Rassegna del 22/04/2021

CAMPIONATO SUPERLEGA 22/04/21 Corriere dello Sport 33 Giannelli si trasforma in supereroe ... 1 COPPE EUROPEE 22/04/21 Adige 37 Palasport, volley e basket protestano ... 2 WEB 22/04/21 VANITYFAIR.IT 1 Pallavolo, : «Da fumetto racconto il valore ... 3 dell’inclusione nello sport» 21/04/21 VOLLEYNEWS.IT 1 , a Verona in campo il 1°maggio per la settima volta in 21 ... 8 stagioni | Volley News 21/04/21 VOLLEYNEWS.IT 1 Trento: per l'U12 debutto nella fase regionale della Coppa Italia | ... 10 Volley News 21/04/21 VOLLEYNEWS.IT 1 Tutti i numeri e le statistiche di Trento in Champions League | ... 12 Volley News 22-APR-2021 da pag. 33 Dir. Resp.: Ivan Zazzaroni foglio 1 www.datastampa.itart Tiratura: 98840 - Diffusione: 40477 - Lettori: 885000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 4 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

CAMPIONATO SUPERLEGA 1 22-APR-2021 da pag. 37 Dir. Resp.: Alberto Faustini foglio 1 www.datastampa.itart Tiratura: 22102 - Diffusione: 23394 - Lettori: 111000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 8 % 4 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

COPPE EUROPEE 2 VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 22/04/2021 Link al Sito Web Link: https://www.vanityfair.it/sport/storie-sport/2021/04/22/pallavolo-simone-giannelli-intervista-libro-fumetto-inclusione-sport art  Video People Beauty Benessere Lifestyle Fashion Show Food Traveller Vanity stars OroscopoEXPERIENCE IS  Topic: Meghan Markle Reali Podcast Lavoro Speciale Coronavirus Sostenibilità Sport Musica Madonna WeddingCERCA Dieta

SPORT . STORIE Pallavolo, Simone Giannelli: «Da fumetto racconto il valore dell’inclusione nello sport»

22 APRILE 2021 di ANDREA GIORDANO

TOP STORIES

 SFOGLIA GALLERY  4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

Il pallavolista azzurro è protagonista di un libro a fumetti che racconta il suo sport. Intanto si prepara all'appuntamento dell'anno, le Olimpiadi di Tokyo per salire un gradino più in alto dell'argento di Rio 2016

Talento e forza da vendere, quel tocco (di classe) che non smette di stupire, ipnotizzare, depistare gli avversari. Simone Giannelli, 25 anni il prossimo 9 WEB 3 VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 22/04/2021 Link al Sito Web agosto, uno dei simboli della nazionale italiana di pallavolo, quanto per la Trentino Volley, di cui è palleggiatore e capitano, è ormai la conferma consolidata, il volto rassicurante, di chi, in questo sport, ha trovato ormai sé stesso, una propria dimensione, dimostrandolo quotidianamente, alzata su alzata, schiacciata su schiacciata.

Un prodigio di quasi due metri, che, fin dai 17 anni, ha saputo inanellare traguardi preziosi, fuori e dentro il campo: dalla laurea in Scienze dell’alimentazione, al bronzo, nel 2015, al Campionato Europeo, l’argento in Coppa del Mondo, alla Grand Champioship Cup, fino a quello “amaro” delle Olimpiadi di Rio, nel 2016, senza dimenticare due scudetti, una Coppa CEV e un Campionato Mondiale per club.

Numeri da grande per il bolzanino e il suo presente-futuro leggendario, che adesso lo proietta a due momenti cruciali della stagione, la finale di Champions, e il secondo appuntamento a cinque cerchi, a Tokyo. Nel frattempo, però, si è immerso da protagonista nell’avventura magica di un libro a fumetti, Il mio primo manuale della pallavolo, edito da BeccoGiallo, in uscita il 22 aprile, vestendo i panni di supereroe motivatore, guida di un gruppo di ragazzi, i Teen Myths, in una storia sceneggiata da Emanuele Apostolidis, e disegnata da Salvatore Callerami.

