“...Veritas filia temporis ”*

Vision “ovvero il nostro modo di vedere le cose”.

La farina è un bene essenziale nella Storia dell’Uomo.

L’antica arte della macinazione del grano si è sempre individuata come un’attività prettamente manuale. Eppure costantemente emerge un lato poetico di questo lavoro fatto di abilità, dedizione ed amore per il prodotto che se ne ricava. Al molino si raccoglieva “ il Primo Ingrediente” e con questo l’Idea stessa dei prodotti ad esso conseguenti con i loro profumi e sapori.

Da sempre quest’idea appartiene a tutti noi, scritta come un’eco nelle pieghe più profonde ed antiche della nostra civiltà.

Primi ‘900 - locale turbine

* “La Verità è figlia del tempo” - Aulo Gellio rètore romano130 – 180 d.C. L’Azienda Alcuni fatti salienti...

Nel 1889 dall’unione di quattro molini nasce la Molini Certosa, Società per Azioni. A Certosa di Pavia viene stabilita la sede e costruito un nuovo impianto.

Da allora l’architettura esterna dell’edificio è rimasta sostanzialmente immutata ed è oggi di notevole interesse storico industriale. Le installazioni tecniche sono state invece costantemente aggiornate nel corso degli anni e pongono l’azienda all’avanguardia rispetto all’intero comparto molitorio nazionale.

Tradizione ed innovazione si uniscono così in un connubio perfetto.

Alcuni anni fa Molini Certosa entra a far parte del Gruppo EURICOM, “European Rice Company”, di proprietà italiana. EURICOM, oltre a costituire una delle maggiori realtà industriali del comparto agro-alimentare a livello nazionale, è anche il più importante produttore risiero in Europa.

Dal 2007 Molini Certosa divide la sua produzione in due grandi stabilimenti: quello storico di Certosa di Pavia per la sezione di grano tenero e duro, ed il nuovo impianto di Corte dei Frati a Cremona, per produzione di semola di grano duro. “...il fare insegna fare ”*

La Produzione e la Qualità L’azienda opera direttamente in ambiti che vanno dal largo consumo alla grande industria alimentare, dal grossista alle società di catering fino ad arrivare al singolo panificatore artigiano.

Molini Certosa produce semole di grano duro e farine di grano tenero nello stabilimeto di Certosa di Pavia, con una capacità produttiva di circa 600 tonnellate di grano macinato/giorno ed una capienza di stoccaggio del prodotto finito pari a2.900 tonnellate.

Lo stabilimento di Corte dei Frati, che produce invece esclusivamente semola di grano duro, ha una capacità produttiva di circa 400 tonnellate di grano macinato/giorno ed una possibilità di stoccaggio del prodotto finito di770 tonnellate.

*Antico detto italiano. La Tecnologia e l’Impiantistica I nostri molini si caratterizzano per un ciclo di lavorazione totalmente “chiuso” e completamente automatizzato. Ciò permette di evitare qualsiasi contatto diretto tra il personale addetto ed il prodotto, anche durante le fasi intermedie di lavorazione.

Nello stabilimento di Corte de Frati è presente inoltre un sistema di aerazione artificiale all’avanguardia. L’assenza di finestre ed aperture passive in genere evita ogni eventuale tipo di contaminazione che possa riguardare sia le mate- rie prime che il prodotto finito. “...Domandare non costa che un istante di imbarazzo, non farlo è essere imbarazzati per tutta la vita. ”*

Semole e Farine, i nostri prodotti Molini Certosa produce più di venti tipi di semole e farine adatte a coprire tutte le esigenze del mercato. Inoltre, su richiesta del cliente, ne vengono prodotte anche con caratteristiche specifiche idonee a soddisfare ogni particolare necessità.

Nelle pagine che seguono sono visualizzate quelle più utilizzate sia in campo industriale che artigianale.

Il prodotto di Molini Certosa viene consegnato in cisterna industriale sfuso o nei tagli standard di insacchettamento.

*Antico detto giapponese. Semola rimacinata di grano duro Farina di grano duro

La sua granulometria la rende particolarmente adatta Ideale per l’utilizzo in panificazione. alla panificazione artigianale, alla preparazione di pani particolari ed elaborati.

Ideale per: Ideale per: pane lavorato tipo pan bauletto, bocconcini di pane rustico in genere, pugliese, pane arabo. grano duro.

Semola di grano duro Farina essiccata

Per la sua granulometria uniforme è particolarmente Farina di media forza che, mediante trattamento termico, indicata per la preparazione di pasta fresca o secca. viene portata ad un grado di umidità più basso in modo da renderla adatta come supporto alla preparazione di mix con ingredienti diversi.

