D.D.G. n.

Soc. e-distribuzione S.p.A. - Presa D’Atto della Rete elettrica esistente di Pubblica Utilità Afferenti alla Cabina Primaria “” Comuni: Condrò, Gualtieri Sicaminò, , ,Pace Del Mela, Patti, , ,San Filippo Del Mela, , , , e (ME). UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana ASSESSORATO DELL’ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL’ENERGIA SERVIZIO 3 - AUTORIZZAZIONI IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici approvato con R.D. Lgs. 1/12/1933, n. 1775; VISTO il R.D. Lgs. 25/11/1940, n. 1969 e s.m. di approvazione delle Norme per l'esecuzione delle linee elettriche aeree esterne ; VISTO il D.P.R. 30/7/1950, n. 878 e s.m. concernente Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di opere pubbliche ed in particolare gli articoli 1 e 2; VISTE la legge 7/8/1990, n. 241 e s.m.; VISTO il D.lgs. 16/3/1999, n. 79 sul riassetto del settore elettrico ed in particolare l’art. 9, comma 1, 2° periodo, il quale prevede che “Le imprese distributrici operanti alla data di entrata in vigore del presente decreto ( omissis ), continuano a svolgere il servizio di distribuzione sulla base di concessioni rilasciate entro il 31 marzo 2001 dal Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato e aventi scadenza il 31 dicembre 2030”; VISTO il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con D.P.R. 28/12/2000, n. 445; VISTO il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità emanato con D.P.R. 8/1/2001, n. 327 e s.m.; VISTA la legge 22/2/2001, n. 36 recante Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ; VISTI gli artt. 95 e seguenti del D.lgs. 1/8/2003, n. 259 e s.m. recante Codice delle comunicazioni elettroniche ; VISTO il D.lgs. 6/9/2011, n. 159 e s.m., recante Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia ; VISTA la L.R. 5/4/2011, n. 5 recante Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, ecc ; VISTI la L.R. 16/12/2008, n. 19 nonché il D.P.R. Sic. 14/6/2016, n. 12 che approva il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16/12/2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all’articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 ; VISTO il D.P.R. n. 707 del 16/02/2018 con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell’Energia all'ing. Salvatore D’Urso; VISTO il D.D.G. n.297 del 29/03/2019 con il quale l’arch. Natale Frisina è stato preposto al Servizio 3 – Autorizzazioni e concessioni di questo Dipartimento Regionale dell’Energia; VISTA la L.R. 21/05/2019, n.7, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell’azione Amministrativa ; VISTO DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 33 in attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità ; VISTA la nota trasmessa per pec in data 27/03/2020, assunta al protocollo informatico del Dipartimento regionale dell’Energia in data 27/03/2020 al n. 13001, con la quale la Società e-distribuzione S.p.A. ha presentato relazioni tecniche inerenti n. 29 (ventinove) atti di ricognizione degli impianti elettrici ubicati nell’ambito del territorio Regionale, fra i quali nei Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace Del Mela, Patti, Roccavaldina, Rometta, San Filippo Del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia Del Mela, Torregrotta, Valdina e Venetico, afferenti la Cabina Primaria denominata “Pace del Mela”, per la quale chiede di prendere atto della stessa, prevalentemente in

