Università Ca' Foscari Venezia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO TESI DI LAUREA “Gli e-books in biblioteca: tipologie e gestione” Relatore Ch. Prof. Riccardo Ridi Correlatore Ch. Prof. Carlo Federici Laureando Mattia Fortunati Matricola 836175 Anno Accademico 2012/2013 INTRODUZIONE L'argomento di questa tesi ormai era già stato definito (gli e-books, come si può notare dal titolo) quando un pomeriggio ripresi in mano un fumetto che avevo nella libreria: si trattava del numero 84 di Rat-Man Collection, un caposaldo del fumetto italiano. Mi capitò quasi per caso in mano e lo rilessi con estremo gusto (come ogni altro numero di questa collezione, d'altronde): la storia è divertente, narra di un universo alternativo dove Gesù non muore sulla croce sacrificandosi e i nostri eroi cercano di rimediare. Sfogliando l'albo mi ritrovo a fissare quasi inebetito la pagina con cui ho deciso di aprire questo lavoro (la numero 35 per l'esattezza): una fantastica battuta sulla scomparsa delle bibbie (legata al destino alternativo di Gesù) come goccia che fa traboccare il vaso e porta alla trasposizione del sapere in digitale! Quello che i nostri eroi si chiedono è come sarà possibile sostituire il libro di carta nel suo importante ruolo di appoggio per i tavoli traballanti!1 Sono sicuro che ad ognuno di noi, quando si nomina la parola libro, la prima cosa che viene in mente sia il suo uso come sotto-tavolo! Rimasi folgorato da questa scena e decisi che sarebbe divenuta la pagina di apertura di questo lavoro, capitava proprio a fagiolo. In poche righe di dialogo viene sintetizzato ciò che sta accadendo nell'universo letterario: la progressiva scomparsa del libro a stampa e l'inizio di un dominio del libro digitale. Un attimo, però: siamo sicuri che stia accadendo proprio questo? Non è proprio così (e gli stessi protagonisti del fumetto si augurano che accada esattamente l'opposto): ci troviamo in un momento di transizione, in cui convivono due “oggetti” come il libro a stampa (che in molti definiscono perfetto, non più migliorabile) e il libro digitale (nella sua moltitudine di forme, in continua evoluzione e in attesa di affermarsi definitivamente). In questo lavoro verranno analizzati vari aspetti riguardanti i libri digitali, a partire da un tentativo di definizione per arrivare al suo inserimento nel mondo delle biblioteche. Nel mezzo si parlerà molto di tecnologia, con degli approfondimenti sui formati legati ai libri digitali e sui dispositivi con cui questi stessi libri possono essere letti: dai più famosi iPad e Kindle ai meno conosciuti Nook e Galaxy Tab. ci sarà anche spazio per un aspetto importante come quello del diritto d'autore, che sta attraversando un'evoluzione molto importante e parallela a quella tecnologica che coinvolge il mondo del libro. Nell'ultimo capitolo si cercherà di dare delle risposte (usando anche questo stesso lavoro) ad alcune domande relative al futuro di bibliotecari e biblioteche, tema molto sentito negli ultimi anni che ha portato a varie discussioni. Come si può vedere ci sono molte cose di cui parlare, tutte molto interessanti, per cui conviene iniziare!! 1 La figura alla pagina precedente è tratta da Ortolani [2011], copyright Leo Ortolani/Panini Comics. PRIMA PARTE CAPITOLO 1: COSA SONO GLI E-BOOKS? “Gli autori non scrivono libri: essi scrivono testi che diventano oggetti scritti – manoscritti, incisi, stampati e, oggi, informatizzati – maneggiati in maniere diverse da lettori in carne ed ossa le cui modalità di lettura variano secondo i tempi, i luoghi, i contesti”2 L'argomento con cui si intende aprire questo lavoro è l'e-book stesso e ciò che più strettamente gli sta attorno. Si parlerà, quindi, nello specifico di formati, definizioni, diritto d'autore. Ma prima di arrivare a tutto questo occorre fare luce su quella che è l'origine dell'e-book, andandolo ad analizzare brevemente dal punto di vista storico, definendo anche cosa c'è stato prima, in modo da rendere più chiare alcune evoluzioni e alcuni punti chiave della sua relativamente giovane vita. Sarà interessante delineare gli aspetti fondamentali della storia del libro, dai manoscritti al libro a stampa, per arrivare infine ai libri digitali. Si tratterà (come in altre parti del lavoro) di un accenno, si cercherà di non entrare troppo nello specifico ma solamente di delineare alcuni punti base utili per il prosieguo della trattazione. 