RIEVOCAZIONE STORICA PER MOTO D’EPOCA 28 a EDIZIONE DAL 6 AL 12 LUGLIO 2014

CON IL PATROCINIO DI:

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva

COMUNE DI TARANTO

SPONSOR:

ENTE SPORTIVO:

ORGANIZZAZIONE: PERCORSO: Moto Club 1° tappa 3° tappa 5° tappa Lunedì 7 luglio 2014 Mercoledì 9 luglio 2014 Venerdì 11 luglio 2014 Veteran Partenza ore 00.00 - Km 341 Partenza ore 08.00 - Km 365 Partenza ore 08.00 - Km 316 San Martino Milano-Castenaso Santa Maria degli Angeli-Isernia Potenza-Potenza Via Orvieto, 2 - 06132 S. Martino in Colle (PG) 2° tappa 4° tappa 6° tappa tel. +39 075 607223 Martedì 8 luglio 2014 Giovedì 10 luglio 2014 Sabato 12 luglio 2014 fax +39 075 607223 Partenza ore 08.00 - Km 316 Partenza ore 08.00 - Km 295 Partenza ore 08.00 - Km 267 [email protected] Castenaso-Santa Maria degli Angeli Isernia-Potenza Potenza-Taranto www.milanotaranto.it Giorgio “Matitaccia” Serra

Cari Milanotarantini, non stupitevi, ma sono fatto così, e non certo per fare il fenomeno. E’ solo perchè vi ho nel cuore e vi considero delle gran belle persone, che non ho potuto fare a meno di gettarmi di peso sul disegnozzo. Al diavolo Valentino & c., ma per me, che sono datato old old, le storiche hanno più fascino dei mostri moderni. Bah, coraggio, guardatevi il bianco e nero, e se dovesse andar bene passerò al colore. Vi prego però di dirmi senza paura se qualcosa non andasse, siamo in tempo ad intervenire. Vi abbraccio e attendo una risposta. Baci. NonnoGio (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) Veteran Moto Club (Archivio

Primo incontro con Matitaccia presso la sede della Protar durante la 20° edizione della Milano-Taranto. Da sinistra Giorgio “Matitaccia” Serra, Giovanni Collina campione bolognese di motocross, Franco Sabatini e Sergio Biavati, figlio di Nerio grande tecnico della Mòndial.

- 2 -

Saluto del Presidente

Già dallo scorso anno nel nostro numero unico annunciai che il 2014 sarebbe stato ricco di tanti anniversari importanti. Alcu- ni brutti, come lo scoppio della I GUER- RA MONDIALE, altri più belli e relativi al nostro meraviglioso mondo: IL MOTO- CICLISMO! 100 anni fa, ed esattamente dal 26 aprile al 3 maggio 2014 nasce il PRIMO CIR- CUITO MOTOCICLISTICO D’ITA- LIA ideato dal Comm. Arturo Mercanti e organizzato dal Conte Orazio Oldofredi, con la generosa collaborazione della onni- presente Gazzetta dello Sport. Vince Malvisi su Ariel, 2° Acerboni su Ariel, 3° Forti Il percorso prevede 5 tappe: Milano-Roma 648 Km, su Borgo, 4° Green su Rudge. Roma-Ancona 282 Km, Ancona-Udine 481 Km, Udi- ne-Torino 430 Km e Torino-Milano 544 Km per un totale di 2385 chilometri.

Dai giornali dell’epoca: Favorevolissima è stata l’im- pressione che il pubblico ha riportato dal Circuito d’I- talia. Si son viste persone di….indiscussa profanità, interessarsi alla corsa, come si son visti attraverso il per- Dei 55 iscritti, 21 tagliano il traguardo ma se si con- corso rimaner estatiche centinaia di popolane che non sidera la lunghezza del percorso, la percentuale dei riuscivano a capacitarsi come una macchina così piccola ritirati non è per niente eccessiva. e semplice potesse racchiudere in sé stessa tanta forza.

- 4 - Questo circuito ha avuto il merito di spingere i motocicli per delle strade ancor vergini al motociclismo, ed ha recato la voce sonora del motore in paesi cui giammai la quiete era stata sì fortemente turbata.

Lo svolgersi dell’ambizioso evento mise in evidenza lo scontro tra due pensieri: il “Conservatorismo” e “l’avanguardismo” – La storia del mondo e degli uo- mini è piena di questi “scontri”, a volte non pacifici e il motociclismo in quel 1914 non ne fu immune. I “seminatori di chiodi toscani” falcidiarono 28 par- tecipanti su 55 nell’attraversamento del Valdarno, la stampa di allora la chiamò “malvagità umana” e “briganti d’Italia” (sarebbe bello fare una ricerca sui giornali locali dell’epoca per approfondire la cono- scenza).

Sempre 100 anni fa, per volere di Gino Magna- ni, nasce la rivista MOTOCICLISMO, la “nostra Bibbia”, compagna fedele e testimone di tutti i più ® grandi eventi che hanno segnato un secolo di storia

Non nascondo che l’idea di rievocarlo in questo suo centenario mi ha stuzzicato per alcuni attimi ..… Pensate solo alla prima tappa 648 km Milano-Roma con moto del 1910/1914 ..….. Dopo una attenta analisi però, visto che sarebbe stato quasi impossibi- le reperire le moto giuste (per rispettare la storia) e piloti-eroi atti al caso….. .. non ultimo il mio im- pegno ad organizzare la nostra Milano-Taranto, ho deciso di abbandonare l’impresa.

- 5 - Milano - Taranto 2014 Saluto del Presidente motoristica a cominciare da quando al Palazzo del Kursaal Diana di Milano dal 29 aprile al 22 maggio si svolge il Primo Salo- ne Espositivo Inerna- zionale sul Motocicli- smo. Sei anni dopo, dal 22 mag- gio al 13 giugno 1920 si farà la seconda edizione c/o il VELOCE CLUB…. inizia così la storia del nostro “Salone del Ciclo e Motociclo – Eicma” Leggendo gli scritti che rac- contano la vita di quegli anni ruggenti, traspare il conflitto etico e burocratico con le Istituzioni già allora Dalla storia motociclistica scritta vissuta e raccontata, “Romane” atte a burocratizzare e complicare la vita a traspare senza ombra di dubbio che il periodo più fe- chi voleva semplicemente progredire e divertirsi a sfida- lice per il nostro motociclismo, sia a livello sportivo che re la velocità e l’incognita. artigiano-industriale, fu il vituperato Ventennio……… so già che questa “inconte- stabile valutazione storica” non sarà gradita ad alcuni “divulgatori di odio” di una piccola parte di “Intelligen- tia italiana” ma comunque saranno una minoran- za……

LA STORIA SI RACCONTA MA NON SI CAMBIA!!!

Foto e materiale storico tratti da Motociclismo del 1914

- 6 - Franco Sabatini e Gino Bartali che non perdono mai occasione per parlare di tecnica e di lavoro (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) Il secondo riguarda il centenario della nascita (18 luglio 1914) del grande GINO BARTALI, che ho avuto l’onore di conoscere personalmente e con il quale, durante la mia “parentesi ciclistica”, che va dagli anni ’70 fino alla metà degli anni ‘80, ho avuto il piacere di collaborare alla messa a punto di nume- rosi brevetti, infatti costruivo per lui le “cicli Bar- tali” - .Mi preme però, ricordare a tutti, che anche “Ginettaccio” ebbe una “parentesi” che lo portò per un breve periodo nel mondo delle moto, dando

Che piega!...... Remo venturi in una rara foto che lo ritrae con la Suzuki di inizio alla costruzione della gloriosa MOTO BAR- Lucchinelli campione del mondo 1981 (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) TALI, di cui uno splendido esemplare prenderà il via insieme a noi dall’idroscalo di Milano alla mezza- Tornando ai tanti anniversari importanti, ce ne sono notte del 6 luglio. due che mi toccano più da vicino e per i quali ho chiesto aiuto all’amico Giorgio Serra (che tutti voi Ed ora auguroni a tutti e avanti con questa “28° conoscete come MATITACCIA) per ricordarli e AVVENTURA” !!!!! festeggiarli con matite e pennarelli colorati! Anche quest’anno visiterete alcune zone della “no- Il primo riguarda REMO VENTURI che sessanta stra bella Italia” che non avete mai visto ed assagge- anni fa con il numero di gara 374 realizza la VIT- rete alcune specialità gastronomiche che verranno TORIA ASSOLUTA alla MILANO-TARANTO giudicate dai nostri “ASSAGGIATORI” per as- del 1954 con una Mòndial 175cc percorrendo 1300 segnare il MIGLIOR RISTORO DELLA MITA km in 13 ore, 18 minuti e 7 secondi alla media di 2014, prelibatezze che la generosità italiana prepara 96,901 km/h. per tutti noi!!! Tanti auguri a tutti voi………e……..divertitevi, con prudenza ed attenzione perché le nostre stra- de secondarie sono degne dei Governi che si sono succeduti ultimamente e come loro fanno schifo!!! Quindi prudenza ed auguriamoci tutti che per la 30° edizione - luglio 2016 – le nuove leve della politica facciano risorgere questa bella ed amata Italia.

