CURRICULUM PROFESSIONALE

Giulia , ingegnere nata a: il 10/05/1968 residente a: Samassi, piazza Resistenza, 15 studio: piazza Resistenza, 15 09030 Samassi (VS) tel.\fax: 070 93 8 20 30 cell.: 329 32 44 541 C.F.: STZ GLI 68E50 B354C P.I.: 02600630921 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Abilitazioni professionali:

Iscrizione Ordine Ingegneri Ca: n° 3866 del 24/06/98

Iscrizione negli elenchi RAS, in qualità di Tecnico competente in acustica. n° 266 dal 03/07/2012

Iscrizione negli elenchi del Ministero Interno in qualità di Professionista Antincendio: n° CA03866I00559 dal 14/12/2000

Abilitazione al ruolo di coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili 494/94 dal 2000

Consulente tecnico d'ufficio del Tribunale di Cagliari n° 394/2001 A. ESPERIENZE PROFESSIONALI

Lavori pubblici

Ambito edile e urbanistica

2010 – ad oggi Consulente tecnico d'ufficio per il Tribunale di Cagliari nella sezione Civile – Esecuzioni immobiliari Redazione di perizie estimative di immobili oggetto di esecuzione:

– Abitazione unifamiliare in territorio di Capoterra – lottizzazione La Maddalena – Tre immobili in territorio di Pula – Abitazione unifamiliare a – Area edificabile destinata a servizi, in zona urbanistica G, Pirri - Cagliari – Due immobili a destinazione commerciale - – Edificio unifamiliare in costruzione – Iglesias – Due immobili a destinazione commerciale a Sestu – due immobili a destinazione turistica Isola Piana – (in corso)

Perizie per conto di committenza privata:

– Terreno edificabile – Samassi – Immobili a : terreno agricolo, terreno edificabile, appartamento, due abitazioni indipendenti – Casa vacanze -

Incarico in qualità di consulente tecnico di parte per conto dell'impresa S.B. Costruzioni srl contro il Comune di Selargius relativamente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (impianto fognario) nel procedimento giudiziario che vede coinvolte le parti.

2010-2019 – Incarico per la redazione del progetto “LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPLETAMENTO E SOPRAELEVAZIONE - LOTTO 3.) Comune di Monserrato (Progetto definitivo ed esecutivo) (In corso) – - Incarico per la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori e coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione “Progettazione di manutenzione straordinaria degli spogliatoi del campo sportivo di via Togliatti – Completamento – Comune di Samassi) Importo complessivo 66.481, 00 € (Progettazione conclusa) (2019)

- Incarico per la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori e coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione “Progettazione di manutenzione straordinaria degli spogliatoi del campo sportivo di via Togliatti – Comune di Samassi) Importo complessivo 62.000, 00 € (Intervento concluso) (2018)

Incarico per la redazione del progetto “Interventi di urbanizzazione Primaria - Ripristino della viabilità interna” per il Comune di . (Importo lavori 250.000, 00 €) (Progetto esecutivo e direzione lavori)

2009-2008 Incarico per la redazione del progetto completamento di "Ricostruzione Strade rurali" per il Comune di Samassi - Patto Territoriale Medio Campidano (progetto esecutivo e direzione lavori)

2007 Incarico per la variazione del Piano di Edilizia Economica Popolare del Comune di Samassi (in corso – analisi preliminari di fattibilità)

2007-2005 Incarico come capogruppo in ATP per la progettazione esecutiva per la ricostruzione della viabilità rurale del Comune di Samassi.

