PROVÌNCIA BRIANZA

Provltujiy

CITTA' Dì e, P.C, Airing. Aldo Colombo RICEVUTO IL DìregcnteU.O- Infrastruttmre Viarie Regione Lombardia 16 Oli. 2009 All'Ing, Mario felloni PROTOCOLLO N'...... Vice Direttore Centrale Cai IO. Cias a. Trasporti «Viabilità Registratoli Provincia di Milano Anticipata vìa fax

LORO SEDI'

Oggetto: Piano Urbano del Traffico (PJL'.T,). Osservazioni e raccomandazioni sugli sspetti infrastnitturali iriaMBstid e dì trasporto pubblico locale.

Riscontrando la noia del Comune di Varedo (prot. provinciale n. 3399 del 8/9/2009) con te quale .è stato trasmesso, ai fini di eventuali osservazioni in merito alla coerenza con atti, pianificatori provinciali, il documento di P.U.T.'adottalo dalla Giunta Comunale, con la presente si intende fornice il contributo di questi uffici in considerazione delle specifiche competenze dell'Ente .iti materia di gestione e pianificazione detta rete stradale di carattere sovracomunalc nonché rispetto alle tematiche connesse al sistema del trasporto pubblico locale.

Al fine dì illustrare organicamente le varie tematiche si declina, di seguito, il contributo suddividendolo per temi:

• Sistema della viabilità

II territorio comunale i attraversato da viabilità classificala, ai sonai dell» O.G.R, n. VII/1970'-) .od 3/12/2004. di interesse regionale, Sì fa riferimento nello specifico a: - SP ex SS 35 "Milano-Meda"; - SP ex SS 527 "bostese". Le due infrastnitture sì interconnettono in uno svincolo a livelli differenziati che rappresento un. importante nodo viabilistico per il quale è necessario assicurare massima funzionalità. AI riguardo si rileva che le previsioni di localizzazione di nuovi insediamenti commerciali, in prossimità del suddetto svincolo., vanno aticnmmenle ponderati nei"ottica di non pregiudicare la funzionalità dei nodo viario. Si evidenzia inolire, che il predetto svincolo potrebbe essere in futuro oggetto di. rivisitazione m rclavaone a! progetto di riqualificazione e potenziamento della SP ex SS 35 "Milano -'Meda", tratta interconnessione A4 -

Ini?. );abi<> Andreoni (tal, 039 975 C>701) - l'andm.»i@p«.vinaii.rohrt Pagina 1 di 3 dei la Brlsr.js

»!* «lui iWiitA'iwu

N,

Sistema Pedemontano, sviluppato a livello dì Studio di fattibilità da parte della Provincia dì Milano (maggio 2009).

Facendo peraltro riferimento alla nota della Regione Lombardia, piot. SI.2009.68063 del 10/07/2009, con la quale è stato formalizzato il parere di competenza nella procedura di V.A.S. dei P.U.T,, si chiede di, valutare, al fine di accertarne coerenza e compatibilita fisica e trasportistica, gli scenari infrastnitturali previsti dal predetto Studio sia per quanto concerne il nodo ex SS 35 / ex SS 521 sia per quanto riguarda la realizzatone dì nuovi ttinerari complanari all'ex SS 35. Questi ultimi, peraltro, sarebbero strettamente connessi alle ipotesi di '"tangenziale sud" quale itinerario fra ex SP 44 bit e SE" ex SS 35-

La 'tavola "planimetrìa generale: nuovi scenari di progetto u 5 anni" prevede, seppur quasi totalmente nel territorio del confinante comune di , una variante alla SP ex SS 527 ohe si configurerebbe quale naturale completamento dell'attuale "tangenziale sud" di , Si fa presente che. tale itinerario, strategico per i collegamenti sovraeomunali, debba essere oggetto .di approfondimenti tecnici di concerto con i Cornuti temiorialmente interessati e la. Provincia di Mcmza e della Bn&nza, Di seguito si evidenziano ulteriori precisazioni di carattere "gestionale" sulla rete viaria esìstente e su alcune interventi di adeguamento della stessa.