Franco Sabatini

- 7 - Milano - Taranto 2014 Comitato d’Onore

Presidente Nazionale Opes Direttore Progetto Idroscalo MARCO PERISSA ALBERTO DI CATALDO

Consigliere Nazionale Opes Servizio Manifestazioni Idroscalo FABRIZIO QUAGLIETTI PAOLO BIANCHI

Presidente Nazionale Aios Project Manager Idroscalo MASSIMO DONADEI CESARE CADEO

Presidente Regione Puglia Sindaco di Segrate NICHI VENDOLA ADRIANO ALESSANDRINI

Ass. Trasparenza e Cittadinanza Regione Puglia Sindaco di Taranto GUGLIELMO MINERVINI IPPAZIO STEFANO

Presidente Provincia di Milano Coordinatore tappa Taranto GUIDO PODESTA’ FRANCESCA GATTO

COMP www.collezionemotopoggi.com Collezione moto poggi Via Giuseppe Di Vittorio, 2 - 40050 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. 051/782318

Arrivo con Ritiro schede della prima tappa della 28a rievocazione storica della Milano-Taranto 2014

- 8 - www.tzitalia.it www.poggispa.com

collezionemotopoggiA5.indd 1 12/06/13 17:17 COMP www.collezionemotopoggi.com Collezione moto poggi Via Giuseppe Di Vittorio, 2 - 40050 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. 051/782318

Arrivo con Ritiro schede della prima tappa della 28a rievocazione storica della Milano-Taranto 2014

- 9 - Milano - Taranto 2014 www.tzitalia.it www.poggispa.com

collezionemotopoggiA5.indd 1 12/06/13 17:17 Comitato organizzatore

Organizzazione Coordinatori arrivi Assistenza meccanica MOTO CLUB VETERAN LUIGI ROSCINI MARCO PANFILI “SAN MARTINO” SERGIO CAMPANA STEFANO MATTIACCI

Patron Struttura traguardo e logistica Chiusura manifestazione FRANCO SABATINI ELISA RADICCHI RODOLFO STERNISA FABRIZIO MENCARELLI Direttore di Gara FRANCESCA DONVITO Recupero piloti MARCELLO TORTOIOLI MARIO RONCA ROBERTO RENZINI STEFANO TORTOIOLI NADINE BERNARDINI Direttore di Manifestazione SERGIO CAMPANA Percorso Recupero moto FRANCO SABATINI SUSA AUTOTRASPORTI Vice Direttore di Gara STEFANO LEO Frecciatura Staff Medico DARIO COMUNELLO CONFRATERNITA DI Segreteria SERGIO LUCCHETTI MISERICORDIA DI GUBBIO CLAUDIA SABATINI LINA SABATINI Coordinatori staffette Riprese televisione & Fotografi NATALINA SABATINI GABRIELE GAGGIOLI LEONARDO GIULI WILMA BISTOCCHI NICOLA COVARELLI MATTEO FRENGUELLI ANDREA ADRIANI Adetti ai C.O. Staffette MICHELE SCORSIPA CARLO ROSCINI ALESSANDRO RENZETTI ENRICO TADDEI ALESSIO CALDARELLI Addetto Stampa GINO FOCAIA BRUNO LEOMBRUNI ROBERTO CRISTIANO GIUSEPPE TINI CLAUDIO DI GIACOMO BAGGIO LAMBERTO SALVATORI EMILIANO SCAPPINI M.TERESA BELLEZZA LORIS BONINSEGNA NATALINA SABATINI GIORGIO MANTOVANI STEFANO LEO GUIDO ZANONI MATTEO RENZETTI Interprete MARIO MIORI ANNA MOOSBRUGGER MAURO FERRANTI NADINE BERNARDINI ROBERTO TEMPESTA

Franco e il suo insuperabile “Mondialino” fanno un grosso “in bocca al lupo” a tutta la squadra

Mondial che per questa 28° edizione è formata da Carla Pizzato e Davide Dal Prà con i figli Edoardo e Giacomo e Marco Tomassini.

Tutto ciò servirà a ricordare, dopo 60 anni, la mitica vittoria al Giro d’Italia Motociclistico 1954 dell’indimenticato Tarquinio Provini con una Mòndial 175cc. - 10 - Nicola e Lina

Franco e Wilma Alessandro, Giacomo, Francesca e Luigi

Stefano e Natalina Claudia e Gabriele Marcello Filippo Sergio

Elisa

Anna Sergio Dario Carlo Enrico

Giuseppe

Gino e M. Teresa Alessandro Lamberto Claudio Roberto Luigi

Alessio Emiliano Marco Roberto Mario Matteo Fabrizio Francesca

Mauro Loris Rodolfo Stefano Bruno Matteo Leonardo

Mario Stefano Giorgio Guido Andrea Nadine e Roberto Michele - 11 - Milano - Taranto 2014

L’OPES - ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIO- Servizi alle societa sportive NE ALLO SPORT - è un Ente che promuove ed organizza, senza scopo di lucro, in collabora- • RILASCIO NULLA OSTA PER LA SOMMINISTRAZIONE ALI- zione con le Associazioni Sportive Affiliate, nu- MENTI E BEVANDE AI SOCI merose iniziative atletiche e ricreative, a carattere • GUIDA PER UNA CORRETTA GESTIONE LEGALE E FISCA- locale, provinciale e nazionale. LE )(legge 398/91 e 289/02) :iscrizione al registro nazionale CONI delle società sportive • CONVENZIONE E CONSULENZA PER PROGETTAZIONI Noi di OPES crediamo nello sport come mezzo per la trasmis- PER REALIZZAZIONE IMPIANTI SPORTIVI CON AZIENDE sione di valori. DEL SETTORE Per noi lo sport è una palestra di vita che insegna a socializzare e • ACCESSO A CONVENZIONI E AGEVOLAZIONI COMMER- crescere, insegna ad impegnarsi e confrontarsi con i propri limiti CIALI E FINANZIARIE nella convinzione che l’importante non è tanto partecipare, quan- to dare sempre il massimo di se stessi. • POLIZZE ASSICURATIVE PER LE SPECIFICHE ATTIVITA’ SPORTIVO/RICREATIVE OBBLIGATORIA PER LEGGE Non sempre un ottimo atleta è un grande uomo, ma un buon uomo è sempre un ottimo atleta. L’OPES propone lo sport come risposta al disagio dei giovani che La Polizza di Responsabilità Civile per le Associazioni, i troppo spesso, non trovando modelli giusti o punti di riferimento Circoli, i Comitati Organizzatori, è obbligatoria per legge (Co- per crescere in una società sempre più frenetica, si trovano cata- dice Civile: Libro IV, Titolo III, Capo XX; D.L. 460/97; L. 266 pultati su strade senza sbocchi. L’ente infatti non si prefigge solo 11/08/91). come scopo quello di aiutare le fasce più giovani degli sportivi, La Polizza Infortuni Individuale è obbligatoria per legge dal ma anche quello di combattere droga e doping . 1 luglio 2003 (L. Finanziaria 2003 – L. Finanziaria 2004) OPES crede nello sport come forma di divertimento, di ricreazio- ne e di aggregazione di persone senza vincoli e differenze politi- che, sociali o di razza. • SISTEMI DI GESTIONE ATTIVITA’ E MANIFESTAZIONI OPES si interessa di molteplici discipline sportive: ciclismo, cal- • REALIZZAZIONE E SVILUPPO ATTIVITA’ NELL’AMBITO cio, rugby, volley, danza sportiva, arti marziali, nuoto… coinvol- SCOLASTICO gendo un elevato numero di atleti sia a livello agonistico assoluto • PERSONALE QUALIFICATO PER CONSULENZE GESTIO- che al livello promozionale. NE E ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI Le iniziative e gli eventi sportivi organizzati da OPES costituisco- • PERSONALE QUALIFICATO PER ATTIVITA MOTORIA E no importanti ed elevati momenti di aggregazione sociale e di SPORTIVA (DIPLOMATI ISEF E LAUREATI IN SC. MOTORIE sviluppo dei rapporti comunitari, garantendo interessanti spazi di E SPORTIVE visibilità per coloro che a diverso titolo vi partecipano (squadre, atleti, dirigenti, aziende sponsor, enti pubblici e privati). • CONVENZIONI SIAE PER LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE SULLE ESECUZIONI MUSICALI NEI CIRCOLI, PALESTRE, OPES persegue l’ obbiettivo istituzionale di aumentare la quantità MANIFESTAZIONI; e di migliorare la qualità dei servizi sportivi promozionali e agoni- stici per tutte le componenti sociali. L’OPES si prefigge di pro- • GESTIONE CONSULENZA E ORGANIZZAZIONE MANIFE- muovere l’attività sportiva amatoriale in molteplici discipline spor- STAZIONI SPORTIVE PER ASSOCIAZIONI, CIRCOLI, PRO- tive sensibilizzando con appositi programmi e tecnici già i ragazzi LOCO ETC.: delle scuole primarie fino ad arrivare alla categoria over 35. • FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E TEC- L’OPES opera anche nel campo della formazione, con l’obiettivo NICI ANCHE A DOMICILIO di creare, anche in collaborazione con le Federazioni professioni- ste del settore Sportivo, e ove possibile con contributi da parte delle istituzioni locali e nazionali, corsi di formazione per arbitri, atleti e dirigenti far crescere e migliorare le attività di ogni associa- www.opesitalia.it zione a noi affiliata. www.opesleague.com Classe 75 cc

1 2 3 4

Albano Luciano Nocent Massimo Lazzarotto Ivano Simonato Dario 25-11-62 21-11-63 29-11-51 31-12-59 Pallanzeno (VB) San Giorgio in Bosco (PD) Bassano del Grappa (VI) Zugliano (VI) Guzzino 65cc Guzzino 65cc Aerocaproni Capriolo 75cc Laverda Tarantina 75cc del 1951 del 1954 del 1955 del 1952

6 7

Mahl Axel Stoll Werner 07-07-69 05-03-49 Hüfingen (Germania) Lauchringen (Germania) Kreidler Florett 49cc Hercules MK2 49cc del 1960 del 1974