2002 Incarico congiunto in ATP per la progettazione dell’urbanizzazione primaria dei comparti A2 e A3, per insediamento abitativo, per conto della Cooperativa “Poggio dei Pini” Capoterra. L’area oggetto di intervento è di circa 52.118 m2, i lotti realizzabili 37, la tipologia consentita: bifamiliare su due livelli, morfologia: lieve pendenza. L’incarico è consistito nelle progettazione esecutiva della viabilità, degli impianti idrici e fognari, dell’impianto di sollevamento relativo all’impianto fognario, e dell’illuminazione pubblica. Fase di progetto: esecutivo. 2002-1997 Progettazione, in tutte le sue fasi (preliminare, definitivo, esecutivo) e la direzione lavori in qualità di Direttore operativo del recupero di un edificio di terra cruda di proprietà di un Comune di Samassi già oggetto della tesi di laurea. (Importo lavori 208.800.000 lire - progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori)

In riferimento al progetto di cui sopra sono intervenuta in qualità di relatore ai convegni internazionali: “Terra 2000” tenutosi a Quartu Sant’Elena, (organizzato dall’Amministrazione comunale oltre che dall’Istituto di Architettura dell’Università di Cagliari, dalla Regione Sardegna, con la collaborazione CRATerre di Grenoble, ICCROM. Dicembre 2000)

“Abitare la terra” tenutosi a e Samassi (Ca) (organizzato da i due comuni su citati, dalla Regione Sardegna e dall’Istituto di Architettura dell’Università di Cagliari, con la collaborazione CRATerre, ICCROM, AICAT. Ottobre 1998) Durante tali manifestazioni sono state esposte le tavole di progetto. Al convegno è seguita la pubblicazione degli atti.

Ambito sicurezza e acustica

2015 Redazione di collaudo acustico di tre unità immobiliari unifamiliari, site a Samassi, e realizzata dall'impresa edile Ices.

2015 Consulente acustico per conto del titolare del bar Il caffè del corso del signor Angius Francesco,

2015 Redazione dei moduli E5 e A10 relativi ad attività produttive per conto di colleghi professionisti.

2015-2004 Collaborazione tecnica commerciale con la società Modulo Uno (Torino), nello specifico:

- Referente unico per la Sardegna per la redazione della zonizzazione acustica dei comuni di: Palau (SS), Villa San Pietro (Ca), Marrubiu (Or), Assolo (Or), Simala (Or), Capoterra (CA). Il ruolo svolto è sia di tipo tecnico, nella redazione delle carte della zonizzazione, che di tipo interlocutorio con le amministrazioni comunali e i relativi uffici tecnici. - Responsabile dell'organizzazione del seminario “Zonizzazione Acustica – Pianificazione ambientale e tutela territoriale” per conto di Modulo Uno con il patrocinio dell'Assessorato della Ambiente della provincia di Oristano (15/12/04)

- Ispettore ai sensi della Direttiva Ascensori 162/99 in materia di verifiche periodiche degli impianti ascensori per conto della società Modulo Uno (www.modulouno.it)

- La collaborazione con la Eurofins-Modulo Uno si estende anche ad altri settori nei quali la società è attiva, come la verifica degli impianti di terra e la formazione antincendio.

- Collaborazione con la società Modulo Uno nella campagna di misurazione acustica per conto del Comune di Capoterra finalizzato alla redazione della zonizzazione acustica del territorio.

- Collaborazione con la società Modulo Uno nella campagna di misurazione acustica per conto dell'Italferr nel raddoppio della tratta ferroviaria Decimomannu - San Gavino.

Eurofins Modulo Uno, Leader nel Product Testing, sia per L’italia e sia all’interno del Gruppo si posiziona come centro di eccellenza anche gli altri laboratori mondiali di Eurofins, come: esecuzione di prove. misure. tarature, ispezioni, verifiche e certificazioni di prodotto; consulenza, formazione e assistenza in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro; consulenza sui sistemi di gestione qualità, sicurezza, ambiente. (www.modulouno.it)

1999-1998 Dal gennaio 1998 al gennaio 1999, ho collaborato, con rapporto di dipendenza, presso lo Studio Tecnico Trevisi occupandomi del:

Progetto di adeguamento al D. L. 626/94 e D.L. 242/96 degli ambienti di lavoro delle seguenti strutture regionali:

n° 3 Stazioni forestali (Sanluri, , Senorbì) n° 2 Istituti provinciali per l’agricoltura (Senorbì, Sanluri) n° 2 Centri di formazione (Cagliari, Elmas) Lavori privati

Ambito edile

2018 Progettazione, direzione lavori, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell'ampliamento del Caseificio Cen.Tra.L. Villasanta – Serrenti, distinto in cinque interventi edilizi per un totale di circa 1200 m2, relativi costruzione di nuovi capannoni cabine elettriche di trasformazione, pensiline. (In corso)

2018 Progetto per la creazione di due unità abitative da un unico immobile nel comune di Samassi, per conto della signora R. Lilliu. (In corso)

2018 Progetto ristrutturazione edificio di terra cruda sito a San Salvatore - Cabras. (In corso)

2016 Variante alla lottizzazione Cen.tra.l – Vilco – Serrenti VS

2014- 2015 Progetto di realizzazione di un tunnel di collegamento tra edifici esistenti presso lo stabilimento Cen.tra.l di Serrenti.

2012-2015 Consulente e progettista per la società Cen.tra.l. in diversi progetti tra cui: progetto tunnel di collegamento tra edifici esistenti, assistenza per chiusura delle pratiche di prevenzione incendi presentate negli anni ai fini dell'ottenimento del CPI globale dell'azienda

2011 Redazione del progetto edilizio di completamento di un capannone industriale di proprietà della Central Serrenti, comprendente progetto edilizio, relazione idrogeologica, pratica di prevenzione incendi.

2011 Redazione della documentazione tecnica relativa alla richiesta di finanziamento per “Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali”, Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. Misura 123.

2011 Pratica di prevenzione incendi per variante all’impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica alimentato ad olio di palma, della potenzialità di 510 KVA per conto della Central – Serrenti. 2010 Rilievo con stazione totale per conto dell’ingegnere Gianni Lai a presso Campu Longu

2010 Variante alla lottizzazione Central-Vilco, presso la zona industriale Villasanta – Serrenti per conto della Cen.tra.l. Di Serrenti

2009-2007 Incarico per l’ottenimento dei pareri necessari per la realizzazione di un impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica alimentato ad olio di palma, della potenzialità di 510 KVA per conto della Central –Serrenti. La pratica è stata inoltrata allo sportello SUAP di e le relative autorizzazioni sono state ottenute in conferenza di servizi. L’incarico ha compreso:

- Richiesta di autorizzazione al comune di Serrenti - Richiesta di parere favorevole ai VV.F. del Comando provinciale di Cagliari - Richiesta di parere sulla Verifica di Compatibilità Idraulica al Genio Civile - Progettazione (in corso) dell’impianto antincendio a lama d’acqua richiesto dai VV.F.

2009-2005 Direttore tecnico della ditta Albino Fais Impianti, al fine del rilascio dei certificati di conformità secondo la legge 46/90, relativamente agli impianti antincendio e impianti di distribuzione gas.

2008 Incarico progettazione di una nuova sede di uffici della Central (in corso)

2007-2004 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione della cooperativa ”La Clessidra” di (Ca), con 35 dipendenti: Settore di intervento: Assistenza agli anziani e all’infanzia. Per la società si è provveduto alla redazione della valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, al piano di evacuazione e alla informazione e formazione del personale secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

2006 Consulente in materia di prevenzione incendi e di edilizia per conto di diversi amministratori di condominio di Cagliari e dintorni.

2006

Incarico per la progettazione e direzione lavori dell'intervento di ampliamento di un capannone industriale a struttura metallica, destinato a deposito di prodotto caseario di proprietà della Soc. Cen.tra.l., con sede a Serrenti (MD).

La progettazione ha compreso:

- la redazione degli elaborati strettamente necessari all'ottenimento del Permesso di costruire inoltrati al Comune di Serrenti,

- la redazione della relazione di compatibilità idraulica per l'ottenimento del parere favorevole del Genio civile

- la progettazione dell'impianto antincendio e della sicurezza antincendio per l'ottenimento del parere favorevole da parte dei VV.F. della provincia di Cagliari.