Emozioni e illustrazioni, in un viaggio divertente, dinamico alla scoperta soprattutto del mondo del volley, fatto di regole, etica, valori, vittorie e sconfitte, impreziosito da una serie di curiosità, con l’omaggio, tra gli altri, ai grandi nomi di questo sport, da , Maurizia Cacciatori, Andrea Gardini, Andrea Giani, Eleonora Lo Bianco, a Francesca Piccinini e Andrea Zorzi.

Diventare un supereroe dei fumetti è quasi come vincere un ulteriore medaglia, non crede? «Da bambino leggevo i fumetti, Topolino, Diabolik, anche ora a dir la verità, facendomi incantare dai disegni. Quando ho iniziato a giocare a pallavolo non avrei mai pensato di veder un giorno realizzato un fumetto su di me, sembrava fantascienza, che però, grazie BeccoGiallo è diventata realtà. Il 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE libro è un modo di stare vicino ai bambini, comunicare con loro».

In questo caso prende in mano una squadra di ragazzi e gli fa da guida. «È una storia inventata, in cui cerco di insegnargli come devono migliorarsi. Ma qui il valore più importante che volevo trasmettere è quello dell’inclusione nello sport di squadra. Spero di averlo fatto. Dopo ogni capitolo ci sono poi delle schede, consigli, riguardanti la pallavolo, per chi vuole avvicinarsi, nella tecnica, nelle regole, per la corretta alimentazione, è un manuale dove, in leggerezza, spieghiamo la bellezza di questo mondo».

WEB 4 VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 22/04/2021 Link al Sito Web

La pallavolo le ha dato quel senso di appartenenza che cerca? «Sicuramente. Ho praticato molti sport, dal tennis allo sci, il calcio (è tifoso dell’Inter, ndr), ma è nella pallavolo che ho trovato quel senso di condivisione, di spogliatoio, di accettazione, fatto di trasferte, emozioni, belle, brutte, da dividere con i compagni. Credo sia uno dei valori fondamentali dello sport, nel lavoro come nella vita, imparo ogni giorno, ad essere accettato, nell’aprirmi. Ho fatto delle scelte, più che sacrifici, per questo non rimpiango niente, la mia vita è stata solo un po’ diversa dai miei coetanei, ma sono felice di tutto quello che ho fatto, e non ho fatto, rispetto agli altri».

Tutto è cambiato poi: ci avrebbe mai sperato? «Sapevo di avere delle capacità, ma da lì ad arrivare a certi livelli, raggiungere obiettivi, concretizzare dei risultati, no, non c’avrei mai pensato. La motivazione mi spinge ad andare avanti adesso senza per forza guardarmi indietro, preferisco invece concentrarmi sull’ora».

A chi si sente di dire davvero grazie? «Alla famiglia, ai miei genitori. All’inizio hanno molti sacrifici per permettermi di intraprendere questo percorso, non tanto perché volessero diventassi il più forte del mondo, semplicemente mi vedevano felice in quello che facevo. Gli sarò sempre grato, per aver fatto quello che mi piaceva, così alla mia squadra, al presidente Diego Mosna».

La prossima sfida sarà la finale di Champions, il 2 maggio a Verona, contro i polacchi dello Zaksa.

«Arrivare a giocarsela è qualcosa di importante, vincerla sarebbe un sogno. 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE Ce la sto mettendo tutta, ci credo. Voglio fare una bella partita, portando a Trento una coppa che manca da anni».

Dopo ci saranno le Olimpiadi di Tokyo, le seconde per lei. Come ci arriva? «Nel 2016, a Rio, fu la prima esperienza, lì ho compreso le difficoltà di questo percorso, come ci siamo arrivati, le partite, le Olimpiadi, però, per uno sportivo, rappresentano l’evento per eccellenza. Direi maggiormente consapevole, con più anni di esperienza alle spalle, tra vittorie, sconfitte, quelle in grado di forgiarti, e un argento al collo, bellissimo certo, ma che adesso deve tradursi in un metallo ancora più bello».