Anche quest’anno il Servizio sanitario alla Milano – Taranto, sarà L’associazione svolge nel corso dell’anno servizi di trasporto e as- garantito dalla Confraternita di Misericordia di Gubbio. Le Confra- sistenza sanitaria con ambulanza durante competizioni sportive e ternite di Misericordia hanno origini antiche, le prime tracce docu- manifestazioni, è attiva anche nel settore sociale e della protezione mentali risalgono alla fondazione della Venerabile Arciconfraternita civile. della Misericordia di Firenze (1244).Moltiplicatesi nel corso dei se- Dal 2012 la Misericordia di Gubbio è Centro di Formazione Accredi- coli, dapprima in Toscana, e poi, in quasi tutto il territorio nazionale, tato IRC, da allora, attraverso i suoi istruttori, ha formato ed abilitato ad oggi sono oltre 700 le Confraternite sparse nel territorio italiano, oltre 300 persone all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, svol- alle quali aderiscono circa 700.000 iscritti. ge anche corsi di primo soccorso per la popolazione, per le aziende, Il 14 giugno, il Santo Padre Papa Francesco, ha accolto a Piazza S. per i sportivi e soccorritori volontari. I soccorritori ed il medico sa- Pietro i volontari delle Misericor- ranno a disposizione di tutti parte- die di tutt’Italia che hanno parte- cipanti ed accompagnatori sia du- cipato numerosissimi allo storico rante la competizione, che in tutta pellegrinaggio. la permanenza nelle varie località La Misericordia di Gubbio è una delle tappe. associazione di volontariato che è L’ambulanza al seguito della ma- stata costituita nel novembre del nifestazione è dotata di tutti i pre- 2008, tra i suoi iscritti ci sono vo- sidi e le attrezzature necessarie per lontari che vantano notevole com- far fronte nel migliore dei modi petenza ed esperienza nel settore a qualsiasi emergenza di natura del soccorso sanitario. traumatica o patologia medica. - 13 - Milano - Taranto 2014 Classe 100 cc

10 11 12 13

Boggia Francesco Berzero Vittorio Bordogna Carlo Grahl Wilfried 09-06-49 10-03-55 13-04-49 14-05-56 Vercelli Vercelli Alzano Lombardo (BG) Erftstadt (Germania) Laverda Sport Lusso 100cc Ducati 98cc Ducati 98cc Laverda Sport Lusso 100cc del 1956 del 1956 del 1955 del 1958

14 15 16 18

Fortuna Giuseppe Fortuna Daniele Simonato Diego Garzotto Fabio 11-12-58 13-04-62 05-10-70 02-06-77 Trissino (VI) Thiene (VI) Sarcedo (VI) Fara Vicentino (VI) Laverda Sport 100cc Laverda Sport 100cc Laverda GT 100cc Laverda GT 100cc del 1956 del 1956 del 1958 del 1958

19 20 21

Cauzzo Claudio Lucchi Attilio Venturin Paolo 28-06-54 14-06-52 07-03-52 San Giorgio in Bosco (PD) Abano Terme (PD) Camposampiero (PD) Laverda Sport 100cc Parilla Olimpia 100cc Gilera Giubileo 98cc del 1954 del 1960 del 1969

- 14 - Ristorante - B&B La Tana Del Lupo Via Capocroce, 1 - 02016 - Albaneto (RI) - Tel. 0746/92.50.42 - Cell. 338/80.26.709 - email: [email protected] - www.tanadellupo.net Classe Sidecar

24 25

Mostosi Gianni Mostosi Arrigo Van Klinken Jos Van Klinken Hendrika 02-04-66 Montecarlo 21-03-00 Montecarlo 02-04-56 27-06-58 (Principato di Monaco) (Principato di Monaco) Elst (Olanda) Elst (Olanda) Ex Regio Esercito 500cc del 1940 Guzzi Falcone 500cc del 1953

26 27

Vink Cees Vink Annet Scagliarini Andrea Saverino Fabio 30-12-42 23-08-48 09-02-43 07-03-66 Warmond (Olanda) Warmond (Olanda) Monte San Pietro (BO) Castel Maggiore (BO) BMW R69S 600cc del 1963 BMW R69/S 600cc del 1961

28 29

D’Aloia Alfonso D’Aloia Valentina Krebs Andreas Mangarelli Erika 14-01-56 27-06-94 06-12-46 11-05-56 Bereguardo (PV) Bereguardo (PV) Eggiwil (Svizzera) Eggiwil (Svizzera) BMW R60/2 600cc del 1968 Guzzi V7 Speciale 750cc del 1970

30

Flückiger Ruedi Flückiger Sini 04-02-56 02-09-56 Riehen (Svizzera) Riehen (Svizzera) Guzzi Le Mans 850cc del 1975

- 15 - Milano - Taranto 2014 Classe Scooter

32 33 34 35

Cassese Ferdinando Traversi Gaetano Mancini Adriano Lovato Felice 21-03-49 19-05-56 05-03-69 02-02-53 Firenze Milano Empoli (FI) Sarego (VI) Rumi Formichino 125cc Piaggio Vespa 125cc Innocenti Lambretta LI 125cc Piaggio Vespa 50cc del 1956 del 1952 del 1959 del 1981

36 37 38 39

Glas Michael Schmalzl Franz Davy Robin Von Werthern Cornelius 12-08-75 31-10-64 10-10-61 20-08-59 Salzburg (Austria) Zell am See (Austria) Munich (Germania) Sursee (Svizzera) Piaggio Vespa VS1 150cc Piaggio Vespa Super Sport 180cc Piaggio Vespa SS90 Piaggio Vespa 180cc SS del 1955 del 1968 del 1966 del 1966

- 16 - Classe 125 cc

42 43 44 45

Vaccarelli Cosimo Zambon Giovanni Schaub Patrick Ziegler Christian 09-08-29 08-04-46 16-04-93 12-07-65 Massafra (TA) Bassano del Grappa (VI) Wila (Svizzera) Pullach (Germania) MV Agusta 125cc Guzzi Stornello Sport 125cc Gilera 5V Arcore 125cc Malanca 125cc del 1962 del 1962 del 1975 del 1976

46 47 48

Dal Prà Giacomo Galeasso Giuseppe Micheletto Gianni 12-01-94 11-03-54 15-09-55 Marostica (VI) Alba (CN) Galliera Veneta (PD) Mondial 125cc Benelli Sport Special 125cc Gilera 125cc del 1951 del 1970 del 1972

Ad Aquilonia, nella verde Irpinia, si presenta il Gronki Hotel Ristorante, complesso turistico alberghiero presente sul territorio da 30 anni.

La cura e la determinazione con cui è stata costruita questa azienda, la rendono una tra le più solide ed accoglienti strutture dell’Alta irpinia.

Gli spazi, la genuinità ed il rapporto con il cliente sono i nostri punti di forza.

Via S. Pertini, 3 - 83041 Aquilonia (AV) - tel./fax 0827-83020 - www.gronkihotel.it - email: [email protected] - 17 - Milano - Taranto 2014 Classe 175 cc

51 52 53 54

Borghin Guido Braccio Antonio Spezzapria Roberto Dal Prà Edoardo 23-06-40 11-07-48 22-08-60 31-10-90 Due Ville (VI) Cittadella (PD) Thiene (VI) Marostica (VI) Bartali Sport 160cc Gilera Sport 150cc Gilera Turismo 150cc Mondial TV 175cc del 1954 del 1956 del 1952 del 1956

55 56 57 58

Pizzato Carla Tomassini Marco Schaub Erwin Braun Carlo 07-09-62 22-08-55 12-03-61 30-07-64 Marostica (VI) Foligno (PG) Wila (Svizzera) Vienna (Austria) Mondial 2 tempi 160cc Mondial Sport Lusso 160cc Gilera Gran Turismo 150cc Parilla T Sport 175cc del 1952 del 1954 del 1955 del 1955

60 61 62 63

Bollinger Felix Tobler Lukas Dall’Osso Graziano Barbieri Valter 10-02-59 18-06-69 01-07-54 11-11-56 Neuhausen (Svizzera) Cama (Svizzera) Imola (BO) Imola (BO) Ducati Sport 175cc Bianchi Tonale 175cc Bianchi Cervino 175cc Morini Gran Turismo 175cc del 1957 del 1957 del 1955 del 1955

64 65 66 67

Perrone Carlo Minotti Virgilio Cavazzini Fulvio Assandri Adriano 30-07-64 15-12-48 19-11-63 26-03-48 Pieve Emanuele (MI) Milano Segrate (MI) Izano (CR) MV Agusta Disco Volante 175cc MV Agusta Gran Turismo 175cc Mas 175cc Gilera Sport 150cc del 1954 del 1956 del 1933 del 1957

68 69 70 71

Goldaniga Emilio Nigro Marco Cecchi Isabella Eirale Attilio 24-12-38 14-12-91 10-01-64 17-02-40 Crema Villa Castelli (BR) Alba (CN) Alba (CN) Gilera Rosso Extra 175cc MV Agusta 175cc MV 4 tempi 175cc MV Agusto Disco Volante 175cc del 1960 del 1957 del 1956 DEL 1955

- 18 - Classe 250 cc

73 74 75 76

Dal Prà Davide Dal Ferro Gelmino Basso Roberto Ciriello Giuseppe 17-04-57 18-05-70 21-08-53 13-11-69 Marostica (VI) Sarcedo (VI) Marostica (VI) Comerio (VA) Mondial 200cc Laverda 200cc Motobi Sport Special 250cc Guzzi Airone 250cc del 1952 del 1962 del 1970 del 1949

