Non è vero che il pubblico abbia un gusto: il gusto del Direzione artistica Fabio Francione pubblico si forma sulla media dei lm che gli si forniscono, Direzione tecnica Filippo Negri e quindi può essere imposto, creato. Catalogo e Schede Web Sara Corbellini Roberto Rossellini, 1956 Allestimenti TVM e Auvil U cio Stampa EndGame Comunicazioni Website, blog, tube, facebook e twitter a cura di Paci c 241 Il lm sonoro ha aperto una nuova possibilità: Bookshop Libreria del Sole, Lodi quella della musica disegnata. Béla Bartók, 1937 Per aggiornamenti e/o modi che del programma 7 - 8 - 9 OTTOBRE 2011 consultare il blog del festival www.lodi lmfest.splinder.com Notavo che, in fondo, cos’è un autore cinematogra co? Teatro alle Vigne E’ l’inventore di un’iconogra a. Teatro alle Vigne, Comune di Lodi www.comune.lodi.it Cinema Moderno , 1974 Sindaco Lorenzo Guerini Assessore alla Cultura Andrea Ferrari Calicantus Café Dove una cosa nisce perché un’altra possa cominciare. Responsabile Tecnico Massimiliano Rosnati Manoel de Oliveira, 1992 Segreteria Manuela Parabiaghi

La galleria di citazioni previene lo slogan che ha anticipato tutta la costruzione [email protected] - www. teatroallevigne.net dell’edizione 2011: quel «Cavalcare la crisi. Il cinema a Km “0”» che da più di un anno aigge ogni possibilità di espansione concettuale (persino ideologica, in un Lodi Città Film Festival periodo, come l’attuale, falsamente post-ideologico) del festival. Allo stesso tempo, C.so Adda 97 26900 Lodi l’aver stornato da un sovraollamento progettuale i sondaggi critici di artisti e Tel. 3382447103 [email protected] intellettuali (che hanno usato il cinema come rincorsa del loro tempo) da un lato ha www.lodi lmfest.jimdo.com (website) consentito di riaermare integralmente le idee che sottendono da ben tredici anni il www.lodi lmfest.splinder.com (blog) festival, dall’altro rende consapevole un discorso a venire foriero di novità. Infatti, la www.youtube.com/lodi lmfest (tube) salvaguardia del proprio pantheon spirituale e ideale si specchia in una mutazione Seguici su www.twitter.com/lodi lmfest continua di formati di visione. Vani cata ogni diagnosi sullo stato di salute del cinema (inteso come mondiale, i referti continentali e italiani mostrano la loro I luoghi: Teatro alle Vigne e Sala Carlo Rivolta - Via Cavour 66, Lodi insucienza da tempo) le prognosi lasciano sul campo “prodotti” da ne serie. Cinema Moderno Multisala - C.so Adda 97, Lodi Nessuna sciagura, ribadita a tamburo battente, ucciderà il cinema; semmai è la Calicantus Cafè - P.zza Zaninelli 3, Lodi dispersione della sua forza, per anni concentrata nella sua liera creativa e distribu- tiva, a doversi reinventare: più che nei generi (che sembrano far comodo solo alle Gli ingressi alle proiezioni e alle conversazioni sono gratuiti storie del cinema) nei formati che i “nuovi media” (tube, iphone, 3D) hanno di fatto LODI Evento speciale Mistero Bu o in 3D ingresso euro 5 esploso nel mercato globale. La convinzione che sarà il formato, con il supporto www.lodifilmfest.it www.comune.lodi.it www.teatroallevigne.net meccanico sul quale i lm “gireranno”, a scrivere le narrazioni della contemporaneità, Il Lodi Città Film Festival è socio dell’Agenzia per il Cinema a Milano ha nella sostanza consegnato a quest’edizione un calcolato numero di “opere” che CITTÀ “digitali” e “digitalizzate” sfondano il muro del tempo e per l’appunto, della “messa in scena” (l’amato teatro, mai morto e vivo più che mai, che torna à rebours ad essere fonte originaria del cinema). Per questo il drappello di lm selezionati sono il FILM “meglio” che “economicamente” il cinema italiano ed europeo, al lordo dei grandi festival, può orire in un tentativo di stilare un primo certi cato di nascita di un nuovo modo di fare e interpretare il cinema. FESTIVAL tredicesima edizione Buio in sala

