in posizione di comando o distacco, cardiochirurgia di Catania ; anche se di fatto. (4-11843) 4) il direttore del suddetto centro ha inviato 'una dettagliata relazione al pre- TRANTINO, ALMIRANTE, RALLO , sidente della commissione per la cardio- TRINGALI, LO PORTO, MACALUSO, VA- chirurgia in Italia chiedendo l 'inserimento LENSISE E ALOI . — Al Ministro della del centro tra quelli che desiderano fare sanità. — Per sapere in dipendenza di trapianti ;

Atti Parlamentari — 32876 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

5) il presidente della Società italiana dell'adulto nei quali si fa anche cardio- trapianti di organo, professor Carlo Ca- chirurgia pediatrica e nel mentre la com- sciani, ha pubblicamente criticato la sud- missione per l'Italia ha scelto 2 centri divisione dell'Italia con esclusione comple- (Bergamo e Roma, Bambin Gesù, che pra- ta del sud; ticano esclusivamente cardiochirurgia pe- diatrica). Il maggior centro europeo di tra- 6) giornalisti di quotidiani italiani si pianti cardiaci (Londra) ha effettuato sol o sono chiesti i motivi dell'esclusione del il 5 per cento di tali interventi sui bam- sud senza ricevere risposta; bini. 7) la struttura cardiochirurgica cata- Tanto premesso si chiede altresì se il nese è stata costruita predisponendo i più Ministro non ritenga di dover aggiungere moderni percorsi che deve compiere il pa- Catania alla lista dei centri già scelti al ziente cardiochirurgico e quindi sarebbe al- fine di evitare: tamente idonea. alla realizzazione dei tra- pianti; un'assurda distribuzione dei centri ; 8) alla documentazione inviata dal di- un'ulteriore penalizzazione alla cultu- rettore del centro di cardiochirurgia di Ca- ra del sud; tania è stata acclusa una lettera-dichiara- un'ulteriore programmazione sanitari a zione del professor Charles Dubost, pio- sbagliata (per costi, decentramento, realtà niere in Europa e nel mondo dei trapiant i funzionanti, ecc .); di cuore nella quale il suddetto professo- re, oltre a esporre la collaborazione avu- un disconoscimento di professionalit à ta negli ultimi anni con il centro di Ca- a uno dei gruppi più qualificati d'Italia , tania, espone i motivi e le considerazioni ed inoltre se il ministro è al corrent e che dovrebbero portare gli amministrator i che la stampa ha riportato Napoli e Ge - e i pblitici a coinvolgere il centro di Ca- nova come prossime scelte di centri per tania tra quelli che potranno fare trapiant i i trapianti cardiaci; che a Napoli una del- di cuore; le due strutture cardiochirurgiche non ha sede propria e che Genova ha strutture, 9) un cuore umano potrebbe essere personale e produzione chirurgica inferio- disponibile a centinaia o migliaia di chi- re a quella di Catania, città di scienziat i lometri di distanza da dove si trova i l pionieri nella difficile branca, dal clinico paziente da trapiantare. E, quindi, così di fama mondiale Luigi Condorelli, al pre- disposta la suddivisione italiana dei cen- sente e al futuro, essendo Catania antica , tri, si potrebbe realizzare quanto segue: feconda, sicura anche se inutile (purtrop- paziente catanese e quindi relativa fami- po) miniera di fosforo. (4-11844) glia, come persone che accompagnano i l paziente (in gravissime condizioni) fa il primo viaggio al Centro Nord per consu- TRANTINO . — Al Ministro del lavoro lenza ed immissione nella lista operatoria ; e della previdenza sociale . — Per sapere attende settimane o mesi un cuore dispo- - premesso che nibile che potrebbe essere prelevato in a) la società SIREMAR svolge atti- aereo da una rianimazione catanese o si- i ciliana (costi !) ; operato, rientra in Sicilia vità di traghettamento di persone e merc e poi riparte per i controlli (spese, sotto- dalle navi agli scali di Pecorini e Filicudi- porto nell'isola di Filicudi (isole Eolie) , svilúppo, arretratezza) nel mentre a Ca- servendosi della prestazione d'opera d i tania si producono settimanalmente 20 barcaioli (secondo la definizione dell'arti- operazioni a cuore aperto; colo 116, primo comma, n. 5, del codice 10) in Europa (Parigi, Londra, ecc.) della navigazione) ; e negli Stati Uniti i centri che praticano b) tali lavoratori non sono inquadra- trapianti sono centri di cardiochirurgia ti nell'organico della società con la qua-

Atti Parlamentari — 32877 Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

lifica di marinai né possono esserlo, at- la creazione di questo tipo di scuola da teso che gli stessi esplicano attività inte- ubicare in Agrigento, nel cuore cioè d i grante esercizio di un servizio la cui re- una vasta e ricchissima area archeologica golamentazione è prevista dagli articol i di risonanza nazionale e internazionale; 217-218 del regolamento per la navigazio- ne marittima (decreto del Presidente del - c) la decisione di ubicare la scuola la Repubblica 15 febbraio 1952, n . 328 : in Agrigento, assunta dagli organi univer- tale esercizio è consentito previa iscrizion e sitari di Palermo, corrisponde pienamente nel registro dei barcaioli tenuto dal co- alle richieste, ripetutamente, avanzate dal mandante di porto, il quale disciplina i l comune e dalla provincia di Agrigento e servizio stesso e determina, in particola- da altri enti locali del circondario, è i n re, le tariffe per le operazioni dai dett i armonia con gli orientamenti manifestat i lavoratori svolta) ; dagli organi competenti della regione sici- liana che hanno, peraltro, dichiarato la c) a seguire il più fermo orientamen- disponibilità a concedere i locali dell 'ex to giurisprudenziale, l'anzidetta prestazio- Hotel des Temples, di proprietà del de- ne deve qualificarsi servizio pubblico » manio regionale, i cui lavori di restauro , in senso sociale e non in senso tecnico, finalizzati alla creazione di una scuola di in quanto il suo esercizio è subordinato questo tipo, sono in fase di prossima ul- al rilascio di licenze da parte della com- timazione petente autorità marittima - : se si ritiene di autorizzare, ai sen- quali urgenti provvedimenti, ispirati si della normativa esistente, l 'istituzione a senso di giustizia e per la equiparazio- della scuola diretta a fini speciali, con ne di status giuridico e di trattamento sede in Agrigento, così come richiesto da - economico, si intendono adottare e, i n gli organi accademici dell'università di particolare, se si ritiene doveroso, urgente Palermo e dalle autorità politiche e di e morale l'inserimento di detti lavoratori governo regionali e dagli enti locali inte- del mare nelle imprese di navigazione di ressati. interesse regionale che espletano servizi o analogo, al fine di eliminare odiose discri- Gli interroganti auspicano una risposta positiva e sollecita al fine di potere rassi- minazioni che determinano lavoratori cl i serie A e lavoratori di serie B, senza nean- curare l'opinione pubblica fortemente in- che adeguati premi-partita . (4-11845) teressata alla realizzazione di tale, impor- tante istituzione scolastica che molto po- trebbe contribuire alla formazione di ope- ratori e di quadri tecno-scientifici neces- SPATARO, BONFIGLIO, FIORINO, sari per svolgere un ' MANNINO CALOGERO, COLUMBA, SINE - adeguata e qualificata azione di tutela e di valorizzazione de l SIO, OCCHETTO E MANNINO ANTONI- NO. — Al Ministro della pubblica istru- vasto e variegato patrimonio archeologico, zione. — Per sapere - premesso che ambientale e monumentale. (4-11846) a) il consiglio di facoltà di lettere e filosofia, il senato accademico e il consi- glio di amministrazione dell'università de- PETRUCCIOLI E BERNARDI ANTONIO . gli studi di Palermo hanno deciso, sulla — Al Ministro degli affari esteri. — Per base di proprie deliberazioni, la istituzio- conoscere - visto che ne di « una Scuola diretta a fini special i per la formazione 'di operatori tecno-scien- un giornalista italiano regolarment e tifici per il patrimonio culturale e ambien- accreditato - il corrispondente de l'Unità tale - sezione archeologica »; a Mosca - non è stato ammesso alla con- ferenza stampa tenuta dal segretario di b) esiste un'intesa fra le autorità ac- Stato statunitenze Shultz nella sede del - cademiche delle tre università siciliane per l'ambasciata USA nella capitale sovietica;

Atti Parlamentari — 32878 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

tale esclusione si configura come una risulta dagli atti ufficiali,, dai carabinieri inammissibile discriminazione e come u n con sangue freddo, determinazione, e - in impedimento dell'esercizio di fondamental i sintesi - con elevata professionalità ; diritti, e come una violazione di norme e con immediatezza reclamata dalle cir- accordi internazionali - : costanze intervennero accanto ai carabi- se senta il dovere di esprimere la nieri di quella base aerea anche militi da protesta italiana per tale atto; Siracusa, Catania, Messina e Palermo (pa- re vi fossero perfino i comandanti dei pre- quali azioni intenda compiere per ga- sidi di queste città) - rantire in futuro che non abbiano più a ripetersi episodi così gravi di discrimina- se ritenga equo e doveroso conferire zione che offendono i diritti individuali di eguale riconoscimento ai carabinieri . chi è discriminato e sono lesivi per i (4-11849) princìpi di libertà e per la dignità del nostro paese. (4-11847) TRANTINO. — Ai Ministri dell'indu- stria, commercio e artigianato e delle par- FANTO. — Al Ministro dei trasporti. tecipazioni statali. Per sapere - pre- — Per sapere: messo i motivi per cui il signor Giovann i l'esistenza nella città di Catania d i Moschella, residente a Saline Ioniche (Reg- uno stabilimento della S .G .S . Microelettro- gio Calabria) non è stato tuttora riammes- nica Spa, gruppo facente parte della IRI - so in servizio quale manovale delle ferro - STET, finanziaria di Stato; vie dello Stato, in seguito a precisa istanza , che nel 1980 l'amministratore dele- ai sensi dell'articolo 161 dello stato giu- gato presentò un piano di risanament o ridico del personale ferroviario ; quinquennale per il periodo 1980-1985 ch e se il consiglio di amministrazione prevedeva - tra l'altro - la possibilità ha discusso la relazione riguardante l a di piena occupazione di 1 .700 lavoratori riammissione del Moschella secondo quan- nello stabilimento di Catania, l'istituzione to assicurava il ministro con lettera del di attrezzato « centro di ricerche svilup- 5 febbraio 1985 (FC/10638) . (4-11848) po », il potenziamento delle « aree di dif- fusione », dei « programmi di automazio- ne », uno spostamento di linee produtti- VENTRE. — Al Ministro della difesa. ve chiamate « LPS e C-MOS » ; — Per conoscere - premesso che che per le riferite attività di risana- il 5 novembre 1985 all'accademia ae- mento e per diverse altre già program- mate si chiedevano, da parte della S:G.S., ronautica di Pozzuoli, in occasione dell a e cerimonia di inaugurazione dell'anno acca- finanziamenti governativi per la ricerca demico 1985-86, il ministro della difesa lo sviluppo e per le produzioni ad alta durante il discorso ufficiale ha reso noto tecnologia « LPS »; di avere concesso al comandante della ba- che altro piano di risanamento, per se aerea di Sigonella un « encomio » per il periodo 1985-1989, si è aggiunto al pri- il comportamento tenuto nel recente e d mo, già largamente disatteso e fallito, ne l assai noto episodio che tanta tensione e quale non è previsto più alcun investi- tante conseguenze sta provocando; mento né sviluppo occupazionale per lo stabilimento di Catania che, anzi, regi- tale notizia fu salutata dai sentiti strerebbe (la notizia proviene dai più qua- applausi di tutti i presenti ; lificati ambienti romani) un esubero di durante il delicato episodio di Sigo- personale per almeno 400 unità, con ciò nella pari onere fu sostenuto, così come frustrando non solo legittime attese di

Atti Parlamentari — 32879 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

impiego, ma minacciando lavoratori in at- ve gamme di modelli che abbiano sbocch i to occupati -. di vendita sui mercati nazionali ed esteri , la sostituzione del modello Arna che no n quali iniziative urgenti si intendano ha avuto lo sviluppo previsionale sui mer- adottare per svolgere attenta e doverosa indagine sulla riferita vicenda, e in parti - cati esteri, la costruzione di un motore colare, per sapere quali e quanti son o diesel, già programmato e che accusa no- stati i ínanziamenti ricevuti dalla S .G.S .; tevoli ritardi, la revisione dell'accordo sti- pulato con la che si è rilevato u n se tali finanziamenti sono stati canalizza - fallimento ) ti per investimenti in Italia e specifica- . (4-11851 mente per Catania, come si era richie- sto al Governo; se per caso non siano state dirottate altrove (come pare) attrez- MAllONE, ABBATANGELO E FLORI- zature acquistate e destinate per lo sta- NO. — Ai Ministri dell'interno e della bilimento catanese; se è ancora tollera- pubblica istruzione. — Per sapere - pre- bile che l'area industriale di Catania, gi à messo che duramente penalizzata da ingentissima di- soccupazione e per tanti aspetti morti- negli ultimi tempi delinquenza co- ficata come nessun altra, debba subire an- mune, teppismo e spacciatori di droga cora iniqui, esasperanti, assurdi tagli di terrorizzano le scuole di Napoli ; posti di lavoro, a beneficio degli « obesi professori, personale non docente, per troppo regime ». (4-11850) genitori ed alunni hanno rappresentat o alle autorità ed in particolar modo al prefetto ed al questore tale drammatic a FLORINO, MAllONE E ABBATANGE- situazione, richiedendo una speciale sor- LO. — Al Ministro delle partecipazioni sta- veglianza degli istituti scolastici nelle ore tali. — Per sapere - premesso che di entrata e di uscita degli alunni -: dal 1982, 3 .250 lavoratori della Alfa quali urgenti provvedimenti intendo - Romeo Auto (ex Alfa Sud) di Pomigliano no adottare a tutela della incolumità fisi- sono in cassa integrazione e che la pro- ca dei professori, del personale non do- duzione è aumentata del 40 per cento ; cente e degli alunni ; se non si ritenga di rafforzare gli organici di polizia della cit- nel 1982 venne firmato l'accordo tra tà di Napoli, con squadre volanti adde- l'Alfa Romeo e la società Nissan che, se- strate alle necessità del richiamato caso, condo le previsioni dei dirigenti dell'Alf a affinché Napoli possa vedere finalment e Romeo doveva risolvere la crisi produttiv a debellata la imperversante delinquenza co- salvaguardando i livelli occupazionali; mune diventata ormai padrona delle stra- le ottimistiche previsioni a tutt'oggi de particolarmente dei quartieri più po- si sono rilevate un fallimento in quanto polosi quali Stella San Carlo, Secondi- il modello prodotto dalla Alfa-Nissan no n gliano, Vomero e Quartieri Spagnoli . ha avuto successo in Italia ed all'estero (4-11852) viene venduto dalla consociata Nissan ad un prezzo inferiore di due milioni ;

per la contrazione del mercato 1 .000 FLORINO, MAllONE E ABBATANGE- lavoratori della Alfa-Nissan sono tuttor a LO. — Al Ministro dell'industria, com- in cassa integrazione -: mercio e artigianato . — Per conoscere - se ritenga di intervenire affinché l'Al- premesso che fa Romeo Auto presenti in breve tempo 200 lavoratori della Olivetti di Poz- il già annunciato piano strategico che pre- zuoli sono in cassa integrazione ordinaria veda, per la definitiva salvaguardia dell a per la crisi di mercato delle macchin e azienda : la progettazione e studio di nuo- elettroniche;