77 78 79 80

Cattaneo Filippo Cornale Romano Mazzolari Giuseppe Tomasini Alberto 19-12-70 09-04-57 15-09-51 31-12-42 Rancate (Svizzera) Enego (VI) Robbiate (LC) Verona Guzzi Lodola 250cc Aermacchi Chimera 250cc Guzzi Lodola 250cc Motobi SS 245cc del 1959 del 1960 del 1964 del 1974

81 82 83 84

Scheitebauer Ernst Hofmann Ursula Neumann Wolfgang Hummel Joachim 03-11-56 11-09-63 19-10-59 23-03-54 Lochau (Austria) Berlino (Germania) Donaueschingen (Germania) Niederzier (Germania) Guzzi Airone 250cc BMW R 27 250cc Caproni NSU 250cc Ducati MX 200cc del 1952 del 1967 del 1953 del 1959

85 86 87 88

Krings Helmut Naldi Erwin Stassak Dieter Cremer Hubert 11-03-51 22-06-40 24-05-64 09-06-53 Düren (Germania) Thunstetten (Svizzera) Düren (Germania) Düren (Germania) Ducati Scrambler 250cc Ducati Scrambler 250cc Ducati Scrambler 250cc Ducati Scrambler 250cc del 1967 del 1962 del 1962 del 1974

S. Martino in Colle 06132 - Perugia, Italy tel. 075 607223 fax 075 6070728 - 19 - Milano - Taranto 2014 Classe 350 cc

90 91 92 93

Cavazzini Ezio Nocent Giacomo Gordini Stefano Grüttjen Manfred 29-11-57 05-08-60 17-12-66 11-11-48 Segrate (MI) San Giorgio in Bosco (PD) Imola (BO) Emmerthal (Germania) Mas 350cc Matchless G3L 350cc Motoconfort M4GT 350cc CB Four 350cc del 1935 del 1941 del 1935 del 1971

94 95 96 97

Mülders Katrin Villano Felice Aduso Franco Chieu Paolo 30-05-68 17-12-55 20-11-39 08-07-68 Mülheim an der Ruhr (Germania) Potenza Padova Alba (CN) Aermacchi Harley Davidson 350cc Ducati Scrambler 350cc Morini A2 350cc Morini 3 1/2 GT 350cc del 1974 del 1972 del 1973 del 1973

Dietro le quinte della Milano-Taranto... (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) Veteran Moto Club (Archivio

- 20 - Classe 500 cc e oltre

99 100 101 102

Götze Johannes Madesta Roland Werner Karl Bonaguro Giuseppe 06-01-48 20-01-60 04-05-59 21-10-60 Berlino (Germania) Nürnberg (Germania) Oberasbach (Germania) Caltrano (VI) Victoria KR 6A 600cc Rudge Ulster 500cc Indian Chief 1200cc Guzzi Falcone Turismo 500cc del 1927 del 1939 del 1938 del 1953

103 104 105 106

Viperino Davide Prandi Marco Leiser André Gasser Michael 17-02-66 06-12-65 09-05-69 27-10-72 Berlino (Germania) Berlino (Germania) Reidermoos (Svizzera) Horgen (Svizzera) Guzzi Condor Replica 500cc Gilera Saturno San Remo Replica Motosacoche Grand Sport 500cc Norton Dominator 99 600cc del 1939 500cc del 1946 del 1930 del 1957

107 108 109 110

Thoma Walter Hinterberger Hubert Moser Paul Rose Richard 05-09-56 09-06-59 01-02-65 11-01-46 Tettnang (Germania) Taufkirchen (Austria) Salzburg (Austria) Northwood (Inghilterra) Guzzi T3 850cc Rudge Sport Special 500cc Sunbeam S7 Deluxe 500cc Velocette Venom 500cc del 1977 del 1939 del 1953 del 1958

111 112 113 114

Bonfanti Bruno Cavadini Claudio Bianchi Norberto Handschin Lukas 16-11-62 20-01-61 28-06-52 07-04-59 Rancate (Svizzera) Stabio (Svizzera) Rovio (Svizzera) Baden (Svizzera) Sunbeam Lion 600cc BMW R51/3 500cc BMW R69/S 600cc Matchless G80S 498cc del 1934 del 1952 del 1966 del 1956

115 116 117 118

Schröder Ulrich Seydewitz Rudolf Frigerio Antonio Maria Auth Matthias 30-11-46 26-12-46 24-07-59 04-01-61 Berlino (Germania) Berlino (Germania) Lecco Erftstadt (Germania) BMW R51/3 500cc Honda CB Four 500cc Guzzi GTC 500cc Guzzi Falcone 500cc del 1953 del 1976 del 1939 del 1953

- 21 - Milano - Taranto 2014 Classe 500 cc e oltre

119 120 121 122

Thun Giorgio Fraconti Claudio Goia Renzo Cereda Giorgio 10-10-58 22-11-55 23-10-52 21-08-47 St. Stefan (Austria) Sesto San Giovanni (MI) Renate (MB) Carnate (MB) Guzzi Astore 500cc Gilera Saturno 500cc Guzzi Astore 500cc Gilera Saturno Sport 500cc del 1953 del 1951 del 1950 del 1949

123 124 125 126

Girola Maurizio Pedrali Giovanni Cossalter Vittore Miccoli Michele 11-12-81 17-07-71 28-05-47 26-10-71 Terno d’Isola (BG) Bergamo Selvazzano Dentro (PD) Villa Castelli (BR) Gilera Saturno 500cc Guzzi GTV 500cc Guzzi Falcone 500cc Gilera Saturno Sport 500cc del 1955 del 1947 del 1956 del 1948

127 128 129 130

Cantoro Angelo Suma Domenico Ciraci Vito Cofano Elisio 18-11-61 29-10-66 06-11-35 29-07-47 Villa Castelli (BR) Villa Castelli (BR) Villa Castelli (BR) Taranto Guzzi Dondolino Replica 500cc Guzzi Falcone 500cc Guzzi V50 500cc Laverda SF 750cc del 1956 del 1951 del 1982 del 1970

131 132 133 134

Montesissa Gianluigi Solari Fabrizio Bassani Dino Betti Arcangelo 16-02-47 05-01-57 28-09-48 14-09-38 Carpaneto (PC) Parma Renate (MB) Renate (MB) Guzzi Falcone Sport 500cc Honda CB Four 750cc Guzzi Falcone Sport 500cc Guzzi Falcone Sport 50cc del 1955 del 1971 del 1953 del 1957

135 136 59 137

Citterio Giancarlo Prandi Fulvio Bonera Gianfranco Giaccone Matteo 22-01-36 02-10-54 02-04-45 11-04-43 Renate (MB) Alba (CN) Santa Maria Hoè (LC) Sommariva del Bosco (CN) Guzzi Falcone Corazzieri Alta Gilera Saturno Piuma Gilera Saturno Sport Guzzi G.T.C.L. 500cc Uniforme 500cc del 1967 del 1952 del 1947 del 1937

- 22 - Classe 500 cc e oltre

138 139 140 141

Bucalossi Ezio Ferrero Alberto Quaglia Davide Rossi Sebaste Matteo 23-10-60 26-09-83 01-04-83 22-07-88 Cortefranca (BS) Ceva (CN) Ceva (CN) Alba (CN) Guzzi Falcone 500cc Guzzi GTV 500cc Guzzi S 500cc Guzzi GTC 500cc del 1958 del 1939 del 1936 del 1937

142 143 144 145

Giubellino Giorgio Ferrero Regis Gian Paolo Vivalda Claudio Saager Cartsten 01-05-52 14-06-62 18-03-64 18-12-67 Montelupo Albese (CN) Volpiano (TO) Alba (CN) Monaco (Germania) Guzzi Astore 500cc BMW R50/5 500cc Guzzi V50 500cc BMW R67/2 600cc del 1950 del 1970 del 1977 del 1953

146 147 148 149

Dukes Andy Klinger Axel Faccin Marco Corradin Sergio 27-11-69 25-05-81 13-12-66 18-06-44 Lincolnshire Caistor (Inghilterra) Garching - Hochbruck (Germania) Thiene (VI) Bolzano Vicentino (VI) BMW R51/3 500cc BMW R68 600cc Guzzi Sport 14 500cc Benelli Tornado 650cc del 1951 del 1953 del 1929 del 1973

150 151 152 153

Stefani Giovanni Liphart Michael Hieger Martin Dräyer Philipp 06-11-47 31-05-74 19-06-70 27-11-67 Trissino (VI) Innsbrock (Austria) Innsbrock (Austria) Schwanden (Svizzera) Guzzi V7 Sport 750cc Laverda SF 750cc Laverda S 750cc Norton Commando 750cc del 1971 del 1972 del 1970 del 1971

154 155 156 157

Schlenker Matthias Mezey Marc Kunz Norbert Trummer Beat 21-04-61 28-04-73 04-09-64 15-12-58 Villingen-Schwenningen (Germania) Hong Kong (Cina) Winterthur (Svizzera) Biel Bienne (Svizzera) BMW R90/6 900cc Guzzi 750cc Guzzi V7 700cc Laverda SF 750cc del 1976 del 1974 del 1967 del 1971

- 23 - Milano - Taranto 2014 Classe 500 cc e oltre

158 159 160 161

Nicolet Jacques Malzer Gerhard Vidowitsch Roland Ruckenbauer Ulrich 29-03-68 11-01-58 02-05-53 12-10-60 Cavigliano (Svizzera) Wien (Austria) Graz (Austria) Hagenbrunn (Austria) Guzzi Le Mans 850cc BMW R 90 S 900cc BMW R100S 980cc Honda CB 750cc del 1977 del 1975 del 1978 del 1974