Lodi, ottobre 2011 Fabio Francione

(website) www.lodifilmfest.jimdo.com - (tube) www.youtube.com/lodifilmfest (blog) www.lodifilmfest.splinder.com - Seguici su www.twitter.com/lodifilmfest Tel. 338.2447103 - [email protected] VENERDÌ 7 OTTOBRE SALA “CARLO RIVOLTA” SALA “CARLO RIVOLTA”

SALA “CARLO RIVOLTA” ore 14.00 ore 14.30 Impressionen vom alten marseiller Hafen (Vieux Port) (1929, La tragedia di Amleto (2002, 134ʼ) regia Peter Brook ore 16.00 10ʼ) regia László Moholy-Nagy - riscoperte Omaggio ad Agota Kristof TEATRO ALLE VIGNE Brucio nel vento (2002, 118ʼ) regia Silvio Soldini Film Socialisme (2010, 102ʼ) regia Jean-Luc Godard ore 17.00 ore 18.00 Krappʼs Last Tape by Samuel Beckett (2007, 45ʼ) regia Ian Michael Nyman. Composer in progress (2010, 50ʼ) regia Silvia Beck Inaugurazione Festival Rickson ore 18.00 ore 18.30 1911-2011 Illibatezza (1963, 33ʼ, episodio di Ro.Go.Pa.G.) regia Roberto Diol Kadd. Vita, diari e riprese in un villaggio del Senegal (2010, Alla ricerca di Proust (1970, 50ʼ) regia Attilio Bertolucci Rossellini 90ʼ) regia Conversazione con Gianni Celati e Luca Buelli TEATRO ALLE VIGNE CINEMA MODERNO - Evento speciale ore 20.00 ore 19.00 ore 17.30 Cherchez la femme (2011,4ʼ) regia Vinicio Marchioni e Milena Mancini Evento Speciale in occasione della visita a Lodi di Lech Walesa Mistero Buffo 3D (2011, 62ʼ) regia Felice Cappa Showcase e conversazione con Pilar. Alla chitarra Federico Tatarak (2009, 82ʼ) regia Andrzej Wajda Conversazione con Felice Cappa Ferrandina ore 21.00 TEATRO ALLE VIGNE ore 21.00 Dietro il buio (2011, 70ʼ) regia Premio Adda dʼOro – Opera Prima Italia Conversazione con Paolo Magris e Sarah Maestri ore 19.30 Passannante (2010, 82ʼ) regia Sergio Colabona Tahrir – Liberation Square (2011, 90ʼ) regia Stefano Savona Conversazione con Sergio Colabona e Ulderico Pesce SABATO 8 OTTOBRE ore 21.00 Film di chiusura a sorpresa CALICANTUS CAFÉ Milano 55,1. Cronaca di una settimana di passioni (2011, 105ʼ) Un film collettivo coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero ON THE WEB in collaborazione con e-theatre Ore 11.30 – 13.00 iContemporanea Conversazione con Luca Mosso, Bruno Oliviero e Valentina Andreoli Allʼuscita di Luigi Pirandello (2006, 52ʼ) prove di messinscena La bella addormentata nel bosco (2011, 10ʼ) regia Orazio mai realizzata di Simone Carella, al Cimitero Acattolico, detto Sciortino ore 23.00 degli Inglesi, al Testaccio di Roma Gangor (2011, 91ʼ) regia Italo Spinelli Una sera al teatro valle occupato - 12 sequenze di videofonino Atto senza parole 2 di Samuel Beckett (1966, 11ʼ) regia Carlo Di Carlo per diffondere solidarietà, speranza e voglia di responsabilità DOMENICA 9 OTTOBRE (2011, 10ʼ) regia Federico Rizzo CALICANTUS CAFÉ Asineide - prima navigazione (2011, 20ʼ) regia Francesco Suardi Ore 11.30 – 13.00 iContemporanea

Pilar – Live in Bath (2011, 20ʼ) regia Davide Orlandi Dormino Wrong Ferrari (2011, 72ʼ) regia Adam Green

I corti imbecilli – antologia di (2009-2011, 20ʼ) regia Po – e – sia (2011, 15ʼ) regia Stefano Rotta Gianni Pacinotti Wonderland (2011, 3ʼ) regia Fabrizio Rossetti