Atti Parlamentari — 32880 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

la direzione Olivetti ha preannunciato con le quote associative) e non consente la decisione di concentrare nel 1986, tutte dai propri cavi prelievi di acqua con mez- le produzioni dello scrivere elettronico zi meccanici; nell'impianto di Crema ; a sensi dell'articolo 47 dello Statuto per quanto riguarda la destinazione le spese sopportate dal consorzio per con- d'uso della fabbrica puteolana l'azienda to degli associati si dividono in : a) ordi- ha proposto la creazione di più società narie generali ; b) ordinarie d'irrigazione; consorziate tra di loro che avrebbero c) straordinarie ; e) comprendono, rispetti- singolarmente una ragione sociale a s é vamente, i costi previsti dalla già citata stante, pur conservando intatta tutta la norma statutaria; gamma di diritti acquisiti con il marchio sino al 31 dicembre 1979 il ripart o Olivetti di queste spese avveniva tra gli associat i se sia a conoscenza dei motivi dello come segue: scorporo preannunciato dalla Olivetti ; per quanto riguarda le voci a) e c) se ritenga di intervenire per evitare in ragione degli ettari associati; che la Olivetti attui il suddetto program- per quanto riguarda la voce b) in ma che di già ha creato tensione tra l e ragione degli ettari effettivamente irrigati maestranze puteolane preoccupate per la (sesto comma articolo 47 e richiamo all'ar- mancanza di garanzie sul futuro dell 'azien- ticolo 13) ; da •e sul mantenimento degli attuali or- ganici. (4-11853) con modifica statutaria intervenuta i l 9 dicembre 1979 e con decorrenza dal l ° gennaio 1980 è stato modificato l'articol o 13 dello Statuto (richiamato dall'articolo RABINO . — Al Ministro delle finanze. 47) e relativo al riparto tra gli associati — Per sapere in merito alla situazion e delle spese ordinarie di irrigazione svuo- contributiva relativa all 'IVA dei consorzi tando di ogni efficacia l'espressione « effet- irrigui – premesso ch e tivamente irrigati » riportata nel già cita- to sesto comma dell il consorzio irriguo di San Giovan- 'articolo 47; nino è una associazione (ai sensi dell 'ar- con detta modifica il territorio del ticolo 36 e seguenti del codice civile) tra Consorzio è stato suddiviso in due zone proprietari di terreni ed ha per oggetto , A e B, rispettivamente a sud ed a nord escludendo ogni scopo di lucro ed ogni della provinciale Casale-Valenza, determi- attività commerciale, la distribuzione a i nando altresì nelle dette aree il tipo od soli associati di acqua irrigua (articolo 2 i tipi di coltura ammessa ; Statuto) ; con detta modifica ancora (e qui sta è stato costituito per la prima volt a la rilevanza ai fini fiscali del nuovo arti- nel 1874 (all'epoca in cui venivano costrui- colo statutario) si è introdotto il mecca- ti i Canali dell'Agro Casalese) e si è rin- della cosiddetta « consegna obbliga- novato ogni trent'anni e da ultimo dal 1 ° toria » cioè l'obbligo per l 'associato di co- gennaio 1964; munque contribuire alle spese ordinarie di irrigazione indipendentemente dall'effettiv o raggruppa oltre 200 associati per cir- prelevamento di acqua irrigua, ed in mi- ca 300 ettari di terreno tutti situati ad est sura pari all'associato che, al contrario , di Casale Monferrato tra il casello auto- acqua irrigua abbia prelevato, in partico- stradale di Casale Sud ed il fiume Po ; lare per la zona B si è previsto che tutti effettua solo erogazioni di acqua ir- i terreni, irrigati o no, contribuiscano con rigua con il sistema a deflusso per pen- il coefficiente 3 alle spese ordinarie- di ir- denza in canali in terra o calcestruzzo , rigazione, mentre per la zona A, fermo solo agli agricoltori associati (non morosi restando il coefficiente 2 per la consegna

Atti Parlamentari — 32881 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

(e quindi il pagamento obbligatorio) si è non sono imponibili agli effetti dell 'IVA prevista una diversificazione dello stess o in quanto hanno natura di contributo non in ragione del tipo di coltura in atto e afferente specifiche prestazioni; quale conseguenza delle maggiori difficoltà che il Consorzio incontra per addurre ac- non conoscendosi, a i tutt'oggi l'effet- qua ai predetti terreni secondo le moda- tiva situazione del Consorzio oggetto della lità che ogni coltura richiede ; citata risoluzione, i consorziati ritengon o che tutti gli importi versati dagli asso- la zona A infatti è circondata su du e ciati al Consorzio irriguo di San Giovan- lati ed in parte si spinge nell'area indu- nino non avendo natura di corrispettiv o striale di Casale Monferrato, con problemi a fronte di specifici servizi o cessioni di di cavi irrigui interrati, rischio di allaga- beni, ma natura di meri contributi as- mento ad insediamenti produttivi, difficol- sociativi calcolati sulle superfici associate, tà per la regolazione delle acque, maggior i indipendentemente dall'avvenuto o meno opere d'arte quali tombini, sifoni, sotto - prelievo di acqua, non sono imponibili passi, maggiori oneri per la manutenzion e agli effetti dell'IVA e lo spurgo; se ritenga opportuno prendere l e conseguentemente dal 1° gennaio 1980 opportune iniziative, similmente a quanto il riparto delle spese tra gli associati av- disposto per i consorzi di migliorament o viene come segue: fondiario, per esonerare dall 'assoggetta- mento all'IVA i consorzi irrigui. (4-11854) a) ordinarie generali e c) straordi- narie, in ragione degli ettari associati; b) ordinarie d'irrigazione in ragione RIZZO, MANNINO ANTONINO, PER- sempre degli ettari associati (indipenden- NICE E SPATARO . -- AI Ministro dell'in- temente dall'effettivo utilizzo dell 'acqua) terno. Per sapere - premesso che adottando diversi coefficienti di riparto delle spese stesse secondo la dislocazione la cooperativa CELI di Santa Ninfa dei terreni (zona A o B) od il tipo di (Trapani) ha ottenuto, a seguito di rego- coltura praticato, con comunque l 'applica- lare appalto. l'assegnazione della costruzio- zione dei coefficienti fissi di cui sopra ; ne di opere pubbliche a Castelvetrano ed a Santa Margherita Belice, per un valore il consorzio ha pertanto ritenuto dal complessivo di oltre venti miliardi di lire ; gennaio 1980 di non ricadere nelle pre- visioni di cui all'articolo 4, comma quinto , nel corso dei lavori di costruzione, la cooperativa ha subito, nel giro di po- lettera B del decreto del Presidente della chi giorni, due attentati dinamitardi nei Repubblica n. 633 del 26 ottobre 1972 (legge IVA) in quanto non incassa corri- due cantieri di Castelvetrano e di Santa spettivi per erogazioni d'acqua, ma sem- Margherita Belice ; plicemente quote associative, (operazion e i due attentati, per le modalità di non assoggettabile all'IVA), indipendente - esecuzione dei due delitti, si qualificano mente dall'effettivo utilizzo da parte del- chiaramente di natura mafiosa e diretti a l'associato di acqua irrigua; scoraggiare, con il ricorso all 'intimidazio- detta convinzione si è ancor più raf- ne ed al danneggiamento, la presenza del - forzata dopo aver presa visione della ri- la cooperativa CELI nella valle del Belice soluzione ministeriale - Ministero dell e e la sua partecipazione a gare di ap- finanze - Direzione generale delle tasse e palto -: delle imposte indirette sugli affari, Divi- quali provvedimenti intende adotta - sione XII protocollo n. 323765 del 3 ot- re, con carattere di urgenza, per assicu- tobre 1985 in cui viene chiaramente pre- rare un esito fruttuoso delle indagini su - cisato che le spese di impianto, di manu- gli autori dei due attentati e per garan- tenzione, di esercizio e di amministrazione tire che nella valle del Belice le forze

Atti Parlamentari — 32882 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

sane dell'imprenditoria possano operare li- nazione razziale anche nella normativa la- beramente senza dover subire gravi att i vorativa, offensivo della dignità dei lavo- di intimidazione . (4-11855) ratori africani e di quella in particolare della signora Moqo; quale sia il trattamento riconosciut o PELLEGATTA. — Al Ministro del te- ai dipendenti locali delle nostre sedi d i soro. — Per sapere quali motivi ritarda- rappresentanza e nelle residenze dei rispet- no la definizione della pratica di ricon- tivi responsabili; giunzione dei periodi assicurativi, ai sen- si della legge n. 29 del 1979, intestata a quali misure intenda assumere verso Mario Pisoni nato ad Arconate (Milano ) il console Luciano Sembiante per l'offu- il 21 settembre 1934 e residente a Dairago scamento recato, con il suo comportamen- in via Quintino Sella 3 . to e le dichiarazioni rilasciate alla stam- L'interessato è dipendente della USL pa, all'immagine del nostro paese press o n. 8 di Busto Arsizio, è già in possesso la comunità locale . (4-11858) del modello TRC/01-bis dell'INPS di Mi- lano, la richiesta è stata effettuata i n data 4 febbraio 1980; il Pisoni è in attesa del relativo decreto. (4-11856) FALCIER, AllOLINI, ASTORI, ZAM- PIERI, ZUECH, PASQUALIN E LUSSI- GNOLI. — Al Presidente del Consiglio de i PELLEGATTA. — Al Ministro del te- ministri. — Per sapere - premesso ch e soro. — Per sapere quali motivi ritarda- dal 1962 la Presidenza del Consiglio no la definizione della pratica di ricon- ha annualmente concesso all'opera nazio- giunzione dei periodi assicurativi, ai sen- nale per i caduti senza croce un modest o si della legge n . 29 del 1979, intestata a contributo per l'attività della stessa; Maria Grazia Zandomeneghi nata a Fel- tre (Belluno) il 12 novembre 1942 . con nota del 20 agosto 1985 è stato L'interessata è dipendente dell'USL n . 8 comunicato che per l'anno 1985 non sarà di Busto Arsizio, è già in possesso del erogato l'annuale contributo non risultan- modello TRC/01-bis dell'INPS di Varese, do più iscritto nel bilancio di prevision e la richiesta è stata effettuata in data 4 l'apposito capitolo di spesa ; dicembre 1982 ed è pertanto in attesa de l con legge n. 31 del 1981 sono state relativo decreto . ' (4-11857) estese al sacrario di monte Zurrone in Roccaraso d'Abruzzo (realizzato a cura e spese del sodalizio) le norme che preve- TREBBI ALOARDI, CANULLO, CRIP- dono provvidenze previste da precedenti PA E GIADRESCO . — Al Ministro degli leggi ; affari esteri. — Per sapere - considerate - le notizie pubblicate dal quotidiano Daily per il sodalizio in questione il con News tributo è indispensabile per la continuità di Durban, Sudafrica, a proposito della sua permanenza e della sua attività ; delle proteste elevate contro il trattamen- to adottato dal console italiano a Durban , l'attività dell'opera consiste anche in verso la collaboratrice domestica signora seminari di rafforzamento educativo civico , Virginia Moqo; tale trattamento risul- patriottico, sociale e di studio, nonché all a ta essere la metà del salario minimo pre- pubblicazione di una rivista - : visto dal locale sindacato dei lavoratori se ritenga di dover garantire la con- domestici con onere di lavoro pari a 6 5 tinuità del contributo in questione e per- ore settimanali -: mettere, così, l'attività socialmente umani- se ritenga tale comportamento in un taria dell'opera nazionale per i caduti sen- paese in cui già vige una odiosa discrimi- za croce. (4-11859)

Atti Parlamentari — 32883 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

FALCIER, ASTORI, AllOLINI, ZAM- 4) il punto sesto, comma 16, del- PIERI, ZUECH, PASQUALIN E SARETTA. la circolare del ministro dei lavori pub- — Al Ministro dei lavori pubblici . — Per blici del 30 luglio 1985, n. 3356/25 espli- sapere - premesso che : cativa della legge n. 48 del 1985 puntua- lizza che lo spostamento di un foro ester- la legge del 28 febbraio 1985, n . 47 ' no costituisce « grande abuso », mentre « norme in materia di controllo dell atti- ciò sembra comprensibile e corretto per vità urbanistico-edilizia, sanzioni, recupe- ro e sanatoria delle opere abusive » det- edifici o insieme di costruzioni di rile- vante carattere storico o artistico o am- ta norme sul controllo dell'attività urba- bientale ma non pare giustificato per le nistico-edilizia attuale e futura e sulla sanatoria delle opere abusive esistenti ; altre costruzioni, soprattutto se si consi- dera che è « mini abuso » lo stravolgi- detta legge è sorta per la necessi- mento interno di un edificio, senza pe- tà di azzerare la situazione dell'edilizia raltro aumentare il numero delle unit à non conforme ed anche per rimpinguar e immobiliari o modificare la destinazion e le casse dello Stato con gli introiti deri- d'uso; vanti dal versamento all 'erario dell'obla- zione necessaria per conseguire la sana- 5) a corredo della domanda di toria; condono è prevista la dimostrazione del- l'avvenuto accatastamento dell 'immobile, e sono state fissate due date com e che l'ufficio tecnico erariale si è trovato termine ultimo per la presentazione del- sommerso di richieste che non riesce le domande di sanatoria : il 30 novembre ad evadere nei tempi previsti dalla legge ; 1985 per il « grande abuso » ed il 31 di- cembre 1985 per le modifiche interne, e 6) in molti comuni, di fatto, fino che dette domande devono essere formu- all'entrata in vigore della legge n . 765 late su appositi modelli stampati dall o del 1967 non erano applicati rigorosa- Stato; mente i regolamenti edilizi adottati, m a addirittura era incentivata qualsiasi for- dopo i primi mesi di attuazione del- ma di edificazione per la « ricostruzione » la legge si possono avanzare le seguent i dopo gli eventi bellici considerazioni : se non ritenga che : 1) la legge è datata 28 febbraio 1985 ma i modelli per la domanda di sia opportuno lo slittamento del termine del 30 novembre per la presen- condono sono stati approvati con decret o tazione della domanda di condono di 10- del 19 luglio 1985 e verso la prima me- tà del mese di settembre è stato pub- 12 mesi e quello del 31 dicembre 198 5 per il « mini condono » e per l 'accatasta- blicato il decreto ministeriale per la ret- e tifica degli errori contenuti nei citati mo- mento degli immobili fino al 31 dicembr delli ; 1986 ; 2) da maggio a settembre mòlt i le modifiche esterne agli immobi- comuni erano privi di amministrazione a li non di particolare pregio e non com- seguito delle elezioni comunali della pri- portanti aumento di volume o superficie mavera con conseguente carenza di ini- coperta siano equiparate alle modifiche ziative per sensibilizzare la popolazione interne soggette all'obbligo della sola de- sul problema di cui trattasi ; nuncia al sindaco; 3) a tutt'oggi sono pochissime le non fossero soggette a condono domande di condono presentate, rispett o le opere eseguite prima dell 'entrata in agli abusi effettivamente esistenti, per cui vigore della legge urbanistica 1150/1942 , lo Stato non può contare sull 'introito la prima che prevede sanzioni per le programmato; opere abusive. (4-11860)