1.1 Breve storia del libro Il titolo scelto per questo paragrafo non è casuale: la parola “breve” è stata scelta perché spiega chiaramente qual è l'obiettivo per questo paragrafo: non entrare troppo nello specifico mentre si cerca di fornire una serie di informazioni, notizie e curiosità introduttive. Vedendo la quantità di opere presenti sull'argomento3 si capisce come mai un approfondimento sarebbe fuori luogo in questa sede. In questo contesto risulta molto significativa la frase di Cavallo riportata in epigrafe: l'autore, con poche parole, svela i due volti dei libri, considerati sia come oggetti contenitori di testi (aspetto che verrà analizzato anche per l'e-book in alcune parti successive), sia come contenuti testuali4. In questa breve storia si cercherà di dare più spazio al libro come contenitore, descrivendone i vari aspetti e le varie forme assunte nel corso del tempo. Aprendo un qualsiasi dizionario alla parola libro corrispondono varie definizioni, in linea con la duplicità del termine (oggetto e testo), ma tra tutte ce ne sarà sicuramente una simile a questa: “strato interno della corteccia di una pianta”5. Non si tratta, ovviamente, della prima definizione che verrebbe in mente a chiunque mentre si parla di libri, ma è comunque significativa: la parola libro, infatti, deve il proprio significato proprio all'uso che si faceva di quella parte della corteccia che si usava svariati anni fa come uno dei supporti per la scrittura. Un supporto che ha visto cambiare, nel corso dei secoli, il materiale base con cui era costituito, passando dalla corteccia al papiro, dalla pergamena alla carta: materiali diversi per un uso comune. Ma a cambiare non è stato solo il materiale, infatti “anche la forma è mutata: dal rotolo papiraceo (detto volumen [dal latino "che viene avvolto"] poiché veniva avvolto attorno ad un bastoncino) si passò al codice costituito con fogli di forma rettangolare o quadrata cuciti insieme. Al presente abbiamo libri in forma di dischetti di plastica, dal momento che anch’essi fanno da supporto a testi scritti, perciò hanno la stessa funzione svolta nel passato dai rotoli papiracei e dai codici: quella cioè di conservare attraverso il tempo e trasmettere, rendendoli disponibili a tutti coloro che siano in grado di leggere, i frutti dell’attività intellettuale dell’uomo registrati con i simboli della scrittura e delle immagini”6. 2 Cavallo [2004], p. 9. 3 Alcuni spunti interessanti si possono trovare in Santoro [2008], Infelise [2010], Tanselle [2004], Petrucci [1989]. 4 Roncaglia [2010], p. IX. 5 De Felice [1993], p. 1063. 6 Boccaccini [2010], p. 2. L'evoluzione della forma, come fa notare la stessa Boccaccini, ha portato il termine libro ad essere usato per definire una serie di oggetti anche radicalmente diversi tra loro (basti pensare al libro cartaceo ed al libro elettronico), mantenendo inalterata, però, la funzione: “il termine “libro”, pertanto, ha oggi una valenza puramente metaforica della quale non tutti hanno consapevolezza. Esso indica un oggetto composito in cui il supporto fisico e il testo verbale costituiscono un’unità inscindibile, interattiva, che si tratti di un volume cartaceo o si tratti di un CD-ROM, DVD o – in senso virtuale e metaforico – di una risorsa digitale remota. La lunga durata semantica del vocabolo è dovuta in realtà non alla consistenza fisica dell’oggetto-libro ma piuttosto alla sua funzione inalterata di medium della comunicazione scritta (asincrona, cioè attiva anche dopo il tempo in cui è stata registrata). Il libro è stato, e continua ad essere, in forme diverse lo strumento di base per acquisire, attraverso la lettura, conoscenze o informazioni in ogni campo dello scibile”7. Dal punto di vista storico, fino all'invenzione di Gutenberg, la produzione di libri era stata manuale, indipendentemente dal materiale su cui si scriveva: si passa dal rotolo (o volumen) al codice (o codex in latino)8. A metà quindicesimo secolo, però, in quel di Magonza, la rivoluzione: viene inventata la stampa a caratteri mobili, che per alcuni anni aiuta a produrre testi simili ai manoscritti fino a quel momento utilizzati9. La differenza, almeno inizialmente, non è così marcata come potrebbe sembrare: infatti, come fa notare Baldacchini, “si rimane sempre colpiti dall'assoluta impossibilità, proprio nel periodo in cui manoscritto e stampa convivono come prodotti commerciali, grosso modo cioè la seconda metà del Quattrocento, di distinguere un libro stampato da un manoscritto se li si osserva chiusi. La pressoché totale identità di forme esteriori, legature e accessori esterni vari, tra manoscritti e incunaboli è impressionante”10. Ma allora quale è stato il fattore determinante che ha fatto “andare in soffitta” i manoscritti e aperto la strada al successo del libro a stampa? Semplice: il prezzo! Baldacchini, nel suo libro, parla del lavoro di Lotte Hellinga, studiosa del libro: “giustamente la Hellinga sottolinea che la differenza principale – forse l'unica – che gli utenti del libro nel XV secolo avvertivano tra manoscritti e stampati era rappresentata dal prezzo. […] A Roma – ad esempio – è stato calcolato che il rapporto tra codice usato e incunabolo usato negli anni ottanta del Quattrocento poteva variare da 8 a 1 a 6 a 1, mentre nell'ambito dei libri nuovi il costo di un quinterno manoscritto era di dieci volte superiore a quello di un quinterno stampato”11. Emerge quindi una stretta relazione tra l'enorme diffusione che ebbe il libro a stampa e il basso prezzo di produzione, inizialmente l'unica differenza significativa tra i due “oggetti”: come ha fatto notare Baldacchini, nel primo periodo di produzione del libro a stampa il modello seguito era quello dei manoscritti, anche per i caratteri usati nelle macchine (assomigliavano molto alla scrittura a mano).