ASSAPOR

30 SETTEMBRE 1 OTTOBRE GARNIGA TERME Il mercato dei sapori, la Smalgada, tanti laboratori e la cena di gala! UN PAESAGGIO DI MONTAGNA CHE RIEVOCA SAPERI E SAPORI DI UNA VOLTA

AssaporArte è un evento che le Associazioni del paese, con il supporto di APT , Monte , Valle dei Laghi, propongono per portare all’attenzione di tutti la storia e la recente evoluzione di un paese che a piccoli passi promuove e sviluppa in armonia col territorio una rete culturale, sociale ed economica di montagna. Un’esperienza che vuole coinvolge adulti e bambini, con attività legate al territorio alpino e spazi di degustazione. Il paese si anima di luoghi in cui la cultura di montagna fa da padrona: mercatino dei sapori, quattro diversi punti ristoro, area dove l’arte e i mestieri vengono spiegati al pubblico. Per chi vuol provare con mano, sono stati ideati laboratori per conoscere la tecnica di produzione della birra artigianale a partire dai cereali, il processo di lavorazione della lucanica trentina e quello del formaggio di malga. Un paese coinvolto in una manifestazione che esprime la cultura alpina a partire dalla gente , dagli anziani e dai giovani del posto, nella convinzione che scambiare e diffondere competenze e iniziative legate al nostro territorio sia funzionale ad un turismo culturale partecipato, che possa insegnare e far gustare alle persone che verranno a trovarci, il nostro vivere la montagna. Domenica 1 ottobre ore 15.00 LA SMALGADA DE GARNIGA

Grandi festeggiamenti in occasione del rientro del bestiame dopo l’alpeggio estivo.

Con i primi freddi le mandrie – bovine da latte, manze, vitelli e capre – ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi proprietari. Per loro è fi nito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso in alta quota, tra pascoli ricchi di erbe aromatiche. La “Smalgada de Garniga” è il momento culminante di questo evento dedicato alla tradizione. Un’esperienza unica, emozionante e indimenticabile, da scoprire e vivere con tutta la famiglia!! Con l’intervento delle Aziende Orlando & Moreno Dallapiazza e Gabriele Floriani. VECI MISTERI tutto il giorno di domenica per le strade di Garniga Terme

Rappresentazione a cura del Gruppo Folkloristico Vecchia Rendena, composto di sole donne che ha le proprie radici nella antica tradizione contadina. Rievoca i gesti dei tempi passati, quando i ritmi di vita erano scanditi dall’alternarsi del giorno e della notte e il lavoro determinato dal susseguirsi delle stagioni. Lo scopo del gruppo è quello di far conoscere le usanze, le tradizioni e i mestieri di una volta e che la vita frenetica di oggi ha fatto del tutto dimenticare. Gli abiti sono quelli che le nonne portavano abitualmente per fi lare, battere il grano, o fare il bucato alla fontana.

Domenica 1 ottobre EL FILO ore 16.00

Rappresentazione itinerante nel Parco comunale a cura della Filodrammatica di Garniga Terme. Uno scorcio di vita contadina con la mietitura del frumento e il ritrovo attorno al fuoco per ascoltare le poesie e le canzoni di una volta, osservare i gesti forti e lenti della nonna che mescola la polenta e alla fi ne dello spettacolo assaggiarne la versione “concia”. Domenica 1 ottobre ore 9.00-12.00 / 13.30-17.30 CORSO PER 7 ore totali FARE LA BIRRA

Giornata completa sulla produzione della birra.

Corso completo per fare la birra sul serio, a partire dalla macinatura dei grani fi no alla cotta vera e propria, con lo stesso metodo usato dai micro birrifi ci. La durata di preparazione è superiore e servono circa sette/otto ore complessive, ma il prodotto fi nale è sicuramente migliore. Iscriviti entro mercoledì 27 settembre.

Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità posti.

I partecipanti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare il corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’effi cacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta a mezzo e-mail entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio corso.

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona Info e prenotazioni: Roberto - 338 4925583 [email protected] GARNIGA TERME 1 2 Teatro Tenda

P 4 6 7 3 P 5 Cassa PARCO

P P

MONTE BONDONE TRENTO

Ogni pasto è accompagnato PUNTI RISTORO da ½ litro d’acqua e pane di patate.