Ha qualche rituale prima di entrare in campo? «Dal punto di vista tecnico le cose sono quelle, c’è allenamento, preparazione, ma ogni partita ha la sua storia. Nel tempo ho capito che la scaramanzia serve a poco, è solo una convinzione creata dagli atleti per cercare di appigliarsi alle situazioni positive, o negative, per questo cerco di evitarla, non la vedo conveniente in nessun modo. Ecco, forse, entro in campo sempre per ultimo, è che sono lento di natura (ride, ndr)».

WEB 5 VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 22/04/2021 Link al Sito Web

Cosa ha imparato dai recenti lockdown? «Che quello che prima consideravamo scontato, fosse un caffè, gli amici, andare al parco insieme alla mia ragazza Selly, adesso non lo è. Il valore del tempo, come lo spendiamo, la normalità, la nostra percezione della realtà, cambierà in futuro, ne sono certo».

Si è diviso anche lei fra cinema o serie tv? «Ho i miei tempi, sia chiaro, non le divoro, come fanno certi compagni di squadra. Sto recuperando Breakind Bad, lo so, lo so, l’hanno vista tutti, io arrivo sempre dopo, come quando entro in campo, sul cinema spero di tornarci presti, ero un grande frequentatore, mi manca il grande schermo, andare fisicamente in quel luogo».

Il tennis, lo accennava prima, sembrava essere una strada da intraprendere, come se la cavava? «Ero abbastanza bravo a dire il vero, poi da lì a dire giocare da professionista, cimentandomi magari con Sinner e Musetti, sarebbe stato assurdo, magari non sarei arrivato neanche nei primi 1000. Il tennis è uno sport complicato, individuale, la pallavolo, al contrario, in quel momento, mi dava divertimento, gratificazione».

Guarda a qualcuno in particolare? «Roger Federer è stato, ed è, l’icona sportiva, grazie alla sua classe in campo, e fuori, la sua umiltà, la capacità di essere vicino alle persone, facendo beneficienza, senza mai, su tutto, uscire dagli schemi. Certi sportivi discutono un po’ troppo di cose che non gli competono, lui invece no. Anche io tendo a fare così, preferisco si parli di me per ciò che posso dare sul campo, e le attività che sposo».

Parlando di esempi, nomi che hanno scritto la storia, Michele Pasinato, scomparso qualche giorno fa, è stato uno di questi. Cosa ha rappresentato per la sua generazione? «Oltre a giocare, sono uno studioso della pallavolo, non smetto di osservare per imparare. Pasinato è stato uno dei giocatori pilastro, nonostante non

fosse così appariscente, ha fatto cose grandiose a livello di club, per la 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE nazionale, per il movimento, lui, tutti gli altri, hanno indirizzato tanti di noi. Sapevo delle sue imprese, purtroppo non l’ho mai conosciuto di persona, mi è dispiaciuto apprendere la notizia, non sapevo, è stato un grave lutto per l’ambiente.

Chi stima invece dei suoi colleghi? «Da piccolo non c’era un campione assoluto che mi ha ispirato, oggi ce ne sono molti. Penso a Bruninho, il palleggiatore della squadra brasiliana, ha vinto tutto, è un leader vero, e poi c’è Nimir Abdel-Aziz, giochiamo insieme, o . Il fatto è che cerco di cogliere dagli altri, perché ognuno riesce a darmi qualcosa, la fortuna è averli vicino, o contro».

Quanto intimidisce invece l’altro lato della medaglia, la notorietà, i grandi brand di moda che la cercano? «Non sono vanitoso, diciamo che mi incuriosisce semmai. Li vedo come campi nuovi, da esplorare, in cui apprendere, mettermi in gioco. Certo è che da quando succede ho trovato anche il mondo di approfondire la mia identità nello stile, indossando capi eleganti, mettendo la cravatta, mai messa peraltro in vita mia, o i cappotti. Non solo tuta dunque, ed è WEB 6 VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 22/04/2021 Link al Sito Web veramente figo poter scoprire, guardarmi da punti di vista diversi».

Essere tra i migliori giocatori: ci si abitua alla fine, o è uno stimolo per rimanere coi piedi per terra? «Mai considerarsi arrivati. Per portare avanti le parole, bisogna concretizzarle e farle corrispondere nei fatti».