A. L'elenco delle infrastnitture che costituiscono l'assetto viario del territorio dì Varcdo (vedi. IK premessa -pag. 5 -punto 3. inquadramento infrastnitturale; ìtalo di fatto e interventi) indica, tra le altre asrrsrxe., U SP 132 e la SS 44 bis. Si sottolinea che; 1. a seguito della determinazione n. 13 del 31/01/2001 del Direttore dei Settore .Gestione Manutenzione Strade della Provìncia dì Milano .di cui si allega copia, il tronco di SP :132 "Varcdo - Desio".ricadente in Comune di Varedo o declassato a strada comunale; 2. a seguito del verbale di consegna, sottoscritto il 10/09/2009, tra i rappresentanti del Settore Gestione Sviluppo Viabilità Manza e Brianza « Comune di. Varedo, i tratti di SP 44 bis "Milano - Leniate -sul " ricadenti in Comune di Varedo risultano declassati a strada comunale.

B. In relazione agli scenari di progetto di 1 Fase (vedi ali 2.2 -planimetrìa generai?: .tcfnari di progetto) si evidenzia che la rotatoria prevista, nell'ambito dei lavori del PL""Essehmga", airialersezione tra la SP ex SS 527 e via Desio/Viale Brianza. come condiviso dai tecnici della Provincia di Morsa e della Brianza e del. Comune di Varcdo nel corso ddTinùontftì tenutosi nel mese di giugno 2009., sarà oggetto di modifiche progettuali per permettere, la realizzazione .di un doppiò attraversamento pedonale. -Si allega, a tal proposito-copia della nota prot n, 110 del 23/6/2009 trasmessa dalla Provìncia ài Monza e della Brianza ali'Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Varedo.

C. La consultatone degli allegati cartografici 3.1 (gerardiìzzasione della reie stradale e i.yole. ambientati stati di fatto} e 3.2 (gerarchìzzatìone della rete stradale, e isole ambientali interventi) ha permesso di constatare che: 1. diversamente da quanto contenuto nell'allegata disposizione ti. 28 del 25/05/2TO9 del Direttore Centrale Trasporti-e Viabilità della Provincia di'Milano (che in territorio dì Yaiedo classìfica la SP ex SS 527 come "C: strada extraurbana secondaria" solamente dal km 6-1-300 sino al cordine con Bovisio Masciago), la "bustesa" ne) P.U.T. t totalmente classificata come strada .extraurbana secondaria; 2. diversamente da quanto contenuto nel Documento di Classificazione Gerarchica e Tecnico- Fuazi.onale della rete stradale approvato con Delibera del. Consìglio Provinciale n, 63/2007 dalla Provincia di Milano il 13/12/2007, che individua i tratti di SP 44' bis "Milano - Latitate .vai Scvetto" come strada di tipo "E: strada urbana dì quartiere", nel icrriiorio di Varedo il P.U.T. in analisi classifica ia SP 44 bis come "C: strada extraurbana secondaria".

dbik- Jdrismmcvrk: ln£. l'abiti AnòcvinVi (r.vi. 0.19 975 6701) - l. ProviIK.1U 01 Moni* e ile) la

18/W/2KKI :

N, O

• Trasportò Pubblico Locale

Si ritiene innanzitutto opportuno rilevare che sia nella relazione sìa nell'elaborato grafice, "iruspano pubblico " non sia indicata la prò esistenza della linea tranviaria extraurbana Milano - il cui scdiise si sviluppa lungo l'asse dell'ex SP 44 bis, Peraltro la linea tranviaria è oggetto, da tempo, di un progetto di riqualificazione £ potenziamento attualmente sviluppato a livello di progettazione definitiva, Sono altresì in corso gli apprendimenti tecnici per valutare la possibilità di far transitare la nuova metrotrauvia anche m corrispondenza della stazione ferroviaria FNM.

Con riferimento alle ipotesi di modifiche viabilistichc riportale a pag. 37 del P.U.T. e nel!'elaborato grafico "planimetria generale: modifica schema di di-calcatone " si rileva come vi siano forti implicazioni per la rete delle autolinee di competenza provinciale che interessano il territorio di Varcdo, in particolare per la linea z205 Monza — Limbiate càe vede l'utilizzo anche di bus autosnodati de 18 metri. In particolare:

A. l'adozione del senso unico, per tratti, in direzione est lungo l'asta via Umberto - via Desio - viale Brianzu non la contestuale creazione di parcheggi rende impossibile il passaggio delle autolinee della linea zlOS noi la direzione da Monza a Limbiate; E. andrebbe verinc&ta la compatibilita progettuale della nuova rotatoria "Brianza/Cividak/Solferinc'" (frazione Vaierà) con il transito, in entrambi i sensi, dell'autolinea z205; C. andrebbe verifica^ la compatibilita progettuale della rotatoria "Deào/Monza/Vittorio Emanueìe" con il transito, in entrambi i sensi, dell'autolinea z205; D. andrebbe verificata la compatibilita progettuale dell'incrocio rialzato D i az/Vittorio Emanitele/Umberto I con il tramite del!'autolinea -/.2Ù5.