Atti Parlamentari — 32884 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

PAGANELLI. — Al Ministro del te- PAGANELLI. — Al Ministro di grazia soro. — Per sapere - premesso che e giustizia. — Per conoscere se sono in la Direzione generale delle pensioni corso di predisposizione i provvedimenti di cui agli articoli 3 e 4 legge 6 agost o di guerra del Ministero del tesoro ha de- 1984, n. 425 anche a favore dei vicepretori terminato il conferimento di pensione a decorrere dal 1° ottobre 1983 a favore d i stabilizzati a' sensi delle leggi 18 maggi o Emma Anna Margherita Marsaglia collate- 1974, n. 217 e legge 4 agosto 1977, n. 516 rale di Giovanni, nata a Castellinaldo i l ed entro quale periodo gli stessi potrann o 2 luglio 1929 (determinazione n . 1384000 beneficiare del nuovo trattamento econo- del 13 febbraio 1985) ; mico . (4-11864) a tutt'oggi nessun pagamento è stato effettuato -: CIAFARDINI . — Al Ministro della pub- i motivi del ritardo ed entro quanto blica istruzione. — Per sapere - premes- tempo si provvederà al pagamento degli so che arretrati e delle normali competenze . con circolare n. 141 del 4 maggio (4-11861 ) 1985, protocollo n. 43596/1123/FL, testo coordinato della ordinanza ministeriale 1 5 maggio 1984 e della ordinanza ministe- PAGANELLI. — Al. Ministro del tesoro . riale 14 gennaio 1985, sono state dettat e — Per conoscere - premesso che norme circa- il « conferimento degli inca- richi di presidenza negli istituti e nell e la professoressa Maria Maddalena Va- scuole di istruzione secondaria, nonché nei lente in Destefanis nata il 23 ottobre licei artistici e negli istituti d'arte » 1926 è gin attesa di liquidazione definitiva della pensione (posizione n. 7520674) ; se per quei docenti che, forniti del titolo di studio di cui al decreto del Pre- dal 16 maggio 1983 il provveditora- sidente della Repubblica 31 maggio 1974 , to agli studi di Cuneo è in attesa di co- n. 417 e alla legge 10 maggio 1983, n, 195, noscere dalla Direzione generale istituti di aspirano ad un incarico di presidenza, il previdenza CPDEL l'esatta posizione con- servizio pregresso prestato in qualità di tributiva della sunnominata docente ; insegnante tecnico-pratico di ruolo negli sin dall'11 aprile 1984 il comune d i istituti tecnici viene valutato da tutti i Torino ha trasmesso alla cassa pension i provveditorati agli studi in modo univoco. i documenti richiesti (4-11865) i motivi del ritardo nella definizione della pratica e quando si darà corso agl i adempimenti richiesti. (4-11862) POLLICE, GORLA, CALAMIDA, CAPAN - NA, RONCHI, RUSSO FRANCO E TAMI- NO. — Al Ministro dei trasporti. — Per sapere: PAGANELLI . — Al Ministro del tesoro. — Per conoscere - premesso che la relativa se risponde al vero la notizia filtra- domanda con gli allegati è già stata tra- ta nei giorni scorsi secondo la quale pe r smessa alla Direzione generale pensioni di la presidenza delle ferrovie dello Stato guerra, divisione VIII, dalla Direzione pro- sarebbe stato proposto l'onorevole Ludo - vinciale di Cuneo - . vico Ligato. lo stato della pratica di reversibilit à Considerato che di pensione a favore di Giuseppe Povigna le ferrovie dello Stato costituiscon o nato a Garza (Argentina) il 20 novembre un'azienda decisiva per l'economia del no- 1912 collaterale di Enrico e orfano di Ma- stro paese, e conoscono oggi una fase di ria Garibaldi. (4-11863) profonda ristrutturazione ;

Atti Parlamentari — 32885 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA-POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

ultimamente lo status delle ferrovie oggettivo non si è potuto procedere alla dello Stato è diventato quello di un ent e loro incriminazione »; dotato di larga autonomia operativa e ge- si chiede altresì di sapere se ri- stionale, il che, ritengono gli interroganti, sulti al ministro che si siano svolte ulte- dovrebbe indurre il ministro ad una par- riori indagini tese a verificare tali « indi- ticolare oculatezza nella scelta della per- zi di connivenza » a carico del suddetto sona che dovrà essere chiamata alla guid a deputato ed a ristabilire con pienezza la delle ferrovie dello Stato; sua onorabilità, e con quali risultati. le ferrovie dello Stato devono gesti- (4-11866) re notevoli somme in appalti per opere ordinarie e straordinarie con la massim a chiarezza e correttezza gestionale ; ROSSI DI MONTELERA, NUCCI MAU- da quanto premesso deriva la con- RO, PISICCHIO, STEGAGNINI, BALZAR- vinzione degli interroganti che alla presi- DI, RINALDI, DAL MASO, ZOSO, PEL- denza dell'ente ferrovie dello Stato debba LIZZARI, BOSCO BRUNO, MEROLLI, RA - essere nominato un uomo dotato di pro - DI, GAROCCHIO, BECCHETTI, ABETE, vate capacità professionali e gestionali, d i PASQUALIN, LA PENNA, SANGALLI, CO - limpida e chiara statura morale, non of- STA SILVIA, GRIPPO, CASINI CARLO , fuscata dal ben che minimo sospetto d i CRISTOFORI, RUSSO RAFFAELE, RAVA- atti o connivenze lesivi del bene pubblico ; SIO, MEMMI E FRANCHI ROBERTO . — Al Ministro dell'interno. — Per sapere se si chiede di sapere: sia al corrente dell'iniziativa assunta dal- se ritiene di dovere soprassedere l'amministrazione comunale di Carrara a tale nomina visto che nell'ordinanza per la costruzione di un monumento in n. 377/81 del 6 gennaio 1982 del giudic e onore dell'anarchico Bresci, l'assassino di istruttore presso il tribunale di Reggio re Umberto I. Calabria, dottor Pasquale Ippolito, di cu i Nella considerazione della gravità uma- gli interroganti sono entrati in possesso, na innanzitutto e politica inoltre di tal e si legge testualmente : « Il giudice istrut- gesto omicida e nella considerazione del- tore, letti gli atti, osserva : l'inefficienza l'estrema gravità di un eventuale prece- degli inquirenti che, nonostante le reite- dente per cui si intitolino monumenti ad rate lettere di sollecito e le varie dispo- assassini anche politici, quali esistono pur- sizioni oralmente impartite, hanno conclu- troppo anche oggi in abbondanza (assassi- so le indagini con il quasi inutile rap- ni dell'onorevole Moro, del professor Ba- porto suppletivo del 6 ottobre 1981, ch e chelet, eccetera), si chiede di sapere se non ha consentito di far piena luce sull a il ministero intenda e possa intervenire varia e molteplice attività svolta dal Pan- per impedire l'esecuzione di una delibera nuti, così come emerge dal contesto dell e che può oltretutto configurare la fattispe- intercettazioni telefoniche effettuate, dal - cie del reato di apologia di reato . la cui trascrizione traspare tutto il peso (4-11867) e l'autorità esercitata da un pregiudicato comune in questa città, là ove sembra ch e ALBERINI E FERRARINI . — Ai Mini- l'imputato abbia avuto, ai propri ordini, stri dell'agricoltura e foreste e del lavoro medici, primari ospedalieri, colonnelli me- e previdenza sociale. — Per sapere -- pre- dici e uomini politici al fine di realizzare messo che i lavoratori agricoli sono sog- oscure trame o di raggiungere scopi pro- getti a rischi che per quantità e gra- babilmente vietati dalla legge. Indizi di vità risultano superiori a quelli che si ve- connivenza e sospetti sono emersi a cari- rificano tra i lavoratori dell 'industria. Con- co di Saladino Italo, Puntoriero Carmelo , frontando infatti i dati INAIL risulta ch e Adornato Enrico, Demetrio Giuseppe e Zi- su mille infortuni in agricoltura cinque gato Ludovico, ma non essendo stato pos- sono mortali e 175 provocano inabilità sibile accertare alcunché di concreto e di permanenti, mentre nel settore industria

Atti Parlamentari — 32886 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

artigianato su mille infortuni due sono se e quali iniziative concrete stiano quelli mortali e 68 i casi di inabilità (nel - per essere prese a favore delle O .ME.CA l'anno 1983 in agricoltura si sono avut i di Reggio Calabria di modo che vengano 650 morti, due al giorno, e 23 mila in- quantomeno garantiti gli attuali posti di validi) - quali provvedimenti intendano lavoro nel quadro di un discorso del- adottare, nell'ambito delle loro competen- l'orientamento delle commesse che tenga ze, per migliorare le condizioni del lavoro presente la realtà occupazionale e produt- agricolo in rapporto ai rischi di infortu- tiva dell'azienda reggina. (4-11869) nio e alle malattie professionali, con il potenziamento degli organi periferici pre- posti dallo Stato, con assunzioni di gio- QUARTA. — Ai Ministri dei lavori pub- vani disoccupati, e in special modo del- blici e delle partecipazioni statali. — Per l'Istituto nazionale infortuni sul lavoro per- conoscere - premesso che ché promuovano una campagna per sensi- sono sempre più ricorrenti gli inci- bilizzare al massimo la pubblica opinion e denti stradali, quasi sempre mortali, che al problema onde prevenire il più possi- avvengono da anni sulla statale da Bari a bile le cause e le sciagure che maggior- mente colpiscono oltre che i lavoratori Brindisi, nelle vicinanze soprattutto di Po- lignano e Monopoli, nella disattenzione si a dei campi, tutta la comunità nazionale. i (4-11868) dell'ANAS sia del Ministero dei lavor pubblici ; la regione Puglia ha nel passato più ALOI. -- Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato, del lavoro e pre- volte rappresentato l'esigenza del prolun- gamento verso Bari della superstrada Lec- videnza sociale e delle partecipazioni sta - tali. — Per sapere: ce-Brindisi, senza molta fortuna, mentre s i continua con molta approssimazione a fi- se sono a conoscenza che l'aziend a nanziare nuove strade statali nello stesso O.ME.CA di Reggio Calabria corrisponde territorio pugliese fuori da ogni valutazio- in ordine al lavoro a cottimo agli operai ne di merito del rapporto tra costi eco- tariffe non corrispondenti, cioè inferiori , nomici e benefici sociali, né risulta ch e a quelle previste dalla normativa vigente da parte dell'IRI si voglia considerare tale in materia, dal momento che gli stessi drammatica esigenza in sede di elabora- sono stati costretti ad effettuare le pro- zione del piano autostradale, i cui criteri prie prestazioni di lavoro in economia, si presentano solo funzionali a motivazioni non essendo stato rinnovato il relativo di comodo - contratto, scaduto sin dal lontano 1979 ; quali iniziative il Governo intenda se ritengano di dovere intervenire (4-11870) presso la direzione dell'azienda al fine d i assumere in proposito . conoscere dalla stessa se non ritenga di dover rivedere la propria posizione in or- dine alle trattenute effettuate sulla bust a FINI, GUARRA E RALLO. — Al Mini- paga a decorrere dal mese di settembre stro della pubblica istruzione. — Per sa- 1985 consentendo che gli operai possan o pere se sia a conoscenza, e quali provve- fruire, in termini di rimborsi, delle som- dimenti intenda prendere per porre fin e me agli stessi spettanti ; alla situazione, tipica di un paese del ter- zo mondo, in cui si trova - nel più gene- se ritengano di dovere sollecitare i l - ripristino- di una situazione di disponibi- rale panorama di crisi ad ogni livello del lità della direzione dell'azienda ad un di- la scuola italiana di ogni ordine e grado - l'istituto tecnico industriale statale « Pa- scorso produttivo con le varie rappresen- : tanze aziendali al fine di trovare dei pun- cinotti » di Scafati (Salerno) in cui ti di incontro in ordine ai problemi esi- 1) esiste una pericolosa emergenza stenti all'interno delle O.ME .CA ; igienico-sanitaria causata dall'assoluta man-

Atti Parlamentari — 32887 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

canza di interventi di manutenzione dei tesi ad indicare all'opinione pubblica gl i servizi igienici e dalla presenza di ratti , imputati come responsabili, qualificando indisturbati quanto indesiderati ; per di più i fatti sia giuridicamente (come 2) lo stato di degrado dell'impianto indifferenza degli imputati nei confront i elettrico, finanche privo di interruttori, è della vita umana), sia politicamente (at- cagione di gravissimo rischio per gli stu- tribuendo ad un gruppo politico la respon- denti e per il personale che sono costret- sabilità degli avvenimenti e parlando espli- ti a provvedere alla accensione delle luc i citamente di « azioni di guerra »); mediante il collegamento manuale di fili per questo l'imputato Saverio Ferrari elettrici scoperti; ha chiesto la ricusazione del giudice istrut- tore dottor Guido Salvini - 3) il succitato istituto è ricoperto , da tempo, da scritte e disegni di conte- quali iniziative, nell'ambito delle sue nuto osceno che non sono state cancella- competenze, intende assumere il ministro te nonostante le reiterate proteste degl i per impedire che siano commesse violazio- alunni e dei genitori ; ni del segreto istruttorio, anche in rela- zione al fatto che Ia situazione determina- 4) il corso « L » è sprovvisto, dal- tasi rischia di compromettere il diritto d i l'inizio dell'anno, del docente di lingua e difesa dell'imputato. (4-11872) letteratura italiana, in quanto provve- ditorato agli studi, a tutt'oggi non h a provveduto a sostituire, neanche a titolo MANCUSO, RINDONE, GIOVANNIN I provvisorio il professor Pagano, sindaco E PERNICE. — Al Ministro del lavoro e di Scafati . (4-11871) previdenza sociale . — Per sapere – pre- messo che: in data 19 gennaio 1985 viene fir- RUSSO FRANCO, CAPANNA, GORLA , mato il decreto ministeriale per la pro- CALAMIDA, POLLICE, RONCHI E TAMI- secuzione del trattamento speciale di di- NO. — Al Ministro di grazia e giustizia. — Per sapere - premesso ch soccùpazione di cui all'articolo 8 dell a e legge n . 1115 del 5 novembre 1968 in Saverio Ferrari è attualmente dete- favore dei lavoratori licenziati, per ces- nuto presso la casa circondariale di Bre- sazione di attività o riduzione di perso- scia in esecuzione di mandato di cattur a nale, da aziende industriali del settor e del 16 settembre 1985 emesso dai giudic i manufatti in cemento operanti nella pro- istruttori dottor Guido Salvini e dotto r vincia di Catania; Maurizio Grigo nell'istruttoria concernent e il 13 febbraio 1983 la Direzione ge- i fatti accaduti a Milano nel bar « Porto nerale dell' di Classe » il 31 marzo 1976 INPS di Roma (servizio pre- ; stazioni delle AA.GG.00.), trasmette, per sul n. 42 della Domenica del Corrier e l'esecuzione, copia del predetto decreto il 19 ottobre 1985 è stata pubblicata una ministeriale alla Direzione provinciale del- intervista rilasciata al settimanale dal giu- l'INPS di Catania; dice istruttore dottor Guido Salvini; l'in- il 25 marzo 1985, con nota n. 12-9/ tervistato entra nel merito del processo 4506, il dirigente del reparto prestazioni la cui istruzione gli è affidata, manifestan- della sede provinciale dell 'INPS di Cata- do il suo parere sull'oggetto del proce- nia chiede alla Direzione generale del - dimento; l'INPS di Roma (servizio prestazioni - dall'intervista si ricava che: il giu- Reparto IX) alcuni chiarimenti in ordi- dice Salvini ha espresso i propri convin- ne a taluni dubbi sorti in sede di ap- cimenti sull'istruttoria che sta conducen- plicazione del predetto decreto ; do, sicuramente fuori dall 'esercizio delle in data successiva la Direzione ge- sue funzioni; detti convincimenti sono nerale dell'INPS di Roma « gira », a sua

Atti Parlamentari — 32888 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

volta, il quesito al Ministero del lavor o di analizzare il problema in tutti gli aspet- e previdenza sociale per i richiesti chia- ti e ricercando soluzioni meno traumati- rimenti; che e comunque compensative (4-11874) il 2 ottobre 1985 la Fillea-CGIL e il patronato Inca di Catania, con not a FERRARINI E ALBERINI . — Al Presi- diretta al Ministero del lavoro e previ- dente del Consiglio dei Ministri e al Mi- denza sociale, sollecitano una tempesti- nistro del tesoro. — Per sapere quali va risposta al quesito formulato dalla provvedimenti si intendano adottare pe r sede provinciale dell'INPS dì Catania so- una sollecita approvazione del riordino stenendo, motivatamente, per altro, l'in- delle pensioni di guerra. La pensionistica sussistenza dei dubbi espressi con la pre- di guerra infatti è regolata da varie leggi detta nota 12-9/4506 del 25 marzo 1985 -: e se pure le ultime decisioni furono ac- colte con favore dai mutilati ed invalid se ritiene normale e tollerabile, nel- i max-computer, di guerra, i vantaggi economici e norma- l'era dell'elettronica e dei tivi non valsero a dare un definitivo rias- che un cospicuo numero di lavoratori po- setto organico al problema sti in trattamento speciale di disoccupa- . Del resto an- zione, dopo avere già subìto lunghi ri- che precedentemente la commissione in- tardi per la firma del decreto ministe- tercamerale sottolineò la necessità di rive- dere la materia e in un secondo tempo , riale di proroga che reca come già detto di introdurre opportuni accorgimenti pe- la data del 19 gennaio 1985, sia ancora requativi in mancanza dei quali la que- oggi costretto a dover attendere i « co- stione pensionistica si sarebbe ripresenta- modi » di un apparato burocratico cos ì lento ed anchilosato; ta in tutta la sua gravità . A tale proposi- to, per non aver affrontato allora definiti- quali misure ritiene di dover adot- vamente il problema della indicizzazione, tare per evitare simili macroscopiche inef- ma avendo solo provveduto a risolverlo i n ficienze che alimentano e giustificano at- modo parziale, si sono vanificati i benefi- teggiamenti sempre più diffusi di prote- ci concessi. sta e di sfiducia nei confronti delle isti- Gli interroganti chiedono pertanto, al tuzioni; Presidente del Consiglio dei ministri e al quali interventi, nel caso specifico, Ministro del tesoro che cosa intendano intenda effettuare perché si ponga ter- fare per chiudere al più presto questa mine a questa avvilente e incomprensibil e questione che rappresenta una risposta d i vicenda. (4-11873) giustizia e di solidarietà verso una cate- goria benemerita che ha dato in ogni oc- casione al paese esempio di grande sacri- ficio. (4-11875) NICOTRA. — Al Ministro dei traspor- ti. — Per sapere: CARLOTTO, BALZARDI E RUBINO. — se intenda rivedere il preannuncia- Al Ministro delle finanze . — Per cono- to « taglio » del tratto ferroviario Noto- scere - premesso che Pachino alla luce di un più approfondi- l'articolo 5 della legge 18 april e to esame della situazione socio-economica 1962, n. 208, occupandosi di esenzioni dalla della zona del pachinese, legata anche a l tassa per l'occupazione di spazi ed aree 'collegamento ferroviario che si vuole sop- pubbliche, prevede - alla lettera h) - tale primere; esenzione .per « i passi carrabili unici ed se in ogni caso intenda promuovere indispensabili per l'accesso alle case ru- un incontro con urgenza con una delega- rali ed ai fondi rustici »; zione del comune di Pachino e gli opera- in sede applicativa di tale norma tori economici di quel centro allo scopo sorgono frequentemente disparità inter-

