REGIONE Luogo di emissione Numero: 26/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE 1 Data: 14/12/2010

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 26/SABN DEL 14/12/2010

Oggetto: Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR n. 116/2004 - Art. 19 N.A.: MODIFICA E RICLASSIFICAZIONE DI PORZIONE, DEL DISSESTO GRAVITATIVO COD. F-21– 1262 (R2-P3). Comune di (MC). ACCOGLIMENTO

IL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE

- . - . -

VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto;

RITENUTO , per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto;

VISTO l’articolo 19 delle Norme di Attuazione del Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini regionali approvato con Delibera Amm.va del Consiglio Regionale 21 gennaio 2004, n. 116;

VISTA la Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale n. 48 dell’8 aprile 2008 concernente “conferma della Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”

- D E C R E T A -

DI ACCOGLIERE l’istanza, presentata dal Comune di San Ginesio, volta alla modifica del perimetro , ed aumento del grado di rischio da R2 ad R3, di una porzione di area a rischio gravitativo ubicata in località Cerreto del Comune di San Ginesio, individuata con codice F.21-1262(R2-P3), nella Tav.RI 64 del Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004, come da cartografia allegata al presente decreto quale sua parte integrante e sostanziale (All. A) .

Il presente atto viene pubblicato sul BUR Marche e sul sito dell’Autorità di Bacino Regionale (www.autoritabacino.marche.it). Si attesta inoltre che dal presente decreto non deriva un impegno di spesa a carico della Regione.

IL SEGRETARIO GENERALE DELL’AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE (Dr. Geol. Mario Smargiasso)

Impronta documento: D98B9B11DE672E7DABD5CD9B2B3A16076B05FF2E (Rif. documento cartaceo 72ADA0D6B78ADD0925EC98B4FB1EA3BC539C067B, 26/01//SABN_L) Nessun impegno di spesa REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 26/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE 2 Ancona Data: 14/12/2010

- DOCUMENTO ISTRUTTORIO -

I. NORMATIVA ED ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO

- Legge regionale 25 maggio 1999, n. 13, ad oggetto: “Disciplina Regionale della difesa del suolo”; - Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche n. 15 del 28 giugno 2001 ad oggetto: Legge 183/89 – Legge 267/98 – Legge 365/00 – Legge Regione Marche 13/99 – Adozione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI); - Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche n. 42 del 07 maggio 2003 ad oggetto “Legge 183/89 – Legge 267/98 – Legge 365/00 –Legge Regione Marche 13/99 – Adozione definitiva del Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) e prposta d’intesa alla Giunta Regionale per l’adozione di misure di salvaguardia sulle aree a rischio del PAI”; - Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche n. 48 dell’8 aprile 2008 concernente, conferma: “Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”; - D.A.C.R. n. 116 del 21 gennaio 2004 ad oggetto: “Approvazione del Piano stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini di rilievo regionale (PAI), art. 11 della Legge Regione Marche 25 maggio 1999, n. 13” – Elaborato d): Norme di Attuazione – art. 19.

II. MOTIVAZIONE

Il Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico per i bacini di rilievo regionale (PAI), approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004, prevede all’Art. 19 delle N. A. (“Modifica delle aree”) che gli Enti locali ed i soggetti privati possono presentare istanze all’Autorità di Bacino Regionale per l’inserimento, la modifica parziale o l’eliminazione di aree e per la variazione dei livelli di rischio e di pericolosità delle aree a rischio censite dal Piano.

Le istanze di cui sopra sono pubblicate sul BUR Marche e sull’Albo Pretorio dei Comuni territorialmente interessati. In relazione alla singola fattispecie, l’Autorità di Bacino può richiedere in sede di istruttoria ulteriore documentazione tecnica ed amministrativa ritenuta necessaria. La modifica alle aree del presente Piano avviene mediante determinazione del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, sulla base della decisione del Comitato Istituzionale, ai sensi dell’Art. 5, comma 4, lett. b), delle N.A. del Piano approvato con D.C.R. n. 116 del 21/01/2004.