162 163 164 165

Fiege Joop Tuinman Loek Brands Edwin Slotboom Marcel 17-04-42 16-11-51 14-12-51 26-11-43 Badhoevedorp (Olanda) RJ Hensbroek (Olanda) EL Loenen (Olanda) Zeist (Olanda) Guzzi Falcone 500cc Guzzi V/ Sport 750cc Kawasaki KH 500cc Norton Commando 750cc del 1955 del 1972 del 1975 del 1972

166 167 168 169

Van Dijk Chris Quist Lars Willemse Eric Kühne Martin 21-07-44 01-07-64 08-09-57 15-05-53 Veenendaal (Olanda) Uithoorn (Olanda) Soest (Olanda) Meiningen (Austria) BSA Thunderbolt 650cc Kawasaki Z 900cc Guzzi Le Mans 850cc Guzzi Le Mans 850cc del 1971 del 1973 del 1977 del 1976

170 171 172 173

Kühne Roswitha Krug Ulrich Hofmann Volker Hermes Jürgen 13-05-59 16-03-57 20-01-57 23-11-58 Meiningen (Austria) Hof (Germania) Döhlau (Germania) Monaco (Germania) Guzzi T3 850cc BMW R 100 S 950cc BMW R 100/7 1000cc Laverda BarcellonaReplica 500cc del 1977 del 1977 del 1976 del 1977

174 175 176 177

Schröder Alfons Saerri Gianluigi Santalucia Fulvio Damiani Gianni 03-05-72 01-02-51 15-01-55 18-08-54 Römstedt (Germania) Casaletto Ceredano (CR) Villorba (TV) San Giorgio di Lomellina (PV) Guzzi Falcone 500cc Honda CB 400 F Honda CB 400 FSS BMW R75/6 750cc del 1972 del 1976 del 1977 del 1976

- 24 - Classe 500 cc e oltre

178 179 180

Scappini Carlo Montali Massimo Urselli Ciro 16-05-53 13-11-61 04-11-46 Olevano di Lomellina (PV) Traversetolo (PR) Martina Franca (TA) BMW R 75/7 750cc Harley Davidson XLH 1000cc Guzzi Idraconvert 1000cc del 1977 del 1973 del 1978

Ogni tanto alzando gli occhi dal cronometro...... si può vedere che quello che ci circonda non è per niente male!!! (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) Veteran Moto Club (Archivio

- 25 - Milano - Taranto 2014 Assaggiatori

MC BD BK

Mazzi Andrea Casili Filomena Borchardt Daniel Borchardt Katharina 23-05-1958 16-12-1965 11-03-63 04-03-69 Domodossola (VB) Domodossola (VB) Berlino (Germania) Berlino (Germania) Ducati Sport 1000cc Ducati GT 1000cc BMW GS Rally 1200cc del 2012 del 2007 del 2007

TE TU MA

Tiersch Egbert Tiersch Uta Mingo Fernando Ambrogi Maria 18-09-57 02-08-59 03-03-59 02-12-69 Burgdorf (Germania) Burgdorf (Germania) Domodossola (VB) Domodossola (VB) Ducati Multistrada 1100cc Guzzi G5 1100cc del 2006 del 1984 BMW GS 1200cc del 2012

BT WP HS FB

Borchardt Thomas Wilke Petra Hofmann Stefan Falkenstein Bernhard 22-10-55 07-11-64 03-06-61 20-05-58 Berg (Germania) Berlino (Germania) Mannheim (Germania) Berlino (Germania) Ducati GT 1000cc Guzzi Le Mans 2 850cc Harley Davidson XL 1000cc Harley Davidson Dyna Glide del 2008 del 1979 del 1985 1500cc del 2009

ZZ AH

Galli Roberto Di Valentin Liviana Binner Andreas Kopp Heidrun 12-09-50 20159 Milano 03-06-52 03-10-59 Milano Bonn (Germania) Bonn (Germania) BMW R69S del 1960 Laverda Alpino 500cc del 1980

FF GS AC FS

Frangillo-Engler Franziska Gutsch Sebastian Agliati Clemente Fabbri Silvano 23-03-67 15-04-66 29-08-37 08-03-43 Berlino (Germania) Monaco (Germania) Mandello del Lario (LC) Granarolo Emilia (BO) Harley Davidson Sportster R BMW F 800cc MV Agusta Brutale 1000cc Piaggio Hexagon 250cc 1200cc del 2006 del 2013 del 2013 del 1982

- 26 - Assaggiatori

BB BO

Belliato Elio Bavato Anna Bonvicini Ombretta 23-05-54 03-09-55 17-12-51 Piombino Dese (PD) Piombino Dese (PD) Rimini Honda Hornet 600cc Honda PanEuropean 1300cc del 2006

http://www.milanotaranto.it www.milanotaranto.it Il punto di riferimento della nostra grande Famiglia, The reference point of our big family, open the hole Der Treffpunkt unserer grossen Familie, das ganze Jahr ueber aperto tutto l’anno, year, 24 hours a day. geoeffnet, 24 ore su 24! We are waiting for You in order to: 24 Stunden am Tag Ti aspettiamo on-line per: > have a look on photos and see reports of past editions Wir warten on-line auf Dich zum: > vedere le foto e i resoconti di tutte le edzioni > give your commentary and read those of your > Fotos anschauen und Berichte der vorigen Ausfuehrungen lesen > inserire i tuoi commenti e leggere quelli dei tuoi companions of this adventure > Deine Kommentare abgeben und die Deiner Kameraden dieses compagni d’avventura > be always updated in behalf on news and appointments Abenteuers lesen > essere sempre aggiornato sulle news e gli eventi > find gadgets from MI-TA > immer auf dem Laufenden bez. News und Termine sein > trovare i gadget Mi-Ta > Werbeartikel del MI-TA finden ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!!! REGISTER TO OUR NEWSLETTER!!! SCHREIBE DICH IN UNSERE NEWSLETTER EIN!!!

Renzini S.p.A. - 27 - Milano - Taranto 2014 Montecastelli Umbro (PG) ITALY - Via Dante Renzini, 2 - Ph. +39 075 9418611 - [email protected] Prima tappa - Lunedì 7 Luglio 2014 Milano - Castenaso Primo tratto: Milano - Cremona

Milano Idroscalo Partenza

Spino d’Adda

C.O. Crema

S. Martino Olearo C.O. Soresina

Casalbuttano

Castelleone

Casalmorano

Cremona

ore 00,00 ore 01,00 ore 02,00 PARTENZA CONTROLLO CONTROLLO ORARIO ORARIO 79 mt. 69 mt. 45 mt. 121 mt.

KM PARZ. 13 15 18 13 8 4 8 16 KM TOTALI 13 28 46 59 67 71 79 95

STRADA SP15b SP1 SP SP89 SP89 SP25 SP25 SP10

Crema Cremona Soresina Castelleone c/o Punta dell’Est Casalbuttano Spino d’Adda Casalmorano c/o Piazza Garibaldi c/o Centro Moto Crema c/o Centro S. Martino Ollearo S. Milano Idroscalo

- 28 - ASD Club Tazio Nuvolari Castel d’Ario via Rimembranze,- 29 - 3 - 46033 Castel d’ArioMilano (Mantova) - Taranto 2014 Prima tappa - Lunedì 7 Luglio 2014 Milano - Castenaso Secondo tratto: Cremona - Bondeno

C.O. Castel d’Ario Piadena

Ostiglia Nogara

Cremona Mantova

Bondeno

Poggio Rusco

ore 05,30 CONTROLLO ORARIO 45 mt. 24 mt. 11 mt.

KM PARZ. 30 36 17 8 15 12 29 KM TOTALI 125 161 178 186 201 213 242

STRADA SP10 SP10 SP10 SP10 SP34 SP69 SP69 Nogara Ostiglia Piadena Mantova Bondeno Cremona Poggio Rusco Poggio Castel d’Ario c/o Stazione di servizio Tamoil c/o Stazione di servizio

- 30 - Prima tappa - Lunedì 7 Luglio 2014 Milano - Castenaso Terzo tratto: Bondeno - Castenaso

Bondeno

Porotto

Ferrara (circonvallazione)

Montestirolo

Molinella C.O. Argenta

Castenaso

San Martino in Argine

Budrio

Villanova di Castenaso

ore 09,20 CONTROLLO RITIRO ore 10,30 ORARIO SCHEDE ARRIVO 3 mt. 13 mt. 40 mt. 42 mt.

KM PARZ. 15 7 14 20 16 7 9 9 2 KM TOTALI 257 264 278 298 314 321 330 339 341

STRADA SP69 SS16 SS16 SP47 SP SP6 SP6 SP6 Budrio Ferrara Ferrara Porotto Molinella Bondeno Argenta circonvalazione Castenaso Castenaso Montestirolo Villanova di Villanova c/o Piazza Garibaldi c/o Museo Moto Poggi c/o NH Bologna Villanova c/o NH Bologna San Martino in Argine San Martino in

- 31 - Milano - Taranto 2014 Via Johannes Schmidl, 6 - 40054 Budrio (BO) Tel. 051 6920240 - Fax 051 6920583 E-mail: [email protected] - www.mabservice.it Seconda tappa - Martedì 8 Luglio 2014 Castenaso - S.M. degli Angeli Primo tratto: Castenaso - Stia

Castenaso

Idice

S. Benedetto di Querceto Cà di Bazzone

Passo della Raticosa

La Casetta C.O. Pietramala

Passo della Futa Comune di Dicomano

Borgo San Lorenzo Montecarelli

C.T. Dicomano Colle Barucci

Stia Vicchio

ore 09,00 ore 10,40 ore 8,00 CONTROLLO CONTROLLO PARTENZA ORARIO A TIMBRO 42 mt. 968 mt. 950 mt. 903 mt. 162 mt.