1. ANTIPASTO 6,00 € 4. DOLCI compresa una bevanda calda (the) Tortel di patate, verze arrostite, formaggi 2,50 € fortaie / 3,50 € strauben di malga e salumi locali. Gruppo ANA Garniga Terme Circolo Anziani “La Negritella”

2. PRIMO PIATTO 4,00 € 5. LABORATORI DIDATTICI I tradizionali gnocchi di patate 6. MERCATINO DEI SAPORI al pomodoro con cipolle. Pro Loco Garniga Terme 7. MERCATINO ETNICO

3. SECONDO PIATTO 6,00 € Il VINO disponibile in gni punto ristoro Salcicce in umido con polenta di patate. 1,50 € bicchiere Merlot Vigili Volontari del Fuoco di Garniga Terme 9,00 € bottiglia 7/10 Merlot Sabato ore 16-20 Domenica ore 9-20

Torna l’appuntamento con l’enogastronomia di qualità! MERCATINO DEI SAPORI

Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni è una mostra-mercato di prodotti tipici locali realizzato attraverso la partecipazione di produttori di diverse realtà, ognuno dotato di proprio banco e gazebo per la vendita e degustazione di tali prodotti.

I soggetti coinvolti comprendono: vini e distillati, caseifi ci, salumi e insaccati, aziende agricole e agriturismi, produttori di miele, conserve, prodotti biologici.

Il Mercatino rappresenta un momento di incontro interamente dedicato alla passione per i prodotti tradizionali di qualità, un angolo prezioso di testimonianze di storia e cultura enogastronomica dove professionalità, esperienza e passione costituiscono gli elementi vincenti della manifestazione.

Le aziende presenti: PRINCIPALI VARIETA DI PATATE COLTIVATE A GARNIGA TERME

KENNEBEC Varietà di patate a polpa bianca a maturazione medio-tardiva. Il tubero si presenta di forma tondeggiante, di pezzatura grossa, con buccia liscia di colore giallo chiara, occhi superfi ciali, caratterizzata da buona lavabilità, con polpa di colore bianco. E’ una varietà con attitudine ad essere principalmente estinata a patatine e patata fritte. La maturazione è da media a semitardiva.

DESIREE Varietà di patate a polpa gialla a maturazione medio tardiva. Il tubero si presenta di forma da tondeggiante ad allungata, di pezzatura medio grossa, con buccia liscia di colore rosso, caratterizzata da buona lavabilità, con polpa di colore giallo chiaro, consistente. È una varietà con attitudine a consumo fresco e ad essere fritta. La maturazione è medio tardiva e la raccolta si effettua tra agosto e settembre.

CICERO Varietà di patate a polpa gialla a maturazione medio precoce. Il tubero si presenta di forma allungata, di pezzatura medio grossa, con buccia liscia di colore giallo paglierino, caratterizzata da buona lavabilità, con polpa di colore giallo chiaro, consistente. E’ una varietà con attitudine ad essere principalmente bollita, cotta a vapore, in insalata, ma anche per forno. La maturazione è medio precoce e la raccolta si effettua da metà luglio.

MONALISA Varietà di patate a polpa gialla a maturazione medio- precoce. Il tubero si presenta di forma ovale allungata, di pezzatura grossa, con buccia liscia di colore giallo, caratterizzata da buona lavabilità, con polpa di colore giallo, consistente. E’ una varietà con attitudine a consumo fresco. La maturazione è medio-precoce e la raccolta si effettua tra luglio e agosto. CIAMBELLA DI SPECK E PATATE INGREDIENTI PER 6 PERSONE 1 kg di patate farinose, 80 gr di farina consigliata la varietà Kennebec 18 fette di speck 150 gr di trentingrana 200 g di formaggio fresco di 1 uovo malga 50 gr di burro sale e pepe appena macinato. ESECUZIONE Lessate le patate che vi serviranno per preparare il ripieno di questa ciambella di speck e patate. Schiacciate le patate lesse con lo schiac- ciapatete. Aggiungete il burro, l’uovo, la farina e il parmigiano e lavo- rate il composto. Salate e pepate. In uno stampo per ciambella con cerniera, disponete le fette di speck a corona, facendo in modo che non restino spazi tra una fetta e l’altra. Le fette devono essere un po’ più spesse del normale, ma non troppo per facilitare la fase successi- va in cui verranno piegate.Una volta completato il rivestimento della tortiera cominciate stendendo uno strato di puré di patate sullo speck. Livellatelo con un cucchiaio. Aggiungete il formaggio fresco di malga a dadini. Completate la far- citura con un ultimo strato di puré di patate. Ripiegate ogni fetta di speck facendola aderire all’altra estremità, vicina all’anello centrale. Fate in modo che la ciambella risulti uniformemente rivestita.

Tempo di cottura: 20-25 minuti a 180 gradi.