1

esercizio da circa 20 anni senza che siano mai state ricevute opposizioni e/o osservazioni da parte delle Pubbliche amministrazioni interessate. Tale rete, necessaria per l’espletamento di distribuzione di energia elettrica, è opera di interesse Pubblico, secondo quanto stabilito nel D.M. del 28 dicembre 1995 con il quale viene attribuita all’Enel S.p.A., a norma dell’art. 14, primo comma, del decreto legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito nelle legge 08 agosto 1992, n. 359, la concessione delle attività di cui all’art. 1, primo comma, della legge 06 dicembre 1962, n. 1643, per l’esercizio del pubblico servizio di fornitura dell’energia elettrica nel territorio nazionale, ha le seguenti consistenze: ° CP composta da n. 2 Sezioni AT per l’arrivo/uscita delle Linee a 150 kV, n. 2 Trasformatore trifase 150/20 kV da 25 MVA, n. 2 Quadri MT per interno composto da 2 sezioni a 20 kV, installato all’interno di un edificio che ospita anche le apparecchiature di protezione, controllo e servizi ausiliari; ° 15 linee MT per un totale di 218,56 km, di cui 113,52 Km c.ca Aerei e 105,03 Km interrati; ° 186 Cabine Secondarie e 75 PTP (Posto di Trasformazione su Palo); ° La rete di bassa tensione BT sottesa alle Cabine Secondarie e PTP di cui sopra. CONSIDERATO che e-distribuzione S.p.A. è concessionaria del servizio pubblico di distribuzione di energia elettrica come da Decreto del Ministero Attività Produttive del 13/10/2003; CONSIDERATO che tali impianti, così come dichiarato dalla stessa e-distribuzione, sono stati realizzati nel rispetto della normativa tecnica vigente al momento della costruzione e regolarmente mantenuti, ed afferenti alla suddetta Cabina Primaria; CONSIDERATO che le infrastrutture dei suddetti Impianti e Reti elettriche in Alta tensione a Media tensione e Bassa tensione, saranno destinati ad ospitare le nuove reti di telecomunicazione, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 e della Delibera CIPE 6 agosto 2015, n.65 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello sviluppo economico le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per lo sviluppo della Banda Ultra Larga sul territorio nazionale verso gli obiettivi EU 2020; CONSIDERATO che il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020, approvato il 23 giugno 2015 con Decisione della Commissione europea C(2015) 4444, nell'ambito del Asse II, prevede l'azione 2.2.1 finalizzata alla realizzazione della banda larga ultra veloce nelle aree produttive ricadenti nei Cluster C e D, nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 233 milioni di euro; CONSIDERATO che gli impianti elettrici in questione, in esercizio mediamente da circa 20 anni, per le quali il concessionario ha dichiarato di non aver mai ricevuto osservazioni e/o opposizioni da parte delle pubbliche Amministrazioni interessate, sono opere di pubblica utilità e ricadono nel territorio dei Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace Del Mela, Patti, Roccavaldina, Rometta, San Filippo Del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia Del Mela, Torregrotta, Valdina e Venetico (ME); VISTO il protocollo di legalità, stipulato in data 23/5/2011 tra l’Assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, le Prefetture delle Province siciliane e Confindustria Sicilia, pubblicato sul sito Internet del Dipartimento regionale dell’Energia; VISTA la nota trasmessa per pec in data 27/03/2020, assunta al protocollo informatico del dipartimento regionale dell’Energia in data 30/03/2020 al n. 13047, con la quale la Società ha integrato n. 29 (ventinove) attestazioni di versamento della tassa di concessione governativa di € 180,76 del 18/03/2020; CONSIDERATO altresì che, per quanto riguarda e-distribuzione S.p.A. , risulta applicabile l'art. 83, comma 3, lett. b) del Codice antimafia, secondo cui la documentazione antimafia non è comunque richiesta per i rapporti fra i soggetti pubblici ed altri soggetti, anche privati, i cui organi rappresentativi e quelli aventi funzioni di amministrazione e di controllo sono sottoposti, per disposizione di legge o di regolamento, alla verifica di particolari requisiti di onorabilità tali da escludere la sussistenza di una delle cause di sospensione, di decadenza o di divieto di cui all'art. 67 del Codice medesimo; RITENUTO pertanto opportuno, così come da richiesta della Società e-distribuzione S.p.A. di prendere atto delle linee elettriche sopra specificate al fine di poter continuare nell’esercizio delle stesse e poter eseguire i previsti interventi di manutenzione sulle citate infrastrutture energetiche DECRETA Art. 1) Per le motivazioni in premessa meglio esplicitate, da intendersi integralmente riportate nel presente dispositivo, si prende atto dell’esistenza degli Impianti e Linee elettriche sopra specificate ai fini del proseguimento dell’esercizio delle stesse da parte di e-distribuzione S.p.A. ed a poter attuare i previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Art. 2) La Società e-distribuzione S.p.A. è autorizzata ai sensi dell’art. 111, del R.D. n. 1775/1933, a continuare nell’esercizio della suddetta rete elettrica nei Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace Del Mela, Patti, Roccavaldina, Rometta, San Filippo Del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia Del Mela, Torregrotta, Valdina e Venetico (ME). 2

Art. 3) La Regione Siciliana e le amministrazioni locali restano esenti da ogni responsabilità per eventuali danni subiti da terzi in seguito all’esercizio, gestione e funzionamento dell’impianto di cui all’art.1. Art. 4) La Società e-distribuzione S.p.A., è onerata a registrare il presente decreto presso un ufficio ubicato in Sicilia dell'Agenzia delle Entrate, a curarne la pubblicazione per estratto nella G.U.R.S., dando comunicazione dell’avvenuta registrazione e pubblicazione al Servizio 3 del D.R.E.. Art. 5) Il presente decreto verrà altresì pubblicato, ai sensi del D. Lgs. 14/03/2013, n. 33 sul sito Internet istituzionale del Dipartimento regionale dell’Energia. Art. 6) Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi il T.A.R. territorialmente competente, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo,

IL DIRIGENTE GENERALE (F.to Ing. Salvatore D’Urso)

3