Si precisa che l'adozione di percorsi e fermate delle autolinee di competenza della Provincia di Monza e della Briariza, diversi da quelli attualmente eserciti, è soggetta a preventiva condivisione di questi uffici .e a successive verifiche a cura dei Tecnici provinciali ai sensi del DPR 753/80,

Distinti saluti.

IL DIRETTORE H^DKETTORE GESTIONE E ^VILUPPO VIABILITÀ' PROGETTO PMèJIFICA23ONE TERRITORIALE, MONZA E BRIANZA INFRASTRUTTURE.:LNTERVF,NTTSTR.ATEGìCI / E TRASPORTA (IrtCL Infosinì) "

Allegati: * copie delta Determinazione/ n. 13 a'tit 3Ì/OÌ/200I; * copia del verbale di consegna àelie. SP 44 bis; * copia della nota n, UC del 23/06/2009; copia delia Disposizione K. 2S del 25/05/2009; ' SJratciv del Ditcutnenro dì classificazione Gerarchica e Tecnico-Funzionale delia rete stradale;

Kwponsahik dctCistruttiim: In^- l'abio r\min-orli (iti, OJ!> 975 67(11) - ila Provincia di Milano

Settore Gestione e Msmfienzioac Strade

Determinazione DirigenàaJe

Determinatonen.13,/2001 del 31/01/2001 Prot. n_!27522/2000 del 24/11/2000

Raccòlta Generale a.409/2001 del 31/01/2001 Fssc.n. 11104/2000

Oggetto: Bedassificazkme a strada comunale di un tronco detta $.F^IL Ì«8S|;. "Varedo-Desio", ricadente aeD'abitato del Comune di Varedo

IL DIRETTORE DEL SETTORE GESTIONE E MANUTENZIONE STRADE

Premesso: - Che il D. L.vo n. 285 del 30.04,1992 "Nuovo Codice della Strada" all'ari. 2 reca disposhioni per la definizione e classificazione delle strade;

- che l'art. 2, al comma 7, dei sopraccitato decreto legislativo stabilisce che le strade statali, regionali, o provinciali, che attraversano centri abitati con. popolazione superiore ai diecimila abitasti sono classificate comunali;

- che il Connine di Varedo, con popolazione superiore ai diecimila abitanti ha provveduto con deliberazione di Giunta Comunale n, 18 del 20.01.1998 alla delimitazione del osmra abitato, a nonna dell'art. 4 del citato decreto; - che pertanto si rende necessario provvedere alia declassificazione di un tronco delia S.P. N. 132 "Varcdo-Desio" ricadente nell'abitato di Varedo; - che il tronco di strada provinciale da declassare a strada comunale ha lunghezza complessiva di km. H765, resta cosi individuato:

S.P. N. 132 "VAREDO-DESIO" Inizio; alla progr. km, OOK)00 Termine: alia progr. km. 01+765

che pertanto la variazione conseguente e relativa alla ìunghezza della Strada P.ro\ìacìale N. 132 risuite c/ome segue: S.P. N. 132 "VARETO-DESIO" Lunghezza precedente della strada km. 3+163- Tronco da cedere al Comune dì Varedo bn. .K765 Nuova lunghezza della S.P. N. 132 km. 1+398

Preso atto: - della Deliberazione IL 60173/770/93 del 28/07/1998 avente per oggetto "Determinazione dirigenziale in merito alle proposte di attribuzione di competenza ai dirigenti"; -.della deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 25/07/2000 -'esecutiva - con cui il Comune di Varedo ha accettato le declassificaàom in parola; Visti gli artt. 26 e 2? del regolamento sull'ordinamento di Servìzi e degli Uffici; Visto il combinato disposto dagli artt. 57 e 59 dello Statuto della Provincia; Visto il verbale di consegna al sopracitato Comune-in data 20.11.2000 che fa decorrere ls consegna a partire dai giorno 01.12.2000: Rilevato che le condizioni manutentive del tronco da declassincare risultano regolari; Visto il parere favorevole in ordine aUa regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Direttore del Settore Appalti e Contratti in data 18/01/2001;

PETERM3NA 1) di declassare a. strada