KM PARZ. 9 15 12 15 1 6 8 5 8 12 8 10 34 KM TOTALI 9 24 36 51 52 58 66 71 79 91 99 109 143

STRADA SP28 SP7 SP7 SP7 SP58 SP58 SP58 SP58 SP551 SP551 SP551 SS67 Stia Idice Vicchio Querceto La Casetta Castenaso Dicomano Montecarelli Pietramala Colle Barucci Cà di Bazzone c/o Impianti Sportivi Passo della Futa San Benedetto di c/o NH Bologna Villanova c/o NH Bologna Borgo San Lorenzo Borgo c/o Piazza della Repubblica Passo della Raticosa - 33 - Milano - Taranto 2014 Seconda tappa - Martedì 8 Luglio 2014 Castenaso - S.M. degli Angeli Secondo tratto: Stia - Santa Maria degli Angeli

Stia C.O. Soci

Chiusi della Verna Pratovecchio

Caprese Michelangelo Comune Poppi di Bibbiena

Bibbiena Le Strette

San Cristoforo Città di Castello C.O. Anghiari Pro Loco Ripa Promano

Comune di Anghiari Umbertide

C.T. Montecastelli Bosco (Coldipozzo) C.O. Ripa

Torchiagina

Petrignano d’Assisi ProARNA di Bastia Umbra Civitella d’Arna S.M. degli Angeli

ore 12,20 ore 14,10 ore 15,30 ore 16,45 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO ore 17,00 ORARIO ORARIO A TIMBRO ORARIO ARRIVO 954 mt. 441 mt. 450 mt. 429 mt. 230 mt. 310 mt.

KM PARZ. 2 9 5 4 21 13 4 8 12 27 11 4 6 22 10 4 3 5 3 KM TOTALI 145 154 159 163 184 197 201 209 221 248 259 263 269 291 301 305 308 313 316

STRADA SS208 SP54 SP47 SP45 SP45 SS221 Stia Soci Ripa Poppi Bosco Bibbiena Promano Anghiari Le Strette Umbertide Torchiagina (Coldipozzo) c/o c/o Piazza Sociale Pratovecchio Bastia Umbra c/o Piazza Garibaldi San Cristoforo Montecastelli Città di Castello c/o Hotel Domus Pacis c/o Hotel Domus c/o Piazza IV Novembre Chiusi della Verna Petrignano d’Assisi Petrignano S.M. S.M. degli Angeli Caprese Michelangelo Caprese

- 34 - Dante di Mastro Taverna La Rist. Dicomano (Firenze) Dicomano è comunicanti costituiti da archi sorretti un’antica località da colonne a sezione quadrangolare che che in origine è stata risalgono al secolo XVII. abitata e fondata dagli Etruschi, infatti Il territorio di Dicomano è ricco di molte costruzioni e reperti riesumati presenze archeologiche. L’area di sono stati classificati come costruzione Frascole è quella che ha restituito i più loro. nella località di Prato al Vinco fraz. consistenti reperti. I numerosi scavi frascole possiamo trovare un percorso hanno permesso di scoprire, oltre alle fondazioni dell’antica chiesa romanica di S. Martino al Poggio, materiali riferibili dal VI secolo a.C. al I secolo d.C., nonché il poderoso perimetro quadrangolare di un edificio etrusco, difensiva a controllo della strada di che probabilmente era una struttura transito proveniente dal Casentino. Ubicato in riva sinistra del fiume Sieve alla confluenza con il torrente Comano; all’incrocio della vallata del Mugello con la Valdisieve e la vallata di San edificato ed abitato dai fondatori ovvero Godenzo. Il paesaggio varia tra il gli Etruschi. una città ricca di storia. fondovalle, collinare e montano e spazia Tra i principali luoghi di interesse da corsi d’acqua a boschi di castagni, va menzionato il borgo che presenta cerri o faggi. nella via principale alcuni loggiati www.comune.dicomano.fi.it

Soci (Arezzo) Le prime notizie che Il nucleo originario del paese è il del Lanificio da parte della famiglia si hanno di Soci, “quartiere medioevale” che comprende Bocci. Questa industria locale, a nato come castello un torre longobarda, l’antica chiesa partire dall’anno 1848, porterà ad una medioevale cinto di mura, sono del e una porta ad arco residuo delle successiva e rapida crescita del paese, 1002. Il 3 gennaio di quell’anno Ottone vecchie mura castellane. Il castello fino a diventare la frazione più grande III Imperatore, dona la conferma alla sorgeva al termine dell’area nord, ma del Comune di Bibbiena. Badia di Prataglia: “mansum unum, qui di esso rimane ben poco. La presenza www.prolocosoci.it vulgo dicitur Nibli de Soci”. La località del berignale che costeggiava le mura si è ripopolata dopo il mille e gli abitanti castellane e attraversava in Borgo, è 25 eressero una chiesa che fu consacrata il attestata in un documento del 1020 6 - 7 Settembre 2014 2 novembre 1058 da Azzone Vescovo compreso nel primo volume del di Arezzo. In quell’occasione, alcuni “Regesto di Camaldoli”. Questo canale terreni intorno alla chiesa furono donati artificiale, oltre a circondare il Castello Auto Motocicli d’Epoca dal Vescovo all’Ordine Camaldolese, di Soci a scopo difensivo, muoveva Oggettistica e Modernariato che da allora fu profondamente legato ruote idrauliche per molini e gualchiere. all’abitato di Soci. I Padri Camaldolesi, Sicuramente l’attività laniera, ancora per almeno cinque secoli, ebbero voce oggi vanto del paese, trae origine da in capitolo in ogni decisione che v’era questo canale. da prendere, fin dal 1265 concessero Nel 1440 le Armate Sforzesche, uno statuto alla popolazione nel quale capeggiate da Niccolò Piccinino, erano contemplate regole di vita sociale mettono a ferro e fuoco il Castello di Durante la manifestazione ci saranno diversi eventi collaterali uno di questi sarà il 1° Concorso degli Inventori e una regola relativa all’elezione di un Soci, che subisce molti danni e non si per informazioni: 333 6838551 - 347 6083006 www.prolocosoci.it - [email protected] consiglio. riavrà per secoli, fino alla fondazione Terza tappa - Mercoledì 9 Luglio 2014 S.M. degli Angeli - Isernia Primo tratto: Santa Maria degli Angeli - Monteleone di Spoleto

S.M. degli Angeli

Cannara

Bevagna

Montefalco

Forca di Cerro

Castel Ritaldi Sant’Anatolia di Narco

C.O. Spoleto Monteleone di Spoleto

ore 08,50 ore 8,00 CONTROLLO PARTENZA ORARIO 978 mt. 218 mt. 472 mt. 396 mt. 734 mt.

KM PARZ. 9 8 8 10 13 15 6 24 KM TOTALI 9 17 25 35 48 63 69 93

STRADA SP SP SP SP SS418 SP SP SP Bevagna Cannara di Narco Spoleto di Spoleto Montefalco Monteleone Sant’Anatolia Castel Ritaldi degli Angeli Santa Maria Forca di Cerro Forca c/o Hotel Domus Pacis c/o Hotel Domus c/o Viale Trento e Trieste Viale Trento c/o - 36 - L’Associazione ProArna, è stata costituita a Civitella d’Arna nel 1994. Dal 2000 organizza nell’ultima decade di agosto, la “Festa delle Campane e del Dialetto Perugino” che ha contribuito negli anni al recupero del paese ed ha ridare vita sociale ed aggregativa agli abitanti, dopo anni di anonimato ed abbandono. Nel 2005 è stato organizzato il “1° Laboratorio del Dialetto Perugino” tenuto dal Prof. Walter Pilini. La Proarna è anche impegnata da ProARNA anni alla salvaguardia ed al recupero di usanze e tradizioni popolari. Dal di Civitella d’Arna 2006 in collaborazione con la proloco di Ripa, mette in scena, nella sera della domenica delle Palme, la rappresentazione de “La M’ Passione” recitata in dialetto perugino e nella serata conclusiva della festa, la “Rievocazione Storica della Fusione delle Campane” alle quali partecipano oltre 50 tra attori e figuranti. Associazione ProARNA” Via S. Egidio 12/d 06134 – Civitella d’Arna – Perugia Tel. 075602798 – fax 075602933 - e-mail: [email protected] - [email protected] sito internet: proarna.blogspot.com - http://digilander.iol.it/proarna Facebook – Proarna di Civitella d’Arna Pro-Loco Ripa

Il paese di Ripa (PG), per il panorama che si può godere dalla balconata del Montarone, viene definito “Terrazza sull’Umbria”. Tutte le informazioni e gli eventi li trovi su www.prolocoripa.jimdo.com

GLI SPORTIVI DI SPOLETO ACCOGLIERANNO IL PASSAGGIO DEI MOTOCICLISTI DELLA RIEVOCAZIONE STORICA MILANO-TARANTO IN OCCASIONE DEL 60° ANNIVERSARIO - 37 - DELLA STRAORDINARIA VITTORIA NEL 1954 DELMilano LORO CONCITTADINO - Taranto REMO 2014VENTURI Terza tappa - Mercoledì 9 Luglio 2014 S.M. degli Angeli - Isernia Secondo tratto: Monteleone di Spoleto - Celano

Monteleone di Spoleto

C.O. Albaneto

Leonessa

L’Aquila

Antrodoco

C.O. Rocca di Cambio

Comune di Rocca di Cambio Rocca di Mezzo Ovindoli

Celano

ore 11,10 ore 13,15 CONTROLLO CONTROLLO ORARIO ORARIO 860 mt. 978 mt. 1.052 mt. 1.434 mt.