Con istanza del 10 agosto 2009 prot. n. 7896, acquisita da questa Autorità di Bacino con prot. n. 456697|11/08/2009|R_MARCHE|GRM|DDS_DPS/A, il Comune di San Ginesio ha trasmesso, ai sensi dell’art. 19 delle N. A. del PAI vigente, la richiesta di riperimetrazione e l’aumento del grado di rischio da R2 ad R3, conservando il medesimo grado di pericolosità (P3), di porzione di un’area a rischio gravitativo individuata con codice F-21-1262 (R2-P3).

L’istanza è stata avanzata a seguito dell’approfondimento del quadro conoscitivo.

In allegato all’istanza il soggetto richiedente ha inviato uno studio geologico e geomorfologico, redatto dal geologo dott. Piergiovanni Valentini in data luglio 2009, contenente i seguenti elaborati: cartografie geotematiche, analisi studi esistenti, analisi geologiche geomorfologiche ed idrogeologiche, e proposta di modifica del dissesto sopra indicato.

Nel suddetto studio viene evidenziato quanto segue:

Impronta documento: D98B9B11DE672E7DABD5CD9B2B3A16076B05FF2E (Rif. documento cartaceo 72ADA0D6B78ADD0925EC98B4FB1EA3BC539C067B, 26/01//SABN_L) Nessun impegno di spesa REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 26/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE 3 Ancona Data: 14/12/2010

• La zona interessata dalla modifica del dissesto individuato nel Pai con codice F-21-1262 (R2-P3) ricade in località Cerreto del Comune di San Ginesio, ed è compresa nel bacino idrografico del F. Tenna sottobacino T. Salino; • I terreni presenti nell’area sono rappresentati da argille marnose stratificate, intercalate a strati sabbiosi ed arenacei, che costituiscono l’Associazione Pelitico Arenacea; • Le analisi geomorfologiche hanno consentito di identificare elementi geomorfologici, come,(tagli– rigonfiamenti ed avvallamenti del terreno), che evidenziano una marcata instabilità del versante; • Il dissesto tende ad arretrare verso monte coinvolgendo la porzione superiore del versante, dove insistono alcune abitazioni ed accessori rurali oltre alla strada comunale che collega il capoluogo di San Ginesio con la località Cerreto; • Il movimento franoso è individuato anche nella carta geologica regionale come uno scorrimento traslazionale, dei terreni argillosi alterati più superficiali, della coltre eluvio-colluviale;

Pertanto sulla scorta dei dati acquisiti con la presente indagine ed in virtù delle informazioni tecniche fornite, il tecnico propone la modifica del perimetro (aumento), assegnando a tale porzione un nuovo codice con aumento del grado di rischio da R2 ad R3 conservando la stessa pericolosità P3, in quanto sono presenti segni evidenti di attività del fenomeno, come:(tagli, fessure e rigonfiamenti del terreno), che coinvolgono strutture ed infrastrutture private e pubbliche.

L’istanza è stata pubblicata, ai sensi dell’articolo 19, comma 1 delle Norme di Attuazione del PAI, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 89 del 24-09-2009.

Con nota prot. n. 2280 del 4-03-2010, acquisita al ns protocollo con il n. 0137840/05/03/2010/R_MARCHE|GRM|DDS_DPS|A, il Comune di San Ginesio ha comunicato l’avvenuta pubblicazione dell’istanza all’Albo Pretorio della stessa Amministrazione dal giorno 03/12/2009 al giorno 02/01/2010.