LEGGI ANCHE

Francesca Piccinini: «Smetto col volley, ma non di sognare»

LEGGI ANCHE

Pallavolo: addio a Michele Pasinato, campione della generazione di fenomeni

LEGGI ANCHE

Le gemelle coreane del volley squalificate per bullismo

LEGGI ANCHE

Da Ibrahimovic a Francesca Piccinini: lo sport non è un paese per giovani

LEGGI ANCHE

Francesca Piccinini: «Sono tornata». A 41 anni vuole Tokyo 2020

LEGGI ANCHE

Pallavolo, anche gli azzurri qualificati per Tokyo come le ragazze

MORE

OLIMPIADI PALLAVOLO SPORT 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

LATEST VIDEOS

  

PARTITE & EVENTI PARTITE & EVENTI PARTITE & EVENTI

WEB 7 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web Link: https://www.volleynews.it/trento-a-verona-in-campo-il-1maggio-per-la-settima-volta-in-21-stagioni/ art

Serie A  Attività Internazionale  Altri Campionati  Volley Mercato Nazionali  Beach Volley Eventi  Rubriche  Video 

Home  Serie A  Superlega Maschile  Trento, a Verona in campo il 1°maggio per la settima volta in...

Trento, a Verona in campo il 1°maggio per la settima volta in 21 stagioni

A1 Femminile 21 Aprile 2021  23 Saugella Monza: Anna Danesi best blocker di tutto il...

21 Aprile 2021

Champions League

Lisinac: “Lavorare molto sul servizio, sull’aggressività e sulla concentrazione”

21 Aprile 2021

Serie B / C / D

WiMORE Energy Parma, per i Play Off arriva Michele...

21 Aprile 2021 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

Superlega Maschile

Piacenza sfida Modena. Clevenot: “Abbiamo ben chiaro il nostro...

21 Aprile 2021

 MARZO MAGGIO  APRILE 2021 EVENTS FOR 21

(foto archivio Trabalza) L M M G V S D

Di Redazione 29 30 31 1 2 3 4

Festa del Lavoro = grande volley = grandi emozioni. La tripla equazione è spesso stata rispettata nel 5 6 7 8 9 10 11

WEB 8 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web corso dei precedenti venti anni di attività di Trentino Volley, in particolar modo negli ultimi undici. In  20:30 ben sei occasioni è infatti accaduto che la formazione gialloblù abbia giocato una partita ufficiale nella 12 13 14 15 16 17 18 SUPERLEGA data del primo maggio, come accadrà anche fra pochi giorni a Verona per la Finale di Champions MASCHILE: League; il bilancio complessivo è di cinque vittorie ed una sola sconfitta. 19 20 21 22 23 24 25 PERUGIA- CIVITANOVA GARA 3 26 27 28 29 30 1 2 L’unico ko è relativo proprio alla prima occasione, giocata nell’allora PalaTrento nel 2006: l’Itas Diatec PalaBarton Trentino guidata ai tempi in panchina da Lattari stava assaporando la sua prima semifinale scudetto della storia e cedette solo al tie break gara 4 della serie contro la Sisley Treviso, chiudendo proprio quella sera una stagione eccezionale, in cui arrivò anche in semifinale di Coppa Italia, eliminando ai quarti la Lube poi Campione d’Italia.

Successivamente sono arrivate solo vittorie e tutte particolarmente pesanti. Come nel 2008: successo casalingo per 3-0 in gara 1 di Finale Scudetto (la replica sei giorni dopo per la conquista del primo tricolore). Nel 2010 invece ci fu spazio per l’unica parentesi europea prima di quella di quest’anno; un momento di grande valore sportivo, visto che il 3-1 sugli sloveni del Bled conquistato all’Atlas Arena di Lodz (Polonia) coincise con la qualificazione alla seconda Finale di Champions League consecutiva (poi vinta), la prima con i gradi di Campioni uscenti. Nome

