CURRICULUM VITAE A)

Nome: Manuela Corsi Domicilio: via Sibilla Aleramo, 7 50063 Figline , Firenze Luogo e data di nascita: San Giovanni Valdarno, 29.12.1967 CRSMNL67T69H901M Contatti: mobile: 347.4579649 [email protected]

PRIME ESPERIENZE LAVORATIVE (dal 1985)

Ottiene il primo incarico professionale come docente di pianoforte all’età di 18 anni. Ha svolto attività di insegnamento nelle scuole per 20 anni : è stata Docente di Ed. Musicale nella Scuola secondaria di primo grado (scuola media), docente di pianoforte in alcune Accademie di musica della Toscana. Ha insegnato anche nella scuola primaria (scuola elementare) e nella scuola dell’infanzia.

Riepilogo anni di servizio scolastico (1985 – 2005)

Educazione Musicale (1989 - 2005). Scuola secondaria di primo grado Santa Caterina de Ricci, Prato (Paritaria). Pianoforte (1985 - 1992) Scuola di Musica del Teatro Comunale Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze). Accademia Musicale , San Giovanni Valdarno (Arezzo). Scuola Comunale di Musica Dario Vettori, Firenzuola (Firenze). Ultimo incarico ricoperto : aprile 2018 Istituto comprensivo Masaccio di Firenze.

ATTIVITÁ CONCERTISTICA (dal 1989)

Ha svolto una intensa attività concertistica a fianco di cantati lirici attivi nei principali teatri del mondo (Teatro alla Scala di Milano, Metropolitan Opera di New York, Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Festival di Salisburgo). Nel corso della sua attività ha accompagnato al pianoforte oltre 500 cantanti d’opera in occasione di concerti, master classes e audizioni internazionali tra cui spiccano alcuni nomi storici del panorama lirico mondiale come Fiorenza Cossotto, Aldo Protti e Giusy Devinu. COMUNE DI Tipo A Numero 20180012531 Data 22-05-2018 Vincitrice di numerosi premi in concorsi pianistici a carattere nazionale, inizia fin da giovanissima una intensa attività solistica esibendosi nelle città di Roma, Milano, Firenze, Venezia, Prato, Alessandria, Torino, Padova, Ferrara, Palermo, Siena, Treviso e Perugia. Sarà ricorrentemente invitata da organizzazioni concertistiche o Associazioni musicali : Amici della Musica, Associazione Agimus, Società dei Concerti, Fondazioni e Istituti di Cultura. Negli stessi anni si appassiona al Teatro Lirico e frequenta i corsi di specializzazione per maestri sostituti di teatro tenuti da Enza Ferrari a Treviso; studierà canto con Maria Grazia Germani ( docente presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze) approfondendo sempre di più gli aspetti della tecnica e dell’interpretazione vocale. Sarà pianista ufficiale dell’Associazione PRATO LIRICA grazie alla quale potrà esibirsi per sei anni consecutivi presso il Teatro Metastasio di Prato e la storica Corale Guido Monaco, una opportunità che le consentirà di approfondire e specializzarsi nel repertorio operistico italiano di tradizione, spaziando dalle opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi, Mascagni e Leoncavallo.

GESTIONI TEATRALI e DIREZIONI ARTISTICHE SUL TERRITORIO NAZIONALE FESTIVAL, SPETTACOLI DI MUSICA DAL VIVO (dal 1998 ad oggi)

Vanta una esperienza manageriale di primaria importanza nella gestione di Spazi teatrali e nell’organizzazione di Concerti, Festival, e Grandi Eventi di musica dal vivo. É stata responsabile della gestione di alcune tra le più prestigiose locations storiche italiane tra cui il Teatro Romano di Ostia Antica in Roma, il Vittoriale degli Italiani, Piazza del Campo a Siena e il Castelgrande di Bellinzona in Svizzera. Ha collaborato con le principali agenzie liriche internazionali tra cui THEATERAGENTUR L. PETROV di Francoforte, Agenzia MARIANO HORAK di Zurigo, COLUMBIA Artists e IMG di New York. Dal 1998 al 2015 ha seguito in prima persona le principali operazioni di management musicale : produzione di spettacoli operistici e distribuzione sul territorio nazionale, negoziazione spazi teatrali, trattative con i principali management internazionali, collaborazioni con oltre ottanta Enti pubblici italiani, programmazioni teatrali e direzioni artistiche. Dal 2006 ad oggi si è affermata anche nell’organizzatrice di grandi concerti nel settore Pop. Si è occupata in prima persona della racconta di fondi ottenendo sempre positivi riscontri.

( v. elenco incarichi)

ELENCO GESTIONI curate in prima persona.

Ad oggi può vantare l’organizzazione di oltre 1.800 spettacoli : produzioni liriche, recitals, concerti sinfonici e cameristici, grandi eventi di musica Pop, Concerti di musica Jazz, balletti e spettacoli di teatro ( Teatro di ricerca, Teatro comico).