II.2. Valutazioni

In fase di istruttoria, eseguita dai funzionari del Presidio di della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino Regionale è stato rilevato quanto segue:

• L’Istanza riguarda la modifica del perimetro (aumento), di una porzione di area a rischio gravitativo individuata nel Pai con codice F-21-1262(R2-P3);a tale porzione di dissesto sarà assegnato un nuovo codice con grado di rischio R3 e pericolosità invariata P3, mentre il rimanente perimetro conserverà lo stesso codice F-21-1262(R2-P3), come da Pai vigente; • Le indagini eseguite nell’area di interesse mettono in evidenza la dinamica del fenomeno, ed in particolare l’evoluzione dello stesso verso monte, dovuta sia alle scadenti caratteristiche meccaniche dei terreni della coltre eluvio-colluviale di copertura che alla presenza di notevoli infiltrazioni idriche, oltre alla situazione morfologica dell’area, (versante collinare con discrete pendenze topografiche); • Il dissesto coinvolge una strada comunale, che rappresenta la principale via d’accesso alla località Cerreto; inoltre la sua porzione superiore va ad interferire con alcuni edifici di civile abitazione, accessori rurali e servizi a rete quali: (acquedotto comunale, linee elettriche e telefoniche); • Secondo le direttive del Pai e da quanto risulta dalla documentazione presentata, al nuovo perimetro può essere assegnato un grado di rischio R3, poiché lo stesso coinvolge strutture ed

Impronta documento: D98B9B11DE672E7DABD5CD9B2B3A16076B05FF2E (Rif. documento cartaceo 72ADA0D6B78ADD0925EC98B4FB1EA3BC539C067B, 26/01//SABN_L) Nessun impegno di spesa REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 26/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE 4 Ancona Data: 14/12/2010

infrastrutture pubbliche e private. Mentre la pericolosità P3 rimane invariata come da Pai in vigore. Pertanto i funzionari del Presidio di Macerata della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino, sulla base delle considerazioni di cui sopra, hanno ritenuto condivisibile l’istanza presentata dal Comune di San Ginesio, che prevede l’aumento del perimetro di una porzione di area a rischio gravitativo già individuata nel Pai con codice F.21-1262(R2-P3) assegnando a tale porzione un nuovo codice con grado di rischio R3 e pericolosità P3, mentre la rimanente porzione conserva il medesimo codice F-21- 1262(R2-P3).

Nella seduta del 16-03-2010 il Comitato Tecnico ha ritenuto di accogliere l’istanza volta all’aumento del perimetro di una porzione del dissesto già individuato nel Pai con codice F-21-1262, assegnando a tale porzione un nuovo codice con grado di rischio R3 e pericolosità P3, condividendo le considerazioni esposte nell’istruttoria dai funzionari del presidio di Macerata della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino Regionale.

Pertanto, il sottoscritto Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Regionale: - vista l’istanza trasmessa dal Comune di San Ginesio, volta all’aumento del perimetro di una porzione del dissesto gravitativo, già individuato nel Pai con codice F.21-1262 (rischio R2– Pericolosità P3); - preso atto della pubblicazione dell’istanza sul BUR Marche n. 89 del 24/09/2009 e sull’Albo Pretorio del Comune di San Ginesio (dal 03/12/2009 al giorno 02/01/2010), e che in tale periodo non sono pervenute osservazioni in merito; - preso atto del parere istruttorio espresso dai funzionari del Presidio di Macerata della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino regionale, favorevole, all’aumento di una porzione del perimetro dell’area a rischio gravitativo già inserita nel Pai con codice F-21-1262 assegnando a tale porzione un nuovo codice con rischio R3 e pericolosità invariata P3, ed al mantenimento per il rimanente perimetro, dello stesso codice rischio e pericolosità come da Pai in vigore; - preso atto del parere espresso nella seduta del 16 marzo 2010 dal Comitato Tecnico, favorevole alla modifica richiesta nei termini sopra indicati ritiene di emanare il presente decreto in conformità al parere istruttorio espresso dai funzionari del Presidio di Macerata della Segreteria Tecnica.