Ideale per: pasta fresca, pasta secca. Farina per prodotti da forno Farina speciale per

Farina adatta alla preparazione di prodotti da forno sia Farina di elevata qualità ed elasticità, per impasti di di tipo industriale che artigianale. buona tenuta morbidi ed estensibili per essere manipolati con facilità e ad arte.

Ideale per: Ideale per: biscotti secchi, frolle, pan di spagna e affini. pizza, focacce e prodotti similari.

Forza alla panificazione: W130 Forza alla panificazione: W300

Farina tipo Farina tipo R

Farina di forza, tipica per lievitazione naturale, Farina rinforzata utilizzata nella lavorazione di impasti è particolarmente utilizzata in prodotti di pasticceria. per panificazione con metodo diretto, per lavorazioni con tempi di lievitazione relativamente brevi o come farina da taglio nella correzione di farine di forza.

Ideale per: Ideale per: panettone, , colomba. pane toscano, foglione, , miccone e treccia.

Forza alla panificazione: W280 Forza alla panificazione: W230 Farina tipo Verde Farina tipo Certosa

Farina particolarmente adatta per impasti diretti o Farina di forza adatta per l’uso in processi con tempi di da taglio per farine forti, può essere utilizzata per la lievitazione minori/uguali a 24 ore. produzione di maggiolini, , biove, pane a Si distingue per un ottimo equilibrio tra tenacità ed pasta dura. estensibilità.

Ideale per: Ideale per: pane a pasta dura, , maggiolini, pan pane tipo rosette, quadruccia. bauletto artigianale e .

Forza alla panificazione: W280 Forza alla panificazione: W350

Farina tipo Arancio Farina tipo Viola

Farina di media forza caratterizzata da un buon equilibrio Farina di forza adatta per tempi di lievitazione di 24 ore ed tra tenacità ed estensibilità. Può essere usata nella oltre, con una capacità di assorbimento superiore alla media, panificazione corrente e per la produzione di pane è quindi ideale, oltre che per “”, per cicli di lavorazione lavorato. particolarmente lunghi e/o con formulazioni ricche di grassi e/o inerti che richiedano un’elevata tenuta in lievitazione. Ideale per: Può quindi essere impiegata per la produzione di diverse qualità di pane. Data la particolare forza della farina, può essere , bocconcino, rosetta e quadruccia. utilizzata come ingrediente correttivo per farine deboli di cui ne migliora le caratteristiche. Ideale per: ciabatte, rosette, pugliese di grano tenero.

Forza alla panificazione: W300 Forza alla panificazione: W350 Controllo Qualità L’intera produzione viene attentamente controllata e testata nei laboratori dell’azienda al fine di garantire i più elevati standard di qualità e sicurezza alimentare.

I nostri laboratori di analisi si pongono infatti come elementi strategici nell’attività produttiva e sono attrezzati per l’analisi completa del grano, degli intermedi di macinazione, delle farine e dei sottoprodotti.

Al laboratorio della sede di Certosa di Pavia sono inoltre affidate la ricerca e lo sviluppo di nuove qualità di farine e semole.

Certificazioni Molini Certosa ha ottenuto le seguenti certificazioni :

Alcuni nostri prodotti sono certificati anche dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici Srl a mezzo di:

AUT: D.M. MIPAAF N°26023 del 28.12.2007 in applicazione del Reg. CEE 2092/91 Formati di confezionamento L’azienda, fra le poche ad essere dotata anche di moderne linee di confezionamento automatico per diversi tagli, offre i propri prodotti nei seguenti formati di insacchettamento: 0,25 kg (busta semolino) 0,5 kg, 1 kg, 5 kg, 25 kg, 50 kg o consegnati sfusi in cisterne industriali.

Clienti I prodotti Molini Certosa sono utilizzati da molti fra i maggiori gruppi alimentari nazionali. Da sempre, che si tratti di una grande azienda o di un singolo panificatore, Molini Certosa segue passo passo le esigenze dei propri clienti e del mercato mettendo loro a disposizione una gamma ideale di prodotti. Si ringrazia Fotografie di Jürgen Beker Progetto grafico e art direction: Darkside Adv Tipografia PIME Pavia

Per la gentile collaborazione si ringrazia inoltre il Panificio Manfredini - Pandino (CR)

Avviso importante

Molini Certosa è impegnata a migliorare costantemente i propri prodotti e si riserva il diritto di apportare variazioni in merito alle loro caratteristiche. Dati e descrizioni rappresentate nella presente bochure e nelle schede tecniche allegate hanno pertanto valore puramente indicativo. Invitiamo i Clienti a rivolgersi sempre all’azienda al fine di ottenere una più completa informazione sul prodotto e le relative specifiche tecniche.

Molini Certosa s.p.a. Stampato in Marzo 2008. Tutti i diritti riservati.