TORTEL DI PATATE INGREDIENTI PER 6 PERSONE 1 kg di patate del , consi- bianca Tipo 00 gliata la varietà Kennebec olio di extravergine di oliva, sale, 2 cucchiai abbondanti di farina pepe appena macinato. ESECUZIONE Sbucciate le patate e disponetele in una scodella con dell’acqua. Grat- tugiatele con una classica grattugia, togliendo l’eventuale acquolina che rimane sul della scodella. Impastate con la farina, regolando con il sale; amalgamate perfettamente gli ingredienti e non compatta- te più di tanto l’impasto.Due le tecniche di cottura: 1. in una teglia rotonda e bassa mettete l’olio extravergine di oliva, ver- sare l’impasto, spalmare lentamente e mettere in forno a 180°/200° per almeno 15 minuti, fi no a doratura; 2. deporre l’impasto in una piccola padelle rotonda di ferro o dal fon- do antiaderente, dopo aver riscaldato l’olio extravergine di oliva, facendo dorare, rivoltando le “tortine”, da entrambe le parti, fi no a raggiungere la tipica croccantezza.

Tempo di cottura: 15 minuti se cotto al forno Bimbi in biblio

Sabato 30 settembre alle 15:30 LABORATORIO PITTORICO CON I COLORI DELL’AUTUNNO!! Per bimbi dai 3 ai 10 anni per liberare la fantasia con penneli, colori, colla, cortecce, sassolini, rametti!

Dal piatto povero all’alta cucina con una selezione dei nostri prodotti locali. Filo conduttore la patata coltivata a Garniga Terme. Cena di Gala 30 settembre, ore 20.00 presso il Teatro comunale di Garniga Terme

Info e prenotazioni APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi 0461.216000 – [email protected] Domenica 1 ottobre SHOW PER TUTTI I GUSTI

Laboratorio di Caseifi cazione 9.30 “Fare il formaggio? Un gioco da ragazzi!” a cura dell’Azienda Agricola Orlando & Moreno Dallapiazza di Garniga Terme Svelare il segreto della caseifi cazione con la creazione di un laboratorio facile e concreto permette di apprendere quali siano le principali operazioni nella trasformazione di un prodotto caseario.

Laboratorio didattico “L’arte per i bambini!” 11.00 a cura dell’Azienda Profumi di Campagna di È sempre troppo presto per smettere giocare. Quale miglior metodo per imparare qualcosa di utile sperimentando e costruendo qualcosa magari con l’aiuto dei propri genitori? Divertendoci in modo vario e mai scontato, proporremo dei laboratori didattici che hanno la fi nalità di stimolare la creatività, ma soprattutto la curiosità dei partecipanti.

13.30 Laboratorio della produzione “I salumi della tradizione” a cura dell’Azienda Alimentari Zanlucchi di Garniga Terme Per gli appassionati dei salumi artigianali di qualità è un appuntamento da non perdere. Nel laboratorio del gusto il pubblico potrà non solo assaggiare il prodotto tipico, ma anche essere informato dagli stessi artigiani sulle caratteristiche della produzione, con vere e proprie dimostrazioni pratiche. 17.30 Laboratorio di produzione “Imparare a fare la birra... in casa!” a cura dell’Associazione SOStenibile Dedicato ai neofi ti e a chi vuole iniziare facendo birre con i kit domestici. In un’ora potrete realizzare a casa la vostra birra. Il programma di ASSAPOR Garniga Terme

SABATO 30 SETTEMBRE 2017 15.30 Inaugurazione festa con saluti istituzionali presso il Mercatino dei Sapori / LAB. Bimbi in biblio 16.00 Apertura Mercatino dei Sapori 17.00 Concerto Piccole Colonne 20.00 Cena di gala

DOMENICA 1 OTTOBRE 2017 9.30 Fare il formaggio? 13.30 I salumi della tradizione Un gioco da ragazzi! Laboratorio a cura dell’Alimentari Zanlucchi Laboratorio a cura dell’Azienda Agricola 15.00 La Smalgada de Garniga Orlando & Moreno Dallapiazza di Garniga Terme 16.00 Filò 11.00 L’arte per i bambini! 17.30 Imparare a fare la birra Laboratorio a cura dell’Azienda ...in casa! Profumi di Campagna di Cimone Laboratorio a cura dell’Associazione SOStenibile

L’evento è stato ideato dalla Pro Loco di Garniga Terme con il supporto di:

Comune di Gruppo ANA Corpo VVF Circolo Pensionati Garniga Terme Garniga Terme Garniga Terme ed Anziani