KM PARZ. 15 10 22 35 26 7 8 13 KM TOTALI 108 118 140 175 201 208 216 229

STRADA SP SS4 SP SS5BIS SS5BIS SS5BIS SS5BIS SS5 Celano L’Aquila Ovindoli Leonessa di Spoleto c/o Ristorante Albaneto Antrodoco Monteleone La Tana del Lupo Tana La Rocca di Mezzo c/o Piazzale Maggiore Lolli c/o Piazzale Maggiore Rocca di Cambio - 38 - Comune di Pescasseroli nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Un paese Pescasseroli, che ha saputo come pochi altri, conciliare e integrare in sé, la storia, l’identità, la natura, la tradizione. Un insieme di strade e viottoli costituiscono il cuore del paese, la parte storica dove c’è la chiesa parrocchiale gotico-romana, il Palazzo Sipari, casa natia del filosofo Benedetto Croce, piazzette di incontro dove vengono allestiti mercati e botteghe. Non mancano appuntamenti, spettacoli ed eventi sportivi. A disposizione dei turisti pacchetti per tutte le esigenze con impianti sportivi per l’estate e l’inverno e un’invidiabile rete sentieristica. Il tutto nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. www.comune.pescasseroli.aq.it www.facebook.com/comunepescasseroli Terza tappa - Mercoledì 9 Luglio 2014 S.M. degli Angeli - Isernia Terzo tratto: Celano - Isernia

Pescina

Celano

Gioia dei Marsi

Villetta Barrea

Alfedena

C.O. Pescasseroli Acquaviva d’Isernia

Isernia Castel San Vincenzo

Comune Cerro al Volturno di Pescasseroli

ore 15,30 ore 18,00 CONTROLLO ARRIVO ORARIO 860 mt. 572 mt. 423 mt. 1.167 mt.

KM PARZ. 13 11 27 16 17 19 7 8 18 KM TOTALI 242 253 280 296 313 332 339 347 365

STRADA SS83 SS83 SS83 SS83 SS83 SS158 SS17r SS17r / SS17 Celano Pescina Isernia Alfedena Pescasseroli Villetta Barrea Gioia dei Marsi c/o Piazza Sant’Antonio Cerro Cerro al Volturno c/o Grand Hotel Europa Acquaviva d’Isernia Acquaviva - 40 - Castel San Vincenzo

Quarta tappa - Giovedì 10 Luglio 2014 Isernia - Potenza Primo tratto: Isernia - Casalduni

Isernia

Bojano

Morcone

Comune di Casalduni

C.O. Casalduni

ore 08,00 ore 09,30 PARTENZA CONTROLLO ORARIO 423 mt. 300 mt.

KM PARZ. 29 28 14 KM TOTALI 29 57 71

STRADA SP38 SS87 SS87 Bojano Isernia Morcone Casalduni c/o Piazza Roma c/o Grand Hotel Europa

- 42 - Quarta tappa - Giovedì 10 Luglio 2014 Isernia - Potenza Secondo tratto: Isernia - Flumeri

Fragneto l’Abate

Pesco Sannita Buonalbergo

C.T. Montecalvo Irpino C.O. Casalduni

Comune di Montecalvo Irpino

C.O. Ariano Irpino

Flumeri

ore 09,30 ore 11,20 ore 11,30 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO ORARIO A TIMBRO ORARIO 300 mt. 623 mt. 817 mt.

KM PARZ. 12 7 28 12 12 16 KM TOTALI 83 90 118 130 142 158

STRADA SP36 SS212 / SS90bis SS414 SS414 SS90 SS91 Flumeri Casalduni c/o Piazza Roma Buonalbergo Pesco Sannita Pesco c/o Piazza Plebiscito Ariano Irpino Fragneto l’Abate c/o Corso Vittorio Emanuele c/o Corso Montecalvo Irpino Montecalvo - 43 - Milano - Taranto 2014 Club Veicoli Storici Irpino

C.V.S.I. CONSULENZA ASSICURATIVA P.zza Duomo Vico Grassi,3 Piazza Duomo, 7 Ariano Irpino AV 0825/871567 - Ariano Irpino (AV) www.clubveicolistorici.com [email protected] Tel/fax 0825.871567

Nel Castello di Lagopesole “Il Mondo di Federico II” Nel Castello di Lagopesole, l’ultima strumento in cui far confluire l’arte, la rettangolare: esse diventano allo residenza voluta in terra di Basilicata cultura, il governo, la convivenza civile stesso tempo sfondo per i personaggi da Federico II di Svevia, “Il Mondo e la sconfinata curiosità per il mondo. e schermi magici che mescolano di Federico II” vi attende per un Allestito nel Quarto della Regina e nel miniature medievali e architetture, esperienza di emozioni e di conoscenza. Salone dell’Imperatore, vi accoglierà proiezioni grafiche e recitazione, Mediante moderne tecnologie abilmente tutti i giorni dell’anno. Grazie ad un storia e sorprendenti effetti speciali. Vi adoperate viene rievocato un glorioso sofisticato sistema di audioguide è verranno raccontati amori e meraviglie passato storicamente ricostruito, in possibile la fruizione sincronizzata dei dell’Imperatore svevo che osò sfidare cui storia e racconto diventano Museo contenuti anche in lingua Inglese e tutti i poteri, che sognò di diventare Narrante e Proiezione in Multivisione. Tedesca. padrone di ogni sapienza. Attraversando il Museo Narrante Nelle serate estive la Proiezione Venite a visitare il Castello di conoscerete la personalità dello Stupor in Multivisione modifica, altera e Lagopesole e lasciatevi incantare dallo Mundi che immaginò il potere come uno scompone le mura del grande cortile stupendo Mondo di Federico II.

CASTELLO DI LAGOPESOLE IL MONDO DI FEDERICO II MUSEO NARRANTE Tutti i giorni (dal lunedì alla domenica) mattina: 09:30 (primo ingresso) - 12:30 (ultimo ingresso) - tutto l’anno pomeriggio: 15:00 (primo ingresso) - 16:30 (ultimo ingresso) - dal 01/10 al 30/04 pomeriggio: 16.00 (primo ingresso) - 18.30 (ultimo ingresso) - dal 01/05 al 30/09 MULTIVISIONE ore 21.00 (periodo estivo) Club Veicoli Storici Irpino Quarta tappa - Giovedì 10 Luglio 2014 Isernia - Potenza Terzo tratto: Flumeri - Potenza C.V.S.I. CONSULENZA ASSICURATIVA Vallata P.zza Duomo Vico Grassi,3 C.O. Aquilonia Piazza Duomo, 7 Ariano Irpino AV 0825/871567 - Ariano Irpino (AV) Tel/fax 0825.871567 www.clubveicolistorici.com [email protected] Flumeri

Comune di Aquilonia Bisaccia Atella

Laghi di Monticchio C.O. Castel Lagopesole

Potenza

ore 13,40 ore15,10 ore16,10 ore 16,30 CONTROLLO CONTROLLO RITIRO ARRIVO ORARIO ORARIO SCHEDE 860 mt. 750 mt. 829 mt. 819 mt.

KM PARZ. 14 18 16 23 14 15 28 5 KM TOTALI 172 190 206 229 243 258 286 291

STRADA SS91 SS399/SP51 SP156 SS399/SP51 SS93 SS93 SP Atella Vallata Vallata Flumeri Bisaccia Potenza Potenza Aquilonia c/o Piazza Marconi c/o Piazza Federico II c/o Piazza Federico c/o Park Hotel Potenza c/o Chillounge Bar Piro Laghi di Monticchio Castel Lagopesole - 45 - Milano - Taranto 2014 Quinta tappa - Venerdì 11 Luglio 2014 Potenza - Potenza Primo tratto: Potenza - Sanza

Potenza

Tito

Atena

C.O. Brienza

Comune di Brienza

Sala Consilina

Sanza

Buonabitacolo

ore 08,30 ore 8,00 CONTROLLO PARTENZA ORARIO 819 mt. 713 mt. 600 mt.