Atti Parlamentari - 32889 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

pretative ritenendo alcune amministrazioni preso da una ditta privata che rivendica locali che i « fondi » di cui alla norma il pagamento di 370 milioni per la forni - sopra citata coincidano con i mappali , tura di alcuni mezzi per la nettezza urba- mentre altre amministrazioni ritengono na richiesti dalla precedente amministra- che i fondi stessi debbano considerars i zione e che non sono mai stati forniti al comprendenti più mappali quando sono comune; contigui e, pertanto, debbano in tal caso se è a conoscenza che i dipendenti essere serviti da unico accesso per godere comunali sono in agitazione per protesta- dell'esenzione in parola mentre, infine, re contro il mancato pagamento della men- altre amministrazioni considerano tout silità di ottobre con rischi seri per la court fondo l'intero complesso aziendale - stessa situazione igienico-sanitaria a cau- se ritiene di poter assumere inizia- sa dello sciopero degli stessi netturbini; tive per chiarire inequivocabilmente la se e come intende intervenire con portata del dettato legislativo in ordine l'urgenza che il caso richiede per impedi- alla questione sopra prospettata . (4-11876) re che la situazione possa diventare an- cora più delicata e incontrollabile . (4-11878) FALC1ER, ASTORI, AllOLINI, ZAM- PIERI, ZUECH, PASQUALIN, LUSSIGNO- VISCARDI. — Al Ministro della dife- LI E SARETTA. — Al Ministro dell'indu- stria, commercio e artigianato. — Per sa- sa. — Per sapere - premesso che : pere - premesso ch e un profondo stato di sconcerto ed apprensione è venuto a determinarsi fr a con precedente interrogazione (nume- i lavoratori dello stabilimento militare ro 4-06595) veniva segnalato che il consi- di Nola, a causa di notizie, trapelate e glio d'amministrazione dell'ENEL stav a non smentite di trasferimento delle ripa- procedendo a profonde riforme struttural i razioni dei mezzi corazzati ad altra of- pur in presenza di iniziative parlamentari ficina sita nel nord del paese, disloca- e ministeriali intese a verificare l 'opportu- zione che determinerebbe una sostanziale nità di una riforma dell'ente; smobilitazione del predetto stabilimento ; in data 5 aprile 1985 - prot. 16638, viceversa, l'amministrazione della in risposta alla citata interrogazione veni - difesa, in via ufficiale, in ogni program- va comunicato che era stato rivolto invito ma di ristrutturazione degli enti dell 'area all'ENEL di non procedere ad alcuna mo- tecnico-industriale, ha sempre ribadito ne i difica organizzativa, sia a livello central e confronti del predetto stabilimento indi- che periferico -: rizzi di accentuato potenziamento; se tale invito è stato accolto ed in cospicui investimenti, per svariati caso contrario quali iniziative intende as- miliardi, sono stati già realizzati per il sumere nelle more dell'esame di progett i potenziamento produttivo dello stabili- di riforma attualmente all'esame del Par- mento stesso; lamento. (4-11877) una iniziativa di tal fatta sarebb e in netto contrasto con ogni regola di saggia amministrazione dei fondi dell'era- FANTO . — Al Ministro dell'interno. — rio, con la programmazione dal Ministe- Per sapere: ro da lungo tempo definita, nonché in se è a conoscenza del grave stato di disarmonia con gli indirizzi del Govern o malessere e di turbamento della popola- in tema di tutela del lavoro e dell'occu- zione di Africo (Reggio Calabria) a caus a pazione nel Mezzogiorno -: del blocco dell'attività amministrativa do- quale fondamento abbiano tali noti - vuta ad un'azione di pignoramento intra - zie e se sia conveniente una smentita, in

Atti Parlamentari — 32890 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

via ufficiale, al fine di eliminare ogni in- l'evasione fiscale, consentita dalla semplice certezza e perplessità circa la funzionali- esposizione della loro attività di lavora- tà e lo sviluppo dello stabilimento mili- zione e confezionamento sotto le false spo- tare di che trattasi in coerenza con gli glie di lavorazioni per conto clienti di indirizzi dall'amministrazione fin qui per- trasformazioni e trattamento di vecchie seguiti in ordine al tema della ristruttu- confezioni quando non arriva a fatturare razione degli enti dell'area tecnico indu- pelli di coniglio al posto di costosissimi striale. (4-11879) visoni venduti alla clientela. (4-11880)

VISCARDI. — Al Ministro delle finan- SALERNO. — Al Ministro dell'indu- ze. — Per conoscere - premesso che stria, del commercio e dell'artigianato. — Per sapere: esiste un notevole sbilancio tra le confezioni disponibili per il mercato na- qual è lo stato di avanzamento dei zionale e per le esportazioni e la disponi- lavori per la realizzazione della centrale bilità delle diverse spicci e qualità di pell i elettronucleare d,a 2.000 megawatt prevista prodotte od importate dall'Italia; in Trino Vercellese ed in particolar modo : le importazioni di pelli di animali se è a conoscenza dei rapporti fra selvatici o coltivati sembrerebbero perciò la regione e gli enti energetici di Stato ; nascondere una delle più vistose evasion i se sono già state avviate le proce- fiscali consumate forse anche con il be- dure per la realizzazione delle opere civili ; neplacito dei servizi doganali, e stante l'at- tuale differenziale delle aliquote per le va- se è già stata concessa l'autorizza- rie specie; zione ministeriale ex articolo 5 della legge n. 393 del 1975 e se in carenza di tali soprattutto l'artigianato della lavora- autorizzazioni non possa venire un dann o zione e confezionamento delle pelli è co- all 'ENEL e all'industria per l 'incertezza stretto a subire l'azione vessatoria di po- dei vincoli di sicurezza imposti; chi grandi importatori che continuano a vendere pelli pregiate con bolle e fatture se è stata completata la valutazione relative a pelli di scarsissima qualità e dell'impatto ambientale al fine di dare valore; sicurezza alle popolazioni interessate dal- l'impianto. (4-11881) lo sbilancio riscontrabile nel cicl o della lavorazione tra il valore reale e quello dichiarato delle pelli acquistate da- BERSELLI E FINI. — Al Ministro del- gli artigiani scarica sul costo di trasfor- la pubblica istruzione . — Per sapere - mazione l'evasione consumata nei passag- premesso che gi intermedi precedenti con la conseguen- te depressione dei ricavi reali e dei gua- Gabriele Zanon, responsabile del dagni leciti del settore - : FUAN di Ferrara, aveva richiesto di col- locare all'interno dell'università degli stu- se ritiene di dover intervenire in mo- di di Ferrara un tavolo per la raccolt a do adeguato alla gravità della situazion e di firme di protesta all'aumento delle tas- denunciata per eliminare il consolidato e se universitarie; perverso circuito dell'evasione fiscale i n atto da anni, onde consentire agli arti- il rettore dell'università degli studi giani del settore guadagni adeguati e le- di Ferrara in data 23 ottobre 1985 ha re- citi senza essere obbligati, dall'illegittimo spinto tale domanda sul presupposto ch e comportamento degli importatori naziona- non potrebbe « concedere spazi all'intern o li di pelli, a ricercare il frutto del pro- dell'università per attività svolte da orga- prio lavoro nelle pratiche clandestine del- nizzazioni politiche studentesche non rap-

Atti Parlamentari - 32891 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

presentate nelle consultazioni elettorali de- la Banca d'Italia, contrariamente a quanto gli studenti » dell'ateneo ferrarese ; avviene per analoghe operazioni di com- pravendita sostenute da istituti di credi- nella specie il FUAN non intendeva, to nazionali; con la suddetta domanda, svolgere alcun a « attività » in qualche modo collegata o che sussistono fondate preoccupazio- collegabile alle consultazioni elettorali m a ni che una Banca come la Centro Sud, esprimere il proprio civile dissenso nei operante con 44 sportelli nelle regioni del confronti di una iniziativa ritenuta ingiu- Mezzogiorno e sorta per una operativit à sta, quale appunto l'aumento delle tasse nel Sud in seguito a fusioni di banche universitarie -: regionali, veda, a causa di questa cessio- ne, svilita e ridimensionata tale funzione se ritenga che il divieto opposto dal meridionalista, fino a divenire appendice rettore dell'università degli studi di Fer- periferica di raccolta del risparmio (1.847 rara sia pretestuoso, illegittimo, viziato d a miliardi nel 1984) per logiche non più col - eccesso di potere e comunque contrari o limanti con il suo ruolo originario e che allo spirito ed alla lettera, tra gli altri , la condotta dei pubblici poteri che, pu r degli articoli 3 e 21 della Costituzione ; non informata a criteri ormai antistorici quali iniziative intenda porre in di protezionismo, sia però, al tempo stes- essere affinché in futuro non abbiano a so, tale da non impedire operazioni di co- ripetersi fatti analoghi presso l'università lonizzazione e depauperamento delle ri- degli studi di Ferrara. (4-11882) sorse -: se ritengano urgente intervenire af- finché le autorità monetarie e l'IRI pos- sano acquisire elementi tali che garanti- RIDI . — Ai Ministri del tesoro e del- scano la persistenza della funzione meri- le partecipazioni statali. — Per sapere - dionalista della Banca Centro Sud anche premesso nel suo nuovo assetto proprietario; che sono in atto processi di trasfor- se ritengano opportuno, nel contest o mazione e di rivolgimento crescenti degl i dell'applicazione della nuova normativa assetti del potere bancario i quali coin- CEE sulla libertà di allocazione delle volgono enti creditizi a diretta o indiret- aziende di credito, prendere ogni inizia- ta partecipazione pubblica ; tiva per sanare le differenze normative la funzione essenziale e decisiva, pe r sopra menzionate, che allo stato di fatt o penalizzano le banche italiane, al fine di organizzazione territoriale e competenze , attribuita alle aziende di credito allocate consentire un grado maggiore di traspa- nelle regioni meridionali nello specifico renza e di competitività . (4-11883) sostegno allo sviluppo delle aree del Mez- zogiorno, non può essere assolta al di fuori di un quadro di indirizzi certi e d i chiare coerenze; BERSELLI . — Al Ministro delle f fi- l'avvenuto acquisto da parte della fi- nanze. — Per sapere - premesso che : nanziaria americana Citicorp del pacchet- all'ufficio IVA di Bologna, delegat o to azionario di maggioranza della Banca ai rimborsi IVA per le società, le pra- Centro Sud, finora detenuto dal Banc o tiche oggetto di detti rimborsi subiscono di Roma (banca di interesse nazionale e ritardi notevoli causati da assurdi rilievi azienda dell'IRI) stante le attuali diffe- sollevati dagli addetti a dette pratiche ; renze normative che consentono alle as- sunzioni di partecipazioni in banche ita- appare inammissibile che una pra- liane da parte di enti esteri di non anda- tica possa subire ritardi qualora present i re soggette ad autorizzazioni da parte del- errori ininfluenti di battitura nei certifi-

Atti Parlamentari — 32892 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

cati del tribunale, nelle autentiche notaril i di Taranto a tutte le autorità scolastiche , o nelle fidejussioni assicurative -: dove si impone di applicare la sentenza quali effettive ragioni hanno deter- della Corte di cassazione n . 1635 del 2 1 marzo 1979 minato tale assurda prassi nel reparto ; in oggetto; tali circolari hanno il solo obiet- tivo di impedire il libero esercizio dell quale sia il suo pensiero in merito e e se non ritenga di aprire una inchiesta . funzioni derivanti dal mandato elettiv o (4-11884) non solo ai consiglieri dei comitati di gestione delle unità sanitarie locali, m a anche ai consiglieri comunali, circoscri- zionali, provinciali e delle comunità mon- PELLEGATTA, RAUTI, SERVELLO E tane; MUSCARDINI PALLI. — Al Ministro per l'ecologia. — Per sapere - premesso ch e la legge 23 dicembre 1978, n . 833, nei giorni scorsi si è consumata una tra- istitutiva del servizio sanitario nazionale , gedia ecologica che passerà probabilmente ha dato vita, con le unità sanitarie loca- alla storia come una delle più impressio- li, ad organismi, quali il comitato di ge- nanti morie di pesci che si siano mai re- stione, a cui sono stati trasferiti per leg- gistrate nelle acque del lago di Comabbi o ge importanti funzioni nel settore della e nella intera provincia di Varese . Definir- sanità e delicati compiti amministrativi ; la una vera e propria ecatombe ittica, no n è una esagerazione : non meno di cinque- autorevoli interventi hanno afferma- to a più riprese che il consigliere del cento quintali di pesci morti, esemplar i comitato di gestione e delle assemblee che comprendono lucci, tinche, arborelle, persici ed anguille - quali sono le inten- delle unità sanitarie locali, altro non è zioni del ministro, i programmi e le ini- che un consigliere comunale o provin- ziative che intende adottare per interveni- ciale; re con un progetto organico e' coordinato l'articolo 51 della Costituzione dell a che coinvolga la regione, la provincia ed i Repubblica italiana al terzo capoverso re- comuni interessati, per porre rimedio ad cita : « chi è chiamato a funzioni pub- un degrado ecologico di così vaste pro- bliche elettive ha diritto di disporre del porzioni ed evitare per il futuro, che si- tempo necessario al loro adempimento e mili fatti possano ripetersi . (4-11885) di conservare il suo posto » ; la legge n. 1078 del 1966 all'artico- lo 2 conferma il dettato costituzionale; SANNELLA, TRIVA, GUALANDI, PE- TROCELLI, CECI BONIFAZI E ANGELI- il Consiglio di Stato, con parere del- NI VITO. — Al Presidente del Consiglio la commissione speciale n. 1719 del giu- dei ministri e ai Ministri per la funzio- gno 1982, ha fatto conoscere il propri o ne pubblica, dell'interno e della sanità . autorevole parere sulla portata dell'arti- Per sapere - premesso che : colo 2 della legge n . 1078 del 1966, af- da qualche anno, alcune amministra- fermando che : « la concessione dei per- zioni centrali dello Stato e della pub- messi da accordare, ai sensi dell'articol o 2 della legge 12 dicembre 1966, n. 1078, blica istruzione in particolare, hanno tra- ai dipendenti dello Stato e degli ent smesso alle amministrazioni periferiche al- i cune circolari interpretative dell 'articolo pubblici eletti alle cariche di consigliere 51 della Costituzione e della legge n . 1078 comunale e consigliere provinciale, devo- no intendersi comprensive anche dell'eser- del 1966; cizio di tutti quei compiti conferiti in l'ultima in ordine di tempo, è la relazione alla titolarità della carica di circolare n. 10004/C-2 del 30 agosto 1985 consigliere comunale o provinciale quali trasmessa dal provveditorato agli studi la partecipazione alle riunioni di commis-