Cognome In seguito, il primo maggio tornò ad essere spazio esclusivo dei Play Off Scudetto, riservando affermazioni casalinghe tutte decisive per la conquista di tre scudetti. Nel 2011, anno dello storico Indirizzo Email triplete, il successo per 3-0 in gara 3 con Modena (semifinale che si concluse alla quinta sfida); nel 2013 la vittoria sempre in tre set in gara 3 di Finale con Piacenza, nel 2015, infine, il soffertissimo 3-2 su Perugia in gara 3 di spareggio di semifinale. L’allora ENERGY T.I. Diatec Trentino si impose 16-14 al Ho letto l'informativa sulla privacy e quinto set e conquistò l’accesso alla Serie di Finale, che poi vinse per 3-1 su Modena. acconsento al trattamento dei miei dati

ISCRIVITI Il dettaglio completo delle sei partite già giocate da Trentino Volley nella data del primo maggio: 2006 Itas Diatec Trentino-Sisley Treviso 2-3 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 4) 2008 Itas Diatec Trentino-Copra Nordmeccanica Piacenza 3-0 (Finale Play Off Scudetto, gara 1) 2010 Trentino Betclic-ACH Volley Bled 3-1 (Semifinale Champions League a Lodz) 2011 Itas Diatec Trentino-Casa Modena 3-0 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 3) 2013 Itas Diatec Trentino-Copra Elior Piacenza 3-0 (Finale Play Off Scudetto, gara 3) 2015 Energy T.I. Diatec Trentino-Sir Safety Perugia 3-2 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 3)

(Fonte: comunicato stampa)

TAG ASSOCIATI Champions League Itas Trentino Stagione 2020/2021 Statistiche superlega Trentino Itas 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

WEB 9 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web Link: https://www.volleynews.it/trento-per-lu12-debutto-nella-fase-regionale-della-coppa-italia/ art

Serie A  Attività Internazionale  Altri Campionati  Volley Mercato Nazionali  Beach Volley Eventi  Rubriche  Video 

Home  Giovanili  Trento: per l'U12 debutto nella fase regionale della Coppa Italia

Trento: per l’U12 debutto nella fase regionale della Coppa Italia

21 Aprile 2021  19

A1 Femminile

Saugella Monza: Anna Danesi best blocker di tutto il...

21 Aprile 2021

Champions League

Lisinac: “Lavorare molto sul servizio, sull’aggressività e sulla concentrazione”

21 Aprile 2021

Serie B / C / D

WiMORE Energy Parma, per i Play Off arriva Michele...

21 Aprile 2021 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

Superlega Maschile

Piacenza sfida Modena. Clevenot: “Abbiamo ben chiaro il nostro...

21 Aprile 2021

 MARZO MAGGIO  APRILE 2021 EVENTS FOR Itas Trentino 21 L M M G V S D Di Redazione

29 30 31 1 2 3 4 Scatta ufficialmente domenica 25 aprile la corsa dell’Itas Trentino Under 12 nella fase regionale della Coppa Italia di categoria, con formula S3 3×3. Vista la giovane età dei giocatori che scenderanno 5 6 7 8 9 10 11 in campo, la Fipav ha deciso infatti di organizzare un torneo nazionale che nella prima parte dello

WEB 10 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web stesso si articolerà su una fase regionale che si gioca in campi con dimensioni ridotte (6×6 metri) e con 12 13 14 15 16 17 18  20:30 regole che favoriscono il divertimento di tutti. Trentino Volley sarà ai nastri di partenza con una SUPERLEGA squadra composta interamente da ragazzi nati fra il 2009 ed il 2011, che avrà l’obiettivo di farli MASCHILE: 19 20 21 22 23 24 25 PERUGIA- avvicinare nel miglior modo possibile al gioco della pallavolo senza dover pensare troppo al risultato CIVITANOVA GARA 3 che emergerà sul campo. 26 27 28 29 30 1 2 PalaBarton

Ad allenarli Sara Festi e Daniele Pellizzari, che già svolgono questo ruolo con le squadre Under 15J. Il campionato regionale si articolerà su tre fasi; la prima prevede un girone unico di sola andata, giocato a concentramenti, che qualificherà alla seconda fase le prime sei classificate, pronte a disputare un altro round robin. Le prime quattro giocheranno la Final Four il 27 giugno; la prima classificata accederà alla Finale Nazionale, in programma dal 26 al 28 luglio in una sede ancora da definire. L’Itas Trentino farà il suo esordio domenica sul campo di Martignano contro i padroni di casa dell’Argentario Calisio e il C9 Arco Riva.

Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà l’Itas Trentino nella prima fase regionale Under 12. Tra parentesi la data del doppio confronto; le partite casalinghe si giocheranno sempre presso la Nome palestra Schmid in via Lavisotto.

1ª giornata – (25 aprile 2021) Cognome ACV Miners-Itas Trentino C9 Arco Riva A-Itas Trentino Indirizzo Email 2ª giornata – (2 maggio 2021) Itas Trentino-Hotel Everest Promovolley

Itas Trentino-C9 Arco Riva B Ho letto l'informativa sulla privacy e 3ª giornata – (16 maggio 2021) acconsento al trattamento dei miei dati Lagaris Volley Senior-Itas Trentino ISCRIVITI C9 Arco Riva C-Itas Trentino 4ª giornata – (22 maggio 2021) Itas Trentino-Tecnocasa Promovolley Itas Trentino-Lagaris Volley Young

Questa la rosa dell’Itas Trentino ai nastri di partenza del campionato regionale S3 3×3 Under 12: Giulio Benoni, Andrea Francesco Coser, Giovanni De Franceschi, Simone Pitto, Edoardo Stabili, Leonardo Trentinaglia. Allenatori Sara Festi e Daniele Pellizzari, dirigente Deborah Gramaglia.

(Fonte: comunicato stampa)

TAG ASSOCIATI Itas Trentino S3 3x3 Under 12 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

WEB 11 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web Link: https://www.volleynews.it/tutti-i-numeri-e-le-statistiche-di-trento-in-champions-league/ art

Serie A  Attività Internazionale  Altri Campionati  Volley Mercato Nazionali  Beach Volley Eventi  Rubriche  Video 

Home  Attività internazionale  Champions League  Tutti i numeri e le statistiche di Trento in Champions League

Tutti i numeri e le statistiche di Trento in Champions League

21 Aprile 2021  23

A1 Femminile

Saugella Monza: Anna Danesi best blocker di tutto il...

21 Aprile 2021

Champions League

Lisinac: “Lavorare molto sul servizio, sull’aggressività e sulla concentrazione”

21 Aprile 2021

Serie B / C / D

WiMORE Energy Parma, per i Play Off arriva Michele...

21 Aprile 2021 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

Superlega Maschile

Piacenza sfida Modena. Clevenot: “Abbiamo ben chiaro il nostro...

21 Aprile 2021

 MARZO MAGGIO  APRILE 2021 EVENTS FOR Foto CEV 21 L M M G V S D Di Redazione

29 30 31 1 2 3 4 Il conto alla rovescia fa segnare sempre meno giorni alla Finale di 2021 CEV Champions League per Trentino Volley. Fra poco più di una settimana a Verona il Club gialloblù disputerà infatti per la quinta 5 6 7 8 9 10 11 volta la partita che assegna il massimo trofeo continentale, già vinto in tre circostanze. La sfida del

WEB 12 VOLLEYNEWS.IT Data pubblicazione: 21/04/2021 Link al Sito Web primo maggio all’AGSM Forum contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle chiuderà la quindicesima 12 13 14 15 16 17 18  20:30 partecipazione di sempre ad una competizione della CEV, tenendo conto anche delle nove precedenti SUPERLEGA presenze in Champions League (sei consecutive fra il 2008 e 2014 e poi anche quelle del 2016 e 2018), MASCHILE: 19 20 21 22 23 24 25 PERUGIA- quattro in CEV Cup (2005, 2015, 2017, 2019, con una vittoria proprio relativa all’ultima edizione) ed CIVITANOVA GARA 3 una in Top Teams Cup (2005). 26 27 28 29 30 1 2 PalaBarton