- ROMA. 2006 - 2011 Responsabile per la Gestione del Teatro Romano di Ostia Antica in Roma e della Programmazione artistica (incarico conferitole dal Ministero per le i Beni e le Attività Culturali). Sezioni: Prosa, Settimane Jazz internazionale, Opera e balletto, Concerti Pop.

- TOSCANA OPERA FESTIVAL - Circuito Lirico Regionale Estivo . Dal 1998 al 2015 Responsabile relazioni esterne e del coordinamento generale con gli enti locali : AREZZO, , SAN GIOVANNI VALDARNO, , , SIENA, SAN GIMIGNANO, CHIANCIANO TERME, VOLTERRA, PISTOIA, MONTECATINI TERME, MASSA, MONTESPERTOLI, PONTREMOLI, PONTEDERA, SERAVEZZA, MONTECATINI VAL DI CECINA.

- SIENA. PIAZZA DEL CAMPO e PIAZZA DUOMO. 2013 - 2014 Responsabile della Rassegna Siena and Stars (60.000 spettatori paganti nell’arco di 6 settimane) Sezioni: Jazz internazionale, Opera e balletto, Concerti Pop, Teatro.

- BELLINZONA (SVIZZERA). 2010 Responsabile Opera Bellinzona - Settimana della Lirica al Castelgrande di Bellinzona (Svizzera).

- VITTORIALE DEGLI ITALIANI - GARDONE RIVIERA, BRESCIA. 2010 Gestione dell’Anfiteatro e Responsabile della programmazione artistica (Teatro di ricerca, Settimana Jazz, Opera e balletto, Eventi Pop).

- SAN GIMIGNANO (SIENA). 2001 - 2011 Responsabile di produzione per la Storica Stagione Lirica Estiva di San Gimignano in collaborazione con il Comune di San Gimignano (Siena).

- TRAPANI. 2009 Responsabile di produzione e del coordinamento di tutte le attività avviate con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese in occasione della 57esima Stagione Lirica.

- FESTIVAL LIRICO DEL LAZIO. 2006 - 2011 Roma, Tarquinia, Santa Severa, Anzio, Ladispoli, Civita Castellana, Abbazia di Casamari (Veroli - Frosinone).

- CIRCUITO LIRICO REGIONALE ESTIVO DELLA SICILIA. 2009-2010 (Tempio di Selinunte, Teatro Margherita di Trapani in coproduzione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, Castello Maniace di Siracusa, Marsala e Mazara del Vallo, Anfiteatro di Castellammare del Golfo). Circuito regionale ad ingresso libero finanziato dalla Regione Sicilia.

- SAN GIOVANNI VALDARNO, AREZZO. 1997 - 2000 Presidente della “Consulta Comunale per le attività Culturali” istituita dal Comune di San Giovanni Valdarno (Arezzo). Presidente Ass. “Amici della Musica dei Comuni del Valdarno” con sede al Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno, Arezzo.

- DISTRIBUZIONE SPETTACOLI (Germania, Stati Uniti) nei settori di opera e danza e gestioni teatrali 2016 – 2017.

EVENTI OPERISTICI - COLOSSAL IN EUROPA

Manuela Corsi ha inoltre curato eventi Colossal nel settore operistico con allestimenti teatrali dotati di speciali sistemi di ingegneria, finalizzati alla messa in scena di eventi spettacolari ideati appositamente per spazi di notevoli dimensioni (capienza minima di 10.000 spettatori). I Colossal sono stati rappresentati nelle città Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Colonia, Lisbona, Mannheim, Madrid e Monaco di Baviera riscontrando lusinghieri riconoscimenti sia del pubblico che della critica specializzata. I cast, accuratamente selezionati, annoverano cantanti italiani e stranieri di primaria importanza, attivi nei principali teatri italiani ed europei come il Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Covent Garden di Londra, Staatsoper Vienna, Metropolitan di New York.

STUDI GIOVANILI

Inizia gli studi pianistici e musicali all’età di 5 anni nella sua città natale con il Maestro Giuseppe Maffei e successivamente con il concertista Marco Vavolo. Parallelamente agli studi scolastici superiori (quinquennio magistrale) prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Statale L. Cherubini di Firenze diplomandosi brillantemente in pianoforte sotto la guida di Gabriella Barsotti. Presso lo stesso Conservatorio frequenta i corsi di musica da camera con Rolando Russo e la classe di composizione con Salvatore Sciarrino. Si perfezionerà sotto la guida dei concertisti Orazio Frugoni (allievo di Alfred Cortot e Dino Lipatti) e del polacco Marian Mika. Frequenterà con successo i corsi di alta specializzazione per maestri sostituti di teatro tenuti da Enza Ferrari a Treviso per poi intraprendere una intensa attività concertistica a fianco di cantanti lirici tra i più affermati a lirico internazionale.

ALTRE INFORMAZIONI

Computer : Pacchetto Microsoft Office; gestione di database; gestione internet. Patente: B Lingua straniera: Inglese