Il presente decreto, che non comporta impegno di spesa a carico del bilancio regionale, è emanato dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Regionale ai sensi della Delibera del Comitato Istituzionale n. 48 dell’8 aprile 2008, concernente la “Conferma della Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Geol. Mario Smargiasso)

- ALLEGATI - Allegato A: Modifica di una porzione del perimetro (aumento), assegnando a tale porzione un nuovo codice con aumento del grado di rischio da R2 ad R3 e pericolosità invariata, di un’area a rischio gravitativo : comune di San.Ginesio (M.C.); codice F- 21-1262, Tav. RI 64 (scala 1:25000).

L’allegato al presente atto ne costituisce parte integrante. La riproduzione dell’allegato, conforme all’originale conservato presso la Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino regionale, è pubblicata sul BUR Marche e sul sito Internet dell’Autorità di Bacino Regionale ( www.autoritabacino.marche.it ).

Impronta documento: D98B9B11DE672E7DABD5CD9B2B3A16076B05FF2E (Rif. documento cartaceo 72ADA0D6B78ADD0925EC98B4FB1EA3BC539C067B, 26/01//SABN_L) Nessun impegno di spesa REGIONE MARCHE Autorita' di Bacino Regionale Piano Assetto Idrogeologico (PAI) Approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n° 116 del 21/01/04 CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Stralcio Tavola RI 64

ALLEGATO A AL DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 26/SABN DEL 14/12/2010

Modifica di un'area a rischio idrogeologico, ai sensi dell'art.19 delle N.A. del PAI: San Ginesio (MC), Tav. RI 64 - Cod. F-21-1262 (scala 1:25.000)

INQUADRAMENTO Tavola RI CaldarolaCamporotondo di Fiastrone 313070 313080 314050 TavolaTavola313060Camerino RIRI 5656 TavolaTavola RIRI 5757 TavolaTavola RIRI 5858 Sant'Angelo in Pontano Pievebovigliana San Ginesio

Cessapalombo 313100 313120 313110 314090 Gualdo

TavolaTavola FiastraRIRI 6363 TavolaTavola RIRI 6464 TavolaTavola RIRI 6565

313140 313150 313160 314130 Fiordimonte Acquacanina

Visso TavolaTavola325020 RIRI 7070 TavolaTavola RIRI 7171 Amandola TavolaTavola RIRI 7070 325030TavolaTavola RIRI 7171 TavolaTavola RIRI 7272 Ussita 325040 326010

CONFINI AMMINISTRATIVI -- INQUADRAMENTO C.T.R. 1:10.000

435.4

465.5 436.6 A F-21-1164F-21-1164 466.5 F-21-1164F-21-1164 413.2 453.7 SAN VALENTINO F-21-1164F-21-1164F-21-1147F-21-1147 450.8 445.6 C. PIERSANTI F-21-1147F-21-1147 519.3 PIECA 475.5 B A BATTIFOLLE

C. LUCARINI 439.2 0 440.4 5 4 C. LUCARELLI

CAVA DI 444.6 ) F-19-1145F-19-1145 78 F-19-1145F-19-1145 %d F-19-1145F-19-1145 % ARGILLA N 387.9 ( F-19-1134F-19-1134 462.4 455.0

00 468.1 4 507.3 NA CE PI 445.0 F-21-1202F-21-1202 534.9 F-21-1202F-21-1202 443.0 F-21-1161F-21-1161 453.4 F-21-1161F-21-1161 471.2 F-19-1160F-19-1160 F-21-1161F-21-1161 458.1 F-19-1168F-19-1168 CAVA DI F-19-1168F-19-1168 449.1 ARGILLA