Durante la fase di progettazione e di istruttoria di tutte le pratiche ho tenuto un continuo contatto tra i vari enti coinvolti (Comune di Serrenti, Genio Civile, VV.F. Sportello Unico) al fine di agevolare iter delle pratiche.

Importo lavori 400.000,00 € - progettazione e direzione lavori e sicurezza)

2003-2005 Progetto e direzione lavori del recupero di un edificio storico di pietra, sito nel quartiere di Villanova a Cagliari di proprietà del sig. G. Grosso. L’incarico ha riguardato anche la progettazione del banco- ne della zona cucina.

2003 Progetto di ristrutturazione di un antico capannone del vino, di terra cruda, sito nel centro storico di Samassi di proprietà dei signori Cabiddu. FORMAZIONE PROFESSIONALE

1997 Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita presso Università di Cagliari nell’A.A. 1995/96 con tesi dal titolo “Progetto di recupero a Samassi. Il riuso dell’edilizia tradizionale come attrezzatura pubblica” Rel. Prof. ing. A. Sanna Prof. ing. C. Aymerich con votazione 107/110

Ambito del recupero edilizio

1999 Diploma di esperto di recupero edilizio in seguito alla frequenza del corso Master “Nuovi imprenditori per il recupero edilizio e la riqualificazione urbana. Creazione di società di servizio per la consulenza ad imprese artigiane edili nell’ottimizzazione d’impiego dei materiali” organizzato dall’OIKOS Centro Studi per l’abitare di Bologna in collaborazione con C.T.E. di Milano, la sede del corso è stata l’E.S.E.M.(Ente scuola edile di Milano) di Milano. (con votazione pari a 10/10)

1999 Partecipazione alla giornata di studio “Il Consolidamento e il restauro strutturale” tenutasi a Verona nel luglio 1999, organizzato da CREA, coordinatore scientifico prof.ing. Federico M. Mazzolani.

1999 Partecipazione al congresso “Assisi-99- Comportamento sismico del patrimonio costruito nei piccoli centri storici”, Attività Pre-Congressuale del 5° Congresso internazionale sul Restauro del Patrimonio Architettonico-Firenze

1997 Partecipazione al corso “Costruzioni in Terra” Valladolid (Spagna), organizzato dal Centro per i corsi post-universitari e di formazione permanente dell’Università di Valladolid e dalla Fundacion Navapalos

Ambito sicurezza e acustica

2012 Iscrizione nell'elenco regionale dei tecnici competenti in acustica al numero 266 della RAS 2004 Partecipazione ai seguenti corsi:

"Corso di formazione su misura e valutazione del rumore ambientale" organizzato da Modulo Uno (Ente di formazione accreditato dalla Regione Piemonte)

“Corso di formazione su mappatura del rumore, clima acustico e valutazione di impatto acustico ambientale.”

“Corso di formazione su propagazione del rumore in ambiente esterno e risanamento acustico”

2003 Partecipazione al seminario per l’illustrazione e la consegna del pacchetto didattico “Corso di formazione Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”, prodotto dal Dipartimento Documentazione, Informazione e Formazione dell’Ispesl destinato ai formatori. Il seminario si è tenuto a Roma nelle giornate del 9-10 aprile.

Ambito informatico

Uso agilmente i software di Office (Word, Excel, Publisher, Access), Autocad, e Primus, Docfa, Pregeo. Ho insegnato Autocad presso l’Istituto IPSIA Meucci di Cagliari per diversi anni. Inoltre utilizzo la Stazione Totale Leica TCR 305 e i suoi software applicativi.

ALTRE ATTIVITA'

Vicesindaco del comune di Samassi dal giugno 2012 a giugno 2017, con deleghe alla Cultura, Sport, Pubblica Istruzione, Protezione civile.

Samassi, 04/02/2019

Giulia Setzu

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003