Atti Parlamentari — 32893 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

sioni operanti nell'ambito dell'ente lo- circolazione per effetto dell'iscrizione nei cale »; pubblici registri, indipendentemente da l tutte le forze politiche dell'arco co- fatto che circolino o meno, a partire da l stituzionale, con l'accordo del Governo, di l° gennaio 1983; fronte alle arbitrarie interpretazioni dell e successivamente, con decreto 26 apri- amministrazioni centrali e periferiche han- le 1983, era stata concessa una moratorià no sostanziato una articolata e completa per la cancellazione dai pubblici registri proposta di legge su : « Aspettative, per- secondo la quale gli automobilisti per messi ed indennità degli amministratori evitare l'applicazione delle sanzioni ed il locali (1289) » già approvato dal Senato pagamento delle tasse dal gennaio 1983 della Repubblica e in discussione all a dovevano effettuare le radiazioni o gli Camera dei deputati – : aggiornamenti entro il 15 giugno; il 15 quali iniziative urgenti intendono as- ottobre e il 15 dicembre 1983 ; sumere per: la prescrizione per l'azione dell'am- correggere le varie circolari inter- ministrazione finanziaria per il recupero pretative, invitando le amministrazioni a d delle tasse e penalità era stata fissata al applicare in maniera corretta l 'articolo secondo anno successivo a quello in cui 51 della Costituzione, e in tal senso dare doveva essere effettuato il pagamento ; piena applicazione agli articoli 1 e 2 della le penalità consistevano, se il ritar- legge n. 1078 del 1966 nel senso autore- do del pagamento era di un mese, in un a volmente espresso dal Consiglio di Stat o sovrattassa del 10 per cento, per due me - e tenuto anche conto di quanto già pre- si del 20 per cento, oltre del 100 per visto dal disegno di legge già all 'esame cento del periodo fisso quadrimestrale o delle Camere. (4-11886) semestrale ; questa nuova normativa, applicata PELLEGATTA. — Al Ministro della di- impròpriamente o erroneamente a beni fesa. — Per conoscere le ragioni che im- mobili come gli autoveicoli, ha creato pediscono sino ad oggi l'avvicinamento grandissime turbative in provincia di Bre- dell'artigliere Carlo Enrico Elli nato a Mi- scia con 25 .000 ingiunzioni dell'ufficio del lano il 22 novembre 1964 e residente a registro di Brescia e circa 50.000 da parte Parabiago (Milano) in via Bellini, attual- degli uffici registri provinciali; il che fa mente in forza al gruppo specialisti 2° bat- presumere che agli automobilisti italian i taglione caserma Monte Finale di Brac- saranno notificati milioni di atti ingiuntivi ciano. solamente per il 1983 poi verranno gli L'artigliere Elli, è stato eletto nelle ul- anni 1984 e- 1985; time elezioni amministrative del 12 mag- è di dubbia costituzionalità un'impo- gio, consigliere comunale del comune di sizione che fa risalire effetti giuridici re- Nerviano (Milano) e pertanto, così come troattivi ad atti di vendita legalment e previsto dall'articolo 6 della legge 11 lu- compiuti cinque anni prima ponendo gra- glio 1978, n. 32, ha chiesto l'avvicinamen- vi sanzioni pecuniarie come la soprattassa to a Legnano o a Milano, per poter svol- del 100 per cento più interessi del 12 per gere le funzioni elettive attribuitegli . Legit- cento –: tima è l'attesa dell'interessato che non ha quale iniziativa intenda prendere per ancora avuto risposta alcuna. (4-11887) evitare che milioni di automobilisti ancora una volta vengano penalizzati . (4-11888)

FERRARI BRUNO. — Al Ministro delle FORNER E PARIGI. — Al Ministro del- finanze. — Per sapere – premesso che l'agricoltura e foreste. — Per sapere – pre- a seguito di quanto disposto dalla messo che legge 28 febbraio 1983, n. 53, i veicoli il piano saccarifero nazionale sembr a sono tenuti al pagamento della tassa di aver escluso definitivamente il Veneto

Atti Parlamentari — 32894 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

orientale ed il Friuli dall'individuazion e Si chiede altresì di conoscere - consi- dei bacini saccariferi; derato nell'anno 1985 il bacino saccarifer o che l'insediamento di Selenia nell o Veneto orientale e bassa friulana ha pro - stabilimento di Villagrazia ha sgravato dotto oltre cinque milioni di quintali di l'ITALTEL di oneri e di servizi notevoli ; barbabietole con 11 .400 ettari coltivati , l'impegno di attuare il trasferiment o diventando così il primo produttore di da Milano a Villagrazia delle lavorazioni Italia -: elettroniche degli alimentatori a partire se intenda prendere immediati prov- dall'inizio del 1986 - : vedimenti onde provvedere a ulteriori mo- i programmi predisposti da ITALTE L difiche del piano saccarifero nazionale ed per la produzione delle stazioni di energi a evitare la chiusura dello stabilimento d i a Palermo e quali programmi promozio- Ceggia. (4-11889) nali sono in corso per incrementare al- l'estero le vendite delle dette stazioni d i energia. (4-11890)

RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro delle partecipazioni statali. — Per sapere POLI BORTONE. — Ai Ministri di gra- - premesso che zia e giustizia, dei lavori pubblici e del - a Palermo l'IRI è presente nel set- l'interno. — Per sapere - premesso ch e tore dell'elettronica con gli stabiliment i il carcere mandamentale « San Fran- ITALTEL di Carini (Palermo) e di Paler- cesco » di Lecce è ancora allocato in una mo Villagrazia (comprensorio di Palermo) ; fatiscente costruzione del 1400 ; che, in la ITALTEL ha ridotto negli ultim i quanto monumento nazionale, non è su- anni (1980-1985) il personale di circa 1000 scettibile di sostanziali modifiche strut- unità di cui , solo 300 sono passate a Se- turali; lenia e le altre in pensionamento anti- la situazione carceraria negli ultim i cipato; anni si è andata vieppiù aggravando : a fronte di una popolazione carceraria rad- la direzione ITALTEL aveva pres o doppiatasi negli ultimi sette anni (da 140 con lettera del 12 luglio 1985 alla FL M a 280 detenuti) permane invariato il nu- nazionale l'impegno di attuare il trasferi- mero degli agenti (80) che sono impotenti mento da Milano a Villagrazia delle la- a fronteggiare la situazione stessa ; vorazioni elettroniche degli alimentatori a o partire dall'inizio del 1986 ; si sono verificati episodi che hann turbato l'ordine. interno del carcere ; recentemente nell'incontro con le or- le responsabilità vanno essenzialmen- ganizzazioni sindacali illustrando il piano te ricercate nell'inadeguatezza delle strut- 1985-1990 l'azienda ha previsto l'uscita di ture; 120 unità all'anno fino al 1987 dal Com- da notizie di stampa sembrerebb e prensorio Palermo contrariamente a quan- che nulla più manchi (individuazione del - to richiesto dalle organizzazioni sindacali ; l'area nel PRG, stanziamento del primo stralcio di 35 miliardi sugli oltre 100 mi- il programma di iniziative nel settore liardi complessivi previsti, affidamento del - della ricerca non è attualmente pienamen- la direzione dei lavori eccetera) perché i te attuato nel piano occupazionale - : lavori di costruzione possano iniziare quali provvedimenti la STET ritiene se, in considerazione dei fatti suespo- di adottare per mantenere a Palermo i sti, ritengano di dover intervenire per ri- livelli di occupazione e di accrescerli con muovere le cause reali che impediscono di nuove iniziative. fatto i lavori del nuovo carcere. (4-11891)

Atti Parlamentari — 32895 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

RUSSO FERDINANDO. — Al Ministro se ritenga che proprio i progetti fi- dell'interno. — Per conoscere - premesso nalizzati per il sud del CNR (mare, agri- che : coltura, itinerari turistici, acquacoltura , nel comune di Anguillara Sabazia trattamento ed esportazione dei prodotti (Roma) in località Borricella, sulla via della terra, scienza della terra) potrebbe- Trevignanese quest 'estate sono stati effet- ro trovare il loro nécessario supporto nel - le strutture universitarie esistenti ed i n tuati lavori di sbancamento in una zona quelle inserite nel piano quadriennale del- ristretta compresa tra la sede stradale ed il lago, i quali sono stati oggetto di l'università. (4-11893) azione di protesta da parte di cittadin i per supposta infrazione alle leggi sull a PERNICE E MANNINO ANTONINO. — tutela dell 'ambiente e per danni provocati Al Ministro dei lavori pubblici. — Per co- ad alberi di alto fusto di proprietà de- noscere - premesso che maniale; da circa una settimana sono intro- un comitato di cittadini ha presen- vabili in Sicilia, e in altre regioni, i mo- tato in merito esposti scritti tanto alla duli « 47 » necessari per la presentazione autorità comunale che a quella provin- delle domande di sanatoria dell'abusi- ciale -: vismo; se risulta al ministro che i succitat i questo avviene a pochi giorni dall a lavori si sono svolti con regolare auto- data di scadenza prevista dalla legge, con rizzazione; notevole disagio da parte dei cittadini ch e intendono mettersi in regola - . quali iniziative, nell 'ipotesi afferma- tiva, sono state poste in essere dall'am- quali misure intende adottare per ga- ministrazione per il controllo del rispett o rantire un immediato rifornimento press o della normativa sulla tutela dell 'ambiente ; gli uffici postali dei moduli suddetti . (4-11894) nell'ipotesi contraria, quali iniziative sono state intraprese tanto dagli organi amministrativi che dagli organi di po- BERSELLI. — Al Ministro dei lavori lizia. (4-11892) pubblici. — Per sapere - premesso che il consiglio comunale di Sasso Marconi (Bologna), appresa la notizia dell'avvenuta approvazione del finanziamento del rad- POLI BORTONE, DEL DONNO, MEN- doppio dell'autostrada del Sole fra Barbe- NITTI, AGOSTINACCHIO E TATARELLA. rino e Sasso Marconi, alla unanimità: — Al Ministro per il coordinamento dell e 1) ha ribadito la propria opposizio- iniziative per la ricerca scientifica e tec- ne alla costruzione di una nuova autostra- nologica . — Per sapere: da nelle valli del Setta e del Reno che se in considerazione del fatto che già sopportano gli inconvenienti creati dal - il CNR sta realizzando a Napoli un polo le grandi infrastrutture esistenti ; tecnologico e biotecnologico ed a Paler- 2) ha protestato perché una decisio- mo un piano di sviluppo scientifico, no n ne di tanta importanza è stata presa sen- ritenga di dover invitare il CNR a sce- za tenere in alcun conto le opinioni gi à gliere una delle città di Puglia come se - espresse dagli enti locali che rappresen- de per l'istituendo centro di formazione tano i legittimi interessi delle popolazioni permanente nazionale del CNR, anche in sulle cui condizioni di vita ricadranno le virtù delle dichiarazioni dell 'attuale presi- conseguenze negative della decisione stessa ; dente • Rossi Bernardi che ha sostenut o sulla stampa di voler rendere operante 3) ha ritenuto che una nuova auto- tale centro al Sud : strada nelle valli del Reno e del Setta

Atti Parlamentari — 32896 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

creerebbe insopportabili alterazioni paesi- mitato stesso, richiesta che ribadiscono , stiche, un aggravamento dei livelli di in- si sono riunite nella sede dell 'Istituto re- quinamento sonoro e atmosferico ed un a gionale per la storia del movimento di pesante sottrazione di territorio agli us i liberazione nel Friuli-Venezia Giulia . Ve- delle popolazioni ; nute a conoscenza della progettata ini- ziativa degli ex combattenti della sedicen- 4) ha espresso l'opinione che ai pro- te Repubblica sociale italiana per il 2 7 blemi dell'autostrada debbano essere ricer- cate soluzioni di maglia territoriale più ottobre, esprimono la loro indignata pro - ampia che consenta di canalizzare in mo- testa per un atto che oltre a costituire grave offesa alla città medaglia d'oro do differenziato i traffici transappenninici della Resistenza, si presenta come un ul- selezionando direttrici che portino ad una teriore tentativo di turbamento della vi- riduzione della domanda di traffico sul - ta democratica locale. La Repubblica ita- l'unico attraversamento esistente, evitand o liana non riconosce alcuna legittimazione di costruire la nuova autostrada a poca distanza da quella già in funzione che gi à istituzionale a questi gruppi della RSI, i quali ripropongono in queste ter- soffre per le difficili condizioni geologi- re la tragica vicenda dell'occupazione na- che; questo afíiancameqto costituirebbe poi zista, della annessione di fatto della re- in prospettiva un elemento di vulnerabi- gione al III Reich, dell'operato polizie- lità dell'intero sistema anche rispetto ad sco, delatorio e anti-partigiano dei reparti eventi di origine umana e naturale oggi fascisti che, sotto il comando delle SS , non prevedibili (frane, terremoti, alluvio- provocarono alle popolazioni italiane, slo- ni, attentati) – vena e croata gravissimi lutti e soffe- se condivida le suddette preoccupa- renze di cui la Risiera di San Sabba è zioni del consiglio comunale di Sasso Mar- il triste simbolo . Va qui ricordato però coni e se non intenda riconsiderare la so- che la progettata manifestazione non è luzione da dare a questo problema tenen- un episodio isolato ma si inserisce nel do conto delle opinioni espresse in sed e più ampio quadro di iniziative politiche locale al fine di scongiurare la realizzazio- che la destra fascista e nazionalista lo- ne del progetto di cui sopra . (4-11895) cale ha organizzato e sta organizzando in città, assieme alla Federazione Grigiover- de. In questo contesto si colloca anch e BARACETTI, CERQUETTI E CUFFA- il pubblico dibattito avvenuto recentemen- RO . — Al Ministro della difesa. — Per te a Trieste con la partecipazione del sapere – premesso che in data 25 otto- Kaerntner Heimatdienst, definito dal Mi- bre 1985 l'ANPI, 1'ANED e 1'ANPPIA, nistero degli interni austriaco come un a l'Istituto regionale per la storia del Mo- organizzazione dell'estrema destra. Si vimento di Liberazione nel Friuli-Venezia tratta in sostanza di una complessa ma- Giulia, le ACLI, i comuni di Duino Auri- novra in corso nel Paese e fuori di es- sina, Monrupino, Muggia, Sgonico, San so, tesa a svalutare i principi ideali del- Dorligo della Valle, la CGIL, la CISL, la la Resistenza e dell'antifascismo allo sco- UIL, il Movimento Trieste, il PCI, i l po di mostrare superata e conclusa la PSDI e il PSI, facenti parte del Comi- loro funzione nella vita politica. Contem- tato per la difesa dei valori della resi- poraneamente si è messa in atto una cam- stenza e delle istituzioni democratiche pagna di riabilitazione strisciante del fa- della provincia di Trieste, hanno emana- scismo, accompagnata spesso da tragici to il seguente comunicato : « Le sottoscrit- atti di terrorismo e di teppismo politico . te organizzazioni democratiche, facenti Manovre e manifestazioni di questo tip o parte del Comitato per la difesa dei va- si svolgono in un delicato momento del - lori della Resistenza e delle istituzioni la vita politica ed economica della citt à democratiche dopo aver ripetutamente ri- caratterizzato dalla difficile ricerca di sta- chiesto la sollecita convocazione del co- bili equilibri politici e istituzionali e dal-

Atti Parlamentari — 32897 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 198 5