S 446.6 . 467.8 524.2 549.8 479.8 S . FONTE DI CACIRIOLI F-21-1173F-21-1173 5 F-21-1173F-21-1173 02 463.4

468.9

S. . 452.5 S 453.7 465.4

461.9 536.2 454.7 524.8 553.0

A 467.31 467.2 F-21-1155F-21-1155F-21-1144F-21-1144 S. MARIA DI PIECA F-21-1155F-21-1155F-21-1144F-21-1144 459.4 F-21-1155F-21-1155F-21-1144F-21-1144 F-19-1176F-19-1176493.2 F-19-1176F-19-1176 587.1

0 60 608.5 F-21-1209F-21-1209 C. GRASSELLI F-21-1209F-21-1209 601.3 C. RIECUCCI 464.0

588.0 466.7 462.7 493.9 596.8

511.6 600.7 F-21-1218F-21-1218 463.2 472.9 F-21-1172F-21-1172 0 0 578.2 6

614.2 422.1

550 431.4 495.7 450.8

COLLE

S. P. 55 500.2

420.7 F-21-1194F-21-1194 454.6 F-21-1194F-21-1194 633.5 F-21-1194F-21-1194 484.2 449.5 534.4 560.8 CERRETO 523.9 555.6 l ino CASA ONORI a S

508.1 473.0 567.8 F-21-1180F-21-1180 553.1 F-21-1180F-21-1180

5 5 0

492.5 528.7 F-21-1152F-21-1152 F-21-1394F-21-1394 503.3 F-21-1152F-21-1152 502.5 500 536.1 486.8 574.3

486.2

543.8 566.6 593.5 F-21-1184F-21-1184 S F-21-1262F-21-1262 F-21-1184F-21-1184 . 546.4 P F-21-1262F-21-1262 . 565.6 589.79

544.3 586.1 553.1 50 581.7 0 5 F-21-1216F-21-1216 5 O F-21-1216F-21-1216 F-21-1216F-21-1216 ra u ll a V F-21-1140F-21-1140 C G F-21-1140F-21-1140 U A F-21-1140F-21-1140 571.4 LE CASETTE L O D O

e t 565.1 n 5 U e 5 r 0 r o T 552.9 F

576.4 477.1

I 543.3 F-21-1176F-21-1176 568.6 F-21-1176F-21-1176 D 543.5 F-21-1170F-21-1170 585.6 F-21-1195F-21-1195F-21-1170F-21-1170 F-21-1195F-21-1195 497.1 582.6 A 572.5 500 I

H GUALDO 558.7 C CASE BIAGIOLI F-21-1225F-21-1225 CASE LUCARELLI F-21-1225F-21-1225 C F-21-1225F-21-1225

CASONE 0 A 502.7 55 6 0 566.4 0 M 594.5 523.2 594.0

o 550.6 i R 618.6 534.7 548.2 F-21-1168F-21-1168VILLA PAPI O F-21-1168F-21-1168 D 588.4 550 F-21-1168F-21-1168 L A U 606.2 G

CASE CAROTONDO 553.26 - 577.0 586.8 624.8 556.2 561.5 574.4

524.1 O 5 N 5 611.6 A 0 N R A F-21-1193F-21-1193 S 594.8

9 1 1 572.1

. S.P F-21-1280F-21-1280 591.1 590.7 F-21-1280F-21-1280 644.0 o n C. LUCARELLI li a 602.1 S 583.4 6 0 613.8 0 603.9 CASE PAPI F-21-1197F-21-1197 606.4 F-21-1197F-21-1197 CONTRADA FUOCO 594.0 FONTE MAGGIO F-21-1299F-21-1299 510.6 638.5 F-21-1163F-21-1163F-21-1158F-21-1158 1000m 500m 0 1 2km Scala 1:25.000

Codice R P Bacino Comune Prov Note

F-21-1262 R2 P3 Tenna San Ginesio MC Parte con codice e attributi inalterati a seguito della riclassificazione parziale F-21-1394 R3 P3 Tenna San Ginesio MC Parte con nuovo codice (ex F-21-1262) perimetro ampliato e attributi modificati a seguito della riclassificazione parziale