L’album dei ricordi legato alla CEV Champions League è ricco di pagine davvero epiche: la prima è quella legata alla serata del 5 aprile 2009 a Praga, quando opposta all’Iraklis Thessaloniki la formazione gialloblù si impose per 3-1, conquistando il titolo dopo aver superato in semifinale Macerata nel derby tricolore e concluso il torneo con un percorso netto (12 vittorie su 12 incontri disputati); la seconda invece è riferita al 2 maggio 2010 e al successo nettissimo sulla Dinamo Mosca all’Atlas Arena di Lodz mentre la terza, assolutamente indimenticabile, è legata al 27 marzo 2011 e al 3-1 imposto in finale al Kazan presso il PalaOnda di Bolzano. Era proprio quella in Alto Adige l’ultima finale nel torneo disputata prima di quella giocata in Polonia nel 2016 e conclusa col secondo posto; in archivio anche un terzo posto, relativo all’edizione 2012.

Nome Di seguito il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in CEV Champions League: Partite giocate: 103 (47 in casa, 56 in trasferta) Cognome Vittorie: 82 (41 in casa, 41 in trasferta) Sconfitte: 21 (6 in casa, 15 in trasferta) Indirizzo Email Vittorie per 3-0: 50 (31 in casa e 19 in trasferta) Vittorie per 3-1: 24 (7 in casa e 17 in trasferta) Vittorie per 3-2: 8 (3 in casa e 5 in trasferta) Ho letto l'informativa sulla privacy e Sconfitte per 3-2: 12 (4 in casa e 8 in trasferta) acconsento al trattamento dei miei dati Sconfitte per 3-1: 4 (4 in trasferta) ISCRIVITI Sconfitte per 3-0: 5 (1 in casa, 4 in trasferta) Set vinti: 274 Set persi: 103

Serie di vittorie più lunga: 15 successi consecutivi fra il novembre 2008 e dicembre 2009 Giocatore pluripresente: Emanuele Birarelli (47 partite sulle 103 complessive giocate) Giocatore dell’attuale rosa col maggior numero di presenze: Simone Giannelli (41 partite) La gara più corta: Trentino Volley-Portol Palma Mallorca 3-0 del 18 febbraio 2009 (63’ minuti) La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti) Gli avversari di Trentino Volley in CEV Champions League: 5 squadre polacche (Belchatow, Czestochowa, Jastrzebski, Kedzierzyn-Kozle e Rzeszow); 4 russe (Belgorod, Kazan, Novosibirsk e Mosca); 3 belga (Roeselare, Maaseik e Lennik), 3 greche (Olympiacos, Paok ed Iraklis), 3 francesi (Beauvais, Chaumont e Tours) e 3 serbe (Novi Sad, Stella Rossa e Partizan Belgrado); 2 ceche (Budejovice e Karlovarsko), 2 italiane (Civitanova e Perugia), 2 spagnole (Mallorca e Teruel), 2 tedesche (Berlino, Friedrichshafen) 2 turche (Fenerbahce ed Izmir) e 2 svizzere (Amriswil e Lugano); 1 austriaca (Vienna), 1 inglese (Londra), 1 rumena (Zalau), 1 slovena (Bled). 4 - ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE

Le trasferte di Trentino Volley in CEV Champions League: 9 viaggi in Polonia (Czestochowa, Cracovia, tre volte a Kedzierzyn-Kozle, Rzeszow e tre volte Lodz); 6 in Belgio (Roeselare e cinque volte Maaseik); 5 in Italia (due volte a Civitanova, una a Bolzano, Macerata e Perugia); 4 in Russia (due volte Belgorod e due volte Mosca), in Francia (Beauvais, Reims e due volte Tours) e in Germania (due volte Friedrichshafen e due Berlino); 3 in Turchia (2 volte Izmir e una volta Istanbul); 2 in Spagna (Palma di Maiorca e Teruel), Serbia (due volte a Belgrado), Grecia (Atene e Salonicco) e Svizzera (Amriswil e Lugano); 1 in Austria (Vienna), Romania (Zalau), Slovenia (Lubiana).

(Fonte: comunicato stampa)

TAG ASSOCIATI 2021 CEV Champions League Itas Trentino Kedzierzyn-Kozle

WEB 13