Ia progressiva smobilitazione di importan- che il successivo « calendario delle ti aziende e di industrie con perdita d i cerimonie alla Foiba di Basovizza » (de- sempre più numerosi posti di lavoro . bitamente pubblicizzato sulla stampa) in - È in questo ambito che tali manovre e dicava per il 27 ottobre la presenza dell a manifestazioni costituiscono, oltre a tutto , Unione nazionale combattenti della Repub- un turbamento della convivenza etnica e blica sociale italiana (reduci delle divisio- dei rapporti internazionali che derivano ni Monterosa, Tagliamento, San Marco , dalla stessa posizione geografica della re- Decima squadriglia MAS e di altri corp i gione, proprio quando i difficili proble- della Repubblica di Salò), mentre in al - mi della città richiedono uno svolgimen- tre giornate dello stesso calendario (da l to normale e democratico e la collabo- 22 settembre al 20 ottobre) le presenze razione fattiva di tutte le componenti del - alle cerimonie erano state assegnate al- le comunità qui conviventi. Perciò le or- l 'Associazione nazionale artiglieri d'Italia, ganizzazioni democratiche partecipanti al- all'Associazione nazionale arma di caval- l'incontro invitano tutte le forze interes- leria, all'Associazione nazionale autieri sate alla pacifica e fattiva coesistenza tra d'Italia, all 'Associazione nazionale reduci gli Stati qui confinanti, a vigilare e a e rimpatriati d 'Africa, all'Associazione na- rendere vani i tentativi di intaccare e zionale carristi d'Italia, all'Associazione distruggere questi fondamenti della vit a nazionale mutilati ed invalidi di guerra, politica ed economica della nostra città »; alla Federazione provinciale combattent i e ' che precedentemente la presidenza reduci, all Associazione nazionale ber- saglieri, all 'Associazione nazionale finan- nazionale FNAI, emetteva il seguente co- municato: « l'assemblea straordinaria del- zieri, all'Associazione nazionale genieri e la FNAI, tenuta in Firenze 1'11 maggi o trasmettitori. Tale calendario prevedev a per domenica 3 novembre la « chiusura 1985, tra l'altro, ha deliberato di tenere delle cerimonie con la partecipazione di un raduno nazionale degli arditi a Trie- ste ed alla Foiba di Basovizza - (a pochi tutte le associazioni della " Grigioverde " chilometri dalla città) il giorno 29 set- e della federazione provinciale combat- tenti e reduci con rito di bandiera ese- tembre 1985 con inizio di afflusso a Trieste dei partecipanti il precedent e guito dall'Associazione nazionale al- pini » - giorno 28. Il raduno verrà tenuto in con- comitanza con quello dei Fiumani, da loro a) quale è il suo giudizio politico programmato nei medesimi suddetti gior- sugli evidenti scopi politici di queste ma- ni 28 e 29 settembre. Al raduno sono in- nifestazioni e sul documento delle asso- vitati a partecipare anche tutte le altre ciazioni facenti parte del comitato per la associazioni combattentistiche e d'arma, a difesa dei valori della resistenza e delle cominciare da quella dei volontari di istituzioni democratiche di Trieste, emes- guerra e con l 'esclusione di coloro che so il 25 ottobre scorso e riportato in pre- furono ideologicamente e militarmente a messa; fianco delle bande slave. Invitatissime so- no le associazioni patriottiche . Tale radu- b) se considera opportuna l'adesio- no ha il duplice scopo di rendere omaggio ne di numerose associazioni nazional i agli italiani massacrati e gettati vivi nell e d'arma al suddetto raduno - pellegrinag- Foibe dalle bande selvagge di Tito; di gio nazionale, come politicamente quali- protestare contro ogni tentativo di lega- ficato dagli organizzatori ; lizzare la lingua slava nelle italianissime terre giuliane. Sono quindi anche invita- e) se intende confermare e motiva- ti in sacro pellegrinaggio tutti i citta- re, per il passato, per il futuro, il rifiu- dini italiani che sentiranno il bisogno d i to del Ministero della difesa alla parte- partecipare a questo particolarissimo ra- cipazione di reparti militari delle forz e duno - firmato M. O. Generale Fernando armate della Repubblica italiana a ma- Beerai-diI7i » : nifestazionI cori simili carati.cI'izzizior no-

Atti Parlamentari — 32898 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

litiche cui partecipano anche organizza- organica... » come previsto nel decreto al zioni di ex-combattenti della Repubblica termine « fino al 31 ottobre 1985 », come di Salò. (4-11896) sancito nella legge di conversione . In par- ticolare è da rilevare che tutte le proro- ghe (comprese quelle successive allo scio- ABETE. — Al Ministro per i beni cul- glimento della Cassa per il Mezzogiorno ) turali e ambientali. -- Per sapere: sono sempre state definite addirittura ne i titoli generali stessi di dette leggi e de- se sia a conoscenza della gravissim a - creti come « Norme urgenti », in quant o situazione nella quale si trova la chiesa ovviamente si riteneva impossibile la con- basilica di S. Susanna ove da quattrocen- tinuazione dell'intervento straordinari o to anni è presente un monastero di clau- senza -la proroga delle norme in questione ; sura cistercense; e non è possibile trascurare il fatto quali provvedimenti intenda adottar che questo susseguirsi di scadenze e d i perché le opere necessarie al consolida- proroghe nell'arco di un quinquennio il mento della chiesa, evidenziate dalla pe- Parlamento le ha votate sempre con l'iden- rizia della Soprintendenza per i beni am- tico testo letterale dell'articolo 3 della bientali ed architettonici, possano effet- legge l° dicembre 1983, n. 651, che è il tuarsi nel più breve tempo possibile e seguente: « Le norme del testo unico ap- possano permettere al monastero di poter provato con decreto del Presidente dell a continuare a operare nella necessaria se- Repubblica 6 marzo 1978, n . 218, e succes- renità. (4-11897) sive modificazioni ed integrazioni e le altre leggi riguardanti i territori meridio- nali, contenenti le indicazioni del termin e POLLICE. — Al Presidente del Consi- 31 dicembre 1980, prorogato, da ultimo, glio dei ministri . — Per sapere - consi- con legge 30 aprile 1983, n . 132, fino al derato che 30 novembre 1983, sono ulteriormente pro - è ben noto che le norme che rego- rogate fino al 31 luglio 1984 » ; lavano gli interventi straordinari per il Mezzogiorno, racchiuse nell'apposito testo con questo testo letterale (cioè con unico approvato con decreto -del Presi- la virgola dopo territori meridionali) e dente della Repubblica del 6 marzo 1978 , non già senza tale virgola come risulta ne l n. 218, emanato in applicazione dell'arti- testo letterale della legge n . 775 del 1 7 colo 21 della legge 2 maggio 1976, n. 183 , novembre 1984 che ne esplicita ulterior- intitolata « Disciplina dell 'intervento straor- mente il concetto, il Governo ed il Par- dinario nel Mezzogiorno per il quinquen- lamento nell'agosto del 1984 avevano in- nio 1976-80 », scadevano appunto il 31 di- teso come scadute tutte le norme del test o cembre del 1980; unico e non già solo quelle contenenti i l termine 31 dicembre 1980, che sono un a questo concetto era ed è talmente decina e scarsamente incidenti . ben noto al Parlamento, il quale per be n otto volte ha proceduto, con apposite pro- Infatti il 6 agosto 1984 un decreto del roghe, a volte anche semestrali, a prolun- Presidente della Repubblica disponeva lo garne la vigenza fino ad altra data ; scioglimento dello strumento operativ o da ultimo proprio la legge 17 no- Cassa per il Mezzogiorno per le seguenti vembre 1984, n. 775, di conversione de l considerazioni : « considerato che, in as- decreto-legge 18 settembre 1984, n . 58 1 senza di ulteriori proroghe legislative del- (ultima in ordine temporale) provvedeva le sopracitate disposizioni, mancano i pre- a modificare, all'articolo 2, i tempi di sca- supposti giuridici per il proseguimento denza di dette norme del testo unico dal dell'operatività della Cassa per il Mezzo- termine « fino alla data di entrata in vi- giorno ». Nonostante l'inequivocabile chia- gore della nuova legge per la disciplina rezza del testo letterale del primo com-

Atti Parlamentari - 32899 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

ma dell'articolo 2 della legge n. 775, sul- to delle competenze dalle commissioni me- la scadenza di tutte le norme del citato diche militari alle commissioni comunal i testo unico, chiarezza ulteriormente raf- o delle USL per l'accertamento delle ri- forzata dal fatto che al secondo comma dotte capacità lavorative, si sta assistendo dello stesso articolo si fissa una scadenza per l'equo indennizzo ad una crescita ab- diversa dal 31 ottobre 1985, per alcuni ar- norme delle richieste e dei riconoscimen- ticoli (17, 21, 22, 23, 36, 135) in cui no n ti - se non ritengono di dover intervenir e è espresso il termine 31 dicembre 1980. per un'adeguata azione di controllo d i Il Ministro per il Mezzogiorno in ca- quanto in premessa e se ritengono legitti- rica ha inteso, con una sua nota del 18 mo quanto deciso da vari enti di trasfor- ottobre 1985, interpretare di sua autorità mare questa erogazione una tantum in ed in modo difforme dal Parlamento, il una rendita vitalizia non soggetta ai prin- dettato della legge n. 775, e cioè che l e cìpi di non cumulabilità con gli altri red- nonne del testo unico non sono mai sca- diti affermata per le pensioni d'invalidit à dute, anzi ha sempre sbagliato il Parla- dell'INPS. (4-11899) mento a prorogare ulteriormente ciò che non è mai scaduto e mai stato abrogato . Inoltre, fatto ancor più grave, sulla VISCARDI. -- Al Ministro di grazia e base di questa sua presunzione, il mini- giustizia. — Per conoscere - premesso che stro vigilante ha autorizzato il commis- la casa circondariale di Pozzuoli è stata sariato governativo per l 'intervento straor- a seguito del bradisisma temporaneamente dinario nel Mezzogiorno a continuare ad trasferita a Napoli in località Nisida - operare anche dopo il 31 ottobre 198 5 i motivi per cui la Direzione generale de - con le norme del testo unico, senza né u n gli istituti di pena dal mese di agosto si decreto né una legge che lo rendesse pos- ostina a non incontrare le rappresentanz e sibile; istituzionali e sindacali di Pozzuoli allo poiché, a parere dell'interrogante, in scopo di definire un preciso progetto per un simile comportamento si ravvisa sot- la riutilizzazione della locale casa circon- trazione al Parlamento di prerogative ch dariale femminile nell 'ambito delle inizia- e tive in atto per la rivitalizzazione del cen- gli sono proprie, violazione dell'articolo 2 della legge n . 775 del 17 novembre 1984 , tro flegreo, connessa al rientro della po- polazione . (4-11900) non assolvimento del ruolo di vigilanz a nel rispetto delle leggi sull'operato del commissariato governativo per l 'intervento straordinario nel Mezzogiorno operante in VISCARDI. — Al Ministro delle parte- condizioni di illegalità, nonché un com- cipazioni statali.- - Per sapere - premesso portamento oltraggiose; tendente a ridi- che la SME e le sue società operative colizzare il Parlamento, ancor più grave sono sostanzialmente allo sbando in se- perché proveniente da un ministro in ca- guito alle complesse ed inusitate proce- rica - dure messe in atto per la loro cessione - se non ritiene di dover superare rapida - se non intenda verificare le linee ge- mente l'attuale perniciosa condizione d i nerali della politica governativa nell'inter- stallo ricercando altre ipotesi di soluzion e vento per il Mezzogiorno e in particolare tendenti ad integrare le potenzialità de l la validità degli strumenti legislativi di settore pubblico con quelle del settore pri- tali interventi e l'uso sconsiderato che ne vato qualificato e disponibile . Inoltre, si viene fatto dal ministro in carica. (4-11898) chiede di conoscere - nelle more degli as- setti definitivi - quali iniziative sono in atto da parte della Cirio per la salvaguar- VISCARDI. — Ai Ministri dell'interno dia dei livelli produttivi ed occupazional i e del tesoro. — Per sapere - premesso dello stabilimento di Castellammare d i che anche in conseguenza del trasferimen- Stabia (Napoli) per il quale la Direzion e

Atti Parlamentari — 32900 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

locale dichiara un vuoto nei programm i la stampa non ha dato alcuna noti - produttivi a partire dal prossimo mese d i zia in merito a questi importantissimi ag- gennaio 1986 e se il Governo non ritien e giornamenti dei redditi degli immobili re- di intraprendere un'iniziativa in 'grado d i lativi a terreni e fabbricati ; impedire - nell'attuale confusione - una ristrutturazione selvaggia senza alcun con- gli uffici catastali non sono in grado di fornire agli interessati i certificati ca- fronto con il sindacato dei lavoratori. tastali, con i redditi aggiornati, sia dei (4-11901) terreni che dei fabbricati e ciò per l'or- mai cronico caos che si registra da anni VISCARDI. — Ai e ulteriormente verificatosi a seguito del - Ministri del lavoro l 'entrata in vigore della legge relativa al e previdenza sociale, dell'industria, com- mercio e artigianato e del bilancio e pro- condono edilizio ; grammazione economica . — Per conoscere è prossima la scadenza della presen- - premesso che i lavoratori interessati so- tazione del modello 740 relativo ai red- no senza alcun sostegno di' reddito ed i n diti conseguiti nel 1985 - attesa di riprendere il lavoro dal mese d i luglio . se non ritenga opportuno, nell'inte- 1984 - i motivi che hanno sinora resse dei contribuenti e degli uffici cata- impedito il riconoscimento a vario titolo stali, prendere iniziative, fin d'ora, per un della cassa integrazione guadagni ai lavo- congruo rinvio dei termini di scadenza ratori della Canfilfratta di Marcianise (Ca- al fine di serta) e quali iniziative intende intrapren- della DU relativa all'anno 1985 dar modo ai contribuenti interessati di dere a salvaguardia dei loro legittimi di- ritti. poter entrare in possesso dei nuovi red- (4-11902) diti catastali; nello stesso tempo, disporr e una nuova organica massiccia pubblicazio- ne delle gazzette ufficiali con diffusion e POLLICE . — Al Ministro dell'interno. — delle stesse tramite le edicole dei giornali ; Per sapere quale è la posizione giuri- in alternativa autorizzare i contribuent i dica presso il Ministero dell 'interno dei 1985 pos- signori Concetta Colazingari, Ingallin interessati che anche per l'anno a sano indicare nelle loro dichiarazioni i Giorgio e Giuseppe Capobianco; ciò per rivalutati con verificare la fondatezza delle informazio- redditi catastali del 1984 adeguati coefficienti . (4-11904) ni in possesso dell'interrogante in base alle quali la signora Colazingari ed il si- gnor Ingallina a tempo pieno ed il signo r Capobianco parzialmente, sarebbero distac- FINCATO GRIGOLETTO . — Ai Mini- cati a Potenza presso l 'ufficio privato del- stri di grazia e giustizia e della sanità. — l 'onorevole Sanza con non meglio preci- Per sapere - premesso sate funzioni. (4-11903) le notizie allarmanti pubblicate da settimanali locali (Nuova Vicenza del 3 novembre 1985) che riportano informazio- ALPINI . — Al Ministro delle finanze. u — Per sapere - premesso ch ni che da tempo circolavano in città s e accertati casi di LAS nel carcere di Vi- con il 1° gennaio 1985 sono entrati cenza; in vigore i nuovi redditi domenicali ed che, durante la visita dello stesso agrari per i terreni e i nuovi redditi ca- ministro per l'inaugurazione della caser- tastali per i fabbricati; ma dei carabinieri in Arzignano (Vicen- tali nuovi redditi che hanno com e za) avvenuta sabato 19 ottobre 1985, fu riferimenti il 1979, sono stati pubblicati, fatta menzione della gravità della situa- provincia per provincia, su varie gazzett e zione per cui non si poteva più tacere e ufficiali, nel dicembre del 1984 : si doveva intervenire;