KM PARZ. 20 21 6 10 17 9 KM TOTALI 20 41 47 57 64 73

STRADA SS95 SS95 SS19 SP SP SS17 Tito Sanza Brienza Potenza Atena Lucana c/o Piazza Altavista Sala Consilina Buonabitacolo c/o Park Hotel Potenza - 46 - Brienza (Potenza) L’origine di Brienza il suo fascino immediato e misterioso Fu uno dei maggiori esponenti è quasi sicuramente che fa di Brienza uno dei centri di dell’Illuminismo italiano ed un longobarda: origine medioevale più interessanti precursore del positivismo, oltre ad la radice burg del mezzogiorno. È tra i pochi paesi essere considerato da Enrico Pessina (luogo fortificato), della Basilicata che ha conservato la l’iniziatore della «scuola storica dal toponimo latino Burgentia, sua struttura architettonica di borgo napoletana del diritto». Personaggio suffragherebbe tale ipotesi.Il primo medioevale. di spicco della Repubblica Partenopea nucleo sembra datare al VII secolo Francesco Mario Pagano (Brienza, 8 (1799), le sue arringhe contornate d.C. Il borgo antico si sviluppa dicembre 1748 – Napoli, 29 ottobre di citazioni filosofiche gli valsero il soprattutto dopo il 1000, tutto intorno 1799) è stato un giurista, filosofo, soprannome di “Platone di Napoli”. al castello. Colpisce il visitatore con politico e drammaturgo italiano. www.comune.brienza.pz.it

Maratea (Potenza) Maratea, in e promontori ricoperti da una rigogliosa Viene anche chiamata “la città delle provincia di vegetazione di pini, olivi, elci e 44 chiese per le sue numerose chiese, Potenza, è l’unico querce. I fondali marini sono profondi, cappelle e monasteri, costruite in sbocco della incontaminati e particolarmente epoche e stili diversi, molte delle quali Basilicata sul Tirreno. Affacciata apprezzati dai subacquei. Per i suoi rappresentano un notevole patrimonio sul Golfo di Policastro, presenta pittoreschi paesaggi costieri e montani, artistico-religioso. un paesaggio costiero tipicamente e per le peculiarità artistiche e storiche, La piazza in cui si svolgerà l’evento mediterraneo. La sua costa, incuneata Maratea è una delle principali mete sarà Piazza Mercato, nel cuore del tra la Campania a nord e la Calabria turistiche della regione, tanto da essere centro storico di Maratea a sud, è alta e frastagliata, fregiata da conosciuta anche come “la Perla del www.comune.maratea.pz.it cale, scogli, grotte, insenature, spiagge Tirreno”.

- 47 - Milano - Taranto 2014 Quinta tappa - Venerdì 11 Luglio 2014 Potenza - Potenza Secondo tratto: Sanza - Casalbuono

Sanza

Casalbuono

Caselle in Pittari

Lagonegro (bivio) Torre Orsaia

Sapri Rivello

Policastro Bussentino Comune di Maratea Trecchina

C.O. Maratea

ore 12,00 CONTROLLO ORARIO 600 mt. 300 mt. 661 mt.

KM PARZ. 13 15 12 10 20 13 11 7 17 KM TOTALI 86 101 113 123 143 156 167 174 191

STRADA SP SS18 SS18 SS18 SP3 SP3 SP/SS19 SS19 SS19/SS103 Sapri Sanza Rivello Trecchina Maratea Casalbuono c/o Piazza Vitolo Torre Orsaia Torre Caselle in Pittari Lagonegro (bivio) Lagonegro

Policastro Bussentino Policastro - 48 - Anzi (Potenza) Sorge a 1.029 Ad Anzi è stato realizzato il quarto Sulla vetta del Monte Siri dal 2008 è m s.l.m. nella più grande Presepe poliscenico in funzione un planetario osservatorio parte centro- stabile d’Europa, visitato da ben oltre astronomico, gestito dall’associazione settentrionale quindicimila visitatori. Un richiamo di volontariato Teerum Valgemon della provincia. Il nome deriva così forte, specie nel tempo di Natale, Aesai, sede di Anzi. Contattando probabilmente dal latino Anxia, Anxa, per la sua unicità e valenza artistica, l’associazione è possibile visitare Ancie, anagrammi di Einca.Nello il tutto realizzato a mano, curando la presepe e assistere agli spettacoli al stemma: “Torre merlata, sopra tre perfezione dei dettagli: dalle tegole in planetario, nonché, partecipare alle monti, sui merli tre spighe di grano”. E’ miniatura, alla pietra viva delle case, serate d’osservazione dei corpi celesti. evidente il richiamo all’inespugnabilità alla sontuosa bellezza del palazzo di www.comune.anzi.pz.it del sito ed alla fertilità del terreno. Erode o del Tempio.

- 49 - Milano - Taranto 2014 Quinta tappa - Venerdì 11 Luglio 2014 Potenza - Potenza Terzo tratto: Casalbuono - Potenza

Potenza

Rifreddo C.O. Anzi

Piana di Lago (bivio)

Calvello

C.O. Marsico Nuovo

Comune di Marsico Nuovo Paterno

Montesano sulla Marcellana

Comune Tramutola di Anzi

Casalbuono

ore 14,50 ore 16,20 ore 17,10 CONTROLLO CONTROLLO ARRIVO ORARIO ORARIO 661 mt. 865 mt. 819 mt. 1.006 mt.

KM PARZ. 11 16 11 8 13 14 16 26 KM TOTALI 202 218 229 237 250264 280 306

STRADA SS103/SS276Dir SS276 SS276 SP SP SP SS92 SS92 (bivio) Anzi Potenza Paterno Calvello Rifreddo Tramutola Marcellana Casalbuono sulla Marsico Nuovo Piana di Lago c/o Piazza Dante Alighieri c/o Piazza Dante c/o Viale Regina Margherita c/o

- 50 - Montesano Tolve (Potenza) Paese ubicato a 30 km a nord-est di Francesco con la chiesa.Interessante Potenza, sorge su uno sperone arenario anche l’Arco delle Torri, inserito nella su cui si sviluppa il rione castello, a cinta muraria. Poco lontano dal paese 568 metri sul livello del mare. presso le pendici del monte Moltone, si in oro con i vari gioielli a lui donati. Le origini del paese risalgono al secolo trovano i resti di una villa romana. Durante la processione si possono XI. Molti sono i posti da visitare, Il Santo Patrono viene festeggiato il vedere i “cirii”, macchine processionali cominciando dalla Chiesa di San 16 Agosto ed anche il 16 Settembre. A in legno adornati da immagine sacre, Pietro con l’imponente portale mezzogiorno, una lunga processione fiori, nastri e candele portati a spalla quattrocentesco, la Chiesa di San si dirama per le salite e le discese del dai fedeli. Nicola nel cui interno è conservata la paese per circa ben 3 ore in cui la statua statua di San Rocco, il Convento di San di San Rocco, per l’occasione “vestita” www.comune.tolve.pz.it

Vaglio Basilicata (Potenza) Il borgo, pietra grezza, adibito a deposito della una serie di ricostruzioni della vita probabilmente neve destinata al consumo durante dell’abitato e del santuario ed è noto sorto intorno il periodo estivo. Sappiamo da fonti per la presenza di un ritratto attribuito a ad una fortezza storiche che tra la metà del XIV secolo Leonardo da Vinci. normanna, presenta e la fine del XIX, l’uso del refrigerante Lo stemma rappresenta la prima delle forma ellittica o fusiforme di chiara naturale era molto diffuso sia per la dodici fatiche di Ercole (o Eracle per i origine alto-medievale. conservazione dei cibi deteriorabili, greci): nell’atto di cavalcare un leone Sulle pendici del monte Giove, non e sia come terapia del freddo contro per potergli assestare una randellata. lontano dall’abitato, si erge isolata determinate patologie. Nella pineta di www.comune.vagliobasilicata.pz.it l’antica “neviera”, un pozzo tronco- Vaglio si trova inoltre il Museo delle conico con muratura perimetrale in antiche genti di Lucania, che offre

- 51 - Milano - Taranto 2014 Sesta tappa - Sabato 12 Luglio 2014 Potenza - Taranto Primo tratto: Potenza - Modugno

C.O. Bitonto Modugno

Palo del Colle

Altamura Taccone

Comune C.O. Tolve di Vaglio Basilicata Comune di Bitonto Gravina di Puglia

Potenza

C.O. Vaglio Basilicata

ore 08,10 ore 09,00 ore 12,00 ore 8,00 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO PARTENZA ORARIO ORARIO ORARIO 819 mt. 935 mt. 568 mt. 266 mt. 139 mt.

KM PARZ. 17 16 22 23 14 31 8 10 KM TOTALI 17 33 55 78 92 123 131 141

STRADA SP10 SS96bis SS96bis SS96bis SS96 SP119 SP231 SP92/SP21 Tolve Tolve Taccone Bitonto Altamura Altamura Potenza Modugno c/o Piazza Cavour c/o Piazza Mercato (circonvallazione) Palo del Colle Gravina di Puglia Gravina c/o Park Hotel Potenza c/o Largo Mario Pagano c/o Largo Vaglio Basilicata Vaglio

- 52 - Taranto aspettaci che arriviamo!!! (Archivio Moto Club Veteran “San Martino”) Veteran Moto Club (Archivio

- 53 - Milano - Taranto 2014 Sesta tappa - Sabato 12 Luglio 2014 Potenza - Taranto Secondo tratto: Modugno - Taranto

Modugno

Casamassima

Putignano Adelfia

Turi C.O. Martina Franca Comune di Martina Franca

Alberobello

Taranto

Villa Castelli (ritiro schede)

Comune di Villa Castelli Grottaglie Modugno Veteran Club Villa Castelli ore 14,10 ore 15,10 CONTROLLO RITIRO ore 17,30 ORARIO SCHEDE ARRIVO 0 mt. 139 mt. 431 mt. 251 mt.

KM PARZ. 14 8 10 12 14 16 20 7 12 13 KM TOTALI 155 163 173 185 199 215 235 242 254 267

STRADA SP42 SP172 SP172 SP172 SP172 SP66 SP24 SPSP SP Turi Adelfia (centro) Taranto Modugno Putignano Grottaglie Alberobello Casamassima Villa Castelli Ripartenza in gruppo c/o Piazza del Municipio Martina Franca c/o Piazza XX Settembre San Giorgio Jonico San Giorgio Jonico c/o Viale Virgilio Lungomare

- 54 - - 55 - Milano - Taranto 2014 il modo più bello di girare l’Italia in moto! gruppoformiche.it

Ti aspettiamo alla 29a Edizione Trovi tutte le informazioni su: www.milanotaranto.it oppure contattandoci ai nostri recapiti: Via Orvieto, 2 06132 San Martino in Colle (PG) tel. e fax +39.075.607223 E-mail: [email protected]

- 56 -