Atti Parlamentari — 32901 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

il ritardo enorme con cui si pensa mi dovuti alle gestioni previdenziali ed as- di effettuare il trasloco dal vecchio car- sistenziali entro il termine stabilito, o vi cere sito in via San Biagio, al nuovo, già provvedano in misura inferiore, sono te- definito del tutto insufficiente per l'esi- nuti al versamento di • una somma aggiun- genza di una popolazione in continuo au- tiva pari all'importo non versato, ferm e mento, almeno fino a quando nuovi co- restando le ulteriori sanzioni civili, am- dici non porteranno a derubricare nume- ministrative e penali . rosi reati e quindi ad evitare lunghi mes i Qualora il pagamento dei contributi e di carcerazione in attesa di giudizio ; dei premi di cui al comma precedente che ha visitato il vecchio carcere venga effettuato nei trenta giorni succes- martedì 5 novembre 1985 ed ha appreso sivi al termine stabilito, la somma ag- dal direttore quanto segue : 1) che at- giuntiva è ridotta del cinquanta per cento. tualmente vi sono 130 detenuti in 33 spa- La maggiorazione di cui all'articolo 13, zi, infermerie comprese; 2) che vi sono primo comma, del decreto-legge 29 luglio oggettive difficoltà per il « mantenimento » , 1981, n. 402, convertito, con modificazio- oltre che per un minimo di rieducazione , ni, nella legge 26 settembre 1981, n. 537, per una popolazione formata da molt i è elevata da cinque a dieci punti . tossicodipendenti e da recidivi ; 3) che si Le disposizioni di cui al precedente sono verificati, attraverso analisi di labo- comma 1 si applicano altresì ai soggett i ratorio, 3 casi di LAS e accertati sospett i che entro il 20 ottobre 1985 non abbiano su venti detenuti; provveduto al versamento dei contribut i è a conoscenza che sabato 9 novem- e dei premi e dei relativi oneri accessori bre 1985 l'ordine dei medici si riunisce dovuti a tutto il 20 luglio 1985 e per i per discutere sulla gravità del caso; quali non siano state già accordate ratea- zioni. il silenzio della Direzione sanitaria Le rateazioni superiori ai dodici mesi dell'USL n. 8 di Vicenza (richiesta di in- vengono accordate con provvedimento mo- formazioni sulla ospedalizzazione e sulle tivato da comunicarsi entro trenta giorn i analisi dei detenuti) ingenera le più fo- ai Ministeri del lavoro e della previdenza sche paure e, forse, i più ingiusti sospet- sociale e del tesoro . ti, nelle stesse famiglie dei carcerati e nei Non sono ammesse rateazioni superior i vicentini che temono il contagio sia i n ai quarantotto mesi. ospedale che nella città – : Per la riscossione dei contributi e de i se vi siano, e quanti siano, i casi ac- premi e dei relativi oneri accessori dovu- certati di LAS e di AIDS nel carcere di ti per le forme obbligatorie di previdenza Vicenza; e di assistenza, si applicano le disposizio- quali siano i provedimenti che i mi- ni del testo unico per la riscossione dell e nistri competenti intendono assumere per entrate patrimoniali dello Stato, approva- evitare drammi e paure . (4-11905) to con regio decreto 14 aprile 1910 , n. 639 »; con successivo decreto-legge, il com- CARLOTTO, BALZARDI E RABINO. — ma 4 del predetto articolo 2, è stato, du- Al Ministro del lavoro e previdenza so- rante l'esame in Commissione, sostituit o ciale. — Per conoscere – premesso che dai seguenti : l'articolo 2 del decreto-legge 20 set- « 4. Le disposizioni di cui al pre- tembre 1985, n . 477, recita: « A decorre- cedente comma 1, si applicano per i con - re dai periodi contributivi in scadenza tributi e premi dovuti a tutto il 20 lu- nel mese di entrata in vigore del presen- glio 1985, qualora i soggetti, ai quali pe r te decreto i soggetti che non provveda- detti contributi e premi non siano state no al pagamento dei contributi e dei pre- accordate rateazioni, non prevedano al

Atti Parlamentari - 32902 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

loro versamento entro il 20 novembre carne le risultanze agli interessati inadem- 1985 . pienti con invito a regolarizzare le lor o posizioni e, conseguentemente, se non ri- 4-bis. La somma aggiuntiva di cui al precedente comma 1 non si applica ai tiene opportuno impartire precise dispo- sizioni allo SCAU, affinché esegua tal i soggetti che abbiamo presentato, entro operazioni con la necessaria sollecitudine . il 20 luglio 1985, domanda di rateazioni per i contributi e premi di cui al prece- (4-11906) dente comma 4, sempreché nel caso di mancato accoglimento della domanda stes- MANNA E PARLATO. — Al Ministr sa, provvedano al versamento dei predett i o per il coordinamento della protezione ci- contributi e premi entro 60 giorni dalla vile. — Per sapere - data di comunicazione del mancato acco- glimento. premesso che su sollecitazione del i sindaco di Castelvolturno (nota del 7 mar- 4-ter. Gli oneri accessori relativ zo 1985, n. 04906), il Ministro per la pro- ai contributi e premi dovuti a tutto il 20 luglio 1985, sono versati entro 60 giorni tezione civile dispose, con ordinanza del dalla data di richiesta degli enti previ- 15 marzo successivo, che « in deroga ad denziali » ; ogni contraria norma », il sindaco di Ca- stelvolturno era autorizzato « a stipulare per i soggetti appartenenti alle ge- convenzioni per la durata massima di u n stioni amministrate direttamente dall'INPS anno còn persone nel numero e nelle qua- (artigiani, commercianti, datori di lavoro lifiche indicate nella nota n . 04906 del 7 non agricoli, ecc.) l'INPS medesimo notifi- marzo 1985 da adibire a servizi connessi ca in tempo utile l'inadempienza accerta- alle accresciute esigenze dovute all'aumen- ta con invito di pagamento, per i contri- to della popolazione residente » ; buti o premi dovuti a tutto il 20 luglio 1985, per evitare il versamento della cita- ritenendo più che presumibile che ta gravosa somma aggiuntiva; all'ordinanza citata il Ministro in parola fosse mosso dalla drammatica segnalazio- per contro - la gestione dei coltiva- ne (in cui la nota del sindaco si era con- tori diretti e dei datori di lavori agricoli , cretizzata) secondo cui per effetto del bra- amministrata - come è noto - dal Servi- disismo flegreo la popolazione di Castel- zio contributi agricoli unificati (SCAU) , volturno si era accresciuta di presenze non fruisce di tale trattamento non essen- cinque volte superiori a quelle, accertate do lo SCAU, a quanto risulta, in grado di dall'ultimo censimento effettuare i necessari controlli e notificare se fosse a conoscenza, invece, che, le inadempienze per consentire agli inte- contro le 61 .000 indicate dal sindaco, le ressati di regolarizzare tempestivamente, persone residenti alla fine del 1984 (e dun- con i dovuti versamenti, le loro posizioni que fino a qualche mese prima che l a assicurative; succitata nota venisse redatta e spedita) pertanto, ciò crea disparità di trat- non superavano le undicimila ; tamento e penalizza gravemente la catego- se abbia mai avuto notizia che pe r ria agricola, senza tener conto che è pro- effetto della sua troppo pronta ordinanza , prio tale categoria che ha bisogno di mag- l'amministrazione comunale di Castelvol- gior assistenza e comprensione in campo n - turno assunse per chiamata diretta be previdènziale, operando nelle campagne do novantasette persone che trasse dai regi- ve è più scarsa l'informazione - : stri dei parenti stretti e larghi dei suoi se non ritenga opportuno assumere assessori e dei suoi consiglieri della D C iniziative per risolvere il problema segna- e del PCI, dai taccuini dei grandi eletto- lato, al fine di consentire allo SCAU di ri, dei galoppini e dei comparelli dei du e effettuare i necessari controlli e notifi- partiti e dai listoni dei migliori client i

Atti Parlamentari — 32903 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

loro : persone che non potevano soddisfa - Svizzera a causa della riduzione dei fon - re affatto, e non solo per non averne « le di destinati alla formazione professiona- qualifiche » di cui alla dicasteriale ordinan- le dei lavoratori all'estero ; za, le « improcrastinabili esigenze di igie- - che il Ministero del lavoro è venut o ne, sanità e ordine pubblico avvertite dal meno al finanziamento previsto per leg- l'accresciuta popolazione » che non si era ge dovuto alla formazione professionale accresciuta ; potevano soddisfarne bene al- degli emigrati nell 'anno 1985, creando co- tre: quelle che il loro sindaco aveva cer- sì grosse difficoltà all'ECAP (ente che tamente tenute presenti nel redigere la svolge questa meritoria attività in Sviz- commovente « perorazione del supremo in- zera) teresse » della quale il Ministro non sep- ; pe (o non volle ?) svergognare la falsità ; che le autorità svizzere dal canto se sia al corrente che la delibera- loro versano regolarmente il contribut o zione della giunta comunale relativa alle loro spettante, dimostrando così una mag- stipulate convenzioni e contemplante i no- giore sensibilità del Governo italiano ver- minativi dei convenzionati fu bocciata dal so la formazione professionale dei nostri comitato regionale di controllo, sicché i connazionali - : novantasette prestano normalmente servi- quali provvedimenti urgenti intende zio (se lo prestano ...), alcuni di loro sono porre in atto per assicurare il rapido ver- investiti di cariche delicatissime sì che samento dei fondi per l 'anno 1985 e sono finanche depositari di segreti di att i perché ogni anno tale versamento sia di ufficio, ma non vengono pagati, ancor- puntuale per porre termine ai disagi e ché l'ordinanza ministeriale mettesse a al pericolo reale di interruzione di una loro disposizione millecinquecento milioni meritoria e indispensabile attività per la di lire; formazione professionale dei nostri con- se gli sia stato riferito che, in se- nazionali costretti a lavorare all'estero . guito all'indegno episodio, una denuncia (4-11908) per abuso e interesse privato in atti di ufficio sia stata presentata alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua TATARELLA. — Al Ministro dei lavori Vetere, dai consiglieri comunali Antoni o pubblici. — Per sapere le azioni che in- Boccone e Vincenzo De Simone del MSI - tende svolgere per l'allargamento della destra nazionale e Giovanni Piazza de l strada statale n. 89 e, in via urgente e PRI, nonché dal segretario sezionale del prioritaria, del tratto iniziale che collega PSI Alfredo Villano ; San Severo ad Apricena a causa dell'alta se non ritenga, anche di fronte all'in- pericolosità dell'attuale tracciato, soprat- dignazione della cittadinanza, di dover re- tutto nel citato tratto Apricena-San Seve- vocare la sua ordinanza del 15 marzo ro, dove la strada si restringe per u n 1985 che, fondata su falsi presupposti, sottopasso ferroviario e per una serie d i nessun benefico effetto ha sortito per l a curve a gomito, che andrebbero, comun- popolazione di Castelvolturno, ma ha con- que, eliminate. sentito vergognose speculazioni che hann o In merito si fa presente : a) il grosso il sapore abietto dello sciacallaggio politi- flusso di traffico, anche pesante, che in- co, e non soltanto politico. (4-11907) teressa l'arteria, per la presenza di un forte pehdolarismo di studenti e lavora- TREBBI ALOARDI, GIADRESCO E tori da e per San Severo ; b) l'insistenza SANDIROCCO . — Al Ministro del lavoro sul tratto San Severo-Apricena di nume- e previdenza sociale . — Per sapere - con- rose aziende industriali; c) il traffico tu- siderato : ristico e domenicale per e dal Gargano le giustificate preoccupazioni e pro - (per quella strada si accede anche alla su- teste dei nostri connazionali emigrati in perstrada garganica).

Atti Parlamentari — 32904 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

Inoltre l 'allargamento della strada è RUSSO FRANCO E TAMINO. — Al Mi- stato più volte sollecitato ed anche re- nistro della pubblica istruzione. — Per sa- centemente dal consiglio comunale di Apri - pere - premesso che cena e che, anche per accedere al casello con legge 25 marzo 1985 n. 121 è autostradale di cui Apricena è priva, un notevole flusso di traffico agricolo-indu- stato ratificato l'accordo 18 febbraio 1984, striale si riversa sulla strada per San con il quale sono state apportate modifi- Severo. (4-11909) cazioni al Concordato Lateranense dell'1 1 febbraio 1929 fra la Repubblica italiana e Ia Santa Sede; in data 3 giugno 1985 ha avuto luo- MARTINAT. — Al Ministro del tesoro. — Per sapere - go lo scambio degli strumenti di ratific a delI'accordo di cui sopra, e conseguente- premesso che da notizie giornalisti - mente tale accordo è entrato in vigore che si apprende che presto aprirà a To- così come comunicato dal Ministero degli rino una piccola banca con impostazioni affari esteri in Gazzetta Ufficiale 20 giu- e caratteristiche tendenti ad operare pre- gno 1985, n. 144; valentemente con operazioni in ECU ; con il suddetto accordo è stato sta- considerato che proprio in questi bilito che « nel rispetto della libertà di mesi alcune piccole banche, in particolare coscienza e della responsabilità educativa nel meridione, ma' non solo, sono all'at- dei genitori è garante.- a' ciascuno il di- tenzione della magistratura per reciclag- ritto di ' scegliere se avvalersi o non av- gio di denaro proveniente da ambienti ma- valersi di detto insegnamento e che al- fiosi e malavitosi, e per una serie di altre l'atto dell'iscrizione gli studenti o i loro operazioni poco chiare ma con evident i genitori eserciteranno tale diritto, su ri- risvolti di natura penale - : chiesta delle autorità scolastiche, senza i che la loro scelta possa dar luogo ad al- se il Ministro ha effettuato controll cuna forma di discriminazione » sui componenti la società in oggetto, e se non ritiene opportuno e doveroso, in quali iniziative intende adottare af- caso negativo, procedere immediatamente finché sia rispettata la libertà di pensiero prima che la banca stessa apra i propri e di religione dei genitori i quali non in- sportelli. (4-11910) tendono che il proprio figlio assista alle lezioni di religione cattolica e che lo stes • so sia allontanato dalla classe in quant o tale allontanamento sarebbe gravement e AGOSTINACCHIO. — Al Ministro del- pregiudizievole dal punto di vista educa- l'interno. — Per sapere - premesso: tivo psicologico; che gli amministratori della provin- cia di Bari dovranno comparire dinanzi se non ritiene che, qualora qualcuno o voglia avvalersi dell'insegnamento della re- ai giudici del lavoro a seguito di ricors ligione cattolica, tale insegnamento debb a presentato da giovani ai quali venne affi- data la realizzazione dell'Atlante dei ben i necessariamente avvenire in tempi tali d a non pregiudicare l'attività didattica della culturali; scuola pubblica . (4-11912) che la vicenda ebbe inizio nel 1981 -: quali azioni intende svolgere per chiarire i motivi che hanno dato luogo al ricorso suddetto e alla rinuncia, da parte CARLOTTO, BALZARDI E RABINO. — della provincia, dopo una spesa non tra- Al Presidente del Consiglio dei ministri scurabile, alla realizzazione dell'Atlante dei e ai Ministri del commercio con l 'estero, beni culturali. (4-11911) della sanità e per il coordinamento delle

Atti Parlamentari - 32905 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

politiche comunitarie. — Per conoscere – quali provvedimenti intende assume- premesso che: re il Governo e i ministri aditi per por- re rimedio alle disparità sopra evidenzia- il Sole-24 Ore del 19 ottobre 1985 , te ed eliminare il gravissimo malumore puntualizza l'abnorme situazione delle im- e che esiste nella categoria degli allevatori portazioni di carni suine dal Belgio dov suinicoli che – a seguito della notizia so- sono state immagazzinate 40 mila tonnel- pra citata – si ritengono beffati e grave- late di carne suina provenienti dalla Fian- mente danneggiati . (4-11913) dra, dove recentemente si sono verificat i focolai di peste suina africana e tale car- ne verrà ora importata in parte in Italia ; TATARELLA. — Al Ministro della pub- nella primavera del 1983, in analo- blica istruzione. — Per sapere le azioni ghe circostanze (epidemia di peste suin a che intende svolgere per la concessione in provincia di Cuneo), vennero abbattu- dell'autonomia alla sezione staccata di Ca- ti 12 mila capi suini circa e le relative salnuovo dell'istituto commerciale di Lu- carni vennero distrutte in applicazione cera. La sezione staccata di Casalnuovo, delle nostre leggi sanitarie ; istituita quindici anni fa, ha visto cresce- re di anno in anno le iscrizioni degli stu- gli allevatori interessati, a seguito denti che ivi si recano anche dai vicini di tali abbattimenti, hanno percepito at- i comuni di Casalvecchio, Castelnuovo dell a tualmente – a titolo di indennizzo – Daunia, Pietramontecorvino e anche d a 3/4 dell'80 per cento del valore, stimato qualche vicino comune molisano come Col- degli animali ; letorto. La dipendenza della sede centrale per effetto del divieto di sposta- di Lucera crea non pochi problemi didat- mento dei suini e soppressioné mercati , tici ed organizzativi, che, invece, con l a nelle zone circostanti ai focolai, gli altr i concessione dell'autonomia, verrebbero a d allevatori furono costretti a procedere essere eliminati o, almeno, attenuati . all'ammasso delle carni dei suini che, pe r (4-11914) raggiunta maturazione, dovettero essere macellati per una quantità di circa 5.500 quintali e la vendita di tali carni è stat a MAllONE, ABBATANGELO E FLORI- resa possibile dopo parecchi mesi con NO. — Al Ministro di grazia e giustizia . una perdita secca del 40 per cento del — Per conoscere: valore iniziale del prodotto ; se gli risulta che il cancel l iere diri- da ciò si evidenzia una stridente di- gente della pretura di Sorrento, a seguito sparità di trattamento tra gli allevatori dei rapporti 26 luglio 1982 e 27 novem- belgi e quelli italiani : ai primi l'organi- bre 1984 di quel pretore titolare, ha su- smo di intervento belga ha ritirato e pa- bito ben due inchieste da parte del pre- gato – secondo quanto precisa l'articolo sidente del tribunale di Napoli, la prim a citato, ad un prezzo del 10 per cento su- delle quali si è conclusa con decreto 2 0 periore alle quotazioni di mercato – le ottobre 1982 in cui si afferma che dett o carni che verrebbero ora importate in cancelliere dirigente « dimostra capacità e Italia; ai secondi, le leggi italiane hanno rispetto delle leggi vigenti », mentre della imposto l'obbligo di abbattere i capi e seconda, a distanza di oltre sei mesi dalla distruggerne le carni con indennizzi par- espletata istruttoria, non si è avuta noti- ziali e tardivi nell'ambito dei focolai, zia alcuna ; mentre nelle zone circostanti non vi è se gli risulta che il primo dei due stato alcun intervento di sostegno a fronte rapporti a carico del cancelliere dirigent e della chiusura dei mercati ; della pretura di Sorrento, datato 26 lu- ciò appare iniquo e inaccettabile per glio 1982, fece riscontro alla nota n. 5262 il danno che deriva ai nostri allevatori - di protocollo del 3 luglio 1982 con la

Atti Parlamentari — 32906 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

quale il predetto cancelliere dirigente ri- diverso incarico debba intendersi motivato chiedeva al pretore titolare di contestare dalla incompatibilità ambientale di cui al al dipendente cancelliere Manna Gaspare rapporto pretorile 27 novembre 1984, de- addebiti disciplinari, a seguito della per- terminata da: dita del fascicolo processuale penale nu- 1) petulante pedanteria nel controllo mero 4430 e che, nonostante la chiara e dell'orario d'inizio del lavoro del persona- dettagliata indicazione di ben quattro ille- le dipendente; citi disciplinari, il rapporto 3 luglio 1982 2) effettuazione dei recuperi dei minu- non ebbe seguito alcuno ; ti di ritardo del personale dipendente , se gli risulta che il secondo rappor- con « danno » economico del personale to a carico del cancelliere dirigente dell a predetto; pretura di Sorrento, datato 27 novembre 3) disconoscimento agli impiegati con 1984, fece riscontro alle note nn. senza, qualifica di segretario del diritto ad eser- 8436, 9228 e 9678, rispettivamente dell '8 citare le funzioni di cancelliere ; ottobre, del 12 ottobre, del 9 e del 27 4) sottrazione dei fascicoli processual i novembre 1984, con le quali il cancelliere alla « fede , pubblica », con conseguenti : dirigente denunciava la scomparsa di be n a) scomodamento del personale dipenden- otto fascicoli processuali civili, indicando te per la ricerca degli atti e dei fascicol i nella inosservanza delle disposizioni da lui da esibire in visione, eliminato il self- impartite per la sicurezza della conserva- service; b) attesa del turno agli sportelli , zione degli atti processuali da parte della per il pubblico, avvocati compresi ; c) im- segretaria Guida Anna la causa della scom- possibilità per il pubblico, avvocati com- parsa dei fascicoli, benché attenuata d a presi, di sottrazioni temporanee o defini- obiettive difficoltà di attuazione, pur esse tive e di manomissioni dei fascicoli pro- dettagliatamente indicate ; cessuali in deposito alla cancelleria ; se gli risulta che contro .la tardiva se le manifestazioni di assenteismo e e parziale applicazione delle disposizion i di lassismo, contro le quali il Cancelliere per la sicurezza della conservazione degl i dirigente della pretura di Sorrento si bat- atti da parte del personale dipendente, at- te quotidianamente, vogliono essere defini- tuata solamente dalle sezioni civile e am- tivamente eliminate o se si preferisce la- ministrativa, consistente principalmente sciarle allignare per poter con esse giu- nella utilizzazione degli sportelli per i stificare i- guasti e i danni determinati da rapporti con il pubblico, vi è stata la « le- incapacità e da perseguimento di illeciti vata di scudi » di alcuni esponenti del interessi di parte; foro locale per i quali, evidentemente, l e se, di conseguenza, s'intende mante- garanzie di sicura conservazione, di sal- nere fermo il predetto provvedimento di vaguardia da traffici e manomissioni di trasferimento o lo si voglia revocare, con- estranei, di comoda consultazione seduti sentendo al cancelliere dirigente della pre- dignitosamente ad un tavolo, servizi da l l tura di Sorrento di continuare ad esple- personale addetto, non sono preferibili a tare le proprie funzioni con capacità e vergognoso sconcio, cui sono da sempre rispetto delle leggi vigenti come dichiara- abituati, costituito dalla ricerca dei fasci- to nel decreto del presidente del tribuna- coli processuali, per la consultazione, per- le di Napoli 20 ottobre 1982 . (4-11915) sonalmente e spesso simultaneamente d a parte di più avvocati o di loro segretarie, direttamente dagli armadi e dalle scriva- CARLOTTO, BALZARDI, PAGANELLI , nie della cancelleria, talvolta anche in as- RABINO, SARTI ADOLFO, SOAVE E MAR- senza del personale addetto ; TINO. — Al Ministro delle finanze. — Per se il decreto di trasferimento 12 ot- sapere — premesso che: tobre 1985 del cancelliere dirigente della in questi giorni gli Uffici del Regi- pretura di Sorrento ad altra sede e con stro diramano migliaia di avvisi di pa-

Atti Parlamentari — 32907 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

gamento per il Partitario « ACI » (oltre far cadere in prescrizione il presunto cre- 200.000 nella sola regione Piemonte), re- dito dell'Erario e, rimanendo inefficace lo lativi a dichiarati « omessi pagamenti » avviso, dovranno provvedere alle notifi- della tassa di circolazione per il period o che delle ingiunzioni per le parecchie mi- 1983-1984 relativi a veicoli segnalati dal- gliaia di possessori di autoveicoli che fi- l'ACI ROMA - Servizi affari tributari - gurano non in regola con il versament o secondo il quale non risulta che sia stat a in questione ; versata la relativa tassa di circolazione dovuta e, pertanto, si ingiunge il paga- tutto ciò considerando, appare indi- mento della tassa medesima; spensabile prorogare almeno di un anno (come a suo tempo è avvenuto per l a per la maggior parte di tali veico- tassa una tantum) il termine per gli ac- li è invece stata, a suo tempo, corrispo- certamenti e il recupero delle somme ef- sta la tassa stessa anche se sovente i pro- fettivamente evase - : prietari non sono in grado di dimostrare ciò esibendo prontamente la ricevuta d i se non ritiene di assumere le op- versamento; portune iniziative per la proroga e con- sentire i maggiori dovuti controlli da di- il decreto-legge del 30 dicembre 1982, sporsi e il recupero delle sole tasse ef- n. 953, convertito, con modificazioni, i n fettivamente evase; legge del 28 febbraio 1983, n . 53, all'ar- ticolo 5, comma 31, stabilisce che a de- se non ritiene, conseguentemente ne- correre dal 1° gennaio 1983, i veicoli sono cessario, stabilire subito le modalità di soggetti alle tasse stabilite dalle tariffe tali nuovi indispensabili controlli per evi- annesse alla legge 21 maggio 1953, n. 463 , tare agli Uffici finanziari laboriose proce- per effetto della loro iscrizione nei ri- dure di tentati recuperi di tasse, in ef- spettivi pubblici registri e Io stesso arti- fetti già versate, e disagi e spese ai pos- colo 5, al comma 52, prevede modalità sessori di veicoli che hanno a suo tem- sulla cancellazione dei veicoli dai pubblici po regolarmente versato le tasse dovut e registri, modalità stabilite poi con decre- anche se non sono facilmente in grado to ministeriale 26 aprile 1983 ; di dimostrarlo. (4-11916) la conservazione delle ricevute di pa- gamento dovrebbe essere mantenuta per anni tre, ai sensi dell'articolo 5, comma CALVANESE, AULETA E SAPIO. — Ai 51, del decreto-legge n . 953 sopra ci- Ministri della marina mercantile, dell 'in- tato; terno, per i beni culturali e ambientali, per l'ecologia e di grazia e giustizia. — tuttavia, appare laboriosa la ricerca Per sapere - premesso che di tali ricevute (che - sia detto per in- ciso - pressoché nessuno conserva) e , la convenzione stipulata tra la capi- del pari, appare sorprendente ed invero- taneria di porto di Salerno e i titolari di simile che migliaia e migliaia di posses- stabilimenti balneari per l'utilizzazione de l sori di veicoli abbiano omesso il paga - demanio marittimo nel comune di Minori mento della tassa in questione, per cui nei mesi estivi, prevede la rimozione di è da ritenere che si tratti, nella fatti - ogni opera entro i] 31 ottobre di ogni specie, di mancata corretta registrazione anno; da parte dell'ACI e che siano, pertanto , i titolari degli stabilimenti balneari opportuni maggiori nuovi controlli degli non hanno ottemperato a detta clausol a elenchi dei versamenti effettuati; ed hanno lasciato sulla spiaggia vistose frattanto, però, gli Uffici del Regi- costruzioni usate per il deposito di ma- stro - pur con le ben note carenze di teriale; personale e di strutture - si affrettano a è in corso un palleggiamento di re- diramare gli avvisi di pagamento per non sponsabilità tra il sindaco di Minori e la

Atti Parlamentari — 32908 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

capitaneria di porto sulle rispettive com- sati, un piano ed un programma di con- petenze ad intervenire nella vicenda - : creti interventi per la ricostruzione delle opere distrutte o danneggiate ed a favor e se le competenti autorità locali han- no ottemperato a tutti gli obblighi lor dell'economia della provincia, mediante o provvedimenti per le aziende ed i lavora- imposti dalle vigenti leggi a tutela del . zone nei cui territo- demanio marittimo; tori dipendenti delle ri si è abbattuto il nubifragio . (4-11918) se risulti al Governo che siano in corso indagini giudiziarie per il reato di omissione di atti di ufficio in relazione alla su esposta vicenda . (4-11917) TRANTINO, MACERATINI, MACALU- SO, MAllONE E FLORINO. — Al Mini- stro di grazia e giustizia . — Per cono- scere : PERRONE, ASTONE, BOTTARI, MA- DAUDO E D'AQUINO. — Al Ministro per quali iniziative urgentissime intende il coordinamento della protezione civile . assumere per individuare i responsabili — Per sapere - considerata la grave si- degli uffici giudiziari di Napoli e/o Fi- tuazione venutasi a creare nella provinci a renze che hanno fornito alla stamp a di Messina, a seguito dei gravi danni ar- « avanzi di bassa cucina » per alimentare recati dai recenti nubifragi, che hanno una ignobile e ben orchestrata campagn a provocato la distruzione di intere reti via- denigratoria, finalizzata al linciaggio del rie interprovinciali, intercomunali e comu- deputato Massimo Abbatangelo, presenta- nali, allagamenti di grosse estensioni di to, utilizzando grottesche calunnie di « rot- terreni agricoli, pregiudicando irreparabil- tami psichiatrici » definiti « pentiti », qua - mente il futuro raccolto di alcuni prodot- le portabagagli (con tritolo...) della ca- ti agricoli -: morra ; se non ritiene opportuno fare accer- infine, se non ritenga morale e giu- tare, con la massima sollecitudine, dagl i ridico intervenire con esemplare azione organi periferici dello Stato la consistenza disciplinare contro i cinici violatori del del territorio particolarmente colpito e segreto istruttorio, che patologicamente l'entità dei danni causati alle infrastrut- viene puntato contro il cittadino ignaro , ture, alle strutture ed alla economia, al che dalla stampa apprende l'« oscenità » fine di approntare il decreto di riconosci- della trama calunniosa contro la propria mento di calamità naturale e predisporre , dignità e l'onore di una comunità. sentita la regione e gli enti locali interes - (4-11919)

*

Atti Parlamentari — 32909 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

l'attuale polemica sorta fra l 'IRI e INTERROGAZION I gli azionisti privati di Mediobanca a pro- A RISPOSTA ORAL E posito della riconferma del dottor Enri- co Cuccia, è la migliore riprova dell'esi- stenza in Mediobanca di un patto di sin- dacato azionario, in quanto i privati, pu r GUARRA. — Ai Ministri della pubblica istruzione, dell'interno e di grazia e giu- rappresentando una insignificante minoran- za, sono in grado di condizionare l'azio- stizia. — Per conoscere: nista pubblico -: se e quali provvedimenti abbiano se il ministro del tesoro ha rice- adottato, nell'ambito delle rispettive com- vuto da Mediobanca le spiegazioni richie- petenze, in occasione dell'assemblea stu- ste e quale ne sia la sua valutazione ; dentesca indetta presso la palestra del li- ceo Mamiani a Roma, il cui svolgimento come sia concepibile e tollerabile che autorevolissimi funzionari di aziende pub- è stato impedito da alcuni elementi di bliche mentano di fronte a legittimi rap- « autonomia operaia », i quali con la loro presentanti del popolo italiano ; illecita azione si sono resi responsabil i quanto meno del reato di violenza privata ; come mai non si sia ancora dat o inizio ad alcuna azione di carattere giudi- se ritengano, al fine di impedire che le ziario, atteso che alla CONSOB, second o attuali manifestazioni studentesche assu- le stesse dichiarazioni del ministro del mano Ia veste di aperta ribellione ed ever- tesoro, sarebbe stato dichiarato che i n sione sulla falsariga delle manifestazion i Mediobanca non esiste alcun patto di sin- del 1968, di ristabilire l'imperio della leg- dacato azionario . (3-02234) ge ovunque essa venga violata . (3-02233)

AGOSTINACCHIO. — Ai Ministri del STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE. '-- lavoro e previdenza sociale e dell'industria, Al Presidente del Consiglio dei ministri e commercio e artigianato . — Per sapere - al Ministro del tesoro e di grazia e giu- premesso che stizia. — Per sapere - premesso che : nel luglio 1985, come risulta da ver- l'interrogante ha già inutilmente e bale redatto in quella data presso il Mi- più volte chiesto quali provvedimenti si nistero dell'industria, la Pirelli nella ri- intendessero adottare a carico del presi- cerca di un riequilibrio , della produzione dente dell'IRI e degli amministratori de- degli stabilimenti di Torino e di Trig- legati delle tre banche d'interesse nazio- giano, veniva impegnata a destinare quot e nale, essendo evidente fin dal gennai o di produzione oggi concentrate su Torin o 1985 che essi avevano mentito ai legitti- nello stabilimento di Triggiano; a ricerca- mi rappresentanti del popolo italiano a re iniziative produttive alternative da lo- proposito dell'esistenza, o meno, di un calizzare in Triggiano ; insomma ad atti- sindacato di controllo della Mediobanca ; vità che potrebbero assicurare la conti- nuazione della occupazione ai lavoratori il ministro del tesoro, onorevole Gio- della Superga; vanni Goria, il 30 gennaio 1985 ha infor- mato il Parlamento che: « Mediobanca ha allo stato non è dato rilevare uno comunicato alla CONSOB che al 29 ot- sbocco positivo alla crisi, nonostante le tobre 1984 non risultano sindacati di vo- dichiarazioni del luglio scorso -. to » ; lo stesso ministro del tesoro ha di- quali provvedimenti si intendon o chiarato altresì di « aver richiesto spiega- adottare per assicurare ai dipendenti del - zioni suì suoi comportamenti », riservan- la Superga l'attività lavorativa dalla qual e dosi di valutare opportunamente le spie- dipende il futuro di centinaia di famiglie . gazioni richieste; (3-022.35)

Atti Parlamentari — 32910 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 6 NOVEMBRE 1985

abete grafica s .p.a. Via Prenestina, 